1
Incontro con le scienze 1 © Istituto Italiano Edizioni Atlas LABORATORIO - Costruzione di una clessidra ad acqua Costruzione di una clessidra ad acqua Materiale occorrente Procedimento e Osservazioni Due bottigliette di vetro come quelle del succo di frutta, una striscia di carta millimetrata, nastro adesivo, un orologio con la lancetta dei secondi, qualche libro, acqua colorata, un foglio di plastica sottile. Dal foglio di plastica ricava un disco grande come l’imboccatura delle bottigliette e pratica nel centro un piccolo foro. Riempi per metà una bottiglietta con l’acqua colorata e chiudila con il disco di plastica. Unisci con il nastro adesivo l’imboccatura delle due bottigliette. Gradua la striscia di carta millimetrata ad ogni centimetro e incollala alla bottiglietta inferiore. Disponi le due bottigliette su una pila di libri, in modo tale che l’occhio dell’osservatore sia a livello del pelo dell’acqua. Metti l’orologio vicino alla scala graduata di lettura. Fai una lettura ogni 30 secondi e riporta i dati nella tabella. Con i dati trovati costruisci un diagramma cartesiano. Tempo Tempo (s) Livello del liquido (cm) Differenza fra livello misurato e previsto ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. ................................. 0 30 60 90 120 150 180 La lettura può essere fatta ogni 30 secondi. Dopo ogni lettura possiamo compilare la seguente tabella. Riportiamo poi i dati trovati sul seguente diagramma. Livello dell’acqua nel recipiente inferiore in cm

Clessidnoi scienziatira Acqua Scienze

Embed Size (px)

DESCRIPTION

approfondimenti noi scienziati

Citation preview

Page 1: Clessidnoi scienziatira Acqua Scienze

Incontro con le scienze

1 © Istituto Italiano Edizioni Atlas LABORATORIO - Costruzione di una clessidra ad acqua

Costruzione di una clessidra ad acqua

Materiale occorrente

Procedimentoe Osservazioni

Due bottigliette di vetro come quelle del succo di frutta, una striscia di carta millimetrata, nastro adesivo, un orologio con la lancetta dei secondi, qualche libro, acqua colorata, un foglio di plastica sottile.

• Dalfogliodiplasticaricavaundiscograndecomel’imboccaturadelle bottigliette e pratica nel centro un piccolo foro.

• Riempipermetàunabottigliettaconl’acquacolorataechiudilacon il disco di plastica.

• Unisciconilnastroadesivol’imboccaturadelleduebottigliette.• Gradua la striscia di carta millimetrata ad ogni centimetro e

incollala alla bottiglietta inferiore.• Disponileduebottigliettesuunapiladilibri, inmodotaleche

l’occhio dell’osservatore sia a livello del pelo dell’acqua.• Mettil’orologiovicinoallascalagraduatadilettura.• Faiunaletturaogni30secondieriportaidatinellatabella.• Conidatitrovaticostruisciundiagrammacartesiano.

Tempo

Tempo(s)

Livellodel liquido

(cm)

Differenzafra livello misurato

e previsto

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

.................................

0

30

60

90

120

150

180

La lettura può essere fatta ogni 30 secondi. Dopo ogni lettura possiamo compilare la seguente tabella. Riportiamo poi i dati trovati sul seguente diagramma.

Live

llo d

ell’a

cqua

nel

rec

ipie

nte

infe

riore

in c

m