19
Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa M. Bini, F. Fabiani (Università di Pisa / MAPPA Project) Padova, 24 ottobre 2012

Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Geoarcheologia in area urbana, il caso di PisaM. Bini, F. Fabiani (Università di Pisa / MAPPA Project)

Padova, 24 ottobre 2012

Page 2: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa 2 di 10

OBJECTIVES

Predictive Map of Archaeological Potential

Archaeological MapGeomorphological MapMathematical model

Open digital archaeological archive

Open DataCooperationTransparency

GeologyArchaeology

Mathematics

Page 3: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

3 di 10

PISA

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Page 4: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

4 di 10

I DATI ARCHEOLOGICI

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Page 5: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

5 di 9

I DATI GEOLOGICI

I carotaggiBanca datiAcquisiti ex novo

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Page 6: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

6 di 9

I DATI GEOLOGICI

I carotaggi

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Page 7: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

7 di 9

I DATI GEOLOGICI La geofisica

Geoelettrica e Georadar

geoelettrica

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

Soget snc, LuccaLaboratorio di Georadar

Dipartimento di scienze della Terra Pisa

Page 8: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

7m asl

0m asl

8 di 9

I DATI GEOLOGICI

La geomorfologia fotointerpretazione, telerilevamento e lidar

0 500 m

N

Page 9: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

9 di 9

RAPPRESENTAZIONE INTEGRATA DEI DATI: IL LOG STRATIGRAFICO

Page 10: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

10 di 9

CARTEPALEOGEOGRAFICHE

L’integrazione tra i dati archeologici, geomorfologici e stratigrafici consente l’elaborazione di cartepaleogeografiche di periodo.

Page 11: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

11 di 9

CARTEPALEOGEOGRAFICHE Sviluppo della laguna 6000-3600 a. C.

Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

palude

laguna

cordoni

Page 12: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

12 di 9

CARTEPALEOGEOGRAFICHE Prime fasi di riempimento della laguna 3600-1900 a.C.

palude

laguna

cordoni

piana alluvionale

Page 13: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

13 di 9

CARTEPALEOGEOGRAFICHE

Pisa è situata tra due fiumi, proprio alla loro confluenza, l’Arno e l’Auser. Di questi il primo, che viene da Arezzo, ha gran quantità d’acqua, non tutta insieme, ma divisa in tre bracci; il secondo scende dagli Appennini. Quando si uniscono per formare un sol corso, si sollevano l’un contro l’altro per resistenza reciproca, a tal punto che quelli che stanno sulle rive opposte non possono vedersi…

(Strabone 5, 2, 5)

Page 14: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

14 di 9

LA RETE DEI PALEOALVEI

Dati da remote sensing… foto aeree dal 1945, volo termico notturno, immagini da satellite (aster, alos, spot)

…da verificare con dati da carotaggio geoelettrica

Page 15: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

15 di 9

LA CRONOLOGIA DEI PALEOALVEI

Cronologia relativa da profondità (carotaggi e geoelettrica)

Canali con tetto quota a circa 7 m sotto il l.m. rapporti di latero-verticalità con palude; età compresa fra 3000-2000 a.C.

Canali tetto quota a circa 4 m sotto il l.m. rapporti di latero-verticalità con piana non drenata; età compresa fra 2000/1900-1600 a.C. circa.

Canali tetto quota a circa 2 m sotto il l.m.; rapporti di facies laterali con piana n.d. e verticali con piana o paludi “alte”;

età compresa fra circa 1600-900 a.C.

Cronologie assolute Datazioni 14C al top del deposito di canale

Datazioni da dato archeologico(reperto nel canale,

relitti navi romane tra età ellenistica e tardo antico,

insediamenti sul top del canale /ante quemosservazioni

a più ampia scala centuriazione)

Page 16: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

16 di 9

LA RETE DEI PALEOALVEI

Verifica e caratteristiche (profondità, ampiezza, cronologia relativa…)

protostorico

da età del bronzo

e. etruscae. romana

Page 17: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

17 di 9

LA RETE DEI PALEOALVEI

Verifica e caratteristiche (profondità, ampiezza, cronologia relativa…)

0 0,1 0,2 0,3 0,40,05Kilometers

±

Page 18: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

18 di 9

PALEOGEOGRAFICHE L’unione dei dati geomorfologici, stratigrafici, archeologici, geofisici

Porterà a piani quotati di periodo – stralcio di età romana

-4,054344177 - -3,22402623

-3,224026229 - -2,393708282

-2,393708281 - -1,563390334

-1,563390333 - -0,733072387

-0,733072387 - 0,097245561

0,097245561 - 0,927563508

0,927563508 - 1,757881456

1,757881457 - 2,588199404

2,588199405 - 3,418517351

Page 19: Bini M., Fabiani F.,Geoarcheologia in area urbana, il caso di Pisa

19 di 23Mathematical models for the determination of archaeological potential

• Anichini F., Bini M., Fabiani F., Gattiglia G., Giacomelli S., Gualandi M.L., Pappalardo M., Sarti G. 2011, Definition of the parameters of the Archaeological Potential of an urban area, in

MapPapers, I, pp.47-49

Seguici follow uswww.mappaproject.org

     @mappaproject

Grazie !THANK YOU!

REFERENCES