75
Corso di Fisica II/2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/2010

Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/2010. Programma A.A. 2009/2010. Cap. I Le onde elettromagnetiche. Cap. II Le onde nei materiali. Cap. III Effetti alle discontinuità: rifrazione e riflessione. - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Corso di Fisica II/2(già Fisica 4 – Ottica)

Prof. R. Pizzoferrato Università di Roma Tor Vergata, A.A. 2009/2010

Page 2: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Programma A.A. 2009/2010

Cap. I Le onde elettromagnetiche.

Cap. II Le onde nei materiali.

Cap. III Effetti alle discontinuità: rifrazione e riflessione.

Cap. IV Ottica geometrica. Sistemi e strumenti ottici.

Cap. V Ottica fisica: interferenza.

Cap. VI Ottica fisica: diffrazione.

Cap. VII Ottica dei materiali. Colorimetria. Sorgenti e rivelatori.

Testi di riferimento:Testi di Fisica generale, ad esempio:P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci “Elementi di Fisica: Onde” EdiSESR. Blum, D.E. Roller “Fisica vol. secondo” Zanichelli Ed.D. Halliday, R. Resnick, J. Walker “ Elettrologia, Magnetismo, Ottica

Testi di consultazione:F.W. Sears, "Ottica" Casa Editrice Ambrosiana

E. Persico, "Ottica", Zanichelli

Page 3: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

CAP. I Le onde elettromagneticheCAP. I Le onde elettromagnetiche

1. Introduzione

2. Richiami sulle eq. di Maxwell e le onde elettromagnetiche

3. Caratteristiche spaziali delle onde. La polarizzazione

4. Caratteristiche temporali delle onde

Page 4: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

PER CAPIRE I FENOMENI NATURALI

1. INTRODUZIONE: perché l’Ottica?1. INTRODUZIONE: perché l’Ottica?

STUDIO DELLE PROPRIETA’ DEI MATERIALI

APPLICAZIONI DI FENOMENI E PROCESSI OTTICI

Page 5: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

300 a.C. Euclide scrive “Ottica”

1609 Keplero inventa il telescopio

1621 Legge di Snell (rifrazione)

1672 Teoria corpuscolare e dei colori di I. Newton

1801 Young dimostra l’interferenza e ipotizza onde trasversali

1849 Fizeau misura c con metodi terrestri

1864 Teoria ondulatoria: Equazioni di Maxwell

• Einstein ipotizza l’esistenza del fotone

1960 Realizzazione del primo LASER

1. BREVISSIMA STORIA DELL’OTTICA1. BREVISSIMA STORIA DELL’OTTICA

Cominciamo da qui e torniamo indietro

Page 6: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

) ( BvEF q

Forza di Lorentz

2.a RIPASSOLE EQUAZIONI DI MAXWELL NEL VUOTO

2.a RIPASSOLE EQUAZIONI DI MAXWELL NEL VUOTO

nel S.I.t

EJB 000 με μ Ampere

t

B

E Faraday-NeumannLenz

B solenoidale

Gauss0ερ E

0 B

0 ρ

t

J

Eq. di continuità

inoltre:

ED

HB

0

0

ε

μ

27

0

212

0

A

N

Nm

C

10 4π μ

1085.8 ε

(ovvero: da dove nascono le onde elettromagnetiche)

Page 7: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

HB

ED

μ

ε

Materiali omogenei, isotropi e lineari

Come nel vuoto con:

00

00

μμμ μ

εεε ε

r

r

t

B

E

tcond

E

JB εμ μ

ερlib E

0 B

2.b LE EQUAZIONI DI MAXWELL NELLA MATERIA2.b LE EQUAZIONI DI MAXWELL NELLA MATERIA

Page 8: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

nel caso di discontinuità del materiale valgono le seguenti:

2211

21

ε ε

nn EE

EE tt

21

2211

μ μ

nn BB

BB tt

condizioni di raccordo alle superficicondizioni di raccordo alle superfici

22 μ ε ,

n

t

11 μ ε ,es. vetro es. aria

Page 9: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

In ottica alcune semplificazioni:

1) lib = 0

2) Jcond = 03) M = 0 ( 0)

1) lib = 0

2) Jcond = 03) M = 0 ( 0)

sicuramente valide nel vuoto e nei materiali “ottici” (dielettrici trasparenti)

sicuramente valide nel vuoto e nei materiali “ottici” (dielettrici trasparenti)

t

B

E

tcond

E

JB εμ μ

ερlib E

0 B

t

E

B εμ

t

B

E

(adottate nel seguito del corso)

0 E

0 B

descrivono i campidove non ci sono sorgenti

descrivono i campidove non ci sono sorgenti

Page 10: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

EEEE 22 )( )(

εμ )( 2

ttt

EBE

ovvero:

2

22 εμ

t

E

E

t

E

B εμ

t

B

E

I)

II)

III)

IV)

Prendiamo il rotore della II eq.:

quindi, dalla I):

B

E

0da un’identità di operatori e utilizzando la III):

)( )( BΒ

E

tt

equazioni delle ondeequazioni delle onde

2c LE ONDE ELETTROMAGNETICHE2c LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

Page 11: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Si osservi l’analogia:

2c LE ONDE ELETTROMAGNETICHE2c LE ONDE ELETTROMAGNETICHE

2

22 εμ

t

E

E

Eq. onde di campo elettrico

Eq. onde elastiche (acustica, ecc)

v

1 2

2

22

2

t

f

x

f

ˆ

ˆ ˆ

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

22

k

jiE

z

E

y

E

x

E

z

E

y

E

x

E

z

E

y

E

x

E

zzz

yyyxxx

Page 12: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

In sostanza, una variazione locale di E:

0 εμ 2

22

t

EE

si propaga nello spazio circostante secondo la:

t

E

B εμ

t

B

E

I)

II)

III)

IV) B

E

0

per via delle:

+

-

+

-

Page 13: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Si opera analogamente con il vettore B e si ottiene:

t

E

B εμ

t

B

E

I)

II)

III)

IV) B

E

0

0 εμ 2

22

t

BB

0 εμ 2

22

t

EE

0 εμ 2

22

t

BB

equazioni delle onde tridimensionaliper E e B (onde elettromagnetiche)

equazioni delle onde tridimensionaliper E e B (onde elettromagnetiche)

(2)

a)

b)

insieme:

Page 14: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

t

E

B εμ

t

B

E

E(t)

onda elettromagnetica

rappresentazione intuiva

Page 15: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

0 εμ 2

22

t

EEPrendiamo un campo alla volta:

equazione vettoriale tridimensionale

equazione vettoriale tridimensionale

soluzioni: onde tridimensionali vettorialisoluzioni: onde tridimensionali vettoriali

εμ 2

22

t

EE

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E zzzz

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E yyyy

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E xxxx

3 equazioni differenziali scalari tridimensionali!3 equazioni differenziali scalari tridimensionali!

Page 16: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

la combinazione lineare di due soluzioni è anch’essa soluzione(vale il principio di sovrapposizione)

la combinazione lineare di due soluzioni è anch’essa soluzione(vale il principio di sovrapposizione)

Alcune considerazioni generali:

0 μ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E zzzz

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E yyyy

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E xxxx

sono equazioni alle derivate parziali linearisono equazioni alle derivate parziali lineari

Page 17: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Cominciamo con una sola componente:Cominciamo con una sola componente:

0 εμ 2

22

t

EE

Per esempio xPer esempio x

0 εμ εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

2

22

t

E

z

E

y

E

x

E

t

EE xxxxx

x (3)

soluzioni: onde tridimensionali scalari per ognuna delle componenti

(es. di onde scalari: le onde acustiche)

Page 18: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

CARATTERISTICHE DELLE ONDE E.M.CARATTERISTICHE DELLE ONDE E.M.

• CARATTERISTICHE SPAZIALI: 1) forma del fronte d’onda2) polarizzazione

• CARATTERISTICHE TEMPORALI: 1) onde monocromatiche e quasi-monocrom.2) spettro di frequenza

• CARATTERISTICHE SPAZIALI: 1) forma del fronte d’onda2) polarizzazione

• CARATTERISTICHE TEMPORALI: 1) onde monocromatiche e quasi-monocrom.2) spettro di frequenza

Page 19: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Richiamiamo cosa succede in una dimensione:

0 εμ 2

2

2

2

t

E

x

E

)v()v txGt F(xf(x, t)

soluzione generale monodimensionale

(4)

dalla matematica:

v

1 2

2

22

2

t

f

x

f

1

v

3. CARATTERISTICHE SPAZIALI DELLE ONDE3. CARATTERISTICHE SPAZIALI DELLE ONDE

F(x-vt), G(x+vt) qualsiasi!

)vcos()vsin txt(x f(x, t) 32 )v()v txt (xf(x, t)

)v()v tx ef(x, t) t(x

ESEMPI:

Page 20: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

)v()v txGt F(xf(x, t)

(4)

1

v

PROPAGAZIONE DELLE ONDE

si noti la simmetria x vt si noti la simmetria x vt

propagazione!propagazione!

f

x

F(x, t)

v

F(x, t + t)

Page 21: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

onde scalari unidimensionalionde scalari unidimensionali

f

x

F(x, t)

v

F(x, t + t)

F(x - vt) onda progressiva

Ep(x - vt)

F(x - vt) onda progressiva

Ep(x - vt)

una funzione di x che si propaga con velocità v

G(x,t)

f

x

-vG(x + vt) onda regressiva

Er(x + vt)

G(x + vt) onda regressiva

Er(x + vt)G(x, t+t)

insieme a una che si propaga con velocità -v

Page 22: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

m/s 1.1) .2(299792456 με

1 v

00

cnel vuoto:

f

G(x)F(x)

x

onde scalari unidimensionalionde scalari unidimensionali

εμ

1 v per il campo E: dipende dal materiale

le ampiezze relative dipendono dalle condizioni iniziali

)v()v txGt F(xf(x, t)

-v

v

Page 23: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

v

1

2

2

22

2

t

f

x

f

)()( )v()v wGuFtxGt F(xf(x, t)

dwdG

dudF

dxdw

dwdG

dxdu

dudF

xf

2

2

2

2

2

2

2

2

2

2

dw

Gd

du

Fd

dx

dw

dw

Gd

dx

du

du

Fd

x

f

dwdG

dudF

dtdw

dwdG

dtdu

dudF

tf

v v-

2

22

2

2

2

22

2

2

2

2

2

2

v v v v- x

f

dw

Gd

du

Fd

dt

dw

dw

Gd

dt

du

du

Fd

t

f

infatti:

Dimostriamo che:approfondimento - dimostrazioneapprofondimento - dimostrazione

Page 24: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

in realtà lo spazio è tridimensionalein realtà lo spazio è tridimensionale

0 εμ 2

2

2

2

t

E

x

E xx 0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E xxxx

onde con fronte d’onda: onde con fronte d’onda: a) pianob) sfericoc) cilindricod) irregolare

a) pianob) sfericoc) cilindricod) irregolare

idem per le altre componenti

),( ),,,( tEtzyxEE xxx r più varietà di soluzionipiù varietà di soluzioni

Page 25: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

x

yz

)v()v) ,( ),( tzEt(z E tEtE rpz ra) onda pianaa) onda piana

onde scalari 3Donde scalari 3D

fronte d’ondafronte d’onda

)vt F(z

v

def. fronte d’onda: E(x, y, z, t0) = cost

varie soluzioni:

E(x, y, z, t0) = cost

Page 26: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

E(t1) = cost

x

y

z

v

fronti d’ondafronti d’onda

E(t2)

)v()v) ,( ),( tzEt(z E tEtE rpz ra) onda pianaa) onda piana

E(t3) E(t4)

onde scalari 3Donde scalari 3D

)vt F(z

def. fronte d’onda: E(x, y, z, t0) = cost

varie soluzioni:

Page 27: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

fronti d’ondafronti d’onda

b) onda sfericab) onda sferica

E(r,t2)

E(r,t3) E(r,t4)

onda piana onda piana

E(r,t1)

x

y

r

)()1

),( trEt(rE tE rprvvr

onde scalari 3Donde scalari 3D

Page 28: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Onde vettoriali: la polarizzazioneOnde vettoriali: la polarizzazione

Ex

Ey

Ez

Comunque il campo E è un vettore a tre componenti

E(t)

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E zzzz

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E yyyy

0 εμ 2

2

2

2

2

2

2

2

t

E

z

E

y

E

x

E xxxx

soluzioni vettoriali

) ,(

) ,(

) ,(

tEE

tEE

tEE

zz

yy

xx

r

r

r

Page 29: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

E E(z, t) onda piana propagantesi lungo zE E(z, t) onda piana propagantesi lungo z

prendiamo, per esempio:

Come variano le componenti e quindi la direzione di E?

x

y

z

v v

E(z, t) E(z, t+t1)

v

E= cost.

E= cost.

E= cost.

E(z, t+t2)

onde vettoriali onde vettoriali

Page 30: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

la scelta E E(z, t) implica:

0 εμ 2

22

t

EE 0 εμ

2

2

2

2

tz

EE

poiché: 0

y

E

x

E

x

E

y

E

x

E

x

E zzyxyx

onde vettoriali onde vettoriali

quindi: Ep,r(z, t) = Ex(z, t) i + Ey(z, t) jEp,r(z, t) = Ex(z, t) i + Ey(z, t) j

E v E k

E v E k

onde trasversalionde trasversali(per qualsiasi fronte d’onda)

0

z

EzE .cost zE Ez non appartiene a un’onda propagante

e, dalla III eq. di Maxwell:

vettore d’onda

Page 31: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

analogamente, per B B(z, t):

B v, kB v, k

iE xE scegliendo

tz

Ex

B

jE

(polarizzazione lineare lungo x) dalla II eq. di Maxwell si ha:

onde vettoriali onde vettoriali

ovvero:

jB yB E B E B

0

z

BzB

E

B

k

la tripletta dei vettorila tripletta dei vettori

x

z

yvettore d’onda

Page 32: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Come varia la direzione del campo?

polarizzazione linearepolarizzazione lineare

onda polarizzata linearmente (es: lungo x)

onda polarizzata linearmente (es: lungo x)

x

y

z

v

1) Polarizzazione lineare 1) Polarizzazione lineare

Ex

Ey

Ez

+E

-E

E(t)

il campo varia lungo una direzione costante(varia solo il modulo)

il campo varia lungo una direzione costante(varia solo il modulo)

direzione di polarizzazione

Page 33: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

y

z

v

polarizzazione linearepolarizzazione lineare

considerando anche B:

E

B

xosservatore

fisso

Page 34: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

E Ex(z, t)i onda piana polarizzata lungo x e propagantesi lungo z

E Ex(z, t)i onda piana polarizzata lungo x e propagantesi lungo z

x

y

z

v

E

v

E(z, t) E(z+z, t)

v

considerando il fronte d’onda:

polarizzazione linearepolarizzazione lineare

Page 35: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

il campo ruota lungo un’ellisse (cerchio)il campo ruota lungo un’ellisse (cerchio)

2) Polarizzazione ellittica 2) Polarizzazione ellittica Ex

Ey

Ez

sinistra

destra

onda polarizzata ellitticamente (nel piano x,y)

onda polarizzata ellitticamente (nel piano x,y)

x

y

z

v

E(t)

polarizzazione ellitticapolarizzazione ellittica

Page 36: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

x

y

z

E

E(z, t) E(z+z, t)

v

il campo ruota lungo un’ellisse (cerchio)il campo ruota lungo un’ellisse (cerchio)

polarizzazione ellittica di un’onda piana polarizzazione ellittica di un’onda piana polarizzazione ellitticapolarizzazione ellittica

Page 37: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

onde non polarizzateonde non polarizzate

la direzione varia casualmente (ma rimane sul piano trasversale)

la direzione varia casualmente (ma rimane sul piano trasversale)

3) onde non polarizzate 3) onde non polarizzate Ex

Ey

Ez

onda non polarizzataonda non polarizzata

x

y

z

v

E(t)

Page 38: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

rivelazione e misura della polarizzazione

polarizzazione polarizzazione

i polarizzatori

Page 39: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

polarizzazione polarizzazione

rivelazione, misura e applicazioni della polarizzazione – filtri polarizzatori

Page 40: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

polarizzazione polarizzazione

applicazioni della misura della polarizzazione: Fotoelasticità: misura dello stress nei materiali

Page 41: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

inoltre dalla I e dalla II eq. di Maxwell:

ponendo:

ξ)( )v( xxx EtzEE

si ha:

polarizzazione polarizzazione

t

B

z

E yx

t

E

z

Bxy

με e

e ξ)( )v( yyy BtzBB

)(ξ

ξ

ξ

ξ

ξ

ξ v

d

B

t

B

t

BE

z

E

z

E yyyxxx

ovvero:

ξ v

ξ

yx

BE cost. v yx BE

Page 42: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

in conclusione:in conclusione: v y

x

B

Eonde piane vettoriali onde piane vettoriali

vBE εμ1 v B

E

mat εμ Z

H

Eimpedenza caratteristica

377 εμ

0

00

0

0 ZH

Enel vuoto:

Page 43: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Eq. di MaxwellEq. di Maxwell

0 εμ 2

22

t

EE

0 εμ 2

22

t

BB

equazioni delle onde

onde vettoriali tridimensionali

onde vettoriali tridimensionali

onde trasversalionde trasversali

onde con diversifronti d’onda

1) piano2) sferico

onde con diversifronti d’onda

1) piano2) sferico

polarizzazione dei campipolarizzazione dei campi

E B k E B k

Riepilogo Riepilogo

mat εμ Z

H

E

εμ

1 v B

E

00με

1 v c

nel vuoto

Page 44: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

nel tempoE

t

5. CARATTERISTICHE TEMPORALI DELLE ONDE5. CARATTERISTICHE TEMPORALI DELLE ONDE

F(z - ct) limitata in z e in tF(z - ct) limitata in z e in t

x

y

z

vE

B

nello spazioosservatore

fisso

A) onde impulsive E = F(z - vt) = F(z - ct) B = F(z - ct)/c

A) onde impulsive E = F(z - vt) = F(z - ct) B = F(z - ct)/c

(nel vuoto: v = c)

Page 45: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

B) onde sinusoidali (armoniche) infinite: E(z, t) = E0 cos(kz - t ) B(z, t) = B0 cos(kz - t )

B) onde sinusoidali (armoniche) infinite: E(z, t) = E0 cos(kz - t ) B(z, t) = B0 cos(kz - t )

x

z

E

nello spazio

onde monocromaticheonde monocromatiche

v

y

B

E0 , B0 ampiezzeE0 , B0 ampiezze

pulsazione o frequenza angolare pulsazione o frequenza angolare

k numero d’ondak numero d’onda

lunghezza d’onda lunghezza d’onda

Page 46: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

E

t

nel tempo

onde sinusoidali infinite:

E(z, t) = E0 cos(kz - t ) B)

B(z, t) = B0 cos(kz - t )

onde sinusoidali infinite:

E(z, t) = E0 cos(kz - t ) B)

B(z, t) = B0 cos(kz - t )

x

y

z

v

E

B

nello spazio

onde monocromaticheonde monocromatiche

E0 , B0 ampiezzeE0 , B0 ampiezze

pulsazione o frequenza angolare pulsazione o frequenza angolare

k numero d’ondak numero d’onda

lunghezza d’onda lunghezza d’onda

0 εμ 2

2

2

2

tz

EE

inserendo le B) nell’equazione d’onda:

π2π2ω

cck

Page 47: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Il campo di frequenze delle onde elettromagneticheIl campo di frequenze delle onde elettromagnetiche

105 10151010 1020 1025

FREQUENZA (Hz)

LUNGHEZZA D’ONDA (m)

100 10-1010-5 10-15

RADIOFREQUENZE

RADIO TV

MICROONDEV

ISIB

ILE

INFRAROSSOUV

RAGGI X

RAGGI GAMMA

E(z, t) = E0 cos(kz - t) = E0cos(kz - 2t) E(z, t) = E0 cos(kz - t) = E0cos(kz - 2t)

Page 48: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

L’intervallo del visibile: 380 – 750 nm (Ottica)L’intervallo del visibile: 380 – 750 nm (Ottica)

LUNGHEZZA D’ONDA (m)

105 10151010 1020 1025

FREQUENZA (Hz)

100 10-1010-5 10-15

RADIOFREQUENZE

RADIO TV

MICROONDE

VIS

IBIL

E

INFRAROSSO UV

RAGGI XRAGGI GAMMA

LUNGHEZZA D’ONDA (m)0.7 0.30.40.50.6

I R U V

es. “doppietto del sodio”: 1 = 589.0 nm 2 = 589.6 nm es. “doppietto del sodio”: 1 = 589.0 nm 2 = 589.6 nm

Page 49: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

in modo più pittoresco:in modo più pittoresco:

Page 50: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

è ovvio che:

E(z, t) = E0 cos(kz - t )

si può scrivere anche esplicitando k = /c

Ex

t

nel tempoonde monocromaticheonde monocromatiche

)(cos ) cos( ) (z, ω ctztkzt c 00 EEE

c.c. )( 2

1 )( Re )( tkztkz iiz, t ee 00 EEE

Inoltre, si possono usare i fasori:

onda piana che si propaga lungo z

Page 51: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

0 εμ 2

2

2

2

tz

EE

comunque, è sempre:

Ex

t

onde monocromaticheonde monocromatiche

Ex

t

π2π2ω

cck

)( e )( tkziRz, t e0EΕ

0

2

eventualmente c’è una fase iniziale:

cos )( tkzz, t 0EΕ

Page 52: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

onde monocromaticheonde monocromatiche

c.c. )( 2

1 )( Re )( tkxtkx iix, t ee 00 EEE

oppure:

onda piana che si propaga lungo x

c.c. )(

21

)( Re )(

tkytky iiy, t ee

00 EEE

oppure:

onda piana che si propaga lungo y

Page 53: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

onde monocromaticheonde monocromatiche

k

r

z

x

y

),( ω ω

00tzkykxkjtj zyxeet EErE rk

onda piana che si propaga lungo la direzione definita da ke polarizzata lungo E0

più in generale:

Page 54: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

onde monocromaticheonde monocromatiche

)( Re )(

tkri

r

E, tE e0 re, per un’onda sferica:

E(r, t)

x

y

r

z

Page 55: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Ex(z, t) = E0x cos(kz - t)

Ey(z, t) = E0y cos(kz - t)

Ex(z, t) = E0x cos(kz - t)

Ey(z, t) = E0y cos(kz - t)

inoltre, si noti che: inoltre, si noti che:

onde monocromaticheonde monocromatiche

Ex

zEy

polarizzazione linearepolarizzazione lineare

1)

Ex , Ey in fase Ex , Ey in fase

Ex(z, t) = E0x cos(kz - t)

Ey(z, t) = E0y sen(kz - t)

Ex(z, t) = E0x cos(kz - t)

Ey(z, t) = E0y sen(kz - t)

Ex

zEy

polarizzazione ellitticapolarizzazione ellittica

2)

Ex , Ey in quadratura Ex , Ey in quadratura

Page 56: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

1.1 Scrivere in forma vettoriale l’espressione del campo elettrico di un’onda elettromagnetica piana di frequenza angolare , polarizzata linearmente lungo una direzione a 45° con l’asse z, che si propaga lungo l’asse y, con un’ampiezza E0.

Esercizio

Page 57: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

1.2 Si scriva l’espressione delle componenti del campo elettrico di un’onda monocromatica di lunghezza d’onda e polarizzata ellitticamente che si propaga lungo la direzione z.

Esercizio

Page 58: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

C) onde quasi monocromatiche (pacchetti d’onda)

E(z, t) = E(z - ct)cos(kz - t)

C) onde quasi monocromatiche (pacchetti d’onda)

E(z, t) = E(z - ct)cos(kz - t)

E

z

nello spazio

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

cE(z- ct)

cos(t - kz)

Page 59: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

nel tempo

E

t

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

c.c )( ω

21 )-(z )ωcos( )-( ) (z, tkzctEtkzctzEtE ie

E

z

c

nello spazio

E(z-ct)

c.c 2

1 )( )0( tiectE, tzE

e, per un osservatore fisso (p.e. a z = 0):

il pacchetto d’onda rappresentato coi fasori:

E(ct)

Page 60: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

D) Radiazione (“onde”) a spettro continuo

D) Radiazione (“onde”) a spettro continuo

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

nel tempo

E

t

E(z, t) = ?

Page 61: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Teorema di Fourier per l’analisi di una forma d’onda periodicaTeorema di Fourier per l’analisi di una forma d’onda periodica

E(t) = E1 cos(t ) E(t) = E2 cos(2t )

+

E(t) = E3 cos(3t )

+

E(t) = E4 cos(4t )

+

E(t) = E5 cos(5t )

+ =

consideriamo la somma di funzioni armoniche a frequenze multipleconsideriamo la somma di funzioni armoniche a frequenze multiple

E(t) = E1 cos(t )+ E2 cos(2t )+.....

n

n tnEtE cos )(

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4 B

E(t)

t

Serie di Fourier

E1 = E3 = E5 = E7

Page 62: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

E(t) = E1 cos(t ) +

E(t) = E3 cos(3t ) +

E(t) = E7 cos(7t )

E(t) = E5 cos(5t ) +

=

consideriamo la somma delle sole armoniche dispariconsideriamo la somma delle sole armoniche dispari

E(t) = E1 cos(t )+ E3 cos(3t )+.....

n

n tnEtE cos )(

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4 B

E(t)

t

Teorema di Fourier per l’analisi di una forma d’onda periodicaTeorema di Fourier per l’analisi di una forma d’onda periodica

E1 = E3 = E5 = E7

Page 63: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

+

+

+

=

influenza dei coefficienti sulla somma delle sole armoniche dispariinfluenza dei coefficienti sulla somma delle sole armoniche dispari

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4 B

E(t)

t

E1 = E3 = E5 = E7

+

+

+

=

E

(t)

t

E1 = 3E3 = 3E5 = 3E7

Page 64: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

=

E(t) = E1 cos(t ) E(t) = E3 cos(3t )

+

E(t) = E5 cos(5t )

+

E(t) = E7 cos(7t )

+

3

dal dominio del tempo al domino delle frequenzedal dominio del tempo al domino delle frequenze

En()

0 5 70 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4 B

E(t)

tt

E(t)

“spettro” di frequenze

rappresentazione dei coefficienti di Fourierrappresentazione dei coefficienti di Fourier

Page 65: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

3

En()

0 5 70 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 55 60 65 70 75 80 85 90 95 100-4

-3

-2

-1

0

1

2

3

4 B

E(t)

tt

E(t)

spettro di frequenze

rappresentazione dei coefficienti di Fourierrappresentazione dei coefficienti di Fourier

E(t

)

tt 3

En()

0 5 7

spettro di frequenze

Page 66: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

nel tempo

t

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

per forme d’onda non periodiche:

n

n tnEtE cos )(

E(t)

't)'( )(~

' dtEE tie

che definisce la grandezza complessa )(~ E

“Trasformata di Fourier”

diventa:

)(~

2

1)( deEtE ti

integrale di Fourier

Page 67: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

Spettro della radiazione(Spettro di potenza,Intensità spettrale)

Spettro della radiazione(Spettro di potenza,Intensità spettrale)

2 )(

~ )( EIe si definisce:

I()

spettro della radiazione

t

E(t)

nel tempo

Page 68: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

si osservi la corrispondenza: nel tempo

I()

t

E(t)

c

banda di largezza coerenzaditempotc

ct 1ωI()

c

E

t

tc

Page 69: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

nel tempo

E

t

caratteristiche temporalicaratteristiche temporali

tc

pacchetto d’onde

lo spettro

si osservi la corrispondenza:

I()

0

0 ω E

t

onda monocromatica

ct

ct 1ωI()

coerenzaditempotc banda di largezza

Page 70: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

si ricordi la relazione fra e si ricordi la relazione fra e

105 10151010 1020 1025

FREQUENZA (Hz)

LUNGHEZZA D’ONDA (m)

100 10-1010-5 10-15

RADIOFREQUENZE

RADIO TV

MICROONDEV

ISIB

ILE

INFRAROSSOUV

RAGGI X

RAGGI GAMMA

π2π2ω

cck I() I()

Page 71: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

L’intervallo del visibile: 380 – 750 nm L’intervallo del visibile: 380 – 750 nm

LUNGHEZZA D’ONDA (m)

105 10151010 1020 1025

FREQUENZA (Hz)

100 10-1010-5 10-15

RADIOFREQUENZE

RADIO TV

MICROONDE

VIS

IBIL

E

INFRAROSSO UV

RAGGI XRAGGI GAMMA

LUNGHEZZA D’ONDA (m)0.7 0.30.40.50.6

I R U V

Page 72: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Spettri di potenza di radiazione emessa da sorgentiSpettri di potenza di radiazione emessa da sorgenti

Spettro emissione del corpo nero

visibile

Spettro corpo nero

[m]

Spettro luce solareI() I()

Page 73: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Per le frequenze del visibile lo spettro di potenza

corrisponde al colore percepito

Per le frequenze del visibile lo spettro di potenza

corrisponde al colore percepito

I()

I()

I() I()

Page 74: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

UV-A: 380 – 320 nm invecchiamento della pelle (rughe)UV-A: 380 – 320 nm invecchiamento della pelle (rughe)

LUNGHEZZA D’ONDA (m)0.7 0.30.40.50.6

I R U V

UV-B: 320 – 280 nm danni al DNA: melanomaUV-B: 320 – 280 nm danni al DNA: melanoma

UV-C: 280 – 100 nm (bloccati dall’atmosfera) germicidiUV-C: 280 – 100 nm (bloccati dall’atmosfera) germicidi

suddivisione della radiazione ultraviolettasuddivisione della radiazione ultravioletta

Page 75: Corso di Fisica II/ 2 (già Fisica 4 – Ottica) Prof.  R. Pizzoferrato

Riepilogo Riepilogo

onde impulsive E = F(z - vt) = F(z - ct) onde impulsive E = F(z - vt) = F(z - ct)

Onde monocromatiche:piane sferiche

Ex(z, t) = E0x cos(kz - t)

Ey(z, t) = E0y cos(kz - t)

Onde monocromatiche:piane sferiche

Ex(z, t) = E0x cos(kz - t)

Ey(z, t) = E0y cos(kz - t) )( Re )(

tkri

r

E, tE e0r

E0 , B0 ampiezze pulsazione o frequenza angolare

k numero d’onda

lunghezza d’onda

π2

2

ω

cck

Onde a spettro continuoOnde a spettro continuo

spettro della radiazionespettro della radiazione2

)(~

)( EI

I()