50
Sussidio di catechesi per il tempo di Quaresima 2021 A cura del SAB – Settore Apostolato Biblico – Vivi in Cristo! (Ef 2,5) Introduzione Quaresima: “Torniamo a sperare come la primavera torna ogni anno a fiorire” (Turoldo). Sì, la Quaresima è un cammino verso la ricchezza della Pasqua del Signore Gesù che racchiude tutte le ragioni della nostra fede, che contiene le risorse per la fioritura del nostro essere, la fioritura di tutte le persone. La parola che apre il cammino quaresimale è “conversione”, quale appello a edificare in noi una libertà attenta a cogliere le opportunità di una offerta in corso, a riconoscere la grazia del Signore proprio nel tempo che stiamo vivendo. È un appello a fare della distanza fra le nostre situazioni e il dono di Dio, lo spazio di un cammino verso l’evento della Pasqua che ci fa “rivivere in Cristo”. Cinque domeniche ci conducono alle soglie della settimana santa: nelle prime due ci vengono proposte pagine del Vangelo secondo Marco e nelle altre tre brani del Vangelo secondo Giovanni. Prima domenica Mc 1,12-15: racconto delle tentazioni e primo annuncio. Gesù vince le tentazioni, denuncia tutto ciò che mortifica la vita, che la blocca nella sua crescita, nel suo fiorire e nel giungere a pienezza. Annuncia il “vangelo di Dio”, la “notizia bella”, e la sua umanità ne lascia vedere l’efficacia. 1

Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Sussidio di catechesi per il tempo di Quaresima 2021A cura del SAB – Settore Apostolato Biblico –

Vivi in Cristo! (Ef 2,5)

Introduzione

Quaresima: “Torniamo a sperare come la primavera torna ogni anno a fiorire” (Turoldo).

Sì, la Quaresima è un cammino verso la ricchezza della Pasqua del Signore Gesù che racchiude

tutte le ragioni della nostra fede, che contiene le risorse per la fioritura del nostro essere, la fioritura

di tutte le persone. La parola che apre il cammino quaresimale è “conversione”, quale appello a

edificare in noi una libertà attenta a cogliere le opportunità di una offerta in corso, a riconoscere la

grazia del Signore proprio nel tempo che stiamo vivendo. È un appello a fare della distanza fra le

nostre situazioni e il dono di Dio, lo spazio di un cammino verso l’evento della Pasqua che ci fa

“rivivere in Cristo”.

Cinque domeniche ci conducono alle soglie della settimana santa: nelle prime due ci vengono

proposte pagine del Vangelo secondo Marco e nelle altre tre brani del Vangelo secondo Giovanni.

Prima domenica Mc 1,12-15: racconto delle tentazioni e primo annuncio. Gesù vince le tentazioni,

denuncia tutto ciò che mortifica la vita, che la blocca nella sua crescita, nel suo fiorire e nel

giungere a pienezza. Annuncia il “vangelo di Dio”, la “notizia bella”, e la sua umanità ne lascia

vedere l’efficacia.

Seconda domenica Mc 9,2-10: racconto della trasfigurazione. Nel nostro cammino di battezzate e

battezzati l’ascoltare Gesù, il prediletto del Padre, la Parola definitiva, ci porta a cogliere il centro

attorno al quale la vita si riorganizza senza lo spreco dei doni che ci caratterizzano e aprendoci a

relazioni fraterne e sororali.

Terza domenica Gv 2,13-19: racconto di Gesù al tempio dove “rovesciò i banchi”. Siamo invitati a

rovesciare, a rivedere la nostra concezione di Dio. L’agire e le parole di Gesù ci rivelano un Dio che

riabilita, rialza, riedifica.

Quarta domenica Gv 3,14-2: racconta che chiunque crede in Gesù ha la vita eterna. La nostra fede

in Gesù, la nostra relazione con Lui ci apre alla vita eterna, ci apre a una qualità di vita che fin d’ora

profuma di eternità: di relazioni belle, di opere di giustizia, di azioni liberanti e promuoventi.

Quinta domenica Gv 12,20-32: racconta del chicco di grano che se “muore” produce molto frutto.

La parola centrale non è morire, ma molto frutto! Lo sguardo e sulla generatività accettando le

fatiche che si possono incontrare. Vivere è dare vita, è favorire il fiorire di ogni vita.

1

Page 2: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Indicazioni per l’animazione dell’incontro

Visto il tempo carico di ansia e di limitazioni che stiamo vivendo e non potendo ancora prevedere

se saranno in presenza gli incontri formativi, biblici e di preghiera propri dei gruppi che si ritrovano

in parrocchia o anche a casa (la “chiesa domestica” che così tanto caratterizza i cristiani e le

cristiane fin dai tempi più antichi), si desidera comunque offrire – attraverso il sussidio proposto –

alcune indicazione affinché il momento di ascolto, di preghiera e di riflessione attorno al Vangelo

delle Domeniche di Quaresima diventi significativo e intenso, anche se si realizza davanti al

monitor del computer o al cellulare.

Prima di tutto l’invocazione allo Spirito da recitare all’inizio di ogni incontro con la candela accesa,

posta davanti alla Bibbia. Con questa, aperta sul brano da leggere, potrà esserci un’icona: una

statuina o un’immagine, forse anche quella ritrovata nel sussidio. Si potrà anche unirvi un segno

particolare e proprio per ogni incontro, legato al Vangelo di quella data domenica.

I Domenica di Quaresima, 21 febbraio 2021

(Segno e gesto: candela accesa, Bibbia aperta; matita e taccuino per gli appunti)

Invocazione allo Spirito santo

Accendi in noi il fuoco

O Spirito Santo,

riempi i cuori dei tuoi fedeli

e accendi in noi quello stesso fuoco,

che ardeva nel cuore di Gesù,

mentre egli parlava del regno di Dio.

Fa’ che questo fuoco si comunichi a noi,

così come si comunicò

ai discepoli di Emmaus.

Fa’ che non ci lasciamo soverchiare

o turbare dalla moltitudine delle parole,

ma che dietro di esse cerchiamo quel fuoco,

che infiamma i nostri cuori.

Tu solo, Spirito Santo,

puoi accenderlo

e a te dunque rivolgiamo la nostra debolezza,

la nostra povertà, il nostro cuore spento…

Donaci, Spirito Santo,

2

Page 3: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

di comprendere il mistero della vita di Gesù.

Donaci la conoscenza della sua persona,

per comunicare alle sue sofferenze,

e partecipare alla sua gloria,

Amen.

Carlo Maria Martini

Preghiamo con il Salmo della Liturgia

(a due voci se on-line, oppure a cori alterni)

Salmo 25 (24)

A te, Signore, innalzo l’anima mia, 2mio Dio, in te confido: che io non resti deluso!

Non trionfino su di me i miei nemici! 3Chiunque in te spera non resti deluso;

sia deluso chi tradisce senza motivo. 4Fammi conoscere, Signore, le tue vie,

insegnami i tuoi sentieri. 5Guidami nella tua fedeltà e istruiscimi,

perché sei tu il Dio della mia salvezza;

io spero in te tutto il giorno.

6Ricordati, Signore, della tua misericordia

e del tuo amore, che è da sempre. 7I peccati della mia giovinezza

e le mie ribellioni, non li ricordare:

ricordati di me nella tua misericordia,

per la tua bontà, Signore. 8Buono e retto è il Signore,

indica ai peccatori la via giusta; 9guida i poveri secondo giustizia,

insegna ai poveri la sua via. 10Tutti i sentieri del Signore sono amore e fedeltà

per chi custodisce la sua alleanza e i suoi precetti. 11Per il tuo nome, Signore,

perdona la mia colpa, anche se è grande. 12C’è un uomo che teme il Signore?

3

Page 4: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Gli indicherà la via da scegliere. 13Egli riposerà nel benessere,

la sua discendenza possederà la terra. 14Il Signore si confida con chi lo teme:

gli fa conoscere la sua alleanza. 15I miei occhi sono sempre rivolti al Signore,

è lui che fa uscire dalla rete il mio piede. 16Volgiti a me e abbi pietà,

perché sono povero e solo. 17Allarga il mio cuore angosciato,

liberami dagli affanni. 18Vedi la mia povertà e la mia fatica

e perdona tutti i miei peccati. 19Guarda i miei nemici: sono molti,

e mi detestano con odio violento. 20Proteggimi, portami in salvo;

che io non resti deluso,

perché in te mi sono rifugiato. 21Mi proteggano integrità e rettitudine,

perché in te ho sperato. 22O Dio, libera Israele da tutte le sue angosce.

Dal Vangelo secondo Marco 1,12-1512E subito lo Spirito sospinse [Gesù] nel deserto

13e nel deserto rimase quaranta giorni, tentato da Satana.

Stava con le bestie selvatiche e gli angeli lo servivano.

14Dopo che Giovanni fu arrestato, Gesù andò nella Galilea,

proclamando il vangelo di Dio, 15e diceva:

«Il tempo è compiuto e il regno di Dio è vicino;

convertitevi e credete nel Vangelo».

Commento al Vangelo

All’inizio della Quaresima ci viene introdotto con poche parole il messaggio fondamentale della

prima predicazione di Gesù, dopo che questi ha vissuto l’esperienza del deserto, cui è preceduta

4

Page 5: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

quella del suo battesimo nel fiume Giordano. In questa sequenza appare essenziale l’opera dello

Spirito Santo: discende e inabita in Gesù mentre questi esce dalle acque (1,10), realizzando così la

profezia di Giovanni il Battista riguardo alla novità che il «più grande» di lui porta con sé (1,7); lo

sospinge nel deserto (1,10) per sperimentare la tentazione, descritta in maggior dettaglio dagli altri

due Sinottici (Mt 4,1-11; Lc 4,1-13).

Mc usa qui «sospinse», un termine molto forte quasi ad indicare che lo Spirito vuole porlo di

fronte a Satana, l’avversario, l’accusatore (secondo l’immagine di Giobbe 1,6-12 e Zaccaria

3,1-2).

L’espressione: «nel deserto rimase quaranta giorni» è una reminiscenza dell’esperienza

dell’Esodo, laddove il popolo dei credenti liberato dalla schiavitù aveva in parte fallito,

procurando così l’intervento prodigioso di Dio con la manna, l’acqua e le quaglie. Qui Gesù

vince la tentazione. I «quaranta giorni» ci ricordano quelli spesi da Mosè sul monte per

ricevere la Legge (Es 34,28), quelli di Elia per raggiungere lo stesso monte (1 Re 19,8) e

quelli dei primi credenti con Gesù risorto (At 1,3). Sono giorni di preparazione ad un evento

di salvezza, un intervento divino che cambia la storia.

Il verbo «tentato» viene utilizzato nell’Antico Testamento per sottolineare la prova della

fede in Dio. Qui il tentatore cerca di portare Gesù ad una decisione non consona al progetto

che Dio ha per il suo Messia, squalificando così il suo compito messianico chiarificato nel

battesimo (1,11). Questa tentazione è da mettere in relazione con quella di Pietro a Cesarea

di Filippo (8,33) e con quella degli avversari sotto la croce (15,29-32). Resistendo, Gesù

costruisce il «paradiso» indicato simbolicamente dalle bestie selvagge addomesticate (vedi

Gen 1 – 2; Isaia 11,6-8; Sal 91,11-13) e nel servizio prestatogli dagli angeli, servitori di Dio

nella sua gloria.

L’espressione «gli angeli lo servivano» va intesa come gli schiavi alla tavola dei loro

padroni. L’immagine si riferisce al bisogno primario di cibo. Gesù è qui raffigurato come

colui che, grazie alla sua relazione con il Padre, riesce ad affrontare i pericoli naturali

(deserto e animali selvatici), il potere del Maligno (Satana), ricevendo la protezione della

Provvidenza divina. La sezione introduttiva del Vangelo (1,1-12) comincia così con una

citazione dell’A.T. (vv. 2-3) per concludersi con un’icona tratta dalla sua simbologia (v. 13).

Al v. 14 comincia l’effettivo racconto della vicenda di Gesù che costituirà l’oggetto

dell’intero scritto marciano, fino alla sua crocifissione e morte (cap. 15) e all’annuncio della

sua risurrezione (cap. 16).

Precisando: «dopo che Giovanni fu arrestato», l’evangelista intende porre l’attività di Gesù

in relazione a quella del Battista e come sua continuazione, precisando però la grande

5

Page 6: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

differenza di stile: l’uno chiamava il popolo all’esperienza del battesimo nel deserto, l’altro

si incammina verso le persone ed è lui ad avvicinarsi ad esse nelle loro situazioni ordinarie

di vita. Il verbo «arrestare» (lett.: «consegnare») nel Vangelo ha il significato particolare

che include l’arresto, il processo, l’imprigionamento e le sofferenze della persona

«consegnata» ed è preannuncio verbale di ciò che succederà a Gesù stesso.

Il verbo «proclamando» è lo stesso verbo usato per l’attività di Giovanni in 1,4. Qui

troviamo un’importante differenza tra i due: Giovanni annunciava un battesimo di penitenza

per la remissione dei peccati, ossia una pratica penitenziale per ottenere la riconciliazione;

Gesù annuncia una buona novella di vittoria, di speranza e di pace, che – come afferma –

viene da Dio stesso. Se l’uno sottolinea ciò che i credenti devono fare, l’altro proclama

innanzitutto l’azione di Dio nei confronti dei credenti.

Il v. 15 ci offre un riassunto – molto stringato – della predicazione di Gesù: ogni parola è

importante.

È composto da due verbi coniugati al passato («è compiuto – è vicino»; lett.: «si è fatto

vicino») e due imperativi presenti («convertitevi – credete»). I primi due descrivono l’azione

di Dio con l’ausilio dell’impersonale (tipica forma ebraica per evitare l’uso diretto del nome

divino): le attese e speranze del popolo di Dio si stanno compiendo grazie all’intervento di

Gesù stesso, che si propone come araldo e costruttore del «Regno di Dio» (= il progetto

divino sulla storia umana apportatore di pace, libertà e giustizia – vedi 14,25). I due

imperativi introducono la risposta umana all’appello divino: non solo un riferimento al

dolore provato per il male commesso, ma soprattutto un cambiamento di mentalità, di

prospettive di vita e di scelte concrete basato sull’accoglienza di un messaggio nuovo, che

da qui in poi l’evangelista svilupperà seguendo la vicenda umana di Gesù (vedi 1,27;

2,12.21-22).

Il brano diviene dunque un invito ai credenti di oggi di «ritornare alle fonti» della fede,

ossia all’esperienza primordiale dei discepoli/e che sperimentarono la presenza e l’azione di

Gesù, per vivere i quaranta giorni della Quaresima alla luce del suo messaggio, che lo

conferma come «Cristo (= Messia) e Figlio di Dio» (1,1).

6

Page 7: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Dal deserto, una meditazione di Padre Charles de Foucauld

Tutta la nostra vita, per quanto muta sia … dev’essere una predicazione dell’Evangelo fatta con

l’esempio. La nostra intera esistenza, tutto il nostro essere deve gridare l’Evangelo sui tetti. Tutta

la nostra persona deve traspirare Gesù. Tutti i nostri atti, tutta la nostra vita deve gridare che noi

apparteniamo a Gesù, deve presentare l’immagine della vita evangelica. Tutto il nostro essere deve

diventare una predicazione viva, un riflesso di Gesù, un profumo di Gesù, qualcosa che gridi Gesù,

che faccia vedere Gesù, che risplenda come un’immagine di Gesù…

Riflessione personale

Come ho vissuto/sto vivendo il deserto che si è creato attorno a me/a noi per la pandemia?

Preghiera finale

Su tutta la Terra Venga il tuo Regno su tutta la terra,

venga in ogni anima...

Tutti gli uomini

siano solleciti al tuo servizio,

la tua grazia regni

padrona assoluta in ogni anima;

che tu solo agisca in ogni anima

7

Page 8: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

e tutti gli uomini

non vivano che per mezzo di te

e per te, perduti in te...

Senza dubbio è la più grande felicità

di tutti gli uomini che sia così:

è ciò che c'è di più desiderabile per il

prossimo e per me.

Padre Charles de Foucauld

8

Page 9: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

II Domenica di Quaresima, 28 febbraio 2021

(Segno: l’icona della trasfigurazione; un’icona con il volto di Cristo)

Invocazione allo Spirito santo

Donami di conoscere Gesù

O Spirito Santo Paraclito,

pieno di gioia inizio la preghiera

con le parole del Veni Creator

‘’Donaci di conoscere il Padre,

e di conoscere il Figlio’’.

Sì, o Spirito del Padre,

dolce ospite dell’anima,

resta sempre con me

per farmi conoscere il Figlio

sempre più profondamente.

O Spirito di santità,

donami la grazia

di amare Gesù con tutto il cuore,

di servirlo con tutta l’anima

e di fare sempre e in tutto

ciò che a lui piace.

O Spirito dell’amore,

concedi a una piccola

e povera creatura come me,

di rendere una gloria sempre più grande

a Gesù, mio amato Salvatore. Amen

Charles de Foucauld

Preghiamo con il Salmo della Liturgia

(a due voci se on-line, oppure a cori alterni)

Salmo 1151Amo il Signore, perché ascolta

il grido della mia preghiera. 2Verso di me ha teso l’orecchio

9

Page 10: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

nel giorno in cui lo invocavo. 3Mi stringevano funi di morte,

ero preso nei lacci degli inferi,

ero preso da tristezza e angoscia. 4Allora ho invocato il nome del Signore:

«Ti prego, liberami, Signore». 5Pietoso e giusto è il Signore,

il nostro Dio è misericordioso. 6Il Signore protegge i piccoli:

ero misero ed egli mi ha salvato. 7Ritorna, anima mia, al tuo riposo,

perché il Signore ti ha beneficato. 8 Sì, hai liberato la mia vita dalla morte,

i miei occhi dalle lacrime,

i miei piedi dalla caduta. 9 Io camminerò alla presenza del Signore

nella terra dei viventi. 10Ho creduto anche quando dicevo:

«Sono troppo infelice». 11Ho detto con sgomento:

«Ogni uomo è bugiardo». 12Che cosa renderò al Signore

per tutti i benefici che mi ha fatto? 13Alzerò il calice della salvezza

e invocherò il nome del Signore. 14Adempirò i miei voti al Signore,

davanti a tutto il suo popolo. 15Agli occhi del Signore è preziosa

la morte dei suoi fedeli. 16Ti prego, Signore, perché sono tuo servo;

io sono tuo servo, figlio della tua schiava:

10

Page 11: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

tu hai spezzato le mie catene. 17A te offrirò un sacrificio di ringraziamento

e invocherò il nome del Signore. 18Adempirò i miei voti al Signore

davanti a tutto il suo popolo, 19negli atri della casa del Signore,

in mezzo a te, Gerusalemme.

Alleluia.

Dal Vangelo secondo Marco 9,2-102Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni

e li condusse su un alto monte, in disparte, loro soli.

Fu trasfigurato davanti a loro 3e le sue vesti divennero splendenti, bianchissime:

nessun lavandaio sulla terra potrebbe renderle così bianche.4E apparve loro Elia con Mosè e conversavano con Gesù.

5Prendendo la parola, Pietro disse a Gesù:

«Rabbì, è bello per noi essere qui;

facciamo tre capanne, una per te, una per Mosè e una per Elia».6Non sapeva infatti che cosa dire, perché erano spaventati.

7Venne una nube che li coprì con la sua ombra e dalla nube uscì una voce:

«Questi è il Figlio mio, l’amato: ascoltatelo!».8E improvvisamente, guardandosi attorno, non videro più nessuno, se non Gesù solo, con loro.9Mentre scendevano dal monte, ordinò loro di non raccontare ad alcuno ciò che avevano visto,

se non dopo che il Figlio dell’uomo fosse risorto dai morti.10Ed essi tennero fra loro la cosa, chiedendosi che cosa volesse dire risorgere dai morti.

Commento al Vangelo

L’episodio della trasfigurazione di Gesù può forse apparire strano e difficile da comprendere, ma è

fondamentale nei racconti evangelici: tutti e tre gli evangelisti sinottici (Marco, Matteo e Luca,

nonché 2Pt 1,17-18) lo pongono al centro della loro opera, descrivendolo come una grande svolta

nel racconto della vita e dell’attività di Gesù. In particolare, nel Vangelo secondo Marco la

11

Page 12: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

trasfigurazione capita proprio a seguito dell’insegnamento che Gesù ha donato ai suoi discepoli

riguardo alla sua stessa identità e al loro compito di sequela (8,31 – 9,1).

Questo episodio è unico nella storia della letteratura e negli scritti religiosi del tempo. Nei racconti

greci e latini troviamo solamente manifestazioni degli dèi o delle dee che si trasfigurano, si

presentano in forma umana, ma non viceversa. La letteratura biblica e giudaica descrivono un

angelo che appare e che porta il messaggio da parte di Dio. L’uomo che diventa divino e poi ritorna

umano è una novità assoluta dei vangeli.

Perché dunque questa novità? È la descrizione dell’irruzione del divino nella realtà umana che la

trasforma e la trasfigura, affinché i discepoli divengano sempre più coscienti della bellezza del

divino, senza che essi svalutino l’umano. È l’esperienza di un Dio che si manifesta nell’uomo Gesù

per condividere con i discepoli il fascino del fine ultimo della loro esistenza, quasi una «scheggia»

della realtà escatologica.

Gli evangelisti raccontano che Gesù si trovava sulla via per Gerusalemme. L’annuncio della

passione e morte da parte di Gesù aveva creato un momento di crisi nei rapporti tra i discepoli e il

loro Maestro: non avevano capito e Pietro, in particolare, aveva criticato fortemente le decisioni

prese da Gesù riguardo al suo futuro, ricevendo da lui il titolo di «tentatore» («Satana» in 8,31-33).

Era questo il segno di una crisi ben più grave che Gesù stava attraversando: all’incomprensione dei

discepoli (8,14-21) si aggiungeva in quelle circostanze l’abbandono della gente che non lo capiva e

dubitava di lui, nonché l’opposizione delle autorità (8,11-13).

Pietro, Giacomo e Giovanni sono i tre discepoli con cui Gesù aveva già condiviso

l’esperienza riguardante la morte e la vita nell’episodio della rianimazione della figlia di

Giairo (5,35-43), gli stessi che sarebbero stati particolarmente a lui vicini in quello del

Getsemani (14.32-42).

Affermando che Gesù «fu trasfigurato», il racconto ci dice che l’uomo Gesù ricevette da

Dio il dono di un’esperienza profonda («mistica») di verità descritta con un tale «biancore»

celeste, simbolo della divinità, introvabile su questa terra. Per Gesù fu l’esperienza della

particolare presenza del Padre, significato dalla nube luminosa che lo avvolse. Fu

l’esperienza del conforto procurato dalla presenza di eminenti testimoni della fede nel

passato: Mosè ed Elia, i grandi protagonisti della storia di Israele. Anche loro in relazione

con Dio che si rivela sul monte, anch’essi non capìti e perseguitati, ma che svolsero altresì

un ruolo fondamentale per il bene del popolo. Fu l’esperienza della parola del Padre che,

come al suo battesimo (1,9-11), dichiarava di nuovo la sua identità e invitava i discepoli ad

accogliere la sua persona e il suo insegnamento.

12

Page 13: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Affermando che stare lì con Gesù: «è bello… facciamo tre capanne», Pietro interpreta i

sentimenti di tutti in quella situazione paradisiaca in cui risplende la bellezza del divino che,

se da una parte attira, dall’altra incute anche timore. Le capanne simboleggiano un rimanere

che non è però pensato come permanente, definitivo (non si parla di case) ma che intende

esprimere la soddisfazione immediata di un desiderio, di una felicità inattesa. L’evangelista,

da parte sua, sottolinea come le parole di Pietro siano state fuori luogo (v. 6).

L’espressione: «non videro più nessuno» indica un brusco ritorno alla normalità, necessario

per affrontare il cammino di discesa dal monte e il coinvolgimento nella quotidianità.

Infine, Gesù «ordinò loro di non raccontare»: la sua vera identità si può conoscerla solo alla

luce della sua passione e morte, espresso nel concetto di risurrezione (da morte!). Ma i

discepoli non erano ancora in grado di collegare la gloria che avevano appena visto con la

morte preannunciata in 8,30 – 9,1 e qui ribadita implicitamente. È lo «scandalo della croce»

che sfida credenti e non credenti a riconsiderare la loro concezione di Dio attraverso

l’insegnamento e la vicenda umana di Gesù (vedi 1 Cor 1,17 – 3,6).

In conclusione, la trasfigurazione fu per Gesù la conferma da parte di Dio che egli stava

camminando sulla strada giusta, che la scelta di andare a Gerusalemme era il cammino

appropriato in quelle circostanze, nonostante le effettive difficoltà e i possibili dubbi. Per i

discepoli fu rivelazione definitiva dell’identità di Gesù come Figlio prediletto di Dio, e

garanzia che il suo insegnamento era veritiero.

Monastero di Bose, Trasfigurazione

13

Page 14: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Da Fontanella di Sotto il Monte (Bg), una meditazione di padre Davide Maria Turoldo

O potenza che ami la giustizia

tu hai fondato la legge e il diritto,

e con giustizia tu regni.

«“Una nuvola li avvolse, - una nuvola dell’inconoscibile – e dalla nuvola sentirono una voce che disse: «Ecco questi è mio figlio»”. Ecco perché Cristo diventa l’immagine dell’invisibile Iddio, ecco perché Dio esplode dal di dentro di questa umanità! È questo l’uomo, questo è mio Figlio; questo è l’uomo che io amo, questo il concetto di uomo; questa è la realtà di uomo che io sogno! «Ascoltate questo!». E allora, quando voi vedete il crocefisso, è lì che c’è la sintesi vera di Dio. Perché anche sul patibolo avviene la stessa trasfigurazione: sulla croce, nella notte più buia della terra, quando era buio a mezzogiorno come a notte avanzata, quando le tenebre sono enormi, infinite, proprio in quella notte così orrenda, in quel buio così orrendo ecco che la gloria di Dio si posa sulla croce. E si dice: “Veramente costui è figlio di Dio”. Dio si rivela dentro le spoglie di un crocefisso e di una vittima, dentro una umanità scartata e crocefissa. Allora voi avete subito la risposta, sapete chi è questo Cristo che gronda di luce e gronda di sangue. Avete il Cristo come immagine di umanità perfetta. […] L’umanità è da realizzarsi continuamente. Ecco cosa significa: “Questo è l’uomo che io amo”. Questo è il concetto e il modello dell’uomo, questo è l’archetipo: “Ascoltatelo!”. Allora dove c’è questa umanità lì c’è la divinità che esplode dal di dentro e può anche grondare di luce nel mentre è crocefissa e gronda di ignominia. Questo è il concetto di uomo che il mondo non accetta, e invece è segno della presenza di Dio nella storia dell’uomo. […] Perché voi non potete mai staccare un Tabor da un Calvario né un Calvario da un Tabor. Questo è il mistero della vita: vita e morte! […] la vita e la morte si integrano e hanno la loro conclusione finale nel Cristo che poi risorge dai morti: vita, ancora, che erompe dalla morte! […] Ma voglio ancora dirvi alcune cose sulla festa della Trasfigurazione che è la festa di tutto l’Oriente e l’Occidente, e deve essere il fine della nostra vita: arrivare a trasfigurarci. Umanità che si trasfigura, umanità che realizzandosi rivela Dio, gronda Dio. Ma per fare questo bisogna salire il monte […]. Allora sei tu che devi salire, e mentre sali allarghi la visione, ti stacchi dalla pianura […] e sali sali sali fino a quando sei lassù e vedi quella visione! Allora è tutto un altro modo di vedere, è un immergerti nella luce. Questo è il simbolo di quanto dev’essere il cammino interiore dell’uomo per cui diventa grondante di luce. È la trasfigurazione che ognuno di noi deve proporsi nella vita. Per questo la Trasfigurazione è la festa del monachesimo di tutto il mondo. È la festa posta dalla chiesa all’inizio di una quaresima per dire: cammina pure, magari attraverso la tenebra, ma non perdere mai dalla tua visione, questa luce che brilla […]. È la luce che ti illumina e di cui tu diventi depositario e radioso», D.M. Turoldo, Dialogo tra cielo e terra, Ed. Piemme, Casale Monferrato (AL) 20004, 178-180.

Riflessione personale

Anche la croce è dunque trasfigurazione di Cristo: quanto e come so guardare/accettare Gesù crocifisso?

14

Page 15: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Preghiamo per una trasfigurazione che faccia sorgere – in ognuno ed ognuna di noi – un nuovo giorno.

Il nuovo giorno

Inizia un altro giorno.

Gesù vuol viverlo in me. Lui non si è isolato.

Ha camminato in mezzo agli uomini.

Con me cammina tra gli uomini d'oggi.

Incontrerà ciascuno di quelli che entreranno nella mia casa,

ciascuno di quelli che incrocerò per la strada,

altri ricchi come quelli del suo tempo, altri poveri,

altri eruditi e altri ignoranti,

altri bimbi e altri vegliardi,

altri santi e altri peccatori,

altri sani e altri infermi.

Tutti saranno quelli che egli è venuto a cercare.

Ciascuno, colui che è venuto a salvare.

A coloro che mi parleranno, egli avrà qualche cosa da dire.

A coloro che verranno meno, egli avrà qualche cosa da dare.

Ciascuno esisterà per lui come se fosse il solo.

Nel rumore egli avrà il suo silenzio da vivere.

Nel tumulto, la sua pace da portare.

Gesù, in tutto, non ha cessato di essere il Figlio.

Vuole in me rimanere legato al Padre.

Dolcemente legato, ogni secondo,

sospeso su ciascun secondo,

come un sughero sull'acqua.

Dolce come un agnello

di fronte a ogni volontà del Padre.

Tutto sarà permesso in questo giorno che viene,

tutto sarà permesso ed esigerà che io dica il mio sì.

Il mondo dove Lui mi lascia per esservi con me

non può impedirmi di essere con Dio;

come un bimbo portato sulle braccia della madre

non è meno con lei per il fatto

15

Page 16: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

che lei cammina tra la folla.

Gesù, dappertutto, non ha cessato d'essere inviato.

Noi non possiamo esimerci d'essere, in ogni istante,

gl'inviati di Dio nel mondo.

Gesù in noi, non cessa di essere inviato,

durante questo giorno che inizia,

a tutta l'umanità, del nostro tempo, di ogni tempo,

della mia città e del mondo.

Attraverso i fratelli più vicini ch'egli ci farà servire

amare salvare, le onde della sua carità giungeranno

sino in capo al mondo,

andranno sino alla fine dei tempi.

Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,

poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.

Madeleine Delbrêl

16

Page 17: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

III Domenica di Quaresima, 7 Marzo 2021

(Segno: candela accesa; Bibbia aperta; un articolo di giornale...)

Invocazione allo Spirito santo

Donaci un cuore umile

Spirito di Dio, discendi su di noi;

donaci un cuore umile e docile

che si lasci condurre

dentro il mistero estremo

del corpo donato e del sangue versato.

Aiutaci ad adorare,

tacere e godere. Amen.

Marco Cè

Preghiamo con il Salmo della Liturgia

(a due voci se on-line, oppure a cori alterni)

Salmo 18 1Al maestro del coro. Salmo. Di Davide.

2I cieli narrano la gloria di Dio,

l’opera delle sue mani annuncia il firmamento.

3Il giorno al giorno ne affida il racconto

e la notte alla notte ne trasmette notizia.

4Senza linguaggio, senza parole,

senza che si oda la loro voce,

5per tutta la terra si diffonde il loro annuncio

e ai confini del mondo il loro messaggio.

Là pose una tenda per il sole

6che esce come sposo dalla stanza nuziale:

esulta come un prode che percorre la via.

7Sorge da un estremo del cielo

e la sua orbita raggiunge l’altro estremo:

nulla si sottrae al suo calore.

8La legge del Signore è perfetta,

17

Page 18: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

rinfranca l’anima;

la testimonianza del Signore è stabile,

rende saggio il semplice.

9I precetti del Signore sono retti,

fanno gioire il cuore;

il comando del Signore è limpido,

illumina gli occhi.

10Il timore del Signore è puro,

rimane per sempre;

i giudizi del Signore sono fedeli,

sono tutti giusti,

11 più preziosi dell’oro,

di molto oro fino,

più dolci del miele

e di un favo stillante.

12Anche il tuo servo ne è illuminato,

per chi li osserva è grande il profitto.

13Le inavvertenze, chi le discerne?

Assolvimi dai peccati nascosti.

14Anche dall’orgoglio salva il tuo servo

perché su di me non abbia potere;

allora sarò irreprensibile,

sarò puro da grave peccato.

15Ti siano gradite le parole della mia bocca;

davanti a te i pensieri del mio cuore,

Signore, mia roccia e mio redentore.

Dal Vangelo secondo Giovanni 2,13-25

13Si avvicinava intanto la Pasqua dei Giudei e Gesù salì a Gerusalemme.14Trovò nel tempio gente che vendeva buoi, pecore e colombe e, là seduti, i cambiamonete.5Allora fece una frusta di cordicelle e scacciò tutti fuori dal tempio, con le pecore e i buoi;

gettò a terra il denaro dei cambiamonete e ne rovesciò i banchi, 16e ai venditori di colombe disse:

«Portate via di qui queste cose e non fate della casa del Padre mio un mercato!».17I suoi discepoli si ricordarono che sta scritto: Lo zelo per la tua casa mi divorerà.

18Allora i Giudei presero la parola e gli dissero:

18

Page 19: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

«Quale segno ci mostri per fare queste cose?».19Rispose loro Gesù:

«Distruggete questo tempio e in tre giorni lo farò risorgere».20Gli dissero allora i Giudei:

«Questo tempio è stato costruito in quarantasei anni e tu in tre giorni lo farai risorgere?».21Ma egli parlava del tempio del suo corpo.

22Quando poi fu risuscitato dai morti, i suoi discepoli si ricordarono che aveva detto questo,

e credettero alla Scrittura e alla parola detta da Gesù.

23Mentre era a Gerusalemme per la Pasqua, durante la festa,

molti, vedendo i segni che egli compiva, credettero nel suo nome.24Ma lui, Gesù, non si fidava di loro, perché conosceva tutti

25e non aveva bisogno che alcuno desse testimonianza sull’uomo.

Egli infatti conosceva quello che c’è nell’uomo.

Commento al Vangelo

Il Vangelo di questa domenica ci presenta un Gesù arrabbiato. Entra nel Tempio di Gerusalemme,

scaccia i venditori e i cambia-valuta e rovescia i loro banchi. Crea dunque un bel po’ di confusione.

È una delle poche volte in cui Gesù si è infuriato ed è interessante notare come tutti gli evangelisti

narrano questo episodio, anche se in modi diversi e con particolari differenti: ciò è segno

dell’importanza di questo fatto che è stato ricordato in modo speciale dai credenti delle prime

generazioni, grazie all’impressione che esso ha suscitato. Notiamo subito però che i gesti di

violenza sono contro le cose e non contro le persone e l’arma usata – una frusta improvvisata – non

provoca grandi sofferenze.

Il brano può essere suddiviso in tre parti: la descrizione dei gesti di Gesù (vv. 13-17) e la loro

interpretazione nel dialogo con i giudei (vv. 18-22). Alla fine di entrambe troviamo la menzione del

ruolo dei discepoli nella conservazione del significato dell’evento. Conclude il tutto (terza parte)

una nota del redattore che informa sul punto di vista di Gesù riguardante la fede (vv. 23-25).

Con la descrizione della «gente che vendeva buoi…», il racconto ci invita a chiederci: cosa

facevano i mercanti nel Tempio? In realtà, essi non svolgevano il loro lavoro nel santuario,

ossia nell’edificio centrale, ma semplicemente sulla spianata che lo circondava, che era

recintata da portici e che era chiamata «cortile dei pagani», perché anch’essi vi potevano

accedere, mentre il santuario era riservato agli israeliti. Era il luogo dove i pellegrini

venivano accolti, dove si poteva comprare il bestiame per i sacrifici e dove si cambiavano le

19

Page 20: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

monete estere nella valuta corrente. Era dunque un servizio offerto al pubblico e parte dei

proventi serviva a mantenere e ad abbellire l’edificio, nonché ad aiutare finanziariamente i

poveri, di cui l’amministrazione del Tempio si faceva carico.

Il gesto di Gesù che «scacciò tutti fuori…» viene volutamente descritto come molto duro per

quanto contrasta la mentalità di compra-vendita anche se fatto a fin di bene e compiuto

citando l’insegnamento dei profeti (Ger 7,11; Zac 14,21). Questo è anche un gesto

messianico, perché già precedentemente compiuto dai grandi riformatori della storia di

Israele (il re Giosia in 2 Re 23 e Giuda Maccabeo in 1 Mac 4). L’evangelista commenta il

fatto citando un’espressione presa dal libro dei Salmi (69,10): «lo zelo della tua casa mi

divorerà», che esprime la «gelosia» di Gesù (e di Dio) che non accetta compromessi, perché

la sua casa è il luogo dove lo si incontra e non può venire usata per altri scopi. Il contesto fa

tornare in mente la famosa frase di Gesù - «non potete servire Dio e il denaro» (cfr. Lc

16,13) - che si adatta molto bene a questo episodio: i gesti che qui compie sono una

conseguenza del suo insegnamento. La «giustizia» di cui si parla assume il senso biblico del

«fare la volontà di Dio» anche se questo costa, perché significa mettere Dio e i veri valori al

primo posto.

La domanda con «quale segno…?» risulta impopolare, sgradita perché mette in dubbio

alcune certezze acquisite con la tradizione: il Tempio era stato appena rimesso a nuovo dopo

46 anni di lavoro ed era l’orgoglio degli israeliti del tempo. Tutto il popolo, in un modo o in

un altro, con il lavoro manuale o con le tasse, aveva partecipato al suo ingrandimento e

abbellimento. Ecco perché il popolo pio si indigna contro di lui: con quale diritto fa questo?

Perché questo disordine? Hanno compreso che Gesù è un profeta e fa gesti graffianti, ma

voglio accertarsi della sua identità e della sua missione, dunque gli chiedono un segno per

sapere se egli sia veramente mandato da Dio.

Dicendo loro: «distruggete questo Tempio…» Gesù risponde affermando qualcosa di

misterioso e ambiguo legato al Tempio che ha un significato molto profondo. Il segno della

sua autenticità verrà dato nella sua morte e risurrezione e solo alla luce della risurrezione si

può comprendere il suo significato. L’espressione diventa inoltre un’indiretta profezia della

distruzione del Tempio di Gerusalemme (contenuta anche negli altri vangeli e poi

sfortunatamente avveratasi nel 70 d.C.).

La mancanza di fiducia da parte di Gesù che, infatti, «non si fidava…» delle persone che

avevano osservato i suoi gesti è basata sul v. 22, che esprime la dinamica della vera fede

evidenziata dall’autore. Tutto parte dal segno compiuto da Gesù, ma esso perde il suo

significato se non è connesso ad una sua parola, ossia se non è compreso come parte del suo

Vangelo, alla luce della Scrittura, ed è accolto come novità che cambia le prospettive.

20

Page 21: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Concludendo, si notano tre diversi modi di rispondere alla «purificazione del Tempio» come

pure al suo messaggio:

- quello dei «giudei» che vogliono un ulteriore segno, nonostante questo sia sotto i loro occhi,

rivelando così la loro chiusura all’insegnamento di Gesù;

- quello dei «molti» che fondano la loro fede solo sui segni e sui prodigi che egli compie, ma

che in futuro non accetteranno la sua morte sulla croce;

- quello dei «discepoli» che, dalla prospettiva della risurrezione, ossia della sua vittoria sul

male e sulla morte, vedono il segno e ne accolgono il significato come rivelazione

dell’identità messianica di Gesù. Dopo averlo compreso alla luce del suo messaggio e della

Scrittura, che fa da «parametro» per la comprensione, hanno anche inteso quale sia il vero

culto «in spirito e verità» (4,23).

Cristo Pantrocratore – Duomo di Monreale

Meditazione: Gesù e lo zelo per la casa del Padre

«Gesù con una frusta in mano. Imprevedibile. Ma sapete che cosa mi tocca e mi commuove in

Gesù? Mi colpisce il fatto che in lui c’erano al tempo stesso la dolcezza e la tenerezza di una donna

innamorata e il coraggio, la determinazione e la forza di un eroe in battaglia. Gesù non è un

remissivo! Sa dire dei no quando serve, e con decisione. È un po’ come l’immagine severa e

21

Page 22: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

benedicente del Pantokràtor […]: questo volto insieme dolce e grave», E. RONCHI – M.

MARCOLINI, Le ragioni della speranza, Paoline, Milano 2014, 88.

Riflessione personale

Quanto riesco/riusciamo ad essere anche noi così decisi verso i nostri errori e, nello stesso tempo,

altrettanto capaci di guardare con tenerezza noi stessi e gli altri?

Comprendiamo e gioiamo nella scoperta che il fine ultimo è sempre, per il nostro Signore Gesù, la

salvezza di ogni persona?

Preghiera finale

Dio ama ciò che è perduto

“Dio non si vergogna

della miseria dell’uomo,

vi entra dentro,

sceglie una creatura umana come suo strumento

e compie meraviglie

lì dove uno meno se le aspetta.

Dio è vicino alla bassezza,

ama ciò che è perduto,

ciò che non è

considerato,

l’insignificante,

ciò che è emarginato,

debole e affranto;

dove gli uomini dicono ‘perduto’,

lì Egli dice ‘salvato’;

dove gli uomini dicono ‘no!’,

lì Egli dice ‘si’!

Dove gli uomini distolgono

con indifferenza o altezzosamente il loro sguardo,

lì Egli posa il Suo sguardo

pieno di un amore ardente incomparabile.[...]

Dove nella nostra vita

siamo finiti in una situazione

22

Page 23: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

in cui possiamo solo vergognarci davanti a noi stessi e davanti a Dio,

dove pensiamo che anche Dio dovrebbe adesso vergognarsi di noi,

dove ci sentiamo lontani da Dio come mai nella vita,

lì Egli vuole irrompere

nella nostra vita,

lì ci fa sentire il Suo approssimarsi,

affinché comprendiamo

il miracolo, del Suo amore,

della Sua vicinanza

e della Sua Grazia”.

Dietrich Bonhoeffer

23

Page 24: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

IV Domenica di Quaresima, 14 Marzo 2021

(Segno: candela accesa, Bibbia aperta; un vaso di terra con un fiore, una piantina…)

Invocazione allo Spirito santo

Vieni, o Spirito del cielo,

manda un raggio di tua luce

manda il fuoco creatore.

Misterioso cuore del mondo,

o bellezza salvatrice,

vieni dono della vita.

Tu sei il vento sugli abissi,

tu il respiro del primo Adamo

ornamento a tutto il cielo.

Vieni, luce della luce,

delle cose tu rivela

la segreta loro essenza.

Concezione germinale

della terra e di ogni uomo,

gloria intatta della Vergine…

O tu Dio in Dio amore,

tu la luce del mistero,

tu la vita di ogni vita

David Maria Turoldo

Preghiamo con il Salmo della Liturgia, un salmo che invita a «fare memoria»: a non

dimenticare chi siamo e da dove veniamo

(a due voci se on-line, oppure a cori alterni)

Salmo 137 (136) 1Lungo i fiumi di Babilonia,

là sedevamo e piangevamo ricordandoci di Sion. 2Ai salici di quella terra

appendemmo le nostre cetre, 3perché là ci chiedevano parole di canto

coloro che ci avevano deportato,

24

Page 25: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

allegre canzoni, i nostri oppressori:

«Cantateci canti di Sion!». 4Come cantare i canti del Signore

in terra straniera? 5Se mi dimentico di te, Gerusalemme,

si dimentichi di me la mia destra; 6mi si attacchi la lingua al palato

se lascio cadere il tuo ricordo,

se non innalzo Gerusalemme

al di sopra di ogni mia gioia.

Dal Vangelo secondo Giovanni 3,14-21

[Gesù disse a Nicodemo]14E come Mosè innalzò il serpente nel deserto,

così bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo, 15perché chiunque crede in lui abbia la vita eterna.

16Dio, infatti, ha tanto amato il mondo da dare il Figlio unigenito,

perché chiunque crede in lui non vada perduto, ma abbia la vita eterna. 17Dio, infatti, non ha mandato il Figlio nel mondo per condannare il mondo,

ma perché il mondo sia salvato per mezzo di lui.

18Chi crede in lui non è condannato; ma chi non crede è già stato condannato,

perché non ha creduto nel nome dell’unigenito Figlio di Dio. 19E il giudizio è questo:

la luce è venuta nel mondo, ma gli uomini hanno amato più le tenebre che la luce,

perché le loro opere erano malvagie. 20Chiunque infatti fa il male, odia la luce,

e non viene alla luce perché le sue opere non vengano riprovate. 21Invece chi fa la verità viene verso la luce,

perché appaia chiaramente che le sue opere sono state fatte in Dio.

Commento al Vangelo

Il brano del Vangelo di questa domenica, tratto dal discorso di Gesù a Nicodemo, è molto denso e il

modo più consono per capirlo è quello di un approfondimento attraverso la riflessione, la

25

Page 26: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

meditazione e la contemplazione. Ogni frase va letta, riletta e fatta risuonare nel cuore: solo allora la

si comprende e la si gusta.

Si tratta delle ultime parole del lungo dialogo tra il Maestro e l’eminente Fariseo che troviamo al

cap. 3 del Vangelo di Giovanni. In queste frasi finali Gesù annuncia e spiega verità importanti per la

vita del credente. Il nostro brano si sviluppa su due argomenti: ciò che Dio ha fatto (vv. 14-17) e ciò

che il credente deve fare in risposta all’azione del Padre (vv. 18-21).

Il fare di Dio è descritto da tre verbi: amare, dare il Figlio e mandare il Figlio. Qui troviamo

la particolarità della fede biblica e del suo modo di intendere la relazione con Dio. Non si

tratta di dare a Dio qualcosa: preghiere, digiuni, buone azioni, ecc. All’origine della

relazione c’è l’iniziativa gratuita di Dio che ci ha amato e continua ad amarci.

Quando Gesù dice che: «Ha amato il mondo», non va pensata principalmente la creazione o

l’ambiente, ma l’umanità debole, peccatrice, infedele e attirata dal male. Dio la ama così

come è! È un amore ‘a priori’ come dicono i filosofi, cioè non basato sulle qualità, sulla

bellezza o sulla bontà dell’oggetto o della persona amata: Dio ama perché trova la sua

felicità e la sua realizzazione nell’amare. Possiamo ritrovare una traccia di un tale amore

nell’amore dei genitori verso i figli, soprattutto verso il figlio più piccolo o più debole: è

l’amore della madre (genitoriale) verso il figlio ammalato o disabile.

Affermando che Dio «Ha mandato il Figlio nel mondo» l’evangelista vuole farci

comprendere che si tratta di un vero e proprio dono. Il Padre ha donato il Figlio Gesù perché

diventasse luce per il mondo, con il compito di offrire la verità nel suo vangelo e nel suo

modo di essere e di agire nel mondo. E tutto ciò lo ha fatto affinché l’umanità trovasse la

vera realizzazione e la felicità (quella che è qui chiamata «salvezza»), non solo nel mondo

che verrà, in paradiso, ma qui e ora, nelle situazioni di vita quotidiana. Gesù con la sua

morte e risurrezione (qui chiamate «innalzamento») ha mostrato con chiarezza che la vita

vince la morte, il bene sconfigge il male, la luce ha la meglio sulle tenebre e la verità dissipa

ogni menzogna, anche se a volte non sembra così, anche se a volte c’è chi fa credere il

contrario. Questo è ciò che Dio ha fatto, prefigurato in maniera particolare dall’immagine

del serpente di Mosè (v. 14 – cfr. Nm 21), che sottolinea la salvezza dall’avvelenamento del

male guardando al serpente di bronzo innalzato: un volgere lo sguardo che qui è chiarificato

come sguardo di fede verso il crocifisso-risorto.

La risposta del credente all’azione di Dio è la fede «Chi crede in Lui», indica colui/colei che

non si ferma alle parole e alle definizioni, ma che sceglie e agisce nel mondo secondo la

fede che lo abita. In questa fede attiva si attua anche il giudizio. Ciò significa che la fede

operosa è già ora fonte di salvezza. Il giudizio finale, alla fine dei tempi, sarà solo la ratifica

26

Page 27: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

di ciò che è stato scelto e fatto qui e ora. Come dire: il Regno di Dio è qui, ora; il paradiso si

realizza oggi nel mondo laddove le persone agiscono secondo il bene-luce-verità, e così si

ottiene la salvezza. Da qui nasce la grande responsabilità che l’umanità ha nei confronti di

Dio.

La salvezza poi si ottiene «camminando verso la luce» (v. 21): ciò implica un orientamento

pratico nella vita (non solo teorico), fatto di azioni concrete verso i valori veri, verso la

verità.

Un esempio di cammino verso la luce è l’itinerario di fede compiuto da Nicodemo, l’uomo a cui

Gesù indirizza il suo insegnamento. Raccogliendo tutte le informazioni che il Vangelo secondo

Giovanni ci offre a suo riguardo, possiamo delinearne le linee fondamentali. Da anziano, esperto

conoscitore delle Scritture sacre di Israele, ha visto i segni di Gesù e si è avvicinato a lui di notte,

forse per non farsi scoprire, ma ancora di più perché cercava una luce nel buio della sua vita (3,1-2)

e l’ha trovata in Gesù. Rappresenta il credente che, pur conoscendo le Scritture, fa fatica a vederne

la valenza per la sua vita nel quotidiano. A metà del racconto evangelico, in una discussione con i

membri del Sinedrio su Gesù, ha il coraggio di difenderlo e riceve il titolo di «ignorante» per la sua

apertura verso la verità (7,50-52). Alla fine del Vangelo lo ritroviamo mentre viene allo scoperto e,

come discepolo, con Giuseppe di Arimatea si dà da fare per onorare la salma di Gesù (19,38-42).

Questo è l’itinerario di fede di una persona concreta che ha cercato Gesù, che ha trovato in Lui la

luce vera e che è riuscito a difenderla e poi a testimoniarla con le parole e con gesti di carità.

Meditazione

27

Page 28: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Viviana Garofoli, Argentina:Pachamama, (Tecnica mista, 2009), in: I colori del Sacro

(Quinta rassegna internazionale di illustrazioni – Museo Vescovile – Padova)

Riprendendo il versetto 16, dove si afferma che Dio «ha tanto amato il mondo da dare il Figlio

unigenito», potremmo lasciarci interpellare dal fatto che, con mondo, non si voglia intendere la sola

umanità decontestualizzata, ma la si pensi all’interno dell’unità del cosmo creato per amore. È

importante soffermarci sul prendersi cura del mondo in tutte le sue forme e manifestazioni,

progetto nonché desiderio che Dio stesso esprime durante l’opera creativa che attua all’inizio del

tempo (cf. Gen 1,28).

A questo proposito, sarà opportuno considerare la creazione dell’uomo e della donna: un Adam fatto

di terra. Ma che cosa significa?

Una meditazione di Leonardo Boff: «In primo luogo significa che abbiamo elementi-Terra nel

corpo, nel sangue, nel cuore, nella mente e nello spirito. Da questa constatazione risulta la coscienza

di una profonda unità. In secondo luogo, possiamo pensare la Terra. Allora, sì, noi prendiamo le

distanze da essa per poterla vedere meglio. Questo allontanamento non rompe il cordone ombelicale

con essa. Aver dimenticato la nostra unione con la Terra ha dato origine all’antropocentrismo

nell’illusione che, per il fatto di poter riflettere sulla Terra, potessimo, con giusta motivazione,

collocarci al di sopra di essa e dominarla per disporne a volontà. Nel sentirci figli e figlie della

Terra la percepiamo come Madre generosa. Essa è un principio generativo. Rappresenta il

28

Page 29: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

femminile che concepisce, porta in gestazione e dà alla luce. Emerge così l’archetipo della Terra

come Grande Madre, Pacha Mama e Nana. Allo stesso modo in cui genera e affida alla vita, essa

accoglie anche tutto, e tutto raccoglie nel suo seno […] Sentire che siamo Terra ci spinge ad essere

realisti. Ci fa sviluppare una sensibilità nuova nei confronti della Terra, del suo freddo e del suo

calore, della sua forza a volte minacciosa a volte incantevole. […] Essere Terra è essere concreti,

concretissimi. Configura il nostro limite. Ma significa anche la nostra base solida, il nostro punto di

contemplazione del tutto, la nostra piattaforma per poter alzarci in volo oltre questo paesaggio e

questo pezzo di terra. Infine, sentirsi Terra è percepirsi all’interno di una comunità complessa

insieme agli altri suoi figli e figlie. La Terra non genera soltanto noi esseri umani. Produce quella

miriade di microorganismi che compongono il 90% di tutta la complessa rete della vita […].

Sentirsi Terra è tuffarsi nella comunità terrestre, nel mondo dei fratelli e delle sorelle, tutti figli e

figlie della grande e generosa Madre, la Terra», L. BOFF, Il creato in una carezza verso un’etica

universale: prendersi cura della terra, Cittadella Editrice, Città del castello [Pg], pag. 62 63.

Riflessione personale

Quanto e come riesco a sentirmi “Terra", parte di essa e così legato/a ad essa, agli altri e a Colui

che, in fondo, l’ha voluta e poi affidata a noi esseri umani?

Affidiamoci con la preghiera alla luce del Signore Gesù e al discernimento che lo Spirito opera

in noi:

Signore, Tu sei la mia luce: senza di te cammino nelle tenebre

senza di Te non posso neppure fare un passo,

senza di te non so dove vado,

sono un cieco che guida un altro cieco.

Se Tu mi apri gli occhi, Signore, io vedrò la tua luce,

i miei piedi cammineranno nella via della vita. .

Signore, se Tu mi illuminerai, io potrò illuminare.

Tu fai di noi la luce del mondo.

Carlo Maria Martini

29

Page 30: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

V Domenica di Quaresima, 21 Marzo 2021

(Segno: Candela accesa; Bibbia aperta; una bussola/un cannocchiale o altro oggetto che

amplifichi lo sguardo)

Invocazione allo Spirito santo

Spirito di Vita,

che in principio aleggiavi sull'abisso,

aiuta l'umanità del nostro tempo a comprendere

che l'esclusione di Dio la porta a smarrirsi nel deserto del mondo,

e che solo dove entra la fede fioriscono la dignità e la libertà

e la società tutta si edifica nella giustizia.

Spirito di Pentecoste,

che fai della Chiesa un solo Corpo,

restituisci noi battezzati a un'autentica esperienza di comunione;

rendici segno vivo della presenza del Risorto nel mondo,

comunità di santi che vive nel servizio della carità.

Spirito Santo,

che abiliti alla missione,

donaci di riconoscere che, anche nel nostro tempo,

tante persone sono in ricerca della verità

sulla loro esistenza e sul mondo.

Rendici collaboratori della loro gioia

con l'annuncio del Vangelo di Gesù Cristo,

chicco del frumento di Dio,

che rende buono il terreno della vita

e assicura l'abbondanza del raccolto.

Amen.

Papa Benedetto XVI

Preghiamo con il Salmo della Liturgia

(a due voci se on-line, oppure a cori alterni)

Salmo 51 (50) 1Al maestro del coro. Salmo. Di Davide.

2Quando il profeta Natan andò da lui, che era andato con Betsabea. 3Pietà di me, o Dio, nel tuo amore;

30

Page 31: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

nella tua grande misericordia

cancella la mia iniquità. 4Lavami tutto dalla mia colpa,

dal mio peccato rendimi puro. 5Sì, le mie iniquità io le riconosco,

il mio peccato mi sta sempre dinanzi. 6Contro di te, contro te solo ho peccato,

quello che è male ai tuoi occhi, io l’ho fatto:

così sei giusto nella tua sentenza,

sei retto nel tuo giudizio. 7Ecco, nella colpa io sono nato,

nel peccato mi ha concepito mia madre. 8Ma tu gradisci la sincerità nel mio intimo,

nel segreto del cuore mi insegni la sapienza. 9Aspergimi con rami d’issopo e sarò puro;

lavami e sarò più bianco della neve. 10Fammi sentire gioia e letizia:

esulteranno le ossa che hai spezzato. 11Distogli lo sguardo dai miei peccati,

cancella tutte le mie colpe. 12Crea in me, o Dio, un cuore puro,

rinnova in me uno spirito saldo. 13Non scacciarmi dalla tua presenza

e non privarmi del tuo santo spirito. 14Rendimi la gioia della tua salvezza,

sostienimi con uno spirito generoso. 15Insegnerò ai ribelli le tue vie

e i peccatori a te ritorneranno. 16Liberami dal sangue, o Dio, Dio mia salvezza:

la mia lingua esalterà la tua giustizia. 17Signore, apri le mie labbra

e la mia bocca proclami la tua lode. 18Tu non gradisci il sacrificio;

se offro olocausti, tu non li accetti. 19Uno spirito contrito è sacrificio a Dio;

31

Page 32: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

un cuore contrito e affranto tu, o Dio, non disprezzi. 20Nella tua bontà fa’ grazia a Sion,

ricostruisci le mura di Gerusalemme. 21Allora gradirai i sacrifici legittimi,

l’olocausto e l’intera oblazione;

allora immoleranno vittime sopra il tuo altare.

Dal Vangelo secondo Giovanni 12,20-3320Tra quelli che erano saliti per il culto durante la festa c’erano anche alcuni Greci.

21Questi si avvicinarono a Filippo, che era di Betsaida di Galilea, e gli domandarono:

«Signore, vogliamo vedere Gesù». 22Filippo andò a dirlo ad Andrea, e poi Andrea e Filippo andarono a dirlo a Gesù.

23Gesù rispose loro:

«È venuta l’ora che il Figlio dell’uomo sia glorificato. 24In verità, in verità io vi dico:

se il chicco di grano, caduto in terra, non muore, rimane solo;

se invece muore, produce molto frutto. 25Chi ama la propria vita, la perde

e chi odia la propria vita in questo mondo,

la conserverà per la vita eterna. 26Se uno mi vuole servire, mi segua,

e dove sono io, là sarà anche il mio servitore.

Se uno serve me, il Padre lo onorerà. 27Adesso l’anima mia è turbata; che cosa dirò?

Padre, salvami da quest’ora?

Ma proprio per questo sono giunto a quest’ora! 28Padre, glorifica il tuo nome».

Venne allora una voce dal cielo: «L’ho glorificato e lo glorificherò ancora!». 29La folla, che era presente e aveva udito, diceva che era stato un tuono.

Altri dicevano: «Un angelo gli ha parlato». 30Disse Gesù: «Questa voce non è venuta per me, ma per voi.

31Ora è il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sarà gettato fuori. 32E io, quando sarò innalzato da terra, attirerò tutti a me». 33Diceva questo per indicare di quale morte doveva morire.

32

Page 33: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Commento al Vangelo

Come per il Vangelo di domenica scorsa, anche questo brano necessita di un approfondimento

attraverso la riflessione, la meditazione e la contemplazione, perché la semplice lettura non basta.

Ogni frase va letta e fatta risuonare nel cuore. Solo allora la si comprende e la si gusta.

Questi versetti si trovano a conclusione dell’arrivo di Gesù a Gerusalemme per la Pasqua: è stato

narrato come egli sia stato unto a Betania con un gesto profetico (12,1-11) e sia entrato

trionfalmente, come Messia, in Gerusalemme (12,12-19). Viene avvicinato da alcuni «greci» cui

Gesù risponde chiarificando la sua missione e i valori che la sostengono e che sono validi anche per

coloro che lo vogliono seguire. Nelle altre due dichiarazioni ufficiali che seguono, approfondisce

ulteriormente il tema (12,34-36 e 44-50) e l’evangelista inframmezzo ricorda il compimento delle

profezie di Isaia riguardo all’incredulità di molti (12,37-43). Con il cap. 13 comincia la seconda

parte del Vangelo che narra gli insegnamenti dell’ultima cena (13 – 17), i fatti della passione, morte

(18 – 19) e risurrezione di Gesù (20 – 21). Il nostro brano funge allora da preannuncio e

interpretazione dei fatti che verranno poi raccontati.

Nei vv. 20-22 si descrive l’avvenimento che induce Gesù a dare il suo insegnamento. È

l’ultima celebrazione pasquale per Lui, il compimento della sua «ora» come ha già

preannunciato più volte. I «greci» qui menzionati non sono «pagani», ma costituiscono un

gruppo di cosiddetti «ellenisti», ossia ebrei di lingua greca venuti dall’estero e saliti a

Gerusalemme per la grande festa. Vengono qui descritti come persone in cerca di verità, così

come molti dei personaggi fino ad ora incontrati da Gesù. Filippo, che con Andrea era

plausibilmente il miglior interprete tra i discepoli, porta il messaggio al Maestro facendosi

mediatore di un incontro. Qui si ripete la dinamica del discepolato che si trova nel primo

capitolo del Vangelo (1,35-51): un passa-parola che unisce in amicizia i cercatori della

verità. L’espressione: «Vogliamo vedere Gesù» indica il desiderio di entrare in relazione con

lui, non esprime una semplice curiosità.

Nei vv. 23-28a, Gesù sembra rispondere a questo desiderio in maniera enigmatica: parla

dell’ora della sua glorificazione e, con l’arrivo dei «greci» questa glorificazione appare già

iniziata, perché si realizza il detto finale: «attirerò tutti a me» (v. 32). In realtà notiamo che

si tratta di un brano poetico, sigillato dall’inclusione del termine «ora» e dal verbo

«glorificare» posto all’inizio e alla fine: è un «canto» che Gesù innalza per celebrare la

verità e dare un significato agli avvenimenti che stanno per accadere (v. 24). Contiene due

«parabole», ossia due immagini tratte dalla vita quotidiana che illustrano bene il messaggio:

il chicco di grano indica la morte che porta vita (v. 24); il servo che, con il suo impegno, si

guadagna la fiducia e l’onore del padrone (v. 26). In mezzo (v. 25) troviamo un gioco di

33

Page 34: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

parole tra «vita terrena» (psychē) e «vita eterna» (zōē), tra «amare» e «odiare» (=

«preferire») e tra «perdere» e «conservare». Qui si parla sia del Maestro che del

discepolo/a: è l’orientamento e la scelta fondamentale di Gesù che deve diventare anche

quella di chi vuole seguirlo. Il canto si conclude con le parole che richiamano la scena del

Getsemani, laddove Gesù pone la «glorificazione» del Padre al di sopra della sua personale

«salvezza» dall’ora della morte (è ciò che normalmente affermiamo quando preghiamo: «sia

santificato il tuo nome»!).

A questa affermazione della scelta fondamentale da parte di Gesù, il Padre risponde (v. 28b)

con la certificazione che ciò che il Figlio ha detto e fatto sono nel suo progetto e che Egli

continuerà a portare a compimento la glorificazione promessa anche a chi lo segue (v. 26b).

Dio ha già manifestato tutto questo nell’episodio del battesimo e della trasfigurazione,

raccontati dagli altri evangelisti.

Nel v. 29 leggiamo che la reazione della gente alla rivelazione divina è caratterizzata da

incomprensione: c’è chi pensa ad un fenomeno naturale e chi ad un’esperienza mistica

individuale.

Per fugare ogni falsa interpretazione, nei vv. 30-33 Gesù si rivolge direttamente agli astanti

(e ai lettori del Vangelo!), chiarificando che la sua morte e risurrezione sono il giudizio (in

greco «krisis») dell’umanità, il punto di divisione tra realizzazione e fallimento di fronte al

quale la stessa umanità deve compiere la sua scelta. Ma c’è anche la certezza che il male –

tutto il male – è destinato ad essere vinto ed è così che Gesù morto e risorto attira tutti,

perché è la cifra e il paradigma di questa vittoria universale. Egli ha accettato questa

prospettiva e l’ha abbracciata pienamente (v. 33).

34

Page 35: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

Meditazione

Caspar David Friedrich, Donna al tramonto del sole, 1818

Meditiamo aiutandoci con la figura che, nel quadro, guarda verso l’oltre segnato dal sole:

scendendo pian piano, la stella che ci permette di vivere lascia intuire un qualcosa d’altro che si cela

seppur presente. Ci potrà aiutare anche la poesia riportata, dedicata com’è a tutte quelle persone che

intuiscono, nella profondità del loro essere, di saper e voler amare Colui che, quell’«oltre», lo abita

facendolo diventare, per chi lo indaga, un luogo da desiderare e da scoprire…

Poesia 1403 (1877)

Mio Creatore, concedi ch’io sia

innamorata sempre più di te –

Ma quanto più m’accosto

più senta il desiderio –

Emily Dickinson

Riflessione personale

Gli “ellenisti” che rappresentano le persone nella ricerca della Verità, affermano di voler conoscere

Gesù e lui sa bene che attirerà tutti a sé: cosa spinge fin dai tempi più lontani a mettersi in cammino

35

Page 36: Catechesi Verona · Web viewsino in capo al mondo,andranno sino alla fine dei tempi.Benedetto questo nuovo giorno che è Natale per la terra,poiché in me Gesù vuole viverlo ancora.Madeleine

per andarne alla ricerca? Forse il senso di infinito che ci appartiene e il desiderio di comprendere un

senso per la nostra vita? Ma da dove viene questo senso di Infinito e di ricerca che caratterizza

uomini e donne di ogni tempo e luogo? Da dove questa inquietudine della ricerca, questa fame di

conoscenza, il bisogno di senso che ci pervade?

Preghiera finale

Apri il nostro cuore

Spirito di Dio,

vieni ad aprire sull’infinito

le porte del nostro spirito e del nostro cuore.

Aprile definitivamente

e non permettere che noi tentiamo di richiuderle.

Aprile al mistero di Dio

e all’immensità dell’universo.

Apri il nostro intelletto agli stupendi orizzonti della Divina Sapienza.

Apri il nostro modo di pensare

perché sia pronto ad accogliere i molteplici punti di vista diversi dai nostri.

Apri la nostra simpatia

alla diversità dei temperamenti

e delle personalità che ci circondano.

Apri il nostro affetto

a tutti quelli che sono privi di amore,

a quanti chiedono conforto.

Apri la nostra carità

ai problemi del mondo,

a tutti i bisogni della umanità.

Jean Galot

36