72

Brochure mtbo2011

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Brochure mtbo2011

Citation preview

Page 1: Brochure mtbo2011
Page 2: Brochure mtbo2011

Indice Index05 | Saluto Event Director | Greetings from the Event director07 | Storia del Campionato del Mondo | History of the World MTB-Orienteering Championship09 | Obiettivo Mondiale | Targeting the World Championship11 | Saluto Presidente della Regione Veneto | Greetings from the President of the Veneto Region13 | Saluto Assessori della Regione Veneto | Greetings from the Assessors of the Veneto Region 15 | Saluto Presidente della Provincia di Vicenza | Greetings from the President of the Province of Vicenza17 | Saluto Presidente CONI | Greetings from the President of CONI (Italian National Olympic Committee)18 | Saluto FISO | Greetings from FISO (Italian Orienteering Federation)19 | Saluto IOF | Greetings from IOF (International Orienteering Federation)21 | Saluto Fondazione Città della Speranza | Greetings from Città della Speranza Foundation23-43 | Saluto dei Sindaci dei Comuni partner | Greetings from the Majors of the partner Cities44-45 | Comitato d’onore | Committee of Honour46 | Mappa generale d’area | Overall area Map47 | Comitato Organizzatore | Organizing Committee48 | Cos’è l’orienteering | What is Orienteering49 | Mappa Centro gara | Event Center Map50-51 | Programma Ufficiale | Official Programme53 | Mappa cerimonia d’apertura | Opening cerimony Map55 | Qualificazione Lunga Distanza | Qualification Long Distance57 | Finale Lunga Distanza | Long Distance Final59 | Finale Media Distanza | Middle Distance Final61 | Finale a Staffetta | Relay Final63 | Finale Sprint | Sprint Final65 | Programma Nordic Walking | Nordic Walking Programme66 | Albo d’oro | Roll of honour67 | I favoriti | The favourites69 | Concorso Arte per Passione | Arte per Passione contest70-71 | I partner del Mondiale | World Championship partners

Comitato Organizzatore MTBO 2011 - Asd Sphera | Organizing Committee MTBO2011 - Asd SpheraVia L. Ariosto, 3 - 35010 Cadoneghe PdTel. +39 049 706232 Fax +39 049 8887479Cell. +39 346 6467774email: [email protected]

Recapiti segreteria MTBO 2011 dal 20 al 28 Agosto | Contacts MTBO 2011 Race Center from 20th to 28th Augustc/o Hotel Castelli Montecchio MaggioreTel. +39 0444 697818 Fax +39 0444 1770221Cell. +39 346 6467774

Page 3: Brochure mtbo2011

3

Indice Index05 | Saluto Event Director | Greetings from the Event director07 | Storia del Campionato del Mondo | History of the World MTB-Orienteering Championship09 | Obiettivo Mondiale | Targeting the World Championship11 | Saluto Presidente della Regione Veneto | Greetings from the President of the Veneto Region13 | Saluto Assessori della Regione Veneto | Greetings from the Assessors of the Veneto Region 15 | Saluto Presidente della Provincia di Vicenza | Greetings from the President of the Province of Vicenza17 | Saluto Presidente CONI | Greetings from the President of CONI (Italian National Olympic Committee)18 | Saluto FISO | Greetings from FISO (Italian Orienteering Federation)19 | Saluto IOF | Greetings from IOF (International Orienteering Federation)21 | Saluto Fondazione Città della Speranza | Greetings from Città della Speranza Foundation23-43 | Saluto dei Sindaci dei Comuni partner | Greetings from the Majors of the partner Cities44-45 | Comitato d’onore | Committee of Honour46 | Mappa generale d’area | Overall area Map47 | Comitato Organizzatore | Organizing Committee48 | Cos’è l’orienteering | What is Orienteering49 | Mappa Centro gara | Event Center Map50-51 | Programma Ufficiale | Official Programme53 | Mappa cerimonia d’apertura | Opening cerimony Map55 | Qualificazione Lunga Distanza | Qualification Long Distance57 | Finale Lunga Distanza | Long Distance Final59 | Finale Media Distanza | Middle Distance Final61 | Finale a Staffetta | Relay Final63 | Finale Sprint | Sprint Final65 | Programma Nordic Walking | Nordic Walking Programme66 | Albo d’oro | Roll of honour67 | I favoriti | The favourites69 | Concorso Arte per Passione | Arte per Passione contest70-71 | I partner del Mondiale | World Championship partners

Comitato Organizzatore MTBO 2011 - Asd Sphera | Organizing Committee MTBO2011 - Asd SpheraVia L. Ariosto, 3 - 35010 Cadoneghe PdTel. +39 049 706232 Fax +39 049 8887479Cell. +39 346 6467774email: [email protected]

Recapiti segreteria MTBO 2011 dal 20 al 28 Agosto | Contacts MTBO 2011 Race Center from 20th to 28th Augustc/o Hotel Castelli Montecchio MaggioreTel. +39 0444 697818 Fax +39 0444 1770221Cell. +39 346 6467774

Page 4: Brochure mtbo2011

VENETO: TERRA MONDIALE!

Il Veneto una regione di grandi tradizioni, di grandi esploratori primo fra tutti Marco Polo, se vogliamo orientista già nel XIII secolo con la famosa “via della seta” ideata per raggiungere la Cina. Il Veneto ricco di montagne, mare e laghi. Le maestose montagne delle dolomiti sono patrimonio dell’umanità e dell’UNESCO. Il mare Adriatico ed il lago di Garda completano la varietà paesaggistica. Veneto ricco di poesia con Verona città di Giuletta e Romeo e di gran fascino con Venezia superba capitale della repubblica serenissima per quasi un millennio.Veneto fonte di eccellenze organizzative sportive, come le olimpiadi invernali a Cortina nel 1956, sede più volte di Campionati del Mondo di Ciclismo e regione di tanti Campioni olimpici e Mondiali in tante discipline sportive. Nel cuore del Veneto si trova la città di Vicenza, città del grande architetto Palladio, città di notevole ingegno industriale, di intensa laboriosità e di tradizioni enogastronomiche genuine. Ed è proprio a Vicenza, tra la montagna ed i colli Vicentini, in mezzo ai vigneti che andrà in scena la IX edizione dei Campionati del Mondo di Mountain Bike Orienteering. Un evento reso possibile grazie al sostegno economico della Regione Veneto, assessorati Turismo e Sport, dalla Provincia di Vicenza e dalle 23 amministrazioni comunali che in misura diversa hanno dato il loro contributo importante per questo Mondiale. In questi mesi abbiamo percepito entusiasmo attorno al nostro progetto con la volontà di sponsor, partner, fornitori, associazioni civili, sportive, militari e di volontariato di impegnarsi per far sì che il Mondiale di Mountain Bike Orienteering si traduca in una grande opportunità per il rilancio turistico del vicentino e delle sue bellezze. A tutti loro il nostro immenso grazie.

A tutti i partecipanti un affettuoso saluto di benvenuto ed un augurio tonico di eccellente prestazione agonistica.

Gabriele Viale Event Director World Mountain Bike Orienteering Championship [email protected]

Page 5: Brochure mtbo2011

5

VENETO: TERRA MONDIALE!

Il Veneto una regione di grandi tradizioni, di grandi esploratori primo fra tutti Marco Polo, se vogliamo orientista già nel XIII secolo con la famosa “via della seta” ideata per raggiungere la Cina. Il Veneto ricco di montagne, mare e laghi. Le maestose montagne delle dolomiti sono patrimonio dell’umanità e dell’UNESCO. Il mare Adriatico ed il lago di Garda completano la varietà paesaggistica. Veneto ricco di poesia con Verona città di Giuletta e Romeo e di gran fascino con Venezia superba capitale della repubblica serenissima per quasi un millennio.Veneto fonte di eccellenze organizzative sportive, come le olimpiadi invernali a Cortina nel 1956, sede più volte di Campionati del Mondo di Ciclismo e regione di tanti Campioni olimpici e Mondiali in tante discipline sportive. Nel cuore del Veneto si trova la città di Vicenza, città del grande architetto Palladio, città di notevole ingegno industriale, di intensa laboriosità e di tradizioni enogastronomiche genuine. Ed è proprio a Vicenza, tra la montagna ed i colli Vicentini, in mezzo ai vigneti che andrà in scena la IX edizione dei Campionati del Mondo di Mountain Bike Orienteering. Un evento reso possibile grazie al sostegno economico della Regione Veneto, assessorati Turismo e Sport, dalla Provincia di Vicenza e dalle 23 amministrazioni comunali che in misura diversa hanno dato il loro contributo importante per questo Mondiale. In questi mesi abbiamo percepito entusiasmo attorno al nostro progetto con la volontà di sponsor, partner, fornitori, associazioni civili, sportive, militari e di volontariato di impegnarsi per far sì che il Mondiale di Mountain Bike Orienteering si traduca in una grande opportunità per il rilancio turistico del vicentino e delle sue bellezze. A tutti loro il nostro immenso grazie.

A tutti i partecipanti un affettuoso saluto di benvenuto ed un augurio tonico di eccellente prestazione agonistica.

Gabriele Viale Event Director World Mountain Bike Orienteering Championship [email protected]

VENETO: A WORLD LAND!

Veneto of great history, great explorers; first was Marco Polo: an orienteer back in the XIII century, through the Silk Road he conceived to reach China. Venetois a region rich of mountains, sea and lakes. The magnificent Dolomites are UNESCO and world heritage. Adriatic Sea and Garda Lake complete the range of landscapes. Veneto isrich of poetry with Verona, the city of Romeo and Juliet–and Venice, a superb capital city of the Serenissima Republic for almost one thousand years. Veneto, source of excellent sportsevents, like the Winter Olympics of Cortina in 1956, site of many Cycling World Championships and birth region of many Olympic champions in different sports. In the heart of Veneto lies the city of Vicenza, which is city of the great architect Palladio, city of remarkable manufacturing talent, of strong industriousness and genuine food and wine customs. And exactly in Vicenza, between the mountains and the hills, through the wine yards, the 9th edition of the World Mountain Bike Orienteering Championships will take place. An event made possible by the economic support of Veneto Region, Tourism and Sport Departments, Vicenza Provincial Administration, and the 23 Local Administrations which, in different degrees, gave their important contribute to this World Championship. During these months we perceived enthusiasm around our project, willingness from sponsors, partners, suppliers, civil, sport, militaryand volunteers associations to get engaged so that this World Mountain Bike Orienteering Championshipswould be a big opportunity for the kick-start of the tourism in Vicenza and in its beauties. An immense thank you to everyone.

To all the participants a great welcome and a wish of an excellent competitive performance!

Gabriele Viale Event Director World Mountain Bike Orienteering Championship [email protected]

Page 6: Brochure mtbo2011

Questo Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering è il frutto di quanto seminato dai pionieri dell’orienteering a Vicenza nelle figure di Mario Dall’Amico e Dario Rappo che a partire dal 1978, data di fondazione del Comitato Vicentino Orientamento, si spesero per sviluppare questa disciplina nordica. Numerosi furono gli appassionati che da subito si avvicinarono alla corsa di orientamento e costituirono le prime associazioni in Provincia con i primi calendari di manifestazioni. Questo sport si è ben radicato nel vicentino sia a livello scolastico sia a livello agonistico ed organizzativo. La specialità del Mountain Bike Orienteering è molto più recente e comunque sempre a Vicenza, già nel 1992 ad Asiago si organizzarono delle gare promozionali, mentre il 14 febbraio 1998 si disputò ad Orgiano la prima prova in assoluto di Coppa Italia MTBO della Federazione Italiana Sport Orientamento, organizzata dall’Orienteering Club Alonte. Questi Campionati del Mondo di Mountain Bike Orientamento, per la prima volta in Italia, sono stati assegnati dalla IOF – International Orienteering Federation – nel 2008 alla Federazione Italiana Sport Orientamento. La quale ha assegnato l’organizzazione all’asd Sphera di Padova, che si è subito messa all’opera tramite la costituzione di un comitato organizzatore secondo le indicazioni federali ed incaricato il vicentino Gabriele Viale nel ruolo di Event Director. Il quale ha strutturato l’organizzazione in sei aree: gestione generale/amministrazione, tecnica/cartografia, logistica/sicurezza, Marketing/sponsor, Comunicazione e segreteria/cerimoniale. Un team composto da persone con tanto entusiasmo, di elevata professionalità ed esperienza nei settori di responsabilità e da giovani desiderosi di cogliere l’opportunità formativa di un’esperienza di caratura mondiale. La storia del Mondiale sarà fatta in particolare dalle tante associazioni locali e dalle centinaia di volontari che in ogni tappa si prodigheranno per la migliore riuscita della manifestazione.

La storia del Campionato del Mondo History of the World Orienteering Championship

Page 7: Brochure mtbo2011

7

Questo Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering è il frutto di quanto seminato dai pionieri dell’orienteering a Vicenza nelle figure di Mario Dall’Amico e Dario Rappo che a partire dal 1978, data di fondazione del Comitato Vicentino Orientamento, si spesero per sviluppare questa disciplina nordica. Numerosi furono gli appassionati che da subito si avvicinarono alla corsa di orientamento e costituirono le prime associazioni in Provincia con i primi calendari di manifestazioni. Questo sport si è ben radicato nel vicentino sia a livello scolastico sia a livello agonistico ed organizzativo. La specialità del Mountain Bike Orienteering è molto più recente e comunque sempre a Vicenza, già nel 1992 ad Asiago si organizzarono delle gare promozionali, mentre il 14 febbraio 1998 si disputò ad Orgiano la prima prova in assoluto di Coppa Italia MTBO della Federazione Italiana Sport Orientamento, organizzata dall’Orienteering Club Alonte. Questi Campionati del Mondo di Mountain Bike Orientamento, per la prima volta in Italia, sono stati assegnati dalla IOF – International Orienteering Federation – nel 2008 alla Federazione Italiana Sport Orientamento. La quale ha assegnato l’organizzazione all’asd Sphera di Padova, che si è subito messa all’opera tramite la costituzione di un comitato organizzatore secondo le indicazioni federali ed incaricato il vicentino Gabriele Viale nel ruolo di Event Director. Il quale ha strutturato l’organizzazione in sei aree: gestione generale/amministrazione, tecnica/cartografia, logistica/sicurezza, Marketing/sponsor, Comunicazione e segreteria/cerimoniale. Un team composto da persone con tanto entusiasmo, di elevata professionalità ed esperienza nei settori di responsabilità e da giovani desiderosi di cogliere l’opportunità formativa di un’esperienza di caratura mondiale. La storia del Mondiale sarà fatta in particolare dalle tante associazioni locali e dalle centinaia di volontari che in ogni tappa si prodigheranno per la migliore riuscita della manifestazione.

La storia del Campionato del Mondo History of the World Orienteering Championship

Le edizioni precedenti Previous editions:

2002 Fontainebleau, France2004 llarat, Victoria, Australia 2005 Banska Bystrica, Slovakia2006 Joensuu, Finland2007 Nove Mesto na Morave, Czech Republic2008 Ostróda, Poland2009 Ben Shemen, Israel2010 Montalegre, Portugal

This World Mountain Bike Orienteering Championship is the outcome of all efforts made by the two main orienteering pioneers Mario D’Amico and Dario Rappo, who have hard worked for the diffusion of this sport since 1978, the founding date of the Orienteering Vicenza Commitee.Since the beginning, a lot of passionates have been involved and, accordingly, started founding clubs and organized events in the local area. This sport was spread in the provincial town of Vicenza first of all as school level and then both agonist and organized level.The Mountain Bike Orienteering is a very recent sport in Vicenza: the first promotional competition was held in Asiago in 1992 and the first Italian MTBO Championship was organized by the Italian club Alonte in Orgiano on 14th February 1998.This World Mountain Bike Orienteering Championship has been assigned by IOF (International Orienteering Federation) to FISO (Italian Federation Sport Orienteering) in 2008, who has given to Sphera of Padova the command of arranging the event following closely the federation law and designed Gabriele Viale as Event Director. This last one has divided the organization into six areas: administration, cartographic/technique, security/logisics, marketing/sponsor, communication and secretary/ cerimonial. The team is composed of expert who have worked with enthusiams and responsabilty and young volunteers who has sizen this opportunity join the team.The history of this World Championship will be make by all local clubs and hundreds of volunteers that will hard work for the best outcome of this event.

“Follow the sun” é l’inno del Mondiale composto dal cantautore Nicola Manfredi, noto nel panorama mondiale dell’orienteering per la canzione “You and Me” da lui scritta e dedicata a questo stupendo sport e alla leggenda Jörgen Mårtensson.

“Follow the sun” is the title of the song composed by Nicola Manfredi, well-known in orienteering landscape for his song “You and Me”, written and dedicated to this marvelous sport and its legend Jörgen Mårtensson.

Page 8: Brochure mtbo2011

Obiettivo Mondiale Targeting the World Championship

Page 9: Brochure mtbo2011

9

Obiettivo Mondiale Targeting the World Championship

Page 10: Brochure mtbo2011

Nel Veneto, ancora una volta, approda il grande sport internazionale, con i Campionati del mondo di Mountain Bike Orienteering che si svolgeranno in provincia di Vicenza dal 20 al 28 agosto prossimi. A questa nona edizione parteciperanno oltre 30 nazioni, che saranno impegnate in quattro gare iridate con le quali verranno assegnati sedici titoli mondiali, sia nella categoria assoluta che in quella junior.

È quindi con soddisfazione che saluto questa importante manifestazione sportiva, alla quale la Regione del Veneto ha accordato il suo patrocinio, che ha il pregio di accendere i riflettori internazionali su un territorio come quello vicentino, cruciale per il nostro Veneto, e quindi di innescare un circolo virtuoso utile anche per il richiamo turistico.

In questi otto giorni, i partecipanti, gli appassionati e i turisti avranno l’occasione di vivere appieno il mondo del fuoristrada: uno sport faticoso, fatto di gambe e sudore, che insegna, oltre al rispetto per l’avversario, anche quello per la natura. Ringraziando chi è impegnato con passione nell’organizzazione di questo evento, che contribuisce a valorizzare la terra veneta, do l’ ”in bocca al lupo”, mio e dei veneti, ai campioni impegnati in gara e auguro a tutti buon divertimento.

Luca ZaiaPresidente della Regione del Veneto

Page 11: Brochure mtbo2011

11

Nel Veneto, ancora una volta, approda il grande sport internazionale, con i Campionati del mondo di Mountain Bike Orienteering che si svolgeranno in provincia di Vicenza dal 20 al 28 agosto prossimi. A questa nona edizione parteciperanno oltre 30 nazioni, che saranno impegnate in quattro gare iridate con le quali verranno assegnati sedici titoli mondiali, sia nella categoria assoluta che in quella junior.

È quindi con soddisfazione che saluto questa importante manifestazione sportiva, alla quale la Regione del Veneto ha accordato il suo patrocinio, che ha il pregio di accendere i riflettori internazionali su un territorio come quello vicentino, cruciale per il nostro Veneto, e quindi di innescare un circolo virtuoso utile anche per il richiamo turistico.

In questi otto giorni, i partecipanti, gli appassionati e i turisti avranno l’occasione di vivere appieno il mondo del fuoristrada: uno sport faticoso, fatto di gambe e sudore, che insegna, oltre al rispetto per l’avversario, anche quello per la natura. Ringraziando chi è impegnato con passione nell’organizzazione di questo evento, che contribuisce a valorizzare la terra veneta, do l’ ”in bocca al lupo”, mio e dei veneti, ai campioni impegnati in gara e auguro a tutti buon divertimento.

Luca ZaiaPresidente della Regione del Veneto

For another time this great international sport has landed to Veneto thanks to the World Mountain Bike Orienteering Championship that will be based in the Provence of Vicenza from 20th to 28th August 2011. Thirty Countries will attend this ninth edition and they will be involved in four competitions, assigning sixteen world titles, both elite and junior category.

It is a pleasure to greet this important sport event to which the Region of Veneto grants its patronage. It will be an international showcase for our land, in particular the crucial area of Vicenza, improving tourism.

In these eight days athletes, fans and tourists will have the opportunity to fully enjoy the off-road world: a tiring sport, made by legs and sweat, that teaches us to respect our enemy and nature.I want to thank who is involved organizing this event, that enhances the Veneto landscape; Veneto citizens and I make “good luck” to all athletics and I wish you all to enjoy it.

Luca ZaiaPresident of the Veneto Region

Page 12: Brochure mtbo2011

In qualità di Assessore al Turismo sono lieto ed orgoglioso che il campionato Mondiale di Mountain Bike Orienteering quest’anno si svolga nella splendida cornice del nostro Veneto, terra di grande tradizione ciclistica che ha dato i natali a grandissimi campioni del passato e non. Sono certo che la nostra gente saprà accompagnare le fatiche degli atleti con l’entusiasmo del grandi occasioni, seguendo lungo il percorso con calore sportivo di sana competizione.

La Regione Veneto, ed in particolare l’Assessorato al Turismo e alla Promozione, ha ritenuto importante sostenere questo prestigioso evento, valutando oltremodo importante che vengano sviluppate tutte le possibili sinergie fra la promozione turistica e la promozione delle eccellenze regionali in occasione di eventi in grado di attivare l’attenzione del pubblico e dei media sul nostro territorio.

E soprattutto di importanza strategica risulta l’ospitare un evento così prestigioso per la promozione di un particolare tematico turistico per il quale stiamo investendo molto: il cicloturismo:.Lo scorso anno la Regione ha approvato una serie di nuovi itinerari cicloturistici adeguatamente indicati con la segnaletica ufficiale e collegati alle principali ciclovie europee.

Abbinare le nostre splendide terre e la bicicletta, la nostra gustosa cucina e la predisposizione del cicloturista per le cose buone e genuine risulta infatti una strategia decisamente vincente.

Ritengo che una manifestazione come questa rappresenti quindi un’occasione imperdibile per promuovere il territorio veneto, e soprattutto per far conoscere una volta di più quelle che sono le caratteristiche principali del nostro vivere: il senso di ospitalità, la grande capacità di accogliere a braccia aperte atleti provenienti da ogni parte del mondo , e – contestualmente- possiamo contare su un settore turistico ricettivo in grado di ospitare al meglio organizzatori, atleti, spettatori e simpatizzanti , che potranno anche approfittare dell’occasione per visitare il nostro splendido territorio e gustare i nostri prodotti tipici. Non mi resta che rivolgere un saluto a tutti, organizzatori e partecipanti e…vinca il migliore

Marino FinozziAssessore al Turismo Regione del Veneto

Page 13: Brochure mtbo2011

13

In qualità di Assessore al Turismo sono lieto ed orgoglioso che il campionato Mondiale di Mountain Bike Orienteering quest’anno si svolga nella splendida cornice del nostro Veneto, terra di grande tradizione ciclistica che ha dato i natali a grandissimi campioni del passato e non. Sono certo che la nostra gente saprà accompagnare le fatiche degli atleti con l’entusiasmo del grandi occasioni, seguendo lungo il percorso con calore sportivo di sana competizione.

La Regione Veneto, ed in particolare l’Assessorato al Turismo e alla Promozione, ha ritenuto importante sostenere questo prestigioso evento, valutando oltremodo importante che vengano sviluppate tutte le possibili sinergie fra la promozione turistica e la promozione delle eccellenze regionali in occasione di eventi in grado di attivare l’attenzione del pubblico e dei media sul nostro territorio.

E soprattutto di importanza strategica risulta l’ospitare un evento così prestigioso per la promozione di un particolare tematico turistico per il quale stiamo investendo molto: il cicloturismo:.Lo scorso anno la Regione ha approvato una serie di nuovi itinerari cicloturistici adeguatamente indicati con la segnaletica ufficiale e collegati alle principali ciclovie europee.

Abbinare le nostre splendide terre e la bicicletta, la nostra gustosa cucina e la predisposizione del cicloturista per le cose buone e genuine risulta infatti una strategia decisamente vincente.

Ritengo che una manifestazione come questa rappresenti quindi un’occasione imperdibile per promuovere il territorio veneto, e soprattutto per far conoscere una volta di più quelle che sono le caratteristiche principali del nostro vivere: il senso di ospitalità, la grande capacità di accogliere a braccia aperte atleti provenienti da ogni parte del mondo , e – contestualmente- possiamo contare su un settore turistico ricettivo in grado di ospitare al meglio organizzatori, atleti, spettatori e simpatizzanti , che potranno anche approfittare dell’occasione per visitare il nostro splendido territorio e gustare i nostri prodotti tipici. Non mi resta che rivolgere un saluto a tutti, organizzatori e partecipanti e…vinca il migliore

Marino FinozziAssessore al Turismo Regione del Veneto

Il Veneto è ancora una volta sede prestigiosa di competizioni sportive di massimo livello. Non è infatti del tutto occasionale se le Federazioni sportive internazionali hanno da tempo compreso la rilevante capacità del nostro territorio di attrarre un pubblico di sportivi appassionati, cui vanno sommate la sperimentata capacità organizzativa e la vasta disponibilità di servizi adeguati per l’accoglienza, fattori fondamentali per garantire la perfetta riuscita di qualsiasi evento sportivo.

La scelta, quindi, operata dalla Federazione Internazionale di individuare nel Veneto la sede dei Campionati del Mondo MTB Orientering 2011, ha dimostrato fiducia nelle nostre capacità di garantire il successo dell’evento. La Regione del Veneto, infatti, credendo nel progetto, ha contribuito attivamente alla realizzazione, supportando finanziariamente l’iniziativa, che rappresenta un’eccellente occasione per promuovere e diffondere ai giovani questa splendida disciplina sportiva.

Nella certezza che l’edizione 2011 del MTB World Orienteering Championship resterà ben radicata nella memoria di tutti i partecipanti, mi è gradito porgere a ciascuno il benvenuto dell’Amministrazione Regionale e mio personale.Estendo, inoltre, a tutti l’invito a ritornare presto in Veneto per scoprire e ammirare le bellezze paesaggistiche, architettoniche e culturali, che costituiscono certamente il carattere peculiare del nostro territorio.

Marino ZorzatoVicepresidente - Assessore allo Sport Regione del Veneto

Page 14: Brochure mtbo2011

A nome dell’Amministrazione Provinciale saluto gli organizzatori ed i partecipanti al Campionato del Mondo Mtb Orienteering 2011 nonché gli appassionati che dal 20 al 28 agosto seguiranno sulle strade e sui sentieri del Basso Vicentino e dei Comuni interessati questa manifestazione.

Una manifestazione va riconosciuto, prestigiosa sia per la qualità sportiva dell’evento sia per la vetrina che apre sul Vicentino, così ricco di bellezze architettoniche, naturalistiche e culturali nonché di tipicità eno-gastronomiche. L’organizzazione di un Mondiale non è certo impresa di poco conto ma richiede capacità, abilità ed una buona dose di coraggio. E’ essa stessa una corsa in condizioni talora estreme che deve prevedere e tenere in considerazione diversi fattori con le gare che rappresentano la classica punta dell’iceberg. Ed è proprio a quello che non si vede, al team che ha osato sfidare l’avventura e che fra qualche settimana coglierà i risultati di tanto intelligente lavoro, che dedico queste poche righe.

Protagonisti di una sorta di gara parallela, presidente e staff del Comitato Organizzatore hanno pedalato in silenzio per tanti mesi per far sì che anche all’imponderabile potesse esserci una risposta. Ne prendo atto e mi complimento con loro per la Passione. Quella stessa passione che lega la bicicletta al nostro territorio, qualunque sia il telaio ed il fondo stradale. Fa parte del Dna della gente, persino del corredo di famiglia. Fa parte del nostro essere e sentirsi Veneti.

Auguro alla manifestazione il successo che merita e ai nostri ospiti di riuscire ad apprezzare quel piccolo capolavoro naturale e di umanità che è la Terra Vicentina.

Attilio SchneckPresidente della Provincia di Vicenza

Page 15: Brochure mtbo2011

15

A nome dell’Amministrazione Provinciale saluto gli organizzatori ed i partecipanti al Campionato del Mondo Mtb Orienteering 2011 nonché gli appassionati che dal 20 al 28 agosto seguiranno sulle strade e sui sentieri del Basso Vicentino e dei Comuni interessati questa manifestazione.

Una manifestazione va riconosciuto, prestigiosa sia per la qualità sportiva dell’evento sia per la vetrina che apre sul Vicentino, così ricco di bellezze architettoniche, naturalistiche e culturali nonché di tipicità eno-gastronomiche. L’organizzazione di un Mondiale non è certo impresa di poco conto ma richiede capacità, abilità ed una buona dose di coraggio. E’ essa stessa una corsa in condizioni talora estreme che deve prevedere e tenere in considerazione diversi fattori con le gare che rappresentano la classica punta dell’iceberg. Ed è proprio a quello che non si vede, al team che ha osato sfidare l’avventura e che fra qualche settimana coglierà i risultati di tanto intelligente lavoro, che dedico queste poche righe.

Protagonisti di una sorta di gara parallela, presidente e staff del Comitato Organizzatore hanno pedalato in silenzio per tanti mesi per far sì che anche all’imponderabile potesse esserci una risposta. Ne prendo atto e mi complimento con loro per la Passione. Quella stessa passione che lega la bicicletta al nostro territorio, qualunque sia il telaio ed il fondo stradale. Fa parte del Dna della gente, persino del corredo di famiglia. Fa parte del nostro essere e sentirsi Veneti.

Auguro alla manifestazione il successo che merita e ai nostri ospiti di riuscire ad apprezzare quel piccolo capolavoro naturale e di umanità che è la Terra Vicentina.

Attilio SchneckPresidente della Provincia di Vicenza

On behalf of the Provence Administration, I greet the organizers and athletics of the World Mountain Bike Championship 2011, as well as all fans that from 20th to 28th August will be on the streets and paths of South Vicenza and other towns involved in this event.

A great sport event, prestigious for its quality and the window open on Vicenza, so rich of beautiful architecture, nature and culture as well as wine-gastronomy.The organization of this World event is not such a simple outcome but it needs ability, good skills and a lot of courage. Sometimes, it’s like a race in extreme conditions that has to consider different factors of the competitions that are usually the top of the iceberg. It’s exactly what everyone else cannot see; I dedicate this speech to the team that has challenged this adventure and will seize the results of its hard work in a couple of weeks.

The President and the Committee team staff, the main characters of a parallel competition, have worked in silence for many months to solve every kind of problem. I know it and I congratulate them for their passion. The same passion that links the bike to our land, whatever is its frame and road. It’s part of the DNA of our people, even the family kit. It’s part of our being and feeling Veneto.

I hope the success of this event and I wish our guests to appreciate this small masterpiece of nature and humanity that is Vicenza area.

Attilio SchneckPresident of the Province of Vicenza

Page 16: Brochure mtbo2011

Saluto con vero piacere e grande soddisfazione questa nona edizione del Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering.

Certamente, questa prestigiosa manifestazione, sarà un trionfo di sport con la presenza di un numero così elevato di atleti che contribuirà senza alcun dubbio ad apportare ulteriore lustro alla città di Vicenza e ai Colli Berici esaltando e valorizzando, nel mondo, il patrimonio turistico e culturale del Veneto e, in particolare, della provincia di Vicenza.

Questo grazie anche all’impegno organizzativo della Federazione Italiana Sport Orientamento, del Comitato Organizzatore e delle Istituzioni locali ed a tutti coloro che si sono adoperati e, che da tempo lavorano, per offrire un evento spettacolare sotto ogni profilo. A tutti loro va il mio plauso ed i miei più sentiti ringraziamenti

Desidero rivolgere un saluto particolare a nome mio personale e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano a tutti gli atleti con un grosso “in bocca al lupo” per le gare che andranno ad affrontare ed un cordiale benvenuto a tutti i loro accompagnatori ed agli appassionati sportivi che vorranno assistere a questo importante appuntamento.

Giovanni PetrucciPresidente del Coni

Page 17: Brochure mtbo2011

17

Saluto con vero piacere e grande soddisfazione questa nona edizione del Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering.

Certamente, questa prestigiosa manifestazione, sarà un trionfo di sport con la presenza di un numero così elevato di atleti che contribuirà senza alcun dubbio ad apportare ulteriore lustro alla città di Vicenza e ai Colli Berici esaltando e valorizzando, nel mondo, il patrimonio turistico e culturale del Veneto e, in particolare, della provincia di Vicenza.

Questo grazie anche all’impegno organizzativo della Federazione Italiana Sport Orientamento, del Comitato Organizzatore e delle Istituzioni locali ed a tutti coloro che si sono adoperati e, che da tempo lavorano, per offrire un evento spettacolare sotto ogni profilo. A tutti loro va il mio plauso ed i miei più sentiti ringraziamenti

Desidero rivolgere un saluto particolare a nome mio personale e del Comitato Olimpico Nazionale Italiano a tutti gli atleti con un grosso “in bocca al lupo” per le gare che andranno ad affrontare ed un cordiale benvenuto a tutti i loro accompagnatori ed agli appassionati sportivi che vorranno assistere a questo importante appuntamento.

Giovanni PetrucciPresidente del Coni

I greet with pleasure and great satisfaction this ninth edition of the World Championship Mountain Bike Orienteering.

Certainly this important event will be a triumph of sport, with the presence of such a large number of athletes who will undoubtedly bring further prestige to the city of Vicenza and the Berici Hills, telling the world what a fantastic tourist and cultural heritage the Veneto region and particularly the province of Vicenza have.

This also thanks to the Italian Sport Orienteering Federation, the organizing committee and the local institutions and to all those who have been working hard to deliver a spectacular event from every point of view. To all of them I extend my heartfelt praise and thanks.

I would also like to extend on behalf of the Italian National Olympic Committee and myself a special greeting to all athletes with a big “good luck” for the races they will compete in and a warm welcome to their entourages and all sports fans who have come to cheer them.

Giovanni Petrucci The President of the Italian National Olympic Committee

Page 18: Brochure mtbo2011

E’ con orgoglio e soddisfazione che in qualità di Presidente Regionale della FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) ho accettato di condividere con il Comitato Regionale e le Società Venete la sfida di un Campionato Mondiale in casa.

La rassegna iridata che accenderà i riflettori su Vicenza e i Colli Berici nel prossimo mese di agosto, è una vera e propria sfida che, anche dopo le recenti calamità naturali, vedrà la nostra Federazione fare sistema con le Istituzioni, e le Pubbliche Amministrazioni per la miglior riuscita dell’evento.

E sicuramente tutti i protagonisti autorità, dirigenti, sponsor, volontari, atleti non mancheranno per l’occasione di mettere in campo la loro capacità e professionalità affinchè la IX edizione dei Campionati del Mondo di mountain bike orientamento lasci un segno nella storia della nostra Federazione, e al contempo esalti e valorizzi nel mondo il patrimonio turistico e culturale del Veneto e le eccellenze della Provincia di Vicenza.

Mauro GazzerroPresidente Comitato Regionale Veneto Federazione Italiana Sport Orientamento

It gives me great pleasure to welcome you to the World Mountain Bike Orienteering Championships and the Junior World Mountain Bike Orienteering Championships in Vicenza, Italy.

The Championships will be an exciting competition; a challenge for all. It will bring people from around the world together in a spirit of friendship and community. The events will showcase the essential nature of our sport to the public.Enjoy the company and share experiences with orienteers from around the world; savour the exhilaration of competing against yourself and against others in a magnificent natural setting.

E’ con vero piacere che Vi do il benvenuto nel nostro Paese ed in particolare a Vicenza, sede dei Campionati del Mondo di Mountain Bike Orientamento:una terra che tanto ha dato e tanto darà per il movimento orientistico italiano ed internazionale.

A Voi che gareggerete sulle bellissime colline vicentine il più sinceroaugurio per gli impegni agonistici che andrete ad affrontare.Sicuramente sarete messi nelle migliori condizioni grazie all’appassionato e competente lavoro svolto da tutti i Componenti del Comitato Organizzatore, ai quali va il mio sincero ringraziamento.

Infine un ringraziamento agli Enti Pubblici, agli Sponsor ed a quanti hanno, con la loro disponibilità, permesso l’organizzazione di questi Campionati del Mondo.

A tutti un sincero “in bocca al lupo”.

Sergio GrifoniPresidente Federazione Italiana Sport Orientamento

Page 19: Brochure mtbo2011

19

I am sure that the events in Vicenza will be a rewarding and memorable social, cultural and sporting occasion; a worthy World Mountain Bike Orienteering Championships in the fullest sense.

I sincerely thank the organisers and I wish you success in the competitions.

Åke JacobsonInternational Orienteering Federation President

E’ con orgoglio e soddisfazione che in qualità di Presidente Regionale della FISO (Federazione Italiana Sport Orientamento) ho accettato di condividere con il Comitato Regionale e le Società Venete la sfida di un Campionato Mondiale in casa.

La rassegna iridata che accenderà i riflettori su Vicenza e i Colli Berici nel prossimo mese di agosto, è una vera e propria sfida che, anche dopo le recenti calamità naturali, vedrà la nostra Federazione fare sistema con le Istituzioni, e le Pubbliche Amministrazioni per la miglior riuscita dell’evento.

E sicuramente tutti i protagonisti autorità, dirigenti, sponsor, volontari, atleti non mancheranno per l’occasione di mettere in campo la loro capacità e professionalità affinchè la IX edizione dei Campionati del Mondo di mountain bike orientamento lasci un segno nella storia della nostra Federazione, e al contempo esalti e valorizzi nel mondo il patrimonio turistico e culturale del Veneto e le eccellenze della Provincia di Vicenza.

Mauro GazzerroPresidente Comitato Regionale Veneto Federazione Italiana Sport Orientamento

It gives me great pleasure to welcome you to the World Mountain Bike Orienteering Championships and the Junior World Mountain Bike Orienteering Championships in Vicenza, Italy.

The Championships will be an exciting competition; a challenge for all. It will bring people from around the world together in a spirit of friendship and community. The events will showcase the essential nature of our sport to the public.Enjoy the company and share experiences with orienteers from around the world; savour the exhilaration of competing against yourself and against others in a magnificent natural setting.

Page 20: Brochure mtbo2011

La Fondazione “Città della Speranza” , nata 16 anni fa a Malo in provincia di Vicenza, per costruire l’ospedale di accoglienza di bambini con tumori e leucemie e successivamente per sostenere la ricerca, rappresenta nel suo logo la città dove si vuole che non esista piu’ malattia , sofferenza indipendentemente dalla diversità di estrazione di razza e colore, perché la malattia non conosce differenze. Sotto questa “bandiera ideale” si sono identificati tanti comuni al punto tale da gemellarsi con la Fondazione.

Oggi 30 Nazioni del Mondo sono qui per gareggiare insieme, per lottare, per vincere e per sostenere la “Città della Speranza”.

Oggi “pedaliamo” con questo spirito di solidarietà che ci unisce e che unisce il Mondo, perché è solo insieme che riusciremo a vincere nello sconfiggere la malattia.

In bocca al lupo.

Stefania FochesatoVicepresidente Fondazione Città della Speranza

Page 21: Brochure mtbo2011

21

La Fondazione “Città della Speranza” , nata 16 anni fa a Malo in provincia di Vicenza, per costruire l’ospedale di accoglienza di bambini con tumori e leucemie e successivamente per sostenere la ricerca, rappresenta nel suo logo la città dove si vuole che non esista piu’ malattia , sofferenza indipendentemente dalla diversità di estrazione di razza e colore, perché la malattia non conosce differenze. Sotto questa “bandiera ideale” si sono identificati tanti comuni al punto tale da gemellarsi con la Fondazione.

Oggi 30 Nazioni del Mondo sono qui per gareggiare insieme, per lottare, per vincere e per sostenere la “Città della Speranza”.

Oggi “pedaliamo” con questo spirito di solidarietà che ci unisce e che unisce il Mondo, perché è solo insieme che riusciremo a vincere nello sconfiggere la malattia.

In bocca al lupo.

Stefania FochesatoVicepresidente Fondazione Città della Speranza

The Foundation “Città della Speranza” - City of hope - was born 16 years ago in Malo (province of Vicenza) in order to build a new hospital for children with cancer and leukemia and, afterwards, to contribuite to scientific research. Its logo is a city; a city where illness and suffering do not exist, regardlees of colour and race, because sickness doesn’t know any difference.

A lot of towns contribute to spread our message, showing this “ideal flag” and twinning the Foundation.

Today, 30 Countries of the World are here for racing all together, competing, winning and also supporting “Città della Speranza”.

Today, we are “riding on a bike” with this solidarity that ties us and the World together, to win and defeat illness.

“Good luck”.

Stefania FochesatoVicepresident of the Foundation “Città della Speranza”

Torre della Ricerca Research tower - Padova

Page 22: Brochure mtbo2011

La comunità di Alonte saluta i partecipanti ai campionati del mondo di Mountain Bike orienteering (MTBO) 2011.

Saluta in primo luogo gli atleti che parteciperanno alla manifestazio-ne, i loro accompagnatori e gli amici che li seguiranno e che, assieme agli atleti, avranno l’occasione di conoscere questa parte di territorio dei Colli Berici.Saluta anche tutti gli appassionati che, in occasione di questa ma-nifestazione, avranno modo di conoscere ed apprezzare il territorio vicentino e le sue peculiarità sia dal punto di vista storico-ambien-tale che culturale. Alonte saluta inoltre l’ospite d’onore Giancarlo Padovan, affermato telegiornalista sportivo, scrittore e docente universitario.

Agli atleti, agli accompagnatori ed agli appassionati che saranno presenti ad Alonte nei giorni del 26 e 27 agosto prossimo vogliamo offrire la cordialità e l’accoglienza che da sempre caratterizzano la nostra comunità. Unite alle bellezze del territorio e del paesaggio, alla tipicità delle nostre produzioni agricole ed alle tradizioni della no-stra cultura locale potranno costituire il più bel biglietto da visita per chi, per la prima volta, potrà conoscere i nostri luoghi.

Agli atleti auguriamo che possano trarre i giusti frutti da una compe-tizione che ha sicuramente richiesto loro impegno, preparazione e fatica e a tutti gli altri, accompagnatori e tifosi, auguriamo che tale evento sportivo sia occasione per serbare un ricordo positivo del-l’esperienza vissuta e dei luoghi visitati. Siete i benvenuti.

Comune di Alonte

Chiesa di San Biagio

Page 23: Brochure mtbo2011

23

La comunità di Alonte saluta i partecipanti ai campionati del mondo di Mountain Bike orienteering (MTBO) 2011.

Saluta in primo luogo gli atleti che parteciperanno alla manifestazio-ne, i loro accompagnatori e gli amici che li seguiranno e che, assieme agli atleti, avranno l’occasione di conoscere questa parte di territorio dei Colli Berici.Saluta anche tutti gli appassionati che, in occasione di questa ma-nifestazione, avranno modo di conoscere ed apprezzare il territorio vicentino e le sue peculiarità sia dal punto di vista storico-ambien-tale che culturale. Alonte saluta inoltre l’ospite d’onore Giancarlo Padovan, affermato telegiornalista sportivo, scrittore e docente universitario.

Agli atleti, agli accompagnatori ed agli appassionati che saranno presenti ad Alonte nei giorni del 26 e 27 agosto prossimo vogliamo offrire la cordialità e l’accoglienza che da sempre caratterizzano la nostra comunità. Unite alle bellezze del territorio e del paesaggio, alla tipicità delle nostre produzioni agricole ed alle tradizioni della no-stra cultura locale potranno costituire il più bel biglietto da visita per chi, per la prima volta, potrà conoscere i nostri luoghi.

Agli atleti auguriamo che possano trarre i giusti frutti da una compe-tizione che ha sicuramente richiesto loro impegno, preparazione e fatica e a tutti gli altri, accompagnatori e tifosi, auguriamo che tale evento sportivo sia occasione per serbare un ricordo positivo del-l’esperienza vissuta e dei luoghi visitati. Siete i benvenuti.

Comune diAlonte

SindacoLuigi Tassoni

The community of Alonte greets the participants to the World Moun-tain Bike Orienteering Championship 2011.

It greets first of all the athletes who will take part to the event, theircompanions and the friends who will follow them and who, together with the athletes, will have the chance to know this part of the Berici Hills. It also greets all the followers who, through this event, will get to know the territory of Vicenza district and its characteristics from historical,naturalistic and cultural aspects. To the athletes, the companions and the followers who will be in Alonte on 26-27 August we would offer the heartiness and the care which has always typified our community. These, together with the beauties of our land and landscape, of the typical agricultural pro-ducts, the traditions of our local culture, can offer our best visit card for who, for the first time, will visit our places.

To the athletes we wish they could reach the goals of the competition which has certainly demanded efforts, training and hard work, to all the others, companions and fans, we wish that this sport event would be the opportunity to cherish a nice record of the experience and the places they visited. Among the honourd guests there is Giancarlo Padovan, successfull sport correspondent, University Professor at Sacro Cuore of Milan, teaches theory and tecnique of sport reporting.

Comune di AlonteComitato d’onore locale

LUIGI TASSONI Sindaco - SANDRO GIAROLO Vicesindaco - LUCIO ADAMI Assessore - PAOLO BOLLA Assessore - STEFANIA BRUN Assessore

Chiesa di San Biagio Capitello di Alonte Sentiero dei Colli Berici

Ringraziamenti

L’Assessorato allo Sport ringrazia per la collaborazione la Polisportiva e tutte le Associazioni del paese, in particolare la Consulta Giovanile, il C.MCA, il coro Voce dei Colli, il Moto Club, la ProLoco, la Sezione Alpini, la Parrocchia di San Biagio ed i Volontari che hanno lavorato per il buon esito del’evento. Special guest Giancarlo Padovan.

Page 24: Brochure mtbo2011

Il Campionato mondiale di MTB Orienteering 2011 è visto dall’amministrazione comunale, che rappresento, e dall’intera comunità brendolana non solo come un importante avvenimento sportivo, ma anche come una grande occasione per la promozione della vocazione turistica del nostro territorio.Brendola, incastonata sui dolci pendii meridionali dei Colli Berici, si svelerà agli appassionati di MTBO, ed in genere ai turisti, con quelle vedute panoramiche che hanno contribuito a farla conoscere con il lusinghiero appellativo di “piccola Toscana dei Berici”.Brendola, rappresenta un territorio e un ambiente che il Comune si appresta a valorizzare, cominciando dalla sistemazione della rete dei sentieri, molti dei quali costituiscono itinerari sospesi in atmosfere di affascinanti giochi di luci e colori.Sabato 20 e domenica 21 agosto 2011, l’area dei Monti Comunali e della “Pineta” accoglierà le squadre e le delegazioni da tutto il mondo per gli allenamenti, in vista della competizione vera e propria: un’occasione per far avvicinare i brendolani a questo sport e per far conoscere ai turisti al seguito la nostra amata terra.Sono sicuro della perfetta riuscita di questa manifestazione la cui macchina organizzativa è in moto da tempo e sta curando al meglio ogni particolare. A tutti i concorrenti formulo l’augurio dell’Amministrazione Comunale di Brendola e mio personale, affinchè sappiano raccogliere la meritata soddisfazione frutto di tanti impegni e sacrifici che li ha portati a gareggiare a questo livello. Ma formulo anche l’augurio, anzi ho la certezza, che i numerosi turisti troveranno nella nostra comunità ospitalità e calore, che saranno manifestazioni non solo di benvenuto ma anche di affettuoso arrivederci.

Comune di Brendola

Il Comune di Arcugnano saluta gli atleti e i loro accompagnatori giunti in terra vicentina per partecipare ai Campionati Mondiali di Mountain Bike Orientamento. Il Sindaco dr. Paolo Gozzi e l’Assessore allo Sport ing. Sybilla Schuch con l’Amministrazione Comunale tutta danno loro il benvenuto augurando un buon divertimento e un in bocca al lupo per le competizioni.Il nostro è un territorio privilegiato: - per l’ubicazione… perché adiacente a Vicenza, città di ville e palazzi di Andrea Palladio architetto del sec. XVI , perché a due passi da Venezia, Padova e Verona, compreso tra il mare Adriatico, le montagne Dolomiti e la pianura Padana e facilmente raggiungibile dalla stazione ferroviaria di Vicenza e con l’autostrada Serenissima;- per la bellezza… perché ricco di monumenti, di arte e di storia, perché è territorio collinare percorribile in bici, a piedi, a cavallo, attraversando boschi e vallette, che circondano il lago di Fimon il più antico del nord Italia risalente ancora al periodo del Neolitico e probabilmente all’ultima glaciazione;- per la gastronomia e i prodotti della terra… per l’olio extravergine d’oliva, i vini bianchi e rossi, il tartufo nero dei Berici, impiegati nelle nostre trattorie e negli agriturismi in piatti dal gusto straordinario e memorabile...Lo sport è l’attività che per eccellenza crea competizione pacifica tra gli Atleti e tra i Popoli della Terra: tale competizione è giusta ed è bello che ci sia al fine di riconoscere ed elevare agli onori chi meglio degli altri si distingue nella propria disciplina. L’Alloro venga quindi posto sul capo del vincitore ma siano tutti i Popoli in coro ad applaudirlo.Buon Campionato a tutti!

Comune diArcugnano

SindacoPaolo Gozzi

The City of Arcugnano greets athletes participating in the Mountain Bike Orienteering World Championship and their supporters. Mayor Dr. Paolo Gozzi and Sport Council representative Eng. Sybilla Schuch welcome you all and hope you will enjoy your stay and wish you good luck in the competitions.Arcugnano is priviledged because of:- Its location near Vicenza (a city of palaces and villas designed by Andrea Palladio, a 16th century architect), Venice, Padua, Verona, the Adriatic sea, the Dolomites and the Po Valley, all easily accessible by train or car;- Its beauty that is rich in monuments, art and history, and its hilly terrain that can be crossed by bike, by foot or horseback, through forests and valleys that surround Lake Fimon (the oldest lake in Northern Italy, dated back to the Neolithic period and probably to the last glaciation);- Its food and products of the earth, like extra virgin olive oil, red and white wine, black truffles of the Berici hills, all ingredients used by our restaurants in dishes that taste extraordinary and memorable.

Sport is an activity that is ideal to create peaceful competition among athletes and among nations: this competition is fair and it is great to recognize and honour those who stand in their own discipline. When the crown of Laurel is placed on the winner’s head, all People will applaud in unison.

A good competition to all of you!

Comune di Arcugnano

Panorama Panorama Lago di Fimon Chiesetta Revese

Comitato d’onore locale

GOZZI PAOLO Sindaco - SCHUCH SYBILLA Assessore - MENON ANTONIA Assessore - BASSO MARINO Campione del mondo 1972 ciclismo

Ringraziamenti

G.S. Audace - ginnastica artistica-ritmica.

Page 25: Brochure mtbo2011

25

Il Campionato mondiale di MTB Orienteering 2011 è visto dall’amministrazione comunale, che rappresento, e dall’intera comunità brendolana non solo come un importante avvenimento sportivo, ma anche come una grande occasione per la promozione della vocazione turistica del nostro territorio.Brendola, incastonata sui dolci pendii meridionali dei Colli Berici, si svelerà agli appassionati di MTBO, ed in genere ai turisti, con quelle vedute panoramiche che hanno contribuito a farla conoscere con il lusinghiero appellativo di “piccola Toscana dei Berici”.Brendola, rappresenta un territorio e un ambiente che il Comune si appresta a valorizzare, cominciando dalla sistemazione della rete dei sentieri, molti dei quali costituiscono itinerari sospesi in atmosfere di affascinanti giochi di luci e colori.Sabato 20 e domenica 21 agosto 2011, l’area dei Monti Comunali e della “Pineta” accoglierà le squadre e le delegazioni da tutto il mondo per gli allenamenti, in vista della competizione vera e propria: un’occasione per far avvicinare i brendolani a questo sport e per far conoscere ai turisti al seguito la nostra amata terra.Sono sicuro della perfetta riuscita di questa manifestazione la cui macchina organizzativa è in moto da tempo e sta curando al meglio ogni particolare. A tutti i concorrenti formulo l’augurio dell’Amministrazione Comunale di Brendola e mio personale, affinchè sappiano raccogliere la meritata soddisfazione frutto di tanti impegni e sacrifici che li ha portati a gareggiare a questo livello. Ma formulo anche l’augurio, anzi ho la certezza, che i numerosi turisti troveranno nella nostra comunità ospitalità e calore, che saranno manifestazioni non solo di benvenuto ma anche di affettuoso arrivederci.

Comune diBrendola

SindacoRenato Ceron

Comune di Brendola

The City of Arcugnano greets athletes participating in the Mountain Bike Orienteering World Championship and their supporters. Mayor Dr. Paolo Gozzi and Sport Council representative Eng. Sybilla Schuch welcome you all and hope you will enjoy your stay and wish you good luck in the competitions.Arcugnano is priviledged because of:- Its location near Vicenza (a city of palaces and villas designed by Andrea Palladio, a 16th century architect), Venice, Padua, Verona, the Adriatic sea, the Dolomites and the Po Valley, all easily accessible by train or car;- Its beauty that is rich in monuments, art and history, and its hilly terrain that can be crossed by bike, by foot or horseback, through forests and valleys that surround Lake Fimon (the oldest lake in Northern Italy, dated back to the Neolithic period and probably to the last glaciation);- Its food and products of the earth, like extra virgin olive oil, red and white wine, black truffles of the Berici hills, all ingredients used by our restaurants in dishes that taste extraordinary and memorable.

Sport is an activity that is ideal to create peaceful competition among athletes and among nations: this competition is fair and it is great to recognize and honour those who stand in their own discipline. When the crown of Laurel is placed on the winner’s head, all People will applaud in unison.

A good competition to all of you!

Lago di Fimon Chiesetta Revese Rocca dei Vescovi Sentiero collinare

Comitato d’onore locale

CERON RENATO Sindaco - MENEGHELLO STEFANO Vice Sindaco - BELTRAME BRUNO Assessore - STEFANI ALESSANDRA Assessore - TAMIOZZO BARBARA Assessore.

Ringraziamenti

A.S.D. Polisportiva di Brendola - Gruppo Alpini di Brendola - Gruppo Alpini di San Vito - Protezione Civile “Orsa Maggiore” - Pro Loco di Brendola.

Comitato d’onore locale

GOZZI PAOLO Sindaco - SCHUCH SYBILLA Assessore - MENON ANTONIA Assessore - BASSO MARINO Campione del mondo 1972 ciclismo

Ringraziamenti

G.S. Audace - ginnastica artistica-ritmica.

Brendola, set in the gentle southern slopes of the Berici Hills, will disclose itself to the MTBO fans, and to the tourists in general, in all its suggestive naturalistic and cultural glimpses, with those lanscape views that contribute to make it known with the flattering appellative of “little Tuscany of the Berici”.Brendola, represents a territory and an environment that the Council is getting ready to enhance and protect further on, starting from the the putting in order of the paths’ net, many of which -in the core of woods still preserved from the urban overbearingness- constitue itineraries suspended in atmosphere of wonderful games of light and colours.

Saturday the 20th and Sunday the 21st of August 2011, the area of the Communal Mountains and the “Pinewood” will welcome the teams and the delegation from all over the world for the training, waiting for the real competition: an opportunity to bring Brendola citizens closer to this beautiful sport and to introduce tourists to our beloved land.To all participants I express the best wishes, so that in our wonderful territory rich of charm and history they will know how to reap the deserved satisfaction, result of many efforts and sacrifices that brought them to compete at this level.

Page 26: Brochure mtbo2011

Comune di Marostica

Comune diBassano del Grappa

SindacoStefano Cimatti

La città di Marostica ha accolto da subito con favore l’opportunità di ospitare la prova finale del Campionato del mondo 2011 di MTBO a lunga distanza. Nella nostra città l’orienteering è uno sport cono-sciuto da molti anni ed è praticato a livello amatoriale da tantissimi ragazzi/e che si avvicinano a questa attività nell’ambito scolastico. Alcuni di questi, dopo essersi appassionati a questa disciplina spor-tiva, hanno continuato a praticarla a livello agonistico ottenendo de-gli importanti e lusinghieri risultati a livello nazionale. L’orienteering è uno sport minore ma non per questo meno educa-tivo e formativo di altri, viene praticato in splendidi ambienti naturali, abituata i ragazzi al sacrificio, alla concentrazione e a fare delle scelte in assoluta autonomia.

La prova del Campionato del mondo di MTBO sarà anche l’occa-sione per far conoscer il nostro territorio, noto per la sua splendida cinta muraria, il Castello Superiore ed Inferiore, la Partita a Scacchi a personaggi viventi ma anche per le bellezze paesaggistiche e natu-rali delle sue colline e per i suoi sentieri ricchi di storia.

Ci auguriamo che tutto possa svolgersi nel migliore dei modi e che tutti i protagonisti possano portare con se un bel ricordo della nostra città.

Benvenuti a Bassano del Grappa!E’ un grande onore, per tutti noi, accogliere gli sportivi, gli organizza-tori, gli appassionati che da tutti i continenti giungeranno nella nostra città per partecipare alla nona edizione dei Campionati del Mondo di Mountain Bike Orienteering, un evento di alto valore agonistico e sportivo, che ci offre anche l’occasione per proporre in una grande vetrina internazionale le eccellenze del nostro territorio.

Il mondo del ciclismo è da sempre molto amato nel Veneto e in par-ticolare nel Bassanese, che oltre ad avere ospitato manifestazioni su due ruote di livello internazionale, ha dato i natali a grandi cam-pionesse e campioni delle varie specialità che una disciplina così praticata propone.

Il nostro paesaggio offre scenari ideali per questo tipo di sport e sono sicuro che anche i grandi campioni, che hanno girato il mondo apprezzandone luoghi e ambienti, sapranno riconoscere la bellezza delle nostre colline.

Sarà entusiasmante e anche interessante seguire le prodezze dei bikers lungo la rete dei vari sentieri, armati solo di bicicletta, cartina e bussola, ed incontrarli al termine del loro percorso nel cuore del nostro centro storico, in piazza Libertà.L’augurio, da parte nostra, è che in tutti coloro che a vario titolo se-guiranno questo mondiale, possa sorgere il desiderio di tornare a Bassano del Grappa, per conoscere ed apprezzare ancora di più le tante bellezze storiche, artistiche e culturali che la città e il territorio possono offrire.

Welcome in Bassano del Grappa!It is a great honour, for all of us, to welcome the athletes, the orga-nizers, the fans that will come from every continent to take part to the ninth edition of the Mountain Bike Orienteering World Champion-ship, an event of high competitive and sporty value, that offers us the chance to propose the excellencies of our territory in a international showcase.

The cycling world is loved in Veneto and in particular in the area of Bassano, that besides having hosted events on two-wheeled vehi-cles on an international level, has seen the birth of champions of va-rious specialities that such a played sport proposes.

Our landscape offers ideal settings for this kind of sport and I am sure that even the champions, who travelled the world appreciating places and atmospheres, will aknowledge the beauty of our hills.It will be exciting and interesting to follow the bikers’ feats through the net of the various paths, equipped only with bicycle, map and compass, and to meet them and the end of their course in the core of our historical centre, in Libertà Square.

The wish, for our part, is that in all who, in various ways, will follow this World Championship, could spring up the desire to return to Bassano Del Grappa, to experience and appreciate even more the numerous historical, artistic and cultural beauties that the city and the territory can offer.

Comune di Bassano del Grappa

Foto aerea (Cesare Gerolimetto) Torri centro storico (Cesare Gerolimetto) Ponte Vecchio (Cesare Gerolimetto) Piazza degli Scacchi

Comitato d’onore locale

STEFANO CIMATTI Sindaco - CARLO FERRARO Vicesindaco e Assessore - ANDREA ZONTA Assessore - LORENZA BREDA Assessore - DINO BOESSO Assessore - ANNALISA TONIOLO Assessore - ALESSANDRO FABRIS Assessore - DARIO BERNARDI Assessore

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Page 27: Brochure mtbo2011

27

Comune diMarostica

SindacoGianni Scettro

Comune di Marostica

La città di Marostica ha accolto da subito con favore l’opportunità di ospitare la prova finale del Campionato del mondo 2011 di MTBO a lunga distanza. Nella nostra città l’orienteering è uno sport cono-sciuto da molti anni ed è praticato a livello amatoriale da tantissimi ragazzi/e che si avvicinano a questa attività nell’ambito scolastico. Alcuni di questi, dopo essersi appassionati a questa disciplina spor-tiva, hanno continuato a praticarla a livello agonistico ottenendo de-gli importanti e lusinghieri risultati a livello nazionale. L’orienteering è uno sport minore ma non per questo meno educa-tivo e formativo di altri, viene praticato in splendidi ambienti naturali, abituata i ragazzi al sacrificio, alla concentrazione e a fare delle scelte in assoluta autonomia.

La prova del Campionato del mondo di MTBO sarà anche l’occa-sione per far conoscer il nostro territorio, noto per la sua splendida cinta muraria, il Castello Superiore ed Inferiore, la Partita a Scacchi a personaggi viventi ma anche per le bellezze paesaggistiche e natu-rali delle sue colline e per i suoi sentieri ricchi di storia.

Ci auguriamo che tutto possa svolgersi nel migliore dei modi e che tutti i protagonisti possano portare con se un bel ricordo della nostra città.

The city of Marostica has immediatly welcomed favourably the op-portunity to host the final competition of the MTBO World Cham-pionship 2011 at long distance. In our city the orienteering is a well-known sport and is played at amateur level by numerous youngs that get in touch with this activity through the school.Some of them, after becoming keen on this sport, continued to play it obtaining important and gratifying results on a national level.

The orienteering is an educational and formative sport, done in won-derful natural surrounding, it accustoms to sacrifices, to concentra-tion and to choices in absolute autonomy.

The MTBO World Championship will be an opportunity to make our territory known, famous for its magnificent surrounding wall, the Hi-gher and Lower Castle, the Game of Chess with living characters and also for the landscape and natural beauty of its hills and paths full of history.

We hope everything can go in the best of the ways and that all the protagonists can bring with them a happy memory of our city.

Welcome in Bassano del Grappa!It is a great honour, for all of us, to welcome the athletes, the orga-nizers, the fans that will come from every continent to take part to the ninth edition of the Mountain Bike Orienteering World Champion-ship, an event of high competitive and sporty value, that offers us the chance to propose the excellencies of our territory in a international showcase.

The cycling world is loved in Veneto and in particular in the area of Bassano, that besides having hosted events on two-wheeled vehi-cles on an international level, has seen the birth of champions of va-rious specialities that such a played sport proposes.

Our landscape offers ideal settings for this kind of sport and I am sure that even the champions, who travelled the world appreciating places and atmospheres, will aknowledge the beauty of our hills.It will be exciting and interesting to follow the bikers’ feats through the net of the various paths, equipped only with bicycle, map and compass, and to meet them and the end of their course in the core of our historical centre, in Libertà Square.

The wish, for our part, is that in all who, in various ways, will follow this World Championship, could spring up the desire to return to Bassano Del Grappa, to experience and appreciate even more the numerous historical, artistic and cultural beauties that the city and the territory can offer.

Ponte Vecchio (Cesare Gerolimetto) Piazza degli Scacchi Cinta muraria camminamento est Scalinata Carmini

Comitato d’onore locale

GIANNI SCETTRO Sindaco - ALCILE BERTAZZO Vicesindaco e Assessore - SIMONE BUCCO Assessore - MATTEO MINUZZO Assessore - RICCARDO BONAN Assessore - IVAN MORESCO Assessore - GIUSEPPE OLIVIERO Assessore - MARIATERESA COSTA Assessore

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Comitato d’onore locale

STEFANO CIMATTI Sindaco - CARLO FERRARO Vicesindaco e Assessore - ANDREA ZONTA Assessore - LORENZA BREDA Assessore - DINO BOESSO Assessore - ANNALISA TONIOLO Assessore - ALESSANDRO FABRIS Assessore - DARIO BERNARDI Assessore

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Page 28: Brochure mtbo2011

Con gioia diamo il benvenuto a Chiuppano a tutti gli sportivi amanti del MTBO e ai loro accompagnatori. È un onore, per la nostra comunità, ospitarli e un’occasione per far conoscere il nostro territorio.

Chiuppano è un piccolo Comune, alle pendici dell’Altopiano di Asiago, il cui territorio, lambito a nord dalle limpide acque del torrente Astico, è dominato ad est dalle colline delle Bregonze. Affascinanti dal punto di vista naturalistico e con un’altezza massima di circa 400 m, le colline sono accessibili a tutti.

Il cuore delle Bregonze è particolarmente affascinante nel periodo primaverile ed autunnale, quando i colori accentuano le bellezze paesaggistiche e naturalistiche. Sul punto più alto delle colline, sorge Marola, con la chiesetta votiva della Madonna del Sangue di Re. Di lì lo sguardo corre rapido e incantato verso la vallata dell’Astico.Scendendo verso il centro del paese, il cippo alla memoria dei caduti della Seconda Guerra Mondiale testimonia al viandante il cruento periodo attraversato dalla nostra terra.

Per gli amanti dell’arte non può mancare una visita alla chiesa di San Michele, splendido gioiello del XII secolo, ove si sono conservati intatti due meravigliosi affreschi del ‘500, e a Casa Colere. Questa splendida dimora del ‘700, restaurata nel 1998, oggi sede della Biblioteca comunale, è collocata all’interno del centro storico, caratterizzato dall’antichissimo sistema viario, tutto a curve, ancor’oggi sovrapponibile con le mappe del ‘600.

Buona permanenza tra noi!

Comune di Chiuppano

Foto aerea

Page 29: Brochure mtbo2011

29

Con gioia diamo il benvenuto a Chiuppano a tutti gli sportivi amanti del MTBO e ai loro accompagnatori. È un onore, per la nostra comunità, ospitarli e un’occasione per far conoscere il nostro territorio.

Chiuppano è un piccolo Comune, alle pendici dell’Altopiano di Asiago, il cui territorio, lambito a nord dalle limpide acque del torrente Astico, è dominato ad est dalle colline delle Bregonze. Affascinanti dal punto di vista naturalistico e con un’altezza massima di circa 400 m, le colline sono accessibili a tutti.

Il cuore delle Bregonze è particolarmente affascinante nel periodo primaverile ed autunnale, quando i colori accentuano le bellezze paesaggistiche e naturalistiche. Sul punto più alto delle colline, sorge Marola, con la chiesetta votiva della Madonna del Sangue di Re. Di lì lo sguardo corre rapido e incantato verso la vallata dell’Astico.Scendendo verso il centro del paese, il cippo alla memoria dei caduti della Seconda Guerra Mondiale testimonia al viandante il cruento periodo attraversato dalla nostra terra.

Per gli amanti dell’arte non può mancare una visita alla chiesa di San Michele, splendido gioiello del XII secolo, ove si sono conservati intatti due meravigliosi affreschi del ‘500, e a Casa Colere. Questa splendida dimora del ‘700, restaurata nel 1998, oggi sede della Biblioteca comunale, è collocata all’interno del centro storico, caratterizzato dall’antichissimo sistema viario, tutto a curve, ancor’oggi sovrapponibile con le mappe del ‘600.

Buona permanenza tra noi!

Comune diChiuppano

SindacoGiampaolo Maino

We hearty welcome all MTBO runners, fans and accompanying people too. It’s a honour for our community to have them as our guests and an opportunity to let them know our territory.

Chiuppano is a small village down of the plateau of Asiago. Its land is touched in the north by the clear waters of the Astico stream, with the hills of Bregonze towering in the east. Fascinating from a naturalistic point of view and not higher than 400m, these hills are easily accessible to everybody.

The core of the Bregonze is especially fascinating in spring and autumn, when the colours of the fields and the woods emphasize its naturalistic landscape beauty. Marola is located on the highest hill, with the votive church dedicated to Madonna del sangue di re (Mary of the king’s blood). From there you can rapidly blink with enchantment on the Astico valley. Coming down to the village centre the memorial stone of the fallen during the second world war is reminding to visitors the hard time experienced by our land.

Art lovers can’t lose the chance to pay a visit to the church of San Michele (a marvelous gem of the 12th century, where two beautiful frescoes of the 16th century are still present) and to Casa Colere. This splendid house going back to the 1700s and renovated in 1998 is now the seat of the village library and situated inside the historical centre, whose main feature is the ancient road system with plenty of curves. Still today you can superimpose it with the old map going back to the 1600s.Wishing You a nice staying with us!

Comune di Chiuppano

Foto aerea Colline Chiesa di San Michele

Comitato d’onore locale

MAINO GIAMPAOLO - CASILLO ANTONIO - CERVELLIN ANDREA - CERVELLIN MICHELE - DAL PRA ANNA MARIA - DAL COROBBO ANTONIO - DE ROSSI VITALIANO - GIOPPO SUSANNA - PANOZZO GIUSEPPE - PARETI GIORGIO - SANDONÀ RENATO - SEGALLA ANDREA - SEGALLA CLAUDIO - SETZU ANTONIO - TRIBBIA EUGENIO.

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Page 30: Brochure mtbo2011

Benvenuti orientisti! E benvenute alle vostre famiglie, ai tecnici, agli accompagnatori, agli spettatori e a tutto il nutrito mondo dell’orien-teering mountain bike. Montecchio Maggiore è orgogliosa di ospitar-vi in qualità di quartier generale del Mondiale.

Vi mettiamo a disposizione un territorio di pianura e collina dove alle-narvi a stretto contatto con la natura o semplicemente rilassarvi pas-seggiando nel verde. Vi proponiamo momenti di cultura e spettacolo, il cinema al castello di Romeo, la visita di villa Cordellina Lombardi, la scoperta delle Priare, la conoscenza della storia al museo Zannato. Vi invitiamo ad una serata romantica sul terrazzo del castello di Giu-lietta. E vi coccoliamo con buon cibo e buon vino.

Abbiamo un obiettivo comune: rendere la vostra permanenza in-dimenticabile. Per i risultati che raggiungerete e per l’organizzazio-ne che troverete ad accogliervi. Ci siamo tutti preparati per questo evento di portata internazionale che ci punta addosso i fari delle tv di tutto il mondo: noi abbiamo piantato lanterne, sistemato i sentieri e mobilitato la macchina ricettiva.

Voi scaldate i muscoli e… vinca il migliore!

Città di Montecchio Maggiore

Castelli

Page 31: Brochure mtbo2011

31

Benvenuti orientisti! E benvenute alle vostre famiglie, ai tecnici, agli accompagnatori, agli spettatori e a tutto il nutrito mondo dell’orien-teering mountain bike. Montecchio Maggiore è orgogliosa di ospitar-vi in qualità di quartier generale del Mondiale.

Vi mettiamo a disposizione un territorio di pianura e collina dove alle-narvi a stretto contatto con la natura o semplicemente rilassarvi pas-seggiando nel verde. Vi proponiamo momenti di cultura e spettacolo, il cinema al castello di Romeo, la visita di villa Cordellina Lombardi, la scoperta delle Priare, la conoscenza della storia al museo Zannato. Vi invitiamo ad una serata romantica sul terrazzo del castello di Giu-lietta. E vi coccoliamo con buon cibo e buon vino.

Abbiamo un obiettivo comune: rendere la vostra permanenza in-dimenticabile. Per i risultati che raggiungerete e per l’organizzazio-ne che troverete ad accogliervi. Ci siamo tutti preparati per questo evento di portata internazionale che ci punta addosso i fari delle tv di tutto il mondo: noi abbiamo piantato lanterne, sistemato i sentieri e mobilitato la macchina ricettiva.

Voi scaldate i muscoli e… vinca il migliore!

Città diMontecchio Maggiore

SindacoMilena Cecchetto

Welcome orienteers! And welcome to your families, to the techni-cians, to the followers, to the spectators and to the world of Mountain Bike Orienteering. Montecchio Maggiore is proud to host you all as general headquarter of the Championship.

We provide you a territory of plains and hills where you can practice in close contact with the nature or simply relax walking in the green. We suggest you to enjoy moments of culture and performances, the movie at Romeo’s Castle, the tour to Cordellina Lombardi’s Villa, the discovering of the “Priare”, the history at Zannato’s Museum. We in-vite you to a romantic evening on Giulietta’s Castle terrace. And we pamper you with good food and good wine.

We have a common target: make your staying unforgettable. For the results you will reach and for the organization that you will find to receive you. We all got ready for this worldwide event that points the televisions spotlights of the world on us: we sank flags, put the path in order and set the everything in motion.

Loose up your muscles and...may the best man win!

Città di Montecchio Maggiore

Castelli Duomo Villa Cordellina

Comitato d’onore locale

MILENA CECCHETTO Sindaco - GIANLUCA PERIPOLI Vicesindaco e Assessore - CLAUDIO BESCHIN Assessore - LORIS CROCCO Assessore - LIVIO MERLO Assessore - LEONARDO PEOTTA Assessore - GIANFRANCO TRAPULA Assessore - EMANUELE FESTIVAL - ROBERTO DAMBI - ROMANO NOSTRALI - ALESSANDRO TESTOLIN - GIUSEPPE CECCATO - MAURIZIO SCALABRIN - GIAMPAOLO VALERIO - MARCO PALLA - CLAUDIO MEGGIOLARO

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Page 32: Brochure mtbo2011

Vicenza non deve mai perdere occasione di aggiornare la propria immagine di Città dello Sport dinamica e lealmente competitiva. Da qui, nel lontano 1900, il cavaliere Giangiorgio Trissino partiva per Pa-rigi, dove era destinato a diventare la prima medaglia d’oro italiana delle Olimpiadi moderne.

Mantenere viva una tradizione che ha radici e rappresentanti illustri significa alimentare nel tempo la fiamma di una cultura cosmopolita e aperta al nuovo, celebrata in tutto il mondo dalle architetture vicen-tine di Andrea Palladio.

Ecco perché salutiamo con particolare entusiasmo tutti i partecipanti al campionato mondiale di orientamento in mountain bike. Ci ap-paiono, infatti, come “cavalieri” del terzo millennio che, al posto del destriero di Giangiorgio Trissino, utilizzano straordinari velocipedi, in sella ai quali provare le medesime emozioni legate alla sfida, alla velocità, al virtuosismo e, non ultima, alla capacità di orientarsi fra i vari ostacoli del percorso, tra le bellezze dei colli e delle campagne del Vicentino.

Buon divertimento a tutti coloro che parteciperanno, da protagonisti o da semplici spettatori.

Comune di Vicenza

L’Amministrazione comunale e l’intera comunità di Sossano è lieta e onorata di ospitare la gara Sprint e la cerimonia di chiusura del Cam-pionato Mondiale di Mountain Bike Orienteering 2011, e accoglie con un saluto di benvenuto tutti gli atleti, tecnici e accompagnatori.

Sarà un importante momento di promozione turistica per il nostro territorio, gli atleti di molte nazioni potranno apprezzare le eccellenze del nostro territorio dei Colli Berici e potranno godere della ospitalità e dell’accoglienza che le nostre genti e le strutture a disposizione sapranno certamente offrire.

L’evento deve trasformare i nostri Colli ed il Basso Vicentino in un punto di riferimento per gli appassionati della mountain bike e del turismo naturalistico in generale. Dovremo riuscire a trasformare i numerosi visitatori in ambasciatori del nostro territorio.

Il mondiale, sarà per Sossano una eccezionale vetrina, un’occasione per mettere in mostra il nostro Paese, non solo dal punto di vista paesaggistico, ma per tutte le opportunità culturali, sportive e di sva-go che possiamo offrire.

La gara sprint e la cerimonia finale di chiusura del mondiale, Sabato 27 Agosto sarà per Sossano una giornata di completa immersione nel mondo della bicicletta con la gara presso gli impianti sportivi, un naturale anfiteatro che permette una grande visibilità verso la collina e l’area di gara e in serata spettacolo e , divertimento presso il ma-gnifico parco di Villa Loschi Gazzetta.

Comune diSossano

SindacoFlavio alberto Caoduro

The Municipal Administration and the whole community is glad and honoured to host the Sprint competition and the closing ceremony of the Mountain Bike Orienteering World Championship 2011, and welcomes the athletes, the technicians and the fans.

It will represent an important moment of tourism promotion for our territory, the athletes from many countries will have the opportunity to appreciate the excellence of our Colli Berici area and enjoy the hospitality that our people and our available facilities will certainly be able to offer.

This event has to transform our Colli Berici and the south area of Vicenza in a reference point for the fans of Mountain Bike and natu-ralistic tourism in general. We have to be able to turn the numerous visitors into ambassadors of our territory.

This World Championship will be an excellent showcase for Sossa-no, a chance to put our Country on display, not only from a landscape point of view, but also for all the cultural, sporty and amusement op-portunity that we can offer.

The Sprint competition and the closing ceremony of the World Championship, on Saturday the 27th August, will be for Sossano a day of full immersion in the bicycle world nearby the sport facilities, in a natural amphitheatre that permits a great visibility toward the hill and the competition area, and in the evening performance and enter-tainment in the wonderful park of Villa Loschi Gazzetta.

Comune di Sossano

Basilica palladianaChiesetta dell’Olmo o Beata Vergine dell’Aiuto Municipio Villa Giovanelli-Ferramosca Chiesa Parrocchiale San Michele arcangelo

Comitato d’onore locale

CAODURO FLAVIO ALBERTO Sindaco - TRULLA ENZO Assessore - RUARO RAFFAELE Assessore - FATTORI GIOVANNI Assessore - CALIARO LORENO Assessore - NOVELLO LINO Presidente Pro Loco Sossano - BADIN ANTONELLA Pres. Amici di Villa Gazzetta - SETTO ANTONIO Pres. Gruppo Alpini - VANONI ANTONIO Pres. Gruppo Ricreativo - TARGON SERGIO Pres. Fidas - CASARIN GABRIELE Pres. Aido - SARTORI DANIELA Pres. L.i.l.t.

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Page 33: Brochure mtbo2011

33

Vicenza non deve mai perdere occasione di aggiornare la propria immagine di Città dello Sport dinamica e lealmente competitiva. Da qui, nel lontano 1900, il cavaliere Giangiorgio Trissino partiva per Pa-rigi, dove era destinato a diventare la prima medaglia d’oro italiana delle Olimpiadi moderne.

Mantenere viva una tradizione che ha radici e rappresentanti illustri significa alimentare nel tempo la fiamma di una cultura cosmopolita e aperta al nuovo, celebrata in tutto il mondo dalle architetture vicen-tine di Andrea Palladio.

Ecco perché salutiamo con particolare entusiasmo tutti i partecipanti al campionato mondiale di orientamento in mountain bike. Ci ap-paiono, infatti, come “cavalieri” del terzo millennio che, al posto del destriero di Giangiorgio Trissino, utilizzano straordinari velocipedi, in sella ai quali provare le medesime emozioni legate alla sfida, alla velocità, al virtuosismo e, non ultima, alla capacità di orientarsi fra i vari ostacoli del percorso, tra le bellezze dei colli e delle campagne del Vicentino.

Buon divertimento a tutti coloro che parteciperanno, da protagonisti o da semplici spettatori.

Comune diVicenza

SindacoAchille Variati

Vicenza can’t miss the chance to update its imagine of dynamic and fairly competitive City of Sport. From here, away back in 1900, the knight Giorgio Trissino departed to Paris, where he was destined to become the first Italian gold medal of the modern Olympics.

Keeping alive a the tradition that has roots and famous representa-tives means to stoke up the flame of a cosmopolitan and open to new ideas culture, celebrated all over the world thanks to Andrea Palladio’s architecture.

This is why we welcome with special enthusiasm all the participants of this Mountain Bike Orienteering World Championship. They ap-pear to us, in fact, as “knights” of the third millennium who, instead of Giorgio Trissino’s steed, ride extraordinary bycicles, on which they can feel the same emotions bound to the challenge, the speed, the virtuosity and, last but not least, to the ability to orientate among the obstacles of the way, among the hills and the countryside’s beauties of the Vicenza area.

I hope you will enjoy, whether as protagonists or as simply specta-tor.

Comune di Vicenza

The Municipal Administration and the whole community is glad and honoured to host the Sprint competition and the closing ceremony of the Mountain Bike Orienteering World Championship 2011, and welcomes the athletes, the technicians and the fans.

It will represent an important moment of tourism promotion for our territory, the athletes from many countries will have the opportunity to appreciate the excellence of our Colli Berici area and enjoy the hospitality that our people and our available facilities will certainly be able to offer.

This event has to transform our Colli Berici and the south area of Vicenza in a reference point for the fans of Mountain Bike and natu-ralistic tourism in general. We have to be able to turn the numerous visitors into ambassadors of our territory.

This World Championship will be an excellent showcase for Sossa-no, a chance to put our Country on display, not only from a landscape point of view, but also for all the cultural, sporty and amusement op-portunity that we can offer.

The Sprint competition and the closing ceremony of the World Championship, on Saturday the 27th August, will be for Sossano a day of full immersion in the bicycle world nearby the sport facilities, in a natural amphitheatre that permits a great visibility toward the hill and the competition area, and in the evening performance and enter-tainment in the wonderful park of Villa Loschi Gazzetta.

Basilica palladiana Parco Querini Teatro olimpicoChiesa Parrocchiale San Michele arcangelo

Comitato d’onore locale

CAODURO FLAVIO ALBERTO Sindaco - TRULLA ENZO Assessore - RUARO RAFFAELE Assessore - FATTORI GIOVANNI Assessore - CALIARO LORENO Assessore - NOVELLO LINO Presidente Pro Loco Sossano - BADIN ANTONELLA Pres. Amici di Villa Gazzetta - SETTO ANTONIO Pres. Gruppo Alpini - VANONI ANTONIO Pres. Gruppo Ricreativo - TARGON SERGIO Pres. Fidas - CASARIN GABRIELE Pres. Aido - SARTORI DANIELA Pres. L.i.l.t.

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Comitato d’onore locale

ACHILLE VARIATI Sindaco - ALESSANDRA MORETTI Vice Sindaco e Assessore - FRANCESCA LAZZARI Assessore - PIERANGELO CANGINI Assessore - ENNIO TOSETTO Assessore - GIOVANNI GIULIARI Assessore - ANTONIO MARCO DALLA POZZA Assessore - UMBERTO NICOLAI Assessore - UMBERTO LAGO Assessore - TOMMASO RUGGERI Assessore

Ringraziamenti

Si ringraziano tutte le associazioni e i volontari che con entusiasmo e dedizione hanno partecipato all’organizzazione dell’evento.

Page 34: Brochure mtbo2011

Comune di Villaga

Una tappa del mondiale di Orienteering a Villaga rappresenta una vetrina straordinaria, una grande opportunità per presentare il territorio, i suoi prodotti, le tradizioni locali.

I Colli Berici che da tempo sono interessati a numerose iniziative sul piano del rilancio turistico potranno in questa occasione presentarsi come un unico e ricco comprensorio in grado di offrire al turista un paesaggio collinare di grande bellezza, un’offerta enogastronomica ricca di eccellenze, una palestra naturale ricca di sentieri, percorsi ciclo pedonali, percorsi a cavallo, itinerari storico – culturali.Villaga in tale contesto può giocare le sue carte migliori: una rete consistente di agriturismi, di bed and breakfast e di trattorie, in grado di presentare il meglio dell’accoglienza e dei prodotti locali; un territorio come pochi altri comuni dei Berici, con 5 valli (Valle di Villaga, Valle del Silenzio, Valle di Toara, Valle di Riveselle, Valle di Calto) e un altopiano (l’unico altopiano dei Berici è quello di Pozzolo). Il turista troverà a Villaga aziende agricole che si sono fatte conoscere e apprezzare a livello nazionale per il vino di grande qualità, per la grande produzione di olio d’oliva (Villaga è il maggior produttore di olio dei Colli Berici) per la produzione di formaggi e per quella degli ortaggi, con la riscoperta del Rampuzolo.

Questo ortaggio dalle molteplici virtù, rappresenta un perfetto connubio con Villaga e del suo territorio. Nasce da qui il grande interesse, da parte dell’Amministrazione Comunale di adottarlo come “simbolo”, quale elemento di identificazione di una comunità piccola, semplice, operosa e che al momento opportuno sa mettere in evidenza le sue grandi “proprietà”.

Calce Naturale:il tuo benessere tra le pareti di casa

sponsor uf ciale

Sede e stabilimento: Via Fornace, 18/20 - 36021 Villaga (VI) - Tel. 0444 886711 - Fax 0444 886651 [email protected]: Loc. Soman, 2597 - 37020 Ceraino di Dolcè (VR) - Tel. 045 7280376 - Fax 045 6280016 [email protected]

www.villagacalce.it

La Linea Calce Naturale Villaga rappresenta la punta di diamante

della produzione Villaga.La possibilità di impiegare un legante come la nostra

calce idraulica naturale NHL, unica nel panorama italiano

ed erede di una tradizione produttiva di Calce idraulica dei Monti Berici

citata dal Palladio, ci ha spinto a concepire prodotti che superano

in prestazioni i prodotti ‘convenzionali’ corrispondenti.

Foto aerea

Page 35: Brochure mtbo2011

35

Comune diVillaga

SindacoEugenio Gonzato

A stage of the Orienteering World Champioship in Villaga represents an extraordinary showcase, a great opportunity to show the territory, its products, and the local traditions.

The Colli Berici, that have been interested for a long time in various enterprises on a turistic re-launch level, will have the chance to present themselves as a unique and rich area able to offer to the tourists a wonderful hilly landscape, excellent food and wine, a natural gym full of paths, tracks for Mountain Bikes and pedestrians, tracks for horse-rides, historical and cultural itineraries.

Villaga can, in this context, play its best cards: a net consisting of agritourisms , bed and breakfast and trattorias, able to show the best of hospitality and local products; a unique territory, with 5 valleys (Villaga Valley, Silence Valley, Toara Valley, Riveselle Valley, Calto Valley) and a plateau: Pozzolo.

The tourist will find in Villaga farms known and appreciated on a national level for its wine of prime quality, for the great production of olive oil (Villaga is the Berici’s largest oil producer), for the production of cheese and vegetables, with the rediscovery of the “Rampuzolo”. This vegetable of many good properties represents the perfect synergy between Villaga and its territory. This is the reason why the Council Administration, we have adopt it as iconic symbol, as identification of a small, simple, hard-working community that can show its best qualities at the right time.

Comune di Villaga

Una tappa del mondiale di Orienteering a Villaga rappresenta una vetrina straordinaria, una grande opportunità per presentare il territorio, i suoi prodotti, le tradizioni locali.

I Colli Berici che da tempo sono interessati a numerose iniziative sul piano del rilancio turistico potranno in questa occasione presentarsi come un unico e ricco comprensorio in grado di offrire al turista un paesaggio collinare di grande bellezza, un’offerta enogastronomica ricca di eccellenze, una palestra naturale ricca di sentieri, percorsi ciclo pedonali, percorsi a cavallo, itinerari storico – culturali.Villaga in tale contesto può giocare le sue carte migliori: una rete consistente di agriturismi, di bed and breakfast e di trattorie, in grado di presentare il meglio dell’accoglienza e dei prodotti locali; un territorio come pochi altri comuni dei Berici, con 5 valli (Valle di Villaga, Valle del Silenzio, Valle di Toara, Valle di Riveselle, Valle di Calto) e un altopiano (l’unico altopiano dei Berici è quello di Pozzolo). Il turista troverà a Villaga aziende agricole che si sono fatte conoscere e apprezzare a livello nazionale per il vino di grande qualità, per la grande produzione di olio d’oliva (Villaga è il maggior produttore di olio dei Colli Berici) per la produzione di formaggi e per quella degli ortaggi, con la riscoperta del Rampuzolo.

Questo ortaggio dalle molteplici virtù, rappresenta un perfetto connubio con Villaga e del suo territorio. Nasce da qui il grande interesse, da parte dell’Amministrazione Comunale di adottarlo come “simbolo”, quale elemento di identificazione di una comunità piccola, semplice, operosa e che al momento opportuno sa mettere in evidenza le sue grandi “proprietà”.

Foto aerea Castello di Belvedere Toara Villa Piovene

Comitato d’onore locale

EUGENIO GONZATO Sindaco - LUCA POZZA Vice Sindaco - FRISON GIOVANNI Assessore Pubblica Istruzione, Turismo e Sviluppo Agricolo - IVAN BELLIN Assessore alla Cultura e Politiche Giovanili - FRANCESCO CICHELLERO Assessore alle politiche Sociali - VISENTIN GIANCARLO Consigliere con delega ai rapporti con le associazioni.

Ringraziamenti

SILVIO DE GRANDI Presidente ass. Alpini Pozzolo - GUARATO MASSIMO Presidente ass. L’uliveto - DON GIUSEPPE NEGRETTO Parroco di Pozzolo.

Page 36: Brochure mtbo2011

Un saluto a tutti coloro che faranno visita a Calvene in occasione del Campionato del Mondo di MTB-O 2011. Calvene confina ad est e a sud con Lugo di Vicenza, a nord con Asiago, ad ovest con Caltrano e Chiuppano. Nella sua parte meridionale è attraversato dal torrente Astico che riceve, prima di entrare nel territorio di Lugo, le acque del Chiavona. Il territorio nel fondovalle è pianeggiante, il resto è collinare e montuoso, solcato da valli impervie e boscose (Val Chioda, Val Porca, Val Savina). M. Cavalletto (m. 1230) e Cima Fonti (m. 1518) sono i punti più panoramici.Il clima è mite nella parte esposta a sud, dove si coltivano viti, granoturco e foraggio, più fresco e rigido nella zona di montagna, dove crescono faggi, carpini, castagni e abeti.Numerose sono le case sparse e le contrade disposte lungo i fianchi della montagna, in ridente posizione e dominanti la valle e la verde pianura. Lapidi romane rinvenute nel Vicentino e numerose monete dell’ età repubblicana e imperiale, trovate durante gli scavi per la costruzione dell’ ex casa del fascio, testimoniano che Calvene esisteva già ai tempi di Roma. Le prime notizie certe risalgono al 914. Molte sono le bellezze di Calvene, tra cui numerose Chiese dei secoli scorsi. Merita attenzione il mulino “Della Teodolinda” che sorge sul torrente Chiavona, ristrutturato di recente, situato nella parte meridionale del paese. È uno dei pochi esemplari a coppello funzionanti nell’ alto vicentino (1767). Un’ altro mulino a turbina esiste a nord del paese in via Grumale (1699).

Un caloroso benvenuto a tutti e in bocca al lupo.

Comune di Calvene

Comitato d’onore locale

FINOZZI RICCARDO Sindaco - PAULETTO SILVIA Assessore, Vicesindaco - LOBBA GIOVANNI Assessore - BUSA LORELLA Assessore - RIGOTTI ROBERTO Assessore - BOBOTTO GIOVANNI Consigliere - BINOTTO RICCARDO Consigliere - CAPPOZZO FRANCESCA Consigliere - DALLA STEALLA MARTINA Consigliere - MANZARDO MAURO Consigliere - PASIN MAURIZIO Consigliere - TESTOLIN GIOACHINO Consigliere

E’ un grande onore che mi viene riservato nel presentare con una breve introduzione questo importante appuntamento sportivo che rappresenta un momento speciale e unico del mio mandato amministrativo. Ospitare un campionato mondiale è una occasione unica ed irripetibile e per questo ringrazio gli organizzatori di aver proposto il territorio comunale di Zugliano e le colline delle Bregonze per ospitare questo evento. Le Bregonze colline pregevoli sempre molto frequentate, ideali per una passeggiata o per godersi la natura, un patrimonio che Zugliano divide orgogliosamente con le vicine amministrazioni di Carrè, Chiuppano, Calvene e Lugo.Crediamo fermamente che la risonanza internazionale di questo campionato sarà un importante trampolino di lancio ed una vetrina per il nostro territorio non solo sotto l’aspetto paesaggistico, già di per sé importante, ma anche sotto l’aspetto culturale, enogastronomico e sportivo. La partenza dalla Piazza di Zugliano della gara di qualificazione, farà di Zugliano il centro della manifestazione lunedì 22 agosto e farà conoscere ai miei concittadini questa bellissima disciplina. Sono certo della perfetta riuscita di queste giornate sportive, soprattutto per la cura nella messa a punto di tutti i dettagli organizzativi, quali, solo per citarne alcuni, la preparazione del percorso, l’allestimento delle premiazioni, l’accoglienza e la gestione di atleti, sponsor e autorità presenti. Per gli atleti partecipanti si tratta di un’importante occasione per confermare, sul palcoscenico di una manifestazione tanto autorevole, qualità sportive e grande talento. Tutte le squadre saranno altamente competitive per cui rivolgo i miei migliori auguri a coloro che avranno il compito di portare sui percorsi entusiasmo e grande passione sportiva nella difesa dei colori della propria nazione.

Comune diZugliano

SindacoRomano Leonardi

It is a great honour for me to show with a brief introduction an important sport competition that represents a special and exclusive moment in my administrave mandate.To host a World Championship is a unique and unrepeatable opportunity, and for this I thank the organizers, who proposed the territory of Zugliano and the Bregonze Hills to host this event. The Bregonze hills are worthy to see and often visited, ideal for a walk or to enjoy the nature, an heritage that Zugliano proudly shares with the bordering territories of Carrè, Chiuppano, Calvene and Lugo. We firmly believe that the great relevance of this Championship will represent a significant step and a showcase for our territory, not only under the landscape aspect, already important in itself, but also for the cultural, sport and food aspects. The departure from Zugliano’s public square of the qualifying match will make of Zugliano the centre of the event on Monday 22nd August and will make the fellow citizens know this beautiful sport.I am sure of the perfect success of these sporty days, most of all for the carefulness in the development of all the organizational details, like, just to mention a few, the set up of the courses, the ceremony of the prize-giving, the reception and the management of athletes, sponsors and authorities.For the athletes it is a great occasion to confirm, on the stage of such a meaningful event, sporty qualities and great talent. All the teams will be highly competitive, so I address my best wishes to all who will have the task of bringing on the course enthusiasm and sporty passion, defending the colours of their Nation.

Comune di Zugliano

Vlilla Giusti-Suman Parrocchiale Giusti Barchessa Rizzato

Comitato d’onore locale

ROMANO LEONARDI SIndaco - MICHELE PESAVENTO Vice Sindaco - BINOTTO NEVIO Assessore - ZANIN OSMAR Assessore - ZANON GIUSEPPE Assessore - VALENTE SANTE Assessore - ZAVAGNIN NAZZARENO Assessore

Ringraziamenti

POLISPORTIVA CIVICA ZUGLIANO,A.N.A. Sezione di Zugliano e Grumolo PedemontePROTEZIONE CIVILE DI FARA E ZUGLIANOGRUPPO CICLISTICO DUEZETA

Page 37: Brochure mtbo2011

37

Un saluto a tutti coloro che faranno visita a Calvene in occasione del Campionato del Mondo di MTB-O 2011. Calvene confina ad est e a sud con Lugo di Vicenza, a nord con Asiago, ad ovest con Caltrano e Chiuppano. Nella sua parte meridionale è attraversato dal torrente Astico che riceve, prima di entrare nel territorio di Lugo, le acque del Chiavona. Il territorio nel fondovalle è pianeggiante, il resto è collinare e montuoso, solcato da valli impervie e boscose (Val Chioda, Val Porca, Val Savina). M. Cavalletto (m. 1230) e Cima Fonti (m. 1518) sono i punti più panoramici.Il clima è mite nella parte esposta a sud, dove si coltivano viti, granoturco e foraggio, più fresco e rigido nella zona di montagna, dove crescono faggi, carpini, castagni e abeti.Numerose sono le case sparse e le contrade disposte lungo i fianchi della montagna, in ridente posizione e dominanti la valle e la verde pianura. Lapidi romane rinvenute nel Vicentino e numerose monete dell’ età repubblicana e imperiale, trovate durante gli scavi per la costruzione dell’ ex casa del fascio, testimoniano che Calvene esisteva già ai tempi di Roma. Le prime notizie certe risalgono al 914. Molte sono le bellezze di Calvene, tra cui numerose Chiese dei secoli scorsi. Merita attenzione il mulino “Della Teodolinda” che sorge sul torrente Chiavona, ristrutturato di recente, situato nella parte meridionale del paese. È uno dei pochi esemplari a coppello funzionanti nell’ alto vicentino (1767). Un’ altro mulino a turbina esiste a nord del paese in via Grumale (1699).

Un caloroso benvenuto a tutti e in bocca al lupo.

Comune diLugo di Vicenza

SindacoRobertino Cappozzo

Comune di Lugo di Vicenza

Comune diCalvene

SindacoRiccardo Finozzi

Comune di Calvene

Comitato d’onore locale

FINOZZI RICCARDO Sindaco - PAULETTO SILVIA Assessore, Vicesindaco - LOBBA GIOVANNI Assessore - BUSA LORELLA Assessore - RIGOTTI ROBERTO Assessore - BOBOTTO GIOVANNI Consigliere - BINOTTO RICCARDO Consigliere - CAPPOZZO FRANCESCA Consigliere - DALLA STEALLA MARTINA Consigliere - MANZARDO MAURO Consigliere - PASIN MAURIZIO Consigliere - TESTOLIN GIOACHINO Consigliere

Un saluto a tutti coloro che per la prima volta avranno il piacere di visitare Lugo di Vicenza e che grazie al Campionato del Mondo di MTB-O 2011 potranno gustare le bellezze di un territorio ricco di tradizioni, di cultura e dove il paesaggio rappresenta in modo perfetto la tipicità della Pedemontana Veneta.

Con grande entusiasmo accogliamo gli atleti ed i loro accompagnatori, durante lo svolgimento delle gare ufficiali, sicuri che troveranno motivazioni importanti per conoscere le nostre tipicità e le bellezze di un patrimonio unico al mondo. Consigliata la visita in uno dei siti patrimonio dell’Umanità, a Lonedo di Lugo di Vicenza, luogo che possiamo definire “della memoria” dove l’Architetto Palladio ha progettato la sua prima villa, e dove chiunque abbia la fortuna di visitare, porterà con sè il ricordo di un posto affascinante ed ancora incontaminato.

Bellissimo anche il museo dei fossili, con la palma fossile più lunga al mondo. Ma visitare Lugo di Vicenza diventa un piacere per tutti coloro che amano il verde delle colline e percorrere le nostre strade con la bicicletta, diventa il modo migliore per gustarsi ciò che la natura ci ha regalato.

A nome mio personale e di tutta l’Amministrazione Comunale, a tutti voi l’augurio affinché ogni aspettativa di successo della manifestazione possa essere realizzata.

It is a great honour for me to show with a brief introduction an important sport competition that represents a special and exclusive moment in my administrave mandate.To host a World Championship is a unique and unrepeatable opportunity, and for this I thank the organizers, who proposed the territory of Zugliano and the Bregonze Hills to host this event. The Bregonze hills are worthy to see and often visited, ideal for a walk or to enjoy the nature, an heritage that Zugliano proudly shares with the bordering territories of Carrè, Chiuppano, Calvene and Lugo. We firmly believe that the great relevance of this Championship will represent a significant step and a showcase for our territory, not only under the landscape aspect, already important in itself, but also for the cultural, sport and food aspects. The departure from Zugliano’s public square of the qualifying match will make of Zugliano the centre of the event on Monday 22nd August and will make the fellow citizens know this beautiful sport.I am sure of the perfect success of these sporty days, most of all for the carefulness in the development of all the organizational details, like, just to mention a few, the set up of the courses, the ceremony of the prize-giving, the reception and the management of athletes, sponsors and authorities.For the athletes it is a great occasion to confirm, on the stage of such a meaningful event, sporty qualities and great talent. All the teams will be highly competitive, so I address my best wishes to all who will have the task of bringing on the course enthusiasm and sporty passion, defending the colours of their Nation.

Barchessa Rizzato

Comitato d’onore locale

ROMANO LEONARDI SIndaco - MICHELE PESAVENTO Vice Sindaco - BINOTTO NEVIO Assessore - ZANIN OSMAR Assessore - ZANON GIUSEPPE Assessore - VALENTE SANTE Assessore - ZAVAGNIN NAZZARENO Assessore

Ringraziamenti

POLISPORTIVA CIVICA ZUGLIANO,A.N.A. Sezione di Zugliano e Grumolo PedemontePROTEZIONE CIVILE DI FARA E ZUGLIANOGRUPPO CICLISTICO DUEZETA

Comitato d’onore locale

CAPPOZZO ROBERTINO Sindaco - CAPPOZZO GIOVANNI Assessore, Vicesindaco - CAROLLO ELISA Assessore - RIGON GIANBALDO Assessore - PRETTO ONORINA Assessore - DE MARCHI EUGENIO Consigliere - MAINO GIAMPIETRO Consigliere

Page 38: Brochure mtbo2011

È sicuramente un’importantissima vetrina sul mondo quella offerta dai Campionati Mondiali di Mountain Bike Orienteering MTBO 2011, che avranno luogo nella nostra provincia nel prossimo mese di agosto. Un’occasione di assoluto rilievo per tanti piccoli paesi come il nostro, che avranno così modo di mettere in evidenza le bellezze dei nostri luoghi al cospetto di una vastissima platea internazionale. È anche per questo motivo, oltreché per l’intrinseco ed indubbio valore socio-educativo dello sport in genere, che l’Amministrazione Comunale di Castegnero ha accolto con grande piacere la proposta di patrocinio da parte del Comitato Organizzatore di questa importante kermesse sportiva. L’auspicio è quello che tutti gli atleti partecipanti, provenienti da vari Paesi del mondo, possano apprezzare il meraviglioso “palcoscenico” immerso nel verde dei Colli Berici, unitamente all’ospitalità della nostra comunità che, sicuramente, non farà mancare loro il calore e l’entusiasmo necessari per “ripagarli” delle intense fatiche della competizione. Inoltre, l’imminente apertura della ciclabile da Longare a Noventa Vicentina, che collegherà i comuni dell’Area Berica a Vicenza, costituirà un sicuro incentivo al turismo ciclo-pedonale.

Comune di Castegnero

Comune diSalcedo

SindacoGiovanni Antonio Gasparini

Comune di Salcedo

Il Sindaco dichiara, con Ia presente, di concedere il proprio totale assenso e sostegno al Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering che avrà luogo nell’Anno 2011, manifestazione che contribuisce a valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico dei paesi interessati, ed a promuovere l’attività agonistica, attiribuendo ad essa la dovuta importanza.

Il Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering è un grande evento che si aggiunge ad altri che il paese di Carré è solito ospitare nel corso dell’anno. Carré con i comuni limitrofi di Chiuppano, Zugliano e Lugo si è aggiudicato la gara di qualificazione che si svolgerà nella nostra collina conosciuta come La Bregonza il 22 agosto 2011.Sono contento e ringrazio la organizzazione per questa splendida occasione, che ci permette di vivere le emozioni del grande bike orienteering e allo stesso tempo consente a Carré di mettere in mostra le bellezze del suo paese a livello internazionale.Personalmente ho ammirazione particolare per tutte le gare di ciclismo: sono atleti che si divertono sudando per raggiungere il proprio obiettivo ed è per tale motivo che questo sport diventa da esempio molto significativo per i giovani di oggi. E’ dunque con grande felicità ed entusiasmo che do il benvenuto al “Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering”.E se questo può rappresentare la realizzazione di un sogno perché un evento internazionale si svolge anche nel territorio di Carré con atleti provenienti da diverse parti del mondo, mi auguro anche che questa manifestazione non rimanga una puntata unica. Un grazie anticipato a tutte le Associazioni che collaboreranno per la realizzazione di questo importante avvenimento.

Comune diCarrè

SindacoMario Dal Cero

Comune di Carrè

Ciliegi in fiorePanorama Carrè Centro del paese

Comitato d’onore locale

DAL CERO MARIO Sindaco - MARTINI RENATO Vice-Sindaco - FABRELLO MARIO Assessore - MARINI GIANCARLO BATTISTA Assessore - COLASANTE GIOVANNI Assessore

Comitato d’onore locale

GASPARINI GIOVANNI ANTONIO Sindaco - AZZOLIN GIANFRANCO Assessore - BALZAN DEVIS Assessore - MONTEMAGGIORE ROBERTO Presidente Pro Loco Salcedo - PAVAN CRISTIANO Presidente Gruppo Alpini di Salcedo - SOARDI FILIBERTO Presidente Protezione Civile Salcedo - PIVOTTO NEREO Presidente Team Bike Salcedo.

Comitato d’onore locale

GIAN CARLO CAMPAGNOLO Sindaco - ANGELO FRANCESCHETTO Vice Sindaco - RENZO ZILIO Assessore - ANGELO IRIENTI Assessore - DIEGO MINCHIO Presidente Pro Loco - ANNA ANDRIOLO Presidente Consulta Giovani - DON GIUSEPPE MATTIELLO e DON DIEGO DE ROSSI, Parroci di Castegnero e Villaganzerla; Pierangelo Masiero, Presidente U.S.D. Longare Castegnero; Aldo Lauro, Presidente Scuola di Ciclismo Berica; Nicola Varo, Presidente Comitato Manifestazioni Popolari di Villaganzerla.

Page 39: Brochure mtbo2011

39

È sicuramente un’importantissima vetrina sul mondo quella offerta dai Campionati Mondiali di Mountain Bike Orienteering MTBO 2011, che avranno luogo nella nostra provincia nel prossimo mese di agosto. Un’occasione di assoluto rilievo per tanti piccoli paesi come il nostro, che avranno così modo di mettere in evidenza le bellezze dei nostri luoghi al cospetto di una vastissima platea internazionale. È anche per questo motivo, oltreché per l’intrinseco ed indubbio valore socio-educativo dello sport in genere, che l’Amministrazione Comunale di Castegnero ha accolto con grande piacere la proposta di patrocinio da parte del Comitato Organizzatore di questa importante kermesse sportiva. L’auspicio è quello che tutti gli atleti partecipanti, provenienti da vari Paesi del mondo, possano apprezzare il meraviglioso “palcoscenico” immerso nel verde dei Colli Berici, unitamente all’ospitalità della nostra comunità che, sicuramente, non farà mancare loro il calore e l’entusiasmo necessari per “ripagarli” delle intense fatiche della competizione. Inoltre, l’imminente apertura della ciclabile da Longare a Noventa Vicentina, che collegherà i comuni dell’Area Berica a Vicenza, costituirà un sicuro incentivo al turismo ciclo-pedonale.

Comune diCastegnero

SindacoGian Carlo Campagnolo

Comune di Castegnero

Comune diNanto

SindacoUlisse Borotto

Comune di Nanto

ll Comune di Nanto è onorato di essere Official Promoter dei Campionati Mondiali di Mountain bike orienteering 2011, una disciplina questa che segna il connubio ideale tra sport e natura che negli ultimi anni è cresciuta sempre di più e ha saputo affermarsi con sempre maggiori adesioni.Il territorio nantese con i suoi ridenti colli e i suoi boschi ben si presta a questa disciplina sportiva e fa da meravigliosa cornice naturalistica all’evento rappresentando nel contempo anche una preziosa occasione per promuovere valenze ed attrattive ivi presenti: Nanto è luogo di produzione di vini pregiati, tartufo, olio nonché sede di monumenti artistici di rilevanza storica che questa Amministrazione Comunale, in collaborazione con le Soprintendenze, in questi anni ha cercato di riportare all’antico splendore; mi riferisco all’antica Parrocchiale di S. Maria Annunziata (Chiesa Vecchia). E ancora, non si può non pensare alle aziende operanti sul territorio, alcune delle quali si industriano proprio con un materiale reperibile proprio nei bei colli nantesi, ossia la pietra gialla. Benvenuto pertanto a questo evento sportivo; sia un ulteriore segno che il territorio nantese lascia impresso nella memoria di sportivi e appassionati di Mountain bike orienteering.

Comune di Salcedo

Il Sindaco dichiara, con Ia presente, di concedere il proprio totale assenso e sostegno al Campionato del Mondo di Mountain Bike Orienteering che avrà luogo nell’Anno 2011, manifestazione che contribuisce a valorizzare il patrimonio ambientale e paesaggistico dei paesi interessati, ed a promuovere l’attività agonistica, attiribuendo ad essa la dovuta importanza.

Ciliegi in fiore Chiesa San GiorgioCentro del paese

Comitato d’onore locale

GASPARINI GIOVANNI ANTONIO Sindaco - AZZOLIN GIANFRANCO Assessore - BALZAN DEVIS Assessore - MONTEMAGGIORE ROBERTO Presidente Pro Loco Salcedo - PAVAN CRISTIANO Presidente Gruppo Alpini di Salcedo - SOARDI FILIBERTO Presidente Protezione Civile Salcedo - PIVOTTO NEREO Presidente Team Bike Salcedo.

Comitato d’onore locale

GIAN CARLO CAMPAGNOLO Sindaco - ANGELO FRANCESCHETTO Vice Sindaco - RENZO ZILIO Assessore - ANGELO IRIENTI Assessore - DIEGO MINCHIO Presidente Pro Loco - ANNA ANDRIOLO Presidente Consulta Giovani - DON GIUSEPPE MATTIELLO e DON DIEGO DE ROSSI, Parroci di Castegnero e Villaganzerla; Pierangelo Masiero, Presidente U.S.D. Longare Castegnero; Aldo Lauro, Presidente Scuola di Ciclismo Berica; Nicola Varo, Presidente Comitato Manifestazioni Popolari di Villaganzerla.

Comitato d’onore locale

ULISSE BOROTTO Sindaco - GIORGIO MARCHETTI Vice Sindaco - SILVIA BRODESCO Assessore allo sport, cultura e ambiente - GIANFRANCO SOGARO Assessore ai lavori pubblici, edilizia privata e protezione civile - LUCIO PENZO Presidente Pro Loco, Consorzio Pro Loco Basso Vicentino - GIOVANNI AGERDE Rappresentante Giovani.

MunicipioChiesa vecchia

Page 40: Brochure mtbo2011

L’Amministrazione Comunale di Sarego ha aderito con piacere all’importante manifestazione di MTB Orienteering, che attraversa Sarego e molti altri Comuni dell’Area Berica e ringrazia gli organizzatori per averle offerto la possibilità di far conoscere il proprio territorio a sportivi e turisti di tutto il mondo.

Sarego è situato sul versante occidentale dei Monti Berici a una ventina di chilometri a sud-ovest di Vicenza, offre paesaggi di notevole bellezza e ospita ville di grande importanza storica: Villa Trissino (1576 ) del Palladio, Villa Manzoni Valcasara (prima metà del ‘500) di Olivera, Villa La Favorita (1715) del Muttoni.

A Sarego si trovano vari agriturismi, in cui si può mangiare in modo genuino, produttori di miele, vino e altri prodotti tipici. Per gli amanti della Mountain Bike è stato da poco tracciato, dal gruppo “Mtb le Aquile”, il nuovo sentiero per MTB, segnato in blu sulla nuova cartina di Sarego, pubblicata a luglio 2010, che si affianca ai già collaudati sentieri ciclopedonali n. 42, 43 e 44. Auguriamo a quanti avranno occasione di passare nel nostro Comune, o di trattenersi qualche giorno, di apprezzare tutto quello che il nostro territorio può offrire.

Comune di Sarego

Comune diS. Germano dei Berici

SindacoAlberto Zanella

Comune di S. Germano dei Berici

Il territorio comunale di San Germano dei Berici è in parte all’interno del territorio dei Colli Berici e pertanto in area collinare e in parte in area di pianura e valliva in quanto interessato dalla Val Liona della quale ne è componente essenziale.Il paese è confinante con i Comuni di Alonte, Grancona, Lonigo, Orgiano, Sossano e Villaga. Il territorio è costituito prevalentemente da aree rurali e da bosco, con le frazioni di Campolongo e Villa del Ferro. Il Comune di San Germano dei Berici assieme a Grancona fa parte dell’Unione Comuni Colli Berici - Val Liona, nata nel gennaio 2001. Il territorio è caratterizzato da elementi ed ambiti di particolare interesse naturalistico dai grandi alberi costituiti prevalentemente dai gelsi e dai sentieri immersi nella natura soprattutto quelli dell’orienteering e pedonali. Sono presenti colture tipiche della tradizione rurale quali: i capperi nelle relative mure a secco, le viti, l’olivo, i piselli, i ciliegi ed il raperonzolo (pianta tipica e rara di crescita spontanea).Numerosi sono gli elementi di particolare rilevanza storico – ambientale, quali: i casotti di pietra, le fontane, le chiese, i borghi e le corti rurali di antica origine.Infine di rilevante interesse storico-ambientale è il sentiero “Le Aste” in località Campolongo, sentiero caratterizzato dalla presenza di antichi solchi dei carretti.

Il Comune di Grancona saluta con onore i Campionati del Mondo di Mountainbike Orienteering, dando il benvenuto a tutti i partecipanti nella meravigliosa Terra Berica, area collinare della provincia di Vicenza ideale per la pratica di questo sport.

Il mio saluto e della Comunità tutta va non solo agli atleti ma anche agli organizzatori che hanno scelto la terra Vicentina come teatro di questa kermesse sportiva.

In bocca al lupo!

Comune diGrancona

SindacoAntonio Mondardo

Comune di Grancona

Villa La Favorita - Foto Xotta BrunoCampolongo

Comitato d’onore locale

MONDARDO ANTONIO Sindaco - LAZZARI ANTONIO Vice Sindaco - CHIODI GIAMPAOLO Assessore - MARCONATO KATIA Assessore - MASTROTTO PIERGIORGIO Assessore

Comitato d’onore locale

ALBERTO ZANELLA Sindaco - ANTONIO CRESTANI Vicesindaco - STEFANO PERETTO Assessore - GIANCARLO VARRICCHIO Assessore - ADELINO CAPPAROTTO Assessore

Comitato d’onore locale

VITTORINO MARTELLETTO Sindaco - GIANFRANCO CACCIAVILLANI Vicesindaco e Assessore - DANIELA SALVAGNINI Assessore - ADRIANO FARESIN Presidente Pro Loco - CARLO PERAZZOLO Presidente Comitato ‘84 - STEFANO CASTEGNARO Presidente Associazione La Favorita ‘93 - GIACOMELLO RENATO Presidente Associazione A.C.M.M. Sarego

Panorama sulla Val Liona

Page 41: Brochure mtbo2011

41

L’Amministrazione Comunale di Sarego ha aderito con piacere all’importante manifestazione di MTB Orienteering, che attraversa Sarego e molti altri Comuni dell’Area Berica e ringrazia gli organizzatori per averle offerto la possibilità di far conoscere il proprio territorio a sportivi e turisti di tutto il mondo.

Sarego è situato sul versante occidentale dei Monti Berici a una ventina di chilometri a sud-ovest di Vicenza, offre paesaggi di notevole bellezza e ospita ville di grande importanza storica: Villa Trissino (1576 ) del Palladio, Villa Manzoni Valcasara (prima metà del ‘500) di Olivera, Villa La Favorita (1715) del Muttoni.

A Sarego si trovano vari agriturismi, in cui si può mangiare in modo genuino, produttori di miele, vino e altri prodotti tipici. Per gli amanti della Mountain Bike è stato da poco tracciato, dal gruppo “Mtb le Aquile”, il nuovo sentiero per MTB, segnato in blu sulla nuova cartina di Sarego, pubblicata a luglio 2010, che si affianca ai già collaudati sentieri ciclopedonali n. 42, 43 e 44. Auguriamo a quanti avranno occasione di passare nel nostro Comune, o di trattenersi qualche giorno, di apprezzare tutto quello che il nostro territorio può offrire.

Comune diNoventa Vicentina

SindacoMarcello Spigolon

Comune di Noventa Vicentina

Comune diSarego

SindacoVittorino Martelletto

Comune di Sarego

Noventa Vicentina è un centro del Basso Veneto tra i Colli Berici e gli Euganei, già caratterizzato dalla presenza umana fin dall’epoca neolitica e densamente abitato in età romana. Il toponimo derivante da nova entia (terre nuove) ricorda la preziosa opera di bonifica attuata in periodo alto medievale dopo le disastrose alluvioni dell’età longobarda. Numerose famiglie della nobiltà veneziana, spinte dalla crisi nei traffici marittimi alla ricerca di nuovi sbocchi per i loro capitali, si stabiliscono in campagna realizzando, al centro di vasti possedimenti, splendide ville. A Noventa facilmente raggiungibile da Venezia lungo la via fluviale che fa capo al porto di Caselle, arrivano per primi i Barbarigo. Simbolo di questo florido periodo è Villa Barbarigo, dal 1891 sede municipale, costruita con tutti i suoi annessi (barchesse e colombare) tra la metà e la fine del XVI secolo, e che con i suoi 430 mq di affreschi incarna il concetto di villa padronale di campagna.La villa passò nel corso dei secoli in proprietà a diverse famiglie dell’aristocrazia veneziana, in particolare ricordiamo quella dei Rezzonico che fece dono a Noventa, quale suo possedimento, di una pregevole pala del Tiepolo raffigurante San Rocco e San Sebastiano e ancor oggi visitabile all’interno del nostro Duomo. Noventa Vicentina può essere dunque definito un centro ricco di storia che resta profondamente legato alle sue radici e tradizioni.

Il territorio comunale di San Germano dei Berici è in parte all’interno del territorio dei Colli Berici e pertanto in area collinare e in parte in area di pianura e valliva in quanto interessato dalla Val Liona della quale ne è componente essenziale.Il paese è confinante con i Comuni di Alonte, Grancona, Lonigo, Orgiano, Sossano e Villaga. Il territorio è costituito prevalentemente da aree rurali e da bosco, con le frazioni di Campolongo e Villa del Ferro. Il Comune di San Germano dei Berici assieme a Grancona fa parte dell’Unione Comuni Colli Berici - Val Liona, nata nel gennaio 2001. Il territorio è caratterizzato da elementi ed ambiti di particolare interesse naturalistico dai grandi alberi costituiti prevalentemente dai gelsi e dai sentieri immersi nella natura soprattutto quelli dell’orienteering e pedonali. Sono presenti colture tipiche della tradizione rurale quali: i capperi nelle relative mure a secco, le viti, l’olivo, i piselli, i ciliegi ed il raperonzolo (pianta tipica e rara di crescita spontanea).Numerosi sono gli elementi di particolare rilevanza storico – ambientale, quali: i casotti di pietra, le fontane, le chiese, i borghi e le corti rurali di antica origine.Infine di rilevante interesse storico-ambientale è il sentiero “Le Aste” in località Campolongo, sentiero caratterizzato dalla presenza di antichi solchi dei carretti.

Villa La Favorita - Foto Xotta Bruno Villa BarbarigoCampolongo

Comitato d’onore locale

ALBERTO ZANELLA Sindaco - ANTONIO CRESTANI Vicesindaco - STEFANO PERETTO Assessore - GIANCARLO VARRICCHIO Assessore - ADELINO CAPPAROTTO Assessore

Comitato d’onore locale

VITTORINO MARTELLETTO Sindaco - GIANFRANCO CACCIAVILLANI Vicesindaco e Assessore - DANIELA SALVAGNINI Assessore - ADRIANO FARESIN Presidente Pro Loco - CARLO PERAZZOLO Presidente Comitato ‘84 - STEFANO CASTEGNARO Presidente Associazione La Favorita ‘93 - GIACOMELLO RENATO Presidente Associazione A.C.M.M. Sarego

Comitato d’onore locale

MARCELLO SPIGOLON Sindaco - CARLO ALBERTO FORMAGGIO Assessore - CARMINE PASQUALE COPPOLA Assessore - SIMONETTA FORMENTON Assessore - CESARE GIACOMUZZO - Assessore - SARA ROSSETTO Assessore - MATTIA VERONESE Assessore

Page 42: Brochure mtbo2011

Comune di Mossano

La comunità di Mossano è al fianco ed è lieta di indirizzare calorosi saluti e ringraziamenti agli organizzatori, agli atleti, agli spettatori e ai simpatizzanti in occasione del Campionato Mondiale di Mountain Bike Orienteering 2011, un evento di grande prestigio per la promozione turistica e delle eccellenze del nostro splendido territorio incastonato nella meravigliosa cornice dei Colli Berici.Negli intervalli di pausa dalle fatiche della manifestazione sportiva, l’auspicio e l’invito è che, per vivere veri e piacevoli momenti di rilassamento, la curiosità e l’interesse per la scoperta portino a visitare e godere anche le bellezze paesaggistiche, naturalistiche, architettoniche, monumentali, storiche, culturali, archeologiche, agrituristiche ed enogastronomiche che il Comune di Mossano, collocato lungo la Riviera Berica, custodisce ed offre in un’oasi verde di boschi, di vigneti ed ulivi. Degli evidenziati aspetti, infatti, il Comune racchiude testimonianze ed elementi di grande pregio e sicuro apprezzamento, quali, volendo citarne alcuni: Villa Pigafetta-Camerini a Montruglio, la Grotta di San Bernardino, la Valle dei Mulini in “Contrà dei Munari”, i “Covoli” detti “Le Prigioni Longobarde” e l’ottocentesca “Ghiacciaia comunale”. Mossano è questo ed altro ancora e, con spirito di cordiale ospitalità, attende quanti vorranno venire a conoscerlo per averne poi – si confida – sempre piacevole ricordo e, magari, ritornarvi in futuro sull’onda di quel ricordo

Molini

Comitato d’onore locale

FRACASSO GIORGIO Sindaco - CERUFFI FLAVIO Assessore Vicesindaco - VACCHERELLI GIORGIO Assessore - CERUFFI GIANCARLO Assessore Esterno.

Page 43: Brochure mtbo2011

43

L’Amministrazione Comunale di Sarcedo ha patrocinato con entusiasmo i Mondiali di Mountain Bike-Orienteering quale occasione per valorizzare anche il territorio del nostro Comune che, sviluppandosi a sud delle Bregonze, presenta caratteristiche simili, con colline ricche di sentieri e percorsi divenute meta di numerosi appassionati di mountain bike e nordik walking.

Rivolgo un caloroso augurio agli Organizzatori per il successo della manifestazione, con l’auspicio che sia di ulteriore stimolo anche per le attività sportive del nostro Comune.

Comune diSarcedo

SindacoGiorgio Meneghello

Comune di Sarcedo

Comune diMossano

SindacoGiorgio Fracasso

Comune di Mossano

La comunità di Mossano è al fianco ed è lieta di indirizzare calorosi saluti e ringraziamenti agli organizzatori, agli atleti, agli spettatori e ai simpatizzanti in occasione del Campionato Mondiale di Mountain Bike Orienteering 2011, un evento di grande prestigio per la promozione turistica e delle eccellenze del nostro splendido territorio incastonato nella meravigliosa cornice dei Colli Berici.Negli intervalli di pausa dalle fatiche della manifestazione sportiva, l’auspicio e l’invito è che, per vivere veri e piacevoli momenti di rilassamento, la curiosità e l’interesse per la scoperta portino a visitare e godere anche le bellezze paesaggistiche, naturalistiche, architettoniche, monumentali, storiche, culturali, archeologiche, agrituristiche ed enogastronomiche che il Comune di Mossano, collocato lungo la Riviera Berica, custodisce ed offre in un’oasi verde di boschi, di vigneti ed ulivi. Degli evidenziati aspetti, infatti, il Comune racchiude testimonianze ed elementi di grande pregio e sicuro apprezzamento, quali, volendo citarne alcuni: Villa Pigafetta-Camerini a Montruglio, la Grotta di San Bernardino, la Valle dei Mulini in “Contrà dei Munari”, i “Covoli” detti “Le Prigioni Longobarde” e l’ottocentesca “Ghiacciaia comunale”. Mossano è questo ed altro ancora e, con spirito di cordiale ospitalità, attende quanti vorranno venire a conoscerlo per averne poi – si confida – sempre piacevole ricordo e, magari, ritornarvi in futuro sull’onda di quel ricordo

Molini Mossano Villa Capra Bassani

Comitato d’onore locale

FRACASSO GIORGIO Sindaco - CERUFFI FLAVIO Assessore Vicesindaco - VACCHERELLI GIORGIO Assessore - CERUFFI GIANCARLO Assessore Esterno.

Comitato d’onore locale

GIORGIO MENEGHELLO Sindaco - GIOVANNI POZZAN Vicesindaco - LUCIANO ZERBARO Assessore - DOMENICO TODESCHINI Assessore - FABIO CORTESE Assessore

Page 44: Brochure mtbo2011

Comitato d’onore Committee of honourComitato d’onore Committee of honourLuca ZaiaPresidente Regione Veneto

Marino FinozziAssessore al Turismo Regione Veneto

Marino ZorzatoAssessore allo Sport Regione Veneto

Roberto CiambettiAssessore al Bilancio Regione Veneto

Costantino TonioloConsigliere Regionale Regione Veneto

Attilio Schneck Presidente Provincia di Vicenza

Dino SeccoAssessore Turismo Provincia di Vicenza

Marcello SpigolonAssessore Sport e Protezione Civile Provincia di Vicenza

Andrea PellizzariAssessore alle Politiche GiovaniliProvincia di Vicenza

Carlo Alberto Formaggio Presidente GAL Terra Berica

Matteo Marzotto Presidente Enit Italia

Luigi Tassoni Sindaco Alonte

Paolo GozziSindaco Arcugnano

Stefano CimattiSindaco Bassano del Grappa

Renato CeronSindaco Brendola

Riccardo FinozziSindaco Calvene

Mario Dal CeroSindaco Carrè

Giancarlo CampagnoloSindaco Castegnero

Gianpaolo MainoSindaco Chiuppano

Antonio MondardoSindaco Grancona

Robertino CapozzoSindaco Lugo di Vicenza

Gianni ScettroSindaco Marostica

Milena CecchettoSindaco Montecchio Maggiore

Giancarlo CeruffiSindaco Mossano

Ulisse BorottoSindaco Nanto

Marcello SpigolonSindaco Noventa Vicentina

Alberto ZanellaSindaco San Germano dei Berici

Giovanni GaspariniSindaco Salcedo

Giorgio MeneghelloSindaco Sarcedo

Vittorino MartellettoSindaco Sarego

Flavio CaoduroSindaco Sossano

Achille VariatiSindaco Vicenza

Eugenio GonzatoSindaco Villaga

Romano LeonardiSindaco Zugliano

Melchiorre Fallica Prefetto Vicenza

Angelo SannaQuestore Vicenza

Michele Vito SarnoComandante Provinciale dei Carabinieri Vicenza

Antonio MorelliComandante Provinciale Guardia di Finanza Vicenza

Sabrina Stefani Ufficio di gabinetto questura di Vicenza Alberto Piccin Comandante Forestale di Vicenza

Lucio ZarantonelloPres. Ordine Avvocati di Vicenza

Vladimiro Riva Direttore consorzio Vicenza è

Giovanni Petrucci Presidente Coni Italia

Gianfranco BardellePresidente Coni Veneto

Umberto NicolaiPresidente Coni Vicenza

Michele BarboneMembro di Giunta Nazionale Coni

Paola PezzoCampionessa Olimpica

Åke JacobsonPresidente IOF

Edmond SzéchényiMTBO Commission IOF

Sergio GrifoniPresidente FISO Italia

Mauro GazzerroPresidente FISO Veneto

Marko KantanevaCreatore Nordic Walking Moderno

Mario CampoliPresidente Asd Nordic Walking Vicenza

Giuseppe GalvaninPresidente Sezione ANA Vicenza

Enzo Paolo SimonelliVice Presidente Sezione ANA Vicenza

Fabio VolpatoPresidente sezione ANA Marostica

Francesco RandoCoordinatore ANA MTBO 2011

Andrea CamporesePresidente Fondazione Città della Speranza

Stefania FochesatoVicepresidente Città della Speranza

Federico TassoniPresidente COLLIS Group

Graziano AldegheriPresidente Cantine Riondo Spa

Giovanni Paolino Direttore Generale Eismann Italia

Stefano Dolcetta Amministratore Delegato Fiamm

Francesca Dolcetta Resonsabile Relazioni Esterne Fiamm

Alberto FerrariPresidente Golf Club Colli Berici

Alessandro BelluscioVice Presidente Golf Club Colli Berici

Dario AlbanoDirettore Sales&Marketing Vans Mercedes-Benz Italia

Luigi MoratoPresidente Morato Pane

Sergio Cassingena Presidente Sisa

Danilo PretoDirettore Marketing Sisa

Valerio VagoDirettore Comunicazione Banca Popolare di Vicenza

Carlo Alberto TenchiniDirettore Marketing Sharp

Gian Battista Brazzale Presidente Brazzale

Lucio StevanatoCapo area provincia di Vicenza Banca Popolare di Verona

Bruno e Domenico PaganiPlastotex

Arrigo, Filippo e Giovanni PiovanVillaga Calce

Massimo BalestriniAmministratore Delegato Alfa Laval

Page 45: Brochure mtbo2011

45

Comitato d’onore Committee of honourComitato d’onore Committee of honourSabrina Stefani Ufficio di gabinetto questura di Vicenza Alberto Piccin Comandante Forestale di Vicenza

Lucio ZarantonelloPres. Ordine Avvocati di Vicenza

Vladimiro Riva Direttore consorzio Vicenza è

Giovanni Petrucci Presidente Coni Italia

Gianfranco BardellePresidente Coni Veneto

Umberto NicolaiPresidente Coni Vicenza

Michele BarboneMembro di Giunta Nazionale Coni

Paola PezzoCampionessa Olimpica

Åke JacobsonPresidente IOF

Edmond SzéchényiMTBO Commission IOF

Sergio GrifoniPresidente FISO Italia

Mauro GazzerroPresidente FISO Veneto

Marko KantanevaCreatore Nordic Walking Moderno

Mario CampoliPresidente Asd Nordic Walking Vicenza

Giuseppe GalvaninPresidente Sezione ANA Vicenza

Enzo Paolo SimonelliVice Presidente Sezione ANA Vicenza

Fabio VolpatoPresidente sezione ANA Marostica

Francesco RandoCoordinatore ANA MTBO 2011

Andrea CamporesePresidente Fondazione Città della Speranza

Stefania FochesatoVicepresidente Città della Speranza

Federico TassoniPresidente COLLIS Group

Graziano AldegheriPresidente Cantine Riondo Spa

Giovanni Paolino Direttore Generale Eismann Italia

Stefano Dolcetta Amministratore Delegato Fiamm

Francesca Dolcetta Resonsabile Relazioni Esterne Fiamm

Alberto FerrariPresidente Golf Club Colli Berici

Alessandro BelluscioVice Presidente Golf Club Colli Berici

Dario AlbanoDirettore Sales&Marketing Vans Mercedes-Benz Italia

Luigi MoratoPresidente Morato Pane

Sergio Cassingena Presidente Sisa

Danilo PretoDirettore Marketing Sisa

Valerio VagoDirettore Comunicazione Banca Popolare di Vicenza

Carlo Alberto TenchiniDirettore Marketing Sharp

Gian Battista Brazzale Presidente Brazzale

Lucio StevanatoCapo area provincia di Vicenza Banca Popolare di Verona

Bruno e Domenico PaganiPlastotex

Arrigo, Filippo e Giovanni PiovanVillaga Calce

Massimo BalestriniAmministratore Delegato Alfa Laval

Valter RebesanGeneral Service Manager Alfa Laval

Armido MaranaEcozema

Maurizio MiottoGraphix Line

Francesco GrassiGrassi Pietre

Mauro LoroLoro F.lli

Chiara CostantinoRecoaro

Daniele De MarchiZanuso Maria TeresaIvan ZuffellatoSecurebike

Eugenio Bordin Sapa Autobus

Michele MancassolaAthena Evolution - GO PRO

Andrea MeneghettiBike Boutique

Capozzi AlessandroCamatrox

Marco Dall’OlmoSixs

Mario GanassinSorelle Ramonda

Benito Franchetti Tecnografica

Enrico Cascioli Presidente Telemar

Gianbattista SavegnagoSave

Gaetano LunardonHotel Ristorante La Rosina

Alberto RauliBanca del Centro Veneto

Barbara GambaBanca San Giorgio e Valle Agno

Francesco FaccinClerprem

Claudio GhellerVeneto Marketing

Dario LoisonPasticceria Loison

Massimo Fantin Scicon

Sandro FioravantiVicecapo redattore Rai Sport

Giampietro OlivettoCaporedattore Radio Rai Gr Parlamento

Aldo Gervasutti Direttore Giornale di Vicenza

Francesco NicoliPresidente Publiadige Vicenza

Giancarlo Padovan Direttore La7 - redazione sportiva

Giancarlo Andolfatto Presidente I.S.A.C.C. Bassano del Grappa

Mattia VeronesePresidente conferenza dei comuni Informagiovani Berico

Carlo e Marino EtenliMuseo Civiltà Contadina

Loris SartoriGià Presidente Orienteering Club Alonte

Ferdinando DonàGià Presidente Orienteering Club Alonte

Paolo OlivieriGià Presidente Artec - Alfa Laval

Page 46: Brochure mtbo2011

Mappa generale d’area Overall area map Comitato organizzatore Organizing committeeDaniele RagoPresidente C.O. - Presidente Asd Sphera

Gabriele VialeEvent director C.O.

Mauro GazzerroPresidente FISO Veneto Vice Presidente C.O.

Giuseppe FalcoSegretario Generale FISO Consigliere C.O.

Andrea VisioliConsigliere Nazionale FISO Consigliere C.O.

AREA TECNICA

Antje Bornhak Event Advisor IOF

Maurizio OnganiaEvent Advisor FISO

Paolo Di BertDirettore gara

Giuseppe SimoniResponsabile tracciatiTracciatore Finale Sprint e Long

Roberto Manea Controllore

Andrea Cipriani Tracciatore Finale Middle

Fabio Hueller Tracciatore Staffetta

Giuliano Moretto Responsabile arrivi

Elisabetta RossoResponsabile partenze

Aaron GaioStefano GalanoBruni FedericoElaborazione dati

Annalisa PadovaniErnesto CapraroSergio CaveggionDavide ZuinFrancesca SeveriGiancarlo Zorzanello

Page 47: Brochure mtbo2011

47

Mappa generale d’area Overall area map Comitato organizzatore Organizing committeeDaniele RagoPresidente C.O. - Presidente Asd Sphera

Gabriele VialeEvent director C.O.

Mauro GazzerroPresidente FISO Veneto Vice Presidente C.O.

Giuseppe FalcoSegretario Generale FISO Consigliere C.O.

Andrea VisioliConsigliere Nazionale FISO Consigliere C.O.

AREA TECNICA

Antje Bornhak Event Advisor IOF

Maurizio OnganiaEvent Advisor FISO

Paolo Di BertDirettore gara

Giuseppe SimoniResponsabile tracciatiTracciatore Finale Sprint e Long

Roberto Manea Controllore

Andrea Cipriani Tracciatore Finale Middle

Fabio Hueller Tracciatore Staffetta

Giuliano Moretto Responsabile arrivi

Elisabetta RossoResponsabile partenze

Aaron GaioStefano GalanoBruni FedericoElaborazione dati

Annalisa PadovaniErnesto CapraroSergio CaveggionDavide ZuinFrancesca SeveriGiancarlo Zorzanello

Sereno ZorzanelloGiuseppina ZarantonelloLuigino SibillinDenis VecellioFederico MiottoValentina MiottoArmando AlbertonGiuseppe TrivellinDario TessaroloPaola BollaFrancesco ZontaLuigi BordignonMariano DonanzanMichele TosinVirginio ScalabrinGiancarlo TurrinAssistenti tecnici di tappa

AREA SEGRETERIA - CERIMONIALE

Cecilia ColonnaResponsabile SegreteriaCoordinamento staff e volontari

Giulia ZenereSegreteria Coordinamento team, transfer

Angelo FrighettoSegreteria tecnica e cartografia

Anna MuzzolonSerena MuzzolonManola TessariCerimoniale e premiazioni

AREA MARKETING E COMUNICAZIONE

Gabriele VialeCoordinatore Marketing & Comunicazione

Marta Beltramello Responsabile Marketing & Sponsor

Paolo Mutterle Ufficio stampa

Jacopo Benini Ufficio stampa estero

Gianluca Cestari Coordinamento service TV

Stefano CeinerSpeaker ufficiale

Wolfgang PoetschSpeaker tecnico

Simone NalatoWebmaster

AREA LOGISTICA

Daniele Rago Coordinatore area allestimenti

Severino MassaroMoreno Sgaravato Strutture e allestimenti

Federico MiottoAddetto transfer

Francesco BollaGiacomo LovatoGregorio Zustovi Assistenti arene gara

Benito FranchettiMaxischermo – amplificazione

SERVIZIO SANITARIO

CRI Vicenza

Protezione Civile di Asiago

Lonigo Soccorso

Page 48: Brochure mtbo2011

Mappa Centro gara Event center map

L’Hotel & Residence Castelli è una struttura situata a Montecchio Maggiore, nel cuore della regione Veneto, strategicamente posizionata fra le città di Vicenza (12 km), Verona, Venezia e Padova, a soli 2 km dall’uscita autostradale A4 di Montecchio Maggiore. È dotato di un Centro Congressi con 8 sale meeting modulari e completamente attrezzate in grado di contenere fino a 230 persone.Su richiesta è possibile accedere gratuitamente al Centro Sportivo, sito all’interno dell’hotel, con piscina coperta , palestra e sauna. L’Hotel dispone di 150 camere suddivise in due tipologie: “Executive” camere superior, provviste di nuovi confort e “Classic” camere con caratteristiche standard. Servizio internet wifi gratuito in tutta la struttura.

Si gareggia individualmente o in squadra, transitando da diversi punti di controllo.Chi partecipa ad una prova di Orientamento, utilizza una mappa topografica con segni convenzionali unificati in tutto il mondo e una bussola.

L’obiettivo è quello di effettuare l’intero percorso nel miglior tempo possibile transitando per i punti di controllo nell’ordine stabilito.

Cos’è l’orienteering What is Orienteering

Page 49: Brochure mtbo2011

49

Mappa Centro gara Event center map

L’Hotel & Residence Castelli è una struttura situata a Montecchio Maggiore, nel cuore della regione Veneto, strategicamente posizionata fra le città di Vicenza (12 km), Verona, Venezia e Padova, a soli 2 km dall’uscita autostradale A4 di Montecchio Maggiore. È dotato di un Centro Congressi con 8 sale meeting modulari e completamente attrezzate in grado di contenere fino a 230 persone.Su richiesta è possibile accedere gratuitamente al Centro Sportivo, sito all’interno dell’hotel, con piscina coperta , palestra e sauna. L’Hotel dispone di 150 camere suddivise in due tipologie: “Executive” camere superior, provviste di nuovi confort e “Classic” camere con caratteristiche standard. Servizio internet wifi gratuito in tutta la struttura.

PETROL STATION

EVENT CENTER

BIKE WASH

PHARMACY

HOSPITAL

CITY HALL

BUS STOP

SAN FRANCESCO SCHOOL GYM

MEXICO PIZZERIA

ROXY ESTAURANT

BANK

GATE A4 MONTECCHIO

MAGGIORE

The Castelli Hotel is a property located in Montecchio Maggiore, in the heart of Veneto region, strategically situated between the cities of Vicenza (12 km), Verona, Padua and Venice. Moreover it’s just 2 km away from the A4 motorway exit: Montecchio Maggiore. It provides eight conference rooms, different in size and with a capacity up to 230 people.It boasts also a complete fitness centre with gym, swimming pool and sauna. Access to the fitness centre is free of charge for all guests. The Hotel’s 150 rooms are divided into two different types: “Executive” rooms that are more refined, equipped with new comforts, and “Classic” rooms with standard characteristics. Free wireless connection available.

BANK

PRONTO SOCCORSO | FIRST AID 118OSPEDALE | HOSPITAL MONTECCHIO M. +39 0444 708111POLIZIA | POLICE 113CARABINIERI ST. MONTECCHIO M. + 39 0444 491344POLIZIA MUNICIPALE | LOCAL POLICE +39 0444 699437VIGILI DEL FUOCO | FIRE DEPARTMENT 115SICUREZZA PERCORSO | SAFETY COURSE +39 339 5689628GENERAL INFO MTBO 2011 +39 346 6467774

Si gareggia individualmente o in squadra, transitando da diversi punti di controllo.Chi partecipa ad una prova di Orientamento, utilizza una mappa topografica con segni convenzionali unificati in tutto il mondo e una bussola.

L’obiettivo è quello di effettuare l’intero percorso nel miglior tempo possibile transitando per i punti di controllo nell’ordine stabilito.

Cos’è l’orienteering What is Orienteering

Page 50: Brochure mtbo2011

Official Programme20th August, Saturday10:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00 Opening hours of the Event Office - Hotel Castelli, Montecchio Maggiore: accreditation and accommodation12:30 - 14:30 Lunch 15:00 - 18:30 Training opportunity Brendola. Meeting point at Golf Club Colli Berici in Brendola(10 minutes by car from the event center)19:00 - 21:00 Dinner

21th August, Sunday07:30 - 08:30 Breakfast 09:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00 Opening hours of the Event Office - Hotel Castelli, Montecchio Maggiore10:00 - Nordic Walking departure from Salcedo (VI). Allow 2 hours. 12:30 - 14:30 Lunch 15:00 - 18:00 Model Event - Nanto - Castegnero(35 minutes by car from the event center)19:00 - 19:45 Team Leaders Meeting19:00 - 21:00 Dinner

22th August, Monday06:30 - 07:30 Breakfast 07:30 - 8:00 Departure to the Long Distance Qualification event(at least one hour by car from the event center)08:30 - 15:00 Opening hours of the Event Office in Chiuppano 8:30 - 10:15 entry in quarantine zone Chiuppano09:30 - 14:00 Long Distance Qualification - Zugliano-Chiuppano12:00 - 15:00 Lunch possibility at the arrival Arena (Piazza dei Terzi) 14:00 - 15:00 Open Event - Shorted Long Distance 17:45 - 18:30 Team Leaders Meeting Vicenza18:30 - 19:30 Opening ceremony Vicenza20:00 Nordic Walking departure from Palladio’s Villa Capra - La Rotonda in Vicenza. Allow 2 hours. 20:00-21:30 - Dinner

23th August, Tuesday06:30 - 07:30 Breakfast07:30 - 8:00 Departure to the Long Distance Final event (60 - 75min by car from the event center)08:00 - Nordic Walking departure from Piazza degli Scacchi - Marostica with Marko Kantaneva (Finland). Allow 4 hours. 8:30 - 10:30 entry in quarantine zone Marostica08:30 - 12:30 Opening hours of the Event Office Marostica Sportsground09:30 - 14:30 Long Distance Final Marostica– Bassano13:30 - 16:00 Long Distance Final B Marostica– Bassano14:30 - Flower ceremony Piazza Libertà - Bassano15:30 - 17:00 Opening hours of the Event Office in Bassano17:00 - 17:30 Long Distance Prize giving ceremony Bassano19:30 - 21:00 Dinner 21:30 - “Welcome Party team leaders” in Hotel Castelli (team leaders meeting room)21:00 - 22:00 Opening hours of the Event Office of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio M.

24th August, Wednesday08:00 - 10:00 Breakfast 09:00 - 10:00 Opening hours of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio M. 09:00 - Guided Tour of Veneto Villas10:00 - Nordic Walking departure from Club House Golf Club Colli Berici in Brendola. Allow 2 hours. 10:00 - 13:00 Tourist tour12:30 - 14:30 Lunch 14:00 - 17:00 Tourist tour16:30 - Golf– Orienteering Tournament (Louisiana Formula) at the

Programma ufficialeSABATO 20/08TEST TRAINING15.00-18.30 Test Training nella Pineta Comunale di Brendola: ritrovo Golf Club Colli Berici

DOMENICA 21/08TEST TRAINING10:00* Partenza Nordic Walking da piazza di Salcedo (VI) 2 ore. 15.00-18.00 Test Training - Castegnero / Nanto / Arcugnano

LUNEDI 22/08QUALIFICAZIONI LUNGA DISTANZA 09:00 Saluto Autorità - Piazza Comunale di Zugliano09:30 Prima Partenza Qualifiche di lunga distanza da Zugliano11:00 Primi Arrivi in Piazza dei Terzi - Chiuppano14:00 Prima Partenza gara Open - Carrè18:30 Cerimonia di Apertura - inizio sfilata da Piazza Esedra, lungo Corso Palladio, arrivo in Piazza dei Signori. 20:00* Partenza camminata di Nordic Walking da Villa Capra - La Rotonda (Vicenza) - 2 ore.

MARTEDI 23/08FINALE LUNGA DISTANZA08:00* Partenza Nordic Walking Piazza degli Scacchi- Marostica con Marko Kantaneva (Fin) - 3 ore09:30 Prima partenza Finale Mondiale di Lunga Distanza da Piazza degli Scacchi - Marostica13:45 Arrivo dei vincitori - Piazza Libertà a Bassano17:00 Cerimonia di premiazione - Piazza Libertà (Bassano) - consegna maglie iridate

MERCOLEDI 24/08GIORNATA DI RIPOSO09:30 Escursione guidate Ville Venete. 10:00* Partenza Nordic Walking Club House Golf Club Colli Berici 2 ore. 16:30 Inizio Torneo di Golf - Orienteering Formula Louisiana Golf Club Colli Berici20:00 Premiazioni Torneo di Golf

GIOVEDI 25/08FINALE MEDIA DISTANZA10:00 Prima partenza Finale Mondiale Media Distanza da Pozzolo di Villaga13:00 Arrivo dei vincitori – Chiesetta di Pozzolo16.00 Cerimonia di premiazione - Pozzolo di Villaga - consegna maglie iridate18:45* Partenza Nordic Walking da via Fontana Fozze - Castegnero 2 ore.

VENERDI 26/08FINALE STAFFETTA10:30 Prima partenza Finale Mondiale di Staffetta da Piazza Santa Savina - Alonte 13:15 Arrivo dei vincitori a Piazza Santa Savina 16.30 Cerimonia di Premiazione - consegna maglie iridate in Piazza Santa Savina ad Alonte19:30* Partenza Nordic Walking da Piazza Santa Savina - 1,5 ore22:00 Concerto Live in Alonte “Dallas Tribe”

SABATO 27/08FINALE SPRINT14:00 Prima partenza Finale Mondiale Sprint - impianti sportivi di Sossano 16.00 Arrivo vincitori impiani sportivi di Sossano17:30 Partenza Nordic Walking da impianti sportivi di Sossano 2 ore20.00 Festeggiamenti con degustazione prodotti tipici21:00 Cerimonia di Chiusura 21:45 Nick Manfredi Live - parco di Villa Gazzetta22:30 Disco Music - parco di Villa Gazzetta

DOMENICA 28/08Partenza delegazioni.

* il ritrovo per le passeggiate di Nordic Walking deve essere almeno mezz’ora prima della partenza per ritiro bastoncini e pass presso il gazebo Nordic Walking Vicenza.

Page 51: Brochure mtbo2011

51

Official Programme20th August, Saturday10:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00 Opening hours of the Event Office - Hotel Castelli, Montecchio Maggiore: accreditation and accommodation12:30 - 14:30 Lunch 15:00 - 18:30 Training opportunity Brendola. Meeting point at Golf Club Colli Berici in Brendola(10 minutes by car from the event center)19:00 - 21:00 Dinner

21th August, Sunday07:30 - 08:30 Breakfast 09:00 - 13:00 / 15:00 - 22:00 Opening hours of the Event Office - Hotel Castelli, Montecchio Maggiore10:00 - Nordic Walking departure from Salcedo (VI). Allow 2 hours. 12:30 - 14:30 Lunch 15:00 - 18:00 Model Event - Nanto - Castegnero(35 minutes by car from the event center)19:00 - 19:45 Team Leaders Meeting19:00 - 21:00 Dinner

22th August, Monday06:30 - 07:30 Breakfast 07:30 - 8:00 Departure to the Long Distance Qualification event(at least one hour by car from the event center)08:30 - 15:00 Opening hours of the Event Office in Chiuppano 8:30 - 10:15 entry in quarantine zone Chiuppano09:30 - 14:00 Long Distance Qualification - Zugliano-Chiuppano12:00 - 15:00 Lunch possibility at the arrival Arena (Piazza dei Terzi) 14:00 - 15:00 Open Event - Shorted Long Distance 17:45 - 18:30 Team Leaders Meeting Vicenza18:30 - 19:30 Opening ceremony Vicenza20:00 Nordic Walking departure from Palladio’s Villa Capra - La Rotonda in Vicenza. Allow 2 hours. 20:00-21:30 - Dinner

23th August, Tuesday06:30 - 07:30 Breakfast07:30 - 8:00 Departure to the Long Distance Final event (60 - 75min by car from the event center)08:00 - Nordic Walking departure from Piazza degli Scacchi - Marostica with Marko Kantaneva (Finland). Allow 4 hours. 8:30 - 10:30 entry in quarantine zone Marostica08:30 - 12:30 Opening hours of the Event Office Marostica Sportsground09:30 - 14:30 Long Distance Final Marostica– Bassano13:30 - 16:00 Long Distance Final B Marostica– Bassano14:30 - Flower ceremony Piazza Libertà - Bassano15:30 - 17:00 Opening hours of the Event Office in Bassano17:00 - 17:30 Long Distance Prize giving ceremony Bassano19:30 - 21:00 Dinner 21:30 - “Welcome Party team leaders” in Hotel Castelli (team leaders meeting room)21:00 - 22:00 Opening hours of the Event Office of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio M.

24th August, Wednesday08:00 - 10:00 Breakfast 09:00 - 10:00 Opening hours of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio M. 09:00 - Guided Tour of Veneto Villas10:00 - Nordic Walking departure from Club House Golf Club Colli Berici in Brendola. Allow 2 hours. 10:00 - 13:00 Tourist tour12:30 - 14:30 Lunch 14:00 - 17:00 Tourist tour16:30 - Golf– Orienteering Tournament (Louisiana Formula) at the

Golf Club Colli Berici in Brendola18:00 - 19:00 Opening hours of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio M. 19:00 - 19:45 Team Leaders Meeting20:00 - Prize giving Golf Tournament19:00 - 21:00 Dinner

25th August, Thursday07:00 - 08:00 Breakfast 08:00 - 9:00 Departure to the Middle Distance Final Event - Pozzolo di Villaga(45 minutes by car from the event center)09:00 - 15:00 Opening hours of the Event Office in Pozzolo di Villaga 08:30 - 09:45 entry in quarantine zone in Pozzolo di Villaga10:00 - 15:00 Middle Distance Final - Pozzolo di Villaga13:00 - End of quarantine zone 14:00 - Flower ceremony in Pozzolo di Villaga 12:00 - 15:30 Lunch possibility 14:00 - 15:00 Open Event - Pozzolo di Villaga-Barbarano16:00 - Middle Final Prize giving ceremony19:00 - 19:45 Team Leaders Meeting19:00 - 21:00 Dinner 18:00 - 19:00 opening hours Event Office Hotel Castelli, Montecchio Maggiore18:45 - Nordic Walking departure from Square Piazza delle Ciliegie in Castegnero, wine cellars visit. Allow 2 hours.

26th August, Friday07:30 - 08:30 Breakfast 08:30 - 9:00 Departure to the Relay Event - Alonte (40 minutes by car from the event center)09:00 - 15:00 Opening hours of the Event Office in Alonte10:30 - 14:00 Relay Event - Alonte14:00 - Flower ceremony at the Arena (Piazza Santa Savina) 12:00 - 15:30 Lunch possibility at the arrival Arena16:30 - Relay Prize giving ceremony Alonte 14:30 - 15:30 Open Event - Middle Distance - Alonte18:00 - 19:00 Opening hours of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio Maggiore19:00 - 19:45 Team Leaders Meeting19:00 - 21:00 Dinner 19:30 - Nordic Walking departure from Square Piazza Santa Savina in Alonte, wine cellars tour. Allow 2,5 hours. 22:00 - “Dallas Tribe“ Live concert in Square Piazza Santa Savina in Alonte

27th August, Saturday07:30 - 09:30 Breakfast 12:00 - Departure to the Sprint Event in Sossano(45 minutes by car from the event center)09:00 - 11:00 Opening hours of the Event Office Hotel Castelli, Montecchio Maggiore13:00 - 16:00 Opening hours of the Event Office Sossano13:00 - 13:45 entry to the quarantine zone 14:00 - 15:30 Sprint Final - Sossano16:00 - End of quarantine zone16:30 - Flower ceremony at the Arena Sossano (Parco di Villa Gazzetta) 17:30 - Nordic Walking departure from Sossano sportsground. Allow 2 hours. 20:00 - Banquet 21:00 - Prize giving ceremony and closing ceremony 21:45 - Party and dancing MTBO 2011 - Nick Manfredi Live22:30 - Disco Music at Villa Gazzetta Park

Programma ufficialeSABATO 27/08FINALE SPRINT14:00 Prima partenza Finale Mondiale Sprint - impianti sportivi di Sossano 16.00 Arrivo vincitori impiani sportivi di Sossano17:30 Partenza Nordic Walking da impianti sportivi di Sossano 2 ore20.00 Festeggiamenti con degustazione prodotti tipici21:00 Cerimonia di Chiusura 21:45 Nick Manfredi Live - parco di Villa Gazzetta22:30 Disco Music - parco di Villa Gazzetta

DOMENICA 28/08Partenza delegazioni.

* il ritrovo per le passeggiate di Nordic Walking deve essere almeno mezz’ora prima della partenza per ritiro bastoncini e pass presso il gazebo Nordic Walking Vicenza.

Page 52: Brochure mtbo2011

PIAZ

ZADE

LMUT

ILAT

O

B OR G

OS C

R OF F

A

C O N T R A ' P O R T A P A D O V A

VIA

LE

DE L

L 'I P P O D R O M O

V I A L E V E R D I

BTG

M.

BERIC

O

C . TR A '

P E D E M U R O

C O N T R A ' R I A L E

CO

NTRA

'PO

RTI

S T R .S .

S T E F A NO

CA

NO

VE

VEC

CH

I ESTR.

T . OL I M

P I C O

C O N T R A ' V I T T O R I OV E N E T O

CO

NT R

A'

S AN

MAR C O

S . B I A G I O

C . T R A ' P E S C H E R I E V E C C H I E

C . T RA ' S .

P AO LO

C . TR A ' P IG A FE TTA

C. T R A

'P O

NT E

S .M

I CH

E L EC . T R A ' P . L I O YCO

NTRA

'SS.

APO

STO

LI

S TR.

S S.

A PO S

TO

L I

C . T R A ' P O N T E F U R O

C .T R

A 'MU R

ES .

MI C

H EL E

C O N T R A ' D E L L A P I A R D A

CO

NTRA

'D

EI

BU

RC

I

C ON T R A '

S .C A T E R I N A

V I A G . C H I N O T T O

C. T

RA'

S.

TO

MM

ASO

C . T R A '.

PROTIC

ARPA

GN

ON

C. T R A

'P A

S I NI

FO

NTA

NA

C . T R A ' L AM P E R T I C

O

V I A C A T T A N E O

C . T R A ' M U R E D E L L A R O C C H E T T A

V I A B O N O L L O

CO

NTRA

'M

URE

SA

NR

OC

CO

C . T R A ' S A N T A M A R I A N O V A

C O N T R A ' S . R O C C O

C . T R A ' C O R P U S D O M I N I

S T R . D E L S O C C O R S O S O C C O R S E T T O

C O N T R A ' L O D I

V . D E L Q U A R T I E R E

M U R E P O R T A N O V A

C O N T R A '

DEL

BO

RG

HETTO

C . T R A ' P O N T EN O V O

CO

NTRA

'M

URE

C

AR M

I NI

V I AA .

V O L T A

V I AF R A

P .

SARPI

VI A

GAL I

L EO

GAL I

L EI

VI A

G. B

.

VI C

O

V IA

PA I E LLO

VIA

PA

GLI A

RI N

O

V I A T A S S O

V I A C A P P E L L A R I

V I A C E C C A R I N IC . T R A ' M U R E P S . L U C I A

C.FO

NTA

N ELLE

CO

NTRA

'D

EI

TO

RRETTI

CO

NTRA

'PO

RTA

S.

LU

CI A

VIA

N.

SA

UR

O

S T R.

S .

P IET R

O

C O N T R A 'S A N D O M E N I C O

S TR .

DE L

L EC

APP

UC

CIN

E

C ON T R A

'MU R E

S .

DOME N

I CO

VI A

L EGI U

R I OL O

VIA

LE

MA

RG

HERI T

A

V I A L ED A L M A Z I A

V I A L ED A L M A Z I A

VI A

LE

RO

MA

C . T R A 'S .

F R A N C E S C OV E C C H IO

C O N T R A ' D E I B U R C I

S.

SI

LV

ES

TR

OP.

L UPI A

V IA

I VNOV E

MB R

E

L AR G O

B O L OG N A

CO

RN

OLEO

STR.

DEG

LI

STA

LL I

C . T R A ' A P O L L O N I

PI A

ZZA

BI A

DE

P I A Z Z AS I G N O R I

P I A Z Z A

D U O M O

C . T R A ' D E L L AF A S C I N A

C . T R A ' P .C A S T E

L L O

C.T

R A'

MU

R EC .

D OM I N

I

V I AM O N T A G N A

P I AZ Z

A

S .L O

R EN Z O

VIA

LE

MA

ZZI N

I

V I ABA

CC

H

I G L I O N EC O N T R A ' D E L L A M I S E R I C O R D I A

V I A L ER U M O R

CONT R

A'

CHI O

A

R E

C. T R A

'

MURE

P A L L A M A I O

L A R G OG O E T H E

V I A L E R I S O R G I M E N T O

Z A M B E C C A R I

O S P E D A L EC I V I L E

P I A Z Z AA R A C E L I

C . T R A 'C O R DE N O N S

C . T R A ' S . M A R C E L L O

CO

NTRA

'S. C

ORO

NA

VI A

N A P

O

L I

C.TRA'

F R A S C H E D E L G A M B E R O

V I AP A S I

CO

NTRA

'M

OTTO

NS.

LO

REN

ZO

BO

RG

OS

AN

TA

LUC

IA

C. T R A

'Z A

NE L L A

V I A L E V E N E Z I A

C A M P OM A R Z O

G I A R D I N IS A L V I

VI A

LE

RO

DO

L FI

P A R C OQ U E R I N I

C . P U S T E R L A

C . T R A ' V E S C O V A D O

R O

G GI A

S E R I O LA

F I UME

R E T R ONE

F I U ME

B AC C

H I GL I O

NE

H

STR.

D E L L A F O S S E T T AC . T R

A ' D E LL A F O S S E T T A

C . TR A 'DE LLE

G RA ZIE

C . T R ÔÔ

G A R I B A L D I

C . T R A 'O R E F I C E

C . TR A

' P I AN C

O LI

C ON T

R A'

C ABI

A NC A

C. T R A '

OR A T O R I O

D E I

S E R V I

S TR . R

E TR O

N E

S TR .B A

R CHE

CONTR

A'

DEL

LEBA

RCHE

C . T R A'

S . F AU S T I N O

C.TR

A'S.

B AR B

A RA

C . T R A ' S . S T EF A N O

C.TRA'

S.GAE

TANOT

HIENE

C .

T R A' D E L L E C A N O V E

C.TRA' XX SETTEMBREP.ZZA XX SETTEMBRE

CO

NT R A

'S .

P I E T R O

CO

NTRA

'C

AN

TA

RA

NE

PI A

ZZA

DEL

CASTEL L O

S T R .D E I

F I L I P P I N I

B I B L I O T E C AB E R T O L I A N A

V IALE X G IUGNO

V I A

GO

RI Z

I A

S . A R A C E L I

C .MUR E A RA C ELI

C .BUS A

S.

M I C H E L E

C .PO ZZE TTO

S . O R B I

VIA

LE

MA

RGHE R

I TA

C I TTA DE LLAC A S TE LFRA N C O

TRE V I S O

S T R . D E I M U N A RI

CO

NTRA

'

B USAT O

CONT R

A'

P OR T A

S .CR O

C E

C OR S O

A.

F OGAZ Z A

RO

P.L

EG

IUSTI

C. T

RA

'PO

RTA

NO

VA

C O R S O S . F E L I C E PI A Z Z A LE

D E G A S P E R I

C. T

R A'

S .A

MB R

OG

I O

CO

NTRA

'SAN

B ORT O

L O

V I A L E F . L L I B A N D I E R A

PA DO V A

V E RO N A

PIA Z

ZAG U

A LD I

P I A Z Z A

M A R C O N I

Poste Italiane

VI A

LE

ERETEN

I O

M A RO S TIC ABA S S A N O DE L G RA PPA

V I ALE G I O

NE

GALLIE N

O

C . T R A 'D E L

M O N T E

C . T R A ' MA N I N

MO

R E T T E

CO

RS

O

PA

LL

AD

I O

S TA Z IO N E TREN I E BU SBU S A N D RA I LW A Y S TA TIO N

Poste

Italia

ne

M U LT I S A LAR O M A

T E A T R OA S T R A

C I N E M A / T E A T R OO D E O N

P I A Z Z AM A T T E O T T I

C H I O S T R O D IS . C O R O N A

P A T R O N A T OLE O N E X I I I

C I N E M A / T E A T R OS . M A R C OTH I E N E

S C H IOA S IA G O

VI A

L E

B.

D' A

L VI A

NO

F E RMATA BU ST UR I S T I C I

PIA ZZO LA

S . G IU S E PPE

PO RTO NDE L LUZO

C. T

RA'

BAT T I S

T I

C . T R A 'C A V O U R

P I A Z Z AE R B E

C . T R AG A Z Z O L L E

C. T R A

'P .

S .P A

OL O

T E A T R OC O M U N A L E

C A I R O L I

OLLEIRAIV

VIAGIO

VANNI BATTISTA

QUADRI

VIAGIO

VANNI

BATTISTAQUADRI

AVODAPOSROC

AVODAPOSROC

V I A LETR I S S I N OV I A

D E LLOS TA D IO

ONASSABAIV

ELASACOGROB

VIA

SA

LV

I

VI A

L EM

I L ANO

C . SO

S . F EL I C

E

R I V I E R AB E R I C A

HOSTELLINGINTERNATIONAL

ZO N E PEDO N A LIPEDESTR IAN AREA S

LEG EN DA DEI S IM BO LI - LEG EN DV ILLAV ILLA S

SEDI ESPOSITIV E TEMPORAN EETEMPORARY EXHIBITION S SEATS

MUSEIMUSEUMS

CH IESECHURCHES

EDIFICI STO R ICIH ISTO R ICA L BU ILDIN G S

PA RCHEG G IO BUS TUR ISTICICO ACH PARK

P ISTE CICLA B ILICY CLEWAY S

HOSTELLINGINTERNATIONAL

TEATRO - CIN EMA - AUDITO R IUMSA LE CO N V EG N ITHEATRES - CIN EMA S - AUDITO R IUM SM EETIN G RO OMS

O PERE DI A . PA LLADIOPA TR IMO N IO MON DIA LE UN ESCOPA LLADIO S W O RK SW O RLD HER ITAG E LIST O F UN ESCO

O STELLOHO STEL

V ICEN ZA - CEN TRO STO R ICO - H ISTO R IC CITY CEN TRE

C . T R A 'D O

R O D E

S.

F RAN

CESCO

N O R D

E S TO V E S T

S U D

CONS

ERVATO

RIO

Inizio sfilataStart parade

Parking opening cerimony

Cerimonia d’aperturaOpening cerimony

Mappa cerimonia d’apertura Opening cerimony map

Page 53: Brochure mtbo2011

53

PIAZ

ZADE

LMUT

ILAT

O

B OR G

OS C

R OF F

A

C O N T R A ' P O R T A P A D O V A

VIA

LE

DE L

L 'I P P O D R O M O

V I A L E V E R D I

BTG

M.

BERIC

O

C . TR A '

P E D E M U R O

C O N T R A ' R I A L E

CO

NTRA

'PO

RTI

S T R .S .

S T E F A NO

CA

NO

VE

VEC

CH

I ESTR.

T . OL I M

P I C O

C O N T R A ' V I T T O R I OV E N E T O

CO

NT R

A'

S AN

MAR C O

S . B I A G I O

C . T R A ' P E S C H E R I E V E C C H I E

C . T RA ' S .

P AO LO

C . TR A ' P IG A FE TTA

C. T R A

'P O

NT E

S .M

I CH

E L EC . T R A ' P . L I O YCO

NTRA

'SS.

APO

STO

LI

S TR.

S S.

A PO S

TO

L I

C . T R A ' P O N T E F U R O

C .T R

A 'MU R

ES .

MI C

H EL E

C O N T R A ' D E L L A P I A R D A

CO

NTRA

'D

EI

BU

RC

I

C ON T R A '

S .C A T E R I N A

V I A G . C H I N O T T O

C. T

RA'

S.

TO

MM

ASO

C . T R A '.

PROTIC

ARPA

GN

ON

C. T R A

'P A

S I NI

FO

NTA

NA

C . T R A ' L AM P E R T I C

O

V I A C A T T A N E O

C . T R A ' M U R E D E L L A R O C C H E T T A

V I A B O N O L L O

CO

NTRA

'M

URE

SA

NR

OC

CO

C . T R A ' S A N T A M A R I A N O V A

C O N T R A ' S . R O C C O

C . T R A ' C O R P U S D O M I N I

S T R . D E L S O C C O R S O S O C C O R S E T T O

C O N T R A ' L O D I

V . D E L Q U A R T I E R E

M U R E P O R T A N O V A

C O N T R A '

DEL

BO

RG

HETTO

C . T R A ' P O N T EN O V O

CO

NTRA

'M

URE

C

AR M

I NI

V I AA .

V O L T A

V I AF R A

P .

SARPI

VI A

GAL I

L EO

GAL I

L EI

VI A

G. B

.

VI C

O

V IA

PA I E LLO

VIA

PA

GLI A

RI N

O

V I A T A S S O

V I A C A P P E L L A R I

V I A C E C C A R I N IC . T R A ' M U R E P S . L U C I A

C.FO

NTA

N ELLE

CO

NTRA

'D

EI

TO

RRETTI

CO

NTRA

'PO

RTA

S.

LU

CI A

VIA

N.

SA

UR

O

S T R.

S .

P IET R

O

C O N T R A 'S A N D O M E N I C O

S TR .

DE L

L EC

APP

UC

CIN

E

C ON T R A

'MU R E

S .

DOME N

I CO

VI A

L EGI U

R I OL O

VIA

LE

MA

RG

HERI T

A

V I A L ED A L M A Z I A

V I A L ED A L M A Z I A

VI A

LE

RO

MA

C . T R A 'S .

F R A N C E S C OV E C C H IO

C O N T R A ' D E I B U R C I

S.

SI

LV

ES

TR

OP.

L UPI A

V IA

I VNOV E

MB R

E

L AR G O

B O L OG N A

CO

RN

OLEO

STR.

DEG

LI

STA

LL I

C . T R A ' A P O L L O N I

PI A

ZZA

BI A

DE

P I A Z Z AS I G N O R I

P I A Z Z A

D U O M O

C . T R A ' D E L L AF A S C I N A

C . T R A ' P .C A S T E

L L O

C.T

R A'

MU

R EC .

D OM I N

I

V I AM O N T A G N A

P I AZ Z

A

S .L O

R EN Z O

VIA

LE

MA

ZZI N

I

V I ABA

CC

H

I G L I O N EC O N T R A ' D E L L A M I S E R I C O R D I A

V I A L ER U M O R

CONT R

A'

CHI O

A

R E

C. T R A

'

MURE

P A L L A M A I O

L A R G OG O E T H E

V I A L E R I S O R G I M E N T O

Z A M B E C C A R I

O S P E D A L EC I V I L E

P I A Z Z AA R A C E L I

C . T R A 'C O R DE N O N S

C . T R A ' S . M A R C E L L O

CO

NTRA

'S. C

ORO

NA

VI A

N A P

O

L I

C.TRA'

F R A S C H E D E L G A M B E R O

V I AP A S I

CO

NTRA

'M

OTTO

NS.

LO

REN

ZO

BO

RG

OS

AN

TA

LUC

IA

C. T R A

'Z A

NE L L A

V I A L E V E N E Z I A

C A M P OM A R Z O

G I A R D I N IS A L V I

VI A

LE

RO

DO

L FI

P A R C OQ U E R I N I

C . P U S T E R L A

C . T R A ' V E S C O V A D O

R O

G GI A

S E R I O LA

F I UME

R E T R ONE

F I U ME

B AC C

H I GL I O

NE

H

STR.

D E L L A F O S S E T T AC . T R

A ' D E LL A F O S S E T T A

C . TR A 'DE LLE

G RA ZIE

C . T R ÔÔ

G A R I B A L D I

C . T R A 'O R E F I C E

C . TR A

' P I AN C

O LI

C ON T

R A'

C ABI

A NC A

C. T R A '

OR A T O R I O

D E I

S E R V I

S TR . R

E TR O

N E

S TR .B A

R CHE

CONTR

A'

DEL

LEBA

RCHE

C . T R A'

S . F AU S T I N O

C.TR

A'S.

B AR B

A RA

C . T R A ' S . S T EF A N O

C.TRA'

S.GAE

TANOT

HIENE

C .

T R A' D E L L E C A N O V E

C.TRA' XX SETTEMBREP.ZZA XX SETTEMBRE

CO

NT R A

'S .

P I E T R O

CO

NTRA

'C

AN

TA

RA

NE

PI A

ZZA

DEL

CASTEL L O

S T R .D E I

F I L I P P I N I

B I B L I O T E C AB E R T O L I A N A

V IALE X G IUGNO

V I A

GO

RI Z

I A

S . A R A C E L I

C .MUR E A RA C ELI

C .BUS A

S.

M I C H E L E

C .PO ZZE TTO

S . O R B I

VIA

LE

MA

RGHE R

I TA

C I TTA DE LLAC A S TE LFRA N C O

TRE V I S O

S T R . D E I M U N A RI

CO

NTRA

'

B USAT O

CONT R

A'

P OR T A

S .CR O

C E

C OR S O

A.

F OGAZ Z A

RO

P.L

EG

IUSTI

C. T

RA

'PO

RTA

NO

VA

C O R S O S . F E L I C E PI A Z Z A LE

D E G A S P E R I

C. T

R A'

S .A

MB R

OG

I O

CO

NTRA

'SAN

B ORT O

L O

V I A L E F . L L I B A N D I E R A

PA DO V A

V E RO N APIA Z

ZAG U

A LD I

P I A Z Z A

M A R C O N I

Poste Italiane

VI A

LE

ERETEN

I O

M A RO S TIC ABA S S A N O DE L G RA PPA

V I ALE G I O

NE

GALLIE N

O

C . T R A 'D E L

M O N T E

C . T R A ' MA N I N

MO

R E T T E

CO

RS

O

PA

LL

AD

I O

S TA Z IO N E TREN I E BU SBU S A N D RA I LW A Y S TA TIO N

Poste

Italia

ne

M U LT I S A LAR O M A

T E A T R OA S T R A

C I N E M A / T E A T R OO D E O N

P I A Z Z AM A T T E O T T I

C H I O S T R O D IS . C O R O N A

P A T R O N A T OLE O N E X I I I

C I N E M A / T E A T R OS . M A R C OTH I E N E

S C H IOA S IA G O

VI A

L E

B.

D' A

L VI A

NO

F E RMATA BU ST UR I S T I C I

PIA ZZO LA

S . G IU S E PPE

PO RTO NDE L LUZO

C. T

RA'

BAT T I S

T I

C . T R A 'C A V O U R

P I A Z Z AE R B E

C . T R AG A Z Z O L L E

C. T R A

'P .

S .P A

OL O

T E A T R OC O M U N A L E

C A I R O L I

OLLEIRAIV

VIAGIO

VANNI BATTISTA

QUADRI

VIAGIO

VANNI

BATTISTAQUADRI

AVODAPOSROC

AVODAPOSROC

V I A LETR I S S I N OV I A

D E LLOS TA D IO

ONASSABAIV

ELASACOGROB

VIA

SA

LV

I

VI A

L EM

I L ANO

C . SO

S . F EL I C

E

R I V I E R AB E R I C A

HOSTELLINGINTERNATIONAL

ZO N E PEDO N A LIPEDESTR IAN AREA S

LEG EN DA DEI S IM BO LI - LEG EN DV ILLAV ILLA S

SEDI ESPOSITIV E TEMPORAN EETEMPORARY EXHIBITION S SEATS

MUSEIMUSEUMS

CH IESECHURCHES

EDIFICI STO R ICIH ISTO R ICA L BU ILDIN G S

PA RCHEG G IO BUS TUR ISTICICO ACH PARK

P ISTE CICLA B ILICY CLEWAY S

HOSTELLINGINTERNATIONAL

TEATRO - CIN EMA - AUDITO R IUMSA LE CO N V EG N ITHEATRES - CIN EMA S - AUDITO R IUM SM EETIN G RO OMS

O PERE DI A . PA LLADIOPA TR IMO N IO MON DIA LE UN ESCOPA LLADIO S W O RK SW O RLD HER ITAG E LIST O F UN ESCO

O STELLOHO STEL

V ICEN ZA - CEN TRO STO R ICO - H ISTO R IC CITY CEN TRE

C . T R A 'D O

R O D E

S.

F RAN

CESCO

N O R D

E S TO V E S T

S U D

CONS

ERVATO

RIO

Inizio sfilataStart parade

Parking opening cerimony

Cerimonia d’aperturaOpening cerimony

Mappa cerimonia d’apertura Opening cerimony map

Page 54: Brochure mtbo2011

ZUGLIANO Q

CHIUPPANO

CARRÈ

LUGO V.

SALCEDO

Page 55: Brochure mtbo2011

55

Qualificazione Lunga DistanzaLUNEDI 22/08ZUGLIANO - CHIUPPANO

Per accedere alla finale Lunga Distanza di Marostica-Bassano, sono necessarie delle batterie di qualificazione. Queste si svolgeranno il giorno prima della finale sulle colline delle Bregonze, con partenza dalla piazza principale di Zugliano e arrivo in Piazza dei Terzi a Chiuppano.

Programma della giornata

09:00 Saluto Autorità - Piazza Comunale di Zugliano09:30 Prima Partenza da Zugliano11:00 Primi Arrivi in Piazza dei Terzi - Chiuppano14:00 Prima Partenza gara Open - Carrè

18:30 Cerimonia di Apertura - inizio sfilata da Piazza Esedra, lungo Corso Palladio, arrivo in Piazza dei Signori

20:00 Partenza camminata di Nordic Walking da Villa Capra - La Rotonda (Vicenza) - 2 ore

SALCEDO

- At the roundabout with the statue of the horse, take the exit for Via Battaglia/SP500- Take the A4 motorway towards Venice- After about 14 km take the exit for A31 Valdastico- Exit at Piovene Rocchette-Chiuppano (last exit)- Turn right and follow the signs to Chiuppano

MTBO 2011 Info Point: Piazza dei Terzi in Chiuppano

Page 56: Brochure mtbo2011

BASSANO

MAROSTICA

SALITA “ROSINA“

1

Page 57: Brochure mtbo2011

57

Finale Lunga Distanza MARTEDI 23/08 MAROSTICA - BASSANO

La “maratona” per ruote grasse, o se preferite la corona dei “pesi massimi” del Mtb-O. Il tempo previsto dei vincitori è di 85-95 minuti per le donne e di 105-115 minuti per gli uomini. I biker partiranno dalla celebre e suggestiva piazza degli Scacchi a Marostica e arriveranno a Bassano del Grappa in piazza Libertà. E’ previsto un passaggio spettacolo presso la chiesetta del Ciclista sulla salita della Rosina, tradizionale meta di molti ciclisti “pro” e amatori.

Programma della giornata

08:00 Partenza Nordic Walking Piazza degli Scacchi- Marostica con Marko Kantaneva (Fin) - 4 ore09:30 Prima partenza Finale Mondiale di Lunga Distanza da Piazza degli Scacchi - Marostica13:45 Arrivo dei vincitori - Piazza Libertà a Bassano17:00 Cerimonia di premiazione - Piazza Libertà (Bassano) - consegna maglie iridate

- At the roundabout with the statue of the horse, take the exit for Via Battaglia/SP500- Take the A4 motorway towards Venice- After about 14 km take the exit for A31 Valdastico- Take the exit towards via Dueville Valdastico/SP50- Follow directions to Marostica / Bassano del Grappa- At the roundabout take the 3rd exit into Via Marosticana/SP248- At the next roundabout take the 2nd exit and take SPV- At the roundabout take the first exit and take Via Veneto/SP111- Continue to follow the SP111- At the roundabout take the third exit and take Viale Vicenza/SP248- Continue on SP248 until further directions to Marostica Center

MTBO 2011 Info Point: Piazza degli Scacchi in Marostica

Page 58: Brochure mtbo2011

POZZOLO di Villaga

GRANCONA

VILLAGAS. GERMANO dei BERICI

2

Page 59: Brochure mtbo2011

59

Finale Media DistanzaGIOVEDI 25/08POZZOLO DI VILLAGA

Una gara molto tecnica, dove l’abilità di lettura della mappa e la strategia delle scelte di percorso sono elementi predominanti rispetto alla padronanza del mezzo meccanico. La partenza avverrà con intervalli di un minuto; il tempo del vincitore è stimato in 45-50 minuti per le donne e 55-60 minuti per gli uomini. Un’area storica per l’orienteering vicentino, sede delle prime gare negli anni ‘80.

Programma della giornata

10:00 Prima partenza Finale Mondiale Media Distanza da Pozzolo di Villaga - Agriturismo Valverde13:00 Arrivo dei vincitori - Chiesetta di Pozzolo16.00 Cerimonia di premiazione - Pozzolo di Villaga consegna maglie iridate18:45 Partenza Nordic Walking da via Fontana Fozze - Castegnero - 2 ore

- At the roundabout with the statue of the horse, take the exit for Via Battaglia/SP500- After 2 km follow signs for Brendola center, take Via Alcide De Gasperi/SP12- Continue on the SP12 towards Zovencedo- Arrival at Pozzolo

MTBO 2011 Info Point: Church of Pozzolo

VILLAGA

Page 60: Brochure mtbo2011

ALONTE

SAREGO

S. GERMANO dei BERICI

3

Page 61: Brochure mtbo2011

61

Finale StaffettaVENERDI 26/08ALONTE

La staffetta è una gara a squadre per nazioni. La partenza (in gergo: lancio) vede allineati i primi frazionisti di tutte le nazioni partecipanti. All’arrivo ogni concorrente passa il testimone al proprio compagno. Le tre frazioni avranno una durata media di circa 40/50 minuti. La gara di Alonte sarà altamente spettacolare con partenza, arrivo, cambio dei frazionisti e passaggio spettacolo tutti concentrati nella piazza di Santa Savina.

Programma della giornata

10:30 Prima partenza Finale Mondiale di Staffetta da Piazza Santa Savina - Alonte 13:15 Arrivo dei vincitori a Piazza Santa Savina 16:30 Cerimonia di Premiazione - consegna maglie iridate in Piazza Santa Savina ad Aonte19:30 Partenza Nordic Walking da Piazza Santa Savina - 1,5 ore22:00 Concerto Live in Alonte “Dallas Tribe”

S. GERMANO dei BERICI

- At the roundabout with the statue of the horse, take the exit for Via Battaglia/SP500- Continue to follow the SP500 to Lonigo- Go through the center of Lonigo- At the small roundabout of Lonigo next to the park, take Street Dalmazia/SP125 direction to Noventa Vicentina- Continue along the SP125- After 4 km turn left into Via Guglielmo Marconi/SP11

MTBO 2011 Info Point: S. Savina‘s Square in Alonte

Page 62: Brochure mtbo2011

SOSSANO

S. GERMANO dei BERICI

POZZOLO di VILLAGA

4

GRANCONA

Page 63: Brochure mtbo2011

63

Finale SprintSABATO 27/08SOSSANO

Una gara breve, intensa, adrenalinica. Il tempo del vincitore è stimato in 20-25 minuti sia per le donne che per gli uomini. La scelta degli organizzatori del mondiale è caduta su Sossano, grazie alla presenza del velodromo e dell’adiacente collina che permettono la massima spettacolarità dell’evento, con partenza e arrivo affiancate e punti spettacolo visibili dall’arena di gara. A fare la differenza tra gli atleti saranno soprattutto velocità e concentrazione.

Programma della giornata

14:00 Prima partenza Finale Mondiale Sprint - impianti sportivi di Sossano16:00 Arrivo vincitori impiani sportivi di Sossano17:30 Partenza Nordic Walking da impianti sportivi di Sossano - 2 ore20:00 Festeggiamenti con degustazione prodotti tipici21:00 Cerimonia di Chiusura 21:45 Nick Manfredi Live - parco di Villa Gazzetta22:30 Disco Music - parco di Villa Gazzetta

- At the roundabout with the statue of the horse, take the exit for Via Battaglia/SP500- Continue to the SP500 to Lonigo- Go through the center of Lonigo- At the roundabout of Lonigo’s circolo take Street Dalmazia/SP125 direction Noventa Vicentina / Orgiano- Continue to follow signs for SP125 Orgiano- After 7km at the roundabout take Via 4 Novembre/SP8 for Orgiano Center- Continue on SP8 for 6 km until you arrive in Sossano

MTBO 2011 info Point: Sportsground (impianti sportivi) of Sossano

Page 64: Brochure mtbo2011

Sabato 27 Agosto - Sossano

Partenza: impianti sportivi Sossano ore 17.30Guidati dai cittadini di Sossano, percorreremo tutti i sentieri nelle colline di questo bellissimo territorio. Un paio d’ore di Nordic Walking per poi chiudere in piazza. Avremo l’uso delle docce e a seguire gran festa di conclusione del mondiale

difficoltà: km: 10

7 Domenica 21 Agosto - Bregonze

Partenza: piazza di Salcedo ore 10.00Camminata con partenza da Salcedo, alle ore 10.00, dallapiazza del paese, e arrivo a Lugo Vicentino, alla villa Godi-Malinverni, con camminata nel parco e visita alla prima villa del Palladio.

difficoltà: km: 12

Mercoledì 24 Agosto - Golf Club

Partenza: club house Golf Club Colli Berici ore 10.00Partendo dal Golf Club, si scende verso l’agriturismo da Biasia. Per i sentieri sterrati si arriva al parco di Brendola, per poi scendere verso Arcugnano e, passata la chiesetta Salve O Regina, si arriva a Valmarana. 300 metri di asfalto per entrare di nuovo nel bosco di Valmarana e salire verso la casa dei cacciatori di Brendola. Da lì si torna al Golf Club. Verso la fine del percorso breve visita in cantina per degustazione.

difficoltà: km: 12

Lunedì 22 Agosto - Vicenza

Partenza: villa Capra - La Rotonda Vicenza ore 20.00Camminata cittadina a Vicenza, con guida turistica in inglese. Ritrovo alle 18,00 per sfilata verso Piazza dei Signori. oppure alle 20.00 di fronte a Villa Capra - detta La Rotonda alla scoperta delle bellezze di Vicenza.

difficoltà: km: 8

Giovedì 25 Agosto - Castegnero

Partenza: via Fontana Fozze ore 18.45Partendo da Via Fontana Fozze, si saliranno i gradoni sino alla chiesa. Da li si prende il sentiero tra vigneti, uliveti e paesaggi spettacolari. Verso la fine del giro passeremo presso la chiesa antica di Nanto, recentemente restaurata. Breve visita e poi discesa attraverso i vigneti dell’azienda Vinicola Costalunga, ove potremo assaggiare i prodotti di loro produzione.

difficoltà: km: 12

Martedì 23 Agosto - Marostica Bassano

Partenza: piazza degli Scacchi Marostica ore 8.00Partenza alle 08.00 dalla piazza degli Scacchi a Marostica e camminata fino a Bassano del Grappa, passando sulle bellissime colline della dorsale che collega i due paesi. Ritrovo in piazza a Marostica alle 08.00.

difficoltà: km: 12

Venerdì 26 Agosto - Alonte

Partenza: piazza Santa Savina ore19.30Passeggiata in sentiero naturalistico tra boschi e vigneti. A metà percorso si farà tappa in cantina per degustazione con visita.Alle 20.45 si rientra verso Alonte.

difficoltà: km: 6,5

1 4

2 5

3 6

Marko Kantaneva (Finlandia) sarà presente a Vicenza MTBO 2011 dal 22 al 27 agosto.Un testimonial prestigioso dalla Scandinavia.

il ritrovo per le passeggiate di Nordic Walking deve essere almeno mezz’ora prima della partenza per ritiro bastoncini e pass presso il gazebo Nordic Walking Vicenza.

Page 65: Brochure mtbo2011

65

Nordic Walking Un’alleanza per il territorio vicentino. L’hanno stretta Mauro Gazzerro e Mario Campoli, rispettivamente Presidente FISO Veneto e Presidente Nordic Walking Vicenza, nel nome di due sport che vivono a stretto contatto con il territorio e che dal territorio, dalle sue peculiarità e dalla sua conformazione, dipendono. L’obiettivo è la promozione del vicentino e della sua vocazione a rappresentare una vera e propria palestra a cielo aperto. L’occasione sono i Mondiali di Orienteering Mountain Bike in terra berica.Così, mentre il Mondiale vedrà i campioni della disciplina impegnati tra il 20 e il 27 agosto sui Colli Berici, tra le ville del basso vicentino, le Bregonze dell’alto vicentino e fino a Marostica e Bassano del Grappa, l’Associazione Nordic Walking Vicenza guiderà i turisti al seguito alla conoscenza delle bellezze vicentine. “I Mondiali di Orienteering Mountain Bike - spiegano Gabriele Viale, event director, e Daniele Rago, Presidente del Comitato Organizzatore - devono diventare per il vicentino un’occasione per mettersi in mostra. Avremo puntati i riflettori della stampa nazionale, per cui questi sette intensi giorni di sport a contatto diretto con il territorio dovranno rappresentare un lungo spot pubblicitario.” Di qui la sinergia degli organizzatori con le associazioni e gli enti vicentini, per fare squadra e proporre alla carovana dei Mondiali il meglio del vicentino e della vicentinità, dall’ambiente alla storia, alla cultura, alla cucina.

An alliance for Vicenza district has been sealed by Mauro Gazzerro and Mario Campoli, respectively President of Orienteering-Veneto and President of Nordic Walking Vicenza in the name of two sports which are strictly linked to the territory and depend on its characteristics and structure. The aim is the promotion of Vicenza district and its ambition to represent a true open training ground. This opportunity will be the World Mountain Bike Orienteering Championship which will take place in Vicenza district. So, while the World Championship will see the bikers concentrating on the Berici Hills between 20th and 27th August, in the Villas of South, on the Bregonze Hills in the north, up until Marostica and Bassano del Grappa, the Association Nordic Walking Vicenza will guide the tourists to follow the athletes and to know the beauties of Vicenza district. “World Mountain Bike Orienteering Championship - explain Gabriele Viale, event director and Daniele Rago, President of Organizing Commettee - must become a chance for Vicenza district to show itself. We will have a nation wide press relevance, so these full seven days sport directly linked to the territory must represent a long commercial advertisement.” Therefore the synergy between the organizers and the Vicenza associations to work as a team in order to suggest the best of Vicenza, from Environment to Culture, from History to Kitchen.

Sabato 27 Agosto - Sossano

Partenza: impianti sportivi Sossano ore 17.30Guidati dai cittadini di Sossano, percorreremo tutti i sentieri nelle colline di questo bellissimo territorio. Un paio d’ore di Nordic Walking per poi chiudere in piazza. Avremo l’uso delle docce e a seguire gran festa di conclusione del mondiale

difficoltà: km: 10

7 Mercoledì 24 Agosto - Golf Club

Partenza: club house Golf Club Colli Berici ore 10.00Partendo dal Golf Club, si scende verso l’agriturismo da Biasia. Per i sentieri sterrati si arriva al parco di Brendola, per poi scendere verso Arcugnano e, passata la chiesetta Salve O Regina, si arriva a Valmarana. 300 metri di asfalto per entrare di nuovo nel bosco di Valmarana e salire verso la casa dei cacciatori di Brendola. Da lì si torna al Golf Club. Verso la fine del percorso breve visita in cantina per degustazione.

difficoltà: km: 12

Giovedì 25 Agosto - Castegnero

Partenza: via Fontana Fozze ore 18.45Partendo da Via Fontana Fozze, si saliranno i gradoni sino alla chiesa. Da li si prende il sentiero tra vigneti, uliveti e paesaggi spettacolari. Verso la fine del giro passeremo presso la chiesa antica di Nanto, recentemente restaurata. Breve visita e poi discesa attraverso i vigneti dell’azienda Vinicola Costalunga, ove potremo assaggiare i prodotti di loro produzione.

difficoltà: km: 12

Venerdì 26 Agosto - Alonte

Partenza: piazza Santa Savina ore19.30Passeggiata in sentiero naturalistico tra boschi e vigneti. A metà percorso si farà tappa in cantina per degustazione con visita.Alle 20.45 si rientra verso Alonte.

difficoltà: km: 6,5Marko Kantaneva (Finlandia) sarà presente a Vicenza MTBO 2011 dal 22 al 27 agosto.

Un testimonial prestigioso dalla Scandinavia.

il ritrovo per le passeggiate di Nordic Walking deve essere almeno mezz’ora prima della partenza per ritiro bastoncini e pass presso il gazebo Nordic Walking Vicenza.

Page 66: Brochure mtbo2011

I favoriti The favouritesUomini Men

Donne Women

Albo d’oro Roll of honour2006 JOENSUU, FINLANDMiddle distanceWomen 1) Michaela Gigon AUT 51.38, 2) Hana Bajtosova SVK 53.11,3) Ingrid Stengård FIN 54.22Men 1) Tuomo Tompuri FIN 49.50, 2) Mika Tervala FIN 51.01, 3) Ruslan Gritsan RUS 51.37

Long distanceWomen 1) Christine Schaffner SUI 1.51.28, 2) Ksenia Tchernykh RUS 1.51.32, 3) Ingrid Stengård FIN 1.53.12Men 1) Mika Tervala FIN 2.03.06, 2) Ruslan Gritsan RUS 2.03.54, 3) Matti Keskinarkaus FIN 2.05.11

RelayWomen 1) Russia 3.10.06 (Nadia Mikriukova, Anna Ustinova, Ksenia Chernykh), 2) Finland 3.16.02 (Maija Lång, Ingrid Stengård, Päivi Tommola), 3) Czech Republic 3.28.11 (Michaela Lacigova, Marketa Jakoubova, Hana La Carbonara)Men 1) Finland 2.56.12 (Jussi Mäkilä, Mika Tervala, Tuomo Tompuri), 2) Russia 3.00.47 (Korchagin, Maxim Zhurkin, Ruslan Gritsan), 3) Switzerland 3.02.47 (Beat Schaffner, Beat Oklé, Simon Seger)

2007 NOVE MESTO NA MORAVE, CZECH REPUBLICSprint distanceWomen 1) Ksenia Chernykh RUS 13.51, 2) Michaela Gigon AUT 14.27, 3) Hana Bajrošová SVK 14.39Men 1) Torbjørn Gasbjerg DEN 15.05, 2) Jérémie Gillmann FRA 15.15, 3) Anton Foliforov RUS 15.17

Middle distanceWomen 1) Ksenia Chernykh RUS 46.45, 2) Hana Bajtošová SVK 47.39, 3) Markéta Jirásková CZE 47.41Men 1) Mika Tervala FIN 50.21, 2) Jérémie Gillmann FRA 52.44, 3) Lubomír Tomecek CZE 52.46

Long distanceWomen 1) Michaela Gigon AUT 1.32.10, 2) Ksenia Chernykh RUS 1.34.09, 3) Christine Schaffner SUI 1.35.25Men 1) Ruslan Gritsan RUS 1.26.48, 2) Lasse Brun Pedersen DEN 1.29.45, 3) Jaroslav Rygl CZE 1.31.50

RelayWomen 1) Finland 1.54.38 (Taija Jäppinen, Ingrid Stengård, Päivi Tommola), 2) Russia 1.58.22 (Anna Ustinova, Nadiya Mikryukova, Ksenia Chernykh), 3) Austria 1.58.51 (Elisabeth Hohenwarter, Sonja Zinkl, Michaela Gigon)Men 1) France 2.11.57 (Stéphane Toussaint, Matthieu Barthelemy, Jérémie Gillmann), 2) Czech Republic 2.12.26 (Martin Ševèík, Jaroslav Rygl, Lubomír Tomeèek), 3) Denmark 2.13.11 (Lasse Brun Pedersen, Torbjørn Gasbjerg, Søren Strunge)

2008 OSTRODA, POLANDSprintWomen 1) Hana Bajtosowa SVK 21:04, 2) Michaela Gigon AUT 21:08, 3) Martina Tichovska CZE 21:43Men 1) Lasse Brun Pedersen DEN 19:43, 2) Jiri Hradil CZE 20:16, 3) Tonis Erm EST 20:19

Middle distanceWomen 1) Ksenia Chernykh RUS 51:43, 2) Michaela Gigon AUT 52:13, 3) Päivi Tommola FIN 52:39Men 1) Adrian Jackson AUS 54:13, 2) Søren Strunge DEN 54:39, 3) Lubomir Tomecek CZE 55:26

Long distanceWomen 1) Christine Schaffner SUI 1:23:14, 2) Marika Hara FIN 1:25:11, 3) Line Pedersen DEN 1:26:20Men 1) Ruslan Gritsan RUS 1:42:28, 2) Torbjørn Gasbjerg DEN 1:44:16, 3) Beat Okle SUI 1:44:22

RelayWomen 1) Finland 2:13:40 (Maija Lång, Marika Hara, Ingrid Stengård), 2) Russia 2:18:55 (Anna Vorobiova, Nadiya Mikrukova, Ksenia Chernykh), 3) Austria 2:19:29 (Elisab Hohenwarter, Sonja Zinkl, Michaela Gigon)Men 1) Denmark 2:13:09 (Lasse Pedersen, Torbjørn Gasbjerg, Søren Strunge), 2) Russia 2:13:16 (Ruslan Gritsan, Maxim Zhurkin, Anton Foliforof), 3) Czech Republic 2:16:24 (Martin Sevcik, Jaroslav Rygl, Lubomir Tomecek)

2009 BEN SHEMEN, ISRAELSprintWomen 1) Hana Bajtosova SVK 22:37, 2) Marika Hara FIN 23:00, 3) Michaela Gigon AUT 23:34Men 1) Adrian Jackson AUS 23:19, 2) Lasse Brun Pedersen DEN 23:30, 3) Ruslan Gritsan RUS 23:56

Middle distanceWomen1) Marika Hara FIN 52:22, 2) Michaela Gigon AUT 53:23, 3) Christine Schaffner SUI 53:44Men 1) Torbjørn Gasbjerg DEN 56:27, 2) Jiri Hradil CZE 57:09, 3) Lasse Brun Pedersen DEN 57:17

Long distanceWomen 1) Christine Schaffner SUI 1:31:11, 2) Sonja Zinkl AUT 1:33:00, 3) Hana Bajtosova SVK 1:33:07Men 1) Adrian Jackson AUS 1:32:41, 2) Ruslan Gritsan RUS 1:35:25, 3) Matthieu Barthelemy FRA 1:36:23

RelayWomen 1) Austria 2:25:18 (Elisabeth Hohenwarter, Sonja Zinkl, Michaela Gigon), 2) Switzerland 2:25:52 (Maja Rothweiler, Ursina Jaggi, Christine Schaffner), 3) Russia 2:27:23 (Nadya Mikryukova, Tatiana Repina, Ksenia Chernykh)Men 1) Russia 2:04:26 (Maxim Zhurkin, Ruslan Gritsan, Anton Foliforov), 2) Czech Republic 2:05:26 (Radek Laciga, Jiri Hradil, Lubomir Tomecek), 3) Finland 2:05:43 (Tuukka Turkka, Samuli Saarela, Juho Saarinen),

2010 MONTEALEGRE , PORTUGALSprint distanceWomen 1) Anna Kaminska POL 21:25, 2) Christine Schaffner SUI 21:27, 3) Martina Tichovská CZE 22:04,Men 1) Adrian Jackson AUS 22:08, 2) Tõnis Erm EST 22:26, 3) Anton Foliforov RUS 22:30

Middle distanceWomen 1) Michaela Gigon AUT 1:00:39, 2) Rikke Kornvig DEN 1:01:12, 3) Marika Hara FIN 1:01:53Men 1) Samuli Saarela FIN 1:06:34, 2) Adrian Jackson AUS 1:07:14, 3) Luca Dallavalle ITA 1:10:02

Long distanceWomen 1) Christine Schaffner SUI 1:54:05, 2) Ksenia Chernykh RUS 1:56:42, 3) Marika Hara FIN 2:01:13,Men 1) Anton Foliforov RUS 1:53:02, 2) Adrian Jackson AUS 1:55:05, 3) Erik Skovgaard Knudsen DEN 1:56:03

RelayWomen 1) Denmark 2:56:56 (Ann-Dorthe Lisbygd, Line Brun Stallknecht, Rikke Kornvig), 2) Finland 3:01:46 (Kaisa Pirkonen, Ingrid Stengård, Marika Hara), 3) Czech Republic 3:01:58 (Barbora Chudíková, Hana La Carbonara, Martina Tichovská)Men 1) Russia 2:45:34 (Ruslan Gritsan, Valeriy Gluhov, Anton Foliforov), 2) Denmark 2:46:09 (Bjarke Refslund, Erik Skovgaard Knudsen, Lasse Brun Pedersen), 3) Czech Republic 2:48:10 (Radek Laciga, Jan Lauerman, Marek Pospíšek)

Page 67: Brochure mtbo2011

67

I favoriti The favourites

Anton Foliforov(RUS)

Jussi Laurila(FIN)

Beat Schaffner(SUI)

Radek Laciga(CZE)

Erik Skovgaard Knudsena(DEN)

Ruslan Gristan(RUS)

Jiři Hradil(CZE)

Samuli Sarela(FIN)

Anna Kamińska(POL)

Michaela Gigon(AUT)

Christine Schaffner(SUI)

Renata Paulíčková(CZE)

Laura Scaravonati(ITA)

Rikke Kornvig(DEN)

Marika Hara(FIN)

Susanna Laurila(FIN)

Uomini Men

Donne Women

Albo d’oro Roll of honourRelayWomen 1) Finland 2:13:40 (Maija Lång, Marika Hara, Ingrid Stengård), 2) Russia 2:18:55 (Anna Vorobiova, Nadiya Mikrukova, Ksenia Chernykh), 3) Austria 2:19:29 (Elisab Hohenwarter, Sonja Zinkl, Michaela Gigon)Men 1) Denmark 2:13:09 (Lasse Pedersen, Torbjørn Gasbjerg, Søren Strunge), 2) Russia 2:13:16 (Ruslan Gritsan, Maxim Zhurkin, Anton Foliforof), 3) Czech Republic 2:16:24 (Martin Sevcik, Jaroslav Rygl, Lubomir Tomecek)

2009 BEN SHEMEN, ISRAELSprintWomen 1) Hana Bajtosova SVK 22:37, 2) Marika Hara FIN 23:00, 3) Michaela Gigon AUT 23:34Men 1) Adrian Jackson AUS 23:19, 2) Lasse Brun Pedersen DEN 23:30, 3) Ruslan Gritsan RUS 23:56

Middle distanceWomen1) Marika Hara FIN 52:22, 2) Michaela Gigon AUT 53:23, 3) Christine Schaffner SUI 53:44Men 1) Torbjørn Gasbjerg DEN 56:27, 2) Jiri Hradil CZE 57:09, 3) Lasse Brun Pedersen DEN 57:17

Long distanceWomen 1) Christine Schaffner SUI 1:31:11, 2) Sonja Zinkl AUT 1:33:00, 3) Hana Bajtosova SVK 1:33:07Men 1) Adrian Jackson AUS 1:32:41, 2) Ruslan Gritsan RUS 1:35:25, 3) Matthieu Barthelemy FRA 1:36:23

RelayWomen 1) Austria 2:25:18 (Elisabeth Hohenwarter, Sonja Zinkl, Michaela Gigon), 2) Switzerland 2:25:52 (Maja Rothweiler, Ursina Jaggi, Christine Schaffner), 3) Russia 2:27:23 (Nadya Mikryukova, Tatiana Repina, Ksenia Chernykh)Men 1) Russia 2:04:26 (Maxim Zhurkin, Ruslan Gritsan, Anton Foliforov), 2) Czech Republic 2:05:26 (Radek Laciga, Jiri Hradil, Lubomir Tomecek), 3) Finland 2:05:43 (Tuukka Turkka, Samuli Saarela, Juho Saarinen),

2010 MONTEALEGRE , PORTUGALSprint distanceWomen 1) Anna Kaminska POL 21:25, 2) Christine Schaffner SUI 21:27, 3) Martina Tichovská CZE 22:04,Men 1) Adrian Jackson AUS 22:08, 2) Tõnis Erm EST 22:26, 3) Anton Foliforov RUS 22:30

Middle distanceWomen 1) Michaela Gigon AUT 1:00:39, 2) Rikke Kornvig DEN 1:01:12, 3) Marika Hara FIN 1:01:53Men 1) Samuli Saarela FIN 1:06:34, 2) Adrian Jackson AUS 1:07:14, 3) Luca Dallavalle ITA 1:10:02

Long distanceWomen 1) Christine Schaffner SUI 1:54:05, 2) Ksenia Chernykh RUS 1:56:42, 3) Marika Hara FIN 2:01:13,Men 1) Anton Foliforov RUS 1:53:02, 2) Adrian Jackson AUS 1:55:05, 3) Erik Skovgaard Knudsen DEN 1:56:03

RelayWomen 1) Denmark 2:56:56 (Ann-Dorthe Lisbygd, Line Brun Stallknecht, Rikke Kornvig), 2) Finland 3:01:46 (Kaisa Pirkonen, Ingrid Stengård, Marika Hara), 3) Czech Republic 3:01:58 (Barbora Chudíková, Hana La Carbonara, Martina Tichovská)Men 1) Russia 2:45:34 (Ruslan Gritsan, Valeriy Gluhov, Anton Foliforov), 2) Denmark 2:46:09 (Bjarke Refslund, Erik Skovgaard Knudsen, Lasse Brun Pedersen), 3) Czech Republic 2:48:10 (Radek Laciga, Jan Lauerman, Marek Pospíšek)

Page 68: Brochure mtbo2011

La basilica palladiana di Vicenza, pennellate tricolori e una mountain bike in primo piano: è questo il manifesto dal titolo “Made in Italy”, ideato da Diego Boscolo, per i Mondiali Orienteering Mountain Bike 2011.

A deciderlo è stata la giuria del concorso Arte per Passione, voluto da Eismann, main partner del Mondiale, e riservato a giovani grafici e designer italiani. In 150 hanno risposto all’appello e tante sono state le opere visionate alla Rosina di Marostica, luogo di ristoro privilegiato dei ciclisti, dai 14 componenti una giuria eterogenea: Paola Pezzo, campionessa olimpica mountain bike, Marino Finozzi, Assessore Regionale, Umberto Nicolai, Presidente Coni Vicenza, Cristiano Seganfreddo, Fuori Biennale, Andrea Paulicelli, art director Mamadesignlab, Paolo Valerio, direttore Teatro Nuovo di Verona, Antonio Sambo, funzionario sport Regione Veneto, Mauro Gazzerro, Presidente Fiso Veneto, Gabriele Viale, event manager mondiali 2011, Giovanni Paolino, direttore generale Eismann Italia, Stefania Fochesato, fondazione Città della Speranza, Chiara Bighignoli, marketing Sharp Italia, Sebastiano Zanolli, manager scrittore, Alessandro Belluscio, Vicepresidente Golf Club Brendola.

“Ciò che ha colpito dell’opera vincitrice -spiega Gabriele Viale a nome della giuria- è da un lato la semplicità e l’immediatezza del messaggio, dall’altro un riferimento originale non solo all’Italia, grazie ad alcune pennellate tricolori, ma a Vicenza, visto che proprio in questa città si disputeranno le gare, ritraendo un’opera nota e apprezzata in tutto il mondo.”

Oltre al vincitore, la giuria ha selezionato altre 9 opere che, unite alle 10 già scelte dagli utenti web del sito, hanno costituito il materiale della mostra “Arte per Passione” che è stata ospitata in alcuni Comuni del vicentino nei mesi che hanno preceduto il mondiale.

Concorso Arte per Passione Arte per Passione contest

“Made in Italy“ - Opera vincitrice del Concorso realizzata da Diego Boscolo

Page 69: Brochure mtbo2011

69

La basilica palladiana di Vicenza, pennellate tricolori e una mountain bike in primo piano: è questo il manifesto dal titolo “Made in Italy”, ideato da Diego Boscolo, per i Mondiali Orienteering Mountain Bike 2011.

A deciderlo è stata la giuria del concorso Arte per Passione, voluto da Eismann, main partner del Mondiale, e riservato a giovani grafici e designer italiani. In 150 hanno risposto all’appello e tante sono state le opere visionate alla Rosina di Marostica, luogo di ristoro privilegiato dei ciclisti, dai 14 componenti una giuria eterogenea: Paola Pezzo, campionessa olimpica mountain bike, Marino Finozzi, Assessore Regionale, Umberto Nicolai, Presidente Coni Vicenza, Cristiano Seganfreddo, Fuori Biennale, Andrea Paulicelli, art director Mamadesignlab, Paolo Valerio, direttore Teatro Nuovo di Verona, Antonio Sambo, funzionario sport Regione Veneto, Mauro Gazzerro, Presidente Fiso Veneto, Gabriele Viale, event manager mondiali 2011, Giovanni Paolino, direttore generale Eismann Italia, Stefania Fochesato, fondazione Città della Speranza, Chiara Bighignoli, marketing Sharp Italia, Sebastiano Zanolli, manager scrittore, Alessandro Belluscio, Vicepresidente Golf Club Brendola.

“Ciò che ha colpito dell’opera vincitrice -spiega Gabriele Viale a nome della giuria- è da un lato la semplicità e l’immediatezza del messaggio, dall’altro un riferimento originale non solo all’Italia, grazie ad alcune pennellate tricolori, ma a Vicenza, visto che proprio in questa città si disputeranno le gare, ritraendo un’opera nota e apprezzata in tutto il mondo.”

Oltre al vincitore, la giuria ha selezionato altre 9 opere che, unite alle 10 già scelte dagli utenti web del sito, hanno costituito il materiale della mostra “Arte per Passione” che è stata ospitata in alcuni Comuni del vicentino nei mesi che hanno preceduto il mondiale.

The Palladian Basilica of Vicenza, some green, white and red brushworks and a mountain bike in the foreground: this is the poster titled “Made in Italy” conceived by Diego Boscolo, who will advertising MTBO 2011 World Championship.

This is the decision made by the jury of Arte per Passione (Art for Passion) contest, organized by Eismann, main sponsor for the Championship, and addressed to young graphic designers and professional designers. 150 people participated to the contest and many were the works examined at Rosina Restaurant in Marostica, a bikers favourite location, by 14 components of a heterogeneous jury: Paola Pezzo, MTB World Champion, Marino Finozzi, Regional assessor, Umberto Nicolai, Coni Vicenza President, Cristiano Seganfreddo, Fuori Biennale, Andrea Paulicelli, art director Mamadesignlab, Paolo Valerio, Verona Teatro Nuovo director, Antonio Sambo, Veneto Region Sport executive, Mauro Gazzerro, FISO Veneto president, Gabriele Viale, event manager mondiali 2011,Giovanni Paolino, Eismann Italia general manager, Stefania Fochesato, Città della Speranza foundation, Chiara Bighignoli, marketing Sharp Italia, Sebastiano Zanolli, manager and writer, Alessandro Beluscio, Golf Club Brendola vice-president.

Two were the basic prerequisites for the works: the recall to the MTBO sport and Italy, the country which will host the Championship. Much space was left to artists’ creativity and this led to some very original interpretations. “The winning work hit the jury for two reasons -Gabriele Viale explained: on one hand for the simplicity and the directness of the message, on the other hand for the original recall to Italy and specifically to Vicenza where the competitions will take place, drawing a well-known architectural work.

In addition to the winning one, the jury selected other 9 works which, together with the 10 chosen from website form the exhibition called “Arte per Passione” which have e hosted in some towns of Vicenza province in the months before the competition.

Concorso Arte per Passione Arte per Passione contest

“Made in Italy“ - Opera vincitrice del Concorso realizzata da Diego Boscolo

La giuria del Concorso | Contest jury

Inaugurazione mostra “Arte per Passione“

Opening ceremony“Arte per Passione“ exhibition

www.arteperpassione.it

Page 70: Brochure mtbo2011

Territory Partner

Partner

Organizzazioni di volontariatodi Protezione Civile della Provincia di Vicenza

Official Suppliers

Title Sponsor

Main Partner

Istitutional Partner

Comune diS. Germano dei Berici

Comune diNanto

Comune diChiuppano

Città diMontecchio Maggiore

Comune diMossano

Comune diSarego

Comune diNoventa Vicentina

Comune diSossano

Comune diVicenza

Comune diLugo di Vicenza

Comune diSarcedo

Comune diVillaga

Comune diZugliano

Comune diCalvene

Comune diCarrè

Comune diSalcedo

Comune diCastegnero

Comune diAlonte

Comune diArcugnano

Comune diBrendola

Comune diBassano del Grappa

Comune diMarostica

Comune diGrancona

Support associations

Si ringrazia Special thanks to

Page 71: Brochure mtbo2011

71

Territory Partner

Partner

Organizzazioni di volontariatodi Protezione Civile della Provincia di Vicenza

Official Suppliers

Title Sponsor

Main Partner

Istitutional Partner

Città diMontecchio Maggiore

Comune diSarego

Comune diCarrè

Support associations

Media partners

Si ringrazia Special thanks to

Progetto e coordinamento grafico: graphixline.com

Page 72: Brochure mtbo2011