Biochimica_clinica

Embed Size (px)

Citation preview

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    1/10

    BiochimicaclinicaA cosa sono dovute le

    talassemie? a un difettonella sintesi dell'emoglobina

    A livello del sangueperiferico, e quindi allepressioni parziali diossigeno dei tessutiperiferici, la produzione diH+, che deriva dallaformazione di anidridecarbonica, ha il seguenteeffetto sull'EMOGLOBINA:diminuire l'affinit perl'ossigeno favorendone laliberazione

    A livello della catenarespiratoria, i protoni cherientrano nella matricemitocondriale dallo spaziointermembrana attraversoil complesso F0 - F1ATPasi: servono a consentirela sintesi di ATP a partire daADP e Pi

    Acetoacetato, beta-idrossibutirrato e acetonesono presenti nel sangue inpiccole quantit in condizionifisiologiche

    Alcuni mRNA vengonotradotti da ribosomi liberinel citoplasma, altri daribosomi aderenti allamembrana del reticoloendoplasmatico. Questodiverso comportamento dovuto a: sequenza dellaproteina tradotta

    Che cosa si intende perstruttura primaria delleproteine? la sequenza degliamminoacidi che formano laproteina

    Contengono ceramide: glisfingolipidi

    Da che cosa costituito lamaggior parte dell'azotototale urinario: urea

    Da quale molecola si parteper la biosintesi delcolesterolo: acetil CoA

    dal piruvato possonoderivare direttamente:lattato, acetil-CoA,ossaloacetato, alanina

    dall'acido pantotenico

    deriva: il coenzima A

    dall'ossidazione degli acidigrassi a numero pari di Csi produce: NADH, FADH2 eacetil-CoA

    Delle reazioni allergiche di

    tipo anafilattico, qualeclasse di immunoglobuline responsabile: IgE

    Demenza, dermatite ediarrea si hanno nella:deficienza di nicotinamide

    Di quale frazionesubcellulare la citocromoossidasi un "enzimamarker"? Mitocondri

    Dovendo studiare lafumarasi, quale delle

    seguenti frazionisubcellulari convieneutilizzare? Mitocondri

    Durante il LAVOROMUSCOLARE si osservanotutti i processisottoelencati, eccettouno: sintesi di ATPesclusivamente dafosforilazione ossidativamitocondriale

    Durante la BIOSINTESI EX-NOVO DEGLI ACIDI

    GRASSI, quale vitamina e'coinvolta nella reazione dicarbossilazionedell'acetilCoA amalonilCoA: biotina

    Durante la fase avanzatadi digiuno: laconcentrazione ematica degliacidi grassi aumenta

    Durante la fase di buonaalimentazione: L'insulinafavorisce l'utilizzazione delglucosio ematico da parte dei

    tessuti epatici, muscolare edadiposo

    Durante la sintesi ex novodegli acidi grassi: siconsuma NADPH

    Durante l'ebollizione di unliquido a pressionecostante: la temperaturarimane costante

    Gli acidi grassi essenzialisono precursori delleprostaglandine

    Gli enzimi modificano lavelocit di una reazione

    Gli equivalenti riducentiper la sintesi degli acidi

    grassi sono forniti da:NADPH + H+

    Gli inibitori competitividegli enzimi: si legano alsito attivo dell'enzima

    Gli ormoni possono derivare

    sia da amminoacidi che dalipidi

    Gli scambi tra capillarisistemici e tessutideterminano: unospostamento a destra dellacurva di dissociazionedell'emoglobina

    Gli zuccheri presenti neicerebrosidi sono: glucosio ogalattosio

    I chilomicroni sono

    prevalentemente costituitida: trigliceridi

    I coenzimi possono legarsiagli enzimi

    I complessi lipoproteicitrasportano energia sottoforma di lipidi

    I corpi chetonicicontengono energiautilizzabile ai fini metabolici

    I corpi di Heinz sono un:reperto ematochimico

    I fosfolipidi sono tra icomponenti delle membranecellulari

    I livelli di ATP all'internodella cellula sono mantenuticon il contributo delcreatinfosfato

    I mitocondri possono variarecome numero nei diversitessuti

    I peptidi si formano perpolimerizzazione degli

    amminoacidii precursori della sintesidell'eme sono: succinil-CoAe glicina

    I seguenti coenzimi sonocoinvolti nella reazionecatalizzata dal sistemamultienzimatico dellaPIRUVATO DEIDROGENASIeccetto uno. Quale?piridossal fosfato

    I test di laboratorio utiliper la valutazione delrischio cardiovascolaresono i seguenti eccetto:acidi grassi liberi

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    2/10

    I trasportatori di elettronidella catena respiratoria,nei mitocondri, sonolocalizzati: sulla membranainterna

    Il 2,3bisfosfoglicerato

    modifica la conformazionedell'emoglobina

    Il calcio stimola lacontrazione muscolarelegandosi: alla troponina

    Il catabolismo dell'emeporta alla formazione diBILIRUBINA che vienetrasportata al fegato:legata all'albumina

    Il cianuro un velenoperch: Inibisce la citocromoossidasi (complesso IV della

    catena respiratoria)

    Il ciclo dell'urea: E' una viametabolica tipicamenteepatica

    Il ciclo di Krebs permettel'ossidazione di AcetilCoA adanidride carbonica e acqua

    Il citocromo c passa dallostato ossidato allo statoridotto: Medianteacquisizione di un elettrone

    il citrato, nel citoplasma,

    pu essere convertito in:ossaloacetato e acetil CoA

    Il colesterolo : ilprecursore degli ormonisteroidei

    Il COLESTEROLOpuo'essere un precursoredi: progesterone

    Il complesso III dellacatena respiratoriatrasferisce elettroni dal:coenzima Q al citocromo C

    Il cortisolo ha i seguentieffetti ECCETTO UNO:attiva la glicolisi

    Il deficit di lattasi: provocaintolleranza al latte e ai suoiderivati

    Il dosaggiodell'emoglobina glicosilataHbA1c costituisce uncontrollo di untrattamento:ipoglicemizzante

    il fegato ricava gli acidibiliari: dal colesterolo

    il ferro trasportato neiliquidi dell'organismo:

    nella forma ferrica

    Il ferro nell'organismoumano coinvolto nelmetabolismo dell'ossigeno

    Il glucagone un ormoneche agisce a livello del

    tessuto epatico e del tessutoadiposo

    Il GLUCAGONE e' unormone pancreatico cheagisce a livello epatico:inibendo la sintesi delglicogeno

    Il glucosio-6P rappresentala forma metabolicamenteattiva del glucosio

    Il glutatione un peptide

    Il grasso bruno pi ricco

    di mitocondri rispetto alnormale tessuto adiposo

    Il lattosio introdotto con ladieta: viene idrolizzato aglucosio e galattosio daenzimi di membrana presentinelle cellule della mucosaintestinale

    Il meccanismo d'azionedell'eparina :neutralizzazione dellatrombina e del fattore Xattivato

    Il metabolismo del calcio regolato a livello ormonaleda vitamina D

    Il muscolo, in condizioni diaerobiosi e apportonutritivo bilanciato usacome combustibilemetabolicoprevalentemente: acidigrassi

    Il NAD+: il coenzima delledeidrogenasi

    Il numero di specie ditRNA in una cellula :maggiore di 20 e minore di61

    Il pH ematico: tende adiminuire in caso di diarreaprofusa

    Il piridossalfosfatocontiene: Un anellopiridinico

    Il porfobilinogeno unprecursore : della sintesi

    delle porfirineIl principale componenteproteico della frazione LDLdella lipoproteine

    plasmatiche rappresentato da:Apolipoproteina B

    Il processo delladecarbossilazioneossidativa del piruvato

    richiede anche l'interventodi: difosfotiamina

    Il processo di respirazionecellulare permette diricavare energia dai substratimetabolici

    Il prodotto terminale delcatabolismo purinico negliuomini : acido urico

    il recettore per l'insulina: un tetramero con duesubunit alfa e due beta

    Il ruolo regolatorio delMALONILCoA sulmetabolismo lipidicoconsiste nella: inibizione delmeccanismo (carnitinadipendente) di trasferimentodegli acidi grassi all'internodel mitocondrio

    Il sistema microsomialedenominato citocromoP450 un sistema ditrasporto degli elettroniutilizzato per: idrossilarevarie sostanze tra cui

    farmaci, steroli, derivati diacidi grassi ed alcuniamminoacidi

    Il trasporto attivo quelprocesso per cui unasostanza: attraversa unamembrana da uncompartimento a pi bassaconcentrazione ad uno a pialta

    Il TRASPORTO degli ACIDIGRASSI all'interno delmitocondrio dipende: dalla

    formazione di esteri dellacarnitina

    In condizioni prolungate diDIGIUNO: si utilizzano leriserve lipidiche e si attiva lagluconeogenesi

    in generale i recettoriormanali possiedono: duedomini funzionali uno deiquali lega l'ormone e l'altrone trasduce il segnale

    In generale in una cellula

    il numero di recettoriormonali funzionanti di uncerto tipo: pu essereregolato fisiologicamenteo ed

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    3/10

    essere influenzato damalattie o agentifarmacologici

    In quale compartimentocellulare avviene la sintesidegli acidi grassi? nel

    citoplasmaIn quale dei seguentiorgani o tessuti I CORPICHETONICI possonoessere sintetizzati apartire dall'acetilCoA?fegato

    In quale delle seguenticondizioni si ottiene del"plasma" da un campionedi sangue: dopocentrifugazione di uncampione di sangue trattato

    con anticoagulantiIn quanto tempo siesauriscono le scorte difosfocreatina durante unosforzo sovramassimale ? 4secondi

    In rispostaall'abbassamentopersistente dellapressione parziale diossigeno nell'ambienteatmosferico si osserva nelsangue: aumento del

    numero degli eritrociticircolanti

    In una dieta ricca incarboidrati, quale deiseguenti processi decorrenel fegato con la massimaattivita'? biosintesi ex novodegli acidi grassi

    In una reazioneenzimatica, laconcentrazionedell'enzima influenza: LaVmax

    Indicare 1'affermazioneesatta. La chetosi puessere in parte attribuitaa: eccessiva formazione diacetil CoA

    Indicare l' affermazioneESATTA. Il glucagone:provoca l'attivazionedell'adenilato ciclasi con laformazione di AMP ciclico daATP

    Indicare la risposta erratariguardante il colesterolo

    solubile in acqua

    Indicare la rispostaesatta. Il glutatione:

    coinvolto in reazioni diossidoriduzione

    Indicare la rispostaesatta.La glicina a pH=12presenta carica: negativa

    Indicare la struttura

    chimica relativa alleprostaglandine acidi grassiciclici

    Indicare l'affermazioneCORRETTA. Il ciclodell'urea: consuma ATP

    Indicare l'affermazionecorretta. Il malonil-CoA: una molecola essenziale perla sintesi ex nvo degli acidigrassi

    Indicare l'affermazione

    corretta. La glicerolochinasi: importante per lasintesi dei trigliceridi

    Indicare l'affermazioneCORRETTA. La glicogenosintetasi: particolarmenteattiva nella formadefosforilata

    Indicare l'affermazioneERRATA. Gli enzimiallosterici: presentano unacinetica di reazione chesegue l'equazione di

    Michaelis e MentenIndicare l'affermazioneerrata. L'acidoarachidonico: unprecursore nella sintesi diprostaglandine in un processostimolato dall'aspirina

    Indicare l'affermazioneESATA. I mineralcorticoidisono sintetizzati a partireda: colesterolo

    Indicare l'affermazioneesatta relativa al glucosio.

    un costituente delsaccarosio

    Indicare l'affermazioneesatta. I sali biliari: sonoindispensabili per ladigestione e l'assorbimentodei grassi

    Indicare l'affermazioneesatta. La beta-ossidazione di un acidograsso a numero dispari diatomi di carbonio: producepropionil CoA

    Indicare l'affermazioneesatta. La sfingosina : unaminoalcol insaturo

    Indicare l'affermazioneesatta. L'ormoneparatiroideo regola laconcentrazione di ionicalcio nel sangue:aumentando l'escrezione difosfato nel reneIndicare quale deiseguenti un acido grassoessenziale: acidoarachidonico

    Indicare quale deiseguenti fattori NONinfluisce, in genere, sullavelocita'di MIGRAZIONEELETTROFORETICA di unaproteina: attivita' enzimatica

    Indicare quale delleseguenti vitamine

    liposolubile vitamina KIndicare quali delleseguenti proteine o classidi proteine non di sintesiepatica immunoglobuline

    La aconitasi un enzimache: converte l'acido citricoin isocitrico

    la adrenalina e anoradrenalina vengonosintetizzate a partire da:fenilalanina e tirosina

    La beta-2-microglobulina: una catena degli antigenidi istocompatibilit

    La beta-idrossi-beta-metil-glutaril-CoA reduttasi unenzima della sintesi delcolesterolo, sede diregolazione

    la beta-ossidazione degliacidi grassi : prevede latiolisi del legame C alfa - Cbeta del betachetoacil-CoA

    La bilirubina nelle urine

    presente: nell'ittero post-epatico (calcolosi biliare)

    La bilirubina nonconiugata del siero aumentata: in tutte lecondizioni elencate

    La biosintesi degli acidigrassi avviene attraversouna via diversa da quella delloro catabolismo

    La biosintesi delcolesterolo utilizza:

    AcetilCoALa biotina : una vitaminaidrosolubile che partecipa,come coenzima, alle reazioni

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    4/10

    di carbossilazione

    La carbossiemoglobina:deriva dal legamedell'emoglobina conmonossido di carbonio

    la carnitina serve per: il

    trasporto degli acidi grassiattivati all'interno deimitocondri

    La clearance renale di unasostanza pu esserecalcolata conoscendo: lesue concentrazioni nelplasma e nelle urine ed ilvolume urinario (ml/min)

    La comparsa di proprietdifferenziative in unacellula eucariotica dovuta a: espressione

    selettiva di geni specifici

    La creatina: Si trasforma infosfocreatina tramite lareazione reversibilecatalizzata dalla creatinachinasi

    La cromatografia : unmetodo di separazione basatosulle caratteristiche chimichedelle sostanze da separarerispetto a quelle del solventee della sostanza solida sullaquale avviene

    La digestione dell'amidoavviene: Nel lume intestinalecon formazione di maltosio,maltotrioso e destrine limite

    La FENILCHETONURIA una grave malattia dovutaa: un difetto geneticodell'enzima che trasforma lafenilalanina in tirosina

    La fonte di energiautilizzata dalle cellule difini del trasporto attivo

    attraverso la membranaplasmatica rappresentata: a secondadei casi, da ATP, dalgradiente di un compostodiverso da quello trasportatodiretto nello stesso senso deltrasporto, o dal gradiente diun composto diversoorientato in senso opposto

    la formazione delfruttosio1,6-difosfatonella glicolisi : favorita daconcentrazioni elvate di AMP

    e ADP

    La fosfofruttochinasi, unodegli enzimi sui quali si

    esercita la regolazionedella glicolisi, : un enzimaallosterico inibito dall'ATP estimolato dall'AMP

    la funzione del glicogenomuscolare quella di:

    essere una fonte facilmenteutilizzabile di glucosioall'interno del muscolo stesso

    la glocogeno sintetasi inibita: dalla fosforilazionedella molecola

    La glucochinasi: E' specificaper il glucosio per il quale hauna bassa affinit

    la glucochinasi: unenzima epatico ed inducibile

    la glutammicodeidrogenasi usa comecoenzima NAD ma ancheNADP

    La glutammina: serve, tral'altro, per la sintesi delcarbamilfosfato che vieneutilizzato nella biosintesi deinucleotidi pirimidinici

    La Km (costante diMichaelis-Menten) ha la/leseguente/i unitdimensionale/i: mol/litro

    La Km di un enzimarappresenta: laconcentrazione di substratoalla quale l'enzima funzionaalla velocit semimassimale

    La Km di una reazioneenzimatica: E' indipendentedalla concentrazionedell'enzima

    La lattato deidrogenasidel muscolo scheletrico un isoenzima

    La lecitina-colesterolo aciltransferasi (LCAT) allasuperficie delle HDL convertelecitina e colesterolo libero inlisolecitina e colesteroloesterificato

    La liberazionedell'ossigeno da partedell'EMOGLOBINA a livellodei tessuti periferici e'favorita da: abbassamentodel pH

    la melatonina deriva: dalla

    N-acetilazione dellaserotonina

    La membranamitocondriale interna

    possiede trasportatoriper: citrato e malato

    La mioglobina ha unastruttura globulare

    La mioglobina Non presentauna struttura quaternaria

    La misura di qualecomponente lipidica maggiormente inflenzatadal prelievo non a digiunotrigliceridi

    La molecola dell'ATP NONcontiene: Un legametioestereo

    La nicotinamide : unavitamina del gruppo B

    La percentuale di anidridecarbonica trasportata nel

    sangue come bicarbonato 80-90%

    La percentuale pi elevatadi immunoglobulinecircolanti rappresentatada IgG

    La presenza di anticorpiantiendomisio nel sangue fortemente suggestivadi: morbo celiaco

    La prima reazione nellaBIOSINTESI del gruppo

    EME avviene tra: glicina esuccinilCoA

    la regolazione dellapiruvico deidrogenasidipende da: attivit dellapiruvico deidrogenasi chinasi

    la renina un enzimaproteolitico che trasformal'angiotensinogeno inangiotensina

    La renina : un enzima

    La secrezione di HCl da

    parte delle cellule delleghiandole gastriche: realizzata da una pompaATPasica ed stimolata daacetilcolina e gastrina

    la serotonina deriva: daltriptofano

    La sfingomielina : unfosfolipide contenente colinae un acido grasso

    la sintesi dei corpichetonici aumenta quandol'apporto glucidico scarsorispetto a quello lipidico

    La sintesi dei trigliceridinel tessuto adiposo

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    5/10

    favorita da: una altainsulinemia

    La sintesi dell'ureanell'uomo rappresenta ilprincipale meccanismo perl'escrezione dell'azoto

    La sintesi di glucosio apartire da piruvato(gluconeogenesi): richiedeenergia sotto forma di GTP

    La spectrina : una proteinadella membrana eritrocitaria

    La talassemia dovuta a:deficiente sintesi di cateneglobiniche alfa o betadell'emoglobina

    La tirosina contiene: unanello benzenico

    La trasformazione del 7-deidrocolesterolo incolecalciferolo avviene:nella cute

    La traslocazione degli ionicalcio attraverso unamembrana avviene inseguito a legame delcomplesso calcio-calmodulinaal trasportatore

    La variazione dellaVELOCITA'DI REAZIONE inrapporto alla

    concentrazione delsubstrato per un ENZIMANON ALLOSTERICO e'rappresentata da: unaiperbole rettangolare

    La velocit iniziale di unareazione enzimaticarisulta di regoladirettamente proporzionalealla concentrazionedell'enzima in condizioniottimali

    La via dei PENTOSO-

    FOSFATI (shuntdell'esosomonofosfato)serve: alla produzione dipentoso-fosfati e di NADPridotto

    la vitamina D, nella suaforma pi attiva : di-idrossilata

    L'acetil-CoA utilizzato perla sintesi degli acidigrassi, che decorre nelcitosol, pu provenire da:l'azione della citrato liasi sul

    citrato proveniente daimitocondri

    l'acido arachidonico pu

    essere utilizzato per lasintesi di: prostaglandine

    L'ACIDO GLUCURONICO e':utilizzato per coniugare labilirubina

    L'acido glutammico Viene

    trasformato in acido alfa-chetoglutarico mediante unadeaminazione ossidativa

    L'ACIDO OROTICO e' unintermedio nella sintesi di:nucleotidi pirimidinici

    L'acido pantotenico : ilprecursore del coenzima A

    L'acido tetraidrofolico :un trasportatore di unitmonocarboniose

    L'acido tetraidrofolico pu

    intervenire in reazioni di:metilazione

    L'acidosi respiratoria: E'associata ad eccessivaritenzione di CO2

    L'acqua pu essereaddizionata a un doppiolegame C=C (senzarottura del legame C-C) dauno dei seguenti enzimi:Idroliasi

    L'anemia emolitica nel

    lupus eritematososistemico dovuta a:autoanticorpi circolanti

    L'anemia megaloblasticapu essere dovuta a:deficienza di vitamina B12

    L'ANIDRASI CARBONICA e'un enzima che: catalizza laformazione di ac.carbonico daanidride carbonica e acqua eviceversa

    L'anidride carbonicaprodotta nei tessutiperiferici vienetrasportata nel sangue:sotto forma di bicarbonato

    L'assorbimento intestinaledel glucosio richiedel'intervento di untrasportatore che opera:per simporto con Na+

    l'ATP viene prodotto daADP + Pi: sfruttandol'energia del gradienteelettrochimico prodotto dallacatena respiratoria

    l'attivit di alcuni deifattori della coagulazionedipende anche da: la

    disponibilit di ioni calcio

    L'aumento dellaconcentrazione cellularedi citrato attiva la biosintesidegli acidi grassi

    l'azoto provenienete dal

    catabolismo proteico, neimammiferi, vieneelimnato come: urea

    Le ammine biogene siformano dagliamminoacidi: Perdecarbossilazione

    Le cellule dei mammiferipossono introdurre doppilegami nelle molecoledegli acidi grassi? s, masolo sul C9-C10

    le HDL: possono esserericavate anche daichilomicroni

    Le molecole che si leganoal sito allosterico di unenzima possono modificarel'affinit dell'enzima per ilsubstrato

    Le proteine integrali dimembrana attraversano lamembrana da un lato all'altro

    Le reazioni ditransaminazione: Implicano

    la formazione di una base diSchiff come intermedio

    le reazioni ditransaminazione:decorrono con la formazionedi una base di Schiffintermedia

    Le transaminasi sonoenzimi che: contengonopiridossalfosfato

    L'energia per la sintesi diATP si ottiene

    prevalentemente dallafosforilazione ossidativa

    l'energia utilizzata per lasintesi mitocondrialedell'ATP: conservata sottoforma di gradiente protonicocreato dal funzionamentodella catena respiratoria

    L'entrata nel sangue diGLUCAGONE e' seguita,tra l'altro, da elevazionedel tasso glicemico.Questa elevazione

    e'dovuta ad eventi che siverificano nel fegato, eprecisamente: all'aumentodel tasso di acido adenilico-

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    6/10

    ciclico

    L'enzima idrolitico lattasiscinde il lattosioproducendo: Glucosio egalattosio

    L'enzima succinico

    deidrogenasi: E' unaflavoproteina con il FADcovalentemente legatoall'apoenzima

    L'eparina unglicosamminoglicano

    l'eparina : un proteoglicano

    L'esatto inizio dellatraduzione di un RNAmessaggero nelle celluleumane determinato da:un codone specifico

    leucina, isoleucina evalina sono amminoacidi acatena ramificata e sonoessenziali

    L'idrolisi dei trigliceridinell'adipocita: E' catalizzatada una lipasi ormono-sensibile

    L'idrolisi dell'AMP ciclico catalizzata da: unafosfodiesterasi

    L'insulina favorisce la sintesi

    degli acidi grassil'insulina anche: un forteinibitore della lipolisi nelfegato e nel tessuto adiposo

    l'insulina : un eterodimerotenuto insieme da due pontidisolfuro

    L'ipersecrezione diormone somatotroponell'adulto: Modifica lacurva da carico del glucosio

    L'istidina convertita ad

    istamina mediante unareazione di:decarbossilazione

    L'organismo umano non in grado di sintetizzare: gliamminoacidi a catenaramificata

    L'organismo umano nonpu convertire: i lipidi inglucidi

    L'ormone CALCITONINAfavorisce: la deposizione delcalcio nelle ossa

    L'ormone che abbassa ilivelli sierici del calcio : lacalcitonina

    L'ossalacetato si forma:per ossidazione del malato

    L'ossidazione completadelle quantit indicate deiseguenti compostiproduce in tutti i casi 18

    CO2. Da quale unorganismo ricava pienergia? una mole di acidostearico (C 18)

    L'utilizzazionemitocondriale degli aciliattivati: richiede ilfunzionamento del sistema ditrasporto carnitina-dipendente

    Nei tessuti umani, qualedei seguenti enzimi pudemolire il glicogeno?

    glicogeno fosforilasiNel diabete mellito, lachetosi provocata da: Undiminuito catabolismo delglucosio

    nel globulo rosso laprincipale fonte di energia: la glicolisi

    Nel globulo rosso maturo,il NADH +H+ formato nelprocesso glicolitico vieneriossidato: Dall'enzimalattico deidrogenasi

    nel muscolo in debito diossigeno l'energia vienericavata: dall'utilizzazionedel glucosio-6-P

    Nel trattamento del morbodi Parkinson conl'aminoacido DOPA non sideve assumere uncomplesso polivitaminicocontenente una vitaminache aumenta ilmetabolismo della DOPA.Qual questa vitamina:

    Piridossina

    Nella catena respiratoria ilCoQ pu venire ridotto: daicomplessi primo e secondo

    Nella catena respiratoriaogni citocromo trasporta:Un elettrone alla volta

    Nella chetoacidosidibetica, i tessutiextraepaticimetabolizzano l'acidoacetoacetico formando

    come primo metabolitauno dei seguenticomposti. Quale?acetoacetil-CoA

    Nella fermentazionealcolica, oltre all'etanolo,si ottiene principalmente:anidride carbonica

    Nella glicolisi si ottieneATP nella reazione

    catalizzata da: piruvatocinasi

    Nella glicolisi, per ognimole di glucosio, siformano: due moli di NADHe quattro di ATP

    Nella pancreatite qualedelle seguenti attivitenzimatiche c' daaspettarsi aumentata nelsiero: amilasi

    Nell'ipertiroidismo siosserva: Aumento della

    gittata cardiaca

    Nell'organismo umanol'urea si forma dalcatabolismo degliamminoacidi

    Nell'uomo possibileconvertire la fenilalanina intirosina

    Per consuetudinel'intervallo di riferimentoper un test di laboratoriorappresenta: l'ampiezza

    dell'intervallo nel qualerientrano il 95% dei valorimisurati su di un campione diriferimento

    Per il corretto trasportodell'ossigeno il ferrodell'emoglobina deveessere: ferroso

    Per induzione enzimaticasi intende: L'innesco delprocesso di biosintesi dispecifiche proteineenzimatiche in risposta a

    stimoli ormonali o ambientaliPer quanto concernel'azione dell'INSULINA,quale delle seguentiaffermazioni VERA?agisce sugli epatocitiinducendo la sintesi dellaglucocinasi

    Per reazione difosforilazione a livello delsubstrato si intende: Iltrasferimento del gruppofosforico da substrati

    particolarmente reattivi ( 2-fosfoenolpiruvato, succinil-CoA, acido 1-3-bisfosfoglicerico) sull'ADP per

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    7/10

    formare ATP

    Per una delle seguentisindromi poliuriche laprova della sete,consistente nellasospensione della

    ingestione di liquidi peralcune ore, deve essereeseguita con moltaprudenza (pericolo di vitaper il malato): diabeteinsipido vero

    Qual il polisaccaride diriserva presente neitessuti animali? glicogeno

    Qual la differenza tra lareazione di precipitazionee quella diagglutinazione ? nella

    precipitazione l'antigene dinatura solubile

    Qual l'amminoacidoprevalentementeutilizzato nel fegato per lagluconeogenesi? alanina

    Qual l'immediatoprecursore metaboliconella sintesidell'acetoacetato? beta-idrossi-beta-metilglutarilCoA

    Quale amminoacidopossiede nella molecola

    un atomo di zolfometionina

    Quale dei acidi grassi l'acido linoleico? C18:2omega 6

    Quale dei seguenti acidigrassi costituito da dueatomi di carbonio? acidoacetico

    Quale dei seguentiaminoacidi puo' formarsiper TRANSAMINAZIONE di

    un metabolita del ciclo diKrebs: acido aspartico

    Quale dei seguenticampioni biologici non puessere impiegato perdiagnosi di malattiegenetiche ereditarie?eritrociti

    Quale dei seguenticomposti prodotto dalladecarbossilazione di unamminoacido? istamina

    Quale dei seguenti

    composti un precursoresia della biosintesi delcolesterolo che dei corpichetonici: beta-idrossi beta-

    metilglutaril CoA

    Quale dei seguenticomposti ha un elevatopotenziale ditrasferimento del fosfato?Acilfosfato.

    Quale dei seguenticomposti ha un potenzialedi trasferimento per ilfosfato pi alto di quellodell'ATP? fosfoenolpiruvato

    Quale dei seguenticomposti NON pu essereutilizzato per lagluconeogenesi? leucina

    Quale dei seguenti enzimiutilizza, nell'ambito dellereazioni catalizzate, ilcoenzima tiamina

    pirofosfato? Piruvatodeidrogenasi (odecarbossilasi)

    Quale dei seguenti eventie' incrementato a livelloepatico durante il digiunoprolungato :gluconeogenesi

    Quale dei seguentimetaboliti NON e' unintermedio nella via deiPENTOSO FOSFATI: acidoglucuronico-1-fosfato

    Quale dei seguenti ormoniinteragisce con unrecettore di membrana:insulina

    Quale dei seguenti ormoniprovoca lo svuotamentodella CISTIFELLEA:colecistochinina

    Quale dei seguentiparametri frequentemente elevatonel sangue di un etilista

    cronico: GGTQuale dei seguentiraggruppamenti diamminoacidi contiene ilmaggior numero diAMMINOACIDI ESSENZIALI:fenilalanina, triptofano,metionina, lisina, ac.aspartico

    Quale dei seguenti reattivichimici usato nellatecnica di analisi delleproteine denominata"degradazione di Edman"?

    fenilisotiocianatoQuale dei seguenti test dilaboratorio pi indicatoper il monitoraggio a

    lungo termine delpaziente diabetico:emoglobina glicosilata

    Quale dei seguenti test dilaboratorio pi specificoper la diagnosi di infarto

    del miocardio: troponina IQuale dei sottoelencatienzimi o sistemienzimatici NON intervienenel CICLO DI KREBS:piruvato deidrogenasi

    Quale delle affermazionisottoriportate FALSA? latrasformazione del fruttosio-1,6-difosfato in 3-fosfogliceraldeide ediidrossiacetonfosfato catalizzata da una fosfatasi

    Quale delle affermazionisottoriportate VERA? latrasformazione del glucosio 1-fosfato in UDPglucosio inpresenza di UTP catalizzatada una UMP-trasferasi

    Quale delle seguentiaffermazioni a propositodei corpi chetonici corretta? non vengonoutilizzati dal fegato a finienergetici

    Quale delle seguenti

    affermazioni a propositodel CITRATO corretta? scisso nel citoplasma inacetilCoA e ossalacetato inpresenza di ATP

    Quale delle seguentiaffermazioni a propositodel FAD corretta?Contiene una vitamina

    Quale delle seguentiaffermazioni errata? Nelciclo di Krebs si produconoCO2 e acquaQuale delle seguentiaffermazioni vera,riguardo l'amiloide ? Leprime aree colpite sonoperivascolari

    Quale delle seguentiaffermazioni relative aiPROTEOGLICANI(mucopolisaccaridi) e'FALSA: nessuna di quelleindicate

    Quale delle seguenti

    affermazioni relative alCOLESTEROLO e' FALSA:produce corpi chetonici

    Quale delle seguenti

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    8/10

    affermazioni relative alGLICOGENO e' FALSA : e'un eteropolisaccaride

    Quale delle seguentiaffermazioni relative allaBIOSINTESI EX-NOVO

    DEGLI ACIDI GRASSI e'VERA: richiede NADPH + H+ed e' attivata da citrato

    Quale delle seguentiaffermazioni relative allaDUPLICAZIONE del DNA e'FALSA : la DNA-polimerasi e'capace di sintetizzare tanto indirezione 5'-3' che 3'-5'(sintesi bidirezionale)

    Quale delle seguentiaffermazioni relative alleglicoproteine errata:

    Hanno generalmente unalocalizzazione intracellulare

    Quale delle seguentiaffermazioni relativeall'emoglobina e' FALSA:contiene ferro trivalente instruttura eminica

    Quale delle seguentiaffermazioni relativeall'INIBIZIONE ENZIMATICAe' FALSA: nell'inibizionecompetitiva si hacompetizione fra inibitore e

    substrato per il sito allostericodell'enzima

    Quale delle seguentiaffermazioni relativeall'RNA MESSAGGERO FALSA: termina sempre,all'estremita' 3', con lasequenza nucleotidica CCA(citidina, citidina, adenina)

    Quale delle seguentiaffermazioni riguardanti laF0 - F1 ATPasi non corretta: riduce l'ossigeno

    ad acquaQuale delle seguentiaffermazioni riguardanti laMETAEMOGLOBINA e'VERA: contiene ferrotrivalente

    Quale delle seguentiaffermazioni riguardanti lateoria chemio-osmoticadella fosforilazioneossidativa falsa? iltrasporto di protoniattraverso la membranamitocondriale interna(MMI)rende la matrice pi acidarispetto alla spaziointermembrana

    Quale delle seguentiaffermazioni riguardanti latrasferrina vera ? E' unabeta 1 glicoproteina coinvoltanel trasporto del ferro

    Quale delle seguenti

    affermazioni riguardanti leVLDL (lipoproteine abassissima densita') e'ESATTA : consentono iltrasporto dei trigliceridi dalfegato ad altri tessuti

    Quale delle seguentiaffermazioni riguardantil'ubichinone corretta? E'una molecola liposolubile

    Quale delle seguentiaffermazioni sul ciclodell'urea corretta?

    l'ammoniaca vi partecipasotto forma di carbamilofsfato

    Quale delle seguentiaffermazioni sul fattore F1dell'ATPasi mitocondriale vera: Il fattore F1 isolatopossiede attivit ATPasica

    Quale delle seguentiaffermazioni, riguardantila biosintesi degli ACIDIBILIARI e' ESATTA : e'rallentata quando aumenta laquantita' di acidi biliari che

    ritornano al fegatoQuale delle seguenticondizioni ematologichepredispone alla trombosi ?Aumento delle catecolamine

    Quale delle seguenticondizioni non si riscontranell'anemia sideropenica?riduzione della capacit totaledi legare Fe (transferrinemiatotale)

    Quale delle seguenticonsiderazioni relative al

    RAPPORTO P/O (numero dimolecole di fosfatoinorganico utilizzate perfosforilare l'ADP, peratomo di ossigenoconsumato, lungo lacatena respiratoria) e'VERA: e' uguale a 3 quandoil trasporto degli elettroniinizia dal NADH + H+

    Quale delle seguenticonsiderazioni relativealla MIOGLOBINA e'

    FALSA:il suo gruppo eme

    contiene un atomo di ferrotrivalente

    Quale delle seguenti

    considerazioni sugliisoenzimi della LATTATODEIDROGENASI e' VERA: siritrovano incrementati nelplasma in particolarisituazioni patologiche

    Quale delle seguenticonsiderazioni sullaCHETOGENESI e' FALSA:diminuisce fortemente incondizioni di compromessautilizzazione metabolica delglucosio (diabete mellito)

    Quale delle seguenticonsiderazioni sullaGLICOGENOSINTETASI e'FALSA : e' inibita da eccessodi glucosio-6-fosfato

    Quale delle seguenti

    proteine assente nelplasma dei pazienti conmorbo di Wilson odegenerazioneepatolenticolare? laceruloplasmina

    Quale delle seguentiproteine ha funzione ditrasporto? albumina

    Quale delle seguentiproteine valutata nelleurine, anche in piccolaconcentrazione (20-200

    mg/L) suggestiva dinefropatia diabeticainiziale: albumina

    Quale delle seguentireazioni NON catalizzatada una "CINASI"? latrasformazione del glucosio 6-fosfato in glucosio

    Quale delle seguentisituazioni favoriscel'accumulo di CORPICHETONICI: il deficit diinsulina

    Quale di questeaffermazioni riguardanti ilCOENZIMA A e' FALSA:interviene nelle reazioni dideidrogenazione

    Quale di questeaffermazioni, riguardo gliAMINOACIDI e' FALSA?possono tutti esseretrasformati in glucosio

    Quale di questeespressioni rappresental'equazione di Lineweaver-

    Burk (doppi reciproci)?1/V0 = Km/Vmax 1/[S] +1/Vmax

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    9/10

    Quale enzima salivareidrolizza l'amido? alfaamilasi

    Quale fra i seguenti ilcoenzima della latticodeidrogenasi? NADH + H+

    Quale tecnica vieneimpiegata per la diagnosiprenatale di fibrosi cistica,in una famiglia in cui ginato un bambino malato,ma nei genitori non conosciuta la mutazionespecifica? ricerca dipolimorfismi associati al genedella fibrosi cistica

    Quale tra le seguentitecniche di biologiamolecolare ha la maggiore

    sensibilit analitica per laidentificazione di celluleleucemiche caratterizzatedalla presenza del geneibrido BCR/ABL, e vienedunque utilizzata per lavalutazione della malattiaminima residua? RT-PCR

    Quale tra le seguentiVITAMINE vienetrasformata in uncompostocoenzimaticamente attivoa struttura nucleotidica?

    riboflavina

    Quale, fra le seguentiaffermazioni, riguardantile PROTEINEPLASMATICHE, e'FALSA: lealfa-globuline sono, fra leproteine plasmatiche, quellepresenti in maggiorequantita'

    Quale, tra i seguenticomposti, pu agire da"secondo messaggero"nelle cellule eucariotiche

    differenziate? AMP ciclico

    Quale, tra le seguentiacquisizioni stataraggiunta grazie allostudio dei fenomeni didenaturazione erenaturazione delleproteine? la dimostrazionedel fatto che l'attivitbiologica dipendedall'integrit della strutturatridimensionale della proteina

    Quali cellule assumono

    glucoso con unmeccanismo di trasportonon insulino-dipendente?cellule del cervello

    Quali cellule contengonograndi quantit di eparinaed istamina? basofili emast-cellule

    Quali dei seguenticomponenti della catena

    mitondriale di trasportodegli elettroni non sonoparte di un complessolipoproteico di membrana?ubichinone e citrocromo c

    Quali dei seguenti esamidi laboratorio possonoessere considerati diprima istanza nellapancreatite acuta ? amilasie lipasi

    Quali delle seguentiaffermazioni relative al

    DNA mitocondriale vera ? un DNA circolare adoppia elica

    Quali delle seguentiaffermazioni relativeall'ACIDO ASPARTICO FALSA? e' il precursorediretto del fosfoenolpiruvato

    Quali delle seguentiglicoproteine presentenel plasma in maggioreconcentrazione:transferrina

    Quali immunoglobuline sitrovano in maggiorequantit nelle secrezionidelle mucose: IgA

    Quali sono gli enzimibiotina dipendenti ?piruvato carbossilasi, acetil-CoA carbossilasi, propionil-CoA carbossilasi

    Quali sono i limitifisiologici del pH delsangue? 7,35 - 7,45

    Segnalare quale enzimanon partecipa allaformazione di urea:isocitrico deidrogenasi

    Si ottiene urea dall'idrolisidi: arginina

    Si riscontra glicosuria: neldiabete conclamato

    sono prodotti delcatabolismo dell'eme labilirubina

    Sottoponendo due

    proteine (A e B) adelettroforesi per un tempoadeguato utilizzando untampone a pH = 7.0, che

    tipo di migrazione siosserva sapendo che ilpunto isoelettrico dellaproteina A 5.5 mentrequello della protena B 8.5 ? la proteina A migra alpolo positivo (anodo) e la

    proteina B a quello negativo(catodo)

    Tutti gli acidi grassiinsaturi naturali di usoalimentare per l'uomocontengono: almeno undoppio legame, ma sempre inconfigurazione cis

    Tutti i seguenti compostisono componentifunzionali della CATENARESPIRATORIA, eccetto:carnitinaun aumento dellaconcentrazione diammoniaca nel tessutonervoso pu provocare: unaumento della sintesi dellaglutammina

    Un deficit di carnitina puinterferire con il:metabolismo degli acidigrassi

    Un elemento si riducequando: Acquista elettroni

    Un enzima di restrizione :una endonucleasi che taglia ilDNA a doppia elica incorrispondenza di sequenzespecifiche

    Un inibitore di tipocompetitivo: Rispetto allareazione non inibita fa variarela Km, ma non la Vmax

    un livello eccessivo diacido urico nel sangue puessere provocato da: unaumento dell'attivit della

    xantina ossidasi

    Un possibile meccanismodi attivazione deglioncogeni :Traslocazionecromosomica

    Una delle reazioni diriempimento del ciclo diKrebs (anaplerotiche)prevede la conversione di:acido piruvico in acidoossalacetico

    Un'improvvisa

    OSTRUZIONE DELDEFLUSSO DELLA BILEverso l'intestino accompagnata, tra l'altro,

  • 8/8/2019 Biochimica_clinica

    10/10

    dalla eliminazione di urinedi colore scuro (urinecolor marsala). Questaintensa colorazione delleurine dovuta allapresenza di bilirubinadirettaUno dei prodotti formatidurante la glicolisi purappresentare ilmetabolita iniziale per lasintesi dei trigliceridi.Esso : il diidrossiacetonefosfato

    Viene liberata anidridecarbonica nella reazionecatalizzata dalla: isocitricodeidrogenasi