19
1 Michelazzi Manuela - DVM Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE CONSEGUENZE DELL’AGGRESSIONE L’aggressività del cane è il più comune problema comportamentale osservato ed è certamente il più pericoloso per le implicazioni emozionali e sociali che porta con sè. Può avere gravi conseguenze sul rapporto uomo-cane e sulla salute pubblica.

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

1

Michelazzi Manuela - DVM

Specialista in Etologia Applicata e Benessere Animale

COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE

CONSEGUENZE DELL’AGGRESSIONE

L’aggressività del cane è il più comune problema

comportamentale osservato ed è

certamente il più pericoloso per le

implicazioni emozionali e sociali che porta con sè.

Può avere gravi conseguenze sul rapporto uomo-cane e sulla salute

pubblica.

Page 2: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

2

PARCELLE MEDICHE PARCELLE MEDICHE (OSPEDALE, FARMACI)(OSPEDALE, FARMACI)

COSTI ASSICURAZIONECOSTI ASSICURAZIONE

ALTRI COSTI ALTRI COSTI (ASSENZE (ASSENZE DAL LAVORO, ABITI, ETC.)DAL LAVORO, ABITI, ETC.)

Conseguenza economiche dell’aggressione per la vittima, per il proprietario, per la società)

CONSEGUENZE ECONOMICHE DELL’AGGRESSIONE PER LA VITTIMA

FRATTURE

FERITE, LACERAZIONI

INFEZIONI LOCALIE GENERALI

PROBLEMI PSICOLOGICI

CONSEGUENZE FISICHE E PSICHICHE DELL’AGGRESSIONE PER LA VITTIMA

Conseguenza fisiche e psichiche dell’aggressione per la vittima

Page 3: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

3

SE LA VITTIMA E’ IL PROPRIETARIO,

QUEST’ULTIMO VIVRA’ EMOZIONI E STATI

D’ANIMO DIFFERENTI (rabbia, collera, delusione,

paura, comprensione o meno del comportamento del cane, iperattenzione

nei confronti dei segnali di minaccia emessi dal cane,

fuga, aggressione, evitamento)

CONSEGUENZE PSICHICHE DELL’AGGRESSIONE PER LA VITTIMA

SE IL CANE HA MORSO UNA PERSONA NON

FAMILIARE, IL PROPRIETARIO CERCHERA’ DI

ADDOSSARE OGNI RESPONSABILITA’ ALLA VITTIMA (il cane non ha

colpa), OPPURE SE PREVALE PAURA E RESPONSABILITA’,

PORTERA’ IL CANE DA UN ESPERTO PER FARLO

VISITARE

CONSEGUENZE DELL’AGGRESSIONE PER IL CANE

1) Se il cane ottiene soddisfazione

(rinforzo positivo)

2) Se il cane evita conseguenze

sgradevoli (rinforzo negativo)

AUMENTA L’INTENSITÀ E LA FREQUENZA DEL COMPORTAMENTO

Riduzione della fase di minaccia e fase di attacco più intensa, con morso più forte. Ridotta fase di arresto e ritualizzazione delle posture. Ridotta fase refrattaria

Page 4: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

4

CONSEGUENZE DELL’AGGRESSIONE PER IL CANE

3) Se il cane nonottiene soddisfazione

(ESTINZIONE)

4) Se il cane subisce conseguenze sgradevoli

(PUNIZIONE)

DIMINUISCE L’INTENSITÀ E LA FREQUENZA DEL

COMPORTAMENTO

SCOMPARSA DEL COMPORTAMENTO

RIFUGI, CANILI

EUTANASIA

CONSEGUENZE DELL’AGGRESSIONE per il cane

ALTERAZIONE E ROTTURA DEL RAPPORTO UOMO-ANIMALE

Page 5: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

5

CONSEGUENZE DELL’AGGRESSIONE SULL’OPINIONE PUBBLICA E SUI MEDIA

L’AGGRESSIONE SCATENERÀ UNA SERIE DI REAZIONI DAL PARTE DELLA VITTIMA E DEL SUO ENTOURAGE (FAMILIARI, OSSERVATORI, SERVIZI

MEDICI, ASSICURAZIONI, MEDIA)

E’ LA STIMA DEL PERICOLO PER UNA VITTIMA

POTENZIALE.

UN CANE E’ DETTO PERICOLOSO QUANDO

METTE IN PERICOLO L’INTEGRITA’ FISICA O

PSICHICA DI UNA PERSONA O DI UN ALTRO CANE

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

Page 6: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

6

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

L’ESPERTO CHE DEVE FORMULARE UN VERDETTO SULLA PERICOLOSITA’ DEL CANE NON PUO’

CONSIDERARE L’ANIMALE COME SE VIVESSE DA SOLO, MA DEVE VALUTARE ANCHE IN CHE MISURA

RAPPRESENTA UN RISCHIO PER L’AMBIENTE IN CUI VIVE E IN CHE MISURA QUEST’AMBIENTE E’

CORRESPONSABILE DEL PROBLEMAS

ANDRANNO QUINDI CONSIDERATI I SEGUENTI ASPETTI:-Rispetto regole

-Conquista privilegi-Concordanza della comunicazione all’interno del gruppo

- Coerenza

ESISTONO DUE METODI PER VALUTARE LA PERICOLOSITÀ DI UN CANE:

-METODO PROSPETTIVO (PER PREVEDERE SE UN CANE POTRÀ MAI MORSICARE E CHE

PERICOLO PUÒ RAPPRESENTARE); È UN METODO IMPRECISO.

-METODO RETROSPETTIVO (PER DETERMINARE IN UN CANE CHE HA GIÀ MORSICATO IL RISCHIO CHE MORSICHI

ANCORA); FORMULA SUI CRITERI DI PERICOLOSITÀ (DEHASSE, 2002).

VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

Page 7: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

7

METODO PROSPETTIVO

CUCCIOLI Dato che l’aggressività è

influenzata da diversi fattori è difficile prevedere

quali saranno a lungo termine le reazioni

emotive, lo stato di salute, l’ambiente di vita del cane. Si può solo prevedere se il cane avrà una tendenza

all’impulsività, all’ipereattività

CANI ADULTI Esistono alcuni test

validati e standardizzati come Netto e Planta (49 sotto-test) e MAG-test (16

sotto-test)

METODO RETROSPETTIVO

Page 8: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

8

INDICE DIPERICOLOSITA’

< 10 rischio minore

10 - 50 rischio medio

50 - 150 rischio considerevole

> 150 rischio grave o mortale

METODO RETROSPETTIVO

UN CANE AGGRESSIVO IN CASA: VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

CONSIDERARE CHE OPPORTUNITA’ HA IL CANE DI

MANIFESTARE AGGRESSIVITA’:-Struttura nucleo familiare (persone e

animali presenti)- Regole del contesto familiare

-Routine del contesto familiare (per capire quali indicazioni fornire e per

avere maggiore prevedibilità)

FOCUS SUL CONTESTO FAMILIARE

Page 9: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

9

ASPETTATIVE DEL PROPRIETARIO (es. cane

con aggressività intraspecifica e il proprietario vuole lasciarlo girare libero al parco: obiettivo

non ragionevole) DISPONIBILITA’ A

SEGUIRE LA TERAPIA COMPORTAMENTALE RISPOSTA DEL PROPRIETARIO

ALL’AGGRESSIONE (es. punizione)

FOCUS SUL PROPRIETARIO

UN CANE AGGRESSIVO IN CASA: VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

I PROPRIETARI DEVONO CAPIRE CHE IL

COMPORTAMENTO AGGRESSIVO DEL CANE NON

INCLUDE SOLO MORSI, MA ANCHE SNAP E MINACCE E TUTTA UNA SERIE DI ALTRI

SEGNALI

PREVEDIBILITA’ DELL’AGGRESSIONE

TARGET INTENSITA’ E FREQUENZA COMPORTAMENTO DEL CANE PRIMA, DURANTE E

DOPO L’AGGRESSIONE PRECEDENTI AGGRESSIONI

(RICORRENZA)

FOCUS SULL’AGGRESSIONE

UN CANE AGGRESSIVO IN CASA: VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

Page 10: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

10

TAGLIA DEL CANE

CONTROLLO O MENO DEL MORSO

POTENZIALITA’ DI INFLEGGERE UN DANNO

SERIO

PRESENZA DI PAURA/ANSIA

FOCUS SUL CANE

UN CANE AGGRESSIVO IN CASA: VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

FOCUS SUL CANE

UN CANE AGGRESSIVO IN CASA: VALUTAZIONE DELLA PERICOLOSITA’

L’AGGRESSIONE PUO’ ESSERE INFLUENZATA DA:-ORGANISMO (una patologia endocrina, tumorale, tossica, ecc.)

- UMORI (depressione, ansia, iperattività) - EMOZIONI (paura, frustrazione, desiderio sessuale)

- COGNIZIONI (rappresentazione della propria posizione nella gerarchia, impressione di essere attaccato o minacciato)

- PERCEZIONI (perdita o calo vista)- REAZIONI NEUROVEGETATIVE (dolori addominali)

Proprio per questo la valutazione dell’aggressività deve tener conto di tutti questi aspetti dell’individuo che la manifesta e

dell’ambiente in cui si esprime (un cane può essere giudicato temporaneamente pericoloso (es. quando ha male) o

continuamente pericoloso e imprevedibile (disturbo dell’umore)

Page 11: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

11

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

NON PIEGARSI

VERSO IL CANE

NON GUARDARE IL CANE

NEGLI OCCHI

NON TOCCARE IL CANE SULLA TESTA O SUL COLLO

NON AVVICINARSI SE STA RINGHIANDO O SE NON HA VIA DI FUGA

AGGRESSIONE DA PAURA

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

Page 12: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

12

LA PAURA E’ UN’EMOZIONE GENERATA IN RISPOSTA A

CERTI STIMOLI CHE L’INDIVIDUO PERCEPISCE COME

POTENZIALMENTE PERICOLOSI E AI QUALI RISPONDE O

CON LA FUGA O CON L’IMMOBILITA’ O CON

COMPORTAMENTI DIFENSIVI (Mainardi 1992)

PAURA

LA RISPOSTA ALLA PAURA E’ UN MECCANISMO ADATTATIVO

PER ASSICURARE CHE UN ANIMALE APPRENDA CHE CERTI

STIMOLI PREANNUNCIANO QUALCOSA DI SPIACEVOLE E CHE

ALCUNE AZIONI DANNO ESITO DANNOSO. COME

CONSEGUENZA DI QUEST’APPRENDIMENTO, GLI STIMOLI

SARANNO EVITATI E LE AZIONI NON VERRANNO RIPETUTE

IRRIGIDIMENTO (inibizione comportamentale – per es. gatto in ambulatorio)

AGITAZIONE (possono subentrare attività di sostituzione come l’autotoelettatura.)

FUGA (distanza di fuga) COMBATTIMENTO

(aggressione difensiva)

PAURA

Page 13: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

13

A

B

C

DISTANZA DI FUGA

DISTANZA CRITICA

I CANI AGGRESSIVI PER PAURA SONO DETTI “MORDACI PER PAURA”. REAGISCONO IN

MODO INAPPROPRIATO QUANDO PERCEPISCONO UN’ INTRUSIONE

NELLA LORO VITA E PEGGIORANO SE SI SENTONO MESSI ALL’ ANGOLO.

NON DEVONO PERO’ ESSERE NECESSARIAMENTE SENZA VIA DI SCAMPO

PER SENTIRSI IN TALE CONDIZIONE. PUO’ BASTARE AVVICINARSI A UN CANE

AGGRESSIVO PER PAURA PER INDURRE LA RISPOSTA AGGRESSIVA (K. Overall 1997)

AGGRESSIONE DA PAURA

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

Page 14: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

14

PUO’ MANIFESTARSI ANCHE IN SITUAZIONI SENZA MINACCE APPARENTI :

NEL CANE FERITO O SOTTOPOSTO A DOLOROSE TERAPIE

NEL CANE MALTRATTATO O SOTTOPOSTO A PUNIZIONI INAPPROPRIATE

NEL CANE PAUROSO O ANSIOSO

NEI CONFRONTI DI ALTRI CANI IN SEGUITO A PRECEDENTI ESPERIENZE TRAUMATICHE

NEI CONFRONTI DI BAMBINI CHE POSSONO FARGLI MALE

AGGRESSIONE DA PAURA

ATTENZIONE SE IL CANE E’ ANZIANO O HA QUALCHE PROBLEMATICA FISICA (ZOPPIA,

OTITE, ECC.)

AGGRESSIONE DA DOLORE

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

DOLORE O ANTICIPAZIONE DEL DOLORE POSSONO ESSERE CAUSA DI

AGGRESSIONE DIRETTA VERSO CHIUNQUE STABILISCA CON IL CANE

UN’INTERAZIONE CHE POTREBBE RISULTARE PER LUI DOLOROSA

INSORGENZA IMPROVVISA E SPESSO COINCIDENTE CON ALTRI SINTOMI

CLINICI (ES. ZOPPIA, PRURITO, ECC.)

Page 15: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

15

AGGRESSIVITA’ NEI CONFRONTI DEL VETERINARIO

E’ LEGATA A PAURA O A DOLORE

SI PUO’ INSTAURARE SE IL CUCCIOLO VIENE

SOTTOPOSTO A DIVERSE VISITE SENZA PRENDERE ALCUNA PRECAUZIONE,

DURANTE LE PROCEDURE PIU’ FASTIDIOSE E INVASIVE

(CONTROLLO ORECCHIE, RILEVAMENTO

TEMPERATURA, PRELIEVO)

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

NON STRATTONARE IL CANE PER IL GUINZAGLIO NEL MOMENTO IN CUI STA MANIFESTANDO AGGRESSIVITA’

VERSO ALTRI ANIMALI O PERSONE

AGGRESSIONE RIDIRETTA

Page 16: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

16

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

ATTENZIONE SE IL CANE PROTEGGE DELLE RISORSE (ES. CIBO, OSSO, GIOCO)

AGGRESSIONE COMPETITIVA E

CORRELATA ALLO STATUS

PRIMA LA SI CONSIDERAVA IMPROPRIAMENTE “AGGRESSIVITA’ DA DOMINANZA”

SI TRATTA DI UN’AGGRESSIVITA’ IN UN CONTESTO DI COMPETIZIONE

AGGRESSIONE COMPETITIVA E CORRELATA ALLO STATUS

SI MANIFESTA IN SITUAZIONI CHE PREVEDONO L’ACCESSO A RISORSE

IMPORTANTI PER IL CANE O NEL CORSO DI INTERAZIONI CON IL CANE (es-

spazzolarlo, toccarlo, sottrargli degli oggetti)

NON SEMPRE ALLA BASE C’E’ IL DESIDERIO DI CONTROLLO. PUO’

INFATTI ESSERE ASSOCIATA AD ANSIA SOTTOSTANTE, ERRORI NELLA

COMUNICAZIONE, MANCANZA DI REGOLE E STRUTTURA GERARCHICA

FRA CANE E PROPRIETARIO

Page 17: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

17

PRESENTE IN TUTTE LE RAZZE E INSORGE IN CORRISPONDENZA ALLA

MATURITA’ SOCIALE (12-36 MESI). NEI CANI PIU’ GIOVANI PUO’ TRATTARSI

DI UN’AGGRESSIONE DIFENSIVA CON UNA COMPONENTE APPRESA.

PIU’ FREQUENTE NEI CANI MASCHI SIA INTERI CHE CASTRATI

AGGRESSIONE COMPETITIVA E CORRELATA ALLO STATUS

LA GRAVITA’ DELL’AGGRESSIONE TENDE A PEGGIORARE CON IL

TEMPO (MATURITA’, PUNIZIONI, INTERVENTI APPLICATI IN MODO

ERRATO)

LE VITTIME SONO IN GENERE PERSONE CHE VIVONO CON IL

CANE

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

NON FARE MOVIMENTI BRUSCHI, NON CORRERE

AGGRESSIONE PREDATORIA

E’ DIFFERENTE DALLE ALTRE FORME DI AGGRESSIVITA’ CHE SONO ESPRESSE CON L’INTENTO DI

INTIMORIRE E MINACCIARE UN ALTRO SOGGETTO. C’E’ UNA MANCANZA DI MINACCE PRELIMINARI (ES.

RINGHIO) PERCHE’ CIO’ POTREBBE ESSERE CONTROPRODUCENTE.

L’AGGRESSIVITA’ PREDATORIA PUO’ COMPRENDERE L’INTERA SEQUENZA PREDATORIA O SOLO ALCUNE

PARTI DI ESSA.

IL TARGET E’ QUALSISI STIMOLO IN MOVIMENTO O CHE EMETTE DELLE

VOCALIZZAZIONI.

Page 18: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

18

IL COMPORTAMENTO PREDATORIO E’ CONSIDERATO UN

COMPORTAMENTO NORMALE NEI CARNIVORI. I PROBLEMI NASCONO

NEL MOMENTO IN CUI IL TARGET DELL’AGGRESSIONE E’

RAPPRESENTATO DA BAMBINI, BICI O MACCHINE IN MOVIMENTO,

PODISTI, CANI DI PICCOLA TAGLIA, GATTI.

AGGRESSIONE PREDATORIA

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

AGGRESSIONE MATERNA

ATTENZIONE SE SI TRATTA DI UNA CAGNA CON I CUCCIOLI

SI MANIFESTA IN GRAVIDANZA AVANZATA, NEL POST PARTUM E NELLA

PSEUDOGRAVIDANZA ED E’ RIVOLTA VERSO CHI SI AVVICINA AL NIDO O AI CUCCIOLI

INFLUENZA DELLE MODIFICAZIONI ORMONALI

TEMPORANEA: DIMINUISCE CON L’AUMENTARE DELL’ETA’ DEI CUCCIOLI

SE L’AGGRESSIVITA’ DELLA MADRE VERSO LE PERSONE CONTINUA, I CUCCIOLI

POSSONO IMPARARE A REAGIRE ALLO STESSO MODO

Page 19: COME VALUTARE LA PERICOLOSITA’ DEL CANE · si manifesta in gravidanza avanzata, nel post partum e nella pseudogravidanza ed e’ rivolta verso chi si avvicina al nido o ai cuccioli

19

COME APPROCCIARE UN CANE AGGRESSIVO

ATTENZIONE SE IL CANE PROTEGGE UN LUOGO CHE RITIENE ESSERE IL SUO TERRITORIO (ES. CASA,

GIARDINO, MACCHINA)

AGGRESSIONE PROTETTIVA-TERRITORIALE

VITTIME: PERSONE ESTRANEE, POSTINI, VENDITORI

1) LINGUAGGIO POSTURALE E MIMICA DEL CANE

COSA VALUTARE DURANTE LA VISITA

2) CONTESTO E CIRCOSTANZE DELL’AGGRESSIONE

3) LA CAPACITA’ DEL PROPRIETARIO NEL CONTROLLARE E PREVENIRE IL CANE

IN AMBIENTE DOMESTICO IN AMBIENTE ESTERNO

DURANTE LA VISITA CLINICA