CONSULTAZIONE ELETTORALE

Embed Size (px)

Citation preview

  • 7/30/2019 CONSULTAZIONE ELETTORALE

    1/4

    CITT DI PORTO SANTELPIDIOProvincia di Fermo

    DETERMINAZIONE DELLAREASERVIZI ALLA PERSONA E ALLA COMUNITA

    N 47 del 11/04/2013 Prot. Generale n 163 del 11/04/2013

    Oggetto: CONSULTAZIONE ELETTORALE PER LELEZIONE DIRETTA DEL SINDACOE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI DOMENICA 26 ELUNEDI 27 MAGGIO 2013 E PER LEVENTUALE TURNO DIBALLOTTAGGIO DI DOMENICA 9 E LUNEDI 10 GIUGNO.DETERMINAZIONE SPESE E AUTORIZZAZIONE STRAORDINARIOELETTORALE.

    Visto il Decreto del Sindaco con il quale stato affidato al sottoscritto la responsabilit della gestionedellArea Servizi alla Persona e alla Comunit per lesercizio delle funzioni di cui allart. 107 del D.Lgs.18.08.2000, n. 267, Testo Unico degli Enti Locali;

  • 7/30/2019 CONSULTAZIONE ELETTORALE

    2/4

    IL DIRETTORE DI AREA

    Visto il decreto del Presidente della Repubblica del 19/03/2013, con il quale sono stati convocati, per i giorni di domenica 26 e diluned 27 maggio 2013 i comizi elettorali per lelezione diretta del Sindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale e perdomenica 9 e luned 10 giugno leventuale turno di ballottaggio;

    Vista la Deliberazione Giunta Municipale n 64 del 09/04/2013 con la quale sono stati gli indirizzi per la costituzionedellUfficio Elettorale e nello specifico:

    - Avuto riferimento in merito alle vigenti disposizioni in materia di procedimento elettorale:L. n. 182/1991 Norme per lo svolgimento delle elezioni dei Consigli provinciali, comunali e circoscrizionali e s.m.i.;L. n. 81/1993 Elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia del consiglio comunale e del consiglio provinciale es.m.i.;artt. 72 e 73 del D.Lgs. n. 267/2000 relativi alla elezione del Sindaco e del Consiglio comunale nei Comuni con popolazionesuperiore ai 15.000 abitanti;

    In applicazione delle seguenti norme:- lart. 15 del D.L. 18/01/93, n. 8 convertito in Legge n 68 del 19/03/1993 che recita: In occasione della organizzazionetecnica di consultazioni elettorali il personale dei comuni, addetto ai servizi elettorali, pu essere autorizzato dalla rispettivaAmministrazione, anche in deroga delle vigenti disposizioni, ad effettuare lavoro straordinario entro il limite medio di spesa di

    50 ore mensili per persona e sino ad un massimo individuale di 70 ore mensili, per il periodo intercorrente dalla data dipubblicazione del decreto di convocazione dei comizi al trentesimo giorno successivo al giorno delle consultazioni. Il limitemedio di spesa si applica solo ai comuni con pi di 5 dipendenti.Lautorizzazione si riferisce al personale stabilmente addetto agli uffici interessati, nonch a quello che si intenda assegnarviquale supporto provvisorio da adottare con deliberazione di Giunta da adottare non oltre dieci giorni dal decreto di cui al comma1 e nella quale dovranno essere indicati i nominativi del personale previsto, il numero di ore di lavoro straordinario da effettuaree le funzioni da assolvere. La mancata deliberazione preventiva inibisce il pagamento dei compensi per il periodo gi decorso.Le spese per il lavoro straordinario dei dipendenti comunali e le altre spese relative allo svolgimento delle consultazioni elettoralisono interamente a carico del bilancio comunale 2013 in corso di predisposizione;

    - lart. 39 del C.C.N.L. del 14/09/2000, come integrato dall art. 16 del C.C.N.L. del 05/10/01, disciplinante in particolare illavoro straordinario prestato in occasione di consultazioni elettorali o referendarie, per cui in tali casi esso non concorre ai limiti(180 ore individuali) di cui allart. 14, comma 4^ del C.C.N.L. 1998-2001;

    - Visto che il Comune dovr essere in grado di allestire per la data stabilita i seggi elettorali ed assumere i dovuti provvedimentiaffinch tali elezioni possano svolgersi regolarmente;

    - Ravvisata pertanto la necessit di autorizzare al lavoro straordinario lUfficio Elettorale Comunale per assicurare il tempestivoespletamento di tutte le operazioni elettorali nonch di assumere limpegno di spesa generale per dare ad esse adeguata coperturafinanziaria e fronteggiare i conseguenti pagamenti;

    - Tenuto conto che la spesa per il lavoro straordinario concorre a determinare la spesa del personale dellEnte ai fini del tetto dispesa previsto dalla normativa in tema di patto di stabilit rafforzando la necessit di contenere al massimo tale spesa accanto ainormali principi di economicit ed efficienza nella gestione dei procedimenti amministrativi;

    - Considerato che nella predisposizione dellelenco del personale che far parte dellUfficio Elettorale Comunale sono statepreviste sia le figure professionali titolari che svolgeranno le mansioni di addetti allufficio elettorale nelle diverse attivitriportate in sintesi, nonch le figure supplenti, che verranno impiegate solo in caso di necessit su richiesta del DirigentedellArea 1, per cui si stabilisce fin dora che a non tutto il personale elencato verr richiesto lespletamento del monte orestraordinario, che comunque viene autorizzato a titolo prudenziale nel caso in cui si debbano fronteggiare impreviste situazioninel procedimento elettorale o carenza di figure titolari;

    - Sentiti in merito i rispettivi Dirigenti e Responsabili dei Servizi ai fini dellinserimento del personale assegnato allArea 2 eallArea 3 ed alla Polizia Municipale;

    - Precisato inoltre che per parte del personale autorizzato le funzioni da espletare sono state indicate nel prospetto allegato in viapresuntiva e che esse potranno subire variazioni per esigenze organizzative del servizio elettorale;

  • 7/30/2019 CONSULTAZIONE ELETTORALE

    3/4

    - Considerato che nella predisposizione della preventiva autorizzazione al lavorio straordinario si tenuto conto della eventualitdel turno di ballottaggio e che pertanto, nel caso in cui lelezione del Sindaco avvenisse al primo turno il fabbisogno diautorizzare il lavoro straordinario sarebbe conseguentemente rideterminato cos come la data entro il quale lo stesso potr essereeffettuato dando atto che il termine ultimo per leffettuazione del lavoro straordinario fissata al 24/06 in caso di elezione delSindaco al primo turno ed al 08/07 in caso del secondo turno di ballottaggio;

    - Considerato che la liquidazione del lavoro straordinario verr effettuata dietro conteggio delle ore risultanti dal software dirilevazione delle presenze in base allo specifico codice di straordinario che verr comunicato al personale previa verifica della

    preventiva effettiva richiesta allespletamento dello stesso da parte del competente Dirigente ;

    - Visto che tutti gli acquisti, per il carattere straordinario e urgente che presentano, dovranno essere effettuati in economia o atrattativa privata presso ditte specializzate e di fiducia dellAmministrazione comunale, dopo opportuna indagine di mercato;

    - Visto lart.183 del decreto legislativo 18/08/2000, n. 267 in materia di assunzioni di impegni di spesa

    DETERMINA

    al fine di garantire il puntuale svolgimento degli adempimenti connessi alle consultazioni elettorali per lelezione diretta delSindaco e per il rinnovo del Consiglio Comunale fissati nei giorni di domenica 26 e di luned 27 maggio 2013 e per domenica 9e luned 10 giugno per leventuale turno di ballottaggio;

    1) di costituire lUfficio Elettorale Comunale secondo gli indirizzi disposti con deliberazione della G.C. n 64 del 09/04/2013 delquale fanno parte i dipendenti comunali di cui allallegato elenco A che parte integrante del presente provvedimento, sottola direzione del Dirigente dellArea Servizi alla Persona e alla Comunit,

    2) per quanto disposto dall art. 15 del D.L. 18/01/93, n. 8 convertito con Legge 19/03/1993 n. 68 ad oggetto: di autorizzare il personale di cui allallegatoelenco, facente parte dellUfficio Elettorale Comunale, ad eseguire lavoro straordinario nel rispetto del limite medio di spesadi ore 50 mensili per persona e sino ad un massimo individuale di 70 ore mensili dalla data di assunzione di questadeterminazione sino al 24 giugno 2013 nel caso di elezione del Sindaco al primo turno ed al 8/07 in caso di svolgimento delsecondo turno di ballottaggio secondo quanto previsto nel sopra citato Allegato A che costituisce parte integrante della presentedeterminazione,

    3) di dare atto che ai fini della copertura della spesa connessa allespletamento delle elezioni amministrative, tali poste sarannopreviste allinterno del bilancio di previsione per lanno 2013 in corso di predisposizione e che le stesse erano state previste in

    sede di bilancio pluriennale 2012/2014 ai capitoli 0215/4, 0215/2 e 0215/3, dando atto che in quanto trattasi di spese obbligatorieed improrogabili si proceder alla loro regolarizzazione a seguito di approvazione del bilancio ;

    4) di autorizzare lEconomo ad anticipare, nei limiti suddetti, per le spese urgenti, con i fondi a propria disposizione, le sommeche di volta in volta si dovessero presentare come necessarie, provvedendo al rimborso con riferimento a questo atto;

    6) di liquidare le fatture senza ulteriore provvedimento mediante visto per la liquidazione, previo accertamento della regolaritdelle forniture da parte dellU.T.C. e/o economo comunale;

    7) di dare atto che la presente determinazione esecutiva dalla data di apposizione del visto di regolarit contabile attestante lacopertura finanziaria espresso dalla responsabile del servizio finanziario ai sensi dellart.151 comma 4 del decreto legislativo 18agosto 2000, n. 267.

  • 7/30/2019 CONSULTAZIONE ELETTORALE

    4/4

    IL DIRIGENTE DELLAREASERVIZI ALLA PERSONA E ALLA

    COMUNITA

    _________________________________

    Sulla presente determinazione si appone il visto in ordine alla regolarit contabile attestante la coperturafinanziaria, ai sensi dellart. 151, comma 4, del T.U.E.L., dando atto che la stessa esecutiva dalla data diapposizione del visto.

    Data: ________________________

    IL RESPONSABILESERVIZI FINANZIARI(Dott.ssa Claudia Petrelli)

    _________________________________

    Certificato di Pubblicazione

    Il sottoscritto responsabile del servizio certifica che copia del presente atto viene pubblicata all'Albo Pretorio per 15 gg.

    consecutivi dal.

    IL DIRIGENTE DELLAREASERVIZI ALLA PERSONA E ALLA

    COMUNITA_________________________________