29
IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto 5.a COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO LINGUA ITALIANA COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE Comunicare verbalmente in contesti di diversa natura Quando ascolta, lo studente è in grado di: - riconoscere una situazione di ascolto - assumere l’ascolto come compito, individuale e collettivo, riconoscendo gli elementi di disturbo - riconoscere che la concentrazione e l’attenzione sono indispensabili per comprendere un messaggio - comprendere le informazioni essenziali di una semplice comunicazione orale (consegna, testo,…) - ricavare informazioni da un semplice testo orale seguendo domande guida Negli scambi comunicativi lo studente è in grado di: - intervenire in modo pertinente - osservare il proprio turno in una conversazione - fornire informazioni su un proprio vissuto - esprimersi con frasi coerenti e complete - fornire spiegazioni del proprio agito esprimendosi con frasi coerenti e complete Nell’esposizione verbale lo studente è in grado di: - esporre brevemente in merito ad una esperienza affrontata in classe - riferire un’esperienza personale rispettando un semplice ordine cronologico e logico Lo studente conosce: - fattori di una situazione di ascolto - principali fattori di disturbo della comunicazione ed elementi che favoriscono l’ascolto - funzione della comunicazione - lessico di uso quotidiano relativo ad argomenti di esperienza personale o trattati in classe - informazioni principali di un testo orale (chi fa cosa, dove e quando) e la consegna - modalità che regolano la conversazione - alcune forme di cortesia e di rispetto - alcuni elementi fondamentali della struttura della frase - semplice ordine cronologico e logico

COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

5.a COMPETENZE DISCIPLINARI

Lingua italiana

AL TERMINE DEL PRIMO BIENNIO

LINGUA ITALIANA

COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

Comunicare verbalmente

in contesti di

diversa natura

Quando ascolta, lo studente è in grado di:

- riconoscere una situazione di ascolto

- assumere l’ascolto come compito, individuale e

collettivo, riconoscendo gli elementi di disturbo

- riconoscere che la concentrazione e l’attenzione sono

indispensabili per comprendere un messaggio

- comprendere le informazioni essenziali di una

semplice comunicazione orale (consegna, testo,…)

- ricavare informazioni da un semplice testo orale

seguendo domande guida

Negli scambi comunicativi lo studente è in grado di:

- intervenire in modo pertinente

- osservare il proprio turno in una conversazione

- fornire informazioni su un proprio vissuto

- esprimersi con frasi coerenti e complete

- fornire spiegazioni del proprio agito esprimendosi

con frasi coerenti e complete

Nell’esposizione verbale lo studente è in grado di:

- esporre brevemente in merito ad una esperienza

affrontata in classe

- riferire un’esperienza personale rispettando un

semplice ordine cronologico e logico

Lo studente conosce:

- fattori di una situazione di ascolto

- principali fattori di disturbo della comunicazione

ed elementi che favoriscono l’ascolto

- funzione della comunicazione

- lessico di uso quotidiano relativo ad argomenti di

esperienza personale o trattati in classe

- informazioni principali di un testo orale (chi fa

cosa, dove e quando) e la consegna

- modalità che regolano la conversazione

- alcune forme di cortesia e di rispetto

- alcuni elementi fondamentali della struttura della

frase

- semplice ordine cronologico e logico

Page 2: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Comunicare verbalmente

in contesti di

diversa natura

Leggere,

analizzare e

comprendere testi

lo studente è in grado di:

- nella lettura esercitata, leggere semplici e brevi testi

in modo corretto, scorrevole ed espressivo

- nella lettura a prima vista decodificare le parole e

rispettare la punteggiatura forte

- dedurre il significato delle parole utilizzando il

contesto (parole, immagini, impostazione grafica,

etc.)

- autocorreggersi in rapporto ad un contesto

- correlare testo ad immagine

- riordinare in successione temporale le fasi narrative

di un racconto

- usare in senso anticipatorio titolazione ed immagine

- comprendere il significato globale di testi: narrativi,

descrittivi, di consegna, etc.

- riconoscere in un testo narrativo gli elementi

fondamentali

- riconoscere filastrocche e poesie

lo studente conosce:

- le principali convenzioni ortografiche

- i segni di punteggiatura forte

- modalità di lettura: silenziosa/ad alta voce

- rapporto tra ogni singola parola ed il contesto

- impostazione grafica specifica:

immagine/didascalia

- le principali funzioni linguistiche: frase

affermativa, negativa, interrogativa, esclamativa

- fondamentali elementi costitutivi del testo

narrativo: personaggi, luogo, tempo, azioni

- filastrocche, poesie

Produrre testi

in relazione a

diversi scopi

comunicativi

lo studente è in grado di:

- scrivere frasi di semplice struttura curando la

morfologia e la concordanza delle parole

- utilizzare correttamente i principali segni di

punteggiatura

- rispettare le principali convenzioni ortografiche

- rivedere il proprio testo correggendo gli errori

ortografici segnalati

lo studente conosce:

- fonemi e grafemi

- le concordanze nome – verbo /azione)predicato,

articolo – nome, nome – aggettivo

- i principali segni di punteggiatura: punto fermo,

punto interrogativo ed esclamativo, virgola

(limitatamente agli elenchi)

- doppie, accento, corrispondenza fonemi-grafemi

Page 3: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Produrre testi

in relazione a

diversi scopi

comunicativi

- dividere in modo corretto le parole per andare a capo

- utilizzare il corsivo in modo autonomo con coerenza

e regolarità

Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, lo studente è

in grado di:

- raccontare un’esperienza condivisa in base a un

modello dato organizzato secondo l’ordine

cronologico

- costruire un testo narrativo di fantasia, seguendo un

modello dato (parole chiave e/o immagini)

- raccogliere informazioni utilizzando i canali

sensoriali per comporre brevi testi seguendo uno

schema dato

- scrivere testi non continui su

indicazione/accompagnamento dell’insegnante

- concetto di “sillaba”; semplici modalità di

suddivisione delle parole

- la struttura di base del testo narrativo:

introduzione – sviluppo – conclusione

- le categorie e le parole del tempo: ieri – oggi –

domani; prima – poi – dopo – infine

- la voce narrante: io – noi

- la struttura del testo narrativo: introduzione –

sviluppo – conclusione

- elementi costitutivi del testo narrativo:

personaggi, azioni, collocazione nel tempo e

nello spazio

- la voce narrante: terza persona

- il testo descrittivo: il referente e le sue principali

caratteristiche

- i canali sensoriali e le informazioni di tipo

descrittivo

- lessico essenziale per la descrizione

- schema dato per la descrizione

Nota Per quanto riguarda l’ambito – Produrre testi sulla base di altri testi – si prevede di proporre molte esercitazioni nella prospettiva di stabilire dei

traguardi alla fine del secondo biennio.

lo studente è in grado di:

- esprimersi in modo comprensibile, non causale e

lo studente conosce:

- diversi tipi di comunicazione (gestuale, orale e

Page 4: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

Riflettere sulla

lingua e sulle

sue regole di

funzionamento

pertinente

- riconoscere scopi diversi in una comunicazione

- individuare l’emittente ed il destinatario in una

conversazione

- scoprire e comprendere il significato delle parole in

base al contesto o ponendo domande

- comporre le frasi rispettando l’ordine cronologico

- riconoscere all’interno di una frase articolo, nome,

verbo, aggettivo qualificativo in semplici situazioni

- individuare la frase minima

- espandere la frase minima aggiungendo elementi di

complemento sulla base di domande guida

- trovare e usare semplici sinonimi e contrari

- riconoscere le principali convenzioni ortografiche

scritta)

- scopi della comunicazione

- soggetti della comunicazione (emittente e

destinatario)

- il significato delle parole

- frase come sequenza ordinata di parole

- articolo, nome, verbo, aggettivo qualificativo

- frase minima

- predicato ed elementi necessari al suo

completamento

- sinonimi e contrari

- regole ortografiche

AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO

LINGUA ITALIANA

COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

Page 5: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

Interagire e

comunicare

verbalmente in

contesti di

diversa natura

(continua)

Interagire e

comunicare

Quando ascolta è in grado di:

- Riconoscere la differenza tra sentire ed

ascoltare.

- Assumere l’ascolto come compito

individuale e collettivo, limitando eventuali

elementi di distrazione, anche su richiamo

dell'insegnante.

- Mantenere l’attenzione per un tempo

sufficiente a comprendere il messaggio.

- Comprendere le informazioni essenziali e

riconoscere lo scopo principale (evidente) di

un testo orale, eventualmente anche

trasmesso dai media (scelto dal docente).

- Ricavare in un testo orale le informazioni

utili e porre domande per migliorare la

comprensione, anche seguendo richieste e/o

indicazioni date.

Negli scambi comunicativi, lo studente è in

grado di:

- Partecipare ad un dialogo, ad una

conversazione, ad una discussione e

prendere la parola.

- Osservare il proprio turno di intervento.

- Ascoltare e tenere conto delle posizioni

altrui, aggiungere informazioni pertinenti.

Lo studente conosce:

- Elementi basilari dell’ascolto, con

particolare riguardo alla differenza tra

sentire e ascoltare.

- Principali fattori di disturbo della

comunicazione ed elementi che favoriscono

un ascolto efficace.

- Principali funzioni linguistiche (poetica,

descrittiva, narrativa, informativa

regolativa).

- Lessico di uso quotidiano e relativo ad

argomenti di esperienza personale o trattati

in classe.

- Informazioni principali e secondarie

(implicite, inutili) di un testo orale.

- Modalità che regolano la conversazione e la

discussione.

- Alcuni aspetti formali della comunicazione

interpersonale (forme di cortesia, registri

comunicativi).

- Elementi fondamentali della struttura della

Page 6: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

verbalmente in

contesti di

diversa natura

- Esprimere le proprie idee (pur in forma

semplice) in modo chiaro e coerente.

- Fornire qualche argomento per sostenere le

proprie idee.

Nell’esposizione verbale lo studente è in grado

di:

- Esporre brevemente un’esperienza personale

in modo chiaro e completo, rispettando un

ordine logico.

- Esporre brevemente, seguendo una scaletta

data, un argomento affrontato in classe e/o di

studio in modo chiaro e completo,

rispettando un ordine logico.

frase, con particolare riferimento agli

scambi comunicativi verbali.

- Strumenti per l'organizzazione di

un’esposizione orale (scaletta, parole chiave,

supporti visivi di riferimento).

Page 7: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

Leggere, analizzare e comprendere testi

Quando legge, lo studente al termine del

secondo biennio è in grado di:

- Operare scelte di lettura anche secondo

interessi e gusti personali.

- Leggere ad alta voce in modo scorrevole ed

espressivo (testi predisposti e/o esercitati).

- Utilizzare alcune strategie di lettura,

funzionali allo scopo su indicazione

dell'insegnante.

- Usare in senso anticipatorio titolazione,

immagini, didascalie.

- Fare ipotesi sul significato di parole ed

espressioni utilizzando il contesto.

- Trarre informazioni da altre presenti nel

testo.

- Consultare dizionari e ricercare informazioni

da testi (predisposti) per scopi pratici e/o

conoscitivi.

Al fine di comprendere un testo, lo studente è in

grado di compiere le seguenti operazioni di

analisi:

- Riconoscere alcune tipologie testuali

basandosi sui loro fondamentali elementi

strutturali (seguendo indicazioni date).

- Individuare gli scopi comunicativi del testo

(seguendo indicazioni date).

Lo studente conosce:

- Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce:

leggere per sé e leggere per gli altri.

- Punteggiatura: elementi e funzioni

principali.

- Strategie di lettura: lettura globale –

esplorativa.

- Schemi / indicazioni per “leggere”

l'impostazione grafica di alcuni tipi di testo

(tipo di carattere e sottolineature del testo,

uso/funzione delle immagini, )

- Significato contestuale delle parole.

- Contenuti e struttura di dizionari e testi di

consultazione adatti all’età.

- Principali tipologie testuali: testo narrativo,

descrittivo, regolativo, informativo e

poetico.

- Principali scopi comunicativi (tipologie

testuali sopraindicate).

Page 8: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Leggere, analizzare e comprendere testi

- Riconoscere in un testo narrativo gli

elementi fondamentali (seguendo indicazioni

date).

- Individuare gli argomenti di un testo

narrativo.

- Riflettere sul contenuto di un testo narrativo,

anche collegandolo al proprio vissuto

personale.

- Riconoscere in un testo descrittivo la

modalità ed il criterio utilizzato (seguendo

indicazioni date).

- Usare testi di studio e, in genere, di tipo

informativo per ricavare alcune informazioni

principali (seguendo indicazioni date).

- Seguire semplici istruzioni scritte per

realizzare prodotti elementari e per svolgere

attività.

- Leggere semplici rappresentazioni

schematiche ricavandone dati e informazioni

(seguendo indicazioni date).

- Riconoscere alcune principali caratteristiche

formali dei testi poetici (seguendo

indicazioni date).

- Elementi costitutivi del testo narrativo (sulla

base di indicazioni): voce narrante,

personaggi, trama, collocazione nel tempo e

nello spazio, tema.

- La “regola delle 5W” (chi, cosa, dove,

quando, perché?)

- Descrizione oggettiva.

- Criterio spaziale.

- Informazioni principali.

- Caratteristiche fondamentali di alcuni testi

non continui: tabelle, schemi, grafici, etc.

- Versi e strofe.

- Rima e similitudine.

Page 9: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

Produrre testi in

relazione a diversi scopi

comunicativi

Quando produce testi scritti lo studente è in

grado di:

- Seguire schemi predisposti per dare ordine

alla stesura del testo.

- Utilizzare modelli dati per produrre testi in

- relazione ad uno scopo comunicativo.

- Rispettare le principali convenzioni

ortografiche.

- Scrivere frasi e semplici periodi curando la

morfologia, la concordanza, l’ordine delle

parole, l'uso dei tempi verbali, l'uso della

punteggiatura.

- In seguito a specifica consegna da parte

dell’insegnante, rivedere il proprio testo per

correggere, su segnalazione: errori

ortografici, ripetizioni, errori di

concordanza, errori di ordine delle parole,

errori di punteggiatura

Lo studente conosce:

- Struttura di base di un testo: introduzione,

sviluppo, conclusione.

- Ortografia di base della lingua italiana:

digrammi, trigrammi, doppie, sillabe,

accento nelle parole tronche, apostrofo, uso

delle maiuscola, l'H nel verbo avere.

- Principali segni di punteggiatura (punto

- fermo, virgola, due punti, punto

interrogativo ed esclamativo) per scandire le

parti del testo.

- Fondamentali strutture morfosintattiche

della lingua italiana (forma delle parole,

concordanza soggetto - predicato, articolo-

nome, nome-aggettivo, principali

congiunzioni e preposizioni).

- Tempi verbali del modo indicativo.

- Connettivi temporali.

- Discorso diretto e indiretto.

Page 10: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

Nel produrre testi sulla base di altri testi è in

grado di:

- Riscrivere testi narrativi modificando luoghi

o personaggi.

- Completare testi narrativi predisponendo

conclusioni o introduzioni, inserendo

descrizioni, mantenendo la coerenza.

- Titolare sequenze narrative.

- Riassumere testi, anche di tipo informativo,

adottando le modalità suggerite

dall'insegnante

Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, lo

studente è in grado di:

- Raccontare esperienze personali e/o

collettive rispettando ordine logico e

coerenza narrativa.

- Costruire un testo narrativo di fantasia

secondo un modello dato.

- Descrivere utilizzando in modo mirato canali

sensoriali diversi.

- Scrivere brevi testi funzionali (regole,

- spiegazioni, didascalie ad immagini) rispetto

ad attività conosciute e/o sperimentate.

- Principali caratteristiche distintive dei testi

narrativo, realistico, fantastico,

regolativo, descrittivo.

- Elementi per il riassunto di un testo:

informazioni principali e secondarie, parole-

chiave, sequenze.

- Elementi caratterizzanti i testi: narrativo

(realistico e di fantasia), descrittivo,

regolativo

- Caratteri della descrizione oggettiva.

- Caratteri dei testi funzionali

- Modalità per ampliare il proprio patrimonio

lessicale: lessico per la descrizione in base a

esperienze sensoriali (dati visivi, uditivi,

etc.), sinonimi, similitudini.

Page 11: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento.

Al termine del secondo biennio della scuola

primaria, lo studente è in grado di riflettere

sulla lingua italiana ed in particolare è in grado

di:

- Riconoscere scopi diversi nella

comunicazione.

- Riconoscere e denominare le parti principali

del discorso.

- Utilizzare i principali meccanismi di

formazione e modifica delle parole.

- Utilizzare diverse strategie per fare ipotesi

sul significato delle parole non conosciute

(partenza dal contesto, analisi morfologica,

somiglianza tra le parole, uso di base del

dizionario).

- Riconoscere e denominare gli elementi

basilari della frase minima (soggetto,

predicato).

- Ampliare la frase minima con l’aggiunta di

elementi di complemento, con l’uso di

connettivi appropriati (con il supporto di

domande guida).

Lo studente conosce:

- Primi elementi della struttura del processo

comunicativo: chi invia e chi riceve

l’informazione, scopi diversi della

comunicazione.

- Principali categorie linguistiche, nelle loro

linee essenziali: nomi, articoli, aggettivi

(qualificativi, possessivi, numerali),

pronomi personali, tempi del modo

indicativo (solo forma attiva) e riflessioni

sull’uso dei rimanenti modi verbali (livello

intuitivo); preposizioni semplici ed

articolate.

- Prefissi, suffissi, parole semplici, derivate,

alterate, composte.

- Sinonimi e contrari.

- Struttura di un dizionario di base di italiano.

- Sintagmi

- Frase minima e frase espansa

- Soggetto e Predicato

- Principali espansioni

Page 12: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

AL TERMINE DEL TERZO BIENNIO

LINGUA ITALIANA

COMPETENZA ABILITA’ CONOSCENZE

Interagire e comunicare oralmente

in contesti di diversa natura

Quando ascolta lo studente è in grado di:

- Assumere, anche su invito dell'insegnante,

l'ascolto come compito individuale e

collettivo, eliminando eventuali elementi di

distrazione.

- Mantenere l'attenzione per il tempo

necessario a comprendere i contenuti e lo

scopo di una comunicazione di limitata

estensione (consegne, istruzioni, avvisi e

richieste di vario tipo).

- Interrogarsi su ciò che comprende di un testo

orale e porre domande per verificare la

comprensione

- Ascoltare con attenzione mirata

- Cogliere il tema di un testo orale e

comprenderne il contenuto attraverso

l'individuazione delle informazioni

Lo studente conosce:

- Elementi basilari dell'ascolto, con

particolare riguardo all'attenzione mirata.

- Principali fattori di disturbo della

comunicazione.

- Scopi principali della comunicazione; la

finalità informativa e regolativa.

- Informazioni principali e secondarie.

- Elementi espliciti e impliciti della

comunicazione.

Page 13: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Interagire e comunicare verbalmente in

contesti di diversa natura

essenziali.

- Individuare in un testo orale il messaggio

espresso esplicito.

- Distinguere in un testo orale le informazioni

sui fatti dalle eventuali opinioni.

Quando interviene nella comunicazione, lo

studente è in grado di:

- Partecipare ad un dialogo, ad una

conversazione, ad una discussione

osservando il proprio turno e intervenendo in

modo pertinente

- Ascoltare e rispettare le opinioni altrui.

- Esprimere le proprie idee in modo chiaro e

coerente.

Nell'esposizione orale lo studente è in grado di:

- Riferire su esperienze personali

organizzando l'esposizione in modo chiaro,

completo e rispettando un ordine logico.

- Riferire relativamente a un argomento di

studio in modo chiaro, seguendo una

scaletta/ traccia predisposta con l’insegnante

e utilizzando il lessico specifico.

- Elementi espliciti della comunicazione: i

fatti e le opinioni (testo narrativo con

opinione esplicita).

- Modalità che regolano la conversazione e la

discussione.

- Aspetti formali della comunicazione

interpersonale.

- La struttura della frase minima e le relative

espansioni.

- Criteri per l'esposizione orale, in particolare

il criterio logico e cronologico.

- Modalità per la pianificazione di

un’esposizione orale guidata dall'insegnante

(costruzione di una scaletta).

Page 14: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

Leggere,

analizzare

e comprendere testi

Quando legge, lo studente è in grado di:

- Leggere ad alta voce in modo corretto,

scorrevole e rispettando la punteggiatura.

- Applicare la modalità di lettura silenziosa

- Utilizzare strategie di lettura diverse,

funzionali allo scopo.

- Consultare dizionari e testi di studio per

ricercare informazioni, anche con la guida

dell’insegnante.

- Cogliere il significato di parole non note

analizzandone la morfologia e/o utilizzando

il contesto (classe 1^ SSPG).

- Individuare alcuni elementi impliciti, anche

con la guida dell'insegnante.

Al fine di comprendere un testo, lo studente è in

grado di compiere le seguenti operazioni di

analisi:

- Riconoscere alcune tipologie testuali

basandosi sui loro fondamentali elementi di

struttura e di contenuto.

- Individuare le finalità e gli scopi

comunicativi del testo.

-

-

Lo studente conosce:

- Modalità di lettura silenziosa e ad alta voce:

leggere per sé e leggere per gli altri.

- Elementi e funzioni della punteggiatura:

punti fermi, discorso diretto, punto

interrogativo e punto esclamativo (classe

5^SP); uso delle parentesi, della virgola e

del punto e virgola (classe 1^SSPG).

- Strategie di lettura: lettura globale -

esplorativa, di consultazione, riflessiva.

- Tipologia e struttura di dizionari e testi di

studio adatti all’età.

- Significato delle parole in base al contesto;

modalità di analisi dei termini -

scomposizione e composizione di parole

(classe 1^ SSPG).

- Modalità per l’ individuazione degli

elementi impliciti (riflessione sul testo).

- Alcune tipologie testuali: testo narrativo,

descrittivo, regolativo, informativo, poetico.

- Principali scopi comunicativi, delle tipologie

testuali con particolare riguardo alle finalità

del testo narrativo, descrittivo, regolativo,

informativo e poetico

- Elementi costitutivi dei testi narrativi:

narrazione in prima ed in terza persona,

personaggi, collocazione nel tempo e nello

Page 15: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Leggere,

analizzare

e comprendere testi

-

- Riconoscere in un testo narrativo gli

elementi fondamentali.

- Individuare il tema, gli argomenti ed il

messaggio di un testo narrativo.

- Riflettere sul contenuto di un testo narrativo,

collegandolo anche al proprio vissuto

personale.

- Utilizzare modalità diverse per la divisione

in sequenze, anche su indicazione

dell’insegnante

- Riconoscere in un testo descrittivo le

informazioni significative.

- Individuare in testi di tipo informativo -

espositivo l'argomento e le informazioni

principali su criteri forniti dall’insegnante

- Seguire istruzioni scritte per realizzare

prodotti, regolare comportamenti, svolgere

attività.

- Leggere rappresentazioni schematiche

ricavandone dati e informazioni.

-

- Riconoscere alcune caratteristiche formali di

semplici testi poetici.

- Riconoscere il tema e il messaggio di un

testo poetico.

spazio, tema, messaggio, successione delle

azioni principali.

- Modalità per la divisione in sequenze.

- Struttura e contenuto del testo descrittivo.

- Descrizione oggettiva e soggettiva.

- Criteri per individuare e distinguere

informazioni principali e secondarie.

- La “regola delle 5W” (chi, cosa, dove,

quando, perché?)

- Modalità di lettura/analisi dei testi

regolativi.

- Testi non continui ( tabelle, schemi, grafici)

e relative modalità di lettura.

- Alcuni elementi del linguaggio poetico:

rime, similitudini, personificazione

Page 16: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

Produrre testi in relazione a diversi scopi

comunicativi

Quando produce testi scritti, lo studente è in

grado di:

- Analizzare il testo delle consegne e

riconoscere il compito

- Pianificare la scrittura del testo utilizzando

scalette e modelli dati

- Rispettare le convenzioni ortografiche.

- Utilizzare la punteggiatura (punto, virgola,

due punti, punto e virgola, punto

interrogativo, punto esclamativo).

- Scrivere semplici testi curando la coerenza

temporale, evitando le ripetizioni e

rispettando la morfologia delle parole.

- Usare il vocabolario.

- Correggere gli errori segnalati

dall’insegnante.

- Rivedere il proprio testo, con attenzione

mirata ad un aspetto per volta (contenuto,

ortografia, coesione morfologica e

temporale, lessico) (classe 1^ SSPG).

Lo studente conosce:

- Le fasi del processo di scrittura: lettura e

comprensione della consegna, pianificazione

sulla base di una scaletta predisposta, stesura

e revisione guidata.

- Ortografia della lingua italiana.

- I segni di punteggiatura e le loro funzioni.

- Le fondamentali strutture morfosintattiche

della lingua italiana (forma delle parole,

concordanza soggetto-verbo, articolo-nome,

nome-aggettivo, legami funzionali,

principali congiunzioni e preposizioni)

- I campi semantici

- Tecniche di revisione del testo con l'aiuto

dell'insegnante (varie riletture con controllo

di singoli aspetti, lettura al contrario di frasi

e periodi, ricerca di sinonimi, confronto con

la scaletta …)(classe 1^ SSPG).

Page 17: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Produrre testi in relazione a diversi scopi

comunicativi

Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, lo

studente è in grado di:

- Organizzare il proprio pensiero, utilizzando

uno schema costruito insieme all’insegnante.

Testo narrativo

- Raccontare esperienze personali, in ordine

logico/ cronologico e rispettando la coerenza

della narrazione.

- Scrivere semplici testi narrativi.

Testo descrittivo

- Descrivere persone, animali, oggetti,

ambienti.

Nel produrre testi sulla base di altri testi è in

grado di:

- Riassumere testi narrativi sulla base di

schemi facilitatori, individuando le sequenze,

le informazioni principali e le parole chiave,

con la guida dell’insegnate.

- Usare il discorso diretto e indiretto con la

guida dell’insegnante.

- Riscrivere testi narrativi, modificando luoghi,

tempi, personaggi, azioni.

- Completare coerentemente testi narrativi,

inserendo l’inizio, la parte centrale o il finale,

arricchendoli con altre descrizioni.

- Struttura di base di un testo: introduzione,

sviluppo, conclusione.

- Principali caratteristiche distintive dei generi

considerati.

- Descrizione soggettiva e oggettiva,

denotazione e connotazione (esercitazioni

graduate).

- Elementi per il riassunto di un testo

narrativo: sequenze, informazioni principali

e secondarie, parole-chiave.

- Discorso diretto ed indiretto

N.B. Nella sezione “produrre testi di diverso tipo e scopo”, si prevede la produzione di due sole tipologie testuali, considerate imprescindibili, ma ciò non toglie che altre se ne

possano aggiungere così come nella sezione “ produrre testi sulla base di altri testi”, si possa prevedere il riassunto di testi espositivi e la parafrasi di testi sia in prosa sia in poesia

come esercizio fondamentale di rielaborazione dei testi.

Page 18: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

Riflettere sulla lingua

e sulle sue regole di funzionamento

Lo studente è in grado di riflettere sulla lingua

italiana ed in particolare è in grado di:

- Usare la lingua scegliendo parole per

comunicare secondo i propri scopi e per

produrre testi adeguati sia al contesto sia agli

scopi comunicativi.

- Riconoscere scopi diversi nella

comunicazione.

- Utilizzare diverse strategie per fare ipotesi

sul significato delle parole non conosciute

(partenza dal contesto, somiglianza tra le

parole, uso di base del dizionario).

- Ricavare informazioni utili per la

comprensione di una parola dalle sue

componenti morfemiche

- Riconoscere tutte le parti del discorso ed

analizzarne alcune, anche seguendo le

indicazioni dell’insegnante.

- Usare il verbo con tempi e modi diversi,

modificando frasi in dipendenza dai contesti.

Lo studente conosce:

- Primi elementi della struttura del processo

comunicativo: comunicazione formale ed

informale, chi invia e chi riceve

l’informazione, gli elementi della

comunicazione, diversi tipi di codice per

comunicare, scopi diversi della

comunicazione.

- Radice, desinenza, prefissi, suffissi, parole

semplici, derivate, alterate, composte,

neologismi, prestiti linguistici d’uso

corrente. Sinonimi e contrari. Parole ad alta

frequenza. Struttura ed uso di un dizionario

di base di italiano, principali informazioni

contenute e simbologia usata (quest'ultima

solo per classe 1^ SSPG).

- La struttura della parola: accenti, elisione e

troncamento.

- Principali categorie linguistiche: nomi,

articoli, aggettivi qualificativi e grado

dell’aggettivo (classe 1^SSPG),

determinativi, pronomi ( personali in

funzione di soggetto, determinativi e

possessivi); forma attiva dei verbi, tempi del

modo indicativo e riflessioni sull’uso dei

rimanenti modi verbali; avverbi;

preposizioni e congiunzioni principali e loro

Page 19: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

- Riconoscere e denominare gli elementi

basilari della frase semplice.

- Ampliare la frase semplice con l’aggiunta di

elementi di complemento con l’uso di

connettivi semplici.

- Valutare accettabilità/non accettabilità logica

e grammaticale di parole e semplici frasi.

- Utilizzare la conoscenza morfologica e

sintattica di base della propria lingua per

comprendere i testi che legge e per

correggere, su indicazione dell’insegnante, i

testi che scrive.

funzione logica; interiezione (classe

1^SSPG).

- Predicato con le informazioni /espansioni

necessarie al completamento del significato.

Soggetto nei suoi diversi aspetti (esplicito e

sottointeso).

- Elementi e meccanismi principali di

coesione dei testi (riferimenti pronominali,

connettivi).

- Uso dei segni di punteggiatura.

Page 20: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

AL TERMINE DEL QUARTO BIENNIO

LINGUA ITALIANA

COMPETENZA ABILITÀ CONOSCENZE

1. Interagire e comunicare oralmente in

contesti di diversa natura

Quando ascolta, lo studente al termine del

primo ciclo di istruzione è in grado di:

- Assumere l’ascolto come compito

individuale e collettivo, eliminando gli

elementi di disturbo.

- Mantenere la concentrazione, anche

applicando tecniche di ascolto attivo.

- Cogliere l’argomento di un testo orale,

individuando gli elementi espliciti e impliciti

del messaggio, le informazioni principali e

secondarie, anche su criteri e/o indicazioni

dell’insegnante.

Quando interviene nella comunicazione è in

grado di:

- Partecipare ad un dialogo, ad una

conversazione, ad una discussione

osservando il proprio turno, intervenendo in

modo pertinente e cercando di utilizzare un

registro linguistico adeguato alla situazione.

Lo studente conosce:

- Principali fattori di disturbo della

comunicazione, sia esteriori che interiori.

- Modalità dell’ascolto attivo: analisi del

messaggio, individuazione di eventuali

elementi problematici, interventi, richieste

di chiarimenti.

- Tecniche per la stesura degli appunti:

abbreviazioni, parole chiave, frasi topiche,

collegamenti.

- Informazioni principali e secondarie.

- Elementi espliciti e impliciti.

- Modalità che regolano la conversazione

e la discussione.

- Aspetti formali della comunicazione

interpersonale, con particolare riguardo alle

forme di cortesia.

Page 21: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Interagire e comunicare oralmente in contesti

di diversa natura

- Ascoltare e rispettare le opinioni altrui.

- Esprimere le proprie idee in modo chiaro

e coerente, utilizzando un lessico

appropriato.

- Argomentare le proprie opinioni e

posizioni portando adeguati elementi a

sostegno.

Nell’esposizione orale lo studente è in grado di:

- Riferire su esperienze personali

organizzando l’esposizione in modo chiaro,

completo e rispettando un ordine logico e

cronologico.

- Riferire relativamente a un argomento di

studio in modo chiaro, completo e ordinato,

seguendo una scaletta e utilizzando il lessico

specifico.

- I principali registri linguistici.

- Elementi fondamentali della struttura

della frase e del periodo.

- Lessico adeguato al contesto.

- Elementi basilari dell’argomentazione:

opinioni personali, esempi, dati a sostegno.

- Criteri per l’esposizione orale, in

particolare il criterio logico e cronologico.

- Modalità per la pianificazione di

un’esposizione orale (costruzione di una

scaletta).

- Lessico relativo alle discipline di studio

Page 22: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

2. Leggere, analizzare e comprendere testi

Quando legge, lo studente è in grado di:

- Leggere in modo corretto e scorrevole,

dando la giusta intonazione ed effettuando le

pause necessarie.

- Utilizzare strategie di lettura diverse,

funzionali allo scopo.

- Consultare dizionari, selezionando i

significati pertinenti al contesto.

- Consultare testi di studio, adottando

opportune modalità di ricerca.

- Operare inferenze integrando le

informazioni del testo con le proprie

conoscenze, anche con la guida

dell’insegnante.

- Operare alcune inferenze di tipo

grammaticale (pronomi, verbo, connettivi,

punteggiatura …) o contenutistico funzionali

alla comprensione del testo.

- Riconoscere le principali strutture

morfosintattiche presenti nel testo.

- Individuare i principali campi semantici

del testo.

Lo studente conosce:

- Punteggiatura: elementi e funzioni

principali.

- Modalità di lettura: lettura ad alta voce e

lettura silenziosa.

- Strategie di lettura: lettura esplorativa,

lettura di consultazione, lettura

approfondita.

- Contenuti e struttura di dizionari,

eventualmente on line.

- Polisemia e significati contestuali dei

termini.

- Contenuti e struttura di manuali e testi di

studio, eventualmente on line.

- Strutture morfosintattiche della lingua

italiana.

- Campi semantici, significato contestuale

delle parole, uso figurato del lessico.

Page 23: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Leggere, analizzare e comprendere testi

Al fine di comprendere un testo, lo studente è in

grado di compiere le seguenti operazioni di

analisi:

- Riconoscere la tipologia testuale,

identificando i principali elementi strutturali

che la caratterizzano e il tema.

- Individuare le finalità e gli scopi

comunicativi del testo.

- Riconoscere e ricostruire, anche su

indicazione dell’insegnante, la fabula e

l’intreccio in un testo narrativo.

- Individuare il tema, gli argomenti ed il

messaggio di un testo narrativo.

- Riflettere sul contenuto di un testo

narrativo, anche collegandolo al proprio

vissuto personale.

- Riconoscere in un testo descrittivo la

modalità ed il criterio utilizzato, il referente

e le sue caratteristiche principali.

- Individuare in testi di studio e in testi di

tipo informativo-espositivo, le informazioni

principali, collegandole fra loro.

- Utilizzare, confrontare ed integrare le

informazioni ricavate da fonti diverse.

- Leggere rappresentazioni schematiche,

ricavandone dati e informazioni.

- Principali tipologie testuali e loro

elementi caratterizzanti: il testo narrativo (i

diversi generi letterari), descrittivo,

informativo, espositivo, regolativo,

argomentativo, autobiografico, espressivo,

poetico.

- Gli scopi comunicativi e le finalità.

- Fabula e intreccio in riferimento alla

struttura del testo narrativo.

- Elementi costitutivi del testo narrativo:

voce narrante, personaggi, trama,

collocazione nel tempo e nello spazio, tema,

messaggio.

- Descrizione oggettiva e soggettiva.

- Criteri per individuare e distinguere

informazioni principali e secondarie, ad

esempio la “regola delle 5W” (chi, cosa,

dove, quando, perché).

- Lessico specifico delle materie di studio.

- Modalità di lettura di testi non continui

(tabelle, schematizzazioni, grafici).

Page 24: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

- Riconoscere in un testo argomentativo il

tema/problema presentato, la tesi, gli

argomenti a sostegno e l’eventuale

confutazione.

- Riconoscere le caratteristiche formali di

testi quali lettere, diario, testi autobiografici,

individuarne le intenzioni comunicative e le

finalità.

- Riconoscere le caratteristiche formali dei

testi poetici.

- Individuare in un testo poetico gli

argomenti, il tema e il messaggio principale.

- Riflettere sul contenuto di una poesia,

anche collegandola al proprio vissuto

personale.

- Primi elementi del testo argomentativo:

tesi, argomentazioni, confutazione.

- Elementi fondamentali di: diario, lettera

personale, autobiografia.

- Principali tipologie di testi poetici.

- Principali figure di suono, di significato

e di significante.

Page 25: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

3. Produrre testi in relazione a diversi scopi

comunicativi

Quando produce testi scritti, lo studente al

termine del primo ciclo di istruzione è in grado

di:

- Leggere con attenzione la consegna per

comprendere il compito assegnato.

- Raccogliere le idee in funzione del

compito da svolgere.

- Organizzare il contenuto del testo

costruendo una scaletta.

- Organizzare il testo con ordine,

costruendo capoversi.

- Rispettare l’ortografia e la morfosintassi.

- Utilizzare la punteggiatura in modo

funzionale alla costruzione del testo e alla

chiarezza espositiva.

- Scrivere testi rispettando la coerenza

temporale, curando le scelte lessicali,

evitando ripetizioni non funzionali.

- Usare il vocabolario.

Lo studente conosce

- Fasi della produzione scritta: lettura

della consegna, ideazione, pianificazione,

stesura e revisione.

- Alcune tecniche per la raccolta delle

idee (brainstorming, mappe, …).

- Modalità per la costruzione della

scaletta.

- Modalità da seguire nella costruzione dei

capoversi.

- Strutture morfo-sintattiche della lingua

italiana: concordanze, connettivi logici e

testuali, congiunzioni (di ordine, causa,

opposizione, concessione…), pronomi e

preposizioni.

- La punteggiatura e la sua funzione

sintattica.

- Ripetizioni funzionali e non.

- Sinonimi e antonimi: modalità di

Page 26: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Produrre testi in relazione a diversi scopi

comunicativi

- Rivedere il proprio testo con sufficiente

autonomia, controllando l’adeguatezza del

contenuto rispetto alla consegna e gli aspetti

indicati dall’insegnante (ortografia,

morfosintassi, lessico e punteggiatura).

Nel produrre testi di diverso tipo e scopo, è in

grado di:

Per il testo narrativo:

- Elaborare testi narrativi rispettando le

caratteristiche e le convenzioni dei diversi

generi.

Per i testi espressivi ed autobiografici:

- Elaborare testi espressivi e/o

autobiografici rispettando gli elementi di

struttura e di contenuto che li caratterizzano.

Per il testo descrittivo:

- Descrivere in modo oggettivo e

soggettivo, seguendo le indicazioni e i criteri

suggeriti dall’insegnante.

Per i testi commentativi ed espositivi:

- Commentare, anche in base alle

indicazioni dell’insegnante, una lettura, un

film o un documentario esprimendo giudizi

motivati.

- Produrre relazioni inerenti attività svolte

ed esperienze vissute.

utilizzo, con particolare riferimento ai

contesti d’uso.

- Significato contestuale delle parole.

- Tecniche di revisione del testo (riletture

con controllo di singoli aspetti, controllo e

valutazione del lessico, confronto con la

scaletta…).

- Alcuni elementi di narratologia: voce

narrante, ambientazione, personaggi e

relativa caratterizzazione.

- Caratteristiche ed elementi ricorrenti di

alcuni generi narrativi (horror, giallo,

racconto d’avventura…).

- Lettera personale e diario.

- Descrizione oggettiva e soggettiva,

denotazione e connotazione, principali

criteri da seguire.

- Il testo commentativo: opinioni e giudizi

motivati.

- Elementi e struttura della relazione

Page 27: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Produrre testi in relazione a diversi scopi

comunicativi

Per il testo argomentativo:

- Esporre la propria opinione su un tema,

portando elementi a sostegno.

Per i testi funzionali:

- Elaborare testi funzionali di varia

tipologia

Nel produrre testi sulla base di altri testi, è in

grado di:

- Riassumere testi narrativi ed espositivi

sulla base di schemi e criteri suggeriti

dall’insegnante

- Usare il discorso diretto e indiretto e

passare, anche con la guida dell’insegnante,

dall’uno all’altro

- Parafrasare testi in prosa o in poesia,

usando modalità diverse e seguendo le

indicazioni dell’insegnante

informativa.

- Elementi basilari del testo

argomentativo: tema/problema, tesi,

argomenti a sostegno.

- Testi “funzionali”: istruzioni, avvisi,

manifesti, comunicazioni di vario tipo…

- Elementi per il riassunto: sequenze,

informazioni principali e secondarie, parole

chiave.

- Discorso diretto e indiretto

- Parafrasi letterale: lettura del testo,

riconoscimento della costruzione utilizzata

(costruzione “normale” e costruzione

“marcata”), sostituzione dei termini.

- Parafrasi “libera”: rielaborazione dei

contenuti e riconoscimento/spiegazione

delle figure retoriche.

Page 28: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

4. Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

Lo studente è in grado di riflettere sulla lingua

italiana ed in particolare è in grado di:

- Riconoscere la struttura del processo

comunicativo.

- Individuare scopi e finalità in un atto

comunicativo.

- Ricavare informazioni utili per la

comprensione di una parola dalle sue

componenti morfemiche.

- Utilizzare dizionari ed enciclopedie,

anche via internet, per ricavare informazioni

riguardanti uso, significato, etimologia delle

parole.

- Riconoscere nella frase la funzione delle

diverse parti del discorso.

- Distinguere la predicazione verbale dalla

predicazione nominale.

- Rappresentare in modo schematico o

discorsivo il rapporto tra le componenti di

una frase.

Lo studente conosce

- Concetto di significante e significato.

- Comunicazione formale e informale,

emittente, destinatario, codici verbali e non

verbali (iconici, multimediali), registro,

contesto, messaggio.

- Principali scopi e finalità: narrativo,

descrittivo, informativo, espressivo, poetico,

metalinguistico.

- La struttura della parola: le sillabe; gli

accenti; elisione e troncamento; radice,

desinenza; prefissi, suffissi.

- Significato e tipologia delle diverse parti

del discorso (nome, articolo, aggettivo,

pronome, verbo, avverbio, preposizione,

congiunzione, interiezione).

- La struttura della frase:

il ruolo del verbo

il soggetto

i complementi diretti ed indiretti.

- La struttura del periodo:

il ruolo della frase principale

le proposizioni coordinate

le proposizioni subordinate.

- Cenni sulla struttura del periodo

ipotetico.

Page 29: COMPETENZE DISCIPLINARI Lingua italiana · 2019-03-15 · - Ortografia di base della lingua italiana: digrammi, trigrammi, doppie, sillabe, accento nelle parole tronche, apostrofo,

IC “Borgo Valsugana” Progetto d’Istituto

(continua)

Riflettere sulla lingua e sulle sue regole di

funzionamento

- Riconoscere i rapporti di reggenza e

dipendenza tra frase principale e frasi

subordinate.

- Distinguere i rapporti di subordinazione

e coordinazione tra frasi.

- Riconoscere modalità diverse della

costruzione della frase, anche operando

confronti fra la lingua italiana ed altre

lingue.

- Utilizzare la conoscenza morfologica e

sintattica della propria lingua per:

comprendere i testi che legge

correggere, su indicazione

dell’insegnante, i testi che scrive.

- Alcuni elementi di analisi contrastiva

(modalità diverse di costruzione della frase,

presenza / ellissi del soggetto, desinenze

come indicatori grammaticali).

- Elementi e meccanismi principali di

coesione dei testi ( riferimenti pronominali,

connettivi, ellissi).

- Uso dei segni di punteggiatura nel loro

significato prosodico, sintattico e testuale.