30
Caratteristiche geografiche ed economiche

Caratteristiche geografiche ed economiche · ll lago si formò migliaia di anni fa da una montagna apertasi a seguito di potenti terremoti. I Romani scelsero il Fucino come luogo

Embed Size (px)

Citation preview

Caratteristiche geografiche ed economiche

LICEO ECONOMICO SOCIALE

ISTITUTO BENEDETTO CROCE AVEZZANO Modulo LES di Economia politica e diritto

CLASSE III H

2012-13

LE DUE CONCHE:

MARSICA E VALLE ROVETO

ANALISI SOCIO-ECONOMICA DELLE RISORSE DEL TERRITORIO

Il Fucino oggi..

La Piana del Fucino: caratteristiche geografiche

La piana è una fossa

tettonica situata nell'Italia

centrale (Abruzzo), che

prende il nome da un

preesistente lago carsico. Il

terzo lago italiano per

estensione, a causa

dell'irregolare livello delle

acque, fu oggetto di

numerosi tentativi di

regimazione fin dall'epoca

romana.

Oggi il Fucino è una grande

piana che comprende

cittadine come: Avezzano,

Celano, San Benedetto,

Pescina, Venere,

Ortucchio, Trasacco, Luco

dei Marsi, Collelongo,

Villavallelonga …..

ll lago si formò migliaia di anni fa da una

montagna apertasi a seguito di potenti

terremoti. I Romani scelsero il Fucino come luogo

di villeggiatura e furono proprio loro

che iniziarono a parlare di bonifica

della zona.

Il prosciugamento venne ideato

per primo da Cesare, ma egli

venne ucciso prima di dar luogo al

suo proposito. Fu, quindi, Claudio,

anni dopo, che si occupò del

progetto, ma l’esito non fu quello

voluto.

Il 26 aprile 1852 un banchiere di nome Alessandro Torlonia decise di dare inizio ai lavori di prosciugamento.

I lavori per il prosciugamento iniziarono nel 1855 e terminarono nel 1876, ma la fine ufficiale fu decretata il

1 ottobre 1878.

Più di 11mila affittuari si divisero le terre e le subaffittarono.

PRIMARIO

• Numerose industrie agroalimentari

• Cantina Cooperativa del Fucino

• Agritec • Aureli S.R.L.

SECONDARIO

• LFoundry-Micron technology

• F.I.A.M.M. • Telespazio • Presider • Cartiera

Burgo

TERZIARIO • Banca del Fucino • Banca Toscana • Carispaq • Centro commerciale «I

Marsi» • Centro commerciale «Le

Ginestre» • Agenzie di ssicurazione • Telesirio • Tv araba • Cinema Astra • C.A.M.

Tra le attività più importanti dei settori economici ricordiamo:

Il Giovenco Il Giovenco era il fiume principale che alimentava il lago del

Fucino.

Nasce a Monte Pietra Gentile, nel comune di Ortona dei Marsi, attraversa i comuni di Cesoli, Pescina e San Benedetto , sfociando nel canale di drenaggio delle acque della Piana .

E’ un fiume che ha una modesta portata d’acqua

sia nei periodi invernali che estivi.

Solo nel 1970 venne riconosciuto ufficialmente alla città di Avezzano il ruolo di polo industriale, in quanto vi hanno sede diverse imprese , anche con un discreto fatturato (…. in tempi non di crisi).

I terreni del Fucino si stanno trasformando in distese di pannelli per la produzione di energie rinnovabili.

La marsica si sta affermando nel suo primato regionale in fatto di energia rinnovabile, i comuni interessati sono: San Benedetto dei marsi, Pescina ,Collarmele, Collelongo. L’avvento del fotovoltaico nel fucino ha travolto completamente il sistema agricolo danneggiando l’economia.

I privati affittano i terreni direttamente dai proprietari creando

così un vero e proprio business poiché tutto si incentra sul prezzo degli affitti

dei terreni e sui finanziamenti statali che si ottengono per l’istallazione di

impianti a energia rinnovabile

Le aziende che attendono una risposta al

problema siccità, agli allagamenti della Piana e

alle esondazioni del fiume Liri sono circa

duemila, pari ad un sistema produttivo che dà lavo ro ad oltre 10000 pe rsone e

rapp resen ta il 25% de l Pil ab ruzzese .

La tavola… del Fucino Caro te , finocch i, rad icch i, bie to le ,

ind iv ie , pom odori, pa ta te , cavo li e

cavo lfio ri alim en tano le nos tre tavo le e il fa ttu ra to di picco le e grand i az iende

de lla Conca de l Fuc ino . La co ltivaz ione

de lla ca ro ta im pegna circa 2.500 ettari,

dando luogo ad una produz ione annua di 1,5-1,8 m ilion i di qu in ta li, pari al 30%

de ll’in te ro racco lto naz iona le .

La Micron technology è un’azienda statunitense con sede a Boise in Idaho che produce materiale

elettronico come memorie RAM (DRAM, SDRAM, etc..) e memorie flash (NAND, NOR, PCM), dischi a

stato solido, chip con tecnologia CMOS. La sede di AVEZZANO ha più di 1800 operai

altamente qualificati i quali producono e sperimentano apparecchiature di ultima

generazione… in questi giorni l’azienda è stata trasferita alla LFOUNDRY, UN’AZIENDA

TEDESCA…. che ha già annunciato la necessità di far ricorso alla Cassa Integrazione

:

La Valle Roveto

La storia della Valle Roveto

E’ un territorio molto suggestivo. Si apre da nord a sud fiancheggiata a destra dalle catene dei monti Simbruini e a sinistra da un'altra catena che divide la valle dalla conca del Fucino al confine con il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.

Il territorio rappresenta per secoli un'importante via di comunicazione con l'Abruzzo interno

A un chilometro e mezzo da Balsorano, a sinistra, si leva a 400 metri di altezza il Castello. In direzione del Castello, molto all'interno dei monti, a 970 metri sul livello del mare, come un nido di aquile, quasi alla cima di un erto e difficile vallone, è scavata la Grotta di S. Angelo.

Il Liri è un fiume dell'Italia centro-meridionale, che si sviluppa tra l'Abruzzo, il Lazio e la Campania, con sbocco nel Mar Tirreno

… scorre copioso di acque nella Valle Roveto, dove riceve, tramite un canale artificiale le acque provenienti dalla Piana del Fucino, e tocca i centri di Capistrello, Civitella Roveto, Canistro e Balsorano.

Sono presenti diverse

varietà di frutti: Moraiolo,

Frantoio, Leccino,

Olivastro e Monicella. La

raccolta delle olive avviene

rigorosamente a mano tra

il 20 Ottobre e il 15

Dicembre.

Quotidianamente le olive

vengono portate in frantoio

e molite entro 24 ore. Il

processo di molitura

avviene con estrazione a

freddo. Segue la

gramolazione o

rimescolamento. Il prodotto

grezzo che si ottiene viene

centrifugato per eliminare

particelle solide e residuo

acquoso.

Frantoi di S. Vincenzo

Essi avevano capito come quest’albero

fosse una pianta utilissima dal punto di

vista economico. La castagna nelle sue varietà è di dimensioni

piccole, gli alberi non sono molto grandi e

normalmente non vengono coltivati. La roscetta quindi è un alimento per

sua natura biologico, viene

consumato preferibilmente fresco,

come caldarrosta, Negli ultimi anni in Valle Roveto i

coltivatori hanno predisposto un

disciplinare con regole precise,

giustamente legate alle tradizionali

tecniche castanicole della vallata,

con la ferma volontà di arrivare alla

certificazione della Roscetta della

Valle Roveto come prodotto ad

indicazione geografica protetta.

Lasciato Canistro Inferiore

(oggi capoluogo), la strada

asfaltata conduce,

attraverso una salita con

forte pendenza, al vecchio

paese. A destra, quasi

rasente alla strada,

precipita rumorosamente

un ruscello abbondante di

acqua, che fino a pochi

anni fa alimentava una

piccola cartiera, oggi

chiusa. E' l'acqua della

Sponga, dove sono state

pescate sempre ottime

trote.

La

Sponga

La Sponga…

Le Terme di Canistro sono conosciute almeno dal 1493.

Le acque delle due sorgenti vengono imbottigliate da diversi anni e sono particolarmente pure.

Sono indicate come rimedio per le affezioni del fegato, dell'apparato gastroenterico, delle vie biliari, dell'apparato genitale femminile e anche delle allergie, della gotta, del diabete e dell'obesità.

Zompo Lo Schioppo

E’ un’area protetta ricadente nel

comune abruzzese di Morino (aq)

L’Amministrazione comunale, è impegnata nel coniugare politiche di salvaguardia e valorizzazione delle risorse ambientali

. Attraverso progetti di sviluppo sostenibile,

azioni che interessano non solo il territorio di Morino, ma l’intera Valle Roveto si cerca di individuare delle prospettive di sviluppo ed

occupazionali, fortemente legate con il territorio e la sua popolazione