32
- 1 - IST0772V1.0 Curtarolo (Padova) Italy www.avselectronics.com I T A BARRIERE A MICROONDE DIGITALI PER ESTERNO E PER INTERNO BM 60 HP BM 120 HP BM 200 HP AZIENDA CON SISTEMA QUALITA’ CERTIFICATO ISO9001:2008

BM 60 HP BM 120 HP BM 200 HP - Security Point · 2015. 1. 19. · - 1 - IST0772V1.0 Curtarolo (Padova) Italy I T A BARRIERE A MICROONDE DIGITALI PER ESTERNO E PER INTERNO BM 60 HP

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

  • - 1 -

    IST0772V1.0

    Curtarolo (Padova) Italywww.avselectronics.com

    ITA

    BARRIERE A MICROONDE DIGITALIPER ESTERNO E PER INTERNO

    BM 60 HP BM 120 HP BM 200 HP

    AZIENDA CON SISTEMAQUALITA’ CERTIFICATO

    ISO9001:2008

    http://www.avselectronics.com

  • - 2 -

    ITA

    Indice

    Generalità ................................................................................................................... pag. 3

    Trasmettitore .............................................................................................................. pag. 3

    Ricevitore dei sistemi filari BM60HP - BM120HP - BM200HP ................................. pag. 4

    Ingresso AUX .............................................................................................................. pag. 4

    DIP SWITCH - SW1 ..................................................................................................... pag. 5

    Tabella Indirizzi seriali - SW1 .................................................................................... pag. 5

    DIP SWITCH - SW2 ..................................................................................................... pag. 5

    Tabella Frequenze - SW2 ........................................................................................... pag. 5

    Descrizione del funzionamento ................................................................................ pag. 6

    Posizionamento delle barriere .................................................................................. pag. 7

    Consigli per l’installazione ...................................................................................... pag. 13

    Installazione del Trasmettitore nel sistema filare .................................................. pag. 14

    Installazione del Ricevitore nel sistema filare - UNIVERSALE ............................. pag. 14

    Installazione del Ricevitore nel sistema filare - SERIALE..................................... pag. 14

    Tarature e Regolazioni ............................................................................................. pag. 15

    Misurazioni del segnale con oscilloscopio ............................................................ pag. 16

    Regolazione della sensibilità .................................................................................. pag. 17

    Kit TERM 1 (opzionale) Resistenza di riscaldamento interno .............................. pag. 18

    Kit AMP (opzionale) Antirimozione ......................................................................... pag. 18

    Disqualifica (Avvertenza importante)...................................................................... pag. 19

    Staffe opzionali ......................................................................................................... pag. 20

    Funzioni speciali ...................................................................................................... pag. 21

    Gestione Sensori ...................................................................................................... pag. 22

    Pannello sinottico .................................................................................................... pag. 26

    Storico Eventi ........................................................................................................... pag. 27

    Libreria segnali ......................................................................................................... pag. 29

    Archivio Registrazioni ............................................................................................. pag. 30

    Note impianto ........................................................................................................... pag. 30

    Aggiorna Firmware .................................................................................................. pag. 30

    Informazioni in conformità con la direttiva 1999/5/CEE per mod. BM_HP .......... pag. 31

    Caratteristiche tecniche .......................................................................................... pag. 32

  • - 3 -

    TAMPER

    BA

    TT

    S1

    PB1

    SW1

    LED

    LEDOFF

    BARRIERA A MICROONDE DIGITALII modelli BM60HP, BM120HP e BM200HP sono dei sistemi di rilevazione di intrusione a microondeil cui funzionamento è basato sul principio della “interruzione del campo” e, grazie anche ad unmicroprocessore che gestisce i segnali digitali, sono gli strumenti ideali per la protezione digrandi superfici, sia interne che esterne, consentendo un elevato grado di sicurezza.

    GeneralitàIl sistema è composto da un Trasmettitore e un Ricevitore che devono essere installati incoppia selezionando in entrambe le unità (Tx e Rx) la stessa frequenza di lavoro tra lecinque disponibili, tramite DIP(modulo a 4/8 dip switch) posto sulle schede.Ciò rende possibile installare più coppie che si incrociano tra loro senza crearsi interferenze.

    Compatibilità con modelli precedentiIn caso di sostituzione selezionare la stessa indicazione di frequenza presente nella barriera dasostituire (F1 con F1, F3 con F3, ecc...). Per individuare la corrispondenza, utilizzare la tabella“CANALI BARRIERE”.

    Filtro selettivo e compensazioneOgni ricevitore è dotato inoltre di un filtro selettivo che sceglie solo la frequenza del propriocanale e scarta le altre, rendendo impossibile l’elusione della barriera se si usasse un Trasmet-titore falso. Nel Ricevitore sono stati inseriti speciali circuiti di autoregolazione ed elaborazionedel segnale che compensano automaticamente le variazioni delle condizioni ambientali.

    Campo di rilevazioneLa forma del campo di radiazione è molto ben definita e questo permette una più elevata proba-bilità di rilevazione con un minimo di allarmi indesiderati.Le apparecchiature sono costruite esclusivamente con dispositivi a stato solido e rifinite conresina tropicalizzante per consentire un’ottima tenuta alle intemperie.

    TrasmettitoreIl Trasmettitore è costituito da una microonda planare che emette un fascio stretto e direttivo dibassa potenza altamente stabile.Nella scheda è presente un banco a 4 dip switch per ilsettaggio della frequenza di lavoro.Assicurarsi che la frequenza di lavoro del trasmetti-tore sia la stessa impostata nel ricevitore abbinato.

    - negativo di alimentazione 12 V+ positivo di alimentazione 12 V

    T T uscita normalmente chiusa per la protezione contro l’apertura del sensore

    S1 chiusoapertoled alimentazione abilitatoled alimentazione disabilitato

    CANALIBARRIERE

    BM M

    DIP DIP DIP DIP CANALIBARRIERE

    OLD1 2 3 4

    F1 ON OFF OFF OFF OROF2 OFF ON OFF OFF BLUF3 OFF OFF ON OFF ARGENTOF4 OFF OFF OFF ON GIALLOF5 OFF OFF OFF OFF -

    ITA

  • - 4 -

    Ricevitore dei sistemi filari BM60HP - BM120HP - BM200HPIl Ricevitore è composto da un circuito elettronico ad alta sen-sibilità accoppiato all’antenna; esso capta il segnale trasmes-so nel proprio canale e ne misura l’intensità. Specia-li tecniche di elaborazione del segnale consentonodi compensare le variazioni dell’ambiente circostan-te e di minimizzare l’effetto di eventuali perturbazio-ni prodotte da piccoli animali o uccelli.Nella scheda sono presenti due banchi a 8 dipswitch; i primi 4 dip, del banco SW2, sono per ilsettaggio della frequenza di lavoro.

    Assicurarsi che la frequenza di lavoro del ri-cevitore sia la stessa impostata nel trasmetti-tore abbinato.

    Morsettiera- negativo di alimentazione 12 V

    DA-DB porta seriale per collegamento seriale in RS485+ positivo di alimentazione 12 V

    T T uscita normalmente chiusa per la protezione contro l’apertura del sensoreFF

    Relè di segnalazione Disqualifica; normalmente chiuso durante lo stato di quiete.Questo relè si apre nel caso in cui il segnale del Trasmettitore non venissericevuto per 30 secondi

    C / NC scambio normalmente chiuso del relè di allarmeTP uscita positiva di Test Point per la visualizzazione del segnale ricevuto

    AUX Ingresso NC per il collegamento di un sensore esterno

    B ingresso positivo: 12 V per stand-by; dando un positivo a questo morsetto ilrelè di allarme si blocca in stato di quieteTrimmerLEVEL trimmer per la regolazione del segnale ricevutoSENS. trimmer per la regolazione della sensibilità; aumenta ruotando in senso orario

    COMP. trimmer per la regolazione della compensazione; aumenta ruotando in sensoantiorarioConnessione

    USB Connettore USB per collegamenti con PC e software di programmazione

    ITA

    Ingresso AUXL’ingresso AUX permette di rilevare l’apertura o meno di un sensore ausiliario collegato a questomorsetto. Questo ingresso non è bilanciato, maè normalmente chiuso con riferimento a negati-vo. Lo stato di questo ingresso sarà ripor-tato dallo scambio (C/NC) della barriera.

    TAMPER

    SW1

    SW2

    TP

    1

    B F F TAMPER TTC NCAUX

    DB

    DA

    LEDROSSO

    LEDVERDE

    8

    ON

    ON

    ESEMPIO DI COLLEGAMENTO

  • - 5 -

    DIP SWITCH - SW1

    DIP Funzione associata1 .. 5 Selezione indirizzi seriali della barriera - vedi tabella indirizzi

    6 ON - Compensazione attivataOFF - Compensazione disattivata

    7 ON - abilita la registrazione degli eventi anche con blocco inserito (B)OFF - registrazione eventi disabilitata con blocco inserito (B)8 ON -Ingresso AUX attivo, la barriera legge l'ingresso

    OFF - Ingresso AUX escluso, la barriera non considera l'ingresso

    DIP Funzione associata1 .. 4 Selezione frequenze microonda - vedi tabella frequenze

    5 ON - Led verde di qualità segnale microonda abilitatoOFF - Led verde di qualità segnale microonda disabilitato

    6 ON - Buzzer di segnalazione allarme abilitatoOFF - Buzzer di segnalazione allarme disabilitato7 ON - Led rosso di segnalazione allarme abilitato

    OFF - Led rosso di segnalazione allarme disabilitato8 Non utilizzato, per utilizzi futuri.

    DIP SWITCH - SW2

    Sensore DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 DIP5 Sensore DIP1 DIP2 DIP3 DIP4 DIP51 ON ON ON ON ON 17 ON ON ON ON OFF2 OFF ON ON ON ON 18 OFF ON ON ON OFF3 ON OFF ON ON ON 19 ON OFF ON ON OFF4 OFF OFF ON ON ON 20 OFF OFF ON ON OFF5 ON ON OFF ON ON 21 ON ON OFF ON OFF6 OFF ON OFF ON ON 22 OFF ON OFF ON OFF7 ON OFF OFF ON ON 23 ON OFF OFF ON OFF8 OFF OFF OFF ON ON 24 OFF OFF OFF ON OFF9 ON ON ON OFF ON 25 ON ON ON OFF OFF10 OFF ON ON OFF ON 26 OFF ON ON OFF OFF11 ON OFF ON OFF ON 27 ON OFF ON OFF OFF12 OFF OFF ON OFF ON 28 OFF OFF ON OFF OFF13 ON ON OFF OFF ON 29 ON ON OFF OFF OFF14 OFF ON OFF OFF ON 30 OFF ON OFF OFF OFF15 ON OFF OFF OFF ON 31 ON OFF OFF OFF OFF16 OFF OFF OFF OFF ON 32 OFF OFF OFF OFF OFF

    Tabella Indirizzi seriali - SW1

    CANALIBARRIERE

    BM HP

    DIP DIP DIP DIP CANALIBARRIERE

    OLD1 2 3 4

    F1 ON OFF OFF OFF OROF2 OFF ON OFF OFF BLUF3 OFF OFF ON OFF ARGENTOF4 OFF OFF OFF ON GIALLOF5 OFF OFF OFF OFF -

    Tabella Frequenze - SW2

  • - 6 -

    1 - 1

    ,2 m

    t

    BM60HP: 60 metri massimoBM120HP: 120 metri massimo

    BM200HP: 200 metri massimo

    3 metri 3 metri

    La “Zona sensibile” riportata nelle figure è daprendere in debita considerazione, in quanto un

    bersaglio comunque grosso, che oltrepas-sa tale zona, potrebbe causare le stesseperturbazioni di un corpo comunque pic-

    colo, passante per la zona di allarme ed esserecausa di falsi allarmi.

    BM60HP6,5 metri

    BM120HP10 metri

    BM200HP16 metri

    BM

    60H

    P2

    met

    ri

    BM

    120H

    P - B

    M20

    0HP

    3 m

    etri

    BM60HP 1,2 metri BM120HP 3 metri BM200HP 4 metri

    Zona di allarme

    Zona sensibile Zona sensibile

    Descrizione del funzionamentoLe due unità (Trasmettitore: TX e Ricevitore: RX) vanno posizionate rivolte faccia a faccia ai dueestremi della distanza da proteggere. Bisogna comunque tener conto che la natura del terre-no sottostante, o particolari condizioni climatiche, possono variare la portata effettiva.FunzionamentoIl Trasmettitore genera un segnale di microonde della banda X (10,525 GHz) modulato, cheviene intercettato dal Ricevitore e confrontato in ampiezza con la soglia di allarme programmata.Quando un intruso attraversa il campo di microonde, provoca la diminuzione dell’intensità delsegnale al di sotto del livello minimo fissato; il Ricevitore segnala lo stato d’allarme accendendoun indicatore a led rosso e aprendo il contatto del relè di allarme.Se il segnale del Trasmettitore non viene ricevuto per più di 30 secondi, il relè di allarme potrebbetornare alla condizione di riposo e si apre il relè FF di “Disqualifica” fino al ripristino del segnale.Per questo motivo, nel sistema filare, si consiglia dieseguire il collegamento descrittonel capitolo relativo allaDisqualifica.Le figure evidenziano lanaturale zona d’ombranelle immediate vicinanzedelle due unità che, conuna installazione tipica a1 - 1,2 metri di altezza, siestende per circa 3 metri.

    NOTA: I diagrammi del lobi riportati nelle figure sono soltanto indicativi e servono comeguida ai fini dell’installazione. Non rappresentano il diagramma di radiazione reale delleantenne perchè potrebbero essere soggette a variazioni dovute al contesto ambientale.

    ITA

  • - 7 -

    Posizionamento delle barrierePer una corretta installazione del sistema, bisogna scegliere adeguatamente il luogo dove sa-ranno posizionate le due unità, osservando i seguenti consigli:

    Le figure evidenziano le corrette disposizioni dei Trasmettitori e dei Ricevitori, ottenendo cosìl’eliminazione delle zone d’ombra.In particolare, le figure sottostanti mostrano come devono essere disposte due o più coppie dibarriere per raggiungere la distanza richiesta.ATTENZIONE: solo elementi con frequenze diverse (F1, F2, F3, F4, F5) e dello stesso tipo(TX/TX o RX/RX), possono essere installati l’uno in prossimità dell’altro; questo per evitareinterferenze fra Trasmettitori e Ricevitori appartenenti a coppie diverse.

    L’installazione tipica del si-stema BM HP, consiste nelcircondare la zona da pro-teggere con più coppie dibarriere in modo da ottene-re un adeguato sbarramen-to perimetrale.

    3 mt

    3 mt

    TX RX

    TX RX

    ITA

  • - 8 -

    Se in una installazione perimetra-le le barriere incroceranno i lobi,devono essere installate sem-pre in numero pari (2, 4, 6,ecc....)

    Si deve assoluta-mente evitare di in-stallare un Trasmet-titore nelle vicinanzedi un Ricevitore ap-partenente ad un’al-tra coppia.

    TX RX

    TX RX

    ITA

  • - 9 -

    Per estendere la protezione in altezza, si possono installare duecoppie di barriere come indicato in figura. In questo caso èconsigliato utilizzare coppie di barriere che ab-biano la frequenza di lavoro vicina(due coppie con frequenze F1 e F2o due coppie con fre-quenze F3 e F4).

    BM60HP : 1 metro

    BM120HP : 10 metri

    BM200HP : 10 metri

    Se la recinzione è costituita da siepi o reti metalli-che soggette a spostamenti, la distanza mini-ma deve essere portata a 1 metro per le

    BM60HP e 10 metri per leBM120HP e BM200HP.

    ITA

  • - 10 -

    BM60HP : 1 metro

    BM120HP : 5 metri

    BM200HP : 5 metri

    Se una coppia dovesse es-sere installata vicino ad una co-

    struzione o ad una recinzione fissa,deve essere mantenuta una distanza mi-

    nima di 1 metro per BM60HP e 5 metri perBM120HP e BM200HP da essa.Questo, per evitare allarmi indesi-derati, causati dalle riflessionidel fascio di microonde.

    BM60HP : 0,6 metri

    BM120HP : 2 metri

    BM200HP : 2 metri

    Un corridoio di larghezza non inferiore a 0,6 metri perBM60HP e 2 metri per BM120HP e BM200HP, deveessere lasciato libero da ostacoli per tutto iltragitto che separa il Trasmettitore dal Ri-cevitore; in questa zona deve esse-re sempre garantita una chiaralinea di vista.

    L’altezza dal suolo consigliata per l’installazioneè compresa tra 1 e 1,2 metri.

    ITA

  • - 11 -

    E’ possibile installare il sistema BM60HP anche per laprotezione di muri. In questo caso si può adottareil sistema d’installazione mostrato in figura,che consente di evitare falsi allarmi cau-sati da gatti o uccelli. Anche in que-sto caso, l’altezza dal suolodeve essere compresa tra1 e 1,2 metri.

    A causa delle ca-ratteristiche del terre-

    no, in alcuni casi può risul-tare una sensibilità molto ele-

    vata nel centro della zona protettaed in prossimità del suolo, causata da

    particolari forme di riflessione del raggio.

    BM60H

    P

    : 4

    metri

    BM120

    HP

    : 10

    metri

    BM200

    HP

    : 1

    0 metri

    E’ possibile instal-lare il sistema BM HP

    anche lungo una stradatransitata; in questo caso è però

    necessario mantenere una distan-za minima di 4 metri (per BM60HP) o

    10 metri (per BM120HP e BM200HP) tra lal i - nea di vista della coppia e la zona di transitodei veicoli. Nel caso in cui una recinzione metallica

    sia interposta tra la zona di transito e la zona daproteggere, i sensori devono essere mantenuti ad una

    distanza minima di 1 metro (per BM60HP) o di 5 metri(per BM120HP e BM200HP) dalla rete.

    BM60H

    P

    : 1 m

    etro

    BM120

    HP

    : 5

    metri

    BM200

    : 5 m

    etri

    ITA

  • - 12 -

    • Se nel luogo d’installazione fossero presenti piccoli animali in libertà (cani, gatti, ecc), siconsiglia di regolare prudentemente la sensibilità, per evitare il rischio di allarmi indesideratidovuti al passaggio di questi piccoli bersagli nelle zone molto sensibili al livello del suolo.Per diminuire ulteriormente tale rischio, l’altezza d’installazione della coppia può essereleggermente aumentata.

    • Se piante o cespugli, sotto l’influenza del vento, dovessero interessare il corridoio di prote-zione, si potrebbero verificare allarmi indesiderati. In modo analogo, se il sistema fosseinstallato in prossimità di una siepe, quest’ultima deve essere particolarmente curata al finedi evitare che interessi o oscuri la zona protetta.

    • Erba alta, arbusti e cespugli diminuiscono la sensibilità a livello del terreno.

    • Gli ostacoli e pronunciati dislivelli del terreno, posti all’interno della zona protetta, creanodelle zone d’ombra e delle zone ipersensibili.

    Il sistema BM HP ha una buona tolleranza nei confronti dei disturbi atmosferici e delle variazioniclimatiche; è necessario però tener conto delle seguenti condizioni atmosferiche:

    • PIOGGIA: le forti piogge provocano solo una diminuzione di potenza di segnale, mentre lepozzanghere d’acqua possono aumentare la sensibilità al livello del suolo.

    • NEVE: la caduta della neve non influisce sulla sensibilità delle barriere, però il sistema nonpuò funzionare se interamente coperto da neve; perciò è necessario tener conto di questaparticolarità nelle zone con frequenti ed abbondanti nevicate.

    • NEBBIA: la nebbia molto densa può far scendere il segnale di circa 1/3. A causa dei limiti dicompensazione del controllo automatico del guadagno (C.A.G.), è opportuno installare lacoppia di barriere ad una distanza non superiore all’85% della portata massima nelle zonein cui è frequente la nebbia molto fitta.

    Le condizioni ambientali di lavoro sono comprese tra -20°C e +55°C; se è previsto l’utilizzo inzone dove la temperatura può scendere al di sotto degli 0°C, è comunque necessaria l’installa-zione permanente dell’apposito kit di riscaldamento, che richiede un’alimentazione alternata di12 V per un consumo di 150 mA per ogni elemento della barriera (vedi Capitolo 14 per l’instal-lazione del kit di riscaldamento).

    ITA

  • - 13 -

    Consigli per l’installazione

    • Si consiglia di curare in modoparticolare l’entrata dei caviper evitare che pioggia e umi-dità penetrino all’interno delcontenitore.

    • Per l’entrata del cavo nei co-perchi protezione scheda, utiliz-zare i passacavo in dotazione (comeillustrato in figura)

    • Nel sistema filare utilizzare cavo schermato antifiamma (2 x 0,75 e 8 x 0,22 mm²).Nel sistema via radio collegare alla messa a terra il palo di sostegno e utilizza-re una guaina aggiuntiva per il passaggio del cavo di alimentazione 220 V ~all’interno del palo, per creare un doppio isolamento.

    • Prima d’installare in maniera definitiva i pali di sostegno, si consiglia di effettuare una provad’installazione, al fine di trovare la posizione ottimale di allineamento per la rilevazione piùefficace:

    1 Posizionare la coppia di barriere al centro di un’area libera rispettando le distanze mini-me per il posizionamento delle barriere e le altezze di installazione

    2 Alimentare il Trasmettitore ed il Ricevitore con due batterie ed orientare TX e RX uno difronte all’altro.

    3 Verificare il segnale sul TP e regolarlo a 7.3 V .4 Spostare le due barriere verso DX / SX nello spazio di 30 – 50 cm e verso l’Alto /Basso

    verificando le variazioni di segnale del TP ed individuando così il punto di massimosegnale.

    5 Una volta individuata la posizione ottimale, fissare le staffe.

    • Nel posizionamento e nella taratura del Ricevitore, ci si deve accertare che non ci siano,all’interno della zona sensibile, grandi oggetti che saranno poi rimossi o spostati nell’usonormale dell’impianto, come ad esempio automobili, camion, ecc; la taratura potrebbe risen-tirne fortemente.

    La staffa difissaggio èpredispostaper l’installa-zione su un tuboin acciaio INOX di dia-metro esterno di 40 millimetri.

    Tramite le due guide ai lati della staffa difissaggio , si ha la possibilità di regolarel’inclinazione (max 5° verso l’altoe 5° verso il basso) sia nelTrasmettitore che nelRicevitore.

    Nelleguide sonopresenti due taccheper la segnalazione dell’inclina-zione massima.

    ITA

  • - 14 -

    Installazione del Trasmettitore nel sistema filare1) Scegliere la posizione del Trasmettitore, fissarlo all’altezza desiderata e orientarlo a vista

    con la maggior precisione possibile verso la direzione in cui sarà montato il Ricevitore.2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.3) Collegare l’alimentazione (da 11.5V a 15V ) e controllare il funzionamento del Trasmet-

    titore, mediante l’accensione del led rosso interno; togliendo il ponte S1 (Off Led), si puòdisabilitare il led per diminuire l’assorbimento.

    4) Collegare i morsetti TT del tamper scheda alla linea antimanomissione della centrale.

    Installazione del Ricevitore nel sistema filare - UNIVERSALE1) Installare il Ricevitore nel punto di supporto previsto, alla stessa altezza del Trasmettitore.2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.3) Collegare l’alimentazione (da 11.5 V a 15 V ) ai morsetti positivo + e negativo -.4) Alla prima alimentazione i Led ed il buzzer, se abilitati, lampeggieranno per un tempo di

    stabilizzazione5) Collegare le uscite di allarme C e N.C. e l’uscita di segnalazione disqualifica “FF” alla linea

    di rilevazione della centrale e i morsetti TT del tamper scheda alla linea antimanomissionedella centrale.

    Installazione del Ricevitore nel sistema filare - SERIALE1) Installare il Ricevitore nel punto di supporto previsto, alla stessa altezza del Trasmettitore.2) Posizionare i 4 dip switch in base alla frequenza di lavoro scelta.3) Collegare l’alimentazione (da 11.5 V a 15 V ) ai morsetti positivo + e negativo -.4) Alla prima alimentazione i Led ed il buzzer, se abilitati, lampeggieranno per un tempo di

    stabilizzazione5) Collegare i morsetti di comunicazione seriale DA e DB sulla barriera ai rispettivi sul satellite.

    Le segnalazioni di allarme, manomissione, guasto e tutte le segnalazioni tecniche sarannoriportate sfruttanto questo collegamento.

    • Possono essere collegate, in parallelo sul-la stessa porta seriale RS485, fino a 32 bar-riere.• Si consigliano cavi schermati a quattro con-duttori della sezione di 0.5mm ciascuno.

    • La lunghezza totale del cavo di collegamen-to può essere di 600 metri e deve essere sud-divisa per tutte le schede collegate.

    IndirizzamentoQualora l’installazione prevedesse più punti, le barriere installate devono essere indiriz-zate utilizzando il dip switch, posti sulla scheda delle barriere stesse.La numerazione delle barriere dev’essere progressiva e non possono coesistere più pe-riferiche con lo stesso indirizzo seriale.Avvertenze generali per il sistema filareE’ consigliabile raggiungere le due unità mediante una tubazione plastica flessibile eimpermeabile ed effettuare i collegamenti con conduttori schermati.

    La scelta della sezione dei conduttori da utilizzare per i collegamenti deve essere effet-tuata in base alla distanza dalla fonte di alimentazione, in modo da garantire una tensionecontinua minima di 12 Volt su entrambe le unità. Se la tensione di alimentazione scen-desse al di sotto di tale valore, si potrebbero verificare mal funzionamenti.

    ITA

    Verso le altrebarriere

  • - 15 -

    Tarature e Regolazioni

    1) Orientare a vista l’apparecchio nel-la direzione del Trasmettitore e col-legare un voltmetro tra il negativo (-) ed il morsetto TP (Test Point) del-la scheda.

    2) Orientare orizzontalmente l’appa-recchio cercando la posizione in cuisi ha la massima lettura sullo stru-mento; nel caso in cui la misura su-peri i 7,3 Volt, il livello del segnaledeve essere ridotto, agendo sultrimmer LEVEL, in modo da porta-re il segnale al punto ottimale di fun-zionamento, cioè a 7,3 Volt.

    • E’ possibile avere un valore di se-gnale alto anche con il Ricevitorenon allineato al Trasmettitore; inquesto caso potrebbe trattarsi di una riflessione del fascio trasmesso, che non deve esseretenuta in considerazione.

    • Nel caso in cui, con il trimmer LEVEL al massimo, il segnale non raggiunga i 6.8 Volt,effettuare uno spostamento verticale dell’apparecchio entro un limite di 10 - 20 centimetri.

    • Qualora non fosse possibile raggiungere il valore minimo di 6.8 Volt, bisognerà diminuire ladistanza tra Ricevitore e Trasmettitore o cercare comunque una posizione di allineamentopiù appropriata.

    3) Verificare la qualità del segnale ricevuto tenendo conto che,in assenza di movimenti apparenti all’interno dell’areada proteggere:

    • led verde acceso fisso, non c’è nessun disturbo del segnale

    • led verde lampeggio più o meno veloce, il disturbo del segnaleè basso ma viene comunque rilevato dalla barriera

    • led verde lampeggio lento (si spegne per circa un secondo), il disturbo del segnale è piùconsistente ed è vicino alla soglia di intervento della barriera

    Per avere un’indicazione più precisa della quantità di disturbo ed avere la possibilità dieffettuare delle tarature mirate al contesto ambientale, è consigliato l’utilizzo del software digestione mod. HPSOFT.

    4) Alla fine di tutte le prove, per un minor consumo del Ricevitore, si possono disabilitare i Led.

    Nota: La barriera ha la possibilità, grazie al trimmer digitale, di autocalibrare il livello di segna-le (LEVEL) e di compensare le variazioni ambientali garantendo la stabilità del segnale.Nebbia, neve, variazioni graduali della superfice riflettente saranno compensate in modoautomatico dalla barriera, sia in positivo che negativo entro determinati valori. Se la varia-zione richiesta fosse superiore a quella tollerata dal sistema, si avrà la segnalazione didisqualifica (FF).

    ITA

    7,3 Volt

    LEDROSSO

    LEDVERDE

    ON

    ON

  • - 16 -

    Misurazioni del segnale con oscilloscopioNel disegno sottostante sono indicati i puntidove collegare la sonda dell’oscilloscopio:

    Punto B indica la qualità delsegnale ricevuto

    Nel grafico sottostante sono riportate le forme d’onda chiarificatrici sulla qualità del segnale:1- La Barriera è in quiete e non ci sono passaggi di persone o perturbazioni dovute ad oggetti

    che si muovono, il livello risulta fisso (circa in linea). Verificare che in quiete sia come de-scritto.

    2- La Barriera è disturbata o stiamo attraversando la zona sensibile (parziale oscuramento)3- La Barriera è stata oscurata e si presenta la situazione di allarme

    Punto C indica la soglia diallarme ( trimmer “sens”).In questo caso è regolata ametà sensibilità

    C

    B.2 s0.5 V

    .2 s0.5 V

    .2 s

    2 .1 V DC x103 .1 V DC x10

    0 V û

    ITA

    Punto A(ss)

    Indica l’ampiezzadel segnale ricevuto

    Punto C(SO)

    Indica la soglia diallarme

    Punto B(SI)

    Indica la qualità delsegnale ricevuto

  • - 17 -

    ALLARMECompensazione eccessiva

    ALLARMECompensazione corretta

    Regolazione della sensibilità1) Ruotare il trimmer SENS in senso anti orario nella posizione della minima sensibilità ed

    effettuare una prova camminando nel punto centrale della distanza coperta (punto di mino-re sensibilità del sistema) e verificare il comportamento del led verde.

    2) Se necessario, aumentare progressivamente la sensibilità fino ad ottenere il grado di rispo-sta desiderato.

    3) Dopo ogni regolazione di sensibilità ed orientamento, bisogna attendere circa 20 secondiper avere tutti i segnali assestati e quindi poter eseguire una nuova prova.Attenzione: un’eccessiva sensibilità può causare allarmi indesiderati in condizioni critiche(pioggia intensa, nevicate, ecc).

    4) Nel sistema BM HP è stato incluso uno speciale circuito di compensazione regolabile me-diante il trimmer COMP (ruotandolo in senso orario aumenta la compensazione); questocircuito registra le perturbazioni che si producono nel campo di microonde quando il bersa-glio si sta avvicinando o allontanando trasversalmente al lobo e automaticamente aumentala sensibilità del Ricevitore per facilitarne la rilevazione quando il bersaglio attraversa lalinea centrale del lobo. Il circuito di compensazione può essere completamente escluso conil DIP6=OFF di SW1. Una compensazione eccessiva può provocare un allarme indesidera-to della barriera quando ci sono oggetti in movimento nelle vicinanze del lobo.

    Se si desidera avere la completa gestione delle regolazioni, utilizzando il software(mod.HPWIN), è necessario impostare a metà i trimmer “SENS” e “COMP” ed il DIP6=ON

    ATTENZIONE(SOLO BM120HP e BM200HP)

    A causa della maggiore larghezza del lobo ed alla presenza del circuito di compensazione,le barriere BM HP sono più sensibili alle perturbazioni provocate da oggetti in movimentonelle zone adiacenti al corridoio protetto. Di conseguenza, le distanze di sicurezza da man-tenere nell’installazione soprattutto rispetto a strade di transito di veicoli, ferrovie, grandipiante e siepi, devono essere aumentate. In particolare nel caso di una strada transitata daveicoli che corre parallelamente alla zona protetta, si consiglia di mantenere una distanzaminima di sicurezza di 10 metri.

    Segnale

    Sogliadi allarme

    Segnale

    Sogliadi allarme

    ITA

  • - 18 -

    Esempio: RX BARRIERA

    Kit TERM 1 (opzionale) Resistenza di riscaldamento interno• Per l’installazione in un ambiente esterno o interno, dove

    la temperatura può scendere al di sotto di 0°C, èindispensabile inserire sia nel Ricevitore chenel Trasmettitore il kit di riscaldamentoMod.Term 1. Questo per evitare che si for-mi della condensa che potrebbe pregiudi-care il buon funzionamento del circuitoelettronico.

    • Il kit di riscaldamento, opzionale, è costi-tuito da un circuito dove trovano posto untermostato elettromeccanico, una resisten-za di riscaldamento ed una morsettiera peril collegamento dell’alimentazione.

    • L’alimentazione deve essere fornita permezzo di un trasformatore esterno conuscita a 12 Volt alternati; ogni resistenzadi riscaldamento assorbe 150 mA alla ten-sione di 12 Volt alternati.

    • Il termostato interviene togliendo l’alimentazio-ne alla resistenza quando all’interno del contenitoresi raggiunge la temperatura di 30 °C.

    Kit AMP (opzionale) AntirimozioneIl Kit antirimozione mod. AMP è composto da dueampolle, la cui funzione è quella di inviare un allar-me in caso di forzatura o asportazione della barrierastessa dal relativo supporto.Tale Kit deve essere posizionato in modo tale cheun’ampolla risulti installata in posizione verticale ri-spetto l’apparecchiatura e l’altra in posizione oriz-zontale, come evidenziato nella figura.Questo sistema permette una completa protezionecontro ogni tentativo di:- rimozione della barriera dai supporti;- rimozione dei supporti dai punti di fissaggio.L’ampolla orizzontale deve essere posizionata inmodo tale che il contatto si apra non appena si tentadi muovere la barriera.Prima di collegare la linea tamper alla centrale, veri-ficare che il contatto delle singole ampolline risultichiuso così come la linea tamper.

    Alimentazione: 12 Volt alternatiAssorbimento: 150 mA maxTrasformatore: ingresso: 220 V ~

    uscita: 12 V ~per 4 coppie di barriere: 20 W di potenza

    ITA

  • - 19 -

    Disqualifica (Avvertenza importante)Al fine di prevenire e segnalare disallineamenti provocati ad impianto spento o da ostacoli inter-posti nel fascio di azione delle barriere, per le installazioni che prevedano il collegamento UNI-VERSALE, è indispensabile collegare l’uscita di disqualifica (morsetti FF) in serie allo scambiodel relè di allarme.NOTAL’uscita FF fornisce uno scambio a relè normalmente chiuso che si apre quando il livello delsegnale scende al di sotto di un livello minimo per più di 30 secondi.

    Negli esempi sotto riportati, la centrale segnalerà la zona aperta sia in allarme che in disqualifica.

    ITA

    COLLEGAMENTO INSINGOLO BILANCIAMENTO

    Resistenza dibilanciamento

    COLLEGAMENTO INDOPPIO BILANCIAMENTO

    Resistenze dibilanciamento

  • - 20 -

    ITA

    SB60

    Staffe opzionali

    SB120

    La staffaopzionale mod.SB60 può essereutilizzata solo coni modelli BM60HP.SB20

    Le staffeo p z io n a l imod. SB20e mod.SB60 pos-sono essereutilizzate perl’installazionea muro

    SB130

    Le staffe opzionali mod. SB120 e SB130 pos-sono essere utilizzati per l’installazione a pa-vimento.

  • - 21 -

    Funzioni specialiGrazie al software da PC HPWIN, è possibile sfruttare la meglio le potenzialità della tecnologiadigitale.HPWIN permette per ogni barriera digitale:- Verifica:

    - segnali microonda- stato uscite (allarme - disqualifica - tamper)- stato ingresso (AUX)- diagnostica barriera (temperatura - test point - on/off compensazione - alimentazio-

    ne)- storico allarmi con oltre 3600 memorizzazioni complete di data ed ora- archivio personalizzato dall’installatore- sinottico stato barriere (se collegate in RS485 al satellite)- archivio registrazioni segnali per barriera

    - Gestione:- regolazione sensibilità- regolazione compensazione- regolazione soglia segnale valido- personalizzazione archivio dedicato ai “FALSI ALLARMI”- personalizzazione archivio dedicato agli “ALLARMI”- registrazione segnali- selezionare il modo di rilevazione:

    - modo rilevazione tradizionale- modo rilevazione ALARM IDENTIFY

    - upgrade firmware (non attivo in PSTN/GSM)

    Queste funzioni sono attive con connessione USB in locale, ovvero collegati direttamente sulricevitore della barriera digitale, oppure in USB sul satellite XSATHP o in collegamento telefoni-co PSTN / GSM.Una volta installato il software di gestione, è necessaario creare in “Anagrafica Clienti” un “Nuo-vo Codice” numerico e definire che si tratti di BM 60 - 120 - 200 HP.

    Attivazione della connessione USB /Telefonica, per la visione e gestio-ne delle impostazioni della barriera

    Attivazione della connessione USB /Telefonica per la visione simulta-nea dello stato delle barriere

    Attivazione della connessione USB /Telefonica per la visione e gestionedello storico allarmi delle barriereAttivazione della connessione USB /Telefonica per la personalizzazionedella libreria segnali dedicati agli “Allarmi /Falsi Allarmi”

    Accesso all’archivio locale delle registrazioni dei segnali effettuatemanualmente dall’installatore

    Accesso alle annotazioni personali per impianto

    Attivazione della procedura di aggiornamento firmaware della barriera

    Ritorno alla schermata iniziale

  • - 22 -

    Gestione SensoriL’accesso a questo menù impone la scelta del tipo di connessione; USB - PSTN / GSM.Per una connessione in locale è necessario:1- alimentare le barriere2- collegare il ricevitore della barriera sfruttando la connessione USB al computer.nota: se fosse la prima connessione è necessario eseguire la procedura di caricamento deidriver per il riconoscimento della periferica.3- selezionare l’indirizzo della barriera su HPWIN e poi scegliere “connetti”

    Una volta connessi, si potrà visualizzare in tempo reale le informazoni relative alla barriera, dalsegnale in campo allo stato delle uscite; sarà possibile anche effettuare delle variazioni diparametrri di funzionamento ed regolare la data ed ora come su PC.

    Regolare data ed oraSelezionare “Allinea ora” per sincronizzare la data ed ora con quelladel PC. Questa impostazone è importante per la gestione dello stori-co eventi della barriera

    Visualizzazione parametriQuesti parametri mettono in evidenza:

    Temperatura: indica la temperatura difunzionamento del ricevitore.Test Pont: indica il valore di segnale ri-cevuto.

    Compensazione: indica, se la funzione è attiva (DIP 6 = ON), il valore di integrazione.Alimentazione: indica l’alimentazione presente sul ricevitoreStato UsciteQuesta sezione indica lo stato del ricevitore:

    Allarme: se la barriera è in allarme, si attiva il led rossoTamper: se la barriera è in manomissione, si attiva il led rossoDisqualifica: se la barriera fosse in disqualifica (abbassamentodel segnale costante (>30sec.)), si attiva il led rosso

    Aux: se l’ingresso ausiliario della barriera fosse aperto, si attiva il led rosso (DIP 8 =OFF labarriera non considera l’ingresso)

    RegistrazioneIl pulsante “REC” permette all’installatore di iniziare la registrazione su PC diquello che accade alla barriera. Tutte le segnalazioni verranno salvate diret-tamente in un archivio che risiede sul PC che è consultabile a piacere. Que-sta funzione è molto interessante quando si voglia verificare le zone dirilevazione della barriera o monitorarne il comportamento.Il pulsante “STOP” interrompe la registrazione.

    Viene richiesto di “Inserire una nota” che servirà perdistinguere i vari file dello storico registrazioni.Per la visione è necessario consultare “l’Archivio Re-gistrazioni” e selezionare il file.

  • - 23 -

    Funzione oscilloscopioQuesta applicazione permette di verificare in tempo reale i segnali della barriera.Scala dei tempi: seleziona la scala dei tempi sull’asse delle ordinate.Tracce da visualizzare: abilita la visualizzazione delle tracce.

    Linea bianca: indica il segnale ricevuto dalla barrieraLinea rossa: indica la soglia di allarme impostatoLinea verde/gialla: indica la soglia di segnale valido; i segnali all’interno delle due linee nonfanno entrare in funzione il circuito di integrazione del segnale (compensazione)

    Segnale ricevutoLa qualità del segnale dipende da molti fattori, prevalententefattori ambientali. Un’installazione stabile passa attraverso laricerca del minimo disturbo sulla barriera. Per una corretta in-stallazione è importante tenere il più possibile lontani tutti que-gli oggetti che possano oscillare in presenza di vento, ad esem-pio, siepi, rami, reti metalliche ecc. A volte è sufficente orientareleggermente entrambe le coppie dal lato opposto rispetto al pos-sibile disturbo per rendere stabile la barriera, facendo attenzio-ne che questo non pregiudichi il livello di segnale.

    ESEMPI DI SEGNALI RICEVUTI

    å Segnale buonoç Segnale leggermente disturbatoé Segnale disturbato - è necessario verificare se, va-riando l’orientamento, il disturbo si riduce.

    è Segnale molto disturbato - è necessario verificare chenon vi siano oggetti oscillanti nella zona di interesse dellabarriera, potrebbe essere necessario spostare le barriere per

    allontanarle dalla fonte di disturbo.

    ê Segnale molto disturbato con rischio accentuato diallarmi indesiderati.

    ë Segnalazione di allarme.

    å

    ç

    é

    è

    ê

    ë

    L. VerdeL. Gialla

    L. Rossa

  • - 24 -

    Gestione sensibilitàPer ottenere la massima possibilità di gestire le impostazioni della barriera, è consigliato impo-stare il trimmer SENS sul ricevitore a metà della sua corsa.Questa impostazione sulla barriera, permette di gestire completamente la sensibilità anche inconnessione da PC.La visualizzazione grafica si ha verificando la posizione della linea ROSSA sull’oscilloscopio. Piùla linea si avvicina alla parte alta e quindi al segnale della barriera (linea bianca), più aumenta lasensibilità.Le indicazioni numeriche (127 / - 127) indicano, in percentuale, di quando il segnale aumenti odiminuisca rispetto alla posizione del trimmer regolato in barriera.L’impostazione a (0) zero, visualizza esattamente la regolazione della sensibilità effettuatasulla barriera senza alcuna influenza effettuata dal software di gestione.

    Gestione compensazionePer ottenere la massima possibilità di gestire le impostazioni della barriera, è consigliato impo-stare il trimmer COMP sul ricevitore a metà della sua corsa.Questa impostazione sulla barriera, permette di gestire completamente la compensazione an-che in connessione da PC.Il valore (xx) “Compensazione” indica che la riga della soglia di allarme (Linea rossa) si alza di xxVolts ogni secondo solo quando il segnale della microonda è disturbato tanto da uscire dallafinestra fissata dalle due righe gialla e verde.Le indicazioni numeriche (127 / - 127) indicano di quando la compensazione aumenti o dimi-nuisca rispetto alla posizione del trimmer regolato in barriera.L’impostazione a (0) zero, visualizza esattamente la regolazione della compensazione effet-tuata sulla barriera senza alcuna influenza effettuata dal software di gestione.

    Bassa Sensibilità

    Media Sensibilità

    Alta Sensibilità

    Posizione cursore Compensazione V/sec. Descrizione

    Alto intervento della com-pensazione.

    Medio intervento dellacompensazione.

    La compensazione noninterviene

  • - 25 -

    Gestione soglia segnale validoQuesta particolare funzione, detta WIND UP e programmabile solo con l’uso del software HPWIN,permette di selezionare la zona di intervento della barriera. E’ possibile ridurre virtualmente illobo di analisi, permettendo di scremare tutte quelle situazioni che potrebbero creare delle insta-bilità del sistema. Spesso il lobo che si genera va ad interessare delle zone laterali dove, lapresenza di siepi, reti metalliche od altro, creano un continuo disturbo. La funzione WIND UPpermette di modulare il lobo a livello software sino ad essere il 20% - 30% più piccolo di quellodichiarato. Normalmente il lobo crea una sorta di effetto sigaro tra TX ed RX, attivando la funzio-ne WIND UP la forma cilindrica del lobo verrà modificata creando un vero e proprio ellisse.Questa funzione fa si che la compensazione non entri in gioco per segnali all’interno delle lineegialle e verdi indicanti la soglia di segnale valido.Il segnale è considerato valido quando supera le linee di riferimento.La visualizzazione grafica si ha verificando la posizione della linea GIALLA e della linea VERDEsull’oscilloscopio. Più le due linee sono lontane tra loro e più la barriera scarta segnali chefarebbero attivare la compensazione con le regolazioni di fabbrica.Le indicazioni numeriche (15 / - 60) indicano di quando aumenti o diminuisca la soglia disegnale valido della barriera.Visualizzazione grafica sul software di gestione.

    Indicazione grafica della possibile riduzione delle soglia di segnale.Le indicazioni sotto riportate sono puramente indicative. Solo un test sul campo indicherà conprecisione la zona di copertura e le soglie di segnale valido.

    L. VerdeL. Gialla

    L. Verde

    L. Gialla

    L. Verde

    L. Gialla

    å

    ç

    é

    BM60HP6,5 metri

    BM120HP10 metri

    BM200HP16 metri

    BM

    60H

    P2

    met

    ri

    BM

    120H

    P - B

    M20

    0HP

    3 m

    etri

    BM60HP 1,2 metri BM120HP 3 metri BM200HP 4 metri

    Zona di allarme

    Zona sensibile Zona sensibile

    å ç é åçé

  • - 26 -

    Modo di rilevazioneLa possibilità di alternare tra due modi di funzinamento è possibile solo con l’uso del softwareHPWIN.Modo di rilevazione NORMALE: come dice il termine stesso, la barriera si comporta come ab-biamo descritto sin d’ora, generando l’allarme quando il segnale scende sotto la linea di sogliadella sensibilità e questo non coincida con la libreria personalizzata di forme d’onda relativa aipossibili “falsi Allarmi”.Modo di rilevazione ALARM IDENTIFY: la barriera andrà in allarme solo se il segnale rilevatocoincida con uno di quelli memorizzati nella libreria personalizzata di forme d’onda come “veroallarme”.Questo modo di rilevazone può essere utilizzato quando si voglia rilevare solo particolari tipi diattraversamenti. Per sfruttare questa opportunità è necessario effettuare una serie di passaggiper generare degli allarmi. Una volta effettuati un numero sufficiente di segnalazioni di allarme,sarà necessario verificare lo “storico eventi” in barriera e trasferire le segnalazioni di allarmesulla libreria personalizzata “vero allarme”.Fatto questo, la barriera genererà l’allarme solo per segnalazioni simili a quelle salvate in questalibreria; ogni altra segnalazione non genererà allarmi.Questa soluzione può essere interessante se si voglia rilevare solo l’attraversamento di mezzipesanti (auto / autoarticolati ecc.), ma non ci interessi rilevare il passaggio di persone od altro.

    Pannello sinotticoL’accesso a questo menù impone la scelta del tipo di connessione; USB - PSTN / GSM.Per una connessione in locale è necessario:1- alimentare le barriere2- collegare il ricevitore della barriera sfruttando la connessione USB al computer.nota: se fosse la prima connessione è necessario eseguire la procedura di caricamento deidriver per il riconoscimento della periferica.3- selezionare l’indirizzo della barriera su HPWIN e poi scegliere “connetti”

    Una volta connessi, si potrà visualizzare in tempo reale le informazoni relative a tutte le barriereconnesse.Se fossimo collegati ad una barriera in USB si verificherà il suo stato, ma se fossimo collegati alsatellite seriale, potremmo vedere lo stato di tutte le barriere attive nel sistema.Elementi visualizzati:- impostazioni data ed ora della barriera- Alimentazione- Test point- Temperatura in barriera- Stato della barriera: Allarme - Tamper - Disqualifica

  • - 27 -

    Storico EventiL’accesso a questo menù impone la scelta del tipo di connessione; USB - PSTN / GSM.Per una connessione in locale è necessario:1- alimentare le barriere2- collegare il ricevitore della barriera sfruttando la connessione USB al computer.nota: se fosse la prima connessione è necessario eseguire la procedura di caricamento deidriver per il riconoscimento della periferica.3- selezionare l’indirizzo della barriera su HPWIN e poi scegliere “connetti”

    Una volta connessi, si potrà accedere allo storico degli eventi di allarme memorizzati inbarriera.Procedura di caricamento dei dati1- Selezionare il satellite - la barriera: “satellite corrente”-“sensore corrente”2- Definire il numero degli eventi da caricare con un massimo di 3840: “ N° eventi max”3- Avviare il processo: premere “Carica Lista Record”4- Verranno visulizzati gli eventi completi di Numero di Record, Data ed ora.

    Procedura di visualizzazione segnali5- Cliccare su mostra segnale; il software caricherà le informazioni direttamente dalla barrieraLa visualizzazione è completa di alcune infromazioni memorizzate nel momento di allarme:- Segnale di allarme - Test Point - Alimentazione - Temperatura.6- Premere Ok per chiudere la schermata

    å

    ç

    è

    éê

    ë

  • - 28 -

    Personalizzazione libreria “Falso Allarme”E’ possibile creare un archivio personalizzato di forme d’onda per modulare la risposta dellabarriera in funzione dei contesti ambientali.I segnali traferiti nell’archivio definito “Falso Allarme”, sono verificati dal microprocessore primadi attivare la segnalazione di allarme vera e propria. Se vi fosse una corrispondenza tra il segna-le memorizzato e la forma d’onda generata, la barriera non attiverà alcuna segnalazione consi-derando l’evento un falso allarme.Si raccomada di impostare in questo archivio solo le segnalazioni certe di falso allarme.Procedura:1- Cliccare su “Falso Allarme”; viene chiesta la conferma dell’operazione.2- Premere Si per confermare ; la scritta “campione aggiunto alla libreria con successo” è laconferma del successo dell’operazione. Se viene rifiutata la procedura, significa che quel se-gnale non è riconosciuto tra quelli che si possono personalizzare.3- Premere No per abbandonare la procedura

    Personalizzazione libreria “Allarme”Questa libreria è legata al modo di rilevazione della barriera.La barriera verifica questo archivio quando la barriera è imposta in modo di rilevazione “ALARMIDENTIFY”; la barriera andrà in allarme solo se il segnale rilevato coincide con uno di quellimemorizzati in questo archivio.Procedura:1- Cliccare su “Allarme”; viene chiesta la conferma dell’operazione.2- Premere Si per confermare; la scritta “campione aggiunto alla libreria con successo” è laconferma del successo dell’operazione.3- Premere No per abbandonare la procedura

    å

    ç é

    åç é

  • - 29 -

    Libreria segnaliL’accesso a questo menù impone la scelta del tipo di connessione; USB - PSTN / GSM.Per una connessione in locale è necessario:1- alimentare le barriere2- collegare il ricevitore della barriera sfruttando la connessione USB al computer.nota: se fosse la prima connessione è necessario eseguire la procedura di caricamento deidriver per il riconoscimento della periferica.3- selezionare l’indirizzo della barriera su HPWIN e poi scegliere “connetti”

    Una volta connessi, si potrà accedere alla libreria dei segnali memorizzati dall’installatore inbarriera. In questa libreria personalizzata si potranno trovare segnali considerati di “FALSO AL-LARME” ed altri considerati come “ALLARME”

    Simbologia: FALSO ALLARME ALLARME

    Procedura di caricamento dei dati1- Selezionare il satellite - la barriera: “satellite corrente”-“sensore corrente”2- Selezionare quale tipologia di segnale si desidera caricare3- Avviare il processo: premere “Carica Lista Record”4- Verranno visualizzati gli eventi completi di Numero di Record e simbolo di “ALLARME / FAL-SO ALLARME”5- Per cancellare completamente la libreria segnali: premere “Svuota Libreria”

    Procedura di visualizzazione segnali6- Cliccare su mostra segnale; il software caricherà le informazioni direttamente dalla barriera everrà visualizzato il segnale salvato.7- Premere Ok per chiudere la schermata8- Premere “Elimina” per eliminare questo segnale dalla libreria e confermare.9- Confermare l’eliminazione del segnale

    å

    çé

    è

    ê

    ë

    íì î

  • - 30 -

    Archivio RegistrazioniL’archivio delle registrazioni permette divisualizzare i segnali memorizzatidall’installatore sul PC con la procedura di“registrazione “ descritta sul capitolo “Gestio-ne Sensori”.Entramdo in questo archivio si accederà adun database dove i vari file saranno salvaticon data /ora, descrizione e durata della re-gistrazione.

    Procedura di accesso ai dati1- Selezionare : “Archivio Registrazioni”2- Selezionare il file da caricare3- Per scorrere la traccia sull’oscilloscopio ènecessario trascinare il cursore che si trovasulla parte inferiore

    Note impiantoIn questa sezione è possibile caricare un’im-magine che possa ricordarci ad esempiodove sono installate le barriere. E’ possibileanche inserire delle note sul capo editabile.

    Procedura di accesso1- Selezionare : “Note Impianto”2- Selezionare “Cambia immagine” per cari-care un file.3- “Selezionare “salva note” per confermare

    Aggiorna FirmwareIn questa sezione è possibile aggiornare il firmware della barriera. Questa procedura è necessa-ria solo se AVS Electronics dovesse rilasciare delle versioni di firmware aggiornate. Sul sito èpresente una sezione dedicata al DOWNLOAD dei file(http://www.avselectronics.com/PHP/login.php).

    Procedura di accesso1- Selezionare : “Aggiorna Firmware”2- Selezionare la barriera da aggiornare3- Selezionare “Aggiorna”4- Selezionare il file e confermare

    åç

    é

    åç

    é

    è

    å

    ç

    é

    http://www.avselectronics.com/PHP/

  • - 31 -

    Informazioni in conformità con la direttiva 1999/5/CEE per mod. BM_HPIl prodotto oggetto della presente dichiarazione è conforme alle prescrizioni fondamentali dellaDirettiva 1999/5/CEE (R&TTE) sugli apparati radiotrasmittenti di debole potenza e sull’uso dellefrequenze dello spettro radioelettrico, in accordo anche con la raccomandazione CEPT 70-03.

    ITA

    Marca AVS ELECTRONICS

    Modello BM60HP - BM120HP - BM200HP

    Frequenza di lavoro 10,525Ghz

    Tipo di alimentazione corrente continua

    Tensione nominale 12 V

    Corrente nominale (TX e RX) 101 mA

    Paesi della comunità europea dove èdestinato ad essere utilizzato I - E - B - GR - P

    Data March 2010

  • - 32 -

    Via Valsugana, 6335010 (Padova) ITALY

    Tel. 049 9698 411 / Fax. 049 9698 [email protected]

    www.avselectronics.comAssistenza Tecnica: 049 9698 444

    [email protected]

    AVS ELECTRONICS S.p.a. si riserva il diritto di apportare modifiche in qualsiasi momento e senza preavviso.

    Caratteristiche tecniche

    ITA

    BM60HP BM120HP BM200HPPortata massima 60 metri 120 metri 200 metri

    Tensione nominale 12 V 12 V 12 V

    Tensione minima 11.5 V 11.5 V 11.5 V

    Tensione massima 15 V 15 V 15 V

    Assorbimento in quiete TX : 31 mARX : 100 mA

    TX : 31 mARX : 100 mA

    TX : 31 mARX : 100 mA

    Assorbimento in allarme TX : 31 mARX : 100 mA

    TX : 31 mARX : 100 mA

    TX : 31 mARX : 100 mA

    Dimensioni: (P x L x H) 150 x 105 x 195 136 x 225 x 225 136 x 225 x 225

    Blocco relè sensore mediante morsetto "B" dedicato

    Ingresso ausiliario Ingresso negativo per sensore

    Uscita di allarme scambio normalmente chiuso con portata 500 mA a 12 V

    Uscita di Disqualifica scambio normalmente chiuso di controllo di buona ricezione delsegnale con portata 500 mA a 12 V

    Uscita di tamper scambio normalmente chiuso con portata 500 mA a 12 V

    Kit opzionale per Antirimozione(mod. AMP) no si si

    Uscita seriale - RS485 si

    Indirizzi seriali selezionabili Massimo 32

    Memoria eventi Fino a 3600 eventi memorizzati con data e ora

    Stop memorizzazione adimpianto spento

    si

    Filtro falsi allarmi si

    Uscita di Test Point per controllo del segnale ricevuto

    Frequenza di lavoro microonda 10,525 GHz (+/-20MHz)

    Modulazione in 5 canali diversi, selezionabili tramite dip switch

    Potenza RF irradiata 25 dBm di picco

    Condizioni ambientali da -20 °C a +55 °CPer l'installazione all'esterno è consigliato l'uso del kit di riscaldamento

    opzionale (modello Term 2).

    Grado di protezione IP IP 34

    Dotazione Staffa per fissaggio su tubo da 40 mm

    mailto:[email protected]://www.avselectronics.commailto:[email protected]