19
"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected] Pagina 93 di 111 Conclusioni Da tutte le misure effettuate si può osservare che le specifiche imposte dal progetto risultano pienamente soddisfatte nonostante che il sistema sia stato collaudato a catena aperta (cioè senza una retroazione). Si può affermare che retroazionando il sistema ed effettuando la compensazione dei tempi morti il fattore di distorsione è destinato a ridursi notevolmente fino al disotto del 1%, da prove effettuate con il programma di simulazione Simulink si osserva che già con un semplice anello di controllo PI si ottengono distorsioni di circa 0.5%. Questo prototipo può essere quindi utilizzato come base di partenza e componente per lo sviluppo di un intero sistema per la conversione dell’energia fotovoltaica fino ad una potenza di circa 1.5kW.

Conclusioni - GRIX.ITApp(1).pdf[8] M. Liserre, F. Blaabjerg, A. Dell’Aquila, “A stable three-phase LCL-filter based active rectifier without damping”, ISA 2003, Salt Lake City,

  • Upload
    others

  • View
    12

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 93 di 111

    Conclusioni

    Da tutte le misure effettuate si può osservare che le specifiche imposte dal progetto

    risultano pienamente soddisfatte nonostante che il sistema sia stato collaudato a catena

    aperta (cioè senza una retroazione).

    Si può affermare che retroazionando il sistema ed effettuando la compensazione dei

    tempi morti il fattore di distorsione è destinato a ridursi notevolmente fino al disotto del

    1%, da prove effettuate con il programma di simulazione Simulink si osserva che già

    con un semplice anello di controllo PI si ottengono distorsioni di circa 0.5%.

    Questo prototipo può essere quindi utilizzato come base di partenza e componente per

    lo sviluppo di un intero sistema per la conversione dell’energia fotovoltaica fino ad una

    potenza di circa 1.5kW.

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 94 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 95 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 96 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 97 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 98 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 99 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 100 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 101 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 102 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 103 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 104 di 111

    x y

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 105 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 106 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 107 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 108 di 111

  • "Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione" Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    Pagina 109 di 111

  • Pagina 111 di 112

    Bibliografia

    [1] IEEE Std 929-2000 – IEEE Recommended Practice for Utility Interface of

    Photovoltaic (PV) Systems, 2000, ISBN 0-7381-1934-2

    [2] IEC 61727 CDV Ed.2 - Characteristics of the Utility interface for Photovoltaic

    (PV) Systems, 2002

    [3] Evaluation of Islanding Detection Methods for Photovoltaic Utility Interactive

    Power Systems - Report IEA-PVPS T5-09: March 2002, www.ieee.org

    [4] G.A. Smith, A. Onions and D.G Infield, “Predicting islanding operation of grid

    connected PV inverters”, IEE Proc. Power Appl., Vol. 147, No. 1. January 2000

    [5] O. Tsukamoto, T. Okayasu and K. Yamagishi “Sudy on Islanding of Dispersed

    Photovoltaic Power Systems Connected to a Utility Power Grid” – Solar energy

    vol. 70, No. 6, pp. 505-511, 2001

    [6] Ciobotaru M., Teodorescu R. “Overview and Improved Control Strategy of the

    Grid-Connected Single-Phase PV Inverter System” – IEEE Transactions on IE,

    2005

    [7] M. Liserre, F. Blaabjerg, A. Dell’Aquila, ”Step-by-step Design procedure for

    grid-conncted three-phase PWM Voltage Source Converter” International

    Journals of Electronics, Vol. 91, Agosto 2004, pp. 445-460

    [8] M. Liserre, F. Blaabjerg, A. Dell’Aquila, “A stable three-phase LCL-filter based

    active rectifier without damping”, ISA 2003, Salt Lake City, Utah, Usa, October

    2003

    [9] Frede Blaabjerg, Remus Teodorescu, Zhe Chen, “Power Converter an Control of

    Renewable Energy Systems” IEEE 2004

    x y"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione"Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

  • Pagina 112 di 112

    Ringraziamenti

    Un doveroso ringraziamento va ai miei genitori e a tutta la mia famiglia per avermi

    sostenuto in questi anni di studio.

    Ringrazio i compagni di università, in particolare Stefano (“Casson”), Diego (“Mastro”),

    Alessandro (“Zamp”), Lorenzo (“Ciodo”), per essere stati non solo validi compagni di

    studio ma anche grandi amici.

    Ringrazio gli “Amici di sempre” e anche quelli più recenti per avermi sopportato in

    questi anni anche nelle serate in cui il mio pensiero era rivolto all’università e non al

    divertimento.

    Uno speciale grazie va ad Ilaria, una Cara Amica che ho imparato a conoscere ed

    apprezzare nelle giornate Patavine.

    Infine un doveroso ringraziamento anche al mio relatore Prof. Simone Buso per tutte le

    conoscenza che mi ha trasmesso e per avermi consigliato e seguito nella realizzazione

    del progetto e nella stesura di questo elaborato.

    x y"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione"Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]

    x y"Convertitore CC/CA per sistemi fotovoltaici connessi alla rete: progetto e realizzazione"Ing. Pierangelo Sandri settembre 2007 [email protected]