141
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Caso Englaro. Riflessi di un media event nelle discussioni online Relatore: Chiar.mo Prof. Paolo Costa Correlatore: Chiar.mo Prof.ssa Federica Da Milano Tesi di laurea di Francesca Ronchi ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Giornalismo dal basso e blogosfera versus mainstream. Analisi di un evento mediatico attraverso le discussioni online. Nuova democrazia o gratificazione personale?

Citation preview

Page 1: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

CORSO DI LAUREA INTERFACOLTÀ IN

COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE

Caso Englaro. Riflessi di un media event

nelle discussioni online

Relatore:

Chiar.mo Prof. Paolo Costa

Correlatore:

Chiar.mo Prof.ssa Federica Da Milano

Tesi di laurea di

Francesca Ronchi

ANNO ACCADEMICO 2008/2009

Page 2: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

1

ABSTRACT

The internet coming allowed the individual to extend his own social practices to a

complementary space to the reality: the Net. From the ‘70s, with the birth of the first

virtual communities, different ways of what Maria Bakardjieva defines as virtual

togetherness developed and the individual chances to communicate the own thought,

to share opinions and to exchange information became potentially infinite.

The ground seemed perfect to the coming of the citizen journalism, a journalism from

below which could avoid the filters and the conditionings of the traditional journalism.

In actual the expectations have been widely downsized: the online discussions remain

almost always a reflex of the information brought from the mainstream channels.

This is what I concluded analyzing virtual environments alternative to the mainstream,

such as blogs and forums of discussion, with regard to a media event like the case of

Eluana Englaro.

Without the aid of any software, I had to choose a qualitative analysis and not

quantitative: I examined 50 sites splitting them up, for convenience, in three

categories: Catholic sites, lay sites and female target sites.

I analyzed the messages in connection with the users, the thread length, the topics, the

sources and the characters mentioned inside the discussions.

My way brought me to question about the use of the Net on the side of the individual,

who develops in the virtual environments a sociability based on weak ties, in which

the fundamental element of the social connection becomes the individual himself.

Consumers show an immature use of the medium in their ownership, dominated from

the pursuit of personal gratification instead of the democratic and social development

of internet.

So can we speak about blogosphere and forum of discussion as social medium and not

only personal medium?

My conclusion is that these realities are certainly social mediums, but often used in a

unsuitable way as simple personal mediums. Anyway their importance remains

undoubted, the participatory dimension whose every individual makes himself

representative is the great revolution that the Net expresses day by day.

Page 3: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

2

Sommario

1 ELUANA ..................................................................................................................... 6

2 METODOLOGIA E STRUMENTI D’ANALISI .................................................. 14

3 CASO ENGLARO TRA AGENDA, FRAMING ED EVENTO MEDIALE ...... 24

3.1 Dramma sociale e performance ........................................................................ 24

3.2 Da performance a evento mediale .................................................................... 27

3.3 La mercificazione degli emblemi ...................................................................... 33

3.4 Notiziabilità e valori notizia .............................................................................. 35

3.5 Agenda e framing ............................................................................................... 42

3.5.1 Priming e framing .......................................................................................... 45

4 VIRTUAL TOGETHERNESS E GRATIFICAZIONI SINGOLARI: USO,

CONSUMO E SVILUPPO DEGLI AMBIENTI VIRTUALI ................................... 48

4.1 “Lo stare insieme virtuale”: virtual togetherness ........................................... 49

4.2 Networked individualism alla base delle relazioni sociali in rete .................... 51

4.3 Networked individualism tra usi e gratificazioni .............................................. 52

4.3.1 L’approccio degli usi e delle gratificazioni ................................................. 54

4.3.1.1 Le quattro classi di McQuail nell’uso sociale della rete:

informazione, identità personale, integrazione, intrattenimento ................................. 56

5 LA RILEVANZA DEI GRANDI NUMERI PER LA NASCITA DI UNA

SOLIDARIETÀ ORGANICA VIRTUALE ................................................................ 63

5.1 Da massa a massa critica ................................................................................... 63

Page 4: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

3

5.2 Intelligenza collettiva alla base di una massa critica in rete .......................... 66

5.3 Massa critica e opinione pubblica .................................................................... 68

5.4 Verso una solidarietà organica virtuale: l’unità nella diversità .................... 69

6 COME CAMBIA L’OPINIONE: ANALISI DELLE OPINIONI EMERSE

DALLO STUDIO DELLE TRE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SITI PRESE IN

ESAME ........................................................................................................................... 72

6.1 Post, medie, utenti .............................................................................................. 72

6.2 Durata e collocazione temporale dei thread .................................................... 75

6.3 Fonti .................................................................................................................... 79

6.4 Fatti e temi correlati .......................................................................................... 84

6.5 Personaggi menzionati ....................................................................................... 89

6.6 Appelli ................................................................................................................. 98

6.7 Riepilogo ........................................................................................................... 101

7 BLOGOSFERA: MEDIUM PERSONALE O MEDIUM SOCIALE? ............. 105

BIBLIOGRAFIA .................................................................................................... 111

ALLEGATI ............................................................................................................. 120

Figura 1 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “eluana

englaro”, per il periodo metà gennaio/metà marzo ...................................... 120

Figura 2 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca

“eutanasia”, per il periodo metà gennaio/metà marzo ................................ 120

Figura 3 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca

“testamento biologico”, per il periodo metà gennaio/metà marzo .................. 121

Page 5: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

4

Figura 4 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “eluana

englaro”, per il periodo metà settembre/metà marzo ................................... 121

Figura 5 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca

“eutanasia”, per il periodo metà settembre/metà marzo .............................. 122

Figura 6 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca

“testamento biologico”, per il periodo metà settembre/metà marzo ............... 122

Figura 7 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “stato

vegetativo”, per il periodo metà settembre/metà marzo ............................... 123

Figura 8 Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca

“nutrizione artificiale”, per il periodo metà settembre/metà marzo ............... 123

Grafico 1 Media di messaggi per utente ................................................................. 124

Grafico 2 Media di messaggi al giorno ................................................................... 124

Grafico 3 Totale post analizzati .......................................................................... 125

Grafico 4 Durata delle discussioni ......................................................................... 126

Tabella 1 Fonti per i siti per il target femminile ...................................................... 127

Tabella 2 Fonti per i siti-blog cattolici ........................................................... 128-129

Tabella 3 Fonti per i siti-blog laici ......................................................................... 130

Grafico 5 Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro ............ 131

Grafico 6 Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro per i siti

per il target femminile ........................................................................... 132

Grafico 7 Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro per i

siti/blog cattolici ................................................................................... 133

Grafico 8 Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro per i

siti/blog laici ......................................................................................... 134

Grafico 9 Distribuzione dei fatti/temi correlati nei messaggi per tipologia di siti ......... 135

Page 6: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

5

Grafico 10 Personaggi menzionati ........................................................................ 136

Grafico 11 Personaggi menzionati in positivo ......................................................... 137

Grafico 12 Personaggi menzionati in negativo ........................................................ 138

Grafico 13 Distribuzione dei personaggi menzionati in positivo per tipologia di siti .... 139

Grafico 14 Distribuzione dei personaggi menzionati in negativo per tipologia di siti ... 140

Page 7: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

6

1. ELUANA

La tragica vicenda di Eluana Englaro si snoda attraverso un percorso lungo oltre

quindici anni, costellato di battaglie legali, dibattiti etici, appelli e zuffe parlamentari1.

La storia della ragazza di Lecco, studentessa di Lingue presso l’Università Cattolica di

Milano, accentra su di sé lo sguardo di un’intera nazione diventando teatro di scontro

tra l’anima laica e quella cattolica dello Stato italiano. I due opposti schieramenti non

risparmiano al pubblico una rappresentazione drammatica e urlata della disgrazia,

trasformandola nell’emblema della lotta pro o contro eutanasia e testamento biologico.

L’esodo di Eluana ha inizio il 18 gennaio 1992. Di ritorno da un paesino a pochi

chilometri da casa, la sua macchina slitta su una lastra di ghiaccio e si schianta contro

un palo. I soccorsi arrivano quando il suo corpo è ormai immobile, il ricovero

all’ospedale di Lecco è immediato. I medici riescono a salvarla, ma il cervello è

irrimediabilmente danneggiato da gravi e numerose lesioni: la ragazza entra in coma.

Dopo un mese riapre gli occhi e null'altro: dorme, si sveglia, respira da sola, ma viene

nutrita con un sondino.

La sua condizione è quella che viene definita stato vegetativo, una possibile

evoluzione del coma caratterizzata dalla ripresa della veglia, senza contenuto di

coscienza e consapevolezza di sé e dell'ambiente circostante. “Il cervello pur avendo

perso gran parte delle funzioni mantiene vitalità tale da rendere possibili la

1 Le ricostruzioni giornalistiche della vicenda sono numerose. Per elaborare la mia cronistoria mi sono

basata su diverse fonti e in particolare sul bell’articolo di Grazia Maria Mottola, apparso su Corriere.it il

10 febbraio 2009, il giorno successivo alla morte di Eluana

(http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_10/focus_diario_tragedia_eluana_3df937d0-f72b-

11dd-8e36-00144f02aabc.shtml)

Page 8: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

7

respirazione autonoma, l’attività circolatoria, quella metabolica e un controllo delle

cosiddette funzioni vegetative (temperatura corporea, pressione arteriosa, diuresi)”

(Costa A.N., 2009).

Dopo due anni arriva la diagnosi definitiva di stato vegetativo permanente: si

presuppone che la condizione di Eluana sia irreversibile, anche se a oggi esistono

ancora molte controversie sul termine, sia da un punto di vista medico che legale.

Nel gennaio del 1994 avviene il trasferimento nella casa di cura di Lecco “Beato

L.Talamoni”, gestita dalle suore misericordine. Nel 1995 il padre di Eluana, Beppino

Englaro, lascia il lavoro per dedicarsi interamente a sua figlia e alle battaglie legali che

seguiranno. La svolta lo stesso anno quando, durante una trasmissione televisiva,

Englaro viene a contatto per la prima volta con Carlo Alberto Defanti, famoso

neurologo che lo mette in contatto con la consulta di Bioetica di Milano2.

Nel 1996 il signor Englaro ottiene di essere nominato tutore di Eluana, ma la prima

richiesta della famiglia al tribunale di Lecco per sospendere l’alimentazione artificiale

e le terapie arriva solo nel 1999. La risposta è negativa e al ricorso in appello i giudici

rifiutano il reclamo. L’anno dopo Beppino lancia un appello all’allora Presidente della

Repubblica, Carlo Azeglio Ciampi, portando testimonianze sulla volontà della figlia di

non voler protrarre una vita del genere.

Nel 2003 viene ripresentata la richiesta, ma prima il tribunale di Lecco e poi la Corte

d’Appello di Milano la respingono. La famiglia non si arrende, e propone un ricorso in

sede giudiziaria alla Corte di Cassazione, presentato ai sensi dell’articolo 32 della

2 La Consulta di Bioetica, fondata nel 1989 dal neurologo Renato Boeri, è un’associazione di cittadini di

diversa formazione (filosofi, operatori sanitari, giuristi) e di differente orientamento, impegnata a

promuovere lo sviluppo del dibattito laico e razionale sui problemi etici nel campo della medicina e

delle scienze biologiche, in un’ottica pluralistica di rispetto delle diverse concezioni di valore

(http://www.consultadibioetica.org/)

Page 9: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

8

Costituzione italiana3. Due anni dopo la Corte avalla la decisione dei giudici milanesi

per un vizio del procedimento (non era stata notificata alcuna controparte portatrice di

un interesse contrario a quello di Eluana Englaro) e per mancanza di «specifiche

risultanze» sulle reali volontà della ragazza.

Il 2007 è l’anno della svolta. Un nuovo ricorso presentato dal padre di Eluana è

rinviato dalla Cassazione a una diversa sezione della Corte d’Appello di Milano che

per la prima volta stabilisce i presupposti necessari per poter autorizzare l’interruzione

dell’alimentazione artificiale alla ragazza: lo stato vegetativo irreversibile del paziente

e l'accertamento che questi, se cosciente, non avrebbe prestato il suo consenso alla

continuazione del trattamento.

Il 9 luglio dell’anno successivo viene depositato dalla Corte d’Appello Civile di

Milano il decreto che autorizza il padre Beppino Englaro, in qualità di tutore della

figlia, ad interrompere il trattamento di idratazione ed alimentazione forzata che la

mantiene in vita. Le suore misericordine, che dal 1994 si sono occupate della ragazza

presso la casa di cura “Beato L.Talamoni”, si rifiutano di interrompere le cure

manifestando disponibilità a continuare ad assistere la donna diventandone tutrici

legali. Il padre di Eluana decide di trasferire la figlia presso un’altra struttura dove sia

possibile applicare la sentenza.

Diverse manifestazioni fanno seguito alla decisione della Corte di Cassazione, ad

esempio il 14 luglio il direttore de “Il Foglio”, Giuliano Ferrara, e il Movimento per la

3 Art. 32

La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e

garantisce cure gratuite agli indigenti

Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di

legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana

(http://www.quirinale.it/costituzione/costituzione.htm)

Page 10: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

9

Vita invitano i cittadini a portare bottiglie di acqua sul sagrato del Duomo di Milano in

segno di protesta contro il decreto, visto come la condanna a morte di un innocente per

fame e per sete. Vengono lanciati appelli, come quello dell’Associazione Scienza &

Vita e quello del giornalista Magdi Allam, favorevoli alla continuazione delle cure

mentre sul versante opposto i Radicali manifestano a sostegno della sentenza,

chiedendo a gran voce la “liberazione” di Eluana.

Ad aggravare la situazione Camera e Senato sollevano un conflitto d’attribuzione

contro la Cassazione, sottolineando come la sentenza costituisca un atto legislativo che

nessuna corte ha il potere di emettere. Il caso finisce in Corte Costituzionale, ma la

Consulta lo respinge.

Il 13 novembre 2008, il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica di Milano

contro il decreto della Corte d’Appello viene rigettato dalla Cassazione: Beppino

Englaro può andare avanti.

Il 16 dicembre il Ministro del Welfare, Maurizio Sacconi, emana un atto di indirizzo

che vieta alla strutture sanitarie pubbliche e a quelle private convenzionate col Sistema

Sanitario Nazionale l’interruzione dell’idratazione e dell’alimentazione forzate, con la

minaccia di escluderle dallo stesso in caso di violazione dell’atto. Non viene però

considerato il Friuli, uscito dal Sistema sanitario Nazionale nel 1996. La casa di cura

“Città di Udine” può permettersi di ignorare l’ordine e annuncia che, una volta chiarite

tutte le faccende legali, è pronta ad accogliere Eluana. Basta un mese perché la

struttura rifletta sull’atto ministeriale e ritiri la sua disponibilità.

Il 19 dicembre la segretaria dei Radicali Italiani e i segretari di due associazioni

radicali (“Associazione Luca Coscioni” e “Nessuno Tocchi Caino”) presentano

denuncia verso il ministro Sacconi presso la Procura di Roma, in seguito al suo atto

Page 11: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

10

d’indirizzo di pochi giorni prima. Il ministro sarà indagato dall’anno successivo per

violenza privata e intimidazioni.

Il 26 gennaio 2009 il TAR accoglie il ricorso della famiglia Englaro contro la Regione

Lombardia, imponendole di individuare una struttura per dare corso alla sentenza della

Cassazione. Un’altra clinica di Udine, la casa di riposo “La Quiete”, si mostra

disponibile ad accogliere Eluana e il 3 febbraio la ragazza è trasferita in ambulanza

nella nuova struttura. I locali de “La Quiete” sono messi a disposizione

dell’associazione di medici e infermieri volontari “Per Eluana”, appositamente

costituitasi per portare a compimento il protocollo sotto il responsabile dell’equipe,

l’anestesista Amato De Monte.

Di fronte alla clinica si creano capannelli di persone con opposte motivazioni: chi

manifesta invocando la “liberazione” definitiva di Eluana, chi prega per la sua vita.

La mattina del 6 febbraio è dato ufficialmente il via alla procedura di progressiva

riduzione dell’alimentazione, ma nella stessa giornata il governo Berlusconi approva

un decreto legge per impedire la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione dei

pazienti.

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano aveva inviato una lettera al Premier

indicando perplessità circa l’ipotesi di intervenire per decreto sull’attuazione della

sentenza e riserve sulla costituzionalità dello stesso, ma viene ignorato. Così quando

Napolitano si rifiuta di firmare il decreto il caso Englaro si trasforma in conflitto

istituzionale tra Governo e Presidenza della Repubblica.

Berlusconi prosegue con la sua linea e la sera il Consiglio dei Ministri, riunito in

sessione straordinaria, approva un disegno di legge con i medesimi contenuti del

decreto bloccato e i Presidenti delle Camere definiscono un iter d’urgenza per la sua

Page 12: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

11

approvazione. Il Primo Ministro promette che in tre giorni farà passare quella legge e

comincia la corsa contro il tempo del Parlamento per mettere a punto i dettagli e

arrivare a una votazione il prima possibile.

Il 7 febbraio gli ispettori inviati dal ministro Sacconi visitano la clinica “La Quiete” e

verificano alcune irregolarità di tipo amministrativo sull'uso della stanza. Nel

frattempo prosegue la sospensione dell’alimentazione e dell’idratazione a Eluana, a cui

vengono somministrati dei sedativi. Questa è la probabile causa della voce diffusa la

sera stessa da alcuni media secondo i quali sarebbe stato modificato il protocollo per la

gravità della situazione. I legali della famiglia Englaro smentiscono, le manifestazioni

a supporto di ciascuna delle posizioni si moltiplicano e la vicenda è seguita anche dalla

stampa internazionale.

La procura di Udine indaga non solo sulle anomalie amministrative ma anche sugli

esposti che sono pervenuti numerosi all'autorità giudiziaria, mentre Regione e Procura

decidono che non ci sono elementi per fermare il protocollo.

La sera del 9 febbraio il Senato si riunisce in sessione straordinaria (lunedì Palazzo

Madama è chiuso) per discutere del disegno di legge. È la stessa Eluana a fermare

l’isteria provocata da questa improvvisa frenesia legislativa: alle 19.35 dello stesso

giorno la ragazza si spegne per un arresto cardiaco derivante da disidratazione, come

rivelerà in seguito l’esame autoptico. La notizia giunge in Senato e i gruppi

parlamentari decidono di ritirare il disegno di legge in cambio dell’immediata

discussione di un testo più articolato relativo al testamento biologico e alla disciplina

dei casi di fine vita.

Il polverone sollevato dalla vicenda non si è però posato: si scatena la bagarre con

dichiarazioni di politici come Maurizio Gasparri, Angela Finocchiaro, Gaetano

Page 13: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

12

Quagliarello e Gianfranco Fini, divise tra l’accusa e la difesa del presidente

Napolitano, che si limita manifestare il suo cordoglio e a invitare al silenzio.

La notizia della morte di Eluana è accompagna da una notizia sconcertante per il

mondo dei media: il giorno seguente Enrico Mentana presenterà le sue dimissioni da

direttore editoriale di Mediaset, in quanto la rete televisiva si è rifiutata di cambiare il

suo palinsesto preferendo mandare in onda il Grande Fratello alla puntata di Matrix,

diretta dallo stesso Mentana, confezionata in tempi record per l’accaduto.

Il funerale della ragazza si svolge senza la presenza dei genitori, scatenando una nuova

pioggia di critiche. Curiosa è la notizia riportata da alcuni fonti d’informazione di una

cena fastosa organizzata dal legale della famiglia Englaro, l’avvocato Campeis, per il

congedo della vicenda. Invitati: tutti i giornalisti ad esclusione di quelli contrari

all’esito infausto riservato ad Eluana.

Superata la metà di febbraio scoppia il caso delle foto scattate a Eluana il giorno prima

della sua morte dal medico Amato De Monte e dal fotogiornalista Francesco Bruni.

Nonostante il divieto previsto nel protocollo legale, definito in ogni dettaglio per

l'attuazione del decreto dei giudici milanesi, Beppino Englaro dichiara di aver dato la

sua autorizzazione per finalità di documentazione clinica. Il sequestro delle foto non

viene quindi convalidato.

Il 27 febbraio la Procura di Udine apre un fascicolo ipotizzando l’accusa di omicidio

volontario aggravato, iscrivendo nel registro degli indagati il padre della ragazza, il

medico Amato De Monte e gli infermieri che hanno partecipato all’attuazione del

protocollo.

In risposta alle numerose accuse, papà Englaro dà il via a un’azione civile contro

coloro che lo hanno diffamato e calunniato durante quei mesi: medici, politici e

Page 14: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

13

addirittura cardinali. Il suo avvocato specifica che tutti i soldi che saranno ricevuti in

risarcimento dei danni subiti saranno trasferiti alla nascente associazione “Per Eluana”

e serviranno a finanziare la ricerca, la battaglia a favore del testamento biologico,

borse di studio e cattedre universitarie. Il 9 marzo la città di Firenze conferisce a

Beppino Englaro la cittadinanza onoraria suscitando numerose polemiche.

Le discussioni riguardanti un testo di ordinamento del testamento biologico e dei casi

di fine vita intanto proseguono. Pesanti le dichiarazioni del padre di Eluana che a metà

febbraio critica duramente la legge in via d’approvazione definendola una “barbarie”.

Il disegno di legge Calabrò, dal nome del ministro promotore del testo del DDL4,

viene approvato il 26 marzo dal Senato e dopo qualche mese di silenzio fa il suo

ingresso alla Camera. A oggi si sta ancora discutendo la sua approvazione.

4 Disegno di legge

Page 15: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

14

2. METODOLOGIA E STRUMENTI D’ANALISI

I dati da me analizzati provengono dalla blogosfera, intesa come “l’insieme di blog

presenti sul Web di internet e fra loro interconnessi” (Costa P., in corso di

pubblicazione), e da alcune comunità online di interesse, definite da Ponassi come

“luoghi in cui si riuniscono persone accomunate dagli stessi interessi, per il puro scopo

di condividere queste inclinazioni con altri ed ottenerne informazioni senza finalità di

acquisto o di altro tipo” (2002).

In questi anni sono stati immessi sul mercato software e servizi per la misurazione

della reputazione online, come BuzzReader, che consentono di analizzare il contenuto

testuale della blogosfera per isolare determinati thread5 riferiti a parole chiave stabilite

dall’utilizzatore del programma.

In tal modo è possibile evidenziare i principali temi e personaggi citati nel mondo dei

blog, la frequenza con cui occorrono, le espressioni e i giudizi a loro associati. Questi

sono i risultati che ho cercato di raggiungere attraverso una ricerca e un’elaborazione

dei dati manuale, senza l’ausilio di alcun software ed attraverso il semplice utilizzo

degli strumenti offerti dal pacchetto Office.

Il caso di studio da me preso in esame è rimasto per diversi mesi al centro dei temi di

dibattito pubblico e politico, la sua copertura mediatica è stata massima e l’attenzione

del pubblico sia online che offline è stato convogliata senza difficoltà in questa

direzione. Il problema è sorto quindi a causa del sovraccarico di informazioni

disponibili dovuto alla molteplicità delle fonti di informazione e all’enorme quantità di

5 Su internet, e in particolare nei newsgroup e nei forum, un thread è una sequenza di risposte

ad un messaggio iniziale (http://www.pc-facile.com/glossario/thread/)

Page 16: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

15

contenuti che possono essere quotidianamente immessi nella rete da utenti di qualsiasi

genere.

Avendo scelto di eseguire un’analisi di tipo qualitativo e non quantitativo, scelta

obbligata dal metodo di ricerca utilizzato, si è reso necessario restringere il campo di

studio attraverso la selezione di specifiche tipologie di blog. Come già detto, il caso

Englaro ha visto fronteggiarsi due opposti schieramenti, quello laico e quello cattolico.

Per tale ragione la scelta non poteva non comprendere siti riconducibili a questi due

schieramenti, mentre per cercare di rappresentare la parte di pubblico più variegata,

non necessariamente legata a un ideale politico o religioso, ho considerato l’utenza dei

maggiori siti italiani per il target femminile.

Per i siti cattolici mi sono basata sugli elenchi dei suddetti forniti dai seguenti siti:

Insieme per…

(http://insieme.forumcommunity.net/?f=322520)

Lista dei Siti Cattolici in Italia

(http://www.siticattolici.it/)

Effatà!

(http://www.effata.org/)

Monastero Virtuale

(http://www.monasterovirtuale.it/link_page.html)

Volontari.org

(http://www.volontari.org/siti_cattolici.htm)

Pastorale & Spiritualità

(http://www.pastoralespiritualita.it/siti-cattolici-verificati/list_links-11.html)

Page 17: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

16

Blog Cattolici

(http://www.blogcattolici.blogspot.com/#LISTA%20in%20ordine%20alfabetic

o)

Ho effettuato un rapido censimento generale del contenuto dei siti: molti

rappresentavano realtà così piccole da non accennare nemmeno alla vicenda di Eluana

Englaro, la maggior parte non riportavano commenti e post dei lettori e tra i rimanenti

ne ho selezionata una varietà, a mio parere rilevante, a seconda del numero dei post

contenuti, del modo in cui veniva trattato l’argomento e delle opinioni emerse dalle

discussioni.

I blog e i forum cattolici da me analizzati sono i seguenti:

1. Vangelo.forumattivo

(http://vangelo.forumattivo.com/dialoghi-e-discussioni-f20/eluana-t445.htm)

2. Noicattolici

(http://www.noicattolici.it/)

3. TotusTuus Network

(http://www.totustuus.name/showthread.php?t=1867&page=11)

4. TotusTuus Network

(http://www.totustuus.name/showthread.php?t=2124 )

5. Blog di Don Alberto

(http://blogdonalberto.splinder.com/post/19867015#comment)

6. Blog di Cogitor

(http://cogitor.splinder.com/post/19045938#comment)

Page 18: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

17

7. Papa Ratzinger Blog

(http://paparatzinger-blograffaella.blogspot.com/2008/07/iniziativa-de-il-

foglio-acqua-per.html)

8. Cattolici Romani, il forum dei cattolici italiani

(http://www.cattoliciromani.com/forum/showthread.php/caso_eluana_englaro-

18436.html)

9. Cattolici Romani, il forum dei cattolici italiani

(http://www.cattoliciromani.com/forum/showthread.php/08_nov_08_roma_elu

ana_deve_vivere-20620.html)

10. CuoreMenteSpirito

(http://www.cuorementespirito.it/forumsnitz2000/topic.asp?whichpage=1&For

um_Title=DALLA+CRONACA+DEL+GIORNO&Topic_Title=Eluana+e+gli

+altri&CAT_ID=3&FORUM_ID=23&TOPIC_ID=2039)

11. Blog di Cogitor

(http://cogitor.splinder.com/post/19812851#comment)

12. Blog di Gino

(http://gino.splinder.com/post/19776939/Eluana%3A+CdM+vara+il+decreto)

13. Blog I Prati di Mazzano

(http://www.magianum.splinder.com/post/19810077/Consummatum+est)

Per quanto riguarda i siti laici mi sono basata sulle liste offerte dalla piattaforma

http://bloglaici.iobloggo.com. Il sito riporta un manifesto in cui si dichiarano gli

intenti della nascita del blog: “Blog Laici nasce per raccogliere tutti quei blog e tutti

quei siti web, ma anche tutti quei singoli navigatori, che si riconoscono nel Valore

Page 19: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

18

della Laicità. La Laicità come strumento da cui non si può prescindere, per la Libertà,

il Rispetto e la Tutela delle Scelte Personali e delle Condizioni di Vita e di Esistenza di

Tutti i cittadini.

…Non è nostro obiettivo però parlarti QUI di questi temi. Il nostro scopo è solo quello

di creare un luogo per far conoscere e divulgare tramite i links questo forte legame

ispiratore e fondatore.” (http://bloglaici.iobloggo.com/archive.php?eid=1), e offre la

possibilità di aderire all’iniziativa in maniera gratuita per far comparire il proprio sito

tra gli elenchi dei blog laici.

La mia scelta si è quindi focalizzata su quei siti che si auto dichiarano laici accettando

i principi del manifesto, in quanto è pressoché impossibile riuscire a determinare

l’orientamento di uno spazio di discussione virtuale andando ad analizzare l’infinità di

singoli thread sul caso presenti in rete.

I criteri di rilevanza sono stati gli stessi utilizzati per i siti cattolici, anche se la scelta è

stata più difficile a causa del numero medio di post al giorno maggiore (6,73 dei i

siti/blog laici contro 1,7 dei blog/siti cattolici). Nei frequenti casi in cui ho trovato

all’interno di uno stesso sito più discussioni sull’argomento, ho dato precedenza a

quelli con il maggior numero di commenti:

1. Blog Calibano

(http://www.calibano.ilcannocchiale.it/)

2. Blog di Pennarossa

(http://pennarossa.splinder.com/post/19781838/Con+Napolitano+e+con+la+Co

stit)

3. Blog di Luca Bagatin

Page 20: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

19

(http://www.lucabagatin.ilcannocchiale.it/comments/2163490)

4. Blog ElfoBruno

(http://elfobruno.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1972124)

5. Blog Panzallaria

(http://www.panzallaria.com/2009/02/06/lo-sconcerto-che-sale-come-la-marea/)

6. Blog di Arciprete

(http://arciprete.ilcannocchiale.it/comments/2163546)

7. Blog FioreDiCampo

(http://fioredicampo.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1972718)

8. Blog ilMaLe

(http://ilmale.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=2090810)

9. Oscar Ferrari: il Blog

(http://oscarferrari.wordpress.com/2009/02/07/carne-da-audience/)

10. Blog Tutta Colpa delle Parche

(http://senhal.splinder.com/post/19777024/Orrori+agghiaccianti)

11. Blog *Polvere di GG*

(http://anggeldust.blogspot.com/2008/11/eluana-englaro-roba-mia.html)

12. La Chiazza Francavillese. Blog politico culturale

(http://www.lachiazzafrancavillese.com/search?q=eluana+englaro)

13. Blog di Marcello Saponaro, Consigliere Regionale dei Verdi in Lombardia

(http://www.marcellosaponaro.it/blog/2008/07/11/riposi-in-pace-eluana-

englaro/)

14. Blog di Paolo Borrello

(http://paoloborrello.ilcannocchiale.it/?id_blogdoc=1954589)

Page 21: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

20

15. Blog di Renzo e Lucia

(http://renzoelucia.blogspot.com/2009/02/dubbi-laici-sul-caso-eluana-

englaro.html)

16. Blog de Il Russo, Libero. Laico. Resistente

(http://ilrusso.blogspot.com/2009/02/chiedete-scusa-beppino-englaro.html)

17. Blog di Amaranta

(http://amaranta.myblog.it/archive/2008/07/10/liberta-di-volare.html)

18. Blog de Il Popolo Sovrano. Luogo di discussione politica, di confronto e di libera

informazione

(http://ilpopolosovrano.splinder.com/post/19603055/In+un+altro+Paese)

19. Blog Italy Italia. Analisi e satira politica.

(http://italyanditalians.blogspot.com/2009/02/muore-eluana-englaro-non-e-la-

sola.html)

20. Non leggere questo blog!

(http://nonleggerlo.blogspot.com/2009/02/la-mia-citta-benvenuta-eluana.html)

21. Blog Lo Starnuto. Le notizie come le avrebbe commentate il proctologo di Kafka

ovvero il lato oscuro della Satira.

(http://silviodigiorgio.blogspot.com/2009/02/buffoni.html)

L’ultima tipologia analizzata è quella dei siti per il target femminile. In Italia si

distinguono tre tipi di iniziative:

Operazioni online “pure” (Alfemminile.com, Margherita.net)

Page 22: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

21

Product placement (DonnaD)

Siti di editori tradizionali (Style.it, LeiWeb, Donnamoderna.com,

Cosmopolitan.it, Starbene.it, Grazia, Seidimoda, Dweb, Velvet, Elle)

(Costa P., in corso di pubblicazione)

Forum e blog rilevanti per questa categoria, secondo i criteri precedenti, sono risultati

essere i seguenti:

Alfemminile.com

1. http://forum.alfemminile.com/forum/actu1/__f37864_actu1-Beppino-englaro-

appena-verro-assolto-querelo-tutti.html

2. http://forum.alfemminile.com/forum/actu1/__f37232_actu1-Enzo-iannacci-

non-parla-certo-per-bocca-del-vaticano.html

3. http://forum.alfemminile.com/forum/actu1/__f37133_actu1-Eluana-

englaro.html

4. http://forum.alfemminile.com/forum/actu1/__f37067_actu1-Quella-di-

eluana.html

5. http://forum.alfemminile.com/forum/actu1/__f36935_actu1-Beppino-englaro-

vist-da-roberto-saviano.html

Leiweb.it, Blog di Marina Terragni

6. http://blog.leiweb.it/marinaterragni/2009/02/09/ecco/

7. http://blog.leiweb.it/marinaterragni/2009/02/04/countdown/

8. http://blog.leiweb.it/marinaterragni/2009/02/10/guardare-e-non-toccare-2/

Page 23: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

22

Donnamoderna.com

9. http://forum.donnamoderna.com/quelchesuccede-f3/ha-vinto-eluana-

t1786212/

10. http://forum.donnamoderna.com/quelchesuccede-f3/se-per-voi-ha-vinto-

eluana-t1786228/

Cosmopolitan.it

11. http://forum.cosmopolitan.it/showthread.php?t=1914528&highlight=eluana

12. http://forum.cosmopolitan.it/showthread.php?t=1911338&highlight=eluana

13. http://forum.cosmopolitan.it/showthread.php?t=1875458&highlight=eluana

14. http://forum.cosmopolitan.it/showthread.php?t=1792268&highlight=eluana

15. http://forum.cosmopolitan.it/showthread.php?t=1910008&highlight=eluana

Starbene.it

16. http://forum.starbene.it/showthread.php?t=1821187&highlight=eluana

Una volta poste le basi di partenza della mia ricerca, ho ripercorso le discussioni

all’interno di ogni singola realtà, evidenziandone la durata (data d’inizio e di fine), il

numero di utenti partecipanti, il loro ruolo (se specificato), il numero di post per utenti,

quello giornaliero, e per ogni tipologia di siti la media di post per utente, di post al

giorno e il totale di tutti i post.

Ho isolato i personaggi menzionati nelle discussioni, dividendoli in due ulteriori

categorie a seconda del tono positivo o negativo con cui essi sono stati citati, e mi

sono preoccupata di sottolineare eventuali riferimenti a fatti di cronaca, a eventi e

personaggi al di fuori della vicenda. Ho, inoltre, riassunto e semplificato in modo

univoco gli altri fatti o temi trattati imprescindibili dal caso studiato, come eutanasia e

Page 24: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

23

testamento biologico, o comunque socialmente rilevanti, ad esempio il suicidio e

l’aborto.

Non si poteva dimenticare l’analisi delle numerose fonti riportate o citate, che ho

registrato e suddiviso in “altri blog”, “siti di informazione tradizionale e “Youtube/altri

portali”.

Per ognuno di questi elementi sono andata a contare il numero di volte che

comparivano, ottenendo così, nel riepilogo finale, il quadro della situazione totale e

delle singole tipologie di siti analizzate. È stato laborioso ma fondamentale ridurre le

grandi quantità di informazioni offerte dai testi in parole chiave utilizzabili in modo

inequivocabile, e ricavare dati numerici da poter inserire in tabelle e grafici, unico

metodo vincente per tratteggiare in modo chiaro preciso le dinamiche e le opinioni

sull’argomento riscontrabili all’interno della blogosfera e più in generale della rete.

Page 25: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

24

3. CASO ENGLARO TRA AGENDA, FRAMING ED EVENTO MEDIALE

3.1. Dramma sociale e performance

Il caso Englaro è un ottimo esempio di quello che Katz e Dyan definirebbero evento

mediale. Gli eventi mediali costituiscono ”un’interruzione della routine della vita

quotidiana e dei palinsesti dei programmi. Dal punto di vista semantico celebrano la

storia della volontà: grandi uomini vivono ancora fra noi e compiono atti eroici che

meritano di essere celebrati”. In occasione delle grandi cerimonie dei media “il senso

d’occasione fa tutt’uno con una sensazione che spinge all’integrazione, alla

riconciliazione e al superamento dei conflitti” (Dayan D., Katz E. 1993).

L’analisi dei due studiosi fa riferimento all’antropologia sociale di Victor Turner,

esponente della "scuola di Manchester”, corrente di pensiero che si contrappose al

funzionalismo classico per porre l’accento sui cambiamenti socio-culturali all’interno

della società, attiva tra il 1950 e il 1960.

Il punto da cui parte Turner è il concetto di dramma sociale, cioè la manifestazione

della rottura di una norma, come infrazione di una regola della morale, della legge, del

costume o dell’etichetta in qualche circostanza pubblica che produce una crisi

crescente, una frattura o una svolta importante nelle relazioni fra i membri di un

campo sociale, in cui la pace apparente si tramuta in aperto conflitto e gli antagonismi

latenti si fanno visibili (Bazzichelli T. 1999).

Il dramma sociale si manifesta nelle fasi liminali della dinamica socio-culturale,

momenti di passaggio da una fase culturale ad un’altra durante i quali la vita storica

stessa non ha più senso nei termini precedentemente ritenuti validi e si rende

Page 26: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

25

necessaria la produzione di un nuovo senso culturale per determinati aspetti della vita

sociale.

L’antagonismo tra laici e cattolici è da sempre presente nella società italiana e rimane

più accentuato rispetto agli altri paesi europei, in quanto la nostra nazione è sede dello

stato Pontificio e la Chiesa conserva in essa grande influenza.

Dibattiti e scontri in ambito etico e politico non sono nuovi, i media italiani riservano

loro forse anche troppa attenzione, e il forte impatto della vicenda di Eluana ha

concentrato in sé l’estratto di questa frattura secolare. Attraverso il caso Englaro il

vaso di Pandora è stato scoperchiato, facendo irrompere sulla scena politica e pubblica

tutta una serie di controversie etiche, sociali e legali fino ad allora latenti.

La veemenza di questo scontro è indiscutibile. Non a caso la stampa estera ha dedicato

alla vicenda un gran numero di commenti e articoli. Da oltreoceano il “New York

Times” ha subito sottolineato il paragone con Terry Schiavo, la donna che fu lasciata

morire nel 2005 dopo una lunga battaglia del marito per interromperne l'alimentazione

artificiale.

Un articolo apparso sul sito web del giornale francese “Le Monde” recitava:

"L'eutanasia al cuore di una crisi politica in Italia" (http://www.lemonde.fr/cgi-

bin/ACHATS/acheter.cgi?offre=ARCHIVES&type_item=ART_ARCH_30J&objet_id

=1069415, 6 febbraio 2009), mentre, il quotidiano spagnolo “El País” pubblicava un

editoriale sul conflitto fra Quirinale e governo dal titolo eloquente: "Tentativo di

golpe"

(http://www.elpais.com/articulo/sociedad/Intento/golpe/elpepisoc/20090207elpepisoc_

3/Tes, 7 febbraio 2009). Sulla stampa inglese "Vaticano", "eutanasia" e "crisi

Page 27: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

26

istituzionale" sono state le parole più usate per descrivere la vicenda (“Il Sole 24Ore”,

7 febbraio 2009).

Non mi sembra quindi un’esagerazione trattare il caso che ha visto inasprirsi lo

scontro fra laici e cattolici e ha dato luogo a una crisi istituzionale come esempio di

dramma sociale. L’eutanasia e la discussioni controverse sul testamento biologico

sono entrate in Italia e hanno suscitato scompiglio sulla scena pubblica del nostro

paese.

Turner afferma che all’interno di fasi di crisi, di transizione, di mutamento culturale,

vengono ideate nuove modalità culturali per affrontare, comprendere, fornire di un

significato e talvolta risolvere il problema, attribuendo così un senso ai drammi sociali.

In particolare attraverso quella che lo studioso chiama performance, è possibile

operare una riflessione critica su alcuni aspetti cristallizzati del sociale e, a volte,

generare un cambiamento in alcuni livelli della società stessa (Bazzichelli T. 1999).

Con il termine si intende definire ogni tipo di performance culturale, compresi il rito,

la cerimonia, il carnevale, il teatro e la poesia, tutte manifestazioni che agiscono a

livello cognitivo consentendo la spiegazione e l’esplicazione della vita stessa.

Le riflessioni di Turner sulla radice del termine chiariscono meglio il concetto e

mostrano come i suoi studi possano aver dato spunto a quelli successivi di Katz e

Dyan che si focalizzano sui grandi eventi creati dai media:

“Il termine performance deriva dall’antico francese parfournir che significa

letteralmente ‘fornire completamente o esaurientemente’. To perform significa quindi

produrre qualcosa, portare a compimento qualcosa, o eseguire un dramma, un ordine o

un progetto. Ma secondo me nel corso della ‘esecuzione’ si può generare qualcosa di

nuovo. La performance trasforma se stessa” (Turner V. in Bazzichelli T. 1999).

Page 28: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

27

3.2. Da performance a evento mediale

Il pubblico si trova davanti o coinvolto in performance, eventi, che ne facilitano i

processi cognitivi indirizzandolo verso determinati temi o interpretazioni degli stessi.

Queste performance sono offerte dai media e, quando si realizzano specifiche

convergenze, vengono celebrate con la fastosità di grandi cerimonie.

“Le grandi cerimonie dei media” è appunto il titolo del lavoro scritto da Katz e Dayan

in cui vengono analizzati i cosiddetti eventi mediali. Il termine viene utilizzato per

indicare cerimonie televisive, ma ritengo che l’analisi sia applicabile a tutta la

categoria dei media vista l’evoluzione tecnologica degli stessi dal 1993, anno di

pubblicazione del libro, a oggi.

Grazie a queste cerimonie, che si trovano spesso ad affrontare situazioni di crisi, il

sistema sociale manifesta ed elabora collettivamente i conflitti da cui è attraversato.

Secondo Katz e Dayan i media svolgono diversi ruoli rispetto all’evento rappresentato:

di definizione, in quanto ne forniscono un’interpretazione;

di compensazione, nel cercare di coinvolgere gli spettatori come se

fossero presenti;

uniformano l’accesso all’evento annullando ogni differenza sociale;

attraverso la ritestualizzazione dell’evento convincono gli spettatori che

ciò a cui stanno assistendo è un’esperienza unica e irripetibile;

evidenziano particolari aspetti, espressioni che conferiscono al mito

(personaggio) una connotazione romanzata, simbolica;

Page 29: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

28

il continuo flusso di notizie offerto crea un distacco dall’evento

mediale, rendendo gli spettatori distanti dai suoi contenuti ideologici.

Un fatto di cronaca può quindi essere elevato a evento ed essere celebrato allo scopo di

ottenere diversi effetti, tra cui effetti sugli spettatori, sull’opinione pubblica, sulla

memoria collettiva e sulle istituzioni politiche.

Katz e Dayan considerano anche altre conseguenze come quelle interne sui

partecipanti, sulla famiglia, sulla religione e altri, ma vorrei focalizzarmi su quelli

citati in precedenza poiché inerenti al caso preso in esame.

Effetti sugli spettatori:

Gli eventi mediali costituiscono un’interruzione della routine della vita quotidiana

consentendo agli spettatori di assumere i ruoli proposti dalla cerimonia, abbandonando

momentaneamente i propri. L’evento crea un contagioso sentimento di comunanza

che attraversa tutti gli strati sociali, offrendo la possibilità di provare un’esperienza

catartica.

Gli autori ritengono, inoltre, che si creerebbero momenti di solidarietà meccanica. Il

termine è stato coniato da Émile Durkheim per indicare una forma di espressione

sociale di quelle società, nella fattispecie le più arcaiche, nelle quali gli individui

differiscono poco gli uni dagli altri.

All’interno di questi gruppi “le idee e le tendenze comuni a tutti i membri della società

oltrepassano in numero e in intensità le idee e le tendenze che appartengono

personalmente a ciascuno di essi” (Durkehim E. in Coser, p.176).

Page 30: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

29

Solidarietà meccanica in senso di fusione degli individui in un unico pubblico,

audience, accomunato dalla visione della stessa performance.

Effetti sull’opinione pubblica:

Per quanto riguarda gli effetti degli eventi mediali sull’opinione pubblica il più

evidente è la capacità di catturarne l’attenzione. Una volta ottenuto questo prezioso

risultato i media possono incidere sull’opinione pubblica incoraggiando o inibendo

l'espressione di preferenze, valori o credenze, cristallizzando gli orientamenti latenti e

dando voce a proposte precedentemente inarticolate o inattive. La decisione di

discutere un testo di legge relativo al testamento biologico e ai casi di fine vita giunge

in seguito al termine della vicenda Englaro a dimostrazione di quanto detto.

Gli eventi dei media possono conferire o togliere prestigio alle istituzioni di cui si

occupano e influenzano l’immagine internazionale della società nella quale

avvengono.

“The Economist” commenta il caso Englaro in questo modo: "vicende analoghe

avvengono ogni giorno in Europa ma in Italia il caso si è trasformato in un dramma

nazionale” (Brignolo M. 2009).

L’Italia e soprattutto il governo Berlusconi sono stati duramente criticati dalla stampa

estera. Vista da lontano la nostra nazione è sembrata in preda al dominio dispotico

della Chiesa e non è stata risparmiata ironia sul ritardo politico e sociale italiano su

questi temi.

Page 31: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

30

Effetti sulla memoria collettiva:

Date le loro caratteristiche gli eventi mediali sono destinati a vivere nella memoria

collettiva e a incorniciarla, a volte, marcando segmenti temporali segnalando l’inizio e

la fine di un periodo storico.

Le cerimonie mediatiche formulano e riformulano la storia entrandone a far parte e

influenzandone la scrittura.

Effetti sulle istituzioni:

L’influenza sulle istituzioni politiche è altrettanto forte. Gli eventi mediali rafforzano

lo status dei leader poiché essi sono i primi a manifestare la loro opinione e a

condividerla con la società tramite tutti i network possibili. I cittadini discutono non

solo dell’evento ma soprattutto delle opinioni espresse dalle autorità al riguardo.

L’analisi del caso Englaro da me effettuata nella blogosfera e all’interno di alcune

comunità online ha sottolineato questo fattore. Il giudizio espresso da politici, uomini

di Chiesa o personaggi di grande visibilità viene spesso fatto proprio, o al contrario

demonizzato dai comuni cittadini. Il parere personale non conta, perché si può evitare

di farsene uno prendendo in prestito un’opinione dalla grande varietà di quelle

immesse nel circolo nel circuito mediale.

Come per il modello del cittadino razionale di Downs utilizzato nell’analisi del

mercato elettorale, anche in questo caso l’individuo escogita svariati metodi di

semplificazione attraverso l’uso di euristiche o scorciatoie informative per facilitare

elaborazioni eccessivamente complicate.

Page 32: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

31

Fielder definisce euristica “una strategia cognitiva che consente all’individuo sociale

di emettere giudizi in modo abbastanza economico, seguendo regole empiriche che

richiedono pochi sforzi, ma che nella maggior parte dei casi si rivelano molto

efficienti” (Fielder K. 1999).

In pratica l’individuo razionalizza i suoi sforzi interessandosi quanto basta, cercando

di ottenere vantaggi con il minimo sforzo (Sani G. 2006).

La stessa scelta delle fonti di informazione è un esempio di scorciatoia informativa:

quale giornale leggere, il tg da seguire, il personaggio politico a cui prestare ascolto,

“Il cittadino razionale di Downs non si sobbarca il gravoso impegno di analizzare i

problemi, semplicemente rielabora le fonti di informazione «sovvenzionate» che fanno

al caso suo” (Legnante G. 2007).

Altri effetti degli eventi mediali sulle istituzioni politiche possono essere il crearsi di

aspettative di apertura in politica e diplomazia, come nel nostro caso, cambiamenti

sociali e politici con una forma di influenza sull’organizzazione della politica stessa.

Ma quando un fatto assume lo status di evento mediatico?

Katz e Dayan riassumono le caratteristiche delle grandi cerimonie dei media in 7 tratti

distintivi:

1) l’entità dello scarto tra l’importanza dell’occasione e la facilità del modo con

cui vi si può accedere;

2) la molteplicità e la completezza dei punti di vista da cui viene osservato ciò che

accade, dall’alto, dal basso, da dietro, da lontano, da vicino e da vicinissimo ;

Page 33: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

32

3) la drammatizzazione offerta dal montaggio televisivo allo spettatore e negata

invece a chi vive l’evento in prima persona, il quale non è assolutamente in

grado di cogliere la coerenza drammatica della storia;

4) l’ipertestualizzazione dell’avvenimento, grazie all’approfondimento di ogni

dettaglio simbolico, alle informazioni che ne inquadrano il significato, agli

inserti visivi che lo prolungano nel tempo e nello spazio raccontando fatti

avvenuti in momenti e in luoghi diversi;

5) la complicità che, se il servizio è fatto in modo professionale, i sottintesi e le

ellissi narrativi instaurano tra coloro che guardano insieme la televisione e gli

altri che sono all’interno dello schermo;

6) la tensione drammatica della diretta nella quale può sempre accadere qualcosa

di imprevisto;

7) il fatto che l’avvenimento faccia storia e che questo ci sia costantemente

ricordato.

(Nobile S. 2007)

È indubbio che la storia di Eluana Englaro abbia sintetizzato in sé questi sette aspetti,

sulla televisione come su internet e sugli altri mezzi d’informazione.

Sempre per concentrarci sulla rete, utilizzando il motore di ricerca dedicato alla

blogosfera Technorati, il numero di post per la parola chiave ‘Eluana Englaro’ è

risultato essere 13.069. I risultati per ‘testamento biologico’, ‘eutanasia’ e ‘stato

vegetativo’ sono invece, rispettivamente, 7.039, 9.897 e 3.5286. Eluana detiene il

primato.

6 Dati riferiti a una ricerca effettuata il 17/07/2009 alle 19:14

Page 34: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

33

Le discussioni su testamento biologico, eutanasia, stato vegetativo e altre tematiche

non sono nuove, ma si sono accese grazie alla funzione catalizzatrice che la vicenda ha

svolto dopo esser stata posta sotto i riflettori mediatici.

3.3. La mercificazione degli emblemi

“L’uso spregiudicato dei mezzi di informazione, con lo svolgimento di veri e propri

processi mediatici, è non solo svilente ed estremamente dannoso, fino alla distruttività,

per le persone direttamente coinvolte, ma diventa l’estrema espressione di un uso

diseducativo e violento della comunicazione, dove ciò che vale è ciò che rende e dove

la concorrenza si fonda sulla vendita di emozioni sempre più forti, non importa se a

scapito di persone già gravemente sofferenti” (Luberti R. 2007).

Notevole questa analisi di Roberta Luberti che riassume la tendenza sempre più

pronunciata del giornalismo odierno al sensazionalismo, a impacchettare

l’informazione nel modo migliore per somministrarla a un pubblico vorace ma

essenzialmente pigro.

Abbiamo parlato di performance, di eventi mediali. Ma che cosa spinge il circuito

mediatico a partorire l’informazione in queste forme, nuove (o relativamente nuove,

poiché discendenti della propaganda politica)?

La competitività commerciale data da un’offerta di informazioni sempre crescente e in

tempo reale, grazie alla tecnologia di internet, ha creato un contesto in cui

“l’attenzione del pubblico è diventata per il mondo della comunicazione la risorsa più

scarsa e appetibile” (Garcìa-Noblejas J.J. 2005).

La notizia si adatta alle leggi di mercato, il suo apprendimento a quelle di consumo.

Page 35: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

34

Più che di pubblico si arriva quindi a parlare di audience7, di consumatori di

informazioni. Non per nulla si parla di arena mediatica, intesa non tanto come luogo

di scontro, ma come ampio teatro all’aperto dove l’informazione viene fornita

attraverso spettacoli e rappresentazioni.

La vicenda di Eluana Englaro ha fornito ottimo materiale per un confezionamento

colorito della vicenda e del suo sviluppo fino a giungere, in un crescendo

shakespeariano, al culmine della rappresentazione con la morte di Eluana. “Secondo

Aristotele, fine primo della tragedia era suscitare nel pubblico pietà e orrore

provocando così la catarsi, ovvero il purificatorio distacco dai sentimenti

rappresentati” (Enciclopedia Online Encarta): questo è quanto avvenuto per la vicenda

della ragazza di Lecco, una storia comune a tante altre (in Italia sono più di duemila i

pazienti in stato vegetativo8), ma probabilmente ‘più uguale delle altre’

9, secondo il

paradigma orwelliano.

Sorrentino e Bianda sostengono che quando la notizia è superata dal moltiplicarsi di

eventi e di vorticose discussioni, in cui si perde la distinzione tra fatti e commento, i

fatti arrivano a perdere lo statuto di oggettività per acquisire quello di emblematicità

(2008).

Il tragico evento della morte della ragazza di Lecco ha attribuito definitivamente ad

Eluana lo status di emblema che si era percepito fino ad allora attorno alla sua figura.

7 Insieme dei consumatori di un dato mezzo o contenuto mediale

(http://www.comunicazione.uniroma1.it/materiali/12.37.34_Laboratorioanalisietnograficaaudience1.

pdf)

8 Dati diffusi dal Ministero della Sanità secondo un articolo dalla pagina del TgCom del 9 febbraio 2009.

9 “Tutti gli animali sono uguali, ma alcuni sono più uguali degli altri”. Citazione di George Orwell dal

libro “La fattoria degli animali”

Page 36: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

35

3.4. Notiziabilità e valori-notizia

Come mai ciò che è accaduto a Eluana Englaro ha avuto un’eco così grande se

esistono tanti altri casi simili al suo?

La vicenda della ragazza di Lecco è stata presa e trasformata in notizia. Ciò non è

dipeso dal fatto che fosse un evento naturalmente rilevante, ma dalla cultura e

dall’ideologia di chi l’ha selezionata e dalla possibilità che egli ha avuto di seguire la

catena degli eventi (Rizzi A. 1996).

“La notizia è il prodotto di un processo organizzato che implica una prospettiva

pratica sugli eventi, finalizzata a riassemblarli, a dare valutazioni semplici e dirette sui

loro rapporti, e a fare ciò in maniera capace di intrattenere gli spettatori” (Altheide D.

e Snow R.P. 1979). I fatti non parlano da soli, ma devono rispondere a criteri di

notiziabilità e devono essere adatti al trattamento in base alle routines produttive delle

organizzazioni giornalistiche.

Gli apparati dei media classificano gli eventi come unità con potenziale valore di

notizia. I valori-notizia sono criteri valutativi convenzionali applicati per estrarre

dall'immenso flusso informativo che perviene quotidianamente ai mezzi

d’informazione gli eventi che meglio si prestano ad essere trasformati in notizia.

Andiamo brevemente ad analizzare il caso Englaro secondo i valori-notizia che Mauro

Wolf, nella sua opera “Teoria delle comunicazioni di massa” (1985), classifica in:

criteri relativi al contenuto ;

criteri relativi al prodotto ;

criteri relativi al mezzo ;

criteri relativi alla concorrenza ;

criteri relativi al pubblico .

Page 37: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

36

o Criteri relativi al contenuto:

La regola è che “quanto più l’avvenimento interessa le nazioni d’elite o le

persone d’elite, tanto più probabilmente diventerà notizia” (Galtung J. e Ruge

M.H. 1965).

Si ritiene che nazioni e persone più note siano in grado di compiere azioni con

conseguenze rilevanti per un maggior numero di persone e paesi.

Abbiamo visto, infatti, come la stampa estera si è occupata del caso Englaro,

che ha visto coinvolti personaggi importanti come le nostre più alte cariche

dello Stato e le gerarchie ecclesiastiche;

Rilevante è la capacità dell’evento di influire e incidere sugli interessi del

paese, cioè avere conseguenze concrete e dirette sulla vita quotidiana dei

cittadini.

In seguito alla vicenda la possibilità concreta di introdurre il testamento

biologico nel nostro ordinamento, anche tramite referendum, non ha lasciato

indifferenti i cittadini italiani;

Maggiore è il numero di persone che l’evento coinvolge, o può coinvolgere

potenzialmente, maggiore sarà l’interesse del pubblico.

Il fatto che un’intera nazione e le opinioni pubbliche, o parte di esse, di altri

paesi siano state coinvolte è sufficiente a considerare soddisfatta questa

condizione;

L’importanza e l’interesse che la notizia possiede nei confronti del pubblico

svolgono un ruolo fondamentale.

Page 38: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

37

È ovvio che, se l’evento è stato in grado di coinvolgere un gran numero di

persone, la causa va ricercata nella rilevanza con cui è stato percepito da ogni

cittadino.

o Criteri relativi al prodotto:

In genere i media optano per avvenimenti consoni alle loro procedure

produttive. Si parla di ‘disponibilità di materiale’, ovvero dell'urgenza di sapere

quanto il fatto è accessibile per i giornalisti, quanto è tecnicamente trattabile

nelle forme consuete e se esso è già strutturato in modo da essere facilmente

"lavorato” o richiede grande dispendio di mezzi per coprirlo (Golding P. e

Elliott P. 1979).

Gli attori che han preso parte alla vicenda non sono di certo rifuggiti dalla

stampa, anzi, il padre di Eluana ha cercato visibilità in diversi modi per portare

avanti la sua causa davanti agli occhi di tutti, mentre Silvio Berlusconi ha

tentato fino all’ultimo di passare per il ‘buon samaritano’, cercando di

ingraziarsi l’elettorato cattolico di centro-destra.

Opinionisti, manifestazioni, l’addensarsi di opinioni provenienti da ogni parte,

un conflitto istituzionale, eutanasia, una nuova legge sul testamento biologico,

etica… Il materiale non scarseggiava sicuramente;

Un altro criterio è la novità, intesa non solo come imprevedibilità dell’evento,

ma come rilevanza dello stesso: quanto più il fatto coinvolge un gran numero

di persone e si presenta insolito e drammatico, tanto più rilevante sarà la

notizia.

Page 39: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

38

La novità, nel caso della ragazza di Lecco, è consistita nella tenacia e nella

lunghezza della lotta del padre, e nell’introduzione di argomenti fino ad allora

tabù per la politica e l’ambito pubblico italiani;

Tra gli avvenimenti inaspettati quelli negativi sono più notiziabili di quelli

positivi secondo il postulato “good news is bad news”.

Le bad news infrangono la routine quotidiana, attirando massicciamente

l'attenzione del pubblico, contengono un alto grado di drammaticità e

colpiscono nel vivo lo spettatore. Non per nulla il caso Englaro è stato definito

una tragedia, una disgrazia, un dramma;

La qualità e il bilanciamento delle notizie provenienti da ambiti diversi

completa questa categoria.

o Criteri relativi al mezzo:

Ogni evento richiede un certo periodo di tempo per assumere forma e

significato, quindi quanto più la frequenza dell'avvenimento è simile alla

frequenza del mezzo d'informazione, tanto più probabile sarà la sua selezione

come notizia di quel particolare mezzo.

La vicenda di Eluana si è adattata a tutte le frequenze: negli ultimi mesi, la

tensione si è accesa e si è creata suspance e attesa per l’esito del caso, ottimo

materiale per il moltiplicarsi di notizie in tempo reale in rete, facendo a gara a

riportare ogni evento aggiuntivo, anche minimale, per dare completezza alla

storia. Lo sviluppo lungo un arco di diciotto anni ha fatto sì che giornali

quotidiani e riviste settimanali di ogni tipo cogliessero l’occasione di

Page 40: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

39

approfondire e riportare la storia della ragazza in tutti i modi, lasciando spazio

a opinionisti, esperti e attori direttamente coinvolti nel caso, personaggi che

abbiamo poi ritrovato in programmi televisivi come “Porta a Porta” di Bruno

Vespa e su tutti i tg. Eluana in tutte le salse e su tutte le frequenze, quindi.

Al prodotto informativo viene imposto un formato, cioè una struttura spazio-

temporale. Questo comporta una sorta di selezione a monte, ancora prima

dell’applicazione dei valori-notizia. Inoltre l’ampiezza di una notizia varierà a

seconda dello spazio che il mezzo di comunicazione può offrire.

Abbiamo appena visto come la vicenda di Eluana si sia adattata a ogni

frequenza, aggiungiamo ad ogni formato;

o Criteri relativi alla concorrenza:

Sorrentino (1995) distingue tre tipi di concorrenza:

La concorrenza cognitiva consiste nel contendersi con l’intera industria

dell’informazione l’attenzione del pubblico in termini di tempo e spazio.

Questa situazione rende estremamente labile il confine tra ciò che può

effettivamente considerarsi un prodotto giornalistico e tutte le altre

informazioni, spesso prive di completezza, accuratezza e imparzialità;

La concorrenza inter-media riguarda i mezzi di comunicazione differenti che si

contendono non solo il pubblico, ma anche gli investimenti pubblicitari.

In negativo il risultato è stato un abbassamento della qualità dell'informazione.

In Italia la stampa quotidiana tende a inseguire il mezzo televisivo, le notizie

enfatizzate dai telegiornali vengono spesso riprese dai quotidiani e quello che

Page 41: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

40

accade in TV diventa realtà notiziabile. Al posto dell'approfondimento

prevalgono il "sensazionalismo" o la "spettacolarizzazione" delle notizie

pubblicate dai giornali.

Per quanto riguarda la rete, la mia ricerca ha mostrato come per tutti i canali al

di fuori del mainstream non si possa parlare di concorrenza. Nella blogosfera si

assiste, infatti, a una sorta di assimilazione e trasformazione del materiale

prodotto dai media tradizionali, che conservano il loro ruolo predominante di

filtro dell’informazione.

I dati da me registrati mostrano come i riferimenti ad articoli di quotidiani, e

giornali in generale, notizie dai tg, da agenzie di stampa e dalle radio siano

numerosissimi. Nelle discussioni, spesso, ci si limita alla critica o al commento

dei frammenti riportati, portandoci così a mettere in discussione la validità e la

qualità dell’informazione “dal basso” prodotta dai blog e dal cosiddetto

giornalismo partecipativo (questo punto cardine della mia ricerca verrà, in ogni

caso, approfondito in seguito);

La concorrenza intra-media, all’interno dello stesso mezzo, che spinge alla

ricerca ossessiva di notizie per arrivare alla novità prima degli altri.

Non stupisce quindi la tendenza al sensazionalismo e l’abbassamento di qualità

dell’informazione dovuto all’adozione delle logiche di mercato.

Criteri relativi al pubblico:

Il pubblico, come già detto, ha un ruolo d’importanza primaria per i media. Nel

processo di selezione delle notizie la considerazione, i bisogni e i gusti del

Page 42: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

41

pubblico vengono sempre tenuti in alta considerazione. Maggiore è il numero

di persone che si appassionano a un certo argomento, personaggio o

avvenimento, maggiore sarà il numero di notizie generate intorno a

quell’evento.

Le notizie riguardanti Eluana sono state confezionate ‘ad hoc’ per diversi

pubblici: audience diversa, tono e rappresentazione diversa. Emblema della

lotta per la libertà personale di scelta e l’affermazione della laicità dello stato

italiano per la Sinistra, vittima innocente, angelo in balia di assassini senza

scrupolo e senza morale dal punto di vista della Chiesa.

E senza considerare le differenze di opinioni, spettacolo circense dalle mille

evoluzioni a un prezzo modico: qualche ora di corrente per una tv o un monitor

acceso, o una manciata di spiccioli per un giornale e i suoi dossier;

Importanti sono la comunicabilità, il fatto trattato in modo chiaro e che si

presta a una facile interpretazione; l’human interest, cioè tutti gli aspetti che

esulano dalla dimensione tecnica o specialistica, ma si riferiscono alla carica di

umanità che una notizia esprime; la conflittualità, che semplifica l’esposizione

e la comprensione degli argomenti individuando due parti contrapposte.

Lo scontro tra Chiesa e stato laico è diventato il ‘leitmotiv’ di tutta la storia: a

seconda dello schieramento scelto è stato semplice additare un cattivo,

sfogando la propria vena di eroismo nella battaglia contro di esso.

Il tentativo di far entrare nelle case di tutti la figura della ragazza è stato

esasperato: Eluana è diventata “Elu”, “Luana”, un angelo, la vittima, una

bambina, ogni termine correlato da struggenti aggettivi come piccola, povera,

tenera, indifesa, innocente.

Page 43: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

42

Linguaggio quindi quotidiano e lineare, alla portata di tutti, mentre per gli

specialisti in campo legale, politico, etico, medico non sono mancati gli

approfondimenti e le notizie più ricercate.

Ci sono poi strategie utilizzate per meglio confezionare la notizia a favore del pubblico

come la tematizzazione, ovvero la pratica di riunificare eventi entro un tema

principale, la spettacolarizzazione, di cui abbiamo già parlato, e la personalizzazione

della notizia, ovvero quella procedura di semplificazione della realtà che si ottiene

dando un volto e un nome ai fatti accaduti per avvicinarli al vissuto quotidiano del

pubblico.

3.5. Agenda e framing

Stuart Hall afferma che “La notizia è un prodotto, una costruzione realizzata

dall’uomo, una parte fondamentale del sistema di “produzione culturale”. Le notizie

vengono codificate e classificate, assegnate in differenti spazi e suddivise in termini di

presentazione e significato" (2007).

I media non determinano solo gli argomenti della sfera pubblica e sociale, attraverso la

selezione delle informazioni, ma le presentano al pubblico con un certo ordine di

rilevanza. Di riflesso, l’ordine di rilevanza dei temi percepito dai cittadini deriva

direttamente da quello espresso dai mezzi d’informazione.

Questa teoria, elaborata per la prima volta nel 1972 da McCombs e Shaw, prende il

nome di agenda setting: “in conseguenza dell’azione dei giornali, della televisione, e

degli altri mezzi di informazione, il pubblico è consapevole o ignora, dà attenzione

Page 44: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

43

oppure trascura, enfatizza o neglige, elementi specifici degli scenari pubblici. La gente

tende a includere o escludere dalla proprie conoscenze ciò che i media includono o

escludono dal proprio contenuto. Il pubblico inoltre tende ad assegnare a ciò che esso

include, un’importanza che riflette da vicino l’enfasi attribuita dai mass media agli

eventi, ai problemi, alle persone” (McCombs e Shaw in Paccagnella L. 2004).

L’azione di definizione dell’agenda, comunemente ordine del giorno, si divide quindi

in due aspetti: la selezione e la gerarchizzazione dei temi.

Per quanto riguarda la selezione dei temi abbiamo già analizzato alcuni aspetti del

processo di selezione delle notizie, newsmaking, attraverso l’analisi dei valori-notizia

di un fatto in relazione al caso preso in esame. Se parliamo di rilevanza, notiamo come

la vicenda di Eluana Englaro sia rimasta per un arco di tempo abbastanza lungo ai

vertici dell’agenda pubblica e politica, a volte a discapito di temi altrettanto

importanti, se non di maggiore importanza.

In tutte le tipologie di siti/blog analizzati emerge la consapevolezza della

strumentalizzazione del fatto e nei siti/blog laici in particolare, che sono quelli dove

prevale un punto di vista politico più completo e critico, alcuni utenti esprimono

chiaramente il loro dissenso riguardo all’organizzazione dell’agenda fornita media.

Dal blog di Oscar Ferrari il giudizio di un utente fa emergere il fatto che il caso

Englaro stia oscurando eventi altrettanto importanti:

“la carne da macello di eluana, serve, purtroppo, anche a qualcosa d’altro. è in

lavorazione la legge sulla “riorganizzazione” della giustizia pro domo berlusconi. una

legge che avrà parecchi profili di incostituzionalità e che, prima o poi, atterrerà sul

tavolo di napolitano al quirinale per la firma”.

Durissimo un commento dal blog La Chiazza Francavillese:

Page 45: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

44

“se c’era qualche speranza che il Quirinale bocciasse la legge-porcata sulle

intercettazioni o la controriforma della giustizia varata ieri dal Consiglio dei ministri o

il nuovo pacchetto sicurezza che legalizza le ronde padane e impone ai medici di

denunciare i malati clandestini, ora quelle possibilità si riducono al lumicino: un intero

esercito di pompieri si scatenerà per spegnere i fuochi di questo ‘scontro fra

Napolitano e Berlusconi’ e per riportare la pace tra i due palazzi. Così Berlusconi

uscirà, ancora una volta, vincitore: a lui, di Eluana, non frega nulla. A lui interessa

distruggere la Giustizia”.

E dal blog de Il Russo si levano altre voci di protesta:

“Berlusconi ha strumentalizzato tutta la vicenda Eluana per tre motivi: ingraziarsi le

gerarchie vaticane, tentare un blitz anticostituzionale contro il presidente della

Repubblica, alzare i toni e far baccano per coprire altro come ad esempio la crisi

economica cui non sa minimamente porre rimedio” e “(Berlusconi) ha cercato di

tenere lontana la mente degli italiani dalla ‘riforma’ della giustizia”.

Se davvero c’è stato un tentativo del governo Berlusconi di spostare l’attenzione verso

Eluana Englaro per far passare in secondo piano la crisi economica e altre riforme, tra

cui la discussa riforma della giustizia, tale tentativo ha operato attraverso i media.

Dal mondo cattolico, invece, la rilevanza attribuita al caso è stata vista come pretesto

per introdurre nello stato italiano una ‘cultura di morte’ tramite l’eutanasia e il

testamento biologico. Per citare l’espressione più apocalittica di quanto affermato,

riporto dal forum del sito TotusTuus un passo di un articolo del giornale cattolico “Il

Timone”10

che dice:

10

Mensile cattolico di apologetica popolare

Page 46: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

45

“Una potente lobby internazionale ha scelto come strategia le iniziative giudiziarie per

imporre ai singoli Paesi la legalizzazione di aborto, eutanasia ed unioni omosessuali”.

I cittadini più attenti hanno evidenziato degli squilibri nell’agenda offerta dai media

dimostrando così la veridicità della teoria dell’agenda setting.

È importante sottolineare come l’effetto di agenda sia rafforzato dall’omogeneità dei

media stessi. Il ricorso generalizzato da parte dei media ai servizi delle agenzie di

stampa e i reciproci condizionamenti tra i vari mezzi d’informazione nella selezione

delle notizie fanno sì che l’offerta informativa sia più o meno la stessa su mezzi e

canali diversi e che l’individuo si trovi costretto a consumare un solo tipo

d’informazione.

3.5.1. Priming e framing

Il primo passaggio per l’affermazione di un’influenza dei media più profonda può

essere considerato il priming. Il termine priming significa “innesco” e sta a indicare:

“l’influenza che un insieme di conoscenze precedentemente acquisite produce

sull’interpretazione della nuova informazione. Nell’ambito direttamente collegato

all’agenda setting si riferisce in sostanza alla capacità di suggerire criteri di giudizio, o

meglio innescare certi tipi di giudizio attraverso i temi (i temi fanno da innesco ai

giudizi)” (Marini R. 2006).

Il priming si può considerare un effetto aggiuntivo a quello di agenda poiché consiste

nella capacità dei media di offrire valutazioni sulle tematiche proposte.

Il suo effetto è legato alla ‘confezione’, alla rappresentazione della realtà da parte dei

media: al framing.

Page 47: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

46

Il termine frame ha significato di “cornice, struttura”, e si può considerare come la

chiave di lettura, l’inquadramento interpretativo che si dà al tema stesso. Il processo di

framing è descritto da Entman in questo modo:

“(Il framing è) la selezione di alcuni aspetti di una realtà percepita per renderli più

salienti in un testo di comunicazione, in modo da promuovere una particolare

definizione del problema, una interpretazione causale, una valutazione morale e/o un

suggerimento su come affrontare il tema descritto” (Bentivegna S. 1996).

La teoria del framing considera gli effetti del processo informativo non soltanto in

termini di trasferimento di rilevanza ma anche e soprattutto in termini di trasferimento

di interpretazioni. Se prima si parlava di selezione di temi ora si parla di selezione

degli aspetti dei temi stessi.

“Il giornalista nel momento in cui si trova davanti la notizia sceglie consciamente o

inconsciamente come questa dev’essere trattata. Sceglie in base a quale punto di vista

dev’essere guardata. Racchiude l’evento in una cornice cognitiva che lo contestualizza

e gli dà senso. Fissando i paletti che regolano l’interpretazione del fatto” (Tripodi R.

2008).

Nella forma in cui sono presentate le notizie è quasi sempre insito un giudizio di

valore, un’inclinazione, e nel loro processo di produzione entrano in gioco meccanismi

di censura e distorsione involontaria che possono condizionare l’interiorizzazione del

messaggio da parte dell’individuo che viene raggiunto da esso e le sue future

interpretazioni al riguardo. Ad esempio i fruitori di un determinato network sono

accomunati da quella che potremmo definire un’ideologia, intesa come un sentire

comune derivante da un particolare modo di percepire la realtà e il mondo. Il mezzo di

comunicazione medierà al pubblico sempre la visione di un punto di vista, togliendo

Page 48: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

47

alcune essenze dei fatti e sottolineandone altre. “Si guarda attraverso occhi che non

sono i propri” (Tripodi R. 2008).

Dagli stessi titoli di alcune discussioni analizzate è possibile individuare il fenomeno.

“Eluana e Beppino Englaro: perché la classe politica di questo Paese nega loro pietà?”,

si interroga Luca Bagatin nel suo blog; “Con Napolitano e con la Costituzione”, è il

titolo dell’articolo che apre il dibattito nel blog di PennaRossa; e, per finire,

“Lasciatela andare”, dal blog di FioreDiCampo. Questi per quanto riguarda la tipologia

dei siti laici.

Andiamo ora a vedere come viene trattata la notizia sulla sponda cattolica: “Eluana

può essere uccisa”, esordisce Cogitor nel suo blog; “08 Nov. 08 a Roma, ELUANA

DEVE VIVERE”, dal forum del sito Cattolici Romani; e il titolo del Blog di Papa

Ratzinger, blog dedicato da una fedele cattolica al Pontefice, riporta direttamente

un’iniziativa per manifestare contro la sentenza che autorizza la sospensione

dell’alimentazione alla ragazza, “Iniziativa de “Il Foglio”: acqua per Eluana Englaro”.

Con ciò non si vuole sostenere che il pubblico sia passivo. In questa prospettiva i

frames veicolati dai media si scontrano coi frames del pubblico, generando un

processo di influenza cognitiva. I media svolgono un ruolo importante nella

costruzione sociale della realtà e non è difficile comprendere come nella società

dell’immateriale, “chi ha il potere di strutturare i significati detiene il potere” (Tripodi

R. 2008).

Page 49: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

48

4. VIRTUAL TOGETHERNESS E GRATIFICAZIONI SINGOLARI: USO,

CONSUMO E SVILUPPO DEGLI AMBIENTI VIRTUALI

Secondo l’impostazione che si rifà a Émile Durkheim distinguiamo i mezzi di

comunicazione interpersonali dai media di tipo broadcast11

poiché i primi rinforzano

la solidarietà organica12

, i secondi sono strumenti per la circolazione delle

rappresentazioni collettive (Bennato D. 2007).

Gli eventi mediali studiati da Katz e Dayan si fondano su un modello comunicativo di

tipo broadcast come può essere quello della televisione, ma abbiamo visto come anche

la rete possa contribuire al processo di creazione e diffusione delle rappresentazioni

collettive, concetto elaborato dal sociologo francese Emile Durkheim comprensivo di

forme del pensiero cognitivo, credenze religiose, miti, ma anche norme e valori morali

(Sciolla L. 2002).

La tecnologia di internet ha la peculiarità di coniugare le forme di comunicazione di

massa con le strategie di comunicazione personale (Bennato D. 2007) e per tale

motivo ci si può avvicinare a essa da entrambi i punti di vista contemplati

nell’approccio durkheimiano.

In questo capitolo abbracceremo la concezione di internet come mezzo di

comunicazione interpersonale, con un’attenzione particolare alle relazioni sociali

virtuali riscontrate nell’analisi del caso Englaro e in generale nella.

11

Una singola fonte e molti ascoltatori (modello comunicativo uno a molti)

12 Tutti gli individui svolgono funzioni differenti, ma sono tutti ugualmente necessari alla vita della

società. È su questa differenza che si erge l’ordine sociale

Page 50: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

49

4.1. “Lo stare insieme virtuale”: virtual togetherness

Innanzitutto bisogna sfatare il mito secondo il quale la rete è qualcosa di separato dalla

realtà. La rete è solo uno dei diversi modi con cui le persone possono interagire.

Internet si integra con i legami sociali faccia a faccia e dalla sua tecnologia sta

crescendo un continuum di forme dell’essere e dello stare assieme (Bakardjieva M.

2003).

Maria Bakardjieva distingue due metodi di uso della rete: il modo del consumo, in cui

vi è assenza di interazione con altri individui, e quello della comunità, caratterizzato da

una forte relazione partecipativa. Quello che ci interessa è ovviamente il secondo.

Le interazioni tra individui all’interno della rete possono dar luogo alla creazione di

gruppi sociali, intesi come “un insieme di persone fra loro in interazione con

continuità, secondo schemi relativamente stabili, le quali si definiscono membri del

gruppo e sono definite come tali da altri” (Bianchi F. 1995).

Questa definizione proviene dalla sociologia tradizionale, ma può benissimo essere

applicata al contesto di internet.

Howard Rheingold è stato tra i primi studiosi a occuparsi delle implicazioni scaturite

dai nuovi media e, nello specifico, ad analizzare le comunità virtuali che identifica

come “aggregazioni sociali che emergono dalla rete quando un numero abbastanza

grande di persone porta avanti delle discussioni pubbliche sufficientemente a lungo,

con un certo livello di emozioni umane, tanto da formare reticoli di relazioni sociali

personali all’interno del cyberspazio” (Rheinglold H. 1993).

Non è poi così dissimile dalla definizione di gruppo sociale vista precedentemente.

Page 51: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

50

L’ “insieme di persone” diventa “aggregazioni sociali”, mentre “interazione con

continuità” è espressa dalla precisazione “sufficientemente a lungo” e gli “schemi

relativamente stabili” sono quelli che consentono di “formare reti di relazioni personali

all’interno del cyberspazio”. In questo modo si rischia però di cadere in un

determinismo che fa corrispondere le forme di socialità online alle comunità virtuali.

Studiosi da diverse discipline (dalla sociologia, alla psicologia, all’antropologia) si

sono concentrati sull’analisi delle comunità. Non ne esiste un’unica definizione, ma

possiamo identificare dei tratti comuni: l’appartenenza e il sentimento di appartenenza

a un gruppo, quindi identificazione e coinvolgimento emotivo, basato su una

comunanza di interessi.

Il modello della comunità non esaurisce tutte le possibili forme di socialità online.

Troppo emotivo, ottimista; come vedremo in seguito, la centralità del singolo

all’interno della rete prevale spesso su ogni idilliaca rappresentazione della stessa

come ‘grande famiglia’. In realtà le comunità sono soltanto un’espressione di quella

che Maria Bakardjieva delinea come virtual togetherness, un concetto utile per

descrivere l’elemento processuale base di tutte le forme di socialità in rete.

Virtual togetherness è traducibile come ‘lo stare insieme virtuale’ (Bennato D. 2003)

ed è utilizzato dalla studiosa, appunto, per evitare le accezioni normative presenti nel

concetto di comunità.

Bakardjieva sostiene che in tutte le forme di socialità virtuale gli utenti producono

qualcosa che viene giudicato di valore dagli altri componenti della relazione

(contenuto, rapporti sociali, cultura) (Bennato D. 2003), secondo il principio

dell’economia del dono, uno dei più importanti lasciti alle scienze sociali da parte del

grande etnologo Bronislaw Malinoski.

Page 52: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

51

Con questo termine in antropologia si identifica un meccanismo con cui le tribù

instaurano un sofisticato insieme di relazioni sociali basate sullo scambio reciproco di

doni che preparano il terreno a un legame più duraturo nel tempo (Bennato D. 2009).

4.2. Networked individualism alla base delle relazioni sociali in rete

La caratteristica delle relazioni sociali che si sviluppano nel liquido interno della

virtual togetherness è di essere costituite da interazioni deboli. Con questa espressione

si intendono relazioni che riguardano poche persone, per poco tempo e che mettono in

gioco piccole cariche emotive e intellettuali, con minime conseguenze sociologiche e

psicologiche (Venturini T.A. 2008).

Fin dagli anni Settanta lo studio dei social network13

ha messo in evidenza da un lato il

ruolo strategico dei legami deboli che, se da una parte possono trasformare i rapporti

sociali in semplici contatti sociali, dall’altra permettono di negoziare con il livello di

significatività che la persona decide di instaurare (Bennato D. 2007).

I legami deboli favoriscono l’abbattimento delle barriere socio-culturali in quanto

consentono il crearsi di relazioni tra individui con diverso background sociale,

contribuendo a trasformare la rete in un possibile strumento di rafforzamento della

partecipazione e della democrazia moderna.

Non condividendo lo stesso spazio fisico e sociale, gli attori trovano meno difficoltà

ad abbandonare determinate reti o a costruirsene di nuove. Le reti online tendono a

13

Secondo la definizione più semplice “un insieme di attori e le relazioni che li collegano”

(http://www.e-conomy.it/blog/storico.asp?s=Social+Network)

Page 53: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

52

essere scarsamente compatte, in quella che viene definita permeabilità delle relazioni

sociali online.

“Nel momento in cui il legame sociale non è una risorsa scarsa, è facile abbandonarlo

quando non è più considerato interessante o ricco di stimoli, così come è facile

costruirne di nuovi grazie alla socialità resa possibile dalla tecnologia” (Bennato D.

2003).

Se la socialità non è più basata su un legame di vicinanza fisica, ma semplicemente sul

rapporto tra le persone, l’elemento fondamentale della connessione sociale diventa

l’individuo e la sua rete di contatti con gli altri individui. Barry Wellman chiama

questo concetto networked individualism.

Si assiste a un passaggio da reti sociali basate su dinamiche di gruppo a reti sociali

individualizzate, vale a dire reti personali aperte o semi-aperte di tipo comunitario.

Internet è stato il mezzo che ha dato modo al fenomeno di manifestarsi con più

evidenza, anche se, a partire dalla rivoluzione industriale, era già stato messo in moto

un processo di erosione delle comunità premoderne che secondo alcuni studiosi ha

portato, all’estremo, a un individuo atomizzato “dall'identità frammentaria e in

continuo movimento, pienamente assoggettato alla logica imperante dei consumi e

all'unica istituzione a cui risponde l'agire collettivo, il mercato” (Geri G. 2007).

4.3. Networked individualism tra usi e gratificazioni

Cosa significa, in pratica, networked individualism?

Networked individualism è blogosfera. È il blogger che, partendo dalla sua pagina,

salta da un blog all’altro elargendo post amichevoli e costruttivi agli amici conosciuti e

Page 54: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

53

sganciando considerazioni oculate e puntuali su argomenti a lui cari che meritano - il

senso di responsabilità è forte - di essere commentati.

Nelle piattaforme di blog in cui mi sono imbattuta (Splinder, Il Cannocchiale,

Wordpress, Blogger, per citarne alcune) non è raro trovare utenti i cui commenti

appaiono su diversi blog. Grazie ai permalink14

, URL permanenti ai singoli post di un

blog, alle categorie e a post pubblicati su altri blog, che ne consentono il collegamento,

il desiderio degli utenti di essere presenti in diverse realtà si trasforma in rete sociale.

Ma la logica del networked individualism non implica solo vantaggi.

La media di post per utente da me rilevata per le tre differenti categorie di siti

analizzate è risultata essere: 2,98 per i siti per il target femminile; 3,34 per i siti

cattolici; 2,22 per i siti laici. La media totale approssimata è 3 post per utente su 50 siti

analizzati. Un po’ scarsa, a dire il vero. Un individuo ha giusto uno spazio per

esprimere il suo punto di vista, uno per specificarlo e uno per controbattere opinioni

divergenti.

Non sembra coerente con quanto affermato in precedenza o, comunque, porta ad

affermare che, se una socialità online è possibile, non trova paragone con quella reale

caratterizzata dalle relazioni faccia a faccia.

Tuttavia i dati da me riportati potrebbero apparire fuorvianti, dal momento che non

riescono a mostrare la duplice anima che si riscontra nell’utenza di internet.

Networked individualism significa anche avere la libertà di postare un singolo

commento, a volte totalmente fuori luogo e incoerente, e sparire. È la libertà di

mettersi a conversare privatamente su un forum, come se fosse una chat privata, con il

14

Un permalink è ciò che un altro blogger userà per fare riferimento ad un tuo articolo (o categoria),

oppure un link che puoi inviare via email per segnalare un tuo post (http://www.wordpress-

it.it/wiki/Main/UsingPermalink)

Page 55: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

54

proprio concittadino ritrovato in rete. O quella di postare nell’arco di pochi minuti

dieci commenti uno di seguito all’altro, in una sorta di misera autocelebrazione del

proprio io.

Questi sono esempi di ciò che ho riscontrato navigando, come semplice osservatrice,

all’interno degli ambienti virtuali scelti per la mia analisi. Tutto dipende dai desideri

che spingono l’utente a collegarsi alla rete e in questo caso ad accedere a un gruppo

sociale online.

4.3.1. L’approccio degli usi e delle gratificazioni

Non bisogna interrogarsi su “che cosa fanno i media alle persone, bensì su che cosa

fanno le persone coi media” (Klapper J.T. 1963).

Nell’ottica funzionalista degli studi massmediologici i mezzi di comunicazione di

massa svolgono diverse funzioni sia nei confronti dell’individuo sia della società.

Una di queste funzioni è la gratificazione dei bisogni individuali e sociali del singolo,

che non si limita a ricevere i messaggi veicolati, ma agisce su essi usandoli per i suoi

fini.

Questa ipotesi prende il nome di “Teoria degli usi e delle gratificazioni” ed è

l’approccio che ha avuto più successo negli studi sociali di internet, permettendo di

svincolare la ricerca da un’impostazione di determinismo mediale tipica dei primi anni

di studi relativi a internet (Bennato D. 2003).

Un attributo in più da aggiungere al concetto di networked individualism: l’individuo

sceglie come e quali reti di contatti crearsi. E lo fa in base alla prospettiva di

Page 56: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

55

realizzazione dei suoi personali bisogni. McQuail individua quattro classi di usi e

gratificazioni:

o Informazione:

ricerca di eventi e condizioni rilevanti nell'ambiente circostante, nella

società e nel mondo;

Ricerca di suggerimenti su argomenti e opinioni pratiche e per prendere

decisioni;

Soddisfacimento di curiosità e interesse di ordine generale;

Apprendimento, auto-didattica;

Raggiungimento di un senso di sicurezza mediante la conoscenza.

o Identità personale:

ricerca del rafforzamento dei valori individuali;

Ricerca dei modelli di comportamento;

Identificazione con altri sistemi di valori presentati dai diversi mezzi di

comunicazione;

Intuizione di ciò che ognuno ha dentro di sé.

o Integrazione:

possibilità di osservare le condizioni altrui: nella patria sociale;

Page 57: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

56

Identificazione con altri e realizzazione di un senso di appartenenza;

Acquisizione di argomenti per la conversazione e l'interazione sociale;

Acquisizione di un surrogato all'amicizia reale;

Sostegno allo svolgimento dei ruoli sociali;

Aiuto ai singoli nel rapporto con la famiglia, gli amici e la società.

o Intrattenimento:

evasione o distrazione dei problemi;

Distensione;

Ottenere un intrinseco piacere culturale o estetico;

Riempire il tempo;

Liberazione delle emozioni;

Eccitazione sessuale.

(Nobile S. 2007)

4.3.1.1. Le quattro classi di McQuail nell’uso sociale della rete: informazione,

identità personale, integrazione, intrattenimento

Vediamo ora come questi bisogni siano stati soddisfatti dall’utenza che si è interessata

al caso Englaro per le tipologie di siti da me analizzate.

1) Informazione:

Page 58: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

57

In tutti i cinquanta siti analizzati, gli articoli riportati all’interno delle discussioni e i

link ad articoli esterni raggiungono un numero di 179 (s’intende tra testi da siti di

informazione tradizionale e da blog). Se poi aggiungiamo i link a contenuti non

esclusivamente testuali da altre piattaforme si raggiunge la cifra di 248 materiali

informativi resi disponibili a tutti gli interessati.

Senza considerare il numero totale degli utenti, si può calcolare che gli attori che

hanno preso parte a ogni discussione (una per sito) hanno avuto a disposizione circa 5

fonti di informazione ciascuno, oltre alle informazioni scambiate nel dialogo con gli

altri partecipanti.

È una media interessante, poiché dimostra come il bisogno di informazioni trovi

adempimento nell’utilizzo della rete. E dimostra come l’utenza di internet si sia

abituata a cercarla su canali non tradizionali, ma all’interno di gruppi e reti, come

possono essere un blog o un forum.

2) Identità personale:

In rete la comunicazione avviene in un contesto in cui non è in discussione la propria

identità quotidiana, ma un’identità temporanea, che si può smettere in qualsiasi

momento semplicemente spegnendo il computer.

Ci sono utenti che si approfittano di questa libertà per fare, e soprattutto dire, ciò che

nella vita reale non avrebbero mai il coraggio di dire, dal momento che non ci sono

conseguenze che potranno minare la loro identità reale. Altri individui sviluppano più

di un’identità, altri ancora tendono ad adottare identità relativamente stabili e a gestirle

Page 59: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

58

con la massima cura adottando gli stessi principi relazionali che terrebbero nel mondo

reale.

Ciò che è certo è che ogni identità online15

si può affermare in modo diverso,

soprattutto all’interno di ambienti virtuali complessi, composti da gruppi di individui,

come quelli analizzati.

Gli ‘utenti del post singolo’ trovano gratificazione nell’esprimere un solo parere o

semplicemente nel lasciare traccia del loro passaggio. Considerando tutte le

discussioni analizzate, per 922 utenti totali (considerata la somma totale di utenti per

ogni discussione) i post unici sono 520, più del 50%!

La bassa media di post per utenti precedentemente registrata è sintomo di questo

comportamento diffuso.

All’estremo stanno gli utenti con identità stabili che hanno acquisito prestigio

all’interno di un determinato ambiente virtuale16

. Possedere un’identità online con

queste caratteristiche significa avere una presenza stabile in un determinato gruppo,

cioè condurre e aver condotto un numero molto alto di interazioni comunicative ed

essere quindi riconoscibile per molte persone.

Esempi di questa utenza possono essere i leader che conducono le discussioni o i

‘moderatori’, figure istituite dagli amministratori di un forum con il compito di far

rispettare le regole al suo interno. È più probabile quindi che gli amministratori di un

15

L'identità online corrisponde all'identità sociale che i membri di un network si danno nelle comunità

virtuali cui partecipano (http://www.slideshare.net/carlodaniele/comunita-virtuali)

16

Prestigio è quando l’utente conserva una presenza stabile in uno o più luoghi della Rete. Ciò significa

condurre e aver condotto un numero molto alto di interazioni comunicative e quindi essere riconoscibile

per molte persone. È evidente, quindi, che per guadagnare prestigio virtuale è necessario utilizzare

un’identità stabile e soprattutto un nome stabile. I membri di più vecchia data, quelli che hanno

condotto il maggior numero di comunicazioni riuscite, avranno guadagnato una posizione di forza

(Venturini A.T, 2008)

Page 60: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

59

forum, le diverse forme di moderatore e gli autori di un blog siano quelli che postano

di più.

Nei forum, inoltre, non è raro attribuire a ogni utente uno status a seconda della sua

reputazione. Si va dai semplici iscritti o partecipanti agli utenti di grado più alto, come

può essere il ‘veterano di CR’ del forum Cattolici Romani o l’‘amica fedelissima’ di

quello di Donnamoderna.com, fino all’attribuzione di un punteggio che premia gli

utenti più stabili e attivi, come nel forum di Cosmopolitan.it.

Consideriamo le discussioni più lunghe per quanto riguarda i forum. Il thread più

lungo in assoluto, dal titolo “Caso Eluana Englaro”, viene dal sito Cattoliciromani.com

e contiene un totale di 1115 post. Se consideriamo gli utenti che hanno postato più di

20 commenti solo 3 sono semplici iscritti, gli altri 9 sono di grado più elevato.

Sempre dal forum di un sito cattolico, TotusTuus, nasce la discussione “Eluana

morirà”. Su un totale di 108 post, gli unici utenti a postare più di dieci volte sono due

amministratori del forum stesso.

Per i siti del target femminile la discussione più lunga è “Back home”, dal forum del

sito Cosmopolitan.it. Sgaia è l’utente che dà il via alla conversazione ed è l’utente a

postare di più: su un totale di 122 post, è l’autrice di ben 25 commenti.

Il forum attribuisce a ogni utente un punteggio che parte da zero. Quello di Sgaia, al 3

febbraio, è 5962, una veterana insomma, considerando che l’utente seconda per

numero di commenti nello stesso thread ha un punteggio di 375.

Sgaia, inoltre, partecipa ad altre due discussioni del forum: in una è la seconda utente

per numero di commenti postati (5 su 31), nell’altra è ancora una volta la prima con

dieci commenti su un totale di 53.

Page 61: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

60

Dal forum del sito Donnamoderna.com prendiamo la discussione “Ha vinto Eluana”. Il

totale di post è 86 e gli utenti che hanno postato più di 5 volte sono tutti e 3 di status

superiore al semplice iscritto.

In generale gli utenti più ‘scafati’ usano toni più decisi, difendono con maggior forza

le loro idee e con maggior forza attaccano utenti di idee contrarie.

Lo scopo di una discussione può quindi andare oltre al semplice scambio di idee e di

informazioni e diventare il rafforzamento di uno status.

3) Integrazione:

Non è un caso che Maria Bakardjieva chiami il metodo di uso sociale della rete

caratterizzato da una forte relazione partecipativa metodo della comunità.

Molti utenti hanno il bisogno di entrar a far parte di un gruppo. Le comunità virtuali

sono infatti così chiamate perché, almeno teoricamente, ripropongono sulla rete alcune

caratteristiche delle comunità reali in termini di solidarietà, di risonanza morale e

d’intimità di relazioni.

Come abbiamo visto, internet ripropone meccanismi sociali basati sulla reciproca

stima e la credenza in medesime idee, obiettivi, e, non a caso, negli ultimi anni si sono

sviluppati studi di antropologia e etnografia applicati alla rete. Le identità, online e

offline, hanno bisogno di integrarsi in un unico contesto per giungere alla

differenziazione e alla precisazione di norme e valori comuni.

È raro trovare nella rete un’identità singola e isolata. Se non tutti fanno la fatica di

crearsi un blog o di iscriversi e partecipare a un forum di discussione, il proliferare di

social network, come Facebook, e di piattaforme come YouTube o Flickr, ha reso

Page 62: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

61

comune la pratica di aderire a specifici gruppi. Anche se non c’è partecipazione attiva,

l’appartenenza a un gruppo sembra inevitabile.

La psicologia ha evidenziato come negli uomini e negli animali ci sia un istinto, una

propensione innata a vivere in gruppo. Uno dei motivi che spinge l’uomo ad associarsi

in gruppo è la fiducia. “Componente fondamentale delle relazioni umane essa spazza

via i timori di essere rifiutato, ingannato e messo in ridicolo che tormenta l’esistenza

di tante persone, essa prepara la strada all’intimità: essa è l’anima dell’amore per

l’altro e dell’accettazione di sé. In questo profondo stato d’intimità l’uomo è spinto ad

interrogarsi e a ridefinire la sua identità…L’individuo da solo non può vivere, né

svilupparsi, né realizzarsi” (Rega F.).

Moltissimi usano la rete come mezzo per mantenere amicizie o per crearsene di nuove.

Nelle discussioni tra utenti che sono già venuti in contatto fra loro, si utilizza il

background fornito dai dialoghi precedenti, la confidenza con cui un individuo si

riferisce all’altro è facilmente percepibile e alcuni utenti non esitano a chiamare gli

amici con il loro nome proprio al posto del nickname17

.

Anche per quanto riguarda la necessità di diffondere una notizia, un appello, o di

organizzare un evento, il gruppo è il miglior metodo di propagazione delle

informazioni.

I più attivi da questo punto di vista sono i siti cattolici con ben 25 appelli diversi

lanciati, su 13 discussioni analizzate.

17

Letteralmente: soprannome. Pseudonimo utilizzato da qualsiasi utente della rete per determinati

servizi (http://www.pc-facile.com/glossario/nickname/)

Page 63: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

62

4) Intrattenimento:

Non dimentichiamo che l’utilizzo della rete può avere funzione di svago.

L’analisi da me effettuata in relazione al caso Englaro mi permette di paragonare le

realtà analizzate a una grande conversazione tra amici e conoscenti. Che poi ci si trovi

in crocchio sul sagrato di una Chiesa o in un circolo marxista tappezzato di santini di

Lenin, il principio di base è lo stesso.

L’argomento di partenza del discorso in questo caso passa in secondo piano, gli attori

si divertono, sia nel senso di ricavare piacere dall’atto stesso di scambiare opinioni sia

nel senso di ‘divergere’, cioè distrarsi, a occupare il tempo dimenticando le

preoccupazioni del quotidiano. Le caratteristiche di alcuni post denotano questo

aspetto: le argomentazioni non sono convincenti, la scrittura non è curata. Alcune

discussioni sono eccentriche o esagerate, anche al semplice osservatore può sfuggire

un sorriso.

In rete la rilassatezza delle forme di deferenza e contegno tipiche dei rapporti

interpersonali faccia a faccia accende le conversazioni, le rende più schiette, il

divertimento di molti sembra aumentare in maniera proporzionale al tono del dibattito.

Il fatto stesso di potersi nascondere dietro a un’identità feticcio e di poterne entrare e

uscire a piacimento può essere intesa come un gioco.

Page 64: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

63

5. LA RILEVANZA DEI GRANDI NUMERI PER LA NASCITA DI UNA

SOLIDARIETÀ ORGANICA VIRTUALE

5.1. Da massa a massa critica

Abbiamo già evidenziato come la tendenza ad aggregarsi ad altri individui sia per

l’uomo un’esigenza primaria. “Quando è solo, l’uomo si sente incompiuto”, diceva

Jung (Lavenia G, Congiu S. 2006).

La formazione di un gruppo o di una comunità ha però, come base di partenza,

l’insieme eterogeneo e indefinito di individui che compongono la società chiamato

massa. La parola deriva dal termine greco maza che indica l’impasto per fare il pane.

L’etimologia dell’espressione ci suggerisce che la massa è concepita come un qualcosa

dal carattere informe, facilmente plasmabile, e adatto ad assumere di volta in volta

forme diverse, ma pur sempre dotato di compattezza e unione (Lavenia G. e Congiu S.

2006).

Nei primi anni del Novecento, l’avvento della società di massa consente di attribuire al

termine un ruolo di attore sociale rilevante: i fenomeni, i problemi, gli avvenimenti

che interessavano prevalentemente alcune classi della società, oppure solo alcuni

paesi, nel XX secolo si trasformano in fenomeni di massa in grado di investire tutta la

società.

Il concetto di massa assume connotazioni sempre più negative quando dalla società

massificata si giunge alla massificazione dell’individuo.

Page 65: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

64

In piena fase matura della civiltà industriale lo sviluppo delle tecnologie, la

globalizzazione, l’industria culturale e il mercato interconnesso, hanno portato a un

appiattimento dell’individuo, all’omologazione dei diversi caratteri nella massa.

La singolarità dell’individuo perde consistenza, la sua personalità è trasferita e

delegata alla massa stessa, che diventa unico canale espressivo dell’anima individuale.

Caratteristica principale della massa è la quantità. La qualità è data dalla comunione e

dalla razionalizzazione dei singoli contributi individuali che, in questo caso, sono

dispersi nella moltitudine, inconsistenti.

La formazione di comunità e gruppi, in qualche modo, consente alla personalità di

riemergere all’interno della società, ristabilisce dei confini, riunisce gli individui sulla

base di interessi comuni, fornisce loro un luogo fisico o ideale da condividere, ravviva

il senso di appartenenza a qualcosa di finalmente distinto, non irrazionale e

disorganizzato come la massa.

L’avvento di internet da questo punto di vista ha contribuito a soddisfare il bisogno

ancestrale di aggregazione. L’individuo possiede ora un potente strumento per riunirsi

alle altre solitudini massificate e appartenere a una comunità, per avere conferma

della sua identità e del suo esserci attraverso il confronto con un altro che è sempre

disponibile, perché dall’altra parte dello schermo c’è sempre qualcuno.

La rivoluzione non sta tanto nel concetto di gruppo, comunità, come aggregazione

razionale e organizzata, ma nel salto qualitativo a cui si può assistere in seguito a

queste formazioni. Grazie all’armonico confronto di individualità interessate che si

riuniscono in funzione di uno scopo comune, le persone ritrovano l’abilità di generare

contenuti significativi, la forza di farli emergere.

Page 66: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

65

Se da un lato la massa si restringe e si moltiplica in gruppi, sottogruppi, dall’altro

acquista un valore più grande, assume concretezza e consistenza, si trasforma essa

stessa in individuo pensante, in grado di esprimersi, di operare e di ottenere dei

risultati.

Si arriva perciò a palare di massa critica, cioè una quantità di persone che consuma e

agisce in modo critico, di numero abbastanza grande per manifestarsi, distinguersi e

far sentire la propria voce all’interno della massa.

Il meccanismo che porta alla formazione di un insieme di individui abbastanza

numeroso da essere considerato massa critica è spesso lento, faticoso, ma una volta

guadagnata questa prerogativa generalmente si innesca un processo che si evolve in

modo sempre più rapido, coinvolgendo un numero sempre più grande di persone.

Anche in natura assistiamo a fenomeni del genere. Esiste un limite, chiamato ‘punto

soglia’ o ‘punto critico’, oltrepassato il quale alcuni processi che prima non esistevano

o procedevano molto lentamente iniziano a manifestarsi e poi, spesso, ad avanzare in

maniera sempre più rapida anche nell’arco di poco tempo (Azzurri A. 2002).

Si innesta un circolo virtuoso per cui quando si giunge a produrre contenuti

significativi essi funzionano come stimolo per altri individui che ne vengono attratti ed

entreranno a far parte della massa critica.

Maggiore sarà il numero di facenti parti del gruppo, maggiore sarà la quantità di

contenuti rilevanti generati e sarà quindi maggiore il numero di persone attratte da

essi.

Page 67: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

66

5.2. Intelligenza collettiva alla base di una massa critica in rete

Restringiamo la nostra analisi alla rete. Nei capitoli precedenti abbiamo visto come

internet offra la possibilità di sviluppo di gruppi e comunità in cui si ripresentano le

stesse dinamiche che regolano le relazioni sociali all’esterno.

Con internet ogni persona dotata di un computer e della possibilità di connettersi alla

rete si mette in contatto in tempo reale praticamente con tutto il mondo. L’intelligenza

di ogni persona si connette a quelle di tutte le altre persone connesse e ognuno vede

espandersi enormemente le proprie possibilità di conoscenza (Galvagno F. 2009).

Internet è visto come il mezzo di comunicazione democratico in assoluto perché le

differenze socio-culturali si annullano, gli utenti sono considerati per le informazioni e

le esperienze che mettono in rete e null’altro.

Si crea così uno spazio pubblico teoricamente infinito dominato dall’eterarchia, cioè

dal dominio dell’altro, dal controllo orizzontale e dall’autocontrollo. Le gerarchie

emergono sulla base delle competenze e cambiano a seconda dell’ambito,

dell’argomento, e ogni persona viene considerata dotata di potere nella sua specialità

(Cravera A. 2009).

Internet permette la creazione di quella che Pierre Lévy definisce intelligenza

collettiva.

L’intelligenza collettiva “è un’intelligenza distribuita ovunque, continuamente

valorizzata, coordinata in tempo reale, che porta a una mobilitazione effettiva delle

competenze […] il fondamento e il fine sono il riconoscimento e l’arricchimento

reciproco delle persone..” (Lévy P. 1996).

Page 68: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

67

Nel cyberspazio non contano più le gerarchie, ma i network: la rete ha origine

dall’azione continua di ogni singolo nodo e ha origine dal basso. Le relazioni che si

vengono a creare danno origine a forme di aggregazione auto-organizzata, come

possono essere blog o forum.

Lévy sottolinea come l’etica dell’intelligenza collettiva consista nel riconoscere alle

persone l’insieme delle loro qualità umane facendo in modo che esse possano

condividerle con altri per il beneficio della comunità. E allo stesso tempo la comunità

è messa al servizio dell’individuo poiché lo lascia libero di esprimersi completamente

(Lévy P. 1996). Questa mobilitazione effettiva delle competenze permette la creazione

di contenuti significativi. Di conseguenza quando raggiunge una certa dimensione, dà

luogo alla formazione di una massa critica, o può rafforzarla e ampliarla, se nata al di

fuori della rete.

L’intelligenza collettiva plasma l’opinione pubblica in rete, il raggiungimento di una

massa critica le conferisce l’autorevolezza necessaria per emergere.

Questo tipo di intelligenza ha la prerogativa di tutelare l’unicità del singolo, di

rispettarla e valorizzarla, nasce dalla condivisione e dalla cooperazione e favorisce la

creatività, piuttosto che soffocare tutto quanto nell’omologazione della massa. Il

cyberspazio dà la possibilità di esprimere una parola plurale, senza passare attraverso

rappresentanti e mediatori che la possano distorcere più o meno involontariamente.

Lévy prefigura il passaggio dalla democrazia rappresentativa a una democrazia in

tempo reale, una democrazia che trae la sua forza dall’esaltazione della diversità e

dallo scambio continuo.

Page 69: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

68

5.3. Massa critica e opinione pubblica

Il raggiungimento di una massa critica è la chiave che apre le porte alla diffusione e

all’affermazione dell’opinione pubblica plasmata dall’intelligenza collettiva.

Accogliendo la proposta di Grossi, possiamo considerare l’opinione pubblica come un

fenomeno collettivo tipicamente immateriale che si presenta come processo cognitivo

e simbolico dotato di disponibilità all’azione, alla mobilitazione. È un fenomeno

collettivo poiché coinvolge la somma delle relazioni individuali, cognitivo in quanto le

nostre opinioni derivano dalle rappresentazioni delle realtà di cui possiamo rispondere

e disponibilità all’azione significa che, come conseguenza delle sollecitazioni ricevute,

l’individuo può potenzialmente esercitare pressione, mobilitarsi, affinché venga presa

una decisione in un senso o nell’altro (Roncarolo F. 2009).

Lo sviluppo delle tecnologie di comunicazione e, in particolare, di internet ha creato

pubblici ampissimi e sempre più specializzati, ha espanso lo spazio di espressione e di

opinione, elevando la qualità media delle discussioni grazie all’enorme quantità di

informazioni rese disponibili, all’annullamento delle distanze fisiche e ai servizi messi

a disposizione per la condivisione e la cooperazione delle intelligenze. Nel mondo

attuale, in cui si arriva a parlare di crisi della democrazia, questa spinta dal basso trova

uno spazio rinnovato e non vincolante per la voce dei cittadini.

In generale si respira un clima di sfiducia e disillusione nei confronti delle istituzioni e

dei politici. Il potere dell’opinione pubblica è ridotto a vuoto simulacro messo in scena

dai sondaggi, l’opinione è centrale solamente nella misura in cui essa è messa in

campo dai leader in modo strumentale in una avvilente deriva populistica.

Page 70: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

69

Nei siti da me analizzati gli utenti fanno riferimento alla classe politica che governa il

nostro paese 19 volte e per ben 19 volte lo fanno in senso negativo, criticandola in

modo più o meno educato. Non c’è differenza tra le tre diverse tipologie di siti prese in

esame e quindi tra le diverse utenze. La sfiducia si percepisce in tutta la sfera sociale

in modo indistinto.

Per fare un esempio, il primo ministro Berlusconi, che è tra i personaggi

maggiormente menzionati, viene nominato 24 volte, di cui solo 4 in tono positivo.

Questi dati dimostrano quanto affermato: la fiducia della popolazione nel governo e

nella politica in generale è generalmente bassa. Non sembrano numeri rilevanti, ma

queste cifre sono state estratte da 50 diversi thread, per un totale di 2904 post.

Ritroviamo qui l’importanza dei grandi numeri di cui abbiamo parlato in precedenza.

Non basta registrare un’opinione, quest’opinione deve essere condivisa da più persone,

quindi riscontrabile in diverse realtà, e deve rappresentare un orientamento generale,

non il parere di un singolo.

Per questo motivo se si fa riferimento alle opinioni che emergono da una massa critica,

si può fare affidamento sulla loro veridicità, intesa come rappresentazione di un

pensiero reale condiviso e diffuso.

5.4. Verso una solidarietà organica virtuale: l’unità nella diversità

Nei capitoli precedenti avevamo fatto riferimento all’impostazione sociologica che si

rifà a Émile Durkheim, secondo la quale i mezzi di comunicazione interpersonale

rinforzano la solidarietà organica, mentre i media di tipo broadcast sono strumenti per

la diffusione e la circolazione delle rappresentazioni collettive (Bennato D. 2007).

Page 71: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

70

Secondo il sociologo francese, quindi, internet dovrebbe contribuire a rafforzare

quell’unità sociale che attraversa tutta la popolazione e si erge sulla valorizzazione e il

rispetto delle differenze individuali. L’emergere di una massa critica online dimostra

come si possa parlare di solidarietà organica applicata alla rete.

Quando abbiamo parlato di networked individualism abbiamo sottolineato che il fulcro

della connessione sociale in rete è l’individuo con la sua libertà di agire, di scegliere

secondo i propri bisogni. Durkheim considera le società a solidarietà organica come

società nelle quali ognuno è libero di credere, di volere e di agire secondo le sue

proprie preferenze in un gran numero di circostanze. Non è poi così paradossale,

allora, concepire un’unità nella diversità.

Su questo principio, ad esempio, si basa l’Unione Europea, anche se non sempre

vengono rispettate le condizioni necessarie a garantire all’istituzione un buon

funzionamento. Il concetto di solidarietà è importante per comprendere il

ragionamento.

Il filosofo francese Comte profetizza una società basata sul miglioramento continuo

dell'individuo e della collettività, una società armonica, scientifica, solidale, ordinata e

senza conflitti. Simile a un organismo.

Comte osserva come nella società moderna le vecchie ideologie siano morte e la nuova

realtà richieda una nuova morale in cui l'altruismo e la solidarietà fondino quella che

lui chiama "religione dell'umanità" (Zanatoni M. 1998). In questa religione positiva

l’uomo si salva e sopravvive negli altri, che ne ricorderanno i meriti e le azioni

socialmente produttive.

Possiamo quindi prendere spunto da Comte per delineare il concetto di solidarietà che

ci interessa, una solidarietà che interpreta l’idea di coesione sociale, del legame di

Page 72: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

71

ciascuno con tutti gli altri componenti della società. Una solidarietà, come abbiamo già

detto, organica, poiché prodotto dell’unione positiva degli individui. L’organicità

definisce proprio la complementarità naturale di tutte le parti di un insieme, di un

corpo.

Questo corpo nel nostro caso è la rete, un organismo che vive grazie alla

partecipazione e al contributo dei suoi utenti.

Si potrebbe obiettare che il concetto di solidarietà organica è stato studiato e applicato

alle società reali, io stessa ho utilizzato spesso il termine società e citato studiosi, come

Durkheim e Comte, il cui pensiero risale a ben un secolo prima dell’invenzione del

cyberspazio.

Internet è stato definito una rete, un organismo, un ‘oggetto’ di uso e consumo, uno

strumento democratico e allo stesso tempo giornalistico e di potere, un’insieme di

intelligenze, un’aggregazione di individui diversi. Paragonarlo a una società non suona

poi così stonato, se consideriamo il sistema sociale come uno “spazio sociale di

relazioni che comprende e ingloba l’individuo e in cui l’individuo è un punto”

(Dossoni M. 2009).

Una solidarietà organica virtuale è quindi possibile. È possibile in presenza di una

massa critica cosciente del valore del mezzo che sta utilizzando, composta da individui

consapevoli del proprio valore e del valore di questo far parte di un tutt’uno in maniera

positiva e proficua.

Page 73: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

72

6. COME CAMBIA L’OPINIONE: ANALISI DELLE OPINIONI EMERSE

DALLO STUDIO DELLE TRE DIFFERENTI TIPOLOGIE DI SITI

PRESE IN ESAME

In questo capitolo mi concentro sull’analisi dei dati raccolti, cercando di delineare il

quadro generale delle opinioni emerse dai canali non mainstream delle rete per ognuna

delle diverse utenze analizzate in relazione al caso di Eluana Englaro.

6.1. Post, medie, utenti

Partiamo dai semplici dati numerici che ci forniscono le informazioni riguardanti

quello che abbiamo definito “uso e consumo” della rete.

Come già detto, la media totale di messaggi per utente è molto bassa: i partecipanti

alle discussioni dei 50 siti da me analizzati pubblicano, in media, 3 messaggi a testa.

Ci sono lievi ma indicative differenze tra le diverse tipologie di siti: nei forum e nelle

pagine web cattoliche gli utenti pubblicano di più, con una media di 3,34 messaggi per

utente, seguiti da quelli per il target femminile con 2,98 e infine dai siti laici con 2,22

(Grafico 1).

Il mondo cattolico in rete sembra quindi essere il più attivo, la realtà in cui si riscontra

una partecipazione maggiore. Il desiderio dei fruitori di far sentire la loro voce risulta

evidente, con uno scarto di oltre un punto rispetto alla media dei siti laici, i cui utenti

sembrano essere più restii a esprimersi in modo continuato.

La prospettiva cambia se a questi dati affianchiamo il resto del materiale raccolto.

Page 74: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

73

La media di messaggi al giorno completa lo sguardo sulla partecipazione delle utenze

ai diversi thread, capovolgendo le deduzioni appena raggiunte.

I siti cattolici scivolano all’ultimo posto con una media di messaggi al giorno

bassissima, di solo 1,7, notevolmente superata da quella dei siti laici di 6,73 e dal 9,94

dei siti per il target femminile (Grafico 2).

Gli utenti dei siti cattolici sono più propensi a partecipare, ma in un intervallo di tempo

maggiore. Le conversazioni sono ‘lente’ e la partecipazione attiva di cui si poteva

parlare in precedenza, senza l’aggiunta di questi nuovi dati, è molto ridimensionata.

Si percepisce una densità che si trascina stanca, forse un sintomo della

secolarizzazione avanzata della nostra società in cui la religione cattolica rimane un

baluardo potente, ma sempre più lontano dal vorticoso e caotico fluire della realtà.

La stessa figura del Pontefice è menzionata in negativo 8 volte su 10 e le uniche due

voci a difesa della sua persona si levano, appunto, dagli ambienti cattolici.

È vero che ben 5 critiche provengono dalla sfera laica, lontano dalla Chiesa per

definizione, ma nei siti per il target femminile, che dovrebbero rappresentare la voce di

mezzo tra i due estremi, nessuno spende buone parole per il Papa che subisce un

attacco perfino dalla sua schiera.

Tornando alla media di messaggi al giorno, i siti laici si difendono con un valore di

6,73: gli utenti di questa tipologia di siti spendono meno parole dei loro ‘colleghi’

cattolici, ma lo fanno in modo più attento e impegnato, la partecipazione si concentra

non sulla lunghezza del thread in sé, ma sulla densità e la completezza dei concetti

presentati. L’andamento delle discussioni è quindi più serrato e veloce. Questi utenti

fanno un uso della rete stabile e continuo spendendo maggiore energia, in minor

tempo, nella difesa delle proprie convinzioni. Quest’andamento sostenuto delle

Page 75: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

74

conversazioni è sicuramente sintomo di un utilizzo della rete maturo, ma i margini di

miglioramento sono ampi, a partire dalla brevità delle discussioni.

L’utenza dei siti per il target femminile presenta, invece, una buona media di messaggi

per utente con 2,98 e la media più alta in assoluto di messaggi al giorno, con 9,94. Una

conferma per coloro che ritengono il mondo femminile il più “talkative”, loquace, di

tutti.

I thread estratti da questa realtà sono quindi densissimi e affollati di partecipanti, ma

ciò non corrisponde necessariamente a un aumento della qualità del discorso. Nei siti

per il target femminile si riscontra una preoccupante carenza di riferimenti ad altre

fonti, siti o blog, ed è come se il discorso ristagnasse, senza particolari spunti

comunicativi e intellettuali.

Sicuramente bisogna tenere conto del numero totale di messaggi considerati. Ad

esempio, è normale che la differenza nel totale di riferimenti esterni sia abissale tra i

siti per il target femminile e quelli cattolici (17 per la prima tipologia, 211 per la

seconda), ma non sorprendente considerando che il totale dei commenti è

rispettivamente 691 e 1598 (Grafico 3).

Se prendiamo in esame, però, la tipologia di siti laici, i thread estratti dagli ambienti

femminili risultano asfittici. Il totale dei messaggi dei siti laici (615) è, infatti, minore

di quello dei siti per il target femminile (691), ma il numero dei riferimenti esterni è

più del quintuplo, 89 contro 17.

Lo stesso vale per le tematiche legate più o meno saldamente al caso Englaro emerse

all’interno delle discussioni di queste due categorie: 23 nei siti per il target femminile

contro 33 dei siti/blog laici.

Page 76: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

75

6.2. Durata e collocazione temporale dei thread

Un altro valore puramente numerico che sono andata ad analizzare è la durata di ogni

discussione, considerata a partire dalla data del primo post o del primo articolo

riportato (Grafico 4). Le conversazioni provenienti dalla sfera cattolica sono le più

lunghe in assoluto. Esse si dispiegano in un tempo che va da un minimo di 5 giorni a

massime che superano il mese, fino a raggiungere l’apice di 324 giorni di discussione

nel forum del sito Cattoliciromani.com, dal 09/07/2008 al 28/05/2009, per un totale di

ben 11 mesi di dibattito!

Come già sottolineato, l’utenza dei siti cattolici diluisce gli interventi in un intervallo

di tempo molto ampio, utilizzando la rete in maniera più costante, ma meno

partecipativa. L’importanza dei temi etici per i fruitori della rete che si dichiarano, o si

presume siano, di fede cattolica spiega questa costanza e questo desiderio di portare

avanti conversazioni su un argomento molto delicato dal punto di vista religioso.

Spiega anche la predisposizione a seguirne con attenzione gli sviluppi nel tempo,

commentando passo per passo la “follia della condanna a morte di Eluana” (dal forum

del sito Totus Tuus).

All’opposto troviamo i thread estratti dai siti/blog laici, dove la conversazione più

lunga raggiunge un massimo di 24 giorni. Il caso Englaro, pur avendo catalizzato

l’attenzione di questo pubblico, non sembra avere una coda così lunga come quella

osservata all’interno dei siti cattolici e le date che si riferiscono alla chiusura delle

discussioni lo dimostrano. Dopo la morte di Eluana, il 9 febbraio 2009, i thread del

mondo laico si spengono nell’arco di dieci giorni (con l’eccezione del blog “La

Chiazza Francavillese” la cui discussione si chiude il 26 febbraio), mentre per i siti

Page 77: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

76

cattolici, su un totale di 13 discussioni, ben 5 si esauriscono in marzo e quella più

lunga addirittura in maggio.

È ovvio come il dolersi degli ‘sconfitti’ della vicenda - il caso Englaro si è concluso

con un insuccesso della componente cattolica dello stato italiano - sia stato maggiore,

e più prolungate le loro lamentele e recriminazioni.

In generale le discussioni dalla sfera laica sono tutte piuttosto ristrette, i concetti

portati traggono vigore dalla forza del loro impatto e non dalla ripetizione degli stessi,

come per il mondo cattolico. Lo stesso si può dire per i thread provenienti dai siti per il

target femminile, di durata simile a quella dei siti laici.

Ma non limitiamoci solamente all’analisi valoriale dei giorni di discussione,

importante è andare a vedere il periodo in cui le stesse si sono sviluppate per cercare

una corrispondenza con gli eventi salienti che hanno contrassegnato lo sviluppo della

vicenda di Eluana Englaro.

Tutti i thread analizzati coprono l’annata 2008/2009, e più del 50% hanno luogo

esclusivamente nel febbraio del 2009. Ricordiamo che oltre alla data fatidica della

morte di Eluana, il 9 febbraio, le svolte significative dei giorni precedenti erano state il

trasferimento della ragazza presso la clinica di Udine “La Quiete”, il 3 febbraio, e

l’inizio del protocollo per la sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione forzata

tre giorni prima del suo decesso.

Ci sono discussioni che nascono in febbraio e proseguono in marzo, per l’esattezza tre,

una è ambientata esclusivamente in questo mese e altre due in quello precedente,

gennaio. Tutte, in ogni caso, sono collocabili nel periodo finale della vicenda e

concernono le decisioni riguardanti la sospensione delle cure a Eluana e, di

conseguenza, la sua morte.

Page 78: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

77

Il servizio di ricerca “Trend Search”, offerto dal sito BlogPulse.com, mi ha consentito

di creare dei grafici a conferma di quanto appena affermato. Questo strumento

consente, infatti, di visualizzare l’andamento del buzz (discussioni) attorno a una

determinata parola chiave all’interno della blogosfera, entro un certo periodo di tempo

che va da un minimo del giorno stesso a un massimo di 6 mesi.

Sono andata a tracciare le parole chiave “eluana englaro”, “eutanasia” e “testamento

biologico” in un arco di tempo che và da metà febbraio a metà marzo del 2009, il

periodo “caldo” e finale della vicenda Englaro (Fig.1, Fig.2, Fig.3).

I grafici mostrano come attorno al 9 febbraio ci sia un picco di post per tutti gli

argomenti, con l’unica differenza che quello di Eluana si esaurisce più bruscamente

nei giorni a venire, seguito dal dibattito sull’eutanasia e da quello sul testamento

biologico che mostra una coda più alta e lunga di tutte, poichè in Parlamento si è

iniziato a discutere a proposito di una regolamentazione dei casi di fine vita a partire

dalla morte della ragazza.

Il totale di thread appartenenti a questo gruppo che comprende febbraio e marzo è 32.

Per i restanti le date di partenza si collocano nell’anno precedente, di preciso nel luglio

e nel novembre del 2008. Ricordiamo i fatti significativi che hanno avuto luogo in

questi mesi.

Come riportato nel primo capitolo dedicato al percorso temporale della vicenda di

Eluana, il 9 luglio del 2008 venne depositato dalla Corte d’Appello Civile di Milano il

decreto che autorizzava il padre Beppino Englaro a interrompere il trattamento di

idratazione e alimentazione forzata che la manteneva in vita. Ecco spiegato perché 5

discussioni su 50 si consumano unicamente in luglio, arrivando a raggiungere un totale

Page 79: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

78

di 8, se consideriamo anche quelle che trovano data di partenza o di termine in questo

mese.

Le restanti conversazioni sono collocabili nel periodo successivo di novembre, mese in

cui il ricorso presentato dalla Procura della Repubblica di Milano contro il decreto

della Corte d’Appello viene rigettato dalla Cassazione, precisamente in data 13

novembre 2008, autorizzando il padre di Eluana a proseguire nella sua battaglia. È un

altro fatto di cronaca fondamentale, che non poteva mancare di suscitare reazioni nel

popolo dei blogger e della rete in generale.

Sempre utilizzando il servizio “Trend Search” offerto da BlogPulse ho tracciato il buzz

delle parole chiave già ricercate in precedenza, per un arco di tempo più lungo che va

da metà settembre 2008 a metà marzo 2009 (Fig4, Fig.5, Fig.6). Non sono riuscita a

rilevare gli andamenti precedenti poiché la ricerca, da me effettuata a vicenda già

conclusa, non consentiva di scavare oltre.

Senza contare i picchi già rilevati nel periodo di febbraio, per la ricerca “eluana

englaro” il numero di post aumenta leggermente appena prima della metà di ottobre,

mese in cui le condizioni di Eluana peggiorano a causa si un’emorragia interna, mentre

notevolmente attorno alla data del rigetto del ricorso presentato alla Corte di

Cassazione, il 13 novembre, e attorno al 16 dicembre, data dell’emanazione del tanto

criticato decreto del Ministro Maurizio Sacconi. Dalla metà di gennaio si segnala un

incremento del buzz per lo stesso argomento (Fig.4).

Questo incremento si rileva anche per gli altri termini di ricerca, assieme ai picchi più

alti di metà novembre.

È da rilevare che per la parola chiave “eutanasia” il buzz di questi mesi rimane sempre

vivo e differisce dagli altri per un picco rilevante a fine ottobre (Fig.5), che non si

Page 80: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

79

ravvisa nel grafico riguardante le discussioni sul testamento biologico, che mostra però

aumenti di buzz in dicembre (Fig.6).

Per lo stesso arco di tempo ho generato i grafici dei termini “stato vegetativo” (Fig.7) e

“nutrizione artificiale” (Fig.8), argomenti strettamente legati alla vicenda e, per tale

motivo, molto discussi. Gli andamenti osservati sono simili ai precedenti: si rilevano

aumenti di post nei periodi di ottobre, novembre, dicembre, con un picco molto più

alto attorno al giorno della morte di Eluana.

Una svolta nella vicenda abbastanza rilevante da poter diventare notizia, la sua

immersione nel circuito mediatico, la reazione nella blogosfera e nei forum: questo è il

processo semplificato a cui si è assistito e si assiste per il caso da me preso in esame e

per quasi tutti i media event di fronte ai quali ci troviamo ogni giorno.

6.3. Fonti

Sotto la denominazione ‘fonti’ ho raccolto tutti i riferimenti e i link ad articoli o a

pagine esterne in cui mi sono imbattuta durante l’analisi dei thread. Ho poi

ulteriormente suddiviso questa categoria per distinguere le fonti di tipo tradizionale,

mainstream, come i quotidiani nazionali e le loro versioni web, i siti delle agenzie di

stampa, riviste e periodici riconosciuti e il sito del Vaticano, dai blog e da altri portali

o piattaforme.

Come già rilevato nelle discussioni prese dai siti per il target femminile, i riferimenti a

fonti esterne sono molto ridotti (Tabella 1). Un esempio evidente è il numero di link ad

altri blog riscontrato: solamente 3 su un totale di 691 commenti postati. I riferimenti a

fonti di tipo tradizionale sono 11, il quotidiano a cui si fa più spesso riferimento è “Il

Page 81: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

80

Corriere della Sera”, e 3 quelli ad altri portali: numeri veramente bassi, considerando

l’alta media di messaggi per utente di questa tipologia di siti.

Generalizzando, l’utenza femminile è molto loquace, ma poco attenta a sviluppare un

discorso ampio e acuto, si focalizza di più sulle impressioni personali, senza sentire la

necessità di portare esempi esterni o spunti critici interessanti. È come se il discorso

rimanesse confinato all’interno dell’ambiente comunicativo senza sbocchi verso

l’esterno.

I siti cattolici mostrano un andamento opposto (Tabella 2), i riferimenti e le citazioni si

sprecano, diventando in alcuni casi, quasi ossessive. I riferimenti ad altri blog sono 14,

alcuni d’autore come quello di Sandro Magister, giornalista del settimanale

“L’Espresso” specializzato in informazione religiosa, che si ripete tre volte, e quello di

Andrea Tornielli, vaticanista del quotidiano nazionale di centro-destra “Il Giornale”.

Vengono linkati 4 blog personali e tutti gli altri fanno riferimento al credo e alla

Chiesa cattolica.

I riferimenti a portali e piattaforme esterne sono più numerosi. A parte i tradizionali

YouTube, Facebook, Yahoo, Libero, Virgilio e i siti delle Camere, si scoprono realtà

come il gettonatissimo www.zenit.org, “una agenzia di informazione internazionale

no-profit formata da una équipe di professionisti e volontari convinti della

straordinaria ricchezza della Chiesa cattolica”, come recita il sito

(http://www.zenit.org/page-0101?l=italian), www.ilsussidiario.net, portale di

informazione quotidiana a cura della “Fondazione per la Sussidiarietà”, il sito

dell’associazione cattolica “Due Minuti per la Vita”, il portale cattolico

www.fattisentire.net, e altre realtà simili come www.culturacattolica.it,

www.agensir.it, www.lavocedidoncamillo.com, fino ai siti delle diocesi italiane. Da

Page 82: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

81

segnalare il sito di Salvatore Crisafulli, entrato in coma e uscitone dopo due anni,

accostato a Eluana Englaro dai difensori della vita della ragazza all’interno di svariate

discussioni.

Il totale dei riferimenti a portali e piattaforme esterne, considerando quelli pluricitati

all’interno di messaggi differenti, è 53, un numero notevole eguagliato e superato dai

riferimenti ai canali d’informazione tradizionale: 140 sui 13 thread estratti dalla sfera

del mondo cattolico. La media risultante è di 10,8 riferimenti al mainstream per ogni

discussione. Anche in questo caso blogosfera e giornalismo dal basso sembrano

rivelarsi semplice riflesso dei canali comunicativi tradizionali e dominanti.

Analizzando i dati raccolti possiamo individuare le preferenze riguardanti le fonti di

comunicazione tradizionali dell’utenza cattolica in rete. Per quanto riguarda la carta

stampata e i suoi corrispettivi online si rileva lo strapotere del quotidiano di

ispirazione cattolica “Avvenire”, i cui articoli sono riportati tramite link, o

direttamente, 37 volte. A seguire “Il Corriere della Sera”, citato 25 volte, “Il Giornale”

con 9, “La Stampa” e “La Repubblica” entrambe con 7, e, rilevanti, “Il Foglio”, con 6

e “Il Messaggero” con 3.

Il sito del Vaticano non poteva mancare, sono 3 i riferimenti a esso, ed entrano a far

parte delle discussioni anche riviste e periodici noti quasi esclusivamente in ambiente

cattolico come “Petrus”, “Tempi”, “Il Segno del Soprannaturale” e “Il Timone”.

Curiosi i molteplici richiami a notizie prese direttamente dai siti delle agenzie di

stampa, conferma della tendenza attuale del pubblico ad aggirare i filtri del

giornalismo tradizionale, giungendo a consumare la notizia grezza non ancora

elaborata dai filtri dei media di massa.

Page 83: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

82

Dal mondo cattolico in rete emergono, quindi, conversazioni ampie e costellate di

rimandi ad articoli e, in particolare, a opinioni di personalità politiche e religiose. Fatto

sicuramente positivo per quanto riguarda la maturità dell’uso delle discussioni online a

scopo informativo e di dibattito, poiché aumenta la criticità del discorso stesso, anche

se, dall’altro lato, si rileva troppo spesso un’adesione cieca e completa a quanto

menzionato o ci si limita a riportare pareri altrui, anziché compiere lo sforzo di

esprimerne uno personale.

Restano da analizzare le fonti per la tipologia di siti rimanente, quelli di orientamento

laico (Tabella 3). Il dato che più salta all’evidenza è il numero molto alto di rimandi ad

altri blog, per la stragrande maggioranza personali. Ciò è dovuto al fatto che la totalità

dei siti presi in esame per questa categoria (21) appartiene a questa forma di sito web

autogestito.

L’ambiente prediletto dal mondo laico per i suoi spazi di discussione sembra essere,

appunto, il blog e, di conseguenza, i thread non possono che seguire la logica della

blogosfera, secondo la quale ogni partecipante lascia traccia del suo passaggio

riportando direttamente il link della sua pagina e spostando le discussioni da una

pagina all’altra, sfruttando il parallelismo e l’interconnessione che si presuppone sia

alla base del mondo dei blogger.

In testa alla lista delle piattaforme di blog utilizzate per la creazione dei siti da me

analizzati sono “Il Cannocchiale” e “Blogspot”, 7 blog ciascuno, seguiti da “Splinder”

con 3. Le altre piattaforme utilizzate sono “Wordpress” e “Myblog.it”, mentre i

restanti due si trovano all’interno di siti.

Considerando tutte le discussioni esaminate, i riferimenti a blog personali o comunque

collettivi, ma gestiti da utenti comuni, sono 60. Troviamo inoltre il link a un articolo

Page 84: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

83

sul blog di Veltroni, alla piattaforma “Il Cannocchiale” e all’aggregatore di blog della

Sinistra “Karl Marx Platz”.

12 sono, invece, gli altri portali richiamati: YouTube e Facebook sono come al solito

presenti, e sono da sottolineare, tra gli altri, i riferimenti al sito dell’associazione per la

libertà di ricerca scientifica “Luca Coscioni” e al sito di Paolo Izzo, scrittore e

giornalista d’impronta radicale.

Per quanto riguarda le fonti di informazione tradizionali spicca una preferenza per il

quotidiano “La Repubblica”, considerabile vicino allo schieramento politico del

centrosinistra e da sempre molto critico nei confronti di Silvio Berlusconi e della

Chiesa Cattolica. Le cifre, però, non sono così alte da poter prendere questo dato per

certo, poiché i riferimenti ai quotidiani nazionali e ad altri canali mainstream sono di

numero esiguo.

È da notare, però, che l’unica citazione di un giornale di orientamento opposto, il

quotidiano di centrodestra “Il Foglio”, è utilizzata a scopo di critica di un’intervista a

Oriana Fallaci da esso riportata.

Se si volesse estrarre un postulato dai dati raccolti, si collegherebbero le diverse utenze

a preferenze di stampa quotidiana differenti: gli utenti dei siti cattolici fanno

riferimento ad “Avvenire”, quelli dei blog laici a “La Repubblica” e l’utenza

femminile a “Il Corriere della Sera”. Quanto affermato è solamente un’ipotesi dedotta

dai dati disponibili, anche se è ovvio che a diversi orientamenti corrispondano

consumi differenti.

Page 85: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

84

6.4. Fatti e temi correlati

Quando parlo di fatti e temi correlati alla vicenda della ragazza di Lecco, intendo tutti

gli argomenti di dibattito e tutte le questioni di importanza etica, politica e sociale

menzionati all’interno dei thread da me analizzati. Non solo quindi, legati strettamente

al caso Englaro, ma anche semplicemente richiamati da esso.

Il quadro generale mostra come ai primi posti di questa categoria si trovino i temi

‘caldi’ della vicenda esaminata: lo stato vegetativo, di cui non esiste ancora una

precisa e univoca definizione, il testamento biologico, l’eutanasia e l’accanimento

terapeutico (Grafici 5-6-7-8-9).

L’utenza cattolica mostra, in generale, il proprio dissenso riguardo alla sentenza della

Corte di Cassazione che autorizza la sospensione dell’idratazione e dell’alimentazione

alla ragazza. La sentenza viene spesso definita una “condanna a morte”, tutti coloro

che hanno reso possibile la sua attuazione “assassini”, padre della ragazza compreso.

Secondo la Chiesa non è legittimo togliere l’assistenza di base ai pazienti, anche a

quelli in condizioni più gravi, e non si può parlare di accanimento terapeutico: Eluana

era considerata ancora in vita. Si pone l’accento sull’illegalità e sull’inaccettabilità

dell’eutanasia e, di conseguenza, del testamento biologico.

La volontà di Eluana di essere lasciata morire una volta ritrovatasi in quelle

condizioni, su cui si basa la sentenza, viene messa in dubbio. Si parla di una società

dominata dalla “cultura di morte”, menzionata ben 5 volte nei thread cattolici. La

vicenda è accostata addirittura al nazismo, citato da tutti i tipi di utenza per un totale di

6 riferimenti. “Eugenetica”, cioè lo studio dei metodi volti al perfezionamento della

specie umana attraverso la promozione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi e la

Page 86: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

85

rimozione di quelli negativi, è un altro termine accostabile al nazismo che ricorre tre

volte, 2 nei thread dai siti cattolici e una in quelli per il target femminile.

Dal mondo cattolico si percepisce un periodo di crisi per la Chiesa: “certi cattolici

sono più laicisti degli stessi laicisti”, recita un utente all’interno del forum di

TotusTuus, e per quanto riguarda il peso dell’istituzione nella società italiana i segnali

lanciati sono preoccupanti: “l'etica sociale sta cambiando. E i referendum sull'aborto e

sul divorzio di qualche decennio fa ne sono stati il primo segnale”. I cattolici ritengono

che il caso di Eluana “potrebbe diventare il primo di una spaventosa scia di morte se il

mondo politico più responsabile non capirà che è suo dovere legiferare in materia”.

Aborto e divorzio sono soggetti richiamati in tutti i thread in riferimento all’approccio

della politica e della società italiana verso temi etici delicati come l’eutanasia. Nella

totalità delle discussioni l’aborto è menzionato 8 volte, il divorzio solo 3, una per ogni

tipologia di siti. Si parla anche di “gay”, “staminali”, “fecondazione assistita”,

“embrioni”. Su questi argomenti i pareri dell’utenza dei siti cattolici e di quella dei siti

laici sono quasi sempre opposti: restrittivi e dogmatici per quanto riguarda il mondo

cattolico, aperti e rivoluzionari nella sfera dei blog laici.

Le posizioni dell’utenza dei siti per il target femminile si dividono, invece, a metà. Per

quanto riguarda nello specifico la vicenda della ragazza di Lecco, i pareri dell’utenza

femminile oscillano tra la difesa della vita di Eluana e l’accettazione della sentenza.

Risulta più evidente un approccio di mezzo tra le due posizioni estreme, pro o contro

sentenza, una visione aperta e liberale che riassumerei con le parole di un utente del

forum di Cosmopolitan.it: “ognuno deve essere libero di decidere in sua piena

coscienza. E non può essere lo stato o la chiesa a dire cosa è giusto e cosa è sbagliato

Page 87: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

86

in questi casi, lo stato deve solo darti una legge chiara e precisa che ti lasci la

possibilità di scelta”.

Aggiungiamo al nostro percorso di analisi del caso Englaro altri termini importanti: in

tutte e tre le categorie di siti sono menzionati Piergiorgio Welby e Terry Schiavo, un

attivista italiano e una donna statunitense al centro di dibattiti sull’eutanasia risoltisi,

dopo lunghe battaglie legali, con la sospensione delle cure e la morte dei due pazienti

in stato vegetativo.

L’accostamento di Eluana a questi due personaggi sembra inevitabile. Terry Schiavo è

menzionata in totale 13 volte, Welby 15. Mentre la distribuzione dei riferimenti è

equilibrata per tutte le tipologie di siti, Welby è nominato con più insistenza

dall’utenza laica che lo richiama 8 volte, contro 3 e 4 dei siti per il target femminile e

di quelli cattolici. Infatti, mentre la decisione di sospendere le cure a Terry Schiavo fu

presa dal marito, Piergiorgio Welby, negli ultimi anni di vita, chiese ripetutamente che

gli fossero interrotte le cure. La sua figura è ricordata per l’impegno nella battaglia per

il riconoscimento legale del diritto al rifiuto dell'accanimento terapeutico in Italia e per

il diritto all'eutanasia. Welby divenne, inoltre, co-presidente della già menzionata

Associazione Luca Coscioni, che si batte per la libertà di ricerca scientifica.

Dal punto di vista laico risulta essere un esempio per tutti i casi di malattia terminale o

pazienti in condizioni di stato vegetativo, come Eluana: il diritto a scegliere per se

stessi è considerato alla base dello stato di diritto.

Sempre nei thread estratti dalla categoria di siti laici, sono accostati a Eluana

personaggi cari allo schieramento quali il già citato Luca Coscioni, economista e

politico vicino ai Radicali, malato di sclerosi laterale amiotrofica che si rifiutò di

vivere attaccato a una macchina; Giovanni Nuvoli, attivista italiano per il

Page 88: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

87

riconoscimento del diritto di opporsi all'accanimento terapeutico, colpito dalla stessa

malattia di Coscioni e morto di sciopero della fame e della sete in seguito al rifiuto dei

medici di sospendergli le cure che lo tenevano in vita; Beniamino Andreatta, anch’esso

economista e politico italiano spentosi nel 2007 dopo più di sette anni di stato

comatoso.

È importante notare come l’utenza dei blog laici sia più attenta ad argomenti politici e

di rilevanza sociale, di cui tratta generalmente con tono polemico ponendosi in una

posizione di scontro con il governo vigente di Berlusconi. Si parla di “embrioni”,

“immigrati clandestini”, “riforma della giustizia”, “intercettazioni” (Grafico 8). È

citato il decreto legge Lodo Alfano, l’obiezione di coscienza da parte dei medici per

quanto riguarda la denuncia di pazienti privi di permesso di soggiorno, il “decreto

salva banche”, il “decreto sui rifiuti”, il “G8”, la situazione degli ospedali del sud

Italia, la “crisi economica”, “Telecom” e altri importanti argomenti di attualità.

In svariate discussioni la strumentalizzazione del caso Englaro - percepita, in ogni

modo, da tutte le utenze - è vista come tentativo di copertura di argomenti scomodi. La

determinazione dell’agenda non è casuale: focalizzare l’attenzione dell’opinione

pubblica sulla vicenda di Eluana sembra servire a nascondere altre questioni politiche

e a far passare inosservati decisioni e decreti alquanto discutibili.

Un utente dal blog di Oscar Ferrari ricorda che “è in lavorazione la legge sulla

“riorganizzazione” della giustizia pro domo Berlusconi. Una legge che avrà parecchi

profili di incostituzionalità e che, prima o poi, atterrerà sul tavolo di Napolitano al

Quirinale per la firma”; dal blog “Tutta Colpa delle Parche” si insinua che “Per non

risolvere i problemi reali stanno spostando tutto sulle pene di una persona morta da

circa 17 anni!”; similmente dal blog “La Chiazza Francavillese” registriamo

Page 89: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

88

l’affermazione secondo la quale “La manovra del Premier è chiara....forzare la mano

adesso per avere mano libera domani su altre cose (come giustizia e intercettazioni..

affinché Berlusca divenga il nuovo PdR, con nuovi poteri (esecutivi) e prolungare lo

scudo spaziale del Lodo)”, facendo riferimento al cosiddetto Lodo-Alfano, una legge

dello Stato italiano formalmente nota con il nome "Disposizioni in materia di

sospensione del processo penale nei confronti delle alte cariche dello Stato".

Dalla pagina di Blogspot de “Il Russo” leggiamo che “Molti politici hanno, ancora una

volta, usato il caso Englaro per cercare di aggregare consenso e distrarre l'opinione

pubblica”, e, di seguito, una aperta accusa al Premier: “Berlusconi ha strumentalizzato

tutta la vicenda Eluana per tre motivi: ingraziarsi le gerarchie vaticane, tentare un blitz

anticostituzionale contro il presidente della Repubblica, alzare i toni e far baccano per

coprire altro come ad esempio la crisi economica cui non sa minimamente porre

rimedio”.

Analizzeremo in seguito le opinioni rilevate a proposito dei personaggi menzionati

all’interno dei thread, ma, sicuramente, il continuo richiamo del mondo laico alla

politica testimonia l’insoddisfazione e la critica nei confronti della maggioranza al

governo.

Altri termini che ricorrono nelle conversazioni sono “etica”, “pena di morte”,

“suicidio”, “aborto”, “malati terminali”, “fecondazione assistita” e perfino

“necrofilia”, accusa mossa ai sostenitori della vita di Eluana dai favorevoli alla

sospensione delle cure.

Di etica, stranamente, si preoccupa soprattutto il mondo laico, citandola 8 volte contro

le 4 degli utenti dei siti cattolici e le 2 degli utenti dei siti per il target femminile. Si

parla della sentenza della Corte di Cassazione come una pena di morte, o nascono

Page 90: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

89

critiche verso coloro che la considerano tale. Eutanasia assume, per l’utenza femminile

e cattolica, le vesti di un simbolico e taciuto via libera al suicidio, un atto contro Dio

stesso, mentre dall’altro lato è portata a esempio dello stato laico che l’Italia dovrebbe

essere, pur essendo sede del Vaticano.

Sono ricordate malattie che costringono il paziente in una condizione di stato

vegetativo, casi simili a Eluana ed esperienze personali con malati di questo tipo. La

fecondazione assistita diventa, come l’eutanasia, un argomento che spacca l’Italia a

metà, a dimostrazione della labilità dei confini tra etico e non.

Insomma il caso Englaro dà spunto a una serie di riflessioni non indifferenti, dilemmi

etici e morali senza soluzione, o macinate discussioni politiche senza fine.

6.5. Personaggi menzionati

Analizziamo ora i personaggi menzionati all’interno delle discussioni (Grafici 10-11-

12-13-14). Ho suddiviso questa categoria in due, indicando il tono con cui essi

vengono nominati: positivo o negativo.

La figura in assoluto più discussa è quella del padre di Eluana, Beppino Englaro. È

nominato 50 volte, 28 in positivo e 22 in negativo. Dagli utenti dei siti cattolici

solamente 2 volte in positivo, e più che positivo lo definirei accondiscendente, e 8

volte in negativo. L’utenza dei siti per il target femminile si dimostra in prevalenza a

favore delle scelte dell’uomo, menzionandolo in positivo 13 volte, in negativo 8. Il

numero 13 ritorna nelle citazioni positive tra gli utenti dei blog laici, da cui,

inaspettatamente, giungono numerose critiche, 8 per l’esattezza, riguardanti la

strumentalizzazione della vicenda a cui il padre di Eluana sembra aver contribuito.

Page 91: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

90

Al secondo posto per numero di citazioni, 32 in totale, viene la Chiesa, intesa come

istituzione religiosa, organizzazione che gestisce le attività rituali, sociali, comunitarie,

e - in certi casi - politiche, della religione alla quale appartiene (secondo la definizione

di Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_(istituzione)).

In maggioranza gli utenti fanno riferimento a essa con tono negativo, ovviamente

prevalente nei blog laici, ma il numero rimane alto anche per le altre due tipologie di

siti: dalla categoria per il target femminile giungono un solo elogio e 7 critiche, nei siti

cattolici parole favorevoli alla Chiesa sono spese 5 volte e 4 essa viene attaccata. Gli

stessi cattolici si premurano di distinguere tra la Chiesa intesa come istituzione e

potere, invisa ai più, e la Chiesa più autentica e vicina ai fedeli, intesa come comunità

di credenti.

Il Vaticano non poteva quindi esimersi dall’attrarre giudizi sfavorevoli su di sé. È

menzionato in negativo per la quasi totalità delle volte che ricorre: 17 su 19, e le

uniche voci di difesa giungono dall’utenza dei siti cattolici.

La figura del Papa vanta solo 2 riferimenti in positivo su 10, sempre provenienti dalla

schiera a lui fedele.

I più forti attacchi alla Chiesa, al Vaticano e al Papa, com’era prevedibile, provengono

dal mondo laico, ma l’utenza dei siti per il target femminile non è da meno. Questo

dato può stupire considerando come questo tipo di utenza si possa sentire più vicina a

Eluana Englaro e mostrarsi più decisa nel sostenere la sua vita, di base, perché essa

stessa appartiene al genere femminile. In aggiunta, ci sono dati che confermano come

la percentuale delle donne italiane che si dichiarano cattoliche sia maggiore di quella

degli uomini (Eurispes, 2006. Italiani e la Chiesa. Rapporto Italia 2006).

Page 92: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

91

Al terzo posto per numero di citazioni troviamo la figura del Premier Silvio

Berlusconi. La sua credibilità e autorevolezza risultano pessime: viene nominato in

negativo 20 volte su 24 totali. Il mondo cattolico sembra non volersi esprimere al

riguardo, con solo un riferimento in positivo e uno in negativo al capo di stato. Buona

parte dell’elettorato di Berlusconi proveniva, infatti, dai fedeli cattolici, che trovano

più semplice scagliarsi sulla figura del padre di Eluana, piuttosto che sulla discutibile

gestione della vicenda da parte del governo da loro scelto.

Giudizi non solo negativi, ma pesanti e offensivi, piovono dai siti laici e trovano

conferma nelle opinioni emerse dai siti per il target femminile.

Nella categoria che stiamo analizzando adesso ho inserito anche il termine “classe

politica”, che sta a indicare deputati e senatori delle due Camere che si sono trovati a

far fronte alla vicenda di Eluana secondo gradi di coinvolgimento differenti. Quello

che colpisce è la mancanza assoluta di giudizi positivi per questa categoria. Gli

italiani, senza bisogno di fare divisioni in base a preferenze politiche o religione,

esprimono generale sfiducia verso i loro governanti.

”Gli italiani sono stufi di essere presi in giro, si ha la percezione che tutte le

problematiche stagnino e che si parli da troppo tempo degli stessi problemi e non si

faccia niente per risolverli…i giornali riportano che ben 9 italiani su 10 non credono

nei partiti politici e nella politica in generale”, informa un articolo del 30 agosto di

quest’anno, dal blog di riflessione politica “Mente Critica”.

I dati che emergono dal “Rapporto Annuale 2008” del Censis sullo stato sociale del

paese, confermano questo stato di sfiducia generale e sottolineano il “pericoloso crollo

della fiducia nei media” che ne è derivato. Leggiamo dal documento appena citato: “Il

fattore che più ha inciso sulla scelta elettorale è stata la volontà di ridurre la litigiosità

Page 93: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

92

della politica e le divisioni che impediscono a chi vince di governare e di decidere”

(Censis, 2008).

È da diversi anni che si riscontra questa preoccupante tendenza nell’elettorato italiano

e i dati da me raccolti, anche se in piccolo, confermano questa tesi.

Dai thread esaminati leggiamo frasi come: “L’Italia è rovinata sia dalla destra che

dalla sinistra, ognuno balla la sua danza e cerca di fare il maggior numero di adepti”,

“La realtà attuale del nostro Paese è gravissima ad ogni livello”, “Il governo è una

schifezza (e nel caso Englaro ha dato il peggio di sé) ma dobbiamo tenercelo perché il

PD è ancora peggio”, “l’opposizione cialtrona e borghese..che abbiamo, non ha saputo

(per ignavia, per interesse, per miopia, per incapacità, etc.) contrastare la scaltra

furbizia di Berlusconi e dei suoi accoliti”, e, all’apice dello sdegno, “mi fa schifo

vivere in questo paese. Provo schifo e ribrezzo. Non vergogna: non sono io a dovermi

vergognare”.

Mi sono preoccupata di isolare i termini Destra e Sinistra politica, richiamati

rispettivamente 4 e 7 volte, e, anche in questo caso, nei dati troviamo la conferma di

quanto appena affermato: governo e opposizione godono della stessa fama negativa tra

i cittadini italiani.

Giorgio Napolitano è un altro importante personaggio politico coinvolto nel caso

Englaro, al centro di numerose polemiche in seguito al suo rifiuto di firmare il decreto

“salva-Eluana” proposto da Berlusconi.

Le accuse più dure provengono dal mondo cattolico, 7 su 17 citazioni totali, mentre

dalla parte opposta è l’utenza laica a difenderlo con più veemenza: da questa schiera

sono in cinque a elogiarlo. Gli altri giudizi, positivi o negativi che siano, si

distribuiscono equamente fra tutte le altre utenze senza lasciar emergere dati rilevanti.

Page 94: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

93

Le Suore Misericordine, poste sotto i riflettori mediatici più per obbligo che per scelta,

sono elogiate da tutte le utenze. I cattolici traggono piacere e forza dal ricordo del

sacrificio gratuito, giornaliero e silenzioso delle sorelle nella cura della ragazza, durata

ben quindici anni. Sembrerebbe strano trovare critiche per questo gruppo, che

dovrebbe essere super partes, eppure nell’utenza dei siti per il target femminile e nei

blog laici la santità delle suore si trasforma in una sorta di macabra necrofilia e quattro

ostinati trovano il coraggio di attaccarle.

I Radicali sono la fazione politica più discussa. Gli utenti fanno riferimento a essi 11

volte, solamente 2 in positivo ed entrambe dall’utenza dei siti laici. Questi stessi utenti

sono tra i primi ad attaccare un partito che dovrebbero sentire vicino ai loro stessi

valori, come la laicità dello stato e la libertà dell’individuo, accusandolo di

sciacallaggio e strumentalizzazione della vicenda. Ovviamente l’utenza dei siti

cattolici ne parla sempre con toni fortemente negativi.

E arriviamo al tanto contestato Maurizio Sacconi, Ministro del Lavoro della Salute e

delle Politiche Sociali, responsabile di aver emanato un atto d’indirizzo per vietare alle

strutture sanitarie pubbliche e a quelle private convenzionate col Sistema Sanitario

Nazionale l’interruzione dell’idratazione e dell’alimentazione forzate a Eluana

Englaro.

Anch’esso è nominato in 11 occasioni ed è la riprova della spaccatura tra mondo laico

e mondo cattolico che dividono i loro giudizi in una metà quasi perfetta,

rispettivamente in negativo e in positivo.

Per la Chiesa un politico coraggioso ed eroico, per i laici un opportunista al limite

della legalità, un attentatore della Costituzione assieme a Silvio Berlusconi.

Page 95: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

94

Rompiamo ora l’ordine numerico seguito fino a ora per analizzare il resto delle

citazioni rilevanti in riferimento al diverso tipo di utenze.

Ci sono autorità, non soltanto politiche, che l’utenza cattolica tiene in grande

considerazione e di cui non esita a riportare le dichiarazioni e le impressioni. Giuliano

Ferrara, il direttore del quotidiano “Il Foglio”, è uno di questi. Attivo sostenitore della

vita della ragazza di Lecco e promotore della campagna “Acqua per Eluana Englaro”,

che consisteva nel depositare bottigliette d’acqua presso il Duomo di Milano in segno

di solidarietà con la donna, trova pronto sostegno tra i cattolici, che non esitano a

diffondere la sua iniziativa elogiandolo.

Altri personaggi ricordati con insistenza esclusivamente da questa schiera sono

Alessandro Bassi Luciani, Docente di Medicina Legale al dipartimento di

Neuroscienze dell’Università di Pisa e autore di un articolo che ha avuto grande eco

dal titolo “Alcune precisazioni circa la vicenda di Eluana Englaro”, e Giuliano Dolce,

neurologo, presidente del “Vive”, organizzazione che riunisce un gruppo di medici e

giuristi, la cui opinione è comparsa su molti quotidiani italiani. Entrambi hanno

sostenuto come Eluana fosse ritenuta dalla scienza biologicamente viva, rifiutandosi di

concepire la barbarie di una sospensione delle cure.

Il cantante Enzo Jannacci è un’altra curiosa figura ricordata dall’utenza cattolica e non

solo. Il noto cantautore italiano laureato in medicina, che ha ritrovato la fede in tarda

età, rilascia un’intervista a difesa della ragazza di Lecco suscitando ancora più

scalpore del parere di alcuni esperti direttamente coinvolti nel caso.

Pietro Crisafulli, fratello di Salvatore, risvegliatosi dopo anni di stato vegetativo, viene

ricordato dall’utenza cattolica per i numerosi interventi a favore della vita di Eluana e

si sprecano i riferimenti ad autorità religiose come cardinali, monsignori, arcivescovi.

Page 96: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

95

Le affermazioni del Monsignor Casale, di cui si parla bene in tutte e tre le tipologie di

siti, sono da sottolineare poiché la sua opinione si discosta da quella dominante nella

Chiesa cattolica. In un’intervista, infatti, quest’autorità religiosa afferma come la

ragazza sia morta da tempo e le cure perpetrate su di essa si rivelino essere, in realtà,

accanimento terapeutico. Tra le sue parole trova spazio il paragone con la figura del

noto Giovanni Paolo II, ricordato da tutte le utenze con rimpianto e stima, il quale

chiese negli ultimi giorni di vita, di essere lasciato morire naturalmente senza ulteriori

tentativi di cure.

Di opinione opposta si dichiara il Cardinale Angelo Bagnasco, presidente della Cei,

nominato più volte: a suo parere la sentenza può diventare la porta d’ingresso

dell’eutanasia in Italia.

Dai siti cattolici lo si nomina in positivo 2 volte, mentre 3 sono le critiche dalla schiera

laica che si vede attaccata dalla radicalità conservatrice di questo discorso.

Il giornalista vaticanista del settimanale ”L’Espresso” Sandro Magister, autore del

blog “Settimo Cielo”, è ricordato due volte. Anch’egli si dichiara contrario alla

sentenza che sembra prefigurare l’introduzione dell’eutanasia in Italia.

Nei blog laici i personaggi citati sono altri. L’utenza di questi siti si preoccupa di

difendere una Magistratura messa in discussione dalle polemiche riguardo la sentenza.

È da notare, però, come le critiche provenienti dai siti cattolici a questa istituzione,

siano bilanciate da altrettante voci positive da parte degli stessi (2).

Ai Radicali si affianca un altro partito politico della Sinistra, il più rappresentativo tra

gli italiani, il Pd. L’utenza laica non risparmia attacchi neppure a questa fazione che

manca di fiducia da parte dei suoi stessi sostenitori.

Page 97: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

96

Si arriva poi a parlare di due personalità mediatiche come Bruno Vespa ed Enrico

Mentana, entrambi protagonisti paralleli della vicenda di Eluana.

La morte di Eluana non ha, infatti, sconvolto solo l’Italia, ma anche i suoi palinsesti

televisivi. Vespa, direttore del programma televisivo dedicato ad attualità e politica

“Porta a Porta”, ottiene immediatamente carta bianca per costruire una diretta sul caso

di quasi quattro ore, mentre Mentana, allora presentatore di “Matrix”, vede Canale 5

negargli lo spazio per l’esclusiva. La puntata del “Grande Fratello” va in onda come

previsto e Mentana reagisce repentinamente presentando le sue dimissioni a Mediaset,

subito accettate con la cancellazione della puntata di “Matrix” già pronta.

L’utente ilMaLe della piattaforma di blog “Il Cannocchiale”, nonché autore di un blog

omonimo da me analizzato, compare su due diverse pagine della stessa piattaforma

riportando la seguente critica: “Io so chi sono gli sciacalli. Il trash del Grande Fratello

è senz'altro meglio del trash su Eluana visto da Vespa e non visto "per fortuna" da

Mentana”.

Ironicamente si vuole porre l’accento sulla strumentalizzazione del caso Englaro da

parte dei media: anche un programma di basso livello come il “Grande Fratello” è

meglio delle speculazioni su Eluana a opera del programma di Vespa e del mancato

programma di Mentana.

Vespa è menzionato in negativo per un totale di 6 volte, 4 dall’ambiente laico e una

per ogni altra categoria di siti, mentre Mentana conserva solo un giudizio positivo su

5.

Alla critica a Vespa viene aggiunto Emilio Fede, direttore del Tg4, contestato

dall’utenza laica, per definizione, a lui sfavorevole. Dal blog laico “Lo Starnuto”

leggiamo le seguenti parole: “Hanno sfoggiato occhi lucidi e sguardi commossi

Page 98: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

97

occupando la prima serata con degli speciali assolutamente inutili”, e su Mentana,

“Non si è dimesso perché Mediaset ha mandato in onda la spazzatura del GF: si è

dimesso perché non ha potuto banchettare con i suoi colleghi zerbino sul cadavere di

Eluana”.

Accuse dure, ma fondamentalmente vere e condivise.

Un’altra personalità menzionata, cara alla sfera laica e non solo, è il giornalista,

scrittore e divulgatore storico italiano Indro Montanelli. In positivo è citato anche

Ignazio Marino, medico e senatore italiano, che si è fatto fautore della proposta di una

legge sul testamento biologico.

Altrettanto numerosi sono i personaggi citati dall’utenza laica in tono negativo. Una

serie di politici quali il Ministro Renato Brunetta, laico e di tradizione socialista che ha

votato sì al decreto “salva-Eluana”, Enrico Letta, deputato del Pd in un primo

momento anch’egli favorevole al decreto, Roberto Formigoni, politico di destra

sostenitore della vita di Eluana, Renato Farina, deputato sempre di destra autore di un

articolo comparso su Ilsussidiario.net, già citato portale vicino al mondo cattolico, dal

titolo: “Caso Englaro. Non uccidere è un imperativo senza se e senza ma”

(Ilsussidiario.net, 25 luglio 2008,

http://www.ilsussidiario.net/articolo.aspx?articolo=4143).

Anche l’allora leader del Pd, Walter Veltroni, riscuote giudizi negativi. Il rimprovero

comune a lui mosso è di non avere abbastanza carisma e di guidare un partito debole

che manca di una linea comune decisa.

In tabella sono riportati i nomi degli altri personaggi menzionati (Grafico 10), che per

insufficienza di numeri o mancanza di rilevanza sono stati tralasciati nell’analisi

all’interno di questo capitolo.

Page 99: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

98

6.6. Appelli

Dedico un breve paragrafo agli appelli lanciati all’interno dei blog e dei forum di

discussione. Come afferma Antenore “attraverso la rete è possibile esercitare una

funzione di circolazione delle informazioni, difficilmente realizzabile attraverso i

media tradizionali che offrono un coverage del movimento solo in occasione di

specifici eventi… La rete consente l’esercizio della funzione di mobilitazione e

partecipazione allorché rende possibile l’interazione, il coordinamento e lo scambio tra

soggetti differenti e geograficamente distanti” (Antenore M. 2005).

Gli appelli da me registrati all’interno dei thread si possono dividere in iniziative a

favore della vita di Eluana, lanciate dai contestatori della sentenza che autorizzava la

sospensione delle cure alla ragazza, e iniziative pro-sentenza, da parte di chi

considerava l’alimentazione e l’idratazione forzate praticate su Eluana accanimento

terapeutico.

Dal forum del sito Cattoliciromani.com, vi è inoltre l’invito a un incontro di dibattito

al di sopra di ogni schieramento, organizzato dalla “Libera Associazione Forense”, una

associazione senza scopo di lucro tra avvocati, e da “Medicina e Persona”,

associazione dedicata al settore medico vissuto sotto il profilo etico.

Gli appelli a favore della vita di Eluana sono i più numerosi e provengono soprattutto

dall’utenza cattolica, che si dimostra la più attiva da questo punto di vista. L’iniziativa

a maggior diffusione è “Acqua per Eluana Englaro”, lanciata dal direttore de “Il

Foglio” Giuliano Ferrara, consistente nel portare sul sagrato del Duomo di Milano

bottigliette d’acqua in segno di solidarietà con la ragazza di Lecco.

Page 100: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

99

L’eco e il successo di questa campagna sono così grandi da portare i cittadini di altre

città, Torino e Bergamo, a emulare il gesto all’interno del proprio comune, invitando

la gente a mobilitarsi. Sicuramente l’idea ha riscontrato il favore del pubblico grazie

alla sua pubblicazione su un quotidiano nazionale, ma le iniziative parallele sono nate

spontanee e si sono diffuse con il grande aiuto dell’utilizzo della rete.

Ci sono poi diversi appelli che invitano i cittadini a effettuare una chiamata di protesta

o a inviare una mail polemica alla clinica di Udine “La Quiete”, resasi disponibile per

l’attuazione della sentenza che avrebbe portato la ragazza di Lecco alla morte.

Dai siti cattolici non mancano inviti alla preghiera e al digiuno e numerosi sono gli

appelli dei fedeli al governo per l’emanazione di un decreto “salva-Eluana”. Il sito

Italiacristiana.it promuove una fiaccolata a Roma, mentre il portale cattolico

Fattisentire.net lancia una campagna dal titolo "Napolitano non è il mio presidente” sul

social network più diffuso al mondo: Facebook (Mappa mondiale dei social network,

secondo i dati di Vincenzo Cosenza, dal sito www.vincos.it).

Gli altri appelli provengono da associazioni e gruppi o da riviste appartenenti al

mondo cattolico: l’Associazione “Due Minuti per la Vita”, il “Movimento per la Vita

Ambrosiano”, il comitato “Scienza & Vita”, il sito del settimanale “Tempi”, il sito

della testata giornalistica “L’Occidentale”.

Per ultimo è pubblicizzato un dibattito organizzato da Comunione e Liberazione e la

già citata associazione “Medicina e Persona”.

Interessante registrare come dal mondo cattolico venga promossa una petizione dal

titolo “Lasciamo che Eluana riposi in pace”. Una parte della schiera dei fedeli cattolici

critica la gestione propagandistica della vicenda da parte delle gerarchie ecclesiastiche

e invita a rispolverare il termine ormai dimenticato ‘pietà’ ricordando come

Page 101: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

100

“l'impegno a difesa della vita non debba manifestarsi, principalmente o solo, sulle

modalità del suo inizio e della sua fine naturale, ma con attenzione alla sua qualità e al

percorso terreno di ogni donna e di ogni uomo. Così l'impegno dei cristiani e della

Chiesa dovrebbe, anzitutto e soprattutto, prestare attenzione alla vita concreta dei tanti

che fanno fatica a vivere e la cui esistenza e vita è sempre a rischio o addirittura è

violentemente interrotta” (http://appelli.arcoiris.tv/Eluana_Englaro/).

L’unico contributo da parte dell’utenza dei siti per il target femminile alla

mobilitazione online attorno al caso Englaro viene dal blog di Marina Terragni, in cui

un utente riporta il link dell’articolo de “La Repubblica” contenente l’appello

“Rompiamo il silenzio”, un richiamo ambizioso alla democrazia, alla libertà e alla

giustizia.

Le iniziative lanciate dai blog laici non sono numerose. Vengono promosse due

manifestazioni a Roma e una a Firenze. Il blog “Francavilla Radicale” sponsorizza un

incontro, in seguito cancellato, e alla stessa pagina si ricorda una conferenza

organizzata dall’associazione radicale “Diritto e Libertà” e viene postato il link a una

pagina di Facebook che promuove un simbolico sciopero della fame della durata di un

giorno.

L’indirizzo dell’ultimo appello, www.appellotestamentobiologico.it, rivela gli obiettivi

dell’iniziativa promossa da un blog della piattaforma “Il Cannocchiale” a difesa del

diritto costituzionale alla libertà di cura.

Tutte le varianti di appelli analizzate non consentono ancora di parlare di attivismo

online, le iniziative riguardano esclusivamente il nostro paese e molte trovano spazio

in un contesto locale ancora più ridotto, ma la componente partecipativa riscontrata è

notevole. Trova conferma la concezione di internet di Maria Bakardjieva, sottolineata

Page 102: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

101

nei capitoli precedenti, secondo la quale rete e realtà sono un continuum e si

compenetrano in quella particolare forma interattiva chiamata virtual togetherness.

6.7. Riepilogo

Ripercorriamo brevemente l’analisi dei dati presentata all’interno di questo capitolo.

In generale si rileva una media di messaggi per utente bassa, leggermente minore di 3

(Grafico 1). La media di messaggi al giorno mostra, invece, grande squilibrio tra le

diverse tipologie di siti analizzate: l’utenza dei siti per il target femminile è in testa con

quasi 10 messaggi al giorno, distanziando di più di 8 punti l’utenza dei siti cattolici. I

blog laici mostrano un valore intermedio di 6,73 post al giorno (Grafico 2).

I thread tendono ad avere una durata maggiore nei siti cattolici, seguiti a distanza dai

siti per il target femminile, in cui troviamo discussioni di ogni lunghezza, e dai blog

laici le cui discussioni non superano mai il mese (Grafico 4).

Tenendo conto che il numero di messaggi analizzati per i siti cattolici è più del doppio

di quello delle altre due categorie, che più o meno si equivalgono (Grafico 3), si rileva

che il pubblico più talkative è quello femminile, il più fedele alle discussioni è quello

cattolico, mentre il più impegnato quello laico.

Temporalmente i thread si sviluppano in corrispondenza dei fatti salienti che hanno

segnato la vicenda della ragazza di Lecco. In percentuale il 64% delle discussioni si

colloca nei mesi di gennaio/febbraio/marzo (il 50% solo in febbraio), attorno alla data

della morte di Eluana, il 20% nel periodo di ottobre/novembre/dicembre, quando il

ricorso presentato dalla Procura della Repubblica di Milano contro il decreto della

Corte d’Appello venne rigettato dalla Cassazione, e il restante 16% tra

Page 103: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

102

giugno/luglio/agosto, periodo in cui venne discussa e approvata la sentenza della Corte

di Cassazione che autorizzava la sospensione delle cure alla ragazza.

Passiamo all’analisi delle fonti. I dati presentati mostrano come l’utenza dei siti per il

target femminile dia uno scarso contributo alla citazione di fonti esterne o di altre

pagine della rete, che, se richiamate, appartengono di solito al mainstream (Tabella 1).

I blog laici, che ricordiamo avere un totale di post esaminati simile a quello dell’utenza

precedente, al contrario, mostrano una comunità di blogger piuttosto attiva. In questo

caso si può parlare realmente di blogosfera poiché i riferimenti ad altri blog, per la

quasi totalità personali, si moltiplicano creando un vero e proprio network dinamico.

Non mancano riferimenti ai siti di informazione tradizionali e ad altre piattaforme

(Tabella 3).

Nei siti cattolici le fonti esterne spesso sembrano quasi sostituirsi alle voci degli utenti,

che elargiscono link, citazioni e articoli con grande generosità. Troviamo frequenti

riferimenti a siti di associazioni e gruppi cattolici, o a periodici e quotidiani

appartenenti a questo schieramento. Tra i quotidiani nazionali citati spicca la

preferenza di quest’utenza per “Avvenire”, i cui articoli sono richiamati ben 37 volte

(Tabella 2).

Per quanto riguarda i riferimenti a fatti o temi correlati al caso Englaro, gli argomenti

più citati e discussi sono gli stessi per tutte le utenze: stato vegetativo, testamento

biologico, eutanasia e accanimento terapeutico (Grafici 5-6-7-8). Tutte questioni etiche

su cui i pareri delle diverse utenze si dividono secondo gli ideali, i valori a cui fanno

riferimento. Da questo punto di vista l’utenza dei siti per il target femminile mostra un

maggiore equilibrio, poiché raccoglie un pubblico eterogeneo e non dichiaratamente

Page 104: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

103

schierato le cui opinioni si dividono a metà tra le idee condivise nel mondo laico e

quelle del mondo cattolico.

L’utenza dei blog laici e più propensa a sollevare questioni sociali ed economiche. La

sua attenzione al mondo politico e all’attualità è confermata dai numerosi riferimenti

in tono polemico a personaggi politici e al Governo. Gli utenti dei siti cattolici

preferiscono menzionare autorità religiose o citare pareri medici di personalità in quel

campo (Grafico 9).

Il personaggio coinvolto nella vicenda più discusso in assoluto è il padre di Eluana,

Beppino Englaro. Il pubblico cattolico si mostra fortemente critico nei suoi confronti,

in quello femminile sembra prevalere la solidarietà, mentre dai blog laici non mancano

le accuse, ma i giudizi favorevoli sono più numerosi e altisonanti: in alcuni casi la

figura del padre di Eluana viene addirittura elevata a eroe dello stato laico e

democratico.

La Chiesa e il Vaticano, spesso considerate pure istituzioni detentrici di potere

politico, sono criticate da tutte le utenze assieme al Papa. Quando però si parla di

Chiesa come comunità vicina ai fedeli non mancano difese provenienti non solo

dall’utenza a lei vicina.

Silvio Berlusconi è un'altra personalità nominata numerose volte, ma quasi sempre in

negativo. Il suo governo e la classe politica in generale sono circondati da un clima di

sfiducia generale, senza differenza di credo o schieramento (Grafici 13-14).

Per finire troviamo la categoria degli appelli, provenienti soprattutto dai siti cattolici e,

di conseguenza, in prevalenza a difesa della vita di Eluana. Per appelli si intendono

non solo raccolte firme o richieste mosse al Governo da parte dei cittadini, ma anche

Page 105: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

104

inviti a manifestazioni, a dibattiti, a mobilitazioni di protesta e simboliche, e più

semplicemente alla preghiera.

Molti appelli sono promossi da autorità come Giuliano Ferrara, direttore del

quotidiano “Il Foglio”, o da associazioni, gruppi riconosciuti e portali che fanno

riferimento alla carta stampata.

Page 106: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

105

7. BLOGOSFERA: MEDIUM PERSONALE O MEDIUM SOCIALE?

Nei capitoli precedenti abbiamo analizzato il caso Englaro attraverso realtà quali

forum e blog di discussione all’interno della rete.

La mia ricerca è partita dal basso: ignorando volutamente i canali mainstream si è

cercato di fornire una rappresentazione veritiera della pubblica opinione degli italiani,

suddivisi per necessità in tre specifiche categorie di utenti. Abbiamo visto come la

rilevanza dell’evento sia stata determinata dalla sua copertura mediatica e come questo

processo inevitabile di definizione dell’agenda da parte dei mezzi di comunicazione

tradizionali sfugga al controllo del pubblico, che rimane però padrone del proprio

giudizio.

La necessità e il desiderio di confronto, di dialogo, di condivisione e aggregazione,

portano l’individuo alla ricerca di uno spazio di espressione in ambienti a lui

confortevoli. Da questo punto di vista la liquidità di internet offre nuove e

potenzialmente infinite arene comunicative, sviluppa inconsuete forme di interazione

sociale, complementari alla realtà, di cui l’utente si fa al contempo avido consumatore

e scrupoloso curatore, se non artefice.

I blog esaminati sono un esempio di questa fruizione polisemica e trasformista che

sembra ormai caratterizzare la rete, in cui possiamo includere anche i forum di

discussione che, come visto, nascono e si sviluppano su uno scheletro comunitario con

tanto di regole, gerarchie e autorità. Alla blogosfera, quindi, associamo le altre forme

di virtual togetherness analizzate, ritenendo valide per entrambe le conclusioni a cui

giungeremo.

Page 107: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

106

Gli ambienti virtuali esaminati hanno mostrato come le discussioni online si

sviluppino in riflesso dell’informazione portata dal mainstream. Un gruppo di studiosi

composto da Leskovec, Backstrom e Kleinberg ha effettuato uno studio monitorando

ben 1,6 milioni di fonti tra siti di informazione e blog, durante l’ultimo trimestre della

campagna per le elezioni presidenziali negli Stati Uniti. La ricerca ha dimostrato come

“i blog non anticipano, come invece talvolta si vorrebbe far credere, elementi

informativi poi ripresi dai mainstream. È semmai vero il contrario: il picco di

attenzione dei mezzi di comunicazione tradizionali per una determinata unità

informativa precede di circa due ore e mezza quello della blogosfera. Detto in altri

termini, i blog riprendono quanto diffuso dai mainstream media e non viceversa”

(Costa P. in corso di pubblicazione).

La forza del tanto decantato citizen journalism, il giornalismo grassroots, ovvero dal

basso, risulta quindi ridimensionata, non riuscendo a soddisfare le aspettative

pregresse. Gli utenti creano, confezionano articoli e commenti di propria mano, ma i

fornitori delle materie prime per questo tipo di giornalismo - e da lì non si sfugge -

sono sempre i canali d’informazione tradizionali e quando proprio i filtri sono ridotti

al minimo, si attinge comunque dalle agenzie di stampa.

Per notizie di una certa rilevanza, eventi al di fuori della norma o resi tali dal circuito

mediatico, è praticamente impossibile, per il cittadino comune, andare a ricercare da sé

le informazioni su cui costruire il proprio pensiero. Il nostro potere decisionale si

limita quasi sempre a una scelta oculata delle fonti da cui procacciarsi informazione.

A ciò si aggiungono altri fattori che dimostrano come la blogosfera non si possa

considerare la rampa di lancio per un nuovo giornalismo alternativo al mainstream.

L’orientamento all’interno dell’universo dei blog risulta difficoltoso per i suoi stessi

Page 108: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

107

‘abitanti’: le informazioni sono spesso ammassate in modo caotico, i tag utilizzati a

sproposito o non utilizzati del tutto. La totale libertà dei blogger risulta essere il primo

limite per gli stessi e la blogosfera assume la sembianza di un “insieme di media

personali connessi tra loro in modo disfunzionale” (Costa P. in corso di

pubblicazione).

Il processo di perlustrazione dei blog da parte dei motori di ricerca restituisce singoli

post decontestualizzati senza fornire la discussione intera e rendendo così la

conversazione frammentaria e disomogenea. Per ultimo il meccanismo tramite il quale

una pagina web acquisisce una reputazione restituisce una visibilità falsata basata sulla

quantità e non sulla qualità dell’informazione contenuta in quella pagina.

I motori di ricerca si basano su algoritmi che mettono in evidenza le pagine in base

alla loro “popolarità”. Per esempio Google colloca in testa alla graduatoria dei risultati

che soddisfano le chiavi di una determinata ricerca i contenuti con il numero maggiore

di link in ingresso. In questo modo si viene a creare un processo che imprigiona

l’utente nella logica dell’algoritmo utilizzato: chi “ha un elevato numero di

connessioni tenderà ad averne sempre di più” (Costa P. in corso di pubblicazione),

mentre le realtà più piccole faticheranno a emergere.

Se poi parliamo nello specifico di forum di discussione online, le potenzialità di questo

strumento, in relazione allo sviluppo di un’informazione dal basso, sono ancora minori

di quelle dei blog. Il forum è concepito a priori come spazio comunicativo chiuso dove

interconnessione e dinamicità lasciano il passo alla discussione pura, alla condivisione

e allo scambio di idee, come a voler trasferire fedelmente le esperienze dialogiche

dalla realtà esterna alla rete. Questi ambienti online, infatti, sono molto utilizzati come

Page 109: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

108

proficui strumenti di supporto all’e-learning e in ambito aziendale, con lo scopo di

mettere in comunicazione i dipendenti e permettere loro di reperire informazioni.

Ci troviamo di fronte a due realtà, che seppur diverse, mostrano limiti tali da non

consentire nell’immediato un’evoluzione dell’informazione in rete in senso

democratico e partecipativo: da un lato una realtà costituita da spazi di comunicazione

online asincrona strutturalmente limitati, come i forum di discussione, dall’altro la

blogosfera, marginalizzata dalla congiuntura di fattori sfavorevoli che vanno

dall’incompetenza degli utenti a meccanismi di conseguimento della reputazione

online assolutisti.

Si può parlare di medium sociali o ci troviamo di fronte a un networked individualism

così esasperato da poter considerare le forme di virtual togetherness esaminate come i

garbati esercizi di buon vicinato tra singolarità socievoli?

Ferraris propone la seguente definizione per delineare il concetto di social medium: “I

media sociali sono media digitali basati su reti neutrali di computer. Localmente, essi

assumono la forma di strumenti e pratiche sociali che gli individui usano per

condividere contenuti, spesso generati da loro stessi. Globalmente, se coinvolgono un

numero sufficiente di individui e connessioni, essi mostrano i fenomeni di auto-

organizzazione, emergenza e imprevedibilità tipici dei sistemi complessi” (2009).

Mentre, per quanto riguarda l’inquadramento del termine opposto, possiamo fare

affidamento sulle parole di Chiarvesio e Lemmi dal libro intitolato, appunto, “Personal

media. Dalla comunicazione di massa alla comunicazione in rete”: (Il personal media

è) “uno strumento di comunicazione pienamente multimediale, interattivo e personale

interconnesso ad altri in tempo reale”, ovvero, “in grado di veicolare testo, immagini,

suoni, ma anche odori e sensazioni tattili, dotato di un alto grado di simmetria

Page 110: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

109

comunicativa, personalizzabile a piacere da parte dell’utente e quanto più possibile

mobile” (1996).

Un medium personale è inteso solamente come strumento per veicolare dei contenuti

in modo soggettivo, un medium sociale a questo aggiunge la peculiarità di utilizzare i

contenuti trasmessi e condivisi per espandere le interazioni sociali e dar luogo alla

formazione di reti, comunità, gruppi in cui sui svilupperanno i fenomeni tipici degli

stessi. Un medium sociale è un organismo vivo, dinamico, autoevolvente che, di base,

consente l’estensione delle attività sociali dell’individuo dal mondo reale alla rete.

In quest’ottica la blogosfera entra di diritto a far parte dei medium sociali, anche se, a

volte, con movenze confuse e affannose.

Possiamo ricercare la causa di questa immaturità del mezzo nella sua giovinezza: la

nascita ufficiale dei blog viene, infatti, fatta risalire al 1997 ad opera di Dave Winer,

proprietario di un azienda di software della Silicon Valley (USA). Per i forum vale lo

stesso discorso. Gli antenati di questa forma di interazione online, come Usenet18

e le

prime comunità virtuali – prima fra tutte nel 1985 The Well, di Howard Rheingold - si

sviluppano a partire dalla fine degli anni ’70, ma i primi forum di discussione, come li

conosciamo oggi, sono datati 1996.

È vero che in poco più di dieci anni abbiamo assistito a un vorticoso sviluppo delle

tecnologie online e dei servizi offerti in rete, fino alla nascita del Web 2.0, ma è stata

una corsa così rapida da rendere rincorsa il tentativo degli utenti di arrivare a

18

NetNews, più comunemente chiamata Usenet, è un sistema condiviso (sharing system) di messaggi

che provengono da tutto il mondo in un formato standard. In poche parole Usenet è una comunità

mondiale di bacheche elettroniche (BBS), strettamente associate ad Internet, le cui informazioni sono

costituite da singoli messaggi, ciascuno dei quali può essere letto e condiviso da molti utenti. I

messaggi sono organizzati in gruppi di argomenti o "Newsgroup"

(http://www.stabellini.org/usenet/index.htm)

Page 111: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

110

maneggiare con abilità la quantità esagerata di servizi resi loro disponibili e da non

lasciar tempo alle tecnologie fornite di svilupparsi in maniera ordinata.

Alla domanda di partenza di questo capitolo risponderei, quindi, con le seguenti

parole: la blogosfera è un medium sociale, sovente utilizzato in modo improprio come

semplice medium personale. L’importanza degli ambienti virtuali presi in esame è

comunque indubbia, la dimensione partecipativa di cui ogni individuo si fa

rappresentante è la grande rivoluzione di cui la rete si fa interprete ogni giorno.

Secondo le parole di Sara Taricani: “se frequentemente i giornalisti si fanno interpreti

di performance penose pur di accalappiarsi l’attenzione del pubblico” - come è

successo per il caso Englaro – “oggi accade che lo sforzo di condivisione informativa,

di cui si stanno facendo interpreti uomini che non sono giornalisti di professione, si

riveste di una dignità (e quindi di un’autorevolezza) preziosa” (2009).

Page 112: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

111

BIBLIOGRAFIA

Altheide, D., Snow, R.P. 1979. Media Logic. Beverly Hills: Sage

Antenore, M. 2005. No luogo. Movimenti collettivi, no global, gruppi di pressione nel

cyberspazio. Cosenza: Pellegrini editore

Azzurri, A. 2002. La massa critica. All’indirizzo:

http://www.eticamente.altervista.org/lamassacritica.htm - 26/07/09 - 15:45

Bakardjieva, M. 2003. Virtual togetherness: an everyday-life perspective. Media

Culture & Society 25(5), pp. 291-313

Bazzichelli, T. 1999. Real pratiche per gli organi virtuale: per una riformulazione del

concetto di opera d'arte performativa attraverso la sperimentazione con l'uso delle

nuove tecnologie. All’indirizzo: http://www.strano.net/bazzichelli/indice.htm -

17/07/09 - 10:30

Bennato, D. 2007. Individualismo reticolare e socialità virtuale. Cenni sul problema

delle relazioni sociali mediate da internet. In Giordano, V., Parisi, S. Chattare. Scenari

della relazione in rete. Roma: Meltemi editore, pp.159-178

Bennato, D. 2009. Le forme alternative di economia: da quella del dono a quella

dell’attenzione. All’indirizzo: http://www.tecnoetica.it/2009/02/11/dalleconomia-del-

dono-alleconomia-dellattenzione/ - 21/07/09 – 17:30

Bentivegna, S. 1996. Comunicare nel sistema dei media. Genova: Costa & Nolan

Page 113: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

112

Bianchi, F. 1995. Interazione e scambio sociale: sociologia della vita quotidiana.

All’indirizzo: eprints.unifi.it/archive/00000198/00/Bianchicap.9new%209.2.doc –

20/07/09 – 18:50

Blog Laici. Manifesto. All’indirizzo: http://bloglaici.iobloggo.com/archive.php?eid=1

– 17/07/09 – 12:30

Brignolo, M. 2009. Visti da lontano. L’Italia letta con la lente della stampa estera.

All’indirizzo: http://vistidalontano.blogosfere.it/2009/02/the-economist-sul-caso-

englaro.html - 17/07/09 - 17:00

Buzzreader.com, 2009. Online Reputation. All’indirizzo:

http://www.onlinereputation.it/ - 18/07/09 - 13:50

Censis, 2008. Rapporto Annuale 2008. All’indirizzo: http://www.censis.it/ - 09/09/09

– 15:45

Chiarvesio, A., Lemmi L. 1996. Personal media. Dalla comunicazione di massa alla

comunicazione in rete. Milano: Guerini e associati

Cinti, F., Monda D. 2009. Un amore febbrile di progresso. Auguste Comte. Dalla

filosofia positiva alla religione dell’umanità. All’indirizzo:

http://www.bibliomanie.it/auguste_comte_filosofia_positiva_religione_progresso_mo

nda_cinti.htm - 27/07/09 - 18:00

Congiu, S., Lavenia G. 2006. Dalla Massa alla Comunità. Roma: C.I.S.P.

Costa, P. 2007. Comunità virtuali 25 anni dopo. All’indirizzo:

http://blog.humanisticmanagement.it/tag/rheingold - 20/07/09 - 14:10

Page 114: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

113

Costa, P. 2009. Paradigmi dei media digitali e trasformazioni del giornalismo. Il

nuovo ecosistema della notizia. In corso di pubblicazione

Cravera, A. 2009. Gerarchia o intelligenza collettiva. All’indirizzo:

140.105.112.3/.../intelligenza%20collettiva%20e%20intelligenza%20connettiva.doc –

26/07/09 – 19:00

Dayan, D., Katz E. 1993. Le grandi cerimonie dei media. La storia in diretta.

Bologna: Baskerville, 1994

De Bac, M. 2009. Coma, stato vegetativo, morte cerebrale tutti i termini della fine

vita. All’indirizzo:

http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_06/eluana_scheda_termini_be372e2c-

f47c-11dd-952a-00144f02aabc.shtml - 18/07/09 - 16:54

De Rosa, R. 2009. Introduzione alla comunicazione politica. All’indirizzo:

http://www.federica.unina.it/sociologia/introduzione-alla-comunicazione-

politica/quadro-teorico-le-teorie-degli-effetti-limitati/ - 16/07/09 – 13:00

Diodato, F. 2005. Materiali per il Corso di Teorie e Tecniche della Comunicazione.

All’indirizzo:

http://www.unibas.it/presidenze/lettere/home04_files/programmi/dispensa%20diodato

_teorie%20della%20comunicazione%20di%20massa.pdf – 21/07/09 – 21:00

Dossoni, M. 2009. Dispense del corso di sociologia Cim. Università di Pavia

Dovigi, M. 2003. Weblog: personal publishing. Milano: Apogeo Srl

Page 115: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

114

Durkheim, E. 1997. La divisione del lavoro sociale. In: Coser, A. I maestri del

pensiero sociologico. Bologna: Il Mulino. pp. 176-177

Enciclopedia Encarta Online. Definizione di Tragedia. All’indirizzo:

http://it.encarta.msn.com/encyclopedia_761551901/Tragedia.html - 17/07/09 - 20:00

Eurispes, 2006. Sintesi dei risultati sul tema “Italiani e la Chiesa”. All’indirizzo:

http://www.we-are-church.org/it/attual/Eurispes.italiani.chiesa.htm - 30/08/09 - 19:30

Fattisentire.net, 2009. Lo squallido epilogo di una morte “rituale”. All’indirizzo:

http://www.fattisentire.org/modules.php?name=News&file=article&sid=3151 –

18/07/09 – 16:00

Ferraris, M. 2009. Maurizio Ferraris (Venice Sessions) per una definizione di medium

sociale. All’indirizzo: http://blog.nicolamattina.it/2009/04/861/ - 11/09/09 – 16:30

Fielder, K. 1999. L’elaborazione delle informazioni di natura sociale: effetti sui

giudizi e sulle decisioni. In: Hewstone, M., Stroebe, W., Stephenson, G.M. (a cura di).

Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: Il Mulino

Galtung, J., Ruge, M. H. 1965. The Structure of Foreign News. Journal of Peace

Research (2). pp. 64-91

Galvagno, F. 2009. L’intelligenza connettiva e collettiva: un nuovo spazio

antropologico. All’indirizzo: http://aspoitalia.blogspot.com/2009/02/lintelligenza-

connettiva-e-collettiva.html - 26/07/09 - 16:00

Page 116: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

115

Garcia-Noblejas, J.J. 2005. Il framing: il senso delle parole ed il senso delle cose.

Testo letto nella Lezione inaugurale dell’anno accademico 2005/2006 nella Pontificia

Università della Santa Croce

Gennaro, A. 2009. Eluana Englaro, piccola storia ignobile. All’indirizzo:

http://www.politicalive.com/eluana-englaro-piccola-storia-ignobile/4200/ - 18/07/07 –

16:00

Golding, P., Elliot, P. 1979. Making the News. London: Longman

Hall, S. News Making. All’indirizzo:

http://sociologia.tesionline.it/sociologia/glossario.jsp?GlossarioID=4809 – 16/07/09 .

09:00

Il Sole 24Ore, 2009. Il caso Englaro sui giornali stranieri. All’indirizzo:

http://www.ilsole24ore.com/art/SoleOnLine4/Mondo/2009/02/englaro-stampa-

estera.shtml?uuid=5ac17ab6-f4fc-11dd-b3b5-98f690ce0b8a – 17/07/09 – 13:50

Innocenti, P. 2008. Coscienza – Coma – Stato vegetativo – Morte encefalica.

All’indirizzo: http://www.med.unifi.it/segreteria/notiziario/anno4n2/12.html.html -

18/07/09 - 13:05

Klapper, J.T. 1963. Mass communication research: an old road resurveyed. Public

opinion quarterly 27. pp. 515-527

L’eco di Bergamo, 2009. La drammatica vicenda di Eluana Englaro. All’indirizzo:

http://www.ecodibergamo.it/stories/Cronaca/80599/ - 18/07/09 - 16:20

Page 117: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

116

Legnante, G. 2007. Campagna elettorale e sondaggi. In: D’Alimonte, R. e

Chiaramonte, A.(a cura di). Proporzionale ma non solo. Le elezioni politiche del 2006.

Bologna: Il Mulino. pp. 161-189

Lévy, P. 1996. L’intelligenza collettiva: antropologia del cyberspazio. Milano:

Feltrinelli

Luberti, R. 2007. Processi mediatici e diritti delle vittime: da Cogne a Rignano

Flaminio. All’indirizzo: www.cismai.org/ScaricaFile.aspx?ID=30&T=1 – 17/07/09 –

19:00

Marini, R. 2006. Mass media e discussione pubblica. Le teorie dell’agenda setting.

Roma: Editori Laterza

Martino, G. 2009. Storia di Eluana Englaro. All’indirizzo:

http://www.europaoggi.it/content/view/1648/45/ - 108/07/09 – 10:00

McCombs, M. 1996. I media e la nostra rappresentazione della realtà. Un’analisi della

seconda dimensione dell’agenda setting. In: Bentivegna S. Comunicare nel sistema dei

media. Genova: Costa & Nolan

McCombs, M., Shaw, D. 1972. D.L. The agenda setting function of the mass media.

The Public Opinion Quarterly 36(2). pp. 176-187

MenteCritica, 2009. La sfiducia nella politica. All’indirizzo:

http://www.mentecritica.net/la-sfiducia-nella-politica/informazione/il-bello-della-

politica/maubra/531/ - 30/08/09 – 21:00

Page 118: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

117

Mottola, G.M. 2009. Dall’incidente alla morte, un addio lungo 17 anni. All’indirizzo

http://www.corriere.it/cronache/09_febbraio_10/focus_diario_tragedia_eluana_3df937

d0-f72b-11dd-8e36-00144f02aabc.shtml - 18/07/09 - 16:40

Nobile, S. 2007. L’impostazione funzionalista: usi e gratificazioni dei media.

All’indirizzo:

http://www.sociologia.uniroma1.it/users/nobile/07%20L'impostazione%20funzionalist

a.pdf – 17/07/09 – 16:30

Paccagnella, L. 2004. Sociologia della comunicazione. Bologna: Il Mulino

Ponassi, F. 2002. Comunità virtuali: la classificazione. All’indirizzo:

http://www.thedailybit.net/index.php?method=section&action=zoom&id=2055 –

17/07/09 - 12:00

Rega, F. Il bambino e il gruppo: dinamiche relazionali in pratica psicomotoria.

All’indirizzo: http://www.psicomotricista.it/il_gruppo/appartenenza.html - 22/07/09 -

15:20

Rizzi, A. 1996. Analisi comparata della rappresentazione giornalistica di un evento:

la manifestazione sindacale del 12 novembre 1994. All’indirizzo:

http://www.bolognadue.it/angelorizzi/teindice.htm - 17/07/09 - 15:00

Roncarolo, F. 2009. Opinione pubblica e comunicazione politica nelle democrazie

mediatizzate. All’indirizzo: http://issuu.com/freddycocco/docs/appunti_op - 27/07/09 -

09:45

Page 119: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

118

Rotondi, S. 2006. L’evoluzione del potere dei media e la comunicazione digitale.

All’indirizzo: http://www.studiamo.it/tesi-di-laurea/comunicazione/index.php -

17/07/09 - 18:30

Sani, G. 2006. Il mercato elettorale rivisitato. Rivista Italiana di Scienza Politica

36(3). pp.351-362

Sciolla, L. 2002. Sociologia dei processi culturali. Bologna: il Mulino

Sorrentino, C. 1995. I percorsi della notizia. La stampa quotidiana in Italia tra

politica e mercato. Bologna: Baskerville

Sorrentino, C., Bianda E. 2008. Quale nuovo giornalismo?. In: Sorrentino, C. (a cura

di). Attraverso la Rete. Dal giornalismo monomediale alla convergenza cross mediale.

Roma: Rai Eri. pp. 121-151

Taricani, S. 2009. Datemi un social medium e vi solleverò il mondo. All’indirizzo:

http://www.sarataricani.com/2009/06/30/datemi-un-social-medium-e-vi-sollevero-il-

mondo/?wscr=1280x1024 – 12/09/09 – 16:20

Televisionando.it, 2009. Eluana Englaro divide l’Italia e la tv. All’indirizzo:

http://www.televisionando.it/articolo/eluana-englaro-divide-l-italia-e-la-tv/10642/ -

31/08/09 – 16:00

Tripodi, R. 2008. La teoria del framing e i frames del terrorismo. All’indirizzo:

http://roccotripodi.blogspot.com/2008/01/la-teoria-del-framing-e-i-frames-

del_24.html, - 20/07/09 – 09:15

Page 120: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

119

Venturini, T.A. 2008. Fenomenologia della comunicazione in rete. All’indirizzo:

http://www.ideaedi.it/2008/uploads/tommaso_venturini/Fenomelogia_Rete.pdf -

21/07/09 - 11:30

Wikipedia, 2009. Eluana Englaro. All’indirizzo:

http://it.wikipedia.org/Eluana_Englaro - 18/07/09 - 15:00

Wikipedia, 2009. Stato vegetativo. All’indirizzo:

http://it.wikipedia.org/wiki/Stato_vegetativo - 18/07/09 - 16:50

Wikipedia. Internet forum. All’indirizzo:

http://en.wikipedia.org/wiki/Internet_forum#History – 12/09/09 – 14:40

Wolf, M. 1985. Teorie delle comunicazioni di massa. Milano: Bompiani

Zanantoni, M. 1998. Positivismo. Milano: Editrice Bibliografica

Page 121: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

120

ALLEGATI:

Fig.1 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “eluana englaro”, per il

periodo metà gennaio/metà marzo

Fig.2 - Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “eutanasia”, per il periodo

metà gennaio/metà marzo

Page 122: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

121

Fig.3 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “testamento biologico”, per

il periodo metà gennaio/metà marzo

Fig.4 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “eluana englaro”, per il

periodo metà settembre/metà marzo

Page 123: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

122

Fig.5 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “eutanasia”, per il periodo

metà settembre/metà marzo

Fig.6 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “testamento biologico”, per

il periodo metà settembre/metà marzo

Page 124: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

123

Fig.7 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “stato vegetativo”, per il

periodo metà settembre/metà marzo

Fig.8 – Grafico generato da BlogPulse del buzz attorno al termine di ricerca “nutrizione artificiale”, per

il periodo metà settembre/metà marzo

Page 125: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

124

Grafico 1 – Media di messaggi per utente

Grafico 2 – Media di messaggi al giorno

Page 126: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

125

Grafico 3 – Totale post analizzati

Page 127: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

126

Grafico 4 – Durata delle discussioni

Page 128: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

127

Tab. 1 – Fonti per i siti per il target femminile

ALTRI BLOG SITI D'INFORMAZIONE

TRADIZIONALE YOUTUBE/ALTRI PORTALI

Blog personali 3 Corriere della sera 4 Lucertolealguinzaglio.com 1

Repubblica 2 Youtube 1

La stampa 1 Wikipedia 1

Il Manifesto 1

Il foglio 1

Agi 1

Avvenire 1

Page 129: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

128

Tab.2 – Fonti per i siti-blog cattolici

ALTRI BLOG SITI D'INFORMAZIONE

TRADIZIONALE YOUTUBE/ALTRI PORTALI

Blog personalI 4 Avvenire 37 Zenit.org 15

Blog S.Magister 3 Il corriere della sera 25 Youtube 7

Blog Uomovivo 2 Il giornale 9 Sussidiario.net 4

Blog Cristianesimo cattolico

2 Ansa 9 Facebook 2

Blog A.Tornielli 1 La Stampa 7 Due minuti per la vita 2

Blog Pensierieparole

1 La repubblica 7 Gloriatv 2

Blog di don Rob Johansen

1 Il foglio 6 Culturacattolica.it 1

Tgcom.it 3 Forumfamiglie.org 1

Il timone 3 Fattisentire.net 1

Agi 3 Virgilio video 1

Rai.it 3 Salvatorecrisafulli.it 1

Sito del vaticano 3 Arcoiristv 1

Il messaggero 3 Incrocinews.it 1

ASCA 2 Sito diocesi ambrosiana 1

Petrus 2 Agensir.it 1

Agenzia Sir 2 Camera.it 1

Tempi.it 2 Sito del Senato 1

L'osservatore romano 1 Sito di Paolo Rodari 1

Televideo Rai 1 Libero 1

Il resto del carlino 1 Diocesi di Cremona 1

Quotidiano nazionale 1 Lavocedidoncamillo.com 1

Page 130: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

129

ALTRI BLOG SITI D'INFORMAZIONE TRADIZIONALE

YOUTUBE/ALTRI PORTALI

Il sole 24 ore 1 Pontifex.roma.it 1

Gazzetta di Mantova 1 Affariitaliani.it 1

Scienza & Vita 1 Yahoo 1

Trentinocorrierealpi 1 Italiacristiana.it 1

La Tribuna di Treviso 1 Webdiocesi 1

Agr 1 Arcidiocesi di Torino 1

La Nazione 1

Ilpadano.com 1

Loccidentale.it 1

Il segno del soprannaturale

1

Page 131: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

130

Tab. 3 – Fonti per i siti-blog laici

ALTRI BLOG SITI D'INFORMAZIONE

TRADIZIONALE YOUTUBE/ALTRI PORTALI

Blog personali 60 La Repubblica 4 Lucacoscioni.it 2

Blog di Veltroni 1 Il Messaggero 2 Youtube 2

Blog Il Cannocchiale 1 Il Foglio 1 Paoloizzo.net 1

Blog Karl Marx Platz 1 Tgcom.it 1 Famigliafantasma.it 1

Blog di bioetica 1 Rai.it 1 Coserosse.net 1

El Paìs 1 Francescabertoldi.com 1

La Stampa 1 Facebook 1

Il Corriere della sera

1 Libri.dvd.it 1

Appellotestamentobiologico.it 1

Caritasroma.it 1

Page 132: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

131

Grafico 5 – Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro

Page 133: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

132

Grafico 6 - Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro per i siti per il target

femminile

Page 134: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

133

Grafico 7 - Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro per i siti/blog cattolici

Page 135: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

134

Grafico 8 - Fatti e temi di discussione correlati alla vicenda di Eluana Englaro per i siti/blog laici

Page 136: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

135

Grafico 9 - Distribuzione dei fatti/temi correlati nei messaggi per tipologia di siti

Page 137: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

136

Grafico 10 – Personaggi menzionati

Page 138: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

137

Grafico 11 – Personaggi menzionati in positivo

Page 139: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

138

Grafico 12 – Personaggi menzionati in negativo

Page 140: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

139

Grafico 13 – Distribuzione dei personaggi menzionati in positivo per tipologia di siti

Page 141: Caso Englaro: riflessi di un media event nelle discussioni online

140

Grafico 14 – Distribuzione dei personaggi menzionati in negativo per tipologia di siti