35
HT 579 Manuale d'Uso © Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03

Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

  • Upload
    vodiep

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT

579

M

anua

le d

'Uso

© Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03

Page 2: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

Indice: 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA................................................................3

1.1. Istruzioni preliminari...............................................................................................3 1.2. Durante l’utilizzo ....................................................................................................4 1.3. Dopo l’utilizzo ........................................................................................................4 1.4. Definizione di Categoria di misura (Sovratensione)...............................................5

2. DESCRIZIONE GENERALE.........................................................................................6 2.1. Strumenti di misura a VALORE MEDIO ed a VERO VALORE EFFICACE ...........6 2.2. Definizione di VERO VALORE EFFICACE e FATTORE DI CRESTA...................6

3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO .................................................................................7 3.1. Controlli iniziali.......................................................................................................7 3.2. Alimentazione dello strumento ..............................................................................7 3.3. Taratura.................................................................................................................7 3.4. Immagazzinamento ...............................................................................................7

4. ISTRUZIONI OPERATIVE............................................................................................8 4.1. Descrizione dello strumento ..................................................................................8

4.1.1. Descrizione dei Comandi ............................................................................................. 8 4.2. Tasti funzione ........................................................................................................9

4.2.1. SHIFT........................................................................................................................... 9 4.2.2. HOLD ........................................................................................................................... 9 4.2.3. REC.............................................................................................................................. 9 4.2.4. REL .............................................................................................................................. 9 4.2.5. AUTO/RANGE ............................................................................................................. 9

4.3. Opzioni all’accensione.........................................................................................10 4.4. Procedura di setup ..............................................................................................11

4.4.1. Come avviare la procedura di setup .......................................................................... 11 4.4.2. Regolazione del timer per l’autospegnimento ............................................................ 11 4.4.3. % del display per 4 ~20 mA ....................................................................................... 11 4.4.4. Tipo di sonda (J o K) e selezione dell’unità di misura °C/ °F ..................................... 11

4.5. Funzioni speciali ..................................................................................................12 4.5.1. Registrazione dinamica.............................................................................................. 12 4.5.2. Data Hold/Refresh Hold ............................................................................................. 13 4.5.3. Misura relativa (ZERO) .............................................................................................. 13 4.5.4. Auto Power Off........................................................................................................... 13 4.5.5. Disabilitazione Auto Power Off................................................................................... 14 4.5.6. Simbologia sul display................................................................................................ 14 4.5.7. Display a scansione per misure di temperatura ......................................................... 14 4.5.8. Funzione di continuità per misure di resistenza ......................................................... 15 4.5.9. Combinazione doppio display .................................................................................... 15 4.5.10. Comunicazione a PC ................................................................................................. 15

4.6. Descrizione delle funzioni del commutatore ........................................................17 4.6.1. Misure di Tensione DC............................................................................................... 17 4.6.2. Misure di Tensione AC............................................................................................... 18 4.6.3. Misura di frequenza.................................................................................................... 19 4.6.4. Misura del coefficiente di distorsione armonica ......................................................... 20 4.6.5. Prova Diodi................................................................................................................. 21 4.6.6. Misure di Resistenza e prova di Continuità................................................................ 22 4.6.7. Misura di Capacità ..................................................................................................... 23 4.6.8. Misure di Corrente DC ............................................................................................... 24 4.6.9. Misure di Corrente AC................................................................................................ 25 4.6.10. Misura di % di mA ...................................................................................................... 26 4.6.11. Misure di temperatura ................................................................................................ 27

5. MANUTENZIONE.......................................................................................................28

IT - 1

Page 3: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

5.1. Generalità............................................................................................................28 5.2. Sostituzione batterie ............................................................................................28 5.3. Sostituzione fusibili ..............................................................................................28 5.4. Pulizia dello strumento ........................................................................................28

6. SPECIFICHE TECNICHE...........................................................................................29 6.1. Caratteristiche Tecniche......................................................................................29

6.1.1. Misura di Tensione DC............................................................................................... 29 6.1.2. Misura di Tensione AC (TRUE RMS: dal 5% al 100% del range) .............................. 29 6.1.3. Misura di Frequenza .................................................................................................. 29 6.1.4. Coefficiente di distorsione armonica (THD) ............................................................... 30 6.1.5. Prova Diodi................................................................................................................. 30 6.1.6. Misure di Resistenza/Continuità................................................................................. 30 6.1.7. Misura di Capacità ..................................................................................................... 30 6.1.8. Misura di Corrente DC ............................................................................................... 30 6.1.9. Misura di Corrente AC (TRUE RMS: dal 5% al 100% del range)............................... 31 6.1.10. Misura della temperatura con sonda di tipo K............................................................ 31 6.1.11. Misura della temperatura con sonda di tipo J ............................................................ 31 6.1.12. Caratteristiche elettriche ............................................................................................ 31 6.1.13. Norme di Sicurezza.................................................................................................... 32 6.1.14. Caratteristiche generali .............................................................................................. 32

6.2. Ambiente .............................................................................................................32 6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo ................................................................................. 32 6.2.2. EMC ........................................................................................................................... 32

6.3. Accessori .............................................................................................................32 6.3.1. Dotazione standard .................................................................................................... 32

7. ASSISTENZA .............................................................................................................33 7.1. Condizioni di Garanzia ........................................................................................33 7.2. Assistenza ...........................................................................................................33

IT - 2

Page 4: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1, relative agli strumenti di misura elettronici. Per la Sua sicurezza e per evitare di danneggiare lo strumento, La preghiamo di seguire le procedure descritte nel presente manuale e di leggere con particolare attenzione tutte le note precedute dal simbolo . Prima e durante l’esecuzione delle misure attenersi scrupolosamente alle seguenti indicazioni: • Non effettuare misure in ambienti umidi. • Non effettuare misure in presenza di gas o materiali esplosivi, combustibili o in

ambienti polverosi. • Evitare contatti con il circuito in esame se non si stanno effettuando misure. • Evitare contatti con parti metalliche esposte, con terminali di misura inutilizzati, circuiti,

ecc. • Non effettuare alcuna misura qualora si riscontrino anomalie nello strumento come,

deformazioni, rotture, fuoriuscite di sostanze, assenza di visualizzazione sul display, ecc.

• Prestare particolare attenzione quando si effettuano misure di tensioni superiori a 20V in quanto è presente il rischio di shock elettrici.

Nel presente manuale sono utilizzati i seguenti simboli:

Attenzione: attenersi alle istruzioni riportate nel manuale; un uso improprio potrebbe causare danni allo strumento o ai suoi componenti.

Pericolo Alta Tensione: rischi di shock elettrici.

Strumento con doppio isolamento.

Tensione o Corrente AC.

Tensione o Corrente DC.

1.1. ISTRUZIONI PRELIMINARI • Questo strumento è stato progettato per un utilizzo in un ambiente con livello di

inquinamento 2. • Può essere utilizzato per misure di TENSIONE e CORRENTE su installazioni con

categoria di sovratensione III fino a 600V e categoria di sovratensione II fino a 1000V. • Questo strumento non è idoneo per misure di Tensione o Corrente Alternata non

sinusoidali. • La invitiamo a seguire le normali regole di sicurezze orientate a:

ProteggerLa contro correnti pericolose. ♦ ♦ Proteggere lo strumento contro un utilizzo errato.

• Solo i puntali forniti a corredo dello strumento garantiscono gli standard di sicurezza. Essi devono essere in buone condizioni e sostituiti, se necessario, con modelli identici.

• Non effettuare misure su circuiti che superano i limiti di tensione specificati.

IT - 3

Page 5: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

• Non effettuare misure in condizione ambientali al di fuori delle limitazioni indicate nei paragrafi 6.1.8 e 6.2.1.

• Controllare se le batterie sono inserite correttamente. • Prima di collegare i puntali al circuito in esame, controllare che il commutatore sia

posizionato correttamente. • Controllare che il display LCD e il commutatore indichino la stessa funzione. 1.2. DURANTE L’UTILIZZO La preghiamo di leggere attentamente le raccomandazioni e le istruzioni seguenti: ATTENZIONE

La mancata osservazione delle Avvertenze e/o Istruzioni può danneggiare lo strumento e/o i suoi componenti o essere fonte di pericolo per l’operatore.

• Prima di azionare il commutatore, scollegare i puntali di misura dal circuito in esame. • Quando lo strumento è connesso al circuito in esame non toccare mai un qualunque

terminale inutilizzato. • Evitare la misura di resistenza in presenza di tensioni esterne; anche se lo strumento è

protetto, una tensione eccessiva potrebbe causare malfunzionamenti dello strumento. • Se, durante una misura, il valore o il segno della grandezza in esame rimangono

costanti controllare se è attivata la funzione HOLD. 1.3. DOPO L’UTILIZZO • Quando le misure sono terminate, posizionare il commutatore su OFF in modo da

spegnere lo strumento. • Se si prevede di non utilizzare lo strumento per un lungo periodo rimuovere la batteria.

IT - 4

Page 6: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

1.4. DEFINIZIONE DI CATEGORIA DI MISURA (SOVRATENSIONE) La norma CEI 61010-1: Prescrizioni di sicurezza per apparecchi elettrici di misura, controllo e per utilizzo in laboratorio, Parte 1: Prescrizioni generali, definisce cosa si intenda per categoria di misura, comunemente chiamata categoria di sovratensione. Al paragrafo 6.7.4: Circuiti di misura, essa recita: (OMISSIS) i circuiti sono suddivisi nelle seguenti categorie di misura:

• La categoria di misura IV serve per le misure effettuate su una sorgente di un’installazione a bassa tensione. Esempi sono costituiti da contatori elettrici e da misure sui dispositivi primari di protezione dalle sovracorrenti e sulle unità di regolazione dell’ondulazione.

• La categoria di misura III serve per le misure effettuate in installazioni all’interno di edifici. Esempi sono costituiti da misure su pannelli di distribuzione, disgiuntori, cablaggi, compresi i cavi, le barre, le scatole di giunzione, gli interruttori, le prese di installazioni fisse e gli apparecchi destinati all’impiego industriale e altre apparecchiature, per esempio i motori fissi con collegamento ad impianto fisso.

• La categoria di misura II serve per le misure effettuate su circuiti collegati direttamente all’installazione a bassa tensione. Esempi sono costituiti da misure su apparecchiature per uso domestico, utensili portatili ed apparecchi similari.

• La categoria di misura I serve per le misure effettuate su circuiti non collegati direttamente alla RETE DI DISTRIBUZIONE. Esempi sono costituiti da misure su non derivati dalla RETE e derivati dalla RETE ma con protezione particolare (interna). In quest’ultimo caso le sollecitazioni da transitori sono variabili, per questo motivo (OMISSIS) si richiede che l’utente conosca la capacità di tenuta ai transitori dell’apparecchiatura.

IT - 5

Page 7: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

2. DESCRIZIONE GENERALE Gentile Cliente, La ringraziamo per aver scelto uno strumento del nostro programma di vendita. Lo strumento da Lei appena acquistato, se utilizzato secondo quanto descritto nel presente manuale, Le garantirà misure accurate ed affidabili. Lo strumento è realizzato in modo da garantirLe la massima sicurezza grazie al doppio isolamento e al raggiungimento della categoria di sovratensione III 600V e della categoria di sovratensione II 1000V. Lo strumento può effettuare le seguenti misure: • Misura della Tensione AC (VAC) e DC (VDC). • Misura della Corrente AC (IAC) e DC (IDC). • Misura della Resistenza e Test di Continuità. • Misura del Coefficiente di Distorsione Armonica.

• Prova Diodi. • Misura della Frequenza. • Misura della Capacità. • Misura di Temperatura.

Ciascuna di queste funzioni può essere selezionata tramite un commutatore a 9 posizioni inclusa la posizione OFF. Sono presenti i tasti funzione per l'attivazione della funzione di HOLD e per la selezione delle funzioni di misura. La grandezza selezionata appare sul display a cristalli liquidi con indicazioni dell’unità di misura e delle funzioni abilitate. Lo strumento è inoltre dotato di un dispositivo di auto power off che provvede a spegnere automaticamente lo strumento trascorsi circa 10 minuti dall'ultima pressione dei tasti funzione o rotazione del selettore. Per riaccendere lo strumento ruotare il commutatore. 2.1. STRUMENTI DI MISURA A VALORE MEDIO ED A VERO VALORE EFFICACE Gli strumenti di misura di grandezze alternate si dividono in due grandi famiglie: • Strumenti a VALORE MEDIO: strumenti che misurano il valore della sola onda alla

frequenza fondamentale (50 o 60 HZ) • Strumenti a VERO VALORE EFFICACE anche detti TRMS (True Root Mean Square

value): strumenti che misurano il vero valore efficace della grandezza in esame. In presenza di un’onda perfettamente sinusoidale le due famiglie di strumenti forniscono risultati identici.In presenza di onde distorte invece le letture differiscono. Gli strumenti a valore medio forniscono il valore efficace della sola onda fondamentale, gli strumenti a vero valore efficace forniscono invece il valore efficace dell’intera onda, armoniche comprese (entro la banda passante dello strumento). Pertanto, misurando la medesima grandezza con strumenti di entrambe le famiglie, i valori ottenuti sono identici solo se l’onda è puramente sinusoidale, qualora invece essa fosse distorta, gli strumenti a vero valore efficace forniscono valori maggiori rispetto alle letture di strumenti a valore medio. 2.2. DEFINIZIONE DI VERO VALORE EFFICACE E FATTORE DI CRESTA Il valore efficace per la corrente è così definito: "In un tempo pari ad un periodo, una corrente alternata con valore efficace della intensità di 1A, circolando su di un resistore, dissipa la stessa energia che sarebbe dissipata, nello stesso tempo, da una corrente continua con intensità di 1A". Da questa definizione discende l’espressione numerica:

G= ∫+Tt

t

dttgT

0

0

)(1 2 Il valore efficace viene indicato come RMS (root mean square value)

Il Fattore di Cresta è definito come il rapporto fra il Valore di Picco di un segnale ed il suo

Valore Efficace: CF (G)=RMS

p

GG

Questo valore varia con la forma d'onda del segnale, per

un’onda puramente sinusoidale esso vale 2 =1.41. In presenza di distorsioni il Fattore di Cresta assume valori tanto maggiori quanto più è elevata la distorsione dell’onda.

IT - 6

Page 8: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

3. PREPARAZIONE ALL’UTILIZZO 3.1. CONTROLLI INIZIALI Lo strumento, prima di essere spedito, è stato controllato dal punto di vista elettrico e meccanico. Sono state prese tutte le precauzioni possibili affinché lo strumento potesse essere consegnato senza danni. Tuttavia si consiglia, comunque, di controllare sommariamente lo strumento per accertare eventuali danni subiti durante il trasporto. Se si dovessero riscontrare anomalie contattare immediatamente lo spedizioniere. Si consiglia inoltre di controllare che l’imballaggio contenga tutte le parti indicate al paragrafo 6.3.1. In caso di discrepanze contattare il rivenditore. Qualora fosse necessario restituire lo strumento, si prega di seguire le istruzioni riportate al paragrafo 7. 3.2. ALIMENTAZIONE DELLO STRUMENTO Lo strumento è alimentato tramite una batteria modello 9V NEDA1604, JIS006P, IEC6F22 inclusa nella confezione. L’autonomia della batteria è di circa 170 ore. Quando la batteria è scarica appare il simbolo " ". Per sostituire la batteria seguire le istruzioni riportate al paragrafo 5.2. 3.3. TARATURA Lo strumento rispecchia le caratteristiche tecniche riportate nel presente manuale. Le prestazioni dello strumento sono garantite per un anno. 3.4. IMMAGAZZINAMENTO Per garantire misure precise, dopo un lungo periodo di immagazzinamento in condizioni ambientali estreme, attendere che lo strumento ritorni alle condizioni normali (vedi le specifiche ambientali elencate al paragrafo 6.2.1).

IT - 7

Page 9: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4. ISTRUZIONI OPERATIVE 4.1. DESCRIZIONE DELLO STRUMENTO 4.1.1. Descrizione dei Comandi

1

2

3

4

Fig. 1: Descrizione dello strumento.

LEGENDA: 1. Display LCD. 2. Tasti funzione. 3. Selettore funzioni. 4. Tasti funzione. 5. Boccole d’ingresso.

IT - 8

Page 10: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.2. TASTI FUNZIONE Il funzionamento dei tasti è descritto di seguito. Alla pressione di ogni tasto sul display compare il simbolo della funzione attivata e suona il cicalino. Ad ogni rotazione del commutatore tutte le funzioni attivate attraverso la pressione dei tasti vengono annullate. 4.2.1. SHIFT • Nelle misure di corrente e tensione premere il tasto per scorrere tra le possibili misure:

DC, AC e frequenza. • Nelle misure di tensione premere il tasto per più di 1 secondo per impostare la misura

di THD. • Nelle misure mA premere il tasto per più di 1 secondo per impostare la lettura

percentuale rispetto a 4~20mA. • Nelle misure di temperatura premere il tasto per scorrere tra le misure T2, T1 e ∆T.

Premere il tasto per più di 1 secondo per impostare la visualizzazione di T1, T2 e ∆T. • Nelle misure di resistenza premere il tasto per visualizzare/nascondere il simbolo " ".

Premendo questo tasto per più di 1 secondo si esce dalla funzione continuità e si torna alla misura di resistenza auto-range.

4.2.2. HOLD • Premere Il tasto per visualizzare DATA HOLD ON o OFF. Sul display compare il

simbolo " " indicante che la funzione HOLD è stata attivata. • La funzione DATA HOLD permette all’operatore di congelare il valore visualizzato.

Selezionando "Refresh Hold" dalle opzioni Power-ON, il valore viene automaticamente aggiornato sul display man mano che la lettura cambia. Il cicalino suona per segnalare all’operatore che è avvenuto un aggiornamento.

4.2.3. REC • Il buzzer emette un segnale acustico ogni qual volta venga rilevato un nuovo valore

minimo o massimo. • Registra il valore massimo, minimo e calcola la media. Premere il tasto per più di 1

secondo per visualizzare la modalità di registrazione ON o OFF. • Una breve pressione del tasto consente di visualizzare i valori MAX, MIN, MAX-

MIN, AVG e correnti della grandezza in esame.

4.2.4. REL • Premere il tasto per abilitare/disabilitare la modalità di misura relativa. 4.2.5. AUTO/RANGE • Dalla modalità AUTO-RANGE premere il tasto per selezionare la modalità manuale e

disattivare l’indicazione "AUTO". • In modalità manuale premere il tasto per salire di una portata per volta, premere il tasto

per più di 1 secondo per selezionare l’auto-range. • In auto-range, l’indicazione "AUTO" é accesa e lo strumento seleziona il rapporto più

appropriato per effettuare la misura. Se una lettura è più alta del rapporto massimo disponibile viene visualizzato sul display "OL" (sovraccarico). Lo strumento seleziona un rapporto più basso per cui la lettura sarà inferiore al 9% del fondo scala.

• Per misure di temperatura premere il tasto per scorrere tra K/°C, K/°F, J/°C e J/°F, poi tornare a K/°C. Queste impostazioni si resettano allo spegnimento dello strumento. Riaccendendo lo strumento ricompare l’impostazione originaria

IT - 9

Page 11: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.3. Opzioni all’accensione Le seguenti opzioni possono essere selezionate solo all’accensione dello strumento.

TASTO OPZIONE SHIFT Modalità Setup. Premere il tasto per scorrere tra le varie modalità di

impostazione. Per dettagli consultare il capitolo 4.2.1. HOLD Dimostrazione simboli. Tutti i simboli disponibili vengono visualizzati a

display. Funzione “Hold". Tale funzione congela a display il valore della grandezza in esame assunto al momento della pressione del tasto. Premere nuovamente il tasto per uscire dalla modalità impostata.

REL Disattivare la funzione cicalino. Disattiva tutti i cicalini. RANGE Impostazione interfaccia PC. Attivare la funzione di Uscita Dati tramite

l’interfaccia RS232. Il simbolo compare a display.

Tab. 1: Opzioni all’accensione Per la selezione di tali opzioni tenere premuto il tasto contemporaneamente alla rotazione del commutatore su una qualsiasi posizione. Le opzioni così selezionate resteranno fino allo spegnimento dello strumento.

IT - 10

Page 12: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.4. PROCEDURA DI SETUP 4.4.1. Come avviare la procedura di setup Premere e tenere premuto il tasto SHIFT e ruotare il commutatore su una qualsiasi posizione (eccetto OFF). Rilasciare il tasto non appena sul display si illuminano tutti i simboli. Si è entrati nella modalità SETUP che inizia con la regolazione del timer per l’autospegnimento. Nella modalità di setup i tasti svolgono le seguenti funzioni:

Fig. 2: Funzioni dei pulsanti nella modalità di setup.

• SHIFT: Premere per selezionare altre modalità di setup. Il valore esistente sarà visualizzato a display.

• HOLD: Premere il tasto per aggiornare il valore. • REL: Premere il tasto per salvare il valore impostato. • RANGE: Premere per uscire dalla modalità di setup e tornare alla normale misura. 4.4.2. Regolazione del timer per l’autospegnimento La funzione di auto power off preserva la durata delle batterie spegnendo lo strumento dopo un certo tempo dall’ultima rotazione del commutatore o pressione dei tasti. Al momento dell’accesso alla funzione il display indica l’impostazione corrente del timer che può andare da 0 a 99 minuti. Ad ogni pressione del tasto HOLD si incrementa il valore del timer di un minuto. Quando il timer è impostato a zero la funzione di autospegnimento é disattivata e lo strumento resta sempre acceso. Premere REL per salvare l’impostazione. 4.4.3. % del display per 4 ~20 mA In questa modalità si può impostare il display % per altri campi. Il display indicherà l’impostazione attuale e si accenderanno % e mA. L’impostazione esistente sarà indicata in cifre. 4~20 mA ad esempio sarà indicato in cifra "0420". Premendo il tasto HOLD sarà visualizzato 04~20mA e 00~20mA. Premere il tasto REL per salvare l’impostazione. 4.4.4. Tipo di sonda (J o K) e selezione dell’unità di misura °C/ °F Sarà visualizzata a display l’impostazione corrente. Premere il tasto HOLD per cambiare l’impostazione scorrendo tra K/°C, K/°F, J/°C e J/°F, poi tornare a K/°C. Premere il tasto REL per salvare l’impostazione.

IT - 11

Page 13: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.5. FUNZIONI SPECIALI 4.5.1. Registrazione dinamica La modalità di registrazione dinamica può essere usata per rilevare intermittenze e sovracorrenti transitorie, verificare performance, misurare quando si è assenti o registrare valori mentre si sta operando sull’impianto e non si ha la possibilità di guardare lo strumento. Il valore medio è utile per minimizzare gli effetti di ingressi instabili o varianti, stimare il periodo di operatività di un circuito o verificarne le performance.

PremereREC

PremereREC

PremereREC

PremereREC

PremereREC

Premere REC1 sec

Premere REC1 sec

Fig. 3: Registrazione dinamica

IT - 12

Page 14: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

La procedura operativa è la seguente: 1. Premere "REC" per più di 1 secondo per avviare la registrazione dinamica. Il valore

corrente viene salvato per successivo calcolo di valore massimo, minimo e medio, e si accende il simbolo .

2. Premere il tasto "REC" per più di un secondo per selezionare la modalità di registrazione ON o OFF.

3. Premere il tasto "REC" per scorrere tra valore massimo, minimo, massimo-minimo, medio e attuale. Si accenderanno rispettivamente i simboli MAX, MIN, MAX-MIN, AVG o il simbolo a seconda del valore rilevato.

4. Il cicalino suona quando viene registrato un nuovo valore massimo o minimo. 5. Se viene registrato un sovraccarico la funzione di calcolo della media si blocca ed il

valore medio registrato diventa "OL" (sovraccarico). 6. Durante la registrazione dinamica é disattivata la funzione di autospegnimento

(simbolo APS spento). 7. Selezionando la registrazione dinamica in auto range si registreranno i valori MAX,

MIN o AVG per diversi campi. 8. La velocità di registrazione o registrazione dinamica é di circa 100 millisecondi. 9. Il valore medio è la media di tutti i valori misurati dall’inizio della registrazione. 4.5.2. Data Hold/Refresh Hold La funzione DATA HOLD permette all’operatore di congelare il valore visualizzato sul display mentre il bargraph analogico continua a mostrare i valori correnti. Premere il tasto HOLD per attivare la modalità DATA HOLD. Viene visualizzato il simbolo " ". Premere nuovamente il tasto per uscire da tale modalità, viene visualizzato il valore corrente. Si può utilizzare l’opzione POWER-ON per selezionare la funzione Refresh Hold quando si lavora in un ambiente critico. La funzione congelerà automaticamente il valore misurato con emissione di un suono di segnalazione per l’operatore. Il funzionamento é analogo a quello del DATA HOLD. Quando lo strumento sarà pronto per misurare un nuovo valore da aggiornare lampeggerà il simbolo " ". 4.5.3. Misura relativa (ZERO) La funzione di misura relativa sottrae un valore misurato alla misura corrente e mostra il risultato. 1. Premere il tasto REL per impostare la funzione relativa. In tal modo si azzera il display

e si salva il valore visualizzato quale valore di riferimento. Compare il simbolo "REL". 2. Sia la modalità auto-range che quella manuale prevedono la funzione relativa. La

funzione relativa non può essere impostata se si è verificato un sovraccarico. 3. Premere nuovamente il tasto per uscire dalla funzione relativa. 4.5.4. Auto Power Off Lo strumento si spegnerà dopo 10 minuti se non si verifica alcuno dei seguenti eventi:

• Utilizzo di tasti. • Rotazione del commutatore. • Impostazione di registrazione dinamica. • Disattivazione dell’autospegnimento con opzione power-up.

Dopo l’autospegnimento lo strumento può essere riattivato premendo un qualsiasi tasto.

IT - 13

Page 15: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.5.5. Disabilitazione Auto Power Off Quando lo strumento deve essere usato per lunghi periodi di tempo può essere utile disattivare l’autospegnimento. Una volta disattivato l’autospegnimento lo strumento resterà sempre acceso e potrà essere spento dall’operatore solo ruotando il commutatore sulla posizione OFF. Per attivare questa funzione consultare il paragrafo 4.4. 4.5.6. Simbologia sul display Per avere una panoramica dei simboli disponibili premere il tasto HOLD e contemporaneamente accendere lo strumento. Tutti i simboli vengono visualizzati. Per uscire dalla modalità demo premere un tasto qualunque. 4.5.7. Display a scansione per misure di temperatura Questa funzione aiuta a visualizzare velocemente i T1, T2 e ∆T (T1-T2). Tenere premuto il tasto SHIFT per più di 1 secondo per visualizzare la modalità SCAN ON o OFF. Quando viene selezionata la modalità SCAN il display scorre continuamente tra i valori di temperatura T1, T2 e si accende il simbolo . La velocità di scorrimento è di circa 3~4 secondi, e compaiono i simboli T1, T2 o ∆T per indicare quale valore viene visualizzato. Il bargraph indica la temperatura ambientale. Per la scala °C ogni barra rappresenta 1 °C mentre per la scala °F ogni barra rappresenta 2.5 °F.

Premere SHIFT1 sec

Premere SHIFT1 sec

Dopo 3 - 4 sec

Dopo 3 - 4 sec

Dopo3 - 4 sec

Fig. 4: Display a scansione per misure di temperatura.

IT - 14

Page 16: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.5.8. Funzione di continuità per misure di resistenza Premere il tasto SHIFT per attivare o disattivare la funzione continuità abilitando o disabilitando il suono del cicalino. Durante la misura di continuità il buzzer emette un segnale acustico qualora la resistenza rilevata sia inferiore ai valori indicati in Tab. 2.

Campo di misura Accensione cicalino 400.0 Ω <10 Ω 4.000 kΩ <100 Ω 40.00 kΩ <1 kΩ 400.0 kΩ <10 kΩ 4.000 MΩ <100 kΩ 40.00 MΩ <1 MΩ

Tab. 2: Risposte del cicalino durante la misura di continuità

4.5.9. Combinazione doppio display La misura di frequenza aiuta a rivelare la presenza di correnti armoniche nei conduttori di neutro e determina se tali correnti sono il risultato di carichi non equilibrati o non lineari. Per misure di corrente e tensione premere 2 volte il tasto SHIFT per avviare la misura di frequenza. Il bargraph indica il valore di tensione o corrente, la frequenza viene visualizzata sul display. Ciò permette di monitorare contemporaneamente i livelli di corrente e frequenza. Per visualizzare valori attuali di tensione o corrente in modo più preciso del bargraph premere il tasto RANGE. In tal modo il valore di tensione (o corrente) lampeggerà sul display. Dopo circa 3 secondi tornerà ad essere visualizzata la frequenza. Si può premere il tasto RANGE per scorrere tra le diverse opzioni di questa modalità. La misura di tensione sarà bloccata su un campo specifico. Tenere premuto il tasto RANGE per più di 1 secondo per impostare le opzioni di auto-range per la misura di frequenza. Per ulteriori informazioni circa la misura di frequenza consultare l’apposito capitolo. 4.5.10. Comunicazione a PC Questo multimetro può comunicare con un PC tramite software e cavo optoisolato. La procedura da seguire è la seguente: • Fissare l’apposito connettore sul guscio protettivo in gomma nel retro dello strumento. • Fissare un lato del cavo al connettore assicurandosi che il lato stampato sia rivolto

verso l’alto. • Collegare il terminale del cavo a 9 pin alla porta seriale 1 o 2 del PC come da Fig. 5. • Tenere premuto il tasto RANGE e ruotare il commutatore dalla posizione OFF a

qualunque posizione, aspettare 1 secondo quindi rilasciare il tasto. Il simbolo RS-232 lampeggia sul display.

• Lanciare il programma.

IT - 15

Page 17: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

GUSCIODI GOMMA

Alla porta COM1 o COM2 del PC

Premere le alette per sganciare il cavo

Alette

Fig. 5: Collegamento del cavo per comunicazione a PC

IT - 16

Page 18: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6. DESCRIZIONE DELLE FUNZIONI DEL COMMUTATORE 4.6.1. Misure di Tensione DC ATTENZIONE

La massima tensione DC in ingresso è 1000 V. Non misurare tensioni che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

Fig. 6: Misura di tensione DC.

1. Selezionare la posizione .

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso e il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 6).

3. Posizionare il puntale rosso ed il puntale nero rispettivamente nei punti a potenziale positivo e negativo del circuito in esame; il valore della tensione verrà visualizzato sul display con selezione automatica della portata.

4. Il messaggio "OL." indica che la tensione in esame eccede il valore massimo misurabile dallo strumento. Disconnettere i puntali dal punto di misura per evitare shock elettrici all'operatore o danni allo strumento.

5. La visualizzazione del simbolo "-" sul display dello strumento indica che la Tensione ha verso opposto rispetto alla connessione di Fig. 6.

6. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 17

Page 19: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.2. Misure di Tensione AC ATTENZIONE

La massima tensione AC in ingresso è 1000 V. Non misurare tensioni che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

Fig. 7: Misura di tensione AC.

1. Selezionare la posizione .

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso e il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 7).

3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame; il valore della tensione verrà visualizzato sul display con selezione automatica della portata.

4. Il messaggio "OL." indica che la tensione in esame eccede il valore massimo misurabile dallo strumento. Disconnettere i puntali dal punto di misura per evitare shock elettrici all'operatore o danni allo strumento.

5. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 18

Page 20: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.3. Misura di frequenza ATTENZIONE

La massima tensione AC in ingresso è 1000 V. Non misurare tensioni che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

Fig. 8: Misura di frequenza.

1. Selezionare la posizione . 2. Premere il tasto SHIFT due volte di seguito per impostare la misurazione di frequenza.

3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso e il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 8).

4. Collegare i puntali al circuito, viene visualizzato il valore di frequenza. 5. Il bar graph indica il valore della tensione AC in ingresso. Premendo il pulsante

RANGE il display visualizza il valore della tensione in ingresso per 3 secondi, per poi tornare automaticamente al valore di frequenza.

6. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 19

Page 21: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.4. Misura del coefficiente di distorsione armonica ATTENZIONE

La massima tensione AC in ingresso è 1000 V. Non misurare tensioni che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

Fig. 9: Misura del coefficiente di distorsione armonica.

1. Selezionare la posizione . 2. Premere il tasto SHIFT per più di un secondo per impostare la misurazione del

coefficiente di distorsione armonica.

3. Inserire il cavo rosso ed il cavo nero nei terminali di ingresso e COM (Fig. 9). 4. Collegare i puntali al circuito, viene visualizzato il valore di frequenza. 5. Il bar graph indica il valore della tensione AC in ingresso. Premendo il pulsante

RANGE il display visualizza il valore della tensione in ingresso per 3 secondi, per poi tornare automaticamente al valore di frequenza.

6. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

Il coefficiente di distorsione armonica viene utilizzato per monitorare la qualità del servizio elettrico fornito. I sintomi più comuni di presenza di armoniche sono: • trasformatori, generatori o motori surriscaldati • scatti intempestivi di interruttori differenziali o frequente intervento dei fusibili • surriscaldamento del conduttore di neutro dovuto alle armoniche triple 150Hz o 180 Hz • Vibrazione nelle barre di distribuzione e nei quadri elettrici. Il coefficiente di distorsione armonica è un valore compreso tra 0% e 100% ed indica di quanto l’onda in esame si discosti dalla pura sinusoide. In assenza di armoniche si avrà un THD = 0%, maggiore è il THD, maggiore è la presenza di armoniche.

IT - 20

Page 22: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.5. Prova Diodi ATTENZIONE

Prima di effettuare qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi.

Fig. 10: Prova Diodi. 1. Selezionare la posizione .

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso e il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 10).

3. Connettere il puntale rosso all’anodo del diodo ed il puntale nero al catodo. Il multimetro visualizza la tensione di polarizzazione diretta fino a circa 2.5 V. Tale tensione è tipicamente 0.4 ~ 1.0 V, il buzzer emette un segnale acustico.

4. Invertire le connessioni e misurare la caduta di potenziale ai capi del diodo. Possono verificarsi i seguenti casi:

Anodo connesso al Rosso +, Catodo connesso al Nero - Connessioni inverse

0.4V ~ 1.0V " OL " Diodo OK " OL " 0.4V ~ 1.0V 1.1V ~ 2.5V " OL "

" OL " 1.1V ~ 2.5V 0.4V ~ 0.9V 0.4V ~ 0.9V

0V 0V Diodo danneggiato

" OL " " OL "

IT - 21

Page 23: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.6. Misure di Resistenza e prova di Continuità ATTENZIONE

Prima di effettuare qualunque misura di resistenza accertarsi che il circuito in esame non sia alimentato e che eventuali condensatori presenti siano scarichi.

Fig. 11: Misura di Resistenza. 1. Selezionare la posizione .

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso e il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 11).

3. Posizionare i puntali nei punti desiderati del circuito in esame; il valore della resistenza verrà visualizzato sul display con selezione automatica della portata.

4. Il messaggio "OL." indica che la resistenza in esame è superiore al valore massimo misurabile dallo strumento.

5. Premere il tasto SHIFT per abilitare o disabilitare la funzione continuità. Il range per tale funzione è 0-400.0 Ω. Mentre si esegue una misura di continuità il buzzer emette un segnale sonoro se la resistenza in esame è inferiore a 10 Ω.

6. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 22

Page 24: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.7. Misura di Capacità ATTENZIONE

Prima di eseguire misure di capacità su circuiti o condensatori, rimuovere l’alimentazione al circuito sotto esame e lasciare scaricare tutte le capacità presenti in esso. Prima di collegare il multimetro al circuito controllare il display dello strumento. Se la lettura fosse diversa da zero, annotare il valore e sottrarre questo offset dal valore di capacità misurato. In questa maniera si ottiene il vero valore della capacità sotto esame. Nel collegamento tra il multimetro e la capacità sotto esame rispettare la corretta polarità (quando richiesto).

Fig. 12: Misura di capacità. 1. Selezionare la posizione .

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso ed il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 12).

3. Posizionare i puntali ai capi del condensatore in esame rispettando le polarità indicate, viene visualizzato il valore di capacità .

4. Rispettare le polarità qualora si misurino condensatori polarizzati. 5. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione

relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 23

Page 25: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.8. Misure di Corrente DC ATTENZIONE

La massima corrente DC in ingresso è 10A. Non misurare correnti che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

Fig. 13: Misure di Corrente DC. 1. Togliere alimentazione al circuito in esame.

2. Selezionare la posizione . 3. Inserire il cavo rosso ed il cavo nero nei terminali di ingresso A e COM (Fig. 13). 4. Collegare il puntale rosso ed il puntale nero in serie al circuito del quale si vuole

misurare la corrente rispettando la polarità ed il verso della corrente indicato in Fig. 13. 5. Alimentare al circuito in esame. Il valore della corrente verrà visualizzato sul display. 6. Il messaggio "OL." indica che la corrente in esame eccede il valore massimo misurabile

dallo strumento. Disconnettere i puntali dal punto di misura per evitare shock elettrici all'operatore o danni allo strumento.

7. Qualora il valore misurato fosse inferiore a 400mA, per ottenere una migliore risoluzione: • togliere alimentazione al circuito in esame

• selezionare la posizione o

• rimuovere il puntale rosso dal terminale A ed inserirlo nel terminale • alimentare nuovamente il circuito in esame

8. La visualizzazione del simbolo "-" sul display dello strumento indica che la corrente ha verso opposto rispetto alla connessione di Fig. 13.

9. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 24

Page 26: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.9. Misure di Corrente AC ATTENZIONE

La massima corrente DC in ingresso è 10A. Non misurare correnti che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

Fig. 14: Misure di Corrente AC. 1. Togliere alimentazione al circuito in esame.

2. Selezionare la posizione . 3. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso A ed il cavo nero nel terminale di

ingresso COM (Fig. 14). 4. Collegare il puntale rosso ed il puntale nero in serie al circuito del quale si vuole

misurare la corrente. 5. Alimentare al circuito in esame. Il valore della corrente verrà visualizzato sul display. 6. Il messaggio "OL." indica che la corrente in esame eccede il valore massimo misurabile

dallo strumento. Disconnettere i puntali dal punto di misura per evitare shock elettrici all'operatore o danni allo strumento.

7. Qualora il valore misurato fosse inferiore a 400mA, per ottenere una migliore risoluzione: • togliere alimentazione al circuito in esame

• selezionare la posizione o

• rimuovere il puntale rosso dal terminale A ed inserirlo nel terminale • alimentare nuovamente il circuito in esame

8. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 25

Page 27: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.10. Misura di % di mA ATTENZIONE

La massima corrente DC in ingresso è 400mA. Non misurare correnti che eccedano i limiti indicati in questo manuale. Il superamento di tali limiti potrebbe causare shock elettrici all’utilizzatore e danni allo strumento.

PremereRANGE

Loop dicorrente

Trasmettitore

Fig. 15: misura di % di mA. 1. Selezionare la posizione .

2. Inserire il cavo rosso nel terminale di ingresso ed il cavo nero nel terminale di ingresso COM (Fig. 15).

3. Premere e mantenere premuto il tasto SHIFT per più di un secondo per impostare la misura di % di mA.

4. Collegare I puntali ai punti di misura. 5. Lo strumento visualizza la corrente in percentuale rispetto al campo selezionato

(normalmente 4-20 mA) 6. Per la misura dei valori minimo, medio e massimo, per effettuare una misurazione

relativa e per l’uso della funzione HOLD fare riferimento al capitolo 4.2.

IT - 26

Page 28: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

4.6.11. Misure di temperatura ATTENZIONE

• Non piegare i conduttori della sonda di temperatura. Ripetute flessioni possono rompere tali cavi.

• Non porre la sonda di temperatura a contatto con superfici sotto tensione. Tensioni superiori a 30 V RMS o 60 V DC comportano rischi di shock elettrico.

PremereSHIFT

Premere SHIFT

Temperatura ambiente

Fig. 16: Misura di temperatura La termocoppia in dotazione permette misure da -40°C (°F) a 204°C (399°F). Essendo essa in teflon, utilizzarla solo per applicazioni ove questo materiale possa essere utilizzato. Sopra la temperatura 204°C (399°F) possono essere emessi gas tossici. Non immergere la termocoppia in liquidi. Per risultati migliori utilizzare la sonda del tipo adatto all’applicazione (esempio: ad immersione per liquidi, a contatto per superfici, ecc.), pulire la superficie di misura ed assicurarsi che la sonda sia ad essa ben appoggiata/attaccata. 1. Ruotare il selettore nella posizione "T1 T2". 2. Inserire la termocoppia negli ingressi T1 o T2 rispettandone le polarità. 3. Collegare la sonda all’oggetto di cui deve essere misurata la temperatura..

IT - 27

Page 29: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

5. MANUTENZIONE 5.1. GENERALITÀ 1. Lo strumento da Lei acquistato è uno strumento di precisione. Durante l’utilizzo e

l’immagazzinamento rispettare le raccomandazioni elencate in questo manuale per evitare possibili danni o pericoli durante l’utilizzo.

2. Non utilizzare lo strumento in ambienti caratterizzati da elevato tasso di umidità o temperatura elevata. Non esporre direttamente alla luce del sole.

3. Spegnere sempre lo strumento dopo l’utilizzo. Se si prevede di non utilizzarlo per un lungo periodo rimuovere le batterie per evitare fuoruscite di liquidi da parte di quest’ultima che possano danneggiare i circuiti interni dello strumento.

5.2. SOSTITUZIONE BATTERIE Quando sul display LCD appare il simbolo " " occorre sostituire la batteria. ATTENZIONE

Solo tecnici qualificati possono effettuare questa operazione. Prima di effettuare questa operazione assicurarsi di aver rimosso tutti i cavi dai terminali di ingresso.

1. Posizionare il commutatore in posizione OFF in modo da spegnere lo strumento. 2. Rimuovere i cavi dai terminali di ingresso. 3. Svitare le viti di fissaggio del semiguscio posteriore e rimuovere lo stesso. 4. Rimuovere la batteria dal vano. 5. Inserire nel vano una nuova batteria dello stesso tipo (9V NEDA1604, JIS006P,

IEC6F22) rispettando le polarità indicate. 6. Riposizionare il semiguscio posteriore e fissarlo con le apposite viti. 5.3. SOSTITUZIONE FUSIBILI ATTENZIONE

Solo tecnici qualificati possono effettuare questa operazione. Prima di effettuare questa operazione assicurarsi di aver rimosso tutti i cavi dai terminali di ingresso.

1. Posizionare il commutatore in posizione OFF in modo da spegnere lo strumento. 2. Rimuovere i cavi dai terminali di ingresso. 3. Svitare le viti di fissaggio del semiguscio posteriore e rimuovere lo stesso. 4. Rimuovere il fusibile danneggiato. 5. Installare un nuovo fusibile identico a quello sostituito assicurandosi che sia centrato

nel porta fusibili. 6. Riposizionare il semiguscio posteriore e fissarlo con le apposite viti. 5.4. PULIZIA DELLO STRUMENTO Per la pulizia dello strumento utilizzare un panno morbido e asciutto. Non usare mai panni umidi, solventi, acqua, ecc.

IT - 28

Page 30: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

6. SPECIFICHE TECNICHE 6.1. CARATTERISTICHE TECNICHE La precisione è indicata come [% della lettura + numero di cifre]. Essa è riferita alle seguenti condizioni atmosferiche: temperatura 23°C ± 5°C, umidità relativa < 80%. 6.1.1. Misura di Tensione DC

Range Risoluzione Precisione Impedenza d’ingresso Protezione contro i sovraccarichi

999.9mV 0.1mV ±(0.2%rdg+5dgt) 15MΩ 9.999V 1mV 99.99V 10mV ±(0.1%rdg+2dgt)

999.9V 0.1V ±(0.4%rdg+5dgt)10MΩ 1000V DC/AC rms

6.1.2. Misura di Tensione AC (TRUE RMS: dal 5% al 100% del range)

Precisione Range Risoluzione

40~200 Hz 200~500 Hz 500 Hz~2 kHz

Protezione contro i

sovraccarichi 999.9mV 0.1mV ±(2.5%rdg+5dgt) No spec. No spec. 9.999V 1mV ±(1.1%rdg+6dgt) ±(1.1%rdg+6dgt) ±(2.0%rdg+6dgt) 99.99V 10mV ±(2.0%rdg+5dgt)

1000.0V 0.1V ±(1.1%rdg+5dgt) ±(1.1%rdg+5dgt) No spec.

1000V DC/AC rms

Impedenza d’ingresso: 10MΩ // meno di 100pF(15MΩ nominali per il range 999.9mV) Fattore di Cresta: ≤3 Minima tensione rilevabile: 5.0mV 6.1.3. Misura di Frequenza

Range Risoluzione Precisione Protezione contro i sovraccarichi 9.999Hz 0.001Hz 99.99Hz 0.01Hz 999.9Hz 0.1Hz 9.999kHz 1Hz 50.00kHz 10 Hz

±(0.05%rdg+4dgt) 1000V DC/AC rms

Minima frequenza in ingresso: 1 Hz Nota: Non eccedere mai i limiti di tensione riportati di seguito. Sensibilità per la Misura di Frequenza

Range Minima sensibilità (Massimo ingresso per la precisione dichiarata = 10 x range o 1000V)

20Hz~40Hz Onda sinusoidale

10Hz~20kHz Onda quadra

40Hz~5kHz Onda

sinusoidale

5kHz-15kHz Onda

sinusoidale

15kHz-50 kHz Onda

sinusoidale

999.9mV 0.7V 0.4V 0.7V ----- 9.999V 0.8V 0.8V 0.8V 3V 99.99V 8V 8V 8V 30V 999.9V 120V 80V 120V -----

400.0µA 50µA (20Hz~10kHz Onda sinusoidale); 10Hz~20kHz (Onda quadra) 4.000mA 0.3mA (20Hz~10kHz Onda sinusoidale); 10Hz~20kHz (Onda quadra) 40.00mA 5mA (20Hz~10kHz Onda sinusoidale); 10Hz~20kHz (Onda quadra) 400.0mA 30mA (20Hz~10kHz Onda sinusoidale); 10Hz~20kHz (Onda quadra) 4.000A 0.5A (20Hz~10kHz Onda sinusoidale); 10Hz~20kHz (Onda quadra) 10.00A 3A (20Hz~10kHz Onda sinusoidale); 10Hz~20kHz (Onda quadra)

IT - 29

Page 31: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

6.1.4. Coefficiente di distorsione armonica (THD) Range Tensione

0.0% ~ 99.9% 100mV ~ 1000VAC Questa funzione restituisce un valore tra 0% e 100% che indica di quanto l’onda in ingresso si discosti dalla sinusoide pura. Un’onda puramente sinusoidale ha coefficiente di distorsione armonica 0%, maggiore è tale coefficiente, maggiore è la presenza di armoniche nell’onda. 6.1.5. Prova Diodi

Range Risoluzione Corrente di prova Tensione di prova Protezione contro i sovraccarichi

1 mV Circa 0.7mA <3.3V 600V DC/ACrms Precisione della misura: ±(1.0%rdg+2dgt) 6.1.6. Misure di Resistenza/Continuità

Range Risoluzione Precisione Massima tensione a vuoto Protezione

contro i sovraccarichi

400Ω 0.1 Ω 4kΩ 1 Ω

3.3V

40kΩ 10Ω 400kΩ 100Ω

±(0.5%rdg+3dgt)

4MΩ 1kΩ ±(0.8%rdg+3dgt) 40MΩ 10kΩ ±(1.2%rdg+3dgt)

1.28V 600V RMS

Il buzzer emette un segnale acustico per misure di resistenza inferiori al 2.5% del fondo scala. 6.1.7. Misura di Capacità

Range Risoluzione Precisione Protezione contro i sovraccarichi

4.000 µF 1nF 40.00 µF 0.01µF ±(2%rdg+4dgt)

400.0 µ F 0.1µF ±(3.5%rdg+4dgt) 9999µF 10µF ±(3.5%rdg+5dgt), >2mF, NO Spec.

600V RMS

La precisione dichiarata è valida per condensatori a film. Utilizzare la funzione di misura relativa per annullare l’eventuale capacità residua. 6.1.8. Misura di Corrente DC

Range Risoluzione Precisione Caduta di tensione e impedenza

Protezione contro i sovraccarichi

400 µA 0.1 µA ±(0.2%rdg+3dgt) 0.04V (100Ω) 4000 µA 1 µA ±(0.1%rdg+3dgt) 0.4V (100Ω) 40 mA 10 µA ±(0.2%rdg+3dgt) 0.08V (1Ω)

400 mA 0.1 mA ±(0.1%rdg+3dgt) 0.8V (1Ω)

0.5A / 660V (o 700V) Fusibile Istantaneo

4 A 1mA ±(0.3%rdg+3dgt) 0.3V (0.01Ω) 10 A 10mA ±(0.3%rdg+3dgt) 0.6V (0.01Ω)

10 A / 600 V Fusibile Istantaneo

IT - 30

Page 32: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

6.1.9. Misura di Corrente AC (TRUE RMS: dal 5% al 100% del range) Precisione

Range Risoluzione40 ~ 500 Hz 500 Hz ~ 2 kHz

Caduta di tensione e impedenza

Protezione contro i

sovraccarichi 400 µA 0.1 µA 0.04V (100Ω)

4000 µA 1 µA 0.4V (100Ω) 40 mA 10 µA 0.08V (1Ω)

400 mA 0.1 mA 0.8V (1Ω)

0.5A / 660V (o 700V) Fusibile

Istantaneo 4 A 1mA 0.3V (0.01Ω)

10 A 10mA

±(1%rdg+5dgt) ±(1.5%rdg+5dgt)

0.6V (0.01Ω)

10A / 600V Fusibile

Istantaneo Fattore di Cresta: <3 6.1.10. Misura della temperatura con sonda di tipo K

Range Risoluzione Precisione (*) Massima tensione (**) -40°C ~ 850°C 1°C ±(0.3%rdg+3°C) -40°F ~ 1562°F 1°F ±(0.3%rdg+6°F)

30V RMS o 60V DC

(*) Precisione: il maggiore tra: • ±2.2°C o ±0.75% della lettura da 0°C a 800°C • ±2.2°C o ±2% della lettura da 0°C a -50°C

La precisione dichiarata non include l’incertezza introdotta dalla sonda. La termocoppia in dotazione è in teflon e permette misure da -40°C (°F) a 204°C (399°F). Non eccedere tali limiti di temperatura. Sopra la temperatura 204°C (399°F) possono essere emessi gas tossici. Non immergere la termocoppia in liquidi. Utilizzarla solo per applicazioni compatibili con il teflon. (**) Non porre la sonda di temperatura a contatto con superfici sotto tensione. Tensioni superiori a

30 V RMS o 60 V DC comportano rischi di shock elettrico. 6.1.11. Misura della temperatura con sonda di tipo J

Range Risoluzione Precisione Massima tensione -40°C ~ 650°C 1°C ±(0.3%rdg+3°C) -40°F ~ 1202°F 1°F ±(0.3%rdg+6°F)

30V RMS or 60V DC

6.1.12. Caratteristiche elettriche Conversione: TRMS. Frequenza di campionamento: 3 volte al secondo 1 volte al secondo per misure di frequenza ogni 0.2 ~ 10 secondi per misure di Capacità Coefficiente di temperatura: 0.15×(precisione)/°C (0 ÷ 18°C and 28 ÷ 40°C) NMRR Normal Mode Rejection Ratio: > 60 dB a 50 e 60 Hz che denota un’ottima

insensibilità al rumore AC nelle misure di grandezze DC

CMRR Common Mode Rejection Ratio: >60 dB dalla DC fino a 60 Hz nella funzione ACV; > 120 dB alla DC, 50 e 60 Hz nella funzione DCV

IT - 31

Page 33: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

6.1.13. Norme di Sicurezza Lo strumento è conforme alle norme: EN 61010-1 Isolamento: Classe 2, Doppio isolamento Livello di Inquinamento: 2 Categoria di sovratensione: CAT III 600V, CAT II 1000V Utilizzo in interni; altitudine max: 2000m 6.1.14. Caratteristiche generali Caratteristiche meccaniche Dimensioni: 178(L) x 83(La) x 58(H)mm Peso (batterie inclusa): circa 400g Alimentazione Tipo batteria: 1 batteria 9V NEDA1604, JIS006P, IEC6F22. Indicazione batteria scarica: Sul display appare il simbolo " " quando la

tensione fornita dalla batteria è troppo bassa. Durata batteria: Circa 170 ore. Display Caratteristiche: 4 LCD con lettura massima 4000/9999 punti più

segno e punto decimale. Bar graph: 41 segmenti 6.2. AMBIENTE 6.2.1. Condizioni ambientali di utilizzo Temperatura di riferimento: 23° ± 5°C Temperatura di utilizzo: 0 ÷ 40 °C Umidità relativa ammessa: <80% Temperatura di immagazzinamento: -20 ÷ 60 °C Umidità di immagazzinamento: <80% 6.2.2. EMC Questo strumento è conforme ai requisiti della Direttiva Europea sulla bassa tensione 72/23/CEE e della direttiva CEM 89/336/CEE, modificata con la 93/68/CEE. 6.3. ACCESSORI 6.3.1. Dotazione standard La confezione contiene: • Strumento. • Coppia di puntali. • Manuale di istruzioni. • Batterie. • Sonde di temperatura (nr 2). • Adattatori (nr 2). • Software di gestione. • Cavo seriale.

IT - 32

Page 34: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

HT579

IT - 33

7. ASSISTENZA 7.1. CONDIZIONI DI GARANZIA Questo strumento è garantito contro ogni difetto di materiale e fabbricazione, in conformità con le condizioni generali di vendita. Durante il periodo di garanzia, le parti difettose possono essere sostituite, ma il costruttore si riserva il diritto di riparare ovvero sostituire il prodotto. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballo originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente. Il costruttore declina ogni responsabilità per danni causati a persone o oggetti. La garanzia non è applicata nei seguenti casi: • Riparazione e/o sostituzione accessori e batteria (non coperti da garanzia). • Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un errato utilizzo dello strumento o

del suo utilizzo con apparecchiature non compatibili. • Riparazioni che si rendono necessarie a causa di un imballaggio non adeguato. • Riparazioni che si rendono necessarie a causa di interventi eseguiti da personale non

autorizzato. • Modifiche apportate allo strumento senza esplicita autorizzazione del costruttore. • Utilizzo non contemplato nelle specifiche dello strumento o nel manuale d’uso. Il contenuto del presente manuale non può essere riprodotto in alcuna forma senza l’autorizzazione del costruttore. I nostri prodotti sono brevettati e i marchi depositati. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modifiche alle specifiche ed ai prezzi se ciò è dovuto a miglioramenti tecnologici. 7.2. ASSISTENZA Se lo strumento non funziona correttamente, prima di contattare il Servizio di Assistenza, controllare lo stato della batteria e dei cavi e sostituirli se necessario. Se lo strumento continua a manifestare malfunzionamenti controllare se la procedura di utilizzo dello stesso è conforme a quanto indicato nel presente manuale. Qualora lo strumento debba essere restituito al servizio post - vendita o ad un rivenditore, il trasporto è a carico del Cliente. La spedizione dovrà, in ogni caso, essere preventivamente concordata. Allegata alla spedizione deve essere sempre inserita una nota esplicativa circa le motivazioni dell’invio dello strumento. Per la spedizione utilizzare solo l’imballaggio originale; ogni danno causato dall’utilizzo di imballaggi non originali verrà addebitato al Cliente.

Page 35: Copyright HT-ITALIA 2003 Release 1.00 - 08/04/03DocxCodM... · HT579 1. PRECAUZIONE E MISURE DI SICUREZZA Lo strumento è stato progettato in conformità alle direttive EN 61010-1,

Via Righi 126 48018 – Faenza (RA)- Italy Tel: +39-0546-621002 (4 linee r.a.) Fax: +39-0546-621144 email: [email protected]://www.htitalia.com