13
CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA HORIZON 2020 (TERZA PARTE ) Le strutture del progetto, le sue caratteristiche principali, le statistiche sull’implementazioni delle azioni www.enpam.it/fondiUe

CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

  • Upload
    others

  • View
    6

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

CONOSCERE I PROGRAMMIDELL’UNIONE EUROPEA

HORIZON 2020 (TERZA PARTE)Le strutture del progetto, le sue caratteristiche principali, le statistiche sull’implementazioni delle azioni

www.enpam.it/fondiUe

Page 2: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

Sommario

Introduzione ................................................................................................................................................3

I programmi di finanziamento dell’UE: Societal Challenges in Horizon 2020 ........................................4

1. Introduzione ........................................................................................................................................4

2. Pilastro III – Societal Challenges .........................................................................................................4

3. Esempi di Progetti finanziati dal Terzo Pilastro di Horizon 2020 ....................................................11

2

Page 3: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

IntroduzioneIldocumentoproseguelatrattazionededicataadHorizon2020nell’ambitodeiprogrammidifinanziamento

dell’Unione europea. In questa parte viene presentato il terzo pilastro del programma, dedicato alleSocietalChallangeso“sfideperlasocietà”.Questopilastrohaunapprocciopiùpragmatico,incentratosu

setteproblematichedipressanteattualitàpericittadinieuropeiqualil’invecchiamentodellapopolazione,icambiamenti climatici, la sostenibilità ambientale e la sicurezza. Intorno a queste priorità, vengonoindividuatespecifichelineedifinanziamento,conl’obbiettivodirisolvereproblemiconcreti.Questapartedelprogrammapuòesserediinteressepertuttelecategorieprofessionali.

Conoscere i programmi dell’Unione Europea è una pubblicazione che Enpam offre ai suoi iscritti incollaborazione con AdEPP, l’associazione degli enti di previdenza privati. Per ulteriori informazioni

www.enpam.it/fondiUe

I contenuti sono tratti dalla newsletter “Professioni in Europa” realizzata da Coopération Bancaire pourl’Europe(CBE),societàspecializzataininformazioneeconsulenzasuitemieiprogrammidifinanziamentoeuropei e sono riservati esclusivamente agli iscritti delle Casse aderenti all’AdEPP.Questo documento è

soggetto alla normativa sul diritto d’autore. Si prega di non utilizzare i contenuti senza citare la fonte ol’autore(quandononspecificato,CBE).

Segnalateciilvostroprogetto

AvetemaipresoparteaunprogettofinanziatoconfondiUeobeneficiatodiunprogettorealizzatodaaltri?Voletecondividerelavostraesperienzaconaltriprofessionisti?

Scriveteall’indirizzogiornale@enpam.itConilvostroconsensoilteamredazionalediEnpamodiCbepotràrealizzaredellebreviintervistedapubblicareinunaprossimapubblicazione.

Condividere la vostra esperienza può essere utile ai vostri colleghi e ad altri professionisti per capire leopportunitàesistentieimparareacoglierlenelmiglioredeimodi.

3

Page 4: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

I programmi di finanziamento dell’UE: Societal Challenges in Horizon

2020

1. Introduzione

Nelle newsletter precedenti è stato presentato il programma Horizon 2020 nel suo insieme e sono

stati analizzati nel dettaglio i primi due pilastri del programma. In questo numero della newsletter

presentiamo il terzo pilastro di Horizon 2020, dedicato alle “Societal Challenges”. Esso si concentra su

alcune problematiche particolarmente rilevanti che hanno un impatto diretto sulla popolazione

europea (e non solo), con l’obiettivo di stimolare soluzioni innovative attraverso le attività di ricerca

e l’innovazione. Le ”Sfide per la società” delineate da Horizon 2020 hanno, ovviamente, una portata

più ampia della sola Unione Europea, stimolando dunque la cooperazione anche con Paesi terzi.

Inoltre, questo pilastro non è incentrato su una particolare fase del processo di ricerca e sviluppo, ma

finanzia attività che vanno dalla ricerca di base alla commercializzazione di “prodotti finiti” all’interno

del mercato dell’UE ed oltre.

Dopo aver presentato le caratteristiche del terzo Pilastro, si procederà con la sezione dedicata alla

presentazione di alcuni progetti, già conclusi o ancora in corso, finanziati da uno dei diversi

sottoprogrammi del Pilastro preso in esame. Questi progetti “di successo” vogliono essere esempi

utili ai professionisti per comprendere le attività che possono essere finanziate da Horizon 2020.

2. Pilastro III – Societal Challenges

Il terzo pilastro di Horizon 2020, come i primi due pilastri, promuove gli obbiettivi della strategia

Europa 2020, in particolare stimolare una crescita intelligente, sostenibile e solidale. A questo fine, il

terzo pilastro è strutturato secondo un approccio basato sulle “sfide per la società”, ovvero individua

ambiti di azione prioritari che affrontano problemi particolarmente prossimi ai cittadini europei. La

natura e la complessità di queste “sfide” richiede un impegno scientifico e tecnologico notevole,

fondato su un approccio multi-disciplinare, orientato a soluzioni sostenibili nel lungo periodo e che

favoriscono un collegamento positivo fra scienza e società. Il Pilastro “Sfide per la Società” è a sua

volta organizzato in 7 sottoprogrammi, corrispondenti alle sfide che si devono affrontare con le

attività di ricerca e di innovazione.

2.1 I principali Sottoprogrammi di Societal Challenges Il Terzo Pilastro si articola in sette sottoprogrammi che perseguono obiettivi distinti e si concentrano

su differenti priorità strategiche:

Societal Challenges

Health, demographic change and wellbeing

Food security, sustainable agriculture, marine and

maritime research, and the bio-economy

Secure, clean and efficient energy

Smart, green and integrated transport

4

Page 5: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

Societal Challenges

Climate action, resource efficiency and raw materials

Europe in a changing world – inclusive, innovative,

reflective societies

Secure Societies

2.1.1 Health, demographic change and wellbeing

L’obiettivo specifico del sottoprogramma “Salute, evoluzione demografica e benessere” e delle sfide

sociali da esso rappresentate consiste nel migliorare la salute e il benessere generale delle persone,

lungo tutto l’arco della vita. L’intento del sottoprogramma è di intervenire in generale sul welfare

ovvero sui sistemi sanitari e assistenziali al fine di renderli di alta qualità, economicamente

sostenibili ed innovativi. L’intento è perseguito tramite la promozione efficace della prevenzione

delle malattie e il miglioramento della salute e del benessere dei cittadini con l’obiettivo

dell’efficienza sul piano dei costi. Inoltre questa azione si prefigge di migliorare il processo

decisionale in tema di offerta di prevenzione e di trattamento, al fine di individuare e sostenere la

diffusione delle migliori pratiche nei settori della sanità e dell’assistenza, così come forme integrate

di assistenza attraverso l’utilizzo d’innovazioni tecnologiche.

Le attività specifiche sono:

Comprendere la salute, il benessere e le malattie;

Prevenire le malattie;

Trattare e gestire la malattia;

Invecchiamento attivo e autogestione della salute;

Metodi e dati;

Assistenza sanitaria e cure integrate.

Gli Obiettivi specifici:

La promozione efficace della salute per prevenire la malattia, migliorare il benessere con

l’obiettivo dell’efficienza sul piano dei costi;

Il miglioramento del processo decisionale in tema di offerta di prevenzione e di trattamento,

al fine d’individuare e sostenere la diffusione delle migliori pratiche nei settori della sanità e

dell'assistenza, cosi come forme integrate di assistenza attraverso l'utilizzo d'innovazioni

tecnologiche.

2.1.2 Food security, sustainable agriculture, marine and maritime research, and the bio-economy

Le azioni sulla sicurezza alimentare, sull’agricoltura sostenibile, sulla ricerca marina/marittima e sulla

bio-economia mirano a garantire un sufficiente approvvigionamento di prodotti alimentari sani e di

elevata qualità e altri prodotti di origine biologica, a sviluppare sistemi di produzione primaria

produttivi sostenibili e basati su un uso efficiente delle risorse, a promuovere i servizi eco-sistemici

correlati congiuntamente a catene di approvvigionamento competitive e a basse emissioni di

carbonio. Ciò consentirà di accelerare la transizione verso una bio-economia europea sostenibile che

cercherà di colmare le lacune tra le nuove tecnologie e la loro attuazione.

5

Page 6: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

Gli ambiti a cui le attività fanno riferimento, con il fine di perseguire determinati obiettivi specifici,

sono:

Agricoltura e silvicoltura sostenibili;

Un settore agroalimentare sostenibile e competitivo per un’alimentazione sicura e sana;

Liberare il potenziale delle risorse biologiche acquatiche;

Bio-industrie sostenibili, competitive e a sostegno di uno sviluppo di una bio-economia

europea;

Ricerca marina e marittima trasversale.

2.1.3 Energia sicura, pulita ed efficiente

L'intento generale di questa azione è di riuscire ad effettuare la transizione verso un sistema energetico affidabile, economicamente accessibile, accettato dal pubblico, sostenibile e competitivo mirante a ridurre la dipendenza dai combustibili fossili, in tempi di crescente penuria di risorse, di incremento del fabbisogno di energia nonché di cambiamenti climatici. Fra gli obiettivi fissati dall'UE, nella strategia Europa 2020, vi sono infatti: la riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra del 20% rispetto ai livelli del 1990, l’aumento dell’uso di energie rinnovabili fino a coprire il 20% del consumo di energia, nonché il miglioramento dell’efficienza energetica del 20%.

Le attività specifiche di detto sottoprogramma si svolgono nei seguenti ambiti:

Ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio grazie all’uso intelligente e sostenibile delle fonti energetiche disponibili;

Energia elettrica a basso costo e a contenute emissioni di carbonio;

Combustibili alternativi e fonti energetiche mobili;

Un’unica rete elettrica europea intelligente;

Nuove conoscenze e tecnologie;

Processo decisionale e impegno pubblico di rilievo;

Assorbimento di mercato dell’innovazione energetica.

Obiettivi specifici

Ridurre il consumo di energia e le emissioni di carbonio grazie all'uso intelligente e sostenibile: le attività si concentrano sulla ricerca e la sperimentazione su larga scala di nuovi concetti, di soluzioni non tecnologiche, di componenti più efficienti, socialmente accettabili e accessibili nonché su sistemi tecnologici con intelligenza integrata, che permettono di conoscere in tempo reale la gestione energetica degli edifici con emissioni prossime allo zero, energie rinnovabili per il riscaldamento e il raffreddamento, industrie efficienti e adozione massiccia di soluzioni di efficienza energetica per le imprese, i cittadini, le comunità e le città.

Energia elettrica a basso costo e a basse emissioni: le attività si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione su scala reale di fonti energetiche rinnovabili e tecnologie innovative per la cattura e lo stoccaggio del carbonio a costi inferiori, sicure per l'ambiente, dotate di un rendimento di conversione superiore e di una più ampia disponibilità per diversi mercati e contesti operativi.

Fonti energetiche mobili e combustibili alternativi: le attività si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione su scala reale di tecnologie e catene del valore mirate a rendere più competitiva e sostenibile la bioenergia, al fine di ridurre i tempi di commercializzazione

6

Page 7: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

per l'idrogeno e le celle a combustibile e proporre nuove opzioni aventi potenzialità a lungo termine prima di giungere a maturità.

Un'unica rete elettrica europea intelligente: le attività si concentrano sulla ricerca, lo sviluppo e la dimostrazione su scala reale di nuove tecnologie di rete, compresi stoccaggio, sistemi e configurazioni di mercato per pianificare, monitorare, controllare e gestire in condizioni di sicurezza le reti interoperabili, in un mercato aperto, de-carbonizzato, competitivo e adattabili al profilo climatico, in condizioni normali e di emergenza.

Nuove conoscenze e tecnologie: le attività si concentrano sulla ricerca multidisciplinare nell'ambito delle tecnologie energetiche, comprensive di azioni visionarie, e dell'attuazione congiunta di programmi e strutture di ricerca paneuropee di livello mondiale.

Processo decisionale e impegno pubblico di rilievo: le attività si concentrano sullo sviluppo di strumenti, metodi e modelli per un solido e trasparente sostegno alla politica, comprese le attività di raccolta e impegno pubblici, il coinvolgimento degli utenti e la sostenibilità.

Adozione delle innovazioni in campo energetico: le attività si concentrano sulle innovazioni applicate al fine di agevolare l'adozione da parte del mercato delle tecnologie e dei servizi, al fine di abbattere gli ostacoli non tecnologici e ad accelerare un'attuazione efficiente in termini di costi delle politiche energetiche europee.

2.1.4 Smart, green and integrated transport

L’obiettivo è di rafforzare la competitività delle industrie impegnate nel settore dei trasporti e di realizzare un sistema di trasporto europeo efficiente sotto il profilo delle risorse, rispettoso dell’ambiente, sicuro e regolare a vantaggio dei cittadini, dell’economia e della società.

Le attività specifiche, volte a raggiungere determinati obiettivi specifici, sono le seguenti:

Trasporto efficiente in termini di risorse e rispettoso dell’ambiente, ovvero rendere

aeromobili, veicoli e navi più ecologici e silenziosi migliorando le prestazioni ambientali e

riducendo i livelli di rumore e di vibrazioni percepiti;

Sviluppare attrezzature, infrastrutture e servizi intelligenti;

Leadership mondiale per l’industria europea dei trasporti, ovvero migliorare i trasporti e la

mobilità nelle aree urbane;

Ridurre drasticamente la congestione del traffico;

Migliorare sensibilmente la mobilità di persone e merci;

Sviluppare nuovi concetti di trasporto merci e di logistica;

Ridurre il numero di incidenti, di decessi e di feriti migliorando la sicurezza;

Sviluppare la prossima generazione di mezzi di trasporto per mantenere in futuro la quota di mercato;

Inserire a bordo sistemi di controllo intelligenti;

Processi di produzione avanzati;

Ricercare forme del tutto nuove di trasporto.

Attività di ricerca socio-economica e rivolte al futuro per l’elaborazione delle strategie politiche.

2.1.5 Climate action, resource efficiency and raw materials

7

Page 8: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

L'obiettivo generale di questa sfida sociale è di garantire un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse e capace di reagire ai cambiamenti climatici, pertanto finanziando ricerca ed innovazione si punta ad accrescere la competitività europea, a migliorare il benessere e a garantire la sicurezza nell’approvvigionamento delle materie prime, rispondendo così alle esigenze di una popolazione mondiale in continua crescita. Pertanto le misure di questa azione sono volte a creare un’economia e una società sostenibili, efficienti sul piano delle risorse e capaci di reagire ai cambiamenti climatici.

I principali obiettivi specifici di questa sfida sono:

Costruire una società e un’economia resilienti al cambiamento climatico;

Tutelare e gestire in maniera sostenibile le risorse e l’ecosistema;

Assicurare un approvvigionamento e un uso sostenibile delle materie prime;

Agevolare la transizione verso un'economia verde per mezzo dell'eco-innovazione;

Sviluppare sistemi di osservazione e informazione ambientali globali ampi e sostenuti.

2.1.6 Europe in a changing world – inclusive, innovative reflective societies

La sfida – società inclusive, innovative e riflessive – promuove una maggiore comprensione dell’Europa, fornendo soluzioni a sostegno delle società europee in un contesto di trasformazione e interdipendenza crescenti.

Gli obiettivi infatti sono, da un lato, il rafforzamento della solidarietà e dell'inclusione sociale, economica, politica e le dinamiche interculturali positive in Europa e con i partner internazionali, per mezzo di una scienza d'avanguardia, progressi tecnologici, interdisciplinari ed innovazioni organizzative. Dall’altro lato, gli intenti prefissati sono la promozione dello sviluppo di società e politiche innovative in Europa per mezzo dell'impegno dei cittadini, delle imprese e degli utenti per quanto concerne la ricerca e l'innovazione, nonché la promozione di politiche di ricerca e innovazione coordinate nell'ambito della mondializzazione.

Le Attività specifiche della sfida società inclusive, innovative e riflessive, si concentrano, rispettivamente, sulla comprensione e incentivazione o attuazione dei seguenti elementi:

Società inclusive:

- Promozione di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva;

- Organizzazioni di fiducia, le pratiche, le politiche e i servizi che sono necessari per la costruzione di società adattabili, inclusive, partecipative, aperte e creative in Europa, tenendo conto in particolare della migrazione, dell'integrazione e del cambiamento demografico;

- Il ruolo dell’Europa come attore mondiale, sia per quanto riguarda i diritti umani che la giustizia nel mondo;

- La promozione degli ambienti sostenibili e inclusivi mediante pianificazione e progettazione territoriale nonché urbanizzazione innovativa;

Società innovative

- Il rafforzamento della base scientifica e del sostegno per l'iniziativa faro "Unione dell'innovazione" e il SER;

8

Page 9: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

- L'esplorazione di nuove forme d’innovazione, con particolare attenzione all'innovazione sociale e alla creatività, alla comprensione delle modalità di sviluppo e alla riuscita o insuccesso di tutte le forme di innovazione;

- L'utilizzo del potenziale innovativo, creativo e produttivo di tutte le generazioni;

- La promozione di una cooperazione coerente ed efficace con i paesi terzi.

Società riflessive

- Lo studio del patrimonio culturale, della memoria, dell'identità, dell'integrazione e delle interazioni e traduzioni culturali in Europa, compreso il modo in cui tali elementi sono rappresentati nelle collezioni a carattere culturale e scientifico, negli archivi e nei musei, allo scopo di informare e comprendere meglio il presente mediante interpretazioni più approfondite del passato;

- La ricerca sulla storia, la letteratura, l'arte, la filosofia e le religioni dei paesi e delle regioni d'Europa e sul modo in cui queste hanno dato forma alla diversità europea contemporanea;

- La ricerca sul ruolo dell'Europa nel mondo, sulle influenze e i legami reciproci tra le regioni del mondo e sulle culture europee viste dall'esterno.

2.1.6 Secure Societies

L’obiettivo di questo sottoprogramma è di promuovere la sicurezza delle società europee in un contesto di trasformazioni, interdipendenze e minacce crescenti e di portata mondiale, e di rafforzare al contempo la cultura europea della libertà e della giustizia.

Le attività nell’ambito di questo sottoprogramma saranno volte esclusivamente alle applicazioni civili e saranno basate su una strategia mirata, promuoveranno una cooperazione efficace tra utilizzatori finali, industria e ricercatori ed ingloberanno le pertinenti dimensioni sociali, nel rispetto dei principi etici. Esse sosterranno le politiche dell’Unione per la sicurezza interna ed esterna, comprese la politica estera e di sicurezza comune e la sua politica di sicurezza e di difesa comune, miglioreranno la sicurezza informatica, la fiducia e la tutela della vita privata nel mercato unico digitale. Queste azioni orientate alle missioni intendono integrare le esigenze di diversi utenti finali – cittadini, imprese, amministrazioni, autorità nazionali/internazionali, protezione civile, autorità preposte all’applicazione della legge, ecc. – per contrastare l’evoluzione delle minacce alla sicurezza e alla protezione della vita privata e tener conto dei necessari aspetti sociali. Le attività saranno incentrate principalmente sulla ricerca e lo sviluppo di tecnologie e soluzioni innovative mirate a colmare le lacune di sicurezza e a ridurre i rischi derivanti dalle minacce alla sicurezza, nel rispetto dei diritti fondamentali degli individui, lavorando su nuovi concetti e progetti e norme interoperabili.

Le attività specifiche fanno riferimento ai seguenti ambiti:

- Lotta alla criminalità, ai traffici illeciti e al terrorismo, anche comprendendo e affrontando le idee e le convinzioni religiose dei terroristi;

- Protezione e potenziamento della resilienza delle infrastrutture essenziali, delle catene di approvvigionamento e dei modi di trasporto;

- Potenziamento della sicurezza mediante la gestione delle frontiere;

- Miglioramento della sicurezza informatica;

- Miglioramento della capacità di reazione dell'Europa di fronte alle crisi e alle calamità;

- Garanzia della privacy e della libertà, anche su internet, e rafforzamento della comprensione, da un punto di vista sociale, giuridico ed etico, di tutti i settori della sicurezza, del rischio e della relativa gestione;

- Migliorare la standardizzazione e interoperabilità dei sistemi, anche per fini di emergenza;

9

Page 10: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

- Sostenere le politiche di sicurezza esterne dell'Unione anche mediante la prevenzione dei conflitti e il consolidamento della pace.

2.2 Budget settennale (2014 - 2020) Il Terzo Pilastro, riassumendo, mira ad affrontare le grandi preoccupazioni condivise dai cittadini

europei e/o dalla società in generale – salute, clima, ambiente, energia, trasporti – ovvero tutti

settori che non possono essere affrontati o raggiunti tramite la sola ’innovazione.

Per le Societal Challenges sono stati impegnati, per l’intero periodo 2014 - 2020, circa 31 miliardi di

euro, pari al 38,53% del bilancio totale destinato ad Horizon 2020. Nel dettaglio, si possono osservare

i budget destinati alle varie attività facenti parte di suddetto Pilastro:

Programmi

Budget settenale

Smart, Green and Integrated Transport 6.339 milioni di € (21%)

Climate action, environment, resource efficiency and

raw materials 5.777 milioni di € (10%)

Inclusive, innovative and reflective Societies 1,309 milioni di € (5%)

Securities Societies 1.695 milioni di € (6%)

Health, demographic change and wellbeing 7.471,8 milioni di € (25%)

Food security, sustainable agriculture, forestry,

marine and maritime and inland water research 3.851,4 milioni di € (13%)

Secure, clean and efficient energy 5.931,2 milioni di € (20%)

10

Page 11: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

3. Esempi di Progetti finanziati dal Terzo Pilastro di Horizon 2020

3.1 MERCES - Project ID: 689518

Progetto: Marine Ecosystem Restoration in Changing European Seas

Durata: Giugno 2016 – Maggio 2020 (48 mesi) - ongoing project

Coordinatore del progetto: Italia – Università Politecnica delle Marche

Paesi partecipanti: Spagna, Grecia, Uk, Italia, Francia, Irlanda, Paesi Bassi, Danimarca, Finlandia,

Germania, Portogallo, Estonia, Croazia, Norvegia, Turchia e Belgio.

Contributo UE: 6.651.118,20 €

Sottoprogramma di riferimento: H2020-EU.3.5.2. - Protection of the environment, sustainable

management of natural resources, water, biodiversity and ecosystems

Obiettivo del progetto:

Oggigiorno gli ecosistemi marini sono stressati da una varietà di attività antropogeniche quali la

pesca, l’acquacoltura e l’inquinamento, etc., che stanno mettendo sempre più sotto pressione gli

ecosistemi dei mari e degli oceani. Il progetto MERCES è incentrato sul ripristino di diversi habitat

marini degradati dell’UE partendo dalla comprensione (studio e analisi) della mutevole interazione

tra esseri umani, ambiente e specie marine. Gli obiettivi specifici del progetto includono una miglioria

sulle attività esistenti e sullo sviluppo di nuove azioni di ripristino degli habitat marini degradati;

adattamento degli habitat marini degradati dell'UE al cambiamento globale; potenziamento della

resilienza e dei servizi ecosistemici marini; analisi dei costi-benefici per le misure di ripristino marino

ed infine la creazione di nuovi obiettivi e di opportunità industriali.

Nello specifico il progetto MERCES ha studiato tutto il Mar Mediterraneo e già dalle prime analisi è

emerso che tutte le attività antropogeniche hanno contribuito a modificare le dinamiche delle specie

animali. Il team di ricerca spiega che la biomassa della comunità, i livelli trofici, la pesca e gli

indicatori di diversità evidenziano come l’intero ecosistema sia stato degradato nel tempo.

Professioni interessate: Biologi, Ingegneri ed altre professioni scientifiche

3.2 HERCULES - Project ID: 667403

Progetto: Comprehensive characterization and effective combinatorial targeting of high-grade serous

ovarian cancer via single-cell analysis

Durata: Gennaio 2016 – Dicembre 2020 (48 mesi) - ongoing project

Coordinatore del progetto: Finlandia – HELSINGIN YLIOPISTO

Paesi partecipanti: Finlandia, Svezia, Italia e Francia

Contributo UE: 5 994 868,75 €

Sottoprogramma di riferimento: H2020-EU.3.1. - SOCIETAL CHALLENGES - Health, demographic

change and well-being

Obiettivo del progetto:

Ogni anno, il cancro ovarico uccide più di 40.000 donne in tutta Europa a causa della mancanza di

regimi terapeutici efficaci nel lungo periodo. Il progetto HERCULES presenta una strategia innovativa

per ideare dei trattamenti medici efficaci che dovrebbero portare ad una diminuzione delle morti e a

una riduzione del numero dei trattamenti che si rivelano essere costosi e inefficienti.

HERCULES è un progetto multidisciplinare finalizzato a studiare il cancro ovarico serico (HGS-OvCa)

ovvero una malattia aggressiva generalmente trattata con una terapia in cui si utilizzano sostanze

quali platano e tossano. Tuttavia, questo trattamento ha una risposta favorevole solo nella fase

11

Page 12: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

iniziale della somministrazione perché con la degenerazione della malattia, il corpo del paziente

diviene resistente al trattamento. HERCULES ha l’obiettivo di sviluppare un nuovo approccio

computazionale (PSFinder), che fonde trascrizioni e dati clinici per identificare i vari sottogruppi

prognostici di HGS-OvCa, che riesca ad elaborare una combinazione di farmaci più efficaci che

permettano un trattamento mirato in primis e che riescano a superare il problema della resistenza ai

farmaci.

Professioni interessate: Chimici, Medici, Farmacisti, Biochimici, Genetisti

3.3 BONVOYAGE - Project ID: 635867

Progetto: From Bilbao to Oslo, intermodal mobility solutions and interfaces for people and goods,

supported by an innovative communication network

Durata: Maggio 2015 – Aprile 2018 (48 mesi) - ongoing project

Coordinatore del progetto: Italia – Consorzio Nazionale Interuniversitario per le telecomunicazioni

Paesi partecipanti: Spagna, Italia, Norvegia, Austria e Francia

Contributo UE: 4 000 000 €

Sottoprogramma di riferimento: H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And

Integrated Transport

Obiettivo del progetto:

Il progetto BONVOYAGE mira a progettare, sviluppare e testare una piattaforma che ottimizzi il

trasporto multimodale di passeggeri e merci. La nuova piattaforma integra informazioni di viaggio,

pianificazione e servizi di biglietteria, analizzando automaticamente sia i dati che provengono da

database eterogenei (sistemi di trasporto stradali, ferroviari e urbani) che dati misurati in tempo

reale, quali traffico e previsioni meteorologiche, profili e feedback degli utenti.

La piattaforma è supportata da un'innovativa rete di comunicazione "centrata sull'informazione" che

raccoglie e distribuisce tutti i dati richiesti. La natura altamente eterogenea dei dati, provenienti da

diversi centri, dai sensori, dai veicoli, dalle merci e dalle persone in movimento, richiedono un

paradigma innovativo di networking, chiamato Internames, che consente comunicazioni tra le diverse

entità che non hanno il vincolo di un legame statico a una determinata posizione.

Professioni interessate: Professioni tecniche legate al mondo dei trasporti, ingegneri informatici.

12

Page 13: CONOSCERE I PROGRAMMI DELL’UNIONE EUROPEA€¦ · Il documento prosegue la trattazione dedicata ad Horizon2020 nell’ambito dei programmi di finanziamento dell’Unione europea

Coopération Bancaire pour l’Europe

Telefono +32 (0)2.541.0990

e-mail : [email protected]

Chi siamo Coopération Bancaire pour l’Europe - GEIE è una società con sede a Bruxelles nata nel 1992 su iniziativa di

alcune banche internazionali con l’obiettivo di sviluppare servizi di informazione e consulenza sui

temi e i programmi di finanziamento europei.

Nel corso degli anni, CBE ha svolto un’intensa e variegata attività di informazione e consulenza per i

propri associati e clienti. Attualmente, i principali settori di attività di CBE sono:

Informazione e assistenza su tematiche e programmi di finanziamento dell’Unione europea;

Consulenza e assistenza nella redazione e presentazione di progetti europei;

Analisi e segnalazione mirata di Gare d’appalto nazionali ed internazionali;

Formazione su temi specifici di interesse per gli Associati o per i loro clienti;

Lobbying, organizzazione di incontri e seminari formativi con le Istituzioni europee.

I nostri servizi GarEuropa è uno strumento rivolto alle aziende e ai professionisti, che

consente l’accesso ad un database di appalti europei ed internazionali, la

segnalazione mirata di nuove gare e un sostegno al reperimento dei

capitolati d’appalto e di tutte le informazioni utili. Inoltre, grazie alla rete

di contatti di CBE, le aziende hanno accesso a consulenti qualificati in grado

di accompagnare l’azienda nella partecipazione alle gare.

Con CheckUp Europa viene fornito al professionista un quadro completo

delle opportunità di finanziamento a livello europeo focalizzate sul proprio

settore di interesse o relative alla propria idea progettuale. Vengono presi

in considerazione tutti gli strumenti di finanziamento a fondo perduto che

possono offrire all’azienda opportunità di sviluppo.

Con EasyEuropa, CBE offre assistenza specializzata finalizzata alla

presentazione di progetti europei alle aziende, ai professionisti, alle

amministrazioni pubbliche e a tutti gli enti interessati. L’assistenza può

essere fornita in tutte le fasi del progetto e per qualsiasi tipologia di

finanziamento.

La Convenzione con AdEPP Attraverso una convenzione stipulata fra Coopération Bancaire pour l’Europe (CBE) e AdEPP, i professionisti

possono accedere ai nostri servizi di informazione e consulenza a prezzi scontati, con riduzioni dal 20% al 45%.

Per maggiori informazioni, contattateci ad uno dei recapiti in calce.

I nostri contatti

13