29
Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web

       

     Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Page 2: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

www.haisentitoilterremoto.it

Page 3: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Questionario sugli effetti del terremoto Chiunque può contribuire senza iscrizione.

Iscrivendosi si riceve una e-mail dopo l’occorrenza di un terremoto nella propria zona che invita a compilare il questionario

Page 4: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Mappa degli iscritti (corrispondenti): ad oggi più di 16000Distribuzione dei comuni in cui abbiamo almeno un corrispondente

Page 5: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Mappe di intensitàLe risposte date al questionario sono elaborate in modo automatico da

programmi che scartano gli eventuali questionari mal compilati e calcolano il grado di intensità in scala Mercalli per ogni comune. Il

risultato è mostrato in una mappa che si aggiorna in tempo quasi reale.

Page 6: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

20/05/2012 04:03 M=5.9

Page 7: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 8: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

29/05/2012 09:03 M=5.8

Page 9: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 10: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

03/06/2012 21:20 M=5.1

Page 11: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 12: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 13: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Residui di intensità 20/05/2012 04:03 M=5.9

Page 14: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Residui di intensità 29/05/2012 09:00 M=5.8

Page 15: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Residui di intensità 03/06/2012 21:20 M=5.1

Page 16: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 17: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Effetto acustico 20/05/2012 04:03 M=5.9

Page 18: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Effetto acustico 20/05/2012 04:03 M=5.9

Page 19: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Impatto sulla popolazione e i media

Page 20: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Numero di questionari compilati nel tempo dal 2007 ad oggiIl sito internet per la compilazione di questionari sul terremoto è stato aperto nel 1997 e completamente automatizzato nel 2007

Page 21: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Numero di questionari compilati nel tempo dall’inizio dell’anno

Page 22: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Numero di questionari ricevuti nel primo giorno

Terremoto del 20/05/2012 04:03 M=5.9

Page 23: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 24: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 25: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

ROMA - Dal terremoto di Haiti alla Primavera Araba, Internet è oramai un grande supporto durante le emergenze. E lo è stato anche in questo sisma che ha colpito l'Emilia Romagna. Gli utenti di Twitter e di Facebook hanno diffuso non solo emozioni ma anche informazioni di servizio utili pure alle istituzioni e c'é la piattaforma dell'Ingv, l'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, che raccoglie sul sito 'haisentitoilterremoto.it' le indicazioni degli utenti attraverso dei questionari, che poi si trasformano in mappe. Solo ieri ne sono arrivati 16 mila.

Page 26: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Vincenzo Cosenza esperto di media sociali e responsabile della sede romana di Blogmeter che analizza le discussioni su piattaforme come Twitter e Facebook: "Sarebbe utile - aggiunge - che oltre alle iniziative spontanee e di autorganizzazione dei cittadini ci fossero delle piattaforme più istituzionali in grado di organizzare informazioni che vengono dal basso e che a volte possono essere 'piu' sporché, non corrette".

Page 27: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi

Una realtà italiana, non come Ushahidi ma pioneristica, c'é già e l'ha messa insieme l'Ingv nel lontano 1997 quando ancora le potenzialità di Internet e social network erano inesplorate. E' il sito www.haisentitoilterremoto.it che raccoglie informazioni dai cittadini sotto forma di questionari. I dati sono poi filtrati per capire l'attendibilità e convogliati in una mappa che disegna epicentro, zone colpite e intensità di un sisma. Dal 2007 ad oggi sono stati elaborati oltre 400mila questionari che hanno prodotto informazioni su oltre 4200 terremoti avvertiti in Italia. Solo ieri, dopo le nuove scosse in Emilia, ne sono arrivati 16 mila. "E' un grande database che si trasforma in grafici e mappe che sono abbastanza attendibili e sovrapponibili a quelle tracciate dai sismografi", spiega Valerio De Rubeis dell'Ingv ideatore della piattaforma insieme a Patrizia Tosi.

Page 28: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi
Page 29: Campi macrosismici da dati di intensità ottenuti dal web Valerio De Rubeis, Paola Sbarra, Diego Sorrentino, Patrizia Tosi