23
Criteri per l'esisteuza di punti uniti in trasformuzioni topologiche del cerchio e loro applicaziot~i. Memorla di GIUSF~t'I,~ S(.',OleZa DI~AGO~I (a Padova) (*). Sunto. - L'A. indica alcuni criteri per l'esistenza di punti uniti in una trasformazione top o. logica del cerchio. Applica poi u~o di questi criteri per dimostrare due teoremi fonda- mentaIi di BROUWER sulle traiettorie di un autoomeomorfismo piano~ che conservi il senso dells votazioni e ~on lasci punti i~variati. In questa Memoria, mi propongo di indicare dei eriteri suffieienti per l'esi- stenza di alrneno un punto unito in una trasformazione topologica di un eerehio. Espongo rapidamente lo stato della questione ed i nuovi teoremi che stabiliseo. Lo spazio ambiente ~ il piano reale, euclideo. Ivi, com'~ nolo: l) Una trasformazione topologicat di un cerchio G in un insieme F ammette almeno un punto unito, se G contiene I', questo risultato classico di BROUWER (~) ~ stato esteso du SPERbrEI~, nel senso the : II) La trasformazione topologicat del cerchio G in F ammette almeno un punto unito, se nella frontiera g di G esiste un arco che contenga tutti gli eventuali punti di G d'accumula~ione per F -- F. G e che sia mutato da t in un arvo eonlenuto in G (~); ed il ragionamento usato da SPERNER in quell' oceasione, mi ha condotto a riconoseere che: III} La trasformazione topologicat del cerehio G in F ammette at. meno un punto unito, se G e F hanno comune un punto inferno (ad en. trambi) e se ogJ~i eventuale punto della frontiera g di G, che non si possa congiungere con l'infinito senza incontrare ulteriormente lag stessa o ta fron. tiera 7 di F, ~ por~ato d~ t in un punto di G (~). (~') Rieevnta dal Oomitato di Roda~,ione il i2 dicembre 194:5. (t) L. E. J. B~OUWEn, Ueber Abbildungen yon Mannigfal~igkeiten [~< Mathematische Annalen ,, vol. 7i {1912),:~pagg. 97-115], pag. 115. Si vegga anche-il § 1 ctel iavoro di SPERNER eitato nella suecessiva nora (8). (~} E, SPERNER~ Ue')er die fixpunktfreien Abbildungen der Ebene [~ Hamburger Mathe- matische.Einzelschriften ~. Teubner, Lipsia (1933); oppure ¢ AbhRndlungen aus dem Mathema- tischen Seminar der ]-Iamburgischen Universit~tt ~ vol. 10 (1934)~ pagg. 1.47], § 1, teorema 2. (3} G. SCO~ZA DRAGON]~ Un'osservazione sull'e, sist~nza di ¢lementi uniti helle t~'asfor- mazioni topologiche del cerchio ' ~ Annali di ~v[atematiea pura ed applieata ,~ serie 4 a, tomo XIX (1940), pagg. 4:549].

Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

Criteri per l ' es is teuza di punt i uni t i in t rasformuzioni topologiche del cerchio e loro applicaziot~i.

Memor la di GIUSF~t'I,~ S(.',OleZa DI~AGO~I (a Padova) (*).

Sunto. - L 'A . ind ica a l cun i cr i ter i per l 'es is tenza d i p u n t i u n i t i i n u n a t ra s fo rmaz ione top o. logica del cerchio. A p p l i c a p o i u~o d i quest i cr i ter i pe r d imos t rare due teoremi f onda- m e n t a I i d i BROUWER sul le t ra ie t tor ie di u n autoomeomorf i smo piano~ che conservi i l senso dells vo taz ion i e ~on lasci p u n t i i ~ v a r i a t i .

In questa Memoria, mi propongo di indicare dei eri teri suffieienti per l'esi- stenza di alrneno un punto unito in una trasformazione topologica di un eerehio. Espongo rap idamente lo stato della quest ione ed i nuovi teoremi che stabiliseo.

Lo spazio ambiente ~ il p iano reale, euclideo. Ivi, com'~ no lo : l) Una trasformazione topologicat di un cerchio G in un insieme F

ammette almeno un punto unito, se G contiene I ' , questo r isultato classico di BROUWER (~) ~ stato esteso du SPERbrEI~, nel senso the :

II) La trasformazione topologicat del cerchio G in F ammette almeno un punto unito, se nella frontiera g di G esiste un arco che contenga tutti gli eventuali punt i di G d'accumula~ione per F -- F. G e che sia mutato da t in un arvo eonlenuto in G (~); ed il rag ionamento usato da SPERNER in quell ' oceasione, mi ha condotto a r iconoseere che :

III} La trasformazione topologicat del cerehio G in F ammette at. meno un punto unito, se G e F hanno comune un punto inferno (ad en. trambi) e se ogJ~i eventuale punto della frontiera g di G, che non si possa congiungere con l'infinito senza incontrare ulteriormente l a g stessa o ta fron. tiera 7 di F, ~ por~ato d~ t in un punto di G (~).

(~') R ieevn ta dal Oomitato di Roda~,ione il i2 d icembre 194:5. (t) L. E. J . B~OUWEn, Ueber Abb i ldungen yon Mann ig fa l~ igke i t en [~< Mathemat i sche

A nn a l en , , vol . 7 i {1912),:~pagg. 97-115], pag. 115. Si vegga a n c h e - i l § 1 ctel iavoro di SPERNER eitato nel la suecess iva nora (8).

(~} E, SPERNER~ Ue')er die f i x p u n k t f r e i e n Abb i l dungen der Ebene [~ H a m b u r g e r Mathe- ma t i sche .E inze l schr i f t en ~. Teubner , L ips i a (1933); oppure ¢ AbhRndlungen aus dem Mathema- t ischen S e m i n a r der ] - Iamburgischen Universi t~tt ~ vol. 10 (1934)~ pagg. 1.47], § 1, t eo rema 2.

(3} G. SCO~ZA DRAGON]~ Un'osservaz ione sull 'e, s i s t~nza d i ¢lement i u n i t i hel le t~'asfor- m a z i o n i topologiche del cerchio ' ~ Annal i di ~v[atematiea pura ed appl iea ta ,~ ser ie 4 a, tomo X I X (1940), pagg. 4:549].

Page 2: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

44 G. SCORZA D~-(~OXX : C~'deri per l'esisle~za di p u m i u~it,i

R a m m e n t o poi c he i t e o r e m i I) e I I ) sono va l id i a n c h e p e r t r a s f o r m a z i o n i

u n i v o c h e e c o n t i n u e , i n i spaz i a d u e o pifi d i m e n u i o n i [si v e d a n o i l u o g h i

c i t a t i in { ~) e (~)]; c he il t e o r e m a I I I ) va le a n c h e se G e F n o n h a n n o p u n t i

i n t e r n i c o m u n i , p u r c h ~ a l l o r a g e ~" a b b i a n o c o m u n i a h n e n o d u e p u n t i d i s t in t i

[cfr. loe. cir. (s), n. 3] ; c he si c o n o s c o n o a l t r i t e o r e m i d ' e s i s t e n z a di e l e m e n t i

un i t i in u n a t r a s f o r m a z i o n e t 0 p o l o g i c a di un c e r c h i o (*).

Orbene , u n e s a m e u l t e r i o r e de l l a d i m o s t r a z i o n e del t e o r e m a I I I ) mi ha

p e r m e s s o di r i c o n o s c e r e c he q u e l l e i po t e s i p o s s o n o e s se re e m o d i f i c a t e e

a t t e n u a t e in m a n i e r a n o t e v o l e .

P e r e sempio , u n p u n t o di g, che n o n p o s s a e s se re c o n g i u n t o con l ' i n f i -

n i to s e n z a i n c o n t r a r e u l t e r i o r m e n t e o g o ~', pub d a r s i che p o s s a e s se r l o

m e d i a n t e u n a s e m i l i n e a che t o c c h i si e g e ~', m a che n o n tag l i n~ g nb y.

O r b e n e :

IV) Per l 'es is tenza di u n p u n t o uni to ne l la t, basta the G e F a b b ~ n o

u n p u n t o in terno comune e che si.ano ~J~ulati in p u n t i i n t e rn i a G tut t i gl i eventual i p u n t i di g, che non si possono congiungere con l' inf inito senza ta.

gl iare o g o y, e i loro p u n t i d 'accumulaz ione .

Ed a n e o r a , si s u p p o n g a ehe 7 s ia un ' e l ] i s s e , col c e n t r o ne l c e n t r o C di g,

e t h e il r a g g i o di g s ia c o m p r e s o (in senso forte) f ra i d u e s e m i a s s i di y.

L ' i n s i e m e F - - I ' . G si spezza~ a l l o r a in d u e l unu l e , U~, c o n i-~--1, 2~ le eu i

f r o n t i e r e r i s u l t a n o c u r v e s e m p l i c i de l t ipo n~ + v~, con n ~ - ~ g . U~ a r c o di g

e v~ ~---7. U~ a r c o di y ; e u n p u n t o i n f e r n o di n~ n o n pub e s se r e c o n g i u n t o

c o n i ' i n f i n i t o s e n z a i n c o n t r a r e u l t e r i o r m e n t e {anzi s e n z a tagl iare} o g o 7.

E b b e n e , la d i m o s t r a z i o n e del t e o r e m a I I I ) , d a t a in loc. cir. (:~) n. 2, m o s t r a

che n o n b n e e e s s a r i o ehe le imma~ ' in i t(n~) e tin2) di n~ e n~ n e l l a t appa r -

t e n g a n o a G : b a s t a c he i p u n t i i n t e r n i a t(n~) n o n a p p a r t e n g a n o ad U ~ - - n ~ .

Gli a r c h i n~ si p o s s o n o a n c h e d e f i n i r e c o m e q u e l t i c h e p o s s o n o e s se r e con-

g i u n t i c o n C s e n z a i n e o n t r a r e u l t e r i o r m e n t e g o y : q u e s t o m o d o di v e d e r c

le cose n o n i m p l i c a n u l l a di n u o v o ne l ca so desc r i t t o , m a i m p l i c a q u a l e o s a di

0} Rieordev5 ~oltanto que]lo dato implicitamente da ]]. v. KER$]K.IJ~RT('} in The plane translation theorem of Brouwer and the last geometric theorem of Poinca~'d [~ Acta Litte- rarum ac Scienti/trium Regiae Universitatis Hungaricae Fraucisco.Josephinae ~, tomo IV [19'28h pagg. 86-102]. § 1. n. 1~ pagg. 8i-89. Esso ~ particolarmente interessanie per il seguito (si veda quanto ~ detio nel n. 2~ in rifle) e pub formular.~i ne] modo .the s~gue: La trasfor- mazione uT~ivoca e continua t del cerchio G, de2imiiato datla circonferenza g, nell 'insieme F', ammette almeno un punto unit% se la trasformazione subordinaia da t su g' ~ topologica, e s% d~tta allora 7 l ' immagine d i g nella t e F l ' insieme limitato, delimitato da 7~ si presen. tano le seguenti eircostanze: 1) la trasformazione topologica di g in ,% subordinaia dalla t eonserva il senso delle rotazioni; 2) le curve g e 7 hanno comune un arco non degenere a.; 3) gl 'insiemi ~ e r giaeciono dalla stessa banda di u; 4)su g - - ~ esiste un arco s e su y - - ~ un arco v tali, che s e z conlengano ciascuno tutti i punti di (g - - u ) . [ 7 - - u ) ; ehe l ' imma. gine t(s) di s nella t e z abbiano in eomune a] piii gli estremi; e the gli archi ~. e t(s) non separino t 'uno da]l 'altro su 7 gli archi z e t(~), immagine~ questo, di z nella t.

Page 3: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

i~q, trasfo.rmazioni topoIogiche del eerchio e Ioro appbicaziani 45

e s senz i a lmen te nuovo nel case genera le . P r i m a di p r e c i s a r e ques t a diversit '~ d i c o m p o r t a m e n t o , voglio os se rva re e h e l a cons ide raz ione del l ' i n s i eme G - - G . F

av rebbe condot to a un t e o r e m a d ' e s i s t enza di pun t i uni t i ne l l a t r a s f o r m a z i o n e inve r sa t --~ (e qu ind i a n e h e ne l la l).

Quel la divers i t~ di e o m p o r t a m e n t o nel case gene ra l e b dovu ta al fa t to ehe le condiz ioni degli a rchi di g ldi ~') t h e (a m e n o degli es t remi) non s iano separa t i d a l l ' i n f i n i t o m e d i a n t e g -~ -T , e degli a rchi d i g {di 3") che (~ m e n o deg l i es t remi) non s iano separa t i dal p u n t o C me d i a n t e g 4-~'~ non sono sim- m e t r i c h e rispett, o a l le ipotesi del t e o r e m a I I I ) (la t ~ de f in i t a so l tan to in G), o megl io r i spe t to a l ia tesi [infatti~ t si pub sempre e s t r apo l a r e in un auto-

omeomor f i smo del p iano (~), menSre nel t eo rema I I I ) si r i ch iede ch6 il ~punto un i t e appa r t enga a G].

Se si p r endono in cons ideraz io~e gli a rchi d cl p r imo ripe, si g iunge ad una propos iz ione che est, ende il t eo rema III), m e n t r e F a l t r a t h e d a r e mo in- t e r fe r i sce con questa . P r e e i s a m e n t e , r i eo rda to (6) t h e i pun t i di F - - F . G si d i s t r ibu i scono in tant i ins iemi h , A ... (e si badi che non si dice che sia F - - F . G - - - - A @ A ~- .... benst P - - F . GC_.:A~i-5~-}- . . .b de i imi t ati da c u rv e sempl ic i e ch iuse ~ , 8~,... tal i che g.~i e ~,.~i s iano due so t ta reh i d i g e ?, si r i conoscc c h e :

V) Per l 'esistenza di p u n t i ' u n i t i nella t, basra the le immag in i nella t dei p u n t i in lerni alla curva g. ~ non siano contenute in h ~ _ g. ~, per i = 1, 2, ... ; e che G e F abbiano p u n t i in tern i comuni.

N a t u r a l m e n t e , se di ins iemi qual i h~ ne esis te uno solo, q u e s t a eondi- z ione equivMe a quel la , che F i mma g i n e de l la c u r v a g.~i ne l la t a p p a r t e n g a a G : v. i nn. 16 e 18.

Nel t eo r ema V) le cu rv e g . ~ sono r i s p e t t i v a m e n t e ugual i a l le in terse- zioni di g e h~. Orbene, def in i t i g F i n s i e m i L~ in mode ana logo ai A~, ma dando a un pun to O, i n t e r n e a G e P (:), il ruo lo p r i m a avu to d a l l ' i n f i n i t o , e s cambiando gli uff ic i di g e '(, si d i mo s t r a c h e :

(~) Ci6 ~ una eonseguenza immediata del fatto ehe una trasformazione topologiea fra due curve sempliei e ehiuse si pub sempre pensare come subordinata da un autoomeomorfismo del piano: err. B. v. KnRE~.I£~Tb, Vorlesungen i~ber Topologie [Springer, Beriino (1923)], cap. II, § 2, pagg. 69-73.

(6) G. SCORZA DRAGONI~ Qualche teorema [sulle curve di Jordan I" I~endieonti della R. Aecademia Nazionale dei Lincei ,,, serie 6 a, vo]. XXII][ (1936)~ pagg: 181-186]~ n. 3. Se ne vedano specialmente il quarto e quinto alinea della pag. 184. Colgo ]'oceasione per riievare che quando scrissi quel]a Nota, mi ,sfugg] ehe il sue risultai~) c;entrale era gih conoseiuto: err. B. v. KSm::K.~AR'r(J, loc. eit . , nota (~), cap. l 1, .~ 5~ laag~. 87.89.

(~) Per ehiarire me~lio ]e eose dotte piit sopra nel test% essorv~rb osplicilamente (,he so si douse i] ruolo d~dPiufinit~) ad jm punto ()', s¢~paratc~ dall'infinito me(liant~ g-~-? ma est~rno sia ~ (~ ehe a F~ allora s'J ehe non si ottnrrebb<, nulla di mmvo rispetto a] lem'e.ma V). ma una proposizione dedueibile da questo per mezzo di una inversione per raggi vettori reeiproci opportnna.

Page 4: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

46 G. SCORZA ])RAGONt : Criteri per l'esistenza di pu~ti u~dt4

VI) Per l'esistenza di pun t i uni t i nella t, basra che le immagini nella t dei pun t i interni a g.L~ non siano confenute in L t - g.L~.

Naturalmente, nei teoremi V) e VI) si possono scambiare gli uffici di G e F, pervenendo cosi a dei criteri d~esistenza di punti uniti nella t, passando at traverso quella di punti uniti nella t -~; ma natura lmente non si trova nulla d ~essenzialmente nuovo.

L ~ultimo teorema rappresenta il r isultato centrale della Memoria ed ~, in un certo senso, un risultato definitivo. Un presentimento, per eosl dire, di questo criterio si trova gii~ nel n. 4 della mia Nora citata in {~), nel quale davo una eerta quale estensione del teorema III) a trasformazioni univoehe in ispazi a tre dimensioni. Le ipotesi che facevo ivi e rano 'perb , come dissi gi/~ allora, molto restrittive. Quelle del teorema VI) mi sembrano invece pifi aderenti alla natura della questione. I1 tentativo di estendere ques t 'u l t imo a spazi pluridimensionali od a trasformazioni univoche dar/~ risultati pifi fel ici? Ci si pub anche proporre di dare per il V) e il VI) un risultato analogo a qu611o the il quarto rappresenta per il teorema III).

I teoremi IV), V) e~VI) s0no dimostrati nei §§ 3 e 4 ~nei nn. 15.18 sono dati degli esempi). I §§ 1 e 2 eontengono invece i lemmi e le definizioni oeeorrenti per procedere con una certa chiarezza: quanto ~ detto nel § 1 sufficiente per la le t tura delte dimostrazioni dei teoremi V) e VI). I §§ 5 e 6 sono invece dedicati alle applicazioni: ecco quali.

Lo SPER~E~ [loe. cit. (~), § 2, teorema 4] si ~ servito del teorema II} per dimostrare che le traiettorie di un autoomeomorfismo piano ~, che conservi il senso delle rotazioni e che non abbia punti uniti, sono linee semplici ~8), in conformit~t di un bel teorema di BROUWER (~). Ebbene, nel § 5 mostrerb the allo stesso risultato si perviene con pifi eleganza, se si applica il teorema VI) - non si dimentiehi perb che questo richiede qualeh(; sviluppo, superf luo per

la dimostrazione del IlL Invece nel § 6 mi propongo di dimostrare un ' a l t r a proposizione fonda-

mentale di B~OVWER [loc. cir. (:~), pag. 44, teorema 6], seeondo la quale una eurva semplice ed aperta ~, di estremi P e Q, taglia la propria immagine • (~), se P e Q si possono pen,~are come e~tremi di un tale areo a di traiet- toria, che sia ~.~ ~ P + Q e che a eontenga nel l ' in terno l ' immagine in "~

di uno dei suoi estremi (~0).

(s} Per una deduzione analoga, a partire da] teorema ricordato in 0), si vegga appunto loc. cir. (% § L n. 2, pagg. 89-91.

(9) L. E. J. BROUWER~ Beweis des ebenen Transtationssatzes [,i ~:[atematisehe Annalen ~, vol. 72 (1912). pagg. 37-54], pag. 38.

0 °) Per una deduzione analoga~ a partjre dal teorenm ricordato in (% si ~,egga ancora loc. cir. (~), § 1, n. 3, pagg. 91-92, teoremi II) e II').

Page 5: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

,i,~ tr~s)'e'rm~,zio'ni t epolegi<'hc dcl cerchio c lore alOfl~icezi~rni 47

.~ 1. R l c h l a m ! e d e f l n i z l o n L

1. Rammento che, per tutta la Memoria, lo spazio ambiente ~ il piano reale euclideo.

Inoltre in questa Memoria faccio spesso use dei termini di taglio e contatto di due curve semptici (aperte o chiuse) di una curva semplice (aperta o chiusa) e di una linea (di una semilinea) semplice,.. , utilizzandoli con lo stesso significato a~tribuito lore neUa mia Memoria I n t e r n e ad a lcuni teoremi sulle t r a s l a z i o n i p i a n e (1,}. Quel sense r ispet ta natura lmente il contenuto intui- tive di quelle fras'i nell ' accezione del l inguaggio comune, posse quindi esi- mermi dal r iprodurre le definizioni relative, senna ledere la chiarezza.

2. Riporto era, pereh~ utili per il seguito, alcuni lemmi, le cut dime. strazioni si trovano, p. es., nella mia. i~lota ci tata in (~}. I1 primo ed il se- condo sono traseritt i l e t te ra lmente :

I) Se .} ~ u n a curva semplice ch iusa ; J l' ins ieme dei p u n t i di j e di quell i che j separa dall' in f ini te (brevemente: 1' insieme limitato, del imitate da j) ; v u n a curva semplice ed aperta, i c~/ti estremi s iano p u n t i di j ed i cut p u n t i in terni (ciob diversi dagli estremi) s iano tutt i esterni a 5 : al lora uno conveniente dei due ins iemi l imitati , de l imi ta t i dalle due curve semplici e ehiuse ollenute associando v a ciaseuno dei due arehi in cut gl i estremi di v divi- done j, uno conveniente co~tiene la s o m m a dell' altro e di J ; e :

H) Se le curve del la suecessione v,, v. .... sono semplici , aperte e pr ive a due a due di p u n t i in tern i comuni ed a1~artengono a d u n a medes ima curva semplice (aperta o chiusa), il d iametro di v~ d inf ini les imo per i in f in i tamente grande.

Dal primo lemma segue subito che tutti i punti interni ad uno conve- niente, ~, dei due sottoarchi, in cut gli estremi di v dividono j , sono sepa- rati dal l ' inf ini to mediante la curva semplice e chiusu v-4-( j - - t~) . Diremo ehe tt ~ l ' a rco di j sotteso a v, ehe ~ sottende v. A1 contrario, v ~ sutteso o so. vrateso a j, o v sut lende .i. Gli arehi I~ e v saranno detti corrisl)ondenti .

3. I1 risultato centrale della mia Nota eitata in (6) era, nel case di due C u r v e :

Se .j~ e j~ sono due curve se~pl ic i e chiuse, se gl i ins iemi l imi ta t i J, e J~, ch 'esse r ispet t ivamente del imitano, hanno comune :un p u n t o in terne ( a d e n . trambi), esiste u n a ed u n a sola eurva ch iusa j di Jordan, contenuta i n j~ -~- j~, ehe separa dal l ' in f in i te tut t i i p u n t i di j~ d- j~ che non le appartengono, mentre

{i,) ,, M e m o r i e d e l l a 1~. A c c a d e m i a d ' I t a l i a , , Clas~e di S e i o n z e fisiehe~ m a t e m a t i c h e o laaturali~ vo l . I V (1033)~ p a g g . I59 .~12 : nn . 3.6.

Page 6: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

4S (~. SCORZA DRAGONI : Criteri pe~ ° l'esiste,nza di ~unti uniti

non separa dall' infinito tutti e solo i punt i del piano che si possono unire con l' infinito mediante una semilinea semplice [semilinea ( s e m p l i c e ) ~ imma- gine (biunivoca e) b icont inua di una semiretta, non pr ivata del l 'or igine (la quale d,~ luogo all' origine della semilinea)] priva di punt i comuni con .i~ e j~, a meno eventualmenle dell' origine.

Diremo che j ~ l' involucro (di JORDAn) di j , e j~; che l' ins icme limi- talc J, det imitato da j , ~ l ' involucro (di JomJA~) eli J~ e J.2.

4. Se, e soltanto se, J~ ~J -2 {oppure J~ ~ J ~ ) , l ' i nvo lucro di j~ e j.~ coin- cide con j~ (con J2), ed il teorema det n. 3 ~ banale. 5tel caso eontrar io ci convertS, qui come gi~ in loc. cit. (8), r icordare la costruzione della curva j, quale r isul ta dalla mia Nota eitata in (6), ed aleune proposizioni .ivi implici.- tamente stabilite nell ' indicate quel la costruzione. 1~ superf luo avvert ire che, in quanto segue, gli uffici di j~ e j , possono essere scambiati .

Sia J ' l' ins ieme (aperto) dei punt i del piano e h e s i possono congiungere con l' infini to mediante una semil inea (semplice) che non abbia punt i su j ~ : - J 2 . Scelto un punto P (certo esistente) di j , , esterno a J~ e d' accumu- lazione per J', s i a v il massimo arco di j~ the contenga P ed i cut punt i in. terni siano esterni a J.2. Al lora:

I) Nelle i1~otesi poste, i pun t i interni di v son d' accumulozione per .V e gli eslremi di v son dislinti; sicch~ :

II) La curva j~ contiene almeno un arco ~ sotteso a j~. Inol t re ~ facile vedere che gli archi di j~ quali v sono al pifi un'infinith~

numerabi le , e che : III) Da J~-~ J.~ :+:J~ segue che due (eventuali) a rch i v di j~, dislinti, o

due (eventuali) archi ~ distinti di J2 hanno comune al pii~ un estremo. Si dicano v~, ,1.2, v3,.., gli archi quali v di j~ .e ~ ~.~, ~3,... gli archi di

J2 loro r i spe t t ivamente sottesi. Si ponga u~---~ ~t~ + v~ e s' indichi con U~ l ' in- sterne l imitato del imitato da u~. Al lora:

IV~ Due (eventuali) insiemi IY~ distinti sono privi di punt i inlerni comuni; un punto comune ad [7~ ed Uq (p ~ q) ~ eslremo di ~%, p.q, %, Vq; inoltre :

V) Ogni evenluale punto di J~ esterno a J., appartiene a uno ed uno solo degli insiemi I7~;

Vll L'involuc~v di .j~ e ,i~ .~i ottiene da j~, sostiluendo ri.~peltivamenfe [ ~ [~ , . . . CO~ v ~ V,~ .. . .

Diremo ehe v~, v~,.., sono gli archi ma~simi di j~ sullesi o ~ovratesi a j..~ t h e ?~, ~ , . . . sono gli archi massimi di ]~ soltesi a j , tsi noti che un arco massimo di j~, sovrateso a j : , pu6 essere parle propria di un areo di j~ privo di punt i interni a ,)~; the un areo massimo di j~ sottoso ~ j~ pub contener - dei punt i (.st erni a J~t.

Page 7: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

q:n trasfarmazioni topologiche del cerchio e lore appl'~'cazioni 49

5. Mediante un' invers ione per raggi reciproei , dal teorema n. 3 segue subito che :

Se j~ e j~ sono due curve semplici e chiuse e se gli ins iemi l imi tat i J~ e J~, che esse delimilarnO, hanno u n pun to in terne 0 comune, l' ins ieme dei p u n t i ehe si posso~w coJ~giungere co~ 0 med ian le u n a curva semi)lice, aperta e p r i va di p~,nti comun i con .j~ e j.,, ha per f ron t iera u n a curva semplice e chiusct j (~), ehe pot remo de f in i t e come l' involucre {di JORDA=~) di j~ e j.~ rispelto a l p u n t o O, ment re l' ins ieme ] imi ta te J , de l imi ta te da j , sar,~, 1' invotucro (di ,[O~DAI~) di J~ e J.: rispelto a O.

Dope di cib (~ chiaro elm cosa si debba in tendere per a rco moss imo v d i j~ sutleso alla eurva j~ rispetto ad O: v 5 un arco di j . j~ avente gli estremi e quest i sol tanto su )'~. Dei due arehi in cui gli es t remi di v dividono J.2 (sup- poniamo sempr( , . J~ =4-=- J~ -]- J~, J.~ =4=- J , 4- J~), uno conveniente , V, ha i suoi punt i in tern i separat i da 0 med ian te v ~t-(J2--~t) : d i remo che ~t ~ .un arco mclssimo d i j~ sotteso a j~ rispello ad 0 e che ~t e v sono due archi corrispon. denti. Essi ind iv iduano una curva semplicc e ch iusa v .~-~-~-V , i punt i del. l ' i n s i e m e l imi ta to V, de l imi ta te da v, sono tut t i non in te rn i a J ; un punto di J.2 separrato da 0 med ian te j , - ~ j ~ a p p a r t i e n e ad un ins ieme del ripe V 4e ad uno sol tanto, Me non b es t remo di qua lehe arco v); ecc. e tc . Tu t t e ques te prOl)riet/t, seguono subito da quel te e lencate nel n. 4.

6. Ramment ia~ .o floe. ci't. nora (5); si vegga a n c h e : ibidem, pag. 69, teo. r ema IX)J che, data, uHa t ras formazione topologica di una c i rconferenza g in itl una cu rva semplice e ch iusa -; (di un segmento s in u n a curva sempl ice e apevta c), e s i s tv a lmeno un au toomeomorf i smo (tie6, una t ras formazione tope. logica) (:) del piano, che su g, (su s) si r i duca al ia t ras formazione prefissata . N a t u r a l m e n t e 0 por ta il cerchio G, de l imi ta te da g, nell ~insieme l imi ta to 1 ~, de l imi ta te da ~'. Sia C il cent re di G.

( 'ons ider iamo era una success ione erescente di cerehi Gt , G.2,... , in te rn i a G (~ col centre in C, invaden te G [c iobta le che G - - g : = G ~ - + (G. 2-G~)- ,~-

-~-IG~ - G~) -~-..,I, denot iamo con g~ la f ron t ie ra di G~. Dieiamo 7i e I'~ le im- magin i r i spet t ive d i g , e G, ne l l ' au toomeor f i smo 0 del piano. Allora~ ]a suc. cessione l ' , , 1'.~,... ~ c rescente ed invade P; detto ~ il mass imo del la d is tanza del punto eor rente di ~'~ da ~, r i sul ta ~ - . 0 per i - ~ c~.

7. In virtfi del teo~'ema rico~'dato nel u. 6 e nel la no ta (~), non sarebbe s ta te esseuzialmenti~ restr ict ive supporre che u n a delle due curve j , e j~ con- s idera te nei humer i 3-5 fosse una ci~'conferenza. Epperb nel seguito noi ci limite/~emo di mass ima a cons ide ra te una eireonfe~'enz~ g ed una, eurva sem- plice ~. P e r esse G e P; g~, g.~,.., e .~. ~ . . . ; O~, G.~,... e F~, P.~ .... av ranno semi>re il s ignif ica to del n. pre(~. (un;+ volta assegnato l 'autoomeomo],f ismo (-)).

(~:) Cfr. lee. t i t . ~(~}, n. J~; r e d . anche B. v. KE~f,:KJA~'r('~, lee. t i t , ~)~ pagg. Sl7.89.

Page 8: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

50 G. SCOl~ZA ])naGOXi : Criteri per l'csi,itcnza di punti ~nili

P r e m e s s o cib, un pun to P d i g sarh de t to : separato in senso lalo dal- l' inf ini to median te Ig, Y I, se ogni semi l inea semplice, con l ' o r ig ine in P. che vada all ' infini to, incontra u l t e r io rmen te o g o "(: separato in senso stretto da l l ' i n f in i to mediante Ig, "~1, se ogni semi l inea semplice, aven te 1" or igine in P e r agg iungen te l' inf ini to; tagl ia o g o 7. Indi , se P ~ separa to dall ' infini to med ian te t g, Y I in senso late, ma non in senso s t re t to (per un esempio si veda al n. 15), P ~ .o r ig ine di una semi l inea semplice , che ragg iunge 1' infi- ni~o, che non tagl ia n8 g n~ .~'~ ma che tocc~ u l t e r io rmen te o g o 7 [e non pub fare a meno di toecare o g o y, anzi e g e 7 (come segue dai lemmi del n. 10, cfr. n. 12].

§ 2. L e m m i .

8. Dimos t r i amo che : Se ~ e ~' sono due curve semplici e aperte, di estremi r ispel t iv i P, Q e

P', Q' ; se ~' non p a s s a n~ per P n~ per Q, e non taglia m a t ~ ; se ~ ~ u n numero posi t ivo prefissato, netl ' ~ - - in lorno di ~ (J'~} esi~le u n a curva sempliee, aper ta ~*, che ha gl i slessi estremi di ~, per la quale l' intersezione ~'*. ~' ~ vuota.

]~ leci to suppor re che ~ sia un segmento (v. n. 6}. Sia A un even tua le pun to di ~.~', di gu isa ehe A ~ inferno a ~. Poss i amo de t e rmina re un in torno a di A (su ~) i n m o d o c h e g l i e s t r e m i di a s iano in ~ - -~ . i~ ' ; e c h e l a e u r v a ~ ' tocchi ~ sempre da una s tessa b a n d a (di ~} lungo tutt i i punt i o segment i eomuni a ~ e ~' eon tenut i in ¢¢, o, meglio Iper eomprende re anche il caso ehe :~ con tenga un es t remo di ~', nel qua le es t remo la nozione di conta t to non 6 stata da ta nel luogo ci tato nel la nora ('~)1, in modo ehe tutt i i punt i di ~..it' s iano contenut i in un (eonveniente) areo di /5', che non abbia mat punt i s i tuat i da bande oppos te r i spet to alia re t ta con tenen te ~. Queste ipotosi son . leeite, appun to pereh~ ~' non passa per P e Q. 3Ia F ins ieme ~.~' b ehiuso e l imitato, qu indi median te un numero finito di intorni %, . . . , :¢p, cor r i spondent i ai punt i A~,. . . , Ap di ,~.~', poss iamo r ieopr i re ~.~'.

Cons ider iamo ora, p. es., % ed % (se p ~ 1). Se % ed % hanno punt i co- muni, sono possibi l i due eas t : % . % . ~ ' - - 0 , oppure %.%.t~' :4=0. Nel pr imo caso posso sos t i tu i re :~ ed % con due inierval l i pifi eorti, tali, chc que~ti siano privi di punt i comuni , ma contengano comples s ivamen te tuiti i punt i di :¢~.~'-~ %.~ ' . :Ne] secondo caso posso sos t i tu i re ad ~ e g2 ]a loro somma. In def in i t iva si comprende fac i lmen te (per esemlfiO rag ionando p(~,r induziene} (;he ~ leeito suppor re a~,. . . , ap privi a due a due di punt i comuni .

Sia ora e~ una semiel l i sse avente ~, come a~s~. m~ggiore, s i tuata ri~p~,tt. ~ dalla band~ opl)o.~ta a quell~ nel la quale [~' si snodu n e l l ' i n t o r n o di A,,

ed avente un semiasse minore tanto piccolo da non ineon t ra re mai ~' (st ram- menti ehe gli es t remi di e~, cio~t di z~, non app~r ten~ono a ~'t e da appart~;nerc a l i ' s - - in torno di ~. La eurv~ ~* si o t t iene da ~: ~ost i tuendo a, con e~ per i - - 1, ...p.

l)sl Luogo dei punt i de] ]dano t he hamlo da ~ una d i s i . n z a minor, , di ~.,

Page 9: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

in lrasforma~io,i Iol~oloqichc dcl c~rchio c Ioro appl:icazioni 51

9. Supponiamo sempre the ~ sin un segm~nto, ~ PQ, e sia b una semieir- conferenza di estremi P e Q. Si ponga j ~ b + ~. Allora, se gli assi minori delle semiellissi e; sono suff ic ientemente piccoli, anche la curva 3"* -= b -~-~* ~ sem- plice e chiusa. Si indichino con J e J* gli insiemi limitati, r ispet t ivamente de- limitati da j e j*. Ailora 6 evideme che si pub defini te 'una trasformazione topologica di J in J* the su b subordini l' ideutit'~ (e quindi conservi il senso delle votazionit e talc che i punti tr~sformati distino per meno di ~ dai rispettivi trasformandi.

Natura lmente l' ipotesi che J sia un semicerhio non ~ essenziale.

10. Si r iconosee facihnente che : Se nel lemma del n. 8 si suppone che ~' pass i o per P, o per Q, o per P

e per Q, tulle le eom:lusioni dei nn. 8 e 9 continua~w a sussislere, a pat to di sosl i tuire la ~*.~' ~---0 r ispel t ivamenfe con la ~ * . ~ ' ~ P, con la ~ * . ~ ' - - Q , con

la ~* . i¢ - -P + Q. Inf~itti supponiamo p~r esempio ehe si presenti il primo caso. Allora, se

P 6 d 'accumulazione p(,r ~ - -~ .~ ' , basra applicare le considerazioni svolte nel n. 8 ad un scgmento P,Q, con P~ eontenuto in ~ - - ~ . ~ ' , e poi far tendere P, a P. Sc P non b d' aeeumulazione per ~ - ~.~', ~ e ~' hanno eomune tutto un s~'gmcnto con l' estremo in P e la eostruzione della curva ~* ~ an- cor~t immediata.

I I . Dopo di ci6, 6 facile s tabi | i re t h e : l} Se c ~ una curva semplice aperta, the abbia gli eslremi, P e Q, su

una circonferenza g; s e e non ta, gl ia mai g; se E ~ un numero positivo pre. fissato, nel l 'e ~ inlorao di c esiste una ourva semplice aperta c*, di estremi P e Q, per la quale riesce g.c*---~ P + Q.

Sia infatti R u n punto di g - - g . c . Si apra g in R e si appliehi il lcmma del n. 10. Ed allo stesso modo si riconosce che :

II) Se nel lemma I) si soslituisce la g. Q - - Q con la g.Q ~ 0, i l l emma cont inua a sussislere, p u t di sost i tuire la g. c* ~ P + Q con l a g . c* -- P.

12. Date ora la circonferenza g e la curva sempliee e chiasa 7, e pre- fissato ad arbitrio un autoomeomorfismo (-) del piano, che muff g in ~,, conside- riamo gl ' insiemi G, F, r~, P~,... e le curve ~,~, ,(~,... introdotte nel n. 6 (ved. anche il n. 7). E dimostriamo che:

I} Se P ~ u n punto di g separato dal l ' in f in i to ( in senso slretto o in senso lato) medianle I g, Yqt, per un certo intero q, B ~ separato dal l ' in f in i to in senso strelto mediante ~g, -(~; vale a dire che :

I[} On punto l ) di g, che non sia separago dal l ' in f in i to in senso stretto medianle I g, ~( I, non ~ separato da l l ' in f in i to n~ in senso strelto n~ in senso lato medianle Ig, Yql, per q --~ i, 2, ...

Page 10: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

52 G. SCOI~ZA DnAGONI : Criterf per lYsistenza di punti uniti

lnfatti , sia l una semilinea, di origine P che vada all ' infinite, senza tagliare g e 7. I punti di 1 non sono mai interni a G e P; quindi l ha una distanza posit iva 2% (da 1Pq eio6) da ~tq. Scegliamo su l un punto ,K tale che la semilinea % eontenuta in 1 e di origine K, non incontri mai n6 g, n¢'~ 7q. Dieiamo k Fa rce di 1 di estremi P e K. Allora, p t l lemma II) del n. p rec , esiste una eurva semplice, aperta k*, cogli estremi in P e K, contenuta nel. F % - interne di k (di guisa ehe k*.Tq == O) e tale da essere g . k * : P. Per . eorriamo k* a par t i te da P fine at primo punto comune a k* ed co e poi, a part ire da quest% percorr iamo (o dirigendoci verso l ' infinito. La semilinea, ehe eosi si ottiene, 6 semplice, ha l 'or igine in P, non incontra mai 7q e non incontra ul ter iormente g ; ecc.

18. Pe r le appl icazioni che mi propongo di fare nel § 6 mi 6 ancora necessario un 1emma, di ripe un po' diverse da qut l l i incontrati sin qui. E teo di ehe si t ra t ta :

I} Siano j e j' due curve semplici e chiuse ; P e Q due pun t i dist int i di j ; a e ~ i due sottoarchi di j i~dividuat i da P e Q; P', Q', £ e ~' a~bbiano u n sOnificato ana~ogo per j ' ; J e jr 8iano gt'insiemi limitati ehe j e j' delimi. tano rispettivamente. E si supponga che : 1) il 1)unto P' sia interne ad ~, men- tre Q sia interne ad :¢'; 2) l 'arco (non degenere) s di ~ di estremi P' e Q coincida con l 'arco s' di a' di estremi P' e Q: 3) l ' intersezione di ~ e :~' si r iduca ad s--:-s ' ; 4) gl' insiemi J e J' giaceiano dal la stessa banda di s ; 5) l' intersezione di ~ e ~' sia vuota. A llora P non appartiene a j', Q~ non appartiene a j. Inoltre se P ~ interne (esterno) a J', Q' ~ esterno #nlerno) a J.

La P . f - ~ 0 ' s e g u e subito da P . j ' = P.~ ' + P . ~ ' : = P . s ~ - O , per 5), 3), 1). Analogamente Q'.j ~ Q'. a: ~ 0.

lnol t re non b restritti \ 'o supporre ehe j sia una circonferenza. Costruiamo quindi~ com'b certo lecito, una spezzata s tmpl icc ¢p, contc-

nuta in J ' , con un e~trtmo, P", in s - - Q~ e F altro, Q", in a ' - s, tanto pros- sima a ~' da aversi ~.~--~ 0 e da ess t re Q" int t rno {esterno) a J s t tale 5 Q', tale che, detto £ ' Farce di a' di estremi P" e Q", la curva j" -~ ~ -~:.a" sia sem- plice e chiusa. L ' ins ieme limitato J'+, the j" delimita, b eontenuto in Jr e per- tanto giace dalla stessa banda d i s dalla quale giace J. Percorr iamo q~ a part ire da P". Poichb q~ b una poligonale ed ~ un arco di circonferenza cui P" b interne, q~ 6 iniziahnente diret ta o verso F int t rno o verso Fes t e rno di J. Ma J e J " giacciono dalla stessa banda di s; qulndi se noi ci spostiamo su ~. a part ire da P" verso P, inizialmente ci t roveremo: diretti verso F esterno di J" nella prima delle al ternative preeedent i ; diretti verso F interne, n t l la seconda.

S t Q" 6 interne lesterno) a J, la poligonale ¢? nella prima al ternat iva taglia j, e quindi o¢--s, date le ~.~ ~ 0, ~.8 ~ P", un numero pari (dispari) di volte; nella seconda invece, un numero dispari (pari) di volte. Ma allora P

in ogni ease esterno (interne) a J". Di qui, dal l 'a rbi t rar ie th di ~ e quindi

Page 11: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

iq~ trasformazio~i topologicI~e del cerchio c loro appl~icazioni 53

di J" e da.1 fatto che P non appart iene a .j', segue faci lmente che P b esterno (interno) a J', come appunto volevamo.

]~ poi immediato che : II) Se la 5) viene sostitu, ita dalla ~ . ~ ' ~ P + Q', le co~wlusioni del lem.

m a precedente ~wn saranno piit, verificale in generale per P e Q; m a lo saranno~ se si soslituisco~w P e Q' con due p u n t i Pt e Q'~, rispeltivamenle inte, rn i a e ~' sufficienlemente prossimi a P e Q'.

§ 3. I1 t e o r e m a IV) d e l l ' i n t r o d u z i o n e . E s e m p i .

14. I1 lemma I} del n. 12 ci pone senz' ~ltro in grudo di dimostra,re il teorema in oggetto, ore si rammentino gli sviluppi eontenuti nel n. 2 della mbl Nota citata in (~), c riprodotti nel seguito a. gra,ndi linee per comoditfi. del lettore. Proviamo dunque che:

L a trasformazione topologica t del cerchio G nel l ' insieme F, delimitati rispettivamente dalla circonferenza g e dalla curva 7, ammette almeno u n punto unito, se G e F hanno dei pun t i inlerni eomuni e se i pun l i d i g sepa. rati dall'infi~ito in senso strelto mediante l g, Y t, e i loro p u n t i d 'aecumula- zione, sono portali da t in p u n t i interni a G.

Consideriamo unu successione crescente di numeri positivi p,, p~,... tendente verso 1, e dieiamo ~ la. t rasformazione di G nel cerchio eoneen- trico G~ ot tenuta assoeiando al punto corrente (x, y) di G, con x e y coordi- nate cartesiane ortogonali con Forigine nel centro C di G, il punto ( ~ , 9~y); indichiamo con t~ la trasformazione ottenutu applicando prima la ~f a G, indi la t a G~. Le trasformazioni t~ tendono uniformemente alla t.

Diumo alla t il ruolo dell,~ 0 del n. 6, poniamo cio~ P~ ~ t(G~), y~--t(gi) . Supponiamo 9~ abbastanza vicino ad 1 perch~ G, e F~, ed a fortiori G~ e I'~ (i ~ 1, 2,...}, abbiano punti interni eomuni.

Un (eventuale) punto F di g, separato dall ' infinito mediante I g, ~'~}, separato dall' infinito in senso/s t re t to mediante I g~ Y 1, in virtfi appunto del primo lemma del n. 12. I n d i t(F) appart iene ad un insieme chiuso (chiuso perch~ immagine cont inua di un irisieme siffatt0, quello dei punti d i g separati dall ' infinito in senso stre tto mediante lg, 7I e dei toro punti d'accumulazione), costituito tutto da punti interni a G. Epperb la distanza di t(F) da g maggiore di una eonveniente eostante positiva ~ (indipendente cio~ da F). Ma, per i ~ + ~ , t , - ~ t uniformemente) quindi si pub determinate it nu- mero p in modo che, per i > p, la distanza di tifF) da t(F} non superi ~. Ne segue che, per i > T ~ tiIF) ~ interno a G.

Premesso cib. per ogni leventuale} arco massime vi.q di ~'~ sutteso a g ti----1, 2,... ; q ~ 1, 2 .... ~ si denoti il corrisl)ondente arco .~otteso di g con n~, q. Si ponga, vi. q ~--- n~, q -t- v~,q : V~, q s i a l ' insieme limitat( b che v~, q delimita ; ~. ,,q sia una trasformazione univoca e continua di Vi,,~ in n~,q, che subordini

Page 12: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

54 G. SCORZA DRAGONI : C riteri per l'esi.sle~z(t di ,p~tti until

l ' ident i th su n~,~. E, dato il punto corrente P di G, sis T~ ta trasformazione univoca di G, in una sun porzione, definita ponendo : T~(PI ~ t~P), se I~(P) appar- tiene a G; e T~(P)---t'~.~(t~iP}), se tdPt appart iene a V~,~ (ed 5 esterno a G). La trasformazione T~ ~ continua, come si r iconosce facilmente tenendo pre- sente il lemma II} del n. 2 e quelli del no 4 e come del resto i~ dimostrato nel n. 2 della mia Nots citata in f~), essa quindi ammette almeno un punto unito [pel teorema di B~ovwER sulle trasformazioni continue del l ' e lemento a due dimensioni, loc. cit. nots (~)]. Sia P~ un punto siffatto (i ~ 1, 2,...).

Se t~(P~ ~ esterno a G, T~(P~) appar t iene a u n e degli archi n~,~. Ma T~(P~) ~ P~; quindi, helle ipotesi poste~ P~ appart iene ad uno degli archi ni,~. Indi P~ ~ separato dall ' infinito mediante lg~ ~'~l; ne segue, in virtfi di quanto si ~ detto a proposito del punto F, che allora deve essere i _ ~ p . Vale a dire, ~e i ~ p , t~IP~) ~ contenuto in G. Ma allora, ~ t~(P~}---- T~(P~)~ P~: epperb P~

unito anche nella t~. Donde il teorema, passando al limite per i - * ~-c~.

15. Se si suppone soltanlo che i punti di g, separati dalFinfinito in senso streito mediante lg, "(f~ siano portati in punti di G, ta conelusione prece- dente pub non essere pifi vera. La si r iconosce subito sli m~ esempio 4nel quale g non ~ una circonferenza, ma cib non al tera la sostanza delle cose). Nel piano si fissi un sistema di coordinate polari (~, ~). Una trasformazione topologica t*, che muti la semicorona circolare G* : 1 ~ ~ ~ 2~ 0 ~ 9 ' ~ u nel-

l ' insmme F*: 1 ~ 2 _ ~.__~ , 4 r : - ~ 2 n in modo che il segmento s*: l ~ 2 , ~ ' : - = n

sia portato nel segmento a*: 1 ~ ~ ~ 2, ~ - - 2% pub benissimo esser priva di punti uniti, com'(~ evidente, eppure i punti interni di s* sono i soli punti ~iella frontiera g* di G* separati da l l ' inf in i to in sense stretto mediante l g*, ~*1, dove naturalmente ~'* ~ la frontiera di F*.

16. ]~ istrutt ivo applieare alia t* i teoremi II), III}, V}, VI) del l ' introdu- ~ione.

I1 teorema di SPERNER ci dice, p. es., che t* ammette almeno un punto unite, se porta in punti di G* i punti d i s* , di s* (in quanto punti di G*) e ~[uelli della semicirconferenza ~*',~ ~ l, 0 ~ ~ ~ ~x. ~[a allora, l ' immagine di ~*--;-~*-~-~*, dovendo essere contenuta in G* e F*, si r idurr~ ad una curva

~ontenuta in z* oppure nel l 'o t tavo di corona E ' I ~__~._2, 3 ~ ) , , ~ ~_~z. Lo

~tesso risultato ci 6 fornito dal tcorcma Ill}, il quale quindi non rappresenta in questo ease nessun progresso rispctto al teormna ]I} - - n6 poteva essere ~ltrimenti, p(.1 metivo accennato pifi av~nli - - ; ma v ~ dell 'altro. 11 teorema di SPERNER ('i ~ssicura ('~h~' t* ammette almeno un punt~ m~ito, and:he se ports in punti di G ~, i punti di s*, di ~* e della s~.micirc~mt'erenza ,~:'~::,~--~--

2, 0 ~ '3 ' ~ ~ (cioS, se porta la curva ~* -i- ~:~: -t- z* in una curva contenuta

Page 13: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

in trasformazioni topologiche del cerchio c lore app~eazieni 55

in E oppure in ~*); e questo case sembra sfugga al teorema III), a pr ima vista. Ma si eomprende subito ehe basta applieare una conveniente ' invers ione per raggi reciproei, per r icondurre subito anche quel case nel l 'ambi to del teo- rema III}. L'osserva,zione fatta, ehe ~ d indole generale, mostra ehe nel case in esame i teoremi II) e II]) sono equivalenti . Peral tro 6 facile capire cite il teorema III) pub rappresentare un progresso rispetto al teorema II), soltanto se gli archi d i g separati dall ' infinite mediante g + y sono almeno due elistinti.

I1 teorema V} iu questo case conduce allo stesso r isultato del ieorema III), sempre pe rch6 di insiemi quali i h~, ehe eompaiono in quel l ' enuncia te , ve n '6 at tualmente soltanto uno, troppo pochi, cio6, perch6 il teorema V) possa segnare un progresso rispetto al l 'a l tro, come si ~ gia. osservato anehe nelFin- troduzione.

]noltre, se t* t rasforma la s* -~- c¢* +- a*, oppure la s* -t-. '];* ~-- ~*, in una curva eontenuta in ~*, t* muta il segmento z* in una sua parte. Ma allora l 'esistenza di un punto unite segue subito dal teorema di BROUWER pel case delle trasfol'mazioni continue del l ' e lemento a una dimensione, case ehe si ri- conduce subito al teorema d 'es is tenza di uno zero almeno per u n a funzione, continua in un intervallo ed assumente ivi valori di segno coutrario (~').

Sieeh6 i teoremi II), III) e V) ci dieono qual eosa di nuovo per t*, sol- tan |o se questa porta in una, curva contenuta in E o la curva s* + ~* + o*, o la curva s* +. ~b* + ~* [previa una inversione anche pe] . teorema V)].

Si applichi era il teorema VI). Seeondo esso, la t* ammette un punto unite ahneno, per poco ehe appartenga ad E la solo immagine t*(s*) d i s * .

17. Allo stesso risultato si pub pervenire, applicando il teorema di SPER1;ER ad uua. conveniente successione di trasformazioni di G* e passando al limitc. Ecco come. Poich~ s* ~ t ras formato in u n a curva oontenuta in E, 6 possibile

3 t t rasformare G* ne t l ' ins ieme ~i*" t ~ ~ ~ 2, 4 ~ ~ ~ -< 2r~ - - _ {per i = 1,2,...),

$

mediante una t,*, ehe su s* si r iduca a l l a t* . Allora t~* muta s* in una curva contenuta in G*, quindi, pel teorema di SPERNER [O pei teoremi III) e V)], lascia un punto invariato, eec. it~ia si vede subito ehe in tai mode non abbiamo fatto ehe appiieare il procedimento dimostrativo tenuto net n. 14, in condizioni at- tuahnente molto semplici. Anzi, le condizioni attuali ci hanno permesso di approssimarc I'* mediante gl ' insiemi E~*, inveee the mediante insiemi F~* co- stltuiti tutti da puuti interni a I'*, e di supporre t~* coincidente con t* su s+; e.pper5 in questo ease non si 5 aw~to bisogno di supporre s* trasformato da t* in un insieme di punli in lerni a G*.

O~j Cfr., p v r o s . , C. MII'.ANI~A, tTn'ossevvazione sul teo~'ema di Bvoun,er [~ Boliott lno de l l 'Un imlo .Matemntiea l i a l i aml ,,, serio lI~ vol. l l l (1.q40.4t). pagg. 5-7].

Page 14: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

56 G. Seor:zA l)r:~(~()N~ : Critc'ri Wr t'esis/e~tza di pt~tti t.~iti

18. Supponiamo era che t* sia sempre una trasformazione topologica della solita semieorona G* in un insieme F*, ma ehe stavolta F* sia 1' insieme

3 9 1 ~ 2 , 4~ ~ y ~ ~,

Allora, per peter applicare il teorema di SPERNER oeeorre ehe t* muff in una curva di G* o s* + ¢~* + ~*, o s* -~- +* + z*. Per peter applicare il tee. rema IV) oecorr~ the t* muff in una eurva interna a G* la s*-~-~*--~ ~*, oppure la s* + +* A:- ~* (in questo secondo ,case, previo ricorso ad un'in~ersione). I1 teorema IV) ci d~ quindi m e n o di quello di SPER~ER, e difatti esso non si pub eonsiderare come un 'es tens ione di quello di SPERNER; ma se nel case at tuale esso dh di meno, cib dipende dal fatto ehe nel case at tuale i punti di g* separati dal l ' infini to in sense stretto mediante I g*, y* /eos t i tu i scono un unico arco d i g * ; invece basterebbe modif icare F* in mode che quei punti costituis- sere due sottoarchi disgiunti d i g * , perch6 i teoremi II 1 e IV} dessero dei ri. sultati interferenti.

Anehe in questo case, il teorema V) non b pifi penetrante del III), per ld stesso motive indicate nel n. 16. Invece il teorema VI) assicura l 'esistenza di un punto unite nella t*, se t*(s*) appart iene al l ' insieme E~ . 1 ~ ~ ~ 2, 3 ~:

~ ~ ~ ~ =, oppure se t*(z*) appart iene all' insieme E._, " 1 ~ ~ ~ 2, 0 ~ oD, ~ 4.

Anzi, nella dimostrazione ehe daremo, nel n. 20, per quel teorema, 6 implieito che: nel primo case esisle (almeno) ~vn punlo unilo in E~ e nel secondo (al. meno) un allro in E.~; sicch~: se quelle condizioni sono soddisfatle e~trambe. i punt i unit i sono (ahneno) due (~).

4. I t e o r e m i V) e VI) d e l l ' i n t r o d u z i o n e .

19. Facciamo era vedere t h e : La trasformazione topologica t del cercMo G, delimilato da ~. nell'insie.

(15) L ' e s s e n z a del pro(;c~,dimento t he si v i ene a t e n e r e iml , l i c i t amente con l ' ap l , l i ea re a l ia t* i tooremi l i b l i [ ) , V) e V I i consis te in el6: de f in i r e u n a t r a s fo rmaz ione aus i l i a r i a T* u n i v o e a e cont inua , in mode tale, che pe r essa 1 ' e s l s t enza di un pun to un i t e s e g u a dal teo- r e m a di BROIrWER citato in 0) : v e d e r e sotto che condiz ioni per la $* si ]pith essere cert i t h e un pun to s iffat to sia un i t e anche np l la t*. N a t u r a l m e n t e ques te condiz ioni s a r a h n o pifi o meno r e s t r i t t i ve a seconda del la de f in iz ione di T*. O~'bene: te dimos~razioni dei t eoremi H) , I I l ) e V) impongono tutti a l ia T* di eo ine idere con t* ne i punf i A* di G* por ta t i da t* in p a a l i di ~* stesso ; d i f f e r i s co ,o le une dal le a l t re so l tan to nel la de f in iz ione di T* pet punf i B* di G~:~ le eui i m m a g i n i nel ta t* a p p a r t e n g a n o a F* - I '* . G*: tu t te i m p o n g o n e n a t u r a l m e n t e a T* la eondiz ione di t r a s fo rmaro O* in u n a sua par le . Ora 6 el,taro ehe pe r r ieenoseore I ' es i s lonzq di un c~ventuale p/lille uni te nel la t* e eontenuto : pel: es., in /G~ aitr~ver.~e la ( .ons ideraz iene di u n a T* aus i l ia r ia , non 5 affs~tto necessa r io ehe T* a b b i a lo s lesso ef fe t to di t* pe r tu t t i i ]mnli del fil m 2l*, bas ta t h e lo abb ia pe r quel l i t h e la F .~: por ta in lmnt i di E~. Anzi non i, n e m m e n o neeessa r io elm T* sia d e f i n i t a in G*, tmsta t he lo sia in E 1. ~Jhltlo eib ;q)punto r isul ta imp l io i t amon ie a n e h e da l l a d i m o s i r a z i , n e del t eo rema Vl) .

Page 15: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

in trasformazivni topologiche dcl ccrchio c loro appliicazioni 57

me F, delimitato da "(, ammette almeno u n pun to unito, se G e r hanno pun t . interni comuni e se le immagini , nella t, dei pun t i interni ad uno qualunque m degli (eventuali) arehi mass imi di g sottesi a y non a:ppartengono ma. al l ' insieme U-- . m, dora U ~ l ' insieme limitato, delimitato dalla curva semi plice e chiusa costituita da m e dall'arco massimo di ,(, sutteso a g, eorrisponi dente ad m.

I1 quale teorema equivale evidentemente al teorema V) del] ' introduzione. Per il nostro seopo basra riprodurre, con una leggera variante, il ragio-

namento svolto nel n. 2 della mia Nora citata in(3). Ed inf;~ti, se G ~ F , oppure G ~ F, basta applicare il teorema I~ dell ' introduzione. Net caso con- trario, lx~, 1~2,... siano gli archi massimi di y. sovratesi a g ed mi sia l ' a rco di g corrispondente a I~,. Si ponga u~ = m~ + I~; U, sia l ' ins ieme "limitato, delimitato da u, ; t'i sia una trasformazione univoca e continua di U~ in mi , che subordini l ' ident i t~ su m~ e ehe porti i punti di U~--m~ in punti interni ad mi {~6).

Si defiuisca ora, analogamente a quanto si b fatto nel n. 2 della mia Nora citata in (3} e nel n. 14 di questa, una trasformazione univoca e conti- nua T di G ponendo: T ( P ) = t(P) se pel punto (eorrente} P di G b t t P t ~ G; T(P) == t',(t(P)), se t(P) ~ (esterno a G e) eontenuto in Ui. La, T trasforma G in una sua par le ; epperb Iv. loc. cir. (~)] T lascia almeno un punto inva- riato, P0. Se t(P,J app , rtiene a G, Po ~ senz'altro unito ne]la t, perclff; allora t(P,)-= T ( P o ) ~ P~. Quindi basra dimostrare che tiP,,) non I)t~b essere esterno a G. Infatti, se cosi fosse, t(P.~) appar terebbe ad uno, U~o, degl ' insiemi U~; anzi t(Po), in quanto punto di U~,, esterno a G, appar terebbe ad U~o--m~o ; quindi TIP0), eiob P~[= T(Po)J, sarebbe un pun to di mi~, inferno a m~o. Ma tutto eio 5 contrario al l ' ipotesi , che l ' ins ieme U~,,--m~,, non contenga punti interni a t(mio). E la dimostrazione b ultimata.

20. Un ragionamento analogo ci permette di dimostrare che:

L a trasformazione topologica t del cerchio G, delimitato dal la circonfe- renza g, nell ' insieme F, delimitato dalla eurva .;~ ammelte alme~m un punto unito, se esiste un punto 0 inferno a G e F , tale che i punt i interni ad uno qualunque n degli (eventuali) archi mass imi d i g suttesi alla curva y rispetto ad 0 non appartengano mai al l ' insieme U - n, dove U ~ l ' insieme limitato, delimitato dalla curva semplice e chiusa costituita d a n e dal corrispondente arco massimo di ~, sotteso a g rispetto ad O; e dalla dimostrazione risulter~ implicitamea~e che:

2telle ipotesi precedenti ~ assicurata l'esistenza di (almeno) un punto unito contenuto nell' involucro di J o n D . ~ di G e I~ preso rispetto ad O;

(~e,) Anche nel n. 14 avremmo potuto supporre, volendo, ehe t'i,q portasse tutti i punti di V - mi, q in ]Dunti interni ad mi, q.

A~i~a,[i di Matem~tiea, ~ e r i e [~ ' , Tomo X ~ V ,

Page 16: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

58 G. ScoI~za D n ~ o ~ : Criteri per I'esistc~tza di pu~ti m~i~,i

la quale circostanza ~ a,ppunto quella cbe ci ha permesso l 'affermazione fat ta alla fine del n. 18.

I1 teorema enunciato non b altri che il teorema YI) dell ' introduzione. Se G C I', oppure se l ' c G, esso segue subito dal teorema I) della stessa.

Se questo non ~ il caso, sia J l ' involucro di JORDA~ di G e F, rispetto ad O; j quello di g e y, rispetto ad 0 (v. n. 5); j ~ una curva semplice, ehiusa e delimita J . Siano poi n~, n~,.., gli arehi massimi di g suttesi, ri- spetto ad 0, a y; essi costituiscono dei sottoarchi di j. Sia quindi v~ l ' a rco di ~, sotteso a g rispetto ad O, corrispondente ad n,. Si ponga v~ ~--n~-i-v~; V~ sia l ' insieme limitato delimitato dalla eurva semplice e chiusa v~. L'insie- me Vi ~ n~ non contiene punti interni a t(n~), per ipo te s i .S i a l'~ una trasfor- mazione univoca e continua di V~ in n~, che su n~ si r iduca all ' identi t~ e ohe muti i punti di V~, esterni ad n(, in punti interni a n~.

Si definisca poi una trasformazione univoca T di J in se stesso, nel modo che segae: P sia il punto corrente di J ; se t(P) a ppart iene a J, si ponga T(P)-~ t(P); se t(_P) ~ (esterno a J e} appa, r t iene a V i - - n , , si ponga T(P) ~ t'~(I(P)). La T(P} b continua, come si dimostra con un ragionamento analogo a quello del n. 2 delia mia Nora citata in (a)e tenendo conto di quanto qui i~ detto nel n. 5. Quindi T ammette almeno un punto uni to ; dieiamolo Po-

Supponiamo, se possibile, ehe t(Po), sia esterno a J ; esso appart iene allora ad un l~; dieiamolo V¢, di guisa che t(Pio) apparfiene a V~o~ he; quindi T(Po)= t'i(t(Po)) ~ un punto interno ad nio; come tale P0[~-T(P~)] non pub essere portato in un punto di V ¢ - - h e , per l ' ipotesi fatta sui punti co- muni a I~o--n¢ e t(n¢). Epperb b assurdo supporre che t(Po) sia esterno a J. Ma allora b t(P~)----T(P0) ; e da qui e da T(Po)=-'-Po segue appunto~ come volevamo, ehe t ~ dotata di punti uniti (~7}.

§ 5. A p p l l c a z i o n i .

21. In questo e nel § successivo indicherb quMche applicazione dell' ul- timo teorema dimostrato agli a.utoomeomoJfismi de1 piano, cbnservanti il senso delle rotazioni~ privi di punti uniti.

(t~) Ne l l a d imos t r az ione p receden t% 5 implici~o q u i n d i t h e J e t{J) h a n n o a lmeuo u n pun to comune. A ti toto di eonivollo d iamo u n a dim6strazion(~ d i r - i l a di ques to fat~o. Ne l l e ipotesi del Wsto 5 im])ossibile t h e uno~ V p - - ~ p , d e g l ' i n s i e m i V i - - n i con tenga tutti i p u n t i i n t e r n i di c iascuna del le c u r v e tOq), t(ne) .... Quindi . se non si sa gih che J . t (J)=~: O~ si pub eerto t r o v a r e un pun to A~ di t ( j ) conlenu(o, pea- es., in U~ ni ed un pun to A.2 di t ( j ) conte. nuto, per es., in U-2-- n.2. E t ( j t pe r pas sa re da Ai ad A2 deve i n c o n t r a r e ~i ed n-2. [Vera . m e n t e la deduz ione fatt'~ p r e s u p p o n e in modo taci to t h e di ins iemi V i - - n i v e ne s iano a lmeno due d i s t in t i ; ma se dl ins iemi s i f fa t t i ne esis te uno sol% i p u n t i i n t e r n i a t(ni)~ non po tendo a p p a r t e n e r e ad l ) ' j - - ~ t , non posson(, che a p p a r t e n e r c a J : se non ne es is te nessun%

J con t i ene t(,/)].

Page 17: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

in ,trasfo,rmazioni topologiche dcl cerchio e loro app~icazioni 59

Sia -~ un au toomeomor f i smo siffat to. E sia ~ un arco di t ras laz ione di % cio5 una c u r v a sempl ice , aper~a, aven te un es t remo P t r a s fo rmato ne l l ' a l t ro , ~(P), dal la -: ed aven te il solo pun to ziP} c o m u n e con la p ropr i a immagine . Dimos t r iamo, pe r ora, i] s eguen te t eo rema di BROVWER IV. loe. cir. (9)]:

Se ~ ~ un arco di traslazione (di ~), e se p e q sono due in ter i re lat iv i verifioanti la q <_ p - 2 , ~q(k) e ~(),) non hanno p u n t i comuni,

r i se rvandoc i di r i to rna re net n. success ivo su a l cune note es tens ion i di ques to r isul ta to .

L a p r ima pa r t e del la de~uzione coinc ide in sos tanza con cose gi~ de t te da BI~OUWER in loc. cir. (~) [cfr. anche ¥. KEI~KJ£R~b. loc. cit. (~), pa- gine 197-198], da v. KER~KJhRTO in lOC. cir. (8), da SP]~R~ER in loc. cit. ('~), § 2, t eo rema 4 ; essa ~ un r i a s sun to di quan to d ice SPER:NER nel passo ri- cordato. La d imost raz ione ~ condot ta rag i0uando per assurdo.

Suppon iamo, corn' ~ lecito, q :== 0 e ),.x.2~),} _ ~ - - ~ .~°-~() , ) - -0 , ),.~(),)=~:0, - - di guisa chc 5 anche zh(k).,:k()~)~. 0 per h, k----: 1,..., p e h==~=k. Percor - r iamo z~(k) a par t i re da -cp~p) e sia Q il p r imo pun to di k che eosi si incontra . Det to r il so t toarco ( even tua lmen te degenere! di -:~(.~)di .estremi ":~!P)e Q, s l ' a rco di es t remi Q e ~IP} di ),, la cu rva j = s q- ~()~) ~- ... -~- ,c,-,(),) ~_ r ~ sempl ice , chiusa ; J s i a l ' ins ieme l imitato ch' essa del imita .

L a cu rva ztj ) c o m p r e n d e quel l ' arco, c, di ] di es t remi ~(Q) e Q ehe non con t iene s; c non 5 degenere . Se il punto R descr ive j in un certo verso, il pun to ~(R} descr ive zlj} in un eer to verso. E ques t i vers i ne subo rd inano due concordi su e. Ma la ~ eonse rva il senso del le ro t az ion i . Quindi J e ":(J) g iacc iono dal la s tessa ba~da di c ; epppe rb hanno dei pun t i in tern i comuni .

I punt i in te rn i all ' a rco a di )~ d i es t remi P e Q (arco ehe pub degene- r a t e in un punto} non appa r t engono mai a j . Quindi 1' in te rno di ~/ g iaee o tu t to nel l ' i n te rne o tu t to nell ' e s te rno di J. Co r r i sponden t emen te ]' in te rno di z(a) giace o tu t to nell ' in fe rno o tu t to nell ' es te rno di x(J}. E fin qui abb iam segui to 1' espos iz ione di SPERNER.

Sia, adesso O un pun to in te rno a J e z{J}, cosi p ross imo ad un pun to (9' in ferno a c, da po te r essere congi~unto con O' med ian t e una c u r v a sempl ice , aper ta , t h e a l l ' infuor i de l l ' e s t r emo O' sia tu t t a in t e rna a J e -:(J), - - tu t te ques t e ipotes i sono leci te appun to perch~ J e x(J) g iacc iono da l la s tessa pa r t e di c. Al lora ~ agevole vede re ehe non so l tan to 0' ma tu t t a la c ~ppar t i ene all ' in- vo lucro di JORDA:~ di j e "el j) r i spe t to ad 0 [si eonfront i con quan to b det to a l la f ine del la pag. 183 ed all ' inizio del la pag. 184 del la mia Nora c i ta ta in (~}; red . anche, v. KER]~:Z£~"~), loc. cir. (~), pag. 88, p r imo alinea].

Ed ora d i s t ingu iamo due casi, a s eeoada che 1' ( even tua l e ) in t e rno di a es te rno od in te rno a J.

~ e l p r imo caso (v. fig. 1), un pun to di j pub essere in te rne a ~(J} sol- tanto se esso appa r t i ene a d s . Quindi un arco m di j pub essere un arco mass imo sut teso a z(j), r i spet to ad 0, so] tanto se esso appa r t i ene ad s. L ' in -

Page 18: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

60 'O. SCORISA ])RAGONI : Cri.teri per l'esisteuza :di puuti un~ti

te rno d e l l ' a r e o mass imo ~t di ~:(j) sot teso a j , r i spe t to ad 0, e co r r i sponden te ad m, ~ invece con tenu to in ~ { j ) - c [come per ogni even tua l e arco mass imo di "~(j) sot~eso a j r i spet to ad 0], appun to perehb c appa r t i ene a l l ' i nvo luc ro

1 ~ " " . ~ I# ~ ~ .

g~

! '!

", ,: i

Fig . 1

di j e .~(j). L a cu rva sempl iee ch iusa u ----- m-+- ~ de l imi ta un ins ieme limi- tato U; pel mot ivo anzi detto, ogni pun- to di o - - [Q + ~:(Q)] i~ es terno ad U - m; quindi c . ( U - - m) ~ Q. D'a l t ra par te ~(s) appa r t i ene a c, perch~ s ~ con tenu to in ), - - (a - - Q), m e n t r e c con t iene z(),) - - (':(a) - - -:(Q) ). E pperb ~(m). ( U - m) ~ Q. Indi , pel t eo rema del n. 20, app l i cab i l e anche al caso che g sia la e u r v a sem- pl iee e eh insa j (v. n. 6 e 7), l ' au to-

omeor f i smo • ha u n pun to unito. ~Ia cib ~ contro F ipotesi fat ta . Quindi il p~imo easo non si pub p resen ta re .

Se invece l' in te rno di a ~ inferno a J , e qu ind i l' in te rno di z{a) a ":(J), osserviamo, v. fig. 2, che anche ~(a) appa r t i ene all ' invo luero di j e ~(j), rispe~to ad 0 [si r icord ino di nuo. vo i pass i miei e di ¥. KER]:~KJ~k]~.T6 or ora citati]. Dopo di che consi- de r i amo un even tua le arco mas. s imo n di -:(j), su t teso a j r i spe t to ad 0. Al lora n ha gli es t remi con tenu t i in s, perch6 c i-~:(a) appa r t i ene all ' in~,olucro di j e "cO" ) r i spet to ad 0. L ' u r c o mass imo v

, , . , ....... . \ ,,

di j, sot teso a ~(j) r i spe t to ad 0 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fig. e co r r i sponden te ad n, ~, con tenu to in s ed i suoi pun t i in torni appa r t engono a j - - c , sempre perch~ c ~-~(a) appa r t i ene a l l ' i n v o l u c r o di j e ~(j} r i spe t to ad 0. P e r ques to stesso mot ive i pun t i in terni di c ~-z(:¢) sono al lora es terni a V - - n , se V b l ' i n s i e m e limi- taro, delimita, to dal la cu rva sempl ice e ch iusa v ~ n 5~ v. Quind i : (V ...... n). • (c t -~{a) )~z(P} t Q. D ' a l t r a pa r te "~-qn) ap.part iene a e-~--c(a}, pereh~ ~:~(P} appa r t i ene a c. Quindi (V --- n ) . z - ~{n) ~ ' : (P) -~- Q. Ma al lora bas ta app l i ca re il t eo rema del n. 20, sos t i tuendo la c i rconfe renza g con la c u r v a ":(j}, pe r r i conosee re che z-~ ammet t e a lmeno un pun to unito.

Anche il secondo easo conduce quindi a un assurdo. Epperb non pub essere )..z~(),)=~= 0 ; donde il t eorema.

22. ~ e l l e ipotesi del n. prec. e ra p ~ 2 e, se l ' a r co a non era degenere , il pun to P era o inferno o es te rno a J ins ieme con l ' i n t e rno di a. Ma noi

Page 19: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

in tra~fo'~'~)~azioni topologiche del cerchio e loro app~c<tzioni 61

ei s iamo sempre l imitat i a s f ru t t a re sol tanto il fa t to che l ' interno di a era o tu t to in terno o tut to es terno a J ; ed invece della p ~ 2, abb iamo s f ru t ta to sol tanto del le sue eonseguenze , ehe non la impl ieano di neeessit~t. Queste e i reos tanze fanno sl, che il r ag ion~mento del n. 21 si pres t i a d imos t ra re un t eo rema pifi genera le .

S u p p o n i a m o infat t i che la eu rva sempl ice ed aper ta ), abbia sempre come es t remi P e ~(P), ma inveee del la ),.~(),} = ,(P), faee iamo l ' ipotesi ehe ), non con tenga nessun pun to in te rno a -c(t). Al lora le deduzioni svolte r iman. gono presso t h e ina l te ra te . L ' u n i c a va r ian te ~ che adesso, se k.~(1) non si r iduee a z(P), ma cont iene anehe z~(P), si dovr~t porre Q----'c2(P), di guisa che Q ~ sempre un punto di ,~(k), men t re z'-'(P) appa r t i ene sempre a quel lo ehe nel caso a t tua le ~ la eu rva c, cose ehe ei pe rme t tono di r ipe te re al la le t te ra tu t te le deduzioni precedent i . Se invece della 1 .~ ( ) , )~z (P j + ~ ( P ) , si suppone la )~.x{),)~P t-'c(P), si o t t iene un easo non essenz ia lmente dis t in to dal p reeeden te , esso ~ per la z -~ quel lo ehe il p reeoden te ~ per la ":. S icehb:

Se ) , .~{) , )CP V ~(P). oppure I .~(1)C~(P)-t-~ '~(P), ~ ( X ) e ":q(),) non hanno p u n l i comuni, se p ~ q ~ 2 (~s).

Ma c ' b de l l ' a l t r o : suppon iamo sempre che i abb ia per es t remi P e z(P) ed a m m e t t i a m o t h e ), e "~(t) non abb iano comuni punt i in tern i per en t rambi . h l l o r a non ~ escluso che k con tenga z~(P) e z(X) con tenga P. Ma se ), con. t iene z~(P) e -c(I) eont iene P, le deduzioni del n. prec. si possono r ipe te re a l la let tera, purch~ si a s suma come cu rva j que l l a r i su l t an te da l la somma di ~(),) e dell ' arco di ), di es t remi ,:'~(P) e z(P). Anche in ques to easo ~ Q ~ z'~(P) e l ' i n t e rno di a non appa r t i ene mai a j. S i ech~ :

Se i.z(),) contiene al pi i t i pun t i P, z(P) e ~*(P), ), essendo u n a eurva sere. pliee aperta di eslremi P e "~(P), z;~(),) e zq(),) non hanno pun t i comuni, se p ~ q ~- 2, di guisa che ),.z(),) ~- z(P) (~9).

Si o s s e r v i inf ine c h e l a deduzione del n. 21 p resen ta del le notevoli sim- met r ie n e l l ' e s a m e dei due casi, che abb iamo dis t int i su l l ' esempio dello SPEI~- ~ER; s immet r i e maggior i di que l le p resen ta te dal]a deduz ione r i corda ta dello SPEI~CEn.

L a d imos t raz ione de] n. 21 ~ molto pifl v ic ina a que l la data d a v . K~.I~I~- K,~Art~0 in loc. cir. (s), che non a que l la dello SPER~CER. Cosi pu re io riavvi- c inerei a posleriori il t eo rema del n. 20 pifl a quel lo di v. K~rtEKZItR~6, ci ta to in {*),che non a qae l lo di SP]~n~En, ci tato in (~); sebbene nel fat to ques to mi abbia forni to lo spunto per ques ta r icerca. Anzi, in ques t a oeea-

(,8) Cfr. V. Kt~l/l~KJkl'~T0, lOC. cir. (s). Si ve~'ga anehe I-I. ~I~ERASAKA, E in Be~veis des ~rou~verschen ebenen Tra**slationssatzes [¢ Japanese Journa l of Mathemat ics ~, vol. V I I (1930), pagg. 61-69], pag. 61. SPERNER in ]oc. cit. (s), § 2, teorema 4, ha supposto invece ehe i e z (),) avessero al pifl g]i stessi e~,~tremi.

(t9) Cfr. G. SCORZ,x DRAgOOns, 1o(-. cit. (i,), n. 11. Si vogga ancho quanto ivi dic,~ nolla nora (c.) a proposito de] passo di TEICASAKA~ citato qui in (is).

Page 20: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

62 G. SCORZA DRAGONI : Cr#eri per l'esiste~z~ di pun~4 u ni~i

stone non sar?t i n o p p o r t u n e r i cordare , a propos i to di que l che ha t ra t to ad u n a poss ib i le e s t ens ione del t e o r e ma del n. 20 a t r a s fo rmaz ion i un ivoche , che in lee. t i t . (4) v. K E ~ : K J 3 ~ O d~, in sostanza, un t eo rema per l ' es i s tenza di pun t i uni t i in una t r a s fo rma z i o n e un ivoca e c o n t i n u a di un ce rch io G, la

qua le su l la f r o n t i e r a g di G si r i duca ad u n a t r a s fo rmaz ione topologica (~)).

§ 6. A l t r e a p p l l c a z i o n i .

23. S i a sempre da te l ' a u t o m o r f i s m o z del piano, c o n se rv a n t e il sense del le ro~azioni e p r ivo di pun t i uni t i . R a m m e n t i a m o che a l lora pe r ogni pun to del p iano passano inf in i t i a rch i di t ras laz ione [la d imos t raz ione pifi e l egan te di ques to fa t to ~ que l l a da ta da TEnASA~:A nel la pag. 62 del lavoro c i ta to in (~s}]; e c h e la l inea (semplice, in vir tf i di quan to ~ det to nel § prec.) eos t i tu i t a da l le immagin i di u n a reo di t r as laz ione nol le success ive po tenze di z, d i r e t t e e inverse , si c h i a ma u n a t r a i e t t o r i a (di z). P r e m e s s o cib, dime.

s~riamo t h e : Se ~ ~ una curva semplice, aperta, che dia luogo ad una curva semplice

chiusa j, quando l a s i associ ad un conveniente arco a di traiettoria contenenle nel l ' in terno u n axco di traslazione, l ' inlersezione ~.x{~} non ~ vuola e conliene p u n t i dis t int i dagli estremi di ~ e dalle lore immagin i .

Siano P e Q gli es t remi (comuni) di a e ~ e seegl iamo i s imbol i in mode ehe P sia quel lo la cut immag i n e x(P~ ~, per ipotesi , i n t e rn a ad a. S ia s l ' a rco (non degenere) di :¢ di e s t r emi ~(P~ e Q. L ' a r e o s ~ c o m u n e ad .a e z(a). Se il pun to R desc r ive j , pa r t endo da P e pe rco r r endo , p. es., p r i m a a e pot ~, R e z(R} desc r ivono s secondo verst eoneordi . Ma • eonserva il sense del le rota- zioni, qu ind i J e z(Jt, dove J b, al solito, l ' i n s i e m e l imi ta to che j de l imi ta , g iacc iono da l la s tessa banda d i s . Eppe rb J e ":{J} h a n n o dei p u n t i i n t e rn i

eomuni . S ia 0 uno di quest i , e lo si s u p p o n g a abbas t anza v ie ino ad un pun to i n t e rne di s, perch6 s a p p a r t e n g a a l F i n v o l u c r o di ] e ":(.3") r i spe t to ad O - - si con f ron t i con quan to si b det to net n. 21 a propos i to di c, j e ":{j} ~ .

E suppongas i e ra t h e ~ e z(~ non abbiano, se possibi le , pun t i comun i d ivers i dagl i es t remi . Al lora ~ e z(~) a v r a n n o eomuni al pifi P e ~(Q): in fa t t i

(~0) E vi sarebbe detl'altro da dire. :p. es. le dimostrazioni stesse date net § 4 sono forse molto pih affini, di quanto non sembri a prima vista, a quella data da v. KE~1;~K.TART6 net 1)asso citato in (4). Io ritengo infattl the basterebbe partieolarizzare opportunamente le trasformazioni t'~ considerate net nn. 19 e 20~ per dedurre che t e T hanno s u g (orientata) la stessa caratteristica secondo Klt~)NECKEJt, caratteristica che per T non ~ nulla. Ed ~ pro- babile che, per arrivare a questo risultaie, basti dire che le ipotesJ dei teoremi ~r) e YI) siano soddisfatte non da t, bens~ dalla trasformazione c h e t subordina per g. Di guisa ehe si otterrebbe un teorema analogo a que]lo dacu i v. KEI~]K.IhltT~) ha dedotto il oriterio indi- cate nella nora (4); e si avrebbe il mode di estoridere i teoremi del § 4 ~ trasformazioni univoche e continue di G, che subordinino trasformazioni topologiche sug. Di tutto questo si occuper~ un mio allievo. [nora aggiunta suite bozze di stampa].

Page 21: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

i~t irozformazioni topolo.qichc det cerchio c loro ~tppticazio.ni 63

~.z(P) = O, perch6 "~(P) 6 in te rno ad a ed a q - ~ 6 sempl i ce ; ~:(~).Q:-= O, per- ch6 Q 6 in te rno a z(:¢) per le ipotes i fa t te su ~¢ e z(P), ment re ~(¢¢)-~-x(~) 6 sempl ice .

P o s s i a m o a l lo ra app l i ea re il l e m m a II) del n. 13 e d i re che se P~ e ":(Q,) sono dt~e pun t i r i spe t t i vamen te di ~ e "c(~), abba. s tanza pross imi r i spe t t i vamen te a P e x(Q!, a l lora P~ ~ es te rno o in te rno ~ z(J) a seeonda ehe x(Q~) 6 in te rno o es te rno a J. :Natura lmente non 6 ese luso ehe possa esse re P~ ~-P , "~(Q~): z(Q), come nel caso de l la fig. 3.

Spos t i amoci su ~ da P verso Q e sia H il pr imo pun to di ~.~(~¢) t h e si incontra . R iesce P=4: H, perch6 una t ra ie t to r ia 6 semplice , men t re pub essere H ~ Q. Spos t i amoe i su z~) a par t i re da z(Q) e sia K il p r imo pun to di a.z(~) che si ineont ra ; r iesce K=~: z(Q). Denot i ~0 l ' a reo di ,~ di

/ " $

Fig. 3

es t remi P e H ; ~ quel lo di es t remi K e ~(Q) di "c(~). Po ieh6 ~.~:(~)c P + ~:(Q), r i esce ¢?.z(j) c P -4= H~ . j .~ ~ K + ~:(Q).

D i s t i ngu i amo e ra due easi, a s econda che l ' i n t e r n o di ¢~ 6 es te rno od i a t e rno a z{J).

Allora, pe r la conseguenza del l emma II) del n. 13 gih r ieordata , si rico- nosee ehe nel p r imo caso l ' i n t e r n o di ,~ 6 in terno a J, e s te rno nel seeondo.

Nel p r imo caso, v. fig. 3, eons ide r i amo un {eventuaie) arco .mass imo m di j su t teso a z{j) r i spe t to ad 0 ; ne sia p. l ' a r c o mass imo di z(j) eorr ispon- dente, sot teso a j r i spe t to ad 0. Allora, m 6 eon tenu to nel l ' a rcQ h di ~ di es t remi H e Q oppure nel so t toarco r di a di es t remi P e z(P); tut to cib pereh~ l ' i n t e rno di c? 6 es te rno a x(J) e perch6 s appa r t i ene a l l ' i nvo luc ro di JORDAN di j e z{j) r i spe t to ad '0 . Nel secondo caso se r ive remo n e v in luogo di m e I~.

lqel p r imo easo gli es t remi di m non sono in tern i a z(~), perch6 h.x{~)cz(Q); ma appa r t engono per def iniz ione a z(j); qu indi gli e s t remi di m, epperb anche quel l i di ~, appa r t engono a ":(~}; e ~ 6 qu ind i u n so t toarco di ~{~), perch6 non pub con tene re s, che fa pa r te d e l l ' i n v o l u c r o di . j e z(j) r i spe t to a d O. Cons ider iamo ora la cu rva sempl ice e ch iusa u ~ m +- 1~ e l ' i n s i eme l imi ta to ~J, ch ' essa del imita . La c u r v a -~(~) non ha punt i in terni comun i con u : infat t i xI~) .m~z(~) .h~z(Q), mentre-c(~) non ha punt i inlerni a 1~, perch6 quet l i di l~ a p p a r t e n g o n o a z(~) e z(~) :+ z([~) : "~(j} 6 una, eu rva sempl ice e chiusa . Ino l t r e "~{~) con t iene ziP} e x(P}, in quan to pun to ( d i s epperb) de l l ' i nvo lue ro di j e "c{j), e es terno ad U - - m (e qu ind i anehe ad U); d u n q u e (U--m).z(~)~.:(Q). Ma z(m) appa r t i ene a z(~), qu ind i (U--m).x(m)~x(Q), clo6 U - - m non con- t iene punt i in tern i di x(m}.

Res ta d~t esaminaxe il c o m p o r t a m e n t o di n, che 6 eon tenu to in r - - a - -

Page 22: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

64 (k S(~(mT~A ])l~h(~ON~ : (~rilcxi pt~r lYsi.~tcn,~a di l~t~nli ,~i l i

- - [ s - z(P)]. In ques to caso al pifi uno degli es t remi di n pub a p p a r t e n e r e a z(a), pereh~ r.z(:¢) --- ziP). Quindi gli es t remi di v nppar tengono en t r ambi a z(~); m a v non pub con tenere s, ch~ quest i fa pa r te de l l ' i nvo luc ro di j e e ztj) r i spet to ad O; epperb v ~ un so t toareo di zt~). In t rodo t t a lu cu rva v--- - -n- i -v e l ' i n s i eme l imi ta to V, ch ' e s sa del imita , z(at ha al pifi gli es t remi su v; d ' a l t r a pa r te con t iene s ed i punt i in terni ad s sono es terni n~ V - - n , sempre pereh~ s ~ co~tenuto s u l l ' i n v o h c r o di j e z(j} r i spet to ad O ; quindi l ' in terno di z(~) non ha punt i in V ~ n ; ma z(n) appa r t i ene a -~(a), quindi z(n) ha M pifi gli es t remi in V - - n . In def in i t iva V - n non cont iene mai punti in terni a z(n).

Ma allora, pel t eo rema del n. 20, x ammet t e a lmeno un pun to uni to in J. E l ' ipo~esi ehe t ' i n t e rno di ~ sia es te rno a z(J} Conduce ad un assurdo.

R e s t e r e b b e da e samina re il secondo easo, nel qua le l ' i n t e r n o di ~ 6 es te rno a J . Ma ques to caso non ~ essenz iMmente dis t in to dal p receden te . Esso coincide add i r i t tu ru col p reeeden te , se si se~tmbiamo i ruol i di z e z -~. Qu ind i F ipotesi che ~.z(~) non con tenga punt i s i m u l t a n e a m e n t e interni a e zf~ ) conduce ad un assurdo, come appun to vo levamo d imos t ra re .

24. Ci p ropon iamo di a f f inare u l t e r io rmen te il r i su l ta to del n. 23, dimo-

s t rando che : L a curva semplice e aperta ~ taglia la propria immagine z(~), 8e gli estre~ni

di ~ si possono pensctre come estremi di u n arc, o ~ di traielloria, i l quale con. tenga hell ' inferno (ctlmeno) u n arco di traslazione di z e, insieme con ~, costi-

tuisca uni t curv~ semplice e chiusa. Siano di nuovo P e Q gli es t remi di a (e di ~), z(P) r iesca in terno ~d a,

e ~ e .:(~t) non si t~glino mai, se possibi le . Allora in virtfi di quan to ~ det to nel n. 10, date, una success ione decre-

scenic, in f in i t e s ima di numer i (necess~r iamente) posi t ivi e~, %,. . . poss iamo cos t ru i re una success ione di cu rve ,~, ~ , . . . semplici , aper te , avent i per es t remi P e Q e tali ehe : 1) ~, si~ con t enu t a n e l l ' ~ i - - i n t o r n o di ~; 2) ~ e z(~) abbiano comune al pi/i il punto P [si r ammen t i ehe Q'~{~ = 0 ] ; 3) le curve j~ = ~ + ~, ~iano semplic, i e eh iu se ; 4) posto J,: uguale all ' ins ieme l imitato, de l imi ta to da ,j~, e,~ista una, t ras formazione topologica t~ di J in J~ che si r idnea su ~ a t t ' ident i t f i e che spost i ogni punto di J al pifi di ~ . Inol~re g l ' ins iemi J e J~ g iaee iano dalla st~ssa b a n d a di a.

La t ras formaz ione zl. prodot to di t~ -~ e % mu ta Ji in ":iJ); su ~ la ":i si r iduce Mla z; epper~ ~,l~) -= :tzt, men t rc z~(P) 6 in lerno ad :¢; z~(~,} 6 ugua le

~ . ~,(~,}~ Inol t re J~ e z~{,l~) = =(J) g iaec iano dal la a z([~), di ffuisa ehe " - ~ P. , _ , : v "

s tessa banda de l l ' a rco ¢.z,t-z). Ma at lera sono soddis fa t te tut te le ipotesi cssen- ziali per la val idi th det le deduzioni sv i tuppa te net numero p receden te . Eppe rb z~ ammet t e a lmeno un pun to in~,ariat0 pe r ogni va lor d e l F i n d i c e i.

Ora cib 6 assnrde. 1)ercht~ la dist~nza del pun to cor ren te R di J da ":(R)

Page 23: Criteri per l'esistenza di punti uniti in trasformazioni topologiche del cerchio e loro applicazioni

in trasfa~mazioni topologiche del cerehio c lore apph~cazloni 65

ha un minimo positivo in J, perch~ • non ammette punti uniti, mentre in- vece la distanza di ~(R) da z,(z(R)) non supera la quanti th ~ , infini tesima per i inf ini tamente grande. E lo scopo ~ raggiunto.

In un prossimo lavoro spero di poter estendere questo risultato dalle traiettorie alle qua si-traiettorie, in maniera da ul t imare una ricerca che avevo iniziata anni or sono {~).

(~i) U n r i su l t a to del t ipo v o l u t e nel testo ~ r a g g i u n t o nol la mia ~ o t a : Estens ione alle quas i . t ra ie t tar i e di u n teorema di B r o u w e r sul le t ra ie t tor ie di u n autoomeomorf i smo del p i a n o [,, R e n d i c o n t i d e l l ' A c c a d e m i a ~-azionale dei L i n t e l ~, serie ' V I I I ~ vol. I ,1946), pagg. 156-161] ed ~ ampl ia to ne l la mia M e m o r i a : A propos i to di a l cun i teoremi sul le t~'aslazioni p i a n e gene. r a l i z z a t e [ill corse di s t a m p a neg l i , ,Annal i d e l l ' U n i v e r s i t h di Tr ies te ))], ne l l a qua le ~ con- dot ta anche a t e r m i n e la ricorca~ cui si a l lude nel testo. Q u e s t a n o t a a pib di p a g . ~ s ta ta a g g i u n t a sul le bozze.

~;'nall di Matematic~t, Serie l V, '1 omo XX ~', 9