44
Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari Scerne di Pineto (TERAMO) Tesi 2° anno 2015/2016 ROGERS E IL COUNSELING NON DIRETTIVO “L’essenziale è invisibile agli occhi” Corsista Cinzia Nardinocchi

Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

  • Upload
    others

  • View
    3

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Scerne di Pineto (TERAMO)

Tesi 2° anno 2015/2016

ROGERS E IL COUNSELINGNON DIRETTIVO

“L’essenziale è invisibile agli occhi”

Corsista Cinzia Nardinocchi

Page 2: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

A Giulia, Cecilia ed Elisa

perché nella loro vita possano crescere

con la libertà di esprimersi e siano capaci

di affrontare ogni difficoltà ascoltando se stesse

e attivando le proprie risorse.

A coloro che mi hanno proposto e sostenuto

in questo cammino di conoscenza..GRAZIE..

che Dio vi doni la libertà e la pace nel cuore.

Dio si rivolse al suo angelo più intelligente e lo interrogò:

“Tu dove mi consigli di nascondermi?”

L’angelo intelligente, sorridendo rispose:

“Nasconditi nel cuore dell’uomo!

E’ l’unico posto dove essi non vanno”.

A.De Mello

La realtà non è altro che la somma

di tutta la consapevolezza

di cui fai esperienza qui e ora.

F.Perls

“In principio tu ti siederai un po’ lontano da me […]

Io ti guarderò con la coda dell’occhio

e tu non dirai nulla.

Le parole sono fonte di malintesi.

Ma un giorno tu potrai sederti un po’ più vicino.”

A.De Saint-Exupéry-Il piccolo principe

Page 3: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

INDICE

INTRODUZIONE pag. 2

Capitolo 1 - IL COUNSELING 31.1 Origini del termine 31.2 Definizioni di counseling 31.3 Cenni storici 4

Capitolo 2 - CARL ROGERS 52.1 La figura dello psicoterapeuta americano 52.2 La teoria di Rogers 8

Capitolo 3 - IL COUNSELING NON DIRETTIVO 143.1 Approccio non direttivo o centrato sul cliente

143.2 Il rapporto di counseling non direttivo 163.3 La relazione di aiuto

Capitolo 4 - ABILITA’ E TECNICHE DEL COUNSELING 20 4.1 Il ruolo del counselor non direttivo 20

4.2 L’ascolto attivo 254.3 La riformulazione 26

Capitolo 5 - FASI DEL PROCESSO DI COUNSELING 275.1 Le tappe terapeutiche e il processo di cambiamento5.2 Durata di una terapia

Capitolo 6 - IL COUNSELING: AMBITI E CAMPI DI APPLICAZIONE 316.1 Campi di applicazione 316.2 Counseling di gruppo 326.3 Counseling scolastico 336.4 Counseling socio-sanitario 336.5 Counseling aziendale 356.6 Counseling familiare 35

Capitolo 7 - PRINCIPALI APPROCCI DEL COUNSELING 367.1 Il counseling filosofico 367.2 Il counseling gestaltico 36

Capitolo 8 - DIFFERENZE TRA COUNSELING E ALTRE FORME DI TERAPIA 378.1 Counseling e psicologia 378.2 Counseling e psicoterapia 38

CONCLUSIONI 39

1

Page 4: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

INTRODUZIONE

Nei momenti di maggior difficoltà e di sofferenza, mi sono sempre posta questa domanda:

“ciò che provo e sento ha mai importanza per qualcuno?” “Voglio essere libera di essere

me stessa, essere rispettata e sentirmi accettata, senza dover fare sempre quello che fa

piacere agli altri”. Ed ecco che, dopo anni in cui cerco di esporre il mio pensiero per farlo

accettare e farmi comprendere, mi trovo di fronte all’ideologia di Carl Rogers, psicologo e

psicoterapeuta, che aveva basato le sue innovazioni teoriche nel campo terapeutico proprio

sulla considerazione della persona nei suoi sentimenti e come essere degno di fiducia.

Ogni essere umano ha il diritto di sentirsi libero di esprimersi, il diritto di non essere

giudicato e di essere accettato per la sua cultura, la sua etica e i suoi schemi valoriali; inoltre

ogni essere umano ha il dovere di essere disponibile, accettante e rispettoso verso gli altri.

Se ogni persona crescesse con questa ideologia il mondo sarebbe oserei dire “quasi

perfetto”. Purtroppo viviamo in un epoca in cui tutto è direttivo, ad iniziare dai mass-media

fino alla famiglia, e la mente dell’individuo subisce continuamente violenze psicologiche,

violenza subdola che ostacola lo sviluppo e la libertà di crescita dell’IO. Ed ecco che

nell’individuo si crea lo stato di disagio determinato dalle contraddizioni fra desideri

(immagine dell’IO) e concrete possibilità di realizzarli (realtà dell’IO) causati da ostacoli ed

esperienze vissute da cui viene fuori un IO con carenze. Nei momenti più difficili questo

IO entra in crisi (la sua forza vitale subisce una battuta di arresto ed ha bisogno di

opportuni stimoli perché riprenda a poco a poco la sua funzione).

Rogers, sostenitore della psicologia umanistica, ha fondato il counseling non direttivo che

attraverso il rapporto, la relazione d’aiuto e l’ascolto comprensivo dà la possibilità alla

persona di sentirsi considerata ma soprattutto compresa nei suoi sentimenti più profondi, e

ritrovare in sé la forza per affrontare le sue difficoltà e il suo disagio.

Capitolo 1 – IL COUNSELING

2

Page 5: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

1.1 Origini del termine

Sentendo pronunciare questa parola molte persone, con una certa perplessità, chiedono:

Che cos’è? Di che cosa si tratta? Come funziona? Perché il counseling? Si tratta di una

disciplina, in Italia poco conosciuta ma molto utilizzata in America, basata sulla relazione

tra due persone in cui si instaura un rapporto comunicativo in un clima empatico.

Il sostantivo counseling deriva dal verbo inglese to counsel, che risale a sua volta dal verbo

latino consulo-ere, traducibile in “consolare”, “confortare”, “venire in aiuto”. La traduzione

di counseling nell’italiano consulenza è controversa in quanto un altro termine, consulting,

ha in inglese il medesimo significato. E’ altresì problematica la sua traduzione con

“consiglio”. La similarità linguistica tra le parole “counseling” e “consiglio” può infatti

trarre in inganno. Secondo Pagani “……uno degli elementi distintivi del counseling

rispetto alla situazione del consiglio è che, nel primo caso, la relazione si svolge con un

esperto ed è finalizzata alla ricerca di una strategia per rendere possibili scelte o modifiche,

nel secondo caso, invece, la relazione è paritaria e consiste nel suggerire”.

Il termine counseling (o anche counselling secondo l’inglese britannico) indica un’attività

professionale che tende ad orientare, sostenere e sviluppare le potenzialità del cliente,

promuovendone atteggiamenti attivi, propositi e stimolando le capacità di scelta.

La prima attestazione dell’uso del termine counseling per indicare un’attività rivolta a

problemi sociali o psicologici risale al 1908 da parte di Frank Parsons nella sua opera

Choosing a vocation (1909). Oggi il termine counseling è spesso utilizzato all’interno delle

professioni psicopedagogiche e in diversi campi e settori in genere.

1.2 Definizioni di Counseling

Diverse sono le definizioni che sono state date al counseling e alla sua funzione nel campo

della relazione di aiuto:

La Società italiana di Counseling (S.I.Co.): “L’intervento di counseling può

essere definito come la possibilità di offrire un orientamento o un sostegno a

3

Page 6: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l’utilizzazione delle potenzialità

del cliente”.

La British Association for counseling (BAC): “Compito del counseling è di dare

al cliente un’opportunità di esplorare, scoprire e chiarire dei modi di vivere più

proficui e tesi ad un maggiore stato di benessere”.

AssoCounseling: “Il counseling professionale è un'attività il cui obiettivo è il

miglioramento della qualità di vita del cliente, sostenendo i suoi punti di forza e le

sue capacità di autodeterminazione. Il counseling offre uno spazio di ascolto e di

riflessione, nel quale esplorare difficoltà relative a processi evolutivi, fasi di

transizione e stati di crisi e rinforzare capacità di scelta o di cambiamento.

E' un intervento che utilizza varie metodologie mutuate da diversi orientamenti

teorici. Si rivolge al singolo, alle famiglie, a gruppi e istituzioni. Il counseling può

essere erogato in vari ambiti, quali privato, sociale, scolastico, sanitario, aziendale”.

1.3 Cenni storici

Negli anni ’50, probabilmente come reazione al dilagare del Comportamentismo e della

Psicoanalisi, comincia a svilupparsi una nuova corrente psicologica che prende il nome di

Psicologia Umanistica, il cui approccio affonda le sue radici nel pensiero esistenzialista (cfr.

Kierkegaard, Nietzsche, Heidegger e Sartre). I suoi sostenitori spostano l’attenzione sulla

dimensione umana della psicologia, sulla vita degli individui e sul significato che ha per essi.

Fino alla prima metà del ventesimo secolo, la psicologia americana era dominata da due

teorie generali della natura umana: quella sperimentale-positivistico-comportamentistica e

quella psicoanalitica. Entrambe operavano una semplificazione dell’essere umano: l’uomo

era considerato nelle sue manifestazioni oggettive, perdeva ogni dimensione di soggettività

quindi rimanevano non considerati i valori, l’intenzionalità, il senso ed il significato della

vita quali elementi fondamentali di una personalità sana e consapevole.

4

Page 7: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Verso la fine degli anni ’50 alcuni psicologi statunitensi, tra cui A.Maslow, C. Rogers, e C.

Moustakas fondarono un’associazione professionale orientata su una psicologia focalizzata

solo su problematiche umane e sulla comprensione della “natura personale dell’esperienza

umana”, la psicologia umanistica, o “Psicologia della terza forza”, che nel 1971 venne

ufficialmente riconosciuta come branca della psicologia dalla American Psychological

Association (APA). La psicologia umanistica è rivolta a comprendere l’essere umano ed

enfatizza una visione fenomenologica dell’esperienza, promuovendo gli aspetti sani e

mettendo in secondo piano quelli patologici. L’ingrediente chiave di questo approccio è

l’incontro tra terapeuta e cliente. Lo scopo è quello di aiutare il cliente a sviluppare una

percezione di sé più forte e sana, anche chiamata “autorealizzazione”, cioè pieno sviluppo

delle proprie potenzialità, vale a dire facilitare il cliente a “diventare ciò che è”.

In questo contesto si inserisce Carl Rogers, psicologo e filosofo americano, considerato

fondatore e padre del counseling e della psicologia umanistica.

Capitolo 2 – CARL ROGERS

2.1 La figura dello psicoterapeuta americano

Carl Rogers? “Un rivoluzionario silenzioso” (“a quiet

revolutionary”), fu così definito in un articolo scritto dal suo ex-

allievo e collega Richard Farson nel libro-intervista di David

Russell. Questa definizione descriveva appropriatamente la vita e l’opera di un uomo

capace di generare profondi cambiamenti nel campo della psicoterapia e, in generale, in

quelli delle relazioni umane.1

Egli nacque nel 1902 ad Illinois ad Oak Park (Chicago) e morì nel 1987 a La Jolla in

California.

_________________________

1 C.Rogers, Terapia centrata sul cliente, a cura L.Lumbelli, Prefazione A.Zucconi,, Un rivoluzionariosilenzioso, Ed. La Meridiana 2007, pag. V

Sin da piccolo dimostrò interesse per lo studio infatti la sua natura solitaria lo portava a

leggere e studiare parecchio, tanto da essere soprannominato “Prof Mooney”, come il

personaggio di un cartone animato che andava ai suoi tempi.

5

Page 8: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Nel 1919 si iscrisse all’Università di Wisconsin studiando agraria, studi che abbandonò per

dedicarsi alla teologia e alla religione. Carl Rogers visse infatti in una famiglia numerosa e

benestante, unita, e con rigidi princìpi morali e religiosi, princìpi che in qualche modo

divennero parte del modo di vivere e pensare anche di Rogers: l’aver fiducia nelle proprie

possibilità, il senso di responsabilità, il rispetto per l’altra persona e del modo di

pensare di ognuno. Da questo, oltre che dagli insegnamenti di un suo catechista, derivò

appunto l’interesse di Rogers per la teologia e la religione. Dopo un soggiorno di 6 mesi in

Cina e in seguito alle riflessioni nate dal contatto con la cultura orientale, poté mettere a

fuoco il suo bisogno di libertà di pensiero e il suo interesse per le scienze psicologiche. Una

volta rientrato in America intraprese gli studi in materie psicopedagogiche. Dopo la laurea,

per oltre un decennio lavorò come psicologo presso alcune istituzioni sociali per la

rieducazione di bambini e ragazzi delinquenti e ritardati e per il sostegno alle loro famiglie.

Il suo scopo principale era essere d’aiuto a queste persone: al tempo stesso sentiva che la

prassi psicologica tradizionale non lo facilitava. Anche confrontandosi con vari insuccessi,

in questo periodo C.Rogers iniziò a mettere a fuoco e a sviluppare quello che sarebbe stato

il suo approccio professionale alla psicoterapia, che mise in atto fattivamente dal 1924.

“Per i primi otto anni fui completamente immerso nell’esercizio di un servizio psicologico pratico, facevo diagnosi ed

indicavo i mezzi di rieducazione per ragazzi delinquenti e ritardati che venivano inviati dai tribunali e dai centri

sociali..; fu un periodo di relativo isolamento professionale, durante il quale mio unico interesse era quello di riuscire

ad aiutare i clienti. Fui costretto a fronteggiare molti insuccessi, e ciò mi costrinse ad imparare. Avevo un solo criterio

per giudicare qualsiasi metodo di trattare con questi bambini e coi loro genitori ed era: “è efficace quello che faccio?”.

Mi rendo conto che cominciai allora a sviluppare i miei punti di vista dall’esperienza di ogni giorno”. C.Rogers

Nel 1924, partendo con un approccio al lavoro (somministrazione test, colloqui, anamnesi)

condotto in un modo piuttosto impersonale cambia poi rotta prediligendo l’ascolto e

ponendosi in una posizione più “umile” rispetto a quella del ruolo dell’esperto in materia.

6

Page 9: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Il 1940 fu l’anno in cui il suo approccio divenne conosciuto e riconosciuto come

innovativo, un approccio secondo il quale l’obiettivo della terapia non è tanto quello di

risolvere il problema ma di aiutare la persona a crescere per fare in modo che da sola

affronti i problemi presenti e quelli che si presenteranno in futuro. In questo suo

approccio, Rogers evidenzia altre caratteristiche quali: il dare maggior importanza

all’aspetto emotivo rispetto a quello intellettivo, il mettere in primo piano il presente, il “qui

ed ora”, rispetto al passato della persona e la particolare importanza rivolta alla relazione

terapeutica, considerata come esperienza di crescita.

Nel suo primo grande lavoro “Counseling and psychotherapy” (1942),

Rogers attacca implicitamente le teorie a priori sulla personalità e, tra

queste, la psicoanalisi. Egli, in effetti, pensa che nessuno occupi una

posizione migliore del soggetto stesso per sapere quali sono i suoi

problemi, e che quello che importa è sapere come questi ha “integrato”

la propria esperienza. Egli preconizza un abbandono di tutti i

preconcetti e il ritorno ingenuo al reale umano.

Nel 1950 pubblicò il volume “Client-centered therapy” (Terapia centrata

sul cliente).

Nel 1969 Rogers, con alcuni colleghi, crea il “Center for the Study of the Person”, punto

d’incontro dei professionisti che in tutto il mondo seguono l’approccio centrato sulla

persona.

Successivamente fondò l’ ”Institute of peace” Istituto per lo studio e la risoluzione dei

conflitti. A Rogers verrà dato il premio Nobel per la pace.

Rogers è anche stato un autore prolifico: pubblicò sedici libri e più di duecento articoli

tradotti nelle lingue principali. Fu anche un innovatore nel comunicare le sue idee ed il suo

lavoro, non solo con la parola stampata ma attraverso centinaia di audio-registrazioni e

perfino attraverso i filmati di sue sedute. Il film Journey into self in cui Carl Rogers e Richard

Farson facilitano un gruppo di incontro ove i partecipanti si confrontano e superano alcuni7

Page 10: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

pregiudizi razziali, vinse l’Oscar per i documentari nel 1970. Ma soprattutto Rogers è stato

per tutti coloro che hanno avuto la fortuna di conoscerlo personalmente e studiare e

lavorare con lui un grande vero maestro: il suo insegnamento è stato sempre di praticare

con l’esempio le sue ferme convinzioni: ogni individuo ha la capacità di indirizzare la

propria vita in un modo che sia allo stesso tempo personalmente soddisfacente e

socialmente costruttivo.2

In un’indagine condotta nel 1982 dall’American Psychologist gli intervistatori, che

appartenevano a varie orientamenti, dichiararono che Rogers era stato lo psicologo che più

aveva influenzato il loro lavoro. 3

2.2 La teoria di Carl RogersTutto ciò che sono è sufficiente

se solo riesco ad esserlo.C.Rogers

“Se una persona si trova in difficoltà, il modo migliore di venirle in aiuto non è quello di dirle esplicitamente cosa

fare, quanto piuttosto di aiutarla a comprendere la situazione e a gestire il problema facendole prendere, da sola e

pienamente, le responsabilità delle proprie scelte e decisioni. Gli individui hanno in se stessi ampie risorse per auto

comprendersi e per modificare il loro concetto di sé” (C.Rogers)

Carl Rogers, al pari di Freud, Jung, Adler, Horney e Sullivan, ha formulato le sue ipotesi

sulla natura umana basandosi sulle osservazioni effettuate durante numerosi anni di lavoro

clinico con i suoi clienti, facendo seguire, alla fase sperimentale ed oggettiva, la sua prima

fase esperienziale, soggettiva ed intuitiva. Attraverso quest’esperienza clinica egli matura la

sua visione della struttura della personalità che pubblicherà nel 1951 nel suo libro “La

terapia centrata sul cliente”.

______________________2 C.Rogers, Terapia centrata sul cliente, a cura L.Lumbelli, Prefazione A.Zucconi,, Un rivoluzionariosilenzioso, La Meridiana Ed. 2007, pag. VII

3 Ibidem, pag. V

La teoria di Carl Rogers intende superare il diffuso pessimismo antropologico a la Freud

“secondo cui l’uomo è un essere fondamentalmente irrazionale i cui impulsi, se non fossero

controllati, condurrebbero alla distruzione sua e degli altri. Il comportamento dell’uomo è

invece squisitamente razionale e si orienta, con una complessità sottile e ordinata, verso le

mete che l’organismo gli propone”. (Rogers 1961)

8

Page 11: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Secondo la visione umanistica e non meccanicistica dell’essere umano, l’uomo è un

organismo degno di fiducia (Rogers 1970). Una visione ottimistica che non si basa, come

per J.J.Rousseau, sulla concezione che l’uomo “nasce buono”, ma sulla fiducia nelle

capacità che ogni persona ha in sé di compiere un cammino costruttivo e realizzante,

purché, naturalmente, siano presenti quelle condizioni che consentano di essere

genuinamente se stessi. Rogers vedeva l’individuo come un tutto (uomo olistico), composto

da complessi processi cognitivi, emotivi, biologici e di altro tipo e in grado di auto-

realizzarsi, sottolineando il ruolo che nella vita dell’individuo hanno il sé e l’autocoscienza.

“Ogni singolo uomo è cosa nuova nel mondo e deve portare a compimento la propria natura in questo mondo”, […]

Ciascuno è tenuto a sviluppare e dar corpo proprio a questa unicità e irripetibilità […]” 4

Rogers sostiene che l’uomo ha in sé grandi risorse e immense potenzialità atte al

miglioramento e al superamento delle proprie difficoltà e disagi; in tutti gli esseri viventi

esiste una tendenza innata alla crescita ed alla propria attualizzazione. Questa teoria è

chiamata “tendenza attualizzante”, e si esprime attraverso la capacità, presente in tutti gli

esseri viventi, di promuovere positivamente le proprie potenzialità verso una direzione di

sviluppo e di crescita. Lo stesso Rogers scrive che il concetto di T.A. è da lui considerato

“come il costrutto motivazionale essenziale della mia teoria sulla personalità e sulla terapia”.

La sua profonda credenza nella presenza di questa tendenza attualizzante in ogni

organismo, e in particolare nell’uomo, viene descritta e chiarita da Rogers attraverso alcuni

importanti esempi, frutto della sua osservazione e del suo vissuto:

_____________________4 M.Buber, Il Cammino dell’uomo, Il cammino particolare, Qiqajon Edizioni 1990, pag.27

" (…) la riserva di patate per l'inverno si trovava in un seminterrato, due o tre metri al di sotto di una

finestrella. Le condizioni erano sfavorevoli, ma le patate cominciavano lo stesso a germogliare - erano dei

germogli pallidi, molto diversi da quelli verdi e sani che spuntano quando le patate sono seminate in

primavera. E tuttavia questi germogli sottili e tristi crescevano fino a raggiungere quasi un metro di

lunghezza nel tentativo di raggiungere la luce lontana della finestrella. Questi germogli erano, nella loro

9

Page 12: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

crescita bizzarra e futile, una sorta di espressione disperata della tendenza direzionata che ho descritto".

(Rogers, 1983)

Un altro esempio, fatto per chiarire sempre meglio questa tendenza, è relativo ad un esperienza

fatta da Rogers (1978) osservando il mare:

"Guardandolo col binocolo, mi accorsi che si trattava di una specie di alghe, con un tronco sottile che

terminava con un ciuffo di foglie. Sembrava inevitabile (…) che quella fragile pianta sarebbe stata

completamente schiantata e distrutta dall'onda successiva.(…) quando l'onda era passata la pianta era

ancora lì.(…) In questa piccola alga simile a una palma c'era la tenacia e il progredire della vita, la capacità

di farsi strada in un ambiente incredibilmente ostile e non solo di sopravvivere ma di adattarsi, svilupparsi e

diventare se stessa."

“Sia che parliamo di un’alga marina, o di una quercia, di un verme o di una grande falena notturna, di una

scimmia, o di un uomo, dobbiamo tener presente che la vita è un processo attivo, non passivo. Sia che lo

stimolo derivi dall’interno o dall’esterno, sia che l’ambiente sia favorevole o sfavorevole, è certo che l’organismo

è teso ad assumere comportamenti tali da mantenere, migliorare e riprodurre se stesso”.

La tendenza attualizzante è intesa come l’energia vitale che si trova in qualsiasi organismo

vivente in cui esercita, attraverso un clima favorevole, la specifica funzione di

mantenimento, sviluppo e riproduzione dell’organismo stesso. Anche la psiche umana è

soggetta a questa energia vitale per la quale svolge le funzioni di mantenimento e di

arricchimento.

Per entrare direttamente nelle considerazioni più psicologiche bisogna soffermarsi a

considerare alcune delle parole di Rogers sopra riportate. Egli dice “sia che lo stimolo

derivi dall’interno o dall’esterno”: questo significa che la tendenza attualizzante funziona sia

quando dall’interno della persona ci sono esigenze di migliorare o anche solo di

sopravvivere, sia quando queste esigenze sono dettate dall’esterno e cioè da condizioni

oggettive che spingono verso un miglioramento, uno sviluppo, un arricchimento.

10

Page 13: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Poco più avanti Rogers dice “sia che l’ambiente sia favorevole o sfavorevole”.

Ad esempio una pianta tropicale trova il suo habitat in un paese caldo, con un certo tasso

di umidità, con un terreno adatto alle sue radici e anche una luce e una temperatura che le

permettono di vivere nel migliore dei modi e la sua tendenza attualizzante possa espletare al

meglio le sue funzioni di mantenimento e di sviluppo. Se questa pianta fosse trasportata in

un ambiente o paese nordico, in queste nuove condizioni la tendenza attualizzante

incontrerà seri ostacoli ambientali per mantenere in vita la pianta e difficilmente potrà farla

sviluppare e crescere.

Così anche l’essere umano per svilupparsi, crescere e arricchirsi intellettualmente e

psicologicamente, deve trovare un habitat adatto in cui tutte le espressioni della forza vitale

possono trovare modo di manifestarsi; e per espressioni dell’organismo si intende la

soddisfazione dei bisogni, i suoi rapporti con l’ambiente, la ricerca del benessere, di piacere

e di sicurezza, la capacità di misurarsi con gli ostacoli e di gestire le frustrazioni, la ricerca

della libertà di agire, la spinta all’arricchimento.

Se le condizioni sono favorevoli la tendenza attualizzante si rivela come un processo in

continuo divenire nel quale l’individuo sviluppa il suo naturale potenziale di

autorealizzazione, divenendo una persona sempre più funzionante. Tale processo porterà

l’individuo ad essere libero da costrizioni morali imposte dall’esterno e nello stesso tempo

lo porterà ad incarnare una moralità naturale, ad essere costruttivo verso se stesso e gli altri.

Ma la tendenza attualizzante deve sempre fare i conti con l’ambiente che circonda la

persona e che può permetterle in toto o in parte di esprimersi, o addirittura, impedirglielo.

Gli ostacoli possono essere costituiti da difficoltà di rapporto con genitori troppo severi o

troppo permissivi, o con problemi tra loro, da difficoltà di interazione con altri ambienti

come scuole e oratori, da difficoltà dovute ad una salute precaria, o a un cambiamento di

ambiente, ad esperienze di abbandono, di violenze o di mortificazione. Ostacoli che

11

Page 14: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

possono impedire la libertà di espressione dell’IO e quindi determinare un IO con carenze

e difficoltà. Per cui, un IO con carenze, debolezze, indecisioni, può, di fronte a situazioni

dolorose o stressanti, entrare in crisi o in uno stato di disagio o sofferenza.

“Tutti possono volare, […]Non si vive di solo pane. Gli esseri umani possono sollevarsi al di sopra delle bassezze

della vita quotidiana, possono spiegare le ali, lottare per i loro ideali e viverli. Sono gli unici esseri viventi sulla Terra

capaci di ambizione, slanci spirituali, riflessione ed eroismo. Per le sue possibilità, l’essere umano è un’aquila. Ma, e

questo fa parte dell’altra faccia della sua esistenza, può anche precipitare. La caduta segna la crisi.[…] la crisi è

parte imprescindibile della nostra vita […] La crisi è uno stimolante, un mezzo propulsivo, un motore del nostro

sviluppo. E’ la legge del dolore a indurirci e a formarci. […] Quando sopravviene la crisi, ci si rende completamente

isolati […] Il deserto, solitario e implacabilmente ostile, è il luogo dell’incontro dell’uomo con se stesso.[…] Nel

deserto non possiamo sfuggire a noi stessi[…] Nella crisi scopriamo noi stessi nella nostra limitatezza, ma anche

nella nostra capacità di trasformazione: solo chi cambia resta fedele a se stesso […] Le crisi si rivelano come momenti

in cui attuare le riparazioni e i restauri necessari”. 5

Quando una persona si trova in uno stato di disagio o di sofferenza e non è in grado di

utilizzare le proprie risorse, ma soprattutto è in una tale condizione di prostrazione da non

trovare né dentro né fuori di sé la forza sufficiente per reagire, la T.A. sta esercitando la

sola funzione di mantenimento. Lo scopo principale dell’Approccio rogersiano è, quindi,

quello di creare delle condizioni che permettano, appunto, a questa forza di base di agire, in

modo che la Persona possa crescere verso la propria autorealizzazione creando un clima

relazionale adeguato e mettendo in atto opportuni stimoli; la T.A. riprenderà a poco a poco

in pieno la sua funzione di arricchimento e sviluppo.

______________________

5 M.Jung, Il Piccolo principe in noi, Un viaggio di ricerca con Saint-Exupéry, La crisi, Ma.Gi. Edizioni 2002,pag.18-19-20

“[…]l’uomo deve innanzitutto, al di là della farragine di cose senza valore che ingombra la sua vita, raggiungere il

suo sé, deve trovare se stesso, non l’io ovvio dell’individuo egocentrico, ma il sé profondo della persona che vive con il

mondo”. 6

12

Page 15: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

La profonda credenza nella T.A. è alla base della teoria rogersiana della personalità

(Client-centered therapy 1950).

Rogers ritiene, quindi, che ci sia in ciascuna persona la forza o energia di riuscire a trovare

in sé le soluzioni ai propri problemi e che questa vien fuori aiutando il soggetto in

questione a prendere coscienza della situazione da affrontare e di se stesso. Non si tratta,

dunque, di dire all’altro in modo esplicito cosa fare bensì aiutare l’altro ad 13auto-

comprendersi, a esplorare esperienze/comportamenti/emozioni; ad avere ben chiaro il

quadro delle scelte, dei possibili cambiamenti personali, delle competenze da acquisire.

Quando Rabbi Bar di Radoschitz supplicò il suo maestro di indicargli “un cammino universale al servizio di Dio”,

così gli rispose: “Non si tratta di dire all’uomo quale cammino deve percorrere: poiché c’è una via in cui si segue Dio

con lo studio e un’altra con la preghiera, una con il digiuno e un’altra mangiando. E’ compito dell’uomo conoscere

bene verso quale cammino lo attrae il proprio cuore e poi scegliere quello con tutte le sue forze” 7

Ad ognuno è dato il compito di trovare la propria strada e di percorrerla fino in fondo. La ricerca di un proprio

cammino non parte da uno stato di sudditanza a principi esterni, ma è appello ad un’autorità interiore. … Non

dobbiamo dipendere da alcunché e da chissà chi, e neppure dobbiamo cercare chissà che cosa, perché ogni cosa che

conta già ci appartiene. 8

Rogers pensa che nessuno occupi una posizione migliore del soggetto stesso per sapere

quali sono i suoi problemi, e che quello che importa è sapere come questi ha integrato la

propria esperienza. La posizione di Rogers si può sintetizzare con la frase “sono una

persona e sono io che scelgo”. Inoltre egli sostiene che, nell’atto del conoscere, la persona

sceglie cosa apprendere e come apprendere. Per Rogers occorre prestare attenzione alla

persona e a ciò che emerge dal suo interno.

_____________________

6 M.Buber, Il Cammino dell’uomo, Il cammino particolare, Qiqajon Edizioni 1990, pag.47

7 Ibidem, pag.25

8 F.Nanetti, Counseling ad orientamento umanistico-esistenziale, Ricominciare da se stessi, Pendragon Ed.2008, pag. 19

Obiettivo base del counseling è proprio il riconoscimento e la valorizzazione della persona

come soggetto, per poterne cogliere il valore: la persona vale, hanno valore le sue

esperienze, le sue aspirazioni, i suoi desideri, le sue sofferenze, le sue contraddizioni.

13

Page 16: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

“Iniziando a osservarti, diventerai sempre più capace di guidarti da solo e imparerai a fare a meno della

guida degli altri”.9

La teoria di Rogers è comunemente definita: teoria della “non direttività” o “approccio non

direttivo” da cui nasce il Counseling non direttivo.

Capitolo 3 – IL COUSELING NON DIRETTIVO

3.1 “Approccio non direttivo” o “centrato sul cliente”“Le persone si lasciano convincere più facilmente

dalle ragioni che esse stesse trovano piuttosto che da quelle scaturite dalla mente altrui”

Phylis Bottome

“Sono convinta che l’approccio non direttivo sia uno dei più adatti a costruire un rapporto con l’altro e che

l’apprendimento di questo approccio richieda da parte degli operatori una notevole e continua formazione personale

proprio per modificare alcuni nostri atteggiamenti….Le cosiddette “tecniche” nell’approccio non direttivo

corrispondono, in effetti, ad atteggiamenti, a modi di essere e di proporsi, la cui conquista costituisce forse la maggior

difficoltà di questo apprendimento, che praticamente continua tutta la vita”.1

Ma cosa s’intende per teoria della non direttività o colloquio non direttivo?

Rogers precisa il metodo del colloquio non direttivo nel suo volume Client-centered

therapy. La non direttività è stata spesso fraintesa come “non-interventismo”, completo laissez

faire; per evitare questo controsenso Rogers preferisce parlare di colloquio centrato sul

cliente o centrato sulla persona. Infatti lo stesso Rogers ha preferito adottare il termine

“cliente” (invece di soggetto o paziente o malato o allievo) e “counselor” (invece di

terapeuta o professore o educatore o assistente) per evidenziare l’originalità di questo tipo

di approccio in cui la persona sceglie spontaneamente di farsi aiutare riacquistando

autostima, dignità, autodeterminazione, autonomia, valorizzazione, responsabilizzazione e

trovare in sé la soluzione alle proprie difficoltà.

_____________________9 D.R.Ord, Tutto quello che so sull’amore l’ho imparato da Il Piccolo Principe,Tira fuori le matite colorate,Sperling&Kupfer Ed.2015,pag.42

1 G.Bartholini, La terapia centrata sul rapporto,“Perché terapia centrata sul rapporto”…iGrafismiBoccassiEdit., pag.21Scrive Rogers: E’ così facile curarsi degli altri per ciò che io penso che siano, o vorrei che fossero, o sento che

dovrebbero essere. Curarsi di una persona per quello che è, lasciando cadere le mie aspettative di ciò che essa dovrebbe

essere per me, lasciando cadere il desiderio di modificare questa persona in armonia con le mie esigenze, è la via più

difficile, ma anche la più maturante, verso una relazione intima più soddisfacente”.

14

Page 17: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Nel counseling non direttivo l’esperto del problema diventerebbe la persona stessa che lo

vive e che, crescendo in consapevolezza a sé stessa, riesce con il tempo a superare il suo

disagio presente e quelli futuri; in poche parole diventerebbe autonoma, equilibrata e,

dunque libera.

Si chiama appunto counseling non direttivo proprio per sottolineare che il compito del

counselor è di mettere in grado la persona di entrare in contatto con le sue risorse interiori

e non di dare soluzioni, il che significa aiutare la persona a crescere in armonia, equilibrio

interiore e consapevolezza di sé. Il terapeuta rogersiano durante il colloquio si avvale di

alcune tecniche che nel loro insieme vanno sotto il nome di “tecniche non direttive”.

La non direttività è la modalità pratica con la quale il terapeuta dimostra al cliente sia di

accettarlo positivamente che di comprenderlo empaticamente.

Non direttività significa rispetto della libertà e dell'autodeterminazione del cliente e

contemporaneamente autoeducazione continua del terapeuta, che è in continua crescita,

seppure dolorosa e arricchente.

Non direttività è:

- imparare ad ascoltare senza intervenire con commenti troppo personali, avere un

atteggiamento di interesse aperto, ossia di piena disponibilità, senza alcun pregiudizio o

preconcetto di qualunque tipo;

- avere un atteggiamento di non giudizio che permette di ricevere e di accettare tutto senza

critiche, né colpevolizzazioni, né consigli e basato sul presupposto che non vi sia nulla di

nascosto da cercare o da verificare;

- è anche l’accettazione del cliente e del suo modo di pensare, anche quando esso rivela

un’ideologia o addirittura un’etica contrarie alle nostre; abbandonare cioè gli schemi di

valori personali per immergersi con mente “pulita” in quelli del cliente

- sostenere uno sforzo costante per rimanere obiettivi ed essere oggettivi per immergersi

nella soggettività dell’altro e comprenderlo umanamente, entrare cioè in profonda

15

Page 18: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

“empatia” ossia nel suo mondo interiore, facendo il vuoto nella nostra mente e nel nostro

cuore per accogliervi la mente e il cuore dell’altro, per riconoscervi quanto più è possibile la

sofferenza dell’altro.

Il terapeuta non direttivo non dà consigli, non interpreta, non sceglie le mète al posto del

cliente. E’ colui che ha fiducia nelle possibilità del cliente di risolvere le sue difficoltà se

messo nella condizione di liberare le potenzialità che gli sono proprie. Il ruolo del terapeuta

si ispira dunque alla figura socratica della levatrice in quanto è colui che aiuta il cliente a

dare alla luce qualcosa che proviene da lui stesso e non da parametri teorici di riferimento

derivanti dalla sua formazione scientifica e professionale. E’ infatti il cliente stesso l’unico

parametro a cui fare riferimento, l’unico esperto della sua esperienza.

La non direttività crea un particolare tipo di rapporto fra cliente e operatore, nel quale

l’aspetto più importante è costituito da una parità assoluta.

3.2 Il rapporto di counseling non direttivo"Il compito principale della vita di un uomo

è di dare alla luce se stesso". E.Fromm

Il counseling non direttivo, data la sua specificità di saper creare un rapporto, si rivela

particolarmente utile, terapeutico ed anche educativo.

“Per educativo si intende che, attraverso questo tipo di rapporto e di contatto sia l’utente

che l’operatore acquistano una maggior capacità di educare se stessi a qualunque tipo di

rapporto, alla comunicazione, all’introspezione, migliorando così anche alcuni aspetti della

propria vita”.2

_____________________

2 G.Bartholini, La terapia centrata sul rapporto, “Perché terapia centrata sul rapporto”…iGrafismiBoccassiEdit., pag.22.

La terapia è intesa come un incontro tra due esseri umani in crescita; la lezione di umiltà

che arriva da Rogers è valida perché sempre ci ricorda la necessità di calarsi ogni volta nella

relazione sapendo di uscirne trasformati, avendo chiara la relatività delle nostre

convinzioni.

16

Page 19: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Il rapporto di counseling non direttivo viene così definito da Rogers:

“un counseling efficace consiste in un rapporto flessibile, ma ben strutturato, che permette al soggetto di

raggiungere un grado di autocomprensione tale da consentirgli di adottare provvedimenti positivi, alla luce di

questo suo nuovo orientamento”.

Esso si crea attraverso l’incontro tra due persone, ossia attraverso la relazione

interpersonale e il dialogo che, all’interno del processo di aiuto, rappresentano i punti

fondamentali nel processo di crescita e di cambiamento del cliente.

Il counseling rogersiano favorisce l’emergere del soggetto nella sua unicità; il suo strumento

è il colloquio che accompagna la persona nel suo divenire e nel suo riconoscersi e nel poter

accogliere le trasformazioni.

Nel rapporto di counseling non direttivo il professionista rivolge la sua attenzione, la sua

sensibilità umana verso le emozioni e i sentimenti che il cliente manifesta e vive durante il

racconto nella realtà presente; sentimenti che chiedono di essere accettati e compresi.

“Il counselor non guarda la persona con l’occhio di chi raccoglie i fatti ma con l’occhio di

chi vede i fatti carichi di significati, di possibilità. Il counselor guarda i fatti come

espressione della persona e come carichi di significati cui la persona li investe” 3 ; il

counselor lavora con le sue emozioni nel QUI ED ORA (Hic et Nunc) che

costituisce uno degli elementi indispensabili per la creazione di un rapporto; inoltre questo

“hic et nunc” è molto importante perché l’essere capito, o delucidato, nel momento in cui

fa la comunicazione, è l’unica misura che il cliente ha per essere certo del suo rapporto

positivo con il terapeuta.

___________________

3 P.Campagnoli, Professione Counseling, il counselor: aspetti scientifici, applicativi, professionali, Maggioli,Santarcangelo di Romagna (RN), 2011.

Ogni uomo vuole essere capito sul piano dei sentimenti, che sempre apre un vastissimo

canale di comunicazione e rafforza in modo eccezionale la fiducia nel terapeuta. Infatti, il

rapporto si riconosce quando vi è un contatto tra due persone a livello tanto profondo

(scevro da passionalità, possessività, gelosia e predominio sull’altro) da poter intuire i

sentimenti e i pensieri dell’altro.

17

Page 20: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

“Gli esseri umani hanno potenzialmente a disposizione una gamma formidabile di poteri intuitivi. Siamo davvero

molto più saggi del nostro intelletto”. C.Rogers

Durante la terapia, una delle esperienze che il soggetto compie, e che gli permette poi di

guarire, è data dal fatto che il terapeuta si interessa veramente a lui. L’accettazione positiva

di se stessi, conseguente alla considerazione positiva degli altri, ha, secondo Rogers, un

ulteriore aspetto che riguarda i valori dell’individuo. Molti valori delle persone adulte sono

per Rogers rigidi, perché non provengono da loro stessi, ma sono il frutto dell’adattamento

dell’io alle regole della comunità in cambio dell’amore e della considerazione degli altri. E’

all’interno del rapporto che si concretizza la relazione di aiuto.

3.3 La relazione d’aiuto“Non puoi insegnare qualche cosa ad un uomo.

Puoi solo aiutarlo a scoprirla dentro di sé”Galileo

Sarà pure una visione semplicistica la mia,ma mi pare innegabile che all’origine dei nostri molti guai

ci sia quest’ansia della gente di volere la risposta,invece di cercare chi ha un metodo per arrivare alla risposta”.

(R.P.Feymann, Il senso della vita)

“Con questo termine mi riferisco ad una relazione in cui almeno uno dei due protagonisti ha lo scopo di promuovere

nell’altro la crescita, lo sviluppo, la maturità ed il raggiungimento di un modo di agire più adeguato ed integrato.

L’altro può essere un individuo o un gruppo. In altre parole una relazione d’aiuto potrebbe essere definita come una

situazione in cui uno dei partecipanti cerca di favorire, in una o ambedue le parti, una valorizzazione maggiore delle

risorse personali del soggetto ed una maggiore possibilità di espressione”. (C.Rogers)

Quindi, attraverso la relazione di aiuto, il counseling non direttivo si pone come intervento

teso a promuovere la crescita, la maturità e sviluppo delle risorse personali già presenti in

ogni individuo, ossia aiuta la persona ad acquisire una maggiore conoscenza di sé, a

ripristinare le proprie capacità ed attivare le proprie risorse per affrontare in modo positivo

le varie difficoltà o disagi. Esso si propone come un intervento volto al benessere della

persona; è utile ed importante anche a livello preventivo in quanto intervento rivolto al

disagio, al malessere per evitare che questo possa aggravarsi e trasformarsi in patologia.

La specificità che la distingue dalle altre relazioni umane è l'aspetto metacognitivo: per

competenza d'aiuto si intende infatti la capacità di dare vita ad una relazione umana in

18

Page 21: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

modo consapevole, controllato ed intenzionale, padroneggiando razionalmente abilità "che

sono un tutt'uno con ciò che si è".4

“Relazionarsi con qualcuno significa mettere da parte le tue idee su come questa persona dovrebbe parlare e

agire e instaurare con lei un dialogo per scoprire chi è veramente e perché è fatta così”.5

La relazione di aiuto altro non è se non un tipo particolare di relazione umana; in se stessa

non possiede alcunché di speciale, nessuna caratteristica che la renda strutturalmente

diversa dal modo solito con cui le persone spontaneamente si rapportano tra loro. “La

relazione di aiuto ha molto in comune con le relazioni di amicizia, con le relazioni familiari,

con le relazioni pastorali. Tutte quante sono dirette ad appagare dei bisogni umani basilari”.

(Brammer, 1973).

L’aiuto non è dunque un “monopolio” delle professioni di aiuto ma viene attivato in varie

altre attività lavorative e non. Ciò che differenzia il professionista d’aiuto è che nella sua

professione deve essere consapevole, controllato e abile ossia deve essere “persona

adeguata”.

“[…] operatori professionali con accentuata formazione teorica non necessariamente sono efficaci quando si trovano a

dare concretamente aiuto; al contrario, operatori professionali, quando formati direttamente su specifiche abilità di

aiuto, possono essere efficaci senza alcun eccesso di teoria alle spalle”. (Egan, 1975)

Chi aiuta (professionista d’aiuto) deve:

essere autentico

mantenere un atteggiamento oggettivo positivo verso il cliente

accettare in modo incondizionato il cliente

______________________4 R.Mucchielli, Apprendere il Counseling, Manuale di autoformazione al colloqui d’aiuto, La relazione diaiuto nel counseling e nel lavoro sociale di Folgheraiter*, Erikson Ed. ristampa 2013, pag.145 D.R.Ord, Tutto quello che so sull’amore l’ho imparato da Il Piccolo Principe,Un monarca universale,Sperling&Kupfer Ed.2015,pag.42

abbandonare ogni atteggiamento valutativo

essere attento al vissuto attuale del cliente

avere capacità di comprensione empatica:

intuire come l’altro si sente, e cosa realmente prova, al di là delle parole

19

Page 22: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

capacità di immedesimarsi nell’interlocutore per comprendere il suo punto

di vista, senza assumerlo come proprio, ma mantenendo l’autocontrollo.

Chi viene aiutato (cliente) deve:

riconoscere il problema

richiedere aiuto

avere fiducia nel terapeuta

collaborare al processo di cambiamento.

La relazione d’aiuto, sebbene sia nata, in ambito psichiatrico e clinico, per trattare i disturbi

mentali, è utilizzata anche nei servizi sociali per affrontare difficoltà specifiche della

persona.

Capitolo 4 - ABILITÀ E TECNICHE DEL COUNSELING

4.1 Il ruolo del counselor non direttivo Il counselor non fa “terapia”, non “cura”, ma si prende “cura”......

“Se tu hai bisogno di meChe male c’è ad appoggiarti a me?”

H.Murakami

La possibilità di creare un relazione di aiuto autentica e genuina ma soprattutto efficace è

data dalle capacità del professionista il cui compito non è quello di offrire risposte,

interpretazioni o soluzioni rispetto alle difficoltà del proprio cliente, ma quello di aiutarlo

ad autocomprendersi e a recuperare autonomia e autostima per affrontare il suo disagio, la

sua sofferenza, prendendosi la responsabilità delle sue scelte. In quest’ottica il consulente si

delinea pertanto come un “esperto di comunicazione e relazione in grado di facilitare il percorso di

autoconsapevolezza dell’interlocutore” (Di Fabio 1999).

L’operatore professionale di aiuto, non direttivo, è una persona che, per mestiere deve

ripetutamente porre se stesso come catalizzatore di questo processo di crescita e di

autoconsapevolezza. E’ questo un compito che richiede particolari doti personali umane

(genuinità, disponibilità, sensibilità) e grande maturità, ma anche un’effettiva padronanza di

abilità pratiche molto precise. E’ chiaro che fra doti personali umane e abilità tecniche non

va creata alcuna dicotomia, anzi devono coincidere; la soluzione migliore, in realtà, sarebbe

che “l’uomo giusto usi mezzi giusti”.1 Secondo Rogers, per far sì che una terapia risulti efficace

20

Page 23: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

è necessario che si verifichino, attraverso l’ascolto attivo, tre condizioni ossia: la

congruenza, l’accettazione e considerazione positiva incondizionata e l’empatia. L’ordine

con cui Rogers inizialmente presentò le tre condizioni non era questo, in una prima

versione l’empatia aveva il primo posto ma, proprio attraverso la ricerca ed il confronto

con i colleghi, si rese conto che l’empatia correva il rischio di essere tradotta in una tecnica

di ascolto e una tecnica è la cosa più lontana che ci sia dall’Approccio non direttivo o

centrato sulla persona. Rogers comprese che la congruenza del professionista e la sua

capacità di essere non giudicante, completamente aperto all’esperienza dell’altro, capace di

rispettare la persona nella sua diversità, erano due condizioni che precedevano l’empatia e

che, a quest’ultima davano la completezza.

Ma cos’è la congruenza? E l’accettazione positiva incondizionata? E l’empatia?

Congruenza o autenticità: la congruenza o autenticità è la perfetta identità del

professionista fra ciò che dice di essere e ciò che è realmente, ossia essere una persona

vera. Rogers scrive: “In luogo del termine autenticità talvolta ho usato la parola

congruenza. Con questa voglio dire che quando la mia esperienza del momento è

presente alla mia consapevolezza è a sua volta presente alla mia comunicazione, allora

ognuno di questi tre livelli si armonizza ed è congruente. In questi momenti sono

integrato e totale, sono completamente tutt’uno nella maggior parte dei casi,

naturalmente faccio mostra anch’io, come chiunque altro di un certo grado di

incongruenza.

_________________________1 R.Mucchielli, Apprendere il Counseling, Manuale di autoformazione al colloqui d’aiuto, La relazione di aiutonel counseling e nel lavoro sociale di Folgheraiter*, Erikson Ed. ristampa 2013, pag.14

Ho imparato, però, che l’autenticità o genuinità, o congruenza è una base fondamentale

per la migliore delle comunicazioni” (1983). “Mi sono reso conto chiaramente che non produce alcun

frutto, a lungo andare, nei rapporti interpersonali, comportarsi come se si fosse diversi da come si è”.

(C.Rogers)

21

Page 24: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

«Il terapeuta sia, nell’ambito della relazione, autentico e ben integrato. Nella relazione, cioè, il terapeuta è

liberamente e profondamente se stesso e la sua esperienza reale è fedelmente rappresentata nella coscienza. Non

assume perciò in nessun caso atteggiamenti di circostanza» (Rogers e Kinget).

Essere congruente significa dare all’altro la possibilità di essere accolti ed ascoltati senza

che i problemi, le proprie esperienze personali, i propri modi di stare al mondo siano

un invisibile filtro che non ci permette di essere dove l’altro è per facilitare il percorso

che l’altro vuole per se stesso. Il processo dell’altro è chiaro solo nel momento in cui è

chiaro a noi stessi.

“Se non sei in contatto con il tuo vero io, sei incapace di lasciarti toccare dalle parole del tuo partner.[…] Non

puoi essere davvero in sintonia con qualcuno se dici solo cose di circostanza. Le relazioni autentiche nascono

soltanto nel momento in cui mostri chi sei davvero e dalla volontà di scoprire chi è lui”.2

Condizione fondamentale per essere autentico nella relazione interpersonale è quella di

conoscere e accettare se stesso, infatti Rogers afferma che lo strumento di lavoro

più importante è la nostra stessa persona.

Perciò il terapeuta rogersiano deve continuare ad affinare se stesso, diventando sempre

più capace di congruenza.

Accettazione e considerazione positiva incondizionata: l’accettazione e

considerazione positiva incondizionata è la capacità del professionista di guardare chi

gli sta davanti senza giudizio, di accoglierlo nel suo pieno diritto di essere se stesso ed

inoltre di considerarlo capace di aiutare se stesso.

L’accettazione non va confusa con l’approvazione, sono cose ben diverse.

_______________________

2 D.R.Ord, Tutto quello che so sull’amore l’ho imparato da Il Piccolo Principe,Il settimo pianeta-La terra,Sperling&Kupfer Ed.2015, pag. 98-99

L’accettazione o considerazione positiva, è una forma di stima o accettazione

incondizionata della persona, è la capacità di separarsi temporaneamente dal proprio

mondo valoriale per immergersi in quello dell’altro. È un concetto pluridimensionale

che rispecchia profondamente la filosofia e le nozioni teoriche di base dell’approccio

rogersiano, ed è pure un «modo di essere» terapeutico, cioè il risultato di un’ottica

22

Page 25: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

filosofica e di un atteggiamento psicologico ben metabolizzato ed assimilato all’interno

della persona, che presenta una interconnessione strettissima con l’autenticità e

l’empatia. È la capacità necessaria al terapeuta di accettare il Cliente, senza giudicarlo,

rispettandolo come persona, a prescindere dai suoi comportamenti manifesti.

Per considerazione positiva s’intende un atteggiamento di “calore non possessivo”, di

“cura”.

Quindi è un atteggiamento affettivo del terapeuta nei confronti dell’esperienza del

cliente, che esprime apprezzamento, interesse, accoglienza, fiducia nelle sue potenzialità

e coinvolgimento non possessivo. Il terapeuta dà valore al suo Cliente come persona.

Empatia: l’empatia è la capacità del terapeuta di mettersi nei panni dell’altro, di entrare

in rapporto con l’altro fin nel suo mondo interiore, di comprendere ciò che prova, di

capirne i bisogni mantenendo la consapevolezza di se stessi;

Lo stato di empatia, dell’essere empatico, è il percepire lo schema di riferimento interno di un altro con

accuratezza e con le componenti emozionali e di significato ad esso pertinenti, come se una sola fosse la persona,

ma senza mai perdere di vista questa condizione di “come se”. Significa perciò sentire la ferita o il piacere di

un altro come lui lo sente, e di percepire le cause come lui le percepisce, ma senza mai dimenticarsi che è come se

io fossi ferito o provassi piacere, e così via. Se questa qualità di “come se” manca, allora lo stato è quello

dell’identificazione». (Rogers)

[…] Un modo empatico di essere con un’altra persona ha molte sfaccettature: comporta una sensibilità, istante

dopo istante, verso i mutevoli significati percepiti che fluiscono in quest’altra persona, dalla paura al furore, alla

tenerezza, o confusione, o qualunque altra cosa essa stia sperimentando. Significa vivere temporaneamente nella

vita di un altro, muovendocisi delicatamente, senza emettere giudizi; significa intuire i significati di cui l’altra

persona è scarsamente consapevole, senza però svelare i sentimenti totalmente inconsci, perché ciò sarebbe troppo

minaccioso. Coinvolge la comunicazione delle vostre percezioni del mondo dell’altro, del quale osservate con

sguardo sereno e nuovo quegli elementi che l’altro teme di più». Non la definirei più “uno stato di empatia”,

perché la ritengo più un processo che uno stato. (Rogers)

23

Page 26: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

E’ l’empatia che determina il modo migliore per rapportarsi non con una categoria

diagnostica ma con una persona, quella del Cliente che in quel momento mi sta

davanti. E’ importante trattare ogni cliente come un unicum e farsi guidare dall’empatia

nell’essere “Centrati sul Cliente”, nel dargli quello di cui ha bisogno in quel preciso

momento fidandosi del fatto che se si sentirà non minacciato, ma compreso e

accettato completamente come persona, permetterà a se stesso di entrare in contatto

con tutte le parti di sé, anche le più minacciose, per guardarle in compagnia di un altro

essere umano che gli dà il tempo e il sostegno necessario per fare le proprie scelte alla

luce dei suoi reali desideri. È questo che permette il recupero del vero Sé, unica

possibilità che abbiamo come esseri umani di vivere in sintonia con noi stessi.

Lietaer scrive:«Talvolta siamo noi a non permettere all’esperienza dei nostri clienti di dispiegarsi pienamente

per quella che è, a causa delle nostre difficoltà personali. Temi di vita con cui non siamo ancora venuti a patti,

bisogni individuali che interferiscono con la terapia, le nostre vulnerabilità e i nostri “punti ciechi” (blint spots),

a volte ci fanno sentire in pericolo ed incapaci di rispondere con serenità a certi sentimenti del cliente ....Entrare

nel mondo esperienziale di qualcuno che ha valori totalmente differenti dai nostri, accogliere sentimenti di

sconforto e disperazione, empatizzare con esperienze di massima felicità, rispondere in modo non difensivo a

forti sentimenti positivi o negativi del cliente nei nostri confronti: non sono certo cose facili da fare».

Quando si parla delle tre condizioni facilitanti il cambiamento, esse si intendono

applicate ed applicabili ai sentimenti della persona e alla persona in quanto tale , ma

non a tutti i suoi comportamenti.

4.2 L’ascolto attivoL’azione più motivante che una persona

può fare per un’altra è ascoltarlaRoy Moody

Un’abilità fondamentale che il professionista dell’approccio non direttivo deve mettere in

atto durante il colloquio di counseling, è l’ascolto attivo. Per fare in modo che l’altro si apra

24

Page 27: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

e ci dia l’opportunità di comprenderlo è necessario dare dimostrazione di saper ascoltare (in

genere la parte interessante di un racconto viene sempre in coda alla conversazione).

Ascoltare non significa stare fermi e non interrompere, è un comportamento proattivo

attraverso cui dimostrare di essere in grado di comprendere l’altro. L’ascolto attivo è tipico

di chi evita i blocchi della comunicazione per favorire l’empatia.

Vediamo quali sono le caratteristiche di questi blocchi:

- atteggiamento indagatore più attento ai particolari di ciò che è accaduto;

- imposizione di soluzioni in base alla propria esperienza. Chi offre facili soluzioni ai

problemi altrui spesso poi si offende se non viene ascoltato;

- frasi consolatorie generaliste che non tengono conto della specificità della situazione;

- espressione di giudizi personali su cosa sia accaduto.

Nella relazione di counseling l’ascolto attivo è di fondamentale importanza perché i clienti

hanno bisogno di sapere che quel che dicono viene ascoltato con rispetto e attenzione.

Qualunque interruzione da parte di un terapeuta viene interpretata dal cliente come una

mancanza di interesse.

L’ascolto attivo comprende abilità di osservare e registrare messaggi non verbali.

Gli aspetti non verbali del comportamento che facilitano un buon ascolto sono:

- mantenere il contatto oculare;

- movimento del capo che indicano incoraggiamento;

- rispecchiare le espressioni mimiche del cliente per mostrare empatia; (ciò è da valutare

in quanto spesso i clienti usano espressioni facciali che non corrispondono o

descrivono il loro stato d’animo);

- assumere una postura calda, aperta, sporgendosi verso il cliente;

- dare un appropriato incoraggiamento verbale quando si verificano pause, sapendo

rispettare anche i momenti di silenzio.

4.3 La riformulazione

25

Page 28: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Una tecnica di base del counseling non direttivo è la riformulazione. Si chiama

“riformulazione” un intervento dell’operatore che consiste nel ridire con altre parole, e in

maniera più concisa e chiara, ciò che l’altro ha appena detto. E’ una tecnica messa in atto

dal professionista per intervenire in modo da facilitare un’espressione sempre più completa

da parte del cliente e una formulazione di ciò che ha da dire sempre più chiara.

Attraverso la riformulazione:

- il terapeuta può avere la sicurezza di non introdurre niente di estraneo o di

interpretativo nella comunicazione che ha appena ascoltato; inoltre ha la prova di aver

ascoltato e compreso ciò che gli è stato comunicato.

- il cliente è sicuro, se si riconosce nella riformulazione, di essere sulla buona strada nel

farsi comprendere ed è così portato a esprimersi ulteriormente.

La riformulazione rogersiana comprende procedure principali, ordinate secondo livelli

progressivi di complessità:

La riformulazione riflesso: consiste nel parafrasare o riflettere la comunicazione

ricevuta dal cliente. Si approfitterà del momento in cui il cliente, alla fine di una frase, si

ferma un attimo, così da fare in modo che il soggetto comprenda che il terapeuta ha

capito; non basta solo dare un segno di approvazione dicendo “si” di tanto in tanto.

Non si dovrebbe neppure abusare di questa tecnica per evitare una continua

ripetizione.

La riformulazione riassunto: dopo che il cliente ha portato avanti la conversazione

per un po’ di tempo, di solito emergono elementi formativi che appartengono ad un

unico tema, e spesso è importante evidenziare tale tematizzazione. Il riassunto consiste

nel ricucire insieme diversi elementi che formano un tema e rimandarli al cliente con

un’ampia parafrasi.

La riformulazione chiarificazione: consiste nel fare domande al cliente al solo scopo

di chiarire, delucidare un concetto espresso in maniera confusa.

26

Page 29: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

La riformulazione rispecchiamento: è una parafrasi focalizzata sul tono emotivo

della comunicazione, anziché sul contenuto cognitivo. E’ utile perché il cliente in

questo modo si sente profondamente capito, viene facilitata l’espressione dei sentimenti

e il cliente viene aiutato nel suo percorso di conoscenza di sé. È il modo attraverso cui

si rimanda all’altro il suo diritto ad esistere e ad essere con tutto quello che l’altro è. Il

sentirsi riconosciuto, ed in diritto di essere ciò che si è, abbassa naturalmente le difese

(è per questo che non si devono mai abbattere le difese, si aspetta che il Cliente si senta

tanto sicuro da poterlo fare). Per procedere sulla strada della terapia, il cliente deve

riappropriarsi dei suoi vissuti. Tutti quei vissuti sono pieni di sentimenti che il terapeuta

deve continuamente essere teso a cogliere per decidere i suoi interventi; tali interventi

saranno sempre lo specchio di quello che il cliente prova in quel momento. Inoltre è in

quell’intervento che il cliente vede riflesso il suo sentimento nel qui ed ora, e spesso è

proprio in quel momento che ne prende coscienza.

Capitolo 5 - FASI DEL PROCESSO DI COUNSELING

5.1 Le tappe terapeutiche e il processo di cambiamento“Il cambiamento è inevitabile,

la crescita personale è una scelta”Bob Proctor

“Ritornare a se stessi, ritrovare il proprio personalissimo cammino per perseguirlo con tutto se stessi ……non c’ècambiamento senza una ricerca dentro se stessi del senso della propria vita”. M.Buber

La terapia di counseling non direttivo è un cammino che procede su una strada ben

individuabile costituito da tappe terapeutiche che seguono un carattere ordinato in cui gli

atteggiamenti del cliente subiscono vari cambiamenti durante le sedute; quindi è possibile

seguire in maniera chiara il processo evolutivo del cliente verso la sua corretta percezione di

sé e delle sue esperienze.

Il cliente e il terapeuta sono uniti da alcune profonde convinzioni; prima di tutto che il

cambiamento è possibile e desiderabile. Questa convinzione rende possibile che entrambi

nutrano speranze per i risultati del loro cammino, il quale sarà tanto più fruttuoso quanto

27

Page 30: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

più il cliente ed il terapeuta riusciranno a stabilire una buona alleanza terapeutica. Tale

alleanza sarà contrassegnata dal mutuo rispetto e dalla fiducia.

“Lo scopo non consiste nel risolvere un problema particolare ma nell’aiutare l’individuo a crescere, per poter affrontare

in maniera integrale e costruttiva sia il problema del momento che quelli che incontrerà in seguito.” (Rogers 1942)

Questo rivela che un processo di counseling può anche non portare alla soluzione del

problema o disagio con il quale il cliente si è presentato, ma costituisce invece per il cliente

un apprendimento di come può più adeguatamente funzionare, per risolvere il problema di

mano in mano che percepisce in modo più corretto le proprie esperienze emotive.1

La direzione della seduta è quindi nelle mani del cliente (protagonista), che deve essere

libero di raccontare ciò che vuole, cominciando da dove vuole ed esponendo anche cose

che non sempre possono corrispondere alla realtà; il terapeuta si deve porre quindi nella

condizione di uno strumento, sensibile, preparato, raffinato e pronto all’ascolto empatico.

All’inizio il cliente porta in seduta un tipo di materiale che cambia di mano in mano che

le sedute procedono; cambia nel cliente la maniera di osservare e di parlare di questo

materiale. Quando il cliente giunge alla terapia per la prima volta, espone il problema

come se fosse un momento difficile della sua vita, ma certamente dovuto ad altri o a

circostanze esteriori. Non pensa minimamente di essere in qualche modo implicato

nelle cause che hanno determinato lo stato di disagio attuale.

Appena la sensazione di empatia si consolida, il cliente comincia a spostare la sua

attenzione dai dati oggettivi del suo problema alle proprie personali reazioni e ai dati

_______________________1 G.Bartholini, La terapia centrata sul rapporto, “Le tappe terapeutiche”, …iGrafismiBoccassi Edit., pag.52.

interiori; muta nel cliente il modo di vedere se stesso e quindi di giudicarsi, di giudicare

le proprie relazioni con gli altri e le proprie esperienze.

Egli comincia così ad esplorare il suo Io e a osservarlo, anche se ancora non si rende

conto della relazione che c’è fra il suo modo di essere e ciò che ha creato il disagio.

28

Page 31: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

La forma ottimale della terapia si ha quando il cliente esplora e parla dei suoi sentimenti

strani, sconosciuti, e si riappropria a poco a poco di vissuti passati. Egli impara così a

conoscere elementi della propria esperienza che in passato erano stati rifiutati alla

coscienza perché troppo minacciosi, troppo dannosi per la struttura del sé. Egli si

accorge di sperimentare momento per momento, nella relazione, i propri sentimenti , in

modo completo e profondo, sino ad essere il proprio timore, la propria ira, la propria

tenerezza o la propria forza. Vivendo questi momenti tanto diversi, in tutti i loro gradi

d’intensità, scopre di aver sperimentato se stesso, di essere tutti questi sentimenti.

Questa fase è lunga e dolorosa ma di solito, dopo questo momento, e se il terapeuta ha

agito in modo corretto (con comprensione e rispetto e senza dare valutazioni, consigli,

interpretazioni, rimanendo imperturbabile alle eventuali provocazioni e richieste di

aiuto) il cliente prende in mano il proprio destino.

Egli vede allora che il proprio comportamento cambia in modo costruttivo, in accordo

con il sé e inizia a valutare i criteri secondo i quali ha vissuto sino a quel momento,

misura le sue forze e le sue sconfitte e valuta la proprie esperienze con criteri nuovi.

Comincia a riprendere fiducia in se stesso di mano in mano che vede la sua realtà, i

suoi limiti, ma anche le sue possibilità. Nell’ambito della terapia non-direttiva ciò che

determina il cambiamento è l’insight. La persona incomincia ad osservarsi con una

mente nuova, percepisce se stesso in maniera diversa come se una luce schiarisse, ad un

tratto, avvenimenti, sentimenti e comportamenti presenti e passati e permettesse di

cogliere legami e nessi mai presi prima di allora in considerazione.

L’insight è raggiunto gradualmente grazie alla creazione, da parte del terapeuta, di un

setting permissivo, non autoritario, nè giudicante. La percezione e la valutazione di ciò

che è avvenuto gli appare come sintomo di progresso. Inizia a esternare alcune

iniziative relative al suo disagio e se ne stupisce.

“All’improvviso, ecco che osserviamo di nuovo con occhi infantili il mondo, le ingiustizie subite, la nostra parte

di responsabilità e soprattutto il nostro potenziale di capacità, che è sorprendentemente grande.[…] Ci

interroghiamo di nuovo sul senso della nostra vita, ci chiediamo per cosa vogliamo essere amati e per cosa vale la

pena di vivere.[…] Con la semplice logica del cuore che possiede il bambino dentro di noi ci interroghiamo sul

29

Page 32: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

bene e sul male, sul brutto e sul bello della nostra vita. Piangiamo lacrime infantili. Emergiamo dallo scudo di

aculei che ci siamo costruiti come un’armatura contro la durezza del mondo. Ci denudiamo fino a scoprire la

pelle. Gridiamo di dolore. Separandoci dalla vecchia vita, non più vivibile, rinasciamo”.2

L’ultima fase comprende il congedo e lo sganciamento dal rapporto terapeutico.

Se la terapia ha proceduto secondo queste fasi, difficilmente il cliente avrà in futuro ancora

bisogno di un terapeuta, in quanto egli ha appreso chi è, come dovrà agire, quali sono le sue

possibilità e i suoi limiti; è entrato in un processo irreversibile che lo porterà a divenire

pienamente funzionante.

Viene così descritto da Rogers (1961):“E’ capace di provare e di accettare tutti i propri sentimenti e le

proprie reazioni. Utilizza in modo sempre più completo tutto il proprio organismo per cogliere e comprendere con la

maggiore precisione possibile la situazione esistenziale. Utilizza tutte le informazioni che il sistema nervoso è in grado

di fornirgli, ma riconosce che l’insieme del suo organismo può essere, e spesso è, più saggio della sola coscienza. E’

capace di permettere all’organismo di funzionare liberamente in tutta la sua complessità e di lasciarsi guidare, fra le

molteplici alternative, verso il comportamento che assicurerà la soddisfazione più completa e più autentica dei bisogni

esistenti in un momento determinato. Ha fiducia del proprio organismo e del suo funzionamento, non perché lo creda

infallibile, ma perché essendo completamente aperto alle conseguenze di ogni decisione, può correggere quelle che si

dimostrino inadeguate”.

_________________________

2 M.Jung, Il Piccolo principe in noi, Un viaggio di ricerca con Saint-Exupéry, La crisi, Ma.Gi. Edizioni 2002,pag.23

5.2 Durata di una terapia

Il contatto con un operatore rogersiano, in una terapia di counseling, ha una durata

relativamente breve, ossia dà risultati in tempi molto più brevi rispetto ad altre forme di

terapia. La brevità di un terapia dipende chiaramente dalle abilità umane e capacità tecniche

messe in atto dal professionista e dalla quantità e la qualità di materiale portato dal cliente.

E’ da tener presente che la maggior parte del lavoro su se stesso il cliente la fa nei sette

giorni che separano una seduta dall’altra. Per questo è molto importante mantenere

30

Page 33: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

inalterato, per quanto si può, il ritmo settimanale delle sedute; sette giorni è il tempo

sufficiente per permettere un’elaborazione positiva del materiale discusso in seduta.

Il vantaggio ultimo di questa terapia consiste nell’apprendimento da parte del cliente della

capacità di gestire le proprie risorse, per cui difficilmente in altri momenti di crisi avrà

bisogno dell’aiuto del consulente.

Capitolo 6 - IL COUNSELING: AMBITI E CAMPI DI APPLICAZIONE

6.1 Campi di applicazione

Il counseling rappresenta un approccio volto al benessere e all'orientamento dell'individuo

per riuscire a sviluppare consapevolezza delle proprie risorse personali e dell'utilizzo di

queste nell' affrontare processi esistenziali legati alle diverse fasi del ciclo di vita. Proprio

per le sue caratteristiche il counseling e l'uso degli strumenti di counseling è utilizzato

trasversalmente in diversi ambiti e contesti.

Secondo la definizione della S.I.Co.: “L'intervento di Counseling può essere definito come la possibilità di

offrire un orientamento o un sostegno a singoli individui o a gruppi, favorendo lo sviluppo e l'utilizzazione delle

potenzialità del cliente. All'interno di comunità: ospedali, scuole, università, aziende, comunità religiose, l'intervento

di Counseling è mirato da un lato a risolvere nel singolo individuo il conflitto esistenziale o il disagio emotivo che ne

compromettono una espressione piena e creativa, dall'altro può inserirsi come elemento facilitante il dialogo tra la

struttura e il dipendente”.

6.2 Counseling di gruppo

Il counseling di gruppo è un’occasione per mettersi a confronto in gruppo su temi o

problemi. L’obiettivo è quello di prendere consapevolezza delle modalità che vengono

utilizzate nella gestione delle problematiche personali, delle risorse sconosciute al proprio

IO. Il gruppo è una dimensione di straordinaria potenza in quanto consente di vivere

un’esperienza di confronto in una dimensione protetta dove ognuno può rispecchiarsi

nell’altro. Questo rafforza l’autostima e aiuta a ri-scoprire e potenziare competenze e31

Page 34: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

caratteristiche personali. Il counseling di gruppo consiste in incontri di gruppi di 5 o 6

persone che insieme riflettono, con attivo coinvolgimento, su un tema di interesse comune.

Il counselor ha solo il compito di affiancare il gruppo e aiutarlo a mettere a fuoco le

problematiche emerse. Si svolgono giochi che aiutano a meditare oppure esercizi corporei,

si possono anche effettuare lavori creativi (pittorici, manuali…). La durata degli incontri è

di 2 ore circa e la cadenza è settimanale; in totale sono 5/6 incontri.

Le tematiche che si possono affrontare:

- Le emozioni: come gestirle

- Come gestire il conflitto

- Potenziare l’assertività: imparare a dire di no

- Lo stress cos’è per me e come imparare a gestirlo

- La genitorialità

- L’autostima come nutrirla e rafforzarla

- La resilienza: allenamenti di raggiungimento di obiettivi

La caratteristica dei gruppi di incontro è quella di: "di consentire un clima di massima libertà dal punto

di vista dell'autoespressione, dell'analisi dei singoli sentimenti e stati d'animo, oltre che della comunicazione

interpersonale. Si dà soprattutto importanza allo sviluppo delle interazioni fra i membri del gruppo, entro un

atmosfera che incoraggi ognuno dei partecipanti a lasciar cadere le proprie difese e stabilire un rapporto franco e diretto

con gli altri." (Rogers, 1973, 351).

6.3 Counseling scolastico

Il counseling scolastico è il counseling applicato all’insegnamento e alla formazione in

ambito scolastico.

L’obiettivo del counseling scolastico è migliorare la qualità della vita scolastica di insegnanti

e alunni e della relazione con i genitori, nell’ottica di un’alleanza educativa.

Questo obiettivo è promosso attraverso lo sviluppo di competenze comunicative e

32

Page 35: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

relazionali valide volte ad agevolare relazioni positive ed efficaci tra studenti, insegnanti,

genitori e altre figure educative o professionali.

Gli insegnanti e i genitori attraverso il counseling scolastico possono essere supportati nelle

loro funzioni educative, grazie a strategie di intervento concrete sia in situazioni di disagio,

sia al fine di mantenere e valorizzare le situazioni di benessere e di agio.

Lo scopo è offrire, a insegnanti e genitori, un ambito di ascolto che consenta l’elaborazione

di interventi pedagogici mirati, che fornisca strumenti per capire meglio i bambini e i

ragazzi durante il loro sviluppo e le dinamiche relative sia alla socializzazione che

all'inserimento nel contesto scolastico inteso come luogo di apprendimento e scambio

emotivo. Il counseling scolastico ha la finalità di offrire sostegno agli studenti rispetto alle

difficoltà relazionali con il mondo adulto (genitori e insegnanti) o con il mondo dei pari e di

prevenire disagi gravi agendo in sinergia con una rete inter-istituzionale di strutture cui far

riferimento nei casi in cui le problematiche presentate dal soggetto richiedano interventi

specifici.

6.4 Counseling socio-sanitario

Il counseling è applicabile al mondo sanitario per tre tipi di relazioni.

Innanzitutto per gli operatori che hanno un diretto contatto con il paziente: medici e

infermieri. Con la conoscenza del counseling e delle abilità di counseling, diventa più

visibile il mondo interno del paziente. Per certi versi il counseling è una specializzazione

della conoscenza del mondo interno dell’individuo. Tipicamente nella cultura sanitaria non

c’è molto spazio per questo. Il counseling offre un’opportunità fondamentale per la

gestione degli stati emotivi per l’operatore sanitario, sia medico che infermiere.

Il counseling può aiutare anche nel comunicare una diagnosi e nel come comunicarla.

Sembra una cosa banale, scontata, semplice; in realtà sono documentate patologie che

nascono da trauma psicologico legato alla comunicazione della diagnosi. Quindi è una

faccenda molto più interessante e complessa di quello che può sembrare a prima vista. Le

abilità di counseling oltre che aiutare l’operatore sanitario nella gestione del mondo interno

33

Page 36: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

del paziente possono aiutarlo nella gestione del mondo interno personale. Tutto il

personale che è in rapporto con il paziente può sicuramente trovare beneficio per la propria

professione, sia nella funzione di soddisfare maggiormente il paziente sia per avere qualcosa

di vantaggioso per se stessi, perché anche la gestione delle proprie emozioni non è per

niente semplice in ambito professionale. Questo vale per l’ambito sanitario ma non solo.

Poi c’è l’area dirigenziale: capisala e personale delle direzioni sanitarie; e qui rientra il

discorso legato alla gestione di un gruppo.

È un’area che sicuramente il counseling può coprire con le proprie competenze; può

aiutare medici e infermieri anche nella relazione tra di loro, cioè indicare cosa significa

realmente stare all’interno di un gruppo, stare all’interno di un’équipe.

Infine c’è tutto il gruppo di operatori sanitari chiamato front-office , cioè a diretto contatto

con il cliente esterno: sportellisti, centralinisti, etc. È una fascia di operatori che in qualche

modo fanno da intermediari fra la richiesta d’aiuto e il soddisfacimento del bisogno.

Tutti noi abbiamo avuto esperienza con il mondo sanitario. Quando ci rivolgiamo a una

struttura sanitaria come minimo stiamo male personalmente o siamo preoccupati per

qualcun altro che sta male, un nostro caro o un nostro parente. Ed è chiaro come il primo

contatto sia estremamente importante, e come sia importante il modo in cui veniamo

trattati come clienti.

6.5 Counseling aziendale

Il counseling aziendale è un’efficace relazione d’aiuto che mira alla promozione del

benessere della persona, valorizzando le capacità individuali e indirizzando le energie e le

motivazioni dei singoli verso sviluppi coerenti con le esigenze dell’azienda e del mercato.

Gli obiettvi del counseling aziendale sono:

Aumentare il benessere nei contesti lavorativi;

34

Page 37: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Agevolare la comunicazione all’interno dell’azienda;

Far crescere la motivazione al lavoro;

Migliorare la qualità del lavoro in termini di efficacia e di efficienza;

Offrire sostegno in situazioni conflittuali e di disagio;

Ridurre l’assenteismo;

Aumentare la produttività.

6.6 Counseling familiare

Il Counseling Familiare e dell’Età Evolutiva è un intervento che si rivolge a famiglie in

difficoltà che necessitano di un aiuto per gestire e superare il momentaneo periodo di

malessere. L’intervento di counseling può interrompere il perpetuarsi di situazioni di

conflitto e sofferenza, favorendo nella persona e nella famiglia l’acquisizione di modalità

relazionali e comunicative più soddisfacenti ed efficaci. Dal punto di vista teorico fa

riferimento al lavoro di Carl Rogers e alla nozione di centralità del soggetto, considerando

la famiglia come entità soggettiva dotata di una sua unicità. Da un punto di vista applicativo

lavora con i componenti della famiglia in quanto soggetti, ognuno con i suoi bisogni, i suoi

vissuti e le sue potenzialità. La famiglia è non solo vista come composta di persone, o

meglio di soggetti, ma anche come luogo in cui le soggettività si costruiscono, si

relazionano, si plasmano in un’ottica sistemica. Il Counseling Familiare e dell’Età Evolutiva

è un intervento integrato perché sintetizza la componente rogersiana e quella sistemica in

modo fluido e flessibile. È un intervento integrato in quanto si avvale di ricerche che

allargano il quadro teorico di base attraverso riferimenti a lavori appartenenti ad altre

discipline dell’umano come la sociologia e la neurobiologia.

Capitolo 7 - PRINCIPALI APPROCCI DEL COUSELING

7.1 Il counseling filosofico

35

Page 38: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Il Counseling a orientamento filosofico è una relazione d'aiuto in cui vengono facilitati e

stimolati, attraverso strumenti filosofici, processi decisionali e chiarificatori in grado di

risolvere e rispondere a specifiche domande dell' esistenza.

Il Counseling Filosofico possiede quindi gli elementi base che caratterizzano il counseling

in generale, e acquisisce specificità nell' utilizzo del metodo filosofico.

Il counselor filosofico è perciò una sorta di facilitatore, di catalizzatore che stimola e

conduce utilizzando le personali risorse del consultante.

Nell' ambito del counseling filosofico grande importanza viene data al rapporto

interpersonale, come fondamentale occasione per fare filosofia. E' nel e dal rapporto che si

sviluppa il discorso filosofico, che risulta perciò ben finalizzato e concreto. E' nel e dal

problema reale che nasce la riflessione filosofica. Non quindi una filosofia fine a se stessa,

che si risolve nella pratica astratta e lontana dalla realtà, bensì un atteggiamento che

consente di agire e di intervenire sulle questioni della vita. "Nessuno di noi abita il mondo, ma

esclusivamente la propria visione del mondo. E non è reperibile un senso della nostra esistenza se prima non

perveniamo a una chiarificazione della nostra visione del mondo, responsabile del nostro modo di pensare e di agire, di

gioire e di soffrire. Questa chiarificazione non è una faccenda di psicoterapia. Chi chiede una consulenza filosofica non

è “malato”, è solo alla ricerca di un senso."(Umberto Galimberti).

7.2 Il counseling gestaltico

Tra gli orientamenti di counseling uno dei più sviluppati e conosciuti insieme a quello

rogersiano è quello della gestalt. I principi di questo orientamento di matrice umanistico-

esistenziale, applicati al counseling, derivano dalla teoria di Perls (1969,1977). Come nella

teoria del counseling centrato sulla persona proposta da Rogers all'interno della teoria della

Gestalt si parte dal presupposto base che l'uomo è un organismo ricco di potenzialità e

capacità creative; questo principio nella teoria gestalt prende il nome di autoregolazione

organistica. Quando l'uomo non riesce a esprimere a pieno queste consapevolezze (perché

non le riconosce in se stesso o perché è bloccato) allora si genera nella persona

l'incongruenza, fonte di disagio e sofferenza. Il counseling ad orientamento gestaltico si

propone di aiutare a migliorare le situazioni relazionali, focalizzando l’attenzione sulla piena

e libera espressione individuale, sullo scambio diretto fra le persone, sullo sviluppo

dell’autenticità, qualità che possono divenire modalità di cui avvalersi nel mondo.

36

Page 39: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

Nella prospettiva della Gestalt, il counselor ha il compito di accompagnare la persona nel

processo di consapevolezza di sè, sostenendola nel prendere contatto con i propri bisogni

esistenziali, portandola a scoprire e usare le proprie energie presenti ma spesso

misconosciute e ad esplorare e sperimentare per sé nuove possibilità in rapporto alle

situazioni in cui si trova.

Capitolo 8 - DIFFERENZE TRA COUNSELING E ALTRE FORME DI TERAPIA

E’ importante definire il confine fra counseling e psicologia, fra counseling e psicoterapia.

Il counseling non è psicologia e non è psicoterapia come psicologia e psicoterapia non

sono counseling. Si tratta di discipline diverse con ambiti di competenza diversi.

8.1 Counseling e psicologia

La psicologia viene insegnata nelle Università a grandi gruppi di allievi. Il counseling non

viene insegnato, non si può insegnare. Il counseling viene trasmesso mediante corsi di

formazione. Formazione è preparare l’allievo attraverso un percorso rivolto alla persona

nella sua globalità: mentale, affettiva, esperienziale. Non può avvenire in un grande gruppo

ma esclusivamente in piccolo gruppo. Le professioni di counselor e di psicologo sono

dunque diverse perché diverso è il percorso per acquisire il titolo. Per definire la

professione di psicologo possiamo esaminare i programmi delle principali facoltà

universitarie di psicologia nonché norme e indicazioni dell’Ordine Psicologi. Appare che la

componente diagnostica, medica, di stampo cognitivista è un elemento largamente presente

nelle facoltà universitarie e contemplato dall’Ordine fra le mansioni dello psicologo. Il

counseling ha tradizioni culturali diverse. Nasce con Rogers e con l’idea di Rogers di

fondare una disciplina non medica. Nasce da una concezione dell’umano di matrice

fenomenologica. Dunque counseling e psicologia sono discipline diverse perchè diverse

sono le loro tradizioni culturali. La Psicologia per la tradizione culturale che la caratterizza

utilizza i test e considera la diagnosi come momento fondamentale conoscitivo. Il

counselor utilizza strumenti non diagnostici. Non utilizza test. Non possiamo dunque37

Page 40: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

confondere le professioni di psicologo e di counselor in quanto le formazioni sono diverse,

i riferimenti culturali sono diversi, diversa è la concezione rispetto alla diagnosi.

8.2 Counseling e psicoterapia

Poiché il counseling si pone come intervento volto al benessere della persona si differenzia,

nella tipicità e specificità dell'intervento, dalla psicoterapia e si pone come professione a sé

stante. Infatti:

- la psicoterapia si occupa di disagio psichico legato ad una dimensione disarmonica della

personalità fino alla patologia più grave;

- il counseling si colloca all'interno di un processo breve che tende a facilitare il cliente

nel risolvere quel tipo di problema o difficoltà che in quel momento particolare della

sua vita sembra disorientarlo.

Operare questa distinzione significa evidenziare che counselor, psicologo, psicoterapeuta

sono professionisti con mansioni circoscritte e chiare. Se gli ambiti sono distinti, questi

professionisti possono collaborare e integrare i loro interventi. L’intervento di counseling,

in alcuni casi, può precedere l’invio allo psicoterapeuta e lo psicoterapeuta può consigliare il

counseling in situazioni di prevenzione, sostegno, formazione in ambito lavorativo.

Potrebbero esistere équipes multiprofessionali dove psicoterapeuta, counselor ed altri

professionisti cooperino in modo integrato per un intervento più qualificato.

CONCLUSIONI

In conclusione il counseling non direttivo secondo il modello rogersiano è:

38

Page 41: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

- un intervento breve con un numero definito di colloqui ed incontri

- ha obiettivi precisi e circoscritti

- è centrato sul “qui ed ora”

- ha finalità di empowerment vale a dire che aiuta le persone a diventare più capaci di

aiutarsi

- si svolge in un clima facilitante creato dalle tre condizioni necessarie (congruenza –

empatia – accettazione).

Il counseling è un intervento finalizzato a favorire la crescita psicologica della persona per

un miglioramento della qualità della vita. Può integrare il lavoro dell’insegnante,

dell’assistente sociale, del medico, delle strutture ospedaliere, dell’azienda, dei comuni, degli

operatori socio-assistenziali. Si pone nel sociale come cuscinetto fra l’intervento educativo e

quello psicologico o psicoterapico non sovrapponendosi né all’uno né agli altri, ma

affiancandoli con una propria specificità e occupando uno spazio attualmente vuoto.

*** *** *** ***

BIBLIOGRAFIA

- WIKIPEDIA, Counseling, Origine del termine.

- HUMANTRAINER.com, HT: La psicologia per professionisti, Carl Rogers, una

introduzione.

- M. SCREM, direttrice INSIGHT, Carl Rogers, il padre del Counseling, categ.

Counseling per la persona e la società, articolo pubblicato il 20 aprile 2009.

- R .MUCCHIELLI, Apprendere il counseling, Manuale di autoformazione al colloquio

di aiuto, Erikson, 1987, Trento

- G. BARTHOLINI, La Terapia centrata sul rapporto, esperienze di consulenza, di

formazione, di vita, iGrafismiBoccassi, Alessandria.39

Page 42: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

- F. NANETTI, Il counseling ad orientamento umanistico-esistenziale, Pluralismo

teorico e operativo nella formazione integrata alla comunicazione efficace in ambito

clinico, educativo, familiare e professionale, Pendragon, 2008.

- P. CAMPAGNOLI, Professione counseling, il counselor: aspetti scientifici, applicativi

professionali, Maggioli, Sant’Arcangelo di Romagna (RN), 2011.

- M. BUBER, Il cammino dell’uomo, 1990, Qiqajon Comunità di Bose, Magnano (BI).

- A. DE MELLO, Istruzioni di volo per aquile e polli, Piemme, Casale Monferrato (AL),

1996.

- M. JUNG, Il piccolo principe in noi, Un viaggio di ricerca con Saint-Exupéry, Edizioni

Scientifiche Ma.Gi. Srl, Roma, 2002

- D.R. ORD, Tutto quello che so sull’amore l’ho imparato da Il piccolo Principe,

Sperling & Kupfer Editori Spa, 2015

- P. EVANS, La Motivazione, Zanichelli ed., Bologna, 1983

- C. CATAPANO, Il lavoro psicoterapeutico di C.Rogers, Ludoterapia: laboratorio di

giochi psicologici per adulti, 7giugno 2009

- G.L. FARFANETTI, L’Approccio rogersiano, modalità e compatibilità, power-point

40

Page 43: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

“Se volete ottenere la massima efficacia, dovete soffermarvi più a lungo,

e osservare episodi della giornata. Osservate senza giudicare, o condannare,

o approvare; siate osservatori imparziali. Guardate! Non dovete neppure

porvi le domande che vi ho suggerito. Se questo vi distrae lasciate perdere le domande.

Limitatevi a osservare ……… Allora noterete il cambiamento.

A. De Mello – Istruzioni di volo per aquile e polli

“La continuità ci dà le radici; il cambiamento ci regala i rami,

lasciando a noi la volontà di estenderli e di farli crescere

fino a raggiungere nuove altezze”

P. R.Kezer

Page 44: Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiarilatindjangohotel.altervista.org/Cinzia_s_thesis_ITA_-_Rogers_e_il_counseling_non...Corso Triennale per Consulenti Coniugali e Familiari

QUI ED ORA……..!!!