20
Periodico trimestrale Anno 21 N°3 - Ottobre 2011 Quelli che… Isola del Giglio 2011

CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Prima bozza del notiziario di Centro Sub Bergamo

Citation preview

Page 1: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Periodico trimestrale Anno 21 N°3 - Ottobre 2011

Quelli che…

Isola del Giglio 2011

Page 2: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

3 Editoriale

5 INFO SUB Corsi

6 VITA SOCIALE 22 Giugno Serata Brevetti

10 LA VOCE DEL SUB Crociera in Papua Indonesiana

12 LE NOSTRE IMMERSIONI 13-15 Maggio 2011 Il CSB al Giglio

14 SPECIALE FOTOSUB Serata foto-cine al Centro Sub

16 BIOLOGIA MARINA Cnidari o Celenterati (seconda parte)

Ind

ice

Anno 21 N°3

Ottobre 2011

Periodico d’informazioneTrimestrale supplemento di

“New Entry - Il Giornale della Gente”

Direttore editoriale:Gianluca Boffetti

[email protected]

Legale rappresentante:Bruno Arsuffi

Comitato di redazione:Bruno Arsuffi

Angelo Amaglio

Impaginazione e controllo qualità:Andrea Madaschi

Redazione e amm.NEW ENTRY

via Tresolzio, 48Brembate Sopra

[email protected]

Pubblicità inferiore al 70%

Decreto del Presidente del Tribunale di Bergamo N.ro 21 del 09/03/2000

Foto di copertina: Emanuele Cento

2

Page 3: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Dopo un’estate passata con la testa sott’acqua è il momento di tornare a svernare nelle care ed amate Pisci-ne Italcementi …… Eh si, amici, siamo pronti a cominciare la nostra nuova sta-gione, che affronteremo con il consue-to entusiasmo e con qualche novità..... che, però, non ho nessuna intenzione di svelarvi …... venite tutti in piscina e scopritelo con noi! Ci siamo salutati prima delle meritate vacanze alla serata di festa per la con-segna dei brevetti, conseguiti – come ormai tradizione - durante la gita all’I-

sola del Giglio e di entrambi gli even-ti diamo un bel risalto nelle prossime pagine; ci ritroviamo ora, con la ripre-sa delle attività, con il nostro gruppo Istruttori allargato: Angelo Amaglio è il nostro nuovo istruttore ARA, mentre Ma-rino Scarabelli e Matteo Piatti sono i no-stri nuovi istruttori di Apnea!A loro, da parte di tutti noi, i migliori au-guri!!

Il Presidente Bruno Arsuffi

Edito

ria

le

3

Page 4: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011
Page 5: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Info

Sub

CALENDARIO 2011/2012PISCINA

OTTOBRE 2011: 14-21-28NOVEMBRE 2011: 4-11-18-25

DICEMBRE 2011: 02-16GENNAIO 2012: 13-20-27

FEBBRAIO 2012: 03-10-17-24MARZO 2012: 02-09-16-23-30

APRILE 2012: 06-13-20

LE DATE DELLE LEZIONI DI TEORIA SARANNO CONCORDATE CON GLI ISTRUTTORI!

DATE DA RICORDARE (*)

CENA SOCIALE: 17 DICEMBRE 2011PRIMA IMMERSIONE DIDATTICA: 01 APRILE 2012

ESAMI ISOLA DEL GIGLIO: FINE APRILE 2012GITA INTERNAZIONALE: GIUGNO 2012

(*) N.B. le date possono subire variazioni che verranno comunicatetempestivamente in piscina e segnalate sul sito: www.centrosubergamo.com

5

Page 6: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Dalla tombola di Natale alla …… alla lotteria dei Brevetti! Giocando un po’ con le parole, si potrebbe forse riassumere così la stagione del CSB, anno dopo anno scandi-ta da alcuni eventi immancabili.La festa di fine corso è una di questi; forse la più attesa e la più partecipata. Quest’anno è an-cora fresco il ricordo del Giglio e delle immersioni didattiche di fine corso; molti i presenti in una calda (ma non troppo) serata di fine giugno: allievi, soci, amici e fa-migliari.La scelta – apprezzata da tutti – è quella di usare gli spazi del Lazza-retto e della sede, piuttosto che cercare location “esotiche”: or-mai l’organizzazione e la logisti-ca è rodata: gazebo, panche, tavoli……. fra un po’ i consiglieri potrebbero metter su un’impre-sa di catering e candidarsi per gestire qualche sagra paesa-na. Vitto e bevande, come sem-pre, sono disponibili in quanti-tà: ormai è noto l’appetito dei subacquei bergamaschi. All’Imbrunire tutto è pronto: le persone arrivano alla spicciolata, ed i portici del Lazzaretto si animano.A tarda ora, sotto il logo del CSB, il Presidente riesce a catturare l’at-tenzione dei presenti e dare ini-zio alla cerimonia di consegna dell’agognato brevetto: prima ad Annalisa ed Erika, neo-istruttrici MiniSub; poi tutti gli allievi, chia-mati dai rispettivi Istruttori, sfilano davanti a flash: prima i tre grup-pi dell’Apnea, con i suoi allievi di anno in anno sempre più nu-merosi, poi Primi, Secondi, Terzi Grado ARA. Baci, abbracci, strette di mano e pac-

22 Giugno 2011SERATA BREVETTI 22 Giugno 2011SERATA BREVETTI

Vita

so

cia

le

6

Page 7: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Vita

so

cia

leche d’incoraggiamento: è sempre una grande emozione; il coronamento di un anno di lavoro insieme.E per finire…… la torta! Simbolicamen-te tagliata dal nostro inossidabile Enri-co Mangiarotti, circondato, quest’anno più che mai, dall’affetto di tutti i Consi-glieri.Tanti complimenti a tutti i brevettati, quindi, e un ringraziamento a tutto lo Staff, a tutti i Soci e amici presenti. Buone bolle, CSB!

(La Redazione)

7

Page 8: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Vita

so

cia

le Festa d'estate al CSB

8

Page 9: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Rub

ric

aV

ita s

oc

ialeFesta d'estate al CSB

9

Page 10: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

La v

oc

e d

ei s

ub

Di seguito il racconto della bellissima crociera a bordo della M/S Aurora, un pinisi, veliero a due alberi tipico Indone-siano, accompagnati da Massimo Bo-yer, biologo marino e fotografo di fama internazionale ed Emilio Mancuso, bio-logo del I.S.M. - Istituto per gli Studi sul Mare, (www.verdeacqua.eu).Sotto la guida dei due esperti citati, un gruppo di dodici sub, compreso chi scrive, abbiamo partecipato al corso di biologia marina che si è svolto durante la crociera, con l’esplorazione dei reef. La concentrazione di forme di vita rinve-nibili a Raja Ampat è la più alta al mon-do, con varianti biologiche che non ha eguali. I fondali sono caratterizzati da grandi gorgonie, spugne, enormi bran-chi di pesci, mante, squali, compresi lo squalo tappeto, lo squalo che cammi-na, tartarughe, delfini e una incredibi-le varietà di nudibranchi, gamberett i , piccoli caval-lucci pigmei, con pareti che offrono rifugio e an-coraggio a migliaia di celenterati, e che si con-cretizza nelle mirabili for-mazioni co-

ralline. Il corso di biologia si svolgeva nel po-meriggio: dopo la terza immersione e la notturna. Riuniti nel salone dell’auro-ra, si visionavano le foto appena scat-tate; quello che i nostri occhi avevano visto diventava motivo di lezione con dibattito e approfondimenti.Spettacolare per me è stata la raccolta e il recupero dell’acqua di mare con il retino, per poi analizzare come in un laboratorio alcune gocce di acqua, contenenti varie forme di larve che si muovevano e nuotavano nella goccia stessa, proiettate sullo schermo del te-levisore: un’esperienza unica. Durante la crociera abbiamo visita-to un’isola dove coltivano le perle. La manager, spiegandoci tutte le fasi di coltivazione, ci fece vedere il labora-torio dove delle ragazze “operavano

“ le ostriche per togliere la perla, per poi inserire, al suo posto, una piccola sfera. Raja-Ampat, con le sue 1.500 isole, forma arci-pelaghi fitti di isolette, con maestosi e straordinari

Crociera in Papua Indonesiana:Papua Barat - parco marino di Raja-Ampat

10

Page 11: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

La v

oc

e d

ei s

ub

panettoni verdeggianti e foreste, dove vive anche il leggendario uccello del paradiso. Tutto questo, secondo i bio-logi, è reso possibile dalla lontananza dei centri urbani e dalla difficoltà degli approvvigionamenti; fattori che hanno reso possibile la conservazione di que-sto ecosistema.

E cosi svolge al termine il racconto della crociera e del corso di biologia; esperienza che spero di condividere con tutti Voi, almeno in parte, con le fo-tografie che pubblichiamo.

di Ambrogio Mangili

11

Page 12: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Le n

ost

re im

me

rsio

ni 13-15 maggio 2011:il CSB al Giglio

12

Page 13: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Le n

ost

re im

me

rsio

ni13-15 maggio 2011:il CSB al Giglio

13

Page 14: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Sabato 16 Aprile si è rinnovato un ap-puntamento che ormai è nella tradi-zione del CSB: l’annuale giornata Foto-Cine organizzata presso il cine-teatro Aurora di Seriate.Organizzatori e protagonisti della sera-ta Ambrogio Mangili, Luigi Cavagnera e Pierluigi Fumagalli, “veterani” della ma-nifestazione, a cui si è unito quest’anno per la prima volta anche Roberto Car-bone.Maestro di cerimonie il Presidente, che sul palco ha presentato la scaletta: Borneo, Papua Indonesiana, Microne-sia, Indocina, Indonesia……. bellissimi scenari esotici descritti con contributi fotografici e video di qualità professio-nale, frutto della grande passione dei nostri amici Soci CSB.Accurate descrizioni dei fondali e delle location, attente scelte delle colonne sonore, hanno fatto vivere agli spetta-tori presenti le emozioni dei viaggiatori. Le due ore della proiezione sono volate: alla fine tanti applausi, strette di mano e un caloroso arrivederci al prossimo

anno: tutti in attesa del reportage dei nuovi viaggi dei nostri foto-cineasti gi-ramondo.

La Redazione

SERATA FOTO-CINEAL CENTROSUB

Spe

cia

le F

oto

SUB

14

Page 15: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011
Page 16: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

ANTOZOIFanno parte degli Antozoi gli anemoni di mare, le gorgonie, i coralli in genere e le madrepore; rappresentano la Classe più ampia tra i Celenterati, comprendendo circa 6.000 specie, e sicuramente la più spettacolare e ricercata dai subacquei. Presentano solamente la fase di polipo, possono essere sia coloniali che solita-ri. Quelli coloniali sviluppano in genere alcune strutture di sostegno che per-mettono loro di crescere fino a raggiun-gere notevoli dimensioni; lo scheletro può essere molle (corneo) oppure duro (calcareo). La cavità gastrovascolare (celenteron) appare divisa in logge da setti (mesenteri). Ne esistono di comple-ti ed incompleti e questi ultimi portano filamenti urticanti, utilizzati durante la di-gestione della preda catturata. Le sottoclassi in cui la Classe viene di-visa sono gli Zoantari o Esacoralli (così chiamati perché caratterizzati dall’avere polipi con sei tentacoli o con un numero multiplo di sei) e gli Alcionari o Ottoco-ralli (presentano polipi con otto tenta-

coli cavi, nel celenteron hanno otto setti mesenterici).

ESACORALLIGli Attiniari, detti comunemente anemo-ni di mare, sono insieme ai Ceriantari le principali forme solitarie di Antozoi; sono caratterizzati da un polipo talora di note-voli dimensioni, provvisto di una corona di tentacoli vivacemente colorati. In par-ticolare i ceriantari si distinguono dalle attinie per i tentacoli più lunghi e filifor-mi e perché vivono all’interno di tubifatti da una secrezione indurita, contenente granelli di sabbia e altro materiale estra-neo.

Cerianthus membranaceus (Cerianto)

CNIDARI O CELENTERATI (seconda parte)

Bio

log

ia M

ari

na

(la prima parte dell’articolo è stata pubblicata sul n. 1-aprile 2011)

16

Page 17: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Bio

log

ia M

ari

na

Anemonia viridis (Anemone di mare)

I Madreporari comprendono le ma-drepore e sono uno dei gruppi più importanti di antozoi per la loro capa-cità di costruire le scogliere coralline. Essi in genere costituiscono colonie di grandi dimensioni e di varia forma. Questi madreporari, che vivono nelle regioni tropicali, sono detti ermatipici, in quanto ospitano nei loro tessuti una moltitudine di alghe unicellulari sim-bionti, le zooxantelle, che svolgono un ruolo importantissimo nell’economia della madrepora, aiutando i processi di calcificazione del loro scheletro e favorendo, quindi, la crescita dell’ani-male. I Madreporari dei mari temperati e quindi anche del Mar Mediterraneo (Cladocora cespitosa) non costruisco-no scogliere coralline e non ospitano zooxantelle.

Balanophyllia europaea (Madrepora)

Cladocora cespi tosa (Madrepora a cuscino mediterranea)

Gli Antozoi Antipatari sono i cosiddetti coralli neri. Gli Zoantidei, come Parazo-anthus axinellae e Leptosammia pru-voti, formano quei bellissimi “tappeti” di polipi gialli che ritroviamo all’antrata di grotte e su pareti poco illuminate, ma sempre dominate da correnti.

Parazoanthus axinellae (Margherita di mare)

Leptosammia pruvoti

OTTOCORALLIParticolarmente apprezzati dai noi su-bacquei sono i Gorgonacei, animali coloniali, dall’andamento eretto e ra-mificato, caratterizzati da uno scheletro prevalentemente calcareo e rigido, dif-fusi su fondali essenzialmente rocciosi.Questi coralli sono presenti in Medi-terraneo con solo sei specie: il corallo rosso (Corallium rubrum), le gorgonie gialle e bianche (Eunicella cavolinii, E. verrucosa, E. singularis), le gorgonie rosse (Paramuricea clavata) e la gor-gonia arancione (Lophogorgia cerato-phyta).

Corallium rubrum (Corallo rosso)

17

Page 18: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011

Paramuricea clavata (Gorgonia rossa)

Eunicella cavolinii (Gorgonia gialla)

Su fondi sia duri che molli e soprattut-to nelle acque litorali delle regioni tro-picali si trovano gli Alcionacei, mentre su fondali fangosi, affondati in essi me-diante un peduncolo, si trovano i Pen-natulacei, a cui appartiene la comune Pennatula phosphorea, dalla caratteri-stica fosforescenza.

Pennatula phosphorea (Penna della sabbia)

Alcyonium palmatum (mano di morto )

BIBLIOGRAFIA• Cognetti, G., Sarà, M., Magazzù, G., Bio-logia marina, Calderini, Bologna, 1999;• Mojetta, A., Ghisotti, A., Flora e fauna del Mediterraneo, A. Mondadori Ed., Mi-lano, 1996;• Modugno, S., Tutte le bolle del mare. Corso avanzato di biologia, La Mandra-gora Ed., 2009.

(a cura di Roberta Tandoi)

Bio

log

ia M

ari

na

18

Page 19: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011
Page 20: CentroSubBergamo_OTTOBRE2011