4
Collaborazione Pastorale di Castelfranco Veneto LA VITE E I TRALCI Informazioni pastorali per la Chiesa di Castelfranco Veneto Parrocchie di Pieve, Duomo, Salvarosa, Villarazzo, Postumia 10 DICEMBRE 2017 II DOMENICA DI AVVENTO Anno B Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,1-8) Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo». IL DESERTO, LA STRADA E LA VOCE. L’inizio del Vangelo di Marco presenta il nuovo capitolo che Dio scrive nella storia del suo popolo e nelle vicende umane. Il capitolo nuovo si intitola Gesù, Cristo e Figlio di Dio, presentato dall’evangelista come il Signore a cui viene preparata una strada nel deserto, perché egli possa tornare in mezzo al suo popolo. Il deserto ricorda a Israele – e a ogni uomo – la fragilità dei progetti e delle costruzioni storiche. E’ una profonda esperienza di debolezza, ma anche un richiamo a ciò che veramente fa vivere l’uomo, perché ricorda la domanda di senso, che percorre dall’inizio alla fine l’esperienza umana. Per l’uomo pellegrino che cerca una via nel deserto, la buona notizia dell’evangelista è la voce; la voce che grida: nel deserto preparate la strada del Signore. Sembra paradossale che la risposta alla ricerca dell’uomo possa consistere nella voce. Eppure si tratta di una tradizione solida, ben attestata nella Bibbia. Perché la voce, in Marco, rimanda alle voci dei profeti, alla voce del Battista che li rappresenta, ma fa riferimento sopratutto al legame profondo di alleanza che unì Dio e il suo popolo sul monte Horeb, quando Israele venne riconosciuto come il popolo a cui il Signore fece udire la sua voce (Dt 4, 36). Sono qui il punto e la ragione della buona notizia annunciata da Marco: all’uomo, al popolo che vive nella solitudine del deserto e nella ricerca, Dio non fa mancare la

Collaborazione Pastorale di Castelfranco Veneto LA VITE E ...pievecastelfranco.tv.it/wp-content/uploads/2012/03/Pieve-avvento... · Per l’uomo pellegrino che cerca una via nel deserto,

Embed Size (px)

Citation preview

Collaborazione Pastorale di Castelfranco Veneto

LA VITE E I TRALCI

Informazioni pastorali per la Chiesa di Castelfranco Veneto

Parrocchie di Pieve, Duomo, Salvarosa, Villarazzo, Postumia

10 DICEMBRE 2017 II DOMENICA DI AVVENTO – Anno B

Dal Vangelo secondo Marco (Mc 1,1-8)

Inizio del vangelo di Gesù, Cristo, Figlio di Dio. Come sta scritto nel profeta

Isaìa: «Ecco, dinanzi a te io mando il mio messaggero: egli preparerà la tua

via. Voce di uno che grida nel deserto: Preparate la via del Signore, raddrizzate

i suoi sentieri», vi fu Giovanni, che battezzava nel deserto e proclamava un

battesimo di conversione per il perdono dei peccati. Accorrevano a lui tutta la

regione della Giudea e tutti gli abitanti di Gerusalemme. E si facevano

battezzare da lui nel fiume Giordano, confessando i loro peccati. Giovanni era

vestito di peli di cammello, con una cintura di pelle attorno ai fianchi, e

mangiava cavallette e miele selvatico. E proclamava: «Viene dopo di me colui

che è più forte di me: io non sono degno di chinarmi per slegare i lacci dei suoi

sandali. Io vi ho battezzato con acqua, ma egli vi battezzerà in Spirito Santo».

IL DESERTO, LA STRADA E LA VOCE. L’inizio del Vangelo di Marco presenta il nuovo capitolo che Dio scrive nella storia del suo popolo e nelle vicende umane. Il capitolo nuovo si intitola Gesù, Cristo e Figlio di Dio, presentato dall’evangelista come il Signore a cui viene preparata una strada nel deserto, perché egli possa tornare in mezzo al suo popolo. Il deserto ricorda a Israele – e a ogni uomo – la fragilità dei progetti e delle costruzioni storiche. E’ una profonda esperienza di debolezza, ma anche un richiamo a ciò che veramente fa vivere l’uomo, perché ricorda la domanda di senso, che percorre dall’inizio alla fine l’esperienza umana. Per l’uomo pellegrino che cerca una via nel deserto, la buona notizia dell’evangelista è la voce; la voce che grida: nel deserto preparate la strada del Signore. Sembra paradossale che la risposta alla ricerca dell’uomo possa consistere nella voce. Eppure si tratta di una tradizione solida, ben attestata nella Bibbia. Perché la voce, in Marco, rimanda alle voci dei profeti, alla voce del Battista che li rappresenta, ma fa riferimento sopratutto al legame profondo di alleanza che unì Dio e il suo popolo sul monte Horeb, quando Israele venne riconosciuto come il popolo a cui il Signore fece udire la sua voce (Dt 4, 36). Sono qui il punto e la ragione della buona notizia annunciata da Marco: all’uomo, al popolo che vive nella solitudine del deserto e nella ricerca, Dio non fa mancare la

sua voce. Nel deserto di Giuda – ma anche in quello di ogni popolo e di ogni uomo – risuona la voce divina, che grida e chiama, mette in cammino e consola. Gesù di Nazaret, che entra nella storia del mondo, è la voce di Dio che risuona in mezzo alla desolazione umana. Ma il messaggio sulla voce non si esaurisce qui; il popolo di Dio, quello al quale per suo volere egli ha fatto udire la sua voce, è anche il popolo dell’ascolto: Ascoltate oggi la sua voce, proclama il salmo 95. La voce, dunque, richiama l’ascolto espresso da un verbo (shama’) che dice insieme ascolto e obbedienza. Non è ascolto a mezz’orecchio, ma un impegno: preparate la via al Signore, appianate i suoi sentieri. E’ a questa voce che il credente deve rispetto e obbedienza, non indurendo il cuore, come fece Israele a Meriba, nel giorno di Massa nel deserto (salmo 95) ed è questa la conversione a cui è chiamato in questo inizio di anno liturgico: ascoltare la sua voce. (testo liberamente adattato da un commento di B. Maggioni)

APPUNTAMENTI DELLA COLLABORAZIONE

● Consigli Pastorali Parrocchiali: lunedì 11 dicembre in ogni parrocchia. ● II Incontro di formazione genitori di I e II Media: martedì 12 dicembre alle

ore 20:45 in Patronato per la Pieve, in Palazzetto il Duomo, Postumia e Villarazzo e in Sala Pio X Salvarosa.

● Incontro con i genitori dei ragazzi che frequentano i gruppi di III Media della Collaborazione: Mercoledì 13 dicembre alle ore 20:45 in Palazzetto.

● Catechesi biblica giovani-adulti: giovedì 14 dicembre alle ore 20:30 nella Saletta del Patronato Pio X continua il percorso di lettura continua e catechesi sul Vangelo di Marco, rivolto a giovani e adulti. Altre info sulla locandina.

● Incontro dai Padri Bianchi: giovedì 14 dicembre alle ore 20:45 S. Messa in preparazione al Santo Natale organizzata dal gruppo missionario, aperta a tutti, nella sede dei Padri Bianchi a Castelfranco Veneto, situata in via Ponchielli, 6. Dopo la Messa un momento di convivialità e scambio di auguri.

● Assemblea diocesana a conclusione del Cammino Sinodale: venerdì 15 dicembre,20:30, Treviso, Tempio di San Nicolò, per tutti gli operatori pastorali.

● Uscita del Gruppo Educatori AC: sabato 16 e domenica 17 dicembre sul Monte Tomba.

● Gruppo Famiglie Giovani: sabato 16 dicembre alle ore 16:30 in Patronato ● Consegna della veste ai bambini di Prima Comunione: domenica 17

dicembre nelle parrocchie della Collaborazione. ● La "Caritas Cittadina” si finanzia con le offerte dei fedeli come l'adozione di

vicinanza con l’impegno periodico di versare una certa cifra (vedi istruzioni e buste a disposizione) o il Mercatino di quadri di autori castellani e di oggettistica varia e usato di pregio presso Galleria Morello in Piazza Giorgione, il giovedì, venerdì, sabato e domenica nel pomeriggio fino al 7 gennaio 2018.

PARROCCHIA della PIEVE - APPUNTAMENTI Borgo Pieve 97; 0423492803 - [email protected] - www.pievecastelfranco.tv

● Domenica 10 dicembre, II DI AVVENTO - Colletta dell’Avvento: “Un posto a tavola” per le missioni diocesane. - Sussidio per l’Avvento, alle porte della Chiesa, piccolo contributo.

● Consiglio Pastorale parrocchiale, Lunedì 11, ore 20:45 in Patronato ● Confessioni di Natale per la I Media. Mercoledì 13, ore 15:00, Pieve. ● Confessioni di Natale per la IV Elem. Venerdì 15, ore 15:00, Pieve. ● Concerto Gospel del Markei Montague & Salem Baptist Mass Choir,

Venerdì 15, ore 20:45, Chiesa della Pieve. ● Sabato 16 dicembre Inizia la Novena di Natale,

- Confessioni di Natale, Pieve, ore 10:30, IV - V elem.: ore 14.30 III media - Scopri il Borgo con Babbo Natale, ore 15:00-17:00, canti e tradizioni

natalizie con le Scuole del quartiere. - Incontro Chierichetti e Ancelle per il S. Natale, ore 17:00, Pieve - Mercatino di Natale dei genitori della Scuola dell’infanzia di Via Verdi,

sul sagrato della Chiesa Pieve, Sabato 16 e Domenica 17. ● Domenica 17 dicembre, III DI AVVENTO

Durante la S. Messa delle 10:00: Consegna della veste bianca ai fanciulli di IV Elementare in preparazione della Prima Comunione.

- Colletta dell’Avvento: “Un posto a tavola” per le missioni diocesane.

Ringraziamenti: ● In occasione della Giornata del Seminario sono stati raccolti 2.459,00 €

per la formazione dei sacerdoti diocesani. ● Le Signore del Gruppo “Insieme per Borgo Pieve” hanno raccolto

2.000,00 € per la ristrutturazione della Sala Cinema del Patronato.

MESSAGGIO DI NATALE

E BUSTA PER LE NECESSITÀ DELLA PARROCCHIA

Alle porte della Chiesa troveremo in questi giorni un breve messaggio

natalizio con il programma delle festività e le date più significative del

prossimo anno e la consueta Busta di Natale per le necessità della

Parrocchia e, in particolare, per i lavori di ristrutturazione della Sala cinema

del Patronato.

Chi lo desidera può portarli anche ai vicini di casa o ai parenti che

potrebbero gradirli, soprattutto se non possono venire in Chiesa.

La consegna avviene solo in Chiesa o direttamente nelle mani dei sacerdoti.

A parte troviamo anche il Rendiconto economico 2016 a cura del Cpae

PARROCCHIA della PIEVE - SANTE MESSE e INTENZIONI

Domenica 10 - dicembre II di Avvento (Mc 1,1-8)

- 7:30, Pieve: def. Walter Slaviero - 9:00, S. Giacomo; - 10:00, Pieve: def. Gianfranco Marin, d.30° - 11:30, Pieve: COMUNITÀ PARROCCHIALE - 18:30, San Giacomo:

Lunedì 11 (Mt 5,17-26)

- 8:15, S. Giacomo: def. Elio e Annamaria Nigris. - 18:30, Pieve: def. Baldo Ferranti e Anita Vissani; def. Luigino Novello; def. Antonia e Giovanni; def. Armando e Rossana; def. Amalia Salomon; def. Luisa Bettanin, an. e Gugliemo; def. Franco Di Maio; def. Antonio Cerato

Martedì 12 (Mt 18,12-14)

- 8:15, Duomo: def. Giovanni e Maria Cecchin; Annibale Bassi e Maria Miglioli. - 18:30, Pieve: def. Stefano e Egidio; def. Daniele; def. Angelo Ballan e Maria Bernardi; def. Jole Tassitani, 10 ann.

Mercoledì 13 S. Lucia, v. e m. (Mt 11,28-30)

- 8:15, S. Giacomo: - 18:30, Pieve: def. Enrico Tosato e Iole Roda; def. Sara Rapisarda; def. Giorgio Lago e genitori, def. Chino e Amelia Chiavacci

Giovedì 14 S. Giovanni d.Croce (Lc 11,11-15)

- 8:15, S. Giacomo: def. Alice. - 18:30, Pieve: def. Angelo Dolfato; def. Rodolfo Fabbian e Corinna; def. Rodolfo Bortolotto; def. Mario Monetti

Venerdì 15 (Mt 11,16-19)

- 8:15, Duomo: def. fam. Padoan; Mattea Ducange e Angelo Piacentino. - 18:30, Pieve.

Sabato 16 (Mt 17,10-13)

- 8:15, S. Giacomo: - 18:30, Pieve: def. Giuseppe Catanese; def. Maria, Angelo, Carmela

Domenica 17 III di Avvento (Gv1,6-8.19-28)

- 7:30, Pieve. - 9:00, S. Giacomo. - 10:00, Pieve: S. Messa e Consegna della veste bianca - 11:30, Pieve: COMUNITÀ PARROCCHIALE - 18:30, S. Giacomo.