6
Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015 Consulado General del Perú en Milán Ministerio de Relaciones Exteriores Presidente del Consiglio dei Ministri Italiano visiterà il Perù in ottobre L’Ambasciatore italiano a Lima, Mauro Marsili, ha informato il capo di Gabinetto Ministeriale, Pedro Cateriano Bellido, che il presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Matteo Renzi, visiterà il Perù nel mese di ottobre. Durante una riunione tenutasi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il diplomatico italiano ha trasmesso al capo di Gabinetto il saluto del Governo italiano e ha espresso i suoi migliori auguri di prosperità per tutti i peruviani. Cateriano Bellido, ha dichiarato che la visita del primo ministro italiano dimostra le eccellenti relazioni tra il Perù e la Repubblica Italiana. (Andina, 24/09/2015) FMI: il Perù rimarrà una delle economie più dinamiche e con migliori prestazioni Il capo della missione per il Perù del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Ana María Corbacho ha affermato che, nonostante la volatilità dei mercati esteri, il Perù rimarrà una delle economie più dinamiche e con migliori prestazioni della regione. Comè noto, il paese è cresciuto del 3,26% nell’ultimo mese di luglio, con l’aiuto dei settori primari e alla fine dell’anno ci si aspetta che il Prodotto Interno Lordo (PIL) si posizioni al 3,1%, superando i paesi dell’Alleanza del Pacifico. “La nostra aspettativa è infatti che il Perù continui ad essere una delle economie più dinamiche e con migliori prestazioni della regione, come è successo quest’anno, all’interno di uno scenario esterno di conflitti più profondi e più lunghi di quanto previsto”, ha dichiarato. Questi problemi fanno si che i paesi emergenti ed in particolare quelli che sono esportatori di materia prime, non abbiano una forza adeguata e tolgono vigore alla crescita. Il Perù è una delle poche economie dell’America Latina in cui abbiamo visto, trimestre per trimestre, un contesto in cui la crescita economica è in recupero”, ha spiegato. Quindi, l’atmosfera che presenta il Perù è di ripresa e forza rispetto al panorama di incertezza che c’è all’esterno, a causa del probabile rallentamento della Cina e all’aumento del tasso d’interesse da parte degli Stati Uniti. “Vediamo l’economia del Perù ben posizionata per affrontare questi rischi, grazie ad un elevato margine di manovra della politica macroeconomica, ciò non toglie che sia uno scenario con intense avversità e minacce”, ha aggiunto. Per questa ragione, si spera che nel 2016 il nostro paese abbia un dinamismo nel suo tasso di crescita maggiore di quello degli ultimi anni, sostenuto principalmente da un forte recupero del settore minerario, che raccoglie i frutti dei progetti d’investimento avviati durante l’epoca di auge, dando una grande capacità di produzione di metalli”, ha concluso. (Andina, 20/09/2015) Il Perù attrae investimenti malgrado il difficile quadro esterno Il presidente Ollanta Humala, sottolineando che nel paese viene rispettata la stabilità giuridica e macroeconomica oltre all’indipendenza dei poteri, ha affermato che il Perù continua ad attrarre investimenti stranieri nonostante si stia attraversando una situazione esterna “molto complicata”. Tutto ciò, unito al fatto che il suo governo crede nello Stato di diritto, genera fiducia negli investitori e nella comunità internazionale, che a sua volta, permette di avanzare come paese e di continuare a ridurre gli indici di povertà. Ha ricordato che molte nazioni dell’America Latina non stanno diminuendo la povertà, e che la media stimata di crescita economica per la regione è di solo lo 0,5%, mentre il Perù cresce ad un tasso superiore del 3,5%, e ciò è “un merito di tutti i peruviani”. “L’economia mondiale sta rallentando, ma il Perù conserva il contributo di un bilancio aperto, vale a dire, non ci fermiamo di fronte ai problemi della Cina o dell’Unione Europea. Il Perù deve andare avanti con i suoi progetti”. Il Capo dello Stato ha guidato la cerimonia d’inaugurazione della Centrale Idroelettrica di Cheves, nella provincia di Huaura (Lima), che fornirà energia elettrica pulita destinata a contribuire allo sviluppo economico e sostenibile del paese. Ha sottolineato che questa centrale aumenterà il potenziale idroenergetico del paese, che è molto importante per consolidare e rafforzare il concetto di solvenza energetica, e della prospettiva a breve termine di esportare energia ad altri paesi come Brasile o Cile. “Il vantaggio competitivo del Perù è che dispone di energia e di potenziale naturale per continuare a generare energia idroelettrica, che si unisce all’energia generata con il gas di Piura e di Camisea”. La centrale idroelettrica di Cheves ha richiesto un investimento di oltre US$ 600 milioni ed ha prodotto 3.000 posti di lavoro indiretti e 80 diretti. (Andina, 16/09/2015) Produttori dell’Amazzonia esportano 100 t di cacao in Italia Fino allo scorso agosto, lAssociazione di Produttori di Cacao e Caffè della Regione Amazonas (Aprocam) ha esportato alla società italiana ICAM SpA, 100 tonnellate (t) di cacao criollo organico per US$ 1 milione 227.400, beneficiando 160 famiglie della regione Amazonas. Il Boletín Nº 9 (Setiembre 2015) Año VIII 05.10.2015 IL PERÙ A MILANO

Boletin Set 2015

Embed Size (px)

DESCRIPTION

informacion

Citation preview

Page 1: Boletin Set 2015

Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015

Consulado General del Perú en Milán

Ministerio de

Relaciones Exteriores

Presidente del Consiglio dei

Ministri Italiano visiterà il Perù in

ottobre

L’Ambasciatore italiano a Lima, Mauro Marsili, ha informato il capo di Gabinetto Ministeriale, Pedro Cateriano Bellido, che il presidente del Consiglio dei Ministri italiano, Matteo Renzi, visiterà il Perù nel

mese di ottobre. Durante una riunione tenutasi presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, il diplomatico italiano ha trasmesso al capo di Gabinetto il saluto del Governo italiano e ha espresso i suoi migliori auguri di prosperità per tutti i peruviani. Cateriano Bellido, ha dichiarato che la visita del primo ministro italiano dimostra le eccellenti relazioni tra il Perù e la Repubblica Italiana. (Andina, 24/09/2015)

FMI: il Perù rimarrà una delle

economie più dinamiche e con

migliori prestazioni

Il capo della missione per il Perù del Fondo Monetario Internazionale (FMI), Ana María Corbacho ha affermato che, nonostante la volatilità dei mercati esteri, il Perù rimarrà una delle economie più dinamiche e con migliori prestazioni della regione. Com’è noto, il paese è cresciuto del 3,26% nell’ultimo mese di luglio, con l’aiuto dei settori primari e alla fine dell’anno ci si aspetta che il Prodotto Interno Lordo (PIL) si posizioni al 3,1%, superando i paesi dell’Alleanza del Pacifico. “La nostra aspettativa è infatti che il Perù continui ad essere una delle economie più dinamiche e con migliori prestazioni della regione, come è successo quest’anno, all’interno di uno scenario esterno di conflitti più profondi e più lunghi di quanto previsto”, ha dichiarato. Questi problemi fanno si che i paesi emergenti ed in particolare quelli che sono esportatori di materia prime, non abbiano una forza adeguata e tolgono vigore alla crescita. “Il Perù è una delle poche economie dell’America Latina in cui abbiamo visto, trimestre per trimestre, un contesto in cui la crescita economica è in recupero”, ha spiegato. Quindi, l’atmosfera che presenta il Perù è di ripresa e forza rispetto al panorama di incertezza che c’è all’esterno, a causa del probabile rallentamento della Cina e all’aumento del tasso d’interesse da parte degli Stati Uniti. “Vediamo l’economia del Perù ben posizionata per affrontare questi rischi, grazie ad un elevato margine di manovra della politica macroeconomica, ciò non toglie che sia uno scenario con intense avversità e minacce”, ha aggiunto. Per questa ragione, si spera che nel 2016 il nostro paese “abbia un dinamismo nel suo tasso di crescita

maggiore di quello degli ultimi anni, sostenuto principalmente da un forte recupero del settore minerario, che raccoglie i frutti dei progetti d’investimento avviati durante l’epoca di auge, dando una grande capacità di produzione di metalli”, ha concluso. (Andina, 20/09/2015)

Il Perù attrae investimenti

malgrado il difficile quadro esterno

Il presidente Ollanta Humala, sottolineando che nel paese viene rispettata la stabilità giuridica e macroeconomica oltre all’indipendenza dei poteri, ha affermato che il Perù continua ad attrarre investimenti stranieri nonostante si stia attraversando una situazione esterna “molto complicata”. Tutto ciò, unito al fatto che il suo governo crede nello Stato di diritto, genera fiducia negli investitori e nella comunità internazionale, che a sua volta, permette di avanzare come paese e di continuare a ridurre gli indici di povertà. Ha ricordato che molte nazioni dell’America Latina non stanno diminuendo la povertà, e che la media stimata di crescita economica per la regione è di solo lo 0,5%, mentre il Perù cresce ad un tasso superiore del 3,5%, e ciò è “un merito di tutti i peruviani”. “L’economia mondiale sta rallentando, ma il Perù conserva il contributo di un bilancio aperto, vale a dire, non ci fermiamo di fronte ai problemi della Cina o dell’Unione Europea. Il Perù deve andare avanti con i suoi progetti”. Il Capo dello Stato ha guidato la cerimonia d’inaugurazione della Centrale Idroelettrica di Cheves, nella provincia di Huaura (Lima), che fornirà energia elettrica pulita destinata a contribuire allo sviluppo economico e sostenibile del paese. Ha sottolineato che questa centrale aumenterà il potenziale idroenergetico del paese, che è molto importante per consolidare e rafforzare il concetto di solvenza energetica, e della prospettiva a breve termine di esportare energia ad altri paesi come Brasile o Cile. “Il vantaggio competitivo del Perù è che dispone di energia e di potenziale naturale per continuare a generare energia idroelettrica, che si unisce all’energia generata con il gas di Piura e di Camisea”. La centrale idroelettrica di Cheves ha richiesto un investimento di oltre US$ 600 milioni ed ha prodotto 3.000 posti di lavoro indiretti e 80 diretti. (Andina, 16/09/2015)

Produttori dell’Amazzonia

esportano 100 t di cacao in Italia

Fino allo scorso agosto, l’Associazione di Produttori di Cacao e Caffè della Regione Amazonas (Aprocam) ha esportato alla società italiana ICAM SpA, 100 tonnellate (t) di cacao criollo organico per US$ 1 milione 227.400, beneficiando 160 famiglie della regione Amazonas. Il

Boletín Nº 9 (Setiembre 2015) Año VIII

05.10.2015

IL PERÙ A MILANO

Page 2: Boletin Set 2015

Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015

programma Sierra Exportadora, che presta consulenza all’associazione, ha precisato che il cacao conosciuto nella zona come l’“alimento degli dei”, proviene da 10 comunità indigene, principalmente del distretto di Imaza, provincia di Bagua. Queste sono: Associazione di Produttori Agroittici Apacun Majai, della comunità indigena Umukai-Nazareth; Associazione di Produttori Agricoli e Zootecnici Jenpe (APAJ) e produttori indigeni delle comunità di Puerto Pakuy, Alto Pakuy, Pakun, Umukai, Nazareth, Epimimu, Wachapea, Yangunga e Shushung. Il capo della sede decentralizzata di Sierra Exportadora, Rondinel Barcena, ha riferito che nel 2013, con l’appoggio di Sierra Exportadora, sono state esportate 251 t di cacao criollo di Amazonas (150 t nel 2014). “Aver raggiunto il mercato italiano ha permesso ad Amazonas di apparire nel mercato internazionale come una delle più importanti regioni peruviane produttrici di cacao criollo, e di conseguenza è aumentata la domanda e il prezzo del cacao, ha evidenziato. É importante indicare che il cacao viene elaborato anche per la produzione di cioccolata calda e così si ottiene un altro differenziale nel prezzo grazie al valore aggiunto e alla trasformazione, ha informato Sierra Exportadora. Le zone di produzione di cacao della regione Amazonas si trovano nelle provincia di Bagua, Utcubamba e Condorcanqui, dove 2.800 famiglie produttrici coltivano circa 3.615 ettari, in cui le condizioni climatiche permettono la produzione di cacao criollo o nativo, varietà che occupa il 90% delle piantagioni in questa zona. Il volume medio è di 1,3 ettari per famiglia produttrice. (Andina, 16/09/2015)

Il Perù è uno dei 10 principali paesi

fornitori di alimenti

Il Perù si è posizionato come uno dei dieci principali paesi fornitori di alimenti nel mondo e le nostre esportazioni agricole nel 2016 si aggireranno intorno ai US$ 7 miliardi, ha segnalato il ministro di Agricoltura e

Irrigazione, Juan Manuel Benites, durante l’inaugurazione del VIII Congresso Mondiale dell’Avocado. “Le esportazioni agricole sono in crescita ad un tasso del 17% l’anno, che ha permesso di duplicare il valore delle stesse ogni cinque anni, e attualmente il Perù è tra i 10 principali fornitori di alimenti nel mondo con vari prodotti”, ha dichiarato Benites. Ha detto che il nostro paese fornisce al mondo vari prodotti alimentari come quinoa, asparagi, caffè, mango, maca, olive, uva, avocado, carciofi, peperoncini secchi, fagioli, mandarini, fave, cipolle fresche e, recentemente, mirtilli ed altre coltivazioni che hanno un enorme valore in termini di apporto alla sicurezza alimentare mondiale. Il titolare del Minagri ha affermato che uno dei settori che è emerso è lo sviluppo della catena di produzione dell’avocado. Per esempio, negli ultimi dieci anni si è moltiplicato per tre volte e si è così raggiunto un livello di produzione di 349.000 tonnellate registrate l’anno scorso. (Andina, 14/09/2015)

Il Perù sarà sede del II Forum

Mondiale di Turismo Gastronomico

Il ministro del Commercio Estero e Turismo, signora Magali Silva, ha informato che il Perù sarà sede del II Forum Mondiale di Turismo Gastronomico organizzato dall’Organizzazione Mondiale di Turismo (OMT) insieme con il Basque Culinary Center (BCC) spagnolo, che ci permetterà di promuovere il Perù come destinazione turistica. “Questo tipo

di eventi posizionano il Perù come una destinazione ideale per le riunioni e rinforza la gastronomia peruviana, che è stata considerata una priorità in questo Governo perché comprende tutta la catena produttiva rivalorizzando la nostra identità multiculturale”, ha segnalato. Inoltre, ci permette di promuovere il Perù come destinazione turistica senza eguali per il grande valore aggiunto dato proprio dalla nostra cucina. Per l’evento, che si terrà in aprile del 2016, è attesa l’assistenza di 200 esperti in turismo e gastronomia. La prima edizione del Forum, realizzato a San Sebastián (Spagna) alla fine di aprile di quest’anno, ha sottolineato il ruolo del settore pubblico nell’ambito del turismo gastronomico. É stata approfondita l’importanza di migliorarne la gestione a livello mondiale e trasmettere le esperienze positive legate al settore. A questo proposito, si sono riuniti professionisti del tema, compreso il rinomato chef peruviano di cucina Nikkei, Mitsuhau Tsumura, del ristorante Maido. “La gastronomia si associa direttamente al turismo: rispetta la tradizione, ricerca la sostenibilità, l’autenticità e l’esperienza. Perciò, accogliamo con orgoglio e responsabilità l’incarico di organizzare questo evento, che esce dalla Spagna ed entra in Perù, una destinazione gastronomica conosciuta a livello mondiale”, ha dichiarato la signora Silva. (Andina, 14/09/2015)

Ristorante peruviano Central dirige

nuovamente la lista dei 50 migliori

dell’America Latina

Per il secondo anno consecutivo, il ristorante peruviano Central, diretto

dallo chef Virgilio Martínez e sua moglie Pía León, è stato eletto come il migliore in una lista che classifica i 50 migliori ristoranti della regione, durante una

cerimonia realizzata in Messico. Central, situato a Miraflores (Lima), domina il "50 Best Mundial", ranking che funziona anche come barometro annuale del gusto dei commensali. In totale sono una decina i ristoranti che hanno ricevuto un riconoscimento in questa importante occasione, che riunisce gli chef più riconosciuti e i promotori culinari dell’America Latina e del mondo, tra i quali ci sono Astrid e Gastón e Maido, che fonde i sapori del Giappone. Nel ricevere il premio, Martínez ha dichiarato che "stiamo rappresentando il nostro paese e ne siamo molto orgogliosi. Il lavoro che si sta facendo è fantastico". "Sappiamo però che dobbiamo continuare a lavorare così per andare lontano. Siamo protagonisti nel mondo e andremo oltre", ha affermato Virgilio. Nel concorso latinoamericano votano più di 250 esperti indipendenti -giornalisti, critici gastronomici, chef, proprietari di ristoranti e “foodies” di prestigio- della regione. (Andina, 24/09/2015)

L’ingresso di stranieri in Perù è

aumentato dell’11% a luglio

L’ingresso di cittadini stranieri in Perù è aumentato dell’11,2% in luglio di quest’anno, rispetto allo stesso mese del 2014, secondo quanto informato dall’Istituto Nazionale di Statistica e

Page 3: Boletin Set 2015

Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015

Informatica (INEI). L’ente ha indicato che a luglio scorso sono stati registrati 414.419 ingressi di stranieri da diversi posti di controllo a livello nazionale. La cifra comprende ingressi di tutti i tipi: turisti, membri di equipaggio, diplomatici, ecc. Ha precisato che gli stranieri sono giunti principalmente da Cile (47,1%); seguito da Stati Uniti (12,3%), Equador (8,1%),

Bolivia (5,9%), Brasile (4,8%), Spagna (4,4%), Colombia (4%), Panama (2,5%), Argentina (2,4%) e da altri paesi (8,5%). Durante il mese analizzato si sono registrati 4.921 movimenti migratori relativi all’ingresso di stranieri con

qualità migratoria di lavoratore, che indica un progresso del 5,2% rispetto a luglio del 2014. I visitatori provengono da Colombia (15,2%), Spagna (14,9%), Cile (14,2%), Argentina (9,1%), Brasile (6,9%), Stati Uniti (6%), Equador (5%), Venezuela (4,6%), Bolivia (3,1%), Messico (2,2%), Gran Bretagna e Italia (1,9% ognuno), Repubblica Popolare Cinese (1,7%), Canada (1,6%) e da altri paesi (11,7%). (Andina, 14/09/2015)

Creano un nuovo tipo di visto per

gli stranieri che arrivano in Perù

La nuova legge Migratoria, emessa gli ultimi giorni di settembre, ha creato nuove qualità migratorie e termini di permanenza per gli stranieri che vanno in Perù, al fine di rendere flessibile l’ingresso dei cittadini per periodi brevi e regolarizzare la situazione di coloro che sono in condizioni irregolari. Il Decreto Legislativo 1236, che annulla la Legge di Regolarizzazione dell’Immigrazione e che entrerà in vigore tra 90 giorni, include direttive e dispone la tempestiva regolarizzazione migratoria, ha manifestato il direttore legale della Camera di Commercio di Lima (CCL), Víctor Zavala. Per quest’ultimo caso, gli stranieri con categorie migratorie di “temporanea” e “residente”, con permessi di permanenza superiori a 90 giorni, in situazione irregolare a causa della scadenza del limite di permanenza, potranno regolarizzare la loro situazione in base alle norme emesse dal Ministero degli Interni (Mininter). Avranno la stessa opportunità anche gli stranieri con categoria migratoria di “visitatore” e “temporanea”, con permessi minori di 90 giorni, in situazione migratoria irregolare, i quali potranno sanare la loro condizione previo pagamento di una multa e in base a quanto disposto dal Mininter. Inoltre, la nuova Legge, stabilisce varie qualità migratorie, ad esempio quella di visitatore, che permetterà allo straniero di realizzare visite di breve durata in Perù; temporale, che permetterà di svolgere attività di lucro e di studio; e residente, con la quale si acquisisce la residenza, ha dichiarato l’esperto Jaime Cuzquén. (Andina, 30/09/2015)

INFORMACION DE INTERES PARA LA COMUNIDAD PERUANA

Servicios sociales y legales gratuitos

El programa de asistencia al connacional ofrecido por este Consulado General abarca la colaboración voluntaria de abogados (orientación y consultoría legal en derecho civil y

penal peruano, derecho registral y tributario, y asuntos migratorios) y de otros profesionales como psicólogos, dentistas y enfermeros. El calendario de los servicios programados para el mes de octubre está disponible en la página web: http://www.conpermilan.com/servicios-sociales-y-legales-gratuitos/

Corsi di lingua e cultura italiana

per stranieri (Fondazione Franco

Verga) Anche quest’anno, la Fondazione Franco Verga C.O.I. di Milano, ha in programma Corsi di Lingua e Cultura italiana per stranieri adulti (due lezioni a settimana

da ottobre a maggio), con l’obiettivo di favorire l’integrazione dei cittadini stranieri. In particolare si tengono corsi di preparazione all’esame CILS (Certificazione dell’Italiano come Lingua Straniera) di livello A2, uno dei prerequisiti per l’ottenimento del Permesso di Soggiorno di lungo periodo. Per maggiori informazioni, dettagli dei corsi e iscrizioni contattare la Fondazione ai seguenti: tel. 02/8693194, [email protected]; www.fondazioneverga.org.

Proyecto OSS II: Reinserción

sostenible para inmigrantes en

situación de vulnerabilidad

El “Proyecto OSS II: Reinserción sostenible para inmigrantes latinoamericanos en situación de vulnerabilidad” es una iniciativa financiada por la UE en colaboración con la Organización de los Estados Iberoamericanos (OEI), con el objetivo de favorecer un retorno sostenible a través de mecanismos personalizados de reinserción psico-social, educativo y laboral, mediante una red de ventanillas ubicadas en los países de origen. El referente del proyecto para Italia es la ong ICEI y la Red RIRVA (Red Italiana Retorno Voluntario Asistido) es el partner asociado. La iniciativa es dirigida a los ciudadanos (regulares o irregulares) provenientes de los países latinoamericanos (Bolivia, Brasil, Chile, Colombia, Ecuador, Paraguay, Perú, Uruguay). En Italia la iniciativa ofrece asistencia y orientación en la fase preparatoria del viaje, mientras que en el país de origen pone a disposición una red de ventanillas que brindan la acogida inicial; la elaboración de un plan de reinserción socio-laboral; ayuda económica para la reinserción (600.00 €) o para el lanzamiento de una micro-actividad empresarial (1,200.00 €); soporte continuado y monitoreado para readecuar el plan de reinserción y los servicios ofrecidos. Para mayor información: telf. 02/36582772; [email protected]; www.icei.it.

¿Ya recogiste tu DNI?

Se recuerda a los connacionales la importancia de recoger su DNI, ya que es el único documento de identificación para realizar cualquier trámite en el Consulado, así como para poder votar en las próximas Elecciones Generales que tendrán lugar en abril del 2016. Para poder verificar si su DNI se encuentra en el Consulado, puedes acceder a nuestra página web www.conpermilan.com.

Page 4: Boletin Set 2015

Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015

Actividades del mes de setiembre

Presentación de libro “Nada que declarar” y cuento “La sal de la

tierra” de la escritora Teresa Ruíz Rosas

El 28 de setiembre último se llevó a cabo en la sede de este Consulado General, la presentación de la edición española del libro “Nada que declarar. El libro de Diana” y el cuento “La sal de la tierra”, de la escritora peruana residente en Alemania, Teresa Ruiz Rosas. En la actividad, que se enmarca en el programa de actividades culturales de 2015, participó la especialista en literatura hispanoamericana de la Universidad de Milán, Emlia Perassi, quien contribuyó con sus comentarios sobre el libro “Nada que declarar. El Libro de Diana” frente al que expresó su reconocimiento y dirigió palabras de elogio. Asimismo, la editora italiana Mariarosa Bricchi, encargada de las publicaciones internacionales de la Editorial italiana Mondadori, participó en el evento presentando el cuento “La sal de la tierra” de la misma escritora, el mismo que forma parte del libro “Il Romanzo del Mondo” que reúne cuentos de 104 escritoras de 100 distintos países y que ha sido publicado por la Editorial Mondadori conjuntamente con la organización “WE Woman for Expo” (que forma parte de la Expo Milán 2015). La edición puede ser descargada en el portal web de We-Woman for Expo, en los siguientes links: http://www.we.expo2015.org/it/progetti/il-romanzo-del-mondo; http://www.we.expo2015.org/sites/default/files/attaches/project/novel_of_the_world_-_we_women_for_expo.pdf. Cabe mencionar que el referido cuento “La sal de la tierra”, figura en la edición virtual en idiomas castellano e inglés, siendo que gracias a la colaboración del señor Stefano Bernardinelli, a través de este Consulado General, el cuento ha sido traducido al idioma italiano, el mismo que será próximamente incluido en dicha edición virtual. Asimismo, el evento contó con la participación de público local y de la comunidad peruana residente, quienes disfrutaron del evento y expresaron su reconocimiento por la labor realizada por este Consulado para la difusión de la cultura peruana y su satisfacción y orgullo por disfrutar de un espacio de encuentro con representantes del Perú de alto nivel.

Encuentro sobre Educación Financiera para la comunidad peruana El viernes 18 de setiembre, se llevó a cabo en las instalaciones de este Consulado General, de 18:00 a 20:00 horas, el primer Encuentro sobre Educación Financiera para la comunidad peruana. El objetivo del evento fue conocer el nivel de receptividad de parte de la comunidad peruana sobre el tema de educación financiera y recoger el interés en otros asuntos relacionados a las herramientas financieras que posteriormente podrían ser abordados y desarrollados con mayor profundidad en futuros encuentros. Este evento fue organizado por esta Oficina Consular en cooperación con el Centro Studi di Politica Internazionale – CeSPI en el marco del proyecto Observatorio Nacional sobre la Inclusión Financiera de los Migrantes. El Observatorio Nacional sobre la Inclusión Financiera de los Migrantes se dirige a todos los extranjeros que residen en Italia y es un proyecto surgido de la colaboración entre el Ministerio del Interior, la Asociación Bancaria Italiana y CeSPI. Es la primera experiencia de este tipo en Italia y Europa: el Observatorio mira de cerca la inclusión financiera de los migrantes y apunta a favorecer su integración económica y social. Participaron como ponentes dos expertos en el tema de educación financiera, el Dr. Daniele Frigeri, Director en el Centro Studi di Politica Internazionale – CeSPI, y la Dra. Anna Ferro, Investigadora Senior de CeSPI. El evento contó con la participación de 56 personas quienes expresaron su satisfacción y complacencia por la iniciativa, ya que se sentían acogidos por el Consulado y que había preocupación de las autoridades peruanas por tratar temas vinculados a la integración social y económica de la comunidad peruana dentro de la sociedad italiana que sobrepasan los servicios estrictamente consulares y se enmarca dentro de las políticas migratorias de apoyo a nuestros connacionales que residen en el exterior.

Page 5: Boletin Set 2015

Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015

Próximas Actividades

Conferencia explicativa sobre la Opereta "La Perichole" de Jacques

Offenbach

El jueves 8 de octubre a las 19 horas, se llevará a cabo en la Sala de Conferencias de este Consulado General, la Conferencia explicativa sobre la Opereta "La Perichole" de Jacques Offenbach. La conferencia estará a cargo del músico italiano Fabio Tranchida. La opereta francés fue inspirada al personaje de la Perricholi (María Micaela Villegas y Hurtado de Mendoza) que en la época del Virreinato fue el amante del virrey don Manuel Amat Junyent. El apelativo Perricholi es atribuido al virrey Amat, pero existen varias historias respecto al significado del mismo. Dicen que Amat la llamaba en la intimidad «peti-xol» que en catalán significa ‘pequeña joya’; se dice también que el término «pirri» era usado en aquella época como diminutivo, por lo que

«pirri-choli» o «petit-choli» significaría cariñosamente “cholita”. Sin embargo la historia más conocida no tiene nada de romántica y es probable que haya sido difundida por los numerosos enemigos que tenía el virrey. Aunque fue muy celebrada por su belleza, no existe ningún retrato de ella, solamente descripciones muy entusiastas, pero todas coinciden en hacerla dueña de una gracia y encanto sin igual.

Conmemoración del combate de Angamos en Pavia

Con el apoyo del Consulado General del Perú en Milán, la Asociación Cultural “Colonia Perù a Pavia” organiza el primer evento en homenaje a la bandera del Perú en ocasión de la conmemoración del Combate de Angamos, el 8 de octubre, cuyo protagonista fue nuestro héroe nacional, Miguel Grau. La ceremonia se llevará a cabo en Pavia el domingo 11 de octubre de 2015 e iniciará a las 9:30 horas con el Paseo de la Bandera, desde el ingreso principal el Castillo Visconteo hacia la “Sala dell’Annunciata” en la Plaza Petrarca; donde se realizará el izamiento del Pabellón Nacional. A las 11:15 horas habrá bailes y degustación de la gastronomía peruana. Se invita a la comunidad peruana residente en Pavia y Milán a que asistan a este importante evento cívico-patriótico y cultural.

Presentación del libro “Lagrimas de Niños” de Lenin Solano

El Consulado General del Perú invita a la comunidad peruana a la presentación del libro del escritor peruano Lenin Solano “Lagrimas de Niños” que tendrá lugar el martes 27 de octubre, a las 19 horas, en la Sala de Conferencias de este Consulado (Via Roberto Bracco 1, Milán). En este libro son los niños los que cuentan sus historias y son ellos los que nos transmiten sus pesares, sus vidas, sus aventuras y sus desventuras. Lágrimas de niños es un libro recomendado para todo niño, joven o adulto en donde se

puede conocer un poco más del mundo interior de cada infante. Este es un libro que no puede dejar de leer junto a algún pequeño en casa.

Page 6: Boletin Set 2015

Boletín del Consulado General del Perú en Milán Setiembre 2015

Nueva Página Web del Consulado General del Perú en Milán

Se informa a la comunidad peruana que en el marco del nuevo enfoque que la Cancillería peruana está dando a la gestión consular a nivel global ha creado un Portal Web Consular donde se encuentra activa la nueva página Web del Consulado General del Perú en Milán en la dirección:

http://www.consulado.pe/es/milan/Paginas/Inicio.aspx En el nuevo portal los usuarios podrán acceder a una serie de nuevos servicios e informaciones de utilidad. Para solicitar cita para realizar trámites consulares sigue vigente la página web:

http://www.conpermilan.com

Otorgado al

Consulado General del Perú en Milán

Consulado General del Perú en Milán

Solicite su cita para trámites

consulares

Visite el portal y compruebe si su DNI o Pasaporte está

listo para recoger

Funcionarios Consulares:

Cónsul General: Ramiro Silva

Cónsul Adscrita: Evelyn Miyagui Cónsul Adscrito: David Barrientos

Cónsul Adscrita: Natalia Navarro

Diseño y Edición:

Cecilia Calvi

Consulado General del Perú en Milán Via B. Crespi, 15 – 20159 Milano Tel: 02 69004577 – 02 66809617

Fax: 02 6685575

E-mail: [email protected]

Sólo Emergencias: 334 3983296 (no información de trámites, ni consultas)

Asuntos Económicos y Cooperación Tel: 02 66823771 Fax:02 6685575 E-mail: [email protected]

Horario de Atención

Lunes a Viernes 09:00 - 14:00 horas

(previa cita a través de la

página Web)

VISITE LA PAGINA WEB: www.conpermilan.com