24
GIPA/CN/032/2010 novembre / dicembre anno 10 / n. 5 / 2010 Periodico del Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 www. comune.senigallia.an.it 5 S enigallia IN QUESTO NUMERO: La Senigallia romana Le manifestazioni natalizie Appuntamenti a teatro Regalo di Natale

Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

GIPA/CN/032/2010

novembre / dicembreanno 10 / n. 5 / 2010Periodico del Comune di SenigalliaAut. Trib. Ancona N. 15 del 26 /06/200 1www. comune.senigallia.an.it5 Senigallia

IN quesTo Numero:La senigallia romanaLe manifestazioni natalizieAppuntamenti a teatro

Regalo di Natale

Page 2: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 2

città

ta località turistica della “spiaggia di velluto”, elemento che implica nel periodo estivo un sensibi-le aumento delle presenze e con esse dei consumi, elevando contestualmen-te la difficoltà delle ope-razioni di raccolta diffe-renziata.

differenziata

A partire da gennaio, il Sindaco Maurizio Mangialardi sarà ospite tutti gli ultimi mercole-dì del mese della trasmissio-ne “Buongiorno Marche”, in onda contemporaneamente su Radio Center Music e su èTV Marche, alle ore 9 del mattino.

L’impegno del Co mune di Senigal-lia nel settore del

riciclaggio dei rifiuti con-tinua a dare risultati con-creti: l’Amministrazione Comunale è stata infat-ti nuovamente premiata nell’ambito della manife-stazione “Comuni riciclo-ni per la Regione Mar-che”, promosso dall’As-sessorato all’Ambiente regionale in stretta colla-borazione con Arpam e Legambiente Marche per assegnare il giusto rico-noscimento a quegli enti locali che abbiano fatto segnare i migliori risultati di raccolta differenziata per l’anno 2009. Questa edizione del pre-

mio dei Comuni ricicloni ha registrato importan-ti passi in avanti della nostra Regione, nell’am-bito della quale sono state 27 le amministrazioni capaci di superare il fati-dico obiettivo del 50% di raccolta differenziata.Tra queste ancora una volta si è ben comporta-ta Senigallia, che ha fatto registrare un brillante 56,64% ponendosi al 22° posto assoluto su oltre 200 municipalità marchi-giane. Va peraltro segna-lato che la nostra città non è preceduta in classifica da alcun altro centro con un superiore numero di abitanti, dato anche que-sto piuttosto significativo

Comuni ricicloni: premiata Senigallia

se consideriamo che il radicamento e lo svilup-po di una cultura della raccolta differenziata può naturalmente svolgersi più agevolmente nei cen-tri con minore densità di popolazione. Tutto questo senza sottovalutare poi la caratteristica di rinoma-

Il Sindaco risponderà in diretta alle domande dei cittadini. Il pubblico interessato può inter-venire via sms per esprimere opinioni, chiedere informazioni e porre domande, utilizzando il numero telefonico 349.3918169.

Quesiti al Sindaco

Page 3: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

3

26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto attraverso la "ceri-monia del giuramento", che da qualche mese si tiene nell’Aula consiliare del Palazzo Municipale, davanti al Sindaco della Città: in questa occasione le persone interessate sono infatti chiamate a prestare il giura-mento previsto dalla legge per il conferimento della cittadinanza italiana.Altre due persone hanno già avuto notificato il Decre-to di concessione della cittadinanza e presteranno il giuramento entro l’anno corrente, portando così a 28 il numero complessivo dei nuovi italiani. Va inoltre segnalato che, sempre in questo 2010, sono diventati cittadini italiani anche otto bambini, dunque minorenni, sempre residenti a Senigallia e figli convi-venti di persone che hanno acquistato la cittadinanza italiana dopo aver prestato il giuramento. In base alla legge vigente, infatti, i figli minori conviventi di coloro che acquisiscono la cittadinanza diventano a loro vol-ta automaticamente cittadini italiani.

Periodico del comune di Senigallia

direttore editoriale: Maurizio Mangialardidirettore responsabile: Paolo Mirti

redazione: Piazza Roma 1 tel. 071.6629301 - fax 071.6629303e-mail: [email protected]

Hanno collaborato: Libero Api, Marco Bertolini, Lorenzo Campanelli, Giuseppe Lepore.

Pubblicità: Anima Comunicazione tel. 071.63482- fax. 071.6621655 www.animacomunicazione.it

Stampa: Tecnostampa – Ostra Vetere

chiuso in tipografia venerdì 3 dicembre 2010

SenigalliaSenigalliadi Maurizio Mangialardi

l’editoriale

L’emozione della nostra terra È un anno con tante luci e con qualche ombra quello che si avvia alla conclusione.Le luci sono legate alla soddisfazione per i risultati raggiunti in questo primo anno di vita della nuova Amministrazione Comunale.Il primo lotto della complanare sta procedendo speditamente verso il suo completamento, mentre nelle prossime settimane partiranno i lavori di escavo del porto, che asporteranno dal fondale circa 20 mila metri cubi di sabbia da riposizionare in spiaggia entro metà aprile 2011.Il nostro sistema di welfare sociale viene ormai unanimemente riconosciuto come uno dei più avanzati, così come i nostri ser-vizi scolastici continuano a fornire risposte di qualità, grazie anche alla qualità e professionalità degli operatori scolastici del territorio.Anche in questo 2010 il marchio di qualità Senigallia ha fun-zionato, registrando un grande numero di presenze turistiche nonostante un periodo di profonda crisi generale che ha inve-stito numerose località balneari del nostro paese.Tuttavia i motivi di preoccupazione esistono e sono collegati essenzialmente ai contenuti della manovra finanziaria varata dal Governo, che mettono in serio pericolo la possibilità per i Comuni di continuare ad erogare servizi fondamentali ai cittadini.La nostra Amministrazione Comunale, nel predisporre la pro-posta di bilancio da sottoporre al Consiglio, è partita da una considerazione prioritaria: la qualità del nostro sistema dei servizi sociali e scolastici rappresenta un bene prezioso per la comunità locale e in quanto tale non può essere messa a repen-taglio. Così come non può essere pregiudicata la qualità della nostra proposta turistica e dei nostri beni culturali. Per questo, allo scopo di far quadrare i conti, abbiamo lavorato sulla ridu-zione di spese meno essenziali, sulla razionalizzazione della macchina organizzativa, sulla lotta all’evasione ed elusione fiscale, sulla sistematica ricerca di altre fonti di finanziamento, a cominciare dai fondi europei.Questo delle festività natalizie è un periodo da vivere in sere-nità e divertimento, grazie al ricco calendario delle manifesta-zioni promosse dal Comune insieme al nostro prezioso tessuto sociale, culturale ed economico, e grazie alla tradizionale cena di solidarietà organizzata il 31 dicembre in collaborazione con la Caritas Diocesana.Per formulare gli auguri di Natale abbiamo citato una frase del grande Mario Giacomelli, nella quale parla di quella “emo-zione della terra” che lo ha sempre caratterizzato. Lo abbiamo fatto perché siamo convinti che quell’emozione che Mario avvertiva e che ha nutrito la sua esperienza artistica sia lo stesso sentimento che tutti i senigalliesi provano davanti alla straordinaria bellezza della nostra terra e del nostro mare.Buon Natale e buone feste a tutti.

novembre – dicembre 2010

Il giuramento Il giuramento dei nuovi cittadini

Page 4: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 4

lavori pubblici

Il primo lotto della complanare sta procedendo speditamente verso il suo completamento. Sono infat-

ti praticamente ultimati i lavori di asfaltatura nella nuova bretella stra-dale che va da Strada della Mari-na al casello autostradale, mentre

Un nuovo tassello si unisce al mosaico dei lavori che stanno completando il nuovo porto.

Saranno infatti presto avviati nuovi lavori di escavo, grazie ai quali si otterranno sabbie pulite per realiz-zare ripascimenti autoprodotti gra-tuitamente per l’arenile di Senigallia. È questo il contenuto del nuovo accordo siglato dal Comune di Seni-gallia con il Provveditorato Interre-gionale delle Opere Pubbliche di Emi-lia Romagna e Marche per una nuova tappa dei lavori di escavo dei fondali dell’avamporto. L’operazione consen-tirà dunque di ottenere un duplice vantaggio, sia per quanto riguarda i lavori di pulizia dei fondali che sul fronte della lotta all’erosione.La collaborazione fa seguito alla prima intesa siglata nel 2009 e che aprì la strada ai lavori di dragaggio del porto. Quella operazione consentì al porto di risolvere l’annoso problema

i lavori della complanare procedono a ritmi serrati

Nuovo escavo al porto

è stato posizionato il nuovo ponte di via Cupetta, dopo la demolizione della vecchia struttura.Un tassello fondamentale che si aggiunge al progetto di ampliamen-to della terza corsia autostradale nel tratto Senigallia-Fano, i cui lavo-

ri si concluderanno definitivamente entro il primo semestre del 2012.Procede rapidamente – ha dichiara-to il Sindaco Maurizio Mangialardi – uno dei tre cantieri infrastrutturali più importanti della città. Ai lavori di asfaltatura della prima bretella della complanare si aggiungono quelli paralleli di realizzazione della terza corsia e del ribaltamento del casel-lo autostradale. Il cronoprogramma procede nel rispetto dei tempi pro-grammati. Per quanto riguarda invece la secon-da bretella della complanare (che va dal casello autostradale al Ciarnin, ndr) e la terza corsia da Senigallia ad Ancona Nord, i lavori sono stati già affidati e partiranno a breve. Nel frattempo è già in fase di demolizio-ne il ponte di Marzocca.

foto

Lib

ero

Api

dei fondali bassi, che impedivano di fatto l’accesso alle imbarcazioni. Con l’intesa raggiunta ieri, alla presen-za del Provveditore Maria Giovanna Piva, il Comune procederà ora inve-ce con i ripascimenti autoprodotti. I lavori di escavo, finanziati con un contributo regionale di 250 mila euro, partiranno nelle prossime settimane e asporteranno dal fondale del porto (che sarà abbassato fino a -3,5 metri) circa 20 mila metri cubi di sabbie, che saranno riposizionate sui punti della spiaggia con maggiori neces-sità entro metà aprile 2011. A farsi carico delle spese di caratterizzazio-ne delle sabbie sarà la Gestiport.

foto

Lib

ero

Api

Un’immagine d’archivio del precedente intervento, con il quale furono stanziati 950 mila euro per la realizzazione della darsena Bixio, del collegamento alla canaletta e della darsena turistica. L’escavo portò poi al prelevamento di 20 mila metri cubi di fanghi, che furono trasferiti nella cassa di colmata di San Benedetto.

Page 5: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 5

lavori pubblici

Sono stati affidati i lavori di riqualificazione dei Giardini Catalani, l’area di forma trape-

zoidale e di estensione superiore ai 4.300 m2 che si sviluppa all’esterno delle mura cittadine, in direzione est-ovest. L’attuazione dell’intervento, a causa del notevole impegno finan-ziario richiesto all’Ente, avverrà per stralci esecutivi. Il primo di questi, dell’importo complessivo di 400.000 euro, è finanziato per intero con fondi statali e prevede l’esecu-zione di un complesso funzionale di opere, sommariamente costituito dai seguenti lavori:> lavori di pavimentazione, con-

sistenti nel completo rifacimento dei percorsi pedonali, sia lungo il viale Leopardi che sul lato prospi-ciente piazza Saffi; la pavimenta-zione sarà realizzata in elementi di pietra arenaria con cordonate in cotto sul lato giardini, mentre sul lato esterno di viale Leopardi è previsto un cordolo in pietra bianca; sempre in pietra bianca saranno i cordoli di delimitazione delle aiuole situate sul percorso pedonale;

al via la riqualificazionedei giardini Catalani

Giardini pubblici intitolati a Lorenzo Valerio

La figura di Lorenzo Valerio verrà ricordata attraverso l’intitolazione

di un’area pubblica adibita a giardino. Valerio, che fu Commissario straordinario delle Marche tra il settembre 1860 e il gennaio 1861, stabilì proprio a Senigallia nel settembre 1860 la sede del governo provvisorio, trasformando la nostra Città nel primo capoluogo delle Marche.Accogliendo una proposta dell’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, la Giunta ha pertanto deciso di procedere

alla meritoria intitolazione, dopo avere individuato a tal fine l’area nei giardini pubblici esistenti tra via Tolomeo, via Podesti e la strada delle Saline.Lorenzo Valerio lasciò a Senigallia un’impronta significativa, favorendo lo sviluppo economico e culturale della città attraverso i lavori al porto, l’istituzione del Regio Liceo e la creazione di un istituto di beneficenza.

> lavori di riqualificazione del verde, consistenti nella sistema-zione a prato dell’area di inter-vento e nella manutenzione arbo-rea; un nuovo impianto di essen-ze arboree verrà radicato lungo il percorso pedonale fiancheggiante viale G. Leopardi; anche l’area a ridosso delle mura storiche, di cui è prevista in futuro la pavimentazione, verrà in questo primo stralcio di lavori sistemata a prato;

> lavori di predisposizione di cana-lizzazioni e pozzetti per impian-ti di pubblica illuminazione e per fognatura bianca; si tratta di lavori propedeutici alle opere che verranno realizzate nei successivi stralci esecutivi.

I lavori che riguardano l’impianto architettonico in senso stretto dei giardini Catalani, come ad esempio la realizzazione della piazza centra-le, della fontana a raso e del percor-so pedonale a ridosso delle mura storiche, saranno oggetto di succes-sivi stralci esecutivi, attualmente in corso di programmazione.

Page 6: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 6

cantierecittà

Un’area verde di circa 13 ettari, un vero e proprio bosco

urbano che avrà una rilevanza regionale: queste le previsioni della variante al Parco della Cesanella, votata in Consiglio Comunale lo scorso 13 ottobre.“Con l’adozione della variante – ha dichiarato il Sindaco, Maurizio Mangialardi – sarà possibile procedere in maniera operativa alla realizzazione del parco, che avrà una grandezza pari a 30 campi di calcio: un’area verde strategica, all’interno del contesto urbano, che potrà rappresentare per dimensioni e localizzazione un’eccellenza di cui Senigallia potrà essere orgogliosa. Una variante caratterizzata anche dalla volontà di ascoltare le istanze dei cittadini e dalla disponibilità dell’Amministrazione a rivedere il progetto secondo le esigenze evidenziate dai residenti”.Il piano attuativo prevede l’acquisizione, da parte del Comune, di aree private, alcune già cedute in passato dai proprietari a fronte della concessione per la realizzazione di comparti

edificatori, a cui saranno sommate le altre che sono in corso di acquisizione.“La variante al Parco Cesanella – ha affermato l’Assessore all’Urbanistica, Simone Ceresoni – è un atto urbanistico che può essere preso ad esempio come buona pratica per la gestione del territorio e delle esigenze che questo esprime. È infatti la conclusione di un percorso serio e progettuale, che ha visto prima il Comune di Senigallia pensare a uno strumento urbanistico in grado di realizzare il progetto desiderato di realizzare un parco, per poi programmarlo con strumenti adeguati, come quello del Piano Strutturale del Verde, renderlo fattibile attraverso l’acquisizione delle aree e la ricerca di finanziamenti, condividerlo con la cittadinanza e infine concretizzarlo con la collaborazione di professionisti e istituzioni competenti”.Il progetto preliminare per la realizzazione del Parco è stato infatti curato con la collaborazione del Dipartimento di colture arboree dell’Università di Bologna e il contributo del prof. Minelli, già consulente

per la redazione del piano strutturale del verde. La realizzazione del parco Cesanella, unitamente alle altre aree della città destinate a verde pubblico e a nuove piantumazioni, permetterà poi al nostro Comune di rispettare i parametri previsti dal Protocollo di Kyoto, grazie alla riforestazione con piante autoctone di circa 20 ettari di territorio, messi a disposizione per i “boschi di mitigazione” connessi all’ampliamento dell’autostrada. “Sarà un bosco urbano strategico in termini ambientali – ha proseguito Ceresoni – con la piantumazione, finanziata da Società Autostrade, di oltre 6000 alberi che permetteranno di contenere gli agenti inquinanti che arriveranno con la terza corsia autostradale e con la bonifica e la demolizione – a carico del privato – della cisterna presente nell’area Minardi”.Il bosco urbano sarà caratterizzato dall’alternanza di vaste zone a bosco intervallate da ampie aree a prato, al fine di soddisfare la duplice funzione di miglioramento ambientale e di fruibilità

Parco Cesanella, un bosco urbano con 13 ettaridi verde

da parte della cittadinanza. La variante prevede anche la realizzazione di opere di urbanizzazione strategiche per la frazione, come quella del sottopasso di piazzale Michelangelo. Questo, collegato a quello già esistente per la ferrovia, consentirà di creare nuovi percorsi pedonali e ciclabili di collegamento per il mare, oltre a quelli già esistenti per raggiungere da Cesanella il centro città.

Senigallia protagonista al convegno Urban Promo 2010 di Venezia

Lo scorso 27 ottobre il Comune di Senigallia ha partecipato ad un convegno dal titolo “Esperienze di

misura e governo del consumo di suolo alla scala locale”, tenutosi a Venezia. Si è trattato del terzo seminario “Urban Promo” organizzato dal CRCS (Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo), che vi ha esplicitamente invitato il Comune di Senigallia in virtù dell’esperienza maturata e dalle buone pratiche attuate nel settore, come prova ad esempio la variante recentemente adottata proprio a questo riguardo. Nel corso di questo appuntamento è stata affrontata la questione della misurazione delle dinamiche di urbanizzazione del suolo agricolo

Page 7: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010

cantiere

7

parcheggi allo studio di fattibilità sono i seguenti:• il parcheggio interrato presso la Nuova Gioventù, in viale Leopardi, con 82 parcheggi a raso e 266 interrati, per un totale di 348 posti auto; • il parcheggio in struttura presso la Stazione ferroviaria, dove la nuova area di sosta, dalla capienza prevista di 230 posti auto, risulta particolarmente strategica per la posizione di cerniera tra lungomare e centro storico e l’utilizzo per lo

scambio intermodale dei mezzi (auto-treno o auto-bus);• il nuovo parcheggio nella zona ospedale, che sarà capace con 360 posti auto di rispondere a tutte le esigenze di sosta del polo ospedaliero (compreso il poliambulatorio) e del seminario vescovile;• infine i due parcheggi di piazzale Morandi e di Villa Pieralisi (in via Spontini), in due aree strategiche nei pressi del lungomare, che consentiranno di perseguirne la progressiva pedonalizzazione. La ricognizione, uno

c

Senigallia protagonista al convegno Urban Promo 2010 di Venezia

Nuovi parcheggi in struttura

Una città dalla mobilità sempre più sostenibile, con l’aumento delle aree pedonali e delle zone

a traffico limitato nel centro storico e nella parte centrale del lungomare. È questo l’obiettivo dell’Amministrazione Comunale, che ha deciso di avviare un’apposita indagine conoscitiva per sviluppare progettualità tecnica e piano finanziario di tutti i parcheggi in struttura in previsione di essere realizzati. Questa ricognizione permetterà un’analisi accurata delle diverse opportunità e stabilirà il piano degli interventi in base alle esigenze e alle valutazioni emerse. I nuovi

Via alla ricognizione per la realizzazione di ulteriori spazi in area urbana

e naturale alla scala locale. L’obiettivo è quello di guardare ad alcune esperienze virtuose, come appunto quella di Senigallia, in cui un’attività di monitoraggio degli usi del suolo in ambito comunale sia stata accompagnata da politiche urbanistiche capaci di proporre uno sviluppo qualitativo del territorio. Tutto ciò affiancando a una decisa riduzione dei processi di urbanizzazione del suolo agricolo e naturale strategie urbanistiche di riuso delle aree industriali dismesse, di incremento del sistema del verde e degli spazi aperti, di sostegno alla mobilità lenta e di sostenibilità energetica delle trasformazioni. Gli esiti del convegno costituiranno un contributo essenziale per la costruzione del prossimo Rapporto sul consumo di suolo. Il Comune di Senigallia è stato rappresentato a Venezia dal Vice Sindaco Maurizio Memè, che detiene la delega ai lavori pubblici, e dall’Assessore all’Urbanistica Simone Ceresoni, il quale ha presentato nell’ambito del convegno una relazione dal titolo “Il Piano strutturale del verde e la variante per il risparmio nell’uso dei suoli nel territorio del Comune di Senigallia”.

strumento di conoscenza che definirà priorità e valuterà opportunità, costi e benefici di ciascun progetto, verrà eseguita con il coordinamento dei Servizi urbanistica, lavori pubblici e mobilità, tenendo ovviamente conto di tutti gli strumenti urbanistici e di programmazione già adottati, dal Piano Particolareggiato del centro storico redatto dall’Architetto Cervellati, al Piano di Costa, fino al Piano Generale del Traffico Urbano. Sarà dunque un’opportunità in più per ridefinire lo scenario della sosta in città, con interventi in aree pubbliche che si aggiungeranno a quelli già in corso di definizione in aree private, nell’ambito di riqualificazioni urbane che riguardano numerosi interventi (a partire dall’area ex-Sacelit fino alla zona dell’ex Nirvana, a via Rodi, via Baroccio, e altri in programma).L’indagine conoscitiva sarà quindi il primo passo di un piano per la definizione delle aree di sosta in grado di dare una risposta significativa alla città, non solo in termini di aumento di stalli disponibili, ma anche di sicurezza delle aree a parcheggio, di integrazione delle stesse nel contesto urbano, di razionalizzazione dei piani tariffari in relazione alle utenze, di ampliamento delle aree pedonali e delle Zone a Traffico Limitato nel centro storico e nella zona centrale del lungomare.

Page 8: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 8

città amministrazione

Il Consiglio Comunale ha appro-vato un’importante modifica dello Statuto dell’Ente che ha profon-

damente innovato la disciplina del Consiglio Grande.Grazie a questa nuova normativa il Consiglio Comunale, su questioni importanti per la vita della comunità locale, potrà riunirsi per 4 sedute ogni anno in forma allargata, aperta cioè ai rappresentanti delle associazioni cittadine, che potranno partecipare con diritto di intervento.È questo il frutto di un intenso lavoro svolto dalla I Commissione consiliare, presieduta da Mario Fiore, al termine del quale è stata elaborata la proposta di modifica statutaria che, con alcune integrazioni apportate in Aula, è stata approvata all’unanimità dai consiglieri comunali, ottenendo pertanto anche la necessaria maggioranza qualificata dei due terzi.

COS’È IL CONSIGLIO GRANDEIl Consiglio Grande è il massimo orga-nismo di partecipazione di Senigallia, attraverso il quale i Consiglieri comu-nali e la Giunta ascoltano le proposte e gli orientamenti della comunità loca-le su questioni importanti per la vita della popolazione cittadina.

CHI PUÒ CONVOCARLOIl Consiglio Grande è convocato dal Presidente del Consiglio Comunale a seguito di deliberazione adottata dal Consiglio Comunale, a maggioranza dei due terzi, su richiesta avanzata da non meno di 1000 cittadini che risultino iscritti nelle liste elettorali di Senigallia.

CHI PUÒ PARTECIPARVILe sedute del Consiglio Grande, pre-siedute dal Presidente del Consiglio Comunale, sono pubbliche. In esse è prevista la facoltà di partecipare con diritto di intervento per tutti i cittadi-

ni che rappresentano associazioni, associazioni di categoria, organizza-zioni sindacali o portatrici di interessi diffusi nelle materie oggetto dell’adu-nanza, rappresentanti del Comitato Promotore del Consiglio Grande desi-gnati dai cittadini firmatari.

NUMERO DI SEDUTE IN UN ANNOPer assicurare la massima efficacia di questo organismo di partecipazione e la sua effettiva capacità di coinvolgere l’intero tessuto locale, non possono essere programmate in un anno più di quattro sedute del Consiglio Grande.

“Un’incredibile somma di contenuti divulgati in modo aperto e chiaro, con il focus dedicato agli Open Data”; “uno degli incontri più completi che si potessero fare per continuare il filone degli Open Data e la diffusione di questa tendenza in Italia”; “una piccola ma vivacissima Woodstock degli open data italiani”; “una conversazione a più voci e di qualità alta”: questi alcuni dei commenti registrati a proposito del convegno “Fammi Sapere”, tenutosi qualche settimana fa a Senigallia, organizzato da Informaetica in collaborazione con l’Amministrazione Comunale.Durante il convegno si è affrontata la tematica dei cosiddetti “open data”, ovvero della pubblicazione di dati pubblici, senza filtri e senza ostacoli, da parte della Pubblica

Una modifica delloStatuto comunale su questo prezioso strumento di partecipazione

Un Comune sempre più aperto Amministrazione (e non solo). Il tema è di grande attualità anche a Senigallia, dove si vuole istituire l’Anagrafe Pubblica degli eletti e nominati.L'evento di sabato scorso ha avuto un buon seguito e ricevuto ottimi giudizi: 15 relatori giunti da tutta Italia, 22 interventi, il tag #fammisapere primo su Twitter per un intero pomeriggio, oltre 7 ore di approfondimenti tutte rigorosamente registrate e rese disponibili sul web perché siano riutilizzate ancora, senza limiti di spazio e di tempo.Le slide presentate, insieme alla registrazione audio integrale, sono disponibili sul sito dell’evento www.fammisapere.info.

Il Consiglio Grande aperto alla città

Page 9: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

Proseguono gli incontri che Sindaco e Giunta comunale promuovonoin tutto il territorio

9

Nominati due consiglieri delegati

I consiglieri comunali Dario Romano e Massimiliano Giac chella hanno ricevuto,

attraverso appositi decreti fir-mati dal Sindaco Mangialardi, l’incarico di svolgere attività di istruttoria e studio, nonché a elaborare proposte e progetti di inter-vento, su materie specifiche. Dario Romano è stato così nominato Consigliere delegato sulle politiche per l’Unione Europea, con particolare riferimento alla par-tecipazione a bandi di concorso per accedere a finanzia-

facoltà di affidare ai consi-glieri comunali l’incarico di gestire determinate temati-che nell’interesse dell’Ammi-nistrazione comunale.

Tante novitànegli scaffali della Biblioteca ComunaleSolar di Ian McEwan; traduzione di Susanna Basso. Einaudi, 2010.

Appunti di un venditore di donne di Giorgio Faletti. B.C. Dalai, 2010.

Sangue mio di Davide Ferrario. Feltrinelli, 2010.

Visera: antiromanzo di Varlam Salamov; traduzione di Claudia Zonghetti; con un’introduzione di Roberto Saviano. Adelphi, 2010.

Il cimitero di Praga di Umberto Eco. Bompiani, 2010.

La controvita di Philip Roth; traduzione di Vincenzo Mantovani. Einaudi, 2010.

Le valchirie di Paulo Coelho; traduzione di Rita Desti. Bompiani, 2010.

Io e te di Niccolò Ammaniti. Einaudi, 2010.

La manomissione delle parole di Gianrico Carofiglio; a cura di Margherita Losacco. Rizzoli, 2010.

I traditori di Giancarlo De Cataldo. Einaudi, 2010.

Leielui di Andrea De Carlo. Bompiani, 2010.

XY di Sandro Veronesi. Fandango libri, 2010.

Il sorriso di Angelica di Andrea Camilleri. Sellerio, 2010.

Continua il ciclo di assemblee pubbliche con la Giunta Comunale

che sta interessando tutto il territorio comunale e che si concluderà il 15 febbraio.Molto positiva la risposta dei cittadini, che partecipano sempre in buon numero agli incontri, ascoltando il programma e i propositi degli amministratori, e sottoponendo al tempo stesso alla loro attenzione le esigenze e i bisogni delle realtà locali.“Gli incontri sono preziosi per presentare ai cittadini la compagine di giunta - ha dichiarato il Sindaco,

La città di tutti

Maurizio Mangialardi - e per ascoltare i loro problemi. Vogliamo che i senigalliesi siano parte integrante delle scelte che compirà

questa Amministrazione, in applicazione del metodo della massima partecipazione e condivisione”.

Il Sindaco

e la Giunta Comunale

incontrano

i cittadini

Comune di Senigallia

menti europei e all’attivazione di uno Sportello Europa per fornire tutte le informazio-ni sugli scambi giovanili e sulle opportunità formative

all’estero.Massimiliano Giacchella svol -gerà invece analogo ruolo di Consiglie-re delegato sulle problematiche del lavoro nel territorio comunale, con par-ticolare riferimento al tema dell’occupa-zione giovanile. La nomina è avvenuta sulla scorta dell’art. 39 dello Statuto Comunale, che as-segna al Sindaco la

Cassonetti, di Gianluca AntoniSegnaliamo il romanzo d'esordio di un seni-galliese, Gianluca Antoni, che ha pubblicato “Cassonetti” per Italic PeQuod, dopo aver già dato alle stampe due preziose guide.Antoni, 32 anni, è psicoterapeuta e formato-re, con le passioni collaterali di correre con il cane e viaggiare per il mondo. Il suo romanzo ha per protagonisti tre compagni d’apparta-

mento universitari un po’ speciali, nelle cui vite il tempo non scorre in maniera lineare, stravolgendo gli eventi, portandoli a incontrare se stessi senza riconoscersi.

Romano per le politiche europee e Giacchella per il lavoro

Dario Romano

Massimiliano Giacchella

novembre – dicembre 2010

Page 10: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

Sabato 18 dicembre, ore 21Teatro La FenicePunta Corsara – Fondazione Campania dei Festival presenta:“Il Signor di Pourceaugnac”Omaggio al drammaturgo francese Molière e alla tradizione comica napoletana, il testo si rifà in modo piuttosto fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Pourceaugnac è un erede della maschera campana, di cui assume tutta l’umanità, tutte le funzioni dissacratorie, comiche e poetiche. È ridicolo, goffo, antipatico a volte, ma lo diventa anche a causa dello sguardo che gli altri portano su di lui. È dunque il capro espia-torio della società falsa in cui vive. Il testo è stato riambientato, i giochi di lingua sono stati tradotti, così come anche i dialetti e i diversi registri che sono nell’originale francese.

Mercoledì 22 dicembre, ore 21Teatro La Fenice – Evento specialeConcerto gospel “Aperitivo del Carlino”:“The Followers of Christ Group”L’immancabile appuntamento con il gospel prima delle festività natalizie proviene quest’anno da Charleston, Sud Carolina. L’ensemble nasce nella grande corale “South Carolina Mass Choir”, con cui i giovani cantanti e musicisti hanno fatto esperienza. I concerti dei Followers of Christ sono ricchi di espressioni e dinamiche armoniche, generosi di emozioni.

Sabato 1 gennaio, ore 17Rotonda a Mare – Evento specialeConcerto lirico“Omaggio a Rossini”Il tradizionale Concerto di Capodanno è un appuntamento irrinunciabile e di grande fascino che la Stagione Concertistica di Senigallia ono-rerà anche quest’anno. Protagonisti saranno i

Maestri della Gioventù Musicale d’Italia, che con il loro “Omaggio a Rossini”

trasporteranno gli ascoltatori nel mondo suggestivo e frizzante del grande compositore pesarese.

formato dal sassofonista di origine argentina Javier Girotto e dal bandoneonista e pianista Gianni Iorio ha fatto della fusione espressiva la sigla caratteristica della sua proposta artistica. Mescolando i caratteri stilistici sudamericani e il genio dell’improvvisazione afro-americana, Girotto e Iorio compiono un viaggio nella musica di Piazzolla, proponendo una loro personalissima rilettura del tango argentino. Insegnante di jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Javier Girotto suona in formazioni diverse, dal duo all’or-chestra ed è invitato dalle più importanti istitu-zioni musicali e club italiani. Direttore e Primo bandoneonista della “Grande Orquestra Tipica de Tango di Alfredo Marcucci”, Gianni Iorio si è diplomato in pianoforte con menzione d’onore. Come bandoneonista ha suonato nei più impor-tanti festival jazz in Europa e nei paesi arabi.

Venerdì 7 gennaio, ore 21Teatro La FeniceNuovo Teatro – Alessio Boni, Alessandro Haber, Gigio Alberti“Art”di Yasmina Reza, regia di Giampiero SolariÈ stata una delle commedie di maggiore successo a livello internazionale dal momento della sua uscita, nel 1994, tradotta in più di trenta lingue e con diverse settimane di repliche a Parigi, Londra, New York. L’allestimento italiano vede in scena tre amati professionisti del palco, ognuno con la propria personalità fisica e attoriale. La commedia porta i tre a dibattere sul significato dell’arte astratta, paragonata ad arti più rappresentative e tradizionali, splorando così la profondità e la com-plessità dell’amicizia con viva ironia. Con “Art” la drammaturga francese Reza ha vinto il prestigioso premio Molière per il miglior autore.

Domenica 9 gennaio, ore 17Rotonda a MareOrchestra Filarmonica Marchigiana – Anna Tifu e Federico Mondelci“Classici senza confini”Una giovanissima virtuosa del violino come Anna Tifu e un sassofonista tra i più importanti a livello internazionale come Federico Mondelci aprono la Stagione Concertistica 2011 di Senigallia con un programma tra le partiture di Mendelssohn e le più famose musiche da film, sostenuto dall’esperto organico orchestrale della Filarmonica Marchigiana. Sassofonista e direttore d’orchestra, Mondelci ha suonato da solista e diretto a livello internazionale. La violinista Anna Tifu esordisce ancora bambina, vincendo diversi concorsi e suonando con istituzioni internazionali di prestigio.

Domenica 30 gennaio, ore 17Rotonda a Mare“Raphael Gualazzi in concerto”Il nome di Raphael Gualazzi è attualmente legato all’arrangiamento di “Don’t Stop”, scelto per lo spot Eni. Musicista urbinate dalle solide basi ‘classiche’ apprese al Conservatorio di Pesaro e dalle spiccate abilità ritmiche maturate con lo studio del jazz e della fusion, ora arriva sul palco della Rotonda a Mare con una Band di sei musicisti per proporre il suo stile, che mescola blues, jazz, soul e pop per entusiasmare ogni tipo di pubblico con la sua musica “senza barriere”.

Venerdì 4 febbraio, ore 21Rotonda a MareGabin“Third and Double”“Doo Uap Doo Uap” è stato il tormentone del 2002, ma da allora di acqua sotto i ponti ne è passata per i Gabin. L’italianissimo duo formato dal dj Filippo Clary e dal bassista jazz Massimo Bottini in questi anni ha scritto per il cinema e hanno scelto i loro brani molte serie televisive di culto (da “Six feet under” a “Sex and the city”, da “Grey’s Anatomy” ad “Ugly Betty”), così come anche noti brand internazionali per campagne promozionali e spot. Di questo 2010 è l’album “Third and double”, miscela di new jazz, soul, elettronica e funk. L'ascolto lascerà posto anche alla possibilità della danza.

Sabato 5 febbraio, ore 21Teatro La FeniceAndrea Rivera“Il titolo è diverso… ma lo spettacolo è lo stesso!”Il nuovo spettacolo di Andrea Rivera miscela nuovi testi con brani presenti negli spettacoli precedenti. Moderno cantastorie popolare tra i più apprezzati dal pubblico, portato alla notorietà da Serena Dandini, Rivera concilia satira, ironia di strada e poesia, improvvisazione col pubblico attivo e puntuali monologhi in cui espone i vizi e i limiti della politica e della società italiana. In questo spettacolo sono cuciti insieme scampoli di varie storie per dar vita a un patchwork libe-ratorio, “un teatro-canzone-video-improvvisazione carico spesso di rabbia ma sempre propositivo.

Giovedì 10 febbraio, ore 21Teatro La Fenice – Evento specialeCompagnia Argentina Roberto Herrera & Decarisìmo QuintetoRoberto Herrera “Tango”Un talento universalmente riconosciuto,

Vivace, intensa, spettacolare, per tutta la famiglia. Si è aperto il sipario sulla stagione teatrale 2010/2011 del Teatro “La Fenice” di Senigallia, realizzata dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alla Promozione dei Turismi del Comune di Senigallia in collaborazione con Amat e Inteatro.Il cartellone comprende nei prossimi mesi titoli di prosa, danza, performance, musica, con interpreti d’eccezione, personaggi amati dal grande pubblico e compagnie internazionali, confermando così il ruolo del palcoscenico senigalliese come vero riferimento per la regione, grazie ai grandi allestimenti e alle molteplici meraviglie proposte.A questi titoli si affiancano inoltre le date del cartellone concertistico, che come ogni anno completa l'offerta culturale e di intrattenimento della città di Senigallia, disegnando una lunga coinvolgente Stagione Unica di Teatro Musica e Danza tra il Teatro e la Rotonda a Mare.

Dopo gli eventi già svolti – la straordinaria “Trilogia della villeggiatura” di Toni Servillo, il “Playhouse Disney Live!” per i più piccoli, la travolgente esuberanza di “Stomp”, il balletto “Lo schiaccianoci” del corpo di ballo croato e l’emozionante “Proxima Tour” di Anna Oxa – la stagione proseguirà nei prossimi mesi secondo il calendario che qui vi segnaliamo.

10 11

abbinato a un’esperienza professionale di spic-co, sono le chiavi della fama internazionale di Roberto Herrera, divenuto il punto di riferimento più importante e influente sia per il tango tra-dizionale che per le forme più recenti di questa espressione artistica. Il famoso Decarisìmo Quinteto arricchirà il quadro coreografico con proprie composizioni inedite, oltre a riproporre nuovi arrangiamenti dei grandi Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Julio De Caro. Sulle note di questa musica Herrera presenterà a Senigallia la sua straordinaria compagnia, protagonista di un grande spettacolo in cui l’irresistibile eleganza, sensualità e seduzione del tango si fonde armo-nicamente con la forza del folclore argentino.

Sabato 19 febbraio, ore 21Teatro La Fenice – Evento specialeMorgan, voce e piano soloLa poesia e la forza di un pianoforte solo e di una voce. Cantante, musicista, compositore, arrangiatore, produttore e in generale amante e grande studioso di musica, Morgan è un eclettico artista che incanta e fa discutere. Instancabile ricercatore di armonie, il suo primo lavoro da solista è del 2003, premiato al Tenco. Nel 2004 si cimenta anche con il cinema. Arriva poi il remake di “Non Al Denaro, Non All’Amore Né Al Cielo” di Fabrizio De André. Negli ultimi anni si è affermato anche come personaggio televisivo partecipando in qualità di giudice a “X Factor”.

Domenica 20 febbraio, ore 17Rotonda a MareJavier Girotto e Gianni Iorio“Escenas Argentinas”Tradizione tanghera, linguaggio jazz, folk. Il duo

INFO E PRENOTAZIONIwww.senigalliaturismo.itwww.amatmarche.net email: [email protected]

BIGLIETTERIA (335.1776042 - 071.7930842)La Biglietteria del Teatro La Fenice è aperta dal venerdì alla domenica, dalle ore 17 alle ore 20, fino al 3 aprile 2011. Stesso orario sarà osservato il giorno antecedente uno spet-tacolo. Il giorno stesso dello spettacolo, invece, apertura dalle ore 17 per gli spettacoli serali e dalle ore 14 per gli spettacoli pomeridiani fino all’inizio della messa in scena.

PREZZIPRIMO SETTORE: 25 euro (con riduzione a 20 euro per minori di 25 anni e maggiori di 65).Un carnet di 4 ingressi costa 80 euro (72 per i soci Coop); il carnet di 3 ingressi 66 euro (60 per i soci Coop). SECONDO SETTORE: 20 euro (15 euro per chi ha meno di 25 anni e più di 65; al di sotto dei 19 anni, il biglietto ridotto è di 10 euro).

Un carnet di 4 ingressi costa 64 euro (58 per i soci Coop); il carnet di 3 ingressi 51 euro (46 per i soci

Coop).TERZO SETTORE: biglietto unico a 15 euro

(ridotto a 10 per studenti e ragazzi al di sotto dei 19 anni).FUORI CARNETMorgan - Piano solo I biglietti avranno un costo di 25 euro per il primo settore e 22 euro per gli altri due.

novembre – dicembre 2010novembre – dicembre 2010

Teatro e concerti. Stagione 2010/2011

Page 11: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

Sabato 18 dicembre, ore 21Teatro La FenicePunta Corsara – Fondazione Campania dei Festival presenta:“Il Signor di Pourceaugnac”Omaggio al drammaturgo francese Molière e alla tradizione comica napoletana, il testo si rifà in modo piuttosto fedele ai canovacci della commedia dell’arte. Pourceaugnac è un erede della maschera campana, di cui assume tutta l’umanità, tutte le funzioni dissacratorie, comiche e poetiche. È ridicolo, goffo, antipatico a volte, ma lo diventa anche a causa dello sguardo che gli altri portano su di lui. È dunque il capro espia-torio della società falsa in cui vive. Il testo è stato riambientato, i giochi di lingua sono stati tradotti, così come anche i dialetti e i diversi registri che sono nell’originale francese.

Mercoledì 22 dicembre, ore 21Teatro La Fenice – Evento specialeConcerto gospel “Aperitivo del Carlino”:“The Followers of Christ Group”L’immancabile appuntamento con il gospel prima delle festività natalizie proviene quest’anno da Charleston, Sud Carolina. L’ensemble nasce nella grande corale “South Carolina Mass Choir”, con cui i giovani cantanti e musicisti hanno fatto esperienza. I concerti dei Followers of Christ sono ricchi di espressioni e dinamiche armoniche, generosi di emozioni.

Sabato 1 gennaio, ore 17Rotonda a Mare – Evento specialeConcerto lirico“Omaggio a Rossini”Il tradizionale Concerto di Capodanno è un appuntamento irrinunciabile e di grande fascino che la Stagione Concertistica di Senigallia ono-rerà anche quest’anno. Protagonisti saranno i

Maestri della Gioventù Musicale d’Italia, che con il loro “Omaggio a Rossini”

trasporteranno gli ascoltatori nel mondo suggestivo e frizzante del grande compositore pesarese.

formato dal sassofonista di origine argentina Javier Girotto e dal bandoneonista e pianista Gianni Iorio ha fatto della fusione espressiva la sigla caratteristica della sua proposta artistica. Mescolando i caratteri stilistici sudamericani e il genio dell’improvvisazione afro-americana, Girotto e Iorio compiono un viaggio nella musica di Piazzolla, proponendo una loro personalissima rilettura del tango argentino. Insegnante di jazz al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, Javier Girotto suona in formazioni diverse, dal duo all’or-chestra ed è invitato dalle più importanti istitu-zioni musicali e club italiani. Direttore e Primo bandoneonista della “Grande Orquestra Tipica de Tango di Alfredo Marcucci”, Gianni Iorio si è diplomato in pianoforte con menzione d’onore. Come bandoneonista ha suonato nei più impor-tanti festival jazz in Europa e nei paesi arabi.

Venerdì 7 gennaio, ore 21Teatro La FeniceNuovo Teatro – Alessio Boni, Alessandro Haber, Gigio Alberti“Art”di Yasmina Reza, regia di Giampiero SolariÈ stata una delle commedie di maggiore successo a livello internazionale dal momento della sua uscita, nel 1994, tradotta in più di trenta lingue e con diverse settimane di repliche a Parigi, Londra, New York. L’allestimento italiano vede in scena tre amati professionisti del palco, ognuno con la propria personalità fisica e attoriale. La commedia porta i tre a dibattere sul significato dell’arte astratta, paragonata ad arti più rappresentative e tradizionali, splorando così la profondità e la com-plessità dell’amicizia con viva ironia. Con “Art” la drammaturga francese Reza ha vinto il prestigioso premio Molière per il miglior autore.

Domenica 9 gennaio, ore 17Rotonda a MareOrchestra Filarmonica Marchigiana – Anna Tifu e Federico Mondelci“Classici senza confini”Una giovanissima virtuosa del violino come Anna Tifu e un sassofonista tra i più importanti a livello internazionale come Federico Mondelci aprono la Stagione Concertistica 2011 di Senigallia con un programma tra le partiture di Mendelssohn e le più famose musiche da film, sostenuto dall’esperto organico orchestrale della Filarmonica Marchigiana. Sassofonista e direttore d’orchestra, Mondelci ha suonato da solista e diretto a livello internazionale. La violinista Anna Tifu esordisce ancora bambina, vincendo diversi concorsi e suonando con istituzioni internazionali di prestigio.

Domenica 30 gennaio, ore 17Rotonda a Mare“Raphael Gualazzi in concerto”Il nome di Raphael Gualazzi è attualmente legato all’arrangiamento di “Don’t Stop”, scelto per lo spot Eni. Musicista urbinate dalle solide basi ‘classiche’ apprese al Conservatorio di Pesaro e dalle spiccate abilità ritmiche maturate con lo studio del jazz e della fusion, ora arriva sul palco della Rotonda a Mare con una Band di sei musicisti per proporre il suo stile, che mescola blues, jazz, soul e pop per entusiasmare ogni tipo di pubblico con la sua musica “senza barriere”.

Venerdì 4 febbraio, ore 21Rotonda a MareGabin“Third and Double”“Doo Uap Doo Uap” è stato il tormentone del 2002, ma da allora di acqua sotto i ponti ne è passata per i Gabin. L’italianissimo duo formato dal dj Filippo Clary e dal bassista jazz Massimo Bottini in questi anni ha scritto per il cinema e hanno scelto i loro brani molte serie televisive di culto (da “Six feet under” a “Sex and the city”, da “Grey’s Anatomy” ad “Ugly Betty”), così come anche noti brand internazionali per campagne promozionali e spot. Di questo 2010 è l’album “Third and double”, miscela di new jazz, soul, elettronica e funk. L'ascolto lascerà posto anche alla possibilità della danza.

Sabato 5 febbraio, ore 21Teatro La FeniceAndrea Rivera“Il titolo è diverso… ma lo spettacolo è lo stesso!”Il nuovo spettacolo di Andrea Rivera miscela nuovi testi con brani presenti negli spettacoli precedenti. Moderno cantastorie popolare tra i più apprezzati dal pubblico, portato alla notorietà da Serena Dandini, Rivera concilia satira, ironia di strada e poesia, improvvisazione col pubblico attivo e puntuali monologhi in cui espone i vizi e i limiti della politica e della società italiana. In questo spettacolo sono cuciti insieme scampoli di varie storie per dar vita a un patchwork libe-ratorio, “un teatro-canzone-video-improvvisazione carico spesso di rabbia ma sempre propositivo.

Giovedì 10 febbraio, ore 21Teatro La Fenice – Evento specialeCompagnia Argentina Roberto Herrera & Decarisìmo QuintetoRoberto Herrera “Tango”Un talento universalmente riconosciuto,

Vivace, intensa, spettacolare, per tutta la famiglia. Si è aperto il sipario sulla stagione teatrale 2010/2011 del Teatro “La Fenice” di Senigallia, realizzata dall’Assessorato alla Cultura e dall’Assessorato alla Promozione dei Turismi del Comune di Senigallia in collaborazione con Amat e Inteatro.Il cartellone comprende nei prossimi mesi titoli di prosa, danza, performance, musica, con interpreti d’eccezione, personaggi amati dal grande pubblico e compagnie internazionali, confermando così il ruolo del palcoscenico senigalliese come vero riferimento per la regione, grazie ai grandi allestimenti e alle molteplici meraviglie proposte.A questi titoli si affiancano inoltre le date del cartellone concertistico, che come ogni anno completa l'offerta culturale e di intrattenimento della città di Senigallia, disegnando una lunga coinvolgente Stagione Unica di Teatro Musica e Danza tra il Teatro e la Rotonda a Mare.

Dopo gli eventi già svolti – la straordinaria “Trilogia della villeggiatura” di Toni Servillo, il “Playhouse Disney Live!” per i più piccoli, la travolgente esuberanza di “Stomp”, il balletto “Lo schiaccianoci” del corpo di ballo croato e l’emozionante “Proxima Tour” di Anna Oxa – la stagione proseguirà nei prossimi mesi secondo il calendario che qui vi segnaliamo.

10 11

abbinato a un’esperienza professionale di spic-co, sono le chiavi della fama internazionale di Roberto Herrera, divenuto il punto di riferimento più importante e influente sia per il tango tra-dizionale che per le forme più recenti di questa espressione artistica. Il famoso Decarisìmo Quinteto arricchirà il quadro coreografico con proprie composizioni inedite, oltre a riproporre nuovi arrangiamenti dei grandi Astor Piazzolla, Osvaldo Pugliese, Julio De Caro. Sulle note di questa musica Herrera presenterà a Senigallia la sua straordinaria compagnia, protagonista di un grande spettacolo in cui l’irresistibile eleganza, sensualità e seduzione del tango si fonde armo-nicamente con la forza del folclore argentino.

Sabato 19 febbraio, ore 21Teatro La Fenice – Evento specialeMorgan, voce e piano soloLa poesia e la forza di un pianoforte solo e di una voce. Cantante, musicista, compositore, arrangiatore, produttore e in generale amante e grande studioso di musica, Morgan è un eclettico artista che incanta e fa discutere. Instancabile ricercatore di armonie, il suo primo lavoro da solista è del 2003, premiato al Tenco. Nel 2004 si cimenta anche con il cinema. Arriva poi il remake di “Non Al Denaro, Non All’Amore Né Al Cielo” di Fabrizio De André. Negli ultimi anni si è affermato anche come personaggio televisivo partecipando in qualità di giudice a “X Factor”.

Domenica 20 febbraio, ore 17Rotonda a MareJavier Girotto e Gianni Iorio“Escenas Argentinas”Tradizione tanghera, linguaggio jazz, folk. Il duo

INFO E PRENOTAZIONIwww.senigalliaturismo.itwww.amatmarche.net email: [email protected]

BIGLIETTERIA (335.1776042 - 071.7930842)La Biglietteria del Teatro La Fenice è aperta dal venerdì alla domenica, dalle ore 17 alle ore 20, fino al 3 aprile 2011. Stesso orario sarà osservato il giorno antecedente uno spet-tacolo. Il giorno stesso dello spettacolo, invece, apertura dalle ore 17 per gli spettacoli serali e dalle ore 14 per gli spettacoli pomeridiani fino all’inizio della messa in scena.

PREZZIPRIMO SETTORE: 25 euro (con riduzione a 20 euro per minori di 25 anni e maggiori di 65).Un carnet di 4 ingressi costa 80 euro (72 per i soci Coop); il carnet di 3 ingressi 66 euro (60 per i soci Coop). SECONDO SETTORE: 20 euro (15 euro per chi ha meno di 25 anni e più di 65; al di sotto dei 19 anni, il biglietto ridotto è di 10 euro).

Un carnet di 4 ingressi costa 64 euro (58 per i soci Coop); il carnet di 3 ingressi 51 euro (46 per i soci

Coop).TERZO SETTORE: biglietto unico a 15 euro

(ridotto a 10 per studenti e ragazzi al di sotto dei 19 anni).FUORI CARNETMorgan - Piano solo I biglietti avranno un costo di 25 euro per il primo settore e 22 euro per gli altri due.

novembre – dicembre 2010novembre – dicembre 2010

Teatro e concerti. Stagione 2010/2011

Page 12: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

Chiesa dei Cancelli_ass. Musica antica e ContemporaneaCONCERTO DI NATALE

Chiesa di San Michele Arcangelo, BrugnettoCircolo Culturale Oscar FranceschiniCONCERTO DI NATALE DEL COROPOLIFONICO MALATESTIANO DI FANO

Auditorium San Rocco_ass. NonCantoPerCantareITALIA BELLA MOSTRATI GENTILEspettacolo per il 150° dall’Unità d’Italia

Chiesa della Croce_Confraternita della CroceCONCERTO D’ORGANO Melisenda Vic

Chiesa dei Cancelli_ass. Corale Luigi Tonini BossiMESSE SOLENNELLE DE SAINTE CéCILEdi Charles Gounod concerto per Soli, Pianoforte e Coro

Auditorium San Rocco_associazione HarmoniaCONCERTO IN RICORDO DI DANIELA GRASSI

Teatro La Fenice_Concerti aperitivo Del CarlinoTHE FOLLOWERS OF CHRIST GROUPconcerto gospel

Chiesa di San Michele ArcangeloSant’Angelo di Senigallia_New Vocal EnsemblePUER NATUS EST

Auditorium San Roccoaccademia Corale Calicanto e Coro di Voci Bianche MusikèCONCERTO DI NATALE

Chiesa della Croce_Confraternita della CroceCONCERTO DI NATALE Ensemble d’Archi

Teatro La Fenice_Complesso Musicale Città di SenigalliaCONCERTO DI NATALE

Rotonda a MareCHRISTMAS IN SWINGFranco Cerri & Skyline Jazz Quintet

sab 18ore 21.15

ore 21.15

DICEMBRE 2010

dom 19ore 17.30

ore 18

lun 20ore 21.15

mar 21ore 21

mer 22ore 21

ore 21.15

gio 23ore 21.15

ven 24ore 17.30

ven 24ore 17.30

mer 29ore 21

mer 5ore 17

gio 6ore 17.30

dom 9ore 17

dom 30ore 17

dom 2ore 17

ore 17.30

Auditorium San Rocco_RotaractCONCERTO DI NATALEAccademia Corale Calicanto

Chiesa della Croce_Confraternita della CroceCONCERTO D’ORGANO Lucia Ameli

Auditorium San RoccoLE PAROLE, LE NOTE: MUSICHE E vERSI PER LO SPETTATORE ACCORTOLorenzo Baci pianoforte_Mauro Pierfederici voce

Chiesa della Croce_Confraternita della Croce

DA ORIENTE SEGUENDO UNA STELLATradizionale arrivo dei Re Magi e benedizione dei bambini

Rotonda a Mare_Orchestra Filarmonica Marchigiana CLASSICI SENZA CONFINI dir. Federico Mondelci

Rotonda a Mare_Raphael Gualazzi & BandRAPHAEL GUALAZZI in concerto

GENNAIO 2011

da mar 4 gena dom 9 gen

dalle ore 17 alle 20

da sab 18 dica sab 8 gen

18 / 19 dic

21 / 22/ 2328 / 29 / 30 gen

dalle ore 18 alle ore 20

Musinf INvISIBLE ISTANBUL mostra fotografica di COSKUN AZAR

Sala GambelliLungomare Italia, 47 - Marzoccaassociazione Civica MontimarWEEK END IN ARTEa cura dell’Associazione Civica Montimar

Galleria Expo ExAUTORI LOCALI E NONa cura dell’Associazione Civica Montimar

Auditorium delle Emozioni - Scapezzanoassociazione Teatrale il MelogranovI RACCONTO UNA FAvOLA

Teatro La Fenice_Punta Corsara - Fondazione Campania dei FestivalIL SIGNOR DI POURCEAUGNAC

Teatro La FeniceConsulta per la Cultura_Consulta per il VolontariatoDIALETTIAMOCISpettacolo di beneficenza a cura di Ass. Culturale La Tela, Ass. Culturale Rione Porto, Filodrammatica La Sciabica

DICEMBRE 2010

dom 12dom 19

lun 27 ore 18

sab 18ore 21

dom 19ore 21

ven 7ore 21

Chiesa dei Cancelliassociazione Culturale La Telaassociazione Culturale Rione PortoFilodrammatica La Sciabica

‘NA vOLTA, D. QUA E D. LA’ DAL FIUMspettacolo di teatro dialettale per il 150° dall’Unità d’Italia Degustazione tricolore a cura di italian taste

Teatro La Fenice_Compagnia nuovo teatro ARTAlessio Boni, Alessandro Haber, Gigio Alberti

GENNAIO 2011

ore 21

La Musica

da mer 8 dica ven 24 dic

dalle ore 17

da dom 28 nova dom 9 gen9.30/13 - 14/20

prefestivi, festivi fino alle 24

ven 10 dicore 21.15

da 16 a 24 dicda 1 a 6 gen

ore 10/20prefestivi, festivi fino alle 24

Via Carducci_Confcommercio, Consorzio adriaticoPISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO

Piazza SaffiLA CASINA DI BABBO NATALE

Centro Sociale SalineSCRIPTA vOLANT - MACERIEIncontro con Mario Dondero

Portici ErcolaniMERCATINO NATALIZIO

Via Carducci_associazione aCNSG NATALE ALLA vIA GRANDA mostra mercato

Teatro Parrocchiale di Vallone_Centro Sociale ValloneCONCERTO DI NATALE Coro Polifonico Malatestiano di Fano

Centro Sociale Molinello 2 premiazione concorso “IL MIO PRESEPE”

Chiesa San Giovanni Battista - MontignanoCentro Sociale adriaticoNATALE IN CORO Corale San Giovanni Battista

Piazza della Chiesa di Roncitelli_Centro Sociale RoncitelliCASTAGNE E vIN BRULè

Area parrocchiale di CesanoLa Marina - Cesano Per Parrocchia e Centro Sociale di Cesano - amici della FoceCESANOTENDA2011favole, musica, teatro, tombola e grande festa di fine anno

Centro Sociale Adriatico_associazione Civica MontimarTOMBOLATA PER BAMBINI E PER ADULTI

Grotta del Castello di Roncitelli_Centro Sociale RoncitelliRAPPRESENTAZIONE DELLA NATIvITà

Salone di Palazzetto Baviera_italian TasteLABORATORIO DI vINO: PASSITI CHE PASSIONE E SHOW DEL CIOCCOLATO

Partenza dalla piazza della Chiesa di RoncitelliCentro Sociale RoncitellivIvA LA PASQUELLA

Teatro La Fenice_Compagnia iL DRaGHETTOLA BIZZARRA STORIA DEL MIO FRIGORIFEROspettacolo per bambini e poi… ARRIvA LA BEFANA!

Centro Sociale SalineARRIvA LA BEFANA

Centro Sociale Sant’AngeloLA BEFANA vIEN…CANTANDO

mar 21 dicore 21.15

mer 22 dicore 17

giov 23 dicore 21

ven 24 dicore 01.00

1819 / 21 / 22 dic

ore 15-20

da ven 24 dica giov 6 gen

mer 29 dicore 17 / ore 21

gio 30 dicore 21

dom 2 genore 17.30

giov6 genore 8.30

ore 10

ore 16

ore 16.30

La Città

Il Teatro

Le Mostre

Page 13: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

Piazza del DucaCooperative Casa della Gioventù e archè, e Commercio Equo Solidale

TENDONE ANGOLO SOLIDALE

Corso II Giugno lato Portici ErcolaniANDOSEsposizione e vendita di oggetti lavorati dalle donne dell’Associazione

Palazzo del Duca_Croce Rossa italianaTAvOLE DI NATALEPiazza Saffi_associazione Oncologica SenigallieseNATALE IN ARTECorso II Giugno lato Portici ErcolaniPro Loco Senigallia Spiaggia Di VellutoPRO LOCO PRO TELETHON Pittura, fotografia, musica e degustazioni delle eccellenze enogastronomiche locali in collaborazione con ITALIAN TASTE

sab 11dom 12

ven 17sab 18

dom 19

da dom 28 nov a ven 24 dic

ore 9.30 - 12.3016.30 - 19.30

da sab 4a mer 8

sab 4dom 5

DICEMBRE 2010

Piazza Simoncelliin collaborazione con la Caritas Diocesana CENA DELLA SOLIDARIETàPiazza del DucaMUSICA E BALLO IN PIAZZA Con i deejays, gli animatori di Radio Arancia e le allieve della scuola di danza del Nirvana

Rocca RoverescaSPETTACOLO DI FUOCHI PIROTECNICIRotonda a MareWINTER JAMBOREE

Rotonda a MareRossini Opera Festival - Gioventù Musicale italianaOMAGGIO A ROSSINIconcerto lirico

Piazza SimoncelliTOMBOLA DELLA SOLIDARIETàin collaborazione con la Caritas Diocesana

ven 31 dicore 20

sab 1 genore 17

ore 23

ore 24

dalle ore 22.30

dom 2 genore 17

da mer 8 dica ven 24 dic

dalle ore 17

da dom 28 nova dom 9 gen9.30/13 - 14/20

prefestivi, festivi fino alle 24

ven 10 dicore 21.15

da 16 a 24 dicda 1 a 6 gen

ore 10/20prefestivi, festivi fino alle 24

Via Carducci_Confcommercio, Consorzio adriaticoPISTA DI PATTINAGGIO SU GHIACCIO

Piazza SaffiLA CASINA DI BABBO NATALE

Centro Sociale SalineSCRIPTA vOLANT - MACERIEIncontro con Mario Dondero

Portici ErcolaniMERCATINO NATALIZIO

Via Carducci_associazione aCNSG NATALE ALLA vIA GRANDA mostra mercato

Teatro Parrocchiale di Vallone_Centro Sociale ValloneCONCERTO DI NATALE Coro Polifonico Malatestiano di Fano

Centro Sociale Molinello 2 premiazione concorso “IL MIO PRESEPE”

Chiesa San Giovanni Battista - MontignanoCentro Sociale adriaticoNATALE IN CORO Corale San Giovanni Battista

Piazza della Chiesa di Roncitelli_Centro Sociale RoncitelliCASTAGNE E vIN BRULè

Area parrocchiale di CesanoLa Marina - Cesano Per Parrocchia e Centro Sociale di Cesano - amici della FoceCESANOTENDA2011favole, musica, teatro, tombola e grande festa di fine anno

Centro Sociale Adriatico_associazione Civica MontimarTOMBOLATA PER BAMBINI E PER ADULTI

Grotta del Castello di Roncitelli_Centro Sociale RoncitelliRAPPRESENTAZIONE DELLA NATIvITà

Salone di Palazzetto Baviera_italian TasteLABORATORIO DI vINO: PASSITI CHE PASSIONE E SHOW DEL CIOCCOLATO

Partenza dalla piazza della Chiesa di RoncitelliCentro Sociale RoncitellivIvA LA PASQUELLA

Teatro La Fenice_Compagnia iL DRaGHETTOLA BIZZARRA STORIA DEL MIO FRIGORIFEROspettacolo per bambini e poi… ARRIvA LA BEFANA!

Centro Sociale SalineARRIvA LA BEFANA

Centro Sociale Sant’AngeloLA BEFANA vIEN…CANTANDO

mar 21 dicore 21.15

mer 22 dicore 17

giov 23 dicore 21

ven 24 dicore 01.00

1819 / 21 / 22 dic

ore 15-20

da ven 24 dica giov 6 gen

mer 29 dicore 17 / ore 21

gio 30 dicore 21

dom 2 genore 17.30

giov6 genore 8.30

ore 10

ore 16

ore 16.30

La CittàLa So lidar i età

Gran Festa di Capodanno

Page 14: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 14

città cultura

Libera Università per Adultial via l’anno accademico 2010/2011

Nel mese di ottobre è stato ufficialmen-te inaugurato l’anno

accademico 2010-2011 della Libera Università per Adulti di Senigallia, denominazio-ne adottata lo scorso anno per quella che nacque nel 1988 come “Università per Anziani”.Per l’ampia partecipazione degli iscritti e il rigore scien-tifico con cui sono articolati i corsi, si tratta certamente di una delle istituzioni cultu-rali più vitali e radicate nella Città di Senigallia. Anche il programma scelto per questa stagione si rivela ricchissi-mo di proposte interessanti, specialmente perché relati-ve a temi di grande attualità, che saranno esplorati con la consueta professionalità dai docenti coinvolti, provenienti da ogni parte d’Italia e scelti per la loro elevata competen-za e disponibilità.Grazie al lavoro del Comitato Scientifico e del suo coor-dinatore, prof. Luigi Vittorio Ferraris, il progetto didattico della Libera Università per Adulti di Senigallia può dun-que rinnovare la bontà del percorso sviluppato in manie-ra ininterrotta nel corso degli ultimi anni, permeando un tes-suto sociale variegato e mai sazio. Le numerose occasioni di confronto e approfondimen-to scientifico hanno costituito momenti utili per una rifles-sione sempre più qualificata e raffinata, che ha contribuito all’arricchimento culturale dell’intera città.Agli specifici corsi di cul-tura generale si affiancano quest’anno ulteriori iniziative, come viaggi a città d’arte e musei, proiezioni cinemato-grafiche e concerti, facendo della LUAS un punto di riferi-

mento anche per il panorama sociale, poiché offre a tutti coloro che hanno concluso il loro percorso lavorativo una preziosa occasione per socializzare, stimolando rifles-sioni e relazioni per impiega-re utilmente il proprio tempo libero.Le iniziative e i corsi della Libera Università per Adulti di Senigallia sono aperti a tutti gli interessati. Chiunque volesse frequentarli deve semplicemente procede-re all’iscrizione, ritirando la scheda necessaria presso l’Ufficio Educazione e Forma-zione (vedi box nella pagina) e restituendola debitamente compilata.Il costo di partecipazione è di appena 30 euro complessivi, che permetteranno di fre-quentare anche tutti i corsi in programma, dal momento che l’attività didattica è strutturata in incontri (di due ore ciascu-no) senza alcuna sovrapposi-zione.

I CORSI Elenchiamo qui di seguito materie e corsi in programma, indicando tra parentesi i professori che ne sono i rispettivi responsabili di settore. Ciascun corso si struttura in un numero di appuntamenti variabili fra le cinque e le dieci lezioni.

LETTERATURA(Alfio Albani)Il viaggioL’UOMO NELLA Filosofia (Enrico Moroni)Idee di giustiziaL’UOMO NELLE SCIENZE NATURALI E FISICHE (Daniele Casagrande)La storia e l’ambienteSTORIA(Carlo Pongetti)1860-1861. Dalle annessioni alla organizzazione dello Stato unitario. Temi e questioni storiografiche STORIA DELL’ARTE (Anna Pia Giansanti)Il Medioevo

ARCHEOLOGIA(Mariella Bonvini Triani)Antico: presenza e memoria. Itinerari archeologici tra Preistoria e MedioevoDIRITTO ED ECONOMIA(Alberto Niccoli)Imprese non capitaliste in economie capitaliste I MESTIERI DEL CINEMA(David Murolo)Cinema e RisorgimentoIL SAPORE DELLA MUSICA(Simonetta Fraboni)Guida all’ascolto della musica coltaLE MOLTE CULTURE DEL MONDO (Adriano Rosellini)Letteratura popolare (III annualità)

Per ulteriori informazioniSegreteria organizzativaUfficio Educazione e Formazione - Via Marchetti 73 - Senigallia.Tel. 071.6629347 – Fax: 071.6629349E-mail: [email protected]

Pianeta cinema

Una nuova, intensa stagione d’essai alla Piccola Fenice

Accanto alla stagione teatrale e concerti-stica, l’Amministra-

zione Comunale propone da quest’anno in forma nuova e più compiuta un’articola-ta programmazione cinema-tografica d’essai negli spazi della Piccola Fenice.Gli spettacoli, organizzati gra-zie alla collaborazione con il circolo “Linea d’ombra”, si svilupperanno a cadenza set-timanale, di norma il martedì sera, e proseguiranno fino a giugno 2011.Vi sarà dunque spazio per pro-porre il grande cinema d’arte attraverso rassegne monogra-fiche ma anche anteprime,

offrendo assieme ai capo-lavori italiani alcune opere internazionali rigorosamente in lingua originale. Vi saranno omaggi speciali a particolari artisti, film di qualità presentati nei vari festival internazionali, così come non mancheranno stimolanti incontri diretti con autori e professionisti della settima artePer stimolare la partecipa-zione del maggior numero di cittadini, va peraltro segnalato che le condizioni per l’ingres-so non potrebbero essere più favorevoli: sarà infatti suffi-ciente acquistare la tessera annuale obbligatoria al prezzo di soli 5 euro per avere libero

Page 15: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010

città

15

cultura

La scuola di pace “Vincenzo Buccelletti” è giunta al suo 16° anno di attività. Questo coincide

con due ricorrenze importanti nel cam-mino per la costruzione della pace, dei diritti umani, della non violenza e della giustizia sociale nel nostro Paese: i 150 anni dell’Unità d’Italia e il 50° anniver-sario della marcia per la pace Perugia-Assisi, due appuntamenti che rappre-sentano uno stimolo e un’occasione per valorizzare la storia, riflettere sul futuro e promuovere una cittadinanza attiva e responsabile. L’obiettivo della prossima stagione è dunque torna-re all’inizio del cammino per la pace, alla riscoperta e rivalutazione dei dirit-ti umani, per riportare fortemente e fermamente al centro dell’attenzione di tutti, dai cittadini alle istituzioni ai media, la dignità dell’essere umano al di là delle sue condizioni esistenziali. Dai lavori del seminario della Tavola nazionale della Pace, svoltosi a Senigallia lo scorso luglio, è stato lan-ciato un serio allarme: c’è troppa vio-lenza in giro! E c’è troppa indifferenza, troppa inerzia e troppa rassegnazione. Sono i sintomi di una crisi ben più pro-fonda ed estesa della sola crisi econo-mica: una crisi culturale che è ormai diventata emergenza democratica, crisi di diritti, di libertà e di prospettive.

I prossimi appuntamenti del corso generale si svolgeranno nel 2011. Vi interverran-no, tra gli altri, Maurizio Viroli, prof. di Teoria Politica all’Università di Princeton, sul diritto alla cittadinanza, e la giornalista Luce Tommasi sul diritto all’informa-

zione. Per il primo bimestre del 2011 segnaliamo nello specifico le seguenti date, entrambe in programma all'Auditorium di San Rocco con inizio alle ore 21,15:

Venerdì 14 gennaio - DIRITTO AL LAVORODiritto al lavoro: diritto precario Antonio Di Stasi, docente di Diritto del Lavoro (Univ. Politecnica delle Marche)In collaborazione con: Centro sociale Mezza Canaja

Venerdì 11 febbraio - DIRITTO ALL'EDUCAZIONEAntropologia del sistema economico e problema educativoDon Achille Rossi, teologo e scrittoreIn collaborazione con: Scout AGESCI (Senigallia)

A febbraio si svolgerà anche un seminario di economia sul tema della ricerca degli indicatori di benessere a livello locale, tenuto dal prof. Mario Pianta dell’Università di Urbino.

Da segnalare inoltre che le scuole cittadine di ogni ordine e grado sono coinvolte nel progetto “Adotta un diritto”, che prevede un percorso di formazione rivolto a tutti i docenti. La giornata introduttiva sarà tenuta dal prof. Roberto Mancini il 24 gennaio all’Auditorium di San Rocco (ore 16,30), mentre gli approfondimenti del primo modulo saranno svolti dal prof. Sergio Labate dell’Università di Macerata e le applicazioni di un secondo modulo dall’esperta del metodo dell’apprendimento cooperativo Rita Fabiani. I lavori degli alunni saranno esposti a maggio, durante la giornata conclusiva delle attività della Scuola di Pace, all’interno del Forum sui Diritti Umani, promosso dal Tavolo Nazionale degli Enti Locali per la Pace, a cui hanno aderito la Scuola di Pace stessa e il Comune di Senigallia.

Ricordiamo infine che da qualche anno la Scuola di Pace della nostra città sostiene economicamente, con parte del ricavato delle iscrizioni dei partecipanti ai corsi, il progetto Madre Terra, promosso da Arturo Paoli e dall’associazione Oreundici di Roma in Brasile per la costruzione di un villaggio di famiglie di giovani ad alto rischio di devianza.

Programma e attività della Scuola di Pace

accesso a tutte le (decine di) proiezioni in programma.Come ciliegina sulla torta, va infine segnalata un’ultima importante novi-tà. All’inizio del 2011, nell’ambito dei festeggiamenti per il 150° anniversario del’Unità d’Italia, saranno proiettate in alta definizione digitale – solo in questo

caso nella grande sala della Fenice e con biglietto di ingres-so a 7 euro – le riprese di due celebri opere liriche verdiane “Traviata” e “Nabucco”. Si trat-ta di un progetto pilota che si intende poi riproporre durante la prossima estate nella cornice del porto di Senigallia. Primo appuntamento il 15 gennaio con la “Traviata”.

PeR Le FeSTe nATALIzIe si è ideata la rassegna “Del perduto amore - nostalgia di amori lontani”, che si articola nei seguenti spettacoli: 21-12 Comizi d’amore di Pier Paolo

Pasolini23-12 In the mood for love di Wong

Kar-way28-12 Le monologue de la muette

di Khady Sylla e Charlie Van Damme

30-12 Una moglie - A woman under the influence di John Cassavetes

04-01 Picnic ad Hanging Rock di Peter Weir

A GennAIo la rassegna monografica “Rabbia e passione – Il cinema di Marco Bellocchio”:11-01 “I pugni in tasca”18-01 “L’ora di religione”25-01 “Sorelle mai”PeR IL GIoRno DeLLA MeMoRIA27-01 “Lo specialista” di Eyal SivanPeR LA GIoRnATA DeL RICoRDo10-02 “Foibe. Dalla tragedia all’esodo”

Infine, nel mese di FeBBRAIo, la rassegna “Anteprima cinema”, che nei quattro martedì del mese proporrà i film italiani più belli della recente stagione cinematografica e in anteprima assoluta, con attenzione ai giovani registi e ai film da festival.

Le proiezioni delle prossime settimaneD

IRIT

TI E

Ro

vEs

cI

Page 16: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 16

città

La città di Senigallia ha un passato ricchissi­mo e una “potenziali­

tà archeologica” che attende so lo di essere riscoperta e comunicata a tutti i cittadini. Sena Gallica nasce infatti agli inizi del III secolo a.C. come avamposto strategico del­l’avanzata di Roma sul mare Adriatico, una vera e propria “testa di ponte” per la con­

quista dell’ager gallicus prima e di tutta la pianura padana poi. La straordinaria docu­mentazione dell’area arche­ologica individuata sotto il teatro “La Fenice” ha già dimostrato, in questi anni, quanto possa essere interes­sante, ma anche suggestiva, la riscoperta del passato della nostra città. Nel 2010 si è aperta una “nuova fase” di studi e ricer­

scoperte

che: appena nove mesi fa (nel febbraio 2010) è stata fir­mata una innovativa conven­zione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici delle Marche, il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Bologna e il Comune di Senigallia, incentrata proprio sull’archeologia urbana della città. Si tratta di uno strumen­to nuovo e flessibile con cui è più semplice programmare lo studio del passato della città, ma anche intervenire direttamente sul campo, atti­vare collaborazioni nell’inda­gine sui principali temi stori­ci cittadini, programmando attività culturali o indagini archeologiche mirate.Lo scorso mese di ottobre ha visto un primo risultato concreto: durante i lavori di ristrutturazione, eseguiti dalla Società “Berta Costruzioni s.r.l.”, all’interno delle can­tine di uno stabile sito in via Cavallotti, in un punto “strate­gico” della topografia urbana di Senigallia, sono venute alla luce alcune strutture riferibili proprio all’impianto urbano della colonia romana. Grazie alla disponibilità dell’impresa è stato possibile dare inizio a un’articolata attività di ricer­ca. Il gruppo di lavoro, sotto la direzione scientifica della Soprin tendenza per i Beni Ar cheologici delle Marche, nella persona della respon­sabile di zona, dott.ssa Maria Raffaella Ciuccarelli, coor­dinato dal prof. Giuseppe Lepore del Dipartimento di Archeologia dell’Universi­tà di Bologna, ha effettuato dapprima delle indagini geo­radar all’interno delle cantine dello stabile; i promettenti risultati hanno condotto suc­cessivamente a una serie di riscontri di tipo archeologico,

che stanno mettendo in luce diverse strutture pertinenti alle più antiche fasi roma­ne della città. È stato infat­ti rimesso in luce un intero reticolo di strutture murarie, almeno due pozzi e diverse vasche con una conforma­zione e un orientamento che lascia intravedere interessan­ti approfondimenti di studio sulla topografia urbana della città.Ma il dato più sorprendente è stato il rinvenimento, al di sotto delle strutture romane, di un impianto abitativo più antico, del tutto obliterato dalle costruzioni successive. Difficile per ora fornire dati certi, in attesa dello studio scientifico dei materiali: è certo però che esisteva pro­prio in questo punto della città una fase pre­romana, che ci attesta con certezza la frequentazione del sito su cui verrà dedotta la colonia romana.Il gruppo di lavoro compren­

de gli archeologi Tommaso Casci Ceccacci, Fabio Visani e Francesco Belfiori, Gilda As senti e Adriana Betti per lo studio dei materiali, Federica Boschi e Michele Silani per le indagini georadar, Mauro De Donatis dell’Università di Urbino per gli aspetti geologi­ci, nonché diversi volontari di Italia Nostra della sezione di Senigallia. Contestualmente è stato avviato lo studio del materiale rinvenuto in via Cavallotti. “L’Amministrazione comuna-le – osserva il sindaco Man­gia lardi – ha finora seguito con grande attenzione l’intera operazione e, sempre grazie all’intervento della Società Berta, e di concerto con la So prin tendenza, sta valutando la possibilità di musealizzazio-ne di almeno una parte delle strutture rinvenute, così da permettere la fruizione delle antichità cittadine a un pub-blico sempre più ampio”.

Archeologia urbana a Senigallia: primi risultati

Le fotografie di questa pagina sono di Simone Luchetti

Page 17: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 17

ASSISTENZA TECNICA - MANUTENZIONE - RIPARAZIONE - CALDAIE A GASCONDIZIONATORI - CENTRALI TERMICHE - IMPIANTI SOLARI

PULIZIA E RISANAMENTO IMPIANTI DI RISCALDAMENTOCON APPOSITI PRODOTTI E ATTREZZATURE

SERVIZIO TECNICO AUTORIZZATO RICAMBI ORIGINALI

AZZURRO CALOR certifica il tuo impianto di riscaldamento con l’applicazione del bollino verdee provvede alla consegna dei documenti alla ARE (Agenzia Risparmio Energetico) GRATUITAMENTE

ARISTON • BAXI • HERMANN • JUNKERSIMMERGAS • CHAFFOTEAUX • BERETTA • SAUNIER DUVAL

SIME • ELCO • SONNENKRAFT

AZZURRO CALOR ti assicura un servizio rapido e qualificato,riparazioni accurate e garantite con ricambi originali,

perché la tua tranquillità e sicurezza viene prima di tutto.

PENSACI QUANDO SCEGLI

OSIMOTel. 071.7109024Via E. Fermi, 10

[email protected]

N U M E R O V E R D E

8 0 0 - 3 0 8 8 3 0SENIGALLIA

Tel. 071.6607945Via Correggio, 19

città protagonista

Dieci anni fa moriva a Senigallia Mario Giacomelli, uno dei più

grandi fotografi del ’900 . La sua città lo celebra con tutta una serie di mostre e iniziative culturali che dimostrano quan-to il suo ricordo sia vivo nella nostra comunità locale.Per valorizzare degnamente questo decennale, l’Ammini-strazione Comunale ha deciso di intitolare a questo illustre concittadino, riprendendo un'idea della precedente Giunta Angeloni, la piazza della città contemporanea: si tratta della grande piazza sul mare prevista nell’area ex Sacelit-Italcementi, i cui lavori,

dopo la firma della convenzio-ne con l’impresa proprietaria, stanno per partire. Del resto Mario era senigalliese fino in fondo, legato alla sua città, ai suoi ritmi, alle sue tradizioni, alla sua terra. La sua grandez-za risiede nell’essere riuscito a rappresentare attraverso le sue foto, allo stesso tempo, il sentimento della nostra città e insieme gli aspetti più segreti e profondi dell’animo umano, un paesaggio interiore nel quale ogni persona in qua-lunque parte del mondo può riconoscersi;L’interesse suscitato dal genio artistico di Giacomelli non sol-tanto non si è attenuato con il trascorrere del tempo, ma al contrario continua a cre-scere in modo esponenziale. Lo testimoniano le numerose mostre e iniziative che musei e istituzioni culturali di tutto il mondo gli stanno dedicando.

“L’eredità artistica di Mario Giacomelli – sottolinea il Sindaco Mangialardi – conti-nua ad ispirare le politiche culturali dell’Amministrazione Comunale. È attorno alla sua figura che stiamo portando avanti il percorso di valorizza-zione di Senigallia come vivaio e laboratorio della grande fotografia italiana. Oltre che attraverso l’intitolazione della piazza, ricorderemo Mario nei prossimi mesi attraverso una

serie di mostre che coinvolge-ranno vari luoghi della città a partire dai nostri musei. Un atto dovuto di amore e di rico-noscenza nei confronti di un grande artista che, raccontan-do la poesia dell’anima, conti-nua ancora a stupirci e a com-muoverci”.

M’arcord Mario Una serie di iniziative per ricordare i dieci anni dalla scomparsa di Mario Giacomelli

Page 18: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 18

ricorrenze

Continuano con successo gli appun-tamenti inseriti nel

programma delle mani-festazioni elaborato per il 150° dell’Unità d’Italia dall’Amministrazione Comunale in collaborazio-ne con il tessuto sociale e culturale cittadino.Il Comune di Senigallia ha voluto valorizzare questa ricorrenza, le cui celebra-zioni sono iniziate con la presentazione del volume curato dal prof. Marco Severini Le Marche e l’Uni-tà d’Italia, affrontandola con uno spirito particolare e cercando in ogni modo di evitare la facile retorica. Proprio con questa finalità si è voluta coinvolgere

150 volte Italial’intera città in una rifles-sione sull’Unità d’Italia, chiedendo alle varie associazioni culturali, alle compagnie teatrali, alle formazioni musicali, alle Istituzioni Culturali, di proporre una loro iniziati-va su questo tema, capace di offrire un punto di vista diverso su un argomento dalle mille sfaccettature e dalle possibili declina-zioni.La risposta c’è stata ed è stata importante. E questo dimostra una cosa prima di ogni altra: che ragionare sull’Italia unita a 150 anni dalla sua nascita significa riflettere su temi di grande attualità, che hanno a che fare con il senso profondo

del nostro stare insieme. Le iniziative inserite nel programma si prefiggono un altro obiettivo princi-pale: quello di veicolare in maniera efficace al mondo giovanile i valori legati a questa ricorrenza.“Trovare le parole per coin-volgere i giovani su questa

Programmadelle celebrazioni

Alcune manifestazioni hanno già avuto luogo nelle scorse settimane di novembre e dicembre.Questo il prossimo calendario:

Domenica 19 dicembre 2010Auditorium San Rocco, ore 17,30Associazione NonCantoPerCantare, Laboratorio Centro Voce, Coro “La valigia di cartone”ITALIA BELLA MOSTRATI GENTILEdi e con Antonella Vento e Mauro Pierfederici

Venerdì 7 gennaio 2010Giornata del TricoloreChiesa dei Cancelli, ore 21spettacolo di teatro dialettale con la partecipazione di: Associazione Culturale La Tela, Associazione Culturale Rione Porto, Filodrammatica La SciabicaDegustazione tricolore a cura di Italian Taste

Venerdì 14 gennaio Biblioteca “Luca Orciari” di Marzocca, ore 21Presentazione del volumeLE MARCHE E L’UNITÀ D’ITALIAa cura di Marco Severini

Sabato 12 febbraio(in occasione dell’iniziativa nazionale M’ILLUMINO DI MENO)Sala Consiliare, ore 17,30Associazione Culturale “Giovanni Longarini”, coro di voci bianche DOREMIFASOL, concerto di canti risorgimentali e patriottici

Venerdì 18 febbraioChiesa dei Cancelli. ore 21Associazione NonCantoPerCantare, Istituto Comprensivo Senigallia Centro-FagnaniCONCERTO PER L’UNITA’ D’ITALIAClassi Prime e Terze di Scuola Secondaria

Venerdì 25 febbraioAuditorium San Rocco, ore 21CARNE MACINATA PER L’UNIVERSO: GLI EROI CHE CI HANNO RUBATO, conferenza spettacolo con lo scrittore Maurizio Maggiani

riflessione sull’Italia – osser-va il Sindaco Mangialardi – sul paese che non c’era e che si è poi costruito, sull’Ita-lia che è diventata, sul paese che c’è e su quello che non c’è ancora e che vorremmo che fosse: ecco, questa è forse la sfida più importante di que-sto anniversario.”

Domenica 6 marzoSala del Trono di Palazzo del Duca, ore 17,30Associazione Teatrale Il Melograno, GIUSEPPE E ANITA STORIE D’AMORE E D’ITALIA

Giovedì 17 marzoVari luoghi della cittàSTAFFETTA DI LETTURA DI BRANI STORICI E LETTERARI LEGATI AL RISORGIMENTOin collaborazione con le librerie di SenigalliaChiesa dei Cancelli, ore 21CONCERTO PER BANDA E CORO con il Complesso Musicale “Città di Senigallia” e l’Associazione Corale “Luigi Tonini Bossi”.

Venerdi 25 marzoAuditorium San Rocco, ore 17Convegno di Studi suSENIGALLIA ITALIANA, UN SIGNIFICATO STORICO ATTUALE,a cura di Marco Severini, in collaborazione con il Liceo Classico “Perticari”

150°dell’unità d’italia

Scene dal RisorgimentoRassegna Cinematograficaalla Piccola Fenice, ore 21,15

Martedì 1° marzo Sensodi Luchino Visconti

Martedì 8 marzoL’Agnese va a moriredi Giuliano Montaldo

Martedì 15 marzo Allonsanfandi Paolo e Vittorio Taviani

Martedì 22 marzo 1860di Alessandro Blasetti

Martedì 29 marzo In nome del popolo italianodi Luigi Magni

Page 19: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010

città

19

musicale

Le foto dei gruppi vincitori della scorsa edizione di Scorribande: i Soundsick (di Fabriano) in azione sul palco e il gruppo dei senigal-liesi Perfect Ensenada.

Scorribande 2010/2011

È iniziata la quindi-cesima edizione di Scorribande, la mani-festazione musicale organizzata dal Comune di Senigallia in collabora-zione con la Scuola “Musikè”.Il panorama musicale locale, e più in generale nazionale, sta vivendo una grave crisi: la musica dal vivo sta quasi scomparendo; tuttavia nei gio-vani (e non solo) la passione per la musica rimane sempre viva. Anche per questo Scorribande, con la sua formula dei concerti-gara articolati in diversi luoghi cittadini, riscuote sempre grande successo, e anche quest’anno vede la partecipazione di 30 band giovanili che si esibiranno in

diversi generi musicali.Il premio per i due gruppi vinci-

tori, assegnato da una giuria di esperti, sarà un viaggio a Londra della durata di 3 o 4 giorni, con esibizione in un noto club della capitale inglese. Alla serata parteci-peranno anche alcuni grup-pi inglesi, che successiva-mente verranno ospitati a

Senigallia per un concerto.

Gli appuntamentiLe fasi di qualificazione, iniziate già da novembre, si svolgono presso la sede del Gratis Club di Senigal-lia. Ogni serata, sempre di sabato, prevede l’esibizione di cinque band, di cover o (più spesso) di brani pro-pri. Le prossime date in programma sono quelle dell’8 gennaio, del 22 gennaio e del 5 febbraio.

SemifinaliSabato 19 febbraio (Centro Sociale Adriatico - Marzocca): 5 gruppi (categoria cover)

Sabato 5 marzo (Piazza del Duca - Senigallia): 5 gruppi (categoria brani propri)

FinaleSabato 19 marzo al Gratis club di Senigallia: 3 gruppi (brani propri) + 3 gruppi (cover)

Tutti i concerti inizieranno alle ore 21,30

e saranno ad ingresso gratuito.

al via la XV Edizione della manifestazione riservata alle band musicali150°

dell’unità d’italia

Page 20: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

Ex Irab: ecco cosa può fare un consigliere di opposizione

novembre – dicembre 2010 20

gruppi consiliari

Mentre turisti e villeg-gianti si godevano la spiaggia, in piena

estate, avevo fatto visita alla Casa Protetta per anziani ex Irab. Una struttura pubblica controllata dal Comune di Senigallia attraverso la nomi-na del consiglio di ammini-strazione. Avevo raccolto alcune gravi segnalazioni di familiari degli anziani ricove-rati (alcuni episodi di anziani lasciati a letto con gli escre-menti, assenza del servizio di fisioterapia pur pagata con la retta, condizioni insufficienti di pulizia ed altro ancora).

Segnalazioni tutte puntual-mente riscontrate dal sotto-scritto e rese pubbliche. La reazione della “casta” era stata immediata. Invece di rimboccarsi le maniche e scusarsi per i disservizi ai nostri anziani, i politici dell’ex Irab non avevano trovato di meglio che attaccare il sot-toscritto. Con l’ex presidente dell’ente Francesca Paci che, per mascherare la propria mala gestione, ha sciorinato una serie di meriti personali inesistenti. Fortunatamente è stata solo la prima reazione a caldo. A metà novembre sono

E così non avremo l’Os-servatorio per la Sanità. La maggioranza ha

bocciato la nostra proposta (del Gruppo Partecipazione) di costituire un organismo dedicato in modo specifi-co ed esclusivo alla sanità locale, in grado sia di con-sultare la cittadinanza e la rete associativa e sindacale, sia di essere consultato da Regione, Asur e Direzione della Zona Territoriale, al fine di rendere trasparenti e com-prensibili a tutti le difficoltà della sanità locale e di inci-dere sul suo futuro. Quindi tutto resterà com’è, con la Conferenza dei sindaci che si riunirà come sempre a porte chiuse e dalla quale ci verrà fornito un verbale somma-rio dopo mesi, e con la IV Commissione consiliare, già carica del compito oneroso di occuparsi di Servizi alla Persona, Pubblica Istruzione e Politiche Giovanili, che con-tinuerà a dedicarsi poco e, pertanto, male a quel mondo complesso e semisconosciu-to rappresentato dalla sanità

tornato a visitare la struttu-ra, questa volta accompa-gnato anche dai consiglieri Tiziano Pazzani e Fabrizio Marcantoni, ed ho constata-to con soddisfazione che le condizioni di pulizia e servi-zio sono nettamente miglio-rate. E ho personalmente apprezzato l’atteggiamento, questa volta costruttivo del vice-presidente Salvioni, che mi ha garantito di aver lavo-rato per migliorare i servizi. Circostanza confermata dai rappresentanti dei familiari degli anziani ospiti. È la dimo-strazione della necessità di

continuare ad interpretare il ruolo dell’opposizione intesa come controllo costante e vigile dell’operato ammini-strativo. Abbassare la guar-dia, non continuare a fare politica tra la popolazione là dove le situazioni sono più critiche, significherebbe abdicare al mandato avuto dagli elettori.

Roberto Paradisi Capogruppo Coordinamento Civico

(la IV Commissione in 8 mesi si è riunita solo 4 volte per discutere di Sanità). Senza dubbio, di fronte alla richiesta di un tavolo di confronto da parte del Tribunale dei Diritti del Malato ed alle dure prese di posizione di diverse orga-nizzazioni sindacali, non fa ben sperare questa chiusu-ra, questa rinuncia a met-tere tutte le carte in tavola. Partecipazione e trasparen-za, non erano queste le paro-le d’ordine della maggioranza che ha vinto le elezioni?Nella nostra Zona Territoriale stiamo assistendo ad una politica di riduzione della spesa che comporta, in primo luogo, pesanti tagli di personale che incidono sulla qualità dei servizi erogati alla cittadinanza, mettono in difficoltà numerosi lavora-tori e incentivano la sanità privata. Nello stesso tempo, la Regione sta introducen-do una nuova organizzazione basata sulla cosiddetta “area vasta”. Cosa significa tutto ciò per la nostra realtà loca-le? Qual è il futuro della sani-

tà senigalliese? Nelle Zone territoriali conti-gue alla nostra, la politica di contenimento della spesa è la stessa? Con chi costitui-remo l’area vasta? Con Jesi, Fabriano, Ancona? E, soprat-tutto, dove si può discutere alla luce del sole di tutto que-sto? Oppure dobbiamo aspet-tare le decisioni delle segre-terie dei partiti? La Sanità non può e non deve essere appannaggio di pochi eletti che centellinano le informa-zioni a seconda dei propri interessi o convenienze.Noi non ci arrendiamo al No ricevuto in Consiglio Comunale sulla proposta di costituire un Osservatorio sulla Sanità. La nostra priori-tà è comunque quella di isti-tuire un tavolo permanente su questa tematica fonda-mentale per i cittadini. C’è l’esigenza di coniugare rigore e investimenti, sia sul perso-nale che sulle attrezzature e sulle strutture, partendo da un’analisi corretta dei reali bisogni, individuando insieme a tutte le componenti della

il Gruppo Partecipazione e l’Osservatorio sulla sanitànostra comunità quelle che sono le priorità. Al cittadino serve una sanità pubblica e amica, nella quale poter cre-dere e affidarsi. Il confronto, il dialogo, l’utilizzo di esperien-ze e le capacità di ascolto sono determinanti per evitare il disastro avvenuto per esem-pio con l’avvio del Cup unico regionale. Questo è stato un caso emblematico, perché la non efficienza del servizio ha messo in crisi gli operatori, che a loro volta hanno get-tato i cittadini nel panico più assoluto, lasciandoli soli ad affrontare le numerose diffi-coltà, anche per un’assenza quasi totale di informazione e comunicazione. Bisogna tutelare gli inte-ressi dei cittadini, risolvere i problemi e farli emergere. L’auspicio è di farlo tutti insie-me. Noi di Partecipazione lo faremo comunque.

Gruppo Consiliare Partecipazione

(Paolo Battisti, Roberto Mancini,

Luigi Rebecchini)

Page 21: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010

città

21

città sport

A Senigallia i Campionati Italiani di pattinaggio

Tennistavolo: Senigallia Centro Federale

La Federazione Italiana Tennistavolo ha riconosciuto il Centro Olimpico di Senigallia come Centro Tecnico

Federale. L’importantissimo riconosci-mento del Consiglio Nazionale consa-cra definitivamente la scuola tecnica locale ai vertici del pongismo italiano. Dopo la Stella d’Oro al Merito Sportivo del CONI, conferita lo scorso anno, il TT. Senigallia ottiene dunque un altro straordinario risultato.Il Centro Federale rientra in un progetto più ampio che il Presidente Nazionale Sciannimanico e i dirigenti senigalliesi hanno approfondito di recente: si tratta di un percorso “culturale” che dovreb-be coinvolgere anche l’Amministrazio-ne comunale, così come Provincia e Regione, per proporre un tennistavolo non soltanto agonistico ma anche for-mativo e che sia veicolo di turismo.Il Centro di Tennistavolo di via del Molinello è stato realizzato 25 anni fa dal Comune di Senigallia su proget-to di Pettinelli, vincendo il concorso nazionale CONI per impianti sportivi. In seguito ha rappresentato l’Italia al Concorso europeo per impianti spe-

cialistici e ha ospitato gli allenamenti dei più importanti atleti (nel 2005 è stato anche sede di un raduno preo-limpico dei migliori pongisti europei). Ma soprattutto il Centro rappresenta

Sarà Senigallia ad ospitare nel giugno 2011 i campionati italiani di pattinag-gio in linea. Ad annunciarlo sono

stati il Vice Presidente della Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio, Michele Grandolfo, e il tecnico responsabile nazionale Paolo Marcelloni, in occasione di un incontro svolto presso la Residenza Municipale con il Sindaco della Città, Maurizio Mangialardi, e l’Assessore allo sport, Gennaro Campanile.I vertici federali, che stanno organizzan-do pro prio a Senigallia e per il secondo anno consecutivo i corsi allenatori a livello nazionale per tutte le discipline della F.I.H.P, si sono complimentati con l’Amministrazione Comunale per l’at-

la scuola del Maestro Pettinelli, basa-ta sul gesto tecnico e sul contenuto umano e di serietà che i suoi allievi devono sempre avere.

tenzione dimostrata verso il pattinaggio, anche attraverso la realizzazione del pat-tinodromo internazionale, ormai punto di riferimento della Federazione italiana. I campionati italiani di pattinaggio in linea di Senigallia saranno trasmessi in diretta televisiva da Raisport.

Page 22: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

cantierecittà

novembre – dicembre 2010 22

gruppi consiliari

La difesa dell’ambiente, del nostro terri-torio, della salute pubblica sono valori fondanti della nostra azione politica.

La difesa di questi valori ci vede fortemen-te impegnati per opporci a due potenziali impianti industriali (turbogas a Corinaldo e rigassificatore a Falconara) che qualora vengano realizzati determinerebbero delle forti ricadute negative sulle componenti ambientali che qualificano il nostro territo-rio. L’attività politica in Consiglio Comunale ci ha visto protagonisti insieme alle altre forze della maggioranza a sostenere ordini del giorno contro la realizzazione di questi due impianti. Il Sindaco in prima persona è impegnato nella battaglia a difesa del no-stro territorio e della salute dei cittadini. È indispensabile un coinvolgimento diretto dei cittadini nelle due battaglie a difesa del ter-ritorio e per far questo necessita una cor-retta informazione sui rischi connessi alla realizzazione dei due impianti. Affronteremo in questo approfondimento l’argomento del rigassificatore, che riteniamo essere il ri-schio più concreto per il nostro territorio. Il rigassificatore è un impianto che ripor-ta allo stato gassoso il gas liquido tramite riscaldamento. Questi impianti vengono realizzati su isole fisse (in mare o terra),

oppure su navi speciali che trasportano e rigassificano. Il progetto API prevede l’operazione di rigassificazione sulla nave trasportatrice di gas in mare a soli 13 km dal porto di Ancona, 16 km da Falconara/Marina di Montemarciano e pochi di più per la Senigallia turistica. Parliamo di una nave lunga 300 metri (come 3 campi da calcio). Nel progetto è’ previsto l’arrivo di 41 navi all’anno di questo tipo, le quali im-piegheranno 5 giorni ciascuna per scaricare il GNL. Il gas liquido verrà comprato da paesi esteri (per lo più arabi) e trasportato con navi in Italia dalle multinazionali dell’energia. In mare (offshore), davanti a casa nostra, verrà rigassificato dalle navi gasiera, ed in-viato alla rete nazionale attraverso gasdotto posato sul fondale marino che arriverà a terra. Il rigassificatore è pericoloso? Nes-suno è in grado di sapere cosa avverrebbe in caso di incidente causato da rottura dei serbatoi della nave in seguito a collisio-ni con un’altra nave in transito o attacco terroristico. Quello che è certo è che se il gas ancora liquido fuoriuscisse dalla nave si riscalderebbe a contatto con il mare, for-mando così una nube di gas a pelo d’acqua trasportabile dai venti anche verso terra. Se

A seguito della mozione presentata in Consiglio Comunale, che ha peraltro registrato un appoggio trasversale dei

gruppi consiliari, è stato dato mandato alla Giunta comunale e al Sindaco di istituire un Registro Comunale di raccolta e conserva-zione delle dichiarazioni anticipate di trat-tamento sanitario, definite comunemente “direttive anticipate”, “testamento di vita” o “testamento biologico”.Per testamento biologico si intende un documento legale che permette di indicare anticipatamente i trattamenti medici che ciascuno intende ricevere o rifiutare in caso di incapacità mentale, di incoscienza o di altre cause che impediscano in maniera ir-reversibile di comunicare direttamente ed in modo consapevole con il proprio medico. Il Comune di Senigallia, nell’ambito della propria autonomia e potestà amministra-tiva, tutelerà in questa direzione la piena dignità delle persone e ne promuoverà il pubblico rispetto anche in riferimento alla fase terminale della vita umana, istituendo il Registro delle Dichiarazioni anticipate di Trattamento (DAT) presso l’Ufficio Anagrafe e Stato Civile. Con l’espressione “Dichiara-zioni Anticipate di Trattamento” si fa riferi-mento a un documento contenente la ma-

nifestazione di volontà di una persona che indica in anticipo i trattamenti medici cui essere o non essere sottoposta in caso di malattie o lesioni cerebrali che determinano una perdita di coscienza definibile come permanente e irreversibile. La persona che lo redige (dichiarante), utilizzando esclusi-vamente l’apposito modulo, nomina uno o più fiduciari che divengono, nel caso in cui la persona diventi incapace di comunicare consapevolmente con i medici, i soggetti, o il soggetto, chiamati a dare fedele esecuzio-ne alla volontà della stessa per ciò che con-cerne le decisioni riguardanti i trattamenti sanitari da eseguire. Tutto questo preso atto che l’articolo 32 della Costituzione Italiana stabilisce che “nessuno può essere obbli-gato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge” e che “la legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. Questa norma costituzionale configura per tutti i cittadini quello che i giuristi defini-scono un “diritto perfetto”, che cioè non ha bisogno di leggi applicative per essere eser-citato. Il secondo comma dell’art. 32 della Costituzione è esplicito nell’affermare che la legge non può in ogni caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana.

il DAT, un passo verso un’Italia Europea

Rigassificatore: i rischiconsideriamo che il gas è infiammabile, che questi impianti per la loro pericolosità sono considerati a rischio di incidente rilevante, se la nube di gas incontrasse una qualun-que fonte di innesco potrebbe generare un’esplosione. Che cosa potrebbe accadere se la nube di gas raggiungesse l’attuale sito dell’API (raf-fineria, serbatoi, centrale termoelettrica), l’aeroporto, il porto turistico di Ancona, la ferrovia, le molte navi in transito già oggi con carichi pericolosi? E la nostra città? Per non parlare dell’impatto sull’ambiente marino, considerando che queste navi per 205 giorni all’anno aspireranno tonnellate di acqua di mare (16.400.000 litri ogni ora), acqua che verrà utilizzata per effettuare quello scambio termico attraverso il quale il GNL tornerà allo stato gassoso. Acqua che costantemente verrà trattata con tonnellate di “varechina” (ipoclorito di sodio) e rame, utilizzati per ridurre le incrostazioni che si formerebbero sulle condotte di aspirazio-ne e restituzione a causa degli organismi marini. Acqua che verrà riversata in mare arricchita di varechina. L’acqua di mare sarà prelevata, a seconda della stagione, ad una temperatura tra gli 11 e i 15°C ma sarà restituita a 5°C; ad operazione di rigassifi-

Ognuno, dunque, resta arbitro supremo delle cure da tributare al proprio corpo e questo è del tutto consono ai principi gene-rali del nostro ordinamento, che mettono al primo posto la libertà e l’autodeterminazio-ne. Parimenti, l’articolo 13 della Costituzio-ne Italiana afferma che “la libertà personale è inviolabile”, rafforzando il riconoscimento alla libertà e all’indipendenza dell’individuo nelle scelte personali che lo riguardano.Ricordiamo anche che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea stabilisce ai primi 3 articoli, che “la dignità umana è inviolabile”, che “ogni individuo ha diritto alla vita” e “alla propria integrità fisica e psichica”, e che “nell’ambito della medicina e della biologia” “deve essere in particolare rispettato” “il consenso libero e informato della persona interessata”; sancendo così tale consenso del paziente all’atto medico come un diritto fondamentale del cittadino afferente i diritti all’integrità della persona. Anche il nuovo codice di Deontologia medi-ca, adottato dalla Federazione Nazionale dei Medici chirurghi ed odontoiatri, dopo aver precisato all’art. 16 che “il medico deve astenersi dall’ostinazione in trattamenti diagnostici e terapeutici da cui non si pos-sa attendere un beneficio per la salute del

cazione in corso lo sbalzo termico, andrà da un minimo di 6°C ad un max di 10°C.L’impianto di Falconara è indispensabile? I gasdotti attivi (da Russia, Norvegia, Libia e Tunisia), il potenziamento di quello tunisi-no e libico, l’attuale costruzione del GALSI (Algeria-Sardegna-Toscana) e al massimo 3 nuovi rigassificatori coprirebbero abbon-dantemente i fabbisogni italiani (Il Sole 24Ore, 1 novembre 2009). Ma oggi, in Italia, ci sono richieste per costruire 15 rigassifi-catori (2 nelle Marche, a Falconara e Porto Recanati) e nessun meccanismo che pre-veda la diminuzione del prezzo del gas in bolletta. Come al solito saranno affari per le compagnie petrolifere e rischi per le popo-lazioni. Infatti, grazie alla delibera 178/2005 dell’Autorità per l’Energia, ai proprietari dei rigassificatori si “assicura anche in caso di mancato utilizzo dell’impianto la copertura di una quota pari al 70% dei ricavi di rife-rimento. Tale copertura è riconosciuta dal sistema tariffario del trasporto e ha durata per un periodo di 20 anni”. In pratica se non conviene commercializzare perché i costi sono alti, il rigassificatore può non lavorare o lavorare meno, tanto incassano lo stesso!

Gruppo consiliare PD

malato”, all’art. 35 sancisce che “il medico non deve intraprendere attività terapeutica senza l’acquisizione del consenso esplicito ed informato del paziente… in ogni caso, in presenza di un documentato rifiuto di persona capace, il medico deve desistere da atti curativi, non essendo consentito alcun trattamento medico contro la volon-tà della persona”; inoltre l’art. 38 afferma: “il medico, se il paziente non è in grado di esprimere la propria volontà deve tenere conto nelle proprie scelte di quanto pre-cedentemente manifestato dallo stesso in modo certo e documentato”. Anche la più recente giurisprudenza di merito ha ricono-sciuto la rilevanza della volontà preceden-temente espressa dal soggetto, confermata dalla Suprema Corte di Cassazione. L’istituzione del Registro comunale delle DAT, relativo alle dichiarazioni anticipate di volontà di trattamenti sanitari, rappresenta dunque da parte del Comune di Senigallia, tra i primi d’Italia a presentare questo docu-mento, un passo in avanti verso quell’Italia europea e laica, fondata sui diritti fonda-mentali della persona e delle libertà indivi-duali, che vogliamo e sogniamo di vedere.

Gruppo consiliare Italia dei Valori – Di Pietro

Page 23: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto

novembre – dicembre 2010 23

gruppi consiliari

La “Città Futura e l’acqua pubblica”

iniziative Natalizie

La “Città Futura” ha aderito al Co-mitato per il Referendum sull’Acqua Pubblica e a Senigallia sono state

raccolte 4000 firme e 1.400.000 in Italia. A maggio abbiamo dichiarato nel nostro Statuto Comunale che “Il Comune di Senigallia:• riconosce il diritto umano all’acqua, ossia

l’accesso all’acqua come diritto umano universale, indivisibile, inalienabile e allo status dell’acqua come bene pubblico privo di rilevanza economica;

• conferma il principio della proprietà e della gestione pubblica del servizio idrico integra-to e che tutte le acque, superficiali e sotter-ranee, anche se non estratte dal sottosuolo, sono pubbliche e costituiscono una risorsa da utilizzare secondo criteri di solidarietà;

• riconosce che il servizio idrico integrato è un servizio pubblico locale privo di rilevanza economica in quanto servizio pubblico es-senziale per garantire l’accesso all’acqua a tutti e pari dignità umana a tutti i cittadini.”

A settembre il Consiglio di Stato ha sentenziato che sono le Amministrazioni Locali ad essere competenti nel decidere quali servizi abbiano rilevanza economica e quindi possano essere privatizzati.

A novembre la Regione Marche,sulla spinta di molti consigli comunali e della mobilitazione di comitati di cittadini, ha escluso l’acqua dai beni di rilevanza eco-nomica. Possiamo stare tranquilli? Assolutamente NO! Bisogna impedire che il “decreto Ronchi”, ministro del go-

Dopo un estate vissuta al massimo, piena di entusiasmo e consensi tra la gente e con la gente, ratificata

recentemente dai dati ufficiali snocciolati dalla Regione Marche che hanno confer-mato una stagione col segno “più”, noi di Vivi Senigallia ci apprestiamo a trascorre-re, insieme all’Amministrazione e ai citta-dini tutti, un Natale sobrio ma ugualmente ricco e all’altezza della situazione. Avremo tante iniziative anche nel periodo natalizio con la pista del ghiaccio che si trasferisce dai giardini della Rocca a via Carducci, scelta fortemente voluta dal sindaco Mangialardi, insieme ai mercatini

tutta, con il sindaco Mangialardi in te-sta, vuol far tornare all’antica tradizione, riscoprendo gli antichi ma più che mai attuali valori, magari con qualche luce di meno accesa, ma rinsaldando il senso di unità di una collettività all’insegna della sobrietà.Con l’occasione il gruppo di Vivi Senigallia porge i più sentiti e sinceri auguri a tutti i cittadini di Senigallia, rinnovando il forte e convinto impegno per una politica che si basi essenzialmente sul dare risposte ed impegnarsi sui problemi concreti della città, tenendoci fuori da polemiche inutili e sterili che in un momento come questo non servono a nessuno.

Gruppo consiliare Vivi Senigallia

verno Berlusconi, venga applicato prima dell’esecuzione del Referendum che po-trebbe slittare al 2012 in caso di elezioni anticipate.È per questo che “La Città Futura” aderisce alla richiesta di moratoria del “decreto Ronchi” e ai nostri

elettori e a tutti i cittadini di Seni-gallia che credono che l’acqua non sia una merce ma un bene comune e un diritto di tutti, chiediamo di par-tecipare alle prossime iniziative del Comitato per l’Acqua Pubblica. Gruppo consiliare “La Città Futura”

e anche alle giostre per bambini spostate dai giardini Catalani per lavori, in modo da valorizzare in modo importante tale via.L’Amministrazione non rinuncerà alla fe-sta di fine anno in piazza, che avrà inizio come da tradizione con il Cenone della Solidarietà in piazza Simoncelli. A noi di Vivi Senigallia piace il fatto che in un momento come questo, dove si sente forte la mancanza degli antichi valori, la gente, al di là degli eventi proposti, possa ritrovarsi in piazza per brindare insieme, riscoprendo il senso dello stare insieme, per salutare l’arrivo del nuovo anno.Un Natale, quindi, che l’Amministrazione

Page 24: Comune di Senigallia Aut. Trib. Ancona N. 15 del 26/06/2001 … · 2010-12-05 · 3 26 residenti senigalliesi sono diventati cittadini italiani nel corso del 2010. Lo hanno fatto