39
COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1. incrementare numero lingue 2. diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi (c) corrispondenze sound change 1. KHOISAN 2. NIGER-CONGO 3. AFRO-ASIATIC 4. NILO-SAHARAN 1. coppie di lingue; 2. alto numero di lessemi e morfemi; Greenberg, Joseph H. 1948. The classification of African languages. American Anthropologist 50: 24–30. J.H.G. 1969. African languages. Encyclopedia Britannica 1.312-14. 1

COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

COMPARAZIONEBILATERALE

COMPARAZIONEDI MASSA

(O MULTILATERALE)

1. incrementare numero lingue2. diminuire il materiale diagnostico

(a) lessemi(b) morfemi(c) corrispondenze sound change

1. KHOISAN2. NIGER-CONGO3. AFRO-ASIATIC4. NILO-SAHARAN

1. KHOISAN2. NIGER-CONGO3. AFRO-ASIATIC4. NILO-SAHARAN

1. coppie di lingue;2. alto numero di lessemi e

morfemi;

Greenberg, Joseph H. 1948. The classification of African languages. American Anthropologist 50: 24–30.J.H.G. 1969. African languages. Encyclopedia Britannica 1.312-14.

Greenberg, Joseph H. 1948. The classification of African languages. American Anthropologist 50: 24–30.J.H.G. 1969. African languages. Encyclopedia Britannica 1.312-14.

1

Page 2: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

2

Page 3: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

Bibliografia albero afro-asiaticoAllen, James P. 2000. Middle Egyptian: An Introduction to the Language and Culture of Hieroglyphs. Cambridge:

Cambridge University Press. Bender, M. Lionel. 2003. Omotic Lexicon and Phonology. Carbondale, IL: Southern Illinois University. Bender, M. Lionel. 2007. Topics in Omotic Morphology. In † Alan S. Kaye (ed.), Morphologies of Asia and Africa, vol. 1,

729-751. Winona Lake, Ind.: Eisenbrauns. ISBN 9781575061108Cerny, J , C Eyre & S Israelit-Groll. 1984. A Late Egyptian Grammar, 4th edn. Rome: Biblical Institute. Ehret, Christopher. 1995. Reconstructing Proto-Afroasiatic: Vowels, Tone, Consonants, and Vocabulary. Berkeley:

University of California Press. Fleming, Harold C. 1981. Chadic external relations. In Hilke Meyer-Bahlburg & Ekkehard Wolff (eds.), Studies in Chadic

and Afroasiatic Linguistics, 17-31. Hamburg: Helmut Buske. Gardiner, Alan H. 1957. Egyptian Grammar, 3rd edn. Oxford: Oxford University Press. Gignac, Francis Thomas. 1991. Old Coptic, The Coptic Encyclopedia, 169-188. Toronto: Macmillan . Gordon, Raymond G. (ed.). 2005. Ethnologue: Languages of the World, 15 edn. http://www.ethnologue.com/15/web.asp.

(09 July, 2008.)Gutt, Ernst-August. 1997. The Silte Languages (East Gurage). In Robert Hetzron (ed.), The Semitic languages, 509-534.

London: Routledge. ISBN 0415057671, 9780415057677Hetzron, Robert. 1972. Ethiopian Semitic: Studies in Classification. Manchester, UK: Manchester University Press. Johnson, Janet H. 2000. Thus Wrote 'Onchsheshonqy: An Introductory Grammar of Demotic, 3rd edn.Kasser, Radolphe. 1991. Dialects, The Coptic Encyclopedia, 87-96. Toronto: Macmillan . Kaufman, Stephen A. 1997. The Aramaic languages. In Robert Hetzron (ed.), The Semitic languages, 114-130. London:

Routledge. ISBN 0415057671, 9780415057677Loprieno, Antonio. 1995. Ancient Egyptian: A Linguistic Introduction. Cambridge: Cambridge University Press. Multiple sources Integrated by The LINGUIST List. Newman, Paul. 1990. Nominal and Verbal Plurality in Chadic. Dordrecht: Foris. Newman, Paul. 2008. Chadic and Hausa. In Bernard Comrie (ed.), The World's Major Languages, 2nd edn. London:

Routledge. Rubin, Aaron D. 2007. The Subgrouping of the Semitic Languages, Language and Linguistics Compass, vol. 2, 79-102. Simeone-Senelle, Marie-Claude. 2005. Dahālík, a newly discovered Afro-Semitic language spoken exclusively in Eritrea. Talay, Shabo. 2008. Die neuaramaischen Dialekte der Khabur-Assyrer in Nordostsyrien: Einfuhrung, Phonologie und

Morphologie. Semitica Viva, vol. 40. Wiesbaden: Harrassowitz Verlag. Theil, Rolf. 2006. Is Omotic Afroasiatic?. 3

Page 4: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

4

Page 5: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

5

Page 6: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

6

Page 7: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

Hausa: 40-50 milioni Hausa: 40-50 milioni

Yoruba: 20 milioni Yoruba: 20 milioni

Kanuri: 3-4 milioni Kanuri: 3-4 milioni

Efik: 500 mila Efik: 500 mila

Fulfulde: 8 milioni Fulfulde: 8 milioni

Igbo: 18 milioniIgbo: 18 milioni+ NIGERIAN ENG+ ENGLISH

7

Page 8: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

8

Page 9: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

9

Page 10: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

PRESIDENZA,PARTITI POLITICI

PRESIDENZA,PARTITI POLITICI

STATOSTATO

GOVERNI LOCALI(LGA)

GRUPPI ETNICI DOMINANTI

GRUPPI ETNICI DOMINANTI

GRUPPI ETNICI DI MEDIA GRANDEZZAGRUPPI ETNICI DI

MEDIA GRANDEZZA

GRUPPI MINORITARI

Livelli d’influenza e rapporti di forza

10

Page 11: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

Constitution of the Federal Republic of Nigeria (1999)

“The State shall – (a) protect, preserve and promote the Nigerian cultures which enhance human dignity and are consistent with the fundamental objectives as provided in this Chapter; and (b) encourage development of technological and scientific studies which enhance cultural values”

(Federal Republic of Nigeria 1999: chapter II, article 21)

Constitution of the Federal Republic of Nigeria (1999)

“The State shall – (a) protect, preserve and promote the Nigerian cultures which enhance human dignity and are consistent with the fundamental objectives as provided in this Chapter; and (b) encourage development of technological and scientific studies which enhance cultural values”

(Federal Republic of Nigeria 1999: chapter II, article 21)

11

Page 12: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

POSIZIONE DEI SOCIOLINGUISTI NIGERIANI

• “Yet, the prevalent post-colonial language policies of Nigeria and Africa at large, have created the dominance of hegemonic languages, especially English” (Adedimeji 2009:84);

• “Nigeria is not only a multilingual country, it is a country in search of a language which will not only serve as a national language or lingua franca but a language of elevation - a language which will take her to a position where she can talk of one soul, body and mind” (Harrison and Rachael 2009:89);

• “[…] efforts should be made to encourage positive attitude change towards the indigenous languages in the functional power-filled domains of education, administration, the mass media, the judiciary, legislature, etc” (45) “Ironically, while we seem not to value our indigenous languages, the white people are daily studying and researching into the neglected languages” (Soyele 2009:55)

• [on strategic action] “encouraging the teaching and learning of Nigerian languages and cultures through encouraging the teachers of Nigerian languages and motivating the learners” (Adedimeji 2009:80)

• “4 very large languages / 7 large languages / 20 medium- sized languages / 350 small sized languages” (Adedimeji 2009:70)

12

Page 13: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

(A) = affermazione dell’inglese (B) = affermazione della lingua veicolare

13

Page 14: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

THE CASE OF BURE

NOME ‘Bure language’ bùbbúrè, ‘Bure person’ nò búrè, ‘Bure people’ mà búrè

CLASSIF. Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Bole proper.ISO 639-3 bvhLUOGO Bure (10°31'26.87''N 10°19'46.40''E) e piccoli

insediamenti nell’area (Kirfi Local Government Area, Kirfi District, Bauchi State, Nigeria)

NOME ‘Bure language’ bùbbúrè, ‘Bure person’ nò búrè, ‘Bure people’ mà búrè

CLASSIF. Ciadico, Ovest, A.2, Bole-Tangale, Bole proper.ISO 639-3 bvhLUOGO Bure (10°31'26.87''N 10°19'46.40''E) e piccoli

insediamenti nell’area (Kirfi Local Government Area, Kirfi District, Bauchi State, Nigeria)

14

Page 15: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

15

Page 16: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

16

Page 17: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

17

Page 18: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

Bure: parlante-lingua-insediamento/luogo

Speaker Language Setting

Demografia 20-40 villaggio di Bure Rurale

Geografia Unico insediamento Unica minoranza -

Economia Subsistence - Region is poor

Sociologia Agricoltori Nessuna trasmissione Nessuna revitalizzazione

Linguistica Buona competenza Nessuno standard .

Psicologia Attitudine indifferente Nessuna relazione identità-cultura

-

Storia “Veniamo dalla collina” - -

Politica/Amministr.

Parlanti non sono protetti Lingua non è protetta Area è isolata, ma non autonoma

Istruzione Esiguo numero scolarizzati Nessun sostegno Scuole in Kirfi e Alkaleri

Religione Islam La religione non ha un ruolo nel proteggere la lingua

La sfera religiosa è molto importante

Media Nessa rappresentazione gruppo nei media

Nessuna rappresentazione lingua nei media

Area è isolata e poco conosciuta

18

Page 19: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

Diversità linguistica in Bure

19

Page 20: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

20

1.ISOLAMENTO

1.ISOLAMENTO

Page 21: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

21

2.CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI

2.CAMBIAMENTI SOCIO-ECONOMICI

3.CONTATTO CULTURALE

3.CONTATTO CULTURALE

Page 22: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

22

5.RIPOSIZIONAMENTO ALL’INTERNO DELL’AREA

5.RIPOSIZIONAMENTO ALL’INTERNO DELL’AREA

Page 23: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

23

6.SEPARAZIONE

6.SEPARAZIONE

Page 24: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

24

7.CONCENTRAZIONE

7.CONCENTRAZIONE

Page 25: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

25

Page 26: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

26

8.OMOGENEIZZAZIONE CULTURALE

8.OMOGENEIZZAZIONE CULTURALE

• rimozione del passato• sviluppo di un’unica identità religiosa• economia di sussistenza rende il gruppo coeso• adesione a un unico complesso di norme• rimodulazione del concetto di ‘straniero’

Page 27: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

27

ETNOGRAFIA E METODI ETNOGRAFICI I

Page 28: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

28

L’etnografo...•individua le forme linguistiche e le relaziona con determinate pratiche culturali•descrive l’universo esperienziale di una comunità sospendendo ogni giudizio di valore•è consapevole dell’impossibilità di raggiungere una piena obiettività. Per non cadere nella trappola dell’etnocentrismo cercherà di adottare un punto di vista equilibrato – un punto di vista che tenga in considerazione concetti e nozioni ‘vicine all’esperienza’ e concetti e nozioni ‘distanti dall’esperienza’

DISTANTI•religione•sistema economico

•inventario fonologico

•ideologia della lingua

DISTANTI•religione•sistema economico

•inventario fonologico

•ideologia della lingua

VICINI•preghiera, es. salla per un hausa musulmano•coltivare un terreno, fare il raccolto e vendere l’eccedenza nei mercati dell’area•suoni che suonano bene e suoni che suonano male•es, opinione sull’importanza di usare una determinata lingua a seconda del contesto

VICINI•preghiera, es. salla per un hausa musulmano•coltivare un terreno, fare il raccolto e vendere l’eccedenza nei mercati dell’area•suoni che suonano bene e suoni che suonano male•es, opinione sull’importanza di usare una determinata lingua a seconda del contesto

Page 29: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

29

EQUILIBRIO CONCETTUALEEQUILIBRIO CONCETTUALE

EQUILIBRIO DI PROSPETTIVEEQUILIBRIO DI PROSPETTIVE

• la ricerca diventa significativa quando il ricercatore ha accesso a una mole di informazioni tale da codificare una plurità di punti di vista;

• il ricercatore non si esprime in modo valoriale su questi punti di vista: li accoglie, li osserva, ne discute con i membri della comunità;

La ricerca assume una dimensione dialogica: i dialoghi tra il ricercatore e gli appartenenti alla comunità sono importanti, ma sono i dialoghi tra i membri della comunità a costituire il materiale di pregio della ricerca (es. lo scambio di punti di vista tra parlanti)

La ricerca assume una dimensione dialogica: i dialoghi tra il ricercatore e gli appartenenti alla comunità sono importanti, ma sono i dialoghi tra i membri della comunità a costituire il materiale di pregio della ricerca (es. lo scambio di punti di vista tra parlanti)

Page 30: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

30

OSSERVAZIONE PARTECIPAZIONE

• partecipazione alla vita della comunità;• il ricercatore trascorre lunghi periodi in seno alla comunità, impara

la lingua del gruppo e interagisce con i membri in maniera non invasiva;

• il ricercatore può operare solo se accettato dal gruppo, tuttavia è consapevole della sua condizione di ‘ospite’ (vari livelli d’integrazione sono possibili);

• ‘osservazione partecipante’ [> Malinowski. 1935. Coral Gardens and their Magic];

• partecipazione alla vita della comunità;• il ricercatore trascorre lunghi periodi in seno alla comunità, impara

la lingua del gruppo e interagisce con i membri in maniera non invasiva;

• il ricercatore può operare solo se accettato dal gruppo, tuttavia è consapevole della sua condizione di ‘ospite’ (vari livelli d’integrazione sono possibili);

• ‘osservazione partecipante’ [> Malinowski. 1935. Coral Gardens and their Magic];

Ricerca di terreno: i criteri di David-Maybury Lewis (1968. Akweà-Shavente society. Oxford )•Tempo speso sul terreno•Frequenza di contatto•Quantità di tempo dedicata alle sessioni di lavoro con gli informatori•Luogo di contatto•Numero di informatori•Attitudine della comunità•Lingua di contatto

Page 31: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

31

PRINCIPI ETICI*

*American Anthropological Association 2012http://www.aaanet.org/issues/policy-advocacy/2009-Ethics-Code.cfm

1. NON FARE O CAUSARE DANNI = non provocare situazioni in cui la ricerca possa nuocere a individui, gruppi e beni materiali

• il ricercatore non intraprende il lavoro di ricerca se non dopo aver analizzato l’impatto che la ricerca potrebbe avere sulla comunità;

• ogni danno diretto a persone e/o cose deve essere evitato;• il ricercatore si impegna a proteggere, conservare e supervisionare il

patrimonio archeologico;• ogni situazione di danno o pericolo sorta durante una fase intermedia

della ricerca comporta la sospensione del progetto;• l’antropologo può impegnarsi, laddove lo ritenga necessario, a

promuovere il benessere della comunità e/o abbracciarne alcune cause: il ricercatore deve valutare le conseguenze di questa scelta e discuterne con i membri della comunità con una mentalità non ideologica;

1. NON FARE O CAUSARE DANNI = non provocare situazioni in cui la ricerca possa nuocere a individui, gruppi e beni materiali

• il ricercatore non intraprende il lavoro di ricerca se non dopo aver analizzato l’impatto che la ricerca potrebbe avere sulla comunità;

• ogni danno diretto a persone e/o cose deve essere evitato;• il ricercatore si impegna a proteggere, conservare e supervisionare il

patrimonio archeologico;• ogni situazione di danno o pericolo sorta durante una fase intermedia

della ricerca comporta la sospensione del progetto;• l’antropologo può impegnarsi, laddove lo ritenga necessario, a

promuovere il benessere della comunità e/o abbracciarne alcune cause: il ricercatore deve valutare le conseguenze di questa scelta e discuterne con i membri della comunità con una mentalità non ideologica;

Page 32: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

32

2. ESSERE APERTI E ONESTI SULLA NATURA E GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA INTRAPRESA

• prima di iniziare operativamente un progetto, il ricercatore deve dichiarare alla comunità la natura della ricerca, la metodologia, gli obiettivi, il possibile uso dei dati acquisiti e l’origine del finanziamento, e quindi le intenzioni degli enti finanziatori;

• occultare natura, motivi e possibili conseguenze di un progetto significa ingannare la comunità: i membri del gruppo devono possedere tutte le informazioni rilevanti al fine di decidere se collaborare al progetto oppure no;

• dati raccolti e opinioni espresse dai membri della comunità non devono essere falsificate, manipolate o distorte;

• alcuni dati possono essere manipolati al fine di proteggere la privacy dei collaboratori o la setssa comunità (es. usare degli pseudonimi, non rivelare informazioni acquisite ma che la comunità considera ‘sacre’ o non divulgabili);

2. ESSERE APERTI E ONESTI SULLA NATURA E GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA INTRAPRESA

• prima di iniziare operativamente un progetto, il ricercatore deve dichiarare alla comunità la natura della ricerca, la metodologia, gli obiettivi, il possibile uso dei dati acquisiti e l’origine del finanziamento, e quindi le intenzioni degli enti finanziatori;

• occultare natura, motivi e possibili conseguenze di un progetto significa ingannare la comunità: i membri del gruppo devono possedere tutte le informazioni rilevanti al fine di decidere se collaborare al progetto oppure no;

• dati raccolti e opinioni espresse dai membri della comunità non devono essere falsificate, manipolate o distorte;

• alcuni dati possono essere manipolati al fine di proteggere la privacy dei collaboratori o la setssa comunità (es. usare degli pseudonimi, non rivelare informazioni acquisite ma che la comunità considera ‘sacre’ o non divulgabili);

Page 33: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

33

3. OTTENERE ‘CONSENSO INFORMATO’ E DISPORRE DI TUTTI I PERMESSI NECESSARI

• il ricercatore deve ottenere il consenso dei collaboratori coinvolti nel progetto;

• i dati non vanno rubati: registrare dialoghi all’insaputa dei locutori, effettuare riprese video nascose o riportare dialoghi di conversazioni private sono pratiche inaccettabili;

• citare i collaboratori nelle pubblicazioni scientifiche;• condividere con la comunità metodologia, obiettivi e finanziamento

del progetto;• il consenso informato può essere ritirato in qualsiasi momento, così

come la natura del progetto può essere modificata: il rapporto tra il ricercatore e la comunità è basato sulla rinegoziazione;

• se il ricercatore opera in un’area protetta, ogni permesso necessario deve essere ottenuto prima dell’inizio del progetto;

• attenersi alle norme della comunità;• non violare le leggi del paese ospitante;

3. OTTENERE ‘CONSENSO INFORMATO’ E DISPORRE DI TUTTI I PERMESSI NECESSARI

• il ricercatore deve ottenere il consenso dei collaboratori coinvolti nel progetto;

• i dati non vanno rubati: registrare dialoghi all’insaputa dei locutori, effettuare riprese video nascose o riportare dialoghi di conversazioni private sono pratiche inaccettabili;

• citare i collaboratori nelle pubblicazioni scientifiche;• condividere con la comunità metodologia, obiettivi e finanziamento

del progetto;• il consenso informato può essere ritirato in qualsiasi momento, così

come la natura del progetto può essere modificata: il rapporto tra il ricercatore e la comunità è basato sulla rinegoziazione;

• se il ricercatore opera in un’area protetta, ogni permesso necessario deve essere ottenuto prima dell’inizio del progetto;

• attenersi alle norme della comunità;• non violare le leggi del paese ospitante;

Page 34: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

34

4. EQUILIBRIO ETICO

• il ricercatore lavora per un’istituzione (es. università di un paese A), è finanziato da un ente (es. fondazione privata di un paese B) e conduce la propria ricerca presso una comunità (paese C): è consapevole degli obblighi verso queste tre entità;

• nel caso in cui sorga una situazione di conflitto tra le obbligazioni verso istituzione, enti finanziatori e comunità, la priorità va data alla comunità, specie se questa versa in una situazione di pericolo;

• il progetto dipende dalla comunità, non viceversa;

4. EQUILIBRIO ETICO

• il ricercatore lavora per un’istituzione (es. università di un paese A), è finanziato da un ente (es. fondazione privata di un paese B) e conduce la propria ricerca presso una comunità (paese C): è consapevole degli obblighi verso queste tre entità;

• nel caso in cui sorga una situazione di conflitto tra le obbligazioni verso istituzione, enti finanziatori e comunità, la priorità va data alla comunità, specie se questa versa in una situazione di pericolo;

• il progetto dipende dalla comunità, non viceversa;

Page 35: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

35

5. RENDERE I DATI ACCESSIBILI

• il ricercatore si impegna a rendere accessibili alla comunità i risultati della ricerca;

• nessun risultato deve essere occultato;• i risultati vanno divulgati tempestivamente (appena pubblicati, e

pubblicati immediatamente dopo la fine del progetto);• se il collaboratore consente all’accessibilità di alcune informazioni ma

non di altre, allora solo i dati privi di vincolo vanno divulgati;• i risultati vanno depositati presso la comunità;

5. RENDERE I DATI ACCESSIBILI

• il ricercatore si impegna a rendere accessibili alla comunità i risultati della ricerca;

• nessun risultato deve essere occultato;• i risultati vanno divulgati tempestivamente (appena pubblicati, e

pubblicati immediatamente dopo la fine del progetto);• se il collaboratore consente all’accessibilità di alcune informazioni ma

non di altre, allora solo i dati privi di vincolo vanno divulgati;• i risultati vanno depositati presso la comunità;

6. PROTEGGERE E CONSERVARE I DATI E LE REGISTRAZIONI

• il ricercatore conserva e protegge i dati raccolti;• i diritti d’autore vanno rispettati;• i dati devono essere archiviati in modo tale da essere consultabili;• la proprietà delle registrazioni è negoziata tra il ricercatore, l’ente

finanziatore e la comunità;• l’archiviazione digitale deve essere condotta in modo tale da

consentire il controllo dell’uso delle informazioni;

6. PROTEGGERE E CONSERVARE I DATI E LE REGISTRAZIONI

• il ricercatore conserva e protegge i dati raccolti;• i diritti d’autore vanno rispettati;• i dati devono essere archiviati in modo tale da essere consultabili;• la proprietà delle registrazioni è negoziata tra il ricercatore, l’ente

finanziatore e la comunità;• l’archiviazione digitale deve essere condotta in modo tale da

consentire il controllo dell’uso delle informazioni;

Page 36: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

36

7. PROFESSIONALITA’

• rispettare i mebri della comunità;• non ostacolare la ricerca scientifica;• provvedere a compensare economicamente o in altra forma i membri

della comunità per il lavoro svolto, in maniera equa;• comportarsi in modo professionale: sostenere la ricerca, il lavoro

degli studenti, la formazione tecnica e/o scientifica dei membri della comunità;

7. PROFESSIONALITA’

• rispettare i mebri della comunità;• non ostacolare la ricerca scientifica;• provvedere a compensare economicamente o in altra forma i membri

della comunità per il lavoro svolto, in maniera equa;• comportarsi in modo professionale: sostenere la ricerca, il lavoro

degli studenti, la formazione tecnica e/o scientifica dei membri della comunità;

Page 37: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

37

• vita quotidiana;• produzione materiale;• folk theories: cosa pensano e cosa conoscono le persone;• espressione di sentimenti ed emozioni;• categorizzazione (sistemi di numerazione, colori, spazio-tempo-qualità,

ecc.);• rapporto con l’ambiente circostante: concettualizzazione e

categorizzazione di fenomeni naturali e dell’ambiente (botanica > etnobotanica, toponomastica, visione dello spazio in relazione al territorio, ecc.);

• sistemi di parentela;• organizzazione domestica;• divisione del lavoro;• distribuzione delle risorse;• set di valori produttivi in seno alla comunità;• significato e distribuzione dei luoghi;

• vita quotidiana;• produzione materiale;• folk theories: cosa pensano e cosa conoscono le persone;• espressione di sentimenti ed emozioni;• categorizzazione (sistemi di numerazione, colori, spazio-tempo-qualità,

ecc.);• rapporto con l’ambiente circostante: concettualizzazione e

categorizzazione di fenomeni naturali e dell’ambiente (botanica > etnobotanica, toponomastica, visione dello spazio in relazione al territorio, ecc.);

• sistemi di parentela;• organizzazione domestica;• divisione del lavoro;• distribuzione delle risorse;• set di valori produttivi in seno alla comunità;• significato e distribuzione dei luoghi;

TEMI DI RICERCA

Page 38: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

38

LE INFORMAZIONI RACCOLTE DEVONO ESSERE ATTENDIBILI

Come raggiungere un alto grado di attendibilità?

il ricercatore osserva, quindi•guarda•ascolta•prende nota

il ricercatore osserva, quindi•guarda•ascolta•prende nota

• apprende la lingua della comunità• apprende la lingua della comunità

1.

2.

• interazione quotidiana con i membri della comunità, senza distinzioni;• il ricercatore seleziona i propri collaboratori;• alcuni vantaggi del lavorare con collaboratori anziani:

1. maggiore esperienza;2. conoscenza della lingua;3. inventario fonetico/fonemico maggiormente conservativo;

• alcuni vantaggi del lavorare con collaboratori (più) giovani:1. flessibilità ed energia;2. quadro più rapprsentativo della lingua;3. accesso a nuovi domini lessico-esperienziali;

• interazione quotidiana con i membri della comunità, senza distinzioni;• il ricercatore seleziona i propri collaboratori;• alcuni vantaggi del lavorare con collaboratori anziani:

1. maggiore esperienza;2. conoscenza della lingua;3. inventario fonetico/fonemico maggiormente conservativo;

• alcuni vantaggi del lavorare con collaboratori (più) giovani:1. flessibilità ed energia;2. quadro più rapprsentativo della lingua;3. accesso a nuovi domini lessico-esperienziali;

Page 39: COMPARAZIONE BILATERALE COMPARAZIONE DI MASSA (O MULTILATERALE) 1.incrementare numero lingue 2.diminuire il materiale diagnostico (a) lessemi (b) morfemi

39

ATTEGGIAMENTO E CONSIDERAZIONE DELL’ETNOGRAFO

Cos’è l’etnografo per la comunità ospitante?

il ricercatore è una figura inesperta (> Malinowski)•un ospite che deve apprendere le norme delle comunità;•un principiante che ha bisogno di guida;•una persona a cui bisogna spiegare tutto

il ricercatore è una figura inesperta (> Malinowski)•un ospite che deve apprendere le norme delle comunità;•un principiante che ha bisogno di guida;•una persona a cui bisogna spiegare tutto

1.

2.

il ricercatore è, innanzitutto, un professionista che•si muove umilmente all’interno della comunità;•adotta il metodo prova-errore-correzione-prova: non ha paura di sbagliare e incentiva la correzione da parte dei collaboratori;•(un collaboratore poco incline a correggere il ricercatore non è un buon collaboratore!)•si dimostra solidale, ma distaccato;•è consapevole di essere un ospite, e accetta il fatto che la comunità lo posizioni in questa categoria•(essere accettato non significa far parte della comunità: accettazione non è integrazione)•non considera le persone studiate come vittime!

il ricercatore è, innanzitutto, un professionista che•si muove umilmente all’interno della comunità;•adotta il metodo prova-errore-correzione-prova: non ha paura di sbagliare e incentiva la correzione da parte dei collaboratori;•(un collaboratore poco incline a correggere il ricercatore non è un buon collaboratore!)•si dimostra solidale, ma distaccato;•è consapevole di essere un ospite, e accetta il fatto che la comunità lo posizioni in questa categoria•(essere accettato non significa far parte della comunità: accettazione non è integrazione)•non considera le persone studiate come vittime!