1
Contributo Mlo studio degli sciami estesi dell'aria. E. AI~IALDI, (~. CAS'rAt~OLI, A. GIGLI e S. S(~IU~'I Jr~o H~0 La maggior parte delle esperienze eseguite fine ad era sugli seiami estesi dell'aria si pub dividere in due gruppi: al primo gruppo appartengono tutte le misure di densit~ superficiale delle partice]le, al secondo gruppo le espe- rienze intese a mettere in evidenza le particelle penetranti presenti hello seiame (mesonie nueleoni) e a individu~rne le proprietY. Nel presente l~'¢oro si deserive un dispositivo costituito da camere di ioniz- zazione e cont,~tori in coincidenzn, il quale sfruttando le propriet~ moltipliea- rive della componente elettronieg, fornisee, sia pure indirettamente, qu~lehe nformazione sulla energia degli elettroni presenti nello scigme. I risultati delle misure vengono eonfrontati con qua nto si deduce dall~ teorig a eascata degli sciami, la quale put non corrispondeudo, seeondo le odierne vedute, al meee~nismo con cui hg origine lo sei~me esteso, rappre- sent~ tuttgvia assai probabilmente du un eerto punto in poi lo sviluppo della parte elettronica dello sciame stesso. L'aecordo Ira teoria ed esperienza non 6 soddisfacente e sembra indicare una sensibfle differenz~ fr~ 1~ struttura della parte molle dello sciame quale risulta d~l]~ esperienza e quella prevista in base alla teoria ~ cascara. DISCUSSIONE E OSSERVAZIONI - - Cx. MOLI~I~E, Hevhirege,r~: As Prof. CLAY,Amsterdam, pointed out this morning, multiplication of air showers in lead layers can only be accounted for, if the photon component of the showers is taken into account. The lateral distribution of the photon component according to my calculations, not yet published, is different in shap~ and more ex~endod compared with that of the electron component. - - E. AMALDI, Roma: We have taken into account the photen component using the results of ]~ICHARDS and 2~OR])~EI~ which give a much wider spread of the y rays than that ef the electrons.

Contributo allo studio degli sciami estesi dell'aria

Embed Size (px)

Citation preview

Contributo Mlo studio degli sciami estesi dell'aria.

E. AI~IALDI, (~. CAS'rAt~OLI, A. GIGLI e S. S(~IU~'I

Jr~o H~ 0

La maggior parte delle esperienze eseguite fine ad era sugli seiami estesi dell'aria si pub dividere in due gruppi: al primo gruppo appartengono tu t te le misure di densit~ superficiale delle partice]le, al secondo gruppo le espe- rienze intese a mettere in evidenza le particelle penetranti presenti hello seiame (mesonie nueleoni) e a individu~rne le proprietY.

Nel presente l~'¢oro si deserive un dispositivo costituito da camere di ioniz- zazione e cont,~tori in coincidenzn, il quale sfruttando le propriet~ moltipliea- rive della componente elettronieg, fornisee, sia pure indirettamente, qu~lehe nformazione sulla energia degli elettroni presenti nello scigme.

I risultati delle misure vengono eonfrontati con qua nto s i deduce dall~ teorig a eascata degli sciami, la quale put non corrispondeudo, seeondo le odierne vedute, al meee~nismo con cui hg origine lo sei~me esteso, rappre- sent~ tut tgvia assai probabilmente du un eerto punto in poi lo sviluppo della parte elettronica dello sciame stesso. L'aecordo Ira teoria ed esperienza non 6 soddisfacente e sembra indicare una sensibfle differenz~ fr~ 1~ s t rut tura della parte molle dello sciame quale risulta d~l]~ esperienza e quella prevista in base alla teoria ~ cascara.

DISCUSSIONE E OSSERVAZIONI

- - Cx. MOLI~I~E, Hevhirege,r~: As Prof. CLAY, Amsterdam, pointed out this morning, multiplication of air showers

in lead layers can only be accounted for, if the photon component of the showers is taken into account. The lateral distribution of the photon component according to my calculations, not yet published, is different in shap~ and more ex~endod compared with that of the electron component.

- - E. AMALDI, Roma: We have taken into account the photen component using the results of ]~ICHARDS

and 2~OR])~EI~ which give a much wider spread of the y rays than that ef the electrons.