Canto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

dec

Citation preview

  • 5/24/2018 Canto

    1/3

    INSPIRAZIONE

    Evitare di alzare le spalle e portare in dentro la pancia. Cos il diaframma non pu scendere.

    Muscolatura rilassata.

    Le costole inferiori si allargano e il diaframma scende sotto la spinta dei polmoni.

    Mettere le mani sotto le costole e verificare che si allarghino. Il plesso solare esce in avanti.

    Percezione della spinta verso il basso e verso lesterno.

    Pensare di mandare laria nella pancia (parte bassa dei polmoni)

    Inspirare 5 sec. espirare 5 sec.

    Respiri piccoli e veloci. 1 sec inspira, 1 sec espira

    Quando si inspira non chiudere mi la gola.

    Inspirare col naso come annusare

    Inspirare con la bocca come stupore/meraviglia

    Inspirare: scende il diaframma e si gonfia prima il plesso solare, poi tutta la circonferenza

    sopra la vita.

    Emettere una s come per dire su.

    Durante lemissione mantenere lespansione della gabbia toracica, il diaframma sale lentamente aiutare la risalita lenta utilizzando gli addominali, dall ombelico al plesso solare evitare che lombelico rientri e man mano che laria si esaurisce spingerlo in fuori

    alla fine espirare laria residua.

    EMISSIONE

    Controllare la risalita del diaframma contraendo gli addominali verso linterno in modograduale, cos che sia graduale anche luscita dell aria.

    In pratica occorre bilanciare la forza che tiene gi il diaframma (ombelico in fuori) con

    lemissione dell aria (risalita del diaframma)per mezzo degli addominali.

    Rollio delle labbra: inspirare profondamente e tenendo le labbra chiuse emettere un brrrrpi a lungo possibile. Su una nota tenuta o intervallo di 3o anche un glissato ampio.

    Vibrato della lingua: inspirare ed emettere una rrrrr lasciando vibrare la lingua contro il

    palato.

    In entrambe i casi se il suono si interrompe massaggiare con la punta delle dita le guance;

    significa che i muscoli facciali si sono irrigiditi.

    Cantare a gola aperta meno affaticante. Cantare sorridendo aiuta ad aprirela. Il rollio delle

    labbra aiuta a cantare a gola aperta.

  • 5/24/2018 Canto

    2/3

    APPOGGIO e SOSTEGNO durante lemissione del suono

    Due cose da fare poi contemporaneamente

    1) Appoggio: coi muscoli intercostali espandere la gabbia toracica per mantenereabbassato il diaframma (esercizio: imitare la caffettiera tenendo espansa la gabbia

    toracica). Al termine dell inspirazione si ha la percezione del diaframma che spinge inbasso e questo lappoggio che va mantenuto durante lemissione del suono.

    2) Sostegno: portare verso l interno la parte bassa dell addome (come per chiudere unpaio di calzoni stretti) il diaframma risale lentamente e le costole rimangono allargate.

    Sono due movimenti antagonisti che servono a controllare la risalita del diaframma e quindi

    lemissione del fiato. Punto di equilibrio lombelico che deve rientrare ma lentamente.

    Es per il sostegno: do-re-mi-fa-sol sol-fa-mi-re-do. Dicendo iiiii aaaao tutte staccate. Gli

    addominali sostengono sempre e la gabbia toracica sobbalza come per una risata. Laria esceanche durante la pausa dello staccato. Per essere pi agile lo staccato mettere un H davantiogni nota.

    MUTO

    Emettere suono pronunciando la nnnn come per dire king

    Pronunciando la n normale si mette la punta della lingua sul palato, invece pronunciando

    king la lingua sta dietro i denti inferiori.

    Tenere la bocca aperta come per dire una a salendo nell intonazione aprire maggiormentela bocca. Quando si sente la gole tesa il momento di aprire di pi la bocca. La voce passa in

    testa.

    Cantare poche note (intervallo di 3a)

    Fare un glissato (intervallo di 5 o maggiore)

    COLORI del SUONO

    Le vocali come i colori primari. Vengono mescolate insieme per ottenere altri timbri.

    Pronunciare i pura con la bocca larga e aperta . i suono molto chiaro.

    Se la portiamo verso la u rotondo e corposo.

    Pi le labbra sono rilassate e morbide pi i suoni sono morbidi, rotondi e timbrati.

    Es. i mi re doa mi re do

    ESTENSIONE

    Nella parte bassa scurire il timbro portando il suono verso la u; salendo verso il registro di

    testa meglio schiarire la voce aprendo (allargando) un po la bocca.

    Es. i do mi re a domi re o do

  • 5/24/2018 Canto

    3/3

    Per rendere pi chiari i passaggi tra le vocali mettere un po di h davanti a ogni vocale.

    Scendendo riportare la bocca in posizione pi arrotondata.