1
LICEO CLASSICO STATALE EMPEDOCLE Via Empedocle 169, 92100 AGRIGENTO Tel: 0922.20335 - Fax: 0922.20237 [email protected] www.liceoempedocle.it Prot. n. 2279/C19 Agrigento, 9 aprile 2015 CIRCOLARE INTERNA N° 165 Ai Docenti di Lettere Agli Alunni e per loro tramite ai rispettivi genitori Al sito web Oggetto: Progetto Certificazione Linguistica in Latino (CELIL) Il Liceo Classico “Empedocle” è stato inserito nel Progetto sperimentale di certificazione per la lingua latina, avviato dall’USR per la Sicilia con nota prot. n. 2381 del 17/02/2015, con la collaborazione della Consulta Universitaria di Studi latini (CUSL) e dell’Università degli Studi di Palermo. Il progetto intende promuovere e valorizzare lo studio del latino accertando negli allievi i livelli di competenza secondo parametri e descrittori definiti dal Consiglio d'Europa, in coerenza con quanto indicato nel documento teorico di base del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere, nell’intento di dare un'impronta europea e un valore aggiunto al Piano dell'Offerta Formativa di ogni Istituto.. In questa prima annualità, l’USR Sicilia organizzerà 3 sessioni di esame a cui potranno partecipare gli studenti del secondo anno (V ginnasio), del quarto anno (II liceo) e del quinto anno (III Liceo) delle scuole. La prova di esame si svolgerà a Palermo presumibilmente il 29 maggio 2015. I docenti sono invitati a presentare il progetto agli alunni delle proprie classi e a raccogliere le adesioni degli studenti che volessero partecipare entro il 15 aprile 2015. I livelli di riferimento sono: Base A) Ha acquisito le forme fondamentali e le strutture sintattiche fondamentali della lingua latina. Riesce a comprendere e tradurre frasi isolate e testi semplici relativi alla conoscenza di usi, costumi e categorie di pensiero del mondo romano. La prova della durata di 45 minuti prevede quesiti a risposta chiusa sulla comprensione di un breve testo latino, senza usa del dizionario Intermedio B) Ha acquisito consapevolezza dell’importanza della lingua latina. Ha sviluppato capacità di decodificazione e transcodificazione del testo latino attraverso l’individuazione di elementi funzionali denotativi e connotativi del testo, di frasi e/o parole-chiave e infine della correlazione dei modi e tempi verbali. È in grado di comprendere e tradurre testi complessi. La prova della durata di 60 minuti prevede la traduzione di un testo con uso del dizionario e quesiti a risposta aperta. Avanzato C) Ha acquisito piena consapevolezza del codice linguistico latino, salde capacità di decodificazione e transcodificazione del testo latino e pieno possesso di competenze lessicali e linguistiche che consentono una decodificazione spedita del testo in lingua accompagnata da un commento strutturato. Sa produrre una traduzione ben strutturata e coerente di testi complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione del testo latino. La prova della durata di 3 ore prevede la traduzione di testo latino di argomento storiografico/filosofico con commento di natura storico culturale. Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Anna Maria Sermenghi

circolare n. 165 Certificazione CELIL.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • L I C E O C L A S S I C O S T A T A L E E M P E D O C L E

    Via Empedocle 169, 92100 AGRIGENTO

    Tel: 0922.20335 - Fax: 0922.20237

    [email protected] www.liceoempedocle.it

    Prot. n. 2279/C19

    Agrigento, 9 aprile 2015

    CIRCOLARE INTERNA N 165

    Ai Docenti di Lettere

    Agli Alunni

    e per loro tramite ai rispettivi genitori

    Al sito web

    Oggetto: Progetto Certificazione Linguistica in Latino (CELIL)

    Il Liceo Classico Empedocle stato inserito nel Progetto sperimentale di certificazione per la lingua latina, avviato dallUSR per la Sicilia con nota prot. n. 2381 del 17/02/2015, con la collaborazione della Consulta Universitaria di Studi latini (CUSL) e dellUniversit degli Studi di Palermo.

    Il progetto intende promuovere e valorizzare lo studio del latino accertando negli allievi i livelli di competenza

    secondo parametri e descrittori definiti dal Consiglio d'Europa, in coerenza con quanto indicato nel documento teorico

    di base del Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCER) per le lingue straniere, nellintento di dare un'impronta europea e un valore aggiunto al Piano dell'Offerta Formativa di ogni Istituto..

    In questa prima annualit, lUSR Sicilia organizzer 3 sessioni di esame a cui potranno partecipare gli studenti del secondo anno (V ginnasio), del quarto anno (II liceo) e del quinto anno (III Liceo) delle scuole. La prova di esame si

    svolger a Palermo presumibilmente il 29 maggio 2015.

    I docenti sono invitati a presentare il progetto agli alunni delle proprie classi e a raccogliere le adesioni

    degli studenti che volessero partecipare entro il 15 aprile 2015.

    I livelli di riferimento sono:

    Base A)

    Ha acquisito le forme fondamentali e le strutture sintattiche fondamentali della lingua latina. Riesce a comprendere e

    tradurre frasi isolate e testi semplici relativi alla conoscenza di usi, costumi e categorie di pensiero del mondo romano.

    La prova della durata di 45 minuti prevede quesiti a risposta chiusa sulla comprensione di un breve testo latino, senza

    usa del dizionario

    Intermedio B)

    Ha acquisito consapevolezza dellimportanza della lingua latina. Ha sviluppato capacit di decodificazione e transcodificazione del testo latino attraverso lindividuazione di elementi funzionali denotativi e connotativi del testo, di frasi e/o parole-chiave e infine della correlazione dei modi e tempi verbali. in grado di comprendere e tradurre testi

    complessi.

    La prova della durata di 60 minuti prevede la traduzione di un testo con uso del dizionario e quesiti a risposta aperta.

    Avanzato C)

    Ha acquisito piena consapevolezza del codice linguistico latino, salde capacit di decodificazione e transcodificazione

    del testo latino e pieno possesso di competenze lessicali e linguistiche che consentono una decodificazione spedita del

    testo in lingua accompagnata da un commento strutturato. Sa produrre una traduzione ben strutturata e coerente di testi

    complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione del testo latino.

    La prova della durata di 3 ore prevede la traduzione di testo latino di argomento storiografico/filosofico con commento

    di natura storico culturale.

    Il Dirigente Scolastico

    Dott.ssa Anna Maria Sermenghi