34
CAPITOLO 4_f Traumi della Colonna Vertebrale Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

CAPITOLO 4_f

  • Upload
    marlis

  • View
    55

  • Download
    0

Embed Size (px)

DESCRIPTION

CAPITOLO 4_f. Traumi della Colonna Vertebrale. Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI ” - 2012. OBIETTIVI. Conoscere. La rilevanza del problema. I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA. Il corretto utilizzo di PRESIDI - PowerPoint PPT Presentation

Citation preview

Page 1: CAPITOLO 4_f

CAPITOLO 4_f

Traumi della Colonna Vertebrale

Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI” - 2012

Page 2: CAPITOLO 4_f

2

La rilevanza del problema

I principi di IMMOBILIZZAZIONE e MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Conoscere

Il corretto utilizzo di PRESIDI e delle TECNICHE di utilizzo

OBIETTIVI

Page 3: CAPITOLO 4_f

3

1 OGNI 1.500 EVENTI TRAUMATICI

OLTRE IL 25% DEI DANNI SONO CAUSATI DAI SOCCORRITORI IN FASE EXTRA E

INTRAOSPEDALIERA

IN UN PROGRAMMA SPERIMENTALE U.S.A. LA PERCENTUALE DEI PAZIENTI CON DANNO

NEUROLOGICO PERMANENTE SI E' RIDOTTA DAL 70% AL 33% DOPO UN MIGLIORAMENTO

DELLE TECNICHE DI MOBILIZZAZIONE

LESIONI del RACHIDE CERVICALE

Page 4: CAPITOLO 4_f

4

MECCANISMO DI LESIONE

CINETICA DELL’EVENTO

SEGNI E SINTOMI

INDICATORI di SOSPETTA LESIONE

Page 5: CAPITOLO 4_f

5

VALUTARE LA SCENA, IL MECCANISMO DI LESIONE ED ELABORARE UN INDICE DI SOSPETTO DIVENTANO PASSI FONDAMENTALI PER APPLICARE I PRINCIPI

DI MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA, NONCHE’ LA

VALUTAZIONE DEL PAZIENTE (AcBCDE) E PER APPLICARE I

PRESIDI IN MODO COERENTE E CORRETTO.

NELL’EVENTO TRAUMATICO

Page 6: CAPITOLO 4_f

6

UN PAZIENTE CHE CAMMINA

NON ESCLUDE UNA LESIONE

ALLA COLONNA VERTEBRALE

Page 7: CAPITOLO 4_f

7

DANNO PRIMARIOcausato direttamente dal trauma

DANNO SECONDARIOcausato da ipossia, ischemia etc.

STABILIZZARE LE LESIONI ESISTENTI

PREVENIRE IL DANNO MIDOLLARE SECONDARIO

TRAUMA MIDOLLARE

Page 8: CAPITOLO 4_f

8

in relazione al meccanismo di lesione

INDICAZIONE ALL’IMMOBILIZZAZIONE

CERTEZZA DI LESIONE

SOSPETTO DI LESIONE

LESIONI della COLONNA

Page 9: CAPITOLO 4_f

9

SOSPETTARE UNA LESIONE CERVICALE IN TUTTI I PAZIENTI POLITRAUMATIZZATI, SPECIALMENTE SE:

ALTERAZIONE DELLA COSCIENZATRAUMA AL DI SOPRA DEL PIANO DELLE SPALLE

PARTICOLARE MECCANISMO DI LESIONE(tuffo,precipitazione,eiezione da veicolo ….etc)

VITTIME DI ANNEGAMENTO

Page 10: CAPITOLO 4_f

10

A C B C D ECervical Spine

SALVAGUARDARE IL RACHIDE CERVICALE MENTRE SI MANTIENE

LA PERVIETA' DELLE VIE AEREE

VALUTAZIONE

Page 11: CAPITOLO 4_f

11

SEGNI E SINTOMI

DOLORE (capo, collo, schiena)

ALTERATA/ASSENTE SENSIBILITA’ e MOTILITA degli ARTI

SPESSO IN FASE INIZIALE I SINTOMI SONO MINORI E SFUMATI: CON IL PROGREDIRE DELL’EDEMA E DEL DANNO SECONDARIO I

SEGNI POSSONO MANIFESTARSI PIU’ CHIARAMENTE

ALTERATO LIVELLO DI COSCIENZA

LESIONI della COLONNA

Page 12: CAPITOLO 4_f

12

MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Messa in opera di una serie di manovre atte

a consentire il posizionamento del traumatizzato su un piano rigido, per garantire la protezione del rachide durante il trasporto e tutta la

prima fase diagnostica-terapeutica intra-

ospedaliera

ASSISTENZA

Page 13: CAPITOLO 4_f

13

SICUREZZA PER IL SOCCORRITORE E PER IL PAZIENTE

AcBCDE

POSIZIONE NEUTRA DEL CAPOSALVAGUARDIA COLONNA IN TOTO

ATTENZIONE ALLE LESIONI INTERNE

IMMOBILIZZAZIONE FRATTURERIDUZIONE DELLE SOLLECITAZIONI

IMMOBILIZZAZIONE GLOBALE

IMMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

ASSISTENZA

Page 14: CAPITOLO 4_f

14

POSIZIONE NEUTRA

UTILIZZO di un SISTEMA COMPLETO

PRINCIPI di IMMOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Page 15: CAPITOLO 4_f

IMMOBILIZZARE MANUALMENTE LA COLONNA CERVICALE PRIMA DI OGNI ALTRA

MANOVRA

Linea perpendicolare

dello sguardo con la colonna

Punti di riferimento

90°

POSIZIONE NEUTRA

15

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 16: CAPITOLO 4_f

MANTENERE la POSIZIONE NEUTRA del CAPO

16Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 17: CAPITOLO 4_f

Attenzione alla

posizione neutra nei

pazienti seduti che

sono scivolati sul sedile

POSIZIONE NEUTRA del CAPO

17Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 18: CAPITOLO 4_f

18

ATTENZIONE ALLA

POSIZIONE NEUTRA NEI

PAZIENTI SUPINI: può essere

indicato l’uso di TELINI SOTTO IL

CAPO

POSIZIONE NEUTRA del CAPO

90°

Page 19: CAPITOLO 4_f

19

ATTENZIONE A:

CONTRATTURA DEL COLLOPEGGIORAMENTO DEL DOLORE

COMPARSA DI DEFICIT NEUROLOGICICOMPLICANZE VIE AEREE O RESPIRO

POSIZIONE NEUTRA

Page 20: CAPITOLO 4_f

20

IN CASO DI POSIZIONE VIZIATA DEL COLLO O DOLORE ALLA MOBILIZZAZIONE

IMMOBILIZZAZIONE MANUALENO COLLARE CERVICALEPOSIZIONARE DEI TELINI

UTILIZZARE LA TAVOLA SPINALE

POSIZIONE NEUTRA

Page 21: CAPITOLO 4_f

21

COLLARE CERVICALEBARELLA A CUCCHIAIO

TAVOLA SPINALE + FERMACAPOIMMOBILIZZATORE SPINALE

PRESIDI di IMMOBILIZZAZIONE

Page 22: CAPITOLO 4_f

22

I COLLARI CERVICALI DA SOLI N O N IMMOBILIZZANO IL RACHIDE A SUFFICIENZA: SONO

DI AIUTO PER RIDURRE I MOVIMENTI DEL COLLO

DEVONO SEMPRE ESSERE UTILIZZATI IN ASSOCIAZIONE AD

ALTRI SISTEMI DI IMMOBILIZZAZIONE

COLLARE CERVICALE

Page 23: CAPITOLO 4_f

23

Collare pezzo unico

Collare a 2 valve

COLLARE CERVICALE

Page 24: CAPITOLO 4_f

LE ISTRUZIONI PER IL CORRETTO

USO DEL COLLARE

CERVICALESONO FORNITE

DALLA CASA PRODUTTRICE

COLLARE CERVICALE

24Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 25: CAPITOLO 4_f

IMMOBILIZZA COMPLETAMENTE IL RACHIDE

E TUTTO IL PAZIENTE

TAVOLA SPINALE

25Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 26: CAPITOLO 4_f

Adatta per trasferire i pazienti da un piano d’appoggio ad un’altro

NON immobilizza la colonna

BARELLA CUCCHIAIO

26Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 27: CAPITOLO 4_f

OTTIENE LA RIGIDITÀ

VERTICALE STABILIZZAND

O LA COLONNA

NEI PAZIENTE SEDUTI

NON È UN

PRESIDIO DA SOLLEVAMENT

O

IMMOBILIZZATORE SPINALE

Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 28: CAPITOLO 4_f

28

INDICAZIONI ASSOLUTE

PAZIENTE INCASTRATO O INCARCERATO

INDICAZIONI CONSIGLIATEGRAVE DEFORMITA’ DEL VEICOLO

ELEVATO INDICE DI SOSPETTO IN BASE AL MECCANISMO DI LESIONE (alta velocità, ecc.)

TRAUMASTISMI ASSOCIATI SOSPETTI PER LESIONI AL RACHIDE (trauma cranico, facciale)

IMMOBILIZZATORE SPINALE

Page 29: CAPITOLO 4_f

29

Fattori che impongono una particolare precauzione all’utilizzo:

POSIZIONE DEL PAZIENTE CHE RICHIEDE DI MOBILIZZARLO TOTALMENTE O PARZIALMENTE, PRIMA DI POSIZIONARE IL PRESIDIO

SOSPETTA FRATTURA DI BACINO (COMPRESSIONE DI FRATTURA)

SOSPETTA FRATTURA DI FEMORE (COMPRESSIONE DI FRATTURA)

TRAUMA TORACICO GRAVE (LIMITA L’ESPANSIONE TORACICA)

GRAVIDANZA AVANZATA (COMPRESSIONE ADDOMINALE)

SEGUI le INDICAZIONI della COEU/SOREU

IMMOBILIZZATORE SPINALE

Page 30: CAPITOLO 4_f

30

CONTROINDICAZIONI ASSOLUTEAllungamento tempi di estricazione

ARRESTO CARDIO-RESPIRATORIOPERICOLO DI INCENDIO IMMINENTE

TRAUMI PENETRANTI CON COMPROMISSIONE DELLE

FUNZIONI VITALIFATTORE DI IMPEDIMENTO

all’utilizzo:POSIZIONE DEL PAZIENTE CHE IMPEDISCE IL POSIZIONAMENTO DEL PRESIDIO

IMMOBILIZZATORE SPINALE

Page 31: CAPITOLO 4_f

INDICAZIONI

SEMPRE QUANDO E’ POSSIBILE

CONTROINDICAZIONI- OGGETTI PENETRANTI- DEFORMITA’ CHE NE

IMPEDISCONO LA RIMOZIONE ATRAUMATICA

RIMOZIONE del CASCO

31Immagine tratte da: “ATP – Assistenza al Trauma Preospedaliero” Arianna Editrice

Page 32: CAPITOLO 4_f

32

NEL TRAUMA I"CASI PARTICOLARI"

SONO LA REGOLA E NON L'ECCEZIONE

PER TRATTARE I "CASI PARTICOLARI" SI DEVONO RISPETTARE I

PRINCIPI DELLA MOBILIZZAZIONE ATRAUMATICA

Page 33: CAPITOLO 4_f

33

Page 34: CAPITOLO 4_f

34

MOBILIZZAZIONE e IMMOBILIZZAZIONE

ATRAUMATICASEMPRE

anche nei casi particolari

CONCLUSIONI