68
PSR Campania 2007 – 2013 Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1 Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2 Relazione dell’Autorità di Gestione sullo stato di attuazione del PSR 2007-2013 3 Modifiche al Programma: in corso di istruttoria ed eventuali nuove proposte di modifica. 4 Attività di valutazione: aggiornamento attività di valutazione indipendente e programma delle attività - Aggiornamento attività di monitoraggio ambientale. 5 Attuazione del Piano di Comunicazione ai sensi dell’art. 59 del Reg (CE) 1974/06. 6 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: stato dell’arte. 7 Varie ed eventuali.

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

  • Upload
    others

  • View
    5

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

Ordine del Giorno

1 Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre2013.

2Relazione dell’Autorità di Gestione sullo stato di attuazione del PSR 2007-2013

3Modifiche al Programma: in corso di istruttoria ed eventuali nuove proposte di modifica.

4 Attività di valutazione: aggiornamento attività di valutazione indipendente e programma delle attività - Aggiornamento attività di monitoraggio ambientale.

5 Attuazione del Piano di Comunicazione ai sensi dell’art. 59 del Reg(CE) 1974/06.

6 Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: stato dell’arte.

7 Varie ed eventuali.

Page 2: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

1. Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013

Page 3: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

2. Relazione dell’Autorità di Gestione sullo stato di attuazione del PSR 2007 - 2013

Avanzamento procedurale

Page 4: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Misura

Numero domande

presentate (a)

Numero domande

ammissibili a

finanziamento (b)

Numero

domande

concesse

(c)

b/a

%

c/b

%

112 43 23 23 53,49% 100,00%

113 311 256 231 82,32% 90,23%

114 1.911 1.057 1.028 55,31% 97,26%

115 33 11 11 33,33% 100,00%

121 3.705 2.598 2.130 70,12% 81,99%

122 38 15 15 39,47% 100,00%

123 191 64 61 33,51% 95,31%

124 183 91 70 49,73% 76,92%

125 912 504 319 55,26% 63,29%

126 54 13 13 24,07% 100,00%

131 31 10 10 32,26% 100,00%

132 72 32 30 44,44% 93,75%

133 16 5 5 31,25% 100,00%

144 2342 2342 2342 100,00% 100,00%

cluster 112-

121 1.728 1.336 1.005 77,31% 75,22%

TOTALE 11.570 8.357 7.293 72,23% 87,27%

Asse 1 – Avanzamento procedurale

Misura

Numero domande

presentate (a)

Numero domande

ammissibili a

finanziamento (b)

Numero

domande

concesse

(c)

b/a

%

c/b

%

216 422 310 286 73,46% 92,26%

221 191 145 145 75,92% 100,00%

223 49 39 39 79,59% 100,00%

226 1.225 685 395 55,92% 57,66%

227 590 431 181 73,05% 42,00%

TOTALE 2477 1610 1046 65,00% 64,97%

Asse 2 Misure a investimento – Avanzamento procedurale

Page 5: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

N. Domande

Istruite

N. Domande

Istruite

N. Domande

Istruite

(B) (B) (B)

2011 9.967 9.221 92,52% 1.988 1.856 93,36% 13.485 13.075 96,96%

2012 9.642 8.705 90,28% 2.003 1.843 92,01% 13.303 12.569 94,48%

2013 7.361 6.071 82,48% 1.980 1.729 87,32% 11.796 11.214 95,07%

2014 8.926 1.857 20,80% 1.953 801 41,01% 14.033 11.868 84,57%

campagna

Asse 2 Misure a premio/superficie – Avanzamento procedurale

(B/A) %

N. Domande

Presentate

(A) (B/A) %

N. Domande

Presentate (A) (B/A) %

N. Domande

Presentate (A)

Agroambiente Forestazione Indennità Compensativa

Misura

Numero domande

presentate (a)

Numero domande

ammissibili a

finanziamento (b)

Numero

domande

concesse

(c)

b/a

%

c/b

%

311 1.225 685 395 55,92% 57,66%

312 590 431 181 73,05% 42,00%

313 742 472 219 63,61% 46,40%

321 254 183 127 72,05% 69,40%

322 521 279 277 53,55% 99,28%

323 456 287 287 62,94% 100,00%

TOTALE 3788 2337 1486 61,69% 63,59%

Asse 3 – Avanzamento procedurale

Page 6: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Numero domande

presentate

Numero domande

concesse b/a c/b(a) (c)

411 95 57 43 60,0% 75,4%

412 119 63 42 52,9% 66,7%

413 1.464 656 410 44,8% 62,5%

421 48 27 27 56,3% 100,0%

431 13 13 13 100,0% 100,0%

TOTALE 1739 816 535 46,92% 65,56%

Asse 4 – Avanzamento procedurale

Misura

Numero domande

ammissibili a

finanziamento (b)

Esecuzione finanziaria al 18 dicembre 2014

Page 7: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AssePiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a1 642.175.848,00 675.340.064,53 449.274.945,05 105,16% 69,96%2 760.367.666,00 788.697.868,85 635.658.280,28 103,73% 83,60%3 250.819.597,00 265.094.247,03 160.113.515,65 105,69% 63,84%4 85.814.270,00 74.612.965,22 26.612.386,80 86,95% 31,01%

AT 21.956.566,00 21.956.566,00 11.333.143,49 100,00% 51,62%HC 32.648.333,00 27.703.160,16 10.334.377,24 84,85% 31,65%

RDP 18.235.000,00 18.235.000,00 9.117.500,00 100,00% 50,00%totale 1.812.017.280,00 1.871.639.871,79 1.302.444.148,51 103,29% 71,88%

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a111 15.775.519,00 15.775.519,00 3.298.747,07 100,00% 20,91%112 28.691.199,00 28.460.000,00 26.061.100,00 99,19% 90,83%113 11.301.262,00 13.886.912,90 9.209.576,64 122,88% 81,49%114 1.449.000,00 1.286.775,00 481.712,00 88,80% 33,24%115 2.010.715,00 1.885.563,97 1.504.946,88 93,78% 74,85%

Page 8: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a121 307.966.579,00 333.310.917,04 228.249.609,17 108,23% 74,12%122 1.296.679,00 1.046.620,46 997.248,71 80,72% 76,91%123 62.510.096,00 61.482.320,66 41.122.566,85 98,36% 65,79%124 13.219.786,00 15.148.786,70 5.550.019,13 114,59% 41,98%125 176.922.015,00 182.065.795,10 114.016.245,80 102,91% 64,44%126 1.496.841,00 1.496.750,20 748.281,00 99,99% 49,99%

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a131 31.175,00 30.025,40 28.385,00 96,31% 91,05%132 13.368,00 12.764,69 7.036,37 95,49% 52,64%133 1.396.895,00 1.384.061,59 719.867,23 99,08% 51,53%144 18.094.719,00 18.067.251,82 17.279.603,20 99,85% 95,50%

Page 9: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a211 225.739.410,00 212 20.461.256,00 214 258.460.194,00 258.460.194,00 208.883.561,90 100,00% 80,82%215 23.661.701,00 23.661.701,00 17.499.966,06 100,00% 73,96%216 29.706.236,00 35.058.334,93 24.459.731,40 118,02% 82,34%

246.200.666,00 100,00%221.090.227,70 89,80%

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a221 34.617.547,00 34.617.547,00 26.919.910,50 100,00% 77,76%223 3.011.861,00 3.057.271,02 1.797.876,01 101,51% 59,69%225 24.356.808,00 24.356.808,00 18.409.723,48 100,00% 75,58%226 105.329.165,00 117.321.884,23 84.598.719,51 111,39% 80,32%227 35.023.488,00 45.963.462,67 31.998.563,72 131,24% 91,36%

Page 10: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a311 43.408.331,00 55.026.009,50 28.975.851,77 126,76% 66,75%312 23.565.731,00 23.512.487,10 22.109.783,69 99,77% 93,82%313 27.458.105,00 26.613.787,22 18.471.078,60 96,93% 67,27%

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a321 30.982.296,00 32.746.926,76 22.704.009,54 105,70% 73,28%322 87.474.198,00 88.538.394,86 38.349.394,65 101,22% 43,84%323 34.501.090,00 35.226.795,59 28.973.667,19 102,10% 83,98%

331 3.429.846,00 3.429.846,00 529.730,21 100,00% 15,44%

Page 11: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a411 12.598.006,00 10.217.457,84 2.129.246,90 81,10% 16,90%412 8.788.348,00 5.691.717,36 1.763.239,23 64,76% 20,06%413 45.244.343,00 42.110.381,96 12.465.598,66 93,07% 27,55%421 5.849.999,00 3.259.836,06 - 55,72% 0,00%431 13.333.574,00 13.333.572,00 10.254.302,01 100,00% 76,91%

MisuraPiano finanziario

aConcessioni

bPagamenti

c

tasso di impegno

d=b/a

tasso esecuzione pagamenti

e=c/a511 21.956.566,00 21.956.566,00 11.333.143,49 100,00% 51,62%

Principali provvedimenti presi

per l’attuazione

del Programma nel 2014

Page 12: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Indicazioni operative per l'utilizzo dei fondi PSR Campania 2007/2013 relativamente al completamento degli interventi nella fase di chiusura del Programma

DRD 651 del 3/6/2014

Per le risorse che risultano ancora disponibili, derivanti da impegni giuridici a favore dei beneficiari non ancora perfezionati nonché da economie generatesi rispetto alle dotazioni del piano finanziario

• impegno a realizzare e completare l’investimento, in deroga al cronoprogramma indicato nel Bando di riferimento, entro il 30 giugno 2015;

• impegno a non modificare il progetto approvato, nelle sue componenti tecniche e finanziarie, per non alterare la natura dell’investimento nonché gli elementi sulla base dei quali lo stesso è stato valutato e inserito in graduatoria;

• impegno a non richiedere proroghe, salvo circostanze particolari, che possano determinare un effettivo pregiudizio alla conclusione dell’operazione nei tempi stabiliti.

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Presentazione domande di pagamento per SAL per un importo complessivo fino al 100% del contributo concesso

DRD 652 del 3/6/2014 e 655 del 17/06/2014

Modificate le Disposizioni Generali e i Bandi di attuazione delle Misure 122, 125.1, 125.2, 125.3, 126.b, 214 Azioni E2 – F2, 216, 221, 223, 226, 227, 313, 321, 322 e 323 nella parte in cui riconoscono ai soggetti beneficiari Enti Pubblici anticipazione e liquidazioni parziali per un importo complessivo non superiore al 90% del contributo concesso, prevedendo la possibilità di riconoscere ai beneficiari Enti Pubblici anticipazione e liquidazioni parziali per un importo complessivo fino al 100% del contributo concesso

Page 13: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Accelerazione della spesa e impegno risorse

DISPOSIZIONI PER FAVORIRE L'ACCELERAZIONEDELLA SPESA

DRD 683 del 18/08/2014

• autorizza le strutture regionali preposte ad utilizzare le nuove dotazioni finanziarie indicate nella modifica del PSR Campania 2007-2013 ;

• modifica il Manuale delle procedure “Gestione domande di pagamento per le misure a investimento”, prevedendo la possibilità di concedere l’anticipo all’atto della comunicazione della Decisione Individuale di Concessione dell’Aiuto(DICA);

• modifica le Disposizioni Generali, nella parte in cui si riconosce ai beneficiari privatila possibilità di richiedere pagamenti parziali del contributo, prevedendo per tutte le Misure la possibilità di richiedere pagamenti pro-quota senza limiti di numero e di importo, fino alla concorrenza massima del 90% del contributo concesso, compreso l’eventuale importo pagato come anticipazione;

• modifica il Bando della Misura cluster 112-121 riguardo al requisito delle conoscenze e competenze , nel senso che i giovani che attestino la professionalità esclusivamente con riferimento all’esito positivo dell'esame dinanzi alla Commissione Provinciale possono richiedere la liquidazione dell’anticipazione e del premio di insediamento solo se hanno fatto richiesta di iscrizione ad un corso di formazione in agricoltura della durata minima di almeno 100 ore organizzato dalla Regione Campania. La liquidazione del saldo, invece, potrà avvenire solo a seguito di presentazione di attestato di partecipazione con esito positivo rilasciato dalla Regione Campania al termine del corso suddetto;

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Accelerazione della spesa e impegno risorse PSR 2014-2020DGR n. 390 del 9/9/2014

• stato di attuazione finanziaria delle Misure 112, 121, 124, 216 e 311 e le numerose proposte di finanziamento di operazioni in overbooking;

• la richiesta di modifica finanziaria del Programma,, dichiarata ricevibile da parte dei competenti Servizi della Commissione con nota ARES (2014) 2553231 del 01/08/2014, comunque non consente di soddisfare appieno tali overbooking;

• l’avanzamento della spesa procede con estrema lentezza a causa di una serie di condizioni di contesto -stretta creditizia, perdurare crisi economico- finanziaria, effetto del patto di stabilità sull’avanzamento della spesa per investimenti con beneficiari pubblici;

Page 14: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Accelerazione della spesa e impegno risorse PSR 2014-2020

DGR n. 390 del 9/9/2014

• autorizza l’AdG allo scorrimento dell’overbooking delle misure 112, 121, 124, 216 e 311 anche a valere in parte sulla dotazione finanziaria del PSR 2014-2020;

• autorizza l’AdG ad impegnare risorse per il pagamento delle domande di adesione alle misure 112, 121, 124, 216 e 311 che non troveranno copertura sull'attuale dotazione finanziaria del PSR 2007/2013 sulla dotazione finanziaria che sarà a tali fini assegnata al Programma di Sviluppo Rurale della Regione Campania per il periodo di programmazione 2014/2020;

• demanda all’AdG l’individuazione di tutte le iniziative di accelerazione della spesa del PSR Campania 2007-2013 al fine di evitare la perdita di risorse, tenendo nella dovuta considerazione le soglie di disimpegno delle risorse comunitarie per le annualità 2014 e 2015;

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Chiusura Programma e norme di transizione verso la programmazione 2014/2020

DRD 693 del 2/10/2014

• autorizza l’assunzione di nuovi impegni giuridicamente vincolanti a favore di richiedenti di cui alle Misure 112, 121, 124, 216 e 311 che hanno presentato Domande di Aiuto collocate nella graduatoria di ammissibilità ma ancora non finanziate per carenza di risorse, verificando il permanere o meno dell’interesse dei richiedenti con le seguenti precisazioni:– per il cluster delle Misure 112-121 n. 12 istanze di finanziamento di operazioni in

overbooking per un valore complessivo di euro 320.000,00 a valere sulle risorse della Misura 112 ed euro 590.274,03 a valere sulle risorse della Misura 121;

– per la Misura 121 n. 319 istanze di finanziamento di operazioni in overbooking per un valore complessivo di euro 46.619.062,50;

– per la Misura 124, n. 7 istanze di finanziamento di operazioni in overbooking per un valore complessivo di euro 1.601.585,00;

– per la Misura 216, 62 istanze di finanziamento di operazioni in overbooking per un valore complessivo di euro 6.902.050,38;

– per la Misura 311, n. 94 istanze di finanziamento di operazioni in overbooking per un valore complessivo di euro 13.004.414,64;

Page 15: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Chiusura Programma e norme di transizione verso la programmazione 2014/2020

DRD 693 del 2/10/2014

• stabilisce che, per tali operazioni, sia assunto da parte dei Beneficiari, entro le date sotto indicate non suscettibili di proroghe e pena revoca del contributo assentito , l’obbligo di:– presentare domanda di anticipazione o domanda di pagamento per SAL

per importi di spesa almeno pari al 50 % del costo totale del progetto ammesso entro il 15 Novembre 2014 ;

– completare l’investimento entro il 31 ottobre 2015 ;– presentare domanda di saldo finale entro il 15 Novembre 2015

• dispone che la copertura finanziaria per l’assunzione dei nuovi impegni venga prioritariamente assicurata dalle economie;

• stabilisce che qualora le spese per l’attuazione delle operazioni dovessero risultare superiori alle disponibilità fissate dal Piano finanziario del Programma di Sviluppo Rurale 2007/2013 si provvederà al pagamento delle quote residue con le risorse delle corrispondenti Misure del PSR 2014-2020 come fissato dalla DGR n. 390 del 09/09/2014;

Accelerazione della spesa e impegno risorse

Ulteriori disposizioni per favorire l'accelerazione della spesaDRD n. 717 del 24/11/2014

• modifica i bandi delle misure, le Disposizioni Generali ed il manuale delle procedure circa la presentazione di domande di pagamento su stato di avanzamento lavori (SAL) per consentire ai beneficiari di portare a rendiconto anche i pagamenti riferiti ad acconti sulla base di contratti di fornitura/ordini per macchinari o per la realizzazione/allestimento delle opere previste. In tali ultimi casi la domanda di pagamento, contenente anche le fatture relative a pagamenti in acconto (comprese quelle pagate antecedentemente alla data del presente provvedimento) dovrà essere integrata da:� elenco descrittivo degli interventi in corso di completamento e delle relative spese

sostenute; � copia dei contratti/ordini di fornitura in base ai quali si è dato corso ai pagamenti delle fatture

di “acconto”; � dichiarazione -ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445- del beneficiario

attestante che le spese portate a rendiconto sono tutte riferite agli investimenti e/o alle opere previste dal progetto finanziato;

� dichiarazione -ai sensi dell’art. 47 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445- del tecnico progettista/direttore dei lavori attestante che la realizzazione del progetto prosegue regolarmente senza modifiche o impedimenti.

• autorizza a disporre la liquidazione delle somme richieste a SAL sulla base delle sole verifiche documentali rinviando lo svolgimento degli accertamenti sopralluogo/visite in situ alla richiesta di pagamento per saldo dei contributi concessi.

Page 16: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Programma di Sviluppo Rurale della Campania 2007/2013 –Interventi straordinari per l'accelerazione della spesa

DGR 654 del 18.12.2014istituisce, eccezionalmente e limitatamente alla copertura delle garanzie per le domande di anticipo 2014 presenti sul portale SIAN che alla data del provvedimento non risultano corredate da polizza fidejussoria e pertanto non istruibili, un fondo regionale di garanzia presso l'Organismo Pagatore Agea.

autorizza l'Organismo Pagatore Agea ad utilizzare la somma di euro 6.000.000,00, già nelle disponibilità dello stesso, quale dotazione del predetto fondo sufficienti a garantire circa euro 45.000.000 corrispondenti a circa 430 domande di pagamento per anticipo.

Stabilisce che:•la garanzia a valere sul fondo regionale dovrà avere efficacia per il tempo strettamente necessario alla consegna della polizza fideiussoria da parte dei medesimi beneficiari.

•è fatto obbligo ai beneficiari di detto fondo di produrre, nei tempi che saranno definiti dall’Autorità di Gestione, una polizza fidejussoria stipulata con altro ente garante accreditato da AgEA, e secondo le procedure definite dallo stesso Organismo Pagatore, che subentri alla garanzia prestata sul fondo regionale, pena decadenza dei benefici e revoca dell’aiuto concesso.

Accelerazione della spesa e impegno risorse

ASSE 4 – Approccio LEADER

Dotazione finanziaria Meuro 85 così suddivisa:

• Azioni dirette (a regia GAL) - Misura 41 e 431: Meuro 31- Reti locali ed azioni collettive- Strumenti cognitivi e valorizzazione delle risorse del territorio- Costi di gestione e Animazione

• Azioni a bando -Misura 41 (misure PSR): Meuro 48- misure 124, 216, 227, 311, 312, 313, 321, 323, 411, 412, 413

• Misura 421 (Cooperazione) : Meuro 6- cooperazione interterritoriale e trasnazionale

Page 17: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Domande di aiuto pervenute

Totale DdA n. 1.739

- n.94 DdA per azioni dirette (a regia GAL) - Misura 41 e 431- misura 411 - n.29- misura 412 - n.23- misura 413 - n. 29 - misura 431 - n.13

- n.1.597 DdA per azioni a bando - Misura 41 e 431- misura 124 - n.66- misure 216 e 227 - n.96- misure 311,312,313,321,323 - n.1435

- n.48 DdA per azioni di cooperazione - Misura 421di cui ammissibili n.27 domande che riguardano n.3 progetti interterritoriali

e n.3 transnazionali.

ATTUAZIONE ASSE 4

Contributo Concesso e Pagato

Azioni dirette (a regia) GAL

- importo concesso di Meuro 31 pari a 100% del totale programmato- richieste di pagamento ad OP- AGEA sono di Meuro 16 pari al 51% del

contributo concesso.

Azioni a bando (Misure PSR)- importo concesso di Meuro 41 pari a 85% del totale programmato.

- richieste di pagamento ad OP- AGEA sono di Meuro 13 pari al 32% del contributo concesso.

Azioni di cooperazione- importo concesso di Meuro 3 pari a 50% del totale programmato- mancano attualmente richieste di pagamento

Page 18: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

ATTUAZIONE ASSE 4

Criticità dell'Asse 4Azioni dirette (a regia) GAL

Le azioni specifiche leader, in quanto investimenti immateriali, hanno scontato la mancata anticipazione da parte degli organi della Commissione UE. I GAL hanno sopperito con risorse proprie.

Azioni a bando (Misure PSR)Laddove i GAL hanno scelto l'opzione di svolgere l'istruttoria con il proprio

personale si sono scontati dei ritardi in quanto l'azione amministrativa svolta è stata sottoposta a controllo regionale. Diversamente l'azione amministrativa è stata più celere.

Azioni di cooperazionePer questa azione la Commissione UE non ha previsto anticipazioni. Ritardi si sono presentati nella sottoscrizione degli accordi di cooperazione a causa della diversa tempistica delle AdG coinvolte e per la defezione di alcuni partner stranieri.

Progetti collettivi

Page 19: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Progetti Integrati di Filiera

Dei 12 PIF approvati ne sono stati attivati 7:

� 2 nell’ambito delle filiera cerealicola;

�4 nell’ambito della filiera ortofrutticola;

�1 nell’ambito della filiera vitivinicola

per un totale di 151progetti e una spesa pubblica di circa 45milioni di euro concentrati nelle province di Avellino, Benevento e Salerno.

Dei 5 PIF, che riguardano le filiere olivicola (3), ortofrutticola (1) e carne (1), per i quali furono riaperti i termini, 1 è in fase di approvazione attesa la

positiva conclusione dell’ istruttoria della misura pivot (123). Per la definitiva approvazione del PIF è necessario il completamento istruttorio

delle domande di aiuto presentate sulle altre misure

Progetti Integrati di Filiera

misuraProgetti

approvati

Spesa ammessa

(in 000 di €)

Spesa pubblica

(in 000 di €)

Risorse ordinarie

(in 000 di €)

Risorse HC

(in 000 di €)

111 9 2.951 2.951 2.951114 11 21 16 16121 69 23.105 10.548 10.143 405123 20 42.298 19.264 17.710 1.554124 10 4.963 3.674 3.674125 29 8.164 7.960 7.960132 1 1 1 1133 2 578 405 405

TOTALI 151 82.081 44.819 42.860 1.959

Page 20: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Misura

Importo impegnato

Spesa Pubblica n. istanze ammesse

125 € 4.493.699,07 24

226 € 2.613.655,20 7

227 € 14.938.758,55 53

313 € 8.753.217,81 70

321 € 5.616.712,39 18

322 € 311.566,02 4

323 € 5.805.639,73 54

Totale € 42.533.248,77 230

Progetti Integrati Rurali per le Aree ProtetteImpegno di spesa pubblica assunto, ripartito per misura:

PIRAP "Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano": sono state ammesse a finanziamento n. 103 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 16.857.459,59.

PIRAP "Parco regionale dei Monti Picentini ": sono state ammesse a finanziamento n. 35 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 10.126.350,17.

PIRAP "Parco regionale dei Monti Lattari ": sono state ammesse a finanziamento n. 19 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 4.417.075,61.

PIRAP "Parco Regionale Roccamonfina Foce del Garigliano": sono state ammesse a finanziamento n. 14 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 2.069.251,02.

PIRAP "Parco Regionale del Partenio": sono state ammesse a finanziamento n. 18 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 2.480.655,01.

PIRAP "Parco Regionale del Matese": sono state ammesse a finanziamento n. 24 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 4.311.751,77.

PIRAP "Parco Regionale del Taburno Camposauro": sono state ammesse a finanziamento n. 17 istanze per un impegno di spesa pubblica pari ad € 2.270.705,60.

Progetti Integrati Rurali per le Aree ProtetteImpegno di spesa pubblica assunto, ripartito per PIRAP:

Page 21: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Disimpegno automatico2014

Soglia disimpegno 2014 (1) 1.495.617.867,62

Certificato UE al dicembre 2013 (2) 1.077.763.637,27

Anticipo Commissione (3) 123.515.536,35

Spesa pubblica dal 01/01/2014 (4)alla data del monitoraggio 218.632.659,12 resta da certificare per evitare il disimpegno (5)=1-(2+3+4) 75.706.034,88

PSR Campania 2007 - 2013Disimpegno automatico

dati espressi in spesa pubblica - 20/12/2014

Page 22: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Legge Regionale 6 agosto 2010 n. 8Risparmio, Trasparenza ed Efficienza

Regolamento 15 dicembre 2011 n. 12 Ordinamento degli Uffici della Giunta Regionale Campania

Direzione Generale 06

Legge Regionale 4 luglio 1991 n. 11Area Generale di Coordinamento 11

P.S.R. Campania 2007 - 2013

Page 23: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

2014 - Controlli di Audit (CE e CCE)

CCE Indagine PF-6134/827: (C.G.) Ragionevolezza dei Costi - Misure 111, 121 e 322;

CCE Indagine PF-6288/2014: (C.G.) Assistenza Tecnica - Misura 511;

CCE Indagine PF-6321/2014: (D.A.S.) Asse 2 (RD02/2013 - Misure: 211, 212 e 214) e,

per il 2013, Misure: 121, 123, 321, 322 e 511;

CE (DG AGRI) Indagine RD/3/2014/001/IT: (V.C.) Misura 112.

----

Ragionevolezza dei costi (e dei Controlli)

Applicazione delle norme sugli Appalti Pubblici (e Procedure di Gara)

Risk Analysis (prevenzione del Rischio Frode e degli Illeciti)

UOD 13 - Ufficio Centrale Controllo F.E.A.S.R.

Ufficio 01---

Studi e

Normativa

Ufficio 02---

Analisi e Sistemi

di Controllo

Ufficio 03---

Pianificazione e

Controlli

Ufficio 06---

Supporto e

Organizzazione

Ufficio 04---

Audit

Ufficio 05---

Antifrode

05. Definizione delle

strategie di analisi e

prevenzione di

irregolarità, illeciti e

frodi.

04. Verifica di adeguatezza e

aderenza dei processi

dell‘Organizzazione a

Norme, Circolari e Direttive.

01. Studio delle

risultanze degli Audit

CCE e CE.

02. Sistema di

Controllo: MUSA

(ValData): Report.

06. Supporto e

Organizzazione:

Uffici Periferici di

Controllo.

03. Pianificazione:

Audit e Controlli.

Analisi delle criticità e

delle potenziali cause

di Errore.

Page 24: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Sistema di Controllo: MUSA.

Macchine

> 83.000

Particelle

> 530.000

Beneficiari

> 28.400

INPUT:esiti Controlli Esterni (CE e CCE) e Interni;Archivio dei Controlli (Mi.PAAF); V.C.M. (Ag.E.A.) e M.U.S.A.

AC.AP.AM.

Piano Regionaleper la Riduzione del Tasso di Errore

INDICATORI ‘S.M.A.R.T.’Specifici, Misurabili, Attuabili, Realistici e Temporalmente definiti

Page 25: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

CP 9 - Carenze nelle

procedure per il

trattamento della richiesta

di pagamento del

beneficiar io

Azione correttiva - APC 4 - Mig lioramento degli strumenti

informatici

L’AdG di concerto con l’O P – AGEA ha provveduto

all’ implementazione delle procedure informatizzate per la

riduzione dei tempi tecnici dei pagamenti e per il trattamento

delle fideiussioni anche ai f ini del loro svincolo (rif. RTI-AGE-

OPAGA-MUT-AS T-SFT-0001-01 1-Manuale U tente lato pubblico PGI

Maggio 2012 - Circolare O P AGEA n° 31 del 27/07/2012

“Monitoraggio Gestione Garanzie: appendici di garanzia, svincoli

ed incameramenti” e comunicazione O P AGEA – mail del

17/06/2013 - I mplementaz ioni PGI – Pr ocedura Garanzie

Informatizzata)

PF-

4992/4521

Attuata

Maggio - Lug lio

2012

Aprile – Giugno

2013

Come rappresentato in Premessa

l’AdG ha avv iato un’approfondita

analis i di tutte le poss ibili cause di

errore. L’attiv ità, in fase di

avanzata implementazione, sarà

rappresentata nel pross imo

aggiornamento del Piano di

azione per la r iduz ione del tasso

di errore, che conterrà, tra l’a ltro,

indicatori sig nificativ i utili ad una

valutaz ione dell’efficacia delle

azioni preventiv e/correttive

assunte.

CP 10 - Debolezza nella

verifica delle condiz ioni di

ammiss ibilità e dei criteri

di selez ione e assenza di

Linee g uida precise

emanate dall’AdG per

l’esecuzione dei controlli

Azione correttiva - APC 7 - Mig liorare il controllo inter no e le

procedure di coordinamento

L’AdG con l’adozione di declarator ie e check-list per i contr olli e

l’implementaz ione dell’ istruttoria e valutaz ione su SIR - Sistema

Informativo Regionale, ha emanato specifiche linee g uida a l fine di

garantire un’omog enea applicazione dei criter i di selezione,

l’esecuzione di controlli con un magg ior livello di dettaglio sulla

qualità e sulla coerenza della rea lizzazione deg li interventi, sulla

persistenza delle condizioni di ammiss ibilità e conformità delle

operaz ioni a i sensi del Reg. (CE) 1975/2006 e sul mantenimento

degli impeg ni.

PF-

4992/4521

Attuata

Lug lio - Agosto

2012

DRD n. 68 del

30/07/2012

DRD n. 75 del

02/08/2012

CP 10 - Carenza nella verifica

della rag ionev olezza dei costi

progettuali proposti (spese

generali e costi di

progettazione)

Azione correttiva - APC 7 - Mig liorare il controllo inter no e

le procedure di coordinamento

L’AdG per ass icurare un puntuale approfondimento sui

rilievi compiuti da lla Corte dei Conti ha effettuato

attraverso i propr i Uffici periferici un autocontrollo su un

campione del 20% delle istanze in itinere delle misure

311, 312 e 313 oggetto di Audit. Ta le controllo è

proseg uito fino a copr ire il 100% delle istanze finanziate.

E’ stata r ipercorsa l’attività istruttoria di ciascun progetto

estratto a campione ver ificando la congr uità e

l’elegg ibilità delle voci di costo del quadro economico ed il

collegamento con g li obiettiv i della Misura.

PF-4992/4521

Attuata

Marzo – Apr ile 2013

Note Regione

Campania

n. 0180195 del

12/03/2013

n. 263826 del

12/04/2013Come rappresentato in

Premessa l’AdG ha avv iato

un’approfondita analis i di tutte

le possibili cause di errore.

L’attiv ità, in fase di avanzata

implementazione, sarà

rappresentata nel pross imo

aggiornamento del Piano di

azione per la r iduz ione del tasso

di errore, che conterrà, tra

l’altro, indicatori sig nificativ i

utili ad una va lutaz ione

dell’efficacia delle azioni

preventiv e/correttive assunte.

CP 12 – Carenza del s istema di

monitoraggio che non consente

di verificare il raggiung imento

dei risultati attes i

Azione correttiva - APC 4 - Mig lioramento degli strumenti

informatici

L’AdG a llo scopo di aumentare l’affidabilità dei controlli e

di for nire str umenti utili al monitoragg io dell’ istruttoria e

al controllo dell’attuazione degli interventi, ha avv iato

(prima dell’Audit) la rea lizzaz ione un s istema di

monitoraggio denominato (M onICA – Sistema di

Monitoraggio Is truttoria Controllo e Attuazione a

supporto del Sis tema PSR Campania), che,

success ivamente, è stato arricchito di ulteriori funzioni.

Tale sistema è stato implementato dal MUSA

(Monitoraggio U nitar io Sviluppo Agr icoltura). I due

sistemi, attraverso la produzione di report giornalieri e

report settimanali, consentono di e laborare le

informazioni contenute nel database di gestione del PSR

2007/2013, l’ottimizzazione dei risultati gestionali e

l’elaboraz ione di repor t a supporto delle decisioni

dell’Autorità di Gestione e dei soggetti ad essa

funzionalmente collegati

PF-4992/4521

Attuata

Dicembre 2012

DRD n. 108 del

27/12/12

Page 26: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

3. Modifiche al Programma: in corso di istruttoria ed eventuali

nuove proposte di modifica

Rimodulazione finanziaria 2014

Procedura scritta attivata con nota n 2014.0488202del 14/07/2014

La procedura si è conclusa con esito favorevole

giusta nota n 2014. 0511101 del 22/7/2014

Page 27: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Approvata dalla Commissione

Ref. Ares(2014)4301265 - 19/12/2014

AS

SI

MISURASpesa pubblica_ordinaria Spesa pubblica_HC_RDP Spesa pubblica_Totale

111 15.775.519,00 - 15.775.519,00 -12,19% 2.190.000,00- 112 28.691.199,00 - 28.691.199,00 5,05% 1.378.777,00 113 11.301.262,00 - 11.301.262,00 -7,49% 915.000,00- 114 1.449.000,00 - 1.449.000,00 -31,29% 660.000,00- 115 2.010.715,00 - 2.010.715,00 -1,87% 38.303,00- 121 307.966.579,00 17.474.166,00 325.440.745,00 9,84% 29.150.000,00 122 1.296.679,00 - 1.296.679,00 30,89% 306.000,00 123 62.510.096,00 5.379.667,00 67.889.763,00 -5,43% 3.895.960,00- 124 13.219.786,00 9.794.500,00 23.014.286,00 -4,16% 1.000.000,00- 125 176.922.015,00 - 176.922.015,00 -17,20% 36.743.587,00- 126 1.496.841,00 - 1.496.841,00 -25,16% 503.159,00- 131 31.175,00 - 31.175,00 -94,13% 500.000,00- 132 13.368,00 - 13.368,00 -84,47% 72.691,00- 133 1.396.895,00 - 1.396.895,00 -68,77% 3.076.197,00- 144 18.094.719,00 - 18.094.719,00 -0,88% 161.156,00-

642.175.848,00 32.648.333,00 674.824.181,00 -2,73% 18.921.276,00-

delta spesa pubblica totale

Asse 1

ASSE 1

Page 28: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AS

SI MISURA

Spesa pubblica_ordinaria Spesa pubblica_HC_RDP Spesa pubblica_Totale211 225.739.410,00 - 225.739.410,00 13,15% 26.231.383,00 212 20.461.256,00 - 20.461.256,00 14,74% 2.628.965,00 214 258.460.194,00 - 258.460.194,00 12,67% 29.066.010,00 215 23.661.701,00 - 23.661.701,00 0,00% - 216 29.706.236,00 - 29.706.236,00 0,00% - 221 34.617.547,00 - 34.617.547,00 -11,19% 4.361.870,00- 223 3.011.861,00 - 3.011.861,00 -24,10% 956.410,00- 225 24.356.808,00 - 24.356.808,00 12,06% 2.621.781,00 226 105.329.165,00 - 105.329.165,00 -10,07% 11.788.726,00- 227 35.023.488,00 - 35.023.488,00 -34,15% 18.164.385,00-

760.367.666,00 - 760.367.666,00 3,44% 25.276.748,00

delta spesa pubblica totale

Asse 2

ASSE 2

AS

SI

MISURASpesa pubblica_ordinaria Spesa pubblica_HC_RDP Spesa pubblica_Totale

311 43.408.331,00 - 43.408.331,00 9,19% 3.655.128,00 312 23.565.731,00 - 23.565.731,00 0,00% - 313 27.458.105,00 - 27.458.105,00 -9,64% 2.927.787,00- 321 30.982.296,00 18.235.000,00 49.217.296,00 0,99% 480.725,00 322 87.474.198,00 - 87.474.198,00 6,06% 5.000.000,00 323 34.501.090,00 - 34.501.090,00 -4,34% 1.564.950,00- 331 3.429.846,00 - 3.429.846,00 -34,50% 1.806.250,00-

250.819.597,00 18.235.000,00 269.054.597,00 1,07% 2.836.866,00

delta spesa pubblica totale

Asse 3

ASSE 3

Page 29: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AS

SI MISURA

Spesa pubblica_ordinaria Spesa pubblica_HC_RDP Spesa pubblica_Totale411 12.598.006,00 - 12.598.006,00 -4,67% 617.392,00- 412 8.788.348,00 - 8.788.348,00 -52,33% 9.648.361,00- 413 45.244.343,00 - 45.244.343,00 31,32% 10.790.431,00 421 5.849.999,00 - 5.849.999,00 -10,70% 700.917,00- 431 13.333.574,00 - 13.333.574,00 1,34% 176.241,00

85.814.270,00 - 85.814.270,00 0,00% 2,00 511 21.956.566,00 - 21.956.566,00 -26,74% 8.015.322,00-

21.956.566,00 - 21.956.566,00 -26,74% 8.015.322,00-

ASSE 4

ASS. TECNICA

delta spesa pubblica totale

Asse 4

Modifiche da proporre nel corso del 2015

• Rimodulazione finanziaria interna all’asse 4

• Rimodulazione finanziaria di assestamento generale chiusura Programma

Page 30: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Piano finanziario in vigore

proposta di rimodulazione

variazione %

411 12.598.006,00 10.350.000,00 -17,84%

412 8.788.348,00 6.000.000,00 -31,73%

413 45.244.343,00 53.024.270,00 17,20%

421 5.849.999,00 2.910.000,00 -50,26%

431 13.333.574,00 13.530.000,00 1,47%85.814.270,00 85.814.270,00 0,00%

Asse 4

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

4. Attività di valutazione: aggiornamento attività di valutazione indipendente e programma delle attività -Aggiornamento attività di monitoraggio ambientale

Page 31: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

I risultati della Valutazione in itinere

del PSR 2007-2013

Comitato di Sorveglianza Napoli , dicembre 2014

Stato di avanzamento delle attività di valutazione

Rapporto di Valutazione Intermedia (dicembre 2010)

Aggiornamento del Rapporto di Valutazione Intermedia(dicembre 2012)

Rapporto annuale di Valutazione 2012 (maggio 2013)

Rapporto annuale di Valutazione 2013 (maggio – settembre 2014)

Page 32: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(1) trasferimento di conoscenze e

l’innovazione nel settore agricolo e

forestale e nelle zone rurali

(2) redditività aziende agricole…competitività

dell’agricoltura…tecnologie innovative

(3)organizzazione della filiera

agroalimentare, il benessere degli

animali e la gestione dei rischi

(4) Preservare, ripristinare e valorizzare

gli ecosistemi dipendenti

dall’agricoltura e dalle foreste

(5) Uso efficiente delle risorse,

economia a basse emissioni di

carbonio e resiliente al clima

(6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la

riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

Campania

Regione

INNOVATIV

A

Campania

Regione

VERDE

Campania

Regione

SOLIDALE

ASSE 1-

Miglioramento della

competitività del

settore agricolo e

forestale

ASSE 2

Miglioramento

dell’ambiente e dello

spazio rurale

Asse 3

Miglioramento della

qualità della vita e

diversificazione delle

attività

Asse 4 LEADER

Il basso livello di istruzione e formazione degli agricoltori è uno dei principali limiti allo

sviluppo della competitività del settore e alla gestione sostenibile delle risorse. Gli interventi

della Misura 111 (Formazione ed informazione) sono quindi la risposta ad un fabbisogno

reale e rilevante e possono favorire altre azioni di sviluppo (es. investimenti per

l’ammodernamento, la diversificazione ecc…). Dall’analisi dell’attuazione della Misura

emergono i seguenti elementi:

� al dicembre 2013 sono 1.403 le persone che hanno completato un percorso formativo,

corrispondenti al 26% del target programmato; si conferma un alto livello di abbandono dei

corsi (28%) anche se il fenomeno è in diminuzione rispetto al 2012 (l’abbandono raggiungeva

quasi il 40%);

� poco oltre il 60% degli intervistati afferma di aver utilizzato in azienda le conoscenze

acquisite nei processi formativi; le principali ricadute positive riguardano l’incremento della

sicurezza sui luoghi di lavoro (42%) il miglioramento della gestione economica (28%)

l’adozione di sistemi e pratiche più rispettosi dell’ambiente (24%) l’introduzione di

innovazioni tecnologiche (16%) il benessere degli animali (18%) il risparmio idrico o

energetico (16%);

� Il giudizio sui contenuti e l’organizzazione dei corsi è in generale positivo. Proposte di

miglioramento dai partecipanti: aumento ore di pratica e visite didattiche, migliore

articolazione dei corsi durante l’anno in funzioni dei carichi di lavoro stagionali.

(Priorità 1) trasferimento di conoscenze

Page 33: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 1) trasferimento dell’innovazione

Nella Misura 121 e nel «cluster» 112+121, sono 2.037 le aziende saldate al 2013 (il 97% del

totale) che avevano ricevuto un punteggio di priorità per l’introduzione di innovazioni di

processo o di prodotto.

I risultati delle indagini campionarie sulle aziende che hanno concluso gli investimenti entro

il 2011, indicano una incidenza inferiore, del 53%, evidenziando la prevalenza di innovazioni

di processo (soprattutto nella meccanizzazione delle operazioni colturali) rispetto a quelle

di prodotto (soprattutto nuove colture orticole, frutticole o produz. Zootecniche); si

conferma anche la maggiore propensione dei giovani ad introdurre innovazioni.

Quali gli effetti delle innovazioni sull’attività aziendale? (dichiarati dagli intervistati)

Principalmente, la riduzione dei costi di produzione, il più razionale uso dei mezzi produttivi,

la migliore gestione del personale, il miglioramento della qualità dei prodotti. Poche gli

effetti attesi sul miglioramento dei rapporti con il mercato (nuovi canali di

commercializzazione, logistica, certificazione ecc..)

Nella Misura 123: 20 aziende (il 95% delle saldate al 2013) hanno ricevuto punteggio di

priorità per l’introduzione di innovazioni (il 13 % del valore obiettivo). Le indagini svolte

mostrano diffusi fenomeni di complementarietà (e sinergia) tra l’innovazione nei prodotti e

le conseguenti innovazioni di processo, riguardanti le linee di lavorazione.

Nella Misura 124 (Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e

tecnologie) al dicembre 2013 risultano ammesse a finanziamento 49 iniziative

progettuali, prevalentemente indirizzate ad innovazioni di processo (60%), di

processo e di prodotto (32%) e di prodotto tout court (8%).

Prevale il settore lattiero caseario (17% delle iniziativa) anche in virtù della

destinazione di riserve specifiche nell’ambito del bando Health Check dedicato alla

filiera. Seguono il vitivinicolo (10%), l’energetico-biomasse (10%) e gli interventi

relativi all’ortofrutta (7%) e al risparmio idrico (7%).

Le imprese coinvolte sono in totale 110 (il 7,4% del target – Indicatore comune R3)

delle quali 83 agricole, 11 agroalimentari e 2 forestali.

Al 2013 non risultavano progetti conclusi. Nel corso del 2014 e del 2015, in

funzione dell’avanzamento nelle realizzazione, sono e saranno svolte, specifiche

indagini valutative (interviste ai capofila e agli imprenditori) finalizzate alla stima

degli impatti economici delle innovazioni introdotte. Ricordandosi che si tratta di

progetti di natura «pre-competitiva» che non determinano necessariamente e in

tutti i casi impatti economici immediati.

(Priorità 1) trasferimento dell’innovazione

Page 34: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 2) redditività e competitività delle aziende agricole

Beneficiari Misura 121 Indicatori:

valori medi aziendali UM

Totale (n. 1.360)

di cui aziende cluster 112+121

(n. 494)

di cui aziende solo 121

(n.866)

SAU Ha 14,0 10,2 16,2

PLV € 37.243 27.758 40.728

VAL ante investimento € 23.314 18.658 22.935

VAL post investimento € 30.719 24.359 31.852

Accrescimento VAL € 7.405 5.701 8.916

% 32% 31% 25%

Nelle aziende indagate, l’incremento di Valore Aggiunto lordo tra situazione ante (2009-

2010) e post investimento (2011-2012), raggiunge buoni livelli, pari al +27% nella aziende

beneficiarie della 121 e al +29% nei giovani del cluster 112+121.

(Priorità 2) redditività e competitività delle aziende agricole.

Al dicembre 2013, l’incremento di Valore Aggiunto lordo totale determinato dall’attuazione

della Misura 121 (singola e cluster 112+121) e con riferimento alle aziende beneficiarie che

hanno terminato gli investimento entro il dicembre 2011, è pari all’11% del target.

Misura 121+ cluster 112-

121

Aziende

agricole

n.

(A) Volume

d'investimento

(B)

Accrescimento

VAL €

Efficienza

(B)/(A)

Valore realizzato 1.360 110.240.735 10.071.293 9,1 %

- di cui cluster 112-121 494 43.683.073 2.816.406 6,4%

- di cui 121 866 66.557.662 7.254.888 10,9%

Valore target 6.100 574.696.000 87.590.000 15,2%

Efficacia (realizzato/

target) 22% 19% 11%

Nelle aziende indagate si ottengono indici di efficienza (euro di incremento di VA per euro di

investimento) inferiori al target, forse troppo ottimistico. Ciò è attribuibile alle più ridotte

dimensioni fisiche ed economiche di tali aziende e alla precocità del rilevo (solo dopo un

anno dall’investimento); inoltre, si tratta spesso di nuove aziende, ancora in fase di “start-

up”.

Page 35: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 2) redditività e competitività delle aziende agricole

Indicatori economici UMAziende agricole

beneficiarie

Aziende agricole

non beneficiarie

Produzione vendibile media per azienda 2009 euro 35.688 37.240

Produzione vendibile media per azienda 2011 euro 43.339 40.211

Variazione 2009-2011 - Produzione vendibileeuro 7.651 2.971

% 21% 8%

Valore aggiunto lordo medio per azienda 2009 euro 21.496 29.437

Valore aggiunto lordo medio per azienda 2011 euro 29.801 28.471

Variazione 2009-2011 - Valore aggiunto lordoeuro 8.305 -966

% 39% -3%

Unità di lavoro medie per azienda 2009 ETP 1,2 1,2

Unità di lavoro medie per azienda 2011 ETP 1,4 1,3

Variazione 2009-2011 - Unità di lavoroETP 0,16 0,05

% 13% 4%

Produttività del lavoro 20089 (VA/ETP) euro/ETP 17.877 24.165

Produttività del lavoro 2011 (VA/ETP) euro/ETP 21.915 22.528

Variazione 2010-2008 - Produttività del lavoroeuro/ETP 4.038 -1.637

% 23% -7%

Confronto “controfattuale” tra aziende agricole beneficiarie delle Misure 121 e Cluster

112+121, con investimenti conclusi nel 2010 e aziende agricole non beneficiarie (da RICA) -

(Priorità 2) redditività e competitività delle aziende agricole

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Indicatori A. Valore rilevato

B. Valore obiettivo

Efficacia (A/B)

Numero progetti conclusi 41 290 14,1%

Investimento totale 9.948.608 66.255.000 15,0%

Investimento/ progetto 242.649 228.466 106,2%

Valore aggiunto/ progetto 9.615 12.000 80,1%

Valore aggiunto/ investimento 3,6% 5,3% 67,9%

Aumento Valore Aggiunto (R7) 394.225 3.480.000 11,3%

Posti di lavoro creati (R8) 13 104 12%

La diversificazione delle attività aziendali appare come uno strumento al quale fanno ricorso

le aziende più marginali ed in difficoltà, per poter proseguire l’attività agricola, anche se il

consolidamento della redditività netta aziendale sembra esser fortemente condizionato dagli

elevati costi di ammortamento. L’investimento cofinanziato con la Misura 311 presenta

infatti un rendimento del 3,6% in termini di valore aggiunto creato, dato inferiore sia agli

obiettivi (5,3%) sia a quello rilevato nell’Asse 1 (es. Misura 121: 9%).

Page 36: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 3) l’organizzazione della filiera agroalimentare, comprese la

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti

Al dicembre 2013 sono 22 (nel 2012 erano 15) le domande di aiuto finanziate con

la Misura 132, alle quali corrisponde un valore della produzione agricola soggetta

a marchi/norme di qualità di circa 520.000 euro. Prevalgono le certificazione per il

biologico (94% delle adesioni) e sono limitate quelle per altre certificazioni di

qualità DOP/IGP. Le adesioni riguardano il settore olivicolo-oleario (60 % delle

adesioni), l’ortofrutticolo (20%), il vitivinicolo (10%) e altri settori minori.

Nella Misura 133, sono stati sovvenzionati 3 interventi relativi alla Mozzarella di

Bufala Campana DOP, alle produzioni biologiche eal Provolone del Monaco DOP.

Più recentemente sono stati finanziati 4 progetti nell’ambito dei PIF, due relativi

all’ortofrutta e due nel settore vitivinicolo.

Il valore totale della produzione di qualità oggetto di promozione è di circa 251

Meuro, molto superiore al target del PSR, ma determinato dall’effetto «distorsivo»

della produzione di Mozzarella.

La partecipazione degli agricoltori ai sistemi di qualità e le attività associative di

informazione e promozione dei prodotti che rientrano nei sistemi di qualità.

(Priorità 3) l’organizzazione della filiera agroalimentare, la

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti

La Progettazione Integrata di Filiera (PIF):

Fasi e articolazione dell’approfondimento valutativo

Page 37: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 3) l’organizzazione della filiera agroalimentare, la

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti

�Lo strumento è stato attuato per dare risposta ai fabbisogni del sistema agro-alimentare

campano caratterizzato da una estrema polverizzazione delle imprese, dalla carenza di

forme di aggregazione, dalla debolezza del sistema produttivo di rispondere alle

sollecitazioni del mercato e di valorizzare l’elevata qualità delle produzioni regionali.

�Inizialmente la Regione Campania aveva previsto una modalità di attuazione plurifondo

prevedendo il contributo:

FEASR: interventi afferenti all’Asse 1

FESR: Misure relative allo sviluppo delle infrastrutture, della logistica per la ricerca

FSE: formazione manageriale

Durante l’iter procedurale si sono verificate delle difficoltà di interazione tra gli interventi

previsti nei tre Fondi, motivo per il quale alla fine la progettazione si è concentrata

esclusivamente sugli interventi previste dalle Misure dell’Asse 1.

La Progettazione Integrata di Filiera (PIF):

Il contesto di riferimento e l’attuazione dei PIF

(Priorità 3) l’organizzazione della filiera agroalimentare, la

trasformazione e la commercializzazione dei prodottiLa Progettazione Integrata di Filiera (PIF):

Misure attivate e investimenti realizzati

Misure PSR

PIF

interessati

beneficiari

totali

spesa totale

Euro %

111 4 9 2.950 5%

114 1 11 20 0%

121 6 63 17.413 27%

123 6 18 31.282 48%

124 5 9 4.459 7%

125 4 27 7.483 12%

132 1 1 1 0%

133 2 4 1.260 2%

totale 64.868 100%

Page 38: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 3) l’organizzazione della filiera agroalimentare, la

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti

� i PIF hanno stimolato la definizione di interventi coordinati orientati alla ricerca, all’innovazione e

alla formazione; le innovazioni introdotte hanno interessato i processi produttivi, attraverso l’introduzione di tecnologie esistenti.

� un elemento di forza è stato il processo decisionale, nel quale sono state coinvolte direttamente le

imprese sia nella definizione dell’idea, sia delle modalità di realizzazione e attuazione. Si tratta di un

processo dal basso ripreso nella nuova programmazione 2014-2020 per la costituzione e l’operativitàdei Gruppi Operativi del Partenariato Europeo per l’Innovazione (PEI).

� nei PIF sono stati privilegiati gli investimenti materiali e non quelli immateriali (comprese

acquisizioni di consulenze specifiche per queste funzioni). Il PIF in futuro dovrebbe tuttavia meglio

supportare le funzioni di impresa nelle quali la gestione collettiva produce maggiori esternalità (ad

esempio: gestione in comune degli acquisti di input; marketing; comunicazione e promozione dei

prodotti e del territorio).

� il ruolo dei soggetti capofila è di organizzazione dei PIF e di rappresentanza dei soggetti coinvolti. I

capofila hanno utilizzato per la maggior parte personale interno, ma emerge la necessità della

formazione di un profilo specifico per lo svolgimento di questo compito cruciale per il successo del

progetto.

La Progettazione Integrata di Filiera (PIF): Ricadute e opportunità di implementazione

(Priorità 3) l’organizzazione della filiera agroalimentare, la

trasformazione e la commercializzazione dei prodotti

La Progettazione Integrata di Filiera (PIF): Criticità

Filiere ammissibili

Progetti previsti

dal bando

30/09/2009

Progetti

Presentati

Progetti

ammissibili

al 18-06-2012

Progetti

finanziati

al 31-10-2013

Zootecnia ad indirizzo lattiero- caseario 2 1 - -

Zootecnia ad indirizzo carne 1 2 1 -

Ortofrutticola 3 5 5 3

Olivicolo - olearia 2 3 3 -

Vitivinicola 2 1 1 1

Cerealicola (grano duro – pasta) 1 2 2 2

Florovivaistica 1 1 - -

Totale 12 15 12 6

I tempi dell’istruttoria si sono molto dilatati (2009-2013) con conseguenti ripetuti slittamenti delle

scadenze inizialmente previste.

Ciò ha anche determinato variazioni nel tipo di investimenti (soprattutto quelli tecnologici) e nella

composizione dei partner, con perdita di credibilità e difficoltà oggettive di promuovere coesione

e creare capitale relazionale, entrambi obiettivi strategici dello strumento PIF.

Page 39: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

(Priorità 4) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti

dall’agricoltura e dalle foreste

Superficie (ettari) soggetta a una gestione del territorio che ha contribuito con successo ……

....alla biodiversità e alla salvaguardia di habitat ad elevato valore naturalistico

...a migliorare la qualitàdell’acqua

...ad attenuare i cambiamenti

climatici

....a migliorare la qualità del

suolo

....a evitare la marginalizzazione e l’abbandono delle

terre

Misure agricole

(211-212 -214 -216)

170.048 55.201 55.636 58.488 190.979

Misure forestali

(221-223-225-226-227)

49.326 6.031 212.403 213.077 7.914

Totali al 2013 (A)

219.374 61.232 268.038 271.565 198.893

Valori -obiettivo PSR vigente (B)

226.271 110.729 242.594 256.898 197.298

Efficacia (A/B) 97% 55 % 110% 106% 101%

Ad esclusione dell’obiettivo sul miglioramento della qualità dell’acqua gli altri risultano complessivamente raggiunti. Gli interventi nelle superfici agricole hanno una maggiore incidenza nella tutela della biodiversità, nel miglioramento della qualità dell’acqua e nel contrasto all’abbandono delle terre. Gli interventi forestali negli obiettivi di tutela del suolo e di attenuazione dei cambiamenti climatici (es. interventi antincendi nella Misura 226).

(Priorità 4) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti

dall’agricoltura e dalle foreste

L’analisi della distribuzione territoriale degli interventi agricoli

Superficie (agricola) soggetta a una

gestione efficace del territorio che

ha contribuito con successo..(ettari)

....alla biodiversità e alla salvaguardia di habitat

ad elevato valore naturalistico

...a migliorare la qualità dell’acqua

....a migliorare la qualità del suolo

176.049 61.201 64.490

Superficie agricola di intervento/Superficie agricola totale (%)

Nella regione 23% 8 % 8,4 %

Nelle

aree territoriali

prioritarie

Aree protette

+ Natura 2000

(solo Natura 200)

Zone vulnerabili

ai nitrati di origine agricola

Aree ad alto o molto alto rischio di

erosione

45,2 % (59,5%) 5 % 9,2 %

Page 40: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Incidenza sulla SAU delle superfici interessate da impegni a favore della biodiversità

3) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste

Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità

Per l’obiettivo in oggetto si raggiungono dei risultati positivi in termini di

estensione e distribuzione territoriale degli interventi, soprattutto per quelli con

effetti sulla conservazione della biodiversità nelle aree agricole già oggetto di

tutela (di più alto valore naturalistico, es. Natura 2000) o comunque

caratterizzate da sistemi agricoli più estensivi, prevalentemente localizzati in aree

montane.

Va infatti osservato che, nella loro maggioranza, gli interventi attuati hanno

determinato il mantenimento di sistemi di produzione e usi agricoli del territorio

(es. prati permanenti e pascoli) favorevoli alla biodiversità.

Più scarsa è stata, invece, la capacità di intervento nel modificare pratiche

agricole e usi agricoli del territorio che all’opposto determinano effetti

sfavorevoli sulla diversità degli habitat e delle specie selvatiche. E’ in tale ambito

che presumibilmente dovrebbero essere individuati i possibili miglioramenti ed

adeguamenti in vista della nuova programmazione.

Page 41: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

4) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste

Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e pesticidi

Le analisi svolte, da un lato, confermano l’efficacia della tipologia di interventi dell’Asse 2

rispetto all’obiettivo della tutela qualitativa delle risorse idriche, d’altro lato, ne evidenziano il

modesto impatto complessivo a livello regionale, quale conseguenza di:

-una minore (alle previsioni) estensione delle superfici agricole coinvolte, ad una loro non

ottimale distribuzione territoriale;

-della generale tendenza nel contesto regionale e nazionale (verificabile dai più recenti dati

statistici) alla riduzione negli apporti di fertilizzanti, determinata a sua volta da ragioni di natura

economica (aumento dei prezzi e crisi economica) ma anche da una presumibile maggiore

diffusione, anche nei sistemi agricoli “convenzionali”, di criteri di gestione più razionali e

sostenibili dal punto di vista ambientale. Ovviamente, la riduzione dei consumi nella “baseline”

(agricoltura convenzionale) riduce l’effetto di riduzione stimato derivante dagli interventi del

Programma.

Le possibilità ed opportunità di miglioramento riguardano l’individuazione di nuove tipologie di

impegno/intervento e/o di nuovi meccanismi attuativi e di incentivazione (per quelle già in

essere) volti a favorire un maggiore coinvolgimento delle imprese, in particolare nelle aree e

nelle tipologie produttive in cui maggiori sono le “pressioni” sulla qualità della risorsa idrica.

4) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste

Prevenzione dell’erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi

Le azioni agroambientali e gli imboschimenti, unitamente al rispetto delle buone pratiche

agronomiche determinano una riduzione del 57% dell’erosione del suolo totale presente nei

98.500 ettari coinvolti. Gli effetti maggiori sono determinati nei seminativi, dai solchi acquai ogni

80 m.; valori elevati di riduzione si stimano anche nelle superfici agricole delle azioni 214.d1 e

214.d2 e quelle oggetto di imboschimenti, quale conseguenza del fattore di copertura del suolo.

Il principale contributo all’incremento della sostanza organica nel suolo deriva dalle azioni

agroambientali 214.a/b/c/d le quali prevedono l’introduzione/mantenimento di pratiche

agronomiche favorevoli: fertilizzazioni organiche ed altre pratiche di gestione sostenibile del suolo

volte ad ostacolare i processi di rapida mineralizzazione della sostanza organica.

A fronte di significativi impatti specifici nelle aree di intervento, l’impatto complessivo sul

contesto agricolo regionale risulta limitato o comunque condizionato dell’effettiva estensione

delle superfici agricole coinvolte. E’ quindi necessario un ampliamento delle tipologie di impegni

agroambientali, al fine di favorire sia innovazioni nelle tecniche e modalità di lavorazione e

gestione del suolo agricolo, sia fertilizzazione organica, anche attraverso una maggiore

integrazione tra attività di allevamento e di coltivazione. Bisognerebbe anche introdurre delle

zonizzazioni (aree a rischio di erosione, aree a basso contenuto di sostanza organica nei suoli) in

grado di concentrare gli interventi nella aree a maggior fabbisogno e quindi in grado massimizzare

gli effetti delle misure.

Page 42: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

4) Preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste

tutela del territorio dai rischi di dissesto idrogeologico, di incendio e di perdita del suo valore paesaggistico

Il contributo del PSR è relativamente importante, sia in termini finanziari, sia per l’estensione

delle aree più o meno direttamente coinvolte. Ciò è soprattutto l’effetto dell’elevata

partecipazione alla Misura 226 (investimenti non produttivi nei terreni forestali) e in particolare

nell’Azione finalizzata alla sistemazione idraulico/forestale del territorio, attraverso la quale si è

cercato di dare risposta a una diffusa e rilevante domanda di sostegno proveniente degli enti

pubblici territoriali, in aree caratterizzate da gravi fenomeni di dissesto idrogeologico, in

progressiva accentuazione. A fronte di questa elevata pertinenza degli interventi finanziati,

rispetto ai fabbisogni presenti del territorio, se ne sono anche evidenziati gli elementi di criticità

e possibile miglioramento: rischio di una loro frammentarietà funzionale e quindi scarsa efficacia

(spesso non sono inseriti in progetti o piani organici di gestione del territorio, almeno al livello di

alveo o bacino); difficoltà incontrata nel valutarne gli effetti specifici in termini di difesa delle

aree propriamente forestali.

Da segnalare gli interventi, circoscritti ma qualitativamente significativi della Azione 216.b per la

salvaguardia di sistemazioni idraulico-agrarie tradizionali (terrazzamenti, ciglionamenti ecc..) in

aree di elevato valore naturalistico e paesaggistico e in alcuni casi anche ad elevato rischio di

dissesto idrogeologico. Di quest’ultimo aspetto sarebbe necessario tener conto (assegnando ad

esempio priorità alle aree classificate a maggior rischio) nella futura programmazione.

5) Incentivare l’uso efficiente delle risorse e il passaggio a un’economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel settore agroalimentare e forestale

Data la crescente importanza assegnata all’obiettivo nell’ambito della attuale e futura

programmazione della politica di sviluppo rurale è apparso necessario valutare l’impatto

complessivo del PSR, esprimendo il contributo fornito dai diversi tipi di interventi ad un

comune ed aggiuntivo indicatore di impatto: «riduzione delle emissioni di gas ad effetto

serra» espressa in Tonnellate di CO2 equivalente/anno.

Riduzioni delle emissioni di gas ad effetto - produzione di energia da fonti rinnovabili

Riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra (66.826 )

Settore Agro-forestale (64.407) Settore energetico(2.419)

Riduzione diretta delle emissioni

dall’agricoltura (4.312)

Assorbimento del carbonio

(C-sink) (60.095)

Fonti energetiche

rinnovabili (2.419)

N2O da

fertilizzanti

minerali

(4.312)

GHG dai processi

produttivi

(“Carbon

footprint) (nd)

C-sink nei

suoli agricoli

(43.845)

C-sink nella

biomassa

legnosa

(16.250)

Produzione di energia

da FER

(2.419)

6% (nd) (66) 24% 4%

Page 43: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

6) Inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico delle zone rurali

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Indicatori A. Valore rilevato

B. Valore obiettivo

Efficacia (A/B)

Numero progetti conclusi 41 290 14,1%

Investimento totale 9.948.608 66.255.000 15,0%

Investimento/ progetto 242.649 228.466 106,2%

Valore aggiunto/ progetto 9.615 12.000 80,1%

Valore aggiunto/ investimento 3,6% 5,3% 67,9%

Indicatore R7 394.225 3.480.000 11,3%

Indicatore R8 13 104 12%

La diversificazione delle attività aziendali appare come uno strumento al quale fanno ricorso

le aziende più marginali ed in difficoltà, per poter proseguire l’attività agricola, anche se il

consolidamento della redditività netta aziendale sembra esser fortemente condizionato dagli

elevati costi di ammortamento. L’investimento cofinanziato con la Misura 311 presenta

infatti un rendimento del 3,6% in termini di valore aggiunto creato, dato inferiore sia agli

obiettivi (5,3%) sia a quello rilevato nell’Asse 1 (es. Misura 121: 9%).

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

A. Valore rilevato

B. Valore obiettivo

Efficacia (A/B)

Numero progetti conclusi 95 123 77,2%

Investimento totale 22.860.300 61.420.000 37,2%

Investimento/ progetto 240.635 499.350 48,2%

Valore aggiunto/ progetto 6.751 12.634 53,4%

Valore aggiunto/ investimento 2,8% 2,5% 110,9%

Indicatore R7 641.300 1.554.000 41,3%

Indicatore R8 44 102 43%

L’incremento di valore aggiunto determinato dagli investimenti sulla Misura 312 è mediamente pari a

meno di 7.000 euro per azienda, ma con una forbice alta tra microimpresa di nuova costituzione (7.400

euro medi) o già esistenti (+2.500 euro medi: +36,5%). L’ incremento è inferiore al valore obiettivo ( già

prudenziale) sia per la dimensione media degli investimenti finanziati, sia per il ritardo nell’avvio delle

attività sovvenzionate. L’efficienza media dell’investimento (V.A. creato per euro speso) è però superiore

a quella prevista (2,5%), per cui i risultati economici appaiono in linea con gli obiettivi -

(6) Inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico delle zone rurali

Page 44: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

6) Inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico delle zone rurali

I nuovi posti letto creati con le Misure 311 e 312, più di 2000, rappresentano un incremento

del 3% del totale registrato nel 2009 nelle aree rurali C e D. A questo incremento

significativo però non corrispondono, al momento, significativi tassi di utilizzazione della

capacità produttiva che variano dall’ 11% delle strutture di nuova apertura al 15% delle

aziende agrituristiche beneficiarie già operanti.

La capacità di utilizzazione delle strutture potrebbe essere limitata dalla scarsa innovatività

del parco progetti selezionato e dalla bassa professionalità dei beneficiari, che si traduce in

una debole capacità attrattiva che caratterizza nel complesso le attività ricettive

sovvenzionate. Appare ridotta sia la capacità delle imprese di interagire con le altre realtà

produttive del territorio sia la capacità di promuoversi sui mercati nazionali ed esteri

facendo uso delle nuove tecnologie.

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

(6) Inclusione sociale, riduzione della povertà e sviluppo economico delle zone rurali

Anche gli incrementi occupazionali generati dagli investimenti sulle misure dedicate

appaiono al momento in linea con gli obiettivi; i maggiori effetti si registrano per le nuove

imprese:

- nel caso della diversificazione delle aziende agricole ( Mis. 311) l’incremento nell’impiego

di manodopera aziendale è maggiore per gli agriturismi di nuova apertura (+0,36

ULT/azienda, +41% rispetto alla situazione ex-ante) Nelle aziende con agriturismo già

attivo, l’aumento è pari a +10% (+0,13 ULT);

- nel caso del sostegno alle microimprese (Mis. 312) l‘incremento nell’utilizzo di

manodopera (mediamente pari a 0,46 ULT per azienda) nel caso di nuove microimprese è

+0,51 ULT/azienda rispetto a quelle già esistenti al momento della domanda (+0,13 ULT

=+30%).

- Non ancora valorizzabili gli effetti occupazionali generati dagli interventi sostenuti con la

Misura 313

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Page 45: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

Con la Misura 313 si realizzano interventi prevalentemente orientati al sostegno a

manifestazioni ed eventi o al potenziamento, qualificazione e promozione di itinerari

tematici; più ridotti sono gli investimenti per la realizzazione o il potenziamento di

infrastrutture permanenti come musei, centri visita, sentieristica.

Gli approfondimenti svolti su alcuni casi di studio indicano che grazie agli interventi:

- Aumenta l’attrattività dell’area ma prevalentemente per la popolazione locale: le

manifestazione e gli eventi finanziati generano senz’altro una dinamica positiva di

incremento dei day visitors e a fruirne in modo prevalente è la popolazione residente nel

territorio interessato; in termini di turisti in più (IR9) le presenze turistiche che si sono

potute rilevare (+ 1080= 3% del valore obiettivo) riguardano due interventi; più rilevanti

sono i day visitors stimati (sui progetti conclusi) in circa 20.000 unità

- Per incrementare le presenze occorre fare leva su attrattori riconoscibili e organizzare

l’offerta creando reti territoriali sovracomunali: due potenziali best practices (progetti non

ancora conclusi al 2013) sono individuate come esempi di valorizzazione integrata di beni

storico- culturali e di costruzione di network locali che mettano in relazione domanda e

offerta di turismo rurale.

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

� L’evento “Sulle tracce di Saticula” realizzato dal Comune di Sant’Agata de Goti che dal

giorno dell’inaugurazione, ha registrato 30.000 “day visitors” e ha consentito l’inserimento

del Comune di Sant’Agata nei circuiti museali della Regione; da una preliminare lettura si

evince una potenziale significativa ricaduta in termini di riscoperta e acquisizione di

consapevolezza dell’identità storico e culturale del territorio e del suo ruolo di motore di

sviluppo socio-economico, che appare riguardare anche quelle fasce di popolazione

culturalmente più distaccate.

� Il progetto “Quality Network” dell’offerta turistica e dei prodotti tipici nei Picentini

implementato dal GAL Colline Salernitane: si tratta di un sistema integrato di accoglienza

turistica, gastronomica ed ambientale, che mette in rete le imprese operanti nel territorio ed

attiva dei percorsi tematici e pacchetti turistici integrati da promuovere attraverso un sito

web (in allestimento) che veicolerà le prenotazioni sia per i pacchetti, sia per le singole

strutture aderenti, facendo leva su un collaudato evento che si attua nell’area il Giffoni Film

Festival; notevole è l’adesione delle imprese (tutte le strutture ricettive censite nell’area, per

un totale di 650 posti letto). Elevato è il gradimento degli imprenditori i quali evidenziano

come tutti gli interventi volti al potenziamento della piccola infrastrutturazione assumono

valore solo se accompagnati da investimenti “aggreganti”, in grado di ampliare promuovere

e veicolare l’offerta territoriale.

Mantenimento e/o creazione di nuove opportunità occupazionali e di reddito in aree rurali

Page 46: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

Per la Misura 321, al 31 dicembre 2013 il sistema di monitoraggio registra 31 progetti

conclusi; poco meno dell’ 92% della spesa a saldo si concentra su interventi strutturalmente

importanti come la realizzazione di Centri di aggregazione con finalità socio-culturali (spesa

azione D pari 58% del totale) e Interventi finalizzati alla fruizione allargata e coordinata di

servizi alle persone ( spesa azione G pari a 34%), quasi sempre attuati da Comunità

Montane e a servizio quindi di territori sovra comunali.

La popolazione utente che complessivamente fruisce dei servizi sostenuti è pari a 65.012

abitanti residenti ovvero il 45% del valore target, a fronte di una spesa erogata pari al 29%

della spesa impegnata. A questa si aggiunge la popolazione che potenzialmente può

avvantaggiarsi delle infrastrutture realizzate con la Misura 321 H per connettersi ad

internet, che per i 18 interventi completati è pari a 25.623 persone, l’8% del target previsto

per l’indicatore R 11 (338.321), stimato sulla base della popolazione residente nel totale dei

comuni (o porzioni di essi) in digital divide, e il 17% del target previsto dell’IR 10 (150.000

persone).

I progetti sono in fase di implementazione e pertanto gli impatti generati sul miglioramento

dell’attrattività del territorio per le imprese e la popolazione residente e sulla qualità della

vita potranno essere rilevati in fasi successive.

Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione

6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

La risposta del territorio all’offerta di incentivo per la valorizzazione del patrimonio

architettonico rurale fornita con la Misura 323 può considerarsi molto soddisfacente,

superando ampiamente le previsioni; la popolazione utente dei servizi migliorati stimata sui

progetti conclusi ed intesa anche nella sua accezione più ampia di popolazione residente ha

ampiamente superato il target fissato.

Gli interventi di valorizzazione di beni storici inseriti nei centri abitati che migliorano il

contesto architettonico a beneficio dei residenti , inclusi quelli di ripristino della funzionalità

di edifici di culto religioso, rappresentano il 67% dei progetti conclusi ed il 66% della spesa

e interessano un totale di 97.786 abitanti residenti.

I visitatori giornalieri registrati in visite guidate negli edifici rurali ristrutturati da

imprenditori privati, sono stimati in circa 2500 unità (2.440)

Il valore dell’indicatore cumulato ai risultati registrati per l’anno 2012 è pari a 128.786 unità

nella sua accezione più ampia (+443% del target) mentre circoscrivendo la pertinenza

dell’indicatore ai soli utenti registrati nelle strutture/siti riqualificate il valore raggiunto

(13.400 day visitors) è pari al 45% dell’obiettivo.

Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione

Page 47: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

L’attuale programmazione, con le Misure 322 e 323, ha inteso promuovere l’integrazione

funzionale degli interventi

Con la Misura 322 è stata adottata per la selezione degli interventi una modalità di

governance complessa ed innovativa, e il sostegno è stato subordinato alla attivazione di

una convenzione tra il pubblico e il privato per la concertazione di un Programma Unitario

degli Interventi (PUI) volto al recupero del borgo rurale, in cui si evidenziano le strategie di

valorizzazione del patrimonio culturale, storico, architettonico e paesaggistico del borgo che

il Comune intende perseguire e i risultati attesi .

Con la Misura 323 è stato aumentato il tetto di spesa ammissibile per i progetti integrati

presentati da Enti locali, che agiscono su più elementi caratterizzanti il territorio.

In uno fase attuativa più avanzata, la valutazione, nell’ ambito dell’analisi per la

valorizzazione del contributo del PSR al miglioramento della qualità della vita, analizzerà le

sinergie derivanti dalla «combinazione» nello stesso territorio di interventi di

riqualificazione del patrimonio rurale e di valorizzazione delle infrastrutture turistiche .

Miglioramento dell’attrattività dei territori rurali per le imprese e la popolazione

6) Adoperarsi per l’inclusione sociale, la riduzione della povertà e lo sviluppo

economico delle zone rurali

Il Valore Aggiunto LEADER: un approfondimento di analisi

Il Valore Aggiunto Leader nell’attuale programmazione 2007-2013 può essere rappresentato

come un binario doppio:

� Misure PSR, che, salvo sporadici casi (Misura 124), ripropongono una modalità

attuativa consolidata a livello centrale con il risultato che la maggior parte dei progetti

finanziati sarebbe potuta transitare attraverso i bandi regionali;

� Azioni specifiche Leader attraverso le quali i GAL sono riusciti a far cooperare e a

mettere in rete soggetti diversi

Si ritiene che non sia più necessario, per il prossimo PSR, prevedere una “Azione specifica

Leader”. La Misura 16 consentirà di creare i presupposti affinché si possa rispondere in

maniera “collettiva” a fabbisogni di intervento locali. Appaiono però essenziali due

precondizioni:

� la possibilità di erogare anticipazioni;

� l’esistenza di un ampio ventaglio di tipologie di spesa ammissibili (dal marketing

territoriale, ad azioni di sensibilizzazione nelle scuole) che consentano di rispondere a

fabbisogni meno standardizzati.

Page 48: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

IL PSR e il comparto tabacchicolo

A partire dal 2010, con il progressivo smantellamento del sostegno al comparto tabacchicolo,

si assiste ad un inevitabile ridimensionamento del comparto in termini di numero di aziende

e di superfici interessate. Si riducono soprattutto le aziende di minori dimensioni fisiche (per

superficie a tabacco) con prevalenza di varietà scure e localizzate nelle aree regionali con

maggior problemi di sviluppo (macroarea D2). Si riducono meno (assumendo peso

relativamente maggiore) le aziende con più superficie a tabacco, varietà chiare, localizzate

nella macroarea A2, aventi condizioni strutturali, produttive e territoriali in base alle quali

poter intraprendere processi di ristrutturazione.

Circa la metà delle aziende che nel 2009 risultavano tabacchicole (cioè avevano

beneficiato dell’OCM tabacco) hanno beneficato di una qualche forma di sostegno del

PSR 2007-2013 nell’ambito di Misure/azioni degli Assi 1 e 3, potenzialmente utilizzabili in

processi di ristrutturazione e riconversione aziendale. Il contributo pubblico

complessivamente concesso al dicembre 2013 a tali aziende ammonta a circa 34,7 MEuro.

Va tuttavia evidenziato che per il 50% tale sostegno è finanziariamente attribuibile alla sola

Misura 144, per il 27% alla Misura 121, per il 9,5% al cluster “112+121” risultando

all’opposto relativamente limitate le risorse utilizzate da tabacchicoltori nell’ambito delle

Misure più specificatamente finalizzate alla diversificazione economica (311, 312, 323).

IL PSR e il comparto tabacchicolo

Indagine svolte (nel 2013 e 2014) in un campione statisticamente rappresentativo

delle aziende del comparto tabacco beneficiarie della Misura 121, con interventi

conclusi entro il 2011.

Principali risultati:

� gli investimenti finanziati puntano alla RISTRUTTURAZIONE: acquisito di

macchine ed attrezzature per il miglioramento qualitativo della produzione e per

la meccanizzazione della raccolta: investimento medio di 110.000 Euro/azienda;

� il confronto ante(2009) e post(2011) investimento evidenzia le riduzioni nella

PLV (-26%) nel Valore Aggiunto Lordo (-28%) e nell’occupazione (-10%) le quali

tuttavia risultano inferiori a quelle verificabili per le aziende non beneficiarie

(campione RICA) pari, rispettivamente al -36%, al -35% e al -34%;

� gli investimenti realizzati consentono quindi di mitigare un trend nel complesso

negativo, salvaguardando soprattutto la manodopera occupata.

Page 49: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Programma di attività 2014-2015

�Proseguimento delle attività di indagine diretta attraverso interviste strutturate a

beneficiari e destinatari del PSR (campioni statisticamente rappresentativi e “casi di

studio”)

�Acquisizione e aggiornamento delle Banche dati da SIR e SIAN

�Aggiornamento (al 2014) degli Indicatori comuni di risultato (disaggregati anche per

macroarea e comparto produttivo ) e di impatto

�Sviluppo di altri profili di analisi valutativa, concordati con l’AdG:

� valutazione delle attività di informazione/divulgazione svolte a supporto dei progetti di

cooperazione della misura 124.

� analisi comparative tra i risultati conseguiti nel PSR Campania e quelli di altri PSR

nazionali “benchmarking”

� completamento della specifica analisi sul contributo del PSR nei processi di

ristrutturazione e riconversione delle aree tabacchicole;

� definizione dei criteri e modalità da seguire per la individuazione di “Buone prassi”

emersi dal processo di attuazione del PSR.

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Il presente documento rappresenta la sintesi dell’aggiornamento al 2014 del Rapporto di Monitoraggio Ambientale del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2007-2013 della Regione Campania, che in particolare ha riguardato i seguenti aspetti:

• per rafforzare la definizione del contesto regionale di riferimento (capitolo 2) sono stati popolati due indicatori comunitari di fondamentale importanza, relativi alla superficie delle aziende agricole condotta con metodo di coltivazione biologica e all’identificazione a scala particellare dei territori regionali classificati come “aree svantaggiate” ai sensi della Direttiva n.75/268/CEE;

• la descrizione dei 28 Sistemi territoriali rurali – STR – (paragrafo 2.2) è stata arricchita con ulteriori analisi basate sull’elaborazione integrata di dati fisiografici e censuari;

• l’analisi della distribuzione territoriale e dell’impatto ambientale degli interventi (in termini di spesa e di beneficiari) è stata aggiornata sulla base della disponibilità di dati a giugno/luglio 2014 (capitolo 3) sia per le Misure strutturali che per le Misure a superficie, quest’ultime a dettaglio particellare;

• il medesimo aggiornamento a giugno/luglio 2014 ha riguardato anche l’analisi degli impatti del PSR sui principali aspetti di sensibilità ambientale (capitolo 4) sulla base dei dati di avanzamento giugno/luglio 2014;

• tra gli approfondimenti tematici è stato inserito il paragrafo “L'agricoltura nella Terra dei fuochi: impatti agronomici, territoriali, ambientali” (paragrafo 5.4), comprensivo di valutazioni sulle specifiche politiche rurali da attivare.

Page 50: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Indicatore comunitario CI 19 - Area under organic farming

A luglio 2014 dal portale SIB è stato possibile ottenere uno scarico dei dati contenuti nel documento di Notifica degli operatori biologici regionali, contenente le seguenti indicazioni:

1. informazioni relative ai dati generali dell’operatore (numero di domanda, data di presentazione della domanda, data di rilascio, stato della notifica, CUUA, denominazione, sede legale, tipo della notifica, Organismo di Controllo, eventuali variazioni);

2. informazioni relative alle superfici aziendali (numero di domanda, unità produttiva, codice Belfiore e riferimenti catastali, superficie coltivata con metodo di produzione biologica in mq, superficie coltivata con metodo di produzione convenzionale in mq, tipologia di produzione per macrouso);

3. dati relativi alle aziende zootecniche (numero di domanda, unità produttiva, codice ASLL, gruppo di allevamento, specie animale e tipo, metodo di allevamento e consistenza).

Province

Superf. Biologica (mq) Superf. Convenzionale (mq)

Case rta 53.505.615 13.615.500

Benevento 39.597.490 3.530.950

Napoli 4.444.416 1.047.162

Avellino 88.558.809 24.810.474

Salerno 167.998.989 24.996.580

Campania 354.105.319 68.000.666

Ripartizione provinciale della superficie delle aziende biologiche campane

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Indicatore comunitario CI 19 - Area under organic farming

Figura 2 – Destinazione colturale della superficie biologica campana –

aggiornamento luglio 2014

Figura 1 – Superficie agricola coltiv ata con metodo biologico nei

comuni campani – v alori in mq

Page 51: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Indicatore comunitario CI 32 - Less favouredareas

E’ stata costruita una banca dati in formato digitale che sarà utilizzata per la successiva rappresentazione cartografica delle superfici svantaggiate, in cui i cui file riportano le superfici in ettari, complete di indicazioni relative al comune, foglio e particella, per ciascuna tipologia di svantaggio ai sensi dell’art. 3, paragrafi 3 – 4 e 5, della Direttiva 75/268/CEE, con la distinzione dei territori che rientrano interamente nello svantaggio in questione dai territori che ricadono solo in parte in una determinata categoria di svantaggio.

Il frazionamento, e la parziale sovrapposizione delle diverse tipologie di svantaggio, così come raggruppate e classificate nei fogli elettronici precedentemente descritti, comporterà l’impiego di soluzioni geomatiche adeguate per la corretta rappresentazione geografica, e quindi cartografica, dei territori e delle singole particelle considerate.

Tipologia di svantaggioSuperficie

svantaggiata (ha)N. comuni interessati

Comuni totalmente montani 657.535 211Comuni parzialmente montani 66.560 50Comuni totalmente minacciati da spop. 106.667 54Comuni parzialmente minacciati da spop. 10.417 4Comuni totalmente con svantaggi spec. 13.813 16Comuni parzialmente con svantaggi spec. 7.737 14Totale superficie svantavaggiata regionale 862.729

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Analisi della distribuzione territoriale e dell’impatto degli interventi: quantità ed investimenti

È stato realizzato un aggiornamento dello stato di avanzamento finanziario e procedurale delle misure del Programma al fine di completare e indagare, alla luce degli eventuali progressi intervenuti, la distribuzione degli interventi sul territorioregionale in termini finanziari e numerici con dettaglio comunale.

Per le misure strutturali sono stati utilizzati i dati resi disponibili dal Sistema Informativo e di Monitoraggio del PSR, riferiti a maggio 2014, con le seguenti variabili:

• Contributo erogato (€)

• Importo liquidato (€)

• Numero di beneficiari

• Numero di domande presentate e pagate

Per le misure a superficie è stata resa disponibile, grazie alla collaborazione della UOD 09, l’elaborazione di una banca dati estratta da AGEA relativa all’annualità 2013, relativa alle seguenti variabili:

• Importo richiesto a premio (€)

• Importo liquidato (€)

• Numero di beneficiari

• Numero di domande liquidate a saldo

Page 52: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Analisi della distribuzione territoriale e dell’impatto degli interventi: quantità ed investimenti

È stato realizzato un aggiornamento dello stato di avanzamento finanziario e procedurale delle misure del Programma al fine di completare e indagare, alla luce degli eventuali progressi intervenuti, la distribuzione degli interventi sul territorioregionale in termini finanziari e numerici con dettaglio comunale.

Per le misure strutturali sono stati utilizzati i dati resi disponibili dal Sistema Informativo e di Monitoraggio del PSR, riferiti a maggio 2014, con le seguenti variabili:

• Contributo erogato (€)

• Importo liquidato (€)

• Numero di beneficiari

• Numero di domande presentate e pagate

Per le misure a superficie è stata resa disponibile, grazie alla collaborazione della UOD 09, l’elaborazione di una banca dati estratta da AGEA relativa all’annualità 2013, relativa alle seguenti variabili:

• Importo richiesto a premio (€)

• Importo liquidato (€)

• Numero di beneficiari

• Numero di domande liquidate a saldo

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Misure TipologiaVariazione in termini di

pagamentiVariazione in termini di

beneficiari

112 Insediamento giovani agricoltori 0,00 0,00112-121 Cluster 0,84 0,80

113 Prepensionamento 17,41 0,00114 Utilizzo servizi di consulenza 34,26 84,16115 Avviamento servizi assistenza 13,28 7,14121 Ammodernamento aziende agricole 15,91 15,62122 Accre scimento valore economico foreste 33,77 0,00

123 Accre scimento valore aggiunto prodotti agricoli e forestali 17,32 54,29

125 Infrastrutture connesse allo sviluppo dell 'agricoltura 68,03 18,11131 Sostegno per adeguarsi alla legislazione comunitaria 0,00 0,00

132 Sostegno per partecipare ai sistemi di qualità 61,20 36,36

133 Sostegno alle OP per attività di informazione e promozione 99,64 66,67

211 Indennità a favore degli agricoltori delle zone montane -22,91 -23,19

212 Indennità a favore agricoltori delle zone caratterizzate da svantaggi naturali 0,09 0,65

214 Pagamenti agro ambientali -62,48 -57,92221 Imboschimento di terreni agricoli -89,44 -61,54225 Pagamenti per interventi silvoambientali -83,37 -79,87216 Investimenti aziendali non produttivi 38,23 9,74226 Ricostituzione del potenziale forestale 21,61 0,55227 Investimenti non produttivi 25,13 43,90311 Diversificazione in attività non agricole 59,30 41,56

312 Sostegno alla creazione e allo sviluppo delle microimprese 2,47 11,33

313 Incentivazione di attività turistiche 24,99 16,33

321 Servizi essenziali alle persone che vivono nei territori rurali 17,22 6,02

322 Sviluppo e rinnovamento dei vil laggi rurali - -323 Sviluppo, tutela e riqualificazione del patrimonio rurale 7,01 8,12

215* Pagamenti per il benessere degli animali - -322* Imboschimento di superfici non agricole - -

Page 53: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Importo totale liquidato per le misure strutturali Asse 1 – 2 – 3 a livello comunale (valori in €)

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Numero complessivo di beneficiari liquidati per le misure strutturali Asse 1 – 2 – 3 a livello comunale

Page 54: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Importo totale liquidato per le Misure a superficie dell’Asse 2 a livello comunale (valori in €)

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Numero complessivo di beneficiari liquidati per le Misure a superficie dell’Asse 2 a livello comunale

Page 55: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Analisi degli impatti delle Misure PSR sulle Sensibilità Ambientali Regionali

Nel contesto delle azioni previste dal PUMA l’Autorità Ambientale regionale ha definito 8 principali sensibilità ambientali regionali:

1. Aree sensibili in relazione al Rischio idrogeologi co

2. Aree sensibili in relazione al Rischio di inquinamento

3. Aree sensibili in relazione agli Asset naturalistici

4. Aree sensibili in relazione ai Cambiamenti Climatici - dimensione socio-economica

5. Aree sensibili in relazione ai Cambiamenti Climatici - dimensione ambientale

6. Aree sensibili in relazione alla Qualità dell'Aria

7. Aree sensibili in relazione alla Qualità delle Risorse idriche sotterranee

8. Aree sensibili in relazione alla Qualità delle Risorse idriche superficiali

Per ogni misura PSR considerata e monitorata, la scelta del tipo di sensibilità ambientale su cui si prevede impatto è stata fatta attraverso la verifica delle azioni e degli interventi previsti, rispetto agli obiettivi di sostenibilità ambientale.

È stato realizzato un aggiornamento dello stato di avanzamento finanziario e procedurale delle misure del Programma al fine di completare e indagare, alla luce degli eventuali progressi intervenuti, la distribuzione degli interventi sul territorioregionale in termini finanziari e numerici con dettaglio comunale.

Per le misure strutturali sono stati utilizzati i dati resi disponibili dal Sistema Informativo e di Monitoraggio del PSR, riferiti a maggio 2014, con le seguenti variabili:

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013

Analisi degli impatti delle Misure PSR sulle Sensibilità Ambientali Regionali

L’intersezione spaziale tra Misure e Aree sensibili sensibilità ha considerato il solo impatto positivo, cioè quanto e dove gli interventi finanziati hanno privilegiato i territori esposti alle diverse sensibilità ambientali.

Al fine di valutare attraverso un criterio semplice d immediato, senza riferimento ai risultati finanziari ed alla zonizzazione del territorio in macroaree, l’efficacia della distribuzione degli interventi rispetto alle sensibilità ambientali descritte, è stato costruito l’indice EM che fornisce una misura diretta di quanto l’azione interviene sugli obiettivi di sostenibilità ambientale.

Tale Indice di efficacia della distribuzione degli interventi è rappresentato dalla seguente formula:

EM = S/Iin cui:

S = Comuni in cui ha agito la misura i-esima che ricadono nella sensibilità i-esima / Comuni totali che ricadono nella sensibilità i-esima

I = Comuni in cui ha agito la misura i-esima out sensibilità i-esima / Comuni totali out sensibilità i-esima.

Il valore di EM può pertanto assumere valore:

pari a 0 per quelle misure che non intercettano nessuna delle aree di sensibilità ambientale a cui sono state preventivamente associate;

tra 0 e 1 per quelle misure che intercettano debolmente l’area di sensibilità ambientale associata;

maggiore di 1 per quelle misure che intercettano estesamente l’area di sensibilità ambientale associata.

Page 56: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

AGGIORNAMENTO 2014 MONITORAGGIO AMBIENTALE PSR CAMPANIA 2007-2013Sensibil ità S.1 S.2 S.3 S.4 S.5 S.6 S.7 S.8

MisuraRischio

idrogeologicoRischio

InquinamentoAsset

naturalisticiCambiamenti

climatici 1Cambiamenti

climatici 2 Qualità AriaIdriche

sotteraneeIdriche

superficiali112 1,2994 0,5222

112/121 0,8552 0,8130 0,6530 1,3178113 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.115 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.121 0,72573 0,6793 1,4234122 3,898288 0,0000 0,0000123 3,3585124 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.125 0,9461 0,7408131 0,0000 0,0000132 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.133 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.211 1,7758 2,0557 0,2973212 1,1640 1,2670 0,5728214 1,2073 1,0742 0,7422 1,1645216 6,7569 6,1356 0,2583221 1,5593 0,7833 0,0000223 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.225 2,4216 12,2711 0,4349226 2,1832 0,3359 0,16940227 1,9991 4,0167 0,2785311 1,33351312 1,6092313 1,35671321 0,8988322 n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v. n.v.323 1,2653 1,4381

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE MISURE A SUPERFICIE DELL’ASSE 2 DEL PSR CAMPANIA 2007-2013

Percentuale della superficie complessiva delle aziende beneficiate ricadente nei diversi Sistemi

del territorio rurale (STR)Aiuti erogati al giugno 2013

Page 57: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Percentuale della superficie complessiva delle aziende beneficiate ricadente nei diversi Sistemi

del territorio rurale (STR)Aiuti erogati nel periodo giugno 2013-giugno 2014

La distribuzione delle superfici beneficiate dalle misure a superficie dell’Asse II nel periodo luglio 2013-luglio 2014 ricalca sostanzialmente il modello distributivo riscontrato nel periodo precedente di osservazione.

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE MISURE A SUPERFICIE DELL’ASSE 2 DEL PSR CAMPANIA 2007-2013

Distribuzione percentuale delle superfici beneficiate nei diversi STR dalle specifiche misure, rispetto alla superficie totale complessivamente beneficiata a scala regionale (aiuti erogati nel periodo giugno 2013-giugno 2014)

211

38%

212

15%

214

18%

22 1

225

27 %

221

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE MISURE A SUPERFICIE DELL’ASSE 2 DEL PSR CAMPANIA 2007-2013

Page 58: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Distribuzione percentuale delle superfici beneficiate nei diversi STR dalle specifiche misure, rispetto alla superficie totale beneficiata in quell'STR (aiuti erogati nel periodo giugno 2013-giugno 2014).

-

1 0 , 0

2 0 , 0

3 0 , 0

4 0 , 0

5 0 , 0

6 0 , 0

7 0 , 0

8 0 , 0

9 0 , 0

1 0 0 , 0

1 2 3 4 5 6 7 8 910

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

23

24

25

26

27

28

Totale

2 2 5

2 2 1

2 1 4

2 1 2

2 1 1

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE MISURE A SUPERFICIE DELL’ASSE 2 DEL PSR CAMPANIA 2007-2013

L’analisi evidenzia come gli STR della Campania manifestino spiccate differenze nella capacità di attrazione delle misure agroambientali dell’Asse II.

Si evidenziano inoltre strategie differenziate tra gli STR, schematizzabili come segue:

- STR nei quali prevale l’applicazione di misure di mantenimento del presidio agricolo (misure 211, 212);

- STR nei quali prevale l’applicazione di misure legate a specifici miglioramenti ambientali (214, 221, 223, 225)

- STR nei quali si evidenzia un mix bilanciato di misure.

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE MISURE A SUPERFICIE DELL’ASSE 2 DEL PSR CAMPANIA 2007-2013

Page 59: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

L’analisi dell'attuazione delle misure a superficie dell'asse II potrà guidare le attività di programmazione 2014-2020 nella comprensione di eventuali gap di implementazione locali che possono aver frenato in taluni contesti l’applicazione di misure pure potenzialmente applicabili, contribuendo alla messa a punto, nella nuova programmazione, di soluzioni e accorgimenti idonei al loro superamento.

Ancora, l'analisi dell'applicazione delle misure nei differenti STR potrà essere impiegata come strumento operativo, in fase di gestione del PSR 2014-2020, per la definizione di strategie di ottimizzazione della filiera:

UFFICI CENTRALI→UFFICI PERIFERICI→ TECNICI PROGETTISTI →AZIENDE AGRICOLE

in funzione degli specifici contesti locali e degli eventuali obiettivi prioritari di programmazione regionale.

ANALISI DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE MISURE A SUPERFICIE DELL’ASSE 2 DEL PSR CAMPANIA 2007-2013

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

6. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: stato dell’arte

Page 60: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

PSR Campania 2007 – 2013

Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 2014

6. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020: stato dell’arte

Fase 1

dalla SWOT ai

fabbisogni

Fase 2

dai fabbisogni

agli obiettivi

Fase 3

dagli obiettivi alle

misure

Il percorsoConsultazione partecipata

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Page 61: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

PES è composto dai rappresentanti di: organizzazioni pro fessionali, associazioni di categoria, associazioni ambientaliste e enti locali della

regione

TSR è costituito dai rappresentanti di: Organizzazioni de i produttori, Consorzi di tutela dei prodotti a marchio, AGEA, ARPAC, Autorità di bacino, Collegi dei Periti agrari e degli Agrotecnici, Ordine professionale degli Agronomi,

Corpo Forestale dello Stato, Enti di ricerca presenti in Campania, Enti Parco nazionali e regionali, UNCEM.

I contributi trasmessi (269, tra richieste di rettifica / chiarimento, suggerimenti, o anche nuove proposte) sono stati elaborati e pubblicati con l'indicazione del nome dell'autore. Tutti i materiali, compresi i questionari precedentemente allocati nell’area ad accesso riservato sono stati resi disponibili, al termine della fase, nell’area pubblica del sito. Per ogni richiesta è stata indicata la relativa risposta.

Il risultato finale è rappresentato dalla Matrice SWOT, articolata per priorità, pubblicata sul sito, che è stata successivamente sintetizzata all’interno del PSR, cap. 4.1. In sintesi:

• 7 documenti di analisi

• 269 osservazioni

• 1 documento (griglia) richieste-risposte

• 1 documento (matrice swot) di sintesi dei risultati

Fase 1

Page 62: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Analisi fabbisognirisposte partenariato

y = 0,0238x + 2,7378

0,00

1,00

2,00

3,00

4,00

5,00

6,00

0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 60,00 70,00 80,00 90,00

rile vanza

giu

diz

io

Criteri di elaborazione

Giudizio - il giudizio per ciascuno dei 50 fabbisogni è stato ottenuto dalla media delle risposte (es. fabbisogno 1 tre risposte 5,3,4 giudizio medio 4 )

Rilevanza - la rilevanza per ciascuno dei 50 fabbisogni è stata ottenuta:

1. div idendo la singola risposta per il punteggio max pari a 10;

2. il v alore ottenuto in a) è stato mol tiplicato per 100;

3. la rilev anza del fabbisogno è stata attenuta dalla media dei valori ottenuti in b).

Per ogni fabbisogno si è poi ottenuto un punteggio di sintesi moltiplicando il giudizio medio con la rilev anza media.

Si sono poi considerati 4 gruppi di fabbisogni coincidenti con i quartili in senso statistico. A tutti quelli compresi nel Q1 è stato dato un punteggio pari a 1, al gruppo compreso nel Q2 punteggio 2, al gruppo Q3 punte ggio 3 e al Q4 punteggio 4.

Fase 1

Fase 2

Nel luglio 2014 si è tenuto un incontro nel quale è stata presentata la strategia complessiva che si intendeva adottare per soddisfare i fabbisogni individuati, indicando gli obiettivi da raggiungere e le misure che si riteneva attivare per il loro conseguimento, unitamente ad un’ipotesi di allocazione finanziaria

Page 63: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Fase 3

Sempre nel luglio 2014 sono state rese disponibili per la consultazione nell’area pubblica del portale, con l’indicazione dell’indirizzo email a cui fare pervenire le proposte ed osservazioni :

• la strategia complessiva che si intendeva adottare per soddisfare i fabbisogni individuati, indicando gli obiettivi da raggiungere e le misure che si riteneva attivare per il loro conseguimento, unitamente ad un’ipotesi di allocazione finanziaria;

• le bozze delle schede di misura.

L’11 luglio 2014 si è tenuto un incontro nel quale sono state discusse la strategia e le schede di misura messe a disposizione raccogliendo i contributi dei partecipanti.

Questa è stata la fase della consultazione che ha fatto registrare il numero maggiore di partecipanti, le osservazioni trasmesse hanno

riguardato essenzialmente le misure, in subordine l’allocazione finanziaria e la strategia complessiva. I risultati della consultazione

sono disponibili sul sito internet

http://agricoltura.regione.campania.it/PSR_2014_2020/psr_consultazione.html

e sono organizzati secono il soggetto proponente, l’osservazione, l’accoglimento o meno dell’osservazione ed in caso di non

accoglimento, le motivazioni.

Page 64: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Con la Delibera n. 455 del 15 ottobre 2014, pubblicata sul BURC n. 74 del 27/10/2014, la Giunta Regionale ha approvato la proposta di Programma di Sviluppo Rurale Campania 2014-2020 dando mandato all’Autorità di Gestione del FEASR di procedere alla notifica dello stesso alla Commissione europea secondo quanto previsto dai Regolamenti comunitari.

Stato di attuazione

Invio informale ai Servizi della Commissione22 luglio 2014

Invio ai Servizi della Commissione

via SFC17 ottobre 2014

Fase di negoziazione

Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020

Page 65: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Annualità FEASR STATO REGIONE TOTALE2014 157.667.000,00 72.057.728,10 30.881.883,47 260.606.611,572015 158.004.000,00 72.211.745,45 30.947.890,91 261.163.636,362016 158.347.000,00 72.368.504,96 31.015.073,55 261.730.578,512017 158.697.000,00 72.528.463,64 31.083.627,27 262.309.090,912018 159.054.000,00 72.691.621,49 31.153.552,07 262.899.173,552019 159.413.000,00 72.855.693,39 31.223.868,60 263.492.561,982020 159.753.000,00 73.011.081,82 31.290.463,64 264.054.545,45

TOTALE 1.110.935.000,00 507.724.838,84 217.596.359,50 1.836.256.198,35

PSR 2014/2020 - REG UE 1305 DEL 17 DICEMBRE 2013 – Intesa conferenza Stato Regione 16/01/2014

Partecipazione del FEASR

Partecipazione MEF

Partecipazione Regione

Regione- Dotazione Fondo IVA

Spesa pubblicatotale

1.110.774.000,00 664.219.594,91 37.023.685,09 119.508.534,91 1.812.017.280,00

PSR 2007 -2013

156.532.220,00

PRIORITA'

Priorità 1: promuovere il trasferimento di conoscenze e l'innovazione nel

settore agricolo e forestale e nelle zone rurali10,33%

Page 66: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Priorità 2: potenziare la competitività dell'agricoltura in tutte le sue

forme e la redditività delle aziende agricole

Priorità 3: promuovere l'organizzazione della filiera agroalimentare e la

gestione dei rischi nel settore agricolo

27,43%

7,52%

Priorità 4: preservare, ripristinare e valorizzare gli ecosistemi dipendenti

dall'agricoltura e dalle foreste

Priorità 5: incentivare l'uso efficiente delle risorse e il passaggio a

un'economia a basse emissioni di carbonio e resiliente al clima nel

settore agroalimentare e forestale

29,01%

7,22%

Page 67: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

Assistenza tecnica 2,67%

Priorità 6: adoperarsi per l'inclusione sociale, la riduzione della povertà e

lo sviluppo economico nelle zone rurali 15,77%

misura 2A 2B 3A 3B 4A 4B 4C 5A 5B 5C 5D 5E 6A 6B 6C tutte Totale tipologie1 3 32 3 33 2 24 2 1 2 2 1 1 2 2 1 2 165 3 36 1 1 3 57 2 1 4 1 88 4 1 4 1 2 1 139 1 1

10 3 2 1 611 2 212 4 413 3 314 1 115 2 1 316 1 1 2 1 3 1 2 1119 6 6

totale 3 2 7 3 18 6 8 2 2 5 2 5 7 11 1 8 90

Focus Area

Page 68: Comitato di Sorveglianza 22 dicembre 201422 dicembre 2014 Ordine del Giorno 1Approvazione verbale del Comitato di Sorveglianza del 6 dicembre 2013. 2elazione dell’Autorità di Gestione

http://www.agricoltura.regione.campania.it/PSR_2014_2020/psr.html