62
1

COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

1

Page 2: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

1

COMUNE DI OLBIA

BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA

ASSESSORATO ALLA CULTURA

IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa

PPuuiissiiaa ee PPooeettii

ddii GGaadddduurraa

Benvinuti. Benvinuti poeti gaddhuresi

cu la 'ostra primiata poesia,

li saluti vi demu più cultesi

sia chist'un momentu d'alligria,

insembi a Tarranoa chi vi fesi

l'invitu d'arricàcci maistria.

Un piaceri spiremu sia pal voi

palchì l'onori mannu l'emu noi. A.C.

Page 3: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

2

Puisia in Tarranoa: salutu a li pueti.

Un salutu a tutti cu affettu e stima. Chista è un’occasioni impultanti pa la puisia gaddhurésa, in tutti li so’

modi: forsi è la primma ‘olta chi in Tarranoa si faci una manifestazioni

cussì.

Eu socu chici solu pal fà l’onori di casa a voi, chi vulinteri aèti accittatu,

socu una di ‘oi.

Scrìu in gaddhuresu pa amori di chista linga nostra, chi no sempri ha

l’attinzioni ufficiali chi miritigghja e veni calculata pocu candu si discuti di

“limba sarda ufitziale”. Inn’un’isula ch’è cilchendi di dassi una linga

comuni propria, noi gaddhuresi, in viritài no sapemu chi palti ci toccarà…

Di siguru, no vulemu esse custrinti inn’ un agnólu, ne fà la palti d’un

pugnittu di farina di tricu cossu inn’un’impastu mannu di farina di diversa

galitài, pa fà lu pani d’alti.

Però lu gaddhuresu c’è, è viu, beddhu, almuniosu, espressivu, di ‘alóri.

E ni séti tistimogni tuti ‘oi chici, stasera. No v’ha cuncursu o

manifestazioni di “letteratura” in Saldigna, undi pueti e scrittori nostri no

siani calculati e primiati. E anzi in chist’ultimi anni v’è stata una ‘era

rinascita, guasi una fiuritura nóa, illi so’ folmi scritti più nobili, di lu

lingagghju nostru.

Chi no è fiddholu d’unu Deu minori e no li manca nuddha pa esse postu a

fiancu, a pari dignitài, di tutti l’alti lingagghj di la tarra nostra salda.

Noi gaddhuresi semu ghjenti amantiosa di la paci e di la cuncoldia, no

vulemu impunì nuddha a nisciunu, rispittemu la libbaltài e l’identitài di

tutti ma cussì ci aspittemu chi l’alti fóccini cun noi.

E inn’almunìa e cuncoldia gudimuci chista beddha serata insembi, più che

altu una serata tra amichi: nisciuna gara ne cuncursu, chici nisciunu si

sentia stragnu…

Semu tutti illa casa nostra, la Gaddhura!

Ancora un ringraziamentu sintutu a li pueti chi ci hani fattu l’onori d’esse

presenti E un grazie mannu a tutti li c’hani organizzatu, cun tantu impegnu

e passioni, chista beddha occasioni!!

11 aprile 2014 - Maria Teresa Inzaina

Page 4: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

3

Progetto musicale

“Suoni. Le Isole senza confini”

Crocevia di Culture del Mediterraneo Il progetto musicale presentato in questa occasione vuole realizzare il recupero e

la valorizzazione del patrimonio musicale Gallurese e delle interrelazioni e delle

influenze dell’area mediterranea in generale.

Il progetto verrà realizzato come un grande contenitore dove all’interno ruoteranno

una serie di musiche originali e tradizionali finalizzate al raccordo e al dialogo tra

cultura sarda-gallurese ed altre culture. Tenendo conto sia degli aspetti più

propriamente autoctoni del fenomeno musicale tradizionale, sia degli influssi e

degli apporti esterni riscontrabili nel patrimonio etnomusicale.

La ricerca avviene anche tramite l’utilizzo di strumenti particolari come il

Bouzouky Greco, il mandolino, la chitarra ma lo sviluppo più significativo si

sviluppa con l’utilizzo del Mandoloncello.

La musica etnica, quella sarda e gallurese in particolare, si nutre di riti ancestrali e

antichi rimandi. I canti a tenore, il ballo, le armonie così “fisse” da apparire

immutabili nel tempo e nello spazio. Non è difficile immaginare questa musica,

ciclica e magica, rivivere in luoghi e siti a suo tempo abitati dai nostri antichi

progenitori. Un percorso più moderno può portare l’attenzione del pubblico sulla

musica etnica, e non più e non solo su tutto ciò che di folcloristico la Sardegna ed

in particolare la Gallura hanno rappresentato negli anni.

Lo stesso percorso che sarebbe entusiasmante portare partendo dallo scottis o

scottish che trova radici profonde in Irlanda,Scozia. Nell’ambito di questo

progetto studiato affinchè sia l’artista che il pubblico siano parte integrante del

percorso che si va proponendo e che possa essere il migliore dei viaggi possibile.

Un viaggio tra mitiche civiltà rappresentate da ciò che rimane delle loro antiche

vestigia e suoni nuovi che invece rielaborano la tradizione e la rendono viva e

fruibile alla platea la più vasta possibile.

Un viaggio dove una musica, Gallurese, Sarda, Corsa, Irlandese e Scozzese,

racconta storie della memoria in una chiave moderna e sempre attuale.

Infine, ma l’obiettivo è forse il principale, il percorso è un laboratorio creativo per

trovare un giusto punto di incontro dove lo spettatore entri profondamente dentro

il significato di questo viaggio tra suono e memoria.

La chiave di volta sarà un processo emozionale che unirà la parola al suono e il

suono al sito per creare quella atmosfera che renda partecipe anche lo spettatore

più ignaro. Che coinvolga spirito e intelletto in uno scambio cosciente di

sensazioni ed emozioni.

Mauro Mibelli - musicista

Page 5: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

4

A babbu

Babbu, suttu a la scolza tóia dura,

suttu a l'aspettu di "babbu patronu"

sei risciutu a cuà tanta dulciura,

tanta buntài, un córi cussì bonu.

Lu to’ curregghju era un'amara cura

un sacrusantu insignamentu, un donu

aldenti e bonu chi rifretti amóri,

fócu chi brusgia e chi risprandi in córi.

A lu rigóri chi ti se’ impostu

par impidimmi d'esse malfaccenti

currispondi un amóri ben ripostu,

trisoru d'alti e puri sintimenti.

Illu cori d'aspettu cussì tostu

fundi lu brunzu nóbili e putenti

di li to' insignamenti pa 'imprimimmi

custumi boni e pudé currigghjmmi.

Par impidimmi d'esse faulagghju

o mettapparu, o falzu, o furanchjédhu,

malcurrispostu, inguldu e istalcagghju,

scustumatu ill'inghjestri, illu faéddhu,

da te poddhi e rimpròari présu agghju,

e no solu cand'éra steddharéddhu,

ma fine mannittéddhu e ricunnoscu

ch'éra tuttu salutu chissu toscu.

Ricunnoscu, a distanza di tant'anni

chi bon insignamentu dà bon fruttu:

lu rispettu 'nsignatu da li manni

resta 'ndrentu di nói,o pocu o tuttu.

Cantu ti so’ custati chiss'affanni,

cuendi in córi làgrimi e siccuttu:

ti cuntrolli occhj asciuttu in duri prói

senza traditti; no, no ti cummói.

Page 6: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

5

No ti cummói mancu a la paltènzia

méa in tempu di gherra sutt'a l'almi:

felmu supr'a l'antili: un'avviltènzia.

Cu accenti siguri, friti e calmi

mi poni tuttu cantu in evidènzia

come préti chi legghj sacri salmi,

cun ghjesti calmi. Una strinta di manu;

infini un "bon viagghju, e torra sanu!".

Da lu vulcanu chi ti buddhi in pettu

no traspari un signali di sussultu.

Cussì résci a cuà fine l'affettu,

a costu di 'inétti calch'insultu.

Cantu spàsimi e fricci illu 'ntillettu,

cantu làgrimi ràncichi hai ingultu;

ma sempri affultu, pal tendenza tóia,

chi un vér'omu no vo' chi si cummóia.

Cu la tèmpara tóia séi risciutu

a isculpì in me no celtu un santu

ma hai un bloccu duru cunviltutu

in un omu mudestu, ùmili tantu,

ma sensìbili a cantu hai patutu

pa trasfulmammi come par incantu,

no in un santu, ma in omu onestu,

rispittósu, no pélfidu e mulestu.

Cantu attestu è viritài pura,

cussì t'àgghja Déu illu so' Tronu.

Babbu suttu a la scolza toia dura,

suttu a l'aspettu di "babbu patronu"...

Giacomo Murrighili di Enas

dal suo libro: “ Poesia e Poesie”.

Page 7: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

6

A mio padre

Padre, sotto la scorza tua dura,

sotto l'aspetto di "padre padrone"

sei riuscito a celare la dolcezza,

tanta bontà, un cuore così buono.

La tua severità un'amara cura

un giusto insegnamento, un dono

ardente e saggio che rivelava amore,

fuoco che brucia e risplende nel cuore.

Al rigore che sempre ti sei imposto

per impedirmi d'essere birbante

corrisponde un amore ben riposto,

tesoro d'alti e puri sentimenti.

Nel cuore all’apparenza così duro

hai fuso il bronzo nobile e potente

e impresso in me con i precetti tuoi

costumi buoni a farmi uomo migliore.

Perché io non crescessi mentitore

falso, ladruncolo, intrigante,

o avido, bramoso, petulante,

scostumato nei gesti, nel parlare,

da te botte e rimproveri ho subìto,

e non solo quand’ ero piccolino,

anche da grande. Ma ora riconosco

ch'era tutta salute quell’amaro.

Riconosco, a distanza di tanti anni,

che buon insegnamento dà buon frutto:

il rispetto dai grandi inculcato

resta dentro di noi, poco o tutto.

Quanto ogni affanno t’è costato,

a nascondere lacrime e singhiozzi:

ti trattieni occhi asciutti in dure prove

senza tradirti; no, non ti commuovi.

Page 8: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

7

Non ti commuove neanche la partenza

mia al tempo della guerra sotto l'armi:

fermo alla porta: come un'avvertenza.

Con accenti sicuri, freddi e calmi

mi poni ogni cosa in evidenza

come prete che legge sacri salmi,

con gesti calmi. Una stretta di mano;

infine un"buon viaggio e torna sano!".

Da quel vulcano che ribolle in petto

non traspare un segnale di sussulto.

Così riesci a nascondere l'affetto,

soffrendo dentro sino a farti male.

Quanti spasimi e frecce nella mente,

quante lacrime amare ingoiate;

ma di nascosto, per l’indole tua schiva,

ché mai un vero uomo si commuove .

Con la tua forte tempra sei riuscito

a scolpire in me non certo un santo

ma hai un duro blocco convertito

in un uomo modesto, umile tanto,

ma sensibile a quanto hai tu patito

per trasformarmi come per incanto,

non in un santo, ma in uomo onesto,

rispettoso, mai perfido o molesto.

Quanto qui dico è verità pura,

così t'abbia Iddio nel suo Trono.

Padre sotto la scorza tua dura,

sotto l'aspetto di "padre padrone"...

Traduzione di Maria Teresa Inzaina.

Page 9: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

8

Suspiri di lu me’ cori… (*)

Si no fugghjssi da me cun middhi scusi,

cantu ti’ oddhu be’ ti diciaria

l’alllisinghi più dulci cilcaria

pa’ abbrì chissi janni sempri chjusi.

Toccu lu cè solu si tu passi,

”cussi Deu ‘oddhja chi si felmia – precu –

Solu un momentu, un momentu cu’ mecu”

ma lu to’ cori è d’acciagghiu e l’occhj bassi!

Videtti cussì frittu e indifferenti,

pal me è come punta di pugnali.

Amatti tantu, dimmi, a chi mi ‘ali

Sinnò che a esse un tàmulu illa menti?

Ghià ci pudìa passà la matinata

Accuncièndimi addananzi a lu specchju

Tu … mancu m’hai istu intreu e tè ccju

Ci sei passatu cilchendi un’alta fata!

Don Baignu poetta, c’hai cantatu

Cu’ meddhu parauli di li mei

Li suspiri d’amori di mi dei:

com’hai campatu currutu e fustigatu?

(*) E’ il primo verso di una famosa canzone popolare del più

grande poeta gallurese Don Gavino Pes

Addis Nandina - Tempio

Questa poesia ha preso il 1° premio del concorso

Cala Petralana 2011 – Palau

Page 10: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

9

Sospiri d’amore

Se non mi evitassi con mille pretesti

ti direi tutto il mio amore.

Cercherei le più dolci lusinghe

Per aprire la tua porta sempre chiusa.

Solo se tu passi tocco il cielo,

Dio voglia – prego – che si fermi

solo un istante

un istante solo con me.

Vederti così freddo e indifferente

è come sentire la punta di un pugnale.

Amarti tanto – dimmi – a che serve

se non ad essere un tarlo nella mente?

Una mattina intera davanti allo specchio

agghindandomi per te

ma tu non mi hai degnata di uno sguardo

e tutto di un pezzo e tronfio

sei andato oltre cercando un’altra.

Don Gavino, poeta che hai cantato dell’amore

con parole più degne delle mie

dimmi – come si vive

cornuti e fustigati - ?

Page 11: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

10

Di li “di’“ … lu sintitu ?!? …

Postu m’hani un vistiri …

e mi cunfolmu a cantu vò la jenti

ma lacu li me miri

a libari pinseri di la menti;

si palgu lu chi voni

calà mi possu par agnati boni.

Ed è un vistiri a muta

chi decu di’: no trobbi lu me’ trattu;

alt’è lu chi mi scjuta

e s’ammanèra a pùglimmi “riccattu”

dulci a lu palatrài;

ma a li taeddhi n’è nuscu suài.

Nuscu … com’una spéra

chi lu cunnottu indrentu minni torra

viu, ogghj com’era

i’ la ciùintura andata … chi no’ torra !?!

veru è solu a mitài:

i’ lu sintitu torra … siddhu ll’hài !

Dulci s’affacca e veni

ammanirata a vessu d’accunoltu;

la sìrigghj ‘i li ‘éni

i lu mirà un fiòri nò’ àccoltu;

o candu fala sera

ch’avvelti chi la “dì ” é chì com’ éra;

celtu … ni po’ iscì mala

o é lu celi spannatu a falla bona

ma d’altu e sempri in gala

l’ignitti in middi ‘essi … e ti paldona;

sempri è idda d’un picju

e di cambià no’ pari agghja disicju.

cussìni è lu sintitu !…

siddhu vi pensi è viu a d’ugna etai

a li dini è cusgitu

e si mori no’ l’hai a sapè mai;

polta li ‘istiri soi

e in chissi, a volti, poi agattà li toi.

Gigi Angeli – Palau II° al premio Ozieri 2003

Page 12: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

11

Dei “giorni”… il sentire ?!? …

Dei giorni … il sentire ?!? …

Mi han dato un abito …

così mi adeguo a ciò che la gente vuole

ma lascio i miei intenti

ai pensieri liberi della mente;

e se appaio per ciò vogliono

posso comunque accedere a sani ripari.

Ed è un abito a festa

che debbo dire: non m’impastoia;

altro mi ravviva

e si prodiga nel “nutrimento”

gradevole, al palato;

e alle narici é profumo soave.

Profumo … come un raggio

che riporta nell’intimo la memoria

viva, così com’era

nella trascorsa giovinezza … che non ritorna !?!

ma è vero solo in parte:

nel “ sentire “rinviene … se lo possiedi !…

s’affaccia dolce e incede

in foggia di conforto;

la senti nelle vene

nell’ammirare un fiore non colto;

o quando cala la sera

ed avverti che “il giorno” è lì …così com’era;

certo … a volte é tetro

o è il cielo limpido a farlo sereno

ma per altro è sempre distinto

lo additi in mille modi … ed indulge;

mantiene sempre il suo aspetto

e non sembra desideri mutarlo.

Così è il “sentire” ! …

se ci si pensa, è vivo ad ogni età …

ed è cucito ai giorni

se muore o meno, non lo si saprà mai;

indossa sempre i suoi “abiti”

ed in quelli, a volte, puoi ritrovare i “tuoi”.

Page 13: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

12

No timì (A un fiddholu da un babbu a l'antica)

Lu soli si coa illu mari,

un'alta dì è cumprita

e pal me l'ultima stula è quasi pasculata.

Asculta lu chi ti dicu

palchì è l'unica ricchèsa chi ti làssu.

Campa dugna dì sirenu

e trabaddha cuntentu,

piddha folza da la fatica

e da lu dulori cunfoltu.

La paci,

come luci ill'altari d'una 'jesgja,

mantèni vìa illa famìlia.

E candu li caravùddhuli di la 'ìta

ci falaràni illu rìu di la molti

no timì

si la cuscènzia è ìnnita,

no timì

si ài datu più di cantu t' àni turratu,

no timì

si pisèndi l'òcchj a lu celi

l'intendaré ridì insèmbi a lu cori...

no timì.

Piero Bardanzellu – Santa Teresa

Nota:

nella versione sardo logudorese ha vinto il primo premio per la video poesia

nel concorso letterario internazionale “Nosside” di Reggio Calabria del 1995.

Immagini e musica del regista Mauro Orrù.

Page 14: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

13

Non temere (A un figlio da un padre all'antica)

Il sole si nasconde nel mare,

un altro giorno è trascorso

e le mie forze stanno per esaurirsi.

Ascolta ciò che ti dico,figlio,

poiché è l'unica ricchezza che ti lascio.

Vivi ogni giorno sereno

e lavora contento,

trai energie dalle tue fatiche

e conforto dalle sofferenze.

Mantieni viva la pace nella famiglia

come una luce sull'altare.

E quando gli ultimi rimasugli della vita

precipiteranno nel fiume della morte

non temere

se la coscienza è intatta,

non temere

se hai dato più di quanto ti abbiano restituito,

non temere

se sollevando gli occhi verso il cielo

li senti ridere insieme al tuo cuore...non temere.

Page 15: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

14

Cuntrastu illa notti

La notti no è mai buggja illu Canali.

Da chi cala lu soli in mezu mari

e si spaglini l'umbri di la sera,

lu vasciu luminosu di li vari

piena tutta d'aleni la custera.

S'abbri lu cori di lu naviganti

ch'alluppa di la tarra lu salutu;

rispira Paltusatu in vel di Lianti

e Lavezzi e Razzoli e lu Paldutu.

Capu di Venu chiama da Maestrali,

li rispondi a Libecciu Capu Testa:

tre lampi.... so lu nommu magistrali

ch'accendi la spiranzia illa timpesta.

Lu mari, tutt' alluttu, in un momentu

accosta li dui isuli affruntati

e l'auni illu stessu pinsamentu:

"insembi lu Signori ci ha criati".

Illi notti sireni o timpistosi

celi e mari sò pieni d'elmusura;

lucchittendi, cuntrastani almuniosi

li cori di la Cossica e Gaddura.

Affacc’a manu ammutta la custera:

bandi istragni..... suggjetti a dui vaeddi.....

ma... aspettani chi calia torra sera

pal chiamassi e pal dì: "...semu sureddhi..."

Angela Antona - Arzachena

Page 16: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

15

Un dialogo notturno

La notte non è mai scura sulle Bocche di Bonifacio.

Quando il sole si tuffa nel mare

e calano le ombre della sera,

il fascio luminoso dei fari

riempie le coste di aliti di vita.

Si rincuora il navigante

che, nei respiri luminosi dei fari di Pertusato,

di Lavezzi, di Razzoli e del Perduto,

scorge nel buio il saluto della terra.

Da Maestrale, Capo di Feno rivolge il suo richiamo,

verso Libeccio, a Capo Testa che,

pronunciando il suo nome con tre lampi,

accende nella tempesta la speranza della salvezza.

Il mare, radioso di luce, in un attimo

avvicina le due isole frontaliere

e le unisce nello scambio di un sentimento comune:

“il Signore ci ha create insieme”.

Qualunque sia la condizione del tempo nella notte,

il cielo e il mare traboccano di bellezza:

col lampeggiare dei fari,

i cuori della Corsica e della Gallura dialogano armoniosamente.

All’albeggiare la costa ammutolisce:

le due rive, assoggettate a due diverse lingue,

tornano ad essere fra di loro straniere,

nell’attesa che cali ancora la sera

per riavviare il loro dialogo fraterno.

Page 17: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

16

Prufummu di scavicciu

Tristi,

sulitariu,

inducantatu und’a rena

c’u ’entu chi ti spazza

e t’inonda di salinu,

m’ammalia u silinziósu cantu

chi veni lentu

da u to malinconicu giardinu.

Cume quandu sbirrizzaiu, zitéddu,

und’a cuna du me scóddu

drintu a chéti

da femminiccia e di l’aiacciu

a rincurrì u sóli chi nascía

… a ciambuttàni l’ondi.

Strintu in mezzu ai diti

ti cunfundu, avà,

a l’armuníi luntani

di terri svaniti,

eternu cunsólu

in quisti brindeddi di tempu

… und’u bugghju

chi s’appresta.

E quandu u vilu biffardu

da notti incatinigghjarà

und’u silenziu

l’abbandunata via

e dunarà u me rispiru

a’ terra e a u mari,

si truarani ancóra

liggéri e pirduti tracci

d’un córi tristi e luntanu

cunfusi all’adóri tóu,

prufummu anticu,

sintimentu arcanu,

pe una strada accinnata, senza tempu,

chi muta cunduci

a u me urtimu affannu.

Domenico Battaglia – La Madddalena

Page 18: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

17

Profumo d’elicriso

Triste,

solitario,

emarginato nella rena

col vento che ti spazza

e t’inonda di salino,

m’ammalia il silenzioso canto

che lento proviene

dal tuo malinconico giardino.

Come quando scorrazzavo, bambino,

nella culla del mio scoglio

dentro la quiete

dell’erica e del ginepro

a rincorrere il sole all’albore

… a battere con piedi e mani l’onde.

Stretto tra le dita

ti confondo, ora,

alle armonie lontane

di terre svanite,

eterna consolazione

in questi brandelli di tempo

… verso il buio

che s’appresta.

E quando il velo beffardo

della notte incatenerà

nel silenzio

l’abbandonata via

e donerà il mio respiro

alla terra e al mare,

si troveranno ancora

lievi e smarrite tracce

di un cuore triste e lontano

confuse all’odore tuo,

profumo antico,

sentimento arcano,

lungo una strada accennata, senza tempo,

che silenziosa conduce

al mio ultimo affanno.

Page 19: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

18

La Paci

L’omu di mezu

in làcana

chjamàa li palti e li dicìa:

- Dugna cosa dèa è

lu so’ filu justu

e l’angenu dè sta lacatu

a lu patronu.

Ma lu bistiamu

chisti cosi no sa

chi nattura l’ha datu solu istintu.

Li passoni

però so’ nati cun cialbeddhu bonu

pa pudè cumprindì

e cumpatì

li smarri chi li besti poni arricà.

Lu murufossu come legghj antica

era come un altari undi la fidi

di dui lacananti si jungjia.

L’omu di mezu punìa li paci.

- Paceri – lu chjamàani ed era tentu

in gran contu da tutti:

ricconi o poaru facìa l’onestu

e la paraula soia ‘alìa

oru in dugna tempu.

Abà più nisciunu li cjama

o fossi fossi no n’esisti più

chi illu mundu lu briassi è di moda

e li parauli so’ solamenti

un semini di gherra.

Pasquale Ciboddo - Tempio

Page 20: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

19

La Pace

L’uomo di mezzo in confine

chiamava le parti e diceva loro:

- Ogni cosa deve avere il suo filo giusto

e l’altrui deve essere lasciato al padrone - .

Ma il bestiame queste cose non sa

ché la natura glia ha dato solo istinto.

Le persone

però sono nate con cervello buono

per poter capire

e compatire

i danni che le bestie possono fare.

Il “muro fosso” come legge antica

era come un altare dove la fede

di due confinanti si univa.

L’uomo di mezzo era un uomo di pace.

- Paciere – lo chiamavano ed era tenuto

in gran conto da tutti:

Riccone o povero era onesto

e la sua parola valeva

oro in ogni tempo.

Ora più nessuno li chiama o

forse non n’esistono più

ché nel mondo bisticciare è di moda

e le parole sono solo

un seme di guerra.

Page 21: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

20

Tempu

Una dì sempr'infàttu a l'àlta pòni

e lu barriu si fàci più pisùtu,

lu tempu di la 'ìta è lu timòni

chi no lassa mànc'ùn sùlchju minùtu.

No lu 'idi passèndi ma dispòni

illu passà, di fàtti 'ècchju canùtu,

vistutu d'èa o nìi, soli o 'èntu

è sempri'n bòlu no fèlm'un momèntu.

Don Baignu m'ammèntu lu cramèsi

di turrà, a lu ch'èra gjà passàtu,

ma lu tempu, la rìsa sinni fèsi

chi di nisciùnu n'à mài cuidàtu.

Li minuti, li mèsi e l'ànni spèsi

no torrani palch'è tempu gastàtu,

agabbatu l'umanu v'è l'etèrnu

di chidd'antìcu e di chìstu modèrnu.

Chist'è lu pèrnu chi mòi lu mùndu

chist'è lu tèmpu chi sèm'aspittèndi,

pal cà crèdi sarà tempu ghjucùndu

tempu d'amòri di pàci e di sèndi.

Cinni scampìmi d'ùn bùggju prufùndu

candu gualdiàna mòlti sè' calèndi,

cand'è vita magnèndi a l'ultimòra

candu da chìstu mùndu sèmu fòra.

Page 22: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

21

Lu sighìtti m'accòra e tàndu aspèttu

palchì tempu tu se'! O malu o bònu.

Com'arrèi tinn'àndi più discrèttu,

la storia ti rigìstra in dugna tònu.

Puru si s'è misteriòsu'e sigrèttu,

siddu ti làssi signàli di sprònu,

dugna sonu di cosi idda ci'ammènta

chi dugna tèmpu passàtu frequènta.

Candu stenta lu pàssu a tald'etai

passa più tempu fèndi mancu ghjèttu

piddi riminu mànnu e nudda fài

inutil'è piddàtti chiss'apprèttu.

Di 'incì no n'ài la facultài,

sempri lu tèmpu ti pìdda di pèttu,

l'aspettu l'ài sòlu illu signori

candu l'umanu tèmpu sinni mòri.

Accittemu di còri la pulzioni

chi da la nòstra sòlti aèm'aùtu,

una dì sempr'infàttu a l'alta pòni

e lu barriu si fàci più pisùtu.

Andrea Columbano - Olbia

"Menzione d'onore" al 27° concorso di poesia Sarda

OSSI (SS) dell'8 febbraio 2014

Page 23: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

22

"Tempo"

Un giorno dopo l'altro il carico degli anni

si fà sempre più pesante,

il tempo della vita è il timone

che da l'illusione di non lasciare traccia.

Non lo vedi passare, ma dispone,

passando, di farti vecchio canuto,

vestito d'acqua o neve, sole o vento

è sempre in volo non ferma un momento.

Don Baignu mi ricordo lo invocò

di tornare, a quello già passato,

ma il tempo ci rise su

perche a lui non importa di nessuno.

I minuti, i mesi o gli anni spesi

non tornano perche è tempo consumato;

terminato quello terreno si và verso quello eterno

perché così è sempre stato.

Questo è il perno che muove il mondo

questo è il tempo che attendiamo,

per chi crede sarà tempo felice

tempo d'amore di pace è di bene.

cerchiamo di salvarci dal buio profondo

quando la morte corporale

sta per sovrastarci,

divorando l'ultima ora della vita.

Page 24: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

23

Il seguirti mi entusiasma e allora aspetto

perche tu sei importante comunque, o tempo,

come arrivi passi con sufficienza,

ma la storia ti registra in ogni tono.

Anche se passi misterioso e segreto,

lasci dei segnali;

la storia memorizza ogni evento

poiché essa è avvezza a frequentare ogni tempo.

Quando il passo si fa sempre più lento con l'avanzare dell'età,

ci vuole più tempo per fare meno strada,

si fa grande fatica e non si cambia niente,

è inutile prendersela tanto!

Non si può sperare di vincere

perchè il tempo oppone resistenza,

si ha solo la speranza nel signore

quando l'umano tempo se ne muore.

Accettiamo di cuore la porzione

che dalla provvidenza abbiamo avuto;

cosi, un giorno dopo l'altro il carico degli anni

si fà sempre più pesante.

Page 25: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

24

Paràuli d’amori pa Balbara

Ti sai trasfulmà

da magnista in déchita patrona,

da mamma ansiosa a mastra sapienti,

lu tempu di cambià panni

e rituccà appena la to’ sghinta.

Pa una chi come te vesti di grazia

dugna ’mpréu chi incontra

no duaria esse inghjustu

prattindì un maritu guasi santu.

Calchi cosa in te di no cumpritu

ti faci unica,

comu si lu ’nventori

si fùssia filmatu tuttu ’n una

ghjà cunvintu d’aétti datu tantu.

Franco Fresi - Tempio

Page 26: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

25

Parole d’amore per Barbara

Ti sai trasformare

da cuoca in padrona salottiera

da madre ansiosa in sapiente maestra,

il tempo per cambiarti d’abito

e ritoccare appena il tuo sorriso.

Per chi come te veste di grazia

le occasioni che incontra

non dovrebbe essere ingiusto

pretendere un marito quasi santo.

Qualcosa d’incompiuto, d’irregolare ti fa unica.

Come se l’artefice si fosse fermato all’improvviso

convinto di averti già dato tanto.

Page 27: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

26

Dulci

Dulci,

com’una sera calda in dì di branu,

com’un trappeddu di néuli

illu celi,

un bugnu d’abba chi grunda lu so’ meli

o un dìlicu carignu

comu di manu antica

cilcata pa’ allivià a l’intrinata.

Dulci,

com’una baca primmaticcia

com’un sunettu tristu ch’annoa

lu spàsimu d’un cori,

un suspiru zidutu a l’amori

in un’agnata

o l’unda ch’affagna

cu’ un basgiu liceri la rena

cilchendi l’abbandonu.

Dulci,

comu sprìnduli d’ea

illu caldu di la bura,

comu lu ‘entu di lu stiu

a primma sera,

l’ucchjata d’un adìu

pa’ un avvidecci

o lu pientu d’alligrìa

ch’ha làgrimi saliti e di cunsolu.

Cussì séi tu…

dulci,

comu la tó’ cara chi lassa

la tratta cunnisciuta

chi’, undi passi,

comu chiss’occhji nieddi

ch’ani illi pìnnuli

l’azza priculosa

di lu mé’ palcussu

e l’anninnia, dulci, di lu me’ casticu.

Gianfranco Garrucciu - Tempio

Page 28: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

27

Dolce

Dolce,

come una sera calda a primavera

come un gruppo di nuvole

nel cielo,

un alveare che gronda il suo miele

o una delicata carezza

come di mano antica

cercata per alleviare all’imbrunire.

Dolce,

come la prima bacca

come una armonica che rinnova

lo spasmo di un cuore,

un sospiro ceduto all’amore

in un angolo

o l’onda che abbraccia

con un leggero bacio la sabbia

cercando l’abbandono.

Dolce,

come le gocce d’acqua

nel caldo dell’afa,

come il vento dell’estate verso sera,

lo sguardo di un addio

per un arrivederci

o un pianto d’allegria

che ha lacrime salate, consolatorie.

Così sei tu…

dolce,

come la tua faccia

che lascia

un’impronta conosciuta

lì, dove passi,

come quegli occhi neri

che hanno sulle ciglia

il limite pericoloso

del mio abisso

e il cullarsi, dolce, del mio castigo.

(1° Classificato - Premio Internazionale “Le parole dell’anima”)

(1° Classificato - Premio Giorgio Pinna, Pozzomaggiore)

Page 29: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

28

Bringhisi

Un bringhis’a li puetti

Ch’onorà voni li canti

Di li tarri saldignoli

Siddhu semu bon fiddholi

Di sighì l’antic’usanzi

No so molti li spiranzi

Di la nostra puisia

Di turrall’oggj sarìa

Come primma incidori

Lu prisenti e vinidori

Selvarà di lizioni

Come gjustu e irrascioni

Pal daccinni insignamentu

Lu puetta ch’à talentu

Dè tinessi sempri prontu

In diffesa a dugn’affrontu

Di l’usanzi di gaddhura

Dè istà la ciuintura

A la bona e a la meddhu

E dugnunu dapareddhu

Siddh’ à donu e li piaci

Chi s’è fattu o chi si vaci

Bon’o misaru puetta

Lu talentu gjetta jetta

Credi aellu ca no l’à

Ca no è e si ò fà

Faiddhend’a mod’antica

È lu stessu d’una spica

Ingranend’e no ingrani

Da li spichi chi so vani

Esci misara l’agliola

Chi ci selvia di scola

Lu chi n’à poc’o assai

Di talent’e abbilitai

Pal sighì li mod’antichi

E li musi par’amichi

Page 30: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

29

Da lu monti d’elicona

Istà sempri sona sona

Alligrendi chissa musa

Da la janna abali cjusa

Apparì più d’una stella

Pa istà a sentinella

A li doni di nattura

Unu invit’ a la gaddhura

Pal dugnunu c’amministra

A la dresta e la sinistra

Di fa sempri chisti inviti

Pal videssi fauriti

Come primma chissi modi

Comu dicini, li nodi

Sempri torrani a lu pettini

A li noi chi si mettini

E li mann’ a lu tramontu

Deni fassi chissu contu

Chi so frutti di stascioni

In gaddhura campioni

Comu c’erani chiddh’anni

Di turrà a caddhi manni

E vidè chissi suggjetti

Dendi lustru a l’abittanti

Dugna dì com’esci soli .

Un bringhis’ali puetti

Ch’onorà voni li canti

Di li tarri saldignoli .

Francesco Giua - Tempio

Questo brindisi, chiamato dialettalmente “bringhisi” ,

è stato da me composto in occasione del raduno dei poeti

che si terrà ad Olbia il giorno 11 Aprile 2014.

Page 31: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

30

È tempu... Undi di tricu moini

ill’aria bacinata

li passi liceri d’una femina

spichi suài mugghjendi.

S’abbampani di spantu li pappai

striscian’ in fua a lu tripittu salpii.

Curona di pòara regina,

lu fruntali fiuritu a celi pogli

colba piena di fruttuli cumpriti.

Sabaci l’occhj accesi

almuniosa anda e sigura

baddharina di campu

fissu lu miramentu a l’orizzonti:

a la fini d’un’ampiosa lascura

asettu d’alburi cantu d’ei friscura

ricreu d’una cansata disiciata..

Ma è schessa l’umbra assuitata:

bruchi si pendini da l’alburi sfruniti.

Un trìmini illa schina

illi puppìi accinni d’ inchiittù.

Mùitu di frina la carigna e canta:

“Arà a murì la bruca e li chimuci

torrarani a nascì a la stasgioni

e a lu soli chi saetta umbri e luci

frondi nói spagliarani curoni…”

E più a chiddh’ala di lu tulbamentu

discansu brunu prummittini

da attésu cuppi di frundalizia

chi no timi bruca.

Ventu a li spaddhi licéri

spigni lu passu straccu

a l’ultima cansata.

Suma gréi sò li frutti

di li tanti stasgioni traissati.

Sponi la colba.

Lu fruntali fiuritu

è abà un capitaleddhu

la tarra un lettu.

È tempu di drummì.. Maria Teresa Inzaina - Olbia

Page 32: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

31

È tempo... Onde di grano muovono

nell’aria abbacinata

i passi leggeri di una donna

spighe chinando dolcemente.

Stupiti avvampano i papaveri

serpi strisciano in fuga al calpestio.

Corona di povera regina

il cercine fiorito porge al cielo

la corba colma di maturi frutti.

Occhi di nero acceso

sinuosa va e sicura

ballerina di campo

fisso lo sguardo all’orizzonte:

al di là di una vasta radura

miraggio d’alberi canto d’acque frescura

ristoro.. sospirato riposo.

Ma è rada l’ombra raggiunta

bruchi pendono dagli alberi spogliati.

E per la schiena un brivido

nelle pupille lampi d’inquietudine.

Soffio di brezza l’accarezza e canta:

“Morranno i bruchi e i deserti rami

rivivranno alla nuova stagione

e al sole che saetta ombre e luci

fronde nuove spargeranno corone..”

E là oltre il turbamento

bruna quiete promettono

chiome lontane di fogliame

che non teme bruchi.

Vento alle spalle leggero

sospinge il passo stanco

all’ultima fermata.

Pesano i frutti

delle tante stagioni percorse.

Posa la corba.

Il cercine fiorito

è ora un piccolo cuscino

la terra il letto.

È tempo di dormire.. Premio di letteratura Ozieri 2013 - I° premio ex aequo

Page 33: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

32

Sunettu prolungatu

Vigghjatogghju Telti 2013

Eu m'ammentu di cand'era steddu

la poesia era sana di pianta,

la gjenti mantinia tutta canta

in almunia e dendi bon faeddu,

e cuntintà lu genere umanu

illu corantatrè nasci Cuccheddu

e Parriciatu è natu illu cincanta

e illu cincanta è natu ziu Scanu,

erani tutt'e tre di l'ottucentu

in poesia àni cantatu cun decoru

ed'erani tutt'e treni gaddhuresi,

Scanu è moltu in Vignola di l'algjentu

Parriciatu in Santu Diadoro

e Cuccheddu in Telti illu paesi.

Erani tutti gentili e cultesi

poeti antichi moderni e civili,

coltesi erani tutti e gentili

cu li sò doni beddi di natura,

e àni resu onori a la Gaddhura

chi lu talentu soiu èra di pesu.

Onori a la Gaddhura àni resu

illi cussogghj e illi frazioni,

cunsiderati li tre campioni

ancora si no sò a la presenzia,

ma in Gaddhura l'aèmu in mimoria

iddi sò molti ma ci sò li frutti,

li tre poeti siani illa gloria

e voi ch'eti ascultatu cun pazenzia

bona notti e vi salutu tutti.

Page 34: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

33

Lu Vigghjatogghju

(spiegazione della poesia)

Lu vigghjatogghju, ovvero veglia di festa

era una manifestazione che si svolgeva negli stazzi della Gallura

dove i poeti cantavano canzoni o recitavano poesie.

Anche le favole i racconti le musiche e le danze erano frequenti

in un mondo dove il divertimento periodico dava stimoli nuovi

per superare le difficoltà quotidiane.

Si concludeva con grandi cene offerte dai padroni di casa, ma spesso

si continuava la festa sino al mattino successivo.-

Lu "sunettu" è uno dei modelli poetici in voga anche oggi e non solo

nella lingua gallurese:

si compone di 14 versi ma può essere prolungato come in questo caso.

Raimondo Mariano - Olbia

Page 35: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

34

La processioni

La olta chi lu escamu di Tempiu

vinisi a dì la missa a Tarranoa,

si filmesi ill'intrata di la iddha,

in un locu chjamatu sant'Antoni,

e da chì sighisi a pedi a pedi,

addananzi a lu santu in processioni.

Infattu sighìa la meddhu ghjenti,

lu sindacu cun tutti l'assessori,

li cunsiddheri di tutti li paltiti

da lu più mannu a lu più minori,

chissi di la provincia e la regioni,

lu deputatu cu lu senadori.

Lu cumandanti di li carabineri

insembi a chissu di la pulizia,

tutti li pezzi grossi in primma fila

dugn'unu siguru a postu soiu,

pa l'impoltanza chi li cumpitìa.

La ghjenti felma ill'azza a lu stradoni

battìa li mani e salutà cuntenta,

v'era la meddhu manta illi balconi

e mazzuli di fiori profumati

parìa la festa di la primaera.

Felmu aspittendi addananzi a lu cilleri,

primma di la carrera di la ghjescia,

v'aìa un ciuanottu mali cumbinatu,

credu chi lu so nommu era Marieddhu,

cunnottu in dugna palti di la idda

palch'era un pocu mal'avissiatu,

abà ghjà no c'è più lu culciareddhu!

Candu idisi chista processioni,

e tutta chissa ghjenti assai impultanti,

si ultesi a unu ch'era a fiancu a iddhu

e pricuntesi un pocu maraigliatu:

“ o zì mi la spiegati la rascioni,

palcosa lu santu puru hani pultatu?”

“No sarà chi a magghju a l'elezioni

ancor'iddhu si presenta candidatu?”

Giovanni Meloni - Olbia

Page 36: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

35

La processione Quella volta che il vescovo di Tempio

venne a dir messa a Olbia

si fermò all'ingresso della città,

in un posto chiamato Sant'Antonio,

e da lì continuò a piedi

davanti al santo in processione.

Dopo di lui le persone più importanti,

il sindaco con tutti gli assessori,

i consiglieri di tutti i partiti

dal più grande al più piccolo,

quelli della provincia e della regione,

il deputato con il senatore.

Il comandante dei carabinieri

assieme a quello della polizia,

tutti i “pezzi grossi” in prima fila,

ciascuno sicuro al suo posto,

per l'importanza che gli competeva.

La gente ferma sul ciglio della strada,

batteva le mani e salutava contenta,

c'era il miglior copriletto alle finestre,

e mazzi di fiori profumati,

sembrava la festa della primavera.

Fermo ad aspettare davanti alla bettola

prima della strada della chiesa,

c'era un giovanotto un po' malmesso,

credo si chiamasse “Marieddhu”

conosciuto in tutta la città

per essere un po' fuori di testa

ora non c'è più il poveretto!

Quando vide questa processione,

e tutta questa gente assai importante,

si volse verso uno che gli stava a fianco,

e domandò un po' meravigliato:

“zio mi spiegate la ragione,

per cui hanno portato anche il santo?”

“Non sarà che a maggio alle elezioni,

anche lui sarà tra i candidati?”

Nota: mi ha sempre fatto sorridere, e non nego anche lasciato un po' perplesso, l'abitudine dei “politici” locali di

sfilare durante la processione della festa del patrono, quasi rubandogli la scena. Per questo ho voluto “scattare” questa istantanea e far esprimere a Marieddhu la mia perplessità.

Page 37: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

36

Di còri minn’andu

Àggju un córi curiosu,

no batti più cun pruvettu.

Una dì o l’alta m’aspettu

di lacà lu mundu gustosu

senz’apprettu.

Di lacà la Tarra che saetta,

come candu currìa minori,

senz’arriggjmmi pa dulori

o aè affannu chi m’appretta

lu córi.

Cumbinarà cussì chi mancu

mill’aspettu e d’impruisu,

senza mai dammi alt’avvisu,

intendaraggju dulori in fiancu

folti e preccisu.

Sarà com’un gjocu pa’ lu tempu

chi cumpri di battì inn’un sigundu.

No più currendi in chistu mundu

come fódda in balìa di ‘entu

and’a fundu.

Saraggju liceri come l’aria,

saraggju indrent’a un’alta ‘ita.

Chista socu be’ chi s’è cumprita

e cu li mei minn’andu illa gloria

infinita.

Andrea Muzzeddu - Tempio

Page 38: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

37

Per il cuor mi avvio

Ho un cuore particolare,

non ha più un ritmo corretto.

Prima o poi m’aspetto

di lasciare questa vita

senz’affanno.

Di lasciare la Terra velocemente,

come quando correvo bambino,

senza fermarmi per un malore

o percepire il respiro che sollecita

il cuore.

Capiterà così che quando meno

ci penso, e all’improvviso,

senza vere alcun preavviso,

sentirò un dolore sul mio fianco

forte e preciso.

Sarà come un gioco per il tempo

che cesserà di battere in un secondo.

Non correrò più in questo mondo

e come foglia spinta dal vento

andrò a fondo.

Sarò leggero come l’aria,

sarò dentro ad un’altra vita.

Questa so bene è già finita

e con gli avi andrò nella gloria

infinita.

NB. La trasposizione della poesia dalla “Lingua Sardo-Gallurese” alla “Lingua Italiana” non

restituisce mai la delicatezza del verso originario a causa della diversa struttura sintattica. Per

questo, onde evitare scorrettezze semantiche, alla traduzione di senso è preferibile quella letterale,

anche se così facendo, in parte, si sacrifica il ritmo del canto. Ma così facendo si è almeno sicuri di

non tradire il significato profondo della poesia in vernacolo.

Page 39: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

38

Li conti di li fuchili

Cumma’ vinn’amminteti in chiddi varrati

Passati ill’azza di la ciminea

Intimoriti e sempri assuccunati

Mi tremu ancora aba’ a la videa. Li conti di fuchili … minn’ammentu

Cu l’occhj sbarracati d’attinzioni.

Trimaami comu frondi pa lu entu.

A dugna allumata di tizzoni. Minnannu, di foli, ni sapia.

D’olchi di spiriti e briganti

Eu più ascultaa e più timia

Pinsendi di sunniammi li giganti. Candu vinia ora di culcacci

Paltiami da la zidda a lu lettu

lestri faciami a carraggjiacci

cu lu linzolu ci faciami tettu

A dugna cioccu ci si scugnia lu cori

Pinsendi a chiddi conti pocu boni

di la luna li spiri e lu luciori

Da una regghjhia e l’alta di balconi. Cumpà faiddeti voi, chi seti masciu

Cosa aremu a dì, noi femineddi

Tiniami lu rosariu i lu calasciu

Fendici curaggjiu tra sureddi. A piddà sonnu ghjia’ no era siguru

Cuntaami li minuti unu parunu

Avvilguendi da la janna a lu muru

Assuccunati chena ide’ a nisciunu A dinotti timendi l’”omu nieddu”

A sirintina “ la mamma di lu soli”

Nisciunu bucaa capu dapareddu

Pa li conti di la reula e pa li foli.

Page 40: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

39

Li manni ci sfuttiani par ridì

E noi steddi minori scalmintati

Ascultendili e chena cumprindì

A bucca abbalta e tutti assuccunati.

Cumma’, comu chi lu vichia abali

Minnannu pusatu i la catrea

Lu tempu di bucassi li gambali

E subbitu cumencia l’Odissea

Appicciuli da lianti e da punenti

conti chi tiniani in apprinsioni

Paria chi ancora iddu era presenti

Illi mumenti e illi sittuazioni.

Noi ci figgjiulaami tra paru

Li puddichini intundu a la gjiaddina

Cilchendi da lu fritu lu riparu

Cu un palmu di zuddoni pa la schina.

Minnannu, chi era pienu di sappienza

Ci vidia chi erami timendi

“Steddi deti pultà pazenzia

Voi chi a lu mundu seti vinendi.

A dinotti, cumpà, ci faciani spignì tuttu

Palchì no diami cunsumà calburu

più nieddu di una battia in luttu

Paltiami a lu muddizzu che siluru

Lu dimoniu sempri signalatu

In dugna locu animi nuzzenti

Timiami a intendellu mintuatu

Trimendici a ciocchi di denti

Conti di banditi e apparizioni

Siccari sempri almati di fusili

Ghjà ci n’emu presu d’assucconi

Chisti erani li “Conti di fuchili”

Santino Cuccu e Nunzia Pala – San Pantaleo

Page 41: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

40

I racconti del focolare

Comare, vi ricordate quanti inverni

Trascorsi vicino al camino

Intimoriti e sempre spaventati

Se ci penso tremo ancora adesso.

Mi ricordo, i racconti del focolare.

Con gli occhi spalancati d’attenzione

Tremavamo come foglie al vento

Ad ogni aumentare della luce delle braci

Mio nonno di favole ne sapeva tante

Di orchi di spiriti e di briganti

Io più le ascoltavo e più temevo

Pensando di sognare dei giganti

Quando arrivava l’ora di coricarci

Scappavamo di corsa dal camino verso il letto

ci coprivamo velocemente

riparandoci sotto le lenzuola

Ad ogni rumore il cuore batteva forte

Pensando a quelle brutte storie

guardando il bagliore della luna

Da uno stipite all’altro della finestra

Compare, parlate voi, che siete un ragazzo

Cosa dovremmo dire noi bambine

Tenevamo il rosario dentro al cassetto

E ci facevamo coraggio tra sorelle

Prender sonno non era facile

Contavamo i minuti uno per uno

Guardando dalla porta al muro

Spaventate senza veder nessuno

La notte avevamo paura dell’ “l’uomo nero”

Di pomeriggio” la mamma del sole”

Nessuno metteva la testa fuori da solo

Per paura delle anime penitenti

Page 42: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

41

I grandi si divertivano a prenderci in giro

E noi bambini eravamo terrorizzati

Ascoltavamo senza ben capire

A bocca aperta molto spaventati

Comare , come se lo vedessi adesso

Mio nonno seduto sulla sedia

Solamente il tempo di togliersi gli stivali

E subito iniziava l’Odissea

Racconti e storie di diverso genere

storie che mettevano apprensione

Sembrava che anche lui, mentre raccontava, fosse presente

In quei momenti e in quelle situazioni

Noi ci guardavamo uno con l’altro

Come i pulcini intorno alla gallina

Cercando di ripararci dal freddo

Con i brividi nella schiena

Mio nonno , che era saggio

Si accorgeva che noi avevamo paura

Ci diceva di portare pazienza

Noi che avevamo tutta la vita davanti

Di notte , ci facevano spegnere tutte le luci

Perché si doveva risparmiare il carburo

più nero del lutto di una vedova

Correvamo a letto come siluri

Il diavolo era sempre presente

In ogni luogo anime del purgatorio

Avevamo paura a sentirlo nominare

E ci tremavamo battendo i denti

Racconti di banditi e apparizioni

Di sicari sempre armati di fucile

Quanti spaventi ci siamo presi.

Questi erano i racconti del focolari. Vincitrice del Premio di Poesia per l’espressione sarda

“CALA PETRALANA” XV Edizione - PALAU - 30/08/2010

Page 43: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

42

Ammenti, frìzia e pinsèri Una capagghjna,m’aggrèdi a l’intrinata,

pinsendi a chiddhu stazzu di minnanna,

dizzidu di la isìtta la ciurrata,

la frìzia, m’è pultendi a la cundanna.

La Addhi, è sempri chì,

nemmancu lu maistrali l’ha spustata,

lu tettu di la casa n’è falatu,

una lòlga ficcut’è illa cantunata.

Arrumbati sò illu muru a l’appogghju,

dui stradi di granittu e lu pisatogghju,

cilchendi, socu cèltu no agatti

la pinta appena muntu di lu latti.

E vicu lu pinnenti sbarriulatu,

lu fumaiòlu, no è più sbuttaccendi…

lu culboni cu l’òa bicchirinatu,

m’ammenta a minnanna fiurizèndi.

Lu currali, abbandunatu a la timpèsta,

no ha più li sò stragni ammiriacati,

nemmancu illu sàlcòni fèndi fèsta

s’agattani capritti abbalbattati.

Lu rotu, è sempri intattu mancu mali,

lu tempu chistu no l’ha cancillàtu,

lisghju è comme sempri lu tigghjali,

lu ‘asoni invecci, è moltu e suttarratu.

La molti chi tutti ci cunsòla,

arrèa bedd’e sempri puntuali

minnannu, chi èra dottu a fà l’agliòla

l’impacchju’aia di lu catinali.

Li muri di lu accili sò in pèdi,

lu itiddhili guasi in tarra n’è falèndi

si no si ìdi socu celtu no si crèdi,

a la tristura chi sòcu prìsinziendi.

Mi fèlmu un pòcarèddhu isgasghjumoni,

cilchendi d’ammintammi bè o mali,

la fèstina, li stegli e li lamoni,

no vi sò più in chissu pastricciali.

La pultitta di la ghjanna, pari sghinta,

m’accostu coddhi toltu a figghjulani ,

minnanna, no si idi mancu pinta,

no v’è più, suichendi lu sò pani . Giovanni Piredda - Calangianus

Page 44: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

43

Ricordi, nostalgia e pensièri Una pesantezza alla testa mi aggredisce verso sera,

mentre pensavo a quel che era lo stazzo di mia nonna

decido così il giorno in cui andarlo a visitare,

la nostalgia mi perseguita.

Il terreno è sempre li,

neanche il maestrale lo ha

il tetto della casa è ormai crollato

sul muro resiste un anello di ferro.(serviva per legare le bestie)

Appoggiati sul muro e riparati

ci sono due sedili di granito e un rialzo (di ginepro e granito)

se cerco, sono certo non trovarvi

il secchio del latte appena munto.

Vedo la casetta del forno diroccata

il suo fumaiolo non sbuffa più

il pane di Pasqua, con l’uovo e tutto ricamato

mi ricordano certe abilità di mia nonna.

La stalla è abbandonata alle intemperie

non ci sono i soliti ospiti al riparo

neanche nel proprio ricovero i capretti

si trovano a far festa distesi.(festa… inconsapevoli del dopo.)

Il piazzale della trebbiatura è intatto,

il tempo questo non lo ha cancellato

è liscio come sempre il pavimento di granito,

il conduttore invece è morto e seppellito.

La morte ci consola tutti,

bene o male arriva sempre puntuale

mio nonno nel gestire la trebbiatura

aveva l’incarico del conduttore (delle bestie legate al catenale)

Il muretto del recinto delle mucche è in piedi,

il recinto dei vitelli stà cadendo,

se l’occhio umano non vede, non crede

quale tristezza stiano vedendo i miei occhi.

Mi fermo un tantino e con cautela,

cerco di ricordare certi oggetti

la (festina) i paiuoli, altri contenitori (festina = appendi oggetti)

non li vedo appesi alla festina nell’aia.

Lo sportello della porta d’ingresso è socchiuso,

mi avvicino, storcendo il collo per guardare dentro

mia nonna non la vedo neanche in pittura,

non c’è più, per prepararmi il suo pane.

Page 45: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

44

Chisgineddha Chisginosa

S'era di arru e fora era piuendi

e troni e lampi e noi accult'à lu focu.

Eu lu sapìa e m'eru pripparendi

a cumincià lu ritu di lu jocu.

La sigaretta lisciata e accarizzata

scalduta illa palitta ciatta e nieddha,

la faccia lenta e seria e l'occhji bassi,

- ' Minnannu! Racconta di Marieddha! ' -

E Iddhu a me, senza fijjiulammi

alzàa la schina e c'una risateddha...

- "Eh! Jenti chi lu lussu li piacìa

ma dimancu li piacìa sgubbà!

Cussì tutta la dì si cumpiacìa

di fijjiulà sol'à Marieddha trabaddhà."

- " Aìa Juannaccia beddha la prittesa

d'assumiddhassi a lu soli illu caponi

m' à ditti la iritài, Pisceddha mea,

solu s'assumiddhà a un caldusproni."-

Ed èu, chisgineddha, chì, 'ndrentu a la ziddha,

ridìa illu pettu e tutta mi sciuddhìa,

cu l'occhji accesi, attent'à lu so' aspettu

sapìa jià lu restu chi vinìa.

Lu fijjiulà, parìa pinsamintosu

fumendi pianu la cara sigaretta,

no aìu curajjiu di fallu faiddhà

pudìu fà solu comu cal'aspetta.

- "Eh! La stella 'n fronti li desi la madrina

pà cumpissalla di la so' innuzzenza,

e, tò! Jiuannaccia, a te, denti di canna!

Palchì ti sei criduta tantu manna!" -

Page 46: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

45

Era grassittu lu minnanneddhu meu,

era grassittu com'un gran duttori.

Ridìa cumpostu fendi lu so' contu

e mi parìa lu Re Incantadori.

- "Attenta Ciccia mèa, ch'è arriendi

cù lu scalpittu lu Messu di lu Re!

Stem'à vidè Juannaccia ch'è pruendi

a punissillu cù lu carantatrè!."

- ' Taddha calcagni e diti e cantu v'è '

- 'Coa a Marieddha! '

- 'Ch'è arriendi lu Re! ' -

- "Pà suspettu l'aìani cuàta

in 'n una cupa funda e 'ncupalchjiata

ma lu jiaddhittu mannu tuttu ìdisi e

-chicchirì! - La cosa a tutti dìsi! " -

- ' Denti di Canna in catrèa pusata

Stella Diana in cupa sarrata! -

- "Cussì lu Re agattèsi la so' sposa

Ciccitta mèa! Disti 'idè chi rosa! " -

- ' E tu, chi vi sè' andatu

a chissu coìu beddhu e fultunatu,

dimmi. Minnà', a te cos'àni datu? ' -

- "Un culiri d'ìnu e un fiascu di chjiusoni

e, si v'éri stata tu, ciucchitta mèa,

chj'arìani datu puru lu tupponi! " -

Pirina Rica Lucia - Olbia

Presentata al Cuncursu di Puisia "Lungoni", V Edizione 1999

e ha ricevuto il Premio Speciale Targa "Gianni Filigheddu".

Page 47: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

46

Cenerentola

Si era d'inverno e fuori diluviava

e tuoni e lampi e noi accanto al fuoco

La mia esperienza così mi preparava

ad iniziare il rito di quel gioco.

La sigaretta lisciata e accarezzata

scaldata alla paletta, piatta e nera

la faccia lenta e seria e gli occhi bassi

- ' Nonno! Racconta di Marieddha ! " -

E Lui a me, senza mai guardarmi,

la schiena raddrizzava e, un risolino...

- " Eh! Gente a cui il lusso gli piaceva!

Ma molto meno gli piacea sgobbare.

Così, si compiaceva, tutto il giorno

Nel guardar solo Marieddha lavorare.

Avea Juannaccia bella, la pretesa

d'assomigliare al sole sfolgorante

ma, a dirti il vero', Piccolina mia,

solo sembrava un bel cardo ruspante! " -

E, Cenerella io, la', nel focolare

nel petto trattenevo dentro il riso

e tutta ansiosa e gli occhi sul suo viso

già conoscevo la fine del narrare

E lo guardavo fingersi pensieroso

fumando piano la cara sigaretta,

senza il coraggio di farlo ancor parlare

potevo solo far come chi aspetta.

- " Eh! La Stella in fronte le diede la Madrina

per compensarla della sua innocenza,

e, tie' ! Juannaccia, a te denti di canne

per questa presunzione troppo grande!" -

Page 48: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

47

Un po' grassoccio era il mio nonnetto,

era grassoccio come un Gran Dottore,

teneva, raccontando, un sorrisetto

e a me pareva il Re Incantatore.

- "Attenta, Chicca mia, che sta arrivando

con la Scarpetta il messagger del Re!

Guardiam mentre Juannaccia va provando

ad infilarla sul suo quarantatre! " -

- ' Taglia calcagni e dita e quel che c'e'!

- ' Cela Marieddha!

- ' Che sta arrivando il Re!

- " Per il sospetto l'avevano celata

in una botte fonda e incoperchiata

ma il gallettino grande a tutto assiste

e – Chicchirì! - la cosa a tutti disse " -

-'"Denti di Canna in sedia accomodata

Stella Diana in botte incoperchiata!"-

- " E fu così che il Re trovò la Sposa!

Piccola mia, vedessi tu che Rosa! " -

- E tu che ci sei stato a questo matrimonio fortunato,

o nonno, dimmi, a te cos'hanno dato?

- " Di vino un colabrodo, di gnocchi un bottiglione;

ci fossi stata tu, Cicciola mia,

c'avrebbero donato anche il tappone! " -

La poesia richiama la fiaba di Cenerentola nella versione gallurese che era solito

raccontare mio nonno. Un racconto arricchito dai vezzeggiativi con cui mi manifestava il

suo affetto e mi faceva immedesimare nell'eroina del racconto tanto da fargli eco io stessa.

Il racconto terminava, come in tutte le "fole", con la deludente partecipazione alle nozze

reali che segnavano il ritorno alla realta' e al nulla che restava al popolo della felicita' dei

reali, pur tanto ammirati.

Page 49: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

48

Chissu chi no t’àgghju dittu…

Chissu chi no t’agghju dittu

è lu chi no pò esse scrittu

la palti di lu sintìtu

chi no v’ha paràuli

pa pudella cantà.

È la faccia misteriosa di l’amori

chi no si mustra

in tuttu lu so’ sprandori

ma laca un dulci dubbiu e timori

pa fa sunnià lu cori

e falli immagghjnà

l’almunìa ch’arìa ‘ulutu ascultà.

Chissu chi no t’àgghju dittu…

è sculpìtu

illa palti più cuàta di lu me’ sintìtu,

undi nisciunu sà ligghj

ma solu tu

poi cumprindì.

Quirina Ruiu - Telti

Primo premio al concorso letterario “ Giulio Cossu” ed. 2012/ 2013

Page 50: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

49

Quello che non ti ho detto.

Quello che non ti ho detto

è ciò che non può essere scritto,

quella parte del sentire

per cui non si trovano le parole per poterla cantare,

è il volto misterioso dell’amore

che non si mostra in tutto il suo splendore,

ma lascia un certo dubbio e timore,

per far sognare il cuore

e fargli immaginare l’armonia

che avrebbe voluto ascoltare.

Quello che non ti ho detto…

È scolpito

nella parte più nascosta del mio sentire

dove nessuno

sa leggere

ma, solo tu puoi capire.

Page 51: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

50

La casa antica di campagna, undi socu natu.

Vena di Polu, la me’ cas'antica

cantu 'olti ti pensu fraquenti

mi sei custrinta più d'un'amica,

lu stessu saré tu siguramenti.

Lu pinsamentu méu è ca m'ubbrìca,

chi no mi n'esci mai da la menti,

a tutti li momenti t'hagghju in cori

di sminticatti no agghj timori.

Campu Majori, la patria amata,

no mi socu ancora sminticatu,

chi no ci passu mai una ciurrata

pinsendi a chissu locu tantu amatu;

se' una casa sacra cunsacrata

chi a tutti riparu ci hai datu,

siccomu socu natu in chissu tettu

eu di ringraziàtti n'appruvèttu.

Vi ripettu di dì chi socu natu

in chissa casa illu trentanoi,

e pal vinticattr'anni àgghju abitatu,

ogghj candu vi pensu mi cummói,

e tu casa tremanti siddu pói

preca pal chiddi chi ci hani lassatu.

Si t'hagghju mintuàtu in chisti mutti,

grazia tantu da palti di tutti.

Siddhu m'asculti abà, casa magghjori,

tanti cosi ti'oddhu raccuntàni,

tutti ricoldi di sendi minori

chi mai no li possu sminticani.

Page 52: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

51

Li sacrifici di li genitori

tribulendi la 'ita pal campani,

cumparendi lu pani tesseratu

no mi ni socu ancora sminticatu.

Èmu magnatu ancora la galletta

chiddha di li tedeschi militari,

no è ch'era cussì tantu discreta

li pasti sciuarati erani rari.

A volti èmu trattatu la gavetta

chi tandu li piatti erani cari,

maccari minureddhu minn'ammentu

a raccuntalla è ghjuntu lu momentu.

Candu m'ammentu di chissa caseddha

cantu cosi venini a pinsamentu,

era a riparu la familieddha

in chiddhi cattru muri erami indrentu,

tutti cuntenti, ancora minureddha

e nisciunu facia un lamentu,

abali mi bistentu cun fatica

a fà li conti di li patimenti.

Vena di Polu, la me' cas'antica,

cantu 'olti ti pensu frequenti.

Vittorio Ruiu - Olbia

Page 53: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

52

La casa antica di campagna dove sono nato

Vena di Polu, la mia casa antica

quante volte il pensiero a te ritorna

cara mi sei più d'un'amica,

lo stesso sei tu certamente.

Il pensiero a te mi costringe,

e mai tu lasci la mia mente,

ogni momento sei nel mio cuore

e non ti scordo, non aver timore.

Campu Majori, mia terra amata,

ancora non t’ho dimenticata,

e mai io passo una giornata

senza un pensiero che mi porti a te ;

sei una casa sacra venerata

chi a tutti hai dato riparo sicuro:

poiché sotto quel tetto sono nato

di ringraziarti mai non smetto.

Vi dico e vi ripeto che lì sono nato

in quella casa nel trentanove,

e per ventiquattr'anni vi ho abitato.

Oggi quando ci penso mi commuovo,

e tu casa tremante se lo puoi

prega per quelli che ci hanno lasciato.

E se nei versi miei di te ho parlato,

ringrazio quelli che mi hanno ascoltato.

E se m'ascolti ora, casa avita,

tante cose ti voglio raccontare,

tutti ricordi di tempi passati

e mai non li potrò dimenticare.

I sacrifici dei miei genitori

tribolando la vita per campare,

il pane con la tessera comprato

ancora non l’ho dimenticato.

Page 54: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

53

Mangiavamo persino la galletta

avuta dai tedeschi militari,

certo non era una prelibatezza

i pasti saporiti erano rari.

Abbiamo usato anche la gavetta

chi allora piatti costavano cari,

magari piccolino lo rammento

di raccontarlo è giunto il momento.

Quando ricordo quella casetta

tante cose mi tornano alla mente,

era il riparo della famigliola

in quelle quattro mura tutti dentro,

tutti contenti, pur se piccolina

e nessuno faceva un lamento.

Adesso mi rattrista continuare

a raccontare tutti i patimenti.

Vena di Polu, la mia casa antica,

a te ritorna sempre la mia mente.

Tradotta da Maria Teresa Inzaina

Page 55: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

54

Risa di mandarini

Li notti ridìani

di bucchji di mandarini

i lu brasgieri, notti chena seri

di lugi agguttadda

in un buleu, notti a cancalleu

tra affetti inghiriaddi ad una coppa

e la corti stintinnadda

a lu bugghjori, chisura da invintà

a chi ddà di li pultetti.

Lu bugghju allarga l’orizzonti

a li piccinni, sbrocca la fantasìa,

i lu veddru baddinosu

eu vidìa la mea e la to’ cara

scunnisciudda dumani, cu’ lu sonniu

chi lèbiu sguttigghjava

li bibiristi e s’acchjarava

a la maìa. Mai l’agghju

incuntradda chissa cara, né

un’altra accarizzadda

cu’ l’intensidai di candu

li notti ridìani

i li bucchji di li mandarini.

Giuseppe Tirotto - Castelsardo

Poesia 1° Classificata alla 47^ Edizione premio Città di Ozieri

Page 56: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

55

Sorrisi di mandarini

Le notti ridevano

di bucce di mandarini

nel braciere, notti senza sere

di luce ingoiata

in un baleno, notti in equilibrio

tra affetti attorniati ad una coppa

e il giardino dilatato

dall’ombra, siepe da inventare

di là della finestra.

Il buio allarga l’orizzonte

ai bambini, sbriglia la fantasia,

nel vetro baluginante

visioni il mio e il tuo volto

sconosciuto domani, con il sogno

che lieve sgocciolava

le ciglia e s’affacciava

alla magia. Mai l’ho incontrato

quel volto, né un altro

accarezzato

con l’intensità di quando

le notti ridevano

nelle bucce dei mandarini.

Page 57: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

56

A babbu mortu

A babbu mortu

raspi cu rusogliu

e baddhi di caracolu

intund'a tegghja

più arta e scantata

undi cu i stracci boni

dà duminica

l'acqua ghi lava, avali,

l'urtima jastimma

appesa a i lerfi neri

cum'a péci...

Occhi sbarrati di corbacciu

peddhi di suaru

incaytrammata

e pili bianchi...

Ti sogu basgjendi i buttoni

de calli

a unu a unu

unde paletti de' mani neri.

Sogu ghjé

a malacarni

sogui turnatu troppu tardi

cumre sempri

cume sempri t'avarìu fatt'arrabbià

andendi cun dui fraschi incontr'a u focu

m'avaristi perdunatu.

E avali, dopu tant'anni di vilenu

ti sarru l'òcchi

ghjé

subra a tegghja più arta

e volariu éssi a cinnara

chi u punenti si porta

in quist'infernu

neru

pe' currì appressu

a l'urtima to jastimma

Page 58: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

57

si era pe' me

pe' sintilla ancora una vorta

pe' avé paura ancora

de' to suspiri

quandu mi guardai

e mi pisciàiu annantu

criaturu.

A babbu mortu

raspi cu rusogliu

baddhi di caracolu

intund'a tegghja:

a malacarni è turnata

in ginucchjonu

in mezz'a tamanta distruzioni

e a capu bassu

pe' spirdizià undu 'entu

cu a cinnara

tuttu u so justu:

mi manchi, o ba'...

Mi manchi!

Gian Carlo Tusceri

La Maddalena (nelle Bocche di Bonifacio)

Page 59: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

58

Quando un babbo muore Quando un babbo muore

pianti disperati col rosolio

e balli di caracolo

intorno alla pietra levigata

più alta a isolata

dove con i poveri abiti

della domenica

l'acqua gli lava, ora,

l'ultima bestemmia

appesa alle labbra nere

come la pece...

Occhi sbarrati di vecchio corvo

pelle di sughero

incatramata

e i capelli bianchi...

Guardami babbo:

ti sto baciando i bottoni

dei calli

uno ad uno

sulle enormi palme delle mani nere

Sono io

la malacarne

sono tornato troppo tardi

come sempre

come sempre ti avrei fatto adirare

andando con due frasche incontro al fuoco

mi avresti perdonato

E ora, dopo tanti anni di veleno

ti chiudo gli occhi

io

sulla pietra più alta

e vorrei essere la cenere

che il ponente porta via

in quest'inferno

nero

per correre dietro all'ultima bestemmia

Page 60: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

59

se era per me

per sentirla ancora una volta

per avere paura ancora

dei tuoi sospiri

quando mi guardavi

e mi pisciavo addosso

bambino

Quando un babbo muore

pianti disperati col rosolio

intorno alla pietra levigata:

la malacarne è tornata

in mezzo a tanta distruzione

in ginocchio

e a capo basso

per disperdere nel vento

con la cenere

tutto ciò che lo riguarda:

mi manchi, o bà…

Mi manchi!

Page 61: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

60

Lu ‘ecchju (dedicata a un vecchio olbiese) E lu ‘ecchju tustàa

a funi longa lu calcu di rami,

da lu ‘entu truncati

illa ‘addhi la notti.

In bólu era crama

di cólbi famiti

e lenti curracchj.

E lu ‘ecchju pinsàa,

tempi di conti appizzu a lu fuchìli

d’acchjarati a la ‘janna

aspittendi la nïi;

a candu ‘idìa

li capri illu monti

in notti di luna.

E lu ‘ecchju punìa

tolti li passi ill’anticu caminu,

era culva la schina

e nudósi li mani;

eppuru ghirràa,

bunetti calatu,

no’ fatta la dì.

E lu ‘ecchju sapìa

chi lu ‘jannili oramài era accultu

e la cara tinciósa

a lu ‘entu mustràa.

Signali tinìa,

abbeddhu pruffundi,

di cosi no’ ditti.

E lu ‘ecchju miràa

li culóri d’incantu di lu lócu,

undi tènnaru nasci

dugna mani lu sóli.

Ill’occhj di mari

cuntentu spicchjàa

ancóra una dì. Paolo Russu – Olbia 1° premio Acli Sardegna 1999

Page 62: COMUNE DI OLBIA - WordPress.comCOMUNE DI OLBIA BIBLIOTECA CIVICA SIMPLICIANA ASSESSORATO ALLA CULTURA IInnsseemmbbii aa TTaarrrraannooaa PPuuiissiiaa ee PPooeettii ddii GGaadddduurraa

61