61
COMUNE DI GENOVA 4 2014 SISTEMA STATISTICO NAZIONALE DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

  • Upload
    others

  • View
    1

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

COMUNE DI GENOVA

 

4 2014

SISTEMA STATISTICO NAZIONALE

DIREZIONE STATISTICA E SICUREZZA AZIENDALE

Page 2: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

NOTIZIARIO STATISTICO ANNO XXXXII Pubblicazione a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del Comune di Genova, ai sensi del D.Lgs. 6 settembre 1989 n. 322 e delle Deliberazioni 15 ottobre 1991 del COMSTAT. Direttore: Dott.ssa G. PESCE Responsabile Statistiche Sociali Paola ACERBO Elaborazioni statistiche: Luciana BODRATO

Carla MEDICINA

AVVERTENZE I dati, quando non è diversamente indicato, si riferiscono al Comune di Genova. L'eventuale ritardo nella pubblicazione di alcuni dati è dovuto al fatto che gli stessi non sono pervenuti, per qualsiasi ragione, alla Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale. Alcuni dati, pur mancando l'esplicita avvertenza, possono essere provvisori e quindi suscettibili di rettifiche, anche a seguito di confronto con i dati ufficiali pubblicati dall'ISTAT. I dati contenuti in precedenti notiziari che non concordano con quelli riportati in notiziari successivi, si inten-dono rettificati. Quando la fonte non è indicata, si tratta di rilevazioni o elaborazioni eseguite direttamente dalla Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale. Quando è indicata la fonte, i dati possono essere ordinati ed elaborati in modo diverso da quello della fonte. L’utilizzo dei dati è consentito con citazione della fonte.

Page 3: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

INDICE 3

PRINCIPALI INDICATORI ............................................................................................ pag. 5

CARTINA DI GENOVA .................................................................................................. " 6

SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA .............................. " 7

LE TENDENZE PIU' RECENTI ..................................................................................... " 8

1. Climatologia e ambiente

- Precipitazioni e temperature ............................................................................................ " 13

- Inquinamento atmosferico ............................................................................................... " 14

2. Demografia

- Superficie territoriale e popolazione residente ................................................................ " 16

- Popolazione residente nelle unità urbanistiche ................................................................ " 17

- Movimento e calcolo della popolazione residente .......................................................... " 18

- Movimento naturale della popolazione residente ............................................................ " 19

- Movimento naturale della popolazione residente per Municipio .................................... " 20

- Movimento migratorio ..................................................................................................... " 21

- Movimento migratorio secondo la zona geografica di provenienza o destinazione ........ " 22

- Movimento migratorio con l’estero per area geografica di provenienza o destinazione " 23

- Movimento migratorio secondo le classi di età ............................................................... " 24

- Movimento migratorio della popolazione residente per Municipio ................................ " 25

- Stranieri residenti per nazionalità più numerose e Municipio ......................................... " 27

- Stranieri residenti a fine periodo per nazionalità più numerose ..................................... " 28

- Cambi di abitazione della popolazione residente per Municipio ..................................... " 29

- Nati dichiarati allo Stato Civile ....................................................................................... " 30

- Morti per sesso e appartenenza al comune (popolazione presente) ................................. " 31

- Morti per classi di età (popolazione presente) ................................................................. " 31

- Matrimoni e scioglimenti di matrimonio ......................................................................... " 32

- Matrimoni secondo la cittadinanza degli sposi ................................................................ " 33

3. Sanità

- Infermi entrati negli ospedali ........................................................................................... " 34

- Nati vivi negli ospedali .................................................................................................... " 35

4. Lavoro

- Interventi della Cassa Integrazione Guadagni ................................................................. " 36

- Interventi della Cassa Integrazione Guadagni per classi di attività economica ............... " 37

5. Commercio e prezzi

- Consistenza a fine mese della rete distributiva al dettaglio ............................................. " 38

- Numeri indici dei prezzi al consumo (NIC) - confronto Genova e Italia ........................ " 40

Page 4: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

4 INDICE

- Numeri indici dei prezzi al consumo (NIC) Città di Genova - generale e per capitoli ... pag. 42

- Numeri indici dei prezzi al consumo (NIC) Italia - generale e per capitoli ..................... " 43

- Numeri indici dei prezzi al consumo (FOI) - Italia ......................................................... " 44

- Indici armonizzati dei prezzi al consumo per i Paesi dell’Unione Europea (IPCA) ....... " 46

- Numeri indici nazionali dei prezzi al consumo: coefficienti mensili di rivalutazione

monetaria rispetto all'indice di settembre 2014 .............................................................. " 47

6. Edilizia

- Numeri indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale .............................. " 48

- Attività edilizia ….. ......................................................................................................... " 49

7. Turismo

- Clienti e presenze negli esercizi alberghieri ed extralberghieri ...................................... " 50

- Affluenza visitatori dell’Acquario di Genova ................................................................ " 51

8. Trasporti e Porto

- Azienda Mobilità e Trasporti ......................................................................................... " 52

- Incidenti stradali e persone infortunate .......................................................................... " 53

- Movimento veicoli nelle stazioni autostradali genovesi ................................................ " 54

- Porto di Genova: merci imbarcate .................................................................................. " 55

- Porto di Genova: merci sbarcate .................................................................................... " 56

- Porto di Genova: movimento contenitori in TEUS ........................................................ " 57

- Porto di Genova: traffico passeggeri .............................................................................. " 58

9. Giustizia

- Titoli di credito protestati ................................................................................................ " 59

- Fallimenti ....................................................................................................................... " 59

10. Utenze e servizi

- Interventi effettuati dai Vigili del Fuoco ........................................................................ " 60

- Abbonamenti alla televisione ......................................................................................... " 61

Page 5: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

5

Principali indicatoriAndamento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente

in aumento

costantein

diminuzione

- Precipitazioni (gennaio - dicembre)

- Popolazione residente (dicembre) Popolazione residente (dicembre)

- Stranieri residenti (dicembre)

- Popolazione residente: nati vivi (gennaio - dicembre)

- Popolazione residente: morti (gennaio - dicembre)

Popolazione residente: immigrati (gennaio dicembre) - Popolazione residente: immigrati (gennaio - dicembre)

- Popolazione residente: emigrati (gennaio - dicembre)

- Matrimoni (gennaio - dicembre)

- C.I.G.: interventi ordinari (gennaio - dicembre)

- C.I.G.: interventi straordinari (gennaio - dicembre)

- C.I.G.: interventi in deroga (gennaio - dicembre)

- Commercio fisso al dettaglio: esercizi attivi (dicembre)

- Tasso tendenziale di inflazione (dicembre)

- Turisti arrivati (gennaio - dicembre)

- Presenze di turisti (gennaio - dicembre)

- A. M. T.: passeggeri trasportati (gennaio - dicembre)

- Porto di Genova: merci imbarcate (gennaio - dicembre)

- Porto di Genova: merci sbarcate (gennaio - dicembre)

- Porto di Genova: traffico passeggeri (gennaio - dicembre)

Page 6: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e
Page 7: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

SUDDIVISIONE TERRITORIALE DEL COMUNE DI GENOVA 7

MUNICIPI EX CIRCOSCRIZIONI UNITA' URBANISTICHE

31 LAGACCIO 32 OREGINA

I 33 PRE 34 MADDALENA

GENOVA CENTRO EST 35 MOLO

36 S. NICOLA 37 CASTELLETTO 38 MANIN

39 S. VINCENZO 40 CARIGNANO

24 CAMPASSO 25 S. GAETANO

II 26 SAMPIERDARENA 27 BELVEDERE

GENOVA CENTRO OVEST 28 S. BARTOLOMEO

29 ANGELI 30 S. TEODORO

43 S. AGATA 44 S. FRUTTUOSO

III 45 QUEZZI

GENOVA BASSA VAL BISAGNO 46 FEREGGIANO 47 MARASSI 48 FORTE QUEZZI

49 PARENZO 50 S. PANTALEO

IV 51 MONTESIGNANO 52 S. EUSEBIO

GENOVA MEDIA VAL BISAGNO 53 MOLASSANA

54 DORIA 55 PRATO

13 BORZOLI EST 14 CERTOSA 15 RIVAROLO 16 TEGLIA

V 17 BEGATO

GENOVA VAL POLCEVERA 18 BOLZANETO 19 MOREGO

20 S. QUIRICO 21 PONTEDECIMO

9 SESTRIVI 10 S. GIOVANNI BATTISTA

11 CALCINARAGENOVA MEDIO PONENTE 12 BORZOLI OVEST

22 CORNIGLIANO 23 CAMPI

1 CREVARI 2 VOLTRI

VII 3 CA' NUOVA 4 PALMARO

GENOVA PONENTE 5 PRA'

6 CASTELLUCCIO 7 PEGLI 8 MULTEDO

41 FOCE 42 BRIGNOLE

60 CHIAPPETOVIII 61 S. MARTINO

GENOVA MEDIO LEVANTE 62 ALBARO 63 S. GIULIANO 64 LIDO 65 PUGGIA

56 BAVARI 57 S. DESIDERIO 58 APPARIZIONE 59 BORGORATTI

IX 66 STURLA

GENOVA LEVANTE 67 QUARTO 68 QUARTARA 69 CASTAGNA

70 QUINTO 71 NERVI

00 PORTO

Con deliberazione del Consiglio Comunale n. 6 del 06/02/2007 il territorio comunale viene ripartito in 9 Municipi i cui confini sonofissati in corrispondenza del territorio delle ex circoscrizioni e delle unità urbanistiche in esso ricomprese.

15 FOCE

22 S. MARTINO

23 S. FRANCESCO D'ALBARO

21 VALLE STURLA

24 STURLA-QUARTO

25 NERVI-QUINTO-S.ILARIO

7 PONTEDECIMO

4 SESTRI

8 CORNIGLIANO

1 VOLTRI

2 PRA'

3 PEGLI

17 MARASSI

18 STAGLIENO

19 MOLASSANA

20 STRUPPA

5 RIVAROLO

6 BOLZANETO

16 S. FRUTTUOSO

14 PORTORIA

13 CASTELLETTO

12 PRE-MOLO-MADDALENA

11 OREGINA-LAGACCIO

9 SAMPIERDARENA

10 S. TEODORO

Page 8: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

8 LE TENDENZE PIU’ RECENTI

Il quarto numero del Notiziario Statistico

2014 presenta i dati relativi ai principali fenomeni di carattere demografico, sociale ed economico che hanno interessato il territorio del Comune di Genova e, in alcuni casi, della Provincia nel corso dell’anno. La pubblicazione, diffusa a cura della Direzione Statistica e Sicurezza Aziendale del Comune di Genova riporta dati prevalentemente mensili relativi ai seguenti argomenti: - CLIMATOLOGIA E AMBIENTE - DEMOGRAFIA - SANITA' - LAVORO - COMMERCIO E PREZZI - EDILIZIA - TURISMO - TRASPORTI E PORTO - GIUSTIZIA - UTENZE E SERVIZI CLIMATOLOGIA Nel 2014 sono caduti a Genova 2.189,8 millimetri di pioggia rispetto ai 1.248,2 caduti nel 2013 (+941,6 millimetri pari a +75,4%).

Rispetto alle medie mensili dell'ultimo

ventennio (1993-2012), i mesi più piovosi del 2014 sono stati novembre, che ha registrato 686,8 mm. di pioggia contro 205,0, e ottobre con 369,6 mm. di pioggia contro 141,1, mentre giugno, con 14,2 mm. contro 45,0, e maggio, con 21,6 mm. contro 52,1, sono risultati i più asciutti.

Per quanto riguarda le temperature, il mese

di gennaio ha registrato la media massima più bassa con temperature in linea con la media mensile dell’ultimo ventennio. Anche la media minima più bassa è stata registrata a gennaio con temperature superiori di 2,1 gradi rispetto alla media mensile degli ultimi venti anni. Il mese di luglio ha registrato la temperatura media massima più alta (26,0°C) mentre agosto la media minima più alta (+21,1°C).

DEMOGRAFIA

La popolazione residente nel Comune di

Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507 unità (278.225 maschi e 314.282 femmine) rispetto ai 596.958 di dicembre 2013 (-4.451; -0,7%).

Le tavole relative al movimento naturale della popolazione residente evidenziano una diminuzione sia delle nascite sia dei decessi.

Nel 2014, rispetto al 2013, si registrano

4.095 nascite contro 4.191 (-96; -2,3%) e 7.707 decessi contro 8.174 (-467; -5,7%).

Il saldo naturale è negativo, ma presenta un

lieve miglioramento passando da -3.983 unità del 2013 a -3.612 del 2014.

Le tavole relative al movimento migratorio

della popolazione residente evidenziano una diminuzione sia delle immigrazioni sia delle emigrazioni.

Nel 2014 si sono registrate 10.537

immigrazioni rispetto alle 12.058 del 2013 (-1.521; -12,6%) e 12.318 emigrazioni contro 13.812 (-1.494; -10,8%).

Il saldo migratorio è negativo e registra un

lieve peggioramento passando da -1.754 unità del 2013 a -1.781 del 2014.

I dati relativi al movimento migratorio

riferiti alla zona geografica di provenienza, segnalano che il maggior numero di immigrati proviene dall’Estero (35,3%) seguito dai comuni della provincia di Genova (25,0%), dal Nord-Ovest d'Italia (13,5%), dal Sud (6,8%), dalle altre province della Liguria (5,9%), dal Centro Italia (5,0%) dalle Isole (4,7%), e dal Nord-Est (3,8%).

I dati riferiti alla zona geografica di

destinazione evidenziano che il flusso degli emigrati è diretto principalmente verso l'Estero (32,2%) seguito dai comuni della provincia di Genova (30,3%), dal Nord-Ovest d'Italia (14,8%), dalle altre province della Liguria (6,3%), dall’Italia

Page 9: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

LE TENDENZE PIU’ RECENTI 9 Centrale (4,5%), dal Nord-Est (4,4%), dal Sud (3,8%) e dalle Isole (3,7%).

Il maggior numero di immigrati ed emigrati

si registra nella classe di età 25-34 anni. Il saldo è negativo per tutte le classi di età ad eccezione della classe 16-24 anni che registra un saldo positivo molto contenuto (+40 unità).

Secondo i dati di fonte anagrafica al 31

dicembre 2014 risiedono a Genova 56.480 stranieri (26.034 maschi e 30.446 femmine). A dicembre 2013 gli stranieri residenti erano 57.358, quindi, nell’arco di un anno, la popolazione straniera ha registrato un calo di 878 unità (-1,5%), dopo anni di crescita continua (si consideri ad esempio che nel 2000 gli stranieri residenti erano 16.857).

La comunità più numerosa è quella

ecuadoriana (16.601 residenti), seguita dagli albanesi (6.325), dai rumeni (5.107), dai marocchini (4.429), dai peruviani (2.750), dai cinesi (2.180), dagli ucraini (1.879), dai senegalesi (1.721) e dai cingalesi (1.219).

I dati relativi alla zona di abitazione sono

riferiti al 31/12/2014 ed evidenziano la tendenza ad una redistribuzione più equilibrata della popolazione straniera sul territorio del Comune con un progressivo allargamento “a corona”.

Anche nel 2014 il Municipio Centro Ovest

registra il più alto numero di stranieri residenti (11.806 pari al 20,9% del totale degli stranieri), seguito dal Centro Est (10.258 il 18,2%), dalla Val Polcevera (8.669 il 15,4%), dalla Bassa Val Bisagno (6.898 il 12,2%), dal Medio Ponente (6.319 l’11,2%), dalla Media Val Bisagno (4.376 il 7,7%), dal Ponente (3.001 il 5,3%), dal Medio Levante (2.996 il 5,3%), ed infine dal Levante (2.157 pari al 3,8% del totale degli stranieri).

Delle quattro comunità più numerose gli

ecuadoriani risiedono in maggioranza nel Municipio Centro Ovest (29,3%), gli albanesi in Val Polcevera (28,7%), i rumeni sono presenti nel Centro Ovest (15,8%), nella Val Polcevera (14,9%)

e nel Medio Ponente (14,7%), e i marocchini nel Centro Est (27,4%).

Le statistiche sulla popolazione presente rilevano che, nel 2014, sono stati denunciati agli Uffici di Stato Civile 8.714 decessi avvenuti nel Comune rispetto ai 9.209 registrati nell’anno precedente (-495; -5,4%); di questi, 1288 riguardano persone non residenti. I matrimoni celebrati nel Comune di Genova nel 2014 registrano un calo: 1.335 rispetto ai 1.421 del 2013 (-86 pari a -6,1%).

Sono stati celebrati 441 matrimoni con rito

religioso e 894 con rito civile. I matrimoni celebrati con rito religioso nel 2013 rappresentavano il 34,3% del totale e quelli celebrati con rito civile il 65,7%. Nel 2014 i matrimoni religiosi costituiscono il 33,0% del totale e quelli civili il 67,0%.

I matrimoni tra divorziati sono il 43,8%

dei riti civili e il 29,4% del totale dei matrimoni. I matrimoni fra stranieri o misti

rappresentano il 25,8% del complesso dei matrimoni contro il 27,2% del 2013.

In aumento gli scioglimenti di matrimonio

che passano da 660 a 745 (+85; +12,9%). LAVORO La Cassa Integrazione Guadagni è una prestazione finalizzata a sostituire o integrare la retribuzione ed è destinata a quei lavoratori sospesi dal lavoro o che operano con orario ridotto a causa di difficoltà produttive dell’azienda.

La CIGO (Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria) è rivolta alle aziende industriali non edili e alle aziende industriali ed artigiane dell’edilizia e del settore lapideo che sospendono o riducono l’attività aziendale a causa di eventi temporanei e transitori (la mancanza di commesse, le avversità atmosferiche ecc.).

Page 10: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

10 LE TENDENZE PIU’ RECENTI

La CIGS (Cassa Integrazione Guadagni

Straordinaria) opera a favore di imprese industriali e commerciali, in caso di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale, ovvero nei casi di crisi aziendale e procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ecc.).

La CIGD (Cassa Integrazione Guadagni in deroga) è destinata ai lavoratori di imprese escluse dalla CIG ordinaria e straordinaria. Viene erogata nel caso in cui alcuni settori (tessile, abbigliamento, calzaturiero, orafo, ecc.) versino in grave crisi occupazionale.

Nel 2014 le ore autorizzate dalla Cassa

Integrazione Guadagni in Provincia di Genova hanno registrato complessivamente una diminuzione del 16,6% (-1.816.194 ore) rispetto al 2013.

La diminuzione interessa tutte le tipologie di intervento: ordinaria (-18,8%), straordinaria (-3,7%) e in deroga (-51,5%).

La fonte dei dati è rappresentata dagli

archivi INPS che gestiscono la cassa integrazione. Gli archivi sono alimentati: per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria industria ed edilizia, dalle delibere di autorizzazione della commissione provinciale del lavoro; per la cassa integrazione straordinaria dai decreti emessi dagli uffici regionali del lavoro. Le ore autorizzate ogni mese non sono, pertanto, di competenza del mese stesso, ma possono riferirsi sia a periodi precedenti il mese di autorizzazione (la maggior parte) sia a periodi successivi. COMMERCIO E PREZZI In base alle statistiche del commercio al dettaglio, a dicembre 2014 nel Comune di Genova si registrano 11.009 esercizi attivi per il commercio in sede fissa, in diminuzione rispetto agli 11.181 del 2013 (-172; -1,5%).

In forte aumento le autorizzazioni rilasciate per il commercio ambulante che passano

da 6.670 a 6.754 (+84; +1,3%).

Gli indici dei prezzi al consumo misurano

le variazioni nel tempo, rispetto al periodo scelto come base, dei prezzi di beni e servizi (paniere) acquistabili sul mercato e destinati al consumo finale delle famiglie presenti sul territorio del paese. Il sistema degli indici dei prezzi è costituito da: 1- l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC). Si riferisce ai consumi dell'intera popolazione; in altre parole considera l'Italia come se fosse un'unica grande famiglia di consumatori, all'interno della quale le abitudini di spesa sono ovviamente molto differenziate. E' l'indice utilizzato per misurare l'inflazione a livello di intero sistema economico. Per gli organi di governo rappresenta il parametro di riferimento per la realizzazione delle politiche economiche; 2 - l'indice armonizzato dei prezzi al consumo per i paesi dell'Unione Europea (IPCA) che ha la stessa popolazione di riferimento del NIC. E’ stato sviluppato per assicurare una misura dell'inflazione comparabile a livello europeo. Infatti, viene assunto come indicatore per verificare la convergenza delle economie dei paesi membri dell'Unione Europea, ai fini dell'accesso e della permanenza nell'Unione monetaria. Da gennaio 2013 tale indice viene calcolato considerando anche le riduzioni temporanee di prezzo (sconti, saldi, vendite promozionali, ecc.) quando sono applicate per un periodo non inferiore a 7 giorni. 3 - l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati (FOI) si riferisce ai consumi delle famiglie che fanno capo ad un lavoratore dipendente extragricolo. E' l'indice al quale la legislazione italiana assegna gli effetti amministrativi più importanti e al quale rinvia per regolare gli adeguamenti automatici dei valori monetari di anni e periodi diversi.

A dicembre 2014 l’indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) registra un valore pari a 108,7, valore iden-

Page 11: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

LE TENDENZE PIU’ RECENTI 11 tico a quello registrato nello stesso mese dell’anno precedente. In diminuzione il tasso di inflazione tendenziale che passa da 0,9 a 0,0.

Anche a livello nazionale il tasso di

inflazione tendenziale registra una diminuzione passando da 0,7 a 0,0.

L'indice nazionale dei prezzi al consumo

per le famiglie di operai e impiegati (FOI) (calcolato al netto dei consumi di tabacco) nel mese di dicembre 2014 registra, a livello nazionale, un valore pari a 107,0. A dicembre 2013 era pari a 107,1.

L'indice armonizzato dei prezzi al consumo

per i paesi dell'Unione Europea (IPCA) nel mese di dicembre 2014 registra, a livello nazionale, un valore pari a 120,0. Nello stesso mese del 2013 era pari a 120,1.

EDILIZIA

A partire dai dati riferiti a gennaio 2013, gli

indici dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale sono calcolati utilizzando il mese di dicembre 2012 come base di calcolo e l’anno 2010 come base di riferimento.

L’aggiornamento alla nuova base 2010

degli indici di costruzione è coerente con quanto richiesto dal Regolamento europeo sulle statistiche economiche congiunturali n. 1158/2005 e si inserisce all’interno del processo di ridefinizione delle basi di riferimento che sta avvenendo contestualmente in tutti i paesi dell’Unione Europea.

I nuovi indici sostituiscono, per tutto il

periodo compreso tra gennaio 2010 e dicembre 2012, i corrispondenti indici mensili con base 2005 già pubblicati. Tuttavia, soltanto a partire da gennaio 2013, le serie degli espresse nella nuova base sono idonee a produrre gli effetti giuridici che le norme vigenti ricollegano agli specifici indicatori calcolati dall’Istat.

L’indice misura la variazione nel tempo dei

costi diretti del fabbricato ad uso abitativo: sono

esclusi pertanto il costo del suolo, quello della progettazione, della direzione dei lavori e degli allacciamenti ai vari servizi.

A dicembre 2014 l’indice registra un valore pari a 106,1 mentre a dicembre 2013 era pari a 105,9. La tavola dell’attività edilizia, riporta i dati relativi al numero di permessi di costruire rilasciati dal Comune, alle denunce di inizio attività (DIA) e alle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA), agli abusi edilizi e ai lavori iniziati ed ultimati. I dati sono riferiti alla costruzione di nuovi fabbricati, agli ampliamenti di volume di fabbricati preesistenti, alle opere di restauro, risanamento, ristrutturazione e manutenzione straordinaria.

Nel 2014 i permessi di costruire rilasciati

dal Comune, le DIA e le SCIA sono stati 3.927 per l’edilizia residenziale e 816 per l’edilizia non residenziale contro i 5.813 e i 861 del 2013 (-1.886 opere pari a -32,4% per l’edilizia residenziale e -45 opere pari a -5,2% per l’edilizia non residenziale).

Risultano in diminuzione i lavori ultimati

(2.670 contro 3.139: -14,9%) e in aumento quelli iniziati (2.662 contro 1.609: +65,4%). In diminuzione gli abusi edilizi (363 contro 411 (-11,7%).

TURISMO Il turismo nel Comune di Genova, nel 2014, registra complessivamente un aumento sia degli arrivi (+12.918; +1,6%) sia delle presenze, misurate in giorni di permanenza, (+51.963 pari a +3,4%) rispetto al 2013.

La componente straniera risulta in aumento sia sugli arrivi (+27.194; +7,2%) sia sulle presenze (+49.596; +7,1%.). Nel 2013 gli arrivi di turisti stranieri a Genova furono pari al 47,6% dell'intero numero degli arrivi. Nel 2014 tale valore sale al

Page 12: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

12 LE TENDENZE PIU’ RECENTI

50,3%. Le presenze di turisti stranieri salgono dal 45,5% al 47,1%.

Negli esercizi alberghieri gli arrivi diminuiscono dello 0,8% mentre le presenze aumentano dell’1,4%. Negli esercizi extralberghieri gli arrivi aumentano del 38,3% e le presenze del 18,0%. L’affluenza dei visitatori all'Acquario di Genova registra una diminuzione 48.050 unità (-4,6%) rispetto al 2013. TRASPORTI E PORTO

Nel Porto di Genova, nel 2014, si registra, rispetto all’anno precedente, un aumento dell’imbarco per le merci in colli e a numero (+7,5%) e una diminuzione per bunkers e provviste (-5,1%) e per gli oli minerali e rinfuse (-17,8%).

Per quanto riguarda gli sbarchi si registra

un aumento per le merci in colli e a numero (+11,6%) e per gli oli minerali alla rinfusa (+2,5%) e una diminuzione per le altre rinfuse (-1,0%).

Dati positivi per il movimento dei

contenitori (pieni + vuoti). In aumento sia i dati relativi allo sbarco (+9,3%) sia all’imbarco (+9,3%). Complessivamente il movimento containers aumenta del 9,3%.

Negativo il traffico passeggeri che registra complessivamente una diminuzione del 5,3% rispetto al 2013. Il calo interessa il traffico per le crociere che diminuisce del 21,5%, mentre i traghetti registrano un aumento del 3,9%. Da tener presente che per le crociere il dato comprende oltre ai passeggeri imbarcati e sbarcati anche quelli in transito. GIUSTIZIA

In diminuzione nel 2014 l'importo dei

protesti dei titoli di credito riferiti all'intera Provincia: -17,8%.

I fallimenti dichiarati nel Comune di

Genova nel 2014 hanno registrato un aumento del 28,3%, passando da 120 a 154. UTENZE E SERVIZI Gli interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nel territorio della Provincia di Genova nel 2014 registrano un aumento del 10,5% (+1.470 interventi).

Page 13: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

1. CLIMATOLOGIA E AMBIENTE 13

Tav. 1.1 - Precipitazioni e temperature

precipitazioni in mm temperature medie

2013 2014 2013 2014 2013 2014

Gennaio 75,0 145,4 300,8 12,0 10,6 12,0 5,9 5,6 8,0

Febbraio 47,8 19,6 231,8 12,8 10,6 13,4 6,6 4,8 8,1

Marzo 52,1 237,2 100,4 15,4 12,2 16,1 9,0 7,4 10,0

Aprile 84,8 77,0 105,2 17,6 17,1 18,3 11,4 11,9 12,9

Maggio 52,1 130,4 21,6 21,8 19,3 21,4 15,7 13,9 15,0

Giugno 45,0 29,8 14,2 25,3 23,2 25,2 19,3 17,3 19,7

Luglio 19,9 14,8 31,2 27,6 28,8 26,0 21,5 22,5 20,2

Agosto 60,6 99,0 111,6 28,0 29,0 25,9 21,7 21,6 21,1

Settembre 131,2 81,0 28,2 24,7 24,6 25,0 18,2 19,0 19,2

Ottobre 141,1 113,2 369,6 20,6 20,6 22,3 14,7 16,4 16,7

Novembre 205,0 94,0 686,8 15,9 16,0 17,2 10,3 11,2 12,9

Dicembre 86,4 206,8 188,4 12,8 14,4 14,2 6,8 9,1 9,8

TOTALE 1.001,0 1.248,2 2.189,8 - - - - - -

ventennio 1993-2012

ventennio 1993-2012

media mensile

ventennio 1993-2012

mesetotale mensile massime minime

I valori di temperatura e di precipitazioni sono ricavati da strumenti installati nella Capannina meteorologica situata a lat. 44° 24' 52" nord, long. 8° 50' 37" est di Greenwich, altitudine sul livello del mare m. 3 (Aeroporto C. Colombo di Genova-Sestri).

Fonti: Agenzia Regionale per la protezione dell'Ambiente Ligure (ARPAL) - Centro Funzionale Meteoidrologico di Protezione Civile della Regione Liguria (CFMI-PC) su dati di provenienza Ente Nazionale Assistenza al Volo (ENAV)

0

100

200

300

400

500

600

700

gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre

millim

etri

Precipitazioni 

media ventennio    2013 2014

Page 14: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

14 1. CLIMATOLOGIA E AMBIENTE

Tav. 1.2 - Inquinamento atmosferico: superamenti della soglia di attenzione

background urbano background urbano(in parchi, impianti sportivi e scolastici) (zona residenziale e commerciale)

anni via

mesiPastorino

SO2

ora

SO2

24 h

O3

ora

O3

8 h

NO

2 or

a

SO2

ora

SO2

24 h

CO

8 h

O3

ora

O3

8 h

NO

2 or

a

PM

10 2

4 h

SO2

ora

SO2

24 h

CO

8 h

O3

ora

O3

8 h

NO

2 or

a

PM

10 2

4 h

CO

8 h

NO

2 or

a

Anno 2013 0 0 4 565 0 0 0 0 21 441 0 0 0 0 0 0 39 0 1 0 0

Gennaio 2014 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Febbraio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Marzo 0 0 0 52 0 0 0 0 0 23 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Aprile 0 0 0 77 0 0 0 0 0 2 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Maggio 0 0 0 123 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 26 0 1 0 0

Giugno 0 0 9 208 0 0 0 0 7 141 0 0 0 0 0 5 213 0 6 0 0

Luglio 0 0 0 113 0 0 0 0 2 129 0 0 0 0 0 0 68 0 4 0 0

Agosto 0 0 0 48 0 0 0 0 0 56 0 0 0 0 0 0 44 0 2 0 0

Settembre 0 0 0 30 0 0 0 0 0 34 0 0 0 0 0 0 25 0 3 0 0

Ottobre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4 0 0

Novembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

Dicembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0

TOTALE 0 0 9 651 0 0 0 0 9 385 0 0 0 0 0 5 376 0 22 0 0

I valori soglia orari sono i seguenti: I valori soglia sulla media di 8 ore sono i seguenti:

- per il Biossido di zolfo (SO2): 350 microgr./metrocubo - per il Monossido di carbonio (CO): 10 milligr./metrocubo

- per il Biossido di azoto (NO2): 200 microgr./metrocubo - per l'Ozono (O3): 120 microgr./metrocubo

- per l'Ozono (O3): 180 microgr./metrocubo

I valori soglia giornalieri sono i seguenti:

- per il Biossido di zolfo (SO2): 125 microgr./metrocubo per il Particolato fine (PM10): 50 microgr./metrocubo

Per quanto riguarda il Particolato Atmosferico PM10 il numero di superamenti al valore limite su base giornaliera per l'area Urbana di Genova è determinatocome segue:

1) Per l'area urbana di Genova sono state individuate quale riferimento, tre postazioni di misura corrispondenti alle tre tipologie indicate dal

D. Lgs. 155/2010 (background urbano in parchi/scuole: Quarto; background urbano in zona residenziale: Corso Firenze; traffico: Corso Europa);

2) Il numero di superamenti del valore limite è determinato sulla base delle indicazioni avute da EUROMOBILITY: sono considerati i superi individuali ma

anche la concomitanza dei superamenti. Ciò significa che ha peso 1 sia il superamento registrato in una singola postazione di misura, sia la contemporaneità

dei superamenti registrati nello stesso giorno in più postazioni.

Fonte: Provincia di Genova - Direzione 5 Ambiente, Ambiti Naturali e Trasporti - Ufficio Elaborazione Dati Ambientali e C.O.P.

Acquasola QuartoSestripon.

corso Firenze

Page 15: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

1. CLIMATOLOGIA E AMBIENTE 15

segue Tav. 1.2urbane da traffico

SO2

ora

SO2

24 h

CO

8 h

NO

2 or

a

CO

8 h

NO

2 or

a

PM

10 2

4 h

NO

2 or

a

SO2

ora

SO2

24 h

CO

8 h

NO

2 or

a

NO

2 or

a

Anno 2013 0 0 0 0 0 9 19 1 0 0 0 0 0

Gennaio 2014 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Febbraio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Marzo 0 0 0 0 0 1 3 0 0 0 0 0 0

Aprile 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Maggio 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Giugno 0 0 0 2 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Luglio 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Agosto 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Settembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Ottobre 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 0 0 0

Novembre 0 0 0 0 0 0 3 0 0 0 0 0 0

Dicembre 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 0 0 0 2 0 1 10 0 0 0 0 0 0

segue Tav. 1.2

anni

mesi

O3

ora

O3

8 h

SO2

ora

SO2

24 h

CO

8 h

O3

ora

O3

8 h

NO

2 or

a

PM

10 2

4 h

Anno 2013 8 251 0 0 0 33 1.296 10 20

Gennaio 2014 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Febbraio 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Marzo 0 4 0 0 0 0 79 1 3

Aprile 0 16 0 0 0 0 95 0 1

Maggio 0 189 0 0 0 0 338 0 2

Giugno 32 152 0 0 0 53 714 2 7

Luglio 3 73 0 0 0 5 383 0 4

Agosto 0 0 0 0 0 0 148 0 2

Settembre 0 0 0 0 0 0 89 0 3

Ottobre 0 0 0 0 0 0 0 0 5

Novembre 0 0 0 0 0 0 0 0 4

Dicembre 0 0 0 0 0 0 0 0 1

TOTALE 35 434 0 0 0 58 1.846 3 32

Multedocorso

Buenos Airesanni

via Buozzi corso Europapiazza

Masnata

mesi

superi totali

background(protezione

ecosistemi)Giovi

Page 16: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

16 2. DEMOGRAFIA

Tav. A - Superficie territoriale e popolazione residente

superficie (ha) 31-12-2013 (1) 31-12-2014 (1) variazione 2013-2014municipi

ex-circoscrizioni zona popola- densità popola- densità popolazione densitàurbanizzata zione ab/ha zione ab/ha n. % ab/ha

I - Genova Centro EstOregina-Lagaccio......................... 107,45 274,72 24.988 90,96 24.677 89,83 -311 -1,24 -1,13Pré-Molo-Maddalena................... 93,04 106,87 23.161 216,72 22.826 213,59 -335 -1,45 -3,13Castelletto...................................... 177,26 198,49 28.285 142,50 28.164 141,89 -121 -0,43 -0,61Portoria........................................... 117,89 127,66 12.293 96,29 12.363 96,84 70 0,57 0,55

Totale 495,64 707,74 88.727 125,37 88.030 124,38 -697 -0,79 -0,99

II - Genova Centro OvestSampierdarena............................ 269,09 307,44 44.931 146,15 44.346 144,24 -585 -1,30 -1,91S. Teodoro..................................... 154,26 177,76 22.939 129,04 23.096 129,93 157 0,68 0,89

Totale 423,35 485,20 67.870 139,88 67.442 139,00 -428 -0,63 -0,88

III - Genova Bassa Val BisagnoS. Fruttuoso.................................... 164,05 210,33 35.631 169,41 35.101 166,89 -530 -1,49 -2,52Marassi........................................... 271,06 579,41 40.643 70,15 40.180 69,35 -463 -1,14 -0,80

Totale 435,11 789,74 76.274 96,58 75.281 95,32 -993 -1,30 -1,26

IV - Genova Media Val BisagnoStaglieno........................................ 235,34 674,09 21.406 31,76 21.109 31,31 -297 -1,39 -0,45Molassana...................................... 489,46 1.591,13 25.720 16,16 25.482 16,02 -238 -0,93 -0,14Struppa........................................... 352,88 1.913,95 10.325 5,39 10.257 5,36 -68 -0,66 -0,03

Totale 1.077,68 4.179,17 57.451 13,75 56.848 13,60 -603 -1,05 -0,15

V - Genova Val PolceveraRivarolo.......................................... 532,78 1.230,15 34.399 27,96 34.165 27,77 -234 -0,68 -0,19Bolzaneto....................................... 337,28 1.376,22 15.396 11,19 15.307 11,12 -89 -0,58 -0,07Pontedecimo................................. 312,27 720,74 12.698 17,62 12.545 17,41 -153 -1,20 -0,21

Totale 1.182,33 3.327,11 62.493 18,78 62.017 18,64 -476 -0,76 -0,14 VI - Genova Medio PonenteSestri.............................................. 354,86 1.498,96 45.816 30,57 45.404 30,29 -412 -0,90 -0,28Cornigliano..................................... 368,74 386,17 15.301 39,62 15.082 39,06 -219 -1,43 -0,56

Totale 723,60 1.885,13 61.117 32,42 60.486 32,09 -631 -1,03 -0,33

VII - Genova PonenteVoltri............................................... 279,86 4.092,72 12.758 3,12 12.575 3,07 -183 -1,43 -0,05Pra'................................................. 200,00 1.008,74 21.290 21,11 20.922 20,74 -368 -1,73 -0,37Pegli............................................... 271,34 2.406,32 26.827 11,15 26.629 11,07 -198 -0,74 -0,08

Totale 751,20 7.507,78 60.875 8,11 60.126 8,01 -749 -1,23 -0,10

VIII - Genova Medio LevanteFoce............................................... 78,85 92,35 15.589 168,80 15.539 168,26 -50 -0,32 -0,54S. Martino....................................... 132,74 183,66 15.413 83,92 15.204 82,78 -209 -1,36 -1,14S. Francesco d'Albaro ................ 267,17 295,34 28.963 98,07 28.707 97,20 -256 -0,88 -0,87

Totale 478,76 571,35 59.965 104,95 59.450 104,05 -515 -0,86 -0,90

IX - Genova LevanteValle Sturla..................................... 274,14 1.349,49 14.909 11,05 14.699 10,89 -210 -1,41 -0,16Sturla-Quarto.................................. 345,40 443,34 29.924 67,50 29.671 66,93 -253 -0,85 -0,57Nervi-Quinto-S.Ilario .................... 254,09 1.866,46 19.362 10,37 19.178 10,28 -184 -0,95 -0,09

Totale 873,63 3.659,29 64.195 17,54 63.548 17,37 -647 -1,01 -0,17 Porto............................................... 234,97 845,48 6 0,01 4 0,00 -2 -33,33 -0,01

TOTALE GENOVA 6.676,27 23.957,99 598.973 25,00 593.232 24,76 -5.741 -0,96 -0,24

Eventuali differenze con il totale della popolazione riportato nella Tav. 2.1 sono imputabili alle diverse metodologie impiegate nella gestione Anagrafe/ISTA

ed ai diversi tempi di elaborazione.

totale

Page 17: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 17

Tav. B - Popolazione residente nelle unità urbanistiche

unità unitàurbanistiche urbanistiche

1 Crevari............... 1.201 1.182 -19 -1,58 38 Manin................ 7.527 7.478 -49 -0,65

2 Voltri.................. 11.557 11.393 -164 -1,42 39 S. Vincenzo...... 5.231 5.237 6 0,11

3 Ca' Nuova.......... 6.522 6.420 -102 -1,56 40 Carignano......... 7.062 7.126 64 0,91

4 Palmaro............. 7.506 7.391 -115 -1,53

5 Pra'.................... 7.262 7.111 -151 -2,08 41 Foce.................. 5.325 5.345 20 0,38

42 Brignole............ 10.264 10.194 -70 -0,68

6 Castelluccio....... 5.359 5.357 -2 -0,04 43 S. Agata............ 9.388 9.244 -144 -1,53

7 Pegli................... 16.721 16.604 -117 -0,70 44 S. Fruttuoso...... 26.243 25.857 -386 -1,47

8 Multedo.............. 4.747 4.668 -79 -1,66 45 Quezzi.............. 11.159 10.967 -192 -1,72

9 Sestri................. 18.730 18.553 -177 -0,95

10 S. Giov. Battista 14.515 14.413 -102 -0,70 46 Fereggiano....... 9.029 8.941 -88 -0,97

47 Marassi............. 11.440 11.330 -110 -0,96

11 Calcinara.......... 10.228 10.117 -111 -1,09 48 Forte Quezzi..... 9.015 8.942 -73 -0,81

12 Borzoli Ovest.... 2.343 2.321 -22 -0,94 49 Parenzo............ 15.143 14.940 -203 -1,34

13 Borzoli Est........ 2.524 2.541 17 0,67 50 S. Pantaleo....... 6.263 6.169 -94 -1,50

14 Certosa............. 12.883 12.755 -128 -0,99

15 Rivarolo............ 9.470 9.422 -48 -0,51 51 Montesignano... 13.658 13.473 -185 -1,35

52 S. Eusebio........ 2.699 2.691 -8 -0,30

16 Teglia................ 4.910 4.828 -82 -1,67 53 Molassana........ 9.363 9.318 -45 -0,48

17 Begato.............. 4.612 4.619 7 0,15 54 Doria................. 4.442 4.402 -40 -0,90

18 Bolzaneto.......... 13.741 13.626 -115 -0,84 55 Prato................. 5.883 5.855 -28 -0,48

19 Morego............. 1.655 1.681 26 1,57

20 S. Quirico.......... 4.172 4.127 -45 -1,08 56 Bavari............... 1.081 1.081 0 0,00

57 S. Desiderio...... 1.994 1.973 -21 -1,05

21 Pontedecimo..... 8.526 8.418 -108 -1,27 58 Apparizione....... 2.712 2.685 -27 -1,00

22 Cornigliano....... 14.137 13.955 -182 -1,29 59 Borgoratti.......... 9.122 8.960 -162 -1,78

23 Campi............... 1.164 1.127 -37 -3,18 60 Chiappeto......... 6.104 6.051 -53 -0,87

24 Campasso........ 9.013 8.888 -125 -1,39

25 S. Gaetano....... 9.226 9.195 -31 -0,34 61 S. Martino......... 9.309 9.153 -156 -1,68

62 Albaro............... 9.010 8.933 -77 -0,85

26 Sampierdarena. 8.988 8.912 -76 -0,85 63 S. Giuliano........ 8.425 8.381 -44 -0,52

27 Belvedere......... 8.627 8.472 -155 -1,80 64 Lido................... 5.929 5.871 -58 -0,98

28 S. Bartolomeo... 9.077 8.879 -198 -2,18 65 Puggia.............. 5.599 5.522 -77 -1,38

29 Angeli................ 12.420 12.610 190 1,53

30 S. Teodoro........ 10.519 10.486 -33 -0,31 66 Sturla................ 8.219 8.203 -16 -0,19

67 Quarto............... 8.056 7.973 -83 -1,03

31 Lagaccio........... 12.722 12.597 -125 -0,98 68 Quartara........... 5.636 5.600 -36 -0,64

32 Oregina............. 12.266 12.080 -186 -1,52 69 Castagna.......... 8.013 7.895 -118 -1,47

33 Pré.................... 7.963 7.730 -233 -2,93 70 Quinto............... 8.496 8.439 -57 -0,67

34 Maddalena........ 5.527 5.537 10 0,18 71 Nervi................. 10.866 10.739 -127 -1,17

35 Molo.................. 9.671 9.559 -112 -1,16

36 S. Nicola........... 8.658 8.618 -40 -0,4637 Castelletto......... 12.100 12.068 -32 -0,26 00 Porto................. 6 4 -2 -33,33

TOTALE 598.973 593.232 -5.741 -0,96

Cfr. nota Tav. A

variazione 2013-2014

variazione 2013-2014

31/12/2013 31/12/2014 31/12/2013 31/12/2014

n. % n. %

Page 18: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

18 2. DEMOGRAFIA

Tav. 2.1 - Movimento e calcolo della popolazione residente (1)

aumento popolaz.anni o diminuz. a finemesi della periodo

popola- (3)zione

ANNO 2013 4.174 8.174 -4.000 9.473 25.252 8.283 7.804 18.638 14.638 596.958 301.062

Gennaio 2014 357 705 -348 935 205 862 317 -39 -387 596.571 301.029

Febbraio 282 666 -384 1.006 264 577 500 193 -191 596.380 300.819

Marzo 277 709 -432 812 204 673 678 -335 -767 595.613 300.401

Aprile 328 711 -383 577 197 610 490 -326 -709 594.904 300.022

Maggio 357 664 -307 689 977 604 752 310 3 594.907 299.525

Giugno 337 619 -282 485 552 649 163 225 -57 594.850 299.387

Luglio 365 608 -243 643 157 673 78 49 -194 594.656 299.325

Agosto 294 504 -210 533 176 658 361 -310 -520 594.136 299.061

Settembre 354 553 -199 687 153 597 445 -202 -401 593.735 298.745

Ottobre 389 682 -293 663 165 853 282 -307 -600 593.135 298.393

Novembre 352 618 -266 835 198 655 370 8 -258 592.877 298.025

Dicembre 398 667 -269 585 177 525 338 -101 -370 592.507 297.970

TOTALE 4.090 7.706 -3.616 8.450 3.425 7.936 4.774 -835 -4.451 - -

(1) Rilevazione corrente ISTAT riferita al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche indipendentemente dalla data in cui l'evento si è verificato.

(2) ISCRIZIONI ANAGRAFICHE PER CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE PER

famiglie a fine

periodonati vivi morti differenza immigrati emigrati differenza

movimento naturale trasferimenti di residenza

iscritti d'ufficio

(2)

cancellati d'ufficio

(2)

(2) ISCRIZIONI ANAGRAFICHE PER: CANCELLAZIONI ANAGRAFICHE PER: - esistenza giudizialmente dichiarata; - duplice iscrizione anagrafica; - mancata iscrizione nell'anagrafe di alcun Comune; - irreperibilità accertata; - nuova iscrizione di persone già cancellate per irreperibilità; - cancellazione per atti di censimento. - iscrizione per atti di censimento.

(3) Dato ricalcolato prendendo a base la popolazione legale risultante dai dati definitivi del 15° Censimento Generale della Popolazione del 9 ottobre 2011, pubblicati sulla G.U. Serie Generale n. 294 del 18 dicembre 2012, Suppl. ord. n. 209.

POPOLAZIONE LEGALE AL CENSIMENTO 2011: 586.180.

Cfr. nota Tav. A

Page 19: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 19

Tav. 2.2 - Movimento naturale della popolazione residente (1)

nati vivi morti

M F MF M F MF M F MF M F MF

Gennaio 185 173 358 187 170 357 326 393 719 320 386 706

Febbraio 147 145 292 140 142 282 351 412 763 313 353 666

Marzo 148 152 300 149 129 278 327 372 699 333 376 709

Aprile 168 144 312 166 162 328 344 357 701 330 381 711

Maggio 214 156 370 188 170 358 305 364 669 306 358 664

Giugno 144 148 292 193 144 337 301 338 639 291 328 619

Luglio 228 186 414 190 176 366 331 407 738 281 327 608

Agosto 189 202 391 154 141 295 301 355 656 237 267 504

Settembre 171 157 328 193 161 354 265 298 563 280 273 553

Ottobre 203 192 395 188 202 390 323 382 705 323 359 682

Novembre 185 166 351 183 169 352 320 328 648 259 359 618

Dicembre 188 200 388 202 196 398 344 330 674 298 369 667

TOTALE 2.170 2.021 4.191 2.133 1.962 4.095 3.838 4.336 8.174 3.571 4.136 7.707

MEDIA ANNUA NATI DECENNIO 2003 - 2012: 4.614.

MEDIA ANNUA MORTI DECENNIO 2003 - 2012: 8.264.

(1) f f

mese 2013 2014 2013 2014

(1) Riferito al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche.

Le tavole dalla n. 2.2 alla n. 2.10 riportano dati mensili e di fine anno relativi ai nati, morti, immigrati ed emigrati leggermente diversi dai dati

ufficiali del movimento e calcolo della popolazione residente (tav. 2.1). Questi ultimi non possono infatti tener conto di pratiche di nascita,

morte e migrazione perfezionate tardivamente presso gli uffici anagrafici rispetto al momento in cui si è verificato l'evento (di nascita, morte

e migrazione. La diversità tra i due dati risulta particolarmente accentuata nei periodi censuari (2001 - 2011).

M = maschi; F = femmine; MF = complesso maschi e femmine.

0

100

200

300

400

500

600

700

800

900

1000

Movimento naturale

nati    morti

Page 20: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

20 2. DEMOGRAFIA

Tav. 2.3 - Movimento naturale della popolazione residente per Municipio

annoanno 2014

2013gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

NATI

I - Genova Centro Est 643 53 51 50 49 65 42 58 38 42 54 53 67 622

II - Genova Centro Ovest 542 51 43 35 37 44 41 34 48 46 56 41 49 525

III - Genova Bassa Val Bisagno 495 37 30 26 36 42 37 42 31 48 43 41 39 452

IV - Genova Media Val Bisagno 399 43 22 28 35 23 43 37 22 33 39 35 41 401

V - Genova Val Polcevera 511 41 33 35 37 57 40 62 40 48 43 52 63 551

VI - Genova Medio Ponente 443 41 30 33 40 33 42 47 33 54 44 41 22 460

VII - Genova Ponente 375 28 20 20 35 34 29 33 27 25 43 31 24 349

VIII - Genova Medio Levante 394 31 21 22 29 25 31 25 23 26 28 27 45 333

IX - Genova Levante 389 32 32 29 30 35 32 28 33 32 40 31 48 402

Porto 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 4.191 357 282 278 328 358 337 366 295 354 390 352 398 4.095

MORTI

I - Genova Centro Est 1.183 102 101 95 108 93 85 99 77 80 96 87 95 1.118

II - Genova Centro Ovest 882 70 74 79 73 72 67 54 66 59 85 70 70 839

III - Genova Bassa Val Bisagno 1.060 95 101 89 98 97 91 90 58 68 114 78 81 1.060

IV - Genova Media Val Bisagno 707 49 48 69 62 58 61 60 39 41 58 57 62 664

V - Genova Val Polcevera 849 74 66 77 72 58 50 55 50 53 45 59 72 731

VI - Genova Medio Ponente 903 87 81 72 69 66 85 58 55 65 74 77 78 867

VII - Genova Ponente 873 78 64 75 70 76 62 55 65 65 70 75 72 827

VIII - Genova Medio Levante 828 73 65 74 76 78 57 61 48 64 66 67 67 796

IX - Genova Levante 888 78 66 79 83 66 61 76 46 58 74 48 70 805

Porto 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 8.174 706 666 709 711 664 619 608 504 553 682 618 667 7.707

municipio

Page 21: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 21

Tav. 2.4 - Movimento migratorio (1)

immigrazione emigrazione

M F MF M F MF M F MF M F MF

Gennaio 587 582 1.169 598 532 1.130 793 654 1.447 617 551 1.168

Febbraio 491 442 933 522 502 1.024 488 417 905 553 513 1.066

Marzo 505 479 984 520 452 972 837 651 1.488 735 604 1.339

Aprile 484 434 918 488 414 902 430 362 792 613 471 1.084

Maggio 474 465 939 345 323 668 766 593 1.359 576 507 1.083

Giugno 476 432 908 402 350 752 496 428 924 413 390 803

Luglio 565 474 1.039 477 385 862 388 374 762 365 382 747

Agosto 398 386 784 364 307 671 658 599 1.257 538 472 1.010

Settembre 595 583 1.178 470 426 896 662 557 1.219 543 488 1.031

Ottobre 622 605 1.227 471 491 962 589 513 1.102 551 566 1.117

Novembre 543 475 1.018 445 384 829 1.031 694 1.725 541 470 1.011

Dicembre 514 447 961 453 416 869 464 368 832 452 407 859

TOTALE 6.254 5.804 12.058 5.555 4.982 10.537 7.602 6.210 13.812 6.497 5.821 12.318

MEDIA ANNUA IMMIGRATI DECENNIO 2003 - 2012: 11.745.

MEDIA ANNUA EMIGRATI DECENNIO 2003 - 2012: 9.944.

mese 2013 20142013 2014

(1) Riferito al periodo in cui sono avvenute le registrazioni anagrafiche.

I dati riportati nella presente tabella possono non corrispondere a quelli indicati nella tabella 2.1 essendo comprensivi di pratiche migratorie per-

fezionate tardivamente presso gli uffici anagrafici, già computate ai fini del calcolo della popolazione residente in sede di censimento.

M = maschi; F = femmine; MF = complesso maschi e femmine.

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

2.000

Movimento migratorio

immigrati  emigrati

Page 22: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

22

Tav. 2.5 - Immigrazione secondo la zona geografica di provenienza

anni provincia altre prov. nord nordmesi di Genova Liguria ovest est

ANNO 2013 2.931 704 1.514 400 549 844 528 4.588 12.058% 24,3 5,8 12,6 3,3 4,6 7,0 4,4 38,0 100,0

Gennaio 2014 301 79 173 39 48 80 48 362 1.130

Febbraio 262 49 106 30 48 67 58 404 1.024

Marzo 237 55 126 39 44 65 35 371 972

Aprile 227 45 124 29 44 32 44 357 902

Maggio 178 42 77 19 21 52 24 255 668

Giugno 171 33 106 36 23 76 22 285 752

Luglio 198 56 142 36 46 39 33 312 862

Agosto 172 47 92 40 31 30 34 225 671

Settembre 212 64 135 39 43 72 59 272 896

Ottobre 259 56 124 31 71 71 53 297 962

Novembre 196 44 106 26 58 78 39 282 829

Dicembre 220 51 111 40 45 52 47 303 869

TOTALE 2.633 621 1.422 404 522 714 496 3.725 10.537

Tav. 2.6 - Emigrazione secondo la zona geografica di destinazione

anni provincia altre prov. nord nordmesi di Genova Liguria ovest est

ANNO 2013 4.370 750 1.912 561 634 601 537 4.447 13.812% 31,6 5,4 13,8 4,1 4,6 4,4 3,9 32,2 100,0

Gennaio 2014 397 89 206 57 56 35 54 274 1.168

Febbraio 293 43 136 35 44 31 35 449 1.066

Marzo 348 65 175 30 42 51 41 587 1.339

Aprile 275 61 137 47 42 62 33 427 1.084

Maggio 304 61 140 41 38 20 40 439 1.083

Giugno 282 78 123 30 51 29 44 166 803

Luglio 293 52 165 43 28 34 21 111 747

Agosto 323 65 132 47 54 55 72 262 1.010

Settembre 304 49 114 54 40 35 36 399 1.031

Ottobre 355 108 217 67 69 58 28 215 1.117

Novembre 292 66 155 41 49 37 43 328 1.011

Dicembre 266 34 120 45 35 28 16 315 859

TOTALE 3.732 771 1.820 537 548 475 463 3.972 12.318

Liguria = regione esclusa prov. di Genova; Nord-Ovest = Val d'Aosta, Piemonte, Lombardia; Nord-Est = Emilia, Veneto, Friuli-Venezia-Giulia, Trentino-Alto Adige; Centro = Toscana, Umbria, Marche, Lazio; Sud = Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria.

totalecentro sud isole estero

2. DEMOGRAFIA

centro sud isole estero totale

Page 23: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

23

Tav. 2.7 - Movimento migratorio con l'estero per area geografica di provenienza e destinazione

anno anno 2014

2013 I trimestre II trimestre III trimestre IV trimestre totale

IMMIGRATI

Unione Europea 827 133 215 37 167 29 177 35 174 24 733 125

Altri paesi d'Europa 760 34 167 9 136 7 112 10 133 10 548 36

Africa settentrionale 534 9 175 3 92 1 113 3 89 3 469 10

Africa occidentale 418 6 83 1 75 2 88 1 60 2 306 6

Africa orientale 58 7 17 0 9 0 5 0 8 2 39 2

Africa centrale 43 2 9 1 6 2 7 0 10 1 32 4

Africa meridionale 1 1 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

America settentr. 53 27 11 6 5 4 13 13 15 6 44 29

America caraibica 114 12 33 5 34 6 15 0 17 5 99 16

America centrale 16 1 6 2 3 0 2 1 6 0 17 3

America merid. 882 77 168 10 172 15 114 6 164 10 618 41

Asia 861 19 248 5 194 6 160 8 198 8 800 27

Oceania 7 3 0 0 2 2 1 0 3 0 6 2

Sconosciuta 14 5 5 1 2 0 2 0 5 1 14 2

TOTALE 4.588 336 1.137 80 897 74 809 77 882 72 3.725 303

EMIGRATI

Unione Europea 732 50 141 8 115 6 132 14 132 14 520 42

Altri paesi d'Europa 523 31 159 7 146 5 94 7 104 5 503 24

Africa settentrionale 527 28 132 4 107 0 66 6 94 1 399 11

Africa occidentale 266 4 89 0 71 3 59 1 58 2 277 6

Africa orientale 120 7 19 2 14 3 14 0 11 0 58 5

Africa centrale 48 1 7 1 10 2 4 0 8 0 29 3

Africa meridionale 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

America settentr. 38 14 10 5 7 0 17 4 9 3 43 12

America caraibica 80 23 28 6 15 2 15 5 22 4 80 17

America centrale 10 5 4 0 2 0 4 3 1 1 11 4

America merid. 1.363 137 459 29 360 27 252 27 257 31 1.328 114

Asia 702 22 257 7 181 4 107 2 156 7 701 20

Oceania 12 6 0 0 0 0 3 1 1 1 4 2

Sconosciuta 26 2 5 1 4 1 5 0 5 1 19 3

TOTALE 4.447 330 1.310 70 1.032 53 772 70 858 70 3.972 263

di cui di nazion. Italiana

2. DEMOGRAFIA

totaletotale totale totale totale totale

area geografica di cui di nazion. Italiana

di cui di nazion. Italiana

di cui di nazion. Italiana

di cui di nazion. Italiana

di cui di nazion. Italiana

Page 24: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

24 2. DEMOGRAFIA

Tav. 2.8 - Immigrazione per classi di età

anni - mesi 0-15 16-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre totale

ANNO 2013 1.599 1.482 3.335 2.269 1.425 872 1.076 12.058% 13,3 12,3 27,7 18,8 11,8 7,2 8,9 100,0

Gennaio 2014 118 139 284 234 137 102 116 1.130

Febbraio 156 119 260 217 120 80 72 1.024

Marzo 112 126 284 164 122 80 84 972

Aprile 114 113 262 158 105 70 80 902

Maggio 86 72 182 109 93 62 64 668

Giugno 94 79 202 128 102 62 85 752

Luglio 137 96 217 169 104 71 68 862

Agosto 99 79 156 155 79 56 47 671

Settembre 150 103 207 178 124 67 67 896

Ottobre 136 118 249 173 121 76 89 962

Novembre 106 101 240 144 84 71 83 829

Dicembre 106 96 219 170 101 73 104 869

TOTALE 1.414 1.241 2.762 1.999 1.292 870 959 10.537

Tav. 2.9 - Emigrazione per classi di età

anni - mesi 0-15 16-24 25-34 35-44 45-54 55-64 65 e oltre totale

ANNO 2013 1.643 1.250 3.305 2.808 2.012 1.301 1.493 13.812% 11,9 9,1 23,9 20,3 14,6 9,4 10,8 100,0

Gennaio 2014 150 104 263 248 163 115 125 1.168

Febbraio 124 115 287 205 149 85 101 1.066

Marzo 176 145 360 275 170 102 111 1.339

Aprile 97 123 301 206 142 105 110 1.084

Maggio 121 101 270 224 140 103 124 1.083

Giugno 116 61 167 151 126 88 94 803

Luglio 122 50 155 144 101 84 91 747

Agosto 137 95 211 220 144 93 110 1.010

Settembre 137 125 240 204 146 88 91 1.031

Ottobre 179 103 261 198 154 93 129 1.117

Novembre 110 102 236 212 140 88 123 1.011

Dicembre 96 77 224 155 118 103 86 859

TOTALE 1.565 1.201 2.975 2.442 1.693 1.147 1.295 12.318

Page 25: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 25

Tav. 2.10 - Movimento migratorio della popolazione residente per Municipio

annoanno 2014

2013gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

IMMIGRATI

I - Genova Centro Est 2.561 241 221 203 193 144 159 205 133 189 218 181 142 2.229

II - Genova Centro Ovest 1.765 148 157 172 142 108 126 113 133 137 113 109 161 1.619

III - Genova Bassa Val Bisagno 1.435 139 121 117 106 68 87 81 67 95 126 109 92 1.208

IV - Genova Media Val Bisagno 841 75 92 60 63 40 60 72 42 61 42 69 64 740

V - Genova Val Polcevera 1.534 140 133 116 120 75 66 94 68 105 144 80 95 1.236

VI - Genova Medio Ponente 1.060 100 69 93 82 64 71 88 59 75 80 77 91 949

VII - Genova Ponente 852 89 63 72 60 42 49 81 57 73 68 59 62 775

VIII - Genova Medio Levante 1.026 114 86 74 78 62 66 73 59 78 96 62 93 941

IX - Genova Levante 977 84 82 65 58 65 68 55 53 82 75 83 69 839

Porto 7 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 0 1

TOTALE 12.058 1.130 1.024 972 902 668 752 862 671 896 962 829 869 10.537

EMIGRATI

I - Genova Centro Est 2.934 236 240 299 202 216 156 138 140 237 210 189 180 2.443

II - Genova Centro Ovest 1.823 171 147 223 172 154 88 78 154 157 176 150 129 1.799

III - Genova Bassa Val Bisagno 1.492 124 122 163 137 128 84 90 117 113 105 124 100 1.407

IV - Genova Media Val Bisagno 1.007 84 87 97 73 76 71 65 72 82 63 81 54 905

V - Genova Val Polcevera 1.724 146 124 134 141 116 97 78 163 116 136 147 97 1.495

VI - Genova Medio Ponente 1.373 100 89 135 120 129 87 64 92 103 112 79 82 1.192

VII - Genova Ponente 1.046 118 93 84 66 76 75 62 77 52 106 91 65 965

VIII - Genova Medio Levante 1.251 92 80 94 92 90 67 94 93 110 97 56 63 1.028

IX - Genova Levante 1.159 97 84 110 81 98 78 78 102 61 112 94 89 1.084

Porto 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

TOTALE 13.812 1.168 1.066 1.339 1.084 1.083 803 747 1.010 1.031 1.117 1.011 859 12.318

municipio

Page 26: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

26 2. DEMOGRAFIA

Prov. di Genova25,0%

altre prov. Liguria5,9%

Nord‐ovest13,5%

Nord‐est3,8%

Centro4,9%

Sud6,8%

Isole4,7%

Estero35,4%

Immigrati per zona geografica di provenienza anno 2014

Prov. di Genova30,3%

Isole3 8%

Estero32,2%

Emigrati per zona geografica di destinazione anno 2014

0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 1100 1200 1300 1400 1500 1600

Unione Europea

Altri paesi d'Europa

Africa settentrionale

Altri paesi d'Africa

America meridionale

Altri stati d'America

Asia

altro

Movimento migratorio con l'estero  per area geografica di provenienza e destinazione ‐ anno 2014

provenienza destinazione

altre prov. Liguria6,3%

Nord‐ovest14,8%Nord‐est

4,4%

Centro4,4%

Sud3,8%

3,8%

Page 27: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 27

Tav. 2.11 - Stranieri residenti per nazionalità più numerose e Municipio - anno 2014I Genova Centro Est

di cuiCentro Storico

Ecuador 2.005 651 4.871 2.133 1.395 2.770 2.171 472 532 252 16.601

Albania 460 121 1.053 723 622 1.813 958 366 159 171 6.325

Romania 528 205 805 621 502 763 751 566 279 292 5.107

Marocco 1.213 1.001 717 217 233 1.050 515 347 73 64 4.429

Perù 499 156 449 581 339 275 170 55 267 115 2.750

Rep. Pop. Cinese 587 382 642 268 57 129 181 58 202 56 2.180

Ucraina 289 68 233 296 152 123 171 199 226 190 1.879

Senegal 1.034 893 305 45 35 159 85 43 10 5 1.721

Sri Lanka 270 90 150 389 149 50 22 18 124 47 1.219

Bangladesh 622 543 116 24 10 11 187 9 14 1 994

India 188 78 133 283 114 53 62 26 66 28 953

Tunisia 127 40 207 73 24 190 113 116 17 24 891

Nigeria 163 89 261 46 49 224 71 31 17 20 882

Filippine 278 174 174 56 45 30 21 15 105 34 758

Rep. Dominicana 53 28 233 48 39 143 90 23 18 7 654

Polonia 87 23 63 95 38 57 36 50 44 51 521

Federazione Russa 94 29 46 78 36 42 44 46 53 81 520

Colombia 80 34 84 56 50 50 35 16 38 15 424

Bulgaria 73 15 43 69 46 36 29 25 47 29 397

Spagna 89 48 64 45 13 20 29 18 55 34 367

Pakistan 60 26 133 18 1 41 57 5 0 1 316

Moldova 42 7 31 58 18 24 21 48 37 35 314

Cile 72 36 56 26 13 27 59 32 19 7 311

Francia 102 48 14 24 10 18 13 29 45 36 291

Bolivia 54 28 76 37 34 16 16 18 26 10 287

Egitto 48 31 65 35 29 43 17 15 8 11 271

Brasile 46 21 28 42 19 38 22 17 17 33 262

Germania 93 31 7 21 13 5 4 11 33 51 238

Rep. Islamica dell'Iran 47 26 31 37 7 13 5 5 42 27 214

Serbia 23 12 27 23 24 46 23 17 12 14 209

Cuba 24 12 27 36 17 27 19 16 16 15 197

Regno Unito 57 23 17 15 7 6 6 12 36 39 195

Capo Verde 78 35 23 6 13 20 10 6 21 5 182

Camerun 58 42 22 41 5 12 5 4 22 3 172

Bosnia Erzegovina 8 5 47 11 38 20 19 16 10 2 171

Altri Stati 707 334 553 322 180 325 282 251 306 352 3.278

TOTALE 10.258 5.385 11.806 6.898 4.376 8.669 6.319 3.001 2.996 2.157 56.480

nazionalità

II Genova Centro Ovest

III Genova Bassa

Val Bisagno

IV Genova Media

Val Bisagno

V Genova

Val Polce- vera

VII Genova Ponente

VIII Genova Medio

Levante

IX Genova Levante

totaletotale

VI Genova Medio

Ponente

Page 28: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

28 2. DEMOGRAFIA

Tav. 2.12 - Stranieri residenti a fine periodo per nazionalità più numerose

anno 2014

marzo giugno settembre dicembre

M MF M MF M MF M MF M MF

Ecuador 7.381 17.271 7.255 17.004 7.174 16.844 7.111 16.711 7.086 16.601

Albania 3.415 6.312 3.407 6.314 3.382 6.290 3.381 6.307 3.380 6.325

Romania 2.142 4.996 2.143 5.036 2.131 5.053 2.131 5.073 2.146 5.107

Marocco 2.812 4.505 2.824 4.523 2.781 4.471 2.780 4.478 2.745 4.429

Perù 1.176 2.901 1.160 2.871 1.146 2.829 1.137 2.797 1.120 2.750

Rep. Pop. Cinese 1.097 2.197 1.072 2.135 1.055 2.119 1.079 2.147 1.092 2.180

Ucraina 274 1.862 277 1.891 277 1.879 278 1.875 280 1.879

Senegal 1.328 1.715 1.314 1.699 1.314 1.698 1.319 1.712 1.321 1.721

Sri Lanka 647 1.214 647 1.221 642 1.212 647 1.221 640 1.219

Bangladesh 686 976 672 965 663 957 686 972 694 994

India 425 917 431 930 430 936 441 947 443 953

Tunisia 560 881 565 892 555 880 555 881 561 891

Nigeria 338 898 340 888 354 899 345 887 344 882

Filippine 277 734 282 746 284 746 284 748 288 758

Rep. Dominicana 249 675 253 671 249 664 253 660 259 654

Polonia 90 533 92 523 92 523 95 524 95 521

Federazione Russa 68 511 70 515 67 515 69 523 71 520

Colombia 162 457 163 455 157 439 155 433 152 424

Bulgaria 66 392 60 391 60 392 60 389 65 397

Spagna 94 330 98 335 101 341 108 357 110 367

Pakistan 217 293 221 296 226 299 232 309 235 316

Moldova 80 314 75 309 76 313 74 311 76 314

Cile 177 345 168 336 163 325 159 318 155 311

Francia 101 288 105 291 102 287 101 289 104 291

Bolivia 116 298 116 293 116 294 114 293 112 287

Egitto 205 275 213 290 211 286 210 284 199 271

Brasile 65 276 60 267 61 267 61 264 62 262

Germania 98 252 97 249 99 248 97 246 93 238

Rep. Islamica dell'Iran 118 236 120 236 116 229 118 225 111 214

Serbia 108 230 110 230 103 219 102 218 99 209

Cuba 52 197 54 198 54 202 51 196 48 197

Regno Unito 92 205 92 206 91 204 90 202 83 195

Capo Verde 61 188 60 187 62 189 62 186 62 182

Camerun 78 161 83 164 81 158 83 161 88 172

Bosnia Erzegovina 101 184 100 180 99 176 102 179 97 171

Altri Stati 1.566 3.339 1.561 3.338 1.543 3.313 1.527 3.293 1.518 3.278

TOTALE 26.522 57.358 26.360 57.075 26.117 56.696 26.097 56.616 26.034 56.480

L'ordine degli Stati è determinato in base alla numerosità risultante a fine anno 2014.

nazionalitàanno 2013

Page 29: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 29

Tav. 2.13 - Cambi di abitazione della popolazione residente per Municipio (1)

annoanno 2014

2013gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

ENTRATI

I - Ge Centro Est 2.027 201 170 178 168 148 145 178 124 156 145 183 158 1.954

II - Ge Centro Ovest 1.908 143 168 199 157 138 123 155 168 154 203 165 161 1.934

III - Ge Bassa Val Bisagno 1.687 206 112 173 155 124 138 156 85 119 147 138 118 1.671

IV - Ge Media Val Bisagno 1.197 108 85 140 86 56 96 97 73 84 85 69 89 1.068

V - Ge Val Polcevera 1.233 136 112 136 110 89 84 131 87 90 100 105 58 1.238

VI - Ge Medio Ponente 1.270 103 103 97 110 86 85 110 74 80 87 105 92 1.132

VII - Ge Ponente 816 66 58 53 55 44 50 58 60 57 58 65 53 677

VIII - Ge Medio Levante 1.608 152 102 126 117 93 132 127 96 98 112 114 124 1.393

IX - Ge Levante 1.362 133 79 81 78 89 105 114 85 95 97 93 125 1.174

Porto 3 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1

TOTALE 13.111 1.248 989 1.183 1.036 867 958 1.126 852 933 1.035 1.037 978 12.242

USCITI

I - Ge Centro Est 2.069 206 125 200 158 144 132 168 123 152 188 146 156 1.898

II - Ge Centro Ovest 1.986 173 159 167 175 123 120 185 129 140 159 149 133 1.812

III - Ge Bassa Val Bisagno 1.933 181 161 190 126 133 162 188 123 121 131 157 148 1.821

IV - Ge Media Val Bisagno 1.307 124 102 110 133 90 98 101 92 79 79 105 92 1.205

V - Ge Val Polcevera 1.265 138 113 99 108 80 83 101 73 79 123 101 104 1.202

VI - Ge Medio Ponente 1.152 113 80 110 103 81 79 89 81 94 110 79 75 1.094

VII - Ge Ponente 829 79 55 71 53 55 54 63 52 58 57 85 56 738

VIII - Ge Medio Levante 1.349 116 109 123 89 92 118 123 98 119 81 126 130 1.324

IX - Ge Levante 1.218 118 85 113 91 69 112 108 81 88 107 89 83 1.144

Porto 3 0 0 0 0 0 0 0 0 3 0 0 1 4

TOTALE 13.111 1.248 989 1.183 1.036 867 958 1.126 852 933 1.035 1.037 978 12.242

(1) Non sono compresi i cambi di abitazione avvenuti all'interno dei singoli Municipi.

municipio

Page 30: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

30 2. DEMOGRAFIA

Tav. 2.14 - Nati dichiarati allo Stato Civile

nati vivi

dichiarati direttamente allo Stato Civile

dichiarati alla Direzione

totaledi cui nati nel

Comune sanitaria (1)

M MF M MF M MF M MF M MF M MF

ANNO 2013 1.807 3.476 1.797 3.452 423 829 2.230 4.305 8 16 84 170

Gennaio 2014 162 326 161 325 12 22 174 348 0 1 14 20

Febbraio 144 265 143 264 9 29 153 294 0 0 8 14

Marzo 143 284 142 282 15 32 158 316 1 2 2 6

Aprile 165 315 163 311 14 22 179 337 1 2 10 14

Maggio 180 340 179 339 17 41 197 381 1 4 2 7

Giugno 178 301 178 300 22 39 200 340 3 4 2 4

Luglio 172 340 169 336 13 27 185 367 2 2 8 14

Agosto 134 274 134 273 23 38 157 312 2 3 7 10

Settembre 186 349 182 343 22 36 208 385 1 4 14 32

Ottobre 169 346 169 346 27 54 196 400 1 2 8 22

Novembre 164 324 164 324 18 32 182 356 1 1 7 14

Dicembre 157 332 157 331 23 48 180 380 2 7 5 18

TOTALE 1.954 3.796 1.941 3.774 215 420 2.169 4.216 15 32 87 175

I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato e comprendono le nascite avvenute nel territorio comunale o di altro Comune e di-chiarate all'Ufficiale di Stato Civile del Comune di Genova (Legge 127/97); pertanto non corrispondono ai dati riportati nelle tavv. 2.1 e 2.2.(1) Dichiarazioni avvenute presso la Direzione sanitaria del centro di nascita e trasmesse all'Ufficiale di Stato Civile del Comune.

Tav. 2.15 - Nati vivi dichiarati allo Stato Civile secondo la filiazione ed il sesso

legittimi naturali totale

M F MF

ANNO 2013 1.576 1.484 3.060 654 591 1.245 2.230 2.075 4.305 648 618 1.266

Gennaio 2014 109 112 221 65 62 127 174 174 348 48 54 102

Febbraio 104 93 197 49 48 97 153 141 294 46 32 78

Marzo 106 108 214 52 50 102 158 158 316 57 50 107

Aprile 126 110 236 53 48 101 179 158 337 50 44 94

Maggio 135 135 270 62 49 111 197 184 381 65 57 122

Giugno 140 101 241 60 39 99 200 140 340 52 35 87

Luglio 124 114 238 61 68 129 185 182 367 55 57 112

Agosto 105 89 194 52 66 118 157 155 312 45 41 86

Settembre 123 106 229 85 71 156 208 177 385 55 59 114

Ottobre 137 133 270 59 71 130 196 204 400 70 59 129

Novembre 112 111 223 70 63 133 182 174 356 58 62 120

Dicembre 119 133 252 61 67 128 180 200 380 58 62 120

TOTALE 1.440 1.345 2.785 729 702 1.431 2.169 2.047 4.216 659 612 1.271

F MF M F MF

di cui nati da almeno un genitore straniero

totalenati morti

nati (sia vivi sia morti)

da parti plurimianni mesi

anni mesi M F MF M

Page 31: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

2. DEMOGRAFIA 31

Tav. 2.16 - Morti per sesso e appartenenza al Comune nella popolazione presente*

età età etàmedia media media

ANNO 2013 3.681 78,1 4.146 83,2 7.827 80,8 732 650 1.382 4.413 4.796 9.209

Gennaio 2014 308 78,0 380 83,7 688 81,2 81 54 135 389 434 823

Febbraio 308 78,4 337 83,0 645 80,5 61 53 114 369 390 759

Marzo 308 78,4 366 85,6 674 82,0 78 61 139 386 427 813

Aprile 319 78,3 352 83,4 671 80,6 46 63 109 365 415 780

Maggio 283 77,3 348 84,4 631 80,9 69 47 116 352 395 747

Giugno 290 78,7 317 82,0 607 80,3 45 50 95 335 367 702

Luglio 244 77,6 307 83,8 551 81,1 42 40 82 286 347 633

Agosto 259 77,6 284 84,2 543 81,1 56 46 102 315 330 645

Settembre 253 77,9 274 83,6 527 80,7 57 47 104 310 321 631

Ottobre 302 78,2 314 84,2 616 81,0 57 43 100 359 357 716

Novembre 268 79,4 349 84,2 617 81,9 44 45 89 312 394 706

Dicembre 290 79,0 366 84,2 656 81,8 49 54 103 339 420 759

TOTALE 3.432 78,0 3.994 83,8 7.426 81,1 685 603 1.288 4.117 4.597 8.714

* I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato e riguardano i decessi avvenuti in Genova indipendentemente dalla residenza dei deceduti.(1) I dati dei morti residenti nel Comune non corrispondono a quelli riportati nelle tavole 2.1 e 2.2 in quanto non comprendono i decessi avvenuti al di fuori del Comune di Genova.

Tav. 2.17 - Morti per classi di età nella popolazione presente *

meno oltredi 1 1 anno

anno fino a 9

ANNO 2013 35 18 32 47 73 287 543 1.304 2.932 3.938 9.209% 0,4 0,2 0,3 0,5 0,8 3,1 5,9 14,2 31,8 42,8 100,0

Gennaio 2014 2 2 1 2 8 26 44 115 268 355 823

Febbraio 4 5 0 2 6 21 61 102 229 329 759

Marzo 4 1 2 1 3 16 44 116 244 382 813

Aprile 5 4 5 1 3 18 48 108 238 350 780

Maggio 4 0 4 4 5 25 31 107 233 334 747

Giugno 3 2 1 3 9 25 47 90 228 294 702

Luglio 1 0 3 0 6 26 37 78 202 280 633

Agosto 2 1 4 1 9 24 38 87 180 299 645

Settembre 5 1 1 2 3 20 36 97 208 258 631

Ottobre 5 0 0 1 4 24 46 102 222 312 716

Novembre 3 1 3 2 9 16 36 83 219 334 706

Dicembre 2 0 1 3 4 18 36 102 233 360 759

TOTALE 40 17 25 22 69 259 504 1.187 2.704 3.887 8.714

anni mesi

85 e oltre

totale

non residenti complesso

anni mesi

n. n. n.

residenti nel comune (1)

femminemaschi totale

10-24 25-34 35-44 45-54

M F MF

55-64 65-74 75-84

M F MF

Page 32: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

32 2. DEMOGRAFIA

Tav. 2.18 - Matrimoni e scioglimenti di matrimonio agli effetti civili

2013 2014

matrimoni (1) matrimoni (1)

civili civili

di cui di cui

almeno 1 almeno 1

divorziato divorziato

Gennaio 6 49 26 55 31 3 36 15 39 64

Febbraio 7 43 21 50 63 5 38 14 43 29

Marzo 2 59 33 61 55 8 64 29 72 101

Aprile 32 47 29 79 87 15 61 28 76 71

Maggio 56 89 39 145 84 48 89 36 137 48

Giugno 143 121 61 264 56 103 131 59 234 86

Luglio 70 102 45 172 43 78 115 50 193 117

Agosto 33 93 39 126 48 51 68 27 119 53

Settembre 103 109 44 212 23 80 107 51 187 11

Ottobre 19 98 37 117 67 28 85 39 113 6

Novembre 6 54 23 60 63 5 46 20 51 98

Dicembre 11 69 28 80 40 17 54 24 71 61

TOTALE 488 933 425 1.421 660 441 894 392 1.335 745

mese

totale

complesso

matrimoni totale

complesso

matrimoni

sciogli- menti di

matrimonio (2)

sciogli- menti di

matrimonio (2)

religiosi religiosi

MEDIA ANNUA MATRIMONI DECENNIO 2003 - 2012: 1.822.

(1) I dati si riferiscono al mese in cui l'evento si è verificato e riguardano i matrimoni avvenuti in Genova indipendentemente dalla residenza degli sposi (popolazione presente).(2) Gli scioglimenti di matrimonio riguardano il mese nel quale è pervenuta notifica di sentenza al Comune.

0

50

100

150

200

250

300

350

Matrimoni

religiosi    civili

Page 33: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

33

Tav. 2.19 - Matrimoni secondo la cittadinanza degli sposi (1)

annoanno 2014

2013gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

Fra italiani 1.034 17 23 44 52 106 196 152 89 158 81 25 48 991

Fra stranieri 118 9 9 10 5 11 13 15 9 7 10 5 9 112

Misti 269 13 11 18 19 20 25 26 21 22 22 21 14 232

TOTALE 1.421 39 43 72 76 137 234 193 119 187 113 51 71 1.335

(1) Cfr. nota Tav. 2.18.

Tav. 2.20 - Matrimoni secondo la cittadinanza degli sposi - distinzione per area geografica (1) PERIODO GENNAIO - DICEMBRE 2014

Africasettentr.

Italia 991 4 72 8 - 1.148

Unione europea 9 - 3 - - 16

Altri paesi d'Europa 20 - 4 - - 42

Africa settentrionale 15 3 1 - - 22

Altri paesi d'Africa 6 - - - - 18

America 23 - 56 - - 82

Asia 1 - 5 - 6

Oceania 1 - - - - 1

Apolide o sconosciuta

- - - - - 0

TOTALE 1.066 7 136 13 0 1.335

(1) Cfr. nota Tav. 2.18.

-

-

-

-

-

-

-

0

-

-

-

-

1

-

1

-

-

10

-

-

-

41 56

-

-

-

16

3

5

3

2

2

42

-

13

-

-

5 -

totale

Italia America Asia Oceania Totale

cittadinanza della sposa

26

matrimoni

2. DEMOGRAFIA

Cittadinanza dello sposo Unione

Europeaaltri paesi d'Europa

Apolide o sconosciuta

altri paesi d'Africa

Page 34: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

34 3. SANITA'

Tav. 3.1 - Infermi entrati negli ospedali (1)

Anno 2013

Gennaio 3.768 1.520 1.237 416 307 1.283 121 8.652

Febbraio 3.449 1.341 1.121 397 285 1.126 111 7.830

Marzo 3.792 1.418 1.122 387 287 1.219 114 8.339

Aprile 3.693 1.373 1.180 380 296 1.122 123 8.167

Maggio 3.749 1.476 1.173 431 296 1.176 126 8.427

Giugno 3.538 1.414 1.091 366 285 1.094 106 7.894

Luglio 3.574 1.404 1.225 453 312 1.116 121 8.205

Agosto 3.031 1.278 1.041 380 33 1.038 107 6.908

Settembre 3.641 1.322 1.123 426 289 1.086 119 8.006

Ottobre 3.616 1.402 1.189 454 325 1.226 145 8.357

Novembre 3.578 1.373 1.137 422 316 1.109 125 8.060

Dicembre 3.346 1.422 1.052 458 298 1.085 101 7.762

TOTALE 42.775 16.743 13.691 4.970 3.329 13.680 1.419 96.607

Anno 2014

Gennaio 3.701 1.380 1.124 474 316 1.085 119 8.199

Febbraio 3.391 1.253 1.075 419 286 1.020 116 7.560

Marzo 3.697 1.382 1.186 444 295 1.151 123 8.278

Aprile 3.600 1.294 1.178 473 308 1.067 117 8.037

Maggio 3.688 1.312 1.258 491 322 1.090 127 8.288

Giugno 3.365 1.252 1.189 421 276 1.057 104 7.664

Luglio 3.416 1.322 1.159 449 313 1.100 124 7.883

Agosto 2.858 1.171 935 403 214 1.016 91 6.688

Settembre 3.261 1.247 1.101 446 302 1.070 113 7.540

Ottobre 3.648 1.369 1.114 495 315 1.230 119 8.290

Novembre 3.464 1.252 1.053 465 288 1.151 97 7.770

Dicembre 3.258 1.294 1.078 436 274 1.136 99 7.575

TOTALE 41.347 15.528 13.450 5.416 3.509 13.173 1.349 93.772

* i dati comprendono anche quelli dell'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro a seguito dell'accorpamento con l'Azienda Ospedaliera San Martino.

** l'Ospedale San Carlo di Voltri è stato accorpato all'Ospedale Evangelico Internazionale. I ricoveri di medicina, ostetricia e ginecologiavengono effettuati presso il presidio di Voltri. Presso il presidio di Castelletto vengono effettuati solo servizi ambulatoriali e day hospital/

day surgery.

(1) Ricoveri ordinari esclusi i trattamenti in regime di day hospital. Alcuni ospedali non conteggiano tra gli entrati del mese i dimessi nello stesso giorno del ricovero.

I dati di fine anno pubblicati sul presente Notiziario possono, in alcuni casi, differire leggermente da quelli di altre pubblicazioni.

Fonte: Azienda Ospedaliera Universitaria S. Martino - IST, Ente Ospedaliero Ospedali Galliera, Istituto Giannina Gaslini, Ospedale Evangelico Internazionale, Azienda Unità Sanitaria Locale n. 3 "Genovese".

totaleVilla Scassi Sampier-darena

Gallino Pontedecimo

San Martino IST *

mese GallieraGiannina Gaslini

Evangelico Internaz. Polo di Voltri **

Padre A. Micone Sestri

Page 35: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

3. SANITA' 35

Tav. 3.2 - Nati vivi negli ospedali cittadini

Anno 2013

Gennaio 152 115 115 43 88 513Febbraio 130 100 80 38 69 417Marzo 160 86 101 45 79 471Aprile 156 72 112 40 58 438Maggio 148 112 109 57 75 501Giugno 149 102 99 41 67 458Luglio 166 106 128 64 87 551Agosto 147 101 138 57 81 524Settembre 188 98 93 54 79 512Ottobre 193 106 138 54 83 574Novembre 166 110 111 57 72 516Dicembre 167 117 124 66 66 540

TOTALE 1.922 1.225 1.348 616 904 6.015

Anno 2014

Gennaio 165 114 115 53 55 502Febbraio 127 87 92 40 56 402Marzo 134 96 95 46 66 437Aprile 156 95 108 55 59 473

totalemese San Martino

IST *Galliera

Giannina Gaslini

Evangelico Internaz.

Polo di Voltri **

Villa Scassi Sampierdarena

Maggio 166 95 118 56 77 512Giugno 163 110 91 53 66 483Luglio 170 102 115 60 67 514Agosto 138 90 94 57 68 447Settembre 166 89 117 52 78 502Ottobre 164 100 135 55 91 545Novembre 165 92 100 58 71 486Dicembre 156 104 134 44 64 502

TOTALE 1.870 1.174 1.314 629 818 5.805

Gli ospedali non citati in tabella sono privi del reparto maternità.* : cfr. Tav. 3.1.** : cfr. Tav. 3.1.

Fonte: cfr. Tav. 3.1.

San Martino32,3%

Galliera20,2%

Giannina Gaslini22,6%

San Carlo10,8%

Villa Scassi14,1%

ANNO 2014

Page 36: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

36 4. LAVORO

Tav. 4.1 - Interventi della Cassa Integrazione Guadagni: numero ore autorizzate (1) Provincia di Genova

2013 2014

tipo di intervento tipo di intervento

ordinario straordinario in deroga ordinario straordinario in deroga

Gennaio 162.012 1.333.263 61.317 1.556.592 92.068 174.830 36.164 303.062

Febbraio 186.449 161.031 24.738 372.218 149.724 137.446 248.772 535.942

Marzo 90.156 411.021 459.822 960.999 304.478 601.266 121.035 1.026.779

Aprile 139.326 479.394 191.846 810.566 170.519 400.389 68.262 639.170

Maggio 269.647 200.346 344.932 814.925 178.546 1.983.531 82.071 2.244.148

Giugno 203.012 906.382 301.945 1.411.339 60.284 320.602 76.255 457.141

Luglio 126.049 260.057 70.802 456.908 228.633 227.823 40.141 496.597

Agosto 99.155 138.233 336.198 573.586 36.354 125.091 140.295 301.740

Settembre 225.333 63.018 213.938 502.289 105.100 304.767 90.967 500.834

Ottobre 246.491 405.143 50.590 702.224 205.487 1.620.830 179.154 2.005.471

Novembre 251.631 522.058 115.560 889.249 96.038 66.732 10.053 172.823

Dicembre 158.181 1.650.914 91.336 1.900.431 123.803 323.430 4.192 451.425

TOTALE 2.157.442 6.530.860 2.263.024 10.951.326 1.751.034 6.286.737 1.097.361 9.135.132

Dati provvisori

totalemese

totale

Dati provvisori

(1) Interventi della Cassa Integrazione Guadagni a favore dei lavoratori sospesi dal lavoro o ad orario ridotto in dipendenza di crisi economiche settoriali o locali delle attività dell'azienda o nei casi di ristrutturazione, riorganizzazione e conversione aziendale, ovvero nei casi di crisi aziendale e di procedure concorsuali (fallimento, liquidazione coatta amministrativa, ecc.).

L'intervento in deroga è destinato ai lavoratori di aziende artigiane e industriali con meno di 15 dipendenti o industriali con oltre 15dipendenti che non possono usufruire degli altri trattamenti.

Fonte: Osservatorio I.N.P.S.

0

300

600

900

1.200

1.500

1.800

2.100

2.400

migliaia

Interventi Cassa Integrazione Guadagni

in deroga straordinari    ordinari

Page 37: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

37

Tav. 4.2 - Interventi della Cassa Integrazione Guadagni: numero di ore autorizzate per classi di attività economica (1) (2) - Provincia di Genova

anno 2014

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

INDUSTRIA

Legno 533 3.711 346 533 332 9.459 1.723 1.081 1.034 3.740 0 476 22.968

Alimentari 3.316 1.300 0 7.826 1.540 6.019 10.400 4.290 4.104 4.096 160 0 43.051

Metallurgiche 3.520 4.320 0 3.640 1.592.448 8.800 0 8 0 3.436 2.680 0 1.618.852

Meccaniche 8.831 110.600 259.474 102.052 206.845 207.333 191.855 53.457 26.381 1.557.902 44.509 95.577 2.864.816

Tessili 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Abbigliamento 0 680 0 0 0 300 354 0 0 4.983 0 0 6.317Chimica, petrolchimica, gomma e materie plastiche 497 5.808 12.528 936 43.051 1.207 984 0 88.866 14.988 3.294 357 172.516

Pelli, cuoio e calzature 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

Lavorazione minerali non met. 0 0 9.392 0 9.133 0 3.617 0 0 6.906 0 0 29.048

Carta, stampa ed editoria 264 2.339 16.490 19.059 5.095 472 2.890 24.511 12.585 17.136 0 3.876 104.717

Energia elettr., gas e acqua 0 0 6.214 0 0 0 0 0 0 0 0 1.923 8.137

Trasporti e comunicazioni 72.709 108.523 77.170 59.342 60.385 59.934 147.522 37.534 124.742 100.429 54.662 48.990 951.942

Varie 35.749 23.241 47.310 51.368 41.149 6.338 8.455 32.821 37.061 21.752 9.056 178.469 492.769

Totale Industria 125.419 260.522 428.924 244.756 1.959.978 299.862 367.800 153.702 294.773 1.735.368 114.361 329.668 6.315.133

EDILIZIA

Industria edile 80.214 67.314 126.215 192.424 147.206 42.508 74.005 38.402 41.174 83.408 33.027 43.658 969.555

Artigianato edile 32.349 23.849 74.645 45.454 29.130 18.441 17.398 16.382 26.708 15.396 10.564 26.005 336.321

Altre attività 80 0 219 231 2.104 64 16 16 931 1.080 2.612 0 7.353

Totale Edilizia 112.643 91.163 201.079 238.109 178.440 61.013 91.419 54.800 68.813 99.884 46.203 69.663 1.313.229

classi di attività economica

totale

4. LAVORO

Artigianato 5.756 25.745 8.808 4.350 7.722 6.323 7.694 14.663 3.360 28.840 172 816 114.249

Commercio 58.834 158.077 387.968 151.955 98.008 89.943 29.684 78.575 133.888 141.379 12.087 51.278 1.391.676

Settori Vari * 410 435 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 845

TOT. GENERALE 303.062 535.942 1.026.779 639.170 2.244.148 457.141 496.597 301.740 500.834 2.005.471 172.823 451.425 9.135.132

Dati provvisori

(1) Classificazione secondo il codice statistico contributivo INPS.

(2) Cfr. nota Tav. 4.1.

* Credito e assicurazioni, Enti Pubblici, Agricoltura, ecc.

Fonte: Osservatorio I.N.P.S.

Page 38: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

38 5. COMMERCIO E PREZZI

Tav. 5.1 - Consistenza a fine mese della rete distributiva al dettaglio - esercizi attivi

commercio in sede fissa

alimentari non alimentari misti speciali

Consistenza** al 31/12/2013

2.758 106.205 6.704 475.027 1.264 172.695 455 14.186 11.181 768.113 6.670

Gennaio 2014 2.754 106.639 6.688 475.249 1.263 172.448 455 14.213 11.160 768.549 6.681

Febbraio 2.765 106.377 6.690 474.129 1.261 172.186 453 14.239 11.169 766.931 6.696

Marzo 2.733 106.043 6.668 489.691 1.268 181.985 453 14.239 11.122 791.958 6.699

Aprile 2.740 106.269 6.643 488.619 1.258 181.434 454 14.289 11.095 790.611 6.707

Maggio 2.743 106.506 6.636 488.727 1.255 181.252 453 14.262 11.087 790.747 6.710

Giugno 2.757 106.914 6.627 488.617 1.245 180.004 453 14.262 11.082 789.797 6.710

Luglio 2.766 106.827 6.630 488.169 1.242 180.105 453 14.273 11.091 789.374 6.720

Agosto 2.776 107.239 6.626 487.994 1.240 180.071 454 14.282 11.096 789.586 6.730

Settembre 2.776 107.684 6.627 489.777 1.240 180.061 455 14.286 11.098 791.808 6.732

Ottobre 2.786 107.799 6.619 489.690 1.238 180.021 454 14.279 11.097 791.789 6.743

Novembre 2.772 107.787 6.601 488.207 1.237 179.961 449 14.181 11.059 790.136 6.753

Dicembre 2.738 107.962 6.584 487.398 1.237 179.961 450 14.187 11.009 789.508 6.754

** Dati definitivi che vanno a sostituire quelli pubblicati nei precedenti numeri del Notiziario.

anni mesi numero

esercizi

super-ficie di vendita

numero esercizi

numero esercizi

super-ficie di vendita

super-ficie di vendita

numero esercizi

super-ficie di vendita

totale esercizi misti

totale superficie di vendita

(mq)

commercio ambulante

Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo Economico

alimentari15,4%

non alimentari37,1%

misti7,0%

speciali2,5%

commercio ambulante38,0%

Consistenza della rete distributiva al dettaglio a  dicembre 2014

Page 39: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

5. COMMERCIO E PREZZI 39

Tav. 5.2 - Consistenza a fine mese della rete distributiva al dettaglio in sede fissa

commercio in sede fissa

alimentari non alimentari misti speciali (1)

Consistenza al 31/12/2013 **

2.737 21 6.533 165 6 1.146 113 5 455 11.181

Gennaio 2014 2.733 21 6.518 164 6 1.145 113 5 455 11.160

Febbraio 2.744 21 6.520 164 6 1.143 113 5 453 11.169

Marzo 2.712 21 6.488 164 16 * 1.146 111 11 * 453 11.122

Aprile 2.719 21 6.465 161 17 1.137 110 11 454 11.095

Maggio 2.722 21 6.458 161 17 1.134 110 11 453 11.087

Giugno 2.736 21 6.449 161 17 1.124 110 11 453 11.082

Luglio 2.746 20 6.455 158 17 1.121 110 11 453 11.091

Agosto 2.756 20 6.451 158 17 1.119 110 11 454 11.096

Settembre 2.755 21 6.451 159 17 1.119 110 11 455 11.098

Ottobre 2.765 21 6.441 161 17 1.117 110 11 454 11.097

Novembre 2.752 21 6.424 159 17 1.117 109 11 449 11.059

Dicembre 2.717 21 6.409 158 17 1.117 109 11 450 11.009

Le superfici degli esercizi, in base alla Legge Regionale n. 47 del 18/12/2012, sono state così modificate:

- Esercizi di vicinato: superficie di vendita compresa tra 1 e 250 metri quadrati.

- Struttura media: superficie di vendita compresa tra 251 e 1500 metri quadrati.

- Grande struttura: superficie di vendita oltre 1500 metri quadrati.

* il dato comprende Medie strutture di vendita che in base alla normativa regionale sono diventate Grandi strutture.

** Dati definitivi che vanno a sostituire quelli pubblicati nei precedenti numeri del Notiziario.

(1) Comprende le farmacie, i prodotti venduti nelle tabaccherie e i prodotti venduti nei distributori di carburante.Fonte: Comune di Genova - Direzione Sviluppo Economico

struttura media

esercizi di

vicinato

grande struttura

esercizi di

vicinato

struttura media

complesso

anni mesi esercizi

di vicinato

struttura media

esercizi di

vicinato

grande struttura

Page 40: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

40 5. COMMERCIO E PREZZI

Tav. 5.3 - Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) * INDICI CITTA' DI GENOVA E INDICI NAZIONALI

GENOVA ITALIA

base 2010 = 100 base 2010 = 100

2011 2012 2013 2014 2011 2012 2013 2014

Gennaio 101,1 104,8 107,8 108,8 101,2 104,4 106,7 107,4

Febbraio 101,6 105,2 108,0 109,0 101,5 104,8 106,8 107,3

Marzo 101,9 105,6 108,2 108,9 101,9 105,3 107,0 107,4

Aprile 102,5 106,3 108,0 109,4 102,4 105,8 107,0 107,6

Maggio 102,5 106,5 108,2 109,3 102,5 105,8 107,0 107,5

Giugno 102,7 106,9 108,6 109,1 102,6 106,0 107,3 107,6

Luglio 103,1 107,1 109,0 109,0 102,9 106,1 107,4 107,5

Agosto 103,4 107,8 109,9 109,7 103,2 106,5 107,8 107,7

Settembre 103,1 107,2 108,9 109,3 103,2 106,5 107,5 107,3

Ottobre 103,7 107,3 109,0 109,0 103,8 106,5 107,3 107,4

Novembre 103,8 107,3 108,2 108,7 103,7 106,3 107,0 107,2

Dicembre 104,1 107,7 108,7 108,7 104,1 106,5 107,2 107,2

MEDIA ANNUA 102,8 106,6 108,5 109,1 102,8 105,9 107,2 107,4

* al lordo dei consumi di tabacco.

Il sistema degli indici dei prezzi al consumo è fondato su un indice principale e su alcuni indici speciali. Essi sono:- l'indice nazionale dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) che è l'indice principale e si riferisce alla generalità dei consumi delle famiglie presenti in Italia ed è perciò quello con maggiore copertura;- l'indice armonizzato per i paesi dell'Unione Europea (IPCA), che si riferisce alla generalità delle famiglie presenti, ma limita il campo di os- servazione ai consumi di beni e servizi che hanno regimi di prezzo comparabili nei diversi paesi dell'Unione Europea;- l'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI), che si riferisce ai consumi delle famiglie facenti capo ad un lavo- ratore dipendente extragricolo e viene considerato dalla maggior parte dei riferimenti normativi nazionali per l'adeguamento di valori espressi in moneta corrente.

CALCOLO DELLE VARIAZIONI TRA NUMERI INDICI MENSILI

Variazione fra indici con la medesima base: calcolare direttamente il rapporto fra i due indici senza l'uso di alcun coefficiente. Esempio: variazione fra l'indice nazionale di dicembre 2012 e l'indice nazionale di dicembre 2011 (106,5 : 104,1 = 1,0231) Incremento unitario = 0,0231 Incremento percentuale = 2,31

Fonte: ISTAT

mesi

Page 41: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

5. COMMERCIO E PREZZI 41

Tav. 5.4 - Indici mensili dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) CONFRONTO INDICI CITTA' DI GENOVA CON INDICI NAZIONALI

GENOVA ITALIA

mesi indice tasso di inflazione indice tasso di inflazione

generale mensile tendenziale generale mensile tendenziale(1) (2) (1) (2)

ANNO 2013 - Base 2010 = 100

Gennaio 107,8 0,1 2,9 106,7 0,2 2,2Febbraio 108,0 0,2 2,7 106,8 0,1 1,9Marzo 108,2 0,2 2,5 107,0 0,2 1,6Aprile 108,0 -0,2 1,6 107,0 0,0 1,1Maggio 108,2 0,2 1,6 107,0 0,0 1,1Giugno 108,6 0,4 1,6 107,3 0,3 1,2Luglio 109,0 0,4 1,8 107,4 0,1 1,2Agosto 109,9 0,8 1,9 107,8 0,4 1,2Settembre 108,9 -0,9 1,6 107,5 -0,3 0,9Ottobre 109,0 0,1 1,6 107,3 -0,2 0,8Novembre 108,2 -0,7 0,8 107,0 -0,3 0,7Dicembre 108,7 0,5 0,9 107,2 0,2 0,7

ANNO 2014 - Base 2010 = 100

Gennaio 108,8 0,1 0,9 107,4 0,2 0,7Febbraio 109,0 0,2 0,9 107,3 -0,1 0,5Marzo 108,9 -0,1 0,6 107,4 0,1 0,4Aprile 109,4 0,5 1,3 107,6 0,2 0,6Maggio 109,3 -0,1 1,0 107,5 -0,1 0,5Giugno 109,1 -0,2 0,5 107,6 0,1 0,3Luglio 109,0 -0,1 0,0 107,5 -0,1 0,1Agosto 109,7 0,6 -0,2 107,7 0,2 -0,1Settembre 109,3 -0,4 0,4 107,3 -0,4 -0,2Ottobre 109,0 -0,3 0,0 107,4 0,1 0,1Novembre 108,7 -0,3 0,5 107,2 -0,2 0,2Dicembre 108,7 0,0 0,0 107,2 0,0 0,0

Elaborazione sulla base dei numeri indici (al lordo dei consumi di tabacco) riportati nella Tav. 5.3.

Le variazioni mensili e tendenziali da gennaio 2011, con l'aggiornamento della base di riferimento all'anno 2010, sono calcolate utilizzando il coefficiente di raccordo pari a 1,398 per l'indice generale NIC nazionale e il coefficiente di raccordo pari a 1,275 per l'indice generale NIC Città di Genova.

(1) Variazione percentuale rispetto al mese precedente.(2) Variazione percentuale rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.

Fonte: ISTAT

‐1,0

‐0,5

0,0

0,5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

Confronto fra i tassi tendenziali

Genova

Milano

Torino

Bologna

Venezia

Italia

Page 42: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

42 5. COMMERCIO E PREZZI

Tav. 5.5 - Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) INDICE GENERALE E PER DIVISIONI - CITTA' DI GENOVA

divisioni di prodotto

Gennaio 2014 108,8 108,7 109,1 111,3 106,5 117,1 110,4

Febbraio 109,0 108,8 108,9 111,4 106,1 117,1 110,4

Marzo 108,9 108,7 108,5 111,1 106,3 117,4 110,4

Aprile 109,4 109,3 108,5 111,0 106,5 116,3 110,4

Maggio 109,3 109,2 108,8 111,0 106,5 116,7 110,6

Giugno 109,1 109,0 108,3 111,0 106,5 116,7 110,6

Luglio 109,0 108,9 107,6 111,1 106,5 114,9 110,7

Agosto 109,7 109,6 108,1 111,2 106,5 115,0 110,7

Settembre 109,3 109,2 108,6 111,3 106,1 114,8 110,9

Ottobre 109,0 108,9 108,4 111,3 106,3 115,6 110,9

Novembre 108,7 108,6 108,6 111,5 106,4 115,5 111,0

Dicembre 108,7 108,6 109,0 111,6 106,4 115,4 111,0

MEDIA ANNUA 109,1 109,0 108,5 111,2 106,4 116,0 110,7

divisioni di prodotto

Gennaio 2014 100,4 116,7 87,7 102,3 107,0 107,3 105,6

Febbraio 100,4 116,2 86,9 102,3 107,0 110,1 105,6

Marzo 100,4 116,5 86,3 102,4 107,0 109,1 105,7

Aprile 100,4 118,5 86,5 102,2 107,0 112,9 105,7

Maggio 100,3 117,1 85,9 101,7 107,0 113,0 105,7

Giugno 100,2 117,7 85,6 102,1 107,0 110,9 105,9

Luglio 100,1 119,2 85,5 102,7 107,0 111,2 106,0

Agosto 100,1 122,2 84,7 103,6 107,0 112,3 106,0

Settembre 99,9 117,7 84,5 102,6 106,7 114,3 106,3

Ottobre 100,0 116,8 84,8 102,3 107,7 111,9 106,4

Novembre 100,0 114,8 85,7 102,1 107,7 111,4 106,3

Dicembre 100,0 115,9 85,8 102,8 107,7 109,0 106,4

MEDIA ANNUA 100,2 117,4 85,8 102,4 107,2 111,1 106,0

Fonte: ISTAT

istruzioneservizi

ricettivi e di ristorazione

mesi

indice generale

con tabacchi

senza tabacchi

prodotti alimentari e

bevande analcoliche

altri beni e servizi

mesi

bevande alcoliche e tabacchi

abbigliamento e calzature

abitazione acqua

elettricità e combustibili

mobili articoli e servizi per

la casa

servizi sanitari e

spese per la salute

trasporti comunicazioniricreazione spettacoli e

cultura

Page 43: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

43

Tav. 5.6 - Numeri indici dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) INDICE GENERALE E PER DIVISIONI - NAZIONALI

divisioni di prodotto

Gennaio 2014 107,4 108,4 111,7 105,6 115,7 105,6

Febbraio 107,3 108,1 111,8 105,6 116,0 105,8

Marzo 107,4 107,8 111,5 105,6 116,1 105,8

Aprile 107,6 107,8 111,4 105,6 115,3 105,8

Maggio 107,5 107,9 111,4 105,6 115,2 105,8

Giugno 107,6 108,0 111,4 105,6 115,1 105,9

Luglio 107,5 107,0 111,4 105,6 113,7 105,9

Agosto 107,7 106,9 111,6 105,5 113,6 105,9

Settembre 107,3 107,1 111,6 105,7 113,6 106,0

Ottobre 107,4 107,1 111,6 105,9 114,9 106,0

Novembre 107,2 107,8 111,7 105,9 115,0 106,0

Dicembre 107,2 107,8 111,7 105,9 114,8 106,0

MEDIA ANNUA 107,4 107,6 111,6 105,7 114,9 105,9

divisioni di prodotto

Gennaio 2014 101,0 114,7 87,5 101,7 108,3 104,5 106,9

Febbraio 101,0 114,2 86,7 101,8 108,3 104,5 107,0

Marzo 101,1 114,5 86,1 101,8 108,2 105,0 107,0

Aprile 101,1 115,8 86,3 101,5 108,2 106,4 107,0

Maggio 101,2 114,7 85,7 101,0 108,2 107,1 106,9

Giugno 101,1 115,4 85,4 101,2 108,2 106,9 106,9

Luglio 101,0 116,7 85,3 101,5 108,2 107,0 106,8

Agosto 101,0 119,1 84,6 102,2 108,2 106,5 106,8

Settembre 101,1 115,5 84,3 101,6 108,9 107,1 106,8

Ottobre 101,1 114,8 84,6 101,6 110,2 107,2 106,9

Novembre 101,1 113,2 85,5 101,3 110,2 106,0 106,9

Dicembre 101,1 113,7 85,7 101,8 110,2 105,5 106,9

MEDIA ANNUA 101,1 115,2 85,6 101,6 108,8 106,1 106,9

* Al lordo dei consumi di tabacco.

Fonte: ISTAT

prodotti alimentari e

bevande analcoliche

bevande alcoliche e tabacchi

abbigliamento e calzature

abitazione acqua

elettricità e combustibili

mobili articoli e servizi per

la casa

mesi

servizi ricettivi e di ristorazione

altri beni e servizi

indice generale *

5. COMMERCIO E PREZZI

mesiservizi

sanitari e spese per la

salute

trasporti comunicazioniricreazione spettacoli e

culturaistruzione

Page 44: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

44 5. COMMERCIO E PREZZI

Tav. 5.7 - Numeri indici dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) * INDICI NAZIONALI

base 2010 = 100

2011 2012 2013 2014

Gennaio 101,2 104,4 106,7 107,3

Febbraio 101,5 104,8 106,7 107,2

Marzo 101,9 105,2 106,9 107,2

Aprile 102,4 105,7 106,9 107,4

Maggio 102,5 105,6 106,9 107,3

Giugno 102,6 105,8 107,1 107,4

Luglio 102,9 105,9 107,2 107,3

Agosto 103,2 106,4 107,6 107,5

Settembre 103,2 106,4 107,2 107,1

Ottobre 103,6 106,4 107,1 107,2

Novembre 103,7 106,2 106,8 107,0

Dicembre 104,0 106,5 107,1 107,0

MEDIA ANNUA 102,7 105,8 107,0 107,2

* Al netto dei consumi di tabacco ai sensi della Legge 5/2/1992, n. 81.

CALCOLO DELLE VARIAZIONI TRA NUMERI INDICI MENSILI

Variazione fra indici con la medesima base: calcolare direttamente il rapporto fra i due indici senza l'uso di alcun coefficiente. Esempio: variazione fra l'indice nazionale di dicembre 2012 e l'indice nazionale di dicembre 2011 (106,5 : 104,0 = 1,0240) Incremento unitario = 0,0240 Incremento percentuale = 2,40

Fonte: ISTAT

mesi

Page 45: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

5. COMMERCIO E PREZZI 45

Tav. 5.8 - Indici mensili dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati (FOI) INDICI NAZIONALI

(1) (2)

ANNO 2013 - Base 2010 = 100

Gennaio 106,7 0,2 2,2

Febbraio 106,7 0,0 1,8

Marzo 106,9 0,2 1,6

Aprile 106,9 0,0 1,1

Maggio 106,9 0,0 1,2

Giugno 107,1 0,2 1,2

Luglio 107,2 0,1 1,2

Agosto 107,6 0,4 1,1

Settembre 107,2 -0,4 0,8

Ottobre 107,1 -0,1 0,7

Novembre 106,8 -0,3 0,6

Dicembre 107,1 0,3 0,6

ANNO 2014 - Base 2010 = 100

Gennaio 107,3 0,2 0,6

Febbraio 107,2 -0,1 0,5

Marzo 107,2 0,0 0,3

Aprile 107,4 0,2 0,5

Maggio 107,3 -0,1 0,4

Giugno 107,4 0,1 0,3

Luglio 107,3 -0,1 0,1

Agosto 107,5 0,2 -0,1

Settembre 107,1 -0,4 -0,1

Ottobre 107,2 0,1 0,1

Novembre 107,0 -0,2 0,2

Dicembre 107,0 0,0 -0,1

Elaborazione sulla base dei numeri indici (al netto dei consumi di tabacco) riportati nella Tav. 5.7.

(1) (2) Cfr. note Tav. 5.4.

Fonte: ISTAT

mesiindice

generale

tasso mensile

tasso tendenziale

Page 46: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

46

Tav. 5.9 - Indici armonizzati dei prezzi al consumo per i Paesi dell'Unione Europea (IPCA) INDICI NAZIONALI - BASE 2005 = 100

2013 2014

tasso tasso tasso tassomensile tendenziale mensile tendenziale

(1) (2) (1) (2)

Gennaio 116,9 -2,0 2,4 117,6 -2,1 0,6

Febbraio 116,7 -0,2 2,0 117,2 -0,3 0,4

Marzo 119,4 2,3 1,8 119,8 2,2 0,3

Aprile 119,8 0,3 1,3 120,4 0,5 0,5

Maggio 119,8 0,0 1,3 120,3 -0,1 0,4

Giugno 120,1 0,3 1,4 120,4 0,1 0,2

Luglio 117,9 -1,8 1,2 117,9 -2,1 0,0

Agosto 117,9 0,0 1,2 117,7 -0,2 -0,2

Settembre 120,0 1,8 0,9 119,9 1,9 -0,1

Ottobre 120,1 0,1 0,8 120,3 0,3 0,2

Novembre 119,7 -0,3 0,7 120,0 -0,2 0,3

Dicembre 120,1 0,3 0,7 120,0 0,0 -0,1

(1) (2) Cfr. note Tav. 5.4.

Fonte: ISTAT

mesi indice generale

indice generale

5. COMMERCIO E PREZZI

Page 47: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

5. COMMERCIO E PREZZI 47

Tav. 5.10 - Indici nazionali dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati Indice generale al netto dei tabacchi (a partire da febbraio 1992) Coefficienti per tradurre valori monetari dei periodi sottoindicati in valuta del mese: Dicembre 2014

anni gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

1952 33,1553 32,7909 32,6951 32,5406 32,4168 32,2011 32,1259 32,1086 31,8799 31,8176 31,7780 31,89691953 31,9482 31,8856 31,8913 31,5818 31,3935 31,3056 31,7780 31,8686 31,7273 31,6041 31,4542 31,52621954 31,4818 31,3495 31,4431 31,2455 30,8524 30,5993 30,4898 30,5210 30,5627 30,6150 30,4742 30,43281955 30,4431 30,5106 30,4431 30,1915 29,9190 29,7203 29,8293 29,7797 29,8691 29,8791 29,7500 29,55351956 29,3500 28,9606 28,6226 28,4497 28,3013 28,4181 28,4814 28,4678 28,3911 28,5495 28,5177 28,3641

1957 28,0881 28,2566 28,3956 28,4136 28,3147 28,2566 28,0837 28,0617 27,9304 27,7056 27,5097 27,35421958 27,0810 27,1921 27,1550 26,7332 26,4566 26,2780 26,3437 26,4645 26,5508 26,8093 26,9060 27,04011959 26,9343 27,0116 27,0851 27,0360 26,9627 26,9668 26,9993 26,9587 26,8294 26,6496 26,4840 26,40201960 26,1934 26,2973 26,3942 26,3476 26,2356 26,1322 26,0637 26,1055 26,1284 26,1208 25,9994 25,93161961 25,7266 25,7118 25,6970 25,5430 25,4522 25,4125 25,4414 25,3945 25,3190 25,2797 25,0919 24,9764

1962 24,7514 24,7273 24,5838 24,2786 24,2786 24,1632 24,0717 24,1173 24,0035 23,9131 23,8235 23,58041963 23,1931 22,7775 22,6759 22,5552 22,5552 22,5552 22,5752 22,5352 22,3175 22,1041 22,1041 21,97031964 21,7634 21,7077 21,6154 21,5239 21,4331 21,2361 21,1127 21,0777 20,9906 20,8700 20,7847 20,70011965 20,5994 20,5661 20,5163 20,4667 20,4010 20,3520 20,2870 20,2709 20,2386 20,2225 20,2064 20,12641966 20,0629 20,0629 20,0471 19,9840 19,9370 19,9526 19,9370 19,9526 19,9526 19,8902 19,8281 19,7665

1967 19,6882 19,7077 19,6688 19,6300 19,5914 19,5530 19,5147 19,4765 19,4007 19,4196 19,4196 19,41961968 19,3441 19,3629 19,3441 19,3067 19,2880 19,3067 19,3254 19,3067 19,2693 19,2507 19,2321 19,15811969 19,1030 19,1030 19,0301 18,9396 18,9037 18,8322 18,7084 18,6559 18,6036 18,5172 18,4486 18,36361970 18,2626 18,1296 18,0803 17,9986 17,9338 17,9016 17,8695 17,8215 17,6792 17,6011 17,5083 17,43171971 17,3470 17,2965 17,2131 17,1634 17,0648 17,0160 16,9513 16,9191 16,8075 16,7286 16,6817 16,6505

1972 16,5578 16,4660 16,4206 16,3753 16,2707 16,1821 16,1091 16,0222 15,8654 15,6565 15,5473 15,50671973 15,3202 15,1768 15,0487 14,8730 14,6651 14,5692 14,4982 14,4278 14,3581 14,1980 14,0415 13,81311974 13,6336 13,4081 13,0261 12,8663 12,6833 12,4443 12,1476 11,9044 11,5273 11,2937 11,1246 11,02831975 10,9002 10,7751 10,7621 10,6147 10,5457 10,4407 10,3799 10,3258 10,2311 10,1035 10,0184 9,92361976 9,8252 9,6654 9,4654 9,1921 9,0384 8,9973 8,9432 8,8676 8,7116 8,4276 8,2521 8,1502

1977 8,0391 7,8605 7,7434 7,6629 7,5646 7,4941 7,4374 7,3876 7,3083 7,2306 7,1257 7,09141978 7,0238 6,9521 6,8817 6,8076 6,7350 6,6790 6,6289 6,5993 6,5118 6,4407 6,3848 6,33911979 6,2187 6,1282 6,0527 5,9549 5,8797 5,8216 5,7684 5,7125 5,5757 5,4486 5,3790 5,29201980 5,1234 5,0359 4,9904 4,9128 4,8695 4,8243 4,7441 4,6962 4,5986 4,5210 4,4281 4,37121981 4,2914 4,2148 4,1555 4,0978 4,0417 4,0007 3,9671 3,9406 3,8855 3,8103 3,7469 3,7086, , , , , , , , , , , ,

1982 3,6598 3,6122 3,5794 3,5471 3,5076 3,4741 3,4238 3,3628 3,3156 3,2518 3,2098 3,18811983 3,1436 3,1023 3,0740 3,0424 3,0133 2,9961 2,9678 2,9567 2,9183 2,8705 2,8411 2,82751984 2,7941 2,7647 2,7454 2,7264 2,7107 2,6953 2,6861 2,6785 2,6589 2,6322 2,6162 2,59891985 2,5720 2,5457 2,5280 2,5065 2,4920 2,4789 2,4711 2,4660 2,4557 2,4267 2,4094 2,39351986 2,3823 2,3664 2,3574 2,3506 2,3418 2,3329 2,3329 2,3286 2,3220 2,3090 2,3005 2,2941

1987 2,2793 2,2709 2,2626 2,2544 2,2483 2,2401 2,2341 2,2280 2,2121 2,1926 2,1867 2,18291988 2,1714 2,1657 2,1563 2,1488 2,1432 2,1358 2,1303 2,1212 2,1104 2,0943 2,0768 2,06981989 2,0544 2,0375 2,0275 2,0143 2,0061 1,9964 1,9916 1,9884 1,9789 1,9601 1,9524 1,94321990 1,9312 1,9182 1,9108 1,9035 1,8981 1,8909 1,8838 1,8714 1,8609 1,8454 1,8336 1,82681991 1,8136 1,7972 1,7924 1,7844 1,7780 1,7685 1,7654 1,7607 1,7530 1,7392 1,7272 1,7227

1992 1,7094 1,7050 1,6977 1,6905 1,6819 1,6763 1,6735 1,6721 1,6665 1,6568 1,6472 1,64451993 1,6386 1,6322 1,6290 1,6227 1,6165 1,6087 1,6025 1,6010 1,5995 1,5889 1,5814 1,58141994 1,5725 1,5666 1,5637 1,5593 1,5535 1,5507 1,5464 1,5435 1,5393 1,5308 1,5253 1,51971995 1,5142 1,5020 1,4900 1,4821 1,4730 1,4653 1,4640 1,4589 1,4551 1,4475 1,4389 1,43641996 1,4347 1,4305 1,4263 1,4181 1,4126 1,4099 1,4126 1,4112 1,4072 1,4058 1,4018 1,4005

1997 1,3978 1,3965 1,3952 1,3938 1,3899 1,3899 1,3899 1,3899 1,3873 1,3833 1,3794 1,37941998 1,3756 1,3717 1,3717 1,3692 1,3666 1,3653 1,3653 1,3641 1,3628 1,3603 1,3590 1,35901999 1,3578 1,3553 1,3528 1,3478 1,3453 1,3453 1,3429 1,3429 1,3392 1,3368 1,3319 1,33072000 1,3295 1,3235 1,3200 1,3188 1,3152 1,3105 1,3082 1,3082 1,3059 1,3024 1,2967 1,29552001 1,2898 1,2853 1,2842 1,2797 1,2764 1,2742 1,2742 1,2742 1,2731 1,2698 1,2676 1,2665

2002 1,2610 1,2567 1,2535 1,2503 1,2482 1,2461 1,2450 1,2429 1,2408 1,2377 1,2345 1,23352003 1,2284 1,2263 1,2222 1,2202 1,2192 1,2182 1,2151 1,2131 1,2101 1,2091 1,2062 1,20622004 1,2042 1,2003 1,1993 1,1963 1,1944 1,1915 1,1905 1,1886 1,1886 1,1886 1,1857 1,18572005 1,1857 1,1819 1,1800 1,1762 1,1743 1,1725 1,1697 1,1678 1,1669 1,1650 1,1650 1,16322006 1,1604 1,1577 1,1559 1,1531 1,1495 1,1486 1,1460 1,1442 1,1442 1,1460 1,1451 1,1442

2007 1,1433 1,1406 1,1388 1,1371 1,1336 1,1310 1,1283 1,1266 1,1266 1,1232 1,1189 1,11472008 1,1113 1,1088 1,1029 1,1005 1,0947 1,0898 1,0850 1,0842 1,0866 1,0866 1,0907 1,09232009 1,0947 1,0923 1,0923 1,0898 1,0874 1,0858 1,0858 1,0818 1,0850 1,0842 1,0834 1,08182010 1,0802 1,0786 1,0763 1,0723 1,0716 1,0716 1,0677 1,0653 1,0684 1,0661 1,0653 1,06152011 1,0573 1,0542 1,0500 1,0449 1,0439 1,0429 1,0398 1,0368 1,0368 1,0328 1,0318 1,0288

2012 1,0249 1,0210 1,0171 1,0123 1,0133 1,0113 1,0104 1,0056 1,0056 1,0056 1,0075 1,00472013 1,0028 1,0028 1,0009 1,0009 1,0009 0,9991 0,9981 0,9944 0,9981 0,9991 1,0019 0,99912014 0,9972 0,9981 0,9981 0,9963 0,9972 0,9963 0,9972 0,9953 0,9991 0,9981 1,0000 1,0000

Fonte: ISTAT

Page 48: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

48 6. EDILIZIA

Tav. 6.1 - Numeri indici del costo di costruzione di un fabbricato residenziale INDICI NAZIONALI E PER GRUPPI (base 2010 = 100)

indice generale manodopera materiali trasporti noli

2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014 2012 2013 2014

Gennaio 104,8 105,9 105,7 105,7 106,7 106,8 103,6 104,7 104,1 108,3 111,0 111,3 105,8 109,6 109,8

Febbraio 105,1 106,2 105,9 105,7 106,7 106,8 104,1 105,3 104,5 110,3 111,0 111,3 106,5 109,7 109,8

Marzo 105,2 106,0 105,5 105,7 106,7 106,8 104,3 104,8 103,7 110,3 111,3 111,3 108,4 110,0 109,8

Aprile 105,5 105,9 105,7 105,7 106,7 106,8 104,9 104,7 104,0 110,3 111,3 111,3 108,4 110,0 109,8

Maggio 105,6 106,3 105,6 105,7 106,7 106,8 105,1 105,5 103,8 110,3 111,3 111,3 108,4 110,0 109,8

Giugno 105,5 106,1 105,7 105,7 106,7 106,8 104,9 105,1 104,1 110,3 111,3 111,3 108,4 110,0 109,8

Luglio 105,4 106,1 106,1 105,7 106,7 107,9 104,5 105,0 103,8 110,3 111,3 111,3 109,0 109,8 110,1

Agosto 105,3 106,2 106,4 105,7 106,8 107,9 104,4 105,3 104,3 110,7 111,3 111,3 109,2 109,8 110,4

Settembre 105,6 106,3 106,3 105,7 106,8 107,9 105,0 105,4 104,2 110,7 111,3 111,4 109,3 109,8 110,5

Ottobre 105,7 106,0 106,1 106,1 106,8 107,9 104,8 104,7 103,8 110,7 111,3 111,4 109,3 109,8 110,5

Novembre 105,6 106,0 106,1 106,3 106,8 107,9 104,4 104,7 103,6 110,7 111,3 111,4 109,3 109,8 110,5

Dicembre 105,6 105,9 106,1 106,3 106,8 107,9 104,5 104,6 103,7 110,7 111,3 111,4 109,3 109,8 110,5

MEDIA ANNUA 105,4 106,1 105,9 105,8 106,7 107,4 104,5 105,0 104,0 110,3 111,3 111,3 108,4 109,8 110,1

A partire dai dati riferiti a gennaio 2013 gli indici dei costi di costruzione di un fabbricato residenziale sono calcolati utilizzando il mese di dicem-

bre 2012 come base di calcolo e l'anno 2010 come base di riferimento. Di conseguenza gli indici relativi agli anni 2010 - 2012 sono stati rivisti.

I nuovi indici sostituiscono, per tuttto il periodo compreso tra gennaio 2010 e dicembre 2012, i corrispondenti indici mensili con base 2005 già

pubblicati. Tuttavia, soltanto a partire da gennaio 2013, le serie degli indici espresse con la nuova base sono idonee a produrre gli effetti giu-

ridici che le norme vigenti ricollegano agli specifici indicatori calcolati dall'ISTAT.

Alcuni dati possono essere soggetti a rettifica da parte dell'ISTAT.

Fonte: ISTAT

mese

Page 49: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

6. EDILIZIA 49

Tav. 6.2 - Attività edilizia

permessi di costruire, DIA e SCIA lavori lavori

permessi di costruire, DIA e SCIA lavori lavori

residen-ziale

non residen-ziale

iniziati ultimati residen-ziale

non residen-ziale

iniziati ultimati

2013 2014

Gennaio 338 23 37 27 214 326 74 22 270 21

Febbraio 437 34 30 42 224 376 67 25 295 41

Marzo 497 38 37 33 186 363 77 47 341 28

Aprile 303 61 28 39 208 531 87 51 553 329

Maggio 395 66 38 44 210 304 49 32 221 260

Giugno 410 92 43 42 197 381 50 35 141 211

Luglio 692 143 36 574 329 540 104 32 154 320

Agosto 385 84 28 306 227 317 74 19 133 137

Settembre 489 77 33 401 346 370 62 22 131 226

Ottobre 658 82 48 43 304 221 54 31 167 364

Novembre 596 80 30 36 328 92 54 23 127 341

Dicembre 613 81 23 22 366 106 64 24 129 392

TOTALE 5.813 861 411 1.609 3.139 3.927 816 363 2.662 2.670

Dal 2012 i dati sono relativi al numero di permessi di costruire, alle denunce di inizio attività (DIA) e alle segnalazioni certificate di inizio attività (SCIA) e comprendono i fabbricati di nuova costruzione, gli ampliamenti di fabbricati preesistenti nonchè le opere di restauro, risanamento,ristrutturazione e manutenzione straordinaria.

Fonte: Comune di Genova - Settore Approvazione Progetti e Controllo dell'Attività Edilizia

meseabusi abusi

Page 50: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

50 7. TURISMO

Tav. 7.1 - Clienti e presenze negli esercizi alberghieri ed extralberghieri

2013 2014

italiani stranieri totale italiani stranieri totale

arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze arrivi presenze

ESERCIZI ALBERGHIERI

Gennaio 23.194 43.335 12.264 25.508 35.458 68.843 24.756 48.529 12.723 25.398 37.479 73.927

Febbraio 24.705 43.881 11.840 23.399 36.545 67.280 24.095 43.942 12.595 * 26.072 36.690 70.014

Marzo 34.166 65.147 20.931 41.039 55.097 106.186 32.662 58.605 17.172 33.711 49.834 92.316

Aprile 34.580 61.121 26.368 48.763 60.948 109.884 37.830 71.635 31.284 57.368 69.114 129.003

Maggio 35.310 62.451 38.288 67.681 73.598 130.132 36.247 68.336 32.224 62.791 68.471 131.127

Giugno 32.121 56.117 34.714 61.075 66.835 117.192 28.949 57.931 34.042 65.704 62.991 123.635

Luglio 31.676 57.493 50.653 88.040 82.329 145.533 30.945 58.894 54.551 92.133 85.496 151.027

Agosto 32.983 59.440 57.957 97.725 90.940 157.165 30.877 56.394 65.256 106.472 96.133 162.866

Settembre 34.815 61.610 38.147 71.451 72.962 133.061 33.006 61.648 41.262 71.199 74.268 132.847

Ottobre 39.994 76.361 27.812 53.246 67.806 129.607 34.526 69.060 27.904 51.674 62.430 120.734

Novembre 34.173 62.632 19.961 38.749 54.134 101.381 27.235 53.192 20.603 43.560 47.838 96.752

Dicembre 28.854 54.107 14.523 28.147 43.377 82.254 27.003 50.675 16.484 32.260 43.487 82.935

TOTALE 386.571 703.695 353.458 644.823 740.029 1.348.518 368.131 698.841 366.100 668.342 734.231 1.367.183

ESERCIZI EXTRALBERGHIERI

Gennaio 1.155 7.889 325 1.094 1.480 8.983 1.388 9.143 270 1.107 1.658 10.250

Febbraio 1.096 7.733 387 1.271 1.483 9.004 1.274 8.265 424 1.280 1.698 9.545

Marzo 1.948 10.261 1.080 2.846 3.028 13.107 2.371 11.300 811 2.470 3.182 13.770

Aprile 2.288 10.957 1.290 2.706 3.578 13.663 3.333 12.244 2.572 5.419 5.905 17.663

Maggio 2.383 12.184 2.025 4.988 4.408 17.172 3.070 11.877 2.916 6.002 5.986 17.879

Giugno 2.600 13.025 2.469 6.032 5.069 19.057 2.815 11.666 4.147 8.061 6.962 19.727

Luglio 2.809 14.179 4.371 8.975 7.180 23.154 3.087 12.175 6.601 13.120 9.688 25.295

Agosto 2.840 11.732 4.623 9.983 7.463 21.715 3.129 11.377 8.089 15.783 11.218 27.160

Settembre 2.631 12.107 2.905 7.195 5.536 19.302 3.380 13.745 5.283 10.825 8.663 24.570

Ottobre 3.046 12.340 1.771 4.137 4.817 16.477 2.966 15.332 3.220 6.797 6.186 22.129

Novembre 1.977 10.033 673 1.975 2.650 12.008 2.019 12.660 1.364 4.366 3.383 17.026

Dicembre 1.771 9.595 423 1.343 2.194 10.938 1.876 9.472 1.197 3.392 3.073 12.864

TOTALE 26.544 132.035 22.342 52.545 48.886 184.580 30.708 139.256 36.894 78.622 67.602 217.878

I dati sono relativi al Comune di Genova.*il dato comprende 2 unità di nazionalità non definita.Per esercizi alberghieri si intendono gli alberghi, i villaggi albergo e le residenze turistico-alberghiere; per esercizi extralberghieri si intendono icampeggi, gli ostelli per la gioventù, le camere, le case e gli appartamenti per vacanze dati in affitto da affittacamere o imprese iscritte al R.E.C.

Fonte: Provincia di Genova - Direzione Affari Generali - Uffico Promozione e Accoglienza Turistica

mese

Page 51: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

7. TURISMO 51

Tav. 7.2 - Affluenza dei visitatori dell'Acquario di Genova

anni gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic totale

2013 41.700 33.400 82.300 117.900 119.800 82.900 100.150 166.250 93.900 78.250 61.850 56.350 1.034.750

2014 53.500 38.800 79.600 143.350 139.650 77.700 104.800 176.100 64.500 42.600 29.600 36.500 986.700

I dati sono arrotondati.

Fonte: Costa Edutainment S.p.A.

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

110

migliaia

Turisti arrivati

0

25

50

75

100

125

150

175

200

migliaia

Acquario di Genova(affluenza visitatori)

extralberghieri alberghieri

Page 52: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

52 8. TRASPORTI E PORTO

Tav. 8.1 - Azienda Mobilità e Trasporti (rete urbana)

media giornaliera passeggeri trasportativetture in circolazione Km. percorsi paganti(ore di punta feriali) (migliaia) (migliaia) (euro)

(1) (1) (2) (2)

2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014

Gennaio 443 442 2.235 2.174 12.398 11.280 5.067.695,00 4.599.189,00

Febbraio 464 453 2.058 2.018 11.261 10.946 4.313.890,00 4.522.956,00

Marzo 457 451 2.193 2.201 11.816 11.713 4.668.381,00 4.982.883,00

Aprile 462 455 2.127 2.120 12.983 11.998 5.422.338,00 5.390.798,00

Maggio 461 452 2.259 2.208 12.799 11.926 5.510.575,00 5.017.005,00

Giugno 423 414 2.065 2.009 11.210 11.695 5.121.781,00 4.958.471,00

Luglio 389 381 2.090 2.088 10.485 10.429 4.710.032,00 4.566.392,00

Agosto 331 323 1.945 1.898 10.158 9.198 3.775.263,00 3.255.348,00

Settembre 425 423 2.055 2.100 11.655 11.945 4.595.541,00 5.049.424,00

Ottobre 460 433 2.251 2.153 12.532 11.762 5.315.082,00 4.890.310,00

Novembre 422 422 1.795 2.087 10.924 10.937 4.159.352,00 4.292.322,00

Dicembre 426 420 2.126 2.099 12.116 11.998 5.312.481,00 5.180.833,00

TOTALE -- -- 25.199 25.155 140.337 135.827 57.972.411,00 56.705.931,00

Dati provvisori

mese

introiti

(1) Esclusi i servizi secondari (funicolari, ascensori e navebus).(2) Dati comprensivi dei servizi secondari.

- Gli introiti della rete urbana sono al netto di IVA e al netto della quota Trenitalia per l'integrazione gomma-treno e comprende le sanzioni.

Fonte: A.M.T.

8

10

12

14

16

18

Passeggeri trasportati paganti (milioni)

Page 53: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

8. TRASPORTI E PORTO 53

Tav. 8.2 - Incidenti stradali e persone infortunate rilevati dal Corpo di Polizia Municipale (1)

incidenti persone infortunate

mortali (2) con feriti totale morte (2) ferite totale

2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014

Gennaio 3 2 325 329 328 331 3 2 387 417 390 419

Febbraio 1 2 280 308 281 310 2 2 347 384 349 386

Marzo 2 1 239 316 241 317 2 1 299 386 301 387

Aprile 2 2 262 320 264 322 2 2 333 387 335 389

Maggio 1 0 358 334 359 334 1 0 431 416 432 416

Giugno 1 1 347 343 348 344 1 1 434 427 435 428

Luglio 1 3 364 316 365 319 1 3 448 397 449 400

Agosto 0 2 276 256 276 258 0 2 331 308 331 310

Settembre 2 0 348 319 350 319 2 0 421 385 423 385

Ottobre 2 1 344 397 346 398 2 1 415 485 417 486

Novembre 1 1 380 299 381 300 1 1 453 373 454 374

Dicembre 3 4 360 306 363 310 3 4 423 376 426 380

TOTALE 19 19 3.883 3.843 3.902 3.862 20 19 4.722 4.741 4.742 4.760

Dati provvisori.(1) Tali dati comprendono esclusivamente gli incidenti rilevati dal Corpo di Polizia Municipale e possono differire da quelli di altre pubblicazioni in quanto non comprendono incidenti che non causano infortuni a persone.(2) S id ti ti i i id ti t d li i li i f t ti d d ti l l i lli d d ti t il t t i i ti d ll'i

mese

(2) Sono considerati morti in incidenti stradali sia gli infortunati deceduti sul colpo, sia quelli deceduti entro il trentesimo giorno a partire dall'in-cidente (compreso il giorno dell'incidente).

Fonte: Direzione Polizia Municipale - Ufficio Rapporti.

200

250

300

350

400

450

500

Incidenti stradali

Page 54: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

54 8. TRASPORTI E PORTO

Tav. 8.3 - Movimento veicoli nelle stazioni autostradali genovesi

medie giornaliere

veicoli entrati veicoli usciti

leggeri pesanti totale leggeri pesanti totale

Anno 2013

Bolzaneto 13.838 3.053 16.891 12.648 2.908 15.556 32.447

Genova-Ovest 27.338 3.812 31.150 24.530 3.653 28.183 59.333

Aeroporto 9.672 1.360 11.032 11.745 1.556 13.301 24.333

Pegli 6.627 498 7.125 6.664 558 7.222 14.347

Voltri 7.957 1.964 9.921 7.880 1.960 9.840 19.761

Genova-Est 11.194 1.700 12.894 11.928 1.781 13.709 26.603

Nervi 10.810 810 11.620 10.983 800 11.783 23.403

Anno 2014

Bolzaneto 13.326 2.947 16.273 12.013 2.847 14.860 31.133

Genova-Ovest 26.924 3.935 30.859 24.592 3.734 28.326 59.185

Aeroporto 10.023 1.472 11.495 11.878 1.628 13.506 25.001

Pegli 6.579 480 7.059 6.599 533 7.132 14.191

Voltri 7.803 1.979 9.782 7.842 1.995 9.837 19.619

stazionicomplesso

Genova-Est 11.150 1.726 12.876 11.852 1.815 13.667 26.543

Nervi 10.717 797 11.514 10.803 787 11.590 23.104

Fonte: Autostrade // per l'Italia S.p.A.

0

5

10

15

20

25

30

35

40

Bolzaneto Genova‐Ovest Aeroporto Pegli Voltri Genova‐Est Nervi

migliaia

Movimento medio giornaliero veicoli

entrati usciti

Page 55: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

8. TRASPORTI E PORTO 55

Tav. 8.4 - Porto di Genova: merci imbarcate (tonn.)

2013 2014

Gennaio 213.154 1.132.489 79.655 147.501 1.126.407 80.649

Febbraio 170.643 1.174.617 76.016 171.214 1.221.973 66.531

Marzo 234.256 1.346.185 85.207 220.068 1.372.290 76.203

Aprile 260.790 1.316.611 86.165 134.842 1.330.635 75.857

Maggio 258.837 1.303.014 99.269 147.397 1.408.921 77.946

Giugno 181.841 1.357.081 85.956 113.560 1.500.638 84.549

Luglio 199.205 1.474.152 99.156 177.071 1.589.285 87.683

Agosto 220.937 1.159.671 89.326 160.576 1.244.368 86.647

Settembre 150.406 1.188.004 85.445 205.672 1.354.704 87.702

Ottobre 210.682 1.338.346 80.929 211.450 1.528.117 82.229

Novembre 127.491 1.222.774 70.528 145.518 1.449.146 73.012

Dicembre 245.128 1.330.475 79.225 198.556 1.373.228 86.339

TOTALE 2.473.370 15.343.419 1.016.877 2.033.425 16.499.712 965.347

Dati provvisori

merci in colli e a numero (1)

bunkers e provviste

mese oli minerali e rinfuse

merci in colli e a numero (1)

bunkers e provviste

oli minerali e rinfuse

p

(1) Compreso il traffico delle navi convenzionali, delle navi traghetto e delle navi porta contenitori.

Fonte: Autorità Portuale di Genova - Direzione Sviluppo

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

milioni

Imbarco merci (in colli e numero ‐ dati cumulati)

2013 2014

Page 56: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

56 8. TRASPORTI E PORTO

Tav. 8.5 - Porto di Genova: merci sbarcate (tonn.)

2013 2014

Gennaio 1.129.476 368.167 1.016.769 1.238.187 370.262 1.069.509

Febbraio 1.179.208 247.787 981.399 1.104.255 377.367 1.016.941

Marzo 1.355.629 401.907 993.330 1.066.410 350.864 1.093.933

Aprile 1.097.441 390.323 1.063.827 1.011.465 338.288 1.135.150

Maggio 1.035.147 332.125 1.093.220 1.446.354 401.252 1.245.371

Giugno 916.484 349.850 1.020.113 1.003.917 302.399 1.208.862

Luglio 1.333.396 421.220 1.144.303 1.101.682 337.471 1.252.929

Agosto 1.319.257 330.255 932.827 1.367.689 366.098 1.020.561

Settembre 876.735 303.759 1.134.929 1.278.096 309.973 1.296.050

Ottobre 1.339.616 520.340 1.049.743 1.433.702 403.672 1.252.085

Novembre 1.230.981 343.340 951.333 1.013.675 398.714 1.129.752

Dicembre 1.210.731 363.286 928.701 1.304.066 372.760 1.014.672

TOTALE 14.024.101 4.372.359 12.310.494 14.369.498 4.329.120 13.735.815

Dati provvisori

altre rinfuse merci in colli e a numero (1)

mese oli minerali alla rinfusa

altre rinfuse merci in colli e a numero (1)

oli minerali alla rinfusa

p(1) Compreso il traffico delle navi convenzionali, delle navi traghetto e delle navi porta contenitori.

Fonte: Autorità Portuale di Genova - Direzione Sviluppo

0

2

4

6

8

10

12

14

16

gen  feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

milioni

Sbarco merci (in colli e numero ‐ dati cumulati)

2013 2014

Page 57: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

57

Tav. 8.6 - Porto di Genova: movimento contenitori in TEUS (1)

sbarco imbarco

pieni vuoti pieni vuoti

2013 2014 2013 2014 2013 2014 2013 2014

Gennaio 52.514 57.262 29.034 26.897 68.199 68.567 6.323 4.363

Febbraio 50.509 54.175 26.069 27.951 72.343 76.203 7.048 7.680

Marzo 47.070 52.038 32.925 34.242 83.108 85.508 6.689 6.660

Aprile 51.455 57.821 37.433 32.606 80.737 81.629 5.571 4.891

Maggio 52.097 64.053 32.104 29.476 76.398 83.880 6.417 8.394

Giugno 49.299 62.966 32.691 33.753 80.501 91.718 6.514 7.415

Luglio 55.122 64.951 40.825 35.776 87.211 97.245 5.361 6.544

Agosto 46.455 51.591 31.778 29.314 68.637 76.072 6.275 6.439

Settembre 53.066 67.327 27.810 28.781 68.393 80.846 9.859 9.660

Ottobre 50.337 64.350 30.847 28.784 81.466 95.067 7.384 9.108

Novembre 42.932 53.253 34.177 35.700 74.181 92.019 4.262 4.534

Dicembre 43.461 47.295 35.386 36.485 86.194 88.491 3.546 3.164

TOTALE 594.317 697.082 391.079 379.765 927.368 1.017.245 75.249 78.852

(1) Compresi i contenitori trasportati da navi traghetto.

mese

8. TRASPORTI E PORTO

( ) p p g

Fonte: Autorità Portuale di Genova - Direzione Sviluppo

0

100

200

300

400

500

600

700

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

migliaia

Sbarco contenitori pieni (dati cumulati)

2013 2014

Page 58: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

58 8. TRASPORTI E PORTO

Tav. 8.7 - Porto di Genova: traffico passeggeri

2013 2014

traghetti traghetti

Gennaio 40.202 24.395 64.597 36.586 101.183 35.534 21.262 56.796 36.638 93.434

Febbraio 17.829 19.391 37.220 32.072 69.292 16.735 19.575 36.310 38.038 74.348

Marzo 24.727 33.008 57.735 72.746 130.481 23.916 27.760 51.676 40.373 92.049

Aprile 35.426 41.592 77.018 85.846 162.864 36.531 54.518 91.049 93.897 184.946

Maggio 39.957 52.576 92.533 120.416 212.949 43.784 52.298 96.082 77.531 173.613

Giugno 65.372 126.666 192.038 106.281 298.319 74.533 133.499 208.032 73.909 281.941

Luglio 119.369 227.993 347.362 111.608 458.970 118.717 242.152 360.869 78.510 439.379

Agosto 264.610 235.705 500.315 124.258 624.573 276.302 237.031 513.333 88.529 601.862

Settembre 182.082 73.335 255.417 116.023 371.440 190.048 80.392 270.440 71.908 342.348

Ottobre 52.870 49.459 102.329 127.249 229.578 65.487 45.484 110.971 87.741 198.712

Novembre 28.762 22.279 51.041 72.266 123.307 28.154 21.075 49.229 92.305 141.534

Dicembre 23.704 47.799 71.503 44.734 116.237 24.518 51.554 76.072 44.730 120.802

TOTALE 894.910 954.198 1.849.108 1.050.085 2.899.193 934.259 986.600 1.920.859 824.109 2.744.968

(1) Comprende i passeggeri imbarcati, sbarcati e in transito.

Fonte: Autorità Portuale di Genova - Direzione Sviluppo

crociere (1)

complessosbarcati imbarcati totale

mese

sbarcati imbarcati totale

crociere (1)

complesso

0

100

200

300

400

500

600

700

migliaia

Traffico passeggeri(arrivi + partenze)

crociere traghetti

Page 59: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

9. GIUSTIZIA 59

Tav. 9.1 - Titoli di credito protestati e fallimenti dichiarati

protesti (1) fallimenti

2013 2014 2013 2014

n. importo (euro) n. importo (euro) commercio totale commercio totale

Gennaio 787 1.059.569,35 701 2.954.829,52 2 12 6 16

Febbraio 759 1.459.589,06 524 2.270.912,99 2 8 0 9

Marzo 813 1.727.612,01 575 1.576.325,52 6 12 4 11

Aprile 742 1.491.384,89 567 923.718,04 5 14 1 13

Maggio 781 1.000.870,48 426 572.488,31 4 15 3 11

Giugno 638 846.977,11 498 783.689,96 3 7 5 18

Luglio 783 1.032.019,29 571 761.780,73 3 9 4 15

Agosto 633 699.633,62 473 524.235,23 2 5 1 8

Settembre 587 665.198,41 497 500.449,18 2 5 1 13

Ottobre 747 1.213.878,14 536 738.961,87 2 8 3 9

Novembre 649 946.683,00 492 617.569,63 3 14 3 15

Dicembre 693 3.390.728,78 529 549.479,33 1 11 7 16

TOTALE 8.612 15.534.144,14 6.389 12.774.440,31 35 120 38 154

(1) I dati dei protesti sono relativi alla Provincia e riguardano: protesti di cambiali, di tratte non accettate e di assegni bancari.

Fonte: C.C.I.A.A.

mese

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

mili

oni d

i eur

o

Titoli di credito protestati (importo)

Page 60: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

60 10. UTENZE E SERVIZI

Tav. 10.1 - Interventi effettuati dai Vigili del Fuoco nella Provincia di Genova

tipo di intervento (1)

incidenti aeroporti falso non piùstradali o porti allarme necessario

Anno 2013 1.709 312 36 805 574 9.586 19 284 711 14.036

Gennaio 2014 133 16 2 104 74 641 14 21 50 1.055

Febbraio 103 16 4 112 35 604 0 16 50 940

Marzo 147 19 2 87 38 757 0 18 56 1.124

Aprile 114 29 5 47 32 668 8 18 63 984

Maggio 151 12 3 60 30 761 1 22 62 1.102

Giugno 139 19 2 72 59 862 0 16 73 1.242

Luglio 127 26 2 103 53 886 1 21 67 1.286

Agosto 129 19 2 95 70 1.055 1 23 73 1.467

Settembre 123 16 1 54 46 733 0 20 46 1.039

Ottobre 135 37 17 278 299 1.118 2 37 87 2.010

Novembre 142 30 23 421 257 1.116 6 28 74 2.097

Dicembre 162 12 7 66 39 787 6 17 64 1.160

TOTALE 1.605 251 70 1.499 1.032 9.988 39 257 765 15.506

Gli interventi sono riferiti alla sede centrale di via Albertazzi e ai distaccamenti di Genova Est, Bolzaneto, Multedo, Idroscalo, Aeroporto, Busalla, Chiavari e Rapallo.(1) In conformità alle disposizioni impartite dal Ministero degli Interni la classificazione dei tipi di intervento è così strutturata: - INCENDI: comprende incendi generici, dovuti a scoppio, rilascio gas, scoppi dovuti ad incendio.

totaleanni mesi incendi recuperi statica acqua vari

g g

- INCIDENTI STRADALI: comprende incidenti generici, mezzi con merci pericolose, ribaltamento merci pericolose, rimozione ostacoli

dovuti al traffico.

- RECUPERI: comprende recuperi veicoli e merci, sostanze radioattive, parafulmini radioattivi, rilevatori vari.

- STATICA: comprende valanghe e frane, sprofondamenti terreno, sprofondamenti stradali, dissesti statici generici.

- ACQUA: comprende danni generici, straripamenti, inondazioni, mareggiate, rifornimenti idrici, prosciugamenti.

- VARI: comprende soccorsi a persona, salvataggi persone, salvataggi animali, recupero salme, recupero animali morti,

trasporto ammalati, cattura folli o alienati, ascensori bloccati, apertura porte e finestre, incidenti sul lavoro, servizi di

assistenza generici, fughe di gas, lavaggi strade, emergenza di protezione civile, altri tipi di intervento.

- AEROPORTI O PORTI: comprende incendi di aeromobili, incendi navi o traghetti, emergenze per carrello bloccato, recuperi aeromobili,

ricerche aeromobili, ricerca e/o soccorso in ambito acquatico di imbarcazioni/natanti. - FALSO ALLARME - NON PIU' NECESSARIO

Fonte: Comando Provinciale Vigili del Fuoco

incendi10,3% incidenti stradali

1,6%

recuperi0,5%

statica9,7%

acqua6,7%

vari64,4%

aeroporti o porti0,2%

falso allarme1,7%

non più necessario4,9% ANNO 2014

Page 61: COMUNE DI GENOVAstatistica.comune.genova.it/pubblicazioni/download/not...La popolazione residente nel Comune di Genova al 31 dicembre 2014 è pari a 592.507unità (278.225 maschi e

10. UTENZE E SERVIZI 61

Tav. 10.2 - Abbonamenti alla televisione ad uso privato - Provincia di Genova

consistenza a fine mese

gen feb mar apr mag giu lug ago set ott nov dic

2013 324.337 326.134 326.073 325.820 325.676 325.486 325.210 325.409 325.421 325.473 325.429 324.952

2014 321.986 322.530 322.595 322.292 322.090 322.124 321.336 321.260 321.116 321.107 320.891 320.832

Fonte: RAI

anni