2
38. BOLIVIA BOLIVIA .39 BOLIVIA La chiamano il Tibet dell’America Latina. E ne hanno ben ragione. Come in Tibet, qui, le persone, sono riservate, educate e silenziose. Forse cib P dovuto all’altitudine e forse anche alla solitudine. Forse dove tutto P gramo e l’atmosfera rarefatta, vi P una tendenza al risparmio, non solo dei beni essenziali, ma anche dei pensieri e dei comportamenti. I pensieri restano a lungo nella propria mente, elaborati nel silenzio, ed escono solo in distillati di saggezza, di gentilezza ed educazione. Nel Tibet P il pensiero del Budda che li regola, in Bolivia P la “Pachamama”, ovvero la “Madreterra”. Questa terra arida, che fornisce solo l’essenziale, e per questo, tanto venerata. E l’altopiano palpita di testimonianze fantasmagoriche: culti agrari, riti arcaici, animistici, cerimonie cristiane, riti sciamanici, propriziazioni; un universo colorato e fantastico che si schiude improvviso ed affascinante agli occhi di chi fa della Bolivia la propria meta di viaggio. Il Paese si estende come una sorta di tre gradoni ad ogni gradone s’incontrano tipi umani diversi. Sull’altopiano sono gli AymarB, nelle valli i Quechua, ai tropici i piccoli gruppi di origine guaranX ed altre tribj amazzoniche. Ovunque i “cholos” (i meticci); i bianchi, veri e propri, sono pochissimi. Paesaggi imponenti, tesori coloniali, colorite culture indigene e resti di misteriose antiche civiltB. Con il Perù condivide il più alto lago del mondo, il Titicaca, un gioiello sulle cui acque vivono delle popolazioni indie dai costumi affascinanti. Vestigia Inca e miniere d’argento, come quella di Potosi che, nel cinquecento, ha fatto sorgere, una cittB stupefacente dalle bianche case con balconi in ferro battuto e verande in legno; gioiello inestimabile, tanto che l’Unesco l' ha dichiarata Patrimonio dell’UmanitB. Nel silenzio boliviano si percepiscono voci misteriose e vibranti presenze; queste lande solitarie, questi spazi vuoti sono propizi alla nascita del fantastico tra la poca gente che li abita. La “Ku Ka” (la coca), con le sue capacitB di aumentare le facoltB percettive, avvolta com’P da un alone mitico, P il mezzo più idoneo per mettersi in contatto con gli Dei. Introduzione

Bolivia

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Tour Bolivia

Citation preview

Page 1: Bolivia

38. BOLIVIA BOLIVIA .39

BOLIVIA

La chiamano il Tibet dell’America Latina. E ne

hanno ben ragione. Come in Tibet, qui, le persone, sono riservate,

educate e silenziose. Forse cib P dovuto all’altitudine e forse anche alla

solitudine. Forse dove tutto P gramo e l’atmosfera rarefatta, vi P una

tendenza al risparmio, non solo dei beni essenziali, ma anche dei

pensieri e dei comportamenti. I pensieri restano a lungo nella propria

mente, elaborati nel silenzio, ed escono solo in distillati di saggezza, di

gentilezza ed educazione. Nel Tibet P il pensiero del Budda che li regola,

in Bolivia P la “Pachamama”, ovvero la “Madreterra”. Questa terra

arida, che fornisce solo l’essenziale, e per questo, tanto venerata. E

l’altopiano palpita di testimonianze fantasmagoriche: culti agrari, riti

arcaici, animistici, cerimonie cristiane, riti sciamanici, propriziazioni;

un universo colorato e fantastico che si schiude improvviso ed

affascinante agli occhi di chi fa della Bolivia la propria meta di viaggio.

Il Paese si estende come una sorta di tre gradoni ad ogni gradone

s’incontrano tipi umani diversi. Sull’altopiano sono gli AymarB, nelle

valli i Quechua, ai tropici i piccoli gruppi di origine guaranX ed altre

tribj amazzoniche. Ovunque i “cholos” (i meticci); i bianchi, veri e

propri, sono pochissimi. Paesaggi imponenti, tesori coloniali, colorite

culture indigene e resti di misteriose antiche civiltB. Con il Perù

condivide il più alto lago del mondo, il Titicaca, un gioiello sulle cui

acque vivono delle popolazioni indie dai costumi affascinanti. Vestigia

Inca e miniere d’argento, come quella di Potosi che, nel cinquecento, ha

fatto sorgere, una cittB stupefacente dalle bianche case con balconi in

ferro battuto e verande in legno; gioiello inestimabile, tanto che

l’Unesco l' ha dichiarata Patrimonio dell’UmanitB. Nel silenzio

boliviano si percepiscono voci misteriose e vibranti presenze; queste

lande solitarie, questi spazi vuoti sono propizi alla nascita del fantastico

tra la poca gente che li abita. La “Ku Ka” (la coca), con le sue capacitB

di aumentare le facoltB percettive, avvolta com’P da un alone mitico, P il

mezzo più idoneo per mettersi in contatto con gli Dei.

Introduzione

Page 2: Bolivia

1° Giorno ITALIA / LA PAZ

Partenza dall’Italia con volo di linea.Pernottamento a bordo

2° Giorno (-/-/-)LA PAZ

Arrivo a La Paz, capitale dellaBolivia, adagiata su un altopiano di3600 m., nella conca di un grandiosoarco di montagne. Trasferimentoall'hotel PRESIDENT 3* o similare.Resto della giornata a disposizioneper l’acclimatamento.Pernottamento.

3° Giorno (B/-/D)LA PAZ

Prima colazione e partenza per lavisita della città e della Valle dellaLuna. Il tour include la zona colonialee moderna, il mercato ed il museoall’aria aperta di Tiwanacu. Cena inRistorante tipico con spettacolofolkloristico. Rientro in hotel.Pernottamento.

4° Giorno (B/L/D)LA PAZ / HUATAJATA

Prima colazione. Partenza per il lagoTiticaca. Arrivo a Huatajata, piccolacittadina situata sulla riva del lago.Pranzo in ristorante. Cena a lume di

candela presso il Ristorante SumajUntavi. indi visita al "Mondo Misticodei Kallawayas" ed all'osservatorio di Alajpacha, l’osservatorio di stelle deinativi. Pernottamento presso l'hotelINCA UTAMA HOTEL & SPA .

5° Giorno (B/L/-)HUATAJATA / LAGO TITICACA / LAPAZ

Prima colazione ed imbarco per lanavigazione sul Lago Titicaca. Visitadell’isola della Luna e delle rovine del tempio delle Vergini. Proseguimentoper la visita del tempio dell’EternaGiovinezza e Felicità nell'isola delSole dove la leggenda vuole sianostati generati Manko Kapac y MamaOcllo, fondatori dell’impero IncaPranzo nel Ristorante archeologico“Uma Kollo”. Visita al piccoloMercato Artigianale. Rientro aHuatajata per prendere il bus per LaPaz. Sistemazione presso l'Hotel

PRESIDENT 3* o similare. Cenalibera. Pernottamento.

6° Giorno (B/L/-)LA PAZ / SUCRE

Prima colazione e trasferimento inAeroporto. Partenza per Sucre.Sistemazione presso l'hotelINDIPENDENCIA 3* o similare evisita della città. Sucre, città ricca ditestimonianze coloniali, è la capitalecostituzionale della Bolivia,dichiarata Patrimonio dell'Umanitàdall'Unesco. Pernottamento.

7° Giorno (B/L/-)

SUCRE / POTOSI

Prima colazione e partenza perPotosi, la famosa città coloniale, lacui storia e il suo splendore sonostrettamente legate all’argento. Visita della storica Casa de la Moneda e diuna miniera. Cena libera.Pernottamento presso l'HotelPATRIMONIO 3* o similare

8° Giorno (B/L/D)POTOSI / SALAR DE UYUNI /COLCHANI

Prima colazione e partenza per ilSalar de Uyuni, grande lagoprosciugato che dispiega la suairreale bellezza ad un’altezza di3.700 metri con una corona di cimeche superano i 5000 m. Il percorsoconduce all'Isla Incahuasi (chiamatapopolarmente Isla del Pescado).Sosta nella bella isola il cuipaesaggio si presenta come unavamposto coperto di cactus gigantie circondato da un bianco mare disale. Lungo il percorso si possonoincontrare i salivari, che con occhialineri e i passamontagna estraggono ilsale tagliandolo a forma diparallelepipedi. Proseguimento perColchani. Cena e pernottamentopresso il caratteristico PALACIO DESAL.

9° Giorno (B/L/D)COLCHANI / VILlA MAR

Prima colazione. Partenza versoVilla Mar. Proseguimento per Culpina K, paesino con viiuzzestrette, case colorate e curiosimonumenti eretti sulle sue piazze,opere di un artista boliviano. Sosta a

San Cristobal e visita della suachiesa. Pranzo al sacco.Proseguimento del viaggio con sosta alla Valle delle rocce dalle curioseforme. Arrivo a Villa Mar esistemazione al REFUGIOJARDINES DE MALLKU CUEVA.Cena e pernottamento in rifugio.

Attenzione: Durante l’inverno(giugno-settembre) l’escursione termicatra il giorno e la notte è notevole, per cuii partecipanti devono munirsi di sacco apelo.

10° Giorno (B/L/-)VILLA MAR / SAN PEDRO DEATACAMA

Partenza verso la Laguna Colorada,dalle acque rosse che gradatamentesfumano nel rosa come i fenicotteriche vi si soffermano. Proseguimentoverso San Pedro de Atacama in Cile.Lungo il percorso visita dei GeysersSol de Manana. Arrivo al ParcoNazionale Avaroa, dove si trova laLaguna Verde con le sue acque color smeraldo ai piedi dellosplendido vulcano Licancabur.Proseguimento per la frontiera delCile di Hito Cajon indi verso SanPedro de Atacama. Arrivo esistemazione presso l'Hotel LACASA DE DON TOMAS 3* osimilare. Cena liberoa.Pernottamento.

11° Giorno (B/L/-)SAN PEDRO DE ATACAMA /CALAMA / SANTIAGO DE CILE

Prima colazione e partenza versoCalama, imbarco in mattinata sulvolo diretto a Santiago de Chile.Accoglienza e trasferimento presso l' hotel PRESIDENT 3*. Visita dellacittà di Santiago con auto privata.Cena libera. Pernottamento.

12° Giorno (B/-/-)SANTIAGO / ITALIA

Prima colazione e trasferimento inaeroporto. Imbarco sul volo di lineaper l’Italia. Pernottamento a bordo.

13° Giorno ITALIA

Arrivo in giornata. .

BOLIVIA CLASSICA & CILE 13 giorni / 10 notti

BOLIVIA

40. BOLIVIA - PROGRAMMA CLASSICO & CILE BOLIVIA - PROGRAMMA CLASSICO & CILE .41

Sopra una mashera della Diablada. S’indossa durante una festa ad Oruro, nata dalla memoria collettiva, che esprime il dolore degli indios per la colonizzazionespagnola e l’uccisione di Atahualpa, l’Inca beneamato, strangolato da Pisarro. Sopra donne al mercato: mantello in lana di alpaca, gonne sovrapposte, cinque

dieci, chissa! Lo scialle che avvolge, e dietro le spalle l’aguayo a righe che serve a portare un bimbo, il tutto completato da una civettuola bombetta.

Nel cuore della Cordigliera

QUOTAZIONI

NEL CUORE DELLACORDIGLIERA

Partenze Individuali: tutti i giorni - Min 2 pax

Quota Individuale € 1.985

Supplementi

Camera singola € 300

Costo bgt aereo Int. a partire da € 950

Bgt aereo La Pax / Sucre € 78

Bgt aere Calama/Santiago € 240

Tasse Apt Internazionali (circa) € 120

Tassa Apt Nazionali (circa) € 50Apertura Pratica (oblicatoria) € 15

Pacchetto Assicurativo (obligatorio) € 35Cambio Pratica (facoltativo) € 45

La quota comprende

Tutti i trasferimenti - Trasporto misto in auto

privata e jeep 4x4 e Sib - Crociera in aliscafo

sul lago Titicaca - Sistemazione negli alberghi

indicati o similari - Camera doppia con bagno

- Trattamento base di mezza pensione, più

pasti come indicato in programma - Guide

parlanti italiano durante le visite se disponibili,

altrimenti spagnolo - Assistenza di personale

locale - Kit viaggio

La quota non comprende

Biglietti arei internazionali e nazionali e tasse

aeroportuali quotate a parte. Bevande,

mance e quant’altro non indicato

espressamente in programma .

N.B. A Natale, Capodanno e particolari

periodi di festa il prezzo deve essere

riconfermato

Con le guance bruciate

dai raggi ultravioletti, gli

zigomi alti, gli occhi un pb

a mandorla, la pelle

ramata; monumento silente

di stoicitB, l’ india Aymara

della Bolivia sopporta

stenti e fatiche immense,

spostandosi per chilometri

da una valle all’altra per

smerciare un misero

raccolto di patate,spesso

trasportantando sul dorso

il peso di un bimbo

contenuto nell’ aguayo a

righe.