22
Programmazione e controllo CLEGI – corso serale Sabrina Gigli [email protected]

costi Lezione I 08_09

Embed Size (px)

DESCRIPTION

costi 6

Citation preview

Page 1: costi Lezione I 08_09

Programmazione e controllo

CLEGI – corso serale –Sabrina [email protected]

Page 2: costi Lezione I 08_09

Ricevimenti e materiale didattico

Ricevimenti: lunedì alle 17 e (mercoledì alle 13)

www.sa.unibo.it – docenti e ricercatori – gigli sabrina – didattica – programmazione e controllo – materiale didattico - occcc

Page 3: costi Lezione I 08_09

I sistemi di pianificazione e controllo: di cosa parliamo…

Il controllo di gestione nel sistema

di pianificazionee controllo

La pianificazione strategica

Implicazioni

I soggetti

Rapporto tra controllodi gestione e pianificaz.

strategica

Gli obiettivi aziendalidi lungo periodo

Diverse forme di controllo in azienda

Caratteristicheattitudinali da cui dipendono

le performance aziendaliNozioni ambigue dicontrollo

Oggetti del controllo di gestione

Fasi e strumenti delcontrollo di gestione

Page 4: costi Lezione I 08_09

Le diverse forme di controllo in azienda Controllo burocratico: controllo effettuato sugli

atti, generalmente sulla loro correttezza formale, da parte di soggetti esterni all’azienda

Internal auditing: controllo sul rispetto delle procedure prescritte dall’azienda

Ispettorato: particolare forma di internal auditing finalizzato, per lo più, alla verifica della consistenza del patrimonio aziendale

Controllo di gestione

Page 5: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: cos’è e a cosa serve

Le funzioni: guida per i manager (verso comportamenti

orientati all’efficacia e all’efficienza); responsabilizzazione dei manager in base

agli obiettivi prefissati.

MONITORAGGIO

MISURAZIONE

Page 6: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: una definizione

Sistema direzionale (inteso quale insieme di principi, regole, strumenti) con cui i manager ai vari livelli si

accertano che la gestione aziendale si sta svolgendo in condizioni di efficienza ed efficacia tali da permettere il raggiungimento degli obiettivi di fondo della gestione stessa, stabiliti in sede di

pianificazione strategica (Brusa)

Page 7: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: alcune precisazioni1. Un sistema direzionale, insieme di principi, regole e

strumenti per prendere decisioni che consentano di raggiungere gli obiettivi:

una componente “strutturale”: monitoraggio ed insieme di metodologie di misurazione;

una componente di “processo”: parte dinamica, attività manageriale, cosa fanno i manager.

2. La direzione è il primo e fondamentale autore del controllo:

tutti i manager, non solo l’alta direzione, che rimane comunque il principale protagonista; esistono poi gli specialisti del controllo (controller).

Page 8: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: alcune precisazioni

3. Controllo come sinonimo di monitoraggio dei risultati, si misura il grado di:

efficienza: attitudine all’ottimizzazione del rapporto input/output;

efficacia: attitudine a conseguire ed ottimizzare i risultati.

4. Monitoraggio ancorato a dei parametri che traggono origine dagli obiettivi stabiliti in sede di pianificazione strategica:

obiettivi di lungo periodo (redditività, valore creato) che si inseriscono in un sistema di obiettivi e sub-obiettivi.

Page 9: costi Lezione I 08_09

La pianificazione strategica: una definizione

Sistema direzionale finalizzato a produrre decisioni di contenuto

rilevante e di ampiezza temporale estesa (di norma 3/5 anni) - la

pianificazione formalmente conduce alla predisposizione dei piani

d’azione (con cui si da concreta attuazione alla strategia definita)

Page 10: costi Lezione I 08_09

Pianificazione Vs programmazione

A livello semantico, nel linguaggio comune, sono sinonimi

In Economia aziendale: Pianificazione: determina gli obiettivi di fondo

(riferiti al medio-lungo periodo) e le scelte di piano

Programmazione: da concreta attuazione, nel breve periodo, alle scelte di piano

Page 11: costi Lezione I 08_09

Pianificazione: i caratteri degli obiettivi di fondo

Devono essere chiari, espliciti e (possibilmente) quantificabili

Sono diversi a seconda del tipo di azienda cui si fa riferimento

Sono obiettivi di lungo periodo nel senso dei tempi per il loro raggiungimento e della loro durata

Devono essere articolati in una serie di sub-obiettivi aziendali coerenti tra loro e devono essere collegati strettamente ai vincoli che li caratterizzano

Page 12: costi Lezione I 08_09

Rapporto tra controllo di gestione e pianificazione strategica all’interno del sistema di pianificazione e controllo

Sistema di pianificazione strategica

Sistema di controllo di gestione

Sistema di pianificazione e controllo

Page 13: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: strumento necessario o sufficiente

E’ necessario

Non è sufficiente

Page 14: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: alcune implicazioni il controllo di gestione si può articolare in una

componente di struttura e in una componente di processo;

il primo e fondamentale attore del processo di controllo di gestione è la direzione aziendale (intesa come insieme di tutti i manager ai vari livelli);

il controllo di gestione va inteso come monitoraggio dei risultati della gestione alla luce dell’efficacia e dell’efficienza;

il controllo di gestione va ancorato a parametri da definire accuratamente in fase di pianificazione strategica (definizione degli obiettivi di fondo).

il controllo di gestione inteso come componente di strutturadeve essere opportunamente inquadrato nell’articolazione

dell’impresa in sottosistemi e nell’elaborazione di metodologiee strumenti tecnico-contabili per la misurazione dei risultati

di tali sottosistemi

Il controllo di gestione inteso come componente di processo è l’attività manageriale svolta

dai manager nelle varie fasi del controllo di gestione (comprende sia aspetti tecnici, sia aspetti organizzativi e

comportamentali)

Page 15: costi Lezione I 08_09

Il controllo di gestione: i soggetti

Chi è coinvolto:

tutti i manager (chiunque in azienda necessita di informazioni per prendere decisioni)

Alta direzione:

deve assolutamente dimostrare di credere nell’utilità del controllo di gestione per dare maggiore credibilità al sistema ai livelli sottostanti

Gli specialisti del controllo di gestione:

sono i cosiddetti controller, si occupano della progettazione e della manutenzione del sistema e svolgono funzioni consulenziali per i manager

Page 16: costi Lezione I 08_09

Caratteristiche attitudinali da cui dipendono le performance aziendali Efficacia: attitudine ad ottimizzare i risultati

(output) della gestione - non è quindi univocamente definita in quanto può riguardare anche aspetti quali quantità, qualità, tempestività, ...

Efficienza: attitudine dell’azienda o di un sub-sistema aziendale ad ottimizzare la quantità di risorse (input) da impiegare per ottenere un determinato volume di output - essere efficienti significa quindi minimizzare gli sprechi

Page 17: costi Lezione I 08_09

Alcune nozioni ambigue di controllo in relazione con il controllo di gestione Controllo strategico: è un controllo gestionale

sulle variabili ritenute strategiche per il successo dell’azienda

Controllo operativo: è un controllo su specifiche operazioni di gestione attuato nel brevissimo periodo o in tempo reale

Controllo organizzativo: controllo (avente implicazioni psico-sociali e culturali) con cui l’azienda cerca di influenzare il comportamento degli individui

Page 18: costi Lezione I 08_09

La progettazione di un sistema di controllo di gestione richiede un’opportuna modellazione dell’azienda per:

ridurne la complessità individuando obiettivi e risultati per singole porzioni aziendali;

risalire alle vere cause dei risultati aziendali; individuare i soggetti responsabili per i risultati;

aziendali ottenuti

Gli oggetti del controllo di gestione

Page 19: costi Lezione I 08_09

Gli oggetti del controllo di gestioneRappresentazione dell’azienda mediante un modello sistemico

Scomposizione del sistema azienda in sottosistemi

Individuazione dei sub-sistemi rilevanti per il controllo di gestione

in funzione delle specificità aziendali

Page 20: costi Lezione I 08_09

Principali modalità di disaggregazione del sistema aziendale in base all’operatività/extra-operatività della gestione; per prodotti, famiglie di prodotti o business per clienti o tipi di clienti per zone geografiche servite per canali distributivi per progetti o commesse per aree funzionali o extra-funzionali per processi …

Spesso si integrano più oggetti per il controllo di gestione,

tipicamente:

prodotti

centri di responsabilità

processi

Page 21: costi Lezione I 08_09

Le fasi del controllo di gestione

Controllo susseguente

Controllo concomitante

Controllo antecedente

CO.GE.

BUDGET

Page 22: costi Lezione I 08_09

Gli strumenti del controllo di gestione

Reporting

Contabilità generalebilancio d’esercizio

Budget e altremisurazioni a

preventivo

Contabilità analitica

Rilevazioniextra-contabili