17
“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza, alimentazione e benessere Convegno 4 aprile 2008 Palazzo Castiglioni - Unione CTSP, Corso Venezia 49, Milano Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione Salute, alimentazione e psiche Ideato da Rossella de Focatiis Si ringrazia 50&Più Università Ore 14.00: Ore 14.15: Registrazione Inizio lavori: presentazione di Rossella de Focatiis Presentazione di 50&Più Università Giancarla Conti - vice Presidente 50&Più Fenacom Milano Ore 14.30: Il campo sonoro come cibo buono per la mente: le sedute di PAT Gubert Finsterle – EAP Psychoterapist, giornalista, Socio fondatore della Società Italiana di Psicologia Positiva Roberta Cacioppo Psicologa Clinica – Collaboratrice presso la cattedra di Psicologia Dinamica, Univ. Cattolica Del Sacro Cuore, Milano Ore 14.50: Alimentazione, Psicosomatica e Coscienza Globale Federico Montecucco – Direttore dell’Accademia Olistica. Medico esperto in psicosomatica e ricercatore in neurofisiologia degli stati di coscienza Ore 15.20 I rimedi floreali: come riequilibrare le emozioni che spingono a mangiare male Maria Elisa Campanini - Dottore in lettere e in psicologia, specializzata in floriterapia. Vicepresidente del Registro Italiano Floriterapeuti Ore 15.40: Quando il grasso non allarga solo i fianchi. Adipochine e azione su psiche, metabolismo e infiammazione Attilio Speciani – Medico immunologo, specialista in allergologia, agopuntore. Membro del Comitato tecnico scientifico di medicina complementare della Regione Lombardia Ore 16.10: Intervallo Ore 16.30: "Prevenire e curare la depressione con il cibo". Strumenti alternativi o sinergici a farmaci e psicoterapia per ritornare "vivi" Luca Speciani - Dottore in Scienze Agrarie e consulente nutrizionale Ore 17.00: Il boccone biologico secondo le scoperte del dr. R. G. Hamer Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere dell’Associazione A.L.B.A. Ore 17.30: Trasmutazioni nucleari a debole energia e salute: come e perché il nostro corpo fa “miracoli” ogni giorno Luca Chiesi – Laureato in Ingegneria e appassionato di medicina e filosofia orientale Ore 18.00: Moderatore scientifico: Breve dibattito Luca Speciani Dottore in Scienze Agrarie e consulente nutrizionale PROGRAMMA

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

Palazzo Castiglioni - Unione CTSP, Corso Venezia 49, Milano

Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche

Ideato da Rossella de Focatiis

Si ringrazia 50&Più Università

Ore 14.00:

Ore 14.15:

Registrazione

Inizio lavori: presentazione di Rossella de Focatiis

Presentazione di 50&Più Università

Giancarla Conti - vice Presidente 50&Più Fenacom Milano

Ore 14.30: Il campo sonoro come cibo buono per la mente: le sedute di PAT

Gubert Finsterle – EAP Psychoterapist, giornalista, Socio fondatore della Società Italiana di Psicologia Positiva Roberta Cacioppo – Psicologa Clinica – Collaboratrice presso la cattedra di Psicologia Dinamica, Univ. Cattolica Del Sacro Cuore, Milano

Ore 14.50:

Alimentazione, Psicosomatica e Coscienza Globale

Federico Montecucco – Direttore dell’Accademia Olistica. Medico esperto in psicosomatica e ricercatore in neurofisiologia degli stati di coscienza

Ore 15.20 I rimedi floreali: come riequilibrare le emozioni che spingono a mangiare male

Maria Elisa Campanini - Dottore in lettere e in psicologia, specializzata in floriterapia. Vicepresidente del Registro Italiano Floriterapeuti

Ore 15.40: Quando il grasso non allarga solo i fianchi. Adipochine e azione su psiche, metabolismo

e infiammazione

Attilio Speciani – Medico immunologo, specialista in allergologia, agopuntore. Membro del Comitato tecnico scientifico di medicina complementare della Regione Lombardia

Ore 16.10: Intervallo

Ore 16.30: "Prevenire e curare la depressione con il cibo". Strumenti alternativi o sinergici a farmaci e

psicoterapia per ritornare "vivi"

Luca Speciani - Dottore in Scienze Agrarie e consulente nutrizionale

Ore 17.00: Il boccone biologico secondo le scoperte del dr. R. G. Hamer

Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere dell’Associazione A.L.B.A.

Ore 17.30: Trasmutazioni nucleari a debole energia e salute: come e perché il nostro corpo fa “miracoli” ogni

giorno

Luca Chiesi – Laureato in Ingegneria e appassionato di medicina e filosofia orientale

Ore 18.00:

Moderatore

scientifico:

Breve dibattito

Luca Speciani – Dottore in Scienze Agrarie e consulente nutrizionale

PROGRAMMA

Page 2: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

“Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott. Gubert Finsterle EAP Psychoterapist, giornalista e socio fondatore della Società Italiana di Psicologia Positiva Ha pubblicato saggi di psicoanalisi e psicoacustica per B. Mondadori, Baldini e Castoldi, Franco Angeli, Unicopli, oltre che numerosi articoli di tecnica audio per la rivista specializzata Suono, con lo pseudonimo Andrea von Salis.

Dott.ssa Roberta Cacioppo Psicologa Clinica e collaboratrice presso la cattedra di Psicologia Dinamica, Univ. Cattolica Del Sacro Cuore, Milano. Ha pubblicato, tra altro, interventi per convegni scientifici sulla PAT in collaborazione con Finsterle.

Il campo sonoro come cibo buono per la mente: le sedute di PAT “dall’infanzia alla terza età” Le sedute di Psico-Acustica Transizionale – in breve PAT – sono una nuova modalità per interagire con la nostra dimensione psicosomatica, permettendo l’accesso ad uno stato di maggiore benessere psichico e fisico. Nel 1996, il dott. Gubert Finsterle, all’epoca collaboratore presso l’Istituto di Psicologia dell’Univ. Statale di Milano, scopriva e brevettava un sistema di riproduzione dei suoni (AVS Virtual Audio Standard®) capace di far accedere la mente ad un modo di funzionare di tipo onirico durante la veglia. Il sistema audio realizza l’esperienza di un particolare “campo sonoro olofonico” che si con-fonde allo spazio mentale primario nel quale accadono i sogni, schiudendolo. Il sistema di riproduzione del suono AVS - ora disponibile anche come software per trasformare un computer MAC® in un sistema audio-video di eccezionale qualità - utilizzato nel contesto di un particolare setting che sono le sedute di PAT, consente di “nutrire” la nostra mente con un particolare suono non musicale, che per alcune sue caratteristiche peculiari - quali l’aritmicità e l’aformalità - mette il nostro sistema-cervello nella condizione di trovare il proprio ritmo e punto di equilibrio originario. Seduti di una comoda poltrona, ad occhi chiusi, si ascolta in AVS per 20 minuti un suono simile ad un fruscio, noto come Pink Noise, che per la sua neutralità consente di interagire il meno possibile sui contenuti del nostro inconscio, che in questo modo tendono ad essere significati nello spazio mentale primario aperto dal campo sonoro. Spesso accade di sentirsi galleggiare senza peso dentro una bolla, entrando come in un film in 3D dove può accadere tutto quello che potremmo sognare: dal percepire sensazioni fisiche all’udire suoni, vedere colori, forme, scene animate. Ciò che è ancora più interessante è il fatto che queste produzioni di senso autonomo mostrano sempre una relazione con la nostra vita vissuta, con i nostri modi profondi di dare senso al mondo. A livello neurofisiologico, durante questi 20 minuti si osserva anche un drastico incremento dei sincronismi corticali e della capacità di comunicare tra le varie popolazioni neurali della corteccia cerebrale, fenomeno biolelettrico che potrebbe avere a che fare con il fatto che in questo “Teatro Interno” vengano messe in scena nuove soluzioni ad antichi percorsi di senso, portando la persona ad esperire in modo diverso situazioni note, come anche ricordare eventi fino a quel momento dimenticati. La seduta di PAT - ascoltare immersi in questa culla sonora - sembra proprio rappresentare un cibo buono per la mente: è come se ci fossimo nutriti al seno materno andando in estasi, aprendo così molte nuove connessioni neurali, immersi in una sognante beatitudine. L’effetto nel tempo è spesso quello di un significativo decremento dei livelli di ansia e paura, correlato ad una maggiore capacità creativa e a un miglioramento delle prestazioni fisiche.

Page 3: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Una buona metafora per descrivere l’insieme dei fenomeni che accadono durante e dopo la seduta di PAT è quella della pulizia-deframmentazione del computer, coniugata con un reset del sistema: in seguito il tutto sembra funzionare più velocemente, elaborando la stessa quantità di informazioni senza “ansia” perché ogni informazione è nel posto giusto…Alla seduta di PAT è associato, in seguito all’ascolto, un colloquio con uno specialista (counselor, psicologo o medico), che grazie alle sue specifiche competenze tecniche segue e sostiene il processo di ampliamento del campo del significato, questo sorprendersi nel vivere situazioni note in modo nuovo. La seduta di PAT, utilizzata per alleviare stati di stress, ansia/panico e disturbi psicosomatici, sembra interagire anche con la percezione del dolore, alleviando cefalee-emicranie, dolori mestruali o il tipico bruciore della cistite. Appare efficace anche per incrementare le prestazioni fisiche e psichiche di atleti e musicisti, o comunque di top performer. Per questa capacità di incrementare le prestazioni psicofisiche, la seduta di PAT pare particolarmente indicata per soggetti anziani, che possono incrementare quelle capacità psichiche e fisiche – aumento della memoria e della forza, come del controllo del corpo - che constatano attenuatesi negli anni. Una presentazione teorica e clinica delle sedute di PAT è pubblicata in AA.VV. “La condivisione del Benessere. Il contributo della Psicologia Positiva”, a cura di Antonella Delle Fave, Franco Angeli, Milano 2007. Il particolare modo di riproduzione del suono in AVS è protetto da brevetti in Europa, USA, Asia. Negli USA il brevetto è pubblicato in “The NASA Astrophysics Data System”, a cura dell’Università di Harvard.

Dott. Gubert Finsterle

Dott.ssa Roberta Cacioppo

AVS Research – Ricerca e sviluppo sperimentale nel campo della Psicologia Viale Cirene 18 – 20135 Milano Tel/fax: 02 54123050 E-mail: [email protected] Web: www.avsresearch.org

Page 4: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

“Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott. Nitamo Federico Montecucco Laureato in Medicina e Chirurgia all’Università degli Studi di Milano con una tesi sulla medicina psicosomatica. Ricercatore in neurofisiologia degli stati di coscienza. Insegna in qualità di esperto di medicina olistica e psicosomatista presso il Centro di Ricerca sulle Medicine Naturali dell'Univ. di Milano, associato all'OMS. Insegna sviluppo del potenziale umano al Master in Counseling Relazionale presso l’Univ. di Siena. Ha condotto ricerche sulla coerenza elettroencefalografica della salute psicosomatica, degli stati patologici e della meditazione. Autore di articoli e saggi: “Energia Vitale” (Riza Scienze); coautore di “Politica e Zen” (Feltrinelli Ed), “Le divisioni del Cervello e l'Unità della Coscienza” (FCE Ed), “Lo Sviluppo del Potenziale Umano nei Gruppi di Crescita” (FCE Ed).; “Cyber La Visione Olistica” (Ed Mediterranee), “Psicosomatica olistica” (Ed. Mediterranee) e numerosi articoli scientifici e divulgativi sulla stampa italiana ed estera.

Le alimentazioni dei sette livelli umani Il primo passo concreto per iniziare un lavoro sulla salute globale e lo sviluppo del potenziale umano è certamente il comprendere come si “alimenta” un essere umano sui suoi sette differenti livelli di realtà, dal piano più fisico ai piani più emozionali e mentali. Si inizia necessariamente con il lavoro sul negativo, ovvero con l’opera di disintossicazione (nel livello) e di decondizionamento (nella mente). Da millenni abbiamo ricevuto informazioni che, invece di nutrire il nostro essere, hanno creato in noi una sorta di lento avvelenamento cronico o, nei casi migliori, un forte abbassamento della consapevolezza globale che tende a farci vivere più come automi che come liberi individui creativi. L’esperienza spirituale è caratterizzata da un'enorme finezza, che i nostri sette sensi sono in grado di percepire solo se l’intero essere è in stato di salute ed equilibrio globale. Il nostro essere è composto da sette livelli ognuno dei quali richiede una sua corretta e specifica alimentazione. Un “cibo” malsano, adulterato, finto o non adatto può solo nuocerci e intossicarci. Vediamo quindi ora - concisamente - come impostare una corretta alimentazione del nostro essere.

Alimentazione del primo livello

Il primo livello è il “corpo” fisico-chimico ed è composto di atomi allo stato solido, liquido e gassoso. La prima regola per decondizionare/disinquinare il livello fisico (come gli altri corpi) è quella di non introdurre veleni! È quindi assolutamente necessario sapere quali veleni sono presenti nel nostro “cibo” ed eliminarli dalla nostra dieta. Solidi. Tutti i prodotti alimentari minerali, vegetali e animali negli ultimi decenni hanno subito un trattamento chimico e quindi contengono residui tossici di differente grado. Il nostro livello da migliaia di anni è abituato a riconoscere solo le molecole naturali, ad assorbirle, trasformarle e utilizzarle propriamente nella struttura cellulare. Qualsiasi alterazione chimica, fisica o genetica modifica la natura originale e diventa una sorta di “elemento estraneo” che il livello si sforzerà di riconoscere e utilizzare anche se è potenzialmente cancerogeno o tossico. Tutta la produzione alimentare ha subíto nell’ultimo secolo un forzato processo di raffinazione che ne ha alterato le caratteristiche e ne ha impoverito il potenziale nutritivo. Non mangiate zucchero bianco, è dannoso per il sistema nervoso. Mangiate la frutta (che contiene zucchero organizzato), miele, malto o zucchero grezzo. I vegetali e la frutta. Verdura e frutta nascono in campi trattati chimicamente con fertilizzanti ed erbicidi; crescono, e vengono "protetti" da antiparassitari e anticrittogamici; alla fine vengono trattati per conservarsi più a lungo o per sembrare più "belli" all'ignaro consumatore (patate ai raggi gamma, limoni al difenile, mele brillantate, risi sbiancati, uova colorate). L'ingegneria genetica, poi, si è sostituita alle più "naturali" tecniche di selezione e ibridazione: creando nuovi vegetali con un’alterazione genetica del DNA che potrebbe avere drammatiche ripercussioni sul sistema immunitario e sulla salute. Quindi, in generale, evitate ogni cibo inquinato, ossia cibatevi solo di alimenti che provengono da coltivazioni biologiche (cresciute senza uso di sostanze chimiche). Tra le verdure, il più elevato tasso di inquinamento è quello delle insalate e dei vegetali a foglia larga che, per la facilità di essere attaccati da insetti e larve, vengono pesantemente irrorati con sostanze chimiche. Le carni e le proteine animali. Ogni anno nel mondo vengono somministrate (e fortunatamente qualche volta anche denunciate) massicce dosi di sostanze ormonali e di antibiotici agli animali da allevamento intensivo: bovini, suini,

Page 5: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

pollami. La maggior parte delle carni, compresi i latticini e le uova, contengono quindi residui di ormoni e varie sostanze chimiche estremamente dannose. La vita di allevamento, anche senza l’uso di sostanze chimiche, è comunque assai malsana e innaturale: chiunque veda un allevamento intensivo di polli o suini quasi certamente non avrà più il coraggio di mangiarne, tanto ributtante è il loro stato. Di nuovo evitate ogni sostanza tossica dannosa per il livello che indebolisce il fegato e il sistema immunitario. Acquistate e consumate solo carni, latticini, uova e pesce di certa provenienza biologica e allevati all’aperto. L’acqua. È la sostanza più femminile e recettiva. Il nostro livello è costituito in gran parte di acqua e ogni funzione biologica utilizza l’acqua come medium (liquidi intra ed extracellulari, siero, linfa, liquido cefalorachidiano). La sua capacità di includere e contenere altre sostanze è enorme e per questo viene facilmente inquinata attraverso il semplice contatto con sostanze tossiche, veleni, residui e gas atmosferici derivati dai processi industriali e di combustione (piogge acide). L’acqua pura nel mondo sta velocemente scomparendo. La maggior parte delle acque italiane sono inquinate da pesticidi, atrazine e infinite altre sostanze. Bevete acque di sorgente, il più possibile pure, oppure bevete acqua minerale in bottiglie di vetro, in quanto la plastica delle comuni bottiglie PET o PVC rilascia residui tossici. Gas. L’idrogeno, l’ossigeno e l’azoto, tre dei più comuni elementi del livello umano sono dei gas. L’aria del nostro pianeta, come l’acqua, non è più pura. Sopra tutte le città del mondo, e nella pianura padana in particolare, rista-gnano ammassi di gas dello spessore di varie centinaia di metri. Respirate aria il più possibile non inquinata, se vivete in città usate ionizzatori e depuratori, ma certamente uscite nei fine settimana a riossigenare il livello in collina, al mare o in montagna.

Alimentazione del livello vitale

Il secondo livello è il “corpo” energetico, vitale che rappresenta l’architettura sottile che sostiene e organizza il livello fisico. Quando ci nutriamo al secondo livello sentiamo “piacere”. Nella sua parte più grossolana è rappresentato dall’energia elettromagnetica biologica e cellulare. La più importante alimentazione del secondo livello può essere considerata la luce solare. Sulla Terra i primi atomi si sono potuti fondere insieme in un unico organismo grazie alla luce solare: fotoni dorati, caldi e pieni di energia sferica e viva. Il secondo livello è un livello di energie viventi ed altamente organizzate che si ciba di energie elementari e quindi il primo punto per una sua corretta alimentazione è cibarsi di alimenti vivi e integri. Mentre per l’alimentazione del primo livello il punto principale è l’architettura degli atomi in molecole complesse (vitamine, proteine, acidi grassi polinsaturi, ecc.), che devono restare il più possibile integri nella loro forma originaria, per il secondo livello è necessario che questi stessi cibi conservino la loro vitalità. Se piantiamo due carote fresche entrambe cresceranno e vivranno, ma se passiamo una delle due al microonde, o nel congelatore, o nell’acqua bollente, la carota, che è un’unità vivente, morirà, e con essa moriranno anche tutte le sue cellule.

Il livello vitale si ciba di vita e affetto, e quando manca affetto il cervello si blocca

La migliore alimentazione per il secondo livello è quindi vivere nella natura viva, in contatto con gli elementi, respirare aria pura, carica di ioni, bere acqua fresca di fonte o di fiume, camminare sulla terra, lavorare e scaldarsi al sole, andare a letto al tramonto, dormire di notte, risvegliarsi all’alba, riposarsi sotto gli alberi, mangiare frutta e verdura appena colta, latte appena munto, uova di giornata e così via. È strano che dopo miliardi di anni questa semplice vita ci appaia oggi una mera utopia. A livello umano l’energia del secondo livello si trasmette attraverso l’amore fisico, l’affettività, la sensualità e il contatto livelloreo: una mamma che abbraccia un bimbo, darsi la mano, accarezzarsi, fare l’amore, massaggiare il livello, godere dei sensi sentendo il piacere di correre, dormire, lavorare, svegliarsi, fare pipì, mangiare, prendere il sole ecc.. sono tutti modi ottimi di alimentare il secondo livello. Senza contatto di piacere, i bambini come i vecchi si ammalano nel secondo livello. Le nostre ricerche elettroencefalografiche (EEG) sul cervello hanno evidenziato come questo delicato e nutriente scambio di energie affettive sia a volte bloccato o insufficiente. Quando questo accade il centro del nostro essere, (l’anima, il sé) si blocca progressivamente e spegne i vari sistemi endocrini, fisici e mentali… si entra nella depressione.

Disinquinare il secondo livello L'energia vitale è costituita, nella sua componente più fisica, ai campi elettromagnetici. Un essere con molta forza vitale trasmette un forte campo elettromagnetico. Per disinquinare il secondo livello bisogna conoscere i campi elettromagnetici artificiali e limitarne gli effetti dannosi. Le onde elettromagnetiche e ionizzanti provocano infatti un’alterazione del normale campo vitale che può portare a numerose e anche gravissime malattie come leucemie e tumori.

Page 6: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Intorno ad ogni congegno elettrico, in particolare i trasformatori, si viene a creare un campo elettromagnetico che lo circonda per alcuni centimetri o anche per alcuni metri. Nei fili elettrici che si trovano in ogni casa, scorre corrente alternata 50 volte al secondo (50 Hz): abbiamo rilevato che il campo elettromagnetico attorno a questi fili si espande anche per un metro tutt'intorno e influenza profondamente il delicato campo elettromagnetico del nostro cervello e del nostro livello. Radiosveglie, apparecchi elettrici televisori e fili elettrici non dovrebbero restare nella stanza dei bambini o nella camera da letto. Per ovviare a questo è sufficiente mettere un interruttore generale della stanza, che si spegne quando si va a letto (50 - 100.000 lire di elettricista). Oltre a questo, i telefonini producono dannosissime microonde, i televisori emettono raggi x, le linee ad alta tensione creano campi di radiazioni di oltre 100 metri, le stazioni emittenti radio-tv creano campi ad alta frequenza. L’alterazione dei ritmi giorno-notte è un’ulteriore mazzata per il ritmico ed equilibrato livello eterico. Tra le tecniche di maggior effetto per il disinquinamento naturale del primo e del secondo livello ci sono in particolare le acque termali pure che, come noi comunemente facciamo all'Istituto di Medicina Olistica e Termale del Villaggio Globale, possono depurare il livello, la pelle, gli intestini, il sangue e il sistema nervoso, reintegrando le sostanze tossiche con sali minerali puri che vengono direttamente dalla Terra e in particolare con le energie vitali che le acque pure portano con sé e che possono ricostituire, specialmente se aiutate dall'energia della luce solare diretta, le fibre energetiche depauperate del nostro secondo livello.

Alimentazione del livello emozionale

Il terzo livello emozionale istintivo si ciba ovviamente di emozioni. Insieme al quarto livello mentale, a cui è particolarmente connesso, è uno dei corpi più inquinati e condizionati e richiede un attento lavoro di ripulizia. Le emozioni sono come i sapori che mettiamo sui cibi: colorano gli eventi di tinte forti o sfumate. Ogni momento di gioia o dolore è in realtà un momento di normale realtà colorato emotivamente - in positivo o in negativo - dal terzo livello. Disinquinare e decondizionare il terzo livello significa diventare consapevoli del piano emozionale e discriminare ciò che ci è utile da ciò che ci è dannoso. Ogni film dell’orrore, di violenza, di guerra, ogni fumetto nero o rivista porno, alimenta il nostro terzo livello di emozioni basse, pesanti e negative. Alimenta centri già devastati come quelli della paura, della rabbia, della lussuria o dell’invidia. Spesso le pubblicità alimentano emozioni di inferiorità/superiorità, di competizione/arrivismo o di smodato desiderio. Allo stesso modo esistono persone, luoghi, cibi e situazioni che alimentano basse emozioni e istinti negativi. Sport come la boxe e la caccia sono intrisi di aggressività e violenza. La carne e gli insaccati, gli alcoolici, le droghe e gli stupefacenti sono essenzialmente “cibi” emozionali di basso livello che possono offuscare e condizionare la delicatissima sensibilità del livello astrale impedendogli di percepire le energie più evolute e sottili. Al contrario possiamo alimentarci di emozioni e sentimenti elevati, umani e nobili. Negli antichi testi orientali si invitano coloro che iniziano il cammino della ricerca a frequentare veri amici, sensibili e dello stesso livello di evoluzione, con cui scambiare le proprie impressioni emotive positive e fortificare i propri sentimenti elevati. L’incontro con un grande personaggio o con un maestro spirituale è un evento che porta con sé un’enorme carica di impressioni emozionali elevate che rimangono poi indelebilmente legate alla relazione stessa.

L’alimentazione del quarto livello

Il quarto livello mentale o psichico si ciba di informazioni. Il massimo di informazioni si sperimenta nel vuoto e nel silenzio della meditazione: il silenzio è il cibo dell’anima. Ma la nostra società apprezza solo il pieno e teme il vuoto e il silenzio perchè non li conosce. Il quarto livello può esistere in due modalità e quindi richiedere due alimentazioni; per comprendere questa dualità ricordiamo che il chakra del cuore nella maggior parte delle persone è aperto verso il basso, ossia verso i primi tre livelli più esteriori e materiali, ma può aprirsi anche verso l'alto portando la persona a percepire i livelli più sottili ed elevati del proprio essere. Così il quarto livello, quando il cuore è orientato all'esteriorità, si ciba di nozioni mentali, concetti intellettuali, dati e opinioni, mentre quando il cuore è orientato ai livelli spirituali, si ciba di amore incondizionato e silenzio. Le informazioni mentali di cui si ciba il quarto livello inferiore possono a loro volta essere negative o positive. Da quando il bambino nasce, i genitori e la società lo “istruiscono” parlandogli o dandogli testi da leggere, che sono solo parole scritte: lo alimentano di informazioni mentali. Essendo la mente collettiva degli ultimi duemila anni orientata alla separazione, all’aggressività, alla mancanza di tolleranza e al potere dell’uomo sull’uomo, appare evidente che genitori e maestri, pur animati da ottime intenzioni, continuano da millenni a trasmettere ai bambini una cultura materiale e priva di valori, perpetuandone così la validità sociale. È assolutamente fondamentale comprendere che siamo tutti condizionati in profondità dalla vecchia cultura e dai suoi perversi valori, basati sul senso del peccato e della colpa, sulla coercizione e sulla completa mancanza di reali valori umani, ecologici e spirituali.

Page 7: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Questo è uno dei livelli in cui il decondizionamento deve essere più profondo. La nuova cultura globale può svilupparsi solo da un radicale abbandono dei vecchi valori mentali. Questo certamente non significa gettare secoli di arte, scienza e storia, ma liberare la mente dai falsi preconcetti che non permettono l’evoluzione della coscienza globale. Finché non saremo liberi da tutto ciò che alimenta l’ego, ossia l’”io” sociale, non potremo avere una mente individuale e pronta all’evoluzione. Il “senso dell’io”

Il senso dell’io nasce dalla mente, è un prodotto della società, e la società continua ad alimentare l’ego delle persone. Come il maestro spirituale Krishnamurti e il fisico quantistico David Bohm hanno evidenziato, l’ego è un prodotto della divisione della mente. Le grandi divisioni sono quella tra l’uomo e la natura, tra l’uomo e gli altri esseri umani e tra l’essere umano e se stesso. La vecchia cultura ha alimentato per millenni queste divisioni creando razze, classi, stati e religioni in continua lotta tra loro, creando antagonismi e gerarchie tra gli esseri umani all’interno della stessa patria o religione, creando blocchi psicosomatici tra sesso e amore, tra sentimenti e doveri, tra livello e anima. Quando sentiamo dire, o noi stessi diciamo: “io sono italiano” o "cristiano" o "di sinistra" o "di destra", dobbiamo renderci conto che siamo schiavi di una divisione. Da un’altra parte dell’Italia o del mondo qualcuno dirà e crederà di essere esattamente l’opposto. L’essere umano è libero e ogni condizionamento è un limite alla sua libertà. Molti ritengono che oggigiorno ormai vige uno stato di libertà e democrazia: non è vero. Possiamo dire che il condizionamento dittatoriale dello stato e della religione è meno pesante ma siamo ancora lontani dalla libertà. Un esempio: la pressoché totalità dei bambini che nascevano nella Germania nazista erano nazisti, quelli che nascevano in Russia erano comunisti, quelli che ancora oggi nascono in Israele credono di essere ebrei, se nascono in un paese mussulmano diventano regolarmente mussulmani, mentre se nascono in Europa sono cristiani; ma dov'è allora la libertà di religione? Questo evidenzia come, sia sul piano politico che religioso, esistano ancora delle gravissime forme di mancanza di rispetto per i più elementari diritti umani.

Decondizionare la mente

Il processo di decondizionamento avviene attraverso la consapevolezza dei condizionamenti attuali e, soprattutto, grazie allo sviluppo di un centro di coscienza superiore all’"io della mente", che coincide con l’esperienza dell’essere e lo sviluppo del Sé. Esistono ormai numerose possibilità di alimentare il livello mentale in modo estremamente positivo, attraverso libri, musiche di ogni genere, film, conferenze, incontri di livello culturale superiore e orientato ad una vera libertà e umanità. Libri, film, musiche, dipinti possono veicolare al nostro animo sentimenti superiori e alimentare il nostro senso di bellezza, di saggezza, di bontà, d’amore, di verità, di giustizia. A livello più umano e concreto, decondizionare la propria mente significa innanzitutto cambiare i propri comportamenti nel momento in cui vediamo che sono portatori di malessere o di divisione. Tutti i modi di relazionarci con gli altri, gli amici, i partner possono essere profondamente modificati in senso armonico, e nel pieno rispetto per la propria identità e libertà. Abbandonate il più presto possibile tutte le situazioni di famiglia, relazione, amicizia e lavoro che non vi fanno sentire liberi e a vostro agio.

La via che ha un cuore: dall’ego al Sé

L’ego è una falsa identità, vivere per l’ego significa perdere una vita per seguire doveri e schemi che non sentiamo nostri. Il Sé è la nostra vera natura, è semplice, profonda e immediata. L’ego si impara inibendo le naturali energie umane, sessuali, emotive, psichiche e spirituali, e sostituendovi comandi e comandamenti basati sull’”inibizione dell’azione” e sul timore di Dio e dell’autorità. Il Sé è frutto di un senso di amore impersonale per se stessi, per gli altri e per la vita stessa. Il Sé porta un sorriso autentico che viene dal cuore: il quarto centro. Don Juan diceva a Carlos Castaneda che l’uomo di conoscenza è colui che diventa consapevole della mancanza di senso della vita e che quindi decide di seguire la via che ha un cuore. Passare da un comportamento controllato ad uno fluido e spontaneo è uno dei sistemi più sicuri di decondizionarci. Nel processo di trasformazione dobbiamo ascoltare le donne e le energie femminili che sono portatrici di qualità più sensibili, intuitive e sottili, e da millenni sono state condizionate a comportarsi secondo codici patriarcali. Non è facile trovare vere donne ma comunque è molto più facile che trovare uomini autentici. Statistiche americane indicano che la presenza femminile nei gruppi orientati all'ecologia e alla trasformazione è maggiore di un quinto rispetto a quella degli uomini. Ascoltate la vostra anima femminile, la vostra sensibilità, i vostri sentimenti autentici e lasciate che siano essi a dirigervi nel caos della vita attuale.

Alimentazione del quinto livello: la mancanza di nutrimento spirituale

Il quinto livello è spirituale e si ciba di energie/informazioni sacre. È importante capire che la religiosità ufficiale, imposta dalla famiglia e dalla società fin dalla prima infanzia, essendo accettata dalla mente in maniera passiva e

Page 8: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

spesso coercitiva, difficilmente potrà rappresentare una vera alimentazione del quinto livello. Solo quando facciamo esperienza di noi stessi come Sé, della nostra autentica natura e sviluppiamo una vera forma di religiosità iniziamo ad alimentare il quinto livello. Tra tutti i condizionamenti del passato, quello spirituale è stato senza dubbio uno dei più forti. È sufficiente sostituire l’esperienza diretta della propria coscienza con una serie di concetti e frasi fatte. La religione cattolica, come praticamente ogni altra religione fondata su dogmi e gerarchie, trasforma un potenziale ricercatore spirituale in un “fedele”. Il quinto livello non si ciba di “fede” ma di esperienze dirette, non è sufficiente dire: “io sono un’anima divina e sono figlio di Dio” perchè questo sia vero. Ai bambini vengono insegnate frasi fatte, prive di esperienza diretta e di senso interiore. Il risultato è un quinto livello spirituale denutrito e atrofizzato, che si accontenta di una messa alla domenica o di un rito nella sinagoga o nella moschea senza avere la grazia di sperimentare la beatitudine dell’esperienza del silenzio e della comunione col Divino. È necessario che ai bambini (e agli adulti) venga trasmesso il senso della ricerca e del profondo mistero della coscienza, che vengano insegnate tecniche di differenti scuole e religioni, per sperimentare gli stati spirituali, affinchè ogni essere umano trovi il suo vero cammino attraverso l'esperienza diretta.

Una buona alimentazione interiore

In questo capitolo abbiamo dato informazioni che possono essere validamente usate per alimentare il quinto livello. Se un lettore leggesse tutti i testi relativi alla spiritualità che abbiamo riportato nella bibliografia potrebbe certamente saziarsi. Ma il cibo energetico/informatico del quinto livello è molto più sottile delle parole scritte. Il quinto livello si nutre veramente quando si entra in un luogo sacro, quando si incontra un vero maestro spirituale, quando si frequenta una scuola di ricerca interiore e si sente il contatto con gli altri esseri umani che stanno ricercando e sperimentando il divino dentro e fuori di loro. Momenti magici, situazioni di espansione di coscienza, silenzi di grande significato: l’anima si nutre di questo e si delizia. Nutrirsi di energia/coscienza divina è vivere in estasi, in beatitudine: infatti il quinto livello di realizzazione viene chiamato Ananda, beatitudine spirituale. A volte oggetti sacri, libri, cassette di canti, bajan o musiche new age possono alimentare il nostro quinto livello anche nella ristrettezza di una vita cittadina. Ma deve aprirsi un canale, una porta con il divino che è sempre in noi e fuori di noi, che è sempre presente in ogni istante.

Alimentazione del sesto livello

Il sesto livello è planetario, universale, sacro. Il vero cibo per il sesto livello è l'esperienza oceanica di sentirsi parte della natura vivente e intelligente della Tera. Ogni energia e informazione che alimenti la nostra visione globale verso la coscienza planetaria nutre comunque il sesto livello. Siamo a livelli assai evoluti, entriamo nell’intimo dell’espe-rienza sacra dei grandi santi e mistici, ma anche, in alcuni casi, dei grandi scienziati e pensatori che hanno portato l’umanità più vicina ad una cultura globale e ad un sentimento universale dei diritti umani ed ecologici. San Francesco, James Lovelock, l’Ipotesi Gaia, libri come La coscienza cosmica di Bucke o correnti psicologiche come quella di Jung, Reich, Assagioli, Maslow, visioni ecumeniche allargate come quelle nate ad Assisi negli ultimi anni, le grandi associazioni internazionali come Amnesty International, Green Peace, la Croce Rossa, L’ONU, il WWF, e molti altri stanno contribuendo ad alimentare il sesto livello sui suoi vari livelli. L’unico decondizionamento è costituito ancora una volta della sopravvivenza degli ego limitati che non vogliono un’unica Terra e un’unica Umanità per paura di perdere i loro interessi personali e le loro identificazioni culturali.

Alimentazione del settimo livello

Il settimo livello si ciba di esperienza di Infinità, di Totalità, di Assoluto, di Vuoto, di DIO: qualità ovviamente onnipresenti e che quindi possono essere ritrovate in ogni granello di polvere, in ogni istante. Questo è il cibo che alimenta in noi la coscienza del Tutto, il livello trascendente, e per raggiungere questo stato è necessario il vuoto totale della mente e l’apertura dell’anima profonda. In questo vuoto assoluto anche il Sé svanisce e con esso l’illusione della separazione, la goccia di rugiada si perde nell’oceano, il Divino esiste ed ogni cosa è lui. Dott. Nitamo Federico Montecucco

Esperto di medicina olistica e psicosomatista Tel: 02 59901558 E-mail: [email protected]

Page 9: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

“Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott.ssa Maria Elisa Campanini

Maria Elisa Campanini, laureata in lettere e in psicologia con specializzazione in psicosomatica, è esperta in terapie naturali e tecniche di rilassamento. Svolge attività di divulgazione, ricerca e formazione in floriterapia, e di supervisione professionale per medici, psicologi e operatori del settore sanitario. Insegna floriterapia al Corso di Biotecnologie e Medicina naturale del Centro OSM (Organizzazione Mondiale della Sanità) dell’Università di Milano. Collabora con l’Istituto Riza di Medicina Psicosomatica, dove è coordinatrice della Scuola Triennale di Floriterapia. Scrive sulle riviste Riza-Salute Naturale e Dimagrire, e su altre testate giornalistiche di settore. E’ autrice dei libri “Curatevi con i fiori di Bach” (1995); “Medicina Naturale” (1998); “Curare i bambini con i fiori di Bach” (2003) per le edizioni Fabbri; e di “I rimedi floreali australiani” (2005), Riza Scienze. E’ socia fondatrice e vicepresidente del RIF (Registro Italiano Floriterapeuti).

Ristabilire l’equilibrio in modo naturale con la Floriterapia Australiana

E’ormai ipotesi avallata da numerosi medici, del passato e del presente, che l’armonia spirituale e mentale possa migliorare lo stato di salute delle persone. Per contro, lo stato di malattia è spesso manifestazione di uno squilibrio nella condizione emotiva di una persona, che può determinare l’insorgere di problematiche. Preso atto di tale presupposto, nel corso della storia, l’umanità ha cercato i rimedi più efficaci per ristabilire il proprio equilibrio emotivo tanto importante per il benessere fisico. Ed è già nel Medio Evo che si sviluppò una disciplina oggi chiamata Floriterapia, che si basa sul principio secondo cui i fiori hanno la capacità di sprigionare ‘energie’ o ‘frequenze’ in grado di agire direttamente sul nostro sistema energetico. Grazie a un processo naturale, le essenze floreali favoriscono la comunicazione con la nostra parte più spirituale, influendo positivamente sulle nostre emozioni e purificandoci dalle alterazioni caratteriali, spesso origine di malessere. La Floriterapia diventò una disciplina naturale vera e propria all’inizio del 900, grazie agli studi del celeberrimo Dr. Edward Bach, medico gallese che per primo classificò le proprietà di alcuni fiori e sfruttò l’azione delle essenze floreali sulla sfera emozionale a scopo curativo. L’Australia è un continente in cui la tradizione della floriterapia è particolarmente radicata. Infatti, già in tempi remotissimi, gli aborigeni australiani utilizzavano i fiori per trattare gli squilibri emozionali, tramandandosi di generazione in generazione le conoscenze acquisite sulle proprietà delle varie specie. La società di oggi è caratterizzata da stile di vita e situazioni ambientali assai diverse dal passato e il nostro lato emozionale si trova a “fare i conti” con problematiche fino a poco tempo fa sconosciute, come ritmi di vita frenetici e stress. Ecco perché il Dr. Ian White, naturopata e floriterapeuta australiano, sulla scorta degli studi dei suoi predecessori europei e della tradizione popolare australiana, dopo un lungo percorso di studio delle proprietà dei fiori di questo antico continente, ha identificato gli effetti dei fiori australiani, giungendo a creare 69 Essenze Floreali. Il Dott. Ian White ha rilevato per primo l’efficacia delle vibrazioni dei fiori, che crescono spontaneamente nel ‘Bush’ australiano (vegetazione selvatica di queste zone), nel contrastare i disagi emotivi del nostro tempo, poiché permettono di trarre energia dal continente più antico e incontaminato, attraverso purissime essenze.

Page 10: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

L’effetto delle Essenze Australian Bush Flowers è simile a quello che si ottiene con la meditazione, in quanto facilitano la comunicazione con la parte del nostro spirito in cui si strutturano le qualità, le potenzialità, le virtù che ognuno di noi esprime. Le Essenze Australiane aiutano l’individuo, in modo totalmente naturale, a liberarsi da convinzioni negative riguardanti le proprie capacità, per sostituirle con sentimenti positivi. Gli Australian Bush Flowers catalizzano le emozioni positive e sono in grado di modulare la loro azione a seconda delle necessità della persona. Sono semplici da assumere e non hanno alcun effetto collaterale, dal momento che la loro azione è esclusivamente energetica e non chimica. Gli Australian Bush Flower non solo aiutano a far chiarezza nella propria vita, ma donano anche forza, coraggio, volontà di realizzare i propri obiettivi e di conseguenza favoriscono lo sviluppo intuitivo, l’autostima, la spiritualità e la creatività. I rimedi floreali: come riequilibrare le emozioni che spingono a mangiare male

Grazie alla forza vibrazionale dei rimedi floreali, è possibile agire positivamente sugli stati d’animo negativi che sono alla base di tanti squilibri del comportamento alimentare. I fiori australiani possono contribuire a migliorare l’autostima e l’accettazione di sé in chi è ossessionato dalla forma fisica e dall’immagine esteriore, e si impone diete rigidissime o addirittura pericolose; ma possono anche aiutare chi invece tende a mangiare troppo per “riempire” il vuoto della solitudine o i momenti di sconforto e di depressione. Agiscono positivamente sull’ansia, l’inquietudine e la tensione nervosa di chi “scarica” sullo stomaco i problemi e le frustrazioni; facilitano il rilassamento e la distensione in chi soffre di “fame nervosa” e scarica sul cibo lo stress e la fretta accumulati sul lavoro; aiutano a eliminare le tossine e le scorie metaboliche, stimolando la depurazione dell’organismo; stimolano il metabolismo permettendo di riattivare una maggiore vitalità ed energia generale. I rimedi floreali aiutano a prendere consapevolezza delle proprie problematiche, a sbloccare la forza reattiva dell’organismo e stimolano il processo di cambiamento e di trasformazione. Dott.ssa Maria Elisa Campanini

Specializzata in floriterapia. Vicepresidente del Registro Italiano Floriterapeuti Studio in via Monteverdi 11, 20131 Milano tel 02 29409217 E-mail: [email protected]

Page 11: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008 “Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott. Attilio Speciani

Attilio Speciani, Medico chirurgo, specialista in Allergologia e Immunologia clinica (con una precedente formazione anestesiologica), è profondo conoscitore della medicina naturale e della nutrizione applicata. Da molti anni si dedica allo studio dell'approccio alimentare e nutrizionale per il riequilibrio del sistema immunitario, sul quale tiene corsi in Italia e all'estero. Fa parte del Comitato Tecnico Scientifico della Regione Lombardia per la Medicina Complementare, ed al suo interno sta svolgendo diversi studi di ricerca legati alla applicazione clinica della nutrizione. Per tre anni è stato docente, presso l'Università di Siena, del master di specializzazione in Terapie integrate in Flebolinfologia. È membro attivo della New York Academy of Science di New York e della European Academy of Allergy and Clinical Immunology (EAACI). Autore di numerosi volumi e di articoli di divulgazione medica e scientifica, è responsabile scientifico del sito www.eurosalus.com e condirettore scientifico della rivista “Medicina Naturale”. Tra i suoi libri più recenti: “Dieta GIFT” (Fabbri Editore 2005), “Le intolleranze alimentari: guarire mangiando” (Fabbri Editori 2005) , “Superare le intolleranze alimentari” (Tecniche Nuove, 2003), “Guarire le intolleranze:rieducare le patologie allergiche e infiammatorie con tecniche alimentari” (Tecniche Nuove, 2004), “Medicina naturale: il libro completo” (Fabbri, 2001).

Quando il grasso non allarga solo i fianchi. Adipochine e azione su psiche, metabolismo

e infiammazione

Resistenza insulinica in crescita!

Quasi tutti hanno la percezione (assolutamente confermata dai dati internazionali) che il diabete e le malattie metaboliche correlate con il diabete siano in netta crescita. Anche il diabete è una malattia in cui cresce in modo imponente la resistenza insulinica. Ma il fatto di avere le cellule dell’organismo insensibili all’insulina prodotta e che ne hanno bisogno di quantità sempre maggiori, non porta solo a disturbi metabolici o alla modifica della massa grassa. La presenza di una quantità eccessiva di insulina determina reazioni infiammatorie che facilitano ad esempio le malattie cardiovascolari (ictus ed infarti) e molte forme tumorali (in particolare quelle correlate agli ormoni, riguardanti mammella, prostata, testicolo e ovaie), tutti i disturbi metabolici connessi ad obesità e diabete, e una serie di alterazioni dello stato dell’umore importanti. Studi recenti mettono in stretta correlazione la resistenza insulinica e la depressione in modo molto stretto. Interferenza sul funzionamento cerebrale ed ormonale

L’insulina in eccesso fa in modo che gli zuccheri che circolano nel sangue vengano trasformati in grasso, sistemandoli velocemente nel tessuto adiposo, fatto che in sé facilita sicuramente l’ingrassamento e l’obesità. Anche molte situazioni di stanchezza, astenia e affaticamento sono però legate all’ effetto indiretto di cattiva regolazione degli zuccheri. Ma in modo inaspettato le ricerche scientifiche più recenti hanno evidenziato che una alterata azione dell’insulina determina anche delle profonde modifiche dello stato dell’umore, intervenendo sulla produzione dei neurotrasmettitori più importanti, quelli cioè che orientano lo stato psichico e il senso del piacere (o il suo contrario) in una direzione o nell’altra. Inoltre è stata capita l’interferenza dell’insulina sullo stato ormonale: molte alterazioni della funzione tiroidea, del ciclo mestruale e della produzione di ormoni surrenali sono collegate alla regolazione di questo importante ormone metabolico, e giorno dopo giorno compaiono lavori scientifici che spiegano quanto intervenga l’equilibrio degli zuccheri e la sua regolazione nella salute del sistema ormonale. Infine sappiamo oggi con certezza che controllare la resistenza insulinica consente di controllare con efficacia molti aspetti dell’infiammazione, in qualsiasi organo la si voglia pensare. Negli ultimi anni quindi l’insulina si è trasformata da un ormone utile per i diabetici ad una chiave di regolazione di un elevatissimo numero di funzioni fisiologiche e può essere causa quindi, se non regolata, di un notevole numero di disturbi.

Page 12: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Adipochine e infiammazione

Dal 1994 è stata scoperta la leptina, la prima di una vasta famiglia di sostanze prodotte dal tessuto adiposo in risposta allo stimolo alimentare. Oggi sono note numerose sostanze, che vengono prodotte in relazione alla qualità alimentare e alla diversa composizione del pasto (adiponectina ad esempio). Il diverso indice glicemico di un pasto ad esempio facilita la produzione di alcune adipochine con azione infiammatoria, o metabolica, o vascolare o umorale. Nel dicembre 2007 ad esempio, Medscape (uno degli enti preposti alla formazione dei medici americani) ha proposto come credito formativo (ECM) un dossier sul rapporto tra alimentazione, adipochine e artrite reumatoide. Significa quindi che attraverso scelte alimentari diverse noi possiamo condizionare e modificare anche il decorso di patologie gravi come l’artrite reumatoide, fino ad oggi considerate connesse a cause completamente diverse. Alimentazione, tiroide, malattia tumorale e stato dell’umore

Qualche anno fa ci siamo resi conto che molte persone sovrappeso che arrivavano alla nostra valutazione presentavano, come spesso accade, anche dei disturbi tiroidei. La patologia più frequente era l’ipotiroidismo autoimmune (la cosiddetta tiroidite di Hashimoto) successivo ad una tiroidite, spesso di difficile controllo con farmaci. Queste persone avevano difficoltà, in condizioni normali, a regolare il dosaggio degli ormoni tiroidei che venivano loro somministrati. Dopo però avere iniziato a regolare l’insulina attraverso dietaGIFT si trovavano a potere ridurre i dosaggi dell’ormone tiroideo sostitutivo, riuscendo a mantenerli stabili per lunghi periodi. Questo ci ha fatto subito ragionare sulla possibilità di usare dietaGIFT anche per aiutare il riequilibrio tiroideo, non solo nelle persone soprappeso, ma anche in coloro che manifestavano solo squilibri della funzione ghiandolare. I risultati ci hanno dato ragione, e oggi affrontiamo sempre questo tipo di disturbo attraverso un’educazione alimentare che segua le regole del mangiare GIFT. È evidente che dove la leptina regola (attraverso l’ipotalamo) i segnali di attivazione ipofisari della tiroide, intervenire sul riequilibrio della leptina con un’alimentazione mirata GIFT può addirittura risolvere il problema all’origine. I disturbi tiroidei non sono però certo i soli che traggono benefici da questo tipo di alimentazione. Nel nostro centro molte persone che si sono ammalate delle più diverse forme tumorali vengono spesso a chiedere aiuto per un sostegno efficace di tipo alimentare nel seguire le terapie indicate. Tra gli induttori più potenti delle forme tumorali ci sono sostanze (chiamate IGF1 e IGF2 ovvero insulin-like growth factor 1 e 2) che sono molto simili all’insulina, e l’insulina stessa quando è in eccesso può contribuire a stimolare nei vari tessuti una risposta degenerativa di tipo tumorale. È naturale quindi che anche in questi casi si indichi una modalità alimentare che, pur non essendo mirata al dimagrimento, porti però al ripristino dei corretti livelli di intervento dell’insulina, contribuendo ad una miglior gestione dell’energia derivante dal cibo. Abbiamo dedicato un libro intero (Prevenire e curare la depressione con il cibo, Fabbri, 2005) al rapporto tra stati dell’umore e alimentazione. Abbiamo ogni giorno conferme dirette del fatto che persone depresse o con disturbi psichici potranno ricevere un forte aiuto dall’utilizzazione delle indicazioni di dietaGIFT, indipendentemente dal livello del loro grasso corporeo. È importante sapere che con le semplici regole di dietaGIFT si possono modulare situazioni infiammatorie e di squilibrio del controllo ormonale, del controllo della proliferazione cellulare e dell’equilibrio psicoemotivo. Contare le calorie una ad una èuna via perdente, mentre lavorare sulla riattivazione naturale del metabolismo è la sola strada che può consentire risultati duraturi nel tempo. Dott. Attilio Speciani

Allergologo immunologo c/o SMA (Centri Medici Associati), via Ariosto 28, 20145 Milano tel 02 48008454 fax 0248195685 E-mail: [email protected] Siti internet: www.eurosalus.com www.dietagift.it

Page 13: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

“Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott. Luca Speciani

Luca Speciani, dottore in Scienze Agrarie e attualmente in corsa per una seconda laurea in Medicina e Chirurgia, si occupa da anni di medicina, alimentazione e agricoltura naturale. Dalla sua attenzione alla profonda unità tra mente e corpo sono nati alcuni libri sul movimento ("Lo zen e l'arte della corsa", "Mente e maratona" [con lo psicologo Pietro Trabucchi] e "L'ultramaratona") e sui legami tra cibo e benessere psicofisico (con il fratello Attilio: "DietaGIFT", "La dieta antifame", "Prevenire e curare la depressione con il cibo", "Guarire con la natura", "Guida pratica alla DietaGIFT", “Lo zen e l’arte di far muovere i nostri figli”). Con il Dr. Fabrizio Duranti ed altri autori ha scritto “Il circolo virtuoso del benessere” e “Le 100 regole del benessere”. Il progetto DietaGIFT (un regime alimentare innovativo basato sul valore dei segnali metabolici di ingrassamento e dimagrimento, piuttosto che sul calcolo delle calorie) lo impegna sia nel suo studio milanese dove svolge attività di consulenza nutrizionale, sia nell’attività di ricerca scientifica in varie sedi su alimentazione e nutrizione. Su questi argomenti tiene convegni ed incontri, stage e corsi in Italia e all'estero per medici, farmacisti, naturopati, dietisti e sportivi in genere. Prepara programmi di nutrizione e rieducazione al movimento, sia in studio che tramite internet, attraverso i siti www.dietagift.it, www.lucaspeciani.it e www.eurosalus.com E' tecnico della federazione di atletica leggera, coordinatore editoriale e responsabile scientifico della più diffusa rivista italiana rivolta alla corsa ("Correre") e collabora stabilmente con il sito medico-scientifico Eurosalus. "Prevenire e curare la depressione con il cibo". Strumenti alternativi o sinergici a farmaci e

psicoterapia per ritornare "vivi"

Il tema che tratterò è stato sviluppato da me e da mio fratello Attilio in un libro edito da Fabbri nel 2006 con identico titolo. In tale volume spiegavamo come potesse esistere una terza via, non necessariamente alternativa quanto piuttosto sinergica, per affiancare l'eventuale psicoterapia o terapia farmacologica in atto: la via alimentare. Ripercorrendo alcuni lavori di ricerca americani degli ultimi anni ed interpretandoli alla luce delle nostre conoscenze nutrizionali, abbiamo cercato di spiegare come l'eccesso di zuccheri semplici nell'alimentazione possa generare (attraverso uno squilibrio dell'aminoacido triptofano) un'alterazione dei flussi di serotonina al cervello, provocando stati dell'umore variabili ed instabili, ricorrenti cadute reattive della glicemia (stanchezza, astenia) e veri e propri stati di dipendenza psicologica. La soluzione proposta passa attraverso cinque passi operativi semplici e alla portata di tutti che vanno dalla rinuncia agli zuccheri semplici all'applicazione di una colazione ricca, dal movimento fisico all'azione individuale, per tornare finalmente vivi. La medicina attuale è in grado solo parzialmente di spiegarci le cause dell’insorgere di uno stato depressivo. Le spiegazioni più attendibili parlano di squilibri biochimici nel delicato gioco dei neurotrasmettitori cerebrali. Tale spiegazione è senza dubbio corretta, visto che si riscontrano in modo statisticamente rilevante e ripetibile alcune carenze specifiche in pazienti con la medesima patologia. Quello che la medicina non è ancora in grado di dirci è perché questi squilibri si verificano. Le definizioni dei sintomi è di tipo descrittivo, come nel DSM IV, ma le cause sono sempre riportate in modo sfuggente, o singolarmente contestate dagli esponenti delle diverse scuole di pensiero. Le diagnosi, quindi, possono talvolta essere confuse, o mettere nel calderone qualcosa che malattia non è (o magari non è ancora). Sono stati scritti fiumi di parole sugli stati depressivi, ma da lì a dire che la medicina contemporanea abbia chiaro come risolvere il problema, ce ne passa. Vale dunque la pena di rifarsi al sempre attuale motto ippocratico del “nessuna diagnosi, nessuna cura”? Da che mondo è mondo, il medico si è differenziato da chi applicava scienze pure (il fisico, il matematico) per la sua necessità di ottenere un risultato. Al medico interessa relativamente la causa ultima di una certa malattia: lo scopo primario è quello di guarire o di alleviare i sintomi al malato. Se se ne capisce anche il motivo, meglio. Quando la contessa Francisca Henriquez Ribera de Chinchon guarisce dalla malaria grazie alla corteccia di china (che da lei poi prenderà il proprio nome botanico) nel 1630, nessuno ancora sa che la malattia è provocata da un plasmodio e viene trasmessa dalle zanzare anofeline, ma per

Page 14: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

più di duecento anni la malattia responsabile di circa la metà di tutti i decessi umani viene efficacemente curata, senza che se ne conoscano minimamente le cause (che saranno identificate con precisione solo nel 1898 con G.B. Grassi). Così siamo costretti a fare noi di fronte a situazioni cliniche non chiare soggette ad una certa variabilità individuale. E’ l’appassionante sfida davanti alla quale si trova ogni scienziato, costretto a trovare spiegazioni, metodi e terapie sulla base dei soli dati disponibili, spesso incompleti. In questa situazione, imperfetta ma consueta, noi riteniamo che la conoscenza di uno strumento terapeutico aggiuntivo come quello del riequilibrio alimentare possa rappresentare una via importante da sfruttare per il benessere di tutti. Ma cibo e stile di vita possono influenzare i nostri stati depressivi? Su questo molti sembrano nutrire delle perplessità, forse per ignoranza o forse per impostazione culturale. Vi è un modo di pensare, caratteristico di alcuni, che vede inutile qualunque approccio terapeutico che non faccia uso di sostanze chimiche. Prima di tutto viene il farmaco, nuova potente divinità in grado di liberarci da ogni male. A distanze abissali vi sono poi le azioni terapeutiche delle sostanze naturali contenenti principi farmacologicamente attivi. Che sì, forse, agiscono anch’esse, ma con mille distinguo, con incertezza nei dosaggi ecc. Infine, ultimissime, arrivano le attenzioni di tipo alimentare. Provate a dire a qualunque malato afflitto da un grave problema di salute, che intendete curarlo solo attraverso una rieducazione alimentare, e vedrete che risposta vi darà. Non è infrequente, infatti, sentire frasi come questa: “Quel medico non capisce niente: vorrebbe curare il mio male solo coi brodini!” come per dire che non ha preso sufficientemente sul serio la malattia. Di fronte a un condizionamento culturale di questo tipo la strada è in salita. Eppure le evidenze di profonde interazioni tra mente e cibo sono visibili a chiunque abbia un minimo di spirito di osservazione, e gli effetti sono ancora maggiori se prendiamo in considerazione lo stile di vita (attività sportiva, serenità, vita all’aria aperta, stress) e i suoi effetti sulla salute mentale. Allora perché ostinarsi a negare o nella migliore delle ipotesi a sottostimare? Leptina, serotonina, anandamide, endorfine e molti altri mediatori biochimici interagiscono profondamente con i nostri stati mentali. Le loro concentrazioni sono dipendenti non solo dai cibi che assumiamo, ma anche dalle loro relazioni incrociate. Il corpo risponde attivamente all’abbassamento della glicemia (da qualunque cosa sia provocato), e il cervello reagisce drammaticamente a questa variazione. Tutto ciò può rendere instabile il nostro umore o permanente la nostra malinconia. Il digiuno o l’utilizzo di una dieta ipocalorica possono provocare risposte mentali di tipo anoressico, bulimico, depressivo, come ben riportato dagli studi di Herman e Polivy che ipotizzano una responsabilità della dieta stessa nei confronti del disagio mentale, o dell’ingrassamento conseguente agli attacchi di fame. Il movimento fisico è un potente induttore di risposte psichiche diverse. Uno sforzo moderato e prolungato nel tempo stimola la produzione di endorfine e di serotonina, con effetto analgesico e tranquillante. Al contrario uno sforzo troppo intenso (o troppo prolungato) può svuotarci di energie mentali, deprimere la nostra risposta immunitaria, generare disturbi del sonno. L’assunzione di aminoacidi come integratori, frequente nello sportivo, non si limita a stimolare l’accumulo di proteine, ma può agire direttamente o indirettamente sulle nostre risposte psichiche, generando aggressività, togliendoci l’appetito oppure in altri modi la cui dinamica non è immediatamente comprensibile. E come spiegare la spasmodica ricerca di cioccolato o di cibi dolci quando rientriamo a casa la sera dopo una stressante giornata di lavoro? Mente, corpo e cibo sono inscindibilmente uniti: è ora che ce ne convinciamo. Gestire uno solo di questi tre aspetti è una limitazione che un moderno terapeuta non può accettare. A meno che accetti di essere impotente di fronte a qualunque patologia che vada appena al di là del puro danno fisiologico. O si diventa capaci di gestire l’uomo tutto intero, o è meglio non farne nulla. Dott. Luca Speciani

dottore in Scienze Agrarie

c/o SMA (Centri Medici Associati) via Ariosto 28 - Milano Tel 02 48008454 fax 0248195685 E-mail: [email protected] ; [email protected] Siti internet: www.eurosalus.com; www.dietagift.it; www.lucaspeciani.it

Page 15: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

“Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott. Claudio Trupiano

Laureato in Giurisprudenza e in Farmacia, con specializzazione in piante officinali. Ha frequentato i corsi di Nuova Medicina in Spagna presso il dottor Hamer. Socio fondatore dell’Associazione ALBA (Associazione Leggi Biologiche Applicate). Attualmente docente e consigliere del Direttivo di Alba.

Ha pubblicato recentemente un libro sulle scoperte del dr. Hamer col titolo “Grazie dottor Hamer” edito da Secondo Natura.

Il boccone biologico secondo le scoperte del dr. R. G. Hamer Provate a chiedere a una persona che sta morendo di fame di venire a fare una lezione di yoga o a intraprendere una qualsiasi pratica spirituale. Lascio alla vostra immaginazione gli improperi che ricevereste da tale persona. Il fondamento di questa scontata reazione è la sopravvivenza, intesa quale primo e imprescindibile bisogno di ogni essere vivente e quale primordiale conflitto biologico da dover superare per continuare qualunque percorso evolutivo delle specie. Nelle leggi biologiche scoperte dal dottor Hamer il “boccone”, inteso nella sua accezione originaria di elemento vitale, è da sempre, dalla primaria forma cellulare sino all’attuale evoluzione degli esseri organici, il conflitto essenziale da risolvere per passare da una situazione statica a una dinamica, in parole semplici: l’energia “che annulla il nulla” e quindi indispensabile per l’evoluzione. Questo è il contesto biologico nel quale verrà affrontata, nella presentazione al Convegno, la connessione, scientificamente verificabile, tra psiche e organo per la comprensione di tutte quelle sintomatologie legate al “boccone vitale”, sinora definite malattie dalla Medicina classica, ma tutte riconducibili nel nuovo schema dei programmi biologici sensati. Dopo una breve trattazione teorica della derivazione embrionale dall’antico cervello (tronco cerebrale) e del programma bifasico, conseguente al verificarsi del conflitto biologico, seguirà l’esposizione di alcuni casi reali di malattie dell’appartato digerente, dai quali sarà possibile una prima verifica della stretta connessione tra psiche e organo. In particolare sarà esposta la nuova accezione da attribuire al termine “boccone”, da intendersi non solo come fonte alimentare, ma come ogni bisogno ritenuto vitale per l’attuale essere umano e quindi, come tale, all’origine degli stessi riflessi fisiologici sul corpo umano, in particolare sull’apparato digerente. A ulteriore conferma della riproducibilità delle leggi biologiche scoperte da Hamer, saranno esposti alcuni casi esemplificativi di allergie e di intolleranze alimentari, tuttora ritenute assurdamente risposte patologiche di un corpo “impazzito”, mentre ora è possibile, finalmente, comprenderle e inserirle in un “un programma biologico sensato” del corpo, conseguente alla nuova visione del collegamento tra psiche e corpo. Annotazione

Il “boccone”, proprio in quanto elemento vitale per tutti gli esseri umani, non si presta a una trattazione specifica per la Terza Età, per la quale sarebbe invece pregnante una presentazione sulla derivazione degli organi del midollo cerebrale: ossa, cartilagini e muscoli (conflitto di svalutazione). In ogni caso ritengo validissimo il contenuto generale del “boccone vitale” anche per le persone più anziane.

Dott. Claudio Trupiano

Socio fondatore dell’Associazione ALBA Mail: [email protected]

Page 16: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

Convegno 4 aprile 2008

“Un approccio psicologico alla salute e all’alimentazione

Salute, alimentazione e psiche dall’infanzia alla terza età”

Dott. Luca Chiesi

Nato nel 1977 e vive vicino a Reggio Emilia, dove insegna. Diplomato in pianoforte, specializzando alla SSIS di Venezia, appassionato di alimentazione, di medicina e filosofia orientale, ha svolto interamente la sua tesi di laurea in ingegneria sulle reazioni nucleari a debole energia e relative applicazioni (in ambito industriale, medico, agricolo), probabilmente la prima in Italia a trattare questo argomento. Trasmutazioni nucleari a debole energia e salute: come e perché il nostro corpo fa “miracoli”

ogni giorno Parlare di salute e di alimentazione senza conoscere tutte le possibilità di agire della natura porta inevitabilmente a farlo in maniera parziale e quindi incompleta, quando non addirittura fuorviante. A maggior ragione ciò è vero se per fare i ragionamenti si utilizzano (come normalmente avviene in tutti gli ospedali e gli studi medici del mondo occidentalizzato) solo i paradigmi dominanti della scienza moderna: come se esistesse una “scienza ufficiale” unica, sicura, onnicomprensiva e sempre in evoluzione verso una comprensione maggiore di ciò che sono la vita e la salute! Ma la realtà dei fatti è un po’ diversa: alcuni dei concetti su cui sono basate le scienze dell’alimentazione e la medicina sono semplicemente, tragicamente, imperfetti o persino sbagliati; le conseguenze di questo fatto le vediamo ogni giorno attorno a noi: giusto per citarne un paio, ci ammaliamo sempre prima e con malattie sempre più “difficili” o incurabili. Oggi affronteremo solo uno di questi numerosi errori di fondo, lasciando ad altre sedi e altri momenti i successivi. Esso nasce in un ambito delle scienze apparentemente distante e “difficile” ovvero la fisica nucleare, in particolare la struttura della materia. Come può interessarci direttamente tale argomento, volendo noi parlare di salute e alimentazione? E’ molto semplice: le relative scienze si sono evolute partendo dall’assunto che, all’interno dei nostri organismi, non possono avvenire trasmutazioni degli elementi, cioè processi di fusione o fissione nucleare che permettono di ottenere elementi finali diversi da quelli di partenza (come avviene, si dice, all’interno delle stelle, dove ci sarebbero temperature di milioni di gradi che sarebbero la condizione necessaria per far avvenire queste trasmutazioni). E’ per questo che, ad esempio, in caso di carenza di ferro tutti danno per scontato che si debba assumere ferro(che sia in forma di carne, di compresse, di integratori, di fialette poco cambia. Negli ultimi due secoli, però, un numero sempre crescente di scienziati di tutto il mondo ha scoperto in maniera incontrovertibile come in natura si verifichino ovunque reazioni ben diverse, molto più nascoste ma importantissime perché sembrano violare le leggi della fisica attuale, tanto da sembrare dei piccoli miracoli (in realtà è la fisica attuale ad essere troppo ristretta!): gli scienziati che le studiano le hanno chiamate “reazioni nucleari a debole energia”, poiché riguardano il nucleo degli atomi (cioè il cuore stesso della materia) e la trasmutazione di elementi in altri elementi, ma con poca spesa di energia e addirittura a temperatura ambiente. Si è scoperto come le rocce, i pianeti, le stelle, i microrganismi, i vegetali, gli animali e quindi anche l’uomo sono in grado, in particolari condizioni, di fare ciò che facevano gli antichi alchimisti medioevali.

Page 17: “Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza ... · Claudio Trupiano – Dottore in Giurisprudenza e in Farmacia, specializzato nelle piante officinali. Socio fondatore e Consigliere

“Chiacchiere consapevoli” di cultura, scienza,

alimentazione e benessere

A seconda di ciò che andiamo ad approfondire possiamo vedere come trasmutare il sodio in potassio non sia più difficile di trasmutare il carbonio o il magnesio in ferro, l’uranio in piombo o addirittura il mercurio in oro. Questa nuova possibilità, che forse è difficile da accettare dal mondo accademico soprattutto da un punto di vista psicologico (mentre quello industriale, più interessato ai fatti, si è già mosso da alcuni anni per esplorare il vastissimo campo delle deboli energie), va a stravolgere completamente la scienza dell’alimentazione e la medicina perché amplia a dismisura le possibilità di azione, per esempio curare perfettamente una persona malata di anemia senza ingerire un solo milligrammo di ferro o ricalcificare una frattura in un quarto del tempo e senza toccare alimenti ricchi di calcio. Alcune applicazioni mediche permesse da questa conoscenza le possiamo persino già trovare disperse in molte culture del mondo già da svariati secoli, per esempio in alcuni rimedi tradizionali popolari o in alcune medicine alternative, come la macrobiotica di George Ohsawa (scienziato, filosofo e medico giapponese che per primo è riuscito a ottenere in laboratorio delle reazioni nucleari a debole energia per via elettrochimica, negli anni ’60), il cui studio approfondito e intellettualmente onesto potrebbe essere un ottimo primo passo per avvicinarci personalmente a un concetto di salute più completo verso cui mirare; capendo i principi di fondo, essi potrebbero essere facilmente adattati da scienziati e ricercatori alle altre conoscenze moderne “ufficiali”, migliorando di molto la nostra concezione dell’alimentazione, del funzionamento del nostro organismo, ma soprattutto di come mantenere o riconquistare la nostra salute. Dott. Luca Chiesi

Appassionato di alimentazione, di medicina e filosofia orientale E-mail: [email protected]