17
CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY & PHAROS

The Array point of view

A.Cremonini

Page 2: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

Overview

• Cosa è FARADAY

• Cosa sarà PHAROS

• Incremento prestazioni strumenti esistenti ed innovazione tecnologica

• Trampolino di lancio verso un nuovo concetto di radiotelescopio

Page 3: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY

RealizzareRicevitori per

radioastronomia

Focal-plane Arrays for Radio Astronomy;Design, Access and Yield

V° programma quadro EU-FP5-RTD

Con diverse architetture

Operanti su diverse

frequenze

Concetto di Array

Page 4: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAYRicerca

Integrazione dei dispositivi

Sviluppo MMIC “State of the Art”

Riduzione dei costi (Mass Production)

architetture “Array”

Page 5: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAYSviluppo

26-36 GHzContinuum Cryo

Horn Array

18-26 GHzSpectroscopic

Cryo Horn Array

Phased Array

ASTRON - NL

JBO - UK (Coordinatore)

IRA - I

Analisi ed acquisizione dati

TCfA - PL

Supporto Software

Antenna e MMIC

ATNF - AU

Page 6: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY - Sottoprogetto 2

• Per fuoco secondario• Criogenico

• Operante fra 18 e 26 Ghz

• Multifeed 5 horns - 10 canali

• Ricevitore supereterodina

Page 7: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY - Risultati ottenutiComponenti passivi - gruppo Firenze

•Dewar Criogenico per Array

•Horns corrugati a doppio profilo

•Broadband OMT and Polarizer

45 cm

12 cm15,9 cm

Page 8: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY - Risultati ottenutiComponenti attivi - gruppo Medicina

•Progettazione MMIC

•Misure on Wafer

•Progettazione Carrier

Page 9: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAYRisorse Umane e distribuzione delle attività:

Orfei (Elettronica del ricevitore)

Mariotti (Misure)

Roda (Progettazione Meccanica)

Tofani (Coordinatore)

Natale (Architettura dewar e componenti passivi)

Nesti (Progettazione Componenti Passivi)

Panella (Criogenia)

Medicina (BO)

Cremonini (Progettazione e realizzazione LNA MMIC)

Arcetri (FI)

Personale di ruolo

Personale precario

Page 10: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

PHAROS

PHased Arrays for Reflector Observing Systems

VI° programma quadro EU-FP6-RTD

Realizzare un ricevitore

Phased Array

Criogenico Operante da 4 a 8 GHz

I diversi canali dell’array sono interconnessi cosicché i diversi fasci possono essere sintetizzati e puntati elettronicamente

Page 11: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

PHAROSArray & RF circuitry design

JBOProgettazione

MMIC e Criogenia

IRA + MECSA

Antenna & System design

ASTRON (Program Management)

Trattamento del Segnale

ATNF

Software Gestione Dati

TCfA

Page 12: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY & PHAROSIncremento prestazioni strumenti esistenti ed Innovazione tecnologica

Source Mapping

Page 13: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY & PHAROSIncremento prestazioni strumenti esistenti ed Innovazione tecnologica

Mitigazione delle interferenze

Page 14: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY & PHAROS

145°KIRA - MECSA GaAs HEMT (2002)

120°KIRA - MMIC InP HEMT (2003)

100°KNRAO - MAP InP HEMT (1998)

180°KNRAO - GaAs HEMT (1990)

Incremento prestazioni strumenti esistenti ed Innovazione tecnologica

Sensibilità di ricezione

Figura di merito: Temperatura di rumore dell’ LNA

Te

Page 15: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY & PHAROS

VLBI Receiver 22 GHz 1/4 di ottava

FARADAY Receiver 22 GHz 1/2 ottava

PHAROS Receiver 6 GHz 1 ottava

Incremento prestazioni strumenti esistenti ed Innovazione tecnologica

Banda istantanea del ricevitore

Page 16: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

FARADAY & PHAROSTrampolino di lancio verso un nuovo concetto di radiotelescopio

Progettazione Larga BandaTecnologia MMICConcetto di ArrayBeamforming

SKA

FARADAYPHAROS SRT

Page 17: CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF FARADAY & PHAROS The Array point of view A.Cremonini

CNR ISTITUTO DI RADIOASTRONOMIA INAF

Grazie dell’attenzione

FARADAY & PHAROS - The Array point of view

A.Cremonini