2
TUTTI GIÙ TUTTI GIÙ PER TERRA Mondo invisibileCome si studia la biodiversità Come si studia la biodiversità nel suolo? Come si studia la biodiversità nel suolo? I ricercatori del progetto I ricercatori del progetto EcoFINDERS vanno a caccia della vita nascosta nel terreno Berchidda Lab “Mondo invisibile” Berchidda EcoFINDERS vanno a caccia della vita nascosta nel terreno nascosta nel terreno Berchidda 14 Agosto 2011 Berchidda 14 Agosto 2011

Come si studia la biodiversità nel suolo? Come si studia ... · Come si studia la biodiversità Come si studia nel suolo? la biodiversità nel suolo? I ricercatori del progetto I

  • Upload
    others

  • View
    11

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Come si studia la biodiversità nel suolo? Come si studia ... · Come si studia la biodiversità Come si studia nel suolo? la biodiversità nel suolo? I ricercatori del progetto I

TUTTI GIÙTUTTI GIÙ

PER TERRA

“Mondo invisibile”

Come si studia

la biodiversità

Come si studia

la biodiversità

nel suolo?

Come si studia

la biodiversità

nel suolo?I ricercatori del progetto

I ricercatori del progetto

EcoFINDERS

vanno a caccia della vita

nascosta nel terreno

BerchiddaLab “Mondo invisibile”

Berchidda

I ricercatori del progetto

EcoFINDERS

vanno a caccia della vita

nascosta nel terreno

nascosta nel terreno

Berchidda

14 Agosto 2011Berchidda

14 Agosto 2011

Page 2: Come si studia la biodiversità nel suolo? Come si studia ... · Come si studia la biodiversità Come si studia nel suolo? la biodiversità nel suolo? I ricercatori del progetto I

L’enormevarietàdi forme di vita presenti sorgentedi calore (una lampadaad incandescenza l’estrazionedal terreno,specificheporzioniL’enormevarietàdi forme di vita presentinel suolo non è sempre studiabileattraverso un’ osservazione diretta. Ilterreno è infatti una matrice opaca; moltiorganismi (in particolare i più semplicimicrorganismi), inoltre, mancano di

sorgentedi calore (una lampadaad incandescenzaposta sopra l’estrattore), consentendone la raccolta.

l’estrazionedal terreno,specificheporzionidel DNA vengono sottoposte ad una reazionedi amplificazione (la cosiddetta “reazione acatena della polimerasi”, o PCR, PolymeraseChain Reaction). Ciò permette, anchepartendoda quantitàiniziali di DNA moltomicrorganismi), inoltre, mancano di

caratteri morfologici tali da consentirel’identificazione delle diverse specie.

E’ quindi in genere necessario ricorrere ametodidi estrazione.

partendoda quantitàiniziali di DNA moltoesigue, di ottenerne molto rapidamentel’ammontare necessario per le successiveanalisi.Questa tecnica consente di valutare ladiversità anche dei microrganismi nonmetodidi estrazione.

Un metodoclassicoper determinarela ricchezzae

Suolo di macchia mediterranea

Suolo di sito industriale inquinato

diversità anche dei microrganismi noncoltivabili sui normali mezzi di coltura.Gli ultimi avanzamenti tecnologici(sequenziamento 454) consentono di ottenerein tempi brevi centinaia di migliaia disequenzedi DNA di organismidiversi.

Luce (100 W)

Imbuto Un metodoclassicoper determinarela ricchezzaediversità di batteri e funghi consiste invece nelseminare il terreno, dopo opportuna diluizione, suidonei mezzi di coltura all’interno di recipienti sterili(capsule Petri). Dopo alcuni giorni è possibileosservarelo sviluppodei microrganismiin gradodi

sequenzedi DNA di organismidiversi.Imbuto

Setaccio

L’analisi dei osservarelo sviluppodei microrganismiin gradodiaccrescersi a spese dei nutrienti contenuti nel mezzodi coltura.Il confronto di capsule Petri preparate a partire dasuoli diversi consente di apprezzare le differenzenellabiodiversitàdi tali terreni.

I ricercatori di Ecofinders utilizzerannoprincipalmentequestoapproccioperl’analisi

Recipiente di raccolta

L’analisi deimicroartropo-di (meso-fauna) siavvale spesso,ad esempio,

dispositivi (estrattori Berlese-Tullgren), chesfruttano la reazione di fuga degli animalidall'essiccamento provocato da una modestasorgentedi calore(una

nellabiodiversitàdi tali terreni.

I progressi della biologia molecolare offronoulteriori possibilità. In particolare, è possibileanalizzare direttamente il materiale genetico (DNA)degli organismi presenti nel suolo. Dopo

principalmentequestoapproccioperl’analisidei diversi suoli europei, incluso quellodell’osservatorio di Berchidda-Monti.

Testo di M. Girlanda

ad esempio,di speciali

sorgentedi calore(una degli organismi presenti nel suolo. Dopol’estrazione dal terreno, specifiche porzioni del DNAvengono sottoposte ad una reazione diamplificazione (la cosiddetta “reazione a catena dellapolimerasi”, o PCR, Polymerase Chain Reaction).Ciò permette, anche partendo da quantità iniziali diDNA molto esigue,di ottenernemolto rapidamente