44
Scuola di Lettere e Beni culturali Laurea in Lettere a.a. 2015/2016 Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi  2015  Rapporto

Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Scuola di Lettere e Beni culturali

Laurea in Lettere a.a. 2015/2016Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi

  20

15 

Rap

por

to

Page 2: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di StudioLettereCorso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10Scuola di Lettere e Beni culturali 

Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi 

 Creato in collaborazione con AFORM – Settore progettazione didattica e quality assurance, Ufficio quality assurance 

 Realizzazione: AAGG – Settore Portale di Ateneo e CeSia – Settore Tecnologie Web, con tecnologia multipublishing 

 Data di pubblicazione: ottobre 2015 

 Anno Accademico di riferimento: 2015/2016 

 www.unibo.it/QualityAssurance

Page 3: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

I

Cos’è il Rapporto del Corso di Studio? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

A. Presentazione e prospettive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.1. Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

A.2. Risultati attesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2A.3. Sbocchi occupazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6A.4. Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

A.5. Proseguimento degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10

B. Insegnamento e apprendimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .11

B.1. Piano Didattico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

B.2. Calendario e orario delle lezioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

C. Risorse e servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

C.1. Docenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12

C.2. Servizi agli studenti: uffici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12

C.2.1. Futuri studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .12C.2.2. Studenti iscritti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12C.2.3. Studenti internazionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13C.2.4. Laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

D. Il Corso di Studio in cifre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .14

D.1. Ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

D.1.1. Iscritti e immatricolati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14D.1.2. Dati di approfondimento sull’ingresso nel mondo universitario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

D.1.2.1. Iscritti ai test . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15D.1.2.2. Caratteristiche degli studenti in ingresso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16D.1.2.3. Obblighi Formativi Aggiuntivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18

D.2. Regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19

D.2.1. Studenti che lasciano il corso tra 1° e 2° anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19D.2.2. Laureati in corso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20D.2.3. Dati di approfondimento sulla regolarità negli studi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21

D.2.3.1. Crediti degli studenti conseguiti al primo anno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21D.2.3.2. Esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

D.2.4. Dati di approfondimento sull’internazionalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27D.2.4.1. Esami superati dagli studenti in mobilità in entrata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .27D.2.4.2. Partecipanti a programmi di mobilità internazionale in uscita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28D.2.4.3. Laureati che hanno acquisito crediti all’estero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

D.3. Opinione dei laureati e degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30

D.3.1. Opinione laureati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30D.3.2 Dati di approfondimento sull’opinione degli studenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

D.3.2.1. Opinione studenti frequentanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32

D.4. Inserimento nel mondo del lavoro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

D.4.1. Condizione occupazionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33D.4.2. Laureati che hanno acquisito crediti mediante l’attività di tirocinio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35

E. Per saperne di più: la Qualità del corso di studio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36

F. Glossario . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

Page 4: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Indice Rapporto del Corso di Studio 2015

II

Page 5: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

1

COS’È IL RAPPORTO DEL CORSO DI STUDIO?Che cos’è il Rapporto del Corso di Studio?Il Rapporto del Corso di Studio contiene informazioni aggiornate ed importanti per l’Assicurazione di Qualità ed è pubblicatoannualmente dall’Università di Bologna.Gli aspetti salienti della didattica sono documentati in modo dettagliato, mettendo in pratica il principio della trasparenza e favorendol’autovalutazione ed il miglioramento continuo.E’ un documento per chi desideri farsi un’idea concreta delle caratteristiche e dei risultati di un Corso di Studio, utile a studenti,famiglie, datori di lavoro.Ad esempio, sul tema dell’occupazione, si trovano descritti obiettivi formativi e sbocchi occupazionali (A.3 Sbocchi occupazionali eA.4 Parere delle parti sociali e dei potenziali datori di lavoro); sono poi disponibili le percentuali di laureati occupati (D 4. Ingresso nelmondo del lavoro).Il documento è organizzato in cinque sezioni ed un glossario: A.   Presentazione e prospettiveLe principali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali eproseguimento degli studi. B.   Insegnamento e apprendimentoIl piano didattico aggiornato, con i titoli ed i programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato. C.   Risorse e serviziI nomi dei docenti ed i loro curricula, e i servizi a disposizione degli studenti. D.    Il Corso di Studio in cifreI dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studentirinunciano dopo il primo anno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizioneoccupazionale dei laureati. E.   Per saperne di più: la qualità del corso di studioCome è fatto il sistema di qualità del Corso di Studio. Il sistema di qualità del Corso di Studio è l'insieme di processi eresponsabilità adottati per garantire la qualità dei Corsi di Studio dell'Università di Bologna. NOTE:

• Sono disponibili i Rapporti di tutti i Corsi di Studio al cui primo anno ci si può iscrivere per l’anno accademico 2015/2016:informazioni e dati sono i più aggiornati disponibili.

• Le sezioni A, B e C riportano dati relativi all’anno accademico 2015/2016.

• La sezione D presenta i dati del Corso di Studio dell’ultimo triennio. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono statiriformati secondo la riorganizzazione degli ordinamenti didattici universitari prevista dal DM 270/04; la maggior parte di essia partire dall’anno accademico 2008/2009. Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso diStudio riformato ex DM 270/04, per alcune informazioni come ad esempio l’opinione e la condizione occupazionale dei laureati,vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma. Nelle tabelle e nei grafici relativialle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra il corsoattuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

• Informazioni e dati sono recuperati automaticamente dai database di Ateneo e di AlmaLaurea e sono aggiornati al 6maggio 2015.

Page 6: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

2

A. PRESENTAZIONE E PROSPETTIVEPrincipali informazioni sul progetto di Corso di Studio, inclusi risultati di apprendimento attesi, sbocchi occupazionali e proseguimento degli studi, aggiornatiall’anno accademico 2015/2016.

A.1. PRESENTAZIONEObiettivi formativi specifici del Corso di Studio e percorso formativo.

Il Corso di laurea in Lettere ha l’obiettivo di offrire allo studente una solida formazione di base articolata principalmente nelle materieletterarie, linguistiche, storiche, artistico-archeologiche. Il Corso è strutturato in modo da poter prevedere più curricula, a loro voltaindirizzabili dallo studente in ambiti di studio più specifici: curriculum classico, curriculum moderno, curriculum culture letterarieeuropee.Se il curriculum classico porta ad approfondire aree antiche, sia sul versante letterario che su quello storico e archeologico, il curriculummoderno privilegia ambiti di studio dal medioevo all'età contemporanea, mentre il curriculum culture letterarie europee offre unapreparazione linguistica e letteraria che comprende le principali aree della cultura europea In particolare per quest'ultimo curriculumpuò essere previsto uno specifico percorso formativo che dà accesso a un titolo francese equivalente 

Agli insegnamenti di base in ciascuna delle aree indicate sopra lo studente può aggiungere insegnamenti a scelta, collocati nel secondoe terzo anno e finalizzati alla costruzione di un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale che dal punto divista della scelta di un'eventuale Laurea magistrale. Il corso di studio triennale è inoltre costruito in modo da consentire agli studenti disaturare i requisiti richiesti dalle classi di insegnamento a cui si indirizza la percentuale statisticamente più rilevante dei laureati in letteree da consentire loro di utilizzare l’eventuale laurea magistrale come percorso di approfondimento di un particolare ambito disciplinare. 

Gli studi vengono condotti attraverso l'acquisizione di competenze sia teoriche che metodologiche e applicative che consentono allaureato triennale di:- leggere e interpretare documenti di tipologia varia (scritti e visivi) in archi cronologici molto ampi, dal mondoantico all'età contemporanea- redigere testi e documenti destinati all’editoria in tutte le sue articolazioni- elaborare percorsi didattici finalizzati all’insegnamento dell’italiano in contesti migratori- tradurre un testo latino e greco- leggere un reperto archeologico- interpretare criticamente un'opera visiva, un testo letterario (anche in lingua straniera), una fonte storica- organizzare, catalogare e rendere fruibili informazioni o ‘prodotti culturali’ preventivamente selezionati anche con il supporto delle piùmoderne tecnologie, delle quali lo studente acquisisce padronanza nel corso del proprio percorso formativo. 

La formazione del laureato è adeguata e indirizzata al proseguimento degli studi in un corso di laurea magistrale. Le conoscenze ecapacità applicative acquisite sono, però, utili all’inserimento in settori professionali che richiedono una piena padronanza, orale escritta, della lingua italiana nei suoi aspetti sia sintattici che grammaticali; una buona padronanza nell’utilizzo di forme linguistichee stilistiche; una solida formazione di base di tipo umanistico, in quanto necessarie a inquadrare con competenza prodotti e serviziculturali. In questi ambiti professionali, per lo svolgimento con maggiore autonomia e maggiori livelli di responsabilità di alcunefunzioni possono essere richieste ulteriori competenze tecnico-specialistiche che possono essere acquisite mediante tirocini e/o corsiprofessionalizzanti post-laurea: i laureati sono in grado di intraprendere questi percorsi anche grazie alle conoscenze culturali, lecapacità metodologiche e di apprendimento sviluppate durante il corso di studi.

A.2. RISULTATI ATTESIConoscenze e capacità acquisite dallo studente al termine del Corso di Studio.

CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: LETTERARIA-FILOLOGICAIl laureato possiede una conoscenza approfondita:- delle principali fasi della storia della letteratura italiana in un arco temporale che va dal mondo classico alla contemporaneità- degli autori fondamentali, degli stili, delle teorie e dei modelli interpretativi, attinenti alla storia della letteratura italiana- dei modelli di analisi critica e comparativa delle fonti che testimoniano i testi letterari- delle metodologie e tecniche di ricostruzione della forma originaria di un testo letterario- delle letterature romanze e delle lingue romanze in una prospettiva comparatistica- della storia della tradizione e della critica testuale 

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali eseminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti. 

Page 7: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

3

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICAIl laureato possiede una conoscenza approfondita- dei principi che regolano il funzionamento delle lingue storico-naturali, tanto in sincronia, quanto in diacronia- degli elementi cardine della comparazione interlinguistica- della grammatica della lingua italiana contemporanea, delle sue varietà d'uso, dei parametri extralinguistici che le condizionano- delle principali fasi della storia della lingua italiana e delle dinamiche che le hanno caratterizzate e contraddistinte- della grammatica delle lingue latina e greca e della loro variazione diacronica- dei processi cardine nel percorso di formazione della lingua letteraria greca e latina- degli strumenti di base per una analisi automatica delle lingue- del ruolo svolto dalla linguistica nell'analisi delle situazioni comunicative all'interno della società attuale e delle relazioni che siinstaurano fra lingua e ambiente, sociale o tecnologico. 

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali,esercitazioni, laboratori, seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STORICAIl laureato possiede una conoscenza approfondita:- degli eventi e dello svolgimento storico dall'antichità classica all'età contemporanea- delle fonti storiche, letterarie e documentarie dall'antichità classica all'età contemporanea- dei metodi di indagine storica e delle tecniche di rilevamento, analisi,esegesi, ricostruzione delle fonti storiche dall'antichità classica all'età contemporanea- delle principali linee interpretative della storia dall'antichità classica all'età contemporanea- delle tematiche e dei metodi di indagine della storia delle religioni e di quella del Cristianesimo- della natura e organizzazione degli archivi, nonché delle modalità di indagine dei documenti in essi conservati- dello sviluppo storicoe delle strutture organizzative delle biblioteche- dell'evoluzione, diffusione, struttura e storia del libro e del documento,con particolareriferimento al contesto bibliotecario italiano ed europeo- delle basilari conoscenze relative all'origine, allo sviluppo ed al campo di studio della geografia umana e urbana. 

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali eseminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti. 

AREA DI APPRENDIMENTO: ARTISTICO-ARCHEOLOGICAIl laureato possiede una conoscenza di base:- della civiltà artistica (arti figurative, architettura, urbanistica) del mondopreromano, classico, tardoantico e medievale nelle sue principali linee evolutive e nei suoi processi di integrazione culturale tra popoli- della storia e teoria della critica d'arte, del teatro e del cinema in età medievale, moderna e contemporanea- delle diverse fonti utili alla ricostruzione storica delle civiltà antiche, dei contesti sociali, politici ed economici- delle metodologie di ricostruzione del paesaggio antico e di analisi territoriale- delle metodologie di indagine archeologica e delle diverse strategie di intervento sul campo, con particolare riguardo alle tecniche discavo più attuali-della storia delle ricerche archeologiche, dagli esordi fino alle tendenze più attuali della disciplina- degli strumenti di analisi gli aspetti teorici delle arti visive, performative e mediali alla luce del pensiero contemporaneo,- della bibliografia più aggiornata- degli strumenti di base per una analisi degli stili. 

Le suddette conoscenze e capacità di comprensione sono conseguite dallo studente sia con la partecipazione a lezioni frontali,esercitazioni, laboratori, seminari, sia attraverso le ore di studio individuale, come previsto dalle attività formative attivate.La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE:AREA DI APPRENDIMENTO: LETTERARIA-FILOLOGICAIl laureato:- possiede un'adeguata capacità di inquadrare i principali snodi della storia della letteratura, anche in riferimento al contesto storico-culturale in cui hanno preso forma- è in grado di svolgere in autonomia l'analisi anche di tipo filologico e comparativo di testi e autori fondamentali della letteratura inprospettiva sia diacronica che sincronica, attraverso la ricerca e l'utilizzo di fonti pertinenti- analizza gli stili dei testi letterari in rapporto alle fasi della storia della lingua- è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo letterario, antico e moderno- utilizza con padronanza gli strumenti, anche informatici, necessari per l'analisi dei testi letterari e delle fonti- è in grado di utilizzare strumenti, anche informatici, per la divulgazione e la diffusione dei testi letterari. 

Page 8: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

4

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testiproposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni e dalle attività laboratoriali.La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esamee/o prove di verifica intermedie orali e/o scritte. 

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUISTICAIl laureato:- sa analizzare testi complessi appartenenti a tipologie testuali diverse, servendosi degli strumenti propri della ricerca linguistica- sa analizzare un testo italiano attraverso gli strumenti della linguistica storico-comparativo, dandogli adeguata collocazione cronologica- utilizza con padronanza gli strumenti tecnologici a supporto dell'analisi linguistica- padroneggia le norme che regolano l'impiego della lingua nelle situazioni comunicative, negli strati sociali e generazionali- è in grado di analizzare un testo in lingua italiana, sia dal punto di vista grammaticale e lessicale, sia rispetto alla sua adeguatezza allasituazione comunicativa- è in grado di leggere e comprendere correttamente i testi greci e latini. 

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testiproposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni e dalle attività laboratoriali.La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esamee/o prove di verifica intermedie orali e/o scritte. 

AREA DI APPRENDIMENTO: STORICAIl laureato:- possiede un'adeguata capacità di inquadrare i principali problemi storicie delinearne lo sviluppo e le linee di indagine- è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di un testo storico, letterario o documentario- è in grado di affrontare autonomamente l'analisi di documenti e autori storici, in edizione critica, sia attraverso la verifica di traduzioni,sia talora in lingua originale,- affronta i problemi di storia religiosa e delle chiese impostandoli correttamente, secondo le metodologie più aggiornate- utilizza con padronanza gli strumenti, anche informatici, necessari per l'analisi dei testi storici- è in grado di utilizzare strumenti, anche informatici, per la divulgazione e la diffusione di tematiche storiche- ha la capacità di analizzare i fenomeni geografici in prospettiva spaziale, conosce i metodi e i campi di studio della geografia umana edella geografia urbana. 

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testiproposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula, dalle esercitazioni e dalle attività laboratoriali.La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esamee/o prove di verifica intermedie orali e/o scritte. 

AREA DI APPRENDIMENTO: ARTISTICO-ARCHEOLOGICAIl laureato:- si orienta nel quadro generale delle civiltà dell'Italia e del Mediterraneo antico nelle sue coordinate storiche e geografiche- riconosce ed esamina criticamente la documentazione archeologica e le manifestazioni artistiche delle diverse civiltà del Mediterraneoantico- possiede gli strumenti di analisi necessari per inquadrare le produzioni artigianali ed artistiche nel corretto contesto sociale, politico edeconomico di riferimento- sa utilizzare le diverse fonti utili alla ricostruzione storica delle diverse civiltà del Mediterraneo antico- possiede le basi teoriche per capire la complessità delle indagini archeologiche sul campo e le diverse strategie di intervento- sa riconoscere l'utilità delle diverse tecniche di indagine e delle strumentazioni più avanzate nello studio e nell'analisi del paesaggioantico- sa comunicare in forma scritta e orale usando la specifica terminologia della disciplina- possiede un'adeguata capacità di inquadrare i principali snodi della storia delle arti visive, performative e mediali, anche in riferimentoal contesto storico-culturale in cui hanno preso forma- analizza gli stili in rapporto alle fasi della storia della cultura e della tecnica- è in grado di fruire in modo corretto dell'edizione critica di una testimonianza di critica dell'arte, teatrale, cinematografica, medievale,moderna e contemporanea- utilizza con padronanza gli strumenti, anche informatici, necessari per l'analisi dei testi e delle fonti. 

Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione sopraelencate avviene tramite la riflessione critica su testiproposti per lo studio individuale sollecitata dalle attività in aula.La verifica del raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene principalmente attraverso prove d'esamee/o prove di verifica intermedie orali e/o scritte.AUTONOMIA DI GIUDIZIO (MAKING JUDGEMENTS)

Page 9: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

5

Il laureato:- affronta e interpreta, in piena autonomia di giudizio, problematiche anche complesse relative a specifici fenomeni letterari, filologici,linguistici, storici e artistico-archeologici;- conosce, sa valutare e utilizzare i metodi per l'analisi linguistica, filologica, letteraria, retorica, metrica, storica, dei documenti scritti, inmodo particolarmente approfondito nei confronti del contesto antico o moderno/contemporaneo, anche in prospettiva diacronica.- è in grado di cogliere le implicazioni e le ricadute che i suoi giudizi potranno avere sul piano etico e sociale.- un consapevole riconoscimento dei livelli di continuità e discontinuità nel processo di ricezione del patrimonio culturale dell'antichitàda parte delle letterature moderne;- possiede un approccio critico-metodologico utile alla costruzione di mappe concettuali per l'analisi e valutazione di soluzioni aproblemi di natura teorica o pratica anche in contesti professionali- possiede una buona capacità di raccolta, selezione, organizzazione logica e esposizione ordinata di dati e informazioni documentalicomplesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni- è in grado di analizzare criticamente fonti diverse.- è capace di progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e di modelli, che consentano di valutarecriticamente i dati ottenuti e di pervenire ad apprezzabili conclusioni;- mostra capacità di utilizzo, elaborazione e sintesi dei dati in piena autonomia intellettuale e di giudizio;- si caratterizza per capacità di ragionamento critico attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali e di risultati teorici- ha attitudine al lavoro di gruppo e capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico. 

L'autonomia di giudizio nello studente viene sviluppata in particolare tramite esercitazioni finalizzate all'analisi autonoma e consapevole,attraverso gli adeguati strumenti di ricerca, di documenti, fonti, letteratura critica, ecc. da condurre all'interno dei singoli insegnamenticon una verifica in sede di esame orale e/o scritto, tramite l'esperienza di laboratorio, seminario o tirocinio, tramite la preparazione dielaborati e soprattutto durante la preparazione alla prova finale. Attraverso queste attività il laureato acquisisce progressivamente, nelcorso del triennio, una piena padronanza delle metodologie di analisi e ricerca proprie dell'ambito disciplinare approfondito attraversogli insegnamenti a scelta ed è in grado di applicarle in modo originale ed autonomo.ABILITÀ COMUNICATIVE (COMMUNICATION SKILLS)Il laureato: 

- è in grado di elaborare in forma orale e scritta informazioni e di adattarle alla modalità migliore per la loro diffusione, in rapporto alpubblico al quale sono dirette ed al mezzo selezionato per la loro divulgazione;- possiede la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta, sia in italiano che in almeno una lingua europea (inglese,francese, tedesco, spagnolo; livello B1) e di interloquire con precisione e appropriatezza in ambiti di diffusione specialistica e nonspecialistica dei settori culturali in cui opera.- acquisisce abilità comunicative ed espositive (in forma scritta e orale) esercitabili anche attraverso l'uso degli strumenti dell'informaticae della comunicazione multimediale.- è in grado di condurre e sostenere una discussione critica e presentare in modo sintetico e chiaro idee e ragionamenti complessi.- si caratterizza per abilità relazionali, per la capacità di costruire conoscenze attraverso metodologie partecipative e di relazionarsi consoggetti istituzionali pubblici e privati. 

I risultati attesi saranno conseguiti tramite stage e/o tirocini e quindi verificati sotto forma di relazioni. 

L'acquisizione di abilità comunicative scritte ed orali e la verifica delle stesse avviene attraverso attività formative, anche di caratterelaboratoriale, specificamente dedicate alla competenza linguistico-comunicativa, previste nel piano didattico del corso, attraversoseminari e mediante la realizzazione e l'esposizione di elaborati e, soprattutto, della prova finale. E' parte integrante dell'esameconclusivo di ogni attività formativa la verifica della capacità espositiva, in forma orale e/o scritta, e della padronanza del lessicotecnico- specialistico.CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO (LEARNING SKILLS)Il laureato: 

- matura una metodologia di apprendimento efficace e una capacità di analisi critica delle informazioni e dei dati documentali- è in grado di organizzare il tempo di studio- matura la capacità di formulare ipotesi e stabilire collegamenti tra discipline differenti- prende dimestichezza coi luoghi e con gli strumenti necessari alla propria preparazione- opera con padronanza ricerche bibliografiche, anche attraverso l'uso di strumenti informatici- acquisisce la capacità di aggiornare costantemente le proprie conoscenze e di ampliare la propria formazione attraverso unametodologia scientifica efficace ed individuando e utilizzando idonei strumenti, anche informatici e telematici; 

Le capacità di apprendimento si sviluppano attraverso la partecipazione assidua alle attività didattiche previste dal corso di laurea esoprattutto con lo studio e la ricerca in prima persona: essa viene conseguita in particolar modo attraverso una partecipazione attivaalle lezioni, alle interazioni con il docente e con gli altri studenti. Giocano un ruolo cruciale le attività seminariali e laboratoriali e lapreparazione dell'elaborato finale. Essa viene verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio

Page 10: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

6

individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'attività svolta invista della prova finale.

A.3. SBOCCHI OCCUPAZIONALIProfilo professionale, funzioni, competenze associate alle funzioni e ambiti occupazionali previsti per i laureati del Corso di Studio.

PROFILO PROFESSIONALE:Funzionario/Assistente per i servizi culturali 

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:L'assistente/funzionario ai servizi culturali lavora soprattutto in istituzioni pubbliche e private che si occupano di organizzare e gestireattività di fruizione di prodotti e servizi culturali per un determinato pubblico. 

Nell'ambito di attività di relazione con il pubblico e di organizzazione di eventi culturali quali esposizioni, convegni, festival emanifestazioni su diversi temi:- collabora con l'organizzatore dell'evento nell'individuare i contenuti e il programma di svolgimento;- collabora alle attività di promozione e informazione dell'iniziativa culturale e delle eventuali attività editoriali collegate;- partecipa alla progettazione di eventuali attività didattiche e di divulgazione sui temi dell'evento, anche attraverso l'utilizzo di nuovimedia per la divulgazione del sapere umanistico. 

Inoltre relativamente al campo della fruizione di servizi culturali:- assiste altre figure professionali specializzate (quali bibliotecari e archivisti) in attività di classificazione, catalogazione inventario egestione di ‘oggetti culturali' (testi letterari, fonti storiche, beni archeologici, ecc.), collaborando alla gestione di archivi digitali e dibiblioteche elettroniche;- si occupa di raccogliere, schedare e organizzare documentazione su diversi argomenti e di aggiornare archivi e banche dati;- intrattiene contatti con i referenti di altre strutture, enti e organizzazioni per avere o prestare consulenze e assistenza e promuoverereciproche collaborazioni;- svolge attività di front-office per il pubblico e cura il rapporto con gli utenti (attività di prestito, consulenze per ricerche bibliografiche,assistenza nell'uso di supporti informativi di consultazione);- cura la redazione e l'aggiornamento di materiale informativo per gli utenti (anche su supporto multimediale);- partecipa alla realizzazione di prodotti multimediali ed elaborazioni computazionali relativi al linguaggio, al recupero ed allaconservazione in formato elettronico di patrimoni informativi umanistici. 

Le attività sopra descritte, in contesti di immigrazione, possono prevedere anche specifiche attività di promozione della conoscenzadella lingua italiana. 

Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività elencate sopra, e per maturare una pienapadronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dall'attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/oprofessionalizzazione ulteriore per complementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel Corso di Studio di Lettere. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per svolgere le attività descritte è richiesta:- solida formazione di base di tipo umanistico, in particolare negli ambiti disciplinari letterario, filologico, linguistico, storico, ma ancheartistico-archeologico, in quanto sono necessarie a inquadrare con competenza e piena padronanza metodologica i prodotti culturalisopra citati;- buone capacità di lettura, comprensione e organizzazione di materiale documentale;- conoscenze informatiche di base e capacità di apprendimento nell'utilizzo di programmi specializzati, in coerenza con le attivitàprofessionali;- piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con elevate capacità applicative in diversi ambiti (didattici, culturali, relazionali,comunicativi e professionali);- capacità di sviluppare competenze di tipo organizzativo, gestionale e progettuale per ideare e selezionare proposte culturali legate abisogni particolari di utenze specifiche. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Enti pubblici e privati nei settori dedicati alla tutela e valorizzazione del patrimonio storico, culturale e artistico-archeologico (perl'accesso a enti pubblici è di norma previsto un concorso pubblico)- Istituti culturali in Italia e all'estero- Fondazioni- Musei, archivi e biblioteche- Centri per l'insegnamento dell'italiano come lingua seconda 

PROFILO PROFESSIONALE:Autore di testi di divulgazione e collaboratore di redazione 

Page 11: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

7

FUNZIONE IN UN CONTESTO DI LAVORO:Una solida formazione umanistica-culturale di base, in ambiti disciplinari diversi e complementari, e l'utilizzo di ottime proprietà dilinguaggio, sono caratteristiche richieste per lo svolgimento di ruoli professionali, come autore di testi e contenuti di divulgazione(anche free-lance) e/o come collaboratore in redazioni, in diversi settori dell'informazione e della divulgazione di contenuti culturali. 

Nell'ambito delle sue funzioni questa figura professionale può svolgere le seguenti attività:- assiste altre figure professionali specializzate (quali i redattori editoriali) in compiti di natura diversa, che possono essere anche di tipooperativo, gestionale, organizzativo;- si occupa di ricerca, di gestione e di archiviazione di dati e documenti (gestisce anche oggetti digitali in sistemi informativi);- ricerca, seleziona organizza e rende fruibili informazioni estratte da documenti per elaborare contenuti editoriali;- assiste altre figure professionali specializzate nell'organizzazione formale di testi, in modo da renderli conformi e coerenti constrategie di presentazione anche multimediali- si occupa della gestione dei contatti con altri autori;- realizza attività di editing, revisionando gli scritti altrui, per uniformarne il linguaggio e lo stile e per verificarne la coerenza deicontenuti;- redige alcuni testi redazionali destinati alla pubblicazione, anche sul Web;- collabora alla progettazione di architetture informative e alla realizzazione di nuovi strumenti multimediali a carattere divulgativo. 

Per acquisire maggiore autonomia e maggiori responsabilità nello svolgimento delle attività elencate sopra, e per maturare una pienapadronanza della metodologia e degli strumenti a supporto dall'attività lavorativa, può essere richiesta al laureato una formazione e/oprofessionalizzazione ulteriore per complementare le conoscenze teoriche e metodologiche acquisite nel Corso di Studio di Lettere. 

COMPETENZE ASSOCIATE ALLA FUNZIONE:Per svolgere le attività descritte è richiesta:- solida formazione in ambito linguistico e piena padronanza della lingua italiana nei suoi aspetti sia sintattici che grammaticali e buonapadronanza nell'utilizzo di forme linguistiche e stilistiche, per la comunicazione orale e scritta, necessaria per la redazione di testi,documenti e comunicati e per supportare il lavoro dei Redattori;- in molti contesti è richiesta anche una buona padronanza scritta e orale della linguainglese e/o di un'altra lingua europea;- dimestichezza con i principali strumenti informatici e capacità di applicare conoscenze informatiche alla raccolta di informazioni edall'editing di testi;- familiarità con tecniche di ricerca anche su internet e consultazione di data base;- capacità di scrittura e capacità di apprendere e approfondire specifiche tecniche redazionali e di comunicazione;- per le attività di selezione e sintesi di informazioni è necessaria una buona capacità di analisi e comprensione di avvenimenti e novitànel settore culturale.I compiti affidati possono svolgersi all'interno di team di lavoro (ed è quindi richiesta buona capacità di coordinamento e dicomunicazione), oppure, in particolare nel caso di servizi affidati a free-lance, di una buona capacità di auto-gestione e organizzazionedei tempi. 

SBOCCHI OCCUPAZIONALI:- Uffici stampa- Case editrici e editoria multimediale- Società di sviluppo di siti web e di prodotti multimediali- Redazioni giornalistiche anche webAziende e imprese private (per attività di comunicazione e informazione)

A.4. PARERE DELLE PARTI SOCIALI E DEI POTENZIALI DATORI DI LAVOROEsito della consultazione con organizzazioni rappresentative del mondo del lavoro.

ORGANO O SOGGETTO ACCADEMICO CHE EFFETTUA LA CONSULTAZIONELa consultazione avviata nel mese di ottobre 2013 è stata condotta dall'attuale coordinatore del CdS, prof. Nicola Grandi, che hasupervisionato il tutor, dott.ssa Annarita Zazzaroni. 

La precedente consultazione avvenuta nel mese di settembre 2007 è stata condotta dall'allora coordinatore del CdS, prof.ssa AngelaDonati, che ha supervisionato il tutor e si è avvalsa della collaborazione del prof. Marco Antonio Bazzocchi. 

ORGANIZZAZIONI CONSULTATE O DIRETTAMENTE O TRAMITE DOCUMENTI E STUDI DI SETTOREDurante la consultazione avviata nel mese di ottobre 2013 sono state consultate, mediante la somministrazione di questionari, leseguenti parti sociali:-Pàtron editore;-Zanichelli editore;-Kinè società cooperativa;-Biblioteca e Musei Oliveriani;

Page 12: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

8

-Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna;-Società editrice Il Mulino;-Museo civico delle Cappuccine;-Chialab srl;-Archivio e Biblioteca Enrico Travaglini. 

Durante la consultazione avviata nel mese di settembre 2007 sono state consultate, mediante la somministrazione di questionari ecolloqui diretti, le seguenti parti sociali:-Biblioteca comunale dell'Archiginnasio;-Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia Romagna;-Bononia University Press;-Servizio Pinacoteche e Musei di Forlì;-Fondazione Cassa di Risparmio di Forlì. 

MODALITA' E CADENZA DI STUDI E CONSULTAZIONIAgli enti individuati è stato chiesto di rispondere a un questionario riguardo ilprogetto formativo del Corso di Studio, compresi gli sbocchi occupazionali e i risultati di apprendimento. I documenti sono statitrasmessi e le risposte ritirati nel corso del mese di ottobre 2013. In seguito la Commissione per l'Assicurazione di Qualità del Corso diStudio si è riunita per prendere in esame i dati comparativi più rilevanti emersi dalla tabella di sintesi.I principali dati emersi durante la consultazione avviata nel mese di ottobre 2013 si possono sintetizzare come segue: 

-Pàtron EditoreConsultazione avvenuta personalmente nelle seguenti date:consegna del questionario da parte del tutor, l'11/10/2013ritiro del questionario compilato, il 28/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo molto chiaro le finalità del Corso. Le figure professionali rispondono alle esigenzedel settore. La figura che risponde maggiormente alle esigenze dell'Organizzazione è quella di Autore di testi di divulgazionee collaboratore di redazione. La figura di Funzionario/Assistente per i servizi culturali ha un medio livello di rispondenza. Ilruolo e le funzioni lavorative descritte per la Figura professionale di maggiore interesse sono ritenute congruenti con le attivitàdell'Organizzazione. Le aree di apprendimento a cui viene conferita maggiore importanza sono quella Letteraria e Filologica equella Storica, in particolare riguardo la conoscenza delle principali fasi della storia della letteratura, degli autori, delle principali lineeinterpretative della storia, della natura e organizzazione degli archivi, dell'evoluzione e diffusione del libro, delle conoscenze relative alcampo di studio della geografia. I risultati di apprendimento attesi rispondono al percorso formativo offerto e alle competenze richiestedalle figure professionali di riferimento. 

-Zanichelli editoreConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date: invio del questionario da parte del tutor, il 09/10/2013 consegna del questionariocompilato, il 28/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo molto chiaro le finalità del Corso. La figura che risponde maggiormente alle esigenzedell'Organizzazione è quella di Autore di testi di divulgazione e collaboratore di redazione. Quest'ultima è rispondente alle esigenzedel settore. Il ruolo e le funzioni lavorative descritte per la Figura professionale di maggiore interesse sono ritenute congruenti conle attività dell'Organizzazione. L'area di apprendimento a cui viene conferita maggiore importanza è quella Letteraria e Filologica, intutti i suoi aspetti. Sono considerati importanti anche alcuni ambiti delle seguenti aree di apprendimento: Linguistica, Storica, Artistico-Archeologica. Nel valutare l'importanza di possedere/maturare le conoscenze, abilità e competenze indicate, la responsabile ha pensatoalla figura di un redattore scolastico che si occupi di discipline umanistiche (lingua italiana, letteratura italiana, storia o storia dell'arte);da ciò deriva l'importanza riconosciuta alle conoscenze disciplinari formative per questo settore.L'importanza riconosciuta alle competenze di altri ambiti prescinde invece da questa specifica figura professionale di riferimento eriguarda il lavoro nel campo editoriale tout court. Non è espresso un parere sui risultati di apprendimento e sulle competenze richiestedalle figure professionali. Si sottolinea l'importanza della conoscenza della lingua inglese e si suggerisce di completare le funzioni dellaFigura professionale di riferimento con l'aggiunta della capacità di controllare progetti complessi e di garantirne la realizzazione neitempi previsti. Viene suggerito l'inserimento di Lingua Inglese e di Informatica umanistica come esami fondamentali e obbligatori nelpercorso di studi. 

-Kinè società cooperativaConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date: invio del questionario da parte del tutor, il 09/10/2013 consegna del questionariocompilato, il 28/10/2013. Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo chiaro le finalità del Corso. La figura che risponde maggiormente alle esigenzedell'Organizzazione è quella di Funzionario/Assistente per i servizi culturali. Quest'ultima è rispondente alle esigenze del settore. Lafigura di Autore di testi di divulgazione e collaboratore di redazione presenta una media rispondenza. Il ruolo e le funzioni lavorative

Page 13: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

9

descritte in entrambe le figure hanno una congruenza con l'attività, ma nessuna delle due è una figura che potrebbe essere integratastabilmente nell'organico aziendale se non avesse anche competenze più specifiche.Il Funzionario/Assistente per i servizi culturali potrebbe infatti svolgere ricerche in archivi (non solo audiovisivi) nella fase di sviluppodi un progetto, ma figure analoghe lavorano solitamente freelance, creandosi un gruppo di case di produzione che le possonocoinvolgere di volta in volta.L'Autore di testi di divulgazione e collaboratore di redazione potrebbe essere utile nella preparazione dei dossier di presentazionedi un progetto e nella scrittura di testi per filmati istituzionali, ma difficilmente si potrebbe integrare nell'organico aziendale unapersona che svolge solo un compito di questo tipo. Il Funzionario/Assistente per i servizi culturali dovrebbe maturare competenzerelative al trattamento del diritto d'autore e alla conoscenza di fonti documentali anche non testuali. L'Autore di testi di divulgazione ecollaboratore di redazione dovrebbe avere delle competenze base anche di impaginazione e presentazione di un testo.La aree di apprendimento sono ritenute importanti per gli aspetti di elaborazione informatica dei dati e di comunicazione tecnologica.Particolare interesse riveste l'area artistico – archeologica.I risultati di apprendimento attesi rispondono al percorso formativo offerto. Viene suggerito l'inserimento di un insegnamento di dirittod'autore, fondamentale per chi consulta gli archivi in ottica di un riutilizzo. Sarebbe utile insegnare anche dei principi di economia,applicata ovviamente all'ambito culturale, prefigurando quali sono i business model delle aziende e degli enti che lavorano in questosettore. 

-Biblioteca e Musei OliverianiConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date: invio del questionario da parte del tutor, il 22/10/2013 consegna del questionariocompilato, il 28/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo chiaro le finalità del Corso. Le figure professionali rispondono alle esigenze del settore.La figura che risponde mediamente alle esigenze dell'Organizzazione è quella di Autore di testi di divulgazione e collaboratore diredazione. Il ruolo e le funzioni lavorative descritte per la Figura professionale di maggiore interesse sono ritenute congruenti con leattività dell'Organizzazione. Tutte le aree di apprendimento vengono ritenute estremamente importanti, in tutti i loro aspetti. I risultatidi apprendimento attesi rispondono al percorso formativo offerto e alle competenze richieste dalle figure professionali di riferimento. 

- Soprintendenza archivistica per l'Emilia Romagna Consultazione avvenuta via mail nelle seguenti date: invio del questionario da partedel tutor, il 09/10/2013 consegna del questionario compilato, il 25/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo non del tutto chiaro le finalità del Corso.Le figure professionali non rispondono alle esigenze del settore e hanno una bassa rispondenza rispetto alle esigenzedell'Organizzazione, in quanto si sottolinea che per lavorare in Soprintendenza archivistica, anche per svolgere attività di divulgazione,organizzazione di eventi ecc., occorre una solida formazione archivistica e giuridica e non soltanto umanistica e storica, che pure sonofondamentali. Consiglia di aggiungere maggiori funzioni in ambito di tutela, conservazione, ordinamento, descrizione degli archivi.L'area di apprendimento a cui viene conferita maggiore importanza è quella Storica, in particolare riguardo la conoscenza delle fonti,degli eventi, dei metodi d'indagine, delle principali linee interpretative della storia e della natura e organizzazione degli archivi. I risultatidi apprendimento attesi rispondono al percorso formativo offerto e alle competenze richieste dalle figure professionali di riferimento. 

-Società editrice Il MulinoConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date:invio del questionario da parte del tutor, il 09/10/2013 consegna del questionario compilato, il 23/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo chiaro le finalità del Corso. Le figure professionali proposte rispondono alle esigenzedel settore e alle esigenze dell'Organizzazione. Si sottolinea l'importanza delle capacità informatiche. Da un redattore ci si aspetta laconoscenza dei principali standard di dati e metadati, insieme a quella dei più diffusi strumenti di editing.Tutte le aree di apprendimento sono ritenute importanti. I risultati di apprendimento attesi rispondono al percorso formativo offertoe alle competenze richieste dalle figure professionali di riferimento. Viene sottolineato che la formazione universitaria è per definizionespecialistica e disciplinare. Tuttavia, sono molti gli insegnamenti dai quali è possibile ricavare indicazioni metodologiche più generali. Èconsiderato necessario esplicitare e far emergere di più elementi metodologici generali. 

-Museo civico delle CappuccineConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date:invio del questionario da parte del tutor, il 16/10/2013 consegna del questionario compilato, il 23/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo chiaro le finalità del Corso. La figura che risponde maggiormente alle esigenzedell'Organizzazione è quella di Funzionario/Assistente per i servizi culturali. La figura di Autore di testi di divulgazione e collaboratoredi redazione presenta una rispondenza media. Il ruolo e le funzioni lavorative descritte per la Figura professionale di maggiore interessesono ritenute congruenti con le attività dell'Organizzazione, anche si suggerisce di ampliare le possibili competenze. Viene inoltreosservato che, pur essendo la dimensione pubblica il principale spazio di accoglienza lavorativa per questa figura professionale, non

Page 14: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

10

può essere lasciata solo alla preparazione del concorso pubblico una competenza in Diritto Amministrativo di base. La maggior partedei profili oggi occupati in questo ambito vedono coesistere competenze specifiche con attività amministrative sempre più spessoaggiornate e complesse.All'interno delle aree di apprendimento viene conferita maggiore importanza ai seguenti aspetti: conoscenza delle fasi della storiadella letteratura e degli autori fondamentali (Letteraria- Filologica); conoscenza della grammatica della lingua italiana (Linguistica);conoscenza delle fonti storiche, letterarie e documentarie, dell'organizzazione degli archivi e dello sviluppo delle biblioteche (Storica);conoscenza della civiltà artistica e delle sue fonti (Artistico - Archeologica). I risultati di apprendimento non rispondono allecompetenze richieste dalle figure professionali di riferimento. 

-Chialab srlConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date: invio del questionario da parte del tutor, il 09/10/2013 consegna del questionariocompilato, il 18/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo chiaro le finalità del Corso. Le figure professionali rispondono alle esigenze del settore.La figura che risponde maggiormente alle esigenze dell'Organizzazione è quella di Autore di testi di divulgazione e collaboratore diredazione. La figura di Funzionario/Assistente per i servizi culturali ha un medio livello di rispondenza. Per queste figure si suggerisceil potenziamento delle conoscenze informatiche generali e della conoscenza di programmi specializzati, dei dispositivi di fruizionedi prodotti multimediali e dei flussi produttivi nei settori editoriale e multimediale, al fine di poter dialogare e svolgere il ruolo dicollegamento tra soggetti di ambiti diversi. Il ruolo e le funzioni lavorative descritte sono ritenute in parte congruenti con le attivitàdell'Organizzazione. Viene suggerito di aggiungere le seguenti funzioni:> SI OCCUPA DELLA RICERCA E SELEZIONE DI COLLABORATORI ESTERNI / FORNITORI SPECIALIZZATI INSETTORI STRATEGICI PER LA FUNZIONE SVOLTA E L'AMBITO DI LAVORO> SI OCCUPA DELLA PIANIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITÀ DI UN GRUPPO DILAVORO NELL'AMBITO DELLA REALIZZAZIONE DI UN PROGETTO MULTIDISCIPLINAREAll'interno delle aree di apprendimento viene conferita maggiore importanza ai seguenti aspetti: conoscenza delle fasi della storiadella letteratura, dei modelli di analisi e delle tecniche di ricostruzione della forma originaria di un testo (Letteraria- Filologica);conoscenza dei principi che regolano il funzionamento delle lingue, degli elementi cardine della comparazione interlinguistica, dellagrammatica della lingua italiana, e soprattutto degli strumenti per un'analisi automatica delle lingue e del ruolo svolto dalla linguisticanell'analisi delle situazioni comunicative (Linguistica); conoscenza delle fonti storiche, letterarie e documentarie, dei metodi d'indagine,dell'organizzazione degli archivi e della storia del libro (Storica); conoscenza della civiltà artistica, delle sue fonti e degli strumenti dianalisi (Artistico - Archeologica). Non viene espresso un parere sui risultati di apprendimento attesi. 

-Archivio e Biblioteca Enrico TravagliniConsultazione avvenuta via mail nelle seguenti date:invio del questionario da parte del tutor, il 15/10/2013 consegna del questionario compilato, il 15/10/2013Principali contenuti:la denominazione del CdS comunica in modo non del tutto chiaro le finalità del Corso.La figura che risponde maggiormente alle esigenze dell'Organizzazione è quella di Funzionario/Assistente per i servizi culturali.Solo per questa figura il Responsabile esprime il suo parere circa la rispondenza con le esigenze del settore, che giudica adeguata.Il ruolo e le funzioni lavorative descritte per la Figura professionale di maggiore interesse sono ritenute congruenti con le attivitàdell'Organizzazione,anche se viene richiesta una maggiore conoscenza di competenze specifiche nell'area disciplinare di Bibliografia e Biblioteconomiae che questi ultimi non siano considerati esclusivamente come un esame opzionale. Andrebbe inoltre reso obbligatorio l'esame diinformatica umanistica. L'area di apprendimento a cui viene conferita maggiore importanza è quella Storica, in particolare riguardola conoscenza dei principali periodi storici e della storia del libro, dell'organizzazione degli archivi e delle biblioteche. I risultati diapprendimento attesi rispondono alle competenze richieste dalle figure professionali di riferimento. 

I principali elementi emersi durante la consultazione avviata nel mese di settembre 2007 si possono sintetizzare come segue:i laureati possiedono una preparazione complessivamente adeguata rispetto ai ruoli in cui sono inseriti. In particolare emerge chela formazione storico – letteraria appare molto solida e forse approfondita oltre il necessario; è opportuna la durata del tirocinio; laformazione sull'archeologia dei classicisti e sulla storia dell'arte dei modernisti rende più completo il percorso formativo. 

DOCUMENTAZIONEI documenti agli atti sono gli scambi e-mail e i questionari compilati.Tutta la documentazione è reperibile presso la Vice – Presidenza della Scuola di Lettere e Beni Culturali, sede di Bologna.

A.5. PROSEGUIMENTO DEGLI STUDI

Dà accesso agli studi di secondo ciclo (laurea magistrale) e master universitario di primo livello.

Page 15: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

11

B. INSEGNAMENTO E APPRENDIMENTOPiano didattico aggiornato (anno accademico 2015/2016), con titoli e programmi completi degli insegnamenti e l’ultimo orario delle lezioni pubblicato.

B.1. PIANO DIDATTICOIl link rimanda ai piani didattici del Corso di Studio. Dalla pagina web è possibile accedere alle schede informative di ciascun insegnamento.

• Piano didattico del Corso di Studio

B.2. CALENDARIO E ORARIO DELLE LEZIONII link rimandano alle informazioni sull'organizzazione del calendario didattico (sessioni di esame e sessioni della prova finale) e l'orario delle lezioni.

• Orario delle lezioni

• Calendario delle sessioni di esame

• Calendario delle prove finali

Page 16: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

12

C. RISORSE E SERVIZI Elenco dei docenti con i relativi curricula e descrizione dei servizi a disposizione degli studenti per l’anno accademico 2015/2016.

C.1. DOCENTI Docenti che insegnano nel Corso di Studio: è possibile accedere da ciascun nome alle rispettive pagine web.I dati sono aggiornati al 12 giugno 2015.

Docenti e ricercatori:Alvoni, GiovannaAmigoni, FerdinandoAngelini, AnnaritaAnselmi, Gian Mario GiustoAtzori, FabioBacchelli, FrancoBacchi, AndreaBaldini, IsabellaBattistini, AndreaBazzocchi, Marco AntonioBencivenni, AliceBertoni, AlbertoBertoni, FedericoBisoni, ClaudioBrizzi, GiovanniBrizzolara, Anna MariaBrunetti, GiuseppinaCacciari, AntonioCantarutti, GiuliaCapaci, BrunoCasanova, CesarinaCattaneo, FrancescoCattani, MaurizioCavicchioli, SoniaCavini, Walter

Cenerini, FrancescaChines, LoredanaCitti, FrancescoColangelo, StefanoConconi, BrunaCondello, FedericoCoralini, AntonellaCosenza, GiovannaCosi, DarioCriscuolo, LuciaDall'Aglio, Pier LuigiDe Marinis, MarcoElam, Keir DouglasFederzoni, LauraFerrari, StefanoFormisano, LucianoGagliani, DianellaGentili, CarloGiorgini, GiovanniGnoli, TommasoGovi, ElisabettaGrandi, NicolaGuaitoli, Maria TeresaLedda, GiuseppeLollini, Fabrizio

Lorenzoni, AlbertaMalatesta, MariaMangini, Angelo MariaMaranini, AnnaMarchetti, NicolòMarchignoli, SaverioMatteuzzi, MaurizioMazzanti, Angela MariaModesti, MaddalenaMorelli, AnnaMoscato, Maria TeresaNannini, SimonettaNeri, CamilloNeri, Valerio Lieto SalvatoreNicoletti, RobertoPaolini, LorenzoPasetti, LuciaPescatore, GuglielmoPesce, SaraPezzarossa, FulvioPieri, BrunaPigozzi, MarinellaPinotti, PaolaPio, BerardoPorta, Paola

Regattin, FabioRigato, DanielaRuozzi, GinoSalvaterra, CarlaSassatelli, GiuseppeSirinian, AnnaSofia, FrancescaSoncini, AnnaTamburini, FabioTesi, RiccardoTinti, PaoloTomasi, FrancescaTortorelli, GianfrancoTosi, RenzoTrombetti, Anna LauraVattuone, RiccardoVayra, MarioVecchi, PaolaVeglia, MarcoVitali, FabioZecchi, MarcoZironi, Alessandro

Docenti a contratto e Docenti e Ricercatori di altro Ateneo:D'Errico, Gian LucaDi Fabio, ValentinaPascoli, MatteoVincieri, Paolo

C.2. SERVIZI AGLI STUDENTI: UFFICI

C.2.1. FUTURI STUDENTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i futuri studenti.

• Futuri studenti

C.2.2. STUDENTI ISCRITTIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti iscritti.

• Studenti iscritti

Page 17: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

13

C.2.3. STUDENTI INTERNAZIONALIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per gli studenti internazionali.

• Studenti internazionali

C.2.4. LAUREATIIl link rimanda alla pagina web in cui sono riportate le informazioni sugli uffici e sui servizi per i laureati.

• Laureati

Page 18: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

14

D. IL CORSO DI STUDIO IN CIFREInformazioni sull’ingresso nel mondo universitario degli studenti del Corso, sulla regolarità degli studenti durante il loro percorso di studi, sui risultati delleopinioni sulla didattica di laureati e studenti e sull’ingresso dei laureati nel mondo del lavoro.Sono riportati i dati degli ultimi anni accademici del Corso di Studio (di seguito indicato come CdS) ed il confronto con i Corsi di Studio simili. L’Universitàdi Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agraria e MedicinaVeterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; Scienze Politiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione e Interpretazione; Psicologia eScienze della Formazione

La sezione presenta i risultati del Corso di Studio nell’ultimo triennio.I dati più importanti mostrano: quanti sono gli iscritti, a quanti sono stati assegnati obblighi formativi aggiuntivi, quanti studenti rinunciano dopo il primoanno, quanti si laureano in corso, le opinioni sulla didattica di laureandi e studenti, la condizione occupazionale dei laureati.Informazioni e dati di questa sezione, aggiornati al 6 maggio 2015, sono acquisiti dai database di Ateneo e AlmaLaurea.I Corsi di Studio possono aver subìto modifiche di ordinamento nel passaggio da un anno accademico all’altro e i dati presentati in questa sezione possono fareriferimento ad un Corso con un ordinamento leggermente differente rispetto a quello attuale (per esempio nella denominazione del Corso, nel piano didattico onell’elenco dei docenti). Tuttavia, i dati presentano l’andamento generale del Corso negli ultimi tre anni. I Corsi di Studio dell’Università di Bologna sono stati riformati secondo il DM 270/04; la maggior parte di essi a partire dall’anno accademico 2008/2009.Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04,  per alcune informazioni come adesempio l’opinione dei laureati e la condizione occupazionale, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Nelle tabelle e nei grafici relativi alle opinioni degli studenti frequentanti e alla mobilità internazionale, si è preferito mostrare i dati senza distiguerli tra ilcorso attuale e l'eventuale Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

D.1. INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIOCaratteristiche degli studenti del Corso al loro ingresso nel mondo universitario. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studentiimmatricolati, con approfondimenti sulle caratteristiche degli studenti, sugli esiti di un eventuale test di accesso e sugli studenti ai quali viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).

D.1.1. ISCRITTI E IMMATRICOLATIIl grafico mostra il numero degli studenti iscritti al 1° anno a confronto con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono almedesimo raggruppamento).In aggiunta, la tabella mostra il numero degli studenti immatricolati e il totale degli iscritti.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento),per gli anni accademici indicati. Si ricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differentimodalità di accesso e che alcuni di questi prevedono un accesso a numero programmato.

Iscritti al 1° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Page 19: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

15

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 8850)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

a.a. 2012/2013 a.a. 2013/2014

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

CdS 456,0 508,0 1572,0 488,0 548,0 1666,0Media CdS simili 246,8 290,1 0642,2 260,7 304,2 0635,7

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 8850)

a.a. 2014/2015

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Stud

enti

iscrit

ti al

prim

o an

no

Tota

le is

critt

i

CdS 552 617,0 617,0Media CdS simili 266 300,6 689,4

D.1.2. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INGRESSO NEL MONDO UNIVERSITARIO

D.1.2.1. ISCRITTI AI TESTPer l’a.a. 2014/2015 l’accesso a questo Corso di Studio non era a numero programmato.

Page 20: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

16

D.1.2.2. CARATTERISTICHE DEGLI STUDENTI IN INGRESSOProvenienza geografica e scolastica, età e genere degli studenti.I dati rappresentano un gruppo di studenti (ovvero una “coorte”) che iniziano insieme la propria carriera universitaria. Non vengonoconsiderati quindi, ad esempio, gli studenti trasferiti o che abbiano richiesto un passaggio di Corso, né gli iscritti ad una seconda laurea.Le tabelle mostrano numero, provenienza geografica, cittadinanza, genere, età all’immatricolazione, tipo di diploma e voto di diplomadegli studenti che si iscrivono al Corso.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento). Siricorda che nel medesimo raggruppamento possono essere presenti Corsi di Studio con differenti modalità di accesso e che alcuni diquesti prevedono un accesso a numero programmato.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Provenienza Sesso Età immatricolazioneSt

uden

ti im

mat

ricol

ati

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

CdS 456,0 17,8% 15,6% 16,2% 48,2% 2,2% 3,5% 36,8% 63,2% 78,3% 20,6% 1,1%Studenti2012/2013 Media CdS simili 246,8 21,2% 15,4% 14,7% 46,4% 2,4% 5,3% 29,0% 71,0% 61,4% 32,9% 5,7%

CdS 488,0 17,2% 13,1% 24,2% 44,9% 0,6% 2,0% 24,8% 75,2% 77,7% 19,9% 2,5%Studenti2013/2014 Media CdS simili 260,7 21,0% 16,8% 14,7% 45,8% 1,7% 4,9% 28,7% 71,3% 62,1% 32,9% 5,1%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni (c

ompr

eso

Rep.

San

Mar

ino)

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

CdS 1,1% 4,4% 7,5% 79,6% 1,8% 2,6% 3,1% 14,9% 21,5% 26,1% 34,4% 3,1%Studenti2012/2013 Media CdS simili 6,1% 13,2% 14,6% 52,8% 5,6% 3,2% 4,5% 24,9% 28,5% 23,9% 18,1% 4,6%

CdS 1,4% 5,1% 8,0% 80,3% 3,5% 1,0% 0,6% 10,7% 23,0% 26,6% 39,3% 0,4%Studenti2013/2014 Media CdS simili 7,3% 14,4% 16,0% 53,2% 5,7% 2,3% 1,1% 23,2% 29,4% 24,1% 22,0% 1,3%

Page 21: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

17

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 8850)

Provenienza Sesso Età immatricolazione

Stud

enti

imm

atric

olat

i

Resid

enti

nella

pro

vinc

ia d

ella

sede

dida

ttica

del

CdS

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

sedi

dida

ttich

e de

ll'at

eneo

Resid

enti

in a

ltre

prov

ince

del

l'Em

ilia

Rom

agna

Resid

enti

in a

ltre

regi

oni i

talia

ne(in

clus

a Re

p. S

an M

arin

o)

Resid

enti

all'e

ster

o

Stud

enti

con

citta

dina

nza

este

ra(d

iver

sa d

a It

alia

na e

Rep

. di S

anM

arin

o)

M F 19 o

men

o

20 -

24

25 o

più

CdS 552 15,8% 13,6% 17,4% 53,3% 1,6% 31,9% 68,1% 76,4% 21,4% 2,2%Studenti2014/2015 Media CdS simili 266 20,3% 15,8% 14,8% 47,4% 1,7% 4,7% 30,3% 69,7% 63,2% 32,2% 4,7%

Diploma Voto di maturità

Istit

uti P

rofe

ssio

nali

Istit

uti T

ecni

ci

Istit

uti M

agist

rali

e Li

cei P

sico

-Pe

dago

gici

Lice

i Sci

entif

ici,

Cla

ssic

i e L

ingu

istic

i

Altr

i ist

ituti

italia

ni (c

ompr

eso

Rep.

San

Mar

ino)

Dip

lom

a es

tero

Tito

lo n

on d

ispon

ibile

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

60

e 69

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

70

e 79

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

80

e 89

Voto

di d

iplo

ma

com

pres

o tra

90

e10

0

Voto

di d

iplo

ma

non

rilev

abile

CdS 2,0% 6,0% 8,7% 78,6% 3,1% 0,5% 1,1% 9,6% 22,6% 29,3% 37,3% 1,1%Studenti2014/2015 Media CdS simili 5,8% 13,5% 14,3% 55,6% 6,5% 2,2% 2,0% 21,1% 29,0% 26,1% 21,9% 2,0%

Page 22: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

18

D.1.2.3. OBBLIGHI FORMATIVI AGGIUNTIVIStudenti del Corso che hanno ricevuto un obbligo formativo aggiuntivo (OFA).L’OFA è un obbligo formativo assegnato agli studenti immatricolati che non sono in possesso di un'adeguata preparazione iniziale. Lemodalità di verifica della preparazione iniziale degli studenti e di superamento dell’OFA sono descritte all’interno del Regolamento delCorso di Studio e possono cambiare di anno in anno. Se uno studente non supera l’OFA deve iscriversi al primo anno come ripetente.La tabella mostra il numero di  studenti immatricolati, il numero di studenti ai quali è stato assegnato l’OFA, quanti lo hanno superato,la percentuale di studenti che hanno avuto l’OFA assegnato rispetto agli studenti immatricolati e la percentuale di quanti hannosuperato l’OFA rispetto a quanti lo hanno ricevuto.Le ultime tre colonne della tabella mostrano il numero di studenti, tra quelli ai quali è stato assegnato l'OFA, che hanno lasciato il Corsodi Studio tra il primo e il secondo anno per abbandono, passaggio, trasferimento o che si sono iscritti nuovamente al primo anno comeripetenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Studenti con OFA inizialiche lasciano il corsotra il 1° e il 2° anno

Stud

enti

imm

atric

olat

i (a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

lnu

mer

o di

imm

atric

olat

i (b/

a)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he la

scia

no il

CdS

per

pas

sagg

io o

tras

ferim

ento

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Studenti2011/2012 480 26 11 5,4% 42,3% 09 3 2

Studenti2012/2013 456 38 15 8,3% 39,5% 11 6 5

Studenti2013/2014 488 38 31 7,8% 81,6% 11 3 0

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 8850)

Studenti con OFA inizialiche lasciano il corsotra il 1° e il 2° anno

Stud

enti

imm

atric

olat

i (a)

Stud

enti

con

OFA

(b)

Stud

enti

con

OFA

supe

rato

(c)

% st

uden

ti co

n O

FA ri

spet

to a

lnu

mer

o di

imm

atric

olat

i (b/

a)

% st

uden

ti co

n O

FA su

pera

to ri

spet

toal

num

ero

iniz

iale

di s

tude

nti c

onO

FA (c

/b)

N. s

tude

nti c

on O

FA c

heab

band

onan

o

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he la

scia

no il

CdS

per

pas

sagg

io o

tras

ferim

ento

N. s

tude

nti c

on O

FA c

he si

iscr

ivon

oal

l’ann

o su

cces

sivo

com

e rip

eten

ti

Studenti2014/2015 552 36

*Nota: Alla data di pubblicazione di questo rapporto il numero di studenti con OFA superato, così come il il numero di studenti conOFA iniziale e che lasciano il corso tra il primo e il secondo anno, è rilevabile solo per gli a.a. 2011/2012, 2012/2013 e 2013/14.

Page 23: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

19

D.2. REGOLARITÀ NEGLI STUDILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero degli studenti che lasciano il Corso tra 1° e 2° anno e sul numero dei laureati in corso, conapprofondimenti sui crediti conseguiti dagli studenti al termine del primo anno di Corso, sugli esami superati e voto medio conseguito per ciascun insegnamento edati sulla mobilità internazionale.

D.2.1. STUDENTI CHE LASCIANO IL CORSO TRA 1° E 2° ANNOIl grafico mostra la percentuale di studenti che abbandonano il Corso dopo il primo anno a confronto con la media dei Corsi diStudio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento).La tabella mostra gli studenti immatricolati, la percentuale degli studenti che hanno lasciato il Corso per abbandono, passaggio ad altroCorso di Studio dell’Ateneo o trasferimento ad altro Ateneo, la percentuale degli studenti iscritti ripetenti e gli iscritti al secondo anno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Percentuale di abbandoni tra 1° e 2° annoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Stud

enti

imm

atric

olat

i

% a

bban

doni

% p

assa

ggi e

tras

ferim

enti

% st

uden

ti rip

eten

ti

Stud

enti

al 2

° an

no

CdS 480,0 13,5% 9,6% 0,4% 367,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 262,7 17,0% 6,5% 0,5% 199,6

CdS 456,0 11,8% 9,2% 1,1% 355,0Studenti2012/2013 Media CdS simili 246,8 14,2% 6,2% 1,1% 193,8

CdS 488,0 13,5% 4,3% 0,2% 400,0Studenti2013/2014 Media CdS simili 260,7 15,6% 4,6% 0,2% 207,3

Page 24: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

20

D.2.2. LAUREATI IN CORSOIl grafico e la tabella mostrano la situazione degli studenti immatricolati nell'anno accademico indicato, al termine della durata regolaredel Corso di Studio, evidenziando la percentuale dei laureati in corso, degli studenti che risultano ancora iscritti (fuori corso e ripetenti),degli studenti che hanno lasciato il Corso (che includono passaggi, trasferimenti e abbandoni).Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli studenti immatricolati negli anni accademici indicati.

Situazione degli studenti 2011/2012 al termine della durata regolare del percorso di studiI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Laureati in corso Passaggitrasferimentie abbandoni

Ancora iscritti alcorso (iscritti fuoricorso e ripetenti)

Stud

enti

all'i

mm

atric

olaz

ione

N. % N. % N. %

CdS 343,0 141,0 41,1% 087,0 25,4% 115,0 33,5%Studenti2009/2010 Media CdS simili 199,8 071,5 35,8% 068,8 34,4% 059,5 29,8%

CdS 381,0 189,0 49,6% 096,0 25,2% 096,0 25,2%Studenti2010/2011 Media CdS simili 230,8 091,5 39,7% 075,1 32,6% 064,1 27,8%

CdS 480,0 210,0 43,8% 147,0 30,6% 123,0 25,6%Studenti2011/2012 Media CdS simili 262,7 112,1 42,7% 086,3 32,9% 064,2 24,4%

Page 25: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

21

D.2.3. DATI DI APPROFONDIMENTO SULLA REGOLARITÀ NEGLI STUDI

D.2.3.1. CREDITI DEGLI STUDENTI CONSEGUITI AL PRIMO ANNORegolarità degli studenti nel superare gli esami.Il grafico mostra la distribuzione degli studenti iscritti al secondo anno in base ai crediti acquisiti alla fine del primo anno.In aggiunta, la tabella mostra il numero di studenti iscritti al secondo anno e la media dei crediti acquisiti dagli studenti durante il primoanno.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.

Distribuzione degli studenti 2013/2014 (al 2° anno) in base al numero di crediti acquisiti durante il 1° anno *I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

% studenti con *

Stud

enti

della

coo

rte

iniz

iale

iscr

itti a

l2°

ann

o

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 1

a 2

0 cr

editi

acq

uisit

i

da 2

1 a

40 c

redi

ti ac

quisi

ti

41 o

più

cre

diti

acqu

isiti

Med

ia c

redi

ti pe

r stu

dent

e

CdS 367,0 2,5% 9,0% 31,3% 57,2% 40,0Studenti2011/2012 Media CdS simili 199,6 2,8% 8,6% 28,6% 60,0% 42,3

CdS 355,0 2,3% 8,2% 28,2% 61,4% 42,0Studenti2012/2013 Media CdS simili 193,8 2,1% 7,4% 27,7% 62,8% 43,3

CdS 400,0 2,0% 9,3% 27,8% 61,0% 40,8Studenti2013/2014 Media CdS simili 207,3 1,8% 6,5% 24,3% 67,4% 44,7*Nota: per convenzione si considerano i crediti acquisiti dagli studenti entro il 31 ottobre dell'anno solare successivo a quello diimmatricolazione.

Page 26: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

22

D.2.3.2. ESAMI SUPERATI E VOTO MEDIO CONSEGUITO PER CIASCUN INSEGNAMENTOLa tabella presenta i dati relativi al numero di esami superato e al voto medio conseguito per ciascun insegnamento nell’anno solare2014. Il dato è riferito al codice dell'insegnamento ed è quindi comprensivo delle varie articolazioni del corso in canali o sottogruppidivisi per lettera.Le materie che prevedono il conseguimento di una idoneità sono escluse.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00048 ARCHEOLOGIA CRISTIANA 013 27,800349 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 001 00,000381 FILOLOGIA ROMANZA 168 28,700455 GEOGRAFIA 466 27,000483 GLOTTOLOGIA 082 27,600489 GRAMMATICA LATINA 027 26,400555 LETTERATURA CRISTIANA ANTICA 006 29,700556 LETTERATURA GRECA 063 27,600562 LETTERATURA ITALIANA 398 27,800567 LETTERATURA LATINA 349 27,000660 LINGUISTICA GENERALE 197 25,700929 STORIA MODERNA 115 29,000932 STORIA CONTEMPORANEA 165 27,900938 STORIA DEL CRISTIANESIMO 004 00,000947 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO 023 26,000951 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA 200 26,700956 STORIA DELLA CRITICA D'ARTE 012 28,700975 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 145 27,900996 STORIA GRECA 079 27,701009 STORIA ROMANA 313 28,002290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 122 27,102308 STORIA DELLE RELIGIONI 012 27,602564 GEOGRAFIA REGIONALE 002 00,002604 EGITTOLOGIA 002 00,003396 STORIA DELLA LINGUA LATINA 065 28,503618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 064 28,103644 STORIA DELLA LINGUA GRECA 035 29,404177 SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA 076 28,804358 PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA 005 00,005721 SOCIOLINGUISTICA 071 29,106450 LINGUISTICA APPLICATA 015 28,906757 STORIA DELLA RETORICA CLASSICA 001 00,007305 LETTERATURA FRANCESE I 040 27,508846 LETTERATURE COMPARATE 188 29,709073 GRAMMATICA GRECA 040 28,809435 TEORIA DELLA LETTERATURA 127 28,809563 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA 001 00,0

Page 27: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

23

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

10005 LETTERATURA FRANCESE II 020 26,310059 FILOSOFIA MORALE (1) 069 29,410279 FILOLOGIA ROMANZA (1) 005 00,010304 FILOSOFIA DELLA POLITICA (1) 006 29,710327 EPIGRAFIA GRECA (1) 002 00,010332 EPIGRAFIA ROMANA (1) 007 30,010516 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA 176 28,610544 FILOLOGIA ED ESEGESI NEOTESTAMENTARIA (1) 008 29,310547 FILOLOGIA GERMANICA (1) 016 29,310580 FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) 004 00,010593 ESTETICA (1) 042 27,510769 DIALETTOLOGIA ITALIANA (1) 030 26,311196 EGITTOLOGIA (1) 016 28,811378 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE 005 00,011379 STORIA MEDIEVALE 157 28,611382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 021 25,911409 ARCHEOLOGIA CRISTIANA (1) 001 00,011458 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTEANTICO (1) 001 00,0

11462 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA (1) 003 00,011595 ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (1) 001 00,011597 ARCHIVISTICA (1) 004 00,011638 BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA (1) 013 29,511779 STORIA MEDIEVALE (1) 056 28,511835 STORIA MODERNA (1) 005 00,011965 STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) 013 27,912105 STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA (1) 015 29,212113 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE (1) 011 27,312324 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) 007 27,412359 STORIA DELLA FILOSOFIA (1) 053 29,612362 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA (1) 003 00,012556 STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (1) 019 26,212590 STORIA DELLA CRITICA D'ARTE (1) 006 28,212607 STORIA DEL GIORNALISMO (1) 058 26,712647 SOCIOLINGUISTICA (1) 030 29,312670 SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA (1) 026 28,212693 STORIA CONTEMPORANEA (1) 011 26,212852 STORIA DEL CRISTIANESIMO (1) 002 00,012870 PAPIROLOGIA (1) 006 27,512871 PEDAGOGIA GENERALE (1) 181 28,512884 STORIA MILITARE ROMANA (1) 011 28,212967 RELIGIONI DEL MONDO CLASSICO (1) 016 29,412986 NUMISMATICA (1) 002 00,0

Page 28: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

24

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

12998 STORIOGRAFIA ANTICA (1) 004 00,013018 LINGUISTICA APPLICATA (1) 015 28,313049 LINGUISTICA GENERALE (1) 014 25,613141 TEORIA DELLA LETTERATURA (1) 022 28,913157 METODOLOGIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA (1) 010 28,713198 POETICA E RETORICA (1) 030 26,713275 LINGUA LATINA (1) 386 27,013298 LETTERATURA TEDESCA (1) 010 28,113304 LETTERATURE FRANCOFONE (1) 015 28,713326 LETTERATURA FRANCESE III 015 28,313328 LETTERATURA GRECA (1) 006 30,013332 LETTERATURA INGLESE (1) 010 27,413338 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (1) 113 29,113339 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (2) 001 00,013355 PSICOLOGIA DELL'ARTE (1) 023 29,013488 LETTERATURA FRANCESE (1) 020 28,313492 STORIA DELL'ARCHEOLOGIA (1) 006 29,213515 GLOTTOLOGIA (1) 009 27,713722 STORIA DELL'EBRAISMO (1) 005 00,013753 STORIA DELLE RELIGIONI (1) 005 00,013800 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO 011 28,814027 FILOLOGIA GRECO-LATINA (1) 018 29,814046 LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (1) 006 26,814057 LETTERATURE COMPARATE (1) 045 29,514061 LINGUA GRECA (1) 095 27,917750 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE 020 24,618093 LETTERATURA FRANCESE 029 28,118095 LETTERATURA INGLESE 059 26,719203 PSICOLOGIA COGNITIVA (1) 068 27,723916 ARCHEOLOGIA DELL'EMILIA-ROMAGNA NEL MEDIOEVO (1) 005 00,024075 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA 030 25,524076 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (1) 001 00,027179 ISTITUZIONI E ANTICHITÀ MEDIEVALI (1) 004 00,027244 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA (C.I.) 034 27,927245 INTRODUZIONE ALL'ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTEROMANA (1) 004 00,0

27311 INFORMATICA UMANISTICA (1) 019 28,027462 STORIA DELL'EMILIA ROMAGNA NELL'ANTICHITÀ (1) 016 29,127500 ANTICHITÀ RAVENNATI E BIZANTINE (1) 009 28,327521 LINGUA E LETTERATURA SANSCRITA (1) 005 00,027563 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA (1) 006 29,827574 ANTICHITÀ GRECHE E ROMANE (1) 001 00,027920 LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA (C.I.) 305 28,4

Page 29: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

25

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

29216 LETTERATURA E CRITICA DANTESCA 001 00,029217 LETTERATURA E CRITICA DANTESCA (1) 097 27,732439 LETTERATURA E CIVILTÀ GRECA 026 28,239452 ELEMENTI DI LINGUISTICA GRECA (1) 011 28,139584 INTRODUZIONE ALL'ETRUSCOLOGIA (1) 002 00,039985 CIVILTÀ ETRUSCA E ITALICA (1) 002 00,039987 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA (C.I.) 010 29,141651 METRICA E RETORICA (1) 039 28,442224 ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (1) 065 24,744281 PALEOGRAFIA LATINA E DIPLOMATICA (1) 001 00,044376 ISTITUZIONI GRECHE (1) 005 00,044377 ISTITUZIONI ROMANE (1) 007 29,950234 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE DEL VICINO ORIENTEANTICO 011 26,4

58504 STORIA DELL'ECONOMIA ANTICA (1) 004 00,066954 CULTURA E LINGUA ARMENA (1) 001 00,069391 LINGUISTICA ITALIANA 091 25,672387 LINGUISTICA ITALIANA (1) 024 24,7

I dati sono relativi al Corso D.M. 509/99 Lettere (codice 0264)

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

00349 ETRUSCOLOGIA E ARCHEOLOGIA ITALICA 01 00,000378 FILOLOGIA GRECO-LATINA 01 00,000381 FILOLOGIA ROMANZA 03 00,000393 FILOSOFIA MORALE 01 00,000483 GLOTTOLOGIA 07 22,100556 LETTERATURA GRECA 02 00,000562 LETTERATURA ITALIANA 08 26,300567 LETTERATURA LATINA 12 23,000929 STORIA MODERNA 05 00,000996 STORIA GRECA 03 00,002290 STORIA DELL'ARTE MODERNA 09 22,703618 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA 01 00,003619 ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE ROMANA 01 00,009073 GRAMMATICA GRECA 02 00,0

Page 30: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

26

N. e

sam

i con

vot

o

Voto

med

io *

10547 FILOLOGIA GERMANICA (1) 01 00,010769 DIALETTOLOGIA ITALIANA (1) 01 00,011379 STORIA MEDIEVALE 01 00,011382 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE 02 00,011447 ARCHEOLOGIA DEL PAESAGGIO 01 00,011965 STORIA DELL'ARTE MODERNA (1) 01 00,012216 STORIA DELLA FOTOGRAFIA (1) 01 00,012324 STORIA DELLA LINGUA ITALIANA (1) 01 00,012359 STORIA DELLA FILOSOFIA (1) 01 00,012693 STORIA CONTEMPORANEA (1) 01 00,013020 LINGUISTICA COMPUTAZIONALE (1) 01 00,013271 LINGUA INGLESE (1) 02 00,013275 LINGUA LATINA (1) 05 00,013298 LETTERATURA TEDESCA (1) 01 00,013326 LETTERATURA FRANCESE III 01 00,013488 LETTERATURA FRANCESE (1) 01 00,013722 STORIA DELL'EBRAISMO (1) 01 00,014031 INFORMATICA PER LE SCIENZE UMANE (1) 06 24,214061 LINGUA GRECA (1) 01 00,014402 PREISTORIA E PROTOSTORIA 01 00,024075 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA 01 00,024076 LINGUA E LINGUISTICA ITALIANA (1) 01 00,042224 ISTITUZIONI DI STORIA DEL CINEMA (1) 01 00,044133 EPIGRAFIA E ISTITUZIONI ROMANE (1) 01 00,058157 ABILITA' INFORMATICHE 01 00,0* Nota: non si riporta il voto medio se il numero di esami superati è inferiore o pari a 5.

Page 31: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

27

D.2.4. DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’INTERNAZIONALIZZAZIONELe tabelle riportano dati relativi alla mobilità internazionale in entrata e in uscita.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato il corso attuale o il corso di Studio precedente allariforma (corso ex D.M. 509).

D.2.4.1. ESAMI SUPERATI DAGLI STUDENTI IN MOBILITÀ IN ENTRATALa tabella mostra il numero di studenti in mobilità in entrata (studenti incoming) che hanno superato l'esame di insegnamenti erogatidal Corso di Studio. È indicato il numero complessivo di esami superati da questi studenti durante l'anno accademico trascorso pressol'Università di Bologna.I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Si precisa che per studenti incoming si intendono gli studenti di scambio provenienti da università con le quali sono stati stipulati degliaccordi di mobilità.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti abbiano frequentato insegnamenti erogati dal corsoattuale o dal Corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

• La tabella non riporta la riga relativa a un anno accademico nel caso in cui il numero degli studenti incoming sia pari a zero.

• La tabella non è presente se la precedente condizione si verifica per tutti e tre gli anni accamici 2011/12, 2012/13 e 2013/14.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------*Nota: nel caso il piano di studi dello studente di scambio preveda insegnamenti erogati da più Corsi di Studio, lo studente è compresonel totale di tutti i Corsi di Studio coinvolti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958) e al Corso D.M. 509/99 Lettere (codice 0264)

Stud

enti

inco

min

g *

Tota

le a

ttivi

tà fo

rmat

ive

del C

dSsu

pera

te d

agli

stud

enti

inco

min

g

a.a. 2011/2012 247 453a.a. 2012/2013 257 460a.a. 2013/2014 242 363

Page 32: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

28

D.2.4.2. PARTECIPANTI A PROGRAMMI DI MOBILITÀ INTERNAZIONALE IN USCITALa tabella illustra il numero di studenti che hanno partecipato in un determinato anno accademico ai seguenti programmi di mobilitàinternazionale: Erasmus Studio, Erasmus Placement, Erasmus Mundus Action 2, Overseas.Il dato non comprende gli eventuali studenti partecipanti ad altre forme di mobilità e attività di formazione nell’ambito delle ulterioriopportunità di studio all’estero messe a disposizione dal Corso di Studio, dalla Scuola e dall'Università di Bologna (ad esempio nonsono comprese le borse di studio per lo svolgimento della tesi all'estero).I dati provengono dall'applicativo AlmaRM: sistema realizzato dall'Università di Bologna per gestire online i programmi di mobilitàstudentesca.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni accademici indicati.I dati si riferiscono al Corso di Studio indipendentemente dal fatto che gli studenti siano iscritti al corso attuale o al Corso di Studioprecedente alla riforma (corso ex D.M. 509).

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958) e al Corso D.M. 509/99 Lettere (codice 0264)

Numero studenti partecipanti aiprogrammi di mobilità internazionale *

Stud

enti

iscrit

ti *

agli

anni

succ

essiv

i al

prim

o

Era

smus

Stu

dio

Era

smus

Pla

cem

ent

Era

smus

Mun

dus A

ctio

n 2

Ove

rsea

s

Tota

le st

uden

ti pa

rtec

ipan

ti

% S

tude

nti p

arte

cipa

nti /

Stu

dent

iisc

ritti

agli

anni

succ

essiv

i al p

rimo

CdS 1133,0 23,0 0,0 0,0 0,0 23,0 2,0%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 0474,4 16,6 0,0 0,0 1,2 17,8 3,7%CdS 1225,0 31,0 2,0 0,0 1,0 34,0 2,8%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 0468,1 19,0 0,9 0,2 1,4 21,5 4,6%CdS 1218,0 40,0 2,0 0,0 2,0 44,0 3,6%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 0453,2 17,2 1,1 0,2 1,8 20,3 4,5%

*Nota: si precisa che per l'anno accademico 2011/2012 non sono disponibili i dati relativi ai programmi Erasmus Placement e Action 2.

Page 33: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

29

D.2.4.3. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI ALL’ESTEROLa tabella mostra la percentuale dei laureati in un dato anno solare con crediti acquisiti all'estero e registrati nella propria carriera.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento), pergli anni solari indicati.Sono considerati sia i laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, sia eventuali laureati che hanno frequentato precedentiordinamenti.

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Tota

le la

urea

ti *

nell’

anno

sola

re

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i all’

este

ro

% la

urea

ti co

n C

FU a

cqui

siti a

ll’es

tero

sul t

otal

e

CdS 258,0 21,0 8,1%2012

Media CdS simili 137,3 21,6 15,7%CdS 345,0 30,0 8,7%

2013Media CdS simili 134,7 21,6 16,1%CdS 354,0 26,0 7,3%

2014Media CdS simili 160,9 23,7 14,7%

*Nel "Totale laureati", per ciascun anno solare, sono considerati sia laureati che hanno frequentato il Corso di Studio attuale, siaeventuali laureati che hanno frequentato precedenti ordinamenti.

Page 34: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

30

D.3. OPINIONE DEI LAUREATI E DEGLI STUDENTILe tabelle e i grafici forniscono informazioni sul numero dei laureandi che ha espresso giudizio positivo sul Corso, con un approfondimento sui giudizi espressidagli studenti frequentanti sugli insegnamenti.

D.3.1. OPINIONE LAUREATIIl grafico mostra la percentuale di laureati (indagine AlmaLaurea) che ha risposto positivamente alla domanda: "Sei complessivamentesoddisfatto del corso di laurea".In aggiunta, la tabella mostra la percentuale di studenti che, alla domanda se si iscriverebbero di nuovo all'Università, ha risposto "Si,allo stesso corso dell'Ateneo".Nel caso non siano ancora disponibili per un triennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati idati del Corso di Studio così come si presentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Laureati nell’anno 2014 che, alla domanda se sono complessivamente soddisfatti del CdS, hanno risposto con giudizio positivoI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Page 35: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

31

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

N. l

aure

ati

N. q

uest

iona

ri co

mpi

lati

% g

iudi

zi p

ositi

vi a

lla d

oman

da “

Sei

com

ples

sivam

ente

sodd

isfat

to d

elC

orso

di S

tudi

% d

i risp

oste

“Sì

allo

stes

so c

orso

dell’

Ate

neo”

alla

dom

anda

“Ti

iscriv

eres

ti di

nuo

vo a

ll’U

nive

rsità

CdS 0182,0 0180,0 92,2% 78,9%Media CdS simili 0137,3 0130,3 83,3% 67,0%

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2275,0 2123,0 90,9% 73,8%

CdS 0303,0 0290,0 87,2% 76,6%Media CdS simili 0134,7 0128,4 84,5% 67,6%

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

3370,0 3106,0 88,3% 69,2%

CdS 0332,0 0319,0 86,5% 73,4%Media CdS simili 0160,8 0151,6 86,0% 68,7%

2014 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

3636,0 3320,0 88,2% 68,9%

Nota: I giudizi relativi ai Corsi di Studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzati.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Profilo dei laureati di AlmaLaurea.

Page 36: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

32

D.3.2 DATI DI APPROFONDIMENTO SULL’OPINIONE DEGLI STUDENTI

D.3.2.1. OPINIONE STUDENTI FREQUENTANTIIl grafico mostra la percentuale di studenti frequentanti che ha risposto positivamente alla domanda del questionario: “Seicomplessivamente soddisfatto/a di come è stato svolto questo insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014.In aggiunta, la tabella mostra il numero di schede compilate.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) per gli anni accademici indicati.I dati si riferiscono alle opinioni degli studenti frequentanti le lezioni, indipendentemente dal fatto che essi siano iscritti al corso attualeo a precedenti ordinamenti o al corso di Studio precedente alla riforma (corso ex D.M. 509).La rilevazione e la successiva analisi delle opinioni degli studenti frequentanti è curata per l'Ateneo di Bologna da Aform - Settoreprogettazione didattica e quality assurance e da Arag - Settore Programmazione e Supporto alla Valutazione. I risultati complessivi sonodisponibili sul sito Opinioni degli studenti.

Studenti che hanno risposto con giudizio positivo alla domanda: “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è stato svoltoquesto insegnamento?” nell’anno accademico 2013/2014I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958) e al Corso D.M. 509/99 Lettere (codice 0264)

N. s

ched

e co

mpi

late

% d

i giu

dizi

pos

itivi

rigu

arda

nti

il ca

rico

di st

udio

rich

iest

oda

ll’in

segn

amen

to -

DO

M 2

% d

i giu

dizi

pos

itivi

sul r

ispet

to d

egli

orar

i di s

volg

imen

to d

elle

lezi

oni

dell’

inse

gnam

ento

- D

OM

5%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

coe

renz

a tra

lo sv

olgi

men

to d

ell'i

nseg

nam

ento

equ

anto

scrit

to su

sito

web

- D

OM

9%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

i la

disp

onib

ilità

del

doc

ente

tito

lare

per

chia

rimen

ti e

spie

gazi

oni -

DO

M 1

0%

di g

iudi

zi p

ositi

vi ri

guar

dant

ila

sodd

isfaz

ione

com

ples

siva

per

l’ins

egna

men

to -

DO

M 1

2%

di g

iudi

zi p

ositi

vi su

lla p

rese

nza

alle

lezi

oni d

el ti

tola

re d

ell’i

nseg

nam

ento

-D

OM

13

CdS 3139,0 82,4% 95,5% 95,6% 88,2% 96,6%a.a. 2011/2012

Media CdS simili 1651,7 83,4% 94,9% 95,0% 84,0% 96,2%CdS 2908,0 80,5% 96,1% 95,8% 86,4% 96,3%

a.a. 2012/2013Media CdS simili 1643,6 83,8% 95,1% 95,4% 84,9% 96,7%CdS 3550,0 81,8% 97,3% 96,5% 96,9% 88,1% 98,4%

a.a. 2013/2014Media CdS simili 1890,9 86,7% 96,5% 96,2% 96,5% 85,7% 97,6%

Page 37: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

33

Nota: si riportano per completezza i testi estesi delle domande del questionario riportate in tabella: n. 2 “Il carico di studiodell’insegnamento è proporzionato ai crediti assegnati?”, n. 5 “Gli orari di svolgimento di lezioni, esercitazioni e altre eventuali attivitàdidattiche sono rispettati?”, n. 9  “L’insegnamento è stato svolto in maniera coerente con quanto dichiarato sul sito Web del corsodi studio?”, n. 10 “Il docente è reperibile per chiarimenti e spiegazioni?”, n. 12 “Sei complessivamente soddisfatto/a di come è statosvolto questo insegnamento?” e n. 13 “Tutte le lezioni che hai frequentato sono state svolte o comunque presiedute dal titolaredell'insegnamento?” 

Per approfondimenti consultare il sito con i risultati delle indagini sull’opinione degli studenti.

D.4. INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVOROEsito dell’inserimento nel mondo del lavoro degli studenti del Corso. Le tabelle e i grafici forniscono informazioni sulla condizione occupazionale dei laureati aun anno dalla laurea. Inoltre è riportata la percentuale di laureati che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirocinio curriculare, durante la lorocarriera.

D.4.1. CONDIZIONE OCCUPAZIONALECondizione occupazionale dei laureati a un anno dalla laurea.I dati provengono dai Rapporti AlmaLaurea sulla condizione occupazionale dei laureati.Il grafico mostra, a un anno dalla laurea, chi lavora, chi non lavora ma è iscritto ad un Corso di Studio di secondo ciclo, chi non lavorae non cerca, chi non lavora ma cerca lavoro.In aggiunta, la tabella mostra il numero degli intervistati, la percentuale di chi è impegnato in attività di praticantato o tirocinio el’efficacia della laurea sul lavoro svolto.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) e lamedia dei Corsi di Studio della stessa classe degli Atenei italiani per gli anni solari indicati. 

Condizione occupazionale e formativa dei laureati nell’anno solare 2013 a 1 anno dalla laureaI dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Page 38: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

34

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

Condizione occupazionale e formativa (1) Efficacia dellalaurea nel lavorosvolto (riferitaai laureati che

dichiaranodi dedicarsi

al lavoro) (3)

N. i

nter

vist

ati

Lavo

ra e

non

è is

critt

o al

la la

urea

di 2

°ci

clo

Lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di 2

°ci

clo

Non

lavo

ra e

d è

iscrit

to a

lla la

urea

di

2° c

iclo

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

non

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on è

iscr

itto

alla

laur

ea d

i2°

cic

lo e

cer

ca la

voro

Non

lavo

ra, n

on c

erca

ma

èim

pegn

ato

in u

n co

rso

univ

ersit

ario

/pr

atic

anta

to (2

)

Eff

icac

e /

mol

to e

ffic

ace

Abb

asta

nza

effic

ace

CdS 0096,0 5,2% 16,7% 75,0% 3,1% 65,6% 47,6% 23,8%Media CdS simili 0114,2 30,1% 15,7% 33,6% 6,2% 14,4% 26,9% 30,2% 27,8%Anno di Laurea

2011 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

0826,0 4,4% 24,7% 66,9% 1,5% 2,5% 52,4% 28,1% 24,7%

CdS 0155,0 3,9% 30,3% 61,3% 2,6% 1,9% 49,0% 20,8% 26,4%Media CdS simili 0112,9 29,7% 15,2% 35,4% 6,1% 13,7% 27,0% 28,8% 29,5%Anno di Laurea

2012 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2003,0 5,2% 21,9% 66,7% 2,4% 3,9% 49,2% 24,8% 25,9%

CdS 0257,0 5,8% 20,2% 71,6% 0,4% 1,9% 59,5% 12,5% 34,4%Media CdS simili 0119,1 27,6% 14,5% 39,7% 6,3% 12,0% 30,9% 33,2% 26,6%Anno di Laurea

2013 CdS della stessaClasse - Ateneiitaliani

2827,0 6,7% 20,0% 66,3% 2,4% 4,5% 48,9% 23,9% 25,3%

Le percentuali di risposte relative ai Corsi di studio con un numero di laureati inferiore a 5 non vengono visualizzate. Note del Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea(1) "Condizione occupazionale e formativa": la quota di occupati è data dalla somma di chi lavora e non è iscritto alla laurea di II ciclo edi chi lavora ed è iscritto alla laurea di II ciclo. La quota di coloro che sono iscritti alla laurea di II ciclo è data dalla somma di chi lavorae studia e chi studia solamente.(2) "Quota che non lavora, non cerca ma è impegnato in un Corso universitario/praticantato": nella definizione applicata rientranotutti coloro che risultano impegnati in tirocini o praticantati, dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari (di primoo secondo livello) e altri corsi di laurea (di qualunque tipo, compresi i corsi attivati presso una delle Istituzioni di Alta FormazioneArtistica e Musicale). L'elaborazione è prevista dal D.M. 544/2007; dal D.D. 61/2008 e i più recenti D.M. 17, 22 settembre 2010 e D.M.50, 23 dicembre 2010 (requisiti di trasparenza).(3) La valutazione dell’efficacia della laurea è stata ottenuta combinando la richiesta del titolo per il lavoro svolto e il livello diutilizzazione delle competenze apprese all’università.Ulteriore notaNel questionario AlmaLaurea i laureati di I ciclo dichiarano, attraverso tre domande distinte, se stanno lavorando oppure no, se stannocercando lavoro e se sono iscritti alla laurea di II ciclo. Si tenga presente che vi sono laureati che non svolgono nessuna di queste treattività, altri che ne svolgono una o più contemporaneamente.

Per approfondimenti consultare il Rapporto Condizione occupazionale dei laureati di AlmaLaurea.

Page 39: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

35

D.4.2. LAUREATI CHE HANNO ACQUISITO CREDITI MEDIANTE L’ATTIVITÀ DI TIROCINIOLa tabella mostra il numero di laureati, in un determinato anno solare, che hanno conseguito crediti formativi per l'attività di tirociniocurriculare, durante la loro carriera.Le informazioni riguardano i soli laureati che hanno frequentato corsi ex DM 270/04. Nel caso non siano ancora disponibili per untriennio completo i dati del Corso di Studio riformato ex DM 270/04, vengono mostrati anche i dati del Corso di Studio così come sipresentava prima della riforma.Il dato del Corso di Studio è confrontato con la media dei Corsi di Studio simili (che appartengono al medesimo raggruppamento) pergli anni solari indicati. 

I dati sono relativi al Corso D.M. 270/04 Lettere (codice 0958)

N. l

aure

ati

Laur

eati

con

CFU

acq

uisit

i con

l’atti

vità

di t

iroci

nio

(1)

Laur

eati

con

CFU

rico

nosc

iuti

inso

stitu

zion

e de

l tiro

cini

o (2

)

% L

aure

ati c

on C

FU a

cqui

siti c

onl’a

ttivi

tà d

i tiro

cini

o su

l tot

ale

CdS 182,0 44,0 0,0 24,2%2012

Media CdS simili 137,3 72,9 3,3 53,1%CdS 303,0 82,0 0,0 27,1%

2013Media CdS simili 134,7 74,0 4,7 54,9%CdS 332,0 76,0 0,0 22,9%

2014Media CdS simili 160,9 92,6 4,7 57,5%

Note:(1) il dato si riferisce ai laureati che hanno conseguito in carriera crediti formativi per lo svolgimento di una attività definita cometirocinio / stage / internship.(2)  Il dato si riferisce ai laureati che hanno in carriera l'attività definita come tirocinio / stage / internship ottenuta tramitericonoscimento.La percentuale riportata nell'ultima colonna è il rapporto tra i "Laureati con crediti acquisiti con l'attività di tirocinio" e il "Totale deilaureati".

Page 40: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

36

E. PER SAPERNE DI PIÙ: LA QUALITÀ DEL CORSO DI STUDIOL'Università di Bologna individua tra i propri obiettivi quello di migliorare la qualità del percorso formativo, dell’apprendimento e dei profili deilaureati anche in relazione alle esigenze della persona e della società (Piano Strategico 2013/2015).Gli studenti, cosi come i datori di lavoro e la società nel suo complesso, hanno diritto ad una formazione efficace per la crescitaindividuale e intellettuale, per lo sviluppo del senso critico e per l'inserimento nel mondo del lavoro.Nello Statuto e nel Piano Strategico 2013/2015 l'Università di Bologna riconosce come propria responsabilità garantire la qualità deipropri corsi di studio e, a questo scopo, adotta un sistema di "assicurazione interna di qualità". Il sistema di assicurazione interna di qualitàIl sistema di assicurazione interna di qualità è l'insieme di processi e responsabilità adottati per garantire la qualità dei corsi di studiodell'Università di Bologna.La garanzia della qualità di un Corso di Studio è la rispondenza dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prestabiliti, secondo questefasi:

• Pianificazione: definire gli obiettivi

• Gestione: realizzare le azioni previste

• Autovalutazione: verificare se gli obiettivi sono statiraggiunti

• Miglioramento: progettare azioni migliorative

Questo percorso permette di rispondere alle aspettative degli studenti, di indirizzare i comportamenti di chi insegna e di fornireindicatori per la valutazione dei risultati.L'autovalutazione si basa sull'analisi di dati significativi (ad esempio il numero di laureati in corso, le opinioni degli studenti e lasituazione occupazionale dei laureati) e mette in luce punti di forza e di debolezza per riflettere sui risultati raggiunti, per considerarecon occhio critico il proprio modo di lavorare e impegnarsi per il miglioramento continuo del Corso.Ecco cosa succede in ciascuna fase:

• Pianificazione: il Corso di Studio nasce da una proposta delle strutture didattiche e approvata dagli Organi accademici.

• Gestione: Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio gestiscono le attività necessarie al funzionamento della didattica. Le attività sonoorganizzate in questo modo:

Cosa facciamo Chi se ne occupa

 Professori   Corso di Studio   Scuole   Dipartimenti   AmministrazioneGenerale

Calendario didattico,programma dellelezioni e calendariodegli esami

x x x

Gestione dellerisorse finanziarie

x x

Insegnamenti in aula x

Page 41: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

37

Gestione di aule elaboratori

x x

Biblioteche e salestudio

x x

Approvazione pianidi studio individuali

x

Comunicazione einformazione

x xx

x

Servizio diorientamento

x xArea Didattica e

Servizi agli Studenti

Tirocinix x

Area Didattica eServizi agli Studenti

ServiziAmministrativi:Segreteria Studenti

Area Didattica eServizi agli Studenti

Borse di studio eprestiti ad honorem

Area Didattica eServizi agli Studenti

Mobilità deglistudenti: contributie programmi diAteneo

Area relazioniInternazionali

Mobilità: borse pertesi all'estero

x

Mobilità:autorizzazioni ericonoscimenti

Altri servizi disupporto aglistudenti

x x x

• Valutazione interna: ogni Corso di Studio esamina periodicamente i propri risultati, valutando, ad esempio, il numero degliiscritti, quanti studenti abbandonano gli studi, le opinioni degli studenti ecc.; in tal modo, vengono messi in luce punti di forza e didebolezza e le azioni di miglioramento messe in campo. Questa fase è organizzata come segue:

Cosa facciamo   Chi se ne occupa 

Definizione, raccolta e pubblicazione dei dati da valutareSulla base degli indirizzi generali dell'Ateneo e degli standardnazionali e internazionali, vengono definiti gli strumenti attraversoi quali valutare i risultati (indicatori). I dati da valutare vengonoestratti e pubblicati ogni anno nel Rapporto del Corso di Studio ein altra documentazione. 

Organi Accademici e Amministrazione Centrale

AutovalutazioneLe strutture didattiche ed i Corsi di Studio valutano l'efficaciadelle soluzioni adottate in precedenza, analizzano l'andamentodelle proprie attività formative e formulano proposte dimiglioramento. 

Scuole, Dipartimenti e Corsi di Studio

Page 42: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

38

Audit internoLa condivisione  dei risultati del processo di autovalutazioneavviene in queste fasi:- Analisi: il Presidio della Qualità dell'Ateneo analizza idocumenti di riesame e le relazioni delle Commissioni Paritetiche,considerando la capacità di identificare i problemi, di proporresoluzioni e lo sviluppo complessivo del sistema di assicurazioneinterna della qualità.- Restituzione: le osservazioni sui risultati ottenuti e le buonepratiche adottate sono esaminati insieme ai referenti delle Scuole edei Corsi di Studio in incontri organizzati per ambito scientifico-disciplinare. I referenti ricevono osservazioni e input sulle aree disviluppo e sulle azioni da adottare in futuro per il miglioramentodei risultati.- Condivisione: le conclusioni dell'attività di analisi e di confrontovengono sottoposte agli Organi Accademici e al Nucleo diValutazione di Ateneo. 

  

 Presidio della Qualità 

Prorettore per la didattica 

 Organi Accademici

• Miglioramento: sulla base degli esiti dell'audit interno, le strutture didattiche ed i Corsi di Studio pianificano le attività dimiglioramento, per rendere i Corsi di Studio sempre più rispondenti alle esigenze della società. Il ciclo, quindi, riparte con ladefinizioni di azioni da mettere in atto, i cui risultati saranno poi a loro volta verificati, in un percorso continuo per la garanziadella qualità della didattica.

Page 43: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Corso di Laurea in Lettere

39

F. GLOSSARIOAbbandono

Interruzione degli studi per mancata iscrizione all'anno successivo o rinuncia degli studi.

AlmaLaureaAlmaLaurea è un servizio innovativo che rende disponibili online i curriculum vitae dei laureati (1.890.000 cv presso 64 Atenei italiani al26/05/2014) ponendosi come punto di incontro fra Laureati, Università e Aziende.Nata nel 1994 su iniziativa dell'Osservatorio Statistico dell'Università di Bologna, gestita da un Consorzio di Atenei Italiani con ilsostegno del Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, AlmaLaurea nasce con l'intento di mettere in relazione aziende elaureati e di essere punto di riferimento dall'interno della realtà universitaria per tutti coloro (studiosi, operatori, ecc...) che affrontano avario livello le tematiche degli studi universitari, dell'occupazione, della condizione giovanile.

CFU - Crediti Formativi UniversitariI Crediti Formativi Universitari (CFU), introdotti dal DM 509/99 in adeguamento alla normativa Europea, corrispondono alla misuradell’impegno complessivo di apprendimento, compreso lo studio individuale, richiesto ad uno studente in possesso di adeguatapreparazione iniziale per l'acquisizione di conoscenze ed abilità nelle attività formative previste dagli ordinamenti didattici dei corsi distudio. Generalmente, ad 1 CFU corrispondono 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente.

ClasseLe classi di laurea raggruppano corsi di studio dello stesso livello e con gli stessi obiettivi formativi qualificanti e attività formativeattivate per un numero di crediti e in settori individuati come indispensabili. Le caratteristiche delle classi sono fissate a livello nazionale,con appositi Decreti Ministeriali, e sono quindi comuni a tutti gli atenei.

CoorteCon coorte si intende un gruppo di studenti che si sono immatricolati nel medesimo anno accademico.

Data Warehouse d'AteneoServizio che consente ai responsabili delle strutture organizzative dell’Università di Bologna di collegarsi ad un sistema che raccoglieinformazioni, integra e riorganizza i dati provenienti da sorgenti di varia natura e li rende disponibili per analisi e valutazioni finalizzatealla pianificazione e al processo decisionale. 

Media dei CdS simili (appartenenti allo stesso raggruppamento)Media calcolata prendendo a riferimento  i corsi di studio dell'Università di Bologna, dello stesso ciclo, raggruppati peraffinità disciplinare.L’Università di Bologna ha suddiviso i Corsi di Studio in quattro gruppi per affinità disciplinare così composti:

• Gruppo BIOMEDICO: Corsi di Studio delle Scuole di Farmacia, Biotecnologie e Scienze Motorie; Medicina e Chirurgia; Agrariae Medicina Veterinaria

• Gruppo SCIENTIFICO-TECNOLOGICO: Corsi di Studio delle Scuole di Ingegneria e Architettura; Scienze;

• Gruppo SCIENZE SOCIALI: Corsi di Studio delle Scuole di Economia, management e statistica; Giurisprudenza; ScienzePolitiche

• Gruppo UMANISTICO: Corsi di studio delle Scuole di Lettere e Beni Culturali; Lingue e Letterature, Traduzione eInterpretazione; Psicologia e Scienze della Formazione

Nuove Carriere Studenti che iniziano dal primo anno (esclusi trasferimenti) una nuova carriera in un Corso di secondo ciclo.

Obbligo Formativo AggiuntivoAgli studenti che si iscrivono al primo anno di una laurea di primo ciclo o ciclo unico e che, in base all’esito della verifica definita daciascun corso di studio, non risultano in possesso delle conoscenze richieste per l’acceso al corso stesso, viene assegnato un obbligoformativo aggiuntivo (OFA).L’OFA si assolve superando una prova di accertamento definita dal corso stesso.Il mancato soddisfacimento dell’obbligo entro la data deliberata dagli Organi Accademici e pubblicata sul Portale di Ateneo comportal’iscrizione al primo anno in qualità di ripetente.

Page 44: Coordinatore del Corso Prof. Nicola Grandi R a p o r t o · 2015-10-07 · Rapporto del Corso di Studio Lettere Corso ex D.M. 270/04 – Codice 8850 – Classe L-10 Scuola di Lettere

Rapporto del Corso di Studio 2015

40

Passaggi e trasferimenti Passaggio: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente richiede di passare, all'interno dello stesso Ateneo, ad un corso di studiodiverso da quello in cui era iscritto l'anno accademico precedente.Trasferimento: avviene, in entrata o in uscita, quando lo studente si trasferisce da o verso un qualsiasi corso di studio di altro Ateneo.

Stato Iscrizione In relazione all’iscrizione lo studente può essere:

● In corso: studente che è iscritto da un numero di anni uguale o inferiore alla durata legale del proprio Corso di studio e nonappartiene a nessuna delle categorie che seguono

● Fuori corso: studente che è iscritto da un numero di anni superiore alla durata legale del proprio Corso di Studio o che non hasuperato gli esami obbligatoriamente richiesti per il passaggio all’anno di corso successivo.

● Ripetente: studente che si re-iscrive ad un medesimo anno di corso. Dall'anno accademico 2009-2010, con l'introduzione degliOFA, gli studenti che non assolvono l'eventuale obbligo formativo aggiuntivo assegnato nei termini previsti devono re-iscriversi al1° anno, in qualità di ripetenti.

Studenti immatricolatiStudenti che iniziano per la prima volta e dal primo anno una carriera nel Sistema Universitario Italiano (per i quali non risultano,quindi, carriere universitarie precedenti) in un Corso di primo ciclo (L509, L) oppure a ciclo unico (LSCU, LMCU).

Studenti iscritti al primo annoQuesto dato include tutti gli iscritti al primo anno, quindi anche coloro che arrivano al corso di studio per passaggi o trasferimenti (alprimo anno di corso) e coloro che risultano iscritti al primo anno, ma non per la prima volta (es. ripetenti).

Test di accessoNumero di studenti che partecipano al test di accesso del Corso di Studio. Riguarda i soli Corsi a numero programmato. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. La tabella mostra il numero di posti disponibili per il Corso di Studio, il numero di iscrizioni al test e il numero di partecipazioni al test.Per tutti i corsi a numero programmato è previsto un test di accesso e un numero massimo di posti disponibili. Il test di accessoconsiste in una prova che serve a formulare la graduatoria sulla base della quale gli studenti potranno iscriversi al corso. Le modalità digestione del bando e della graduatoria, compresi i recuperi, possono essere diverse di anno in anno. Il test può essere specifico per unsingolo Corso di Studio oppure può svolgersi in un’unica prova comune a più corsi dello stesso Ateneo o di altri Atenei.Si intende per:*Posti disponibili = i posti previsti dal bando per il Corso di Studio o determinati da successive previsioni di legge; sono esclusiulteriori posti riservati in relazione a caratteristiche peculiari del Corso (es: per alcuni Corsi di studio internazionali, non sono compresii posti per studenti stranieri selezionati presso altro Ateneo).*Numero di iscrizioni ai test = numero di candidati al test (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, il datocorrisponde alla somma di tutte le iscrizioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di iscrizioni al test con indicato il Corso di studio comeprima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie e le lauree magistrali a ciclo unico della Scuola di Medicina e Chirurgia).*Numero di partecipazioni ai test = numero di partecipazioni effettive (nel caso di test che prevedono più tornate di selezioni, ildato corrisponde alla somma di tutte le partecipazioni ai vari test).Nel caso di prove comuni per più Corsi di Studio, la tabella riporta il numero di partecipazioni al test con indicato il Corso di studiocome prima scelta (tranne che per le lauree delle professioni sanitarie, per le quali il dato non è riportato, e le lauree magistrali a ciclounico della Scuola di Medicina e Chirurgia).