Bilancio

Embed Size (px)

DESCRIPTION

diritto

Citation preview

IL BILANCIOPRINCIPI GENERALI

L'imprenditore commerciale, sia esso societ o persona fisica, tenuto a registrare giorno per giorno le operazioni relative alla propria impresa (art. 2216 c.c.). A tal fine deve obbligatoriamente tenere alcuni libri contabili. La registrazione sistematica delle operazioni relative all'impresa costituisce la sua contabilit epermette la redazione annuale di un bilancio d'esercizio che deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della societ nonch il risultato economico dell'esercizio. (art. 2423 c.c.).

La tecnica generalmente utilizzata con cui procedere alla registrazione sistematica dei fatti di gestione rappresentata dalle rilevazioni in partita doppia .

L'art. 2423 c.c. inoltre pone a carico degli amministratori l'obbligo della redazione del bilancio specificando che quest' ultimo si compone dello stato patrimoniale, del conto economico e della nota integrativa.

L'imprenditore deve anche redigere annualmente un inventario contenente l'indicazione e le valutazione delle attivit e passivit relative all'impresa.

II bilancio il documento che riassume i dati contabili determinati alla fine di un periodo amministrativo ed formato da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa. II bilancio si pu riferire ad un intero esercizio amministrativo, la cui durata generalmente di dodici mesi (anche se sono possibili esercizi di durata inferiore o superiore) oppure pu riferirsi ad una data intermedia, cio ad una data compresa tra l'inizio e la fine dell'esercizio.

Il bilancio desercizio

composto da :

Stato patrimoniale

Conto economico

Nota integrativa

LO STATO PATRIMONIALE

Per quanto riguarda lo stato patrimoniale la fotografia di un momento specifico della vita

aziendale ed rappresentato dalla uguaglianza:

SHAPE \* MERGEFORMAT

La funzione di questo documento dunque principalmente quella di rappresentare la situazione patrimoniale e finanziaria della societ.

Esso composto di due sezioni contrapposte: la sezione dellattivo e quella del passivo, le cui poste obbligatorie sono elencate nellart 2424 c.c., il quale le raggruppa in grandi categorie contraddistinte con lettere maiuscole, a loro volta suddivise in sottocategorie indicate con numeri romani che contengono poi l'indicazione delle singole poste individuate con numeri arabi.La forma richiesta dal codice civile prevede un contenuto dello stato patrimoniale redatto in conformit al seguente schema, alla chiusura dellesercizio. SHAPE \* MERGEFORMAT

LATTIVO

Nell'attivo devono essere elencati e valutati i beni e i crediti vantati dalla societ, in conformit allo schema predisposto dall'art. 2424 che li suddivide nelle categorie seguenti:

a) crediti verso i soci per i versamenti ancora dovuti:si tratta della percentuale di capitale sociale non ancora versata dai soci;

b) immobilizzazioni: sono tali gli elementi patrimoniali destinati ad essere utilizzati durevolmente (art. 2424 bis c. 1) e si suddividono in: I) immobilizzazioni immateriali (per esempio, costi di impianto e di ampliamento, di ricerca, di sviluppo e di pubblicit sostenuti dalla societ; diritti di brevetto industriale e di utilizzazione delle opere dell'ingegno; concessioni, licenze, marchi; l'avviamento, se per esso stato sostenuto un costo); II) immobilizzazioni materiali (per esempio, terreni e fabbricati;impianti e macchinario; attrezzature industriali e commerciali ed altri beni); III) immobilizzazioni finanziarie (per esempio, crediti a lungo termine e partecipazioni in altre imprese destinate a durare; azioni proprie acquistate dalla societ);

c) attivo circolante: suddiviso in: I) rimanenze (rappresentate principalmente dal cosiddetto magazzino, costituito dalle materie prime, dai semilavorati e dai prodotti finiti esistenti nel magazzino della societ); II) crediti a breve termine verso clienti; III) attivit finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (rappresentate da partecipazioni in altre imprese e azioni proprie destinate a essere rivendute a breve termine); IV) disponibilit liquide (depositi bancari e postali; assegni; denaro e valori di cassa);

d) ratei e risconti attivi: devono essere qui iscritti rispettivamente i proventi di competenza dell'esercizio esigibili in esercizi successivi (per esempio, i proventi derivanti dall'affitto di un immobile della societ gi maturati nell'esercizio in corso, ma esigibili soltanto nell'esercizio successivo) e i costi sostenuti entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza di esercizi successivi (per esempio, l'affitto pagato anticipatamente dalla societ nel corso dell'esercizio per la locazione pluriennale di un immobile): art. 2424 bis ultimo comma.

IL PASSIVO

In prima approssimazione si pu dire che nel passivo devono essere elencati e valutati i diritti vantati sul complesso dei beni e dei crediti dell'attivo: diritti dei creditori sociali (per esempio, banche, obbligazionisti, fornitori e dipendenti) e diritti degli azionisti (che sono, come sappiamo, posposti, in sede di liquidazione delle societ, ai diritti dei creditori sociali).

Da un altro punto di vista, si pu anche dire che mentre la sezione dell'attivo pone in luce come sono stati impiegati i finanziamenti di cui la societ ha potuto disporre, nella sezione del passivo vengono indicate le fonti dei finanziamenti. Tali fonti possono essere soltanto due: i finanziamenti propri (o fonti interne di finanziamento) e i finanziamenti di terzi derivanti dalle anticipazioni fatte alla societ in diverse forme (fonti esterne di finanziamento).

Le poste del passivo trovano in ci la loro spiegazione.

Da un lato, tutti i debiti della societ vanno indicati al passivo (secondo quanto prevede la lettera D dello schema del passivo dell'art. 2424) perch costituiscono fonti esterne di finanziamento dell'attivit sociale. Vanno perci iscritti al passivo: i debiti verso le banche per mutui, aperture di credito 0 sconti effettuati; i debiti verso altri sovventori, quali gli obbligazionisti o altri finanziatori; i debiti verso i fornitori per le dilazioni di pagamento da costoro concesse che rappresentano per la societ una forma di finanziamento; i fondi accantonati per il trattamento di fine rapporto dei lavoratori dipendenti (lettera C), che rappresentano una parte degli stipendi di cui viene differito il pagamento e costituiscono quindi una forma di finanziamento che i lavoratori subordinati sono costretti a concedere alla societ.

D'altro lato, sempre al passivo, va indicata l'altra fonte di finanziamento dell'attivit sociale, costituita dai finanziamenti propri, che la lettera A dello schema del passivo dell' art. 2424 denomina patrimonio netto.

Sono componenti di questa fonte il capitale sociale, che il capitale di fondazione dell'attivit, l'utile di esercizio e Ie riserve che sono utili non distribuiti ai soci ma reinvestiti nell'attivit sociale.

Tra Ie riserve vi anzitutto la riserva legale, imposta dall'art. 2430, a norma del quale dagli utili netti annuali deve essere dedotta una somma corrispondente almeno alla ventesima parte di essi per costituire un fondo di riserva, fino a che questo non abbia raggiunto il quinto del capitale sociale. Vi sono poi Ie riserve statutarie e quelle facoltative. Le prime rappresentano accantonamenti di utili annuali imposti dall'atto costitutivo : esse possono essere eliminate - e gli utili accantonati possono essere distribuiti - soltanto con una delibera dell'assemblea straordinaria di modifica dell'atto costitutivo. Le seconde sono accantonamenti decisi dall'assemblea ordinaria, eliminabili perci con un'altra deliberazione della stessa assemblea. Le riserve accantonate vengono investite nell'attivit sociale, s che le relative voci di bilancio non rappresentano disponibilit liquide della societ.

Patrimonio Netto

Vi rientrano

Il capitale sociale

Lutile o perdita desercizio

Le riserve

La relazione tra attivo e passivoPerch i conti tornino, occorre che la somma dei valori delle poste dell'attivo sia eguale alIa somma dei valori delle poste del passivo: infatti si pu dire che - se gli amministratori non si sono indebitamente appropriati di denaro o di altri beni sociali - gli impieghi riportati all'attivo non possono che essere di valore eguale al valore dei finanziamenti propri e di terzi impiegati. Contabilmente si usa esprimere questa regola con la relazione: attivo = passivit + patrimonio netto. Se la societ ha subito una perdita si devono far bilanciare le due sezioni dello stato patrimoniale iscrivendo la perdita nel passivo e sottraendo il suo importo da quello del patrimonio netto. Per comprendere meglio questa relazione si deve tener presente che nel passivo, oltre ai debiti e al patrimonio netto, possono figurare anche poste correttive dei valori dell'attivo. La riforma del 1991 ha abolito la pi importante di queste poste precedentemente prevista dal codice civile: vale a dire i fondi di ammortamento ( l'ammortamento delle immobilizzazioni immateriali e materiali va ora contabilizzato diminuendo in ogni esercizio direttamente il valore dei beni iscritti all'attivo in relazione alla loro residua possibilit di utilizzazione: art. 2426 n. 2). Il nuovo testo dell'art. 2424 prevede tuttavia ancora la possibilit di iscrivere al passivo fondi per rischi e oneri (lettera B) che possono per essere destinati "soltanto a coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alIa chiusura dell'esercizio sono indeterminati l'ammontare o la data di sopravvenienza (art. 2424 bis c. 3).

IL CONTO ECONOMICOIl conto economico fornisce la rappresentazione di tutte le operazioni svolte nell' esercizio, cio in un intervallo temporale, e pu essere cos sintetizzato a seconda del risultato ottenuto:

SHAPE \* MERGEFORMAT

Ha la funzione di mostrare come si formato I'utile o la perdita di esercizio:vale a dire l'utile conseguito o la perdita sofferta nell'ultimo anno di attivit sociale. Si tratta dunque di un documento che ha principalmente la funzione di rappresentare il risultato economico dell'ultimo esercizio, dato dalla differenza tra i ricavi realizzati nell'ultimo anno e i costi sostenuti per realizzarli.

Lart. 2425 impone di redigere questo documento secondo uno schema scalare che obbliga a suddividere i ricavi e i costi in categorie omogenee, consentendo cos di porre in evidenza l'incidenza di queste diverse categorie sul risultato finale di utile o perdita.

Pi precisamente, il conto economico deve anzitutto indicare il valore e i costi della produzione (lettere A e B dello schema previsto dall'art. 2425), sottraendo poi questi costi da quel valore in modo da dare, come primo risultato parziale, l'utile o la perdita di produzione: il valore delIa produzione dato principalmente dai ricavi delle vendite dei beni o dei servizi offerti dalla societ e dalle variazioni delle rimanenze di prodotti semilavorati e finiti verificatesi nel magazzino delIa societ nel corso dell'esercizio; i costi di produzione sono principalmente quelli sostenuti per le materie prime e per i dipendenti, le quote di ammortamento delle immobilizzazioni materiali e immateriali, le variazioni delle rimanenze di materie prime verificatesi nel magazzino nel corso dell' esercizio. La schema scalare del conto deve poi passare a illustrare i proventi e oneri finanziari (lettera C): i proventi sono essenzialmente costituiti dai dividendi percepiti per le partecipazioni in altre societ e dagli interessi annui derivanti dai crediti sociali; gli oneri sono costituiti dagli interessi annui dovuti dalla societ a banche, obbligazionisti e fornitori. Anche qui si deve procedere a sottrarre gli oneri dai proventi, indicando poi il risultato della sottrazione. Si devono quindi indicare le rettifiche di valore di attivit finanziarie (lettera D) rappresentate dalle rivalutazioni e

dalle svalutazioni subite nell'anno dalle partecipazioni in altre imprese possedute dalla societ, annotando poi sul conto il risultato derivante dalla sottrazione delle svalutazioni dalle rivalutazioni. Si devono infine indicare i proventi e oneri straordinari (lettera E) - costituiti rispettivamente dai guadagni e dalle perdite derivanti dall'alienazione di beni strumentali, quali per esempio un immobile, un macchinario ecc. - e si deve annotare il risultato della sottrazione degli oneri dai proventi. La somma algebrica di tutti questi risultati parziali determina il risultato dell'esercizio. Si devono poi indicare le imposte sul reddito dell'esercizio e quindi l'utile o la perdita di esercizio al netto delle imposte.

Lo schema scalare del conto economico costituisce un'innovazione rispetto alla disciplina del codice civile anteriore alla norma: in quella disciplina anche il conto economico (che veniva chiamato conto dei profitti e delle perdite) doveva seguire lo schema delle sezioni contrapposte destinate a raggruppare rispettivamente tutti i ricavi e tutti i costi dell'esercizio.

PRINCIPI DI REDAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONELart. 2423 c. 2 pone la regola generale per la quale il bilancio deve essere redatto con chiarezza e deve rappresentare in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della societ e il risultato economico dell'esercizio. Il principio della chiarezza esige essenzialmente che il bilancio sia redatto seguendo gli schemi predisposti dal codice civile e nel rispetto di alcuni principi di redazione che lo stesso codice dispone. Il principio della verit e correttezza richiede che i dati riportati in bilancio siano veri e che la loro valutazione sia fatta applicando anzitutto i principi dl redazione e i criteri di valutazione stabiliti dal codice. Vediamo dunque questi principi e questi criteri.

Lart. 2423 bis pone alcuni principi che i redattori di un bilancio devono rispettare sia ai fini della chiarezza del bilancio stesso sia ai fini della sua correttezza. I principali sono i seguenti:

a) il principio della competenza per il quale il bilancio deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell'esercizio, indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento (art. 2423 bis n. 3): in applicazione di questo principio, i ricavi del conto economico indicano quanto la societ deve incassare per le vendite effettuate o per altri proventi maturati nell'anno di esercizio e non gi quanto la societ ha effettivamente incassato; correlativamente, i costi indicano quanto la societ deve spendere per conseguire quei ricavi e non gi le somme effettivamente sborsate durante l'anno. Poich l'utile (come la perdita) viene calcolato con il principio della competenza, esso pu non coincidere con la disponibilit di denaro esistente in cassa alla fine dell'esercizio, s che, per pagare il dividendo ai soci, la societ potrebbe essere costretta a farsi prestare il denaro dalle banche;

b) il principio della continuit nei criteri di valutazione, per il quale tali criteri non possono essere modificati da un esercizio all'altro (art. 2423 bis n. 6): il principio risponde a un'esigenza di chiarezza perch consente di comparare bilanci relativi a esercizi diversi e costituisce un ovvio presupposto perch si possa applicare correttamente la disposizione per la quale per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico deve essere indicata l'importo della voce corrispondente dell'esercizio precedente (art. 2423 ter c. 5); a questa principio si pu derogare in casi eccezionali, al fine di dare una rappresentazione pi veritiera e corretta, dando una congrua motivazione nella nota integrativa;

c) il principio della prudenza e della continuazione dell'attivit, per il quale la valutazione delle voci deve essere fatta secondo prudenza e nella prospettiva delIa continuazione dell'attivit (art. 2423 bis n. 1): questo principio deriva dalla funzione peculiare del bilancio di esercizio che non un bilancio di liquidazione destinata a porre in luce il valore di liquidazione del patrimonio sociale, ma un bilancio volto a rappresentare la situazione di un'impresa che deve durare nel tempo .

L art. 2426 pone alcuni criteri di valutazione che appaiano ispirati al principio della prudenza. Essi, bench debbano essere rispettati perch il bilancio possa dirsi corretto, lasciano tuttavia notevoli margini di discrezionalit ai redattori del bilancio. Cos le immobilizzazioni devono essere iscritte al costo di acquisto o di produzione (art. 2426 n. 1) e il costo delle immobilizzazioni materiali e immateriali la cui utilizzazione limitata nel tempo deve essere sistematicamente ammortizzato in ogni esercizio in relazione alIa loro residua possibilit di utilizzazione(art. n. 2426 n. 2).

Tuttavia il codice civile lascia che siano gli amministratori a valutare quale sia Ia possibilit di utilizzazione futura del bene ammortizzato. Questa fa s che gli amministratori possano influire direttamente sulla misura dell'utile risultante dal conto economico : infatti Ia quota annuale di ammortamento, come si visto, rappresenta un costo desercizio e pertanto quote elevate di ammortamento diminuiscono l'utile di esercizio mentre quote basse lo aumentano. Si possono quindi determinare Ie quote di ammortamento pi in funzione dell'utile che si vuole far figurare in bilancio che in funzione dell'effettivo deperimento del bene ammortizzato.

Analogo discorso si pu fare per Ie rimanenze di magazzino, per Ie quali I'art. 2426 n. 9 pone anzitutto il criterio per il quale esse devono essere valutate al minore valore tra quello di costo e quello desumibile dall'andamento del mercato. Tuttavia esistono diversi modi di calcolare il costo dei beni fungibili che in diversi momenti e con diversi costi sono entrati nel magazzino delIa societ: media ponderata, "primo entrato,primo uscito" (first in,first out =fifo), "ultimo entrato, primo uscito" (last in, first out= lifo); l'art. 2426 n. 10 lascia questi modi alla scelta degli amministratori. Anche qui si deve dire che la valutazione delle rimanenze di magazzino influisce sull'utile di esercizio: una valutazione alta (da iscrivere tra i ricavi del conto economico) aumenter l'utile, mentre una valutazione bassa lo deprimer. La nota integrativa

La nota integrativa un documento destinato a integrare i dati numerici dello stato patrimoniale e del conto economico con l'indicazione dei criteri di valutazione applicati e con ulteriori notizie richieste dall'art. 2427.

Si tratta di un adempimento introdotto con la riforma del 1991 volto a dare maggiore chiarezza al bilancio e a migliorare la sua idoneit a fornire una rappresentazione veritiera e corretta della situazione della societ.

ATTIVITA = PASSIVITA + PATRIMONIO NETTO

ATTIVOPASSIVO

A. CREDITI VERSO I SOCIA. PATRIMONIO NETTO

B. IMMOBILIZZAZIONIB. FONDI PER RISCHI E ONERI

C. ATTIVO CIRCOLANTEC. FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

D. RATEI E RISCONTID. DEBITI

E. RATEI E RISCONTI

RICAVI > COSTI = UTILE D'ESERCIZIO

RICAVI < COSTI = PERDITA D'ESERCIZIO