128
BILANCIO 2018

BILANCIO 2018

  • Upload
    others

  • View
    0

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

B I L A N C I O 2 0 1 8

versione online disponibile suwww.bilanciodimissione.it

versione online disponibile suwww.bilanciodimissione.it

app Con il Sud

INDICE...........................................................................................................................................................................................................

PARTE PRIMA: LA FONDAZIONE CON IL SUD 71.1. Il contesto di riferimento 71.2. L’identità e la missione 71.3. La governance 71.4. Le linee di azione 11

PARTE SECONDA: IL MODELLO ORGANIZZATIVO E GESTIONALE 122.1. La struttura organizzativa 122.2. Il modello operativo e valutativo 132.3 Il patrimonio 182.4 La comunicazione 19

PARTE TERZA: L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 21Premessa: il percorso di attuazione della missione 213.1. L’Attività Istituzionale 2018 21

3.1.1 I Progetti Esemplari 243.1.2 Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato 403.1.3 Le Fondazioni di Comunità 403.1.4 Formazione Quadri Terzo Settore 413.1.5 Iniziative di Comunicazione 423.1.6 Altre iniziative finanziate 433.1.7 Fondo di Garanzia 44

3.2 I partner coinvolti 453.3. Documenti programmatici triennali e annuali 623.4. Gli effetti delle iniziative sul territorio 64

3.4.1 Modalità di erogazione e progetti sostenuti 643.4.2 Le organizzazioni coinvolte 683.4.3 I territori d’intervento 703.4.4 Cittadini coinvolti 723.4.5 Dati riepilogativi 74

3.5 La valutazione delle iniziative sostenute 74

PARTE QUARTA: IL BILANCIO 2018 771. Relazione sulla gestione del portafoglio finanziario 772. Bilancio 86

2.1 Stato Patrimoniale 862.2 Conto Economico 882.3 Rendiconto finanziario 90

3. Nota integrativa 913.1 Principi di redazione del bilancio 913.2 Voci dell’Attivo Patrimoniale 933.3 Voci del Passivo Patrimoniale 1033.4 Voci del Conto Economico 112

RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE 121

RELAZIONE ANNUALE DEL COLLEGIO SINDACALE 124

7 BILANCIO 2018

PARTE PRIMA: LA FONDAZIONE CON IL SUD

...........................................................................................................................................................................................................

1.1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTOLa Fondazione CON IL SUD (già Fondazione per il Sud) rappresenta un’iniziativa fortemente innovativa rispetto ai numerosi interventi pubblici tesi a favorire lo sviluppo del Mezzogiorno: la prima realizzata con capitali interamente privati e che mette in primo piano la coesione sociale quale precondizione per un autonomo e duraturo processo di sviluppo. Si tratta di un progetto ambizioso e inedito, che unisce il mondo delle fondazioni di origine bancaria e quello del terzo settore e del volontariato. È la testimonianza concreta di un privato sociale che si attiva direttamente, dando un vero esempio di mutualismo tra soggetti diversi e di interpretazione più ampia del concetto di “pubblico”.È con questa consapevolezza che la Fondazione CON IL SUD ha deciso di intraprendere il proprio cammino, con l’obiettivo di divenire uno dei punti di riferimento per la promozione e il sostegno dello sviluppo di reti di solidarietà, in un contesto di sussidiarietà e di responsabilità sociale, attraverso forme di collaborazione e di sinergia con le diverse espressioni delle realtà locali.

1.2 L’IDENTITÀ E LA MISSIONELa Fondazione, costituita nel 2006, si propone di promuovere e potenziare le strutture immateriali per lo sviluppo socia-le, civile ed economico del Mezzogiorno. L’esperienza di una moderna filantropia propria delle fondazioni di origine ban-caria e il radicamento territoriale delle organizzazioni del volontariato e del terzo settore, quali luoghi di partecipazione attiva e di esercizio concreto della democrazia, sono gli elementi che ne caratterizzano l’identità e l’azione. La missione della Fondazione CON IL SUD è quella di promuovere e rafforzare l’infrastrutturazione sociale nelle regioni dell’Italia meridionale. L’espressione “infrastrutturazione sociale” fa riferimento allo sviluppo di strutture immateriali, ovvero di reti relazio-nali, che danno l’opportunità di mettere in collegamento una molteplicità di luoghi e di soggetti, di farli conoscere, dialogare e lavorare insieme per il bene comune. In particolare, la Fondazione incentiva percorsi di coesione sociale al Sud per favorirne lo sviluppo. Non interviene direttamente, ma sostiene progetti e forme di collaborazione e aggre-gazione tra i soggetti che intendono impegnarsi per il miglioramento delle comunità locali, nell’ottica della responsa-bilità, della partecipazione e della solidarietà. La Fondazione promuove iniziative di economia civile, la cultura della donazione, la partecipazione attiva al welfare di comunità, valorizzando le risorse sociali e culturali locali, perché siano sempre più forza motrice di uno sviluppo che parte dal territorio.

1.3 LA GOVERNANCELo Statuto della Fondazione CON IL SUD prevede una struttura di governo duale (organo di indirizzo e organo di gestione), alla stregua delle migliori esperienze a livello internazionale in materia di governance. Il Consiglio di Amministrazione sovrintende alla gestione della Fondazione e il Comitato di Indirizzo detiene le fun-zioni di orientamento generale e di definizione dei criteri e dei piani di intervento. Entrambi gli organi sono presieduti dal Presidente, personalità indipendente con il compito di assicurare l’opportuno raccordo tra essi, ma anche la snel-lezza e l’incisività necessarie nella vita operativa della Fondazione.Il Consiglio di Amministrazione, i cui componenti sono in carica per cinque anni e il cui incarico è rinnovabile per due mandati consecutivi, è composto da nove membri: quattro di espressione delle Fondazioni Fondatrici, quattro di espressione degli Enti di Volontariato Fondatori e il Presidente della Fondazione. Il Consiglio di Amministrazione nomina il Direttore Generale, che cura la gestione della Fondazione.

Il Comitato di Indirizzo, i cui componenti sono in carica per cinque anni e il cui incarico è rinnovabile per due man-dati consecutivi, è composto da venti membri, anch’essi espressi in eguale proporzione dall’ACRI, in rappresentanza

BILANCIO 2018 8

delle Fondazioni Fondatrici, e dagli Enti di Volontariato Fondatori (come previsto dallo statuto, il numero dei compo-nenti può variare da un minimo di dodici a un massimo di venti). Il Comitato di Indirizzo è presieduto, senza diritto di voto, dal Presidente della Fondazione. Al fine di favorirne l’ope-ratività, è stata prevista la creazione di un Coordinamento composto da quattro componenti dello stesso e dal Presi-dente della Fondazione, con la responsabilità di esaminare e istruire gli argomenti trattati.Accanto a questi due organi è presente il Collegio dei Fondatori, composto dai fondatori, che gioca un ruolo determi-nante non solo a garanzia dell’imparzialità del processo di nomina degli organi, ma anche quale soggetto di riferimen-to per pareri sottoposti dal Comitato di Indirizzo o dal Consiglio di Amministrazione.Sono inoltre presenti due organi di controllo dell’attività della Fondazione. Il Collegio Sindacale, composto da tre componenti effettivi e due supplenti nominati, al pari dei componenti degli altri organi, dal Collegio dei Fondatori, vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e in particolare sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo, amministrativo e contabile adottato dalla Fondazione e sul suo concreto funzionamento. Il Revisore Contabile, nominato dal Collegio dei Fondatori, verifica la regolare tenuta della contabilità della Fonda-zione e la corrispondenza del bilancio alle risultanze contabili, agli accertamenti eseguiti e alle norme sulla redazione del bilancio.

Gli organi risultano come di seguito composti.

Organi StatutariPresidente Carlo Borgomeo

Collegio dei FondatoriForum Nazionale del Terzo SettoreCompagnia di San Paolo Fondazione Agostino De Mari Fondazione Banca del Monte di LombardiaFondazione Banca del Monte di RovigoFondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di FaenzaFondazione Banco di Napoli Fondazione CarivitFondazione Cassa di Risparmio di FirenzeFondazione Cassa dei Risparmi di ForlìFondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’AquilaFondazione Cassa di Risparmio della Provincia di MacerataFondazione Cassa di Risparmio della Provincia di TeramoFondazione Cassa di Risparmio della SpeziaFondazione Cassa di Risparmio delle Provincie LombardeFondazione Cassa di Risparmio di AlessandriaFondazione Cassa di Risparmio di Ascoli PicenoFondazione Cassa di Risparmio di AstiFondazione Cassa di Risparmio di BiellaFondazione Cassa di Risparmio di BolzanoFondazione Cassa di Risparmio di Bra*Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di LucaniaFondazione Cassa di Risparmio di CarraraFondazione Cassa di Risparmio di CentoFondazione Cassa di Risparmio di CesenaFondazione Cassa di Risparmio di Città di CastelloFondazione Cassa di Risparmio di CivitavecchiaFondazione Cassa di Risparmio di Cuneo*Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e CupramontanaFondazione Cassa di Risparmio di FanoFondazione Cassa di Risparmio di Fermo

9 BILANCIO 2018

Fondazione Cassa di Risparmio di FerraraFondazione Cassa di Risparmio di FirenzeFondazione Cassa di Risparmio di FolignoFondazione Cassa di Risparmio di FossanoFondazione Cassa di Risparmio di Genova e ImperiaFondazione Cassa di Risparmio di GoriziaFondazione Cassa di Risparmio di ImolaFondazione Cassa di Risparmio di JesiFondazione Cassa di Risparmio di LoretoFondazione Cassa di Risparmio di LuccaFondazione Cassa di Risparmio di ModenaFondazione Cassa di Risparmio di OrvietoFondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoFondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su Pegno di BussetoFondazione Cassa di Risparmio di PerugiaFondazione Cassa di Risparmio di PesaroFondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e PesciaFondazione Cassa di Risparmio di PratoFondazione Cassa di Risparmio di RavennaFondazione Cassa di Risparmio di Reggio Emilia – Pietro ManodoriFondazione Cassa di Risparmio di RiminiFondazione Cassa di Risparmio di SaluzzoFondazione Cassa di Risparmio di San MiniatoFondazione Cassa di Risparmio di SaviglianoFondazione Cassa di Risparmio di SpoletoFondazione Cassa di Risparmio di Terni e NarniFondazione Cassa di Risparmio di TorinoFondazione Cassa di Risparmio di Trento e RoveretoFondazione Cassa di Risparmio di VercelliFondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e AnconaFondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di LugoFondazione Cassa di Risparmio in BolognaFondazione Cassa di Risparmio SalernitanaFondazione Chieti - Abruzzo MoliseFondazione dei Monti Uniti di FoggiaFondazione del Monte di Bologna e RavennaFondazione di Piacenza e VigevanoFondazione di SardegnaFondazione di Venezia Fondazione FriuliFondazione LivornoFondazione Monte dei Paschi di SienaFondazione Monte ParmaFondazione PescarabruzzoFondazione PugliaFondazione RomaFondazione SiciliaFondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti

* In data 11 marzo 2019 è stato sottoscritto l’atto di fusione per incorporazione della Fondazione Cassa di Risparmio di Bra nella Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo

BILANCIO 2018 10

Consiglio di AmministrazioneCarlo Borgomeo, Presidente Raffaele Bonsignore, Fondazione SiciliaMauro Carta, AcliDiego Dutto, LegacoopsocialiGiandomenico Genta, Fondazione Cassa di Risparmio di CuneoMaurizio Mumolo, Forum Terzo SettoreDonato Nitti, Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e RovigoGiorgio Righetti, ACRI Stefano Tabò, CSVnet Comitato di Indirizzo Carlo Borgomeo, PresidenteFranco Bagnarol, MoVi Mauro Bondi, Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e RoveretoMario Brutti, Fondazione CarivitAlfonso Cantarella*, Fondazione Cassa di Risparmio SalernitanaCarlo Castellucci, AnpasAnnunziato Cirino Groccia, LegambienteVincenzo Costa*, AuserSalvatore Farina, UISPAndrea Fora*, Confcooperative – FedersolidarietàStefano Gobbi, Centro Sportivo ItalianoGiorgio Groppo**, ConvolSergio Invernici, Fondazione Cassa di Risparmio di TorinoAndrea Iori, Fondazione Cassa di Risparmio di ModenaLuca Iozzelli*, Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e PesciaAldo Ligustro, Fondazione Monte Uniti di FoggiaMarco Ottaviani, Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e CupramontanaSofia Rosso, AnteasAngelica Sansavini, Fondazione Cassa dei Risparmi di ForlìMarzia Sica, Compagnia di San PaoloLuciano Squillaci, CSVnet

* Componente il Coordinamento del Comitato di Indirizzo** Ha rassegnato le dimissioni in data 4 settembre 2018. In attesa di sostituzione

Collegio Sindacale Domenico Iannello, Presidente

Altri Componenti effettivi: Bianca Maria Ambrosini, Gianfranco Ragonesi Componenti supplenti: Riccardo Bolla, Mario Moiso

Revisore ContabileDamiano Zazzeron

Direttore Generale Marco Imperiale

11 BILANCIO 2018

1.4 LE LINEE DI AZIONENel perseguire la propria missione di infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno, la Fondazione CON IL SUD sostie-ne progetti e iniziative promossi da organizzazioni di volontariato e di terzo settore, in collaborazione e sinergia con gli altri attori istituzionali ed economici del territorio, volti a favorire lo sviluppo di comunità territoriali attive, coese e solidali. La Fondazione persegue i propri obiettivi di missione promuovendo le idee, le energie e le competenze già presenti sul territorio che, grazie alle risorse messe a disposizione, possano aggregarsi attorno a progetti e interventi efficaci sul piano dello sviluppo del capitale sociale. Operativamente, sono tre gli strumenti principali utilizzati dalla Fondazione per il perseguimento della propria mis-sione: Progetti Esemplari, Fondazioni di Comunità e Programmi di sostegno al Volontariato. Progetti Esemplari La Fondazione sostiene progetti che, per qualità, rappresentatività delle partnership coinvolte, gestione delle risorse e impatto sul territorio, possano divenire esempi di riferimento di un processo virtuoso di sviluppo del capitale sociale nel Meridione. Progetti, quindi, “esemplari”, che prevedono la creazione di partnership tra organizzazioni del terzo settore, ma anche con enti pubblici, università, operatori privati e parti sociali, in ambiti ben definiti:

• l’educazione dei giovani, con particolare riferimento alla cultura della legalità e ai valori della convivenza civile;

• lo sviluppo del capitale umano ad alta qualificazione;• la cura e la valorizzazione dei “beni comuni” (ambientali, culturali, beni confiscati alle mafie);• lo sviluppo, la qualificazione e l’innovazione dei servizi socio-sanitari, non in via sostitutiva dell’intervento

pubblico;• l’accoglienza e l’integrazione culturale, sociale ed economica degli immigrati e iniziative innovative su diverse

tematiche (es. carceri, donne).

La Fondazione sostiene, inoltre, negli stessi ambiti, iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori che, oltre a costituire un positivo scambio di esperienze, producono un effetto “leva”, determinando un maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione sociale al Sud. Un’ulteriore modalità di intervento con cui la Fondazione si interfaccia con altri soggetti erogatori nazionali e inter-nazionali, aventi finalità coincidenti o coerenti con la propria missione, è quella dei partenariati istituzionali.

Fondazioni di Comunità La Fondazione promuove e sostiene la nascita di Fondazioni di Comunità, ovvero soggetti rappresentativi di una comunità locale in grado di attivare energie e risorse per la promozione della cultura della solidarietà e della responsa-bilità sociale. Attraverso la combinazione organica di una pluralità di soggetti locali (privati cittadini, istituzioni, asso-ciazioni, operatori economici), le Fondazioni di Comunità possono divenire protagoniste di un intervento autonomo e indipendente per la soddisfazione di specifici bisogni del territorio, grazie alla loro capacità di raccolta di donazioni, private e pubbliche, per finalità di interesse collettivo. La loro valenza strategica consiste soprattutto nella possibilità di diffondere capillarmente la cultura del “bene comune”, orientando le azioni su obiettivi rilevanti per il territorio e, dunque, coinvolgendo più facilmente la collettività nella partecipazione alla raccolta delle risorse e nel controllo sulle erogazioni. Le Fondazioni di Comunità rappresentano quindi un potente strumento di infrastrutturazione sociale, in quanto:

• aggregano una molteplicità di soggetti a vario titolo rappresentativi di un territorio di riferimento, accomuna-ti da un obiettivo condiviso rappresentato dal “bene comune” della propria comunità;

• diffondono la cultura della responsabilità del cittadino nei confronti della comunità di appartenenza, attraver-so l’azione di ascolto dei bisogni e l’attività di raccolta fondi;

• sostengono la realizzazione di interventi in campo sociale volti al miglioramento delle condizioni di vita dei cittadini, con particolare riferimento alle categorie più deboli.

Programmi di sostegno al VolontariatoInsieme ai Progetti Esemplari e alle Fondazioni di Comunità, la Fondazione promuove Programmi di sostegno al Vo-lontariato. Si tratta di una linea di intervento volta a rafforzare il ruolo delle organizzazioni di volontariato sul territo-rio. Visto il carattere trasversale che contraddistingue la natura e l’agire delle organizzazioni e delle reti di volontariato, la Fondazione intende sostenerne il consolidamento, il potenziamento e l’impatto sul territorio, anche favorendo la sperimentazione di nuove modalità di lavoro e cooperazione in rete.

BILANCIO 2018 12

PARTE SECONDA: IL MODELLO ORGANIZZATIVO

E GESTIONALE

...........................................................................................................................................................................................................

2.1 LA STRUTTURA ORGANIZZATIVALa struttura organizzativa della Fondazione, secondo i principi ispiratori seguiti fin dalla sua costituzione, deve ri-sultare snella, flessibile, giovane e multiculturale. In ogni sua componente, la Fondazione pone costante attenzione a mantenere un sano ed efficiente rapporto tra le risorse impiegate e le attività svolte. Pur tenendo conto delle com-petenze necessarie a svolgere tutte le mansioni previste, viene favorita l’intercambiabilità delle risorse e la capacità delle persone di far fronte alle mutevoli esigenze dettate dalla complessità dei propri compiti. Nei rapporti interni si coltivano l’entusiasmo, la dedizione e l’idealità delle persone. La Fondazione è aperta alle diverse esperienze e culture organizzative, nella convinzione che ciò rafforzi la sua predisposizione a risolvere i problemi complessi con cui deve quotidianamente confrontarsi.La struttura della Fondazione è divisa nelle seguenti aree organizzative:

Area amministrazione e segreteria• Funzioni: contabilità, fiscalità e bilancio di esercizio; liquidazioni; gestione uffici e rapporti con i fornitori;

gestione patrimoniale; personale; procedure ex D.lgs. 231/01; assistenza alla direzione generale e agli uffici per attività di segreteria; segreteria degli Organi Sociali.

Area comunicazione e relazioni esterne• Funzioni: ufficio stampa; promozione web e social networking; segreteria organizzativa; supporto alle attività

istituzionali.Area attività istituzionali• Funzioni: gestione dei Bandi; istruttoria delle proposte di progetto (valutazione ex ante); monitoraggio (valu-

tazione in itinere ed ex post); fondazioni di comunità e cofinanziamenti.Area iniziative speciali• Funzioni: presidio dei partenariati istituzionali e delle iniziative di carattere straordinario.

L’organico della Fondazione al 31 dicembre 2018 si compone di 26 addetti (21 donne e 5 uomini), di cui 20 a tempo indeterminato e 6 a tempo determinato.

31/12/2018 31/12/2017

Funzione Dirigenti Quadri Impiegati Totale Totale

Direzione Generale 1 - - 1 1

Attività Istituzionali - 3 11 14 12

Iniziative Speciali - 1 1 1

Amministrazione e Segreteria - 1 4 5 5

Comunicazione e Relazioni Esterne  - 1 4 5 4

TOTALE 1 6 19 26 23

Con riferimento alla selezione del personale, la Fondazione è dotata, sin dalla sua costituzione, di una procedura interna per garantire l’individuazione dei migliori profili professionali in relazione alle posizioni aperte. Attraverso la pubblicazione dei profili richiesti sul proprio sito web vengono raccolte le candidature, che sono sottoposte ad una prima valutazione su base curriculare. Successivamente, attraverso diversi colloqui conoscitivi con i candidati ritenuti

13 BILANCIO 2018

più idonei, viene identificata una rosa ristretta di candidati che viene sottoposta al Consiglio di Amministrazione per la selezione conclusiva.Nello svolgimento delle proprie attività e nel rispetto dei principi organizzativi sopra richiamati, la Fondazione si av-vale di risorse e competenze esterne in funzione delle specifiche esigenze, con particolare riferimento al processo di gestione del patrimonio e alla valutazione ex ante delle proposte di progetto.

2.2 IL MODELLO OPERATIVO E VALUTATIVOLa Fondazione adotta un modello di gestione operativo orientato a ottenere efficienza, efficacia e, soprattutto, la massi-ma trasparenza, affinché il proprio operato possa essere chiaro, leggibile e condivisibile da parte di tutti gli stakeholder.In tale ottica è stato adottato il modello organizzativo ai sensi del D. Lgs 231/01, sottoposto anche ad un costan-te processo di aggiornamento e di miglioramento (l’ultima revisione è stata conclusa nel corso del 2016). Tenendo attentamente conto dei preziosi insegnamenti dettati dall’esperienza, in esso è definito il corpus procedurale della Fondazione, un sistema di regole che tutti coloro che operano in nome e per conto della Fondazione sono chiamati ad osservare, sia nei rapporti interni che nelle relazioni con soggetti esterni. L’Organismo di Vigilanza è preposto a vigilare sull’attuazione e sull’osservanza del modello.Il modello operativo identifica le seguenti specifiche procedure (ognuna descritta in uno specifico protocollo interno):

• formazione del bilancio;• ciclo passivo (acquisto di beni e servizi; assegnazione di consulenze e incarichi professionali a terzi);• gestione del personale dipendente e dei collaboratori (selezione, assunzione e gestione del personale dipen-

dente e dei collaboratori; gestione dei rimborsi spese, anticipi e spese di rappresentanza);• rapporti con la Pubblica Amministrazione (presentazione di richieste di provvedimenti autorizzativi e/o di

certificati, nonché presentazione di dichiarazioni; richiesta, ottenimento e gestione di finanziamenti pubblici; comunicazione di dati di qualsiasi natura ad Enti Pubblici; rapporti istituzionali; verifiche, ispezioni e accer-tamenti; pre-contenziosi e contenzioso civile, penale, amministrativo, giuslavoristico, arbitrale);

• pagamenti (gestione dei pagamenti; gestione dei conti correnti bancari e relative riconciliazioni; gestione della piccola cassa);

• gestione dei contributi (valutazione ex ante; monitoraggio; liquidazione; revoche).

Ai sensi dell’art. 37 del Regolamento europeo 679/2016 (GDPR), relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati, la Fondazione CON IL SUD ha nominato il Responsabile della Protezione Dati (RPD).

Il processo di selezione delle Proposte di Progetto pervenutePer ciò che concerne in particolare il processo di selezione delle proposte di progetto pervenute, sono coinvolti i se-guenti attori:

• l’area attività istituzionali della Fondazione, che predispone l’analisi di ammissibilità e la valutazione in base ad alcuni dei criteri generali previsti nei bandi/inviti;

• gli esperti indipendenti, eventualmente nominati dal Consiglio di Amministrazione, dotati di competenze adeguate nell’ambito di intervento del bando/invito, che effettuano la valutazione delle proposte in riferimen-to ai requisiti tecnico-specialistici richiesti;

• un Gruppo di Lavoro, costituito dai componenti del Consiglio di Amministrazione, dagli esperti, dal Diret-tore e dai collaboratori della Fondazione, che effettua una valutazione di insieme delle proposte pervenute e predispone una proposta di delibera per il Consiglio;

• il Consiglio di Amministrazione che, sulla base del lavoro svolto e presentato dal Direttore, esprime la pro-pria valutazione e delibera in merito ai progetti da finanziare.

In seguito alla delibera del Consiglio di Amministrazione, gli uffici della Fondazione provvedono a comunicare gli esiti del processo di selezione a tutti i partecipanti, non solo per incrementare il livello di trasparenza dei propri pro-cessi, ma anche per fornire elementi utili affinché essi possano affinare le proprie capacità progettuali e aumentare le possibilità di vedere finanziate future proposte di progetto.La procedura di valutazione combina le competenze tecniche interne della Fondazione (riferibili soprattutto alle ca-ratteristiche del partenariato proponente, alla qualità del progetto esecutivo, alla qualità e rilevanza del co-finanzia-mento, ecc.) e le competenze specialistiche degli esperti negli ambiti di intervento con la visione strategica e la cono-scenza del terzo settore di cui il Consiglio di Amministrazione è in possesso.

BILANCIO 2018 14

I principali criteri di valutazione, individuati dal Comitato di Indirizzo, integrati per ciascun bando/invito in modo specifico in relazione alle finalità perseguite, sono:a) in relazione all’idea proposta:

• coerenza con le finalità delle iniziative messe in campo dalla Fondazione;• strategia di intervento e sua efficacia;• contenuto di innovazione;• impatto sociale;

b) in relazione alle caratteristiche del partenariato:• competenze e professionalità;• trasparenza e affidabilità;• messa in rete e rappresentatività del territorio;• apporto di risorse provenienti da altri soggetti;

c) con riferimento alla qualità progettuale:• conoscenza del problema e del contesto;• coerenza interna tra obiettivi, strategia, risorse e tempi;• efficiente ed efficace utilizzo delle risorse;• monitoraggio e valutazione;• continuità, sostenibilità e replicabilità delle azioni;• comunicazione.

15 BILANCIO 2018

PROCESSO DI SELEZIONE DEI PROGETTI DA FINANZIARE

...........................................................................................................................................................................................................

(*) Professionisti indipendenti selezionati dal Consiglio di Amministrazione in funzione delle tematiche specialistiche di ciascun bando/invito.

Comitato diIndirizzo

AttivitàIstituzionali

EspertiEsterni*Amministrazione ComunicazioneConsiglio di

Amministrazione

De�nisce i contenuti dell'azione di intervento

e i criteri generali

Mette a punto il bando / invito e la griglia di

ammissibilità e valutazione

E�ettua l'istruttoria identi�cando i progetti ammissibili e ne valuta i

criteri generali

Trasferisce agli esperti esterni logiche e criteri

di valutazione

E�ettua la valutazione specialistica dei progetti

ammissibili

Fornisce assistenza ai destinatari

Il Consiglio di Amministrazione

delibera sui progetti da �nanziare

Comunica gli esiti ai proponenti i progetti

Raccoglie e protocolla le proposte di progetto

Coordina e controlla l'operato degli esperti

esterni

Coordina le azioni di comunicazione e

promozione

I Consiglieri (riuniti in Gruppo di Lavoro) e�ettuano analisi di approfondimento

insieme alle Attività Istituzionali e agli

esperti esterni

FONDAZIONE CON IL SUD

Nel corso del 2017 la Fondazione ha introdotto con successo un nuovo sistema informatico (denominato Chàiros) per la partecipazione a bandi e iniziative con l’invio della documentazione. La piattaforma web è stata realizzata comple-tamente in ambienti di sviluppo free-of-use e con componenti open source. Può gestire contemporanemente numerosi bandi e consente ad un numero elevato di utenti (almeno 5.000) di “applicare” senza perdite di performance.

Il nuovo sistema consente anche di gestire on line tutte le attività di monitoraggio e di rendicontazione, con la comple-ta dematerializzazione dei processi di acquisizione documentale.

Inoltre, esso offre la possibilità di aggiornare direttamente, in qualsiasi momento, il profilo e la documentazione della propria organizzazione e di seguire lo stato di avanzamento dei progetti inviati.

BILANCIO 2018 16

Il processo di monitoraggio e valutazione dei Progetti Esemplari finanziatiIl processo di monitoraggio e valutazione è volto a collaborare con i soggetti attuatori, supportandoli nella realizza-zione delle attività progettuali. Esso rappresenta, oltre che una concreta manifestazione di attenzione verso i destinatari dei contributi, un atto di responsabilità e di garanzia nei confronti degli stakeholder sul corretto utilizzo delle risorse e sul raggiungimento dei fini istituzionali della Fondazione.

L’area attività istituzionali, e in particolare la funzione di monitoraggio, segue le iniziative, a partire dall’assegnazione dei contributi, fino a diversi anni dopo la loro conclusione. Al fine di garantire massima continuità al percorso di va-lutazione, ogni iniziativa è seguita lungo tutto il percorso attuativo dagli stessi collaboratori.Il processo prevede la raccolta delle informazioni utili per comprendere l’andamento delle iniziative, per verificare il raggiungimento dei risultati attesi, per promuovere la diffusione delle buone pratiche e per intervenire nei casi di criti-cità. In questo modo è garantito un efficace processo circolare di restituzione delle informazioni e dei dati dal processo di monitoraggio (in itinere ed ex post) al processo di selezione (ex ante).

L’attenzione al monitoraggio consente di: i) comprendere l’effetto prodotto dalle iniziative finanziate in termini di numerosità e tipologia delle organizzazioni coinvolte, diffusione delle azioni sul territorio, destinatari dei progetti; ii) valutare se gli interventi finanziati siano conformi alle modalità attuative previste e quali effetti producano sul territo-rio in termini di efficacia e crescita del capitale sociale, alimentando così progressivamente il processo di programma-zione e indirizzo della Fondazione e consentendo un sempre maggiore affinamento delle metodologie d’intervento.L’attività di monitoraggio è articolata in due principali ambiti di analisi: a) il monitoraggio economico-finanziario, che prende in esame i costi sostenuti dai progetti finanziati e prevede un controllo di congruenza, formale e sostanziale, delle spese sostenute; b) il monitoraggio tecnico, che prende in esame i processi di implementazione dei progetti finan-ziati e il grado di raggiungimento dei risultati attesi e degli obiettivi.

La valutazione, oltre che nel corso dell’attuazione dei progetti (in itinere) e alla loro conclusione, viene prolungata con una rilevazione effettuata a distanza di anni dal termine formale delle iniziative, al fine di rilevare quale eredità esse abbiano lasciato sul territorio (monitoraggio ex post).

Oltre alle informazioni raccolte mediante le schede di verifica (approccio “autovalutativo” orientato alla massima dif-fusione possibile nel terzo settore di un approccio metodologico fondato sull’utilizzo autonomo dello strumento del monitoraggio) e ai frequenti contatti di varia natura per la raccolta di informazioni, la supervisione della Fondazione si alimenta delle visite sul campo, che costituiscono una importante occasione di incontro e di conoscenza reciproca tra la Fondazione e i diversi interlocutori locali.

La regolare disponibilità di dati sull’andamento dei progetti e il continuo confronto consentono un esercizio valuta-tivo che approfondisce sia i processi attuativi messi in atto dai singoli progetti che i risultati e gli obiettivi conseguiti. Per ciascuna iniziativa viene elaborato, periodicamente, un giudizio di valutazione che assume diversi significati in relazione al ciclo attuativo del progetto: in itinere, finale ed ex post. Al fine di permettere una lettura comparata sono stati individuati quattro principali ambiti (andamento delle attività; partnership e relazioni territoriali; gestione delle risorse; risultati e obiettivi conseguiti) su cui vengono elaborati giudizi di valutazione basati su criteri di conformità, efficacia ed efficienza.

I risultati del lavoro di monitoraggio sono annualmente elaborati all’interno di una “relazione di monitoraggio”, sot-toposta agli organi sociali della Fondazione contestualmente all’approvazione del bilancio. Tale momento è diventato una occasione utile per riflettere sul lavoro della Fondazione e sul conseguimento dei suoi obiettivi di medio e lungo periodo.

17 BILANCIO 2018

PROCESSO DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEI PROGETTI FINANZIATI

.........................................................................................................................................................................................................

Comitato diIndirizzo

AttivitàIstituzionali Amministrazione ComunicazioneConsiglio di

Amministrazione

Invia la Lettera di Assegnazione del

Contibuto al bene�ciario

Autorizza liquidazione contributi (anticipi / intermedi / a

saldo)

E�ettua il monitoraggio dei

progetti

Predispone report di avanzamento progetti

Il Presidente informa periodicamente il

comitato di indirizzo

Valuta rispondenza risultati complessivi rispetto agli obiettivi

generali

Sottopone eventuali criticità al CdA

Valuta e delibera su situazioni critiche

Liquida, con autorizzazione del Dir.

Generale e del Presidente, i contributi (anticipi / intermedi / a

saldo)

Valorizza e promuove le speci�cità dei progetti in

corso

FONDAZIONE CON IL SUD

BILANCIO 2018 18

2.3 IL PATRIMONIO Il patrimonio costitutivo della Fondazione CON IL SUD ammonta a € 314.801.028. Le previsioni statutarie indicano la possibilità di incrementare il patrimonio attraverso eventuali:

• erogazioni o conferimenti ulteriori da parte dei Fondatori;• conferimenti di beni mobili e immobili, lasciti, liberalità e introiti di qualsiasi genere provenienti da enti o da

privati;• avanzi di gestione portati a nuovo.

L’attività istituzionale della Fondazione è sostenuta dai proventi derivanti dalla gestione del patrimonio del quale è stata dotata (al netto degli accantonamenti alla riserva per l’integrità del patrimonio, di altri eventuali accantonamenti patrimoniali e degli oneri di gestione) e da risorse in conto esercizio messe a disposizione dagli Enti Fondatori sulla base di un impegno pluriennale. Con delibera Acri del 21.10.2015 (e successive intese), le fondazioni di origini banca-ria ad essa aderenti si sono impegnate per il quinquennio 2017-2021 a sostenere le attività della Fondazione CON IL SUD nella realizzazione della sua missione.Al 31 dicembre 2018 il patrimonio netto della Fondazione è pari a € 416.301.705.

Lo Statuto attribuisce al Comitato di Indirizzo la responsabilità di definire gli orientamenti relativi alla gestione del patrimonio, individuando i principi generali e gli obiettivi strategici delle politiche di investimento; al Consiglio di Amministrazione spetta, invece, la gestione del patrimonio nel rispetto di tali indirizzi. Gli orientamenti deliberati dal Comitato di Indirizzo definiscono il ruolo strategico-strumentale della gestione delle risorse finanziarie, in modo che essa produca le risorse utili a massimizzare l’impatto sociale degli interventi istitu-zionali della Fondazione su un orizzonte temporale illimitato. A tal fine la gestione del patrimonio è ispirata a criteri di diversificazione del rischio degli investimenti, secondo parametri che coniughino convenientemente l’esigenza di conservarne il valore e di ottenere dallo stesso un idoneo rendimento, adeguato al perseguimento delle finalità istitu-zionali.Per esplicitare tali obiettivi, il Consiglio di Amministrazione individua benchmark di lungo e di breve periodo con riferimento all’allocazione tendenziale del patrimonio netto in investimenti azionari diversificati, in investimenti ob-bligazionari diversificati, in titoli di stato e investimenti alternativi a basso profilo di rischio, tenendo anche conto di criteri etici. Gli attivi eccedenti il patrimonio netto sono impiegati in investimenti, in maniera da minimizzare il rischio finanzia-rio in un periodo temporale pari alla durata finanziaria media degli impegni della Fondazione.La gestione del patrimonio è di norma affidata a intermediari abilitati ai sensi del decreto legislativo 24 febbraio 1998, n. 58, sulla base di criteri generali di selezione, opportunamente valorizzati secondo parametri predefiniti dal Consi-glio di Amministrazione, tra cui le performance passate, la stabilità organizzativa, i costi del servizio, le politiche di rapporto con la clientela, i servizi aggiuntivi offerti. La Fondazione, per assicurare la continuità delle attività istituzionali e coerentemente con quanto previsto dallo Statu-to, ha costituito un apposito fondo per la stabilizzazione delle erogazioni. Il fondo viene di norma incrementato dagli avanzi di gestione degli esercizi in cui il rendimento del patrimonio sia risultato superiore agli obiettivi e viene utiliz-zato per sostenere le attività istituzionali degli esercizi nei quali il rendimento del patrimonio sia risultato inferiore agli obiettivi, fatte salve eventuali ulteriori opportunità di alimentazione del fondo.La strategia di investimento del patrimonio della Fondazione si è basata nel corso del 2017 sugli stessi principi generali cui si è ispirata negli anni precedenti, nel rispetto delle linee guida di Indirizzo vigenti, ovvero di garantire la crescita del patrimonio in termini reali nel medio-lungo termine, mantenere una capacità erogativa stabile nel tempo e mas-simizzare il rendimento reale assoluto positivo con un profilo di rischio contenuto.

19 BILANCIO 2018

2.4 LA COMUNICAZIONE Comunicare con curaPer la Fondazione CON IL SUD la comunicazione non rappresenta soltanto uno strumento per promuovere e veicola-re la propria missione, ma è essa stessa uno strumento per attuarla. Dal 2014, ovvero da quando la Fondazione ha for-malmente riconosciuto e reso operativo questo approccio alla comunicazione, sono state avviate particolari iniziative istituzionali che ne hanno favorito il naturale corso. In particolare, sono stati promossi due bandi sulla comunicazione sociale: uno per sostenere una campagna di sensibilizzazione che fosse innovativa, selezionando “Accessibility is cool” sull’abbattimento delle barriere culturali e per la creazione di una mappatura dei luoghi di cultura e del tempo libero accessibili alle persone con disabilità (la campagna è disponibile su www.accessibilityiscool.it). L’altro, un originale bando per la produzione audiovisiva di cui si farà cenno di seguito. I destinatari delle azioni di comunicazione sono individuati in base ad una ideale “distanza comunicativa” dalla mis-sione della Fondazione. Gli strumenti e gli interventi adottati svolgono la funzione di colmare nel tempo le distanze, cercando di raggiungere sia chi è “vicino” (ovvero chi, pur con intensità variabile, condivide il percorso di missione e la visione della Fondazione), sia chi è “lontano”, cioè chi, per motivazioni differenti, risulta poco sensibile alle temati-che connesse alla missione e alle iniziative promosse dalla Fondazione. Rientrano in queste categorie gli stakeholder della Fondazione, istituzionali e non, individui, gruppi o organizzazioni. Nel corso degli anni, accanto alle consuete attività di informazione e di comunicazione istituzionale, è stata imple-mentata un’azione di comunicazione che punta a sensibilizzare e coinvolgere realtà e persone, soprattutto giovani, apparentemente distanti dall’attività istituzionale della Fondazione. Sono state avviate iniziative di comunicazione inclusive e partecipative soprattutto sul web e sono state messe in rete le buone pratiche, stimolando i progetti al rac-conto e alla condivisione delle esperienze. Dopo la conclusione di un bando, la Fondazione promuove un incontro operativo con i referenti di comunicazione dei progetti selezionati per condividere una visione comune e una strategia di comunicazione partecipata. Tra le iniziative più strutturate del 2018, si segnala in particolare il completamento del bando Social Film Fund Con il Sud, accennato precedentemente. Una iniziativa unica nel suo genere, promossa con la Fondazione Apulia Film Commission, che ha permesso la selezione di 10 progetti (su circa 100 pervenuti) con l’obiet-tivo di “raccontare” attraverso documentari e cortometraggi il Sud con i fenomeni sociali che lo caratterizzano. Una sperimentazione che ha coinvolto complessivamente circa 350 organizzazioni (250 enti del Terzo settore meridionale e circa 100 società di produzione cinematografica italiane ed estere). Le produzioni esecutive dei 10 progetti audiovi-sivi, che prevedono una forte mobilitazione e partecipazione dei territori, sono previste nel 2019.

Strumenti operativiOltre agli strumenti propri dell’ufficio stampa – quali ad esempio comunicati e conferenze con i giornalisti - di seguito sono elencate altre modalità e strumenti di comunicazione utilizzati nel corso del 2018.

Piattaforme webwww.fondazioneconilsud.it è il principale strumento per conoscere la Fondazione, ottenere informazioni su inizia-tive e bandi promossi, consultare le schede e i blog dei progetti finanziati, informarsi su appuntamenti e novità dai territori. Ha una versione inglese, è totalmente accessibile ed è aggiornato quotidianamente. www.esperienzeconilsud.it è il network delle iniziative sostenute dalla Fondazione. Ogni progetto ha a disposizione uno spazio per raccontare, promuovere e condividere le attività realizzate. Il portale conta circa 550 blog e quasi 700 organizzazioni registrate, generando nel 2018 circa 740 articoli e una media di 10 mila accessi mensili.www.conmagazine.it è il portale di approfondimento edito dalla Fondazione. Una testata giornalistica periodica aper-ta al confronto e alla riflessione sul tema della coesione sociale e del suo rapporto con lo sviluppo, in Italia e in parti-colare al Sud, anche in riferimento alle esperienze avviate dalla Fondazione CON IL SUD. Inserito da Google come fonte di informazione per la sua sezione Notizie, il magazine ospita testimonianze e punti di vista di studiosi, esperti, decisori, operatori.www.conilsud.it è il sito dedicato al racconto della manifestazione annuale promossa dalla Fondazione in occasione del suo “compleanno”. www.ilbenetornacomune.it è il sito di riferimento dell’omonimo bando per la valorizzazione del patrimonio stori-co-artistico e culturale meridionale e che attualmente contiene le schede di oltre 360 beni proposti in risposta alle ultime due edizioni del Bando Storico-Artistico e Culturale (2014 e 2017). L’obiettivo non è solo quello di rendere pubbliche le candidature e condividere le informazioni dei beni, ma soprattutto portare all’attenzione dei decisori e dell’opinione pubblica il tema dell’utilizzo comunitario del patrimonio culturale attraverso innovazioni sociali, affin-ché il nostro patrimonio culturale non sia dimenticato ma possa diventare sempre più accessibile e fruibile.

BILANCIO 2018 20

www.bilanciodimissione.it è il sito dedicato al Bilancio di Missione della Fondazione e, da due anni, anche al Bilancio di Con i Bambini, impresa sociale interamente partecipata dalla Fondazione. Il Bilancio è dunque interamente “navi-gabile”, permettendo la massima accessibilità delle informazioni e dei dati contenuti nel documento. www.funder35.it è il sito di Funder35, iniziativa nata nel 2012 in ambito Acri, dalla sua Commissione per le Attività e i Beni Culturali. I bandi 2015, 2016, 2017 sono stati promossi da 17 fondazioni di origine bancaria e dalla Fondazione CON IL SUD che ne cura anche la comunicazione. Nel 2018 si è aperta una nuova fase del progetto con l’obiettivo non più e non solo di far crescere le singole organizzazioni, ma un’intera comunità di buone pratiche per affrontare le sfide del presente e del futuro in una logica di rete.Social network (Facebook, Twitter, Youtube, Flickr, Instagram) rappresentano un’opportunità per condividere con gli utenti idee, notizie e buone pratiche, soprattutto con i più giovani e dinamici, anche attraverso iniziative di comu-nicazione pensate per una diffusione “virale” sul web. Le statistiche in effetti confermano questa crescente tendenza alla condivisione di contenuti, in particolare sulla pagina Facebook, dove nel 2018 è stata sperimentata una mirata strategia editoriale. La pagina Facebook è seguita da più di 33.000 utenti, 9.000 in più rispetto all’anno precedente.Contest on-line, ovvero iniziative promosse sul web che, facendo leva sulla partecipazione, permettono di condivi-dere esperienze e punti di vista sul Sud e sulle tematiche promosse dalla Fondazione anche al di fuori delle attività istituzionali. Nel 2018 è stata promossa l’undicesima edizione del contest fotografico gratuito dal titolo “Con il Sud Prima e Dopo #cambiareconcura” con l’obiettivo di promuovere un racconto collettivo del Sud attraverso le istantanee del cambiamento. Le gallerie fotografiche sono pubblicate sul sito istituzionale.App CON IL SUD, pubblicata alla fine del 2018 su Play Store e App store. “CON IL SUD” è l’app ufficiale della Fonda-zione che permette di accedere a informazioni, contenuti, anticipazioni e servizi offerti in modo semplice attraverso un unico strumento. L’app sarà promossa in particolare nel corso 2019.

PubblicazioniOltre al web magazine, la Fondazione edita anche “Esperienze con il Sud”, newsletter cartacea trimestrale e l’e-mail informativa “News dalla Fondazione”: due ulteriori strumenti per aggiornare gli stakeholder (istituzioni, fondazioni, terzo settore, media, cittadini) sulle opportunità offerte dalla Fondazione e sugli interventi sostenuti al Sud, attraverso il racconto diretto dei protagonisti dei progetti. L’iscrizione alle newsletter è gratuita e avviene tramite apposito mo-dulo sul sito istituzionale.La Fondazione, proseguendo nella promozione di una opportuna riflessione sul nostro Mezzogiorno, nel 2018 ha sostenuto la pubblicazione di “Vico Esclamativo – Voci dal Rione Sanità”, di Chiara Nocchetti, edito dalla neonata “Edizioni San Gennaro” costituita nell’ambito delle azioni sostenute dalla Fondazione nel quartiere Sanità di Napoli. Il libro è stato presentato in occasione di un evento pubblico tenutosi il 7 ottobre 2018 in piazza Museo Nazionale, a Napoli.

Eventi e iniziativeDopo le manifestazioni di Napoli (2011), Torino (2012), Bari (2013), Milano (2014), Palermo (2015), la manifesta-zione itinerante CON IL SUD #UnFuturomaivisto del 2016 (diventato anche un libro edito da Mondadori nel 2017) e Bologna (2017), nel 2018 Fondazione CON IL SUD ha sperimentato con successo una nuova modalità di evento. In occasione del suo dodicesimo compleanno, ha promosso la manifestazione nazionale “Con il Sud, Prima e Dopo” organizzando un “viaggio” di tre giorni (11-13 ottobre) nella Calabria del cambiamento. La Fondazione ha accompa-gnato rappresentanti di fondazioni internazionali e corrispondenti della stampa estera alla scoperta degli esempi più virtuosi fra i progetti che stanno rivoluzionando il territorio calabrese tra Lamezia e la piana di Gioia Tauro. Le tappe: Lamezia Terme, incontrando la Comunità Progetto Sud e i ragazzi della Rom Lamezia Calcio proseguendo, il giorno successivo, alla volta della Locride per incontrare il Gruppo Goel e le cooperative che contrastano la ‘ndrangheta, per poi ripartire in direzione Rosarno per incontrare Medu – Medici per i diritti umani e il Consorzio Macramè che ge-stisce alcuni terreni confiscati. L’evento si è concluso a Polistena, presso il Centro Padre Pino Puglisi all’interno di un palazzo confiscato al clan Versace, con un incontro al quale ha partecipato, tra gli altri, il Procuratore della Repubblica di Catanzaro Nicola Gratteri intervistato da Giovanni Minoli.

21 BILANCIO 2018

PARTE TERZA: L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE

...........................................................................................................................................................................................................

PREMESSA: IL PERCORSO DI ATTUAZIONE DELLA MISSIONEI criteri che ispirano l’azione della Fondazione sono strettamente collegati all’obiettivo di infrastrutturazione sociale e messa in rete dei soggetti operanti nei territori delle regioni meridionali, nella convinzione che la condizione essenzia-le per lo sviluppo di una comunità sia il rafforzamento e la crescita del suo capitale sociale. Il percorso di infrastruttu-razione sociale parte proprio dal coinvolgimento degli attori che operano in un determinato territorio: a partire dalle organizzazioni del terzo settore e del volontariato, che decidono di mettere le proprie competenze a disposizione della comunità, fungendo da catalizzatori ed aggregando soggetti di natura diversa, si può favorire la creazione di sinergie che inneschino processi di sviluppo. La traduzione della missione della Fondazione in azioni avviene attraverso una sequenza organica di passaggi istitu-zionali e operativi, che vede coinvolti gli organi della Fondazione e la sua struttura organizzativa:

• l’attuazione dei programmi previsti nei Documenti Programmatici; • l’applicazione dei criteri generali di indirizzo nei bandi e negli inviti pubblicati dalla Fondazione; • la traduzione dei criteri in “griglie” di valutazione dei progetti;• la selezione dei progetti per il finanziamento sulla base dei criteri di “esemplarità”; • la realizzazione dei progetti in coerenza con gli obiettivi previsti;• la verifica dell’impatto e degli effetti dell’azione della Fondazione sul territorio (es. in termini di numerosità

e tipologie delle organizzazioni coinvolte, diffusione delle azioni sul territorio, destinatari dei progetti, ecc).

3.1 L’ATTIVITÀ ISTITUZIONALE 2018La Fondazione ha rafforzato il proprio sostegno al processo di infrastrutturazione sociale nelle regioni del Mezzo-giorno, sia promuovendo nuove iniziative in linea con i Documenti Programmatici approvati, che consolidando il sostegno alle linee di intervento già avviate precedentemente. Le risorse messe a disposizione per il 2018, oltre alle risorse che residuano da esercizi precedenti ammontano a 17,5 milioni di euro.

Linee di intervento previste Risorse allocate(mln di euro)

Risorse disponibili (mln di euro)

Bando Ambiente 5 5

Bando Innovativi 4 4

Bando Capitale Umano 4 4

Iniziative in Cofinanziamento 0,8 3,31

Fondazioni di Comunità 1 7,4

Formazione Quadri Terzo Settore 0,9 0,9

Partenariati istituzionali 1,1 2,52

Iniziative sperimentali 0,7 1,2

Studi e Ricerche - 0,1

TOTALE RISORSE DISPONIBILI PER IL 2018 17,5 28,43

BILANCIO 2018 22

In relazione alle linee di intervento previste nel Documento Programmatico Annuale per il 2018, la Fondazione ha pubblicato il Bando Ambiente volto a sostenere interventi di prevenzione e riduzione dei rischi ambientali all’interno dei Parchi e delle Aree naturali protette meridionali. Nell’ambito del Bando sono stati sostenuti 21 progetti.In relazione al tema del capitale umano, la Fondazione ha pubblicato il Bando Brains to South per attrarre talenti nei centri e nelle università meridionali. A fine anno il processo di selezione delle proposte era ancora in corso.Rispetto ai Bandi Innovativi, la Fondazione ha pubblicato l’Iniziativa Housing sociale per contrastare la povertà abi-tativa nelle regioni meridionali, nell’ambito della quale sono stati finanziati 10 progetti. È stato completato, inoltre, il processo di selezione relativamente all’Iniziativa Terre Colte - pubblicata nel 2017 con l’obiettivo di valorizzare i terre-ni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati – che ha portato al sostegno di 9 progetti.Il Bando Storico-artistico e Culturale pubblicato lo scorso anno e volto a recuperare e valorizzare i beni culturali inuti-lizzati al Sud, ha visto la presentazione di 18 proposte - sui 13 beni selezionati durante la prima fase - la cui valutazione a fine anno era ancora in corso. Nel corso dell’anno la Fondazione ha pubblicato il Bando Artigianato, promosso in collaborazione con l’Osservatorio dei Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) nell’ambito dei partenariati istituzionali, volto a sostenere alcune eccellenze della tradizione artigiana meridionale che stanno scomparendo. In risposta al bando sono pervenute 43 proposte la cui valutazione era ancora in corso a fine anno.È proseguita nel 2018 la sperimentazione delle Iniziative in Cofinanziamento in collaborazione con altri enti erogatori, tese a produrre un effetto “leva” e a determinare un maggior afflusso di risorse per progetti di infrastrutturazione so-ciale al Sud. Nell’ambito di questa linea di intervento sono state finanziate 12 iniziative.

Nel corso dell’anno la Fondazione ha proseguito la realizzazione di partnership istituzionali, ovvero collaborazioni con soggetti che operano sia a livello nazionale che internazionale in ambiti di azione comuni. Rientrano in questa linea di intervento le iniziative, finanziate nel 2018, Funder 35, Never Alone (Minori Stranieri Non Accompagnati), ed Emergenza migranti – Soccorsi in mare/prima accoglienza. Nel corso dell’anno è stata, inoltre, sostenuta in colla-borazione con altre Fondazioni un’iniziativa volta a sperimentare esperienze di teatro in carcere.In collaborazione con altri enti finanziatori sono state inoltre sostenute 4 progettualità a valere sul bando B circular, fight climate change! 2018 promosso dalla Fondazione punto.sud e 3 interventi a valere sul bando OSO-Ogni Sport Oltre 2018 promosso dalla Fondazione Vodafone Italia.Infine è stato deliberato un contributo per sostenere una collaborazione con il Ministero per i beni culturali finalizzata alla realizzazione di un bando per la valorizzazione di biblioteche pubbliche.

Nel corso dell’anno sono proseguite le iniziative di Sviluppo Locale nell’area di Guspini ed Arbus, in Sardegna, ed è stato assegnato un ulteriore contributo per supportare le attività di animazione territoriale e attivazione del terzo settore locale.

È stato rinnovato l’intervento di Formazione dei Quadri del Terzo Settore.

La Fondazione ha continuato l’accompagnamento alle cinque Fondazioni di Comunità avviate negli anni precedenti ed ha sostenuto la nascita di una nuova Fondazione di Comunità in Sicilia: la Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani.

Nell’ambito delle Iniziative di comunicazione, sono stati assegnati due nuovi contributi e si è concluso il processo di selezione delle proposte presentate a valere sul Bando Social Film Fund Con il Sud, in collaborazione con Fondazione Apulia Film Commission (avviato nel 2017).

La Fondazione ha concesso contributi ad altre 18 iniziative, prevalentemente a supporto di attività del terzo settore e per interventi su tematiche direttamente collegate alle proprie iniziative istituzionali.

Oltre a sostenere la fase di avvio dei nuovi progetti approvati nel corso del 2018, la Fondazione ha continuato ad of-frire il proprio sostegno e accompagnamento a tutti i progetti, ai programmi di volontariato e alle iniziative finanziate attivate negli anni precedenti e in corso di svolgimento.

Nel corso dell’anno è, infine, proseguita l’azione di supporto finanzirio alle organizzazioni del terzo settore che vanta-no crediti verso la pubblica amministrazione mediante il Fondo di garanzia gestito da Cooperfidi Italia.

23 BILANCIO 2018

L’insieme delle attività svolte nel corso del 2018 e dei relativi contributi assegnati è di seguito dettagliato:

Iniziativa Proposte pervenute Iniziative finanziate

Contributi assegnati* (€)

Bando Ambiente 72 21 5.000.000

Bando Innovativi – Iniziativa Housing sociale 50 10 4.000.000

Bando Innovativi – Iniziativa Terre Colte* 57 9 2.000.000

Sviluppo locale 2015 1 1 100.000

Bando Capitale Umano 41 in corso al 31 dicembre 2018

Bando Beni storico-artistici e culturali 18 in corso al 31 dicembre 2018

Bando Artigianato 43 in corso al 31 dicembre 2018

Totale Progetti 282 41 11.100.000

Progetti in cofinanziamento 12 12 1.842.000

B circular, fight climate change! 2018 4 4 122.000

Biblioteche e Comunità 2018 1 1 500.000

Funder 35 1 1 60.000

Iniziativa Emergenza migranti 4 4 300.000

Iniziativa Never Alone 8 8 1.000.000

OSO-Ogni Sport Oltre 2018 4 3 233.500

Palcoscenico della Legalità 1 1 70.000

Valorizzazione dei mestieri artigiani del Mezzogiorno 2018 1 1 37.000

Totale cofinanziamento 36 35 4.164.500

Progetti Esemplari 318 76 15.264.500

Fondazioni di comunità - 1 3.625.000

Formazione Quadri Terzo Settore - 1 996.000

Iniziative di comunicazione - 2 55.000

Altre iniziative - 18 403.500

TOTALE 340 98 20.344.000

* All’iniziativa sono state destinate risorse aggiuntive per un importo complessivo pari ad euro 1.000.000 messe a disposizione da parte di Enel Cuore: l’importo complessivo erogato è stato quindi pari ad euro 3.000.000.

Nel corso del 2018 sono state, dunque, finanziate 98 iniziative per risorse complessive pari a €20,344 milioni. Le organizzazioni complessivamente coinvolte nelle diverse iniziative sono oltre 400 tra associazioni, cooperative sociali, fondazioni, imprese sociali, enti ecclesiastici, enti pubblici e soggetti privati. L’attivazione di partenariati ha innescato un interessante processo di aggregazione, favorendo la messa in rete di esperienze, competenze e culture differenti.

BILANCIO 2018 24

3.1.1 I Progetti Esemplari

Bando AmbienteNel Mezzogiorno d’Italia sono presenti oltre 200 fra parchi, riserve e altre aree naturali protette. Si tratta di luoghi dal grande valore naturalistico e paesaggistico, ma anche culturale ed economico, unici e preziosi, da proteggere, preser-vandoli da numerosi rischi e minacce, e da valorizzare, attraverso percorsi di sviluppo locale sostenibile. Questo enor-me patrimonio di biodiversità, di ecosistemi e di tessuto forestale sta diminuendo e deteriorandosi, come conseguenza diretta o indiretta delle attività umane. Ciò rimanda alla necessità di mettere in atto azioni concrete di conservazione ambientale per ottenere un sensibile miglioramento in termini di prevenzione e di riduzione dei rischi di natura idro-geologica, geologica, di perdita di superficie boschiva e di biodiversità. La Fondazione intende affrontare il tema della tutela e valorizzazione ambientale partendo dalle comunità, imma-ginando la cura del bene comune come un’opportunità concreta di sviluppo locale, oltre che come un dovere nei confronti delle future generazioni.

Risorse: 5 milioni di euro

Modalità: il Bando è rivolto alle organizzazioni del volontariato e del terzo settore che sono state invitate a sviluppare progetti finalizzati a raggiungere, in modo sostenibile e costante, una concreta e misurabile prevenzione o riduzione dei rischi individuati all’interno delle aree naturali protette presenti nelle 6 regioni del Sud. Le aree naturali protette oggetto di intervento sono quelle individuate nella Legge quadro 394/91 ed iscritte nell’Elenco Ufficiale delle Aree Protette (EUAP).Gli interventi devono essere proposti da partnership costituite da almeno tre organizzazioni: oltre al terzo settore e al volontariato possono essere coinvolte le istituzioni, le università, la ricerca e il mondo economico. All’interno del partenariato è previsto il coinvolgimento e l’impegno dell’Organismo di Gestione delle aree di riferimento al fine di realizzare interventi integrati e strutturati, nonché di accompagnare e sostenere attivamente le azioni avviate per ga-rantirne la piena realizzazione e l’effettiva continuità nel tempo.

Stato dell’arte: in risposta al Bando sono pervenute 72 proposte, di cui 59 ammissibili ed ammesse alla fase di valu-tazione.

• 21 progetti finanziati, per un importo complessivo pari a € 5.000.000 (media di 238 mila euro a iniziativa).• 5 progetti in Basilicata, 8 in Campania, 1 in Puglia, 1 in Sardegna, 6 in Sicilia e 1 a carattere multiregionale

(Basilicata e Calabria).• Le iniziative insistono su 9 parchi - di cui 4 nazionali - 2 aree marine protette e 11 riserve, di cui 10 regionali. • Coinvolti complessivamente 161 organizzazioni tra cui associazioni, cooperative o consorzi, organizzazioni di

volontariato, imprese sociali, organismi di gestione, fondazioni, enti locali e università.• Circa 300 mila ettari di aree naturali verranno monitorati al fine di ridurre gli incendi (9 progetti), la perdita di

biodiversità (5), i dissesti idrogeologici (4) e l’inquinamento (3). • Sono previsti interventi di ingegneria naturalistica, di presidio del territorio attraverso l’impegno di volontari e

cittadini, lo sviluppo di sistemi tecnologici di sorveglianza, attività di monitoraggio e catalogazione delle specie di flora e fauna presenti sul territorio.

• Particolare attenzione sarà riservata alla sensibilizzazione e al coinvolgimento della comunità nella manuten-zione delle aree interessate: interventi di educazione e divulgazione, visite guidate, lezioni di birdwatching, labo-ratori volti a insegnare comportamenti virtuosi di rispetto e difesa dell’ambiente. Studenti, imprese, associazioni, istituzioni e in generale i cittadini diventeranno delle sentinelle ecologiche, informate, responsabili e impegnate nella salvaguardia del proprio territorio.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

25 BILANCIO 2018

Titolo progetto Soggetto Responsabile Partnership Regione d’intervento

Contributo (€)

Sirene e Campanella: i richiami del golfo Associazione Obiettivo Napoli Onlus 11 Campania 280.000

Volo libero Istituto di Gestione della Fauna onlus 6 Campania 255.000

Halykos - Prevenzione Ambientale e Va-lorizzazione della Foce del Fiume Platani

Associazione Ambientalista Marevivo Delegazione Prov.le Agrigento 10 Sicilia 280.000

CuriAMO, ViviAMO, PartecipiAMO il Sarno Legambiente Campania onlus 11 Campania 265.000

M.I.P.A.T. Mitigazione Idrogeologica Paesaggio Ambiente Territorio

Circolo Lega per l’Ambiente Sartorius Waltershausen 7 Sicilia 190.000

Sve(g)liamo la Dormiente Associazione WWF Sannio 10 Campania 280.000

Abcd - Astroni Bosco da Conoscere per Difendere

ARDEA - Associazione per la Ricerca, la Divulgazione e l’Educazione Ambientale 9 Campania 280.000

Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepilora

Legambiente Sardegna 5 Sardegna 127.000

Baia d’aMare ISFORM 6 Campania 280.000

Tra Laghi e Gravine: tutela integrata della biodiversità

Legambiente Comitato Regionale Pugliese Onlus 7 Puglia 236.000

Sentieri di pietra Associazione di Volontariato - Protezione civile Val D’Agri 8 Basilicata 200.000

PANT-AID : Gestione e prevenzione dei rischi ambientali del PN di Pantelleria UILDM Sezione Mazara del Vallo 5 Sicilia 260.000

SPRINt - Strategie integrate per la PRe-venzione e il monitoraggio del rischio INcendi e la sensibilizzazione delle comunità

Centro di geomorfologia integrata per l’area del mediterraneo 4 Basilicata 260.000

Riserva saline Legambiente Trapani Erice Circolo Nautilus 9 Sicilia 260.000

POLLINO FUTURE Pubblica Assistenza Protezione Civile ONLUS Valle del Sinni 15 Basilicata;

Calabria 250.000

Lake B.E.S.T. - Biodiversity Ecosystem Services Tools

Servizio Vigilanza Ambientale Legam-biente Potenza 7 Basilicata 240.000

L’ultima foresta incantata Legambiente Montalbano 9 Basilicata 227.000

Start-up Belice: innovazione ambientale e inclusione sociale nella RNO foce del Belice e dune limitrofe

AIAS ONLUS Sezione di Castelvetrano 7 Sicilia 220.000

Firewall. Sistema Territoriale Integrato di Gestione del Rischio Incendi (STIGRI)

Cooperativa sociale New Ecology Service 6 Campania 245.000

SalviAmo Nettuno Delegazione Marevivo Campania dell’Associazione ambientalista Marevivo 5 Campania 225.000

SI.V.A.N.N. - Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene WWF Sicilia Centrale 4 Sicilia 140.000

Segue una breve descrizione dei progetti raggruppati per regione di intervento.

BASILICATAIl progetto L’ultima foresta incantata mira a ridurre i rischi di perdita di biodiversità delle specie igrofile all’interno della Riserva Bosco Pantano in provincia di Matera. Si prevede di realizzare un monitoraggio delle aree con presenza di specie igrofile minacciate (in particolare la farnia), degli interventi di rinaturalizzazione nelle aree con presenza di specie esotiche, un vivaio per 10 specie a rischio di estinzione. Verranno realizzate, inoltre, attività di sensibilizzazio-ne ed educazione ambientale, azioni volte a migliorare la fruibilità turistica dell’area e stage per 12 giovani e soggetti svantaggiati, 3 dei quali saranno assunti stabilmente.

L’obiettivo principale del progetto SPRINt - Strategie integrate per la PRevenzione e il monitoraggio del rischio

BILANCIO 2018 26

INcendi e la sensibilizzazione delle comunità è prevenire il rischio incendi attraverso un monitoraggio attivo di alcune aree campione del Parco nazionale Appennino Lucano Val d’Agri Lagoenegrese Si prevede di definire una metodologia integrata e sostenibile che utilizzi i dati gratuiti da satellite per individuare rapidamente le aree percorse dall’incendio e quantifichi la reale severità del danno attraverso la messa a punto di alcuni indici di vegetazione e la calibrazione del dato telerilevato con i dati osservati sul campo. Verranno, inoltre, definite linee guida per l’aggiorna-mento dei piani antincendi boschivi e attivata una App per l’avvistamento di incendi.

CAMPANIANell’area marina Punta Campanella in provincia di Napoli, il progetto Sirene e Campanella: i richiami del golfo in-tende realizzare un campo ormeggio a Marina di Puolo per la tutela delle praterie di Posidonia Oceanica e attività di salvaguardia e tutela delle specie ittiche a rischio, coinvolgendo pescatori e diportisti. Sono previsti inoltre interventi di valorizzazione della filiera agro-alimentare e di consumo sostenibile e eventi di sensibilizzazione e animazione territoriale.

Il progetto Volo libero intende intervenire nella Riserva naturale Foce Volturno-Costa Licola, in provincia di Caserta, realizzando nell’area umida “Soglitelle” un presidio di vigilanza permanente per la salvaguardia dell’avifauna migratri-ce, nonché per il contrasto di fenomeni di degrado ambientale e di perdita della biodiversità. Si prevede di coinvolgere nelle attività di vigilanza oltre 500 persone fra volontari, cittadini, studenti e operatori della Forestale.

Il progetto CuriAMO, ViviAMO, PartecipiAMO il Sarno mira a rafforzare le attività di vigilanza e di monitoraggio del Parco regionale del Fiume Sarno al fine di ridurre i rischi ambientali legati all’inquinamento, agli incendi e alla perdita di biodiversità (funghi, sottobosco e 15 specie di uccelli). Verranno realizzati anche interventi di riqualifica-zione degli argini di un tratto del fiume e momenti di sensibilizzazione ed educazione ambientale.

Nella provincia di Benevento, il progetto Sve(g)liamo la Dormiente mira a ridurre il rischio di perdita di biodiversità nel Parco regionale del Taburno - Camposauro attraverso attività di monitoraggio della flora e della fauna (18 specie). Verranno posizionate ‘bat-box’ e casette nido per il monitoraggio di chirotteri e gliridi, e realizzati 4 stagni per la riproduzione di popolazioni di anfibi. Inoltre si prevede di formare 70 guardie ambientali e di migliorare la fruizione turistica dei 75 km di sentieri presenti nel Parco.

L’iniziativa Abcd - Astroni Bosco da Conoscere per Difendere propone un intervento di contrasto al rischio di in-cendi boschivi dovuti alla forte urbanizzazione delle aree limitrofe alla Riserva statale Cratere degli Astroni nella provincia di Napoli. Si prevede di avviare un sistema di prevenzione integrato e condiviso con le comunità territoriali, l’attivazione di un sistema di videosorveglianza e di un’app per inviare segnalazioni rispetto a illeciti e potenziali fonti di innesco.

Il progetto Baia d’aMare intende ridurre l’erosione dei fondali e la perdita di biodiversità (posidonia e mitili) nella riserva marina ‘Castello di Baia’. che si estende nel cuore del Golfo di Pozzuoli, posizionando in mare delle boe dotate di sensori di monitoraggio. Si intende, inoltre, avviare un CEA all’interno di una masseria, e formare 20 giovani neet per diventare operatori del centro.

Il progetto Firewall. Sistema Territoriale Integrato di Gestione del Rischio Incendi (STIGRI) intende implemen-tare un sistema capace di prevenire, monitorare e gestire il rischio incendi e le relative conseguenze in un’area pilota – Comune di Vallo della Lucania (SA) – del Parco del Cilento. Gli strumenti tecnologici utilizzati consentiranno di raccogliere i dati sugli eventi incendiari in un’unica banca dati, migliorando l’integrazione tra dati spaziali statici e dinamici. Si prevede, inoltre, di promuovere protocolli informatizzati per la gestione delle emergenze e l’applicazione delle sanzioni.

Il progetto SalviAmo Nettuno intende lavorare nell’area marina protetta Regno di Nettuno (isole di Ischia, Procida e Vivara) per conservare lo stato di biodiversità e prevenire l’inquinamento degli arenili provocato dai rifiuti prodotti e dal loro sversamento in mare e/o in spiaggia. Verranno realizzate attività di prelievo dei rifiuti dalle imbarcazioni da diporto, di pulizia delle spiagge e delle acque mediante un battello spazzamare e di sensibilizzazione verso la comunità locale.

27 BILANCIO 2018

CALABRIA La proposta Pollino Future mira a ridurre gli incendi all’interno del Parco nazionale del Pollino – versante calabrese e lucano – determinati sia da condizioni meteorologiche avverse sia da comportamenti umani non corretti o fraudo-lenti. La strategia prevede la realizzazione e sperimentazione di un innovativo sistema tecnologico di previsione degli incendi e di intervento coordinato delle associazioni di volontariato per garantire l’efficienza del sistema di prevenzio-ne e spegnimento. Sono previsti anche percorsi di formazione e sensibilizzazione nelle scuole e la realizzazione di una App per la segnalazione degli incendi.

PUGLIAIl progetto Tra Laghi e Gravine: tutela integrata della biodiversità mira a mantenere lo stato naturale e la biodiversità della Riserva regionale dei Laghi di Conversano e della Gravina, attraverso interventi di monitoraggio e riqualifica-zione ambientale: approvvigionamento, con tubazioni removibili, dell’acqua necessaria ad evitare il prosciugamento dei laghi nei mesi estivi, censimento e pulizia delle discariche abusive, attivazione numero per segnalazioni, tutela dei chirotteri. Verrebbero inoltre realizzate interventi volti a migliorare la fruibilità della riserva ed azioni di educazione e divulgazione a favore della comunità.

SARDEGNAIl progetto, Acqua e fuoco. Dalle cicatrici del passato la mappa per un futuro al riparo dai rischi nel Parco di Tepi-lora, che insiste in provincia di Nuoro nell’area del Parco naturale regionale di Tepilora, propone di intervenire sulle tematiche del dissesto idrogeologico e, in particolare, sui fenomeni di esondazione ed erosione del territorio causati dall’abbandono colturale e dalla riduzione della capacità di gestione selvicolturale. È previsto il coinvolgimento attivo delle comunità attraverso presidi, workshop, campi di volontariato, escursioni, eventi e manifestazioni a favore di oltre 1.000 cittadini.

SICILIAL’iniziativa Halykos - Prevenzione Ambientale e Valorizzazione della Foce del Fiume Platani intende prevenire e ridurre l’inquinamento, soprattutto da plastica, all’interno della Riserva naturale orientata Foce Fiume Platani in pro-vincia di Agrigento, attivando un sistema di blocco rifiuti in prossimità della foce. Sono previsti anche interventi volti alla valorizzazione e fruizione della riserva: miglioramento sentieristica, vivaio, info point di accoglienza e l’offerta di nuovi servizi (bike, canoe e macchine elettriche).

All’interno della Riserva La Timpa di Acireale, il progetto M.I.P.A.T. Mitigazione Idrogeologica Paesaggio Ambiente Territorio intende promuovere interventi di ingegneria naturalistica e di ripristino degli ecosistemi esistenti a partire da un’area pilota della riserva. In particolare, si prevede la realizzazione di terrazzamenti, il reinserimento di vegeta-zione arbustiva autoctona. Per la prevenzione degli incendi e la tutela della biodiversità verranno realizzate, invece, postazioni di videosorveglianza e ‘foto-trappole per ambito faunistico’.

Il progetto PANT-AID - Gestione e prevenzione dei rischi ambientali del PN di Pantelleria mira alla riduzione dei rischi legati agli incendi e alla perdita di biodiversità all’interno del Parco nazionale isola di Pantelleria, attraverso la costituzione e la formazione di un gruppo di intervento e gestione composto da 20 cittadini volontari. Il gruppo verrebbe affiancato nell’attività di monitoraggio da almeno 160 giovani partecipanti a campi di volontariato. Prevista, inoltre, la realizzazione di 2 giardini di flora tipica locale a scopo didattico, 5 infopoint e una campagna di adozione a distanza per raccogliere risorse per la manutenzione del territorio.

Il progetto Riserva saline mira a ridurre i rischi di inquinamento, incendi e perdita di biodiversità nella Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco, principalmente attraverso interventi strutturali e di riqualificazione ambientale volti a delimitare e controllare le zone ad elevato valore ambientale. Verranno attivati anche dei presidi - grazie all’impegno di 60 volontari e alla partecipazione di 4 minori/giovani dell’area penale trapanese - e realizzati degli eventi di sensibilizzazione.

Nella Riserva regionale Foce del Fiume Belice e dune limitrofe agirà il progetto Start-up Belice: innovazione ambien-tale e inclusione sociale nella RNO foce del Belice e dune limitrofe al fine di migliorare i sistemi di smaltimento della Posidonia oceanica. Una impresa di 5 giovani ricercatori realizzerà interventi sperimentali di bioedilizia, riutilizzan-do la Posidonia per la realizzazione ecosostenibile di passerelle pedonali anche per disabili, di nuova segnaletica e di biostuoie protettive delle dune di sabbia. Una neo impresa sociale si occuperà della gestione di servizi di promozione

BILANCIO 2018 28

turistica e accompagnamento per turisti normodotati e con disabilità.

Il progetto SI.V.A.N.N. - Sistema di Vigilanza delle Aree Naturali Nissene, che insiste in due aree protette della pro-vincia di Caltanissetta - Riserva Lago Soprano e Riserva geologica Contrada Scaleri - mira a ridurre il rischio incendi e la diffusione del bracconaggio e degli illeciti ambientali, attraverso l’avvio di un servizio di vigilanza ambientale. Un’unità mobile attrezzata, consentirà, infatti, a 10 volontari ed operatori qualificati - opportunamente formati - di controllare e sorvegliare il territorio di intervento.

Iniziativa Housing socialeObiettivo: generare soluzioni abitative temporanee, idonee e accoglienti, capaci di contrastare la povertà abitativa e l’esclusione sociale e di bilanciare la necessità di privacy con la disponibilità di spazi per l’incontro e la socializzazione.La povertà è un fenomeno complesso e multidimensionale, legato non solo alla mera mancanza di reddito, ma anche alle limitate possibilità di partecipazione alla vita economica e sociale del Paese. La disponibilità di un alloggio di qualità rappresenta uno dei pilastri su cui costruire la qualità della vita dell’individuo e la sua inclusione nella società. Povertà economica e povertà abitativa risultano quindi profondamente connesse. In Italia, sono 1,7 milioni le famiglie a rischio di povertà abitativa e sono in aumento le richieste di alloggi a canone ridotto, con liste di attesa municipali che contano circa 650 mila persone. Mentre lo sviluppo economico favorisce al-cuni gruppi sociali, altri, che non sono in grado di reperire sul mercato una soluzione abitativa soddisfacente a prezzi accessibili, vengono penalizzati e l’area della povertà abitativa si estende.L’iniziativa intende sostenere interventi volti a favorire l’accesso di soggetti in condizioni di vulnerabilità ad un allog-gio adeguato, prevedendo l’acquisizione anche graduale, da parte dei destinatari, di condizioni di autonomia socio-e-conomica.

Risorse: 4 milioni di euro

Modalità: l’iniziativa prevede l’incremento, con soluzioni abitative adeguate, di alloggi sociali di natura temporanea, prevedendo che le unità immobiliari, su cui insistono i progetti, siano identificate e in possesso di uno degli enti del partenariato proponente. Le partnership di progetto devono essere composte da almeno tre soggetti, di cui almeno due di terzo settore. Possono inoltre essere coinvolti il mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricer-ca. Gli interventi devono, inoltre, attivare percorsi di accompagnamento e di sostegno all’autonomia socio-economica delle persone accolte; garantire, alla fine di un percorso di presa in carico ed entro il termine del progetto, l’indivi-duazione di un alloggio stabile per i destinatari, anche attraverso la promozione di meccanismi di intermediazione immobiliare sociale.

Stato dell’arte: in risposta all’iniziativa sono pervenute 50 proposte, di cui 32 ammissibili ed ammesse alla fase di valutazione.

• 10 progetti finanziati, per un importo complessivo pari a € 4.000.000 (una media di 400 mila euro a iniziativa).• 1 progetto in Basilicata, 2 in Calabria, 2 in Campania, 2 in Puglia e 3 in Sicilia.• Coinvolti complessivamente 65 organizzazioni tra cui associazioni, cooperative o consorzi, organizzazioni di

volontariato, comuni, regioni, provincie, un istituto penitenziario, scuole e enti religiosi.• Grazie agli interventi proposti si prevede di riqualificare 11 immobili per l’accoglienza temporanea di 331 persone

in difficoltà abitativa e di garantire un’occupazione per 67 persone all’interno di realtà già costituite o attraverso l’avvio di esperienze di autoimpiego.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

29 BILANCIO 2018

Titolo progetto Soggetto responsabile Partnership Regione d’intervento

Contributo (€)

SottoSopra: abitare collaborativo Oxfam Italia Intercultura Soc. Coop. 6 Sicilia 550.000

Abitare le relazioni Fondazione Siniscalco Ceci-Emmaus 5 Puglia 450.000

Housing sociale a Potenza Associazione Insieme ONLUS 5 Basilicata 240.000

A.R.C.A. Azioni di Recupero Comuni-tario del disagio Abitativo

Centro di Solidarietà Ilo Delfino soc. coop. Soc. Onlus 5 Calabria 450.000

Ri-Vivere insieme Oasi Associazione di volontariato 4 Campania 140.000

Open Housing Associazione ARCI Le Nuvole 13 Sicilia 530.000

Home In: finalmente CASA! Associazione di Volontariato La Casa sulla Roccia - Centro di Solidarietà 8 Campania 380.000

HAUSILIO KAIROS Cooperativa Sociale ONLUS 8 Calabria 370.000

Baan Suay Consorzio fra Cooperative sociali Elpendù - Società Cooperativa 7 Puglia 480.000

Circolo Virtuoso Associazione H.I.M.E.R.A 4 Sicilia 410.000

Segue una breve descrizione dei progetti raggruppati per regione di intervento.

BASILICATAA Potenza, in un appartamento di proprietà del soggetto proponente, situato nel centro storico della città, si vuole avviare la prima iniziativa di housing sociale: Housing sociale a Potenza. Nell’arco del progetto saranno accolte persone che vivono in condizioni di vulnerabilità socio economica a cui verrà offerto anche un servizio di accompa-gnamento al reinserimento sociale e lavorativo, attraverso, oltre che attività di reinserimento sociale, anche attività di tirocinio presso aziende del territorio.

CALABRIANella provincia di Cosenza, con il progetto A.R.C.A. Azioni di Recupero Comunitario del disagio Abitativo, si pre-vede di ristrutturare un immobile in cui creare 4 mini appartamenti in cui accogliere 4 nuclei familiari. L’iniziativa prevede, inoltre, l’avvio di una fattoria sociale gestita dai destinatari dell’intervento, che usufruiranno direttamente del raccolto, che diventerà pertanto per loro una fonte di sostentamento.

Con il progetto HAUSILIO, a Crotone, si intende creare una casa accoglienza per donne con bambini, in situazioni economiche disagiate o provenienti da situazioni di violenza familiare. Saranno svolte attività di inserimento lavora-tivo grazie alla realizzazione di laboratori e corsi di formazione professionalizzante nei seguenti ambiti: asilo/scuola (aperto al pian terreno della casa accoglienza), servizio di baby sitting, gestione dei servizi di lavanderia/stireria e sartoria a domicilio, laboratorio di panificazione, di event planning e ceramica.

CAMPANIAIl progetto Ri-Vivere insieme recupererà un immobile, nella provincia di Salerno (Aiello), per rispondere al bisogno abitativo di padri separati in difficoltà economica. Inoltre, sarà implementato un servizio di ascolto e di accoglienza, offerti percorsi di sostegno psicologico e di mediazione familiare, orientamento socio-lavorativo e 2 borse lavoro, oltre ad un’attività di formazione per gli operatori di progetto (volontari e non).

Ad Avellino sarà avviato il progetto Home In: finalmente CASA! che favorisce l’integrazione di donne in uscita da percorsi di recupero da dipendenze e alcol (tra cui ex-detenute) o da percorsi di violenza e di separazione. Inoltre, saranno realizzati, per tutte le donne prese in carico, due corsi di formazione professionalizzante: corso OSS, ricono-sciuto a livello nazionale, e una formazione operatore free-flow nella ristorazione.

PUGLIA Il progetto Abitare le relazioni potenzia un sistema di housing sociale già avviato in forma sperimentale da parte del soggetto responsabile nell’ambito delle masserie, di sua proprietà, nel comune di Foggia. Durante l’accoglienza verranno elaborati progetti personalizzati e implementati due corsi di formazione professionale in ambito agricolo e culinario.

BILANCIO 2018 30

In un appartamento e una villa siti nella città di Bari il progetto Baan Suay accoglie singoli individui e famiglie in con-dizione di deprivazione sociale e materiale. Sono previste attività di formazione ed inserimento lavorativo nell’ambito della sartoria, falegnameria, ristorazione e cura del verde.

SICILIANel quartiere San Berillo a Catania, il progetto SottoSopra: abitare collaborativo si propone il recupero di un immo-bile per l’accoglienza di persone o nuclei familiari in condizione di fragilità e vulnerabilità economico sociale. Inoltre, verrà realizzata una caffetteria al pian terreno dell’edificio, per l’inserimento lavorativo degli utenti presi in carico.

In due immobili, situati a Gela, si realizzerà il progetto Open Housing che, oltre agli alloggi destinati all’accoglienza di soggetti svantaggiati, realizzerà anche spazi destinati ad attività ricreative (bar, arena cinematografica, ludoteca/spazio eventi). Sarà implementata una cucina di comunità, un’impresa sociale di catering e lo spazio di formazione e “counseling”. Infini, si avvierà l’agenzia sociale per la casa, che comprenderà un ambulatorio sociale (già attivo), una sartoria sociale, una banca del tempo ed un servizio di portierato sociale.

A Palermo, il progetto Circolo Virtuoso accoglierà in un immobile, di proprietà del soggetto responsabile, persone senza fissa dimora favorendone il loro reinserimento sociale ed economico attraverso attività formative e verrà costi-tuita, inoltre, una cooperativa sociale nei settori di cucina, vivaismo, orto e dog sitting.

Iniziativa Terre ColteObiettivo: valorizzare i terreni agricoli incolti, abbandonati o non adeguatamente utilizzati in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, rivitalizzando la tradizione legata all’agricoltura e all’allevamento in queste re-gioni, anche attraverso l’inclusione sociale e lavorativa di persone in condizione di disagio, offrendo nuove opportu-nità per i giovani e favorendo l’introduzione di innovazioni tecnologiche e colturali.L’agricoltura ha rappresentato per lungo tempo la principale fonte di reddito degli italiani, in particolare nel Mezzo-giorno. Nonostante le tante problematiche, di natura climatica e globale oppure legate ai locali processi di cementifica-zione scriteriata, alcune componenti dell’agricoltura meridionale hanno saputo rilanciarsi, grazie ad un attento lavoro di qualità sui prodotti, alla capacità di connettersi con i mercati nazionali ed esteri e allo sviluppo di nuovi modelli, con particolare riferimento alle esperienze di agricoltura sociale. La terra e il lavoro agricolo, e insieme con essi l’am-biente e il paesaggio che da questi si originano, sono dunque una grande opportunità soprattutto per i giovani, non solo per garantire reddito e occupazione, ma anche per favorire il consolidamento di percorsi di coesione sociale che hanno caratterizzato per secoli la vita umana nel Mezzogiorno.In questa fase si registra una crescita del settore agricolo e un forte interesse delle nuove generazioni. Una recente in-dagine della Coldiretti ha dimostrato che l’Italia, con i suoi 50 mila agricoltori under35, è leader in Europa nel numero di giovani in agricoltura. Ma per le nuove leve, nel 50% dei casi, l’accesso alla terra resta il principale ostacolo.

Risorse: 3 milioni di euro, in collaborazione con Enel Cuore Onlus.

Modalità: l’iniziativa prevede la concessione, da parte dei proprietari, di uno o più terreni a uno o più organizzazioni del partenariato che propone il progetto, per una durata minima di 10 anni di cui i primi 5 a titolo gratuito o sim-bolicamente oneroso. Le partnership di progetto devono essere composte da almeno tre soggetti, di cui almeno due di Terzo settore. Possono inoltre essere coinvolti il mondo economico, delle istituzioni, dell’università, della ricerca.Le proposte possono prevedere, oltre alle attività di coltivazione e di allevamento, iniziative di tipo artigianale, com-merciale, sociale, turistico-ricettivo, etc., purché strettamente connesse e accessorie a quelle di carattere agricolo.

Stato dell’arte: in risposta all’iniziativa sono pervenute 57 proposte, di cui 39 ammissibili ed ammesse alla fase di valutazione.

• 9 progetti finanziati, per un importo complessivo pari a € 3.000.000, di cui €1.000.000 messo a disposizione da Enel Cuore (una media di 333 mila euro a iniziativa).

• 1 progetto in Basilicata, 1 in Campania, 2 in Puglia, 1 in Sardegna e 4 in Sicilia.• coinvolti complessivamente 73 organizzazioni tra cui associazioni, cooperative o consorzi, organizzazioni di vo-

lontariato, aziende agricole, comuni, università, uffici per l’esecuzione delle pene esterne al carcere, scuole e enti religiosi.

• Circa 100 ettari di terre incolte o abbandonate nel Mezzogiorno torneranno a produrre grani antichi, fave, man-dorle, origano, zafferano e bacche di Goji e a servire per l’allevamento di bufale, capre e asine da latte.

31 BILANCIO 2018

• Il lavoro nei campi, nei pascoli, nelle fattorie didattiche e nella filiera di trasformazione e vendita dei prodotti comporterà l’inserimento occupazionale di circa 180 persone (40 assunte stabilmente) in condizione di disagio e bisognose di riscatto e fiducia, come chi presenta disabilità fisiche o mentali, ex detenuti, ex tossicodipendenti, donne vittime di violenza, giovani disoccupati e migranti.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

Titolo progetto Soggetto Responsabile Partnership Regione d’intervento

Contributo (€)

TALENTI COOPERATIVA AGRICOLA SOCIALE AGRY SOCIAL 9 Sicilia 260.000

Utilità marginale Fondazione Div.ergo-onlus 7 Puglia 96.000

Restart! Etnos Soc. Cooperativa Sociale 4 Sicilia 326.670

TERRE AL T.O.P.P. (TERRE ORIGINE di PRODOTTI e PENSIERO) ISTITUTO DON CALABRIA 13 Sicilia 300.000

RI-coltiviAMO Rossa Sera società Cooperativa Sociale 8 Sicilia 273.330

Luna laboratorio rurale ITACA 7 Puglia 88.000

CO.META Capovolti Società  Cooperativa Sociale 11 Campania 264.000

Fattoria degli Enotri WWF Potenza e Aree Interne 10 Basilicata 270.000

Tutti in Campo Solidarietà Consorzio di cooperative sociali 5 Sardegna 122.000

BASILICATAA Valsinni, in provincia di Matera, il progetto Fattoria degli Enotri mira al ripristino di un fondo incolto di 8 ettari, attraverso una gestione integrata profit/non profit. Un’impresa sociale si occuperà del processo di coltivazione, rac-colta e vendita di prodotti agricoli quali olive, mandorle, peperoni, funghi. Nell’arco del progetto sarà anche avviato un centro di educazione ambientale all’interno di un immobile ristrutturato presente nel fondo. Si prevede di coin-volgere 4 giovani del territorio, attraverso l’attivazione di stage, e 4 detenuti in esecuzione penale esterna.

CAMPANIAIl progetto CO.META prevede la valorizzazione di 5,5 ettari di terre incolte del comune di Piaggine (Sa), nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, attraverso la coltivazione di lavanda, ortaggi e l’allevamento di 10 asine da latte. Si intende attivare percorsi formativi e assumere stabilmente 5 soggetti svantaggiati all’interno di una nuova coopera-tiva. Verranno realizzati, inoltre, percorsi naturalistici, enogastronomici, culturali e laboratori di sensibilizzazione su tematiche legate all’interculturalità e alla memoria storica.

PUGLIA A Lecce, il progetto Utilità marginale ripristinerà 5 fondi, di 4 ettari totali, situati nella fascia periurbana del comune. Verrà sviluppato un modello sostenibile di filiera produttiva agricolo sociale attraverso la coltivazione e la commercia-lizzazione di colture tradizionali marginali del Salento (legumi, fava cicerchia, cece nero e zafferano), colture innovati-ve (micro-ortaggi all’interno di una serra) e piante spontanee (topinambur). Si prevede l’inserimento socio lavorativo di 10 giovani con disabilità mentale.

Il progetto Luna laboratorio rurale intende rimettere a coltura 2 terreni di 1,5 ettari situati nei comuni di Galatone e Nociglia, attraverso l’impianto di alberi di albicocca (varietà di Galatone già presidio Slow Food), fico, mandorla e noci. Contestualmente si intende potenziare la produzione di miele e zafferano per rilanciare la filiera locale della ri-storazione e della coltivazione comunitaria. Si prevede, infine, il coinvolgimento di 8 persone - fra giovani disoccupati, richiedenti asilo e disabili - attraverso l’attivazione di tirocini ed esperienze di autoimpiego.

SICILIAIn provincia di Palermo, l’iniziativa Talenti prevede il recupero e la messa a coltura di 3 fondi (48 ettari) siti nei co-muni di Collesano, Geraci Siculo e Termini Imerese, attraverso la coltivazione biologica di vigneti, frutteti, pomodori, lenticchie e l’allevamento di bufale, bovini e capre. I prodotti saranno commercializzati sia in loco, che in un nuovo

BILANCIO 2018 32

punto vendita a Cefalù. Attraverso un percorso formativo e l’ospitalità in gruppi appartamento, verrà favorito il rein-serimento sociale e lavorativo di 15 persone svantaggiate, 5 delle quali verranno assunte stabilmente.

Il progetto TERRE AL T.O.P.P. (Terre Origine di Prodotti e Pensiero) intende allestire a Trabia, in provincia di Palermo, una “Fattoria Didattica Sociale” in un terreno di 9,5 ettari, per la coltivazione di grani antichi con metodi produttivi tradizionali. È previsto, inoltre, l’allevamento di ovini, l’avvio di laboratori - per la trasformazione del latte e per la produzione del miele di ape nera sicula - l’apertura della fattoria a scuole locali e l’inserimento lavorativo stabile di 10 persone con fragilità (tossicodipendenti, infortunati INAIL e disabili).

A Centuripe in provincia di Enna, l’iniziativa Restart! prevede il ripristino e la messa a coltura di un fondo di 11 ettari, attraverso la semina di canapa ad uso industriale, la coltivazione di essenze della macchia mediterranea (timo, salvia rosmarino, origano, ecc.) e l’allevamento di asine. Verrà, inoltre, recuperato un immobile - che diventerà una struttura accreditata per l’assistenza e il reinserimento sociale di 14 donne vittime di violenza o in altre situazioni di svantaggio - e avviato un laboratorio per la trasformazione, il confezionamento e l’etichettatura di prodotti coltivati in loco o da altri agricoltori che aderiranno ad un contratto di rete.

L’iniziativa RI-coltiviAMO prevede la valorizzazione di 2 fondi sottoutilizzati (13 ettari) siti a Partinico e Calatafimi attraverso attività di agricoltura sociale. Cinquanta disabili psichici saranno coinvolti nella coltivazione di ortaggi, piante officinali e grani antichi e 6 verranno inseriti in una nuova cooperativa. Prevista, inoltre, la trasformazione dei prodotti coltivati in conserve e in pasta da destinare a persone “gluten sensitivity” e la successiva vendita sulla base di un modello di filiera corta e su un sito di e-commerce.

SARDEGNAIl progetto Tutti in Campo intende recuperare e valorizzare 1 ettaro incolto nel Comune di Monastir con l’avvio di un’attività agricola innovativa - la coltivazione di “Lycium barbarum”, conosciuto anche come “bacche di goji” - il coinvolgimento della comunità locale e l’inserimento socio-lavorativo di 15 persone svantaggiate, di cui 3 assunte sta-bilmente. Il raccolto verrà periodicamente venduto alla rete Lykion, che si occuperà della distribuzione e promozione del prodotto.

Bando Capitale UmanoObiettivo: attrarre giovani eccellenze nei centri di ricerca del Sud nell’ottica di sviluppare e potenziare carriere indi-pendenti e rafforzare le relazioni scientifiche internazionali.Risorse: 3,5 milioni di euro

Modalità: dal 2015 il bando si rivolge direttamente ai ricercatori che svolgono la propria attività all’estero o in Italia (al di fuori delle regioni di intervento della Fondazione), ai quali è stata data la possibilità di elaborare la proposta di ricerca indipendete e di individuare un centro di ricerca del Meridione presso cui realizzarla.La Fondazione sostiene progetti di ricerca scientifica applicata, dalla forte valenza innovativa, capaci di individuare soluzioni concrete in campo tecnologico, energetico, nanotecnologico, ICT, agroalimentare, biomedico, farmaceutico, diagnostico e nello studio e conservazione dei beni culturali o ambientali. Con l’obiettivo di apportare competenze specifiche e generare un arricchimento delle relazioni scientifiche internazionali del Mezzogiorno, è stato considerato positivamente il coinvolgimento di altri enti di ricerca, inclusi parchi tecnologici e scientifici, distretti tecnologici e università ed enti di terzo settore.

Stato dell’arte: al 31 dicembre 2018 era in corso la valutazione delle proposte pervenute.

Bando Storico-artistico e CulturaleObiettivo: recuperare e valorizzare i beni culturali inutilizzati al Sud.I ‘beni comuni’ rappresentano una straordinaria opportunità di sviluppo sociale ed economico per i territori del Mezzogiorno. La Fondazione, fin dalla sua nascita, ha inteso valorizzare e rafforzare la ‘vocazione’ del terzo settore al loro utilizzo condiviso, a farne uno strumento di partecipazione delle persone alla vita di comunità, una opportunità di inclusione sociale dei soggetti deboli e un momento di crescita della dimensione economico-imprenditoriale degli enti non profit.Il Bando, giunto alla quarta edizione, è finalizzato alla valorizzazione dei beni di pregio storico, artistico e culturale e al loro utilizzo come momento di coinvolgimento delle comunità del Mezzogiorno nelle scelte che incidono sul proprio futuro.

33 BILANCIO 2018

Risorse: 4 milioni di euro.

Modalità: la quarta edizione del Bando Storico – Artistico e Culturale “Il Bene Torna Comune” sviluppa la formula sperimentata nella precedente edizione: chiede ai proprietari di immobili inutilizzati di metterli a disposizione della comunità locale, mediante sottoscrizione di regolare contratto di affitto, per un periodo di almeno 10 anni e, successi-vamente, si rivolge alle organizzazioni non profit per proposte di valorizzazione dei beni in chiave comunitaria.Nel corso della prima fase, amministratori e proprietari dei beni (persone fisiche e giuridiche, enti pubblici e privati) potranno inviare alla Fondazione una manifestazione di interesse con cui si impegnano, tra l’altro, a riservarle l’onere e il diritto di individuare il miglior intervento di valorizzazione del bene e, di conseguenza, di selezionare l’ente del Terzo settore a cui concederanno l’utilizzo del bene per almeno 10 anni. Nel candidare il bene, il proprietario dovrà indicare il canone annuale che l’organizzazione eventualmente assegnataria dovrà corrispondere.Potranno essere candidati immobili o porzioni di immobili che non siano già utilizzati o affidati e che siano idonei ad ospitare attività socio-culturali. Potranno essere prese in considerazione le aree archeologiche solo se adattabili allo svolgimento di questo tipo di attività e le chiese, solo se non più adibite al culto.Sono esclusi ruderi, giardini, parchi, cave, piazze, cimiteri, sorgenti, terreni o altri beni ritenuti non idonei alle attività previste. Per la selezione dei beni, oltre all’effettiva rilevanza storica, artistica e culturale dell’immobile, costituiscono elementi di valutazione anche altri aspetti come le condizioni generali, le potenzialità di utilizzo, la posizione del bene e il contesto in cui è inserito, l’accessibilità e fruibilità, l’entità dell’eventuale canone richiesto.La Fondazione valuterà man mano gli immobili: di quelli ritenuti idonei sarà pubblicata una scheda sul sito www.ilbenetornacomune.it, dando la possibilità alla comunità di condividere idee e commenti.

Nella seconda fase, gli enti del Terzo settore potranno presentare progetti di valorizzazione relativi ai beni selezionati, in un’ottica di uso comune e di restituzione alla collettività degli immobili. Le proposte progettuali potranno essere presentate da partnership composte da almeno tre organizzazioni, di cui due di Terzo settore, oltre a istituzioni, università, mondo economico e della ricerca. I proprietari dei beni selezionati non potranno aderire a partenariati che presentino proposte di riqualificazione e rivalutazione dell’immobile di cui detengono la proprietà. Le proposte dovranno prevedere interventi capaci di generare concreti effetti positivi, in termini di sviluppo socio-economico, per la comunità locale.

Stato dell’arte: in relazione alla prima fase sono stati individuati 13 beni su cui le comunità sono state chiamate a proporre interventi di valorizzazione. In relazione alla seconda fase sono pervenute 18 proposte, la cui valutazione era in corso al 31 dicembre 2018.

Sviluppo Locale - Guspini e ArbusObiettivo: favorire percorsi di sviluppo locale nel territorio di Guspini e Arbus (VS), identificando tematiche di inte-resse generale, da sviluppare attraverso iniziative sistemiche e integrate.

Risorse: 5 milioni complessivamente destinati all’iniziativa.

Modalità: viene confermato il processo di coprogettazione nei comuni di Guspini e Arbus (VS), in cui la Fondazione assume un ruolo attivo nella fase di animazione territoriale e progettazione condivisa. La principale innovazione in-trodotta riguarda la collaborazione di risorse territoriali da coinvolgere nella conduzione dei processi di progettazione partecipata.

Stato dell’arte: nel corso del 2018, con l’assegnazione di un secondo contributo all’organizzazione Legambiente Gu-spini, è proseguito il percorso di progettazione partecipata che ha coinvolto complessivamente circa 70 organizzazioni del territorio e 200 persone. Sono stati avviati due principali tavoli di lavoro per la progettazione esecutiva di proposte condivise sul tema dell’agricoltura sociale e del turismo sostenibile.

Iniziative e progetti in cofinanziamento Obiettivo: la Fondazione ritiene importante, nel perseguimento della propria missione, stabilire relazioni e avviare collaborazioni con enti e istituzioni che condividano lo spirito e gli obiettivi che la animano. In tal senso, ha avviato una specifica linea di intervento finalizzata a promuovere interventi al Sud, congiuntamente ad altri enti di erogazio-ne, al fine di catalizzare ulteriori risorse del privato sociale attorno alla domanda proveniente dalle regioni meridiona-li. Le iniziative in cofinanziamento consentono, infatti, un effetto “leva” sul Mezzogiorno, la riduzione del divario tra

BILANCIO 2018 34

domanda e offerta di interventi sottoposti alla Fondazione, un maggiore coordinamento e confronto tra soggetti co-finanziatori e quindi l’attivazione di meccanismi di infrastrutturazione sociale anche a monte del processo erogativo.

Risorse: 3,31 milioni di euro

Modalità: le modalità di partecipazione e i criteri di selezione relativi a tale linea di intervento, indicati nel Regolamen-to sulle iniziative in cofinanziamento, prevedono che la Fondazione possa mettere a disposizione fino ad un massimo del 50% delle risorse finanziarie complessivamente previste. I progetti sostenuti attraverso questa linea di intervento sono identificati attraverso tre canali:

• Bandi/Inviti elaborati in collaborazione con altri enti erogatori, su tematiche di comune interesse, o progetti da identificare congiuntamente con l’ente cofinanziatore;

• scaffale dei progetti: i progetti pervenuti in risposta ai diversi Bandi e iniziative promosse dalla Fondazione, valutati positivamente ma non finanziati per incapienza di fondi (in questo caso specifico la quota di cofinan-ziamento non potrà superare il 30%);

• progetti proposti da enti del Terzo Settore e sostenuti per almeno il 50% da uno o più enti erogatori, non meridionali.

Stato dell’arte: nel corso del 2018 la Fondazione ha avviato iniziative in cofinanziamento con altri enti erogatori, sia attraverso specifici bandi, sia promuovendo singoli interventi; in particolare, ha rinnovato il percorso di cooperazione e ha avviato nuove collaborazioni con Fondazione Peppino Vismara, Fondazione San Zeno, Open Society Institute, UBI Banca e altri enti cofinanziatori.

• 12 iniziative singole sostenute• Erogate risorse per €1.842.000 e altrettante messe a disposizione per il Mezzogiorno da parte di enti cofinanziatori.

Si riporta, di seguito, l’elenco dei progetti sostenuti.

35 BILANCIO 2018

Titolo progetto Soggetto Responsabile Partnership Regione

d’interventoContributo

(€) Cofinanziatori

Centro Polifunzionale Oikos Cooperativa sociale ParteNeapolis 4 Campania 200.000 €

Trevi Restauri SRL, Ditta Giorgiutti SRL, Associazione Pescatori di Uo-mini, Anna Rosa Bergamin (persona fisica), GIS ONLUS, Cooperativa sociale Genera, Fondazione Oltre onlus

Legalità e Sviluppo Fondazione INCONTROcorrente 3 Sicilia 190.000 €

Diocesi di Caltagirone (Caritas Diocesana) e Fondazione di Comunità di Messina

ECOLANDIA Parco Su-per-Abile

Associazione Azimut Alta Formazione 5 Calabria 250.000 €

Fondazione Peppino Vismara, Fondazione Carical, Ente Parco Nazionale dell’Aspro-monte

La tutela dei diritti delle persone detenute in carcere attraverso sportelli di infor-mazione legale

Associazione Antigone Onlus 3 Interregionale 50.000 € FONDAZIONE HAIKU Lugano

Progetto di Sviluppo Locale Marghine cuore di Sardegna

Associazione Badde Salighes Borgo autentico di Sardegna

5 Sardegna 100.000 € Fondazione Sardegna

Innovazione sociale e ricuci-ture urbane

Fondazione Horcynus Orca 3 Sicilia 350.000 € Fondazione SNAM, Fondazione

Comunità di Messina

A-SCETATE Associazione Maestri di Strada Onlus 4 Campania 100.000 € Fondazione San Zeno, Fondazio-

ne Prosolidar

iFun, iWork, iLive, iAm: percorso di vita in autismo

Associazione di pro-mozione sociale Ifun 9 Puglia 95.000 €

Pro.ges. - Società cooperativa sociale, Fondazione dei Monti Uniti di Foggia, esSenzaGlutine S.r.l., Bikers For Life

Il giardino del benessere Auser Palermo 3 Sicilia 40.000 € Fondazione Sicilia

Accogliere per ricominciare Associazione Liberi di Volare 3 Campania 340.000 €

Curia Arcivescovile di Napoli, Fondazione Vismara, UBI Banca e Fondazione San Gennaro

L’Arte della libertà Associazione culturale ruber.contemporanea 5 Sicilia 65.000 € Fondazione Sicilia

Terragiusta 2019. Contrasto allo sfruttamento in agricol-tura e sviluppo dei territori

Medici per i Diritti Umani (MEDU) 6 interregionale 62.000 €

Osservatorio Internazionale per la Salute Onlus, Open Society Institute, UBI Banca, A buon diritto Onlus

Si riporta, di seguito, una breve descrizione dei progetti raggrupati per regione di intervento.

CALABRIAAd Arghillà, quartiere di Reggio Calabria in cui risiedono famiglie rom, immigrati e persone in difficoltà, il progetto ECOLANDIA Parco Super-Abile mira a creare un luogo d’inclusione, integrazione e infrastrutturazione sociale. In particolare, sono previsti interventi di valorizzazione per rendere il Parco Ecolandia un parco naturale accessibile a tutti; il ripristino di un bene confiscato che diventerà una sala polifunzionale; e la creazione di una impresa sociale composta da 6 giovani e donne del territorio che si occuperà di promozione, marketing e comunicazione del Parco. Per maggiore accessibilità non si intende solo l’abbattimento delle barriere fisiche, ma anche accessibilità relazionale legata ad opportunità di formazione e inclusione sociale, e accessibilità virtuale grazie alla realizzazione di una piatta-forma per offrire agli utenti servizi di produzione e fruizione culturale. Tutte le attività contribuiranno alla diffusione della cultura della legalità e alla coesione sociale del territorio.

BILANCIO 2018 36

CAMPANIAIl progetto Centro Polifunzionale Oikos intende attivare un centro polifunzionale per 20 persone con disabilità (18-50 anni) a Torre del Greco in provincia di Napoli, con l’obiettivo di rispondere all’assenza sul territorio di centri che, oltre ad affrontare esigenze di carattere sanitario, favoriscano l’inclusione sociale e relazionale degli utenti. Infatti, il progetto si basa sull’accoglienza delle persone con disabilità in dimensioni di semi-residenzialità, in un ambiente familiare simile alla casa (oikos), con soluzioni aperte alla vita della comunità. Le vasta gamma di attività e labora-tori previsti mira ad incrementare il grado di autosufficienza e di libertà di sviluppo della persona anche attraverso l’apprendimento di lavori manuali, lo sviluppo di capacità di espressione artistica, il mantenimento o miglioramento del livello culturale raggiunto, e attività di socializzazione. Il progetto prevede inoltre un percorso di inserimento lavorativo protetto. Il centro, per essere autorizzato ad operare, dovrà essere soggetto a lavori di adeguamento e ri-strutturazione.

Il progetto A-SCETATE nasce dall’incontro dell’esperienza educativa nel territorio napoletano dei “Maestri di Stra-da” con il “Projeto Axé”, che si occupa del recupero di ragazzi di strada a Bahia, in Brasile. Obiettivo dell’iniziativa è quello di contribuire alla diffusione della metodologia dell’arteducazione (teatro, street art, musica) e di incoraggiare la comunità educante all’adozione di strumenti educativi innovativi in contesti complessi. Il progetto prevede, infatti, oltre ai laboratori di arteducazione destinati a 120 giovani frequentanti gli istituti scolastici della periferia orientale di Napoli, anche interventi di formazione continua sul campo per circa 100 persone tra educatori, insegnanti e genitori di tutta la regione Campania.

Nel Rione Sanità di Napoli, il progetto Accogliere per ricominciare intende sistematizzare un modello di intervento multidimensionale a favore di detenuti ed ex detenuti che includa il reinserimento socio-economico e relazionale. Nello specifico, il progetto prevede la riqualificazione di un immobile di proprietà dell’Arcidiocesi di Napoli, concesso in como-dato gratuito al soggetto proponente, da destinare a casa di accoglienza per coloro che usufruiscono di misure alternative alla detenzione ma sono privi di abitazione, per un totale di 15 persone nell’arco di tutta la durata del progetto. Nel centro diurno situato al piano inferiore della casa di accoglienza si terranno corsi di formazione destinati a circa 70 detenuti messi alla prova, che includeranno laboratori artigianali (bigiotteria, falegnameria, grafica, arte presepiale, lavorazione del cuoio e del rame) come misura alternativa al’affidamento ai servizi sociali. Per ciascun ospite è prevista la predisposi-zione di un percorso individualizzato per la riattivazione delle competenze e di educazione al lavoro.

PUGLIAIl progetto iFun, iWork, iLive, iAm: percorso di vita in autismo intende promuovere la messa in rete di tutti i soggetti (famiglie, scuola, servizi sociali, ASL) che nella città di Foggia si occupano della presa in carico di bambini e ragazzi con autismo, e favorire la creazione di strumenti e percorsi condivisi. L’intervento prevede la creazione di una piatta-forma on line di valutazione funzionale e presa in carico che consentirà di monitorare il piano educativo individua-lizzato e una più facile gestione dei dati, a disposizione di tutti i soggetti interessati. Con il sostegno di AReSS Puglia - Agenzia Regionale Strategica per la Salute e il Sociale, verrà avviato un percorso sperimentale di rafforzamento delle autonomie e di acquisizione di competenze funzionali all’inclusione socio-lavorativa di 20 giovani con autismo. È previsto un focus specifico nelle aree della domotica con la partecipazione dei ragazzi nella creazione e test di ausili personalizzati per potenziare le autonomie in casa. I ragazzi più grandi saranno soci di una costituenda cooperativa sociale mista A e B che offrirà servizi di domotica per ambient assisted living personalizzato. Sono previste inoltre attività di affiancamento e formazione per le scuole e le famiglie.

SARDEGNAIl Progetto di Sviluppo Locale Marghine cuore di Sardegna si propone di valorizzare il territorio del Marghine, si-tuato in provincia di Nuoro, attraverso interventi di riqualificazione del patrimonio naturalistico e storico (creazione del Bosco Sacro nel Bosco Storico di Badde Salighes attraverso installazioni artistiche e ripristino del cammino dei viali dell’acqua), di infrastrutturazione fisica e tecnologica (realizzazione di un database e di un atelier del territorio nel quale rappresentare la cultura, i saperi, i sapori e il patrimonio della comunità attraverso una serie di installazioni multimediali), messa in rete di iniziative di animazione e promozione, e il potenziamento delle competenze distintive degli attori locali, in particolare del terzo settore. Si intende costituire la Consulta dello sviluppo locale, attraverso il coinvolgimento di circa 40 organizzazioni tra associazioni e cooperative presenti sul territorio per la condivisione e la realizzazione di progetti e piani di sviluppo sociale ed economico. Per la gestione delle diverse attività il progetto propone di creare una nuova cooperativa e due associazioni.

37 BILANCIO 2018

SICILIAIl progetto Legalità e Sviluppo prevede la realizzazione di un polo educativo e di ricerca sui temi della legalità e della lotta alle mafie, attraverso la riqualificazione di alcuni spazi del Palazzo Biscari a Mirabella Imbaccari, Catania. Nello specifico, le antiche scuderie potranno ospitare gli archivi dei grandi processi di mafia siciliani, mentre si intende adi-bire le altre ale del castello a spazi di lettura e ricerca, spazi formativi e foresterie a supporto del percorso educativo. Infatti, oltre ad una fruizione tradizionale di tipo scientifico, attorno agli archivi (fisici e digitali) si intendono costru-ire percorsi didattici di educazione alla legalità e laboratori di storia. Le azioni educative prevedono una prima fase di formazione di circa 75 docenti ed educatori territoriali, 3 eventi residenziali della durata di tre giorni ciascuno (grazie alla foresteria già attiva all’interno del palazzo) e 50 visite organizzate coinvolgendo complessivamente oltre 1.000 ragazzi. Attraverso la realizzazione del polo educativo-culturale, si intendono favorire, inoltre, percorsi di inclusione lavorativa per soggetti deboli che verranno coinvolti nella rifunzionalizzazione degli spazi, negli allestimenti e nella gestione dei servizi logistici dell’archivio storico.

Il progetto Innovazione sociale e ricuciture urbane intende riqualificare 5 aree urbane di Messina con una serie di interventi di rigenerazione urbana e paesaggistica altamente innovativi, creando un parco educativo e tecnologico diffuso a disposizione degli studenti di tutta la città (circa 6.000 annui). Gli interventi saranno gestiti da cooperative sociali con l’inserimento o stablizzazione di 6 lavoratori in condizione di svantaggio sociale. A Fondo Saccà, è prevista la creazione di un sito di testing internazionale sui temi dell’architettura, dell’ingegneria sostenibile e della produzione energetica da fonti rinnovabili (bio-edilizia, domotica per la gestione di energia e acqua, micro-generazione energeti-ca da coloranti naturali e artificiali). I prototipi testati saranno trasferiti nelle altre quattro polarità del parco e saranno utilizzati per realizzare: un campo sportivo polifunzionale a Bisconte; la raccolta e trasformazione dei rifiuti umidi in un terreno a Faro Superiore adibito ad orto sociale; la trasformazione di un prototipo di piattaforma marina per la produzione di energia in un sito per la didattica e la divulgazione scientifica; un laboratorio diffuso sulle tecnolo-gie fotovoltaiche. Inoltre, successivamente alla conclusione del progetto si prevede il raggiungimento dell’autonomia energetica dell’intero comune di Casalvecchio Siculo.

Il progetto Il giardino del benessere intende riqualificare un terreno confiscato alla mafia nella periferia urbana di Palermo, con l’obiettivo di restituirlo alla collettività come luogo di aggregazione sociale e scambio intergenerazionale. Destinatari degli interventi sono circa 200 adulti, 100 bambini e 50 ragazzi che avranno la possibilità di frequentare il giardino. L’intervento utilizzerà la progettazione urbana partecipata al fine di individuare risposte ai temi dell’invec-chiamento attivo, dell’inclusione sociale e del contrasto della disoccupazione giovanile. Il progetto prevede la realiz-zazione di attività di formazione/informazione, animazione e aggregazione basate sulla promozione di corretti stili di vita. In particolare, è prevista la realizzazione di orti didattici e attività sportive, destinate sia a minori che ad anziani.

Il progetto sperimentale L’Arte della libertà prevede la realizzazione di un laboratorio artistico permanente all’interno della Casa di reclusione Ucciardone di Palermo al fine di: riqualificare gli spazi del carcere con interventi di arte con-temporanea e creare degli spazi di condivisione e confronto paritario tra i detenuti e gli operatori socio sanitari, in-cluse le guardie carcerarie, che se ne occupano. Nello specifico, si intendono attivare percorsi formativi nella forma di workshop aperti sia ai detenuti che agli operatori per favorire l’acquisizione e rafforzamento delle competenze relazio-nali. La collezione di arte contemporanea realizzata dai detenuti in collaborazione con artisti designati annualmente verrà aperta a un’utenza esterna. Il racconto del progetto sarà presentato negli spazi della Galleria d’Arte Moderna di Palermo e sarà documentato in un catalogo dedicato che restituirà la dimensione collettiva dell’esperienza attraverso la selezione di parole, testimonianze, immagini e fotografie dei lavori prodotti.

INTERREGIONALIIl progetto dal titolo La tutela dei diritti delle persone detenute in carcere attraverso sportelli di informazione legale si propone di offrire a detenuti italiani e stranieri informazioni e tutela dei diritti legati alla condizione di detenuto tra-mite l’istituzione di sportelli di informazione legale in due carceri del Sud, rispettivamente nei PRAP Puglia-Basilicata e Campania. La proposta intende assicurare ai detenuti stranieri il diritto a richiedere la protezione internazionale, il rinnovo del titolo di soggiorno e il diritto ad accedere al beneficio del rimpatrio assistito. Sono previste, inoltre, attività di sensibilizzazione rivolte a studenti delle scuole medie inferiori e superiori sulle tematiche carcerarie, a partire dal volume “Il carcere spiegato ai ragazzi”. Beneficiari dell’intervento sono detenuti italiani e stranieri (circa 400), e circa 1.000 studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio.

Il progetto dal titolo Terragiusta 2019. Contrasto allo sfruttamento in agricoltura e sviluppo dei territori mira a

BILANCIO 2018 38

fornire supporto sanitario e socio-legale ai lavoratori migranti stagionali che vivono e lavorano in condizioni di pre-carietà e sfruttamento in alcune delle aree più critiche del Mezzogiorno, come i ghetti di San Ferdinando in provincia di Reggio Calabria e Borgo Mezzanone frazione di Manfredonia, in provincia di Foggia. In particolare, si prevede di assistere circa 1.600 migranti attraverso consulti medici, consulenze legali e accompagnamento ai servizi ammini-strativi e socio-sanitari territoriali. Il progetto metterà a disposizione una clinica mobile. Inoltre, sono previste azioni volte all’inclusione sociale, lavorativa e abitativa di un numero limitato di braccianti agricoli stranieri (10 formati in ambito agricolo e apistico di cui 6 partecipanti a tirocini). Sono previste, infine, azioni di comunicazione, advocacy e sensibilizzazione anche attraverso incontri nelle scuole destinati a 250 studenti, sul tema della migrazione e dello sfruttamento.

Partnership istituzionaliVista la crescente importanza riconosciuta alla collaborazione con altri enti filantropici, nel corso del 2018 la Fon-dazione ha rinsaldato l’area dedicata alle partnership istituzionali. Si tratta di iniziative nate per rafforzare la parte-cipazione, il confronto e le competenze del terzo settore meridionale ad iniziative e su temi di interesse nazionale e internazionale. In alcuni casi tali iniziative richiedono l’assunzione di criteri di istruttoria e modalità di gestione differenti da quelli ordinariamente adottati, in quanto è necessaria la creazione di un quadro condiviso con le altre organizzazioni partner.Si riportano, di seguito, le iniziative relative ai partenariati istituzionali finanziate nel 2018.

Funder 35Frutto di un’iniziativa nata nel 2012 nell’ambito della Commissione per le Attività e i Beni Culturali dell’Acri, il Bando Funder35 è teso a sostenere le imprese culturali giovanili nel migliorare la propria capacità di affrontare il mercato, rafforzandone competenze organizzative e gestionali e premiandone la spinta innovativa, anche attraverso la creazione di una comunità di pratiche.L’iniziativa è rivolta quindi alle organizzazioni culturali senza scopo di lucro, localizzate sul territorio di interesse delle 19 fondazioni aderenti (esteso al Molise), purché composte in prevalenza da giovani di età inferiore ai 35 anni ed impegnate principalmente nell’ambito della produzione artistica/creativa in tutte le sue forme e nella gestione di servizi culturali. Per il 2018-2020 è stata elaborata una strategia tesa a rafforzare ed allargare la comunità di pratiche costituita a partire dalle circa 300 organizzazioni sostenute nei primi due trienni, offrendo anche la possibilità di accedere a campagne di crowdfunding (come Crowdfunder35) e relativi matching funds. Il contributo della Fondazione per il 2018 è pari a 60.000 euro.

Minori Stranieri Non Accompagnati – Iniziativa “Never Alone – Children on the Move”Nata da un’idea di alcune fondazioni italiane ed europee, l’iniziativa dedicata ai Minori Stranieri Non Accompagnati - MSNA rappresenta un intervento organico e coordinato delle fondazioni europee in risposta all’attuale fenomeno migratorio di portata storica che interessa in maniera particolarmente rilevante l’Italia e il suo Mezzogiorno.L’iniziativa, cui partecipano 9 fondazioni italiane (Fondazione Cariplo, Compagnia di San Paolo, Associazione Enel Cuore Onlus, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo, Fondazione Ca-riparo, Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Fondazione Vismara) e 5 europee (King Badouin Foundation, Oak Foundation, Bertelsmann Stiftung, Latsis Foundation e Stavros Niarchos Foundation), attraverso il segretariato di EPIM - European Program on Integration and Migration, promuove il potenziamento e l’innovazione sul territorio italiano delle modalità di presa in carico e accompagnamento alla transizione verso l’età adulta dei minori stranieri non accompagnati. Nell’ambito della rete di fondazioni italiane aderenti all’iniziativa, Fondazione CON IL SUD partecipa con un con-tributo complessivo di 2.000.000 di euro (di cui 1.000.000 di euro assegnato nel 2018). L’iniziativa si sta sviluppando con efficacia, sia nella componente nazionale coordinata da Fondazione Cariplo, sia nelle azioni di ricerca e advocacy costruite a livello europeo sui quattro paesi coinvolti (Belgio, Germania, Grecia e Italia) e realizzate con il supporto di EPIM. Agli 8 progetti selezionati con il primo bando, si aggiungono 8 nuove progettualità, selezionate con il bando realiz-zato nel 2018, volte a rafforzare l’accompagnamento verso l’autonomia di vita. La Fondazione JP Morgan Chase si è unita alle organizzazioni promotrici per questa specifica azione.Gli interventi si distribuiscono uniformemente a livello geografico: trattandosi in maggioranza di progetti multi-re-gionali, le azioni coinvolgono complessivamente 12 regioni italiane, precisamente 4 del Nord, 4 del Centro e 4 del Sud, con una rilevante concentrazione in Sicilia.

39 BILANCIO 2018

Oltre agli interventi già approvati, sono in preparazione diverse altre azioni, fra cui una progettualità per il sostegno del sistema di tutela, in complementarietà a quanto previsto dalla legge 47/2017, e una per il cambiamento della nar-rativa del fenomeno migratorio e la ricostruzione del tessuto sociale, da avviarsi nel 2019.

ACRI – Programma sostegno ai migranti Avviata nel 2016 sotto l’egida di ACRI, l’iniziativa è stata rinnovata nel 2018 in collaborazione con Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo, Fondazione Carispezia e Fondazione Carigo, per sostenere organizzazioni del terzo settore impegnate nel consolidamento dell’esperienza pionieristica dei corridoi umanitari, nell’assistenza sanitaria e giuridica ai migranti giunti da poco in Italia o in fase di passaggio, con particolare riferimento alle aree e alle co-munità di frontiera o soggette a maggiore pressione migratoria, nonché, laddove si verifichino le condizioni, nelle operazioni di ricerca e soccorso in mare attivate nel Mediterraneo in coordinamento con la guardia marina costiera. Il contributo della Fondazione ammonta a 300.000 euro. Le attività saranno realizzate a partire dal 2019.

Valorizzazione dell’Artigianato d’eccellenza Il lavoro artigiano, grazie alla qualità dei manufatti, restituisce dignità alle persone, rendendole orgogliose e gratifica-te, e permette di rafforzare, quando non di ricostruire, il legame con il territorio. A partire da questa considerazione, il partenariato con l’Osservatorio per il Mestieri d’Arte di Firenze (OMA) ha permesso di avviare un’iniziativa tesa a recuperare e valorizzare antiche tradizioni artigiane, inserendole in percorsi di coesione sociale e occasioni di svi-luppo locale. Attraverso una prima mappatura tesa ad identificare alcune tradizioni del Mezzogiorno a rischio di estinzione e la successiva pubblicazione di un bando dedicato, con una dotazione di 800.000 euro, la sfida di Fondazione CON IL SUD e OMA è quella di riscoprire il saper fare tradizionale, immaginando nuovi campi di applicazione tecnologica e commerciale e trovando nuovi potenziali talenti anche nelle giovani generazioni e tra le persone più fragili.Attivando modalità di selezione inedite per la fondazione, sono state previste azioni di accompagnamento nella pro-gettazione e nella realizzazione degli interventi, che verranno approvati nel corso del 2019.

Per aspera ad astraNel corso dell’anno è stata realizzata, sotto l’egida dell’ACRI (che raccoglie Compagnia di San Paolo, Fondazione Ca-riplo, Fondazione Carispezia, Fondazione CR Modena e Fondazione CR Volterra) l’iniziativa sul tema delle cartecri Per aspera ad astra, con il coinvolgimento di cinque Istituti penitenziari.

Reti di Organizzazioni Nazionali e InternazionaliNell’ambito dei partenariati istituzionali avviati o rinnovati nel corso del 2018, la Fondazione aderisce a reti di or-ganizzazioni nazionali ed internazionali, quali Assifero – la rete degli enti di erogazione italiani; Ariadne – la rete europea che coinvolge oltre 600 organizzazioni filantropiche che sostengono processi di cambiamento sociale e, più in generale, i diritti umani; ASviS – l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, nata per far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e degli Obiettivi di sviluppo sostenibile; European Foundation Centre – la rete europea delle fondazioni; OMA – l’Osservatorio sui Mestieri d’Arte impegnato nella salvaguardia e promozione dell’artigianato artistico e del patrimonio dei mestieri d’arte. La Fondazione sostiene inoltre la Social Impact Agenda per l’Italia, la cui missione è di contribuire a rafforzare in Italia l’ecosistema per gli investimenti ad impatto sociale in favore della crescita del’im-prenditorialità sociale, e il neonato Forum Disuguaglianze Diversità, che intende proporre e costruire consenso attorno a politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona (diversità). Dal 2018 la Fondazione aderisce inoltre al Forum per la Finanza Sostenibile, che promuove la conoscenza e la pratica dell’investimento sostenibile, con l’obiettivo di diffondere l’integrazione dei criteri ambienta-li, sociali e di governance (ESG) nei prodotti e nei processi finanziari.

BILANCIO 2018 40

3.1.2 Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato

La linea di intervento relativa al Sostegno a Programmi e Reti di Volontariato costituisce parte integrante della mis-sione della Fondazione. Attraverso tale iniziativa la Fondazione intende rafforzare il ruolo e l’azione svolta dalle or-ganizzazioni di volontariato sul territorio. In particolare, accantonando in parte la logica progettuale, l’obiettivo di questa azione è sostenere e rafforzare organizzazioni e reti che già operano attivamente sul territorio, anche in termini di innovazione metodologica e organizzativa, migliorandone efficacia e impatto attraverso un adeguato supporto, con contributi contenuti. La principale caratteristica di tale linea di intervento riguarda proprio la tipologia di sostegno, che non è rivolta a finanziare progetti specifici su particolari aree tematiche. Infatti, visto il carattere trasversale che contraddistingue la natura e l’agire delle organizzazioni di volontariato, la Fondazione intende sostenere il consolida-mento ed il rafforzamento dell’azione e dell’impatto delle organizzazioni e delle reti di volontariato attive sul territorio, favorendo ove possibile la sperimentazione di nuove modalità di lavoro e cooperazione in rete. Nel corso del 2018 la Fondazione ha continuato l’accompagnamento dei progetti finanziati nelle precedenti annua-lità, sia in risposta al bando Con il Sud che Partecipa sia in risposta ai bandi sulle Reti Locali e Reti Nazionali di volontariato.

3.1.3 Le Fondazioni di Comunità

Il sostegno alla costituzione di Fondazioni di ComunitàIl sostegno alla promozione e alla costituzione di Fondazioni di Comunità nelle regioni del Sud Italia costituisce una linea di azione strategica per la Fondazione, strettamente connessa alla missione di infrastrutturazione sociale. Le Fondazioni di Comunità, infatti, sono soggetti autonomi che possono rappresentare uno strumento di sussidiarietà di notevole efficacia attraverso l’azione di raccolta, valorizzazione e impiego delle risorse nel contesto territoriale di riferimento.

Obiettivo: contribuire alla creazione nelle regioni meridionali di un numero significativo di Fondazioni di Comunità dotate di un patrimonio di almeno 5 milioni di euro, al fine di garantire la sostenibilità nel tempo delle loro attività e il raggiungimento di una massa cospicua in grado di attrarre altre donazioni.

Modalità e risorse: il sostegno alla nascita di Fondazioni di Comunità e alla costituzione del patrimonio si realizza mediante meccanismi di “raddoppio della raccolta” (grant matching), che stimolino l’autonoma raccolta fondi da parte delle Fondazioni di Comunità stesse. Il sostegno della Fondazione CON IL SUD infatti, una volta accertati i requisiti per il finanziamento, consiste innanzitutto nel raddoppio del patrimonio iniziale raccolto dalla Fondazio-ne di Comunità, compreso tra un minimo di 300 mila euro e un massimo di 500 mila euro. A questa misura se ne aggiungono altre, destinate da un lato a consolidare la struttura patrimoniale della Fondazione di Comunità fino a un massimo di 2,5 milioni di euro complessivi e, dall’altro, a contribuire all’attività erogativa iniziale e alla copertura di costi gestionali relativi a specifici progetti volti al sostegno delle attività di raccolta fondi (rispettivamente fino a € 200.000 all’anno per iniziative sociali e 25 mila euro per progetti di fund raising per i primi cinque anni – tre più due rinnovabili).Per continuare a sostenere le Fondazioni di Comunità oltre i cinque anni previsti, la Fondazione ha destinato risorse aggiuntive per 1 milione di euro da assegnare una tantum a progettualità specifiche presentate dalle Fondazioni di Comunità.

Stato dell’arte: Nel 2018 la Fondazione ha sostenuto la costituzione della Fondazione comunitaria di Agrigento e TrapaniLa Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani nata su impulso dell’Arcidiocesi di Agrigento; è stata costituita a fine 2018 dai seguenti soci fondatori: Associazione di Promozione Sociale Scirocco; Banca Popolare Etica; Confcoo-perative Sicilia; Consorzio Agri.Ca. Cooperativa Sociale; Consorzio Solidalia - impresa sociale di comunità; CRESM - Centro di Ricerche Economiche e Sociali per il Meridione - Cooperativa Sociale; Diocesi di Trapani; Associazione Farm Cultural Park; Fondazione Peppino Vismara. Il modello che si intende adottare è di tipo ibrido e vede come riferimenti sia il modello classico delle fondazioni grant-making sia un modello più operativo volto ad orientare e sviluppare direttamente attività progettuali e spin-off aziendali. Le modalità di intervento attraverso cui si propone di operare e sviluppare la propria azione sul territorio sono i Bandi, le Azioni di sistema e la Co-progettazione. I prin-cipali ambiti di intervento fanno riferimento a: disoccupazione giovanile, cooperazione internazionale e migrazioni,

41 BILANCIO 2018

gestione dei beni comuni e welfare generativo. Il piano di raccolta fondi prevede la costituzione della Fondazione con un patrimonio iniziale di 508.600 euro sulla base degli interventi e degli impegni maturati da parte dei soggetti fon-datori. Vista la povertà del territorio e la scarsa presenza di imprese e grandi filantropi locali, il programma di raccolta fondi è orientato principalmente ad attrarre donatori nazionali ed internazionali.

La Fondazione ha inoltre continuato a supportare le cinque Fondazioni di Comunità del Mezzogiorno nate con il suo sostegno: Fondazione della Comunità Salernitana Onlus, Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli, Fondazione di Comunità di Messina – Distretto Sociale Evoluto, Fondazione di Comunità Val di Noto e Fondazione di Comunità San Gennaro.

Le Fondazioni di Comunità sostenuteLa Fondazione della Comunità Salernitana si caratterizza per una compagine sociale mista, ampia ed equilibrata, per un approccio di tipo tradizionale sia in relazione all’attività di raccolta fondi che all’attività erogativa, che prevede interventi diversificati in risposta ai bisogni del territorio. La Fondazione della Comunità Salernitana opera attraverso il coinvolgimento concreto di tutta la comunità, offrendo al singolo cittadino, alle associazioni, alle imprese e alle isti-tuzioni economiche, sociali e culturali del territorio occasioni di partecipazione alle attività dell’ente e di contribuire a trasformare responsabilmente il territorio in cui vivono, in uno spirito di solidarietà e sussidiarietà, attraverso la possibilità di creare fondi dedicati.

La Fondazione di Comunità del Centro Storico di Napoli ha adottato un approccio “dal basso” che prevede un forte coinvolgimento della comunità, ma lascia ai territori la possibilità di individuare meccanismi di coinvolgimento attivo della cittadinanza nel processo. Il piano di raccolta fondi, pur essendo in fase iniziale piuttosto contenuto, prevede azioni volte ad un progressivo allargamento a “cerchi concentrici” a enti e istituzioni sia del territorio che esterni. La Fondazione finanzia progetti ed iniziative volte al sostegno delle fasce più deboli e al miglioramento della qualità della vita della popolazione locale.

La Fondazione di Comunità di Messina si caratterizza per un partenariato rappresentativo del contesto territoriale e per un approccio sistemico di intervento, che parte dalla lettura partecipata e condivisa dei bisogni per identificare azioni di sviluppo dell’economia sociale nel territorio. Le modalità di investimento risultano essere particolarmente innovative, in quanto prevedono che il 50% del patrimonio sia investito nel settore fotovoltaico. La Fondazione di Comunità di Messina sostiene stabilmente un ampio ventaglio di iniziative legate al reinserimento socio-lavorativo di ex internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, alla promozione della cittadinanza, all’educazione dei giovani e ad interventi di ricerca e sviluppo.

La Fondazione di Comunità Val di Noto nasce grazie al supporto delle due Diocesi di Siracusa e Noto e di diverse as-sociazioni e cooperative sociali, con l’obiettivo di rafforzare iniziative già avviate sul territorio, soprattutto a favore dei giovani, e contemporaneamente sostenere le fasce deboli della popolazione locale.Le principali linee di azione della Fondazione riguardano tre ambiti di intervento: welfare di comunità, inclusione e coesione sociale ed economia solidale.

La Fondazione di Comunità San Gennaro nasce nel Rione Sanità di Napoli da una componente di terzo settore for-temente radicata a livello territoriale, sulla base dall’esperienza di valorizzazione delle Catacombe di San Gennaro. L’idea alla base della Fondazione di Comunità San Gennaro è proprio quella di valorizzare e replicare tali esperienze di sviluppo locale sostenibile, attraverso il coinvolgimento dei giovani e delle fasce deboli della popolazione.

3.1.4 Formazione Quadri Terzo Settore

La Fondazione ha rinnovato il proprio sostegno al progetto di Formazione dei Quadri del Terzo Settore per un im-porto totale di 996 mila euro. Si tratta di un intervento formativo “sistemico”, volto a rafforzare il percorso di messa in rete e formazione dei referenti delle organizzazioni di terzo settore del Mezzogiorno e il processo di crescita delle loro competenze e capacità organizzative, gestionali e relazionali.

BILANCIO 2018 42

3.1.5 Iniziative di comunicazione

La Fondazione riconosce il ruolo della comunicazione come uno strumento diretto di attuazione della missione. Pro-prio in tale ottica sta sviluppando iniziative e collaborazioni finalizzate a promuovere l’infrastrutturazione sociale nel Mezzogiorno attraverso strumenti di comunicazione. In particolare, nel 2018 la Fondazione ha completato l’iter di finanziamento delle iniziative sostenute nell’ambito di un bando promosso nel 2017 in collaborazione con la Fonda-zione Apulia Film Commission ed ha sostenuto due nuovi interventi di portata minore.

Bando Social Film Fund Con il SudObiettivo: “raccontare” il Sud Italia attraverso i fenomeni sociali che lo caratterizzano attraverso la produzione e diffusione di opere audiovisive su tematiche sociali. Coniugando l’esperienza e le competenze specifiche dei due promotori, l’iniziativa si presenta come unica nel suo genere: permette infatti l’incontro tra imprese e professionisti dell’audiovisivo con enti del Terzo settore e del volon-tariato, favorendo percorsi di coesione sociale e contribuendo alla diffusione di temi sociali di rilievo nel Sud Italia. 

Risorse: 500 mila euro, di cui 250 mila euro messi a disposizione da Fondazione CON IL SUD e 250 mila euro da Fondazione Apulia Film Commission. Di queste, 400 mila euro sono destinati alla produzione delle opere audiovisive, mentre le restanti risorse saranno utilizzate per la promozione dell’iniziativa e dei progetti.Modalità: Il bando è rivolto a partenariati composti da un “proponente”, che deve essere un operatore economico di produzione audiovisiva, e dai “partner” del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia, regioni in cui opera la Fondazione CON IL SUD. L’impegno delle due Fondazioni è di selezionare e sostenere fino a 10 prodotti audiovisivi, destinando 40 mila euro a progetto.In risposta al bando, sono pervenute circa 100 popoposte di progetto, mettendo in rete complessivamente 350 orga-nizzazioni tra società di produzione cinematografica italiane e straniere e organizzazioni del Terzo settore meridiona-le. La commissione di valutazione, presieduta dal regista e sceneggiatore Gennaro Nuziante, ha selezionato i seguenti 10 progetti:

“Compagni di viaggio” di Sara De Martino e Aaron Ariotti (cortometraggio, Lumen Film con Associazione culturale Occse e Consorzio Concreto di Matera), “Guasto” di Paola Crescenzo (cortometraggio, Passo Uno Produzioni con Centro Auser “Rossana Benzi” e Cooperativa sociale Eridanopuglia di Brindisi), “A casa lavori in corso” di Luciano Toriello (documentario, Toriello Luciano D.I. con Osservatorio Giulia & Rossella di Bari, Associazione Lavori in corso e Cooperativa sociale Paidos di Foggia), “Madre nostra” di Lorenzo Scaraggi (documentario, Sintesi con Cooperativa sociale Semi di vita e Forum Agricoltura Puglia di Bari), “Coltivatori di cambiamento” di Tommaso Faggiano (docu-mentario, Medit Film con Casa delle agricolture, Associazione Diritti a Sud, Associazione Abitare i Paduli, Associazio-ne Ciaula, Associazione Oltre mercato Salento, Associazione Salento Km0 di Lecce), “La ricreazione” di Nour Gharbi (cortometraggio, Raganella Production con Cooperativa sociale Zorba e Cooperativa sociale Centro lotta al disagio di Bari), “Santa perseguitata” di Alessandro Piva (cortometraggio, Seminal Film con Giraffa – Gruppo indagine re-sistenza alla follia femminile Onlus di Bari e Associazione L’Albero di Potenza), “Ponticelli la terra buona” di Registi Atelier di Cinema del Reale (documentario, Parallelo 41 con Arci Movie e Mediateca di Napoli Il Monello); “Il sistema Sanità” di Mario Pistolese e Andrea De Rosa (documentario, Upside con Fondazione San Gennaro Onlus e Coopera-tiva sociale La Paranza di Napoli), “Aspettando la cuccagna” di Simone Salvemini (documentario, La Kinebottega con Associazione culturale Casarmonica e Cooperativa sociale Oasi Onlus di Brindisi).

Le produzioni esecutive sono previste nel corso del 2019, sia per i cortometraggi di finzione sia per i documentari creativi. La produzione deve essere integrata e curata dai soggetti del Terzo settore, da attività di valorizzazione e promozione della tematica sociale affrontata, sia nella fase di ideazione e realizzazione, sia nella fase di promozione e divulgazione del prodotto audiovisivo.

La gestione del bando è affidata alla Fondazione Apulia Film Commission.

Stato dell’arte: concluso al 31 dicembre 2018.

43 BILANCIO 2018

Altre iniziative di comunicazioneNel corso dell’anno la Fondazione ha sostenuto altre due iniziative di comunicazione, di seguito riportate.

Ambito Titolo Finalità Soggetto Responsabile Contributo (€)

Iniziative di comunicazione

Biennale della Prossimità 2019

Sostegno all’organizzazione della ‘Biennale della Prossimità 2019’

Consorzio Emmanuel 40.000 €

Iniziative di comunicazione Cdo Meeting 2018 

Favorire incontri in cui testimonianze di imprenditori, educatori, operatori sociali, progettisti, professionisti in am-bito psicologico e pedagogico, portano avanti progetti innovativi in ambito educativo e sociale.

ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE

15.000 €

3.1.6 Altre iniziative finanziate

Nel corso del 2018 la Fondazione ha promosso altre 18 iniziative, per complessivi €403.500. Si tratta di contributi tesi a sostenere iniziative rilevanti per la loro valenza di sostegno al terzo settore o per l’interesse della Fondazione verso specifiche tematiche di studio e ricerca.

Si riporta, di seguito, l’elenco delle iniziative sostenute.

Titolo (Regione)

Soggetto responsabile (contributo)

Obiettivo (N. di partner)

XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie(Puglia)

Associazione Libera(€20.000)

Sostenere la XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie

Ristrutturazione del bene confiscato vandalizzato e depredato(Sicilia)

Acunamatata(€41.000)

Sostegno istituzionale - Ripristinare il bene vandalizzato

Si rivede l’Alba(Calabria)

Cooperativa sociale Alba(€60.000)

Riacquistare i beni strumentali e le attrezzature necessarie alla cooperativa per riattivare il processo di lavoro che a seguito del furto subito ha rallentato le attività del progetto sostenuto sul Bando Immigrazione 2014

Conferenza Annuale 2018(Interregionale)

CSVnet(€50.000) Sostegno all’organizzazione della Conferenza annuale

Colibrì - Indovina chi viene a cena?(Piemonte)

Associazione Rete Italiana di Cultura Popolare(€14.500)

Abbattere la così detta “prima barriera”, per giovani immigrati: la soglia di casa

Forum Disuguaglianze e Diversità(Lazio)

Fondazione Lelio e Lisli Basso(€20.000)

Conoscere la disuguaglianza della distribuzione della ricchezza e riequilibrare i servizi offerti

Sostegno al 67° Congresso Nazionale(Interregionale)

Fuci(€2.000)

Avviare un percorso partecipativo che mira a far emergere e mettere a confronto chi nel nostro Paese realizza interventi di prossimità

Valorizzazione dei ceti medi nei percor-si di sviluppo e di coesione sociale(Interregionale)

Fondazione Italiana per il ceto Medio(€20.000)

Sviluppare riflessioni e proposte per la valorizzazione dei ceti medi nei percorsi di sviluppo e di coesione sociale

Acquisto trattore beni confiscati(Sicilia)

Cooperativa Lavoro e non solo(€30.000)

La ricostruzione del parco macchine agricole e attrezzature, trafugate il 21 aprile 2018 all’interno di uno dei beni confiscati alla cooperativa, prevede l’acquisto di un trattore cingolato per uso nei vigneti

Hello Europe! Buone pratiche e soluzio-ni innovative per la migrazione in Italia(Interregionale)

Associazione Ashoka Italia(€20.000)

Affrontare il tema della migrazione facendone emergere la positività nel dibattito in Italia. Mettere in luce e far crescere le eccellenze italiane sul tema della migrazione.

BILANCIO 2018 44

Alleanza per la Generatività Sociale(Lombardia)

COMM.ON!(€3.000)

Promuovere la nascita di una Alleanza di persone e di organizzazioni interessate a promuovere la cultura generativa al loro interno, nei loro territori, a livello nazionale; coltivare e rafforzare la rete e gli scambi tra gli aderenti; identificare e sviluppare alcune prime linee di azione condivise nell’ottica della generatività sociale a servizio del Paese

Mensa etica e a km0 - Progetto Melpignano(Puglia)

Nuova Era Cooperativa Sociale - Scorrano(€10.000)

Promuovere la pratica di un’agricoltura organica, sostenibile ed etica, quindi non solo a km0

Il mulino di Comunità(Puglia)

Casa delle Agricolture Tullia e Gino(€15.000)

Creare il primo centro pugliese di trasformazione di cereali

Supportare la fornitura di apparecchia-ture tecnologiche a favore dei detenuti del carcere di Secondigliano(Campania)

L’Uomo e il Legno(€8.000)

Supportare la fornitura di apparecchiature tecnologiche a favore dei detenuti del carcere di Secondigliano

Allargare la comunità tra comunità(Interregionale)

Assifero(€10.000) Allargare la comunità tra comunità

Forum Disuguaglianze e Diversità(Lazio)

Fondazione Lelio e Lisli Basso(€60.000)

Conoscere la disuguaglianza della distribuzione della ricchezza e riequilibrare servizi offerti

Quaderni di Economia Sociale(Campania)

SRM - Studi e Ricerche Mezzogiorno(€10.000) Sostegno alla rivista Quaderni di economia sociale

Welforum(Lombardia)

ARS - Associazione Ricerca Sociale(€10.000)

Promuovere Welforum.it come strumento informativo, divulgativo, di approfondimento scientifico e di confronto sulle politiche sociali a livello nazionale e regionale

3.1.7 Fondo di Garanzia

La Fondazione ha costituito, in collaborazione con altri enti, un Fondo di Garanzia per sostenere le organizzazioni del terzo settore che vantano crediti nei confronti della Pubblica Amministrazione. L’obiettivo specifico dello strumento è fornire un sostegno finanziario alle organizzazioni del terzo settore che devono far fronte ai ritardi nei pagamenti da parte delle pubbliche amministrazioni.Le banche maggiormente impegnate sullo strumento sono Banca Etica e Banca Prossima. La regione con la maggiore concentrazione di posizioni resta la Campania, seguita da Puglia e Sicilia. Al 31.12.2018 il valore complessivo delle garanzie deliberate è pari ad euro 8.247.187, a fronte di finanziamenti erogati per complessivi euro 16.622.871.

45 BILANCIO 2018

3.2 I PARTNER COINVOLTIASSOCIAZIONE CONTRO LE BARRIERE; CTM ALTROMERCATO SOC. COOP.; COMUNE DI MONASTIR; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI BARI; FONDAZIONE SINISCALCO CECI EMMAUS; LIBERA-MENTE COOPERATIVA SOCIALE; LA PICCOLA FAMIGLIA; ASSOCIAZIONE GOODWILL; PGS STELLE AZZURRE; CSV - CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - IRPINIA SOLIDALE - AVELLINO; OBIETTIVO 1 ONLUS; COOPERATIVA SOCIA-LE PSY; L’APPRODO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CARITAS - DIOCESI ALES TERRALBA; ANFFAS ONLUS DI SAVA; CENTRO DI SOLIDA-RIETÀ DELLA CDO DON GIOSUÈ BONFARDINO ; UNIVOC - AGRIGENTO; EGERTHE ONLUS; U.S.V. UNIONE SERVIZI VOLONTARI; IPSIA FERRARIS; PROTEZIONE CIVILE - NUOVA ALBA; INTERNATIONAL STEP BY STEP ASSOCIATION (ISSA); SOC. POLIEION S.A.S DI COLUCCI GIAMMICHELE; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI CATANIA - MELQUIADES ; NUOVI MONDI SOC. COOP.; ISTITUTO GONZAGA-CENTRO EDUCATIVO IGNA-ZIANO; ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE ALESSANDRO VOLTA ; CORO DELLA POLIFONICA MATERANA PIERLUIGI DA PALESTINA ; ACISJF - ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE A SERVIZIO DELLA GIOVANE - FATA MORGANA; COMUNE DI SAN GIOVANNI DI GERA-CE; ASIT ASSOCIAZIONE SUD ITALIA TRAPIANTATI - COSENZA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PATERNOPOLI; DONNEUROPEE FEDERCA-SALINGHE SEZ. PROV.LE COSENZA; COMUNE DI NAPOLI - III MUNICIPALITA; PROMETEO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; I.S.I.S LUIGI DI MAGGIO ; ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE ASAT ISCHIA ONLUS; ANOLF - SICILIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA TRECASTAGNI; CENTRO RICICLO VEDELAGO SRL; COOPERATIVA SOCIALE DIMENSIONE UMANA S.R.L ONLUS; VOLERE VOLARE; IL BAMBINO INCOMPRESO; UST – UNIONE TERRITORIALE CISL DI NAPOLI; ASSOCIAZIONE LIFE ONLUS; CASBA - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PARROCCHIA SACRATISSIMO ROSARIO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLO TEATRO PATAFISICO; COMITATO ITALIANO PARALIMPICO SICILIA; IL PORTICO COOPERATIVA SOCIALE; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - CASA SAN VINCENZO; O MUNACIELLO SRL; ANTEAS - CATANZARO; ASSOCIAZIONE CIRCOLO ANSPI MONS. G. SCARLATA ; AGESCI - ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI; KIRIKÀ E LA STREGA POVERTÀ; ASSOCIA-ZIONE MILLECULURE; FONDAZIONE LABORATORIO PER LE POLITICHE SOCIALI LABOS; COOPERATIVA SOCIALE FILODOLIO; AVVENTURA UR-BANA SRL; MOVIMENTO PER LA VITA - PATERNÒ; CONSORZIO SOCIAL LAB; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIA-NATO DELLA PORCELLANA E DELLA CERAMICA G.CASELLI; RETE PER LA LEGALITÀ E I DIRITTI NEGATI DI BARI; CROCE VERDE - ORGOSOLO; FRIDA: ASSOCIAZIONE CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE; ASSOCIAZIONE DON BOSCO 2000; COMUNE DI MOTTA SANT’ANASTASIA; CIAI- CEN-TRO ITALIANO AIUTI ALL’INFANZIA; AUSER - LAURIA; WWF POTENZA E AREE INTERNE; NUOVA GALATEA; GRUPPO DONATORI DI SANGUE FRATRES DI ACIREALE; ISTITUTO FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE (FMA) - (SPEZZANO ALBANESE); PROTEZIONE CIVILE - MOLITERNO - GRUPPO LUCANO; ANC MUGNANO; ANTEAS - CORIGLIANO SOLIDALE; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE E LICEO SCIENTIFICO TECNOLOGICO A. RI-GHI; ARCOIRIS ONLUS; CONSORZIO GAL CASACASTRA; FIONDA DI DAVIDE; CONSORZIO SOL.CO. MEDITERRANEO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; LA RONDINELLA ONLUS; RANGER SEZIONE PROVINCIALE ONLUS; CONSORZIO EDITORIALE FRIDERICIANA; ALBA SOCIETÀ COOPE-RATIVA SOCIALE; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - PETROSINO; CENTRO STUDI INTERDISCIPLINARI GAIOLA ONLUS; EUREKA COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI PACECO ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI NEUROSCIEN-ZE; SAGITTARIO PICCOLA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; PRS - PROGETTAZIONE E RICERCA SOCIALE; FORUM TERZO SETTORE - SICI-LIA; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - LECCE; GABBIANI ONLUS ASOSCIAZIONE DI VOLONTARIATO; CONTROLUCE COOPE-RATIVA SOCIALE; I.C. GIOVANNI BOSCO; PROVINCIA DI FOGGIA; ASSOCIAZIONE ASVO – MESSINA; COMUNE DI PALERMO - ASSESSORATO ALLA PARTECIPAZIONE E ALLA MOBILITÀ ; GEA - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASS. CULTURALE GENTES; FIDAS - OZIERI; L’ELEFANTE BIANCO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; VERDE E DINTORNI COOPERATIVA SOCIALE; ANPAS COMITATO REGIONALE - UMBRIA; MEDICO SOCIALE JERRY ESSAN MASSLO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SUMMONTE; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SO-CIO SANITARIE - SAN GIUSEPPE MOSCATI ONLUS ; COMUNITA’ ARCOBALENO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; COOPERATIVA MARCO POLO; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1°GRADO DE FILIPPO/VICO DI ARZANO (NA).; RICOMINCIO DA TRE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASSO-CIAZIONE CULTURALE ARREVUOTO; ATTA - ASSOCIAZIONE PER LA LOTTA AL TUMORE TIROIDEO ED AFFINI; PROGETTO SOLIDALE DONNE; LA PRESSA-SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; COMUITA MARANÀ-THA; LEGAMBIENTE - NAPOLI CENTRO ANTICO; LA LOCANDA; PAR-ROCCHIA GESÙ LAVORATORE DI GIARRE; UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA; LEGA CONTRO LA DROGA; I SOTTERRANEI SOLIDARIETÀ; PRO LOCO MAMMOLA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VALLELUNGA PRATAMENO (CL); ISTITUTO COM-PRENSIVO DI VIGGIANO; ONLUS EKOS SICILIA AMBIENTE CULTURA; PROTEZIONE CIVILE - DELIA – CALTANISSETTA; UNIAUSER - UNIVERSITÀ SANNITA DELL’ETÀ LIBERA E DELLA TERZA ETÀ (U.S.E.L.T.E.); ISTITUTO COMPRENSIVO TURRISI COLONNA D’ACQUISTO; ENTE PARCO REGIO-NALE DEI CAMPI FLEGREI; INSIEME PER LA VITA GONI (CA); ANPAS COMITATO REGIONALE - LAZIO; LABOR – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; LA CINTA ONLUS - ASSOCIAZIONE PER IL RECUPERO DELLA RELAZIONE UOMO-ANIMALE; IMPEGNO E SOLIDARIETÀ; POLI...GIO’; L’ANATROC-COLO ; CONSORZIO SOL. CO. CATANIA - RETE DI IMPRESE SOCIALI SICILIANE; SELFORM CONSULTING S.R.L.; DITTA ROBERTO PERRONE; ASSO-CIAZIONE AXIA; FAMIGLIE PER PER IL DISAGIO PSICHICO - AFADIPSI; CPAVE - COORDINAMENTO PROVINCIALE DELLE ASSOCIAZIONI DI VO-LONTARIATO ENNESI; FIDAPA SEZ.ALTAVILLA MILICIA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO MARGHERITA DI SAVOIA ; ODV ESAS DI ALBEROBELLO (VA); PRISCILLA; BEL LOMBROSO - COOPERATIVA SOCIALE ; CONSORZIO NAZIONALE IDEE IN RETE; MANI TESE SICILIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE LUCANIAMONTANA; FONDAZIONE AZZURRO PARK ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - TRAMUTOLA - GRUP-PO LUCANO; ANPAS COMITATO REGIONALE - PIEMONTE; PA PONTECAGNANO FAIANO; UILDM - SEZIONE DI CITTANOVA; FONDAZIONE FRA-TELLI DIMENTICATI; SINTESI SUD; STAZIONE DI INANELLAMENTO; ITALIA NOSTRA – ASSOCIAZIONE ONLUS; AORN OSPEDALI DEI COLLI; OL-TRE COOPERATIVA SOCIALE ARL; IMPRESA SOCIALE D.P.D.B. SRL; AFRICA UNITED; ASSOCIAZIONE DELLE FAMIGLIE PER I DIRITTI DELLA FAMIGLIA; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI CAGLIARI; UN’INFANZIA DA VIVERE; UNIVERSITÀ DI FIRENZE, DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE E PSICOLOGIA; CONSULTORIO DIOCESANO IL FARO DI FOGGIA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO SILARIS - EBOLI; ISTITUTO PER LA FAMIGLIA-SEZ.ZONALE N.2 BAGNARA CALABRA; ASIMAR; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO LE CEFALEE ; COOPERATIVA SOCIALE DI BENEDETTO; COMUNE DI SANT’ANASTASIA; COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI; FEDERICO II DI SVEVIA ONLUS; FARE PIÙ GRUPPO DI ACQUISTO SOLIDALE; CONGREGAZIONE SUORE DELLA PROVVIDENZA; MICOLOGICA DEL MATESE; V.E.R. CENTRO BETA AFRAGOLA; ADA - SARDEGNA; ASSOCIAZIONE RIFIUTI ZERO SICILIA; ESPE RO SRL; LEGAMBIENTE - KEN SARO WIWA - POTENZA ; APTSM - ASSOCIAZIONE DEI FAMILIARI DEI DISAGIATI PSICHICI PER LA PROMOZIONE E LA TUTELA DELLA SALUTE MENTALE ALBA ONLUS; COMUNE DI ZOLLINO; PERFORMAZIONI-ASSOCIAZIONE DI IDEE E PERCORSI FORMATIVI; IPSS R LUXEMBURG; ANTEAS - AGRIGENTO; ISTITU-TO SANTA MARIA AUSILIATRICE DELLE SALESIANE DON BOSCO; INVISIBLE CITIES ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; BANCA DEL TEM-PO - IMPRESA DELLA CONDIVISIONE E DELLA SOLIDARIETÀ - BTICS; SPORT SENZA FRONTIERE; PROTEZIONE CIVILE - FRANCO CATALDI ; AS-SOCIAZIONE CULTURALE GLENN GOULD; ARCHIVIO DI STATO DI MILANO; PROTEZIONE CIVILE - VIGGIANO; COMUNE DI CASTELBUONO; FONDAZIONE CENTRO DI INIZIATIVA MEZZOGIORNO EUROPA ONLUS; CROCE S.PANTALEO MARTIS ; PORCO ROSSO; ISTITUTO PENALE MINO-RENNI CATANIA; ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE PER LE MIGRAZIONI - OIM; INCONTRA; ASSOCIAZIONE ATTIVAMENTE; H2O NUOVI SCENARI PER LA SOPRAVVIVENZA ASSOCIAZIONE NO PROFIT; TERRE JONICHE - LIBERA TERRA SOC. COOP. SOCIALE; APC GRUPPO PAPA CHAR-LIE ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - ENZO MILETO SPINOSO; CONFCOOPERATIVE - PROVINCIALE DI AGRIGENTO; ASSOCIAZIONE OSSERVATO-RIO DEI MESTIERI D’ARTE; LEGAMBIENTE OCCHI VERDI; REGIONE CAMPANIA - ASSESSORATO ALLA SANITÀ; SOCCORSO VOLONTARI OST. RITA GAGLIARDI ; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - NAPOLI; ROMSINTI@POLITICA; ASSOCIAZIONE NAZIONALE RANGERS D’ITA-LIA - DELEGAZIONE DI RAVISCANINA - CASERTA; COMUNE DI CORATO; ITINERARI SPERIMENTALI; SICULO ROMENA E CON IL RESTO DEL MONDO; COMUNE DI PIOLTELLO; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE E TECNOLOGIE AMBIENTALI BIOLOGICHE E FARMACEUTICHE; VOLA LAURIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MASCHITO; AZIONE CATTOLICA ITALIANA - ASSOCIA-ZIONE DIOCESANA SALERNO-CAMPAGNA-ACERNO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI COMMERCIALI E TURISTICI A. OLIVET-

BILANCIO 2018 46

TI; ADVS FIDAS PAOLA; TYRRHENOI; LA CASA DI PAT; GIOIOSANDO COL TEATRO; ANTEAS - SIRACUSA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SENORBI’; ARTECA ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA SAN GIORGIO SOCCORSO – ASSOCIAZIONE; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - REGGIO CALABRIA; DIAMOCI LA MANO; FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI COSENZA; IL MILLEPIEDI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CSV - CESEVOCA - FOGGIA; COMUNE DI NAPOLI - DIREZIONE WELFARE; TERRA AMICA ONLUS; TALITÀ KUM; LEGA IT. LOTTA CON-TRO I TUMORI SEZIONE PROVINCIALE DI TARANTO; LEADER SOCIETÀ COOPERATIVA CONSORTILE; MOVI - CAMPANIA; ASSOCIAZIONE COMM.ON!; APMAR - ASSOCIAZIONE PUGLIESE MALATI REUMATICI; EMERGENCY; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MARIA IMMACOLATA - CA-TENANUOVA; IRIS- ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; FRATRES - BARRAFRANCA; SCIARA SRL; SCUOLA SECONDARIA I. DON LORENZO MILA-NI DI PORTICI; ISTITUTO PALMISANO DI GIULIO PALMISANO SAS; CAMERA MINORILE DI CATANIA; OVUNQUE ANDRAI ONLUS; COMUNE DI CISTERNINO; ASSOCIAZIONE SENEGALESE DELLA SICILIA OCCIDENTALE; ASSOCIAZIONE TERRA NOSTRA; ASSOCIAZIONE CULTURALE TRENO A VAPORE; PAIDEIA; AMBIENTE & CULTURA – COOPERATIVA SOCIALE; SOS COSTA SALENTO; CALABRIA 7; EQUOSUD; GARDEN CENTER VERDE NATURA DI FERNANDO DONATO PISANÀ; ARCOBALENO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; ASSOCIAZIONE SERVIZIO E PROMOZIONE UMANA ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - ALIANO - GRUPPO LUCANO ; L’ARTE PER AMORE; COOP SOCIALE DELL’ACCADEMIA PLATONICA DELLE ARTI A.R.L.; ISTITUTO SUPERIORE DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO PROFESSIONALE - ISFOP; LIEBER INSTITUTE FOR BRAIN DEVELOPMENT; BARVINOK ASSOCIAZIONE DELLA COMUNITÀ UCRAINA IN SARDEGNA; COOPERATIVA SOCIALE OLTRE IL MURO ; ARCI - SAN PIETRO DI CARI-DÀ; CIARAPANÌ COOPERATIVA SOCIALE; ANAS REGIONE PUGLIA; CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO DANILO DOLCI; INNOVATIO APULIA; IBISCUS ONLUS; ANPANA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE - LECCE; APAM - ASSOCIAZIONE PAZIENTI AFFETTI DA MACULOPATIA – ONLUS; LICEO SCIENTIFICO STATALE FILOLAO CROTONE; KHORAKHANE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASMAR ONLUS; EDELWEISS COOPERATIVA SOCIALE ARL; UPEL (UNIVERSITÀ POPOLARE DELL’ETÀ LIBERA) DI LAGONEGRO; PAMB - PROTEZIONE AM-BIENTALE MEDIO BASENTO; ASECON - AMICI SENZA CONFINI; COMUNE DI CASTROVILLARI; BIBLIOTECA NAZIONALE DI POTENZA; AUTISMO SARDEGNA ONLUS; ARCIPESCA FISA; COMITATO PROGETTO UOMO; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA PGS S. MARIA DELLA SALET-TE ; CESIE - CENTRO STUDI ED INIZIATIVE EUROPEO; ISTITUTO COMPRENSIVO A. ROSMINI; ARTINSIEME; AIDO - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI TESSUTI E CELLULE - GRUPPO COMUNALE DI MARCIANISE; CIRCOLO DIDATTICO DON L.MILANI; SEGNALI DI VITA; ISTITUZIONE SCOLASTICA STATALE G. GALILEI; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - CALABRIA; CRO-CE VERDE – SAN. MARZANO DI SAN. GIUSEPPE (TA); CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI BITRITTO; ANDARE OLTRE ONLUS; GAS POLLINO SRL; ASSOCIAZIONE CULTURALE RICREATIVA CONDOTTA SLOW FOOD ENNA ; MINISTERO PER I BENI CULTURALI; MARZO 78 COOPERATIVA SO-CIALE ONLUS; BETANIA COOPERATIVA SOCIALE; ANGELI PER LA VITA; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NUOVA SPERANZA; ASSOCIAZIONE CULTURALE GOOD DESIGN; CISAL CROTONE; AVIS - PROVINCIALE CATANIA; DRITA ONLUS; DUMBO; CENTRO DI RICERCHE ECONOMICHE E SOCIALI PER IL MERIDIONE (CRESM); LICEO SCIENTIFICO BACHELET - SPEZZANO ALBANESE; FONDAZIONE CARIPLO; METI COOPERATIVA SOCIALE DELL’APPROCCIO CENTRATO SULLA PERSONA A RL; COMUNE DI FIUMARA (RC); L’AQUILONE COOPERATIVA SOCIALE; “AESTUS - MA-RATEA; ASSOCIAZIONE ECLETTICA DI SOLIDARIETÀ, TENDENTE ALL’UNITÀ SOCIALE”; MADONNA DELLA TENDA DI CRISTO ONLUS; SALUTE E BENESSERE; COMUNE DI BELPASSO; OSSERVATORIO MEDITERRANEO CENTRO STUDI ONLUS; CONSORZIO FARSI PROSSIMO SOCIETA’ COOPE-RATIVA SOCIALE ONLUS; CONSORZIO SOLE - SVILUPPO OCCUPAZIONE LEGALITÀ ECONOMICA – CAMMINI DI LEGALITÀ; ALZHEIMER BARI ONLUS; ARCHITETTI SENZA FRONTIERE ITALIA ONLUS; GRUPPO SCOUT CA3 S.PIOX AGESCI; FONDAZIONE EBBENE; PUBBLICA ASSISTENZA ALIVOL ONLUS – CEGLIE DEL CAMPO (BA); AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI -TRANI; AUSER - ORISTANO; LA BELVEDERE COOPERATI-VA DI LAVORO E SERVIZI A RL; PROTEZIONE CIVILE - JONICA HERACLEA; SOCIAL…MENTE; BANCA DEL CILENTO E DELLA LUCANIA; CONFRA-TERNITA DI MISERICORDIA - ENNA; COMUNE DI ANDRIA; CONSORZIO FORMAZIONE CRETA; FORUM REGIONALE GIOVANI BASILICATA; ORA-TORIO E CENTRO GIOVANILE SAN FRANCESCO DI PAOLA; AZIENDA SERVIZI IGIENE AMBIENTALE; ASSOCIAZIONE HALIOTIS NO PROFIT; SANTA GIANNA BERETTA MOLLA; COMUNE DI LAVELLO; NUOVI ORIZZONTI; VENTI DA SUD; ANPAS - COMITATO REGIONALE - SICILIA; NOTTE EURO-MEDITERRANEA DEL DIALOGO; I CIRCOLO DIDATTICO PIETRO CAMMISA; AREA MARINA PROTETTA TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO; AN-PANA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PROTEZIONE ANIMALI NATURA AMBIENTE; SHERWOOD; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - FACOL-TÀ DI LETTERE E FILOSOFIA - CORSO DI LUREA IN SCIENZE DEL TURISMO CULTURALE; ASSOCIAZIONE ANDROMEDA ONLUS; CENTRO GIUSTIZIA MINORILE PER LA SARDEGNA; STEAUA MOLDOVEI; GIANCARLO SIANI - COOPERATIVA SOCIALE ; CONSORZIO SOLIDALE CONSOR-ZIO PROVINCIALE DI COOPERATIVE SOCIALI; ISTITUTO BANCO DI NAPOLI FONDAZIONE; CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE; AISFA - AS-SOCIAZIONE ITALIANA SORDI FAMIGLIE AMICI; AMES; TELARIUM ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE TEATRO TRAGODIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MOLFETTA; AGENZIA COOPERARE CON TERRA LIBERA; SOLIDARIETÀ CERVINESE; LEGAMBIENTE CIRCOLO SOMMA VESU-VIANA; PROVINCIA NAPOLETANA DELLA CONGREGAZIONE DELLA MISSIONE DI SAN VINCENZO DE’ PAOLI; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MAMMAMA’; IL TEMPO; ANGSA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI - SIRACUSA; COORDINAMENTO ASSO-CIAZIONI DI VOLONTARIATO ENNA NORD; ASSOCIAZIONE ASTRAMBIENTE; AVESCI - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARI PER L’ELEVAZIONE SO-CIALE E CULTURALE DELL’INDIVIDUO ; FAMIGLIA MURIALDO ONLUS; FLAI CGIL PIANA DI GIOIA TAURO; ASD GYMNASTICS CLUB; ASSOCIA-ZIONE OFFICINA GENITORI PER LA DUSE; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - UFFICIO DI SERVIZIO SOCIALE PER MINORENNI - POTENZA; AMICO SOCCORSO - TRAPANI; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E TURI-STICI - IPSART; ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA E LO STUDIO DELLA DANZAMOVIMENTOTERAPIA E DELLE TECNICHE A MEDIAZIONE CORPO-REA; COMUNE DI MONTORO INFERIORE; UNITRE - SEZIONE DI MURO LUCANO; ARCARTE; AVSAA - ASSOCIAZIONE VOLONTARIA DI SOLIDA-RIETÀ E AUTO AIUTO; ISTITUTO DI GESTIONE DELLA FAUNA ONLUS; DOMUS ARTIS; ADA - DI SAN VINCENZO LA COSTA; ISTITUTO COMPRENSIVO DI ISILI; COOPERATIVA SOCIALE ORTOVOLANTE; ADVS - ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE - PROVINCIALE CA-SERTA; UNITI; ODV ANSPI DI ASCOLI SATRIANO (FG); TRAMONDO ASSOCIAZIONE; SANTA TERESA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIA-ZIONE DI FAMIGLIE A VANTAGGIO DEI DISABILI ZIA LISA - AVIGLIANO (PZ); GRUPPO C.O.N; ASSOCIAZIONE ARTE E MESTIERI; PA SAN MICHELE DI SERINO; FONDAZIONE MICROCREDITO E SVILUPPO; INSIEME ONLUS; RETE TELEMATICA COOP. SOCIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA ; LEGAMBIENTE - ARZANO; PROTEZIONE CIVILE - COORDINAMENTO DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO E GRUPPI COMUNA-LI DI PROTEZIONE CIVILE - PROVINCIA DI LECCE ; CSV - BENEVENTO; PA GESUALDO; ISTITUTO AUTONOMO PER LE CASE POPOLARI - PROVIN-CIA DI NAPOLI; CAT - CLUB ALCOLISTI IN TRATTAMENTO; AVOFAC - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FAMIGLIE PRO CIECHI ONLUS; COSO-LIDAS - CONSORZIO PROVINCIALE DELLA COOPERAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE; ACLI - FIORI DEL VULTURE; SCUOLA AGRARIA DEL PARCO DI MONZA; ODV ESAS DI LECCE; FILO D’ARIANNA - AVELLINO; ERA COOPERATIVA SOCIALE; EURISPES – ISTITUTO DI RICERCHE STATI-STICHE ECONOMICHE E SOCIALI; FONDAZIONE CITTA’ NUOVA; VALLE DEL MARRO – LIBERA TERRA – COOPERATIVA SOCIALE; LE AQUILE CALANNA; MINE VAGANTI NGO; SEMI DI PACE COOP SOCIALE ONLUS; CARITAS - DIOCESANA; ASS DI VOLONTARIATO RIFLESSI DI VITA ; ASSO-CIAZIONE VIDES GERMOGLIO ONLUS; CIF - POTENZA; UNITEP; POTENZA SOLIDALE; IRIS PCR/OG BASILICATA; CONFCOOPERATIVE - TARAN-TO; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI MESSINA; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - BASILICATA; AVIS - PALAZZO SAN GERVASIO; TER-RA; PRIMAVERA (BASILICATA); G.O.P.I. GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE ONLUS; HANDALA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI SCUOLA DELL’INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO €ŒPIETRO LEO€ ; ANPAS COMITATO REGIONA-LE - ABRUZZO; COMUNE DI DUGENTA; PROTEZIONE CIVILE - BELLIZZI; AZIENDA AGRICOLA CARMINE DI FORNARO ANGELO; AUSER - MARSA-LA; CONFCOOPERATIVE - SICILIA; SAN PAOLO; ASSOCIAZIONE ARCOIRIS ONLUS; VIDES ARENELLA; SOC. COOP. OFFICINE CANTELMO; ACLI - BENEVENTO; LA CASA DEI CRISTALLINI; FEDERAZIONE ORGANIZZAZIONI CONSUMATORI UTENTI E SOCIALI; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO LUCANO; PARROCCHIA CORPUS DOMINI PAOLO VI TARANTO; COMITATO PROVINCIALE ARCIGAY ANTINOO DI NAPOLI; ANLAIDS SICILIA SEZIONE FELICIA IMPASTATO PALERMO; VOLONTARIATO SANNIO; ALBA MAZZEO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; MAKEBA; GEA - COOPE-RATIVA SOCIALE IRPINA; PROSPETTIVA COOPERATIVA SOCIALE. ; COMUNE DI SIRACUSA - ASSESSORATO POLITICHE SOCIALI - SETTORE 7°; LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - MATERA; ASD CINOFILA NAZIONALE BALTO E TOGO; IL CAMMINO COOPERATIVA

47 BILANCIO 2018

SOCIALE; LUCE E SORRISI ONLUS; ASLTI ONLUS; IPSSCT LUIGI EINAUDI; PROTEZIONE CIVILE ROSS; COOPERATIVA SOCIALE LA SORGENTE A.R.L.; DONARE E VITA - ASSOCIAZIONE PUBBLICA ASSISTENZA; FIDAS - TARANTO ONLUS; ASPRO CUORE; PARROCCHIA NOSTRA SIGNORA DEL SS. SACRAMENTO A LIBRINO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TUSA; CGIL - CAMPANIA; CARITAS DI DROSI (RC); AVS - ASSOCIAZIONE VO-LONTARIATO E SOLIDARIETÀ - MOLFETTA; ASSOCIAZIONE LA STELLA DEGLI ANGELI; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO MASSIMILIANO KOLBE ; MEDIALI SRL; ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCILLA MARINA; PROGETTO ALBATROSS - ASD; COMUNE DI CROPANI; PROJECT-FORM CO-OPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI ROSARNO; ARCI - COMITATO TERRITORIALE DI LECCE; FEDERSOLIDSARIETÀ CONFCOOPERATIVE; NU-TRIAID; ASSOCIAZIONE IL BUON SAMARITANO ; AGORA’ KROTON COOPERATIVA SOCIALE; DIR. DIDATTICA TERZO CIRCOLO; AZIENDA SANI-TARIA PROVINCIALE DI CATANZARO; APLETI ONLUS; ASSOCIAZIONE BENESSERE LAB; AIDO - ASSOCIAZIONE ITALIANA DONATORI ORGANI - SEZIONE PROVINCIALE TARANTO; ASSOCIAZIONE AGORA’; AZIENDA SPECIALE PARCO DI PORTO CONTE; CENTRO EDUCATIVO MURIALDO (CEM) FONDAZIONE ONLUS; ETERNIT; ACLI - PALERMO; FORUM DEL TERZO SETTORE - BASILICATA; ISTITUTO COMPRENSIVO MARINO; COMU-NE DI CORIGLIANO CALABRO; CARITAS - ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – CARITAS DIOCESANA; CONSORZIO PUBBLICO DEI SERVIZI SOCIALI A4; GIOSEF - ASSOCIAZIONE GIOVANI SENZA FRONTIERE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TREBISACCE; ASSOCIAZIONE COSPES-CIOFS LAU-RA VICUNA; QUARTIERI SPAGNOLI ONLUS; AVIS - LAGONEGRO; ADA - CAGLIARI; AUSER - NOTO; SOLARETIKA GROUP SRL; CASTALIA OPERA-TIONS S.R.L.; GENITORI IN CAMMINO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI CAMPANIA; CULTURA GIOVANE; GRUPPO COOPERATIVO CGM; SPORTFORM ASSOCIAZIONE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI; ABIO POTENZA ONLUS; AUSER - SAN MARTINO VALLE CAUDINA; ASSOCIAZIONE CAPPUCCETTO ROSSO; LAMUSICADENTRO; ASD POLISPOR-TIVA CRISTO RE; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE NARRAMONDI; COOPERATIVA SOCIALE CUNTRASCENZIA; PROTEZIONE CIVILE - VILLA LITERNO; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARL-ONLUS; IRENE’95 SOCIETÀ COOPERATIVA DI SOLIDARIETÀ SOCIALE A RL; AR.ECA. S.C.A.R.L.-ONLUS; COMUNE DI ONANÌ; CGIL SICILIA; ANDOS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE DONNE OPERATE AL SENO; AVIS - MONOPOLI; CO-POLLINO SCARL; LA LOCOMOTIVA ONLUS; NUOVA AIRONE SOC. COOPERATIVA SOCIALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI ECONOMIA; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE E SPORTIVA DILETTANTISTICA; SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE VITA NUOVA ONLUS; CONSORZIO DELLE COOPERATIVE EDILIZIE (CON.ED) SOC. COOP. A R.L; UNATERRA SOCIETA’ COOP. SOCIALE A R.L.; CNR -CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO PER I POLIMERI, COMPOSITI E BIOMATERIALI CNR; IL MIO AMICO JONATHAN; PROTE-ZIONE CIVILE - LA TORRE ; DONNE DELL’EST; ASSOCIAZIONE PRO LOCO SANT’AGNELLO; ASSOCIAZIONE MAESTRI DI STRADA ONLUS ; ASL - FOGGIA; ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE PANTERE VERDI DI ENNA; PROVINCIA DI BENEVENTO; ISTITUTO COMPRENSIVO 27° CIRCOLO DI-DATTICO SMS CROCE; COMUNE DI POLLENA TROCCHIA; IST.SCOLASTICO MONTESSORI-MASCAGNI; SVT (SERVIZIO VOLONTARIO TOSSICODIPENDENZE); ASSOCIAZIONE CEA - CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE ARIA - ANTENNA REGIONALE DI INFORMAZIONE AM-BIENTALE; LEGAMBIENTE - PISTICCI; ODV ESAS DI ANDRIA (BT); IL GIROTONDO; COOPERATIVA SOCIALE BENESSERE A.R.L. ONLUS; ASSOCIA-ZIONE DON LORENZO MILANI - ENNA; COMUNE DI PETROSINO; ETHRA ACCADEMIA SOCIALE; MAKE A CUBE SRL; PARCO REGIONALE DEL BACINO IDROGRAFICO DEL FIUME SARNO; AIDO - PIEDIMONTE MATESE; ISTITUTO SPERIMENTALE ZOOTECNICO PER LA SICILIA - ISZS; LA FONTANELLA; ASSOCIAZIONE ARIETE ONLUS; ASSOCIAZIONE PRISCILLA; ENGIM - ENTE NAZIONALE GIUSEPPINI DEL MURIALDO - CFP ARTI-GIANELLI DI GIORGIO; AGENZIA E.NET SCARL; AIP TERANGA - ASSOCIAZIONE PER L’INTEGRAZIONE PARTECIPATIVA; 19° CIRCOLO DIDATTICO BIAGIO GRIMALDI; ASSOCIAZIONE PROGETTO AXÉ ITALIA ONLUS; ASSOCIAZIONE LAVORATORI PRODUTTORI AGRO ALIMENTARI PUGLIESI; LA ROCCIA; ASSOCIAZIONE CAAT CULTURA ARTE AMBIENTE TERRITORIO; ISTITUTO COMPRENSIVO G. TONIOLO; CONSORZIO DI GESTIONE DI TORRE GUACETO; CONSORZIO BENI CULTURALI ITALIA SOCIETÀ COOPERATIVA; PARROCCHIA SANTA CHIARA; ABS - ASSOCIAZIONE BUO-NA SANITÀ L’ANCORA; ASD NUOTO CATANIA; LIBERACQUA ONLUS; MIDIA SOCIETÀ COOPERATIVA A R.L.; CANTIERI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; RESTIAMO UMANI; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO ONLUS; COMITATO PER IL CENTRO SOCIALE; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAO-LI - CONSIGLIO NAZIONALE ITALIANO ONLUS; LIBERO DI ESSERE; SOUTH MEDIA; ISTITUTO COMPRENSIVO ADELAIDE RISTORI; UN FUTURO A SUD COOPERATIVA SOCIALE; ANGSA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI; LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO - DIPARTIMENTO DI DIRITTO, ECONOMIA, MANAGEMENT E METODI QUANTITATIVI (DEMM); VIDES NUOVA FRONTIERA SALESIANA; INDIRIZZO:; FA.DI.A; GRUPPO DONATORI DI SANGUE VOLONTARI FIDAS ATAN; MIT - MOVIMENTO IDENTITÀ TRANSESSUALE; DIREZIONE DIDATTICA DON LIBORIO PALAZZO; ASSOCIAZIONE ARMONIA SOCIALE ONLUS; PARCO REGIONALE DEI MONTI PICENTINI; FATTIPERVOLAREONLUS; ARVA DOMUS APRIGLIANO; ANOLF - CAMPANIA; FONDAZIONE OSSERVATORIO REGIONALE AMBIENTALE ; MERIDAUNIA; IL NAPOLISTA; DON TONINO BELLO ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; ANFFAS ONLUS PUGLIA; COMU-NE DI TRABIA; KODOKAN ONLUS; ISTITUTO COMPRENSIVO G. BATTAGLINI; AVIS - POTENZA; CARITAS - MONREALE; ECO-LOGICA; ANTHOS IMPRESA SOCIALE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; VIDES MADRE MORANO; PA CAPO VERDE; COMUNE DI ENNA; AFOL EST MILANO; ASSO-CIAZIONE CULTURALE QUADRIVIUM; ASS. SPORT. DIL. ONLUS DI EQUITAZIONE HAPPY STABLE; SCOPUS – STRUTTURA COMUNITARIA DI PRO-MOZIONE UMANA E SOCIALE; WWF OASI SOC. UNIPERS. A.R.L.; GLI SPALATORI DI NUVOLE; AUSER - CIRCOLO BIAGIO GIORDANO; FONDAZIO-NE CARNEVALE DI PUTIGNANO; ADA - CALABRIA; ASSOCIAZIONE PAIDEIA ONLUS; MAECENATIS; GOLEM COOPERATIVA SOCIALE; LEGAMBIENTE - CITTA’ DI MODUGNO ; SOCIETÀ COOPERATIVA MATESE CULTURA E AMBIENTE A RL; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN BARTOLOMEO; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - TERMINI IMERESE; DOX DADIÈ; PUBBLICA ASSISTENZA SERBARI – BARI (BA); AMA ASSOCIAZIONE ABITANTI MADDALENA (ASSOCIAZIONE PROMOZIONE SOCIALE); ASSOCIAZIONE LIBERI ARTISTI ARTIGIANI BA-LARM; PROVINCIA DI CATANZARO; CONFCOOPERATIVE - PUGLIA; FONDAZIONE GIOVANNI PAOLO II; CENTRO DOCUMENTAZIONE ARCHI-VIO FLAMIGNI ONLUS; AVIS - RIONERO; AICCON - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA DELLA COOPERAZIONE E DEL NON PROFIT; RETE SCUOLE SICILIA; FONDAZIONE CITTÀ SOLIDALE ONLUS; COMUNE DI PETRALIA SOTTANA; FEBE ONLUS; NPS ITALIA/NPS PUGLIA; CASA BETANIA ONLUS; CENTRO STUDI UNIVERSITARI FEDERICO II; PUNTO DI PARTENZA ONLUS; ASSOCIAZIONE VO.LA.VOLON-TARI LAMETINI ; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI FORINO; LIBERA TERRA MEDITERRANEO SOCIETÀ CONSORTILE; COMUNE DI SAPRI; PROTEZIONE CIVILE - CORPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE LEONFORTE; FIGLI DEL BRONX PRODUZIONI S.A.S.; ADISS MULTISERVICE CO-OPERATIVA SOCIALE; TRANI S.O.S. INFANZIA DEL MONDO; THYMOS CAMPANIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI ALTA FORMAZIONE DIOCESI DI ALES-TERRALBA ONLUS; VIVI DON BOSCO; ASSOCIAZIONE PRO LOCO VALSINNI; IPSSART TEANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SIANO; CALASANZIO CULTURA E FORMAZIONE; CENTRO STUDI ANZIANI; SOCCORSO AMICO® - ONLUS; CAIR - COMITATO ASSISTENZA ISTITU-TI RELIGIOSI; AVIS - GODRANO; ARGÀZO ISMÌA COOPERATIVA SOCIALE; START SMART SRL; SCUOLA DEL VIAGGIO; FUTURO COMMERCIALE S.R.L.; DIOCESI DI CERRETO SANNITA TELESE SANT’AGATA DEI GOTI; CONSORZIO DI GESTIONE DELL’AREA MARINA PROTETTA PUNTA CAM-PANELLA; ANOLF - SARDEGNA; I.S. F. DE GENNARO ; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO TRINITAPOLI ; CSI - COMITATO PROVINCIALE; ARANEA CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE PER LA CRESCITA L’ISTRUZIONE E LA SCOLARIZZAZIONE - NAPO-LI; ISKRA COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI ACIREALE; DIALOGO, CENTRO DIALOGHI INTERNAZIONALI DI CARNEVALE MARIA RITA SAS; ASSOCIAZIONE ITALIANA MALATTIA DI ALZHEIMER AIMA NAPOLI ONLUS; TELEFONO AMICO; DIREZIONE DIDATTICA - GARZILLI,; COMUNE DI TOLVE; PARCO NATURALE REGIONALE DI TEPILORA; MOVI - TRIESTE; COOPERATIVA NOSTRA SIGNORA DI GULFI; AUSER - NUOVA SOLIDA-RIETÀ - TORRE ANNUNZIATA; AIDO - GRUPPO COMUNALE DI MADDALONI; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI IL DELTAPLANO; ANPE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGOGISTI; PUBLIC EMPOWERMENT SOCIETÀ COOPERATIVA; OMNIA ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE; VEN-TI D’ARTE ONLUS; ASSOCIAZIONE PER LORO; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE FATTI D’ARTE; ASTREA; F.U.C.I. - FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA; I.N.F.A.O.P.; PARROCCHIA MARIA S.S. AN-NUNZIATA; ASSOCIAZIONE KALA ONLUS; ARCIPELAGO DELLA SOLIDARIETÀ; FEDERAZIONE SPELEOLOGICA CAMPANA; PARROCCHIA SAN BERNARDINO; AUSER - VITTORIA 2003; FONDAZIONE LA PROVVIDENZA ONLUS; ACCESALENTO; AZIENDA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE - CIVICO, DI CRISTINA, BENFRATELLI; CONSIGLIO CENTRALE DI BARI - CASTELLANETA; GUARDIE ECOLOGICHE VOLONTA-RIE DEL POLLINO; ASSOCIAZIONE PER GLI STUDI GIURIDICI SULL’IMMIGRAZIONE (ASGI) ; ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO ED

BILANCIO 2018 48

IL TURISMO FILANGERI DI SALERNO; UN SALVAGENTE PER LA VITA; LENTAMENTE SOC. COOP. AGR.; COMUNE DI MOGORO; LA TRIBÙ; SPI CGIL PUGLIA; ASSOCIAZIONE AVAS - PRESILA- SAN FRANCESCO DA PAOLA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO; ASSOCIAZIONE AMICI DELL’HO-SPICE SAN CARLO ONLUS; TRAVEL SOCCORSO; AZ. AGR. FRANCESCA BARBATO; UNIVERSITÀ DI TOR VERGATA - DIPARTIMENTO DI STORIA; MESTIERI CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; COMUNE DI BENEVENTO; ISTITUTO DON CALABRIA- PROGETTO LA FAMIGLIA; SOVERETO VERDEBLU COOPERATIVA SOCIALE; FRANTZ FANON DI RIETI; COMUNE DI SAN LUCIDO; SORRISI DAL MONDO; ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO BAGNARA CALABRA; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA; CONFARTIGIANATO - CAGLIARI; PROGETTO DONNA; COMUNE DI SAN MARCO DEI CAVOTI; ENTE PARCO ETNA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE; COMUNE DI UGENTO - PARCO NATURALE REGIONALE LITORALE DI UGENTO ; CROCE VERDE - FAGGIANO (TA); FUTU-RA; RISANAMENTO CASTELVOLTURNO ARCA; COOPERATIVA SOCIALE AUXILIUM ; ARCIRAGAZZI - NAZIONALE; VERSO LA LUCE; COMUNE DI LOIRI PORTO SA PAOLO; PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI DEL SOCCORSO E P.C. – CELLAMARE (BA); AUSER - PONTICELLI; ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA SAN FRANCESCO ONLUS; ASSOCIAZIONE NAZIONALE GIACCHE VERDI RAGGRUPPAMENTO PROVINCIALE BRONTE; LA LOCO-MOTIVA COOPERATIVA SOCIALE; IPIA G. MARCONI; CENTRO SOCIALE CASA MIA E.NITTI; ANOLF - SIRACUSA; CENTRO SICILIANO DI TERAPIA DELLA FAMIGLIA; CONGREGAZIONE SANT’ELIGIO MUSEO DIOCESANO DI PALERMO; LEGAMBIENTE - PETILIA; L’IPOTENUSA; ASSOCIAZIONE CENTRO D’ASCOLTO MADONNA DEL ROSARIO; IMMAGINARIA RAGAZZI; RESISTENZA - ASSOCIAZIONE DI LOTTA ALLA ILLEGALITÀ E ALLA CULTURA CAMORRISTICA; CENTRO ITALIANO OPERE FEMMINILI SALESIANE - FORMAZIONE PROFESSIONALE CIOFS/FP PUGLIA; PROVINCIA DI CAGLIARI; COMUNE DI BARI - PARCO NATURALE REGIONALE LAMA BALICE; TEATRO ATLANTE; COOPERATIVA SOCIALE LEONARDO SCARL; LA BOTTEGA DEL LIOCORNO ; ASSOCIAZIONE VOLONTARI CENTRO UNITAS; AMICI DEL CAMERUN; IL FILO DI ARIANNA COOPERATIVA SOCIALE; IL NUOVO FANTARCA SCARL; PROCIV-ARCI DI FRANCAVILLA; BUONGIORNOVITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ARCI - EVENTI; ASSOCIA-ZIONE CRESCERE INSIEME - NAPOLI; AREA MARINA PROTETTA REGNO DI NETTUNO; FEDERCONSUMATORI NAPOLI; ISTITUTO SUPERIORE POLISPECIALISTICO SAN PAOLO-SORRENTO; ASSOCIAZIONE ITALIANA SPECIALISTI IN NEUROPSICOLOGIA; PROMOTEO; LE KASSANDRE; CNR - ISTITUTO DI SCIENZA DELL’ALIMENTAZIONE; NUOVA CROCE AZZURRA; CE.S.I.S.; GR CLUB ALPINO ITALIANO SICILIA - ONLUS; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - AIC ITALIA; I.P.ER.S. – ISTITUTO DI PSICOLOGIA E RICERCHE SOCIO-SANITARIE; ANOLF - BENEVENTO; AUSER - CASTELLUCCIO INFERIORE; AXA SRL; PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE GRAZIE ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CASTROVILLARI; PA SPARANISE; FONDAZIONE AURORA ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE DIGITABILE ONLUS; ISTITUTO MAGISTRALE VIRGILIO; PA VOLONTARI MARMILLA (ASSOCIATA ANPAS); MARINELLA BRUNO ONLUS; ELSE EDIZIONI; ASSOCIAZIONE ANGELI DELLA STRADA - ONLUS; ABRIOLA PUB-BLICA ASSISTENZA; CENTRO ASTALLI SUD; ASSOCIAZIONE CULTURALE LA CITTÀ DEI MESTIERI E DELLE PROFESSIONI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO; POLO POSITIVO ONLUS; CONFCOOPERATIVE - BASILICATA; AAEE - ASSOCIAZIONE VOLONTARIA PER LA LOTTA, LO STUDIO E LA TERAPIA DELL’ANGIOEDEMA EREDITARIO; PERFETTA LETIZIA SAN GIOVANNI EVANGELISTA; ASSOCIAZIONE MATERA GIOCA; FORMAT – ENTE DI FORMAZIONE DAUNO; IPSSAR PAOLO BORSELLINO; ARTEVIVA SOC. COOP.; OFFICINA CREATIVA INTERCULTURALE; COMUNE DI NUO-RO; CONSORZIO MESTIERI PUGLIA SCS; PARROCCHIA SS. ECCE HOMO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO IL CARRUBO; FONDAZIONE CASAMICA; CNR - ISTITUTO DI BIOSCIENZE E BIORISORSE (EX ISTITUTO DI GENETICA VEGETALE); AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - COSEN-ZA; PROTEZIONE CIVILE - VALLE DEL SINNI; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - POTENZA; NEOPHRON - SOCIETÀ COOPERATIVA; ASSOCIAZIONE IL PICCOLO PRINCIPE ONLUS; AZIONE PER FAMIGLIE NUOVE; ASSOCIAZIONE CULTURALE I COLORI DELL’ANIMA; AIC - ASSO-CIAZIONE ITALIANA CELIACHIA - REGGIO CALABRIA; ASSOCIAZIONE DIFENDIAMO IL CREATO ONLUS; LA STRADA DI LAMEZIA TERME; L’OPE-RA DI UN ALTRO ; COOPERATIVA SOCIALE SERENITÀ; AIC - ASSOCIAZIONE ITALIANA CELIACHIA - BASILICATA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE; NEW HELP; PICCOLA OPERA PAPA GIOVANNI ONLUS; CRA - CONSIGLIO PER LA RICERCA E LA SPERIMENTAZIONE IN AGRICOLTURA; ANCHE NOI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - INSIEME - SALERNO ORIENTALE; COMUNE DI PALERMO; FAND FEDE-RAZIONE TRA LE ASSOCIAZIONI NAZIONALI DISABILI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - CENTRO ORIENTAMENTO E TUTORATO; 5° CIRCOLO DIDATTICO EUGENIO MONTALE; COMUNE DI BARONISSI; ASSOCIAZIONE STELLA MARINA; CENTRO SERVIZI SOCIALI PER LA FAMI-GLIA CONSULTORIO; FEDERALBERGHI RAGUSA; CNR -CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO DI METODOLOGIE PER L’ANALISI AMBIENTALE; GRUPPO MISSIONE ALEM NAPOLI; ASSOCIAZIONE UN RAGGIO DI SOLE ; ICS G. FALCONE; STUDIO 7 COMUNICAZIONE DI MALA-RA PASQUALE; ASD NIPPON CLUB; SEGNO; PRO LOCO - CASALABATE; FRATRES - ALA AZZURRA; ASSOCIAZIONE STUDENTI NAPOLETANI CON-TRO LA CAMORRA; CLOWN ONE ITALIA ONLUS; INECOOP - ISTITUTO NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE COOPERATIVA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FONTANAROSSA; GIOVANI O’ISSA LAURIA; ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO GALILEO GALILEI; LICEO STATALE PUBLIO VIRGILIO MARONE DI AVELLINO; LEGAMBIENTE - SILA; INTEGRAZIONE DISABILI; IL PIOPPO – ASSOCIAZIONE ONLUS; PA FRIGENTO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CROTONE; PROTEZIONE CIVILE - VAL D’AGRI; AVIS - MARINEO; COMUNE DI CAMPO CA-LABRO; CONSORZIO LA SORGENTE ; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CALABRIA; UMANITÀ NUOVA - LA CASA DEI SOGNI; LEPA (LEGA PROTEZIONI ANIMALI); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TORREMAGGIORE; ASD S.MARIA DI NUOVALUCE; AVIS - SAVOIA DI LUCA-NIA; NUOVE DIMENSIONI; PROTEZIONE CIVILE - SURANO; TUTTI A SCUOLA ONLUS; PA AVADEA S. PIO DA PIETRALCINA ONLUS – CATANIA; ARCI - ARCIFORM – AGENZIA PER LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO DELL’IMPRESA SOCIALE; L’ABBRACCIO; ASSOCIAZIONE CULTURALE CASA NATALE ANTONIO GRAMSCI ONLUS; ASAT - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE NOSOTRAS; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALER-MO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SICULIANA; ASSOCIAZIONE FORME D’ONDA; CAMERA A SUD SOCIETÀ COOPERATIVA; COSTRUIAMO INSIEME COOPERATIVA SOCIALE; THALASSIA SOCIETA’ COOPERATIVA; SCUOLA MEDIA STATALE L. SINISGALLI POTENZA; GIT C.L. CASERTA BANCA POPOLARE ETICA; PER ESEMPIO…; N.O.E. NUCLEO OPERATIVO EMERGENZE; GREEN SYSTEM SRL; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - CENTRO DI ESPERIENZA IN EDUCAZIONE AMBIENTALE; PLURALIA; ASSOCIAZIONE MARTINESE AUTONOMA RAGAZZI DOWN; COLLEGIO MARIA AUSILIATRICE - ORATORIO CENTRO GIOVANILE GIOVANNI PAOLO II ; MURESE DI VOLONTARIATO SAN GERARDO MAIELLA ; ASSOCIAZIONE PROVINCIALE ACCADEMIA KRONOS; AFAUP - ASSOCIAZIONE FAMIGLIARI E UTENTI PSICHIATRICI - MONOPOLI; SOUTH LAND ONLUS; ASSOCIAZIONE INSIEME PER I DISABILI ONLUS; ISTITUTO CAMPANO PER LA STORIA DELLA RESISTENZA - VERA LOMBARDI; ASSOCIA-ZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE; AUSER - CASTELVETRANO; TEATRO ZEMRUDE; ASSOCIAZIONE AMICI DELLA PORFIRIA - SAN PIO DA PIETRELCINA ONLUS; SPI-CGIL AMP DI BARI; ISTITUTO COMPRENSIVO MELISSA; ME-DIA-COUNSELING STUDIO RICERCA E FORMAZIONE ONLUS; DIREZIONE DIDATTICA PALLAVICINO; IL LABORATORIO; ASSOCIAZIONE ECON-SCIENCE; AVO - DON PASQUALE DE LUCA ; FABLAB PALERMO APS; AVAS - PRESILA - SAN FRANCESCO DA PAOLA; AUSER - COMUNITA’ SOLIDALE DI POTENZA; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - SARDEGNA; CONSORZIO IDEA AGENZIA PER IL LA-VORO SCS ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - EPISCOPIA - GRUPPO LUCANO; PSICOLOGI PER I POPOLI - BARI E BAT; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DI-LETTANTISTICA SCUOLA ATLETICA BERRADI 091; VOLONTARI DI STRADA; SPES - CULTURA E SERVIZI TRA LA GENTE - ONLUS; FEDERAZIONE CNOS-FAP; FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO SALERNITANA - CARISAL; ANTEAS - EL CEPPO SALERNO; CENTRO ASCOLTO ALLE DONNE CO-SENZA; ASSOCIAZIONE VOLONTARI SANVERESE - S.VERO MILIS (OR); GINKO BILOBA – SOC. COOP.; PARALLELO 41 PRODUZIONI COOPERATIVA SOCIALE; MALEMALEGROUP; ANTEAS - LECCE; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER BASILICATA; COMUNITÀ GIOVANILE A MODO BIO DI ROMA; TO-MASINO MARCELLA; IAL CISL; FONDAZIONE LEO AMICI; COMUNE DI SECLI; LEGAMBIENTE - SICILIA - COMITATO REGIONALE SICILIANO; ASGAM - ASSOCIAZIONE SOSTENITORI AMICI DEL MARE ONLUS; ASSOCIAZIONE NUOVAMENTE; COMUNE DI LENTINI; CSV - CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO - SALENTO; GIOVANI IN; GRUPPO SPELEOLOGICO CUDINIPULI; COMUNE DI BUTERA; D’ALTRA PARTE ONLUS; ISTITUTO NA-ZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA; PROTEZIONE CIVILE - COBRAPROTEZIONECIVILE; ANPIL - AMICI NELLA PROMOZIONE INTERNA-ZIONALE LASSALIANA; S.E.A.C.; COMUNE DI CAVA DE’TIRRENI; DIOCESI DI IGLESIAS; FONDAZIONE NOSTRA SIGNORA DI GUADALUPE; PUBBLICA ASSISTENZA S.O.S. SAVA – SAVA (TA); FIDAS - GIVE LIFE - SCANZANO JONICO; IMPAROLA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; LEGAMBIENTE - AVIGLIANO; ALTIERO SPINELLI; DIREZIONE DIDATTICA I CIRCOLO POTENZA; DOPO DI NOI - ASSOCIAZIONE; COMUNE PETRURO IRPINO; CENTRO SERVIZI COOPERATIVO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASD LIBERTAS SPARANISE VOLLEY; UILDM - UNIONE ITALIANA LOTTA

49 BILANCIO 2018

ALLA DISTROFIA MUSCOLARE- SEZIONE CAPO DI LEUCA; ASP DI PALERMO; GENIUS LOCI; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – LECCE; ARCI - SICILIA; FONDAZIONE BANCA DEL MONTE SINISCALCO CECI DI FOGGIA; COOPERATIVA IL CORALLO A R.L. COOPVA SOCIALE; ENTE BILATERALE ARTIGIANATO CAMPANIA; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER ASSISTENZA AGLI SPASTICI; GENESIS COOPERATIVA SOCIALE; CO-OPERATIVA DI COMUNITA’ CIVES CAMPOLATTARO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE DON ITALO CALABRÒ; COLLEGAMENTO CAMPANO CONTRO LE CAMORRE PER LA LEGALITÀ E LA NONVIOLENZA €ŒG. FRANCIOSI€ ONLUS; ANCI SICILIA – AS-SOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D’ITALIA; UNIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE SEZIONE DI CATANIA; ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ RIABILITAZIONE STUDI OASI FEDERICO ONLUS; ANPAS COMITATO REGIONALE - CALABRIA; PROCIV GELA – CALTANISSETTA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GELA (CL); INVENTARE INSIEME ONLUS; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO SOC. COOP.; GRUPPI SOLIDARIETA’ INTERNAZIONALE; AUSER - LETIZIA COLAJANNI - CALTANISSETTA; STAR JUDO CLUB; ASSOCIAZIONE CULTURALE KRE-ATTIVA; ADOLESCENTI D’OGGI; AGRIPANTEL SNC DI ANDREA PAOLO LA ROSA & C; SCUOLA ROMANA DI PSICOTERAPIA FAMILIARE SRL; LA LOCANDA DEI TATONI; CONFARTIGIANATO – UGENTO (LE); ISTITUTO COMPRENSIVO GUGLIELMO MARCONI PATERNÒ; DIOCESI DI RAGUSA; LEGACOOP CAMPANIA; UNIVOC - CATANIA; MACROVERSO; CNR - ISTITUTO DI RICERCA GENETICA E BIOMEDICA (IRGB); ASES – ASSOCIAZIO-NE SOLIDARIETÀ E SVILUPPO; BAMBINI IN ROMANIA; FEDERAZIONE ITALIANA DELLE COMUNITÀ TERAPEUTICHE - F.I.C.T.; ESAS DI TARANTO; CSV - LA STARDA CSV SARDEGNA SOLIDALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - NAPOLI; INAS (ISTITUTO NAZIONALE ASSISTENZA SOCIALE) - ISTITUTO PRIVATO DI PUBBLICA UTILITÀ; SPAZIO DONNA - SALERNO; CONSORZIO STABILE MEDITERRANEO PER LO SVILUPPO - COMES; ISTITUTO AUTONOMO COMPRENSIVO DI FRANCOLISE; FONDAZIONE SAN VITO ONLUS; ASSOCIAZIONE ORO TRA LE MANI; CROCE VERDE - LA MADDALENA (OT); ACLI - CAGLIARI; IC SANT’ANGELO A SASSO; ASSOCIAZIONE CULTURALE CLAC; TRAME ONLUS; CSV - REGIONALE PUGLIA; ASSOCIAZIONE IL GIRASOLE ; APS REAL DREAM; EMS – ENTE MODELLI SOSTENIBILI PUGLIA; ADA - BASILICATA; NOEMI SOCIETÀ COOPERATIVA SOC; LABORATORIO DELLA LEGALITÀ; CSVNET; ASS. FACTORY COMPAGNIA TRANSADRIATICA ; FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI - FOGGIA; ADECOM SRL; ASSOCIAZIONE RUMUNDU; GRUPPO PROTEZIONE CIVILE DEMETRA; BIOENERGY ITALIA SPA; MOTO PERPETUO; AD-SPEM - ASSOCIAZIONE DONATORI SANGUE PER IL PAZIENTE EMOPATICO - FIDAS REGGIO CALABRIA; COMUNE DI AVIGLIANO; PROGETTO MONDIALITÀ - ORGANISMO DI VOLONTARIATO INTERNAZIONALE; IS ALAIMO; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO DI GIUSTIZIA MINORILE - ISTITUTO PENALE PER MINORENNI E. GIANTURCO , CENTRO PRIMA ACCOGLIENZA, COMUNITÀ PUBBLICA PER MINORENNI - PO-TENZA; ASSOCIAZIONE CULTURALE SARDUS PATER; BENTOS SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE ONLUS; PROGETTO21ONLUS ASSOCIAZIONE FAMILIARI PERSONE DOWN SULCIS IGLESIENTE; AVIS - CARINI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - REG-GIO CALABRIA; CARITAS - ARCIDIOCESI DI AGRIGENTO - CARITAS DIOCESANA; CEFA; COMUNE DI FUSCALDO; CONFCOOPERATIVE - CATAN-ZARO/CROTONE; CIBUSLAB; FONDAZIONE EMMAUS ONLUS; AIMNR - PUGLIA; ACMAR - ASSOCIAZIONE CAMPANA MALATI REUMATICI ONLUS; GARGANTUA E PANTAGRUEL; AUSER - FRANCESCO PURPURA; COMUNITÀ DEI GIOVANI COOP. SOC. ; FONDAZIONE DI COMUNITÀ VAL DI NOTO; ASSOCIAZIONE COMPARE; I.P.S.A.R. MICHELE LECCE; NOI GENITORI DI TUTTI; CONSULTORIO LA FAMIGLIA ; BANCA DI CREDITO COO-PERATIVO DI GAUDIANO DI LAVELLO; FONDAZIONE GUCCIONE; ISTITUTO COMPRENSIVO G.RODINÒ; TRIBUNALE MINORENNI CATANZARO ; COMUNE DI ERCOLANO; PROGETTO H COOPERATIVA SOCIALE ; FONDAZIONE AIUTARE I BAMBINI; TERRA PRENA; SOS-S.E.R.; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - PUGLIA; PARROCCHIA S. NATIVITA’ DI MARIA VERGINE DI CASTELBUONO (PA); KOINÀ; AUSER - M. GIULIANO - SALERNO CENTRO; IL MANTELLO; LA MANDRALISCA SOCIETÀ AGRICOLA A.R.L.; CARITAS - DIOCESANA DI CASERTA; SANNIOIRPINIA LAB; MOVIMENTO FAMIGLIE ONLUS; AMICI DI MANAUS; ASSOCIAZIONE AGAPÀ¨ ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE PUNTO DONNA ONLUS; AL-MA-ALZHEIMERUNITI ONLUS; LAVOZ PROTEZIONE CIVILE OZIERI; ASSOCIAZIONE CENTRO SOCIALE GIUSEPPE DUSMET; POLITICHE SOCIALI E PROGETTI; ASSOCIAZIONE EQUITURISMOCULTURA; IL CEPPO DELLA MEMORIA I RITUNNARI; ORGANIZZ. DI VOLONTARIATO IL DIFENSORE FAMIGLIA INFANZIA ADOLESCENZA; ROOTS DISCOVERY CAMPI FLEGREI; E.V.A. COOPERATIVA SOCIALE; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SASSARI ; ASSOCIAZIONE ARTISTI ANDRIESI; FEDERAZIONE SCS/CNOS - SERVIZI CIVILI E SOCIALI /CENTRO NAZIONALE OPERE SALE-SIANE; CENTRO GIUSTIZIA MINORILE DELLA CAMPANIA; MULTICOLORE; CABA - COMITATO PER L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE ARCHI-TETTONICHE - LECCE; I.C G. PASCOLI - FORGIONE ; IN-DIPENDENZA; ISTAS - COOPERATIVA SOCIALE ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BITRITTO; CONSORZIO OPUS; LFD - CASA DELLE DONNE LECCE; UNIVERSITÀ DEL SALENTO - DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI; IL GABBIANO; ASD DINAMO SARDARA; ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO - SOLIMENA NAPOLI; MADONIE 33 SOC. COOP. SOC. ONLUS; MIGR-A-ZIONI; 34° FUSO A.P.S.; COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO LA CITTÀ SOLIDALE ; ISTITUTO SCOLASTICO I.T.I. – I.T.A.S. E. MAJORANA ; BARTOLOLONGO - COOPERATIVA SOCIALE ; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E ME-DIA IMPRESA - PROVINCIALE DI ENNA; CERIFOP – CENTRO DI RICERCA E DI FORMAZIONE PROFESSIONALE; DIOCESI LOCRI-GERACE; BANCA POPOLARE ETICA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PADRE PIO DA PIETRALCINA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARCOBALENO SOC. COOP.; ASSOCIAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE; AVIS - PROVINCIALE DI PALERMO; FONDAZIONE TERTIO MILLENNIO - ONLUS; A FERA BIO; ASSOCIAZIONE COMUNICARTURISMO; PEPENERO; VO.RE.CO. VOLONTARI REGINA COELI - ONLUS -; LA FORZA DEL SILENZIO; ASSOCIAZIONE INNOVAZIONE ; ORSA MINORE COOPERATIVA SOCIALE; LL - LONGLIFE LEARNING; CONVITTO NAZIONALE MARIO CUTELLI DI CATANIA; THE JANE GOODALL INSTITUTE ITALIA ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE MARTA; LEGAMBIENTE - CRIMISO; NEW SYMPOSIUM SRL; LEGAMBIENTE - FEDERAZIONE NAZIONALE LEGAMBIENTE VOLONTARIATO; INSIEME; ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA SOCIALE; COMUNE DI CASARANO; AS-SOCIAZIONE CENTRO STUDI E PROMOZIONE FAMILIARE DON PELLICANÀ² ; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO MONTE PRUNO DI ROSCIGNI-NO E DI LAURINO; ACLI - DON MIMMO TRIGGIANI; FONDAZIONE ONLUS DANIELA E PAOLA; ANAFFFAAPP - ASSOCIAZIONE NAZIONALE FAMILIARI DEGLI APPARTENENTI ALLE FORZE ARMATE E DI POLIZIA - UNITALIA ONLUS - CASERTA; COMUNE DI ROMA CAPITALE - MUNICIPIO VI ; L’ISOLA ONLUS; ISTITUTO MAGISTRALE SEBASTIANO SATTA; SIGEA SOCIETÀ ITALIANA DI GEOLOGIA AMBIENTALE; CAPOVOLTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; IPSIA ENRICO FERMI - CENTRO RISORSE PRIMAVERA- CATANIA; FOCSIV VOLONTARI NEL MONDO; STUDIO LEGALE LONGO PATRIZIA ; GOEL BIO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLA; ASSOCIAZIONE CENTRO LIMA DI NAPOLI; L’ALBA – INSIEME PER IL BENE COMUNE CASOLE BRUZIO; PARROCCHIA SACRO CUORE DI GESÙ ; CONFESERCENTI - PROVINCIALE DEL SANNIO; LA COORTE; IT GUIDO CARLI; UNITRE – UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ – UNIVERSITÀ DELLE TRE ETÀ; AUSER - LINERI; ASSOCIAZIONE CULTURALE NUOVAMENTE; SAN NICOLÒ VESCOVO ONLUS; EMMAUS - COOPERATIVA SOCIALE ; ALTRO MONDO COOPERATIVA SOCIALE; GIOIA DI VIVERE; AUSER - CASO-RIA; AIBI ASSOCIAZIONE AMICI DEI BAMBINI; BENEDETTO XVI COOPERATIVA SOCIALE; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NEL-LE UNITÀ SOCIO SANITARIE - BARCELLONA POZZO DI GOTTO; ASSOCIAZIONE ALI D’AQUILA; PIÙ VALORE ONLUS; FEDERAZIONE SAM; ASSO-CIAZIONE ARCOBALENO; AVVOCATO DI STRADA – ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ISTITUTO COMPRENSIVO MERCOGLIANO; AMDAS ASSOCIAZIONE MEDITERRANEA DONATORI AUTONOMI SANGUE; AISNAF ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROMI NEURODEGENERATIVE DA ACCUMULO DI FERRO; ALICE - ALTERNATIVE INTEGRATE CONTRO L’EMARGINAZIONE; MOVI - PADOVA; LIBERA ASSOCIAZIONE DI VOLON-TARIATO CROCE BLU; FACIT; UNICEF; PARROCCHIA S. MARIA DEL ROSARIO- MOTTA S. ANASTASIA (CT); MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - DIPAR-TIMENTO PER LA GIUSTIZIA MINORILE - CENTRO GIUSTIZIA MINORILE PER LA CALABRIA E LA BASILICATA - CATANZARO; NOVAETECH S.R.L.; COMUNE DI LAMEZIA TERME; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ACIREALE (CT); ACCADEMIA DEL PEPERONCINO; ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO NEOMERA ONLUS; CO.RI.; COOPERATIVA SOCIALE NUOVA ERA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - BARRAFRANCA; CIRCO-LO DIDATTICO SANT’ARCANGELO; FONDAZIONE L’ALBERO DELLA VITA; AUSER - SICILIA; AIVVFC - DISTACCAMENTO DI CHIUSANO SD; ACCA-DEMIA PSICOLOGIA APPLICATA; FONDAZIONE RICO SEMERARO; CELUS - CENTRO EDUCATIVO LUIGI SCROSOPPI ; FO.CU.S. FORMAZIONE CUL-TURA SPORT SERVIZI SOCIALE; SOCIETA’ COOPERATIVA ESEDRA; MASSERIA TRE FRATELLI CORTE CICERO SOCIETA’ AGRICOLA; ATTIVARCI COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE HIC ET NUNC ; PRO LOCO BADOLATO; E.D.E.N. S.C.R.L.; ANGELI PER VIAGGIATORI SRL; SOS ASSOCIA-ZIONE VOLONTARIA - QUARTU S. ELENA (CA); VILLA LETIZIA; PUBBLICA ASSISTENZA SOCCORSO ALCAMO; MOSAICO DI SOLIDARIETÀ; RISER-VA NATURALE LITORALE TARANTINO ORIENTALE; COMUNE DI SAN ROBERTO (RC); COLDIRETTI - CASERTA; ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO “AMICI DI GOEL”; UNIVERSITÀ DELLA TERZA ETÀ ROSALBA BARNABA ; ASSOCIAZIONE MEDICA; ASSOCIAZIONE VIDES WELCOME YOUNG

BILANCIO 2018 50

ONLUS; ANF - ASSOCIAZIONE NEURO FIBROMATOSI ONLUS; ISTITUTO DEGLI INNOCENTI DI FIRENZE; IO DONNA; UDS CAMPANIA RETE DELLA CONOSCENZA ACERRA; LEO ONLUS; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ LIBERE; ASA ONLUS; ASSOCIAZIONE FILEMONE - COMITATO DI PROMOZIONE PER L’INTEGRAZIONE TRA I POPOLI ; SCUOLA STATALE ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE ALFONSO GALLO - CASERTA; IRIS ASSOCIAZIONE SICILIANA MALATTIE EREDITARIE METABOLICHE (M.E.M) ONLUS; ASSOCIAZIONE AQUILE DELL’ETNA; FONDAZIONE GIOVANNI AMATO; MI-NERVA; AVIS - MOLA DI BARI; LIBERA SCUOLA WALDORF DI PALERMO; ORGANIZZAZIONE AGGREGATA WWF COSTA IONICA LUCANA; ASSO-CIAZIONE ARTISTICO CULTURALE I DELFINI; ASSOCIAZIONE CULTURALE TOOLBOX; IN CAMMINO; GOEL; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - TEGGIANO; HERMES SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE PREVENTIVE; IC GALLICO-BOCCIONI; SOLEINSIEME - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE SPORTI-VA DILETTANTISTICA JAAMA DAMBÈ; PROTEZIONE CIVILE - SARCONI - GRUPPO LUCANO; COMUNE DI TORRECUSO; FORUM TERZO SETTORE - CAMPANIA; ASSOCIAZIONE AMICI DI SAN SALVATORE; FORUM TERZO SETTORE - PUGLIA; CONSORZIO FRA COOPERATIVE SOCIALI ELPENDÙ - SOCIETÀ COOPERATIVA; AVAD COSENZA; ASBI - ASSOCIAZIONE PER LA SPINA BIFIDA E L’IDROCEFALO - SARDEGNA; CAVA FELIX - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - IMPREA SOCIALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GIOIOSA JONICA; 3P - PADRE PINO PUGLISI SOCIETÀ COOPE-RATIVA SOCIALE; CIDIS COOPERATIVA SOCIALE; GICO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; IL CALDERONE COOPERATIVA SOCIALE; PRIME- PRO-MOZIONE INIZIATIVE MERIDIONALI; AIDA - ASSOCIAZIONE INTEGRAZIONE DIVERSAMENTE ABILE ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA CAPOSELE; SIDERNO SOCCORSO; ANAS SPA; ASSOCIAZIONE BAMBINI CEREBROLESI – ABC SARDEGNA; CSV - ASSOCIAZIONE CENTRO SERVIZI VOLONTA-RIATO - PROVINCIA DI TARANTO; FLAI-CGIL POTENZA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO AGIRA; CENTRO SERVIZI IMPRESA SOC. COOP.; ALBATROS; FIOPSD; ASSOCIAZIONE CULTURALE CENTRO DEL MEDITERRANEO; 3° CIRCOLO G CARDUCCI- CASORIA- NA-POLI; PROTEZIONE CIVILE - SAN LORENZO; AUSER - BISCEGLIE; GHENOS SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE DIABETICI IONICI; PROGETTO FAMIGLIA AFFIDO - NAPOLI; ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.GIUSEPPE MO-SCATI; ISTITUTO GIOVANNI XXIII; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO LUCANO - VIGGIANELLO ; CENTRO PER IL DIRITTO ALLA SALUTE; OCCUPA-ZIONE E SOLIDARIETÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PUBBLICA ASSISTENZA A.V.P.A. – CASTELLANA GROTTE (BA); CENTRO SPORTIVO ITALIANO – COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO CALABRIA; ANPAS COMITATO REGIONALE - CAMPANIA; PROMOZIONE E SVILUPPO TRAI-NING E CONSULTING SRL; POLO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO; ENVIRONMENTAL SURVEYS S.R.L.; GICARA; FLAI CGIL FOGGIA; ASSOCIAZIONE CIVILTÀ TORRESE; COMUNE DI VIGGIANELLO; CENTRO SOCIALE EMIGRATI ED IMMIGRATI; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SALUA ONLUS ; AUSER - SERRADIFALCO; CONSORZIO RFX; PROTEZIONE CIVILE- GRASSANO - GRUPPO LUCANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - RO-TONDA; ASSOCIAZIONE VOLONTARIA SOCCORSO MEANA SARDO (NU); ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO OHANA; I.C. L.SCIASCIA MISTER-BIANCO; ASSOCIAZIONE CHERIMUS; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO TUTTI IN VOLO ; ASSOCIAZIONE CULTURALE ANTIGONE - MUSEO DELLA NDRANGHETA; ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE ARCHE’; AUSER - GRUMENTO NOVA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AIRO-LA; CROCE VERDE - ISILI; PROCIV AUGUSTUS; AUSER - LUCIANO LAMA; WORK IN PROGRESS – W.I.P.; EUROPEAN FOUNDATION CENTRE - EFC; MAKONDO; PA IL GABBIANO; ADIMANJ - ASSOCIAZIONE DISABILITÀ DA MALATTIA NEUROLOGICA DELLO JONIO; COMUNE DI NOCI; ASSO-CIAZIONE ALBA 2000 ONLUS; “ASSOCIAZIONE IL SAMARITANO”; I. C. ROSSANO IV; ASSOCIAZIONE GIUNCHIGLIA-11; SALE DELLA TERRA CON-SORZIO ONLUS; CNR - ISTITUTO DI SCIENZA E TECNOLOGIE DELL’INFORMAZIONE ALESSANDRO FAEDO ; NOI PER TE; CONSORZIO AGRIETICA SOC. COOP. C.S.A.; ASSOCIAZIONE GENITORI ONCO-EMATOLOGIA PEDIATRICA PER UN SORRISO IN PIÀ¹ ONLUS; TERRE COLORATE; FORUM TERZO SETTORE - PALERMO; CENTRO DI SOLIDARIETÀ ONLUS VIVERE DENTRO; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CATANIA - CARITAS DIOCESANA; PARROCCHIA SANTI MATTEO E GREGORIO.; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE VITTORIO EMANUELE III; LA PICCOLA OFFICINA; ASMEV CALA-BRIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VALLEDOLMO; EURO FORM LAVORO ENTE DI FORMAZIONE PROFESSIONALE; NELLE UNITÀ LO-CALI DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI AVULSS; GRUPPO UMANA SOLIDARIETA’ G. PULETTI; ARI-RE – ASSOCIAZIONE RADIOAMATORI ITALIANI RADIOCOMUNICAZIONI DI EMERGENZA COMITATO REGIONALE DI BASILICATA; ZEFIRO COOPERATIVA SOCIALE; CNR - CONSIGLIO NAZIO-NALE DELLE RICERCHE - ISTITUTO PER IL SISTEMA PRODUZIONE ANIMALE IN AMBIENTE MEDITERRANEO (ISPAAM); SOS IMPRESA AVELLINO; CONSULTA COMUNALE DEL VOLONTARIATO; REGIONE SICILIA - DIPARTIMENTO SVILUPPO RURALE E TERRITORIALE; NUOVO TEATRO SANI-TÀ; OSIRIDE ONLUS; FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO (FIGC) AIA- ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI; AUSER - POMPEI; PROTEZIONE CIVILE - VIBONATI - GRUPPO LUCANO; CONGREGAZIONE SUORE CARITÀ IMMACOLATA CONCEZIONE; UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI ONLUS -CONSIGLIO REGIONALE PUGLIESE; AMICI DI SARDEGNA; ASSOCIAZIONE DIVES IN MISERICORDIA; AIRI - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA RICERCA INDUSTRIALE; GREENROPE; ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE CUORE; FONDAZIONE A RUOTA LIBERA; AMREF HEALTH AFRICA ONLUS; AVIS - VILLABATE; ISTITUTO COMPRENSIVO PATERNO; FUTURA ONLUS; MAI PIÙ SOLI; AVIS - ISNELLO; GRUP-PO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - SS.GIORGIO E CATERINA; FINETICA ONLUS; LARUS ONLUS; IISS E. MORANTE - IPSSTC T.TRAETTA ; CON-FRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANZARO; FASO-ZEKOLA; IMPEGNO E SOLIDARIETA’ - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO FLUMERESE ; ISTI-TUTO COMPRENSIVO IRSINA; PANIFICIO ROSA S.N.C.; DODICI STELLE; XENIA COOPERATIVA SOCIALE ARL; BANCA DEL TEMPO; AVIS - GIARRE; GIOVANI SCOUT ITALIANI; AISF - ASSOCIAZIONE IMMIGRATI SENZA FRONTIERE ; ASSOCIAZIONE PER IL CONSULTORIO FAMILIARE REGINA FAMILIAE ONLUS DI NADRDÒ (LE); IASSFI - ISTITUTO DI ATTIVITÀ SOCIALE SOCIO-SANITARIA DI FORMAZIONE E ISTRUZIONE; COALIZIONE ITALIANA CONTRO LA PENA DI MORTE; SERVIZIO EMERGENZA FRANCAVILLA; PARCO LUDICO TECNOLOGICO AMBIENTALE DI ECOLANDIA SCRL; TELEFONO AZZURRO CAM (CENTRO AIUTO AL MINORE); UILDM - SEZIONE DI MAZARA DEL VALLO; IL LABORATORIO SOCIETÀ COOPE-RATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE GIOVE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA; AVANZI SRL; UNIVERSITY OF AVEIRO - DEPARTMENT OF PHYSICS-CICFANO; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO - TERRALBA (OR); AVIS - PALERMO; CASA CIRCONDARIALE DI BELLIZZI IRPINO; COOPERATIVA SOCIALE IMPROVVISART; CONFARTIGIANATO SERVIZI SRL - ENNA; CROCE VERDE - MA-COMER (NU); UKE - UNIVERSITÀ KORE DI ENNA; AGE - ASSOCIAZIONE GERIATRI EXTRAOSPEDALIERI REGIONE CAMPANIA; SLOW FOOD - CON-VIVIUM DI CAGLIARI N.99; LE FAMIGLIE DELLA ROCCIA; ISTITUTO COMPRENSIVO DE MARE - SAN CIPRIANO; LA SORGENTE - ASSOCIAZIONE; PROTEZIONE CIVILE - FARDELLA - GRUPPO LUCANO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AVELLINO (AV); TREKKING O THINKING DI GA-BRIELLA BELLONI E C.; IL PICCOLO PRINCIPE COOPERATIVA SOCIALE; ADA - MATERA; COPAGRI - CONFEDERAZIONE PRODUTTORI AGRICOLI PROVINCIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE; LA RETE SOCIALE; COMUNE DI LANUSEI; BIOBADLIFE SOCIETÀ AGRICOLA A R.L.; ANYWAY ACCESSALENTO; AZIENDA SPECIALE SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA FUTURA; ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE R. PIRIA; AVIS - SCANZANO; COMITATO CITTÀ VIVA; VALISANNIO – AZIENDA SPECIALE DELLA CAMERA DI COMMERCIO DI BENEVENTO; ADA - NUORO; GRUPPO LAVORO RIFUGIATI ONLUS (GLR ONLUS); OPERA PIA SANT’ANTONIO - CENTRO DI SERVIZI ALLA PERSONA; COMUNE DI PIETRELCINA; TRINACRIA ARTE CULTURA INTEGRAZIONE SVILUPPO (TACIS) ONLUS; COMUNE DI CROTONE; ASSOCIAZIONE UNIAMOCI ONLUS; VERLATA LAVORO - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; ISTITUTO AUTONOMO CASE POPOLARI (IACP); ANTEAS - CALABRIA; DON BOSCO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - COSENZA; COOPERATIVA SOCIALE DUASCOR DUOSCOROS; ASSOCIAZIONE NOI DEL SINNI; UNIEDA UNIONE ITALIANA DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI; KONTROLAB; NUCLEO VOLONTARIATO E PROTEZIONE CIVILE ANC PALAGIANO; L’IMPRONTA - AS-SOCIAZIONE; ADA - SICILIA; SUPERABILE; LEGAMBIENTE TRAPANI ERICE CIRCOLO NAUTILUS; CROCE VERDE - VIDDALBA ; I.C. GALLO; NIKES COOPERATIVA SOCIALE; ACAT - SALERNO; C.S.I. FORMACTIONS SRL; LIBERACQUA V.S.A. (VOLONTARI SICILIANI PER L’AMBIENTE); CGM – CON-SORZIO GINO MATTARELLI; ASSOCIAZIONE VOLONTARI EMMANUEL (AVE) ; GRUPPO COMUNITÀ VIA MARCONI ONLUS (CARBONIA); COMU-NE DI LAURIA; CONFRATERNITA MISERICORDIA - SERINO (AV); ARCI - PROVINCIALE CASERTA; ACLI - SICILIA; ASSOCIAZIONE DI FAMIGLIE A VANTAGGIO DEI DISABILI ZIA LISA - CANCELLARA (PZ); ANTEAS - TERMINI IMERESE; ASL - PALERMO 6 - DISTRETTO 13 - UNITÀ OPERATIVA EDUCAZIONE ALLA SALUTE; AZIENDA AGRICOLA MALASPINA MARIO; ATTI VALLO COOPERATIVA SOCIALE; P.C.B. ASSOCIAZIONE DI VOLON-TARIATO PER LA PROTEZIONE CIVILE O.N.L.U.S.; INGRESSO LIBERO (ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE); ASSOCIAZIONE SICILIANA CONSUMO CONSAPEVOLE; SPAZIO INCONTRO; GIAMPI; FENICE COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE LEONARDO DA VINCI NAPOLI; UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI PALERMO; G.A.S. METHER GHE’; ECO CULTURE E VIAGGI SOCIETA’ COOPERATIVA; AU-

51 BILANCIO 2018

SER - NDIHMA - PIANA DEGLI ALBANESI; CONFERENZA REGIONALE VOLONTARIATO E GIUSTIZIA SICILIA (CRVG SICILIA); RISERVA PIANO DEL CONTE SOCIETÀ COOPERATIVA; FLC CGIL SICILIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA; OSTUNI A RUOTA LIBERA COOPERATIVA SOCIALE; SLOW FOOD - CAMPANIA; INECOOP - ISTITUTO PER L’EDUCAZIONE E LA PROMOZIONE COOPERATI-VA; TALITÀ KUM ONLUS; ARC EN CIEL SRL; LEGAMBIENTE - PIAROA ; OLIVER - ASSOCIAZIONE CULTURALE ; ULIVO DI VALLE DI MADDALONI (CE); COMUNE DI VITA; UNIVERSITÀ DEL SALENTO - DIPARTIMENTO DI STORIA, SOCIETÀ E STUDI SULL’UOMO; ASSOCIAZIONE ALICE ONLUS; CISL - CALABRIA; BENESSERE BAMBINO CASTROLIBERO; AVIS - AIDONE; E-CONSULTING SRL; IISS ENRICO MEDI; MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - OSPEDALE PSICHIATRICO GIUDIZIARIO DI BARCELLONA POZZO DI GOTTO; ASSOCIAZIONI AMICHE; PACECO SOCCORSO – TRAPANI; CENTRO DI VOLONTARIATO CAMMINO D’AMORE; COMUNITAS CONSORZIO; AC CALLYSTOARTS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIMONTE; CLUB UNESCO ZOLLINO; ZIPH COOPERATIVA SOCIALE; JO TV; S. GIUSEPPE MOSCATO ONLUS - BENEVENTO; COMUNE DI ALTAVILLA MILICIA; MOVI - TRAPANI; CONFRATERNITA DI MISERICODIA - NISCEMI; FONDAZIONE ‘FLORIANI’; AUSER LUCIANO LAMA; ETHYCA ASSOCIAZIONE PER LO SVILUPPO ETICO; CANTIERE GIOVANI; ACLI - CATANIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AGEROLA; UN MONDO PER TUTTI ONLUS; ARMA DEI CARABINIERI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MESSINA - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDAGOGICHE E PSICOLOGICHE; LEGAMBIENTE - A.R.I.A. ASSOCIAZIONE DI RICERCHE ED INIZIATIVE AMBIENTALI – CIRCOLO TERRITORIALE MIMMO BENEVENTANO ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA E GEOAMBIENTALI; L’AQUILONE INSIEME SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA - MATERA; PROTEZIONE CIVILE - AR 27 - SERMARTINA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ROCCA IMPERIALE; SOFTENERGY SRL; VALLE DEL SALSO; ADAC - ASSOCIAZIONE DISTURBI ALIMENTARI COSENZA; AMICI DELLA SOLIDARIETÀ; PRO HANDICAP ONLUS ANCHE NOI ; ACCOGLIENZA SENZA CONFINI - ONLUS; DISTRETTO SCOLASTI-CO N°29- CASORIA; IL CANTO DI LOS COOPERATIVA SOCIALE; L’ALTRA NAPOLI - ASSOCIAZIONE NAPOLETANI DENTRO; GIOVANILE COOPERA-TIVA SOCIALE ; ESSEREPERESSERE; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO SASSANO SOCIETÀ COOPERATIVA; CONFRATERNITA MISERICORDIA DI CORATO; FONDAZIONE BETANIA ONLUS; AVIS - ORIA; ARCHE’ SRL; ASSOCIAZIONE ARTEMIDE; PROCIV ARCI – ASSOCIAZIONE VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE E AMBIENTE (GAGLIANO DEL CAPO); UNA FAMIGLIA IN PIÀ¹; COOPERATIVA SOCIALE NEMESIS; AUSER - FILO D’ARGENTO - BENEVENTO; UN FIORE PER LA VITA - COOPERATIVA SOCIALE; MEDITERRANEAN MEDIA; IL NOCE; AVIS - MOLITERNO; PROTEZIONE CIVILE - SALANDRA - GRUPPO LUCANO; LA GROTTA DI GUIZZO AZZURRO ONLUS; CONVOL - CONFERENZA PERMANENTE DELLE ASSOCIAZIONI, FE-DERAZIONI E RETI DI VOLONTARIATO; AVIS - GIRIFALCO; LEGAMBIENTE - SERVIZIO VIGILANZA AMBIENTALE - POTENZA; ASSOCIAZIONE CI-NOFILA DI PROTEZIONE CIVILE I LUPI DELLE SERRE COSENTINE ; GRUPPO VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE DI COMITINI; FALCHI ANTIN-CENDIO - MONTEFORTE IRPINO; AVIS - VILLAFRATI; FRATRES - PANTELLERIA; PROFESSIONISTI DEL SORRISO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.2; IL LABIRINTO (ALGHERO); ASSOCIAZIONE CAMMINARE INSIEME; A.T.D. TENNIS CLUB SIDERNO; ASSOCIAZIONE GENITORI E SIM-PATIZZANTI COMPRENSIVO GALLO – POSITANO DI NOCI – APS; MOVIMENTO SHALOM ONLUS; ROSSI-DORIA; ARETE’ – CENTRO DI FORMAZIO-NE, STUDI E RICERCHE; FRAC FEDERAZIONE REGIONALE ARTIGIANI CAMPANIA; MOVI - LOMBARDIA; LIBERA UNIVERSITÀ DI LINGUE E CO-MUNICAZIONE - IULM; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI AGRARIA; D.Y.N.O NUCLEO OPERATIVO YELLOW DRAGONS; FONDAZIONE IDIS-CITTÀ DELLA SCIENZA; FONDAZIONE POLIS; ADA - CIRO’ MARINA; GRUPPO FRATRES DI TORRE ANNUNZIATA; FLOSSLAB SRL ; ASSOCIAZIONE ZONA; COMUNE DI CASTELPOTO ; PARROCCHIA S.CARLO BORROMEO RENDE; PUBBLICA ASSISTENZA P.A.E.R.C. – CERIGNOLA (FG); CROCE GIALLA - PLOAGHE; ASSOCIAZIONE AZIMUT ALTA FORMAZIONE; ESPRIT; CONSORZIO ULISSE SOCIETÀ COOPERA-TIVA SOCIALE ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE ITACA; AVIS - ALIMINUSA; ASSOCIAZIONE PHILOS; ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUO-CO DEL CORPO NAZIONALE SEZIONE DI AVELLINO; LEGAMBIENTE – CIRCOLO CITTÀ AMBIENTE - CATANIA; CONFRATERNITA DI MISERICOR-DIA - CAGLIARI SANT’ELIA; ARCIRAGAZZI - TARANTO; COORDINAMENTO H PER I DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ NELLA REGIONE SICILIA - ONLU; SALAM HOUSE GIOVANI ONLUS; AVIS - SALEMI; EDILCASTELLO S.R.L.; ASSOCIAZIONE ADDIOPIZZO CATANIA; CONFCOOPERA-TIVE - NAPOLI; PAMA - PUBBLICA ASSISTENZA MEDIO AGRI; ANFFAS ONLUS GINOSA; CALABRIA CREA; CROCE ROSSA - COMITATO PROVINCIA-LE DI NAPOLI; OSSIDI DI FERRO; MIJIKENDA CULTURAL GROUP; FEDERAZIONE CURE PALLIATIVE ONLUS; AUSER - SASSARI; ALI DI TRILLY CO-OPERATIVA SOCIALE; DIVA - DONATE IL VOSTRO AIUTO; ABILI…DIVERSAMENTE! ONLUS; INNOVA SPA; PROTEZIONE CIVILE - COLOBRARO - GRUPPO LUCANO; CENTRO ITALIANO FEMMINILE REGIONE SICILIA; LIBERAMBIENTE ENNA SOCIETÀ COOPERATIVA; FONDAZIONE ASILO PUDDU RAIMONDO E CROBEDDU ANTONICA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ANTONINO CAPONNETTO ; LE API - COOPERATIVA SOCIALE ; OPERA DON BONIFACIO; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA GAGLIARDA; DIR. DIDATTICA V CIRCOLO; UNIVERSDITA’ POPOLARE G. CRISTALDI ; AUSER - CAIVANO; I.C. T. CAMPANELLA DI BADOLATO ; ZIGGURÀT - ASSOCIAZIONE CULTURALE; MODULO DIPARTIMENTALE DI SALUTE MENTALE - CALTANISSETTA; COMUNE DI OPPIDO LUCANO (PZ); ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA VITE E IL PIOPPO ; FONDAZIO-NE PER LA RICERCA FARMACOLOGICA GIANNI BENZI ONLUS; NOI&VOI - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO; AIPD - ASSOCIA-ZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – BARI; 69° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI; LA CITTÀ ESSENZIALE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE – CON-SORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; FONDAZIONE VODAFONE; ARCI - THOMAS SANKARA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE AMARI RONCALLI FERRARA; LAS - LIBERA ASSOCIAZIONE SOCCORSO - SAMUGHEO (OR); ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE ‘ETTORE MAJORANA’ - GELA (CL); ASSOCIAZIONE BANCO DI SOLIDARIETÀ - PALERMO; LA FAMIGLIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; UNIONE ITALIA-NA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI; REGIONE SICILIA - DIPARTIMENTO REGIONALE DEI BENI CULTURALI E DELL’IDENTITÀ SICILIANA – SER-VIZIO POLO MUSEALE VAL DI MAZARO; PUBBLICA ASSISTENZA SOCCORSO EMERGENZA RADIO (PASER) FERDINANDO IMHOFF - MANFREDO-NIA; COMUNE DI PERDAXIUS-BIBLIOTECA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VILLASMUNDO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA – S. FRANCESCO A. FASANI; FAMIGLIE PERSONE DOWN PALERMO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MARIA SS DEL ROSARIO ; OLTRE LE SBAR-RE; ETHOS; I.D.E.A. - INNOVAZIONE E DIFFUSIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E AMBIENTALE; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CAPUA – CENTRO ACCOGLIENZA IMMIGRATI FERNANDES ; ASSOCIAZIONE SPORTELLO ELP - EDUCAZIONE - LEGALITÀ - PROGETTAZIONE; LEGAMBIENTE - CIR-COLO ANGELO VASSALLO CORATO; STUDIO ERRESSE SOC. COOP.; CPIA - CENTRO PROVINCIALE ISTRUZIONE ADULTI; SOLIDARIETÀ CONSOR-ZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE CENTRO SHALÔM; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIP. SCIENZE STORICHE E SOCIALI - CATTEDRA SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI; CIF – RENDE; COMUNE DI TRAPPETO; ASSEMI - ASSOCIAZIONE DEI SERVIZI PER LO SVILUPPO EMOTIVO ED IL MIGLIORAMENTO INDIVIDUALE; MARIANELLA GARCIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; CNR - ISTITUTO DI GENETICA E BIOFISICA ADRIANO BUZZATI TRAVERSO ; METANOVA; COMUNE DI CERIGNOLA; FIDAPA SEZIONE BAGHERIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA; ASSOCIAZIONE RETAGGI; ESPLORARE LA METROPOLI DI ROMA; ENTE PARCO NAZIONA-LE DEL POLLINO; TRECNETOSESSANTAGRADI A.P.S.; DREAM TEAM; PROTEZIONE CIVILE - MONTESANO - GRUPPO LUCANO; GENITORI SOG-GETTI AUTISTICI SOLIDALI; CARITAS - LAPS CARITAS CABRARESE - CABRAS (OR); COMUNE DI CAMPOBELLO LICATA; COMITATO DI GESTIONE PER IL FONDO SPECIALE PER IL VOLONTARIATO REGIONE SICILIA; GRUPPO SCOUT POSADA1; ACALMAR - ASSOCIAZIONE CALABRIA MALATI REUMATICI; TELEVITA; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DEI SENEGALESI DI SALERNO; IPSSAR F. P. CASCINO ; PARROCCHIA SACRO CUORE EUCARISTICO; ASSOCIAZIONE CULTURALE AGORÀ; IL TASSELLO ONLUS AMANTEA; COOPERATIVA SOCIALE C.O.S; AZIENDA FLORO-VIVAISTI-CA IODICE; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - CROTONE; REGIONE BASILICATA; AVIS - REGIONALE SICILIA; APULIA ACTIVA ASD; ACCOGLIERE INSIEME; CONI – COMITATO PROVINCIALE DI BARI; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - CALABRIA; FONDAZIONE TELETHON; CALAFRICA ONLUS; IMPRESA A RETE; ALISEI SOC.COOP.SOCIALE; ORATORIO SALESIANO SAN FILIPPO NERI; 28° CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII; SOLETERRE STRATEGIE DI PACE ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE LA TENDA DEL BIVACCO; CRESCERE INSIEME; COSTRUZIONE E RIPARAZIONI BARCHE DI DI PINTO G.; ASSOCIAZIONE CULTURALE IMAGO MUNDI; AMA ONLUS - CASERTA; SOLUZIONI SRL; AFRICA E MEDITERRANEO; PARROCCHIA SS ROSARIO; HUBSTRAT SRLS; UILDM – SEZIONE DI NAPOLI G. NIGRO - SEDE IN ARZANO; MANI UNITE - NAPOLI; ASSOCIAZIONE CULTURALE RUBER.CONTEMPORANEA; PUBBLICA ASSISTENZA SAMMICHELE; CNCA COORDINAMENTO NAZIONALE COMUNITÀ ACCOGLIENZA; AMALTEA – ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; MA-MADÙ; ZERO IN CONDOTTA - COOPERATIVA SOCIALE ARL; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ; SOCIETÀ COOPERATIVA DI

BILANCIO 2018 52

PRODUZIONE E LAVORO TRE FIAMMELLE; AIA - ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE AIUTI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; ASSOCIAZIONE DI PUBBLICA ASSISTENZA LOTZORAI ; ASSOCIAZIONE DON LORENZO MILANI - GIOIOSA; ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE PATERNÒ – BEL-PASSO – BIANCAVILLA; MUSEO CIVICO DI ARTE CONTEMPORANEA E CITTADELLA DELL’ARTE TERRA DI LAVORO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - CONSORZIO ARPA - AGENZIA PER LA RICERCA E LA PRODUZIONE AVANZATA; SOCIETÀ SPORTIVA DI PALLAMANO CEN-TRO SPORTIVO META 2; COMUNE DI VILLAPERUCCIO-BIBLIOTECA; ENTE PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO; SALUTE DONNA; E-LABOR@ COO-PERATIVA SOCIALE; VIVI CISVOL VIBO VALENTIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - FLORIDIA; COMUNE DI VALLO DELLA LUCANIA; AMICI DEL CONSULTORIO ONLUS DI BRINDISI; LEGAMBIENTE - MATERA; FONDAZIONE ROSSELLI; ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO BOLOTANA ; IL NODO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE ALTRAGRICOLTURA CONFEDERAZIONE PER LA SOVRANITA’ ALIMENTARE; DIREZIONE DIDATTICA PASCOLI–SANTA CHIARA - SCUOLA PRIMARIA PASCOLI-SANTA CHIARA ; ASSOCIAZIONE AMBIENTE AZZURRO ONLUS; IRSEO ASSOCIAZIONE; COMUNE DI VALLESACCARDA; SAN GERARDO COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DELL’AMBIENTE E DELLA SALUTE-ONLUS; PÀROPOS SOCIETÀ COOPERATIVA; DAVAR COOP SOCIALE ONLUS; CONSORZIO SPOSA E MODA ITALIANA; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GALILEO FERRARIS - REGGIO CALABRIA; ASPA – ACRI SOCCORSO PRONTO AIUTO; LEGAMBIENTE - CIRCOLO TERRI-TORIALE G. MORRIERI - OTRANTO; PROVINCIA DI BARI (CITTÀ METROPOLITANA DI BARI); GRUPPO OPERATIVO INSIEME PER DIFENDERCI DALLE DROGHE; VIVI IL SOCIALE; HUMANITAS SERVIZI IMPRESA SOCIALE; CENTRO NAUTICO DI LEVANTE; GUARDIE AMBIENTALI TRINACRIA; PEACE IN TRAVEL - VIAGGI SOLIDALI; ASSOCIAZIONE CULTURALE MATEMATICI PER LA CITTÀ; MISSIONE SORRISO; MINISTERO DELLA GIUSTI-ZIA - DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE - DIREZIONE GENERALE PER L’ATTUAZIONE DEI PROVVEDIMENTI GIUDIZIARI; EUREKA COOPERA-TIVA SOCIALE ONLUS; GRAFFIO – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; COMUNE DI SORSO; PROVINCIA DI BRINDISI - ASSESSORATO ALLA FORMAZIONE; NUOVA GENERAZIONE COOPERATIVA SOCIALE; PEACELINK; ASSOCIAZIONE CIECHI IPOVEDENTI RETINOPATICI SARDI RP - SARDEGNA ONLUS; AVIS - ALIMENA; LEGAMBIENTE - PIEDIMONTE MATESE; ENTE PARCO REGIONALE DEL TABURNO CAMPOSAURO; COMITA-TO PER IL COMPLETAMENTO DELLA GROTTA IN ONORE DELLA MADONNA DI LOURDES; LUNA NUOVA COOPERATIVA SOCIALE; MISSIONE FAMIGLIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE - ONLUS; ASSOCIAZIONE SALENTINA DI TUTELA PER LA SALUTE MENTALE; SCUOLA PRIMARIA STATALE G. CAIATI ; COMUNE DI LECCE; ASSOCIAZIONE MERIDIES ; LA PENTOLA D’ORO - ASSOCIAZIONE CULTURALE ; LICEO DELLE SCIENZE UMANE E LINGUISTICO DANILO DOLCI; ASSOCIAZIONE CLUB SIRACUSA C.B. ZEUS; AVIS - PETRALIA SOTTANA; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - MAZARA; CENSIS; AUSR - AMANTEA; COMUNE DI FLUMERI; FONDAZIONE ADONE ZOLI CENTRO STUDI DI POLITICA ECONOMICA E SOCIALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI - UFFICIO RELAZIONI INTERNAZIONALI; ADA - ORISTANO; CSV - CSV DEI DUE MARI – REGGIO CALABRIA; CEACA POTENZA; TEATRO POPOLARE EUROPEO; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - COSENZA; ANOLF - CASERTA; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CAMBALACHE; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - FOGGIA; ISTITUTO COMPRENSIVO VITTORINO DA FELTRE - CATANIA; COOPERATIVA INTERNATIONAL NAPOLI NETWORK (INN); GAL DAUNIA RURALE S.C.A R.L.; COMUNE DI SOMMA VESUVIANA; COMUNE DI SINISCOLA; ARISTIPPO TOURING SERVICE SOCIETÀ COOPERATIVA; 3A-PARCO TECNOLOGICO AGROALIMENTARE DELL’UMBRIA SOC. CONS. A R.L.; EUROSERVICE COOPERATIVA SOCIALE; S.O.S. VALDERICE – TRAPANI; ASSOCIAZIONE CUL-TURALE ICS - INDUSTRIE CULTURALI DEL SALENTO ; LEGAMBIENTE - CANOSA ; DONNE INSIEME; CROCE GIALLA ONLUS; ETICA VERDE; CINER-GIA; ISTITUTO PER GLI STUDI SOCIALI E PEDAGOGICI LUIGI MARAFIOTI ONLUS; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI ACIREALE; CLUB NAUTICO DELLA VELA; AIST - ASSOCIAZIONE ITALIANA DI SOCIOTERAPIA; FONDAZIONE ISTITUTO GRAMSCI; LICEO LIN-GUISTICO E ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE MARCO POLO; ASSI - ASSOCIAZIONE SOLIDARIETÀ SOCIALE ISOLAVERDE ONLUS; CO-MUNE DI SUCCIVO - BIBLIOTECA; AVIS - PARTINICO; ASSOCIAZIONE BERRETTI VERDI; ANTILIA SOC COOP SOC; ARCIRAGAZZI - CASERTA ; MEDMARTE ONLUS; COMPAGNIA DEI CAMMINI; TULIME ONLUS; PARROCCHIA SANTA MARIA DELLE SALETTE; PROTEZIONE CIVILE- SAN COSTANTINO - GRUPPO LUCANO; BANCA POPOLARE DI RAGUSA - SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI; ACLI - ENAIP PUGLIA; AUSER - SAN PIETRO DI CARIDÀ; SCUOLA SEC. DI 1°GRADO LEOPARDI POTENZA; ASSOCIAZIONE COMITATO L’AUTISMO PARLA; FORUM TERZO SETTORE - SARDEGNA; AUSER - INSIEME -TERLIZZI; PROMETEO COOPERATIVA SOCIALE; H - LETTERA MUTA; ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE E DI ALTA FORMAZIONE ONLUS; CASA CIRCONDARIALE DI ROSSANO; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - PUGLIA; COMITATO S.ANDREA APOSTOLO LABICO; PRO LOCO DI ACCETTURA; DIR. DIDATTICA VI CIRCOLO; PA ROCCADASPIDE; ASSOCIA-ZIONE ITALIANA SINDROME X-FRAGILE ; ISPERANTZIA ONLUS – FEDERAZIONE SARDA COMUNITÀ PER MINORI; AVIS - TITO; CONFCOOPERA-TIVE - CALTANISSETTA-ENNA; FONDAZIONE E. FERNANDES - OPERA DON GUANELLA; ANFFAS ONLUS DI FUSCALDO; ISTITUTO COMPRENSIVO S. TOMMASO-F.TEDESCO; KARIBUNI ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; ACLI - CIRCOLO MURO ACLI SERVICE; PROTEZIONE CIVILE - CELLE DI BULGHERIA - GRUPPO LUCANO; OCCHI APERTI COOPERATIVA SOCIALE; ZEROCENTO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; AURORA ONLUS; CROCE VERDE - SILANA; IRIS - SOC. COOP.; ALBA; CIF – CENTRO ITALIANO FEMMINILE - ROTONDA; TIME FOR AFRICA; COMUNE DI BORGIA; SCUOLA DI CAVALLERIA S. ONOFRIO ONLUS; AUSER - FILO D’ARGENTO - AVELLINO; OFFICINE CITTADINE; I.C. ELEONORA DUSE; ANPAS PUB-BLICA ASSISTENZA - FRASSO TELESINO; ISTITUTO ALIMENTAZIONE BIOLOGICA DI ROMA; LICEO CLASSICO PITAGORA ; CARITAS - DIOCESI DI CERRETO SANNITA SANT’AGATA DEI GOTI - CARITAS DIOCESANA; LEGAMBIENTE - IL CIGNO - CALTAGIRONE; DELFINO BLU ODV; CONFRATER-NITA DI MISERICORDIA - MIRABELLA ECLANO; CENTRO TURISTICO STUDENTESCO E GIOVANILE - CTS; CNGEI - SEZIONE DI CATANIA ; YIN-SIE-ME; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - MILAZZO-MESSINA; NOVAMENTIS SRL; ARCI - SOLIDARIETÀ NOI PER GLI ALTRI; SEEDS - SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.1; COOPERATIVA SOCIALE MARCOVALDO ONLUS; PROTEZIONE CIVI-LE - L’AURORA- PADULI ; IDEA POSITIVO; PARROCCHIA S.MARIA DELLA CONSOLAZIONE RENDE; BCC FLUMERI; ‘L’AQUILONE’ SOCIETÀ COOPE-RATIVA SOCIALE; PARROCCHIA SAN MASSIMILIANO KOLBE; DONATORI DI SANGUE ABZERO FRATES; ASSOCIAZIONE IO E TE INSIEME ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - MISSANELLO - GRUPPO LUCANO; EQUILIBRI - CIRCOLO DEI LETTORI DI ELMAS; AGENZIA FORESTALE REGIONALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE DELLA SARDEGNA (FORESTAS); ASSOCIAZIONE ITALIANA SINDROME X-FRAGILE - SARDE-GNA; VESUVIO NATURA DA ESPLORARE; PA AURORA; CENTRO OCCUPAZIONALE PORTATORI DI HANDICAP; ASSOCIAZIONE IL VENTAGLIO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TORRE ANNUNZIATA; FONDAZIONE L.&D. SICILIANI; ASSOCIAZIONE ITALIANA DISLESSIA; CONSORZIO CALABRIA WELFARE; FONDAZIONE PROGETTO ITACA ONLUS; UNIVOC - FOGGIA; LA GOCCIA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ONLUS; ASSOCIAZIONE LE ALI DI TRILLY; CIRCOLO FABER; ASSOCIAZIONE SICILIANA LEUCEMIA ONLUS; COMUNE DI FOGGIA; ANAP - CALABRIA; AR-CHEOCLUB D’ITALIA; ALI - ASSOCIAZIONE AMBIENTE LEGALITÀ INTERCULTURA; CARITAS - DIOCESANA DI PALERMO; FRATRES - VILLABATE- MED. NEO; ISTITUTO DI STUDI POLITICI S. PIO V ; U.S.P. 11- TA; LA CASA DEL SORRISO; QUARTIERE FONDO GESU’; I.R.I.S. SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS; INCONTRA IL TUO FUTURO; MADE IN GOEL SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCO-LOGICI TERRITORIALE - TOSCANA; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE - CATANIA; TERRATOSTA.IT DI EMANUELA EVANGELISTA; IL PONTE COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; “ASSOCIAZIONE NAZIONALE CARABINIERI - NAPOLI; NAPOLI”; HYPOCRITES; ISTITUTO SUORE MINIME DELLA PASSIONE DI N. S. G. C.; MOVI - NAPOLI; NOSTRADARTE; LAST MINUTE MARKET – SOCIETÀ SPIN OFF DELL’UNIVERSITÀ DI BOLOGNA; LA MA-ROCCHINA; PROTEZIONE CIVILE AQUILE DEGLI EREI DI REGALBUTO ; ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI COMMERCIALI TURISTICI GRAFICO - PUBBLICITARI E DELLA MODA CARACCIOLO - SALVATOTOR ROSA NAPOLI; LEGAMBIENTE - CIRCOLO GEOFILOS ; PARCO REGIONA-LE NATURALE MOLENTARGIUS SALINE; ARCAVERDE ONLUS; CNR - ISTITUTO PER L’AMBIENTE MARINO COSTIERO; I.C. CUOCO-SCHIPA; GOEL COOPERATIVA SOCIALE; PASSAGGIO A SUD E EST ONLUS; CSI CENTRO SPORTIVO ITALIANO - PROVINCIALE DI NAPOLI - CIRCOLO PARCO AZ-ZURRO; ANPAS - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PUBBLICHE ASSISTENZE; PA VILLAMAINA; GRUPPO FRATRES VASTE - TERRA D’OTRANTO; PRO LOCO - RUTIGLIANO; AIAB ( ASSOCIAZIONE ITALIANA PER L’AGRICOLTURA BIOLOGICA ) SICILIA ; ASSOC.CULTURALE TRAPANI WELCOME; IL DELTA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AGEDO PALERMO; ASD SERRA; DIFFERENZA DONNA ASSOCIAZIONE DI DONNE CONTRO LA VIOLEN-ZA ALLE DONNE ONLUS; ASSOCIAZIONE CENTRO COMUNITARIO AGAPE; FONDAZIONE HORCYNUS ORCA; INTERGEA SRL; SHALOM; BAGLIO SAN PIETRO SAS DI GRECO ANNA MARIA; ENERGIA SOCIALE; II CIRCOLO DIDATTICO T. CAMPANELLA SEDE DI CENTRO TERRITORIALE PERMA-NENTE E.D.A. DISTRETTO 33; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ PROGETTO SUD; PROGETTO MUSEO; UNIVERSAL MASTERS; SANITEL ASSISTANCE

53 BILANCIO 2018

ONLUS; ITCA/FAP; ADA - CORIGLIANO CALABRIA; CARDIFF UNIVERSITY; LEGAMBIENTE - TARANTO; RITMO DELLA VITA; PUNTO E A CAPO; CONSORZIO ARCA; ANLAIDS; AVIS - LEONFORTE; LA MARTELLA ONLUS; SEFORA CARDONE ONLUS; ECO-NATURA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; SCUOLA MEDIA TASSO; BOCCHE DEL VENTO; CSV - BASILICATA; PACESALUS - COOPERATIVA SOCIALE ; AUSER - ROCCO CHINNICI ; ASSOCIAZIONE CLEANAP; CSV - ASSOVOCE - CASERTA; AUSER - TIRRENO DI POTENZA; PROGETTO UOMO COOPERATIVA SOCIALE; PSI&CO LA MINERVA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CAIVANO; ASSOCIAZIONE COMITATO DEI GENITORI FASANO; INDIANI D’OCCIDENTE; SUD EST DONNE ; NAPOLI SERVIZI SPA; CORPO FORESTALE DELLO STATO - COMANDO PROVINCIALE DI AVELLINO; S.I.S.S.I. SVILUPPO IMMIGRAZIO-NE SOLIDARIETÀ SOCIALE INNOVATIVA; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE I CONFINI DEL VENTO; COOP. SOCIALE LA TERRA ARL; CROCE ROSA - SANT’UMILE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO; COMUNE DI FILADELFIA; CERAFRI LAV; BLUE SHARK DIVING CLUB; DI-REZIONE DIDATTICA STATALE FRANCESCO FERRARA; INSIEME ; SOCIETÀ NAZIONALE SALVAMENTO - SEZIONE DI LENTINI CARLENTINI CAP PORTO AUGUSTA; ASSOCIAZIONE RECOSOL - RETE COMUNI SOLIDALI; CENTRO DI GEOMORFOLOGIA INTEGRATA PER L’AREA DEL MEDITER-RANEO; GRIFONE; ASSOCIAZIONE CASA DELLA COMUNITÀ SPERANZA; COMUNE DI SANT’ILARIO DELLO JONIO; AVIS - VICARI; IFOCS COOPE-RATIVA SOCIALE; L.I.L.A. CALABRIA; COMUNE DI CASTELDACCIA; AUSER - SOMMATINO; ASSOCIAZIONE BANCO ALIMENTARE - PUGLIA; ISTI-TUTO STEFANILE MONDRAGONE; COOP SOC SOLIDARY H; AVIS - STIGLIANO; ADOS ITALIA - ASSOCIAZIONE DONNE OPERATE AL SENO; AVIS - MONTELEPRE; WWF SALERNO ONLUS; ASSOCIAZIONE MONDO NUOVO; LEGAMBIENTE - TRANI; YEPP ITALIA; ASSOCIAZIONE DADAA GHE-ZO; INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE ITALIA; NAUTILIUS COOPERATIVA SOCIALE; E. COAS -P. CASULA - ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO; AZIENDA AGRICOLA SOLE DI PIANO ITALIA; CARTE BLANCHE; COMUNE DI CAMPOLATTARO; LEGAMBIENTE -CIRCOLO MELOGRANO - MODI-CA; PROVINCIA DI CROTONE; FIDAPA SEZ. VILLABATE; ASSOCIAZIONE POLISPORTIVA DILETTANTISTICA VERNA; SPHERA SRL; COMUNE DI MORMANNO; COMUNE DI PIAZZA ARMERINA; LICEO SCIENTIFICO ENRICO FERMI ; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO YPSIGRO; ASVES - AS-SOCIAZIONE PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE; UDU- UNIONE DEGLI UNIVERSITARI DI PALERMO -SINDACATO STUDENTESCO; BIOS SOC. COOP. SOCIALE; AGES; FRATELLO LUPO; PROFILO GRECO; PAX CHRISTI ITALIA APS PUNTO PACE CATANIA; NOVA VITA; NUOVA MESSAPIA; RONDINE CITTADELLA DELLA PACE ONLUS; CENTRO MISSIONARIO DIOCESANO DI PADOVA; COMUNE DI GIOIOSA JONICA; COOPERATIVA KISMET A RL; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA; RINASCITA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - MONTE SIRI - ANZI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PEDAGOGICHE E DIDATTICHE; ISTITUTOSUPERIOREDII-IGRADOGIOVANNI XXIII; PARROCCHIA DELLA TRASFIGURAZIONE; PARROCCHIA SAN PIO X; AMICI PROMOTION PROJECT ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; CONTAMINANDO BIOS; PETER PAN; FONDAZIONE G.STANCATI; IDEANDO; PROTEZIONE CIVILE - PUBBLICA ASSISTEN-ZA E PROTEZIONE CIVILE SAN BIAGIO MARATEA; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - ENNA; STIPA DELLE FATE - SOC COOP SO-CIALE ARL ; I SEGNI DI TETI; CENTRO STUDI SERENO REGIS; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA COMPAGNIA DELLE OPERE - DAMA BIANCA ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRASSANO; PROVINCIA DI POTENZA; PA BELICE SOCCORSO ONLUS - TRAPANI; ASSOCIAZIONE ARCI KI-LOMETRO ZERO; LIBERA COMPAGNIA DI ARTI & MESTIERI SOCIALI - COOPERATIVA SOCIALE; LIBRES EDIZIONI SRL; ASSOCIAZIONE CULTURA-LE ORIGENS; ENEA AGENZIA NAZIONALE PER LE NUOVE TECNOLOGIE, L’ENERGIA E LO SVILUPO ECONOMICO SOSTENIBILE; FRATRES - CATE-NANUOVA; AIAB - ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA; MIRTO VERDE; SOCCORSO AMICO; FAMIGLIE SOLIDALI GIUSEPPE FERRARO; AUSER - CASERTA; COMUNE DI FRIGENTO; LINEA VERDE SCARL; PARROCCHIA SS. ROSARIO (DETTA S. MARIA DELLE GRAZIE AL FE-LACO); ALLA LUCE DEL SOLE; FAMIGLIE PER L’ACCOGLIENZA – REGIONE SARDEGNA (SOGGETTO PROPONENTE); CONFRATERNITA DI MISERI-CORDIA - MONTELLA; PA LA SOLIDARIETÀ; FEDERAZIONE AGRICOLA ALIMENTARE AMBIENT. INDUSTRIALE REGIONE CAMPANIA; AUSER - FILO D’ARGENTO ; ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI ; INCIMA SRL; ASSOCIAZIONE MAGHWEB; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO ALBERTO MARVELLI ; ASSOCIAZIONE NOI SPIRITO SANTO; ACISJF - ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE A SERVIZIO DELLA GIOVANE - ISTITUTO MATER BONI CONSILI; ASSOCIAZIONE CENTRO ASTALLI PER L’ASSISTENZA AGLI IMMIGRATI - CATANIA; PROTEZIONE CIVILE - ROC-CAGLORIOSA - GRUPPO LUCANO; ANOLF - CALABRIA; AVANTECH GROUP SRL; LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI TRAPANI; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE R.LIVATINO ; PARROCCHIA SAN CRISTOFORO; CONSORZIO SOCIALE DIAPASON; ISTITUTO COMPRENSIVO AMERIGO VESPUCCI; ASSOCIAZIONE AGRIFOGLIO; AVIS - BOLOGNETTA; BENEDETTO BALSAMO - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ; PA BONITO; ASSO-CIAZIONE CON EDITH ONLUS; FONDAZIONE ZETEMA - CENTRO PER LA VALORIZZAZIONE E GESTIONE DELLE RISORSE STORICO AMBIENTALI; SCUOLA DELL’INFANZIA GESÙ BAMBINO - GANGI (PA); ASSOCIAZIONE TRANSESSUALE NAPOLI; LICEO SCIENZE UMANE C. POERIO ; PARROC-CHIA SAN MARCO EVANGELISTA ; PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI; LOCRIDE ASSOCIAZIONE DONATORI DI SANGUE - LADOS; UNITS – UNIVERSITÀ DEL TERZO SETTORE; LA POIANA; COOPERATIVA NUOVI SVILUPPI; ASSOCIAZIONE EUROPEA DI SOLI-DARIETÀ E SVILUPPO ONLUS DI ZUMPANO; E.LAB S.R.L.; AVS - ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO A.V.S – RAGUSA; COORDINAMENTO REGIONALE SLOW FOOD SICILIA; ISTITUTO ETTORE MAJORANA - BARI; ZIMMERMANN M17; GRUPPO LOGOS; THE CO2 CRISIS OPPORTUNITY ONLUS; INTERNATIONAL THEATRE INSTITUTE UNESCO; IPPOSALENTO; UNIONE ASSOCIAZIONE NON PROFIT SOCIETÀ E SALUTE ONLUS; ISTI-TUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE FRANCESCO GIORDANI ; SWAPMUSEUM; LIPAMBIENTE ONLUS; MALATI ENDOCRINI IRPINA - ONLUS; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO DI BENEVENTO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE PER LA BIOLOGIA, LA GEOLOGIA E L’AMBIENTE; AUSER - FILO D’ARGENTO - BARI; PROGETTO CITTÀ COOPERATIVA SOCIALE; ALPO - ALLEVIARE LA POVERTÀ; MCL - MOVIMENTO CRISTIANO LAVORA-TORI - UNIONE PROVINCIALE DI CATANIA; IL CERCHIO D’ORO; ARCI - URSENTUM; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - CENTRO ORIENTA-MENTO E FORMAZIONE; CONSORZIO CONNECTING PEOPLE; ASSOCIAZIONE CULTURALE FOLKLORISTICA SANT’ANTONIO ; MADDALENA; ASS. IL GIARDINO INCANTATO; TEATRI DI PACE - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; COOPERATIVA SOCIALE; OPPORTUNEUROPA COOPE-RATIVA SOCIALE ONLUS; CONSORZIO DI COOP. SOC. JOBEL SCS; CARITAS - ARCIDIOCESI DI CROTONE – SANTA SEVERINA; QUELLI DELLA ROSA GIALLA ONLUS; ECCOM PROGETTI SRL ; COOPERAZIONE E CONFRONTO; EMYS; COMUNE DI PALERMO - VIII CIRCOSCRIZIONE; CSV - ETNEO – CATANIA; NEXT - NUOVE ENERGIE PER IL TERRITORIO; ADA - BENEVENTO; AVIS - TORRE DEL GRECO; AIDA - ASSOCIAZIONE INDIPENDENTE DONNE AUDACI; UTE MADRE TERESA DI CALCUTTA; CARITAS - PARROCCHIALE SS. CIRO E GIOVANNI VICO EQUENSE; AIAB - ASSOCIAZIONE ITALIANA AGRICOLTURA BIOLOGICA - UMBRIA; GRUPPO FRATRES (MELILLI – SR); ASSOCIAZIONE CENTRO CULTURALE IL DIALOGO; ASD PRO-GETTO VIVI BASKET NAPOLI; AZIENDA AGRICOLA IL GIARDINO DI AZIMONTI; SOLIDALIA ONLUS; OPERA PIA PURGATORIO AD ARCO - ONLUS; ANOLF - TRAPANI; RINASCITA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS SRL; CENTRO UNESCO CASERTA; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DEL NISSE-NO DI SOMMATINO E SERRADIFALCO SOCIETÀ COOPERATIVA; CASA CIRCONDARIALE BORGO SAN NICOLA LECCE; COMUNE DI TORTORA; ARPEC PUGLIA; PARROCCHIA SAN NICOLA DA BARI GIOIOSA JONICA; COMUNE DI CORLEONE; PROGETTO FAMIGLIA - ANGELA CANCELLIERI - AFFIDO - BENEVENTO; DIOCESI DI PIAZZA ARMERINA; AGE - ASSOCIAZIONE ITALIANA GENITORI - G. PITRÈ ; MUSEO CIVICO DI CASTELBUO-NO; ASDC CAOS CLAN; PA MERCATO SAN SEVERINO; LEGA ITALIANA PROTEZIONE UCCELLI - LIPU; “UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI – CIREM – CENTRO INTERUNIVERSITARIO RICERCHE ECONOMICHE E; MOBILITÀ DELLE UNIVERSITÀ DI CAGLIARI E DI SASSARI”; POLLINO H24; NAHUEL; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ SULLA STRADA DI EMMAUS; AUSER - PROVINCIALE DI LECCE; CIRCOLO CULTURALE NUOVA SOCIETÀ; COMUNE DI CAGGIANO (SALERNO); LA SOLIDARIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ARL; NOI GIOVANI COOPERATIVA SOCIALE; MACRAME - TRAME SOLIDALI NELLE TERRE DEL SOLE CONSORZIO COOPERATIVE SOCIALI DI SOLIDARIETÀ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIPARTI-MENTO DI SCIENZE D.VITA E DELL’AMBIENTE; CONSORZIO NAZIONALE ALLEVATORI DI ASINI; ATER – AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE ENTE STRUMENTALE - BASILICATA; ASSOCIAZIONE ARMONIE; PERCORSI; LICEO GINNASIO STATALE M. CUTELLI ; LEGAMBIEN-TE - VERDE CITTÀ - PUTIGNANO; PUBBLICA ASSISTENZA SICILIA SOCCORSO; ABIO COSENZA ONLUS; ASSOCIAZIONE TAM TAM ONLUS; CITTÀ DELL’ESSERE SCARN; CORECAF; OFFICINA DEI TALENTI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SO-LIDARIETÀ; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - SAN VINCENZO DE PAOLI ; MOV LUCANIA; YAM SRL; LAND STUDIO; LO SPECCHIO ASSOCIAZIONE PER L’AUTO-AIUTO; PROTEZIONE CIVILE - ROCCANOVA - GRUPPO LUCANO; COMUNE DI MONTECORVINO PUGLIANO; ASSO-CIAZIONE CODA DI LUPO; COLDIRETTI - FEDERAZIONE PROVINCIALE ENNA; EMORA - COOPERATIVA SOCIALE ; KOINÀ¨ COOPERATIVA SOCIA-LE IMPRESA SOCIALE; ASSOCIAZIONE ZAMPA VERDE; ANSPI JASNA GORA; AUSER - SAN GIORGIO A CREMANO; COMUNE DI CASTEL VOLTUR-

BILANCIO 2018 54

NO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.M. KOLBE - REGALBUTO; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO – PROVINCIA DI PALERMO; ASSOCIAZIONE CUOCHI AVELLINESI; AGRO ENERGIE SICILIA OP SOC COOP ARL; ANFASS ONLUS TORREMAGGIORE; CROCE DEL SOCCORSO ITALIANO – CALTANISSETTA; LINK - UDUBARI; ADA - SIRACUSA; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - ROSSANO; CLASS CONSORZIO LAVORO AUTONOMIE E SERVIZI SOCIALI; LA CLESSIDRA SOC. COOP. SOCIALE ONLUS; ASSOCIAZIONE GABRIELLA DE MAIO ON-LUS; AUSER - INSIEME - PAGANI; CED - CENTRO DOWN DI CAGLIARI; EQUO E NON SOLO ONLUS; COMUNE DI CHIANCHE (AV); AIPD - ASSOCIA-ZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - CASERTA; CONSORZIO SOLIDARIETÀ; CONSORZIO PER L’AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE DI BARI; ASSO-CIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICO NUOVA LINEA SPORT TARANTO; STALKER COOPERATIVA SOCIALE; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA MIMOSA; ASSOCIAZIONE CULTURALE CIROMA; OVER THE TOP; SANDEI S.R.L.; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I° GRADO CARLO LEVI ; LIBERA ASSOCIAZIONI NOMI NUMERI CONTRO LE MAFIE; 1° ISTITUTO COMPRENSIVO TENENTE MARIO DE ROSA; GLI AMICI DI RAFFAELE; IRSEM SOC. COOP.VA; AUSER - RISORSANZIANI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA; NOVATERRA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASD SAN GIUSEPPE; DIREZIONE DIDATTICA STATALE; IRIS - SOC. COOP. SOC.; I.C.S. RUSSO-RACITI ; ASSOCIAZIONE MICRODÀNISMA; ISTITUTO NAZIONA-LE PER L’ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO- SEDE PALERMO; ASSOCIAZIONE MEDICI CATTOLICI ITALIANI GIUSEPPE MOSCATI - ARCIDIOCESI CATANZARO SQUILLACE ; NOI&VOI COOPERATIVA SOCIALE ; CASA NEL SOLE; COMUNE DI NOCERA INFERIORE; SICI-LIANAMENTE; SCUOLA MEDIA LA VISTA POTENZA; CONSIGLIO ITALIANO PER I RIFUGIATI - CIR ONLUS; JUGENDZENT IMMAGININARIA; ENTE PARCO GALLIPOLI COGNATO - PICCOLE DOLOMITI LUCANE; ASIA - ASSOCIAZIONE PER LA SOLIDARIETÀ INTERNAZIONALE IN ASIA; LUDOTE-RAPIA; CEIPES € CENTRO INTERNAZIONALE PER LA PROMOZIONE DELL’EDUCAZIONE E LO SVILUPPO; LA TALPA E LA GIRAFFA; COMUNE DI VICO EQUENSE – ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI; IL FARO COOPERATIVA SOCIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO COLOZZA-BONFIGLIO; PROTEZIONE CIVILE - SCANZANO JONICO GRUPPO LUCANO; COSIPO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI - POLLINO; COMUNE DI LUCERA; DIACONIA VALDESE; CONFCOOPERATIVE - BENEVENTO; ASAP - ASSOCIAZIONE SARDA PARAPLEGICI DI CAGLIARI; COMUNE DI SAN BARTO-LOMEO IN GALDO; AMANI; ASSOCIAZIONE OPRA FORMAZIONE; ASSOCIAZIONE CULTURALE OFFICINAE EFESTI; COMUNE DI CERRETO SAN-NITA; PROMOZIONE 80 COOPERATIVA SOCIALE; CIRCOLO DI CULTURA CINEMATOGRAFICA MEDITERRANEI; ICARO-IRSEF; UMIP SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI VITTORIA; FONDAZIONE IN NOME DELLA VITA ONLUS; AVTPC; CONSORZIO TERZO SETTORE SOCIETÀ DI SERVIZI SOCIALI - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - MADRE TERESA DI CAL-CUTTA - TAURIANOVA; COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - VOLTURARA IRPINA; FONDAZIONE PARCO ARCHEOLOGICO DI CLASSE - RAVENNANTICA; GAMA – GRUPPI AUTO MUTUO AIUTO DI GUSPINI(VS); ARTICOLO 45; PUBBLICA ASSISTENZA SERMOLFETTA – MOLFETTA (BA); PROVINCIA DI SALERNO; UNICEF COMITATO DI CASERTA; STATUTODEILAVORATORI.IT; MONDO AMICO; LAVORO E NON SOLO COOPERATIVA SOCIALE; LA LUCERNA COOPERATIVA SOCIALE; CHIARA PARADISO - LA FORZA DELL’AMORE ONLUS; SPAZIO APERTO; HUMAN RIGHTS YOUTH ORGANIZATION; COOPERATIVA EDIL ATELLANA; FAMIGLIEINGIOCO; ALZHEIMER PATERNO’; D.A.S SOCIETÀ COOPERATIVA; INSIEME COOPERATIVA SOCIALE; ASEM VOLLEY BARI - ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA; CONSORZIO ANEA – AGENZIA NAPOLETANA ENERGIA E AMBIENTE; LACTARIA – SOCIETÀ COOPERATIVA A RL; LA PROVVIDENZA; CASA GENERALIZIA DELLA PIA SOCIETÀ TORINESE DI SAN GIUSEPPE; LEGAMBIENTE - FRANCESCO LOJACONO; CONSORZIO DI ARTIGIANI DELLA PROVINCIA DI LECCE; CONSORZIO INTERNAZIONALE ARIANNE PER LA RICERCA E LO STUDIO DELLE FIBRE TESSILI NATURALI E DEI SISTEMI DI PRODUZIONE E TRASFORMAZIONE; ISTITUTO COMPRENSIVO V. NAVARRO ; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - PROVINCIALE DI BARI; ASSIFERO; ANTEAS - CAGLIARI; ASP DI CALTANISSETTA – DISTRETTO DI SAN CATALDO; ASSOCIAZIO-NE ARCOBALENO PER I DIRITTI DEL CITTADINO E L’ABBATTIMENTO DELLE BARRIERE SOCIALI; ADA - MARSALA; COMUNE DI SCIARA; CON-FRATERNITA DI MISERICORDIA - MELITO PORTO SALVO (RC); COMUNE DI LOCRI - CITTÀ DI LOCRI; KENDA ONLUS; TERRA! ONLUS; COOPERA-TIVA SOCIALE STUDIO E PROGETTO 2 ONLUS; PROVINCIA DI MESSINA; CSV - CESEVOCA - CAPITANATA; ASSOCIAZIONE MIGRANTES; LE CITTÀ DEL MONDO; MERIDIANA – LATRONICO (PZ); NUESTRO HORIZONTE VERDE-ITALIA; JESUIT SOCIAL NETWORK ITALIA; COMUNE DI MASAI-NAS-BIBLIOTECA; BEATO DUSMET; SCUOLA MEDIA R PORPORA DI CEFALÙ; TORRE CENTRO STUDI E PROGETTI CARITÀ; ASMI - ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETÀ PER LA MOBILITÀ DEGLI INFERMI ONLUS; PUBBLICA ASSISTENZA ANGRI; FONDAZIONE ROBERTA LANZINO ONLUS; ASSOCIA-ZIONE VOLONTARIATO MATERANO; ARCI - RIACE STIGNANO; ASSOCIAZIONE ALDEBARAN PARK; ACLI - SARDEGNA; FIDAS-FPDS SANTERAMO; FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI - SICILIA; LIBERA - ASSOCIAZIONI NOMI E NUMERI CONTRO LE MAFIE DI PALERMO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TRE - DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA - LABORATORIO DI TEORIA E PRATICA DEI DIRITTI (LTPD); DONNE PER; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE SECONDO GRADO CONVITTO NAZIONALE DI STATO T.CAMPANELLA; ASSOCIAZIONE AMICIZIA SARDE-GNA PALESTINA; LICEO ARTISTICO STATALE; COOPERATIVA SOCIALE TUTTO A METÀ; SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI – DIPAR-TIMENTO DI PATOLOGIA GENERALE; ATENEO SRL - ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI ROSARIO GAGLIARDI; ASL - NAPOLI 1 CENTRO - DIPARTI-MENTO MATERNO INFANTILE U.O.C.M.I. DSB 31; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - GIBELLINA; AIART - ASSOCIAZIONE ITALIANA ASCOLTATORI RADIO E TELEVISIONI - COMITATO PROVINCIALE POTENZA; IL SEME; CONSORZIO SOLARIS SOCIETÀ COOPERATIVA; ACCÀ NISCIUNO È FESSO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO JONICO IN SISTEMI GIURIDICI ED ECONOMICI DEL MEDITERRANEO: SOCIETÀ, AMBIENTE, CULTURE DI TARANTO; ARCIRAGAZZI CAMPANIA ; LEGAMBIENTE - CIRCOLO VENTO IN FACCIA; PUB-BLICA ASSISTENZA GRUPPO VOLONTARI – VALENZANO (BA); ISTITUTO PER LA FAMIGLIA ONLUS-SEZIONE N.55-CONDOFURI; AVIS - CA-STELL’UMBERTO; ADOVOS MESSAPICA PROVINCIALE ONLUS; FATEBENEFRATELLI COOPERATIVA SOCIALE; CIA - CONFEDERAZIONE ITALIANA AGRICOLTORI - INTERPROV.LE NAPOLI-CASERTA; AUSER - INSIEME - TERRA IBLEA; ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE TARANTO (AFAT) IL GERMOGLIO; PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI SOCCORSO; COMUNITÀ S. FRANCESCO COOPERATIVA SOCIALE; ACLI - ORISTANO; REGIONE SARDEGNA; UNITI (UNIONE IMMIGRATI) ONLUS; ARTERRA BIOSCIENCE; ITALIADECIDE; I.C.S. PESTALOZZI - CAVOUR; POLITECNICO DI BARI; ASTRA; AUSER - CROTONE; ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORRITORI CASAL TRINITÀ; ASD SICILIANO; ASSOCIAZIONE ETICA, FINANZA, SVILUPPO; PROTEZIONE CIVILE - TERRANOVA DI POLLINO - GRUPPO LUCANO; S. STEFANO; PICCOLA CASA DELLA DIVINA PROVVIDENZA - COTTOLENGO; MEDITERRANEO DI PACE; I.S. DUCA ABRUZZI-LIBERO GRASSI ; CAMPANIA SOCCORSO; ADASAM - ASSOCIAZIONE DAUNA PER LA SALUTE MENTALE; SUPERAMENTO HANDICAP; MOICA - MOVIMENTO ITALIANO CASALINGHE; PENITENZIARIO ASVOPE; OLTRE IL LAVORO COOPERATIVA SOCIALE; INSIEME PER RICOMINCIARE; ASSOCIAZIONE COLTIVI…AMO LA FAMIGLIA; RIDERE PER VIVERE CAMPANIA ONLUS; FRATRES - GOACCE DI VITA; ASSOCIAZIONE CATTOLICA CULTURALE ITALIANA RADIOPERATORI - DIPARTIMENTO MESSINA; INSTITUT FRANÇAIS PALERMO; NATURA È VITA; UILDM ASSOCIAZIONE ITALIANA LOTTA ALLA DISTROFIA MUSCOLARE; COOPERATIVA SOCIALE NEW ECOLOGY SERVICE; DARE - DISTRETTO AGROALIMENTARE REGIONALE; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE LA FAMIGLIA; AUSER - CASTELLAM-MARE DI STABIA; ASSOCIAZIONE TEATRALE LA COMPAGNIA DEI MENDITANTI; SOCIETÀ COOP. SOC. L’AMARANTO; ASSOCIAZIONE SLOW FOOD ALTO SALENTO; ASSOCIAZIONE ACUTO ONLUS NOCI; ISIS ANTONIO SERRA; SCUOLA SECONDARIA I GRADO R. FRANCHETTI ; AVIS - GE-RACI SICULO; CARITAS - AVELLINO - CARITAS DIOCESANA; COMUNE DI NARDÒ - ENTE GESTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DI PORTO SELVAGGIO E PALUDE DEL CAPITANO; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SICILIA; CONFCOOPERATIVE - SARDEGNA; UFFICIO INTER-DISTRETTUALE DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA PER LA SICILIA; PARROCCHIA SAN MAMILIANO; ADMO DI MONTALBANO JONICO - ASSO-CIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO; AFFRICA – CENTRO DI STUDI AFRICANI IN SARDEGNA (CSAS); CODI - COMITATO PER I DIRITTI ALL’IN-FANZIA; GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE POLLA ONLUS ; NUCLEO OPERATIVO PROTEZIONE CIVILE - ONLUS - GALATINA; LEGAMBIETNE - TORRE DEL GRECO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DEL GERREI; AMBARADAN; ALTROSUD; TELEDAUNA SRL; AZIENDA AGRICOLA PEZZUTO CLEMENTE DI PEZZUTO FRANCESCO ; PROTEZIONE CIVILE - MARSICONUOVO - GRUPPO LUCANO; UNIVERSI-TÀ PER STRANIERI DANTE ALIGHIERI ; LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO MEDI DI BATTIPAGLIA (SA); SECONDA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA E DISEGNO INDUSTRIALE; ISTITUTO COMPRENSIVO VITALINO BRANCATI; ANTEAS - PAOLA SAN FRANCESCO; ASSISTENZA INFERMIERISTICA SOLIDALE 24H; ASSOCIAZIONE CILENTOMANIA; KALA; ANTEAS - SARDEGNA; CONFRATERNI-TA DI MISERICORDIA DI CAVA DE’ TIRRENI; COMUNE DI MADDALONI; ASSOCIAZIONE CULTURALE PROMOZIONE DEL MEDITERRANEO E

55 BILANCIO 2018

DELLA SARDEGNA; DA SPARTA A UN MONDO A COLORI; ANTEAS - ISOLA CAPO RIZZUTO; FIDICOOP SARDEGNA; ASSOCIAZIONE DI PROTEZIO-NE CIVILE SAVE ME ; MEDTRAINING COOPERATIVA SOCIALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ASSEMINI; PARROCCHIA S. MARIA DEL CARMINE; AUSER - SARDEGNA; AMICI DEL BANCO ALIMENTARE PALERMO; ISOLA IBLEA; NASI ROSSI CON IL CUORE ONLUS; AUSER - FILO D’ARGENTO - CASTELLANETA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO CAMPANIA - CENTRO DI EDUCAZIONE AMBIENTALE (CEA) FIORDO DI FURORE; GRA-NELLO DI SENAPA ; LA SOCIETÀ DELL’ALLEGRIA; ISOLA QUASSÙD; PARROCCHIA SAN GAETANO THIENE; PA CASALBORE; COMUNE DI SUCCIVO; PROVINCIA DI NAPOLI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE ATTIVE DEL LAVORO; CAMPUS SALUTE ONLUS; FONDAZIONE GIOVANNI E FRANCE-SCA FALCONE; INTEGRAZIONI - PUGLIA; AUSER - NAPOLI CENTRO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PESTALOZZI; DIREZIONE DIDATTICA STATALE ROSOLINO PILO; PROVINCIA REGIONALE DI CALTANISSETTA; ANRP FEDERAZIONE PROVINCIALE DEL MEDIO CAMPIDANO; MONTA-GNA AMICA; AUSER - SCAFATI’97; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA; IL NOSTRO QUARTIERE; PROTEZIO-NE CIVILE - ENTE CORPO VOLONTARI DI PROT. CIVILE DI ENNA; CITTADINANZA ATTIVA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CUTRO; GRUP-PO ARCHEOLOGICO VESUVIANO; COMUNIONE FRATERNA; MOIGE MOVIMENTO ITALIANO GENITORI; AL DI LÀ DEI SOGNI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASSOCIAZIONE ASSOPROVIDER; PARCO REGIONALE ROCCAMONFINA FOCE DEL GARIGLIANO; COOPERATIVA SOCIALE KER E. C.; CONSORZIO ELIOS ETNEO - COOPERATIVE SOLIDALI ETNEE; ASSOCIAZIONE PERLEVIE; PROTEZIONE CIVILE - PATERNÒ - GRUPPO LUCA-NO; ADAS - ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE AGRIGENTO; ADMO - ASSOCIAZIONE DONATORI MIDOLLO OSSEO - REGIONE SICILIA; CASA CIRCONDARIALE - ARIANO IRPINO; ANTEAS - BASILICATA; EUFONIA SOC. COOP.; PRO LOCO - ORSARA DI PUGLIA; COMUNE DI MORCONE - ENTE CAPOFILA DEL DISTRETTO SOCIALE B4; ASSOCIAZIONE CORA ONLUS CENTRO SERVIZI RETRAVAILLER; COMUNE DI ROCCA-BASCERANA; ANPAS COMITATO REGIONALE - MARCHE; COOPERATIVA SOCIALE DDL SERVIZI ONLUS; AGE - STRIANO; CUS BARI; ASD CANOA-VELA LAGO DI CAMPOLATTARO; PRO LOCO - MONDRAGONE; PASS - PUBBLICA ASSISTENZA SERVIZIO SANITARIO E SOCCORSO - SASSARI; GRUPPO FRATRES AGEROLA; FONDAZIONE MASSIMO LEONE ONLUS; ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA; GIPA – GIOVANI PSICOLOGI ASSO-CIATI; FONDAZIONE ISTITUTO DI PROMOZIONE UMANA MONS. FRANCESCO DI VINCENZO ; ISTITUTOCOMPRENSIVOORONZOALBANESE; GE-NIUS LOCI - ASSOCIAZIONE CULTURALE; CGIL - CAMERA DEL LAVORO TERRITORIALE CASERTA; FEDERCONSUMATORI CAMPANIA; ANAPIA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE ADDESTRAMENTO PROFESSIONALE INDUSTRIA E AGRICOLTURA - PALERMO; A.P.A. GRUPPO PEGASO - SAN VALENTINO TORIO (SA); GRUPPO ARCHEOLOGICO TERRAMARE 3000 - POGGIOMARINO/VALLE DEL SARNO; REACH ITALIA; ELIOS; IL GIARDINO FIORITO; FONDAZIONE LELIO E LISLI BASSO; CENTRO DI SOLIDARIETA’ SOCIALE IL PONTE - POTENZA; ADA - SALERNO; LICEO ARTISTICO STA-TALE FILIBERTO MENNA ; EFFATÀ – CULTURA ARTE E COMUNICAZIONE SCARL; NOI CON TE – COOPERATIVA SOCIALE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO - DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA; NPS SEZIONE SICILIA; ASSOCIAZIONE ARS ENOTRIA RENDE; ASL - CATANIA 3; AVIS - FRANCAVILLA; ASSOCIAZIONE APRITI CUORE ONLUS; ASSOCIAZIONE DIRITTI UMANI CONTRO TUTTE LE VIOLENZE CO.TU.LE VI.; PRO-CIV-ARCI DI ROTENDELLA; COMUNE REGALBUTO; PROGETTO H - ODV; SCIENZA & VITA SANT’ALESSIO IN ASPROMONTE; SOC. COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE BUENA VISION SOCIAL CLUB; ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA DONAZIONE DI ORGANI, TESSUTI E CELLULE – SEZIO-NE PROVINCIALE DI CASERTA ; ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIANNONE MASI; ZOI OLÒ; RADIO 180 – CAMBIA LA MUSI-CA COSENZA; FILODRITTO - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - SARDEGNA; COOP. SENZA CONFI-NI; LEGAMBIENTE - CIRCOLO IL GRILLO - CAGLIARI ; ASSOCIAZIONE CULTURALE SOTT’ ‘O PONTE; ASS. TEATRULLA; LA SILVA COOPERATIVA SOCIALE; FORO DI GIANO; ISTITUTO D’ISTRUZIONE SUPERIORE LOMBARDO RADICE ; ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOCONDA; COMUNE DI NAPOLI - II MUNICIPALIT?; ISTITUTO COMPRENSIVO CARDUCCI-MORLINO AVIGLIANO; IMPRONTE CULTURALI; ESCOOP - EUROPEAN SOCIAL COOPERATIVE - SCE; CALABRIA SOLIDALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MISTERBIANCO; UN SORRISO AGLI EMIGRATI; CENTRO DI SOLIDARIETA’ GIOVANNI MERLIANO; CILENTO SERVIZI - SOC. COOP. P.A.; LA TANA DEGLI ORCHI; ASFODELO ONLUS; APID - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - TARANTO; CARITAS - CARITAS DIOCESANA DI TEMPIO - AMPURIAS; NOI E GLI ALTRI NEMOLI; ERACLE; ASSOCIA-ZIONE BLUE SKY; LEGAMBIENTE - CIRCOLO ANDREA PAZIENZA LEGAMBIENTE SAN SEVERO; COMUNE DI RAVANUSA; ASSOCIAZIONE CULTU-RALE AMICI PER IL CENTRO STORICO BORGO ANTICO; ACLI - CAMPOSANO; GRUPPO ARCHEOLOGICO NAPOLETANO ASSOCIAZIONEDI VOLONTARIATO; AUSER – CIRCOLO DI PALERMO III CIRCOSCRIZIONE LEONARDO SCIASCIA ; LA RANDA; LA CITTÀ IN GIOCO SOC.COOP.SOC. - BRIENZA (PZ); ASSOCIAZIONE AUTISMO CARBONIA ONLUS; AIAS ONLUS SEZIONE DI CASTELVETRANO; FACTORY S.R.L. SEMPLIFICATA; SO-CIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI AGRIGENTO; COOPERATIVA BIOAGRISILLA; LA CLESSIDRA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; INSIEME IN PIAZZA SAN GIOVANNI ARL ; IMPRESA AGRICOLA GIUSEPPE ORLANDO; SEGNI DI INTEGRAZIONE A R.L. - SOC. COOP. SOCIALE ONLUS ; CIRCOLO ANSPI DE SPUCHES ; POPOLI SENZA FRONTIERE; CSV - CENTRO SERVIZI PER IL VOLONTARIATO - CA-TANZARO; ARCIDIOCESI DI CATANIA IV VICARIATO; I.C. GABELLI; ACLI - BARI - EPASSS; FONDAZIONE VILLAGGIO DEI RAGAZZI – DON SALVA-TORE D’ANGELO; AILE - ASSOCIAZIONE ITALIANA LINFOISTIOCITOSI EMOFAGOCITICA ONLUS; RANDAGE; ASSOCIAZIONE PEDAGOGICA ITALIANA (ASPEI); LA COMETA COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; MOVI - FRIULI VENEZIA GIULIA; LEGAMBIENTE - POLICORO; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CATANIA ; PARROCCHIA S. MARIA VERGINE; VOLARE A S. STEFANO RENDE; ECOSPORT POLICORO; ASSOCIAZIO-NE CASA BABYLON THEATRE; PROGETTO BAMBINOPOLI; OASI DEL SORRISO; COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ (CS) - CONSORZIO COOPERATI-VE SOCIALI; UNIVOC - MESSINA; ENTE PARCO DELLA MURGIA MATERANA; DELFINI DI TERRA COOPERATIVA SOCIALE; PEGASO ONLUS; ADA - OGLIASTRA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI SCIENZE FISICHE ; COMUNE DI PIAGGINE; COMUNE DI VILLA LITERNO; MOVIMENTO CONSUMATORI TORINO; COOPERATIVA SOCIALE PADRE PIO - PRIZZI; ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI - CASORIA; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI, SALERNO; L ICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI ; PA CALVI RISORTA; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SOLIDALE; L’IMPRONTA - COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE CAPPUCCINI; L’ARCOBA-LENO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ANTEAS - SAN PAOLO CROTONE; PARROCCHIA S. ANTONIO - MOTTA S. ANASTASIA (CT); PROGETTO COLAPESCE; INIZIATIVE SOCIALI AIS SEGUIMI ONLUS; ARPI; PROTEZIONE CIVILE - LUNGONI S.TERESA GALLURA (OT); MUEZZIN; ASSOCIAZIO-NE SERVI DEL CENACOLO; PA CAMEROTA; COOPERATIVA PARSIFAL; II CIRCOLO DIDATTICO G. LEOPARDI; ATLAS; ORIZZONTE GIOVANI; ISTI-TUTO REGIONALE D’ARTE R. LIBERTINI; LEGA ITALIANA LOTTA CONTRO I TUMORI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II; MEDICI VOLONTARI PER LAVORATORI STRANIERI - TOLBA’; ASSOCIATION DES IMMIGRANTS MAURICIENS DE LA PROVINCE DE CATANE (SICILIE); AS-SOCIAZIONE VOLONTARIATO STRISAILI; AVIS - SCIARA; LEGAMBIENTE - MOLFETTA; SCUOLA COMUNALE DELL’INFANZIA DI POTENZA; CEN-TRO OZANAM; ANTEAS - MEDIO CAMPIDANO; EPICENTRO GIOVANILE; CENTRO C.B.OLIMPO OPERATORI EMERGENZA RADIO UNITA AUSILIA-RIA VOLONTARIA DI PROTEZIONE CIVILE LECCE; IL MELOGRANO COOPERATIVA SOCIALE; FONDAZIONE ALESSANDRO PAVESI ONLUS; ASS. SI PUÒ FARE ‐GRUPPO ORIMAGHI; ASSOCIAZIONE VOLONTARI PER LA PROTEZIONE CIVILE ASTRA; AUSER - PORTOSCUSO; AUSER - SKANDER-BERG DI MASCHITO; CENTRO STUDI LE CALABRIE; CENTRO ITALIANO FEMMINILE PROVINCIALE - AVELLINO; ARCI - IBLA MAJOR; ENTESVI-LUPPOAGRICOLO; FONDAZIONE EXODUS ONLUS; CROCE VERDE - TORTOLÌ-ARBATAX; PIT MARMO PLATANO MELANDRO UGC UNITÀ DI CO-ORDINAMENTO E GESTIONE; MARAN-ATHA 2001 COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI CALTAGIRONE; AZIONE CATTOLICA ITALIANA - LOCRI GERACE; GENITORIAMO; COMUNE DI SASSINORO; I.C.S. SAN GAVINO MONREALE; ADA - SULCISIGLESIENTE; CIRCOLO DIDATTICO LIVIO TEM-PESTA; AVIS - REGIONALE BASILICATA; COMUNE DI OTRANTO; PRO-PENTEDATTILO ONLUS; FIDAPA RENDE; SOC COOP NO COLORS ONLUS; ASS. C.A.S.A. CENTRO DI AGGREGAZIONE SOCIALE PER ANZIANI A. VARCASIA ; FONDAZIONE SPEZZA IL PANE; PROTEZIONE CIVILE - CHIARO-MONTE - GRUPPO LUCANO; ARCI COMITATO PROV.LE DI FOGGIA; COMUNE DI MISTERBIANCO; CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELLE MISE-RICORDIE D’ITALIA; ARCI - NAZIONALE; COORDINAMENTO UNIATTIVA; ASSOCIAZIONE ALLEGRACORE; PRO LOCO - TORREVADO; IL SOGNO DI DON BOSCO - COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI CASTIGLIONE COSENTINO; IL SOCCORSO P.A. – TRAPANI; BARBETTA SRL; ASSOCIAZIO-NE NAZIONALE FAMIGLIE NUMEROSE; CROCE VERDE - LULA (NU); RI.PLASTIC S.P.A.; COOP. SOC NOVELLA AURORA; SOCIETÀ COOPERATIVA ASTRA; COMUNE DI CAGLIARI; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PGS DON BOSCO ONLUS; RAGGIO DI SOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIA-LE A RESPONSABILITÀ LIMITATA ; LIBERASCIENZA; IPF SEZ. PELLARO; COMUNE DI BENEVENTO - ASSESSORATO ALL’AMBIENTE; FOSVI - SO-CIETÀ CONSORTILE PER LA FORMAZIONE E LO SVILUPPO SCARL; COMUNE DI BARI - IX CIRCOSCRIZIONE MURAT-SAN NICOLA ; ASSOCIAZIO-

BILANCIO 2018 56

NE ARMONIA DELLO STRETTO; SCI CLUB FONDO MATESE; CSV - ASSOCIAZIONE AURORA - CROTONE; UCID – UNIONE CRISTIANA IMPRENDITORI E DIRIGENTI - REGIONALE BASILICATA; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ORESTE BORDIGA + BORDIGA 3 ; ISTITUTO PONTANO DELLE ARTI E DEI MESTIERI SCARL; AREA AZZURRA COOPERATIVA SOCIALE; PEOPLE HELP THE PEOPLE; ARGONAUTA COOP. SOCIA-LE; GIANCARLO SIANI; GRUPPO ARTISTICO IL GIRASOLE; LA SPIGA; PRO LOCO - GALLIPOLI; ARCI - MOVIE; SEMINARIO VESCOVILE DI CALTA-GIRONE - BIBLIOTECA PIO XI; ASA; PARROCCHIA SANTI PIETRO E PAOLO; DIOCESI DI UGENTO - SANTA MARIA DI LEUCA; LA FENICE DEL SUD; COMUNE DI GENOVA - DIREZIONE SCUOLE E POLITICHE GIOVANILI; ANTEAS - ORISTANO; VIDESSERE; CGIL - SIRACUSA; AISTOM - ASSOCIA-ZIONE ITALIANA STOMIZZATI ; ASSOCIAZIONE DI AUTO MUTUO AIUTO TUTTI SULLA STESSA BARCA ; AMBITO TERRITORIALE SOCIALE A02 - COMUNE CAPOFILA MERCOGLIANO; MCL - MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI; FISH - FEDERAZIONE ITALIANA PER IL SUPERAMENTO DELL’HANDICAP - SARDEGNA; VI OPERA ONLUS; COMUNE DI BASELICE; UICI - UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – PROVIN-CIALE DI CATANIA; AUSER - PUGLIA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - DIPARTIMENTO DI INGEGNARIA DELL’INFORMAZIONE E MATE-MATICA APPLICATA (DIIMA) ; LE MAT AGENZIA DI SVILUPPO CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; FEDERHAND-ONLUS/FISH CAMPANIA; UCI UNIONE COLTIVATORI ITALIANI PROVINCIALE DI TRAPANI; ISTITUTO COMPRENSIVO XXV ANGELO MUSCO; ASSOCIAZIONE VOLONTARI CITTÀ DI NOTO; AUSER - S. PERTINI ; ASSOCIAZIONE CINEMA E DIRITTI; ASSOCIAZIONE DIVO - DISABILI E VOLONTARI; LA SOLIDARIETÀ - CO-OPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI MURO LUCANO; AUSER - GEACON DELIANUOVA; LE AGRICOLE COOPERATIVA SOCIALE; PRO LOCO OLEA DI OLIVETO LUCANO (MT); LA KUMPANIA S.R.L.; AUSER - FLORIDIA; AUSER - FILO D’ARGENTO - SOCCORSO D’ARGENTO; ISTITUTO COMPRENSIVO FERMI - DA VINCI; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI SOCCORSO PULA (CA); PROGRESSIO ONLUS; CONSIS SOC.CONS. A R.L.; IPSAR LE STRE-GHE; SICILIA L’ISOLA DEI TESORI SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ITCG ARCHIMEDE; PUBBLICA ASSISTENZA GALLICCHIO ONLUS; ISTITUTO PENITENZIARIO (BENEVENTO); IISS A . VOLTA; AUSER - UP L. DA VINCI; COMUNE PALERMO; CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI ICARO; ISTITUTO COMPRENSIVO G.B. CINÀ; ASSOCIAZIONE ITALO CALABRÒ; AVL - ASSOCIAZIONE VOLONTARI LANUSEI (OG); LEGAMBIENTE - CIRCOLO NAUTILUS; ARCIDIOCESI DI BARI-BITONTO; ASSOCIAZIONE POLIVALENTE SOCIO-CULTURALE FENESTRELLE ; CNR - ISTITUTO DI TECNOLOGIE AVANZATE PER L’ENERGIA NICOLA GIORDANO ; CENTRO INTERNAZIONALE DELLE CULTURE UBUNTU; MERAVIGLIOSAMENTE - ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ; STUDIO 427 ASSOCIAZIONE CULTURALE; OASI COOPERATIVA SOCIALE SPA; CSV - FOGGIA DAUNIA; ASSOCIAZIONE ITALIANA TRAPIANTATI DI FEGATO; ADA - PIZZO CALABRIA; ANTEAS - ENNA; AIL - ASSOCIAZIONE ITALIANA CONTRO LE LEUCEMIE E I MIELOMI SEZIONE ALBERTO NERI RC-VV; ASP RAGUSA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE KAROL WOJTYLA; CASA DI RECLU-SIONE UCCIARDONE CALOGERO DI BONA PALERMO; ASSOCIAZIONE CULTURALE PICCOLO TEATRO MURESE ; ESEDRA COOPERATIVA SOCIA-LE ARL; L’ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ARL; COOPERATIVA SOCIALE HUMANITAS; PROVINCIA DI TARANTO - UFFICIO DELLA CONSI-GLIERA DI PARITÀ E PARI OPPORTUNITÀ; CASA DEI DIRITTI SOCIALI DELLA TUSCIA; FONDAZIONE <AHREF; BANCA DI CREDITO COOPERATIVO DI NAPOLI - SOCIETÀ COOPERATIVA PER AZIONI; AVIS - CHIARAMONTE G.; GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE ASCEA ONLUS ; CNR- ISTITUTO DI NANOTECNOLOGIA (NANOTEC); GRUPPO ARCHEOLOGICO SA COSTA MANNA; DOLCEMENTE ALZHEIMER - MATERA; CENTRO GIOVANI AGORÀ ONLUS; CENTRO ASTALLI PALERMO; ARCI - UISP ANTONELLO SIMEON; ASSOCIAZIONE CULTURALE EL CHE NTRO; MAMME INDISPENSABILI; AMICI DI DON BOSCO; ENTE PARCO NAZIONALE DELL’ASPROMONTE; COMUNE DI SANTA PAOLINA; SIQILLYAH; AUSER - BATTIPAGLIA; LICEO CLASSICO E LINGUISTICO CARMINE SYLOS ; ALTASSOCIAZIONE LOTTA TUMORI COSENZA; VESUVIAMENTE ONLUS; AGESCI - NAPOLI; FEDERCASSE ; FORUM NAZIONALE GIOVANI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TER-RA E DEL MARE; POIESIS – CSV BRINDISI; COMUNE DI SCALA; ANTEAS - SICILIA; ASDVOLLEYLIFEENERGY; SANTA BARBARA; ASSOCIAZIONE PRI-MULA ; IRIS NETWORK; LABSUS - LABORATORIO PER LA SUSSIDIARIETÀ; ASL - NAPOLI 1 CENTRO - UNITÀ OPERATIVA SALUTE MENTALE DS 48; NERO E NON SOLO!; ASSOCIAZIONE PROGETTO FAMIGLIA SOLIDALE-AGRO AVERSANO; ISTITUTO COMPRENSIVO GREGORIO CALOPRESE; AS-SOCIAZIONE DI VOLONTARIATO NUOVA AURORA; CENTRO C.B. ERUCE - OER; AVIS - MONREALE; ANPE - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PEDAGO-GISTI ITALIANI - PUGLIA; ASCOM CONFCOMMERCIO CROTONE; FONDAZIONE ITALIANA PER IL CETO MEDIO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO GIAN LORENZO BERNINI; ASSOCIAZIONE LA ROSA ROJA; XIAO YAN RONDINE CHE RIDE; PROGETTO FAMIGLIA-AFFIDO - BELLIZZI; PROTEZIONE CIVILE - GRUPPO PROVINCIALE VOLONTARI P.C. PROMETEO – RAGUSA; PRO LOCO - MURESE ; PRO LOCO - POMPU; ASL - BARLET-TA-ANDRIA-TRANI; RADIO ONDATTIVA; CONFINDUSTRIA - PUGLIA; DONNE AL TRAGUARDO ONLUS; L’ASTRONAVE A PEDALI; PRIMAVERA; FAMILIARI UTENTI PSICHIATRICI - AFAUP; PROTEZIONE CIVILE - MURO LUCANO - GRUPPO LUCANO; LACELAB ASSOCIAZIONE ; CIDP ITALIA ONLUS; ASSOCIAZIONE SICURAMENTE AMICI; MANO AMICA DI RIONERO IN VULTURE (PZ); ASD ONLY HAPPY; LYSITHEA SOCIETÀ COOPERA-TIVA SOCIALE; CSV - CESVOP - PALERMO; SOCCORSO VOLONTARI SIMAXIS (OR); COMUNE DI MOLITERNO; OBIETTIVO NAPOLI ONLUS; ISTITU-TO DI PRIMO GRADO F. SORACE MARESCA - DISTRETTO SCOLASTICO 33; ARCALABRIA; CINECIRCOLO PIERGIORGIO FRASSATI; CIRCOLO ‘GIO-VANNI XXIII’ ; BANCO ALIMENTARE DELLA SICILIA ONLUS; ASSOCIAZIONE PER IL PARCO MOLENTARGIUS SALINE POETTO; ANTEAS - REGGIO CALABRIA; AUSER - ENNA; CONSORZIO AGRICA COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI BITONTO; ASSOCIAZIONE CULTURALE LABOR; CENTRO ARCOBALENO; FIDAS - ALCAMO ONLUS; IV CIRCOLO DIDATTICO MATERA; LICEO SCIENTIFICO MICHELANGELO; COLDIRETTI - BASILICATA; ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO - MIANO; GEVALBATROS; DEMAGÒ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE OASI MARIA SS.ONLUS; PROGETTO ITACA NAPOLI ONLUS; ANOLF - SALERNO; COMUNE DI ROSSANO; ANPAS COMITATO REGIONALE - PUGLIA; ACLI PROVIN-CIALI COSENZA; UILDM COSENZA (SEDE MONTALTO UFFUGO); CSV - CENTRO DI SERVIZIO AL VOLONTARIATO - SAN NICOLA - BARI; LICEO STATALE REGINA MARGHERITA, SALERNO; CAEB CLUB ACQUARIOLOGICO ERPETOLOGICO BARESE; ANPAS COMITATO REGIONALE - LOMBAR-DIA; CONSORZIO MANNA MADONITAÙ; MOVI - CATANIA; ISTITUTO COMPRENSIVO ‘S. AURIGEMMA’ - MONTEFORTE IRPINO (AV); ISFORM ; ASSOCIAZIONE M.A.D. MEETING ARCHITECTURE AND DESIGN; FAUNI SOCIETÀ COOPERATIVA; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - (GANGI); LA PODEROSA SOCIETÀ COOPERATIVA; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE LOPERFIDO; LEARNING CITIES - ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ; LAICI CARACCIOLINI; CIRCOLO DI INFANZIA BORGO ANTICO ; ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE DON GNOCCHI; AVIS - MELFI; ALEPH SERVICE COOPERATIVA SOCIALE; ANDOS - MARSALA; DI VITTORIO; LEGAMBIENTE - CISTERNINO ; NOE - NUCLEO OPERATIVO DI EMERGENZA; LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI CALTANISSETTA (L.R.15/2015); IPS CABRINI; ASSOCIAZIONE ANTIRACKET LIBERO FUTU-RO; ACISJF – ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE A SERVIZIO DELLA GIOVANE FEDERAZIONE NAZIONALE; ASSOCIAZIONE DI CUL-TURA E VOLONTARIATO ENZO APREA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - SCUOLA POLITECNICA; ASSOCIAZIONE TRERROTE ; PARROC-CHIA SANTA MARINA VERGINE E MARTIRE - POLISTENA; “ANFFAS ONLUS DI FOGGIA; “; LA MARIONETTISTICA F.LLI NAPOLI DI NAPOLI FIORENZO; L’UOMO E IL LEGNO - SOICIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; YOUTH ACTION FOR PEACE ITALIA; CENTRO PER LA FORMAZIONE E LA COMUNICAZIONE MEDITERRANEA - CEFCOM; COMUNITÀ REGINA PACIS ONLUS; AVIS - MELILLI; ANTHROPOS - SOCIETÀ COOPERATIVA SO-CIALE; COMUNE DI MACOMER; ANOLF - RAGUSA; FONDAZIONE CORTILE DEI GENTILI; FONDAZIONE FITZCARRALDO; VIVERE INSIEME O0N-LUS; FEDERCASALINGHE; CARITAS - TREGGIANO - POLICASTRO - CARITAS DIOCESANA; CALCESTRUZZI IRPINI S.P.A.; CONSIGLIO CENTRALE DI CAPRI SOCIETA’ SAN VINCENZO DE PAOLI; CENTRO SERVIZI IMPRESA SOCIETA’ COOPERATIVA; DINAMO - DIAMOCI UNA MANO; TECHNORA-MA; CORERAS; COMUNE DI POTENZA; ASSOCIAZIONE SENZA BARRIERE; NEA; ASL - CASERTA 2; ASSOCIAZIONE GUARDIE AMBIENTALI D’ITA-LIA; CONSORZIO SOL.E.; CONSORZIO CO&SO; TELEFONO AMICO - PALERMO; CO.RI.S.S. COOPERATIVE RIUNITE SOCIO SANITARIE; ASSOCIAZIO-NE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALI; ASSOCIAZIONE TRAME DI QUARTIERE; E’ PIU’ BELLO INSIEME; PUBBLICA ASSISTENZA FRATELLANZA POPOLARE – SAN VITO DEI NORMANNI (BR); COOPERATIVA SOCIALE THE DREAM ONLUS; GRUPPO GIOVANILE VILLA MESA; CRESCERE INSIE-ME COOPERATIVA SOCIALE; COMUNE DI ISCHIA; ANOLF - ENNA; DELFINO LAVORO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; FOTOCLUB MATERA; ISTITUTO STATALE SUPERIORE DUCA DEGLI ABRUZZI DI NAPOLI; ANTEAS - VIBO VALENTIA; TECH-TRON S.R.L.; PROTEZIONE CIVILE - PA I SARRASTRI ; IL MANDORLETO; ASSOCIAZIONE DONATORI VOLONTARI SANGUE PER TALASSEMICI ADVST - LOCRI; CARITAS - CONFRATERNITA S. GIUSEPPE DEI FALEGNAMI; LEGAMBIENTE - CASERTA; ANTEAS - LUZZI IL SORRISO DEL TEMPO CHE PASSA ; ASSOCIAZIONE CRESCERE INSIE-ME - ENNA; SD IL SOLE; ASSOCIAZIONE CENTRO STUDI AURORA ONLUS; LA CASA SULLA ROCCIA – CENTRO DI SOLIDARIETÀ; IL PONTE SUL FUTURO; AUSER - GIOIA TAURO; ASD TARANTARTE; COOPERATIVA SOCIALE ONE ; CREDITO COOPERATIVO MEDIOCRATI; SL SRL; COMUNE DI

57 BILANCIO 2018

BELLA; COMUNE DI OLBIA; CIF - CENTRO ITALIANO FEMMINILE - LAURIA; SAN CIRO ONLUS; ASS. INTEGRANDO.SÌ; ANTEAS - CALTANISSETTA; LIBERA TERRA PLACIDO RIZZOTTO SCARL; ASSOCIAZIONE CULTURALE IL GERMOGLIO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRAGNANO; PARROCCHIA SANTO STEFANO PROTOMARTIRE; FRATRES - CAMMARATA SAN GIOVANNI. GEMINI; IL PRATO FIORITO; SCUOLA MEDIA GIO-VANNI XXIII, SALERNO; INVENT SAS (SOCIÉTÉ PAR ACTIONS SIMPLIFIÉE); ARTEZETA SOCIETÀ COOPERATIVA; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIO-NALE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITORIALE - LAZIO; ASSOCIAZIONE DIABETICI DELLA PROVINCIA DI PALERMO V. CASTELLI ; AUSER - SECON-DIGLIANO SCAMPIA; UNIVOC - UNIONE NAZIONALE ITALIANA VOLONTARI PRO CIECHI; OASI FAMIGLIA; SELEZIONE CASILLO SRL; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO GIOVANNI GIORGI DI POTENZA; LICEO SCIENTIFICO STATALE E.G. SEGRE; USR SICILIA-UFF.XII AMBITO TERRITORIALE PER LA PROVINCIA DI CATANIA; ASSOCIAZIONE AMICI DEL TEDESCO; CONFEDERAZIONE ITALIANA GENERALE DEL LAVORO (CGIL) LECCE; COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; VITA SILVIO MELE ; COOP.SOC. PER.L.A. - PERCORSI PER L’AUTISMO; CLUB UNESCO TARANTO; ASP - REGGIO CALABRIA; CONFARTIGIOANATO - MATERA; ERGON PRIMARY CARE SOCIETA’ CONSORTILE COOP. SOC.; COMUNE DI NAPOLI - MUNICIPALITÀ VIII - SERVIZIO SOCIALE ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI – DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI E DELLE ISTITUZIONI; LA PANORMITANA COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - SPACCAFORNO; CONSORZIO PER LA GESTIONE PROVVISORIA DEL PARCO; COMUNE DI SANT’ARPINO; RES TIPICA ANCI; CONMFRATERNITA DI MISERICORDIA - LAMEZIA TERME; OPIFICIO DELLE VOLONTÀ ; ASSOCIAZIO BE EQUAL; IL MELOGRANO; AUSER - RUOTI; AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE DI ALTA SPECIALIZZAZIONE; ASSO-CIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO MAMADÀ¹ ; CROCE VERDE - BONORVA; ARCIRAGAZZI - FOGGIA; ASSOCIAZIONE ALZÀIA ONLUS; SRM - STUDI E RICERCHE MEZZOGIORNO; SOLIDARITY AND ENERGY SPA; COMUNE DI POTENZA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI E PER L’INFANZIA; IORIO CARLO; PROVINCIA DI POTENZA - ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI E VOLONTARIATO; AIES ASSOCIAZIONE ITALIANA EDUCAZIONE SANITARIA – SICILIA; ARCIFISA; SPACCIO CULTURALE; ASSOCIAZIONE TRA NOI CALABRIA; AITR; LA MESSAPIA VO-LONTARI DI PROTEZIONE CIVILE ED AMBIENTE; I.C. EZIO CONTINO ; S. DOMENICO; AGENZIA DI SVILUPPO INTEGRATO SPA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANIA TRAPPETO NORD (CT); AUSER - BRINDISI; PARROCCHIA SAN NICOLA E CAMERA ; ISTITUTO COMPRENSIVO FA-VA-GIOIA; COMUNE DI CASTELGRANDE; ASSOCIAZIONE CULTURALE MEDIATECA IL MONELLO ; COLDIRETTI - PROVINCIALE FOGGIA; AMA-SAM – ASSOCIAZIONE MATERANA PER LA SALUTE MENTALE; AQUILE IN SICUREZZA ONLUS; LICEO DELLE SCIENZE UMANE EMANUELE GIAN-TURCO; SINNOS - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; COMUNITÀ IL SEME COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; CONGREGAZIONE SUORE DELLA DIVINA VOLONTÀ; JOVEN; REGIONE BASILICATA - DIPARTIMENTO DI FORMAZIONE, LAVORO, CULTURA E SPORT; E.N.S.A. - ENTE NAZIONALE SALVAGUARDIA AMBIENTE; ASSOCIAZIONE CULTURALE DI VOLONTARIATO GIANFRANCESCO SERIO; LA LINEA DELLA PALMA; CONFRATER-NITA DI MISERICORDIA DI AGEROLA; ADA - AVELLINO; CENTRO MULTICULTURALE ETNOS; IMMAGINARIA; PROTEZIONE CIVILE - VOLONTARI SOMMATINO – CALTANISSETTA; ASSOCIAZIONE CHI ROM E…CHI NO; ADICONSUM - ASSOCIAZIONE DIFESA CONSUMATORI E AMBIENTE - SA-LERNO; ASSOCIAZIONE DI ONCOLOGIA PEDIATRICA E NEUROBLASTOMA, ONLUS; ALBANOVAONLUS; LICEO SCIENTIFICO STATALE E. FERMI SCIACCA; ASSOCIAZIONE GENITORI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA ONLUS; COOPERATIVA COLLIEREI; LEMIRIADI49; UNIVOC - BARI; ACAF ITALIA COMUNITÀ AUTOFINANZIATE; S.I.S.M. ASS.STUDENTI MEDICINA; COMUNE DI SAN TEODORO; DOMINO - SOCIETÀ COOPERATIVA SO-CIALE; UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA; CONSULTA REGIONALE DEGLI HANDICAPPATI ONLUS; LEGAMBIENTE - CIRCOLO EREI; ASSOCIAZIONE CIVITAS SOLIS; FONDAZIONE MARIO DIANA ONLUS; FONDAZIONE BANCO DI NAPOLI PER L’ASSISTENZA ALL’INFANZIA; ASS. CULTURALE SPA-RANISE IN MOVIMENTO ; PROTEZIONE CIVILE - MARATEA - GRUPPO LUCANO ; ORAZIO VECCHIO; OSSERVATORIO DI AREA MONTE GALLO; AVIS - GANGI; ERMES COMUNICAZIONE SOC.COOP; ASSOCIAZIONE CONTEXT; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ORTA NOVA; URANIA DI MARCELLO BARRALE; WWF SICILIA CENTRALE; AVIS - SANTA NINFA; LA FARFALLA DI FRANCESCO PIO; LICEO STATALE P.E. IMBRIANI; I.I.S. FRANCESCO CRISPI RIBERA; ASSOCIAZIONE CULTURALE ALFABETO DEL MONDO; JONIAN DOLPHIN CONSERVATION; IL GIRASOLE COOPERA-TIVA SOCIALE; COMUNE DI PISCINAS-BIBLIOTECA; STRAGO SPA; IISS ARCHIMEDE; FONDAZIONE LEE IACOCCA; SCALA NEL MONDO; IL TEA-TRO DELLE GRU - COOPERATIVA SOCIALE ; ASSISTENZA STUDIO E CURA DELLE NEOPLASIE ONLUS; COMUNE DI SANTADI - BIBLIOTECA; POLIS COOPERATIVA SOCIALE; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI 1° I. SILONE; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE INTERNATIONAL HOUSE; FONDA-ZIONE SLOW FOOD PER LA BIODIVERSITÀ ONLUS; ANTIGONE ONLUS; CARITAS - DIOCESANA DI MATERA-IRSINA; AMBITO TERRITORIALE DI SAN MARCO IN LAMIS; AMBITO TERRITORIALE 2 BR; TUTTI I COLORI DEL MONDO – ONLUS; CENTRO RICERCHE PER LA BIODIVERSITÀ; AMICI DEL BRASILE; COMUNITÀ MONTANA CALORE SALERNITANO; ATLANTIDE SCPA; LA CITTÀ DEI COLORI; ISTITUTO COMPRENSIVO CESARE BATTISTI ; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G.B. PERGOLESI 2; FONDAZIONE OPERA SANTI MEDICI COSMA E DAMIANO BITONTO - ON-LUS ; KOINÉ - INSIEME CON L’AMMALATO; IRPINIAALTRUISTA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO; AZIENDA SANITARIA LOCALE NAPOLI 1 CENTRO; COMUNE DI ISCA SULLO IONIO; HAKUNA MATATA COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE OMPHALOS; ANIMA URBA-NA; P.A.M.S.; IC SAVERIO SOLIMENE ; COMUNE DI BARI; CROCE D’ORO - POLICORO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - GRAVINA DI CATANIA (CT); ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE; LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE; VALLE DEL DITTAINO SOCIETÀ COOPERA-TIVA AGRICOLA; ADA - PALERMO; IL LABORATORIO – FORMAZIONE E CONSULENZE PER IL LAVORO SOCIALE; USSM CATANIA; ASSOCIAZIONE PRO LOCO CALCIANO; ISTITUTO PER LA POLONIA; RIVIERA DOMITIA; ASD NAUTICA E MOTONAUTICA; IL PICCHIO - ASSOCIAZIONE DI PRO-MOZIONE SOCIALE; SIDERIS; COOPERATIVA SOCIALE PROMOZIONE SOCIALE E SOLIDARIETÀ; MISTYA ARL ONLUS -COOPERATIVA SOCIALE ; COOP. SOCIALE ELIOS; PGS MICHELE MAGONE; OSSERVATORIO DI AREA 10 GIÀ CENTRO STORICO CITTÀ DI PALERMO; ASSOCIAZIONE TERRA & RADICI; ISTITUTO COMPRENSIVO MARCO POLO ; ISTITUTO COMPRENSIVO RAFFAELLO SANZIO; ANPAS - COMITATO REGIONALE - CAMPA-NIA; PROTEZIONE CIVILE - CASTRONUOVO - GRUPPO LUCANO; VARIARTI EVOLUTION; AMICI DEL PARCO DELLA MURGIA MATERANA; DONA-TORI DI VOCE; GELA RESPIRO; NUOVA COOPERAZIONE ORGANIZZATA; COOPERATIVA L’ABBAINO; AVIS - PROVINCIALE DI ENNA; FIAB - FEDE-RAZIONE ITALIANA AMICI DELLA BICICLETTA - ASSOCIAZIONE CYCLING SALERNO CSC; AUSER - CAMPANIA; COOPERATIVA IRIDE; FIAGOP - FEDERAZIONE ITALIANA ASSOCIAZIONI GENITORI ONCOEMATOLOGIA PEDIATRICA ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE ACUARINTO; FU-TUREGREEN SRL; FONDAZIONE DI COMUNITÀ SAN GENNARO; ASSOCIAZIONE CON PAOLA ONLUS MARANO MARCHESATO; PARROCCHIA S.PAOLO RENDE; COMUNE DI BIANCAVILLA; TEATRO DEI VELENI SOC. COOP. SOCIALE A R. L.; APICOLTURA AMODEO CARLO ; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO VELIARE; SICUREZZA AUTONOMIA MOBILITÀ; ODV EPASSF DI UGENTO (LE); COMUNE DI MELIZZANO; NAPOLI CITTÀ VISI-BILE; AGRIGIOCHIAMO ASSOCIAZIONE CULTURALE E DI PROMOZIONE SOCIALE; ANOLF - AGRIGENTO; PARROCCHIA SANTA LUCIA AL FORTI-NO; FORUM DEL LIBRO; CARITAS - DIOCESI DI ACERRA; ISTITUTO DI MEDICINA E PSICOLOGIA SISTEMICA SRL; AGESCI - ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI - LECCE 3; ACE - ASSOCIAZIONE CELIACI ESCHILO; PA PLUTIA EMERGENZA ONLUS PIAZZA ARMERINA -ENNA; ASTRAFE - ASSOCIAZIONE SICILIANA PER IL TRAPIANTO DEL FEGATO; CRITERIA; PIANOTERRA ONLUS - NAPOLI; ANPAS COMITATO REGIONA-LE - BASILICATA; FULBRIGHT; UNIAUSER - UNIVERSITÀ POPOLARE - BARI; VOLA - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI LOTTA AIDS; FON-DAZIONE ACCADEMIA DI COMUNICAZIONE; CIRCOLO DIDATTICO STATALE SAN GIORGIO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SAN GIO-VANNI LA PUNTA; MASSIMO TROISI DI TARANTO; MATERAIL ONLUS; ASD PGS RISURREZIONE; ANPAS COMITATO REGIONALE - VENETO; ICS MADRE TERESA DI CALCUTTA; A BUON DIRITTO ONLUS; ASS. CONSIGLIO CENTRALE DI NAPOLI IRPINIA SANNIO VULTURE; ASSOCIAZIONE ALZHEIMER - BASILICATA; R.A.P.P.P.S.S.; SINISTRA 2000 LABORATORIO POLITICA E CULTURA; ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO SCIASCIA; ROSANNA SPINA VESTIRE GLI IGNUDI - COSENZA; SEAC – COORDINAMENTO ENTI E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO PENITENZIARIO; SOS PER LA VITA; COMUNE DI POZZUOLI – BIBLIOTECA; LEGAMBIENTE - CIRCOLO HIPPOCAMPUS; CONFRATERNITA MARIA SS.MA DELLA SCALA; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - CATANIA; I.C. RADICE-SANZIO-AMMATURO; COMUNE DI MAZZARINO; I.S.I.S. MAURO DEL GIUDICE ; BIRRIFICIO79; TALIANXA COMPAGNIA TEATRALE ONLUS; ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO CIRO’; SPAZIO BAMBINI SOCIETÀ COOPERATIVA SO-CIALE; ADA - NAPOLI; OSPEDALI SENZA MUR@; PALILU’; ISPETTORIA SALESIANA SICULA SAN PAOLO; L’OPERA SAN NICOLA; UNIVERSITÀ DGELI STUDI DELLA TUSCIA - DIPARTIMENTO DI AGROBIOLOGIA E AGROCHIMICA; PRIX JEUNESSE FOUNDATION; ‘EL COMEDOR ESTUDIANTIL GIORDANO LIVA ONLUS’; SCUOLA MEDIA STATALE ANTONIO SOGLIANO ; ASSOCIAZIONE ARCOBALENO ONLUS; ASSOCIAZIONE DI VOLONTA-RIATO AMICI DEL SOCCORSO MONS. VITO PERNICONE ; UNIVERSITÀ DEL SALENTO; ASSOCIAZIONE CODICE SEGRETO ONLUS; CONSORZIO

BILANCIO 2018 58

PER L’AERA RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE; UNIONE COMUNI D’OGLIASTRA; ASSOCIAZIONE ARIANN@; ASSOCIAZIONE DON LORENZO MILANI - PORTICI; AMBIENTANDO - SOC COOPERATIVA ARL; LEGAMBIENTE - LA GRU - SCAMPIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE TELESIA ONLUS; ALMA; ULIXES SCS; AZ. AGRICOLA MASSERIA MAIO; ATS TERRA VERDE; ENERGIA PER I DIRITTI UMANI; CONFRATERNITA MI-SERICORDIA - PALMA - MONTECHIARO; RISORTI MIGRANTI; IL GIGANTE BUONO; INSIEME SENZA CONFINI; TOMMASO CARETTO; COMUNITÀ MONTANA ZONA DEL MATESE; AGORÀ ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE; I.SOLE D’AMORE ONLUS; PRO-LOCO TOLVE; LOGOS - ASSOCIAZIO-NE CULTURALE; SOLOT COMPAGNIA STABILE DI BENEVENTO; CNOS/FAP - CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE - FORMAZIONE AGGIORNA-MENTO PROFESSIONALE - REGIONE PUGLIA; MOVI - UDINE; GALLIPOLI NOSTRA; IL FOCOLARE A. PETRECCA - ASSOCIAZIONE ; SERENITÀ COOPERATIVA SOCIALE; ENTE PARCO REGIONALE DEI MONTI LATTARI; CONFINDUSTRIA - LECCE; CO.P.E. - COOPERAZIONE PAESI EMERGEN-TI; ASSOCIAZIONE IMPEGNO DONNA; CENTRO D’ASCOLTO MONS. SPETTU; SCUOLA MEDIA STATALE G. UNGARETTI; ASSOCIAZIONE AMBIEN-TE E SALUTE ONLUS; CON.SUD SOCIETÀ CONSORTILE A RL; AGEMOCO – ASSISTENZA GENERALE MOVIMENTO COOPERATIVO SOCIETÀ COO-PERATIVA; UNIVOC - MEDIO CAMPIDANO; ASSOCIAZIONE BUSINESS ANGELS NETWORK DELLA SARDEGNA; A PICCOLI PASSI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; “CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI LA RADA”; PARROCCHIA SS. SALVATORE - (GANGI); I-LABS S.R.L.; ORATORIO IL CEN-TUPLO; PUBBLICA ASSISTENZA G.O.V.E.R.A. – APRICENA (FG); ACAT SOLIDARIETA’ SENORBI’ – ASSOCIAZIONE DEI CLUB ALCOLOGICI TERRITO-RIALI (METODO HUDOLIN); FONDAZIONE CULTURALE RESPONSABILITÀ ETICA; CASA DEI DIRITTI SOCIALI DEL SANNIO; MANI TESE CAMPA-NIA; IO, NOI DI FIUMICINO (RM); XENIA COOPERATIVA SOCIALE.; AVIS - ISOLA DELLE FEMMINE; ENTE AUTONOMO FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA PER RAGAZZI; FEDERAZIONE AVULSS; LIBERA ASSOCIAZIONE VOLONTARI DEL SOCCORSO; NUOVA ERA A VISO APERTO; EXTRA; CARPE DIEM SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ROTUNDA MARIS; PASSAGGI - COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; PROTE-ZIONE CIVILE - MARITTIMA; LA RADA CONSORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE LELLO VOLPE CON I BAMBINI; CADO - CENTRO ASCOLTO DON ORIONE; COMUNE DI MATERA; AIAS - ASSOCIAZIONE ITALIANA ASSISTENZA SPASTICI ONLUS; APID - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN ONLUS - NAZIONALE; FONDAZIONE MOSCHETTINI; NPS ITALIA ONLUS; PROVINCIA DI VIBO VALENTIA; SLOW FOOD - PUGLIA; COOP. SOCIALE NUOVA SPERANZA; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA - DIPARTIMENTO DI SSCIENZE BIOMEDICHE E BIOTECNOLOGIE DELLA SCUOLA DI MEDICINA; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA ULISSE 2010; FEDERAZIONE NAZIONALE F.I.C.K.- COMITATO REGIO-NALE CAMPANIA; L’ORSA MAGGIORE COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - MAZARA DEL VALLO; AFA - ASSOCIAZIONE FAMIGLIE AFFIDATARIE; KOINE’ FILM SOCIETÀ COOPERATIVA; RAROVET; L’ADELFIA SOC. COOP. SOCIALE; ASSOCIAZIONE CUORE CHE VEDE; ASSOCIAZIONE VOLONTA-RI PRO VITA FONNI (NU); LEA - LIBERAMENTE E APERTAMENTE; CORDA FRATRES SOC. COOP.SOCIALE ARL; ASSOCIAZIONE ARIENIKA; COOPE-RATIVA SOCIALE CONTATTO; ARESS PUGLIA -AGENZIA REGIONALE STRATEGICA PER LA SALUTE E IL SOCIALE- REGIONE PUGLIA; COMUNE DI GRUMO NEVANO; TELEFONO ROSA; L’ ISOLA CHE C’È; ISTITUTO CATECHISTICO DIVINA PROVVIDENZA; ASSOCIAZIONE CULTURALE L’ALBERO; ACAT - AVELLINO; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI CONSIGLIO CENTRALE DI RAGUSA; LIBERA - COOPERATIVA SOCIALE ; PUBBLICA AS-SISTENZA PRO CIVIS MONTORO; FONDAZIONE PER L’EDUCAZIONE FINANZIARIA E AL RISPARMIO; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO E SOLI-DARIETÀ SOCIALE MEDITERRANEO; AMICI DEL SARNO; PROVINCIA REGIONALE DI RAGUSA; PA VITA SANT’ANGELO DEI LOMBARDI; ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE A. MAJORANA ACIREALE; GEA - COOPERATIVA SOCIALE; BC CANCER AGENCY; CONFARTIGIANATO - BASILICATA; CENTRO REGGINO DI SOLIDARIETÀ - CERESO; PRO LOCO - LATIANO; ASSOCIAZIONE CULTURALE VIRUS TEATRALI; PARROCCHIA SAN BASILIO; URD - UNIONE REGIONE DISABILI; TOSCANO SPA; BONANNO EDITORE GRUPPO EDITORIALE SRL; KAIROS COOPERATIVA SOCIALE ONLUS ; COMUNE DI RAGUSA; SAMOT ONLUS - SOCIETÀ PER L’ASSISTENZA AL MALATO ONCOLOGICO TERMINALE; IL TEMPIO DI APOLLO - ARTE,CUL-TURA E SOCIALE; ATSM - ASSOCIAZIONE TUTELA SALUTE MENTALE SPERANZA ; AUSER - CALABRIA; RETE 100 PASSI; AGESCI - COMITATO RE-GIONALE CAMPANO; AGESCI - ASSOCIAZIONE GUIDE E SCOUT CATTOLICI ITALIANI - GELA; COMUNE DI MARINA DI GIOIOSA JONICA; ASSO-CIAZIONE DI VOLONTARIATO SOSTEGNO AMICO; ASSOCIAZIONE ACCA MUTA…PARLANTE; COOPERATIVA SOCIALE ROSSANO SOLIDALE; MEET PROJECT; EURICSE – EUROPEAN RESEARCH INSTITUTE ON COOPERATIVE AND SOCIAL ENTERPRISES; IL SORRISO ONLUS; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ANIMA LIBERA; ASSOCIAZIONE ADA AMICO DEGLI ANIMALI; ISTITUTO FIGLIE DEL DIVINO ZELO - CASA MADRE DI MESSINA; HERACLEA; AIRONE ONLUS; LAZZARELLE COOPERATIVA SOCIALE A R.L. ; ARCAT - ASSOCIAZIONE REGIONALE DEI CLUB ALCOLOGI-CI TERRITORIALE - BASILICATA; ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA POLISPORTIVA NAPOLI NORD; RINASCITA E SVILUPPO COOPERA-TIVA SOCIALE; PROTEZIONE CIVILE - MESAGNE; COMUNITÀ RUT – SUORE ORSOLINE SCM; ADA - MEDIO CAMPIDANO SARDEGNA; PARCO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO DI SALERNO E DELLE AREE INTERNE DELLA CAMPANIA SCPA; CENTRO DI SOLIDARIETÀ DELLA CDO NICOLA COPPOLA ; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE FERDINANDO RUSSO ; ORDINE DEI FARMACISTI PROVINCIA DI LECCE; ISVI - ISTITUTO DI FOR-MAZIONE E RICERCA SUI PROBLEMI SOCIALI DELLO SVILUPPO; NUOVI SENTIERI COOPERATIVA SOCIALE; I.C SAN GIOVANNI BOSCO - DE CA-ROLIS; ASSOCIAZIONE CINEMA E DIRITTI ; LA SCARABATTOLA SAS; AUSER - TRAPANI; CIVITAS SOLIS – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; LA MIMOSA COOP. SOC. ONLUS.; COMUNE DI RENDE; DON MICHELE DI GIOIA; CNR - ISTITUTO PER I PROCESSI CHIMICO-FISICI; MANTECA SRL; PUBBLICA ASSISTENZA VOLONTARI ASPROMONTE – ASSOCIAZIONE; AVIS - CASTELBUONO; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI SOCIALI, COMMERCIALI, TURISTICI E GRAFICA PUBBLICITARIA; COMUNE DI NOTO; ISTITUTO COMPRENSIVO RANDACCIO-TUVERI DON MI-LANI; ANTEAS - NOVA SPES SENECTUTE MESSINA; MOVI - CASERTA; ASSOCIAZIONE COMITATO ITALIANO PER IL REINSERIMENTO SOCIALE - CATANIA; ASSOCIAZIONE CULTURALE LA PECORA NERA; DIOCESI DI TEGGIANO - POLICASTRO; ANIO; LA KASBAH - ASSOCIAZIONE CULTURA-LE MULTIETNICA; APAA - ASSOCIAZIONE PROTEZIONE ANIMALI AMBIENTE; PROTEZIONE CIVILE - VALLO DI DIANO; I.I.S.S. POLO DI CUTRO; FEBIADI; ASSOCIAZIONE PAPER MOON - CASTROVILLARI; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PANACEA; SCUOLA MEDIA STATALE LOMBARDI; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER DISABILI AGAPE ONLUS; REGIONE PUGLIA; ASARP; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE TOGETHER; OS-SERVAZIONE; SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DELLA SICILIA - ARCHIVIO DI STATO DI PALERMO; LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA; RADIO CLUB COMISO; ASL - TARANTO; COMUNE DI CIRÒ MARINA; PUBBLICA ASSISTENZA MOTTOLA SOCCORSO – MOTTOLA (TA); ACRI; UNI-VERSITÀ DELLA TERZA ETÀ E DEL TEMPO LIBERO; IL GIRASOLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; AUSER - PETROSINO; FREE DIVING ONLUS; AUSER - MARATEA; EQUOTUBE SOCIETÀ COOPERATIVA; NUOVARIA; GIOVANI DOMANI; AUSER - ARBUS; ANTEAS - MESSINA; MINISTERO DEL-LA GIUSTIZIA - DIPARTIMENTO AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA - UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA (UEPE); ORGANISMO BILA-TERALE REGIONALE PER LA FORMAZIONE IN CAMPANIA - OBR CAMPANIA; IL PUZZLE - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; OMBRALUCE ON-LUS; CONSORZIO PER LO SVILUPPO DI NUOVE PROFESSIONI - CONSVIP; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE MANZONI – AUGRUSO; LEGAMBIENTE - TERRAJONICA; AGRI.FOR.SOCIETÀ AGRICOLA SRL; LA TENDA ONLUS -ENNA; ASSOCIAZIONE BONE HOPE; AUSER - FILO D’AR-GENTO - BAGNOLI; SPAZIO ESSE COOPERATIVA SOCIALE; UNITI SENZA FRONTIERE; ASSOCIAZIONE IMMIGRATI - ASIM; CSV SALERNO - ASSO-CIAZIONE SODALIS CSVS; ARCIRAGAZZI - SALERNO; LIBERARCHEOLOGIA - ASSOCIAZIONE CULTURALE; SCUOLE E LAVORO (ASCLA); AVIS - VALGUARNERA; ASSOCIAZIONE MISERICORDIA VILLANOVA-PUTIFIGARI-ROMANA-MONTELEONE; SOCIET? COOPERATIVA SOCIALE I SICALIANI; MEZZALUNA; ASSOCIAZIONE CITTÀ FUTURA - FROSINONE; COOPERATIVA SOCIALE RIGENERAZIONI ONLUS; BASILICATA AMBIEN-TE CULTURA OPPORTUNITA’; IISS P. GIANNONE ; KURSAAL S.R.L.; COOPERATIVA SOCIALE PINOCCHIO; ASL - BARI; CONFRATERNITA SAN GIU-SEPPE DEI FALEGNAMI; COOPERATIVA PROSPETTIVA; GRUPPO DI VOLONTARIATO SOLIDARIETÀ; PERSEO S.P.A. (ENTE GESTORE DEL CENTRO INTERNAZIONALE DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA STRATEGICA - CIPPS); ENTE PARCO NAZIONALE DELL’APPENNINO LUCANO VAL D’AGRI LAGONEGRESE; PARCO LUDICO TECNOLOGICO AMBIENTALE DI ECOLANDIA SCARL; DIREZIONE DIDATTICA STATALE ORTA DI ATELLA - DI-STRETTO SCOLASTICO 15 - AVERSA; AVIS - AGRIGENTO; ITI MARIE CURIE – NAPOLI; SYDPRINTEX SRL; CAV - CENTRO DI AIUTO ALLA VITA - GIARRE ; CIAULA SCOPRE LA LUNA ONLUS; COOPERATIVA SOCIALE SANTO EUGENIO; CAPS - CENTRO AIUTO PSICO-SOCIALE; ROYAL COLLEGE OF SURGEONS IN IRELAND; NUOVO MILLENNIO; PARROCCHIA S. MARIA MAGGIORE SANTUARIO COSTANTINOPOLI RENDE; LILA LECCE ON-LUS; ANAVO; PROGEVA SRL; SAPA SRL; IMMAGININARIA RAGAZZI; ESSERCI TUTTI - COOPERATIVA SOCIALE ; CENTRO STUDI E INIZIATIVE DI LOTTA ALL’ESCLUSIONE SOCIALE PER LO SVILUPPO - L.E.S.S.; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - AREZZO (AR); ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE D. ALIGHIERI; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - VALDINA; ASSOCIAZIONE CULTU-

59 BILANCIO 2018

RALE CONVERGENZE; AVIS - ENNA; ASSOCIAZIONE CASA DEI DIRITTI SOCIALI - PERCHÉ NO GRUPPO AMA DI MADDALONI (CE); ASSOCIAZIO-NE CULTURALE DUE SICILIE; ACLI - CIRCOLO ACLI PADRE PINO PUGLISI; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ALCAMO E CASTELLAMMARE DEL GOLFO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - S.MARCO ARGENTANO; LEGAMBIENTE - VAL D’AGRI; ASDCR VIGOR PATERNÒ; ASSOCIAZIO-NE DELFINO ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SAN GIOVANNI SUERGIU; COMUNE DI AVOLA; QUALITY FOR. ENTE DI ORIENTA-MENTO E FORMAZIONE PROFESSIONALE; BLACK AND WHITE - ASSOCIAZIONE; PROTEZIONE CIVILE - SAVOIA- GRUPPO LUCANO; AUSER - RO-SANNA BENZI; BEPPE MONTANA – LIBERA TERRA COOPERATIVA SOCIALE; ISFOR API - ISTITUTO DI FORMAZIONE DELL’API SARDA; SEMINARIO VESCOVILE DI MAZZARA DEL VALLO; APS FARINA 080 ONLUS; AVIS - SANTO STEFANO DI Q.; WORK IN PROGRESS; COMUNE DI CORLEONE - BI-BLIOTECA FRANCESCO BENTIVEGNA; FONDAZIONE SAN GIOVANNI BATTISTA; LEGACOOP SICILIA - LEGA REGIONALE SICILIANA COOPERATI-VE E MUTUE; ORIZZONTI MUSICALI; CROCE VERDE - S. GIOVANNI BATTISTA; ASILO INFANTILE MARINA E STAMPACE; MERAVIGLIOSI DONI; COMUNE DI SELLIA MARINA; U.F.HA –UNIONE FAMIGLIE HANDICAP- (SASSARI); LA COCCINELLA - COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE ZALAB; MOVI - REGGIO CALABRIA; ASSOCIAZIONE ALESSANDRO SCARLATTI; ASSOCIAZIONE INTERCULTURALE AL MADRASA ONLUS; IDEANDO; CAI - CLUB ALPINO ITALIANO - PIEDIMONTE MATESE ; LEGAMBIENTE - COMITATO REGIONALE PUGLIA ; ASSOCIAZIONE 104 ORIZZONTALE ONLUS; LEGAMBIENTE ONLUS; FIDAS - LECCESE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI - DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA; COORDINAMENTO ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE PRO PORTO CESAREO; COORDINAMENTO GENITORI DE-MOCRATICI; FEDERAZIONE ITALIANA DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO IN ONCOLOGIA (FAVO); PENISI SERGIO MARIA AMBROGIO; GRUPPO C.I.F. D’INTERVENTO SPECIFICO PERSONA E SOCIETÀ; COMUNI INSIEME PER LO SVILUPPO SOCIALE; CONDOTTA SLOW FOOD VESU-VIO; COOP PESCATORI PADREPIO; SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SOLELUNA; SAN CARLO BORROMEO; PA VITA ARIANO IRPINO; PROVVE-DITORATO REGIONALE AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA PER LA PUGLIA –BARI-; ENERG-ETICA CATANIA; AZIONE PARKINSON IN SICILIA ONLUS; ODV DAFNE; COMUNITÀ FIGLIE DI SANT’ANNA; ASGOP ONLUS; ALICE - ASSOCIAZIONE ITALIA LOTTA ALL’ICTUS CEREBRALE; LA VIA; PROTEZIONE CIVILE - SATRIANO DI LUCANIA- GRUPPO LUCANO; ERFES CAMPANIA; AQUILONE SOCIETÀ COOPERATIVA ONLUS; COMUNE DI TRAMUTOLA; ASSOCIAZIONE USABILE; SHALOM ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO - RE-GIONE SARDEGNA; CNIPA PUGLIA; ASSOCIAZIONE CASERTAINBICI; COORDINAMENTO REGIONALE ALOGON; CENTRO DI RIFERIMENTO ON-COLOGICO AVIANO IRCCS; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE D’ANNUNZIO –DON MILANI; AMBIENTE E FUTURO PER RIFIUTI ZERO; APRP - ASSOCIAZIONE PUGLIESE PER LA RETINITE PIGMENTOSA; NOVI FAMILIA SOC. COOP. SOCIALE; CARITAS - ARCIDIOCESI DI AMALFI - CARITAS DIOCESANA; COOPERAZIONE INTERNAZIONALE SUD SUD - CISS; COLLINA DEL SOLE SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; ASD KAOS TEAM; COORDINAMENTO VOLONTARIATO GIUSTIZIA ONLUS; ASSOCIAZIONE DEI SENEGALESI; CISME SOCIETÀ COOPERATIVA ARL; MENTO-RING USA/ITALIA ONLUS; PA MIRABELLA ECLANO; CONDOTTA SLOW FOOD - AVELLINO; CNR - ISTITUTO DI BIOSTRUTTURE E BIOIMMAGINI; GREEN - GRUPPO RICERCA ECOLOGICA E NATURALISTICA ; SCUOLA ITALIANA DI COMIX; GOETHE-INSTITUT PALERMO; ADVS - ASSOCIAZIO-NE DONATORI VOLONTARI SANGUE - ISCHIA; ASL - BRINDISI; CNR - ISTITUTO PER I BENI ARCHEOLOGICI E MONUMENTALI; CENASCA - CEN-TRO NAZIONALE ASSOCIAZIONISMO SOCIALE COOPERAZIONE AUTOGESTIONE - PROVINCIALE DI PALERMO; CENTRO SPORTIVO ITALIANO - COMITATO PROVINCIALE DI FOGGIA; COMUNE DI PATERNÒ; ACLI - TARANTO; RETI MERIDIANE - IMPRESE SOCIALI PER LO SVILUPPO - CON-SORZIO DI COOPERATIVE SOCIALI; ASSOCIAZIONE COMUNITÀ TERAPEUTICA CASA DEI GIOVANI ONLUS; SOPRINTENDENZA SPECIALE PER I BENI ARCHITETTONICI DI NAPOLI E POMPEI; ALTRO AIUTO - ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER L’AUTODETERMINAZIONE E LO SVILUP-PO UMANO E CIVILE; UNIONE RENO GALLIERA; PROTEZIONE CIVILE - ANGELS PICERNO; UNIRETE ONLUS; ANTEAS - BARI; L’ASTRONAVE A PEDALI; AGRORINASCE SCRL – AGENZIA PER L’INNOVAZIONE, LO SVILUPPO E LA SICUREZZA DEL TERRITORIO; NOVA VITA; ISTITUTO COM-PRENSIVO P.LEONETTI S.; PUBBLICA ASSISTENZA MILLENIUM AMALFI; CARITAS DIOCESANA MILETO-NICOTERA –TROPEA; FIADDA SARDE-GNA ONLUS -FAMIGLIE ITALIANE ASSOCIATE PER LA DIFESA DEI DIRITTI DEGLI AUDIOLESI- (FIGU GONNOSNÒ (OR)); AUSER - ANNA MARIA MANCUSO - PAPNICE; ISTITUTO DI STUDI E RICERCHE SOCIALI ERMANNO GORRIERI; ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO; ISTITUTO COMPRENSIVO ENRICO DE NICOLA ; COMUNE DI NEMBRO (BG); ITACA ONLUS; CENTRO ITALIANO FEMMINILE; ATELIER REMIDA CAMPANIA; PEEPUL ONLUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CALTANISSETTA (CL); FONDAZIONE MONDO DIGITALE; IMPEGNO SOLIDALE COOPERA-TIVA SOCIALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - LACEDONIA; EKOCLUB INTERNATIONAL; FIDAS - SICILIA; FONDAZIONE NEGRI SUD ON-LUS; PROGETTO FAMIGLIA ACCOGLIENZA ; PROVINCIA FRATI MINORI CAPPUCCINI BASILICATA SALERNO; COMUNE DI NAPOLI - ASSESSORA-TO ALLE POLITICHE SOCIALI; LEGAMBIENTE - ROSSANO; FONDAZIONE INCONTROCORRENTE; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA - NAPOLI; ASSOCIAZIONE IONICO SALENTINA AMICI DELLE FERROVIE – AISAF ONLUS; SOCIETÀ COOP.SOC. XIAO YAN RONDINE CHE RIDE; HARKA SOC. COOP. SOCIALE; ZAMPA LIBERA; COMUNE DI SCORDIA; AIPD -ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN – CALTANIS-SETTA; CIRCO DELLA FARFALLA; CLUB ARIETTA ONLUS; AMICI VOLONTARI DI ANZANO; ASSOCIAZIONE SINDROME DI DOWN O.N.L.U.S.; CILAP EAPN BASILICATA; SAN VITO IN RETE; TORRE VESUVIO PRO-NATURA; ARCI - PABLO NERUDA; COMITATO PROVINCIALE ARCIGAY PALERMO; COOPERATIVA DI PESCATORI EMMA; ASSOCIAZIONE CULTURALE ISFOM (ISTITUTO FORMAZIONE MUSICOTERAPIA); TENDI LA MANO; ASSO-CIAZIONE ANIMAZIONE QUARTIERE SCAMPIA; GOPI-PROTEZIONE CIVILE SASSANO ONLUS; IRIFOR - ISTITUTO PER LA RICERCA, LA FORMA-ZIONE E LA RIABILITAZIONE - SEDE REGIONALE PUGLIESE; EFFATÀ SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; MOVI - TREVISO; AL SERVIZIO DELLA CITTÀ COOPERATIVA SOCIALE; NUOVA FAMIGLIA; LA SPIGA; SILOE S.C.S; LA TRACCIA; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DONNE DI BENIN CITY PALERMO; COMUNE DI LULA; ASSOCIAZIONE GOMITOLI; ELABORA SOCIETÀ COOPERATIVA; MOVIMENTO CONSUMATORI CAMPANIA; PROMETEO; COOPERATIVA SOCIALE BEN-ESSERE; ASSOCIAZIONE TRANESE ASSISTENZA AI DISABILI ONLUS IL PINETO; CONSORZIO LIBERTÀ E LEGALITÀ; CONSORZIO UNIVERSUS CSEI; ECOFUCINA; EURO 2001 SENZA CONFINI; COMUNE DI SANTADI; L’ORIENTACONSUMI; SENTIERI NUO-VI – S. MARIA A VICO (CE); COMUNE DI RIZZICONI (RC); PAIDÒS COOPERATIVA SOCIALE; I.S.S. MARIO RUTELLI; SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI; UNIONE DEI COMUNI ALTO CALORE; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIANO BEATA VERGINE DEL RIMEDIO; IBM ITALIA SPA; PORTA D’O-RIENTE; LIBERA ASSOCIAZIONE IRPINA RADIO AMATORI; SCUOLA X CIRCOLO - NAPOLI; CENTRO DI ACCOGLIENZA MARIO SOGUS; PIANO SOCIALE DI ZONA AMBITO S3 (EX S5); PROTEZIONE CIVILE - AGATA GALLÙ; ENTE FORESTE DELLA SARDEGNA; ASSOCIAZIONE AGORA’ – GIU-GLIANO (NA); RETTORIA - CHIESA SANT’AGOSTINO; PROTEZIONE CIVILE - VALLO DELLA LUCANIA - GRUPPO LUCANO; LEGAMBIENTE - CIR-COLO CAPO DI LEUCA ; CENTRO DI SOLIDARIETA’ IL DELFINO SOC. COOP. SOC ONLUS; MOVI - GELA; OFFICINA PERIFERICA; SANTA RITA COO-PERATIVA SOCIALE; INSIEME PER LUZZI; VENTITRÈ; COMUNE DI TARANTO - DIREZIONE SERVIZI SOCIALI; UNIVERSITÀ POPOLARE DEL FORTORE; ASSOCIAZIONE IL BORGO DELLE DONNE; COMUNE DI NAPOLI - IV MUNICIPALITÀ ; COMUNE DI VENOSA; APOF-IL - AGENZIA PER L’ORIENTAMENTO E LA FORMAZIONE - ISTRUZIONE E LAVORO; SAN PANCRAZIO; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA; AVIS - VIETRI DI POTENZA; I.D.E.A.S. COOPERATIVA SOCIALE; LIBERA PER LA CAMPANIA; ASD POLISPORTIVA GIOVANINSIEME; UNIONE REGIONALE CUOCHI PUGLIA; F.A.T.A. SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; GRUPPO VOLONTARI EMMAUS; IL SORRISO; MPI - UF-FICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA PUGLIA - DIREZIONE GENERALE REGIONALE - UFFICIO II°; COMUNE DI AVELLINO; N:EA (NAPOLI:EU-ROPAAFRICA) ONLUS; ASSOCIAZIONE CULTURALE AGENZIA FORMATIVA ULISSE; SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO T. FIORE ; NUOVA ALBA; TEAM COOPERATIVA SOCIALE; CELERIS LIMITED; VERLATA SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE A R.L.; IL GABBIANO SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; HELPEOPLE FOUNDATION ONLUS; ALUMAR - ASSOCIAZIONE LUCANA MALATI REUMATICI ONLUS; SAID COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CULTURALE PROSKENION; ASINOMANIA LATTE SAS DI D’ARCANGELO GIANNI & C.; GRUPPO DI VOLONTARIATO VINCENZIA-NO - A.I.C. ITALIA SEZ. SICILIA; ASSOCIAZIONE DIRITTI DEL CITTADINO; ANCESCAO - ASSOCIAZIONE NAZIONALE CENTRI SOCIALI COMITATI ANZIANI E ORTI; GEA - POSITANO – ASSOCIAZIONE; PROTEZIONE CIVILE - SAN GIORGIO LUCANO - GRUPPO LUCANO; ISTITUTO SECONDARIO DI PRIMO GRADO DON BOSCO; ISTITUTO TECNICO TRASPORTI E LOGISTICA NAUTICO GIOENI-TRABIA ; PARROCCHIA SAN FRANCESCO CA-RACCIOLO; ASSOCIAZIONE DELLE IMPRESE, DELLE ATTIVITÀ PROFESSIONALI E DEL LAVORO AUTONOMO CONFCOMMERCIO IMPRESE PER L’ITALIA DELLA PROVINCIA DI ENNA; FAMIGLIE SMA ONLUS; PROVINCIA DI TARANTO - 9° SETTORE ECOLOGIA AMBIENTE - AREE PROTETTE - PARCO NATURALE REGIONALE TERRA DELLE GRAVINE , PROTEZIONE CIVILE E APPROVVIGIONAMENTO IDRICO; COMUNE DI SAN GIORGIO

BILANCIO 2018 60

LA MOLARA; MOVI - CALABRIA; COMUNE DI VILLAROSA (EN); COMUNE DI MAMMOLA; FEDERAZIONE MEDITERRANEO E AMBIENTE - ASSO-CIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE; AZIENDA RISORSE IDRICHE NAPOLI SPA (ARIN); ASL - ORISTANO 5; CROCE ROSSA ITALIANA - COMITATO PROVINCIALE DI BENVENTO; PROSPETTIVA FUTURO SOC. COOP. SOCIALE; GET - COOPERATIVA SOCIALE ; MILLE SCOPI + 1; SOLCO S.R.L.; ISTI-TUTO COMPRENSIVO STATALE SCUOLA DELL’INFANZIA PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO CTP VOLINO-CROCE-ARCOLEO ; COONFCOO-PERATIVE BARI; ANOLF - MESSINA; AVIS - OPPIDO LUCANO; IL TAPPETO DI IQBAL – SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; OXFAM ITALIA INTERCULTURA SOC. COOP. ; PERCORSI SCARL; MOVI - GORIZIA; AISM - ASSOCIAZIONE ITALIANA SCLEROSI MULTIPLA DI COSENZA; OASI ONLUS; AVIS - SCORDIA; IPF EMMAUS; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SANTA MARIA - LICODIA; EBTC; ASSOCIAZIONE DIDAKÈ ONLUS; CENTRO DI SOLIDARIETÀ - ODEON ; SPES UNICA ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ONLUS; ASSOCIAZIONE AMICI DEGLI ARCHIVI ONLUS; ANTEAS - COTRONEI; COMUNE DI LOCULI; ARARAT SOCIETÀ COOPERATIVA; AVIS - CALASCIBETTA; PONY DELLA SOLIDARIETÀ; SUNIA (SIN-DACATO UNITARIO NAZIONALE INQUILINI ASSEGNATARI); IL PONTE SOCIETÀ COOPERATIVA A.R.L.; OPERA NAZIONALE PER IL MEZZOGIOR-NO; ANFFAS ONLUS DI MONTE SANT’ANGELO; ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL GIRASOLE; IPAB BARI; FINIS TERRAE ONLUS - ASSOCIAZIO-NE DI PROMOZIONE SOCIALE ; LEGAMBIENTE – CIRCOLO A. CEDERNA DI GALLIPOLI; CAI- CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONE DI BENEVENTO; FONDAZIONE SOMASCHI ONLUS; AVULSS – ASSOCIAZIONE PER IL VOLONTARIATO NELLE UNITÀ SOCIO SANITARIE - AGIRA; CORE DI FLORIA-NA COPPOLETTA; SOCIAL SERVIZI COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE CRESCE GIOCANDO; PUNTO GIOVANI; AVIS - REGGIO CALABRIA; QUISQUEYA; ASSOCIAZIONE CULTURALE DUEPUNTOZERO; SANTA MARIA DELL’ACCOGLIENZA; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOVANNI FALCONE; ASSOCIAZIONE COMPAGNI DI STRADA ONLUS; STELLA ONLUS; LEGAMBIENTE - VALLE TELESINA; ACLI - NAPOLI; AUSER - VILLACI-DRO; NAAA; ACISJF- ASSOCIAZIONE CATTOLICA INTERNAZIONALE A SERVIZIO DELLA GIOVANE - REGGIO CALABRIA; U.E.P.E. DI SASSARI; CIR-CUMVESUVIANA S.R.L.; LITOGRAFI VESUVIANI - SERVIZI SALUTE E LAVORO; METRIQUALI APS; DIREZIONE DIDATTICA STATALE CASTROVIL-LARI 2 ; ANOLF - NAZIONALE; ASSOCIAZIONE NUOVI LAVORI; CENTRO DI ASCOLTO ANTIUSURA DON PINO PUGLISI; ARDEA - ASSOCIAZIONE PER LA RICERCA, LA DIVULGAZIONE E L’EDUCAZIONE AMBIENTALE ; AIFA; CASA CIRCONDARIALE POTENZA; COMUNICAREILSOCIALE.IT; LI-BERA ASSOCIAZIONE C.B. SALERNITANA; ERBANETTA 3.0; AZIENDA AGRICOLA LE TORE SRL; LUTRIA SNC WILDLIFE RESEARCH AND CONSUL-TING; COMUNE DI CETRARO; SCUOLA DI PACE DON PEPPE DIANA; BANDA BALENO; ASSOCIAZIONE DIVES IN MISERICORDIA ONLUS; CENTRO DIAGNOSTICO BIOS SRL; PORTE INVISIBILI; CHIARI DI BOSCO COOP. SOC. ONLUS; CIRPE; SAN GIOVANNI BOSCO (APPARTENENTE ALL’ISTITUTO DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE); ASSOCIAZIONE MALATTIA DI ALZHEIMER SARDEGNA; ALMA SRL - LA SCUOLA INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA; ASSOCIAZIONE DIMMI A…; ANGOLO ONLUS; WHITE STONE COMPANY; PONTIFICIA COMMISSIONE DI ARCHEOLOGIA SA-CRA; LEGAMBIENTE - FREEWHEELING PAESTUM; ASSOCIAZIONE CULTURALE MONDO SOCIALE ; MEDITERRANEO SENZA HANDICAP ONLUS; IL SOCCORSO CAVE DI CUSA ONLUS; LIBERTANDO SOCIET? COOPERATIVA SOCIALE; FEALFA S.R.L.; UNIVOC - NAPOLI; NESSUNO ESCLUSO ON-LUS; ISTITUTO COMPRENSIVO CASALINUOVO CATANZARO SUD; ASSOCIAZIONE PER LA BUONA SANITÀ; MOVI - VICENZA; PARROCCHIA SAN BENEDETTO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. PIRANDELLO; CIRCOLO DIDATTICO CUTRO - PLESSO SCUOLA DELL’INFANZIA «INA CASA»; IL VAGABONDO - ASSOCIAZIONE; ASSOCIAZIONE VITA E CULTURA AMICI DI MAX ONLUS; CONSORZIO MADRE TERESA DI CALCUTTA; ADAS - ASSOCIAZIONE DONATORI AUTONOMA SANGUE GELA; COMITATO REGIONALE DELLA CALABRIA DELL’ASSOCIAZIONE MARTA RUSSO ON-LUS; CNA - CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL’ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA - PROVINCIALE DI AGRIGENTO; AUSER - CENTRO CATERINA FORMOSI - FRANCAVILLA FONTANA (BR); COOPERATIVA SOCIALE RICREATIVA EDUCATIVA SERVIZI SOCIALI CRESS; ASSOCIAZIONE ARMÒNIA; FONDAZIONE EMANUELA ZANCAN ONLUS; NUVOLA CONSORZIO DI COOP. SOC.; CROCE AZZURRA - LA LUCE ONLUS – LATERZA (TA); WALL SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE ACROBAZIE; INCONTRO COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; MEDICI PER I DIRITTI UMANI (MEDU); VOLONTARI PER CENTURIPE – ENNA; ASCRIMA; UISP - UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI - CAMPANIA; ISTITUTO STUDI ATELLANI; AVETRANA SOCCORSO; COOPERATIVA SOCIALE IL CANTIERE; RICICL’ART; MOVI - PORDENONE; SILENE COOPERATIVA A R.L.; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MALVITO; COMUNE DI FIRENZE - ASSESSORATO ALL’ISTRUZIONE; ASSOCIAZIONE VO. CA. (VOLONTARIA-TO CATTOLICO); IN PUGLIA ?; ANTEA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE TERZA ETÀ - SAN SEVERO; ISPPREF - ISTITUTO DI PSICOLOGIA E PSICOTE-RAPIA RELAZIONALE E FAMILIARE; ANTEAS - SASSARI; LA 50; ISTITUTO COMPRENSIVO MAROTTA; CLE.PR.IN. S.R.L.; AUSER - MONTEMESOLA; ASHOKA ITALIA ONLUS; IL PONTE - COOPERATIVA SOCIALE; ANFOSC - ASSOCIAZIONE NAZIONALE PER LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEI FORMAGGI SOTTO IL CIELO ONLUS; MAGLIFICIO CAPOSSELA DOMENICO; CROCE VERDE - AUSTIS P.A. A.V.S. ; CENTRO STUDI ORIOR; LEGAM-BIENTE - CIRCOLO LEGAMBIENTE VOLONTARIATO RABAT; PARROCCHIA SANTUARIO SANBIAGIO; ARETES - SOCIETÀ COOPERATIVA; WWF PALERMO ; PARROCCHIA B.V. MARIA IN CIELO ASSUNTA ALLA PLAIA; LA COMPAGNIA DELLE STELLE; COLLEGAMENTO PROV. VOLONTARI DI MANTOVA; ARCHEOSANNIO – SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; SOLIDARIETÀ RUNNERS ONLUS - SOLIRUNNERS; ENERGAIA SRL IM-PRESA SOCIALE; AVO - ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI - LAGONEGRO; ASSOCIAZIONE FAMIGLIA DOVUTA – BARI; CENTRO D’ARTE 89; COOPERATIVA TRACCEVERDI; AUSER - TURI; ASL - BENEVENTO; COPERATIVA SOCIALE SOLIDEE; CAI (CLUB ALPINO ITALIANO – SEZIONE DI COSENZA); S.PAOLO SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - ORIA; AUSER - LAGONEGRO; L’ISOLA CHE C’È; 12° CIRCOLO DIDATTICO S SPIRITO-BONGHI; PAIDEIA SOC. COOPERATIVA SOCIALE; OPERA D’ARTE; ASSOCIAZIONE CULTURALE MARINA COMMEDIA; AGE-VOLANDO SARDEGNA ONLUS; COMUNE DI AVERSA; PROTEZIONE CIVILE - SICILY AIDONE; PARROCCHIA SANT’ANDREA APOSTOLO ; LICEO SCIENTIFICO L.SC.CACCIOPPOLI - NAPOLI; ASSOCIAZIONE CULTURALE ONLUS A VOCE ALTA; ARCI - SALERNO; COMUNE DI MILITELLO IN VAL DI CATANIA; ASL - MATERA - DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE -UO CENTRI DIURNI; CONSORZIO SOCIALE GOEL; ASSOCIAZIONE BIOLOGI AMBIENTALISTI PUGLIESI; AIFA CAMPANIA; ACLI - VICENZA; ASSOCIAZIONE MICAELA ONLUS; ASSOCIAZIONE DA SUD; AMBIENTE SOLIDALE ONLUS COOPERATIVA SOCIALE; CONSULTA VOLONTARIATO PRESSO IL FORUM NAZIONALE TERZO SETTORE; ROM 95; SOLIDARCI - ODV; ZISA-LAB; COMUNE DI TITO; AVIS - ROCCAPALUMBA; CIF - CASA DELL’ AMICIZIA; ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE STANISLAO CANNIZ-ZARO CATANIA; AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI CROTONE; UTB POTENZA; COOPERATIVA SOCIALE MIGMA A R.L.; ANCI BASILICATA – ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D’ITALIA; ATTENTAMENTE; PROTEZIONE CIVILE - TRICARICO - GRUPPO LUCANO; ITACA ; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - PIERO PATTI (ME); AUSER - NAZIONALE; AIPS - ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LA SOLIDARIETÀ - CAMPO-BELLO DI MAZARA; CRMPA - CENTRO DI RICERCA IN MATEMATICA PURA ED APPLICATA - CONSORZIO; SOCIETÀ DI SAN VINCENZO DE PAOLI - CONSIGLIO CENTRALE DI SIRACUSA; ASSOCIAZIONE ARCI IQBAL MASIH ; EIDOS IN RETE; SERVICE CIVIUM VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE RENDE; ASSOCIAZIONE CASTANICOLTORI CAMPANI; COMUNE DI RIBERA; ANGSA - ASSOCIAZIONE NAZIONALE GENITORI SOGGETTI AUTISTICI - MONOPOLI; GRUPPO ARCHEOLOGICO SALERNITANO; FOUNDATION FOR RESEARCH AND TECHNOLOGY - HELLAS; ASSOCIAZIO-NE PRO LOCO NUBIA; SINERGIE; FAREMONDI; IL BUON PASTORE; ISTITUTO STATALE SECONDARIO SUPERIORE M. BUONAROTI; NEPERIA GROUP SRL; COMUNE DI OLBIA - SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO ASSISTENZA SCOLASTICA; COMUNE DI S. SEBASTIANO AL VESU-VIO; ASSOCIAZIONE CENTRO OPERATIVO DI PROTEZIONE CIVILE FALCHI DEL SUD; IL SAMARITANO; DIREZIONE DIDATTICA - XI TARANTO VICO; ASSOCIAZIONE TEACCH HOUSE; COMUNE DI FOGGIA - ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE; PRO LOCO - CAPOSELE; G.A.R.F.I. ISOLA DI ISCHIA VOLONTARIATO GRUPPO AMATORI RADIO ISOLA D’ISCHIA; ASSOCIAZIONE CENTRO ELIS; PRESÌDI DEL LIBRO; CIVILTÀ 2.0; SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SAN TOMMASO ; PARROCCHIA S.ANTONIO RENDE; ASSOCIAZIONE DIABETICI ESCHILO M. DUCHET-TA ; ARCIPELAGO SAGAROTE; LINEA AZZURRA PER MINORI; RES - ISTITUTO DI RICERCA SU ECONOMIA E SOCIETÀ IN SICILIA; PA VALLE DEL PARDU OSINI (OG); UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO - DIPARTIMENTO DI ARCHITETTURA; FONDAZIONE MONDRAGONE; OLTRE LE SBARRE ONLUS; S.G.S. AGRICOLA SRL; AUSER - GIOVANI PER BIANCAVILLA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - ISOLA DI CAPO RIZZUTO; GRUPPO OPERATIVO PRIMO INTERVENTO – PROTEZIONE CIVILE PALOMONTE ONLUS ; PARROCCHIA SANTA MARIA DEL CARMINE - MURO LUCANO (PZ) ; SCUOLA SECONDARIA STATALE DI II GRADO - ISTITUTO SUPERIORE ISTRUZIONE SECONDARIA ALFONSO CASANOVA ; AZIENDA AGRICOLA MAMMAREDDA DI ENRICO GIURANNO ; PARROCCHIA SANT’EULALIA; ARCIPELAGO SCEC; LE BACCANTI SOCIETÀ COOPERATIVA; ENTE PARCO NATURALE REGIONALE DEL VULTURE; ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO G. SALVEMINI; PARROCCHIA SS TRINITÀ RENDE; PRO LOCO - CASTELGRANDE; ENTE RISERVE NATURALI REGIONALI FOCE VOLTURNO-COSTA LICOLA E LAGO FALCIANO; PA AVOS; ASSOCIAZIONE

61 BILANCIO 2018

LIVIA; UNIONE SINDACALE TERRITORIALE; GELA FAMIGLIA; ASP CASTRIOTA E CORROPOLI; AMICI DI PADRE PIO – SAN FELE; ASSOCIAZIONE DEI POLACCHI IN CALABRIA; PROTEZIONE CIVILE CRYSTAL ; COMUNITÀ DI MONTANA ALTO BASENTO; MICROTECNA SRL; LA BUSSOLA - REN-DE; COMUNE DI COSENZA; LEGAMBIENTE - PARCO LETTERARIO VESUVIO ONLUS; ARIS - ASSOCIAZIONE RETINOPATICI E IPOVEDENTI SICILIA-NI; IDORENIN; FAMIGLIA E SOLIDARIETÀ; CONFRATERNITA MARIA SS DEL SOCCORSO (AV); ISTITUTO PER CIECHI ARDIZZONE GIOENI DI CA-TANIA; ISTITUTO PENALE PER MINORENNI DI PALERMO; CENTRO PER LA FAMIGLIA NAZARETH DI MANFREDONIA (FG); CO.M.I.R.; CARITAS - ARCIDIOCESI DI NAPOLI; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II - DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI; AGRITURISMO BIOECO-LOGICO TERRA DI PACE; COMUNE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO; MANO TESA; REGALAMI UNA ROSA; ASSOCIAZIONE DI SOLIDARIETÀ SOCIALE L’ARCA; WWF SALENTO; FRATRES - NISCEMI; PUBBLICA ASSISTENZA MAMOIADA (NU); ANFFAS ONLUS DI MANFREDONIA; ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE TELESI; ACCADEMIA INTERNAZIONALE DELLE SCIENZE DELLA PACE ASPEACE; CARISAL - FONDAZIONE CASSA DI RI-SPARMIO SALERNITANA; G.E.V. GRUPPO EDUCATORI VOLONTARI; ANGELI FLEGREI ASSOCIAZIONE ONLUS; CONCHIGLIA; PROTEZIONE CIVILE - STIGLIANO COLLINA MATERANA; IDEA - COOPERATIVA SOCIALE; GIARDINO OLTREMODO BOTANICO - ONLUS; LILT - LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI - LECCE; REGIONE PUGLIA - COMMISSIONE PARI OPPORTUNITÀ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO - FACOLTÀ DI SCIENZE POLITICHE; AUSER - FILO D’ARGENTO ; FONDAZIONE DI COMUNITÀ DI AGRIGENTO E TRAPANI; LIEVITO; MINISTERO DELLA GIU-STIZIA - UFFICIO LOCALE DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA AVELLINO; ASSOCIAZIONE ORTO SOCIALE; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - CATANIA (CT); CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - SALERNO; PUERI COOPERATIVA SOCIALE ; FONDAZIONE CENTRO SPERIMENTALE DI CI-NEMATOGRAFIA; PRO LOCO - MASULLAS; ACLI - ENNA; ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE IFUN; COMUNE DI SPEZZANO DELLA SILA; DITTA FERULLI GIUSEPPE E GENERALI INTINI S.R.L. ; AIPD - ASSOCIAZIONE ITALIANA PERSONE DOWN - ORISTANO; FIDAS - PARTENOPEA; CISL - UNIONE SINDACALE PROVINCIALE CISL; ISTITUTO STATALE D’ARTE PER LA CERAMICA L STURZO; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VALLO DELLA LUCANIA; LEGAMBIENTE - CALTANISSETTA; CROCE AZZURRA – PADRE MAESTRO S. FRANCESCO A. FASANI; CROCE AZZURRA - BATTIPAGLIA; VOSM – VOLONTARIATO SCLEROSI MULTIPLA SARDEGNA; COLLETTIVO COLOBRARESE COOPERATIVA SOCIALE; MUS-E SARDE-GNA ONLUS; PROTEZIONE CIVILE - COA - CENTRO OPERATIVO ALBURNI; ISTITUTO COMPRENSIVO OLEVANO SUL TUSCIANO, SALERNO; GRUP-PO DONATORI DI SANGUE FRATES TORRE DEL GRECO; TERTIUM MILLENNIUM SOCIETA’ COOPERATIVA SOCIALE; ASSOCIAZIONE VIDES SHALOM; NEMEA; PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA ; COLDIRETTI - PROVINCIALE SALERNO; ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PIRAN-DELLO - BORGO ULIVIA; COMUNE DI SAN MARZANO SUL SARNO; CASTELBONTÀ - SOCIETÀ COOPERATIVA ; NERO E NON SOLO; PROTEZIONE CIVILE - ANPAS MONTESCAGLIOSO; COORDINAMENTO ISTITUZIONALE DELL’AMBITO B2; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - TEORA; L’ARCA – FEDERAZIONE DELLE ASSOCIAZIONI E DELLE COMUNITÀ IMMIGRATE; L’ISOLA DEL SORRISO; PATTO PER LA SALUTE MENTALE; ASSOCIAZIO-NE LA SVEGLIA ; ASFA - ASSOCIAZIONE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE - SICILIA; CONFRATERNITA DI MISERICORDIA - MEZZANONE; ASSOCIA-ZIONE ORIONE; UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA - DIPARTIMENTO DI BEST; ASSOCIAZIONE ITALIANA INCONTRI E STUDI SULLO SVILUPPO LO-CALE (AISLO); UICI - UNIONE ITALIANA DEI CIECHI E DEGLI IPOVEDENTI – PROVINCIALE DI BARI; ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI FOGGIA; PROVINCIA DI BRINDISI; SEND; ISTITUTO IPIA SANNINO PETRICCIONE; L’AQUILONE AR.L. - COOPERATIVA SOCIALE ; UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA; GOLEM – GUARDARE OLTRE LE MAFIE; REGIONE SICILIA - ASSESSORATO DELLA FAMIGLIA, DELLE POLITICHE SOCIALI E DELLE AUTONOMIE LOCALI ; ZAGARA; AZIENDA AGRITURISTICA BERGI DI SOTTILE ANNA; COOPERATIVA SOCIALE SPAZI NUOVI S.C.; KALIMERA COOPERATIVA SOCIALE; MEST SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; ASSOCIAZIONE AL FALAQ; ROSSA SERA SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE ; ORDINE DEI MEDICI E DEGLI ODONTOIATRI DELLA PROVINCIA DI SALERNO; GRUPPO DI IMPEGNO SOCIALE; CONFRATERNITA DI MISERICOR-DIA DI ANDRIA; ASL - POTENZA; COOPERATIVA SOCIALE UOMO; ASSOCIAZIONE CULTURALE ETNICA E SPORTIVA OGUM; COMUNE DI CAPO-SELE; PAN SILIQUA; GENESI - SOCIETÀ COOPERATIVA SOCIALE SOCIO-SANITARIA; ASSOCIAZIONE I GIRASOLI; ADA - SASSARI; CITTÀ NOSTRA.

BILANCIO 2018 62

3.3 DOCUMENTI PROGRAMMATICI TRIENNALI E ANNUALI Il Documento Programmatico triennale 2019-2021, richiamando i risultati raggiunti nel precedente triennio di atti-vità della Fondazione, si ispira alla scelta di continuità con le strategie, i criteri ed i modelli di gestione sinora adottati. Tale scelta di continuità viene arricchita da percorsi di innovazione e di sperimentazione suggeriti dall’esperienza, che vedono, accanto allo strumento del Bando, che rimane la modalità principale della Fondazione per perseguire le proprie strategie d’intervento e per gestire il processo di valutazione e di selezione delle proposte che vengono dal territorio, il consolidarsi di esperienze di coprogettazione diretta, sia con le organizzazioni territoriali che con altri soggetti cofinanziatori.Rispetto all’ambito territoriale, vengono confermati i territori di intervento nelle regioni Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. In alcuni casi, la Fondazione potrà promuovere iniziative che riguardano specifici territo-ri, non necessariamente coincidenti con l’intero territorio regionale.

Con riferimento agli ambiti di intervento, la Fondazione conferma le aree tematiche di particolare interesse sociale sulle quali attivare percorsi virtuosi di crescita dei territori ovvero:

• Beni Confiscati• Progetti innovativi• Sostegno al volontariato • Storico-Artistico e Culturale• Ambiente• Socio-sanitario• Comunicazione• FQTS• Sviluppo locale• Fondazioni Comunità• Cofinanziamenti• Partenariati istituzionali• Iniziative sperimentali

Per un approfondimento sulla programmazione triennale della Fondazione si rimanda al documento programmatico triennale disponibile sul sito della Fondazione.

Per quanto riguarda le iniziative previste per il 2019, il Documento Programmatico Annuale 2019, in linea con le linee di indirizzo enunciate nel Documento Programmatico triennale 2019-2021, si articola nelle seguenti azioni:

• Bando InnovativiL’intervento si inserisce nell’ambito delle iniziative ‘innovative’, con cui la Fondazione sostiene progetti con finalità generali che non rientrano negli ambiti di intervento ‘ordinari’; nel 2019 la Fondazione metterà in campo un intervento sul tema delle “carceri”.

• Bando per la valorizzazione e la sostenibilità dei Beni Confiscati alle mafieIl Bando, giunto alla quarta edizione, rinnova l’impegno della Fondazione al sostegno di iniziative di valo-rizzazione dell’utilizzo sociale di beni confiscati alle mafie, in particolare mediante il supporto alle iniziative di imprenditorialità sociale che diano alla comunità un forte senso di legalità, derivato dal controllo sociale del bene confiscato, e anche di utilità collettiva, legata alla capacità di generare reddito e lavoro.

• Bando VolontariatoNell’ambito delle attività rivolte al volontariato, nel 2019 è prevista una iniziativa dedicata al sostegno di pro-grammi di rete nelle “aree interne” del Mezzogiorno in cui si rilevano i più elevati tassi di divario socio-eco-nomico e culturale rispetto alla media nazionale.

• Bando Storico-artistico e culturaleNel 2019 potranno essere pubblicati uno o più bandi di valorizzazione dei beni culturali, qualora sia sotto-scritto, per ognuno di essi, un accordo con una pubblica amministrazione locale o un soggetto privato, in grado di mettere a disposizione diversi beni, produrre risorse dedicate alla ristrutturazione (o in alternativa proporre beni ristrutturati) e garantire l’autonomia della Fondazione nella selezione dei partenariati.

63 BILANCIO 2018

• Iniziative di Sviluppo LocaleNel corso del 2019 saranno avviati i programmi di sviluppo locale che, attraverso pratiche di progettazione partecipata, dovranno garantire un adeguato livello di condivisione da parte delle organizzazioni presenti sui territori interessati, elevata qualità nella progettazione degli interventi e un impatto atteso in termini di sviluppo locale che sia concreto, misurabile e apprezzabile, anche in termini di possibile nuova occupazione.

• Iniziative in Cofinanziamento Proseguimento delle iniziative in cofinanziamento con altri enti che, oltre a garantire un arricchimento in termini di esperienze, producono un effetto “leva” di maggior afflusso di risorse per progetti di infrastruttu-razione sociale al Sud.

• Sostegno alla costituzione di Fondazioni di ComunitàProseguimento del sostegno alle Fondazioni di Comunità nel Mezzogiorno, ovvero alla nascita o allo svilup-po di enti autonomi, rappresentativi del territorio e in grado di raccogliere risorse, valorizzarle e metterle a disposizione per lo sviluppo socio-economico delle realtà locali di riferimento.

• Partenariati istituzionaliLa Fondazione proseguirà la sua partecipazione ad alcune collaborazioni istituzionali con enti aventi finalità coincidenti o coerenti con la propria missione.

• Iniziative sperimentali Si prevede di sostenere ‘progetti esemplari’ mediante il finanziamento di iniziative dal forte contenuto spe-rimentale nel settore del welfare e negli ambiti di intervento della Fondazione. Queste iniziative, sviluppate anche in collaborazione con altre istituzioni, potranno in alcuni casi essere preventivamente elaborate sul piano progettuale e successivamente essere messe a bando per la selezione dei soggetti attuatori.

• Formazione dei Quadri del Terzo Settore Nel 2019 prosegue con FQTS il sostegno alle attività di formazione del terzo settore. Riguardo all’organizza-zione e ai contenuti formativi, particolare attenzione verrà posta sui risultati degli interventi precedenti, così da disegnare un percorso ideale di rafforzamento e di crescita del terzo settore che faccia tesoro dei processi di apprendimento innescati.

Per un approfondimento sulla programmazione triennale della Fondazione si rimanda al documento programmatico annuale disponibile sul sito della Fondazione.

BILANCIO 2018 64

3.4 GLI EFFETTI DELLE INIZIATIVE SUL TERRITORIO

3.4.1 Modalità di erogazione e progetti sostenuti

In dodici anni di attività, tra il 2007 e il 31 dicembre 2018, la Fondazione CON IL SUD ha assegnato 1.153 differenti contributi per un valore di oltre 211,7 milioni di euro. Il 73.1% dei contributi deliberati (154.7 milioni di euro) è stato assegnato, nell’ambito della linea d’azione ‘progetti esemplari’, a 635 iniziative.All’interno dei ‘progetti esemplari’, oltre alle ‘iniziative istituzionali’ (bandi e inviti promossi dalla Fondazione), con-fluiscono differenti modalità di erogazione, avviate negli anni precedenti, che prevedono processi di sostegno con-giunti con altri enti erogatori: i singoli progetti in cofinanziamento (11,5 milioni di euro) ed i bandi in cofinanziamen-to e partenariati istituzionali (8,7 milioni di euro).

Contributi complessivi per linea di azione (milioni di €)

Altra 154,7

AltreIniziative

3,0

IniziativeIstituzionali134,4

Progetti inco�nanziamento

11,6

Bandi in co�nanziamento

e partenariati istituzionali

8,7

Fondazionidi Comunità

22,0

Volontariato24,8

FondazioneQuadri del

Terzo Settore7,3

Dei 1.153 progetti finanziati al 31 dicembre 2018, 883 sono conclusi e 270 in corso o in fase di avvio.Per le Fondazioni di Comunità sono stati deliberati 22 milioni di euro (10,4% dei contributi assegnati). All’interno di tale linea d’azione sono state finanziate anche tre progettualità promosse dalle Fondazioni stesse, al termine dei cinque anni di accompagnamento previsti dalla Fondazione CON IL SUD.Con riferimento agli strumenti di sostegno al volontariato sono stati erogati 24,8 milioni di euro (11,7% dei contributi assegnati).Oltre 7,2 milioni di euro sono stati assegnati per sostenere il programma ‘Formazione Quadri del Terzo Settore’ ed altre iniziative ad esso collegate. Tra le ‘altre iniziative’ è classificato l’1,4% delle assegnazioni (3 milioni di euro): tra queste sono conteggiati anche i contributi assegnati per le attività di comunicazione, che la Fondazione CON IL SUD promuove come strumento di promozione e infrastrutturazione sociale.Si riporta di seguito il prospetto riepilogativo delle risorse complessivamente assegnate dalla Fondazione CON IL SUD per modalità operative e settori di intervento.

65 BILANCIO 2018

Contributi e progetti per strumenti erogativi

Ambiti d’intervento Contributi assegnati

Iniziative finanziate

Contributi liquidati

Iniziative in corso

  € N € N

Ambiente 2008 3.196.326 10 2.923.178 0

Ambiente 2012 2.690.000 21 2.227.201 0

Ambiente 2015 4.206.000 19 2.435.276 13

Ambiente 2018 5.000.000 21 0 21

Ambiente è Sviluppo 2015 840.000 4 462.320 2

Beni Confiscati alle mafie 2010 3.500.000 9 3.163.430 0

Beni Confiscati alle mafie 2013 3.490.000 13 2.864.738 3

Beni Confiscati alle mafie 2016 4.854.269 17 1.853.862 17

Capitale Umano 2007 2.878.000 10 2.210.672 0

Capitale umano 2009 2.098.000 6 1.738.215 0

Capitale umano 2011 3.265.000 5 3.204.616 0

Capitale umano 2015 3.365.500 11 1.468.535 10

Cultura 2008 4.492.233 11 4.275.717 0

Cultura 2011 3.750.000 10 3.529.017 0

Cultura 2014 3.314.950 7 1.777.070 6

Educazione Giovani 2007 14.045.000 58 13.355.522 0

Educazione Giovani 2010 4.765.000 16 4.553.645 0

Educazione Giovani 2013 4.470.000 19 4.166.114 0

Iniziativa Carceri 2013 3.400.000 12 2.611.282 0

Iniziativa Donne 2017 2.000.000 9 599.981 9

Iniziativa Housing sociale 2018 4.000.000 10 0 10

Iniziativa Immigrazione 2014 3.705.000 13 3.042.845 3

Iniziativa Immigrazione 2017 3.500.000 10 846.000 10

Iniziativa Innovativi 2010 8.813.428 31 8.004.431 0

Iniziativa Terre Colte 2017 2.000.000 9 267.801 9

Socio Sanitario 2009 4.000.000 12 3.484.853 0

Socio Sanitario 2012 4.980.400 13 4.243.910 3

Socio Sanitario 2015 4.300.000 12 1.339.000 12

Sviluppo Locale 2008 3.419.700 14 3.246.642 0

Sviluppo Locale 2009 7.000.000 17 6.404.390 0

Sviluppo Locale 2010 4.996.900 15 4.884.691 0

Sviluppo Locale 2013 3.847.000 8 2.770.174 3

Sviluppo Locale 2015 225.200 2 125.200 1

BILANCIO 2018 66

INIZIATIVE ISTITUZIONALI 134.407.906 454 98.080.325 132

Convenzione CSVnet per il volontariato (2010-2015) 848.917 4 756.474 1

Volontariato 2010 3.744.319 76 3.457.267 0

Volontariato 2011 5.435.113 91 5.107.764 0

Volontariato 2013 6.054.814 112 5.600.268 0

Volontariato 2015 5.817.000 77 4.008.893 48

Volontariato 2015 - Con il Sud che partecipa 2.916.900 30 1.640.280 13

SOSTEGNO AL VOLONTARIATO 24.817.063 390 20.570.946 62

FONDAZIONI DI COMUNITA’ E PROGETTI SOCIALI 21.966.121 9 9.335.829 5

SINGOLI PROGETTI IN COFINANZIAMENTO 11.560.952 68 6.942.220 22

BANDI IN COFINANZIAMENTO E PARTENARIATI ISTITUZIONALI 8.702.231 113 5.890.796 26

FORMAZIONE QUADRI DEL TERZO SETTORE 7.279.526 10 7.259.493 1

ALTRE INIZIATIVE 2.987.304 109 2.165.719 22

TOTALE 211.721.103 1.153 150.245.328 270

A partire dalla programmazione delle risorse, per circa 250 milioni di euro totali organizzati per strumenti erogativi, nel corso di dodici anni di attività la Fondazione ha assegnato l’85% dei fondi previsti. I contributi effettivamente liquidati ai soggetti beneficiari ammontano, invece, a circa il 70% delle risorse assegnate.

Andamento delle erogazioni

€=

€ 5.000.000

2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

€ 10.000.000

€ 15.000.000

€ 20.000.000

€ 25.000.000

€ 30.000.000

Contributi assegnati Contributi liquidati

I 211,7 milioni di euro assegnati complessivamente tra il 2007 e il 2018 sono comprensivi di tutti gli importi deliberati dalla Fondazione, compresi eventuali contributi revocati o non accettati dalle organizzazioni beneficiarie. Non vengo-no, invece, conteggiati i contributi destinati ai CO.GE nell’ambito del Fondo speciale per il Volontariato.

67 BILANCIO 2018

La differenza tra la disponibilità di risorse e le effettive assegnazioni è dovuta alle procedure di istruttoria e valutazione che possono articolarsi su più annualità e che prevedono il sostegno alle sole proposte progettuali qualitativamente migliori.

Anche i contributi liquidati vengono conteggiati al lordo di tutti i trasferimenti operati nei confronti dei soggetti be-neficiari e non tengono conto dei casi di recupero o restituzione degli importi erogati.

Si riportano, di seguito, i dati annuali (2007-2018) in merito alla disponibilità di fondi prevista dai documenti pro-grammatici, ai contributi assegnati, agli importi liquidati e al numero di iniziative finanziate.

Risorse, contributi e iniziative

Anno Risorse programmate Contributi assegnati Contributi liquidati Iniziative finanziate

2007 27.000.000 0 0 0

2008 27.000.000 24.611.560 1.110.269 89

2009 6.507.686 15.919.700 8.525.000 30

2010 23.000.000 18.817.935 14.348.244 53

2011 27.000.000 16.593.977 14.717.908 134

2012 21.000.000 20.159.410 12.807.558 153

2013 18.500.000 13.758.315 16.605.336 88

2014 18.000.000 24.332.495 16.872.395 184

2015 26.000.000 18.758.075 17.032.829 94

2016 20.000.000 23.157.867 15.362.267 183

2017 18.500.000 15.267.770 17.402.443 57

2018 17.500.000 20.344.000 15.461.080 88

TOTALE 250.007.686 211.721.103 150.245.328 1.153

BILANCIO 2018 68

3.4.2 Le organizzazioni coinvolte

Con riferimento alla natura delle organizzazioni beneficiarie, i contributi sono stati assegnati per il 32,2% (68,3 milio-ni di euro) ad associazioni (non di volontariato), per il 25,6% (54,2 milioni di euro) ad organizzazioni della coopera-zione sociale e per il 15,5% (32,9 milioni di euro) ad organizzazioni di volontariato.

Alle fondazioni (in particolare mediante la costituzione delle 5 Fondazioni di Comunità) sono stati assegnati circa 36,8 milioni di euro, mentre agli enti pubblici (amministrazioni pubbliche o università ed enti di ricerca), finanziati prevalentemente nell’ambito dei bandi di tutela dei beni ambientali e valorizzazione del capitale umano, sono stati assegnati circa 12,4 milioni di euro (5,9% dei contributi complessivamente assegnati).

Agli enti ecclesiastici sono stati assegnati, complessivamente, 7 milioni di euro (3,3% dei contributi complessivamente assegnati), mentre è ancora poco rilevante la partecipazione di imprese sociali di natura non cooperativa.

Contributi e progetti per tipologia giuridica dei soggetti assegnatari

Tipologia giuridicaContributi assegnati Iniziative sostenute

€ % N. %

Associazioni (escluse OdV) 68.263.161 32,2% 365 31,7%

Cooperative sociali o consorzi di cooperative sociali 54.249.918 25,6% 222 19,3%

Fondazioni 36.810.883 17,4% 82 7,1%

Organizzazioni di volontariato 32.894.748 15,5% 417 36,2%

Università ed altri enti di ricerca - Pubblico 9.148.500 4,3% 25 2,2%

Enti ecclesiastici 7.007.678 3,3% 29 2,5%

Enti pubblici (Regioni, ASL, Parchi, …) 3.238.993 1,5% 11 1,0%

Imprese sociali (srl, spa, scrl, …) 107.223 0,1% 2 0,2%

TOTALE 211.721.103 100,0% 1.153 100,0%

Complessivamente, nella realizzazione delle iniziative finanziate sono state coinvolte circa 5.900 diverse organizza-zioni; tuttavia, tenendo conto che nel corso del tempo diverse organizzazioni hanno partecipato a più iniziative, i rapporti effettivi di partenariato (numero partner) ammontano a circa 8.400. Questi dati evidenziano un progressivo consolidamento dei rapporti tra gli enti beneficiari dei contributi. Le organizzazioni che hanno partecipato nel corso del tempo a più iniziative progettuali sono circa il 30% del totale e il dato è abbastanza omogeneo per tutte le principali tipologie giuridiche. Il dato evidenzia, da un lato, come la Fondazione tenda progressivamente a rinnovare il rapporto di fiducia con i partenariati presenti sui territori e, dall’altro, la crescente capacità delle organizzazioni finanziate ad accedere una seconda volta ai contributi messi a disposizione.

Altro elemento è quello legato al numero di proposte (finanziate o meno) cui le organizzazioni aderiscono nel tempo.Con riferimento alla tipologia giuridica delle organizzazioni coinvolte in qualità di partner, il 38,4% è rappresentato da organizzazioni di volontariato, il 25,5% da associazioni (promozione sociale, ONG, associazioni culturali, ecc.) e il 10% da soggetti della cooperazione sociale. La prevalenza di organizzazioni di volontariato è attribuibile alla natura dell’intervento di sostegno al volontariato, che prevede la partecipazione quasi esclusiva di questa tipologia di orga-nizzazioni aggregate in reti molto numerose. Negli ultimi anni il dato sulla distribuzione per tipologia si è stabilizzato (con un incremento medio di circa 200 nuovi soggetti ogni anno) e si presenta ormai come caratteristica strutturale della domanda di beneficiari a cui la Fondazione fa riferimento.

69 BILANCIO 2018

Organizzazioni coinvolte per tipologia giuridica

Tipologia giuridicaRapporti di partenariato Organizzazioni Organizzazioni

partecipanti a più iniziativeN. % N. %

Associazioni (escluse OdV) 2.053 24,4% 1.498 25,5% 27,0%

Organizzazioni di volontariato (OdV) 3.376 40,2% 2.260 38,4% 33,1%

Cooperative o consorzi di coopera-tive sociali 902 10,7% 591 10,0% 34,5%

Fondazione 180 2,1% 126 2,1% 30,0%

Enti ecclesiastici 190 2,3% 154 2,6% 18,9%

Enti pubblici 1230 14,6% 848 14,4% 31,1%

Società cooperative o consorzi di diritto privato 188 2,2% 152 2,6% 19,1%

Soggetti imprenditoriali privati 236 2,8% 218 3,7% 7,6%

Altri soggetti privati 45 0,5% 37 0,6% 17,8%

TOTALE 8.400 100,0% 5.884 100,0% 30,0%

Anche il peso territoriale delle organizzazioni coinvolte nei progetti della Fondazione (rispetto al totale delle organiz-zazioni) risulta oramai sostanzialmente stabile.

Rappresentatività delle organizzazioni coinvolte

Tipologia Giuridica Organizzazioni coinvolte Organizzazioni presenti sul territorio* Rappresentatività 2018

Associazioni (incluse OdV) 3.758 62.103 6,05%

Solo Organizzazioni di Volontariato 2.260 9.192 24,59%

Cooperazione sociale 591 4.232 13,97%

Fondazioni 126 875 14,40%

Enti ecclesiastici 154 1.752 8,79%

Comuni 259 2.109 12,28%

Istituti scolastici 348 9.232 3,77%

* Elaborazioni su ISTAT (Censimento Industria e Servizi 2011). Per la numerosità delle organizzazioni di volontariato si è fatto riferimento al Report Nazionale sulle Organizzazioni di Volontariato censite dal sistema dei Centri di Servizio per il Volontariato (CSV.net 2015).

Il grafico seguente mostra, per le diverse tipologie di enti, il peso sul totale delle organizzazioni presenti nelle regioni di riferimento. Al fine di mostrarne l’andamento nel tempo, il grafico evidenzia i pesi riferiti alle iniziative sostenute fino al 2010 e fino al 2018. Come si vede, nell’ultimo intervallo si registra una forte stabilità della distribuzione dei pesi.

BILANCIO 2018 70

Rappresentatività territoriale

Comuni

Organizzazioni 2010

Istituti scolastici

Associazioni (incluse OdV)

Solo organizzazionidi volontariato

25%

20%

15%

10%5%

0%

FondazioniEnti ecclesiastici

Cooperazione sociale

Rappresentatività 2018

3.4.3 I territori d’intervento

Coerentemente con i dati sulla popolazione residente, si conferma una concentrazione dei contributi erogati nelle regioni Campania e Sicilia. Le due regioni raccolgono, rispettivamente, il 27,7% e il 27,4% del totale delle risorse as-segnate al 31 dicembre 2018. La terza aerea di maggiore concentrazione delle risorse è la Puglia, seguita da Calabria, Basilicata e Sardegna. Comparata alla popolazione residente nelle diverse regioni del Mezzogiorno, la distribuzione delle risorse appare ge-neralmente equilibrata pur mantenendo, come già evidenziato nelle annualità precedenti, la concentrazione maggiore in Basilicata e la minore in Sardegna.

Contributi per regione d’intervento e popolazione

Regione d’intervento Popolazione Residente*

Contributi assegnati Contributo Pro-capite

Progetti finanziati

Mln/€ % € N

Campania 5.839.084 58,7 28% 10,0 282

Sicilia 5.056.641 58,0 27% 11,5 258

Puglia 4.063.888 30,0 14% 7,4 192

Calabria 1.965.128 15,6 7% 7,9 101

Sardegna 1.653.135 9,3 4% 5,6 68

Basilicata 570.365 11,3 5% 19,8 66

Interregionali (Sud) - 27,8 13% - 149

Altri territori - 1,0 0% - 37

TOTALE 19.148.241 211,7 100% - 1.153

* Elaborazioni su dati ISTAT, popolazione residente al 1.1.2017

71 BILANCIO 2018

Rispetto alle province d’intervento, si conferma la concentrazione delle erogazioni nelle province più popolose del Sud Italia, Napoli e Palermo (rispettivamente 32,4 e 25,2 milioni di euro assegnati). Rispetto alle precedenti edizioni del presente report, si rileva la forte variazione del dato riferito al territorio di Agrigento che, nel 2018, ha ricevuto assegnazioni per circa 4 milioni di euro, prevalentemente derivanti dalla costituzione di una nuova Fondazione di Comunità. Anche la provincia di Messina, con un incremento di circa 1 milione di euro risetto al 2017, si conferma un territorio particolarmente attivo in termini di accesso ai finanziamenti della Fondazione. Il dato sul contributo medio pro-capite conferma, come per le annualità precedenti, una concentrazione di risorse nei territori che sono sta-ti oggetto degli interventi di maggiore portata economica promossi dalla Fondazione: Sviluppo Locale e costituzione di Fondazioni di Comunità.

Contributi per provincia e popolazione

Provincia d’interventoPopolazione residente Contributi assegnati Contributo

pro-capite

N. Mln/ € €/Abt

Napoli 3.107.006 32,4 10,4

Palermo 1.268.217 25,2 19,8

Salerno 1.104.731 10,8 9,8

Bari 1.260.142 10,7 8,5

Catania 1.113.303 9,2 8,3

Caserta 924.166 8,8 9,5

Potenza 370.680 7,8 21,0

Lecce 802.082 7,7 9,6

Reggio Calabria 553.861 7,4 13,4

Foggia 628.556 5,8 9,2

Agrigento 442.049 5,7 12,9

Messina 636.653 5,1 8,0

Siracusa 402.822 4,6 11,5

Benevento 279.675 3,6 12,9

Matera 199.685 3,5 17,7

Cagliari 560.373 3,5 6,2

Cosenza 711.739 3,1 4,4

Taranto 583.479 3,1 5,3

Catanzaro 362.343 2,4 6,5

Caltanissetta 269.710 2,3 8,6

Crotone 175.566 2,2 12,3

Trapani 434.476 2,1 4,9

Avellino 423.506 2,1 5,0

Enna 168.052 1,9 11,3

Brindisi 397.083 1,6 4,1

Nuoro 156.096 1,6 10,1

Ragusa 321.359 1,3 4,0

Sassari 333.116 1,2 3,7

Oristano 160.746 1,2 7,5

BILANCIO 2018 72

3.4.4 Cittadini coinvolti

I progetti sostenuti dalla Fondazione CON IL SUD hanno coinvolto circa 425.000 destinatari, prevalentemente in qualità di partecipanti ad esperienze formative, laboratoriali, sportive e ricreative, ma anche come utenti di servizi so-cio-assistenziali e cittadini partecipanti ad attività culturali o di sensibilizzazione. Si possono, in effetti, rappresentare due tipologie di destinatari: da un lato, i partecipanti ai numerosi interventi formativi, laboratoriali e di sensibilizza-zione (ad esempio, minori, volontari, operatori del terzo settore, ecc.); dall’altro, le persone appartenenti alle categorie svantaggiate (immigrati, anziani, disabili, vittime di violenza o di tratta, in generale persone a rischio di esclusione sociale), destinatarie di servizi specialistici a più alta intensità di presa in carico individualizzata. Questi ultimi sono circa 92.000 e rappresentano circa il 22% del totale.

Il dato aggregato conferma l’attenzione della Fondazione verso i minori: oltre il 40% dei destinatari raggiunti è rappre-sentato da studenti che partecipano ad attività laboratoriali e di sensibilizzazione. Inoltre, un ulteriore 3% dei desti-natari è rappresentato dai minori appartenenti a categorie svantaggiate, che risultano, generalmente, utenti di servizi specifici di accompagnamento individualizzato. Si sottolinea il costante impegno dei progetti in direzione della qualificazione del terzo settore, in particolare dei volontari e degli operatori dei servizi educativi, che vengono coinvolti in attività di formazione, informazione, divul-gazione e promozione.

Il coinvolgimento e l’integrazione di cittadini di origine straniera, a cui sono stati interamente dedicati due bandi, risulta, nel corso degli anni, sempre più rilevante, assumendo un carattere trasversale in molte progettualità.Si riporta di seguito una stima della distribuzione delle diverse categorie di destinatari, determinata sulla base delle informazioni fornite dai soggetti beneficiari nell’ambito delle attività di monitoraggio tecnico. Oltre alla notevole im-portanza, già rimarcata, di minori (42%) e giovani (10%), si evidenzia l’importanza dei volontari (12%) e dei cittadini di origine straniera (6%).

Destinatari raggiunti

Destinatari diretti (stima) N. %

Minori (alunni istituti scolastici) 180.000 42%

Volontari 50.000 12%

Cittadini di origine straniera 27.000 6%

Altre categorie svantaggiate 27.000 6%

Genitori e famiglie 30.000 7%

Anziani 25.000 6%

Giovani 43.000 10%

Operatori del Terzo Settore 17.000 4%

Minori a rischio di esclusione 13.000 3%

Operatori pubblica amministrazione 13.000 3%

TOTALE 425.000 100%

I dati sulle ricadute occupazionali fanno riferimento esclusivamente al numero di nuovi occupati registrato tra i de-stinatari diretti degli interventi e segnalato dai soggetti responsabili degli stessi. Tra essi vengono conteggiati anche gli occupati inseriti nelle organizzazioni costituite ex novo nell’ambito degli interventi progettuali (ad esempio, nuove cooperative cui vengono affidati servizi di ristorazione, start up universitarie, ecc.). Non vengono invece conteggiate le persone temporaneamente coinvolte nella realizzazione dei progetti e retribuite grazie al contributo assegnato dalla Fondazione.La rilevazione delle ricadute occupazionali tiene conto dell’intera ‘filiera’ della valutazione (in itinere; finale; ex post) effettuate sui progetti e tiene conto delle verifiche ex-post in cui viene chiesto ai soggetti responsabili di confermare numero e tipologia dei destinatari che hanno trovato un’occupazione grazie al progetto.

73 BILANCIO 2018

Complessivamente, è possibile stimare circa 2.200 nuovi inserimenti occupazionali, di cui il 25% viene mantenuto anche nei 4 anni successivi alla conclusione dei progetti.

Gli inserimenti avvengono, prevalentemente, sotto forma di collaborazioni e prestazioni professionali (63%); circa il 23% degli inserimenti è avvenuto attraverso modalità di lavoro dipendente, mentre il 14% fa riferimento a contratti di inserimento di vario tipo (borse lavoro, apprendistato, assegni di ricerca, etc.).

Ricadute occupazionali

Tipologia inserimento occupazionale N. %

Lavoro autonomo o liberi professionisti 600 27%

Dipendenti a tempo determinato o indeterminato 500 23%

Collaboratori a progetto o prestatori d’opera 800 36%

Contratti di inserimento 300 14%

 TOTALE 2.200 100%

La costituzione di nuove organizzazioni rappresenta uno degli effetti maggiormente apprezzabili degli interventi, sia in un’ottica di aggregazione sociale che rispetto alle ricadute occupazionali generate sui territori. A dicembre 2018 erano attivi 170 nuovi soggetti giuridici, costituitisi nell’ambito dei progetti sostenuti da Fondazione CON IL SUD, prevalentemente, di tipo associativo (circa il 60% considerando anche le organizzazioni di volontariato) e di coope-razione sociale (21%).

Nuove organizzazioni costituite

Tipologia giuridica N. %

Associazioni (escluse OdV) 60 35%

Comitati 5 3%

Cooperativa sociale o consorzio di cooperative sociali 35 21%

Impresa sociale 2 1%

Organizzazioni di volontariato (OdV) 40 24%

Società cooperativa o consorzio di diritto privato 10 6%

Soggetti profit 18 11%

TOTALE 170 100%

BILANCIO 2018 74

3.4.5 Dati riepilogativi

Con riferimento alle attività promosse dai progetti, si riportano di seguito i principali risultati in termini di interventi realizzati:

• coinvolti 200 istituti scolastici e 40.000 allievi in percorsi di contrasto alla dispersione scolastica• coinvolti 20 atenei e centri di ricerca del meridione e 17 ricercatori • valorizzati 25 beni di pregio storico-artistico e 3 aree pubbliche • tutelate e valorizzate 57 aree protette • realizzati 16 centri per la riduzione o il riutilizzo dei rifiuti • valorizzati 61 beni e 11 terreni confiscati • attivati 12 centri diurni e 10 strutture residenziali per anziani e disabili• realizzate 6 fattorie sociali per persone con disabilità• 32 alloggi e 150 posti letto da attivare per accoglienza abitativa• 100 ettari di terreno da riqualificare attraverso rimessa in coltura o pascolo• attivati o potenziati 13 centri residenziali per donne vittime di violenza • 46 istituti di pena e 1.000 detenuti coinvolti in percorsi di inclusione sociale e lavorativa• coinvolti 31.000 cittadini stranieri, di cui 4.000 minori• realizzati 2.200 nuovi inserimenti occupazionali• raccolti 14,3 milioni di euro da enti cofinanziatori terzi per sostenere iniziative nel Mezzogiorno• 50.000 volontari attivati• 170 nuove organizzazioni costituite• 6 Fondazioni di Comunità costituite• 10 edizioni del Programma di Formazione Quadri del Terzo settore sostenute.

3.5 LA VALUTAZIONE DELLE INIZIATIVE SOSTENUTELa Fondazione è impegnata in una costante attività di monitoraggio che alimenta un processo di valutazione delle performance delle iniziative finanziate. Al fine di permettere una lettura comparata tra progetti molto eterogenei, la valutazione è orientata da quattro criteri trasversali: andamento delle attività, partnership e relazioni territoriali, ge-stione delle risorse, risultati e obiettivi conseguiti.

Dall’interconnessione dei 4 criteri, per ciascuna iniziativa sostenuta, viene elaborato un giudizio di valutazione che si articola su 6 livelli: A+, A, B, C, D, E.

Scala di valutazione

Valutazione Giudizio Commento

Eccellente A+ L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti sono superiori alle attese e migliorativi degli obiettivi di progetto.

Ottimo A L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti sono in linea con le attese e coerenti con gli obiettivi di progetto.

Buono B L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti presentano scostamenti che possono ridurre il conseguimento degli obiettivi di progetto.

Sufficiente C L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti presentano ritardi e scostamenti che incidono negativamente sul conseguimento degli obiettivi di progetto.

Insufficiente D L’attuazione dell’intervento e i risultati conseguiti presentano significativi ritardi e scostamenti che non consentono il conseguimento degli obiettivi di progetto.

Gravemente insufficiente E

L’attuazione dell’intervento è definitivamente bloccata o interrotta e non si registrano risultati. In questo gruppo sono inserite anche le iniziative che, nonostante i ripetuti solleciti, non danno riscontro alle richieste di aggiornamento da parte della Fondazione.

I giudizi di valutazione, articolati secondo lo stato di attuazione degli interventi, sono stati formulati per 898 iniziative, che rappresentano il 78% del totale delle iniziative finanziate.

75 BILANCIO 2018

Per 203 progetti è disponibile un giudizio di valutazione in itinere; per 309 iniziative è stata elaborata una valutazione finale, mentre 386 sono i progetti che, fino al 31 dicembre 2017, sono stati valutati successivamente alla conclusione delle attività (ex post); nel corso del 2018 non sono state effettuate nuove rilevazioni ex post (che vengono effettuate ad anni alterni).Le 255 iniziative non valutate sono composte da progetti avviati a fine 2018, per i quali non sono disponibili dati sufficienti a formulare un giudizio di valutazione, iniziative gestite direttamente dai soci fondatori della Fondazione (Forum Nazionale del Terzo Settore, CSVnet), iniziative in partenariato con altri enti erogatori ai quali sono state demandate le attività di monitoraggio, iniziative che non possono essere articolate secondo una struttura progettuale predefinita (generalmente classificate nella categoria Altre iniziative).

Ultime valutazioni disponibili

Valutazione N. %

Ex post 386 33%

Finale 309 27%

In itinere 203 18%

Iniziative non valutate 255 22%

TOTALE 1.153 100%

In relazione allo stato di attuazione degli interventi, le valutazioni esprimono significati differenti. Nel caso dei proget-ti in corso, le valutazioni ‘in itinere’ sono rivedibili ed hanno un valore di verifica dei processi attuativi e di conformità tra le attività previste e realizzate. Per ogni iniziativa si susseguono più valutazioni ‘in itinere’ che rappresentano lo stato di attuazione dell’intervento ad 1/3 o 2/3 del suo ciclo attuativo. Le valutazioni finali assumono un carattere definitivo, in quanto, vengono elaborate sulla base dell’effettivo consegui-mento dei risultati attesi e degli obiettivi specifici delle diverse iniziative.Le valutazioni ex post, oltre a fornire un’indicazione sugli obiettivi di lungo periodo previsti dai progetti, sono mag-giormente orientate a fornire un giudizio sulla continuità nel tempo delle attività e delle relazioni di partenariato.La figura seguente riporta la ripartizione dei giudizi di valutazione in considerazione dello stato attuativo dei progetti. Una lettura trasversale, in merito agli esiti delle iniziative finanziate, può essere proposta sulla base delle valutazioni finali, che confermano il grado di raggiungimento dei risultati dichiarati in fase progettuale.

Prospetto delle valutazioni 2018

0%

5%

10%

15%

20%

25%

30%

35%

40%

45%

50%

In itinere (2,9) Finale (3,0) Ex post (2,4)

E - Gravemente insu�ciente

44%

22%

0%

8%

1%

7%

14%

38%35%

4%

15%16%18%

23%21%

7%

3%

24%

D - Insu�ciente C - Su�ciente B - Buono A - Ottimo A+ - Eccellente

BILANCIO 2018 76

I dati sulle valutazioni finali al 31 dicembre 2018 confermano il buon esito del 77% delle iniziative finanziate, che si attesta su una valutazione buona (3) o superiore. Contenuta appare la percentuale di progetti che si attestano su una valutazione sufficiente (valore 2, 14%), che costituisce il limite minimo per confermare il sostegno ai progetti. Le ini-ziative concluse negativamente, mai avviate a causa di non fattibilità delle proposte di progetto o interrotte in corso d’opera, a causa di revoche o rinunce del contributo, costituiscono una percentuale relativamente bassa delle iniziative valutate, seppure con un incremento rispetto al dato del 2017 che si attestava al 2%. Il confronto tra le valutazioni ‘in itinere’ e finali evidenzia come, a fronte di una maggiore evidenza delle difficoltà attuative incontrate in corso d’opera dai progetti (22% di valutazioni sufficienti) al termine delle attività si può generalmente confermare il buon esito delle iniziative. Le valutazioni ex post, che fanno riferimento ai dati raccolti fino al 2017, indicano, sul lungo periodo, la sostanziale tenuta di circa la metà delle iniziative finanziate.

La figura seguente riporta l’andamento cumulato delle valutazioni finali elaborate tra il 2013 e il 2018. Le valutazioni sono state raggruppate per valori positivi (A+, A, B) e valori negativi (C, D, E). L’andamento delle valutazioni positive risulta in crescita tra il 2013 e il 2016, mentre dal 2016 al 2018 si registra una contrazione di 5 punti percentuali, dovu-ta alla conclusione di diversi progetti afferenti a linee d’intervento particolarmente complesse (Ambiente 2012, Socio Sanitario 2012). In ogni caso, complessivamente si può assumere che oltre il 75% dei progetti raggiunge in maniera più che soddisfacente i risultati previsti.

Andamento delle valutazioni finali 2013- 2018

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

2013 2014 2015 2016 2017 2018

33%

67%

26%

74%80%

20%

81%

19%

76%

24%

76%

24%

NegativoPositivo

77 BILANCIO 2018

PARTE QUARTA: IL BILANCIO 2018

...........................................................................................................................................................................................................

1. RELAZIONE SULLA GESTIONE DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO

1.1 IL QUADRO ECONOMICO E FINANZIARIOLa crescita globale mostra segni di rallentamentoLa crescita del PIL globale si conferma solida anche per il 2018, ma compaiono primi segnali di rallentamento in al-cune aree geografiche. Il tasso di crescita ha raggiunto il picco nelle maggiori economie e la sincronizzazione dei cicli espansivi emersa nel 2017 si sta indebolendo. In particolare nell’area dell’euro e in Giappone emergono primi segnali di rallentamento, mentre negli USA la crescita si mantiene robusta. Il contributo alla crescita globale dei paesi emer-genti si è affievolito a causa della crescita dei tassi di interesse negli USA, delle tensioni commerciali e delle tensioni valutarie (Peso argentino, Lira turca, Rublo russo). La stabilizzazione della domanda globale e le condizioni di piena occupazione prevalenti negli USA sostengono l’inflazione globale che è prevista stabile al 2,5% per il 2018. Ma la discesa del prezzo del petrolio nell’ultimo trimestre del 2018 si tradurrà in un successivo rallentamento nei prossimi trimestri.

0,0

0.5

1,0

1,5

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

2015 2016 2017 2018

Mondo

2,2

2,8

3,6

1,6

2,4

3,6

4,7

3,7

2,3 2,4

3,7

4,3

Paesi sviluppati Paesi emergenti

Tensioni commerciali rallentano il commercio internazionaleLa spinta della rapida espansione dell’attività manifatturiera che ha sostenuto i flussi di commercio internazionale nel 2017 viene contrastata dall’acuirsi delle tensioni commerciali. L’incertezza sull’esito del negoziato commerciale tra gli Stati Uniti e la Cina ha introdotto un elemento di instabilità che ha prodotto effetti soprattutto sulla crescita di alcune aree economiche, in particolar modo tra i paesi emergenti.

BILANCIO 2018 78

Condizioni finanziarie globali eterogenee e forte instabilità nell’ultimo trimestreNel 2018 le condizioni finanziarie si sono dimostrate meno favorevoli del passato. In generale il costo del capitale ha subito, particolarmente nell’ultimo trimestre, l’impatto della generalizzata fuga dagli asset rischiosi. Questo fenomeno ha colpito in particolare alcuni mercati emergenti, penalizzati anche da specifiche tensioni valutarie. Negli USA la Federal Reserve continua nella politica di graduale aumento dei tassi di interesse a breve che sono passati dall’1,4% al 2,4%. Anche i tassi a lungo termine sono aumentati progressivamente passando dal 2,7% al 3,4% fino all’ultimo trimestre, per chiudere poi l’anno al 2,9%. I Bund hanno invece tratto vantaggio dalla domanda di “safe haven assets” emersa nel quarto trimestre e hanno chiuso il 2018 allo 0,2%, in riduzione di 0,2% rispetto al livello di inizio anno.

Rendimenti Titoli di Stato in 10 anni

0

-1

1

4

3

2

5

6

7

8

gen00

gen01

gen02

gen03

gen04

gen05

gen06

gen07

gen08

gen09

gen10

gen11

gen12

gen13

gen14

gen15

gen16

gen17

gen18

gen19

GERMANY JAPANUSA

Prosegue la riduzione dello stimolo monetarioNel corso del 2018 le principali banche centrali hanno proseguito nel percorso di riduzione dello stimolo monetario introdotto grazie agli interventi di “quantitative easing” che ha determinato la espansione dei bilanci. Il bilancio della Federal Reserve ha raggiunto un picco a gennaio 2015 per poi iniziare a ridursi: a dicembre 2018 la riduzione rispet-to ai massimi ha raggiunto il 10%. La BCE è in uno stadio meno avanzato: ha cessato i nuovi acquisti di titoli a fine 2018 ma continuerà a reinvestire gli importi derivanti dalle scadenze, mantenendo quindi invariata la dimensione del bilancio.

Acquisto titoli banche centrali (EUR MLDI)

€ 0

€ 1.000

€ 2.000

€ 3.000

€ 4.000

5 6.000

€ 6.000

m-01 m-02 m-03 m-04 m-05 m-06 m-07 m-08 m-09 m-10 m-11 m-12 m-13 m-14 m-15 m-16 m-17 m-18

BOJ BCEFED

79 BILANCIO 2018

Ripresa globale dell’inflazione, ma sotto l’obbiettivo di lungo termineLa sincronizzazione dei cicli mondiali ha sostenuto il tasso di inflazione a livello globale. Le disomogeneità emerse nel 2018 che si sono espresse nella discesa delle quotazioni delle principali materie prime, stanno favorendo un ge-neralizzato raffreddamento della dinamica dei prezzi. Negli USA, nonostante un tasso di disoccupazione inferiore al 4% l’inflazione tendenziale per il 2018 è prevista collocarsi in prossimità del 2%. Anche nell’area dell’euro l’inflazione tendenziale ha risentito del rallentamento in corso nella seconda parte dell’anno e il valore tendenziale per il 2018 è previsto in discesa sotto il 2%.

Inflazione al consumo

Dicembre2007

Dicembre2009

Dicembre2011

Dicembre2013

Dicembre2015

Dicembre2017

7,00

6,00

5,00

4,00

3,00

2,00

1,00

-1,00

-2,00

-3,00

0,00

JAPAN EURO TARGETUSA

Area Euro: rallentamento della crescita rispetto al 2017La crescita reale del PIL nell’area EURO è scesa nel terzo trimestre allo 0,2% trimestre su trimestre, dopo la crescita dello 0,4% nei precedenti due trimestri del 2018. I dati di fine anno si sono mostrati in genere più deboli del previsto a causa del ridotto contributo della domanda interna (a seguito del rallentamento della congiuntura internazionale) e alcuni fattori specifici su base nazionale (Italia, Francia) e settoriale (settore auto). L’espansione economica è comun-que ancora supportata dalla domanda interna che trae beneficio dalla forza del mercato del lavoro soprattutto nei paesi “core”. Il tasso di inflazione, dopo avere raggiunto il 2% in ottobre ha subito una brusca decelerazione ed è previsto in calo all’1,6% per l’intero 2018.

Italia: ripresa sostenuta dalla domanda estera ma l’incertezza del quadro politico rallenta gli investimenti. Nel corso del 2018 la crescita del PIL italiano si dovrebbe fermare allo 0,6%, in discesa rispetto ai valori del 2017 a causa del rallentamento dell’attività economica registrato nel corso del secondo semestre e al ridimensionamento dei piani di investimento delle imprese. L’andamento delle esportazioni italiane è risultato ancora favorevole anche se influenzato dal rallentamento del commercio globale. La posizione debitoria netta sull’estero continua a migliorare raggiungendo il 3% del PIL. Il tasso di inflazione annuo per il 2018 si fissa a 1,2% rispetto a +0,9% dell’anno prece-dente, in discesa comunque rispetto ai massimi prossimi al 2% raggiunti a nel corso del secondo trimestre a causa del rallentamento dei prezzi dei beni energetici. L’incertezza su alcune posizioni della alleanza governativa a sostegno del governo Conte su alcuni snodi cruciali di tipo politico economico (adesione all’euro, fiscal compact) ha determinato un aumento improvviso dello spread BTP/BUND a partire dal secondo semestre dell’anno. Il successivo confronto con la Commissione Europea, prima sul NADEF e in seguito sulla manovra, ha determinato ulteriore instabilità sul mercato dei titoli del debito pubblico, sul mercato azionario italiano e, in particolare, sui titoli del settore bancario.

BILANCIO 2018 80

Spread BTP-BUND

0

50

100

150

200

250

300

350

400

gen-13 gen-14 gen-15 gen-16 gen-17 gen-18 gen-19

Lo spread tra rendimento dei BTP e rendimento dei BUND a dieci anni, dopo aver toccato un minimo a 110 punti base in marzo chiude il 2018 a 250 punti base, dopo aver superato i 320 nel corso del terzo trimestre.

Mercati Finanziari internazionali: un anno difficile per la maggior parte degli investimenti “a rischio”Nel 2017 i rendimenti in valuta locale delle asset class a rischio (azioni, obbligazioni con rischio di credito, mercati emergenti) sono stati genericamente positivi. Il 2018 ha visto una improvvisa inversione di questa tendenza. Nel corso del 2018, infatti, più dell’80% delle categorie di investimenti ha registrato performance negative. Unica eccezione (se si esclude il poco rilevante mercato azionario indiano) il cambio USD, e i titoli obbligazionari in EURO a lungo termine e di elevata qualità creditizia.Nel corso dell’anno si sono manifestate sui mercati finanziari crisi rapide e profonde, alle quali ha fatto seguito un re-cupero relativamente più lento. In generale sono state penalizzate le classi di investimenti a più alto rischio. Tra queste, alcune hanno poi subito l’effetto di fattori specifici di tipo nazionale o settoriale (titoli italiani e titoli del settore auto).

Performance in EUR - 2018

Indice FTSEMIB

Indice EUROSTOXX50

Borse PaesiEmergenti

Borse PaesiSviluppati

Titoli HighYield

Titoli di StatoITA

Titoli di StatoTedeschi a 1 -3 anni

Titoli di StatoEUR 1 -3 anni

Titoli di Statoe Corporate

Titoli di statoEUR

2,00%

0,00%

-2,00%

-4,00%

-6,00%

-8,00%

-12,00%

-14,00%

-16,00%

-10,00%

-13,65%

-11,34%-10,27%

-4,11%-3,82%

-1,43%-0,42% -0,16%

0,41% 0,88%

L’indice in valuta locale delle borse dei Paesi sviluppati ha registrato una perdita del 4% mentre l’indice Eurostoxx e l’indice FTSEMIB hanno registrato perdite rispettivamente dell’11% e 13%.All’estremo opposto della gamma dei rischi finanziari, il 2018 ha quindi premiato gli investimenti cosiddetti “safe haven” (Bund e titoli in euro a alto rating).La penalizzazione degli attivi a rischio ha assunto un carattere generalizzato in particolare nel corso dell’ultimo trime-stre del 2018: nel corso dell’ultimo trimestre, infatti, anche la performance “total return” (comprensiva quindi anche dei dividendi) da inizio anno dell’indice S&P500 è scesa in territorio negativo: un fenomeno che non si verificava dal 2008. Va ricordato che il rendimento “risk free” per un investitore in EURO parte comunque da livelli negativi: un investi-

81 BILANCIO 2018

tore che avesse optato per investimenti “risk free” (titoli di mercato monetario tedeschi ad alto rating) ad inizio 2018, avrebbe concluso l’anno con una perdita di poco inferiore allo 0,8%.

Le prospettive dei mercati Dopo un decennio di politiche monetarie accomodanti accompagnate dalla sincronizzazione positiva dei cicli eco-nomici internazionali, nel corso del 2018 si è avviata la inversione di segno delle politiche monetarie, in coincidenza con l’emergere di elementi esogeni di natura politica che hanno aggiunto incertezza sul futuro di medio periodo della crescita. Si è quindi registrato, particolarmente nel corso del quarto trimestre, un aumento generalizzato del premio al rischio richiesto dagli investitori. Questo fenomeno si è combinato con l’aumento della volatilità e con il livello ne-gativo dei rendimenti “risk free”. In questo quadro l’investitore che ha un obbiettivo strategico di medio periodo deve disciplinatamente mantenere coerenza tra la propria propensione al rischio e l’orizzonte temporale dell’investimento. Il tentativo di gestire “tatticamente” le posizioni anticipando i movimenti dei mercati rischia di produrre deragliamen-ti dagli obbiettivi di medio lungo periodo istituzionali.Il quadro economico generale rimane sostanzialmente positivo, anche se permangono comunque le potenziali aree di debolezza citate: rischi politici internazionali, incertezza sulle prospettive del commercio internazionale in caso di ritorno a politiche protezionistiche ed elevato livello di debito aggregato sia per le economie sviluppate che per le economie emergenti. Quest’ultimo elemento assume un ruolo predominante dato che le principali banche centrali stanno seguendo un processo di graduale riduzione del supporto monetario. L’improvvisa impennata nella avversio-ne al rischio nel corso dell’ultimo trimestre si è proprio manifestata in coincidenza con segnali di accelerazione del processo di “tightening” da parte della banca centrale USA. La prospettiva di medio termine dei mercati sarà quindi condizionata dalla evoluzione delle variabili politiche e dalla capacità delle banche centrali di modulare la fase di usci-ta dalle politiche monetarie accomodanti che hanno caratterizzato l’ultimo decennio.

BILANCIO 2018 82

1.2 LA STRATEGIA DI INVESTIMENTO ADOTTATA

1.2.1 Il profilo di rischio del patrimonio finanziario complessivo

Nel 2017 la Fondazione ha integrato i parametri che allineano il profilo di rischio del patrimonio finanziario della Fondazione agli obiettivi ed ai vincoli strategici per il triennio 2017-2019: l’obiettivo di rendimento nominale di medio periodo (2017-2019) è stato fissato al 3,2% annuo netto, corrispondente ad un rendimento nominale del 4% annuo lordo (2,5% in termini reali), subordinato al vincolo della massima perdita possibile del 7,8% sull’orizzonte annuale.Nel corso del 2018 non sono quindi stati effettuati interventi ulteriori sul profilo strategico di medio periodo del patrimonio, che saranno soggetti a verifica al termine del triennio. E’ stato verificato il rispetto del vincolo di rischio complessivo e dei parametri più specifici, determinati in particolare per il portafoglio gestito da Quaestio, che rappre-senta l’85% del patrimonio finanziario complessivo della Fondazione.

1.2.2 Il comparto Global Real Return della Sicav Quaestio

Nel corso del 2018 i pool nel comparto sono stati in media 24, con una presenza media di 8 pool direttamente gestiti da Quaestio, con un peso medio sul portafoglio del comparto del 30%.Il full pooling raggiunto nel 2017 ha consentito anche nel 2018 di limitare le posizioni di overlay del gestore ad alcune specifiche coperture realizzate per riconfigurare tempestivamente l’esposizione al rischio del portafoglio a fronte delle fluttuazioni dei diversi segmenti dei mercati finanziari. In particolare le posizioni di overlay nel corso del 2018 si sono concentrate sulle protezioni dal rischio azionario e dal rischio di rialzo dei tassi di interesse in euro. A partire dalla seconda metà dell’anno Quaestio ha progressivamente ridotto l’esposizione ad alcuni fattori di rischio finanziario, a seguito sia di opinioni negative del gestore sia del progressivo aumento del drawdown del Fondo sull’o-rizzonte di 12 mesi: al termine del terzo trimestre il drawdown a 12 mesi aveva superato i 5 punti percentuali. Il gestore ha quindi ridotto l’esposizione al rischio del portafoglio anche con l’obiettivo di rispettare il limite di “drawdown” an-nuale del 7% previsto dal mandato di gestione. La riduzione del rischio è stata realizzata con una progressiva riduzione dell’esposizione ai paesi emergenti, al rischio azionario, ai tassi di interesse in dollari USA ed in euro, in particolare a partire dal terzo trimestre.La riduzione del rischio è stata in alcuni casi realizzata con strumenti derivati di copertura scelti per la loro efficienza e rapidità di esecuzione, a fronte tuttavia della possibile insorgenza del c.d. basis risk. Tale rischio riflette la possibile imperfetta correlazione tra il rischio che si desidera coprire e la posizione di copertura prescelta. Nel mese di marzo la Fondazione ha aggiornato le proprie previsioni di cassa, definendo l’importo di liquidità in ec-cesso rispetto alle esigenze di tesoreria e decidendo quindi di reinvestire nel Fondo Quaestio l’importo di 27 milioni di euro. Questo importo corrisponde al dividendo netto di 17 milioni di euro distribuito dal Fondo nel quarto trimestre del 2017 ed alla porzione di liquidità disponibile nel medio periodo, investita nel Fondo, in linea con la strategia di lungo periodo del patrimonio della Fondazione.

1.2.3 L’investimento in fondi chiusi

Nel corso del 2018 la Fondazione ha incassato proventi sui fondi chiusi per 0,4 milioni di euro e rimborsi di capitale pari a 3 milioni di euro.I principali richiami si riferiscono a 1,4 milioni di euro ciascuno per il Fondo F2i Secondo Fondo e per il Fondo F2i Terzo Fondo, 1,5 milioni di euro per il Fondo Esperia avviato nel 2017 e 1,1 milioni per il Fondo Sefea Impact che ha iniziato la sua attività di investimento nel corso del 2018.

1.2.4 Portafoglio amministrato e liquidità

La Fondazione ha mantenuto una porzione del patrimonio finanziario investita in obbligazioni detenute in deposito amministrato, a rischio basso ed elevata liquidità, pari a 9 milioni di euro al 31.12.2018, in calo da 12,2 milioni al 31.12.2017, a seguito della vendita delle obbligazioni Atlantia (per capitale nominale di 3 milioni di euro) nel mese di agosto. Non si sono verificate altre modifiche sostanziali di questa porzione del patrimonio nel corso dell’esercizio sia a seguito del perdurante livello negativo dei rendimenti di mercato in euro a basso rischio, sia dell’andamento negativo della quasi totalità dei mercati finanziari nel corso del 2018. La Fondazione ha ritenuto di non aumentare il livello di

83 BILANCIO 2018

rischio di questa porzione del patrimonio finanziario. La Fondazione ha quindi preferito non aumentare l’investimen-to in titoli obbligazionari, mantenendo i saldi investiti in depositi bancari.Al 31.12.2018 il saldo dei depositi bancari è pari a 29 milioni di euro. Nel mese di gennaio 2018 è stato aumentato di 10 milioni di euro il deposito presso IW Bank ad un tasso di rendimento di 0,65%.

Portafoglio finanziario al 31 dicembre 2018 valore di bilancio peso % valore

di mercato peso %

Portafoglio in deposito amministrato: 79.975.775 15,4% 91.814.029 17,3%

Portafoglio liquidità 29.025.553 5,6% 29.025.553 5,5%

Giacenze di conto corrente/time deposit 29.025.553 5,6% 29.025.553 5,5%

Portafoglio obbligazionario 9.089.780 1,7% 9.196.780 1,7%

Obbligazioni societarie tv 990.600 0,2% 990.600 0,2%

Banca etica 5Y tv sub. 990.600 0,2% 990.600 0,2%

Titoli di stato 8.099.180 1,6% 8.206.180 1,5%

BTP ITALIA 1,65% 04/20 5.000.000 1,0% 5.107.000 1,0%

btp 2,15% 12/21 3.099.180 0,6% 3.099.180 0,6%

Portafoglio fondi chiusi 41.860.442 8,1% 53.591.696 10,1%

F2i secondo fondo 4.378.418 0,8% 6.078.881 1,1%

F2i terzo fondo - quote A 907.678 0,2% 3.861.036 0,7%

F2i terzo fondo - quote B1 2.203.090 0,4% 2.217.584 0,4%

Quercus Renewable Energy 2.643.288 0,5% 2.755.161 0,5%

Green Arrow 777.954 0,2% 777.954 0,1%

Vertis Capital 4.839.684 0,9% 9.793.325 1,8%

Esperia 2.502.454 0,5% 2.562.466 0,5%

Sympleo 12.525.149 2,4% 14.643.200 2,8%

Green Star 5.017.626 1,0% 5.017.626 0,9%

Tendercapital Real Assets 5.000.000 1,0% 5.258.450 1,0%

Sefea Social Impact 1.065.101 0,2% 626.014 0,1%

Portafoglio gestito 438.151.286 84,6% 438.151.286 82,7%

Quaestio global real return 438.151.286 84,6% 438.151.286 82,7%

TOTALE PORTAFOGLIO FINANZIARIO 518.127.061 100,0% 529.965.315 100,0%

1.3 IL RISULTATO DELLA GESTIONEIn linea generale, la Fondazione provvede al finanziamento delle proprie attività istituzionali attraverso i contributi in conto esercizio versati dalle fondazioni di origine bancaria (come previsto dal Protocollo di Intesa del 5 ottobre 2005 firmato dai soci della Fondazione e successivi aggiornamenti) e dai proventi ordinari derivanti dall’investimento del suo patrimonio finanziario, al netto delle spese di funzionamento e degli accantonamenti previsti dalle norme statutarie.

Nel 2018 i contributi in conto esercizio versati dalle Fondazioni di origine bancaria ammontano ad € 10,6 MM.

BILANCIO 2018 84

1.4 IL RISULTATO DELLA GESTIONE FINANZIARIA

risultato contabile netto risultato di mercato netto

Liquidità 101.141 101.141

Obbligazioni 198.652 (133.757)

Quaestio (18.315.251) (24.931.670)

Fondi chiusi (428.728) 3.193.715

TOTALE (18.444.186) (21.770.571)

1.4.1 Il risultato della gestione finanziaria a valori di mercato

Nel 2018 il rendimento lordo del patrimonio finanziario (al netto della liquidità detenuta in depositi di conto corren-te) valutato ai prezzi di mercato è stato pari a - 3,7% in termini nominali ed a – 4,9% in termini reali, a fronte degli obiettivi di medio periodo di rendimento lordo nominale (+4%) e reale (+2,5%).

Rendimento 2018 portafoglio Inflazione 2018 Rendimento reale 2018

portafoglioRendimento reale

obiettivo

Quaestio -5,4%

1,2%

-6,6% 2,5%

Fondi chiusi 7,2% 6,0%

-Amministrato -1,2% -2,4%

Liquidità 0,7% -0,5%

TOTALE -3,7% - -4,9% 2,5%

Il risultato dell’anno è stato evidentemente determinato dal risultato negativo del comparto Quaestio Capital Fund Global Real Return, che ha registrato una performance negativa di -5,4%. Il comparto prevede un obiettivo di ren-dimento reale lordo del 2,5%. I rendimenti mensili del 2018 sono risultati negativi, con la sola eccezione dei mesi di gennaio, aprile e luglio. Il risultato negativo del Fondo riflette l’andamento negativo della maggior parte dei mercati finanziari nel corso del 2018, che ha rappresentato un contesto sfavorevole anche per i gestori internazionali caratte-rizzati da obiettivi di rendimento assoluto o legati all’inflazione. Hanno contribuito al risultato del Fondo nel corso del 2018 l’esposizione a titoli obbligazionari ad elevato rischio di credito (periferici euro e mercati emergenti) e la ridotta esposizione al dollaro USA, che ha rappresentato una delle poche opportunità di investimento positive nel corso dell’anno.  Nella seconda metà del 2018 Quaestio ha progressi-vamente ridotto il rischio del portafoglio con operazioni di copertura del rischio azionario e obbligazionario. Tuttavia il disallineamento tra l’andamento delle posizioni a rischio presenti nel portafoglio e l’andamento delle posizioni di copertura ha ridotto fortemente l’efficacia di queste strategie di protezione.

Il portafoglio di fondi chiusi (pari al 10% del patrimonio finanziario) ha offerto nel 2018 un rendimento lordo a valore di mercato pari a +7,2%. Tale risultato positivo è ascrivibile alla maggior parte dei fondi in portafoglio (in particolare Vertis e i fondi F2i, seguiti da Sympleo ed Esperia). Contribuiscono invece in negativo i fondi Green Arrow e soprat-tutto Green Star.

Il rendimento a valori di mercato del portafoglio di titoli obbligazionari della Fondazione detenuti in deposito am-ministrato (con una quota dell’1,7% del patrimonio finanziario) è stato negativo e pari a -1,2% nel corso del 2018. Il portafoglio di obbligazioni al 31.12.2018 è costituito per il 90% da BTP con vita residua media di 18 mesi e per il residuo 10% da una obbligazione subordinata di Banca Etica a 3 anni. A fronte del limitato livello di rischio scelto per questa parte del patrimonio, il rendimento rappresenta un livello soddisfacente a fronte del livello ancora negativo dei rendimenti di mercato offerto dagli investimenti a basso rischio. L’investimento della liquidità presso IW Bank è pari a 20 milioni al 31.12.2018, ad un rendimento di 0,65%, parti-colarmente conveniente in un mercato caratterizzato dalla diffusa applicazione di rendimenti nulli sui saldi di conto corrente bancari.

85 BILANCIO 2018

1.4.2 Il risultato della gestione finanziaria a valori di bilancio

I principi contabili della Fondazione prevedono l’iscrizione al Conto Economico delle minusvalenze maturate, an-corchè non realizzate, delle plusvalenze solo se effettivamente realizzate e dei proventi incassati sui diversi strumenti finanziari in portafoglio.Il risultato contabile netto del patrimonio finanziario per l’esercizio 2018 è negativo e pari a -18,4 milioni di euro. Il risultato contabile è determinato quasi esclusivamente dalla svalutazione delle quote del Fondo Quaestio per 18,3 milioni di euro, a fronte del ridotto risultato positivo della liquidità per 0,1 milioni di euro. Il risultato contabile dei fondi chiusi risulta negativo per Eur 0,4 MM; il contributo positivo dei proventi netti incassati (Eur 0,4 MM) è stato vanificato dalle svalutazioni apportate a fine 2018 (E 0,8 MM).

Il portafoglio obbligazionario detenuto in deposito amministrato ha contribuito al risultato di bilancio per Eur 0,2 MM lordi, rappresentati dalle cedole incassate e da un limitato importo di minusvalenze nette, che riflettono la sva-lutazione dei BTP in portafoglio, per il livello elevato della cedola in presenza di rendimenti di mercato molto bassi. Tale minusvalenza è parzialmente compensata dalla plusvalenza realizzata sulla cessione delle obbligazioni Atlantia.

1.5 EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE ECONOMICO FINANZIARIA

Dopo un prolungato periodo di crescita, nella seconda metà del 2018 si è verificato un diffuso rallentamento delle maggiori aree economiche mondiali. A fronte di questo cambiamento le autorità monetarie dei principali Paesi han-no dichiarato la propria disponibilità a modificare le proprie politiche per fornire il necessario sostegno monetario in caso di prosecuzione di questa fase iniziale di rallentamento economico. Negli scorsi 24-36 mesi la crescita economica sostenuta aveva creato aspettative diffuse di crescita dei mercati azionari e timori di inversione del trend positivo decennale dei mercati obbligazionari, anche a seguito delle attese di ripresa dell’inflazione. Nei prossimi mesi la gestione del patrimonio, prevalentemente affidata a Quaestio, dovrà sfruttare con flessibilità le opportunità offerte dal mutato quadro congiunturale, allineando l’allocazione tra rischio azionario e obbligazionario ai segnali di evoluzione del ciclo economico ed alle conseguenti modifiche delle misure di politica monetaria. Dopo un decennio di crescita economica diffusa, di politiche monetarie espansive e di andamento positivo correlato dei principali segmenti dei mercati finanziari, nel 2019 è prevedibile la prosecuzione di un periodo caratte-rizzato da elevata volatilità sia sui mercati azionari che obbligazionari.

1.6 FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA D’ESERCIZIO

Nel periodo intercorso tra la data di chiusura dell’esercizio e quello di redazione del bilancio non si segnalano fatti di rilievo intervenuti nella gestione della Fondazione.

Da segnalare solamente la positiva performance del Quaestio Solutions Funds- Global Real Return nei primi due mesi e mezzo del 2019, di riflesso agli andamenti positivi dei principali mercati finanziari. Tale risultato, seppur non con-solidato, sta consentendo alla Fondazione di recuperare parte della significativa minusvalenza accumulata nel corso del 2018.

BILANCIO 2018 86

2. BILANCIO2.1 STATO PATRIMONIALE

Attivo Chiusura al 31/12/2018 Chiusura al 31/12/2017

1 Immobilizzazioni materiali e immateriali 13.000.463 13.457.648

A) IMMOBILI ZZAZIONI IMMATERIALI 131.508 175.580

B) IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI 12.868.955 13.282.068

2 Immobilizzazioni finanziarie 43.010.442 41.147.312

A) ALTRE PARTECIPAZIONI 1.150.000 1.150.000

- Fondo di Garanzia 1.050.000 1.050.000

- Partecipazione impresa sociale “Con i Bambini” 100.000 100.000

B) TITOLI DI DEBITO - -

C) ALTRI TITOLI 41.860.442 39.997.312

- Azioni Società editoriale Vita Spa - -

- Fondo Vertis Capital 4.839.685 4.596.521

- Secondo Fondo F2i 4.378.418 3.296.571

- Terzo Fondo F2i 3.110.768 2.575.787

- Fondo Sympleo 12.525.149 12.525.149

- Fondo Quercus Renewable Energy 2.643.288 2.663.292

- Fondo Green Arrow (EX Quadrivio) 777.954 2.456.909

- Fondo Green Star 5.017.626 5.839.516

- Fondo Tendercapital 5.000.000 5.000.000

- Fondo Esperia 2.502.453 1.043.568

- SEFEA SOCIAL IMPACT 1.065.101 -

3 Strumenti finanziari non immobilizzati 447.241.066 441.654.433

A) STRUMENTI FINANZIARI QUOTATI 447.241.066 441.654.433

- Titoli di Stato 8.099.180 8.192.690

- Parti Org. Invest. Collettivo del Risparmio 438.151.286 429.466.538

- Obbligazioni 990.600 3.995.205

B) STRUMENTI FINANZIARI NON QUOTATI - -

4 Crediti 5.128.555 631.487

- Crediti verso Fondazioni di origine bancaria - 379.854

- Depositi a termine 5.000.000 -

- Altri crediti 128.555 251.633

5 Disponibilità liquide 24.025.553 62.004.709

A) CASSA ORDINARIA 304 716

B) GIACENZE DI CONTO CORRENTE 24.025.249 62.003.993

6 Ratei e risconti attivi 165.840 203.535

A) Risconti 41.707 39.645

B) Ratei attivi su proventi finanziari 124.133 163.889

TOTALE DELL’ATTIVO 532.571.919 559.099.123

87 BILANCIO 2018

Passivo Chiusura al 31/12/2018 Chiusura al 31/12/2017

1 Patrimonio netto 416.301.705 416.301.705

A) FONDO DI DOTAZIONE 314.801.028 314.801.028

B) RISERVA PER L’INTEGRITÀ DEL PATRIMONIO 101.500.324 101.500.324

C) ALTRE RISERVE 353 353

D) AVANZI (DISAVANZI) PORTATI A NUOVO - -

E) AVANZO (DISAVANZO) RESIDUO - -

2 Fondo interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio - -

3 Fondi per l’attività d’istituto 62.527.053 92.747.314

A) FONDO DI STABILIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI 21.215.123 44.825.831

B) FONDI INTERVENTI ISTITUZIONALI 41.311.929,36 47.921.483

4 Fondi per rischi e oneri - -

5 Fondo Trattamento fine rapporto lavoro subordinato   350.146 294.354

6 Erogazioni deliberate 52.666.232 48.982.085

7 Debiti di esercizio 726.784 773.665

8 Ratei e risconti passivi - -

A) RATEI PASSIVI - -

B) RISCONTI PASSIVI - -

TOTALE DEL PASSIVO 532.571.919 559.099.123

Conti d’ordine Chiusura al 31.12.2018 Chiusura al 31.12.2017

Garanzie e impegni 22.004.284 29.933.501

- Quote di Fondi sottoscritte non ancora richiamate 22.004.284 29.933.501

BILANCIO 2018 88

2.2 CONTO ECONOMICO Chiusura al 31/12/2018 Chiusura al 31/12/2017

1 Dividendi e proventi assimilati 429.064 13.611.789

A) DA ALTRE IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE 429.064 472.568

B) DA STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI - 13.139.220

2 Interessi e proventi assimilati 376.449 400.458

A) DA IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE - -

B) DA STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI 277.066 347.065

- interessi da titoli quotati 275.483 347.065

- proventi su P/T - -

- proventi su depositi bancari a termine 1.583 -

C) DA CREDITI E DISPONIBILITÀ LIQUIDE 99.383 53.393

- interessi su c/c bancari 99.383 53.393

3 Rettifiche di valore di strumenti finanziari non Immobilizzati (18.416.061) (128.050)

ripresa di valore titoli attivo circolante - -

svalutazione titoli attivo circolante (18.416.061) (128.050)

4 Risultato delle negoziazioni di strumenti finanziari non immobilizzati 24.154 143

plusvalenze da cessione di strumenti finanziari non imm.ti 23.979 680

minusvalenze da cessione di strumenti finanziari non imm.ti - -

imposta sul capital gain dgl 461/97 - -

utili/perdite su cambi 175 (536)

5 Rivalutazione (svalutazione) e risultati delle negoziazioni di immo-bilizzazioni finanziarie (857.792) 1.234.300

rivalutazione immobilizzazioni finanziarie - -

svalutazione immobilizzazioni finanziarie (857.792) (269.626)

Risultato positivo (negativo) delle negoziazioni su imm.ni finanziarie - 1.953.897

Imposta sul risultato delle negoziazioni su imm.ni finanziarie - (449.971)

6 Oneri finanziari e di gestione del patrimonio 84.065 79.287

7 Rivalutazione (svalutazione) di attività non finanziarie - -

8 Altri proventi 10.856.014 10.936.042

A) ALTRI PROVENTI 179.732 153.912

B) PROVENTI DA EROGAZIONI 10.676.283 10.782.130

- contributi da Fondazioni di Origine Bancaria 10.676.283 10.782.130

Totale proventi netti (7.672.238) 25.975.395

9 Oneri amministrativi 3.246.748 2.953.699

A) PER COMPENSI E RIMBORSI SPESE ORGANI STATUTARI 478.819 475.417

89 BILANCIO 2018

B) PER IL PERSONALE 1.336.431 1.261.742

C) PER CONSULENTI E COLLABORATORI ESTERNI 370.986 329.197

D) PER SERVIZI 300.928 366.052

E) INTERESSI PASSIVI E ALTRI ONERI FINANZIARI 1.757 2.565

F) COMMISSIONI DI NEGOZIAZIONE - -

G) AMMORTAMENTI 494.744 468.171

H) SVALUTAZIONE CREDITI VERSO FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA 207.227 -

I) ALTRI ONERI 55.856 50.554

10 Proventi straordinari 27.667 201.849

- sopravvenienze attive 27.667 201.849

11 Oneri straordinari 5.592 3.372

- sopravvenienze passive 5.592 3.372

12 Imposte 178.123 175.565

AVANZO (DISAVANZO) DELL’ESERCIZIO (11.075.035) 23.044.609

13 Destinazione alla riserva per l’integrità del patrimonio - 4.936.384

14 Altri accantonamenti patrimoniali - -

15 Interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio - -

16 Accantonamento al fondo interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio - -

17 Accantonamento ai fondi per l’attività d’istituto - 18.108.225

A) AL FONDO DI STABILIZZAZIONE DEGLI INTERVENTIISTITUZIONALI - 2.108.225

B) AL FONDO PER GLI INTERVENTI ISTITUZIONALI - 16.000.000

18 Utilizzo fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali (11.075.035) -

A) UTILIZZO FONDO DI STABILIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI ISTITUZIONALI (11.075.035) -

BILANCIO 2018 90

2.3 RENDICONTO FINANZIARIO

Anno 2018 Anno 2017 A

Disponibilità liquide all’inizio dell’esercizio 62.004.709 51.198.020

LIQUIDITÀ GENERATA (ASSORBITA) DA INVESTIMENTI E DISINVESTIMENTI (31.173.033) 5.144.953

Acquisto sede, arredi uffici, hardware e software (37.560) (165.989)

Partecipazione Impresa Soc. Con i Bambini - -

Versamento richiami Fondi Chiusi (al netto dei rimborsi di quote capitale) (5.700.373) 2.545.671

Investimenti di strumenti finanziari non immobilizzati (26.023.245) 2.551.081

Incasso di ratei attivi relativi a proventi finanziari di competenza del periodo di gestione 163.884 116.738

Realizzo di crediti di varia natura 424.260 97.453

LIQUIDITÀ GENERATA (ASSORBITA) DALLA REDDITIVITÀ DEL PORTAFOGLIO FINANZIARIO 657.464 15.273.676

Risultato economico della gestione del portafoglio finanziario (18.492.257) 15.039.889

Ratei attivi su proventi finanziari di competenza dell’anno corrente (124.133) (163.889)

Rettifiche (non realizzate) del valore di strumenti finanziari non imm.ti 18.416.061 128.050

Rettifiche (non realizzate) del valore di strumenti finanziari imm.ti 857.792 269.626

LIQUIDITÀ GENERATA DA ALTRI PROVENTI 10.792.159 10.873.185

Contributi in conto esercizio da Fondazioni di Origine Bancaria 10.676.283 10.608.003

Altri proventi 115.876 265.182

LIQUIDITÀ UTILIZZATA PER EROGAZIONI (15.461.078) (17.402.443)

Erogazioni dell’esercizio (15.461.078) (17.402.443)

LIQUIDITÀ ASSORBITA DALLA GESTIONE DELL’ESERCIZIO (2.794.668) (3.082.683)

Oneri amministrativi (3.287.058) (3.014.656)

Variazione dei debiti di gestione 38.819 58.246

Ratei e risconti attivi (relativi alla gest. operativa) 41.707 39.645

Ammortamenti 494.744 468.171

Acc.to TFR 72.973 63.336

Debiti verso erario per imposte di competenza dell’anno in corso (ancora da versare) 35.820 93.536

imposte e tasse autoliquidate nell’anno (191.674) (790.961)

FLUSSI COMPLESSIVI DELL’ESERCIZIO (37.979.156) 10.806.689 B

DISPONIBILITÀ LIQUIDE ALLA FINE DELL’ESERCIZIO 24.025.553 62.004.709 C=A+B

91 BILANCIO 2018

3. NOTA INTEGRATIVA 3.1 PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

CRITERI DI VALUTAZIONEL’ art. 9 del D. Lgs 153/99 prevede che, per quanto concerne la tenuta dei libri e delle scritture contabili, si debba far riferimento, in quanto applicabili, alle norme civilistiche che sovrintendono alla stesura dei bilanci d’esercizio delle società (dall’art. 2421 all’art. 2435 del Codice Civile).Per quanto riguarda i criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, essi sono sostanzialmente conformi a quanto richiesto dall’art. 2426 del Codice Civile.

Con riferimento allo Stato Patrimoniale, sono stati applicati i criteri di seguito descritti.

Le Immobilizzazioni materiali e immateriali sono iscritte al costo di acquisto, eventualmente incrementato per gli oneri accessori di manutenzione, e sono ammortizzate laddove le stesse risultino strumentali all’attività di funziona-mento, in relazione alle residue possibilità di utilizzazione dei beni.

I Costi di costituzione (spese notarili e altre spese sostenute per l’avvio della nuova attività), anche cosiddetti di start-up, sono stati ammortizzati in cinque anni.

Le Attività finanziarie immobilizzate quotate/non quotate sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori (OIC n. 20) e le svalutazioni vengono effettuate unicamente in presenza di perdite di valore considerate du-revoli alla luce dei dati oggettivi disponibili alla data di redazione del bilancio.Il valore originario viene ripristinato negli esercizi successivi se vengono meno i motivi della svalutazione.

I Titoli e gli strumenti finanziari non immobilizzati quotati/non quotati sono valutati al costo d’acquisto compren-sivo degli oneri accessori (OIC n. 20), o al valore di realizzazione desumibile dall’andamento del mercato, se minore. Tale minor valore non può essere mantenuto nei successivi bilanci se ne sono venuti meno i motivi (Art. 2426 del codice civile).

I Crediti sono iscritti al valore di presumibile realizzo. Con riferimento ai crediti verso le Fondazioni socie, in passato contabilizzati per competenza, si è deciso di adottare, con decorrenza dall’esercizio 2011, il criterio di cassa, iscrivendo quindi solo i contributi effettivamente versati dai soci entro la data di redazione della bozza di bilancio.

I depositi a termine, in rispetto del “Principio della prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali” (D.Lgs n. 6/2006 - modifica dell’art. 2423-bis del Codice Civile), sono iscritti nella voce crediti v/altri dell’attivo circolante, al valore pari al corso tel quel corrisposto dalla Fondazione in sede di acquisto.

Le Disponibilità liquide sono rappresentate dai saldi dei conti correnti bancari e dalle giacenze di cassa e sono iscritte al valore nominale.

Conversione dei valori espressi all’origine in moneta avente corso legale nello Stato. Le operazioni in valuta vengo-no contabilizzate in corso d’anno al cambio del giorno in cui sono effettuate. Gli utili o le perdite su cambi vengono ri-levate sulla base del cambio del giorno di estinzione.

I Debiti sono iscritti al valore nominale.

Il Patrimonio netto è composto dal Fondo di dotazione, dalle riserve e dall’avanzo (disavanzo) residuo dell’esercizio.

I Fondi rischi e oneri sono destinati soltanto a coprire perdite, oneri o debiti di natura determinata e di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia, alla chiusura dell’esercizio, sono indeterminati o l’ammontare o la data di sopravvenien-za. Si tratta di oneri “qualitativamente determinati”, ovvero specifici, cioè inerenti a particolari decisioni, operazioni o programmi posti in essere dalla Fondazione e relativi a iniziative in corso alla data di chiusura dell’esercizio, di com-

BILANCIO 2018 92

petenza economica dell’esercizio in cui vengono contabilizzate.

Il Trattamento di fine rapporto è calcolato nel rispetto dell’art. 2120 del Codice Civile.

Le Erogazioni deliberate vengono iscritte al valore nominale; la voce concerne i contributi deliberati da liquidare, corrispondenti all’ammontare assegnato a specifici beneficiari.

Il “Fondo per gli interventi istituzionali deliberati in corso d’esercizio” raccoglie gli stanziamenti alle Attività Istitu-zionali che vengono effettuati nel corso dell’anno.

Il “Fondo per le attività di istituto” è costituito da:• Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali, che ha la funzione di contenere la variabilità degli

interventi istituzionali di esercizio in un orizzonte temporale pluriennale;• Fondo per gli interventi istituzionali, costituito dagli accantonamenti effettuati in sede di distribuzione

dell’avanzo dell’esercizio per le attività tipiche della Fondazione.

I Ratei e risconti sono calcolati secondo il principio della competenza temporale.

I Conti d’ordine sono esposti facoltativamente in calce allo Stato Patrimoniale ed evidenziano, secondo il Principio Con-tabile CNDC-CNR n. 22, impegni, rischi e beni di terzi che non siano già rappresentati nel sistema contabile principale.

Con riferimento al Conto Economico, sono stati applicati i criteri di seguito descritti.

Gli Interessi e i proventi sui quali sia stata applicata una ritenuta a titolo d’imposta o un’imposta sostitutiva, sono riportati nel conto economico al netto delle imposte (Atto di indirizzo recante le indicazioni per la redazione, da parte delle fondazioni di origine bancaria, punto 9.1 “Disposizioni relative al Conto Economico”).

I Dividendi e i proventi assimilati sono di competenza dell’esercizio in cui vengono incassati e sono riportati nel con-to economico al netto delle imposte (Atto di indirizzo recante le indicazioni per la redazione, da parte delle fondazioni di origine bancaria, punto 9.1 “Disposizioni relative al Conto Economico”).

I Costi e i proventi sono valutati rispettando il principio della competenza temporale.

Alla voce Imposte viene indicato l’accantonamento effettuato in previsione degli oneri per IRAP relativi all’esercizio in chiusura e altre imposte dirette autoliquidate, e imposte indirette di competenza dell’esercizio.

ASPETTI DI NATURA FISCALEImposta sul valore aggiuntoLa Fondazione CON IL SUD non è soggetta alla disciplina dell’imposta sul valore aggiunto in quanto dedita esclusi-vamente ad attività “non commerciale”. Di conseguenza risulta equiparata a tutti gli effetti a un consumatore finale.Tale circostanza, se da un lato esclude la necessità di possedere una partita Iva e l’obbligo di presentare la dichiarazione annuale, dall’altro non consente la detrazione dell’imposta a fronte degli acquisti effettuati o delle prestazioni ricevute. In tali casi, pertanto, l’imposta si trasforma in una componente del costo sostenuto.

IRAP – Imposta regionale sulle attività produttiveL’imposta, disciplinata dal D.Lgs del 15 dicembre 1997 n. 446, viene determinata secondo il sistema cosiddetto “retri-butivo” e viene calcolata sulla base imponibile costituita dalle seguenti voci:

• retribuzioni spettanti al personale dipendente; • redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente di cui all’art. 50 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi;• compensi erogati per i rapporti di collaborazione coordinata e continuativa o collaborazione a progetto di cui

all’ art. 50 c-bis del Testo Unico delle Imposte sui Redditi; • compensi erogati per attività di lavoro autonomo non esercitate abitualmente di cui all’art. 53 del Testo Unico

delle imposte sui redditi.L’aliquota Irap 2018 stabilita per la Fondazione è pari al 4,82% (art. 16 del Decreto legislativo del 15 dicembre 1997, n. 446, e l’art. 8, comma 14, della Legge regionale Lazio del 18 luglio 2012, n. 11).

93 BILANCIO 2018

Imposte diretteLa Fondazione CON IL SUD, è un ente non commerciale soggetto all’Imposta sul Reddito delle Società (IRES), ai sensi dell’art. 73 del D.P.R. n. 917/1986. Nel 2018 ha conseguito redditi imponibili ai fini IRES. Per le attività finanziarie la Fondazione è soggetta a imposta sostitutiva a titolo definitivo sui proventi percepiti; tale imposta viene applicata dai soggetti che hanno erogato i proventi medesimi e che fungono da sostituto. Per i proventi percepiti senza l’intervento di un sostituto d’imposta la Fondazione è soggetta all’obbligo di liquidare detta imposta nella sua dichiarazione annuale dei redditi; il relativo importo trova evidenza all’interno della voce “debiti verso era-rio”, mentre, a livello economico, l’imposta viene detratta direttamente dal provento finanziario lordo.

3.2 VOCI DELL’ATTIVO PATRIMONIALE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI E IMMATERIALI (1) € 13.000.463Le Immobilizzazioni immateriali (A) esposte in bilancio per complessivi € 131.508, sono così composte:

Descrizione Valore di Carico 2017

Incrementi 2018

Decrementi 2018

F.do Ammortamento

Valore netto al 31 dicembre

2018

Software 222.597 - - 91.089 131.508

Migliorie su beni di terzi 27.637 - - 27.637 -

Costi di costituzione 547.397 - - 547.397 -

TOTALE 797.631 - - 666.122 131.508

Le Immobilizzazioni materiali (B), esposte in bilancio per complessivi € 12.868.955, sono così composte:

Descrizione Valore di Carico 2017

Incrementi 2018

Decrementi 2018

F.do Ammortamento

Valore netto al 31 dicembre

2018

Arredamento 123.420 4.270 - 107.214 20.476

Macchine & Impianti specifici 34.499 17.368 - 34.518 17.349

Hardware 170.537 15.922 - 131.283 55.175

Fabbricati 13.823.512 - 1.047.557 12.775.955

TOTALE 14.151.967 37.560 - 1.320.572 12.868.955

IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (2) € 43.010.442Le Immobilizzazioni Finanziarie si riferiscono alle voci:

Altre Partecipazioni (A) € 1.150.000Tale voce è composta da:Partecipazione al Fondo di Garanzia, gestito da Cooperfidi Italia Soc. Coop., intermediario finanziario vigilato, € 1.050.000. Tale Fondo, costituito dalla Fondazione, unitamente ad altri Enti, a fine 2011 (quota complessiva a carico Fondazione € 2.000.000), è finalizzato a favorire l’accesso al credito degli enti del terzo settore aventi sede nel Mezzo-giorno, attraverso la concessione di garanzie a favore di istituti bancari e altri enti finanziari. Le somme costituenti il fondo, versate dalla Fondazione in un conto corrente vincolato e intestato al gestore, riman-gono vincolate per il periodo di validità del fondo stesso, potendo rientrare tra le disponibilità della Fondazione dopo tale periodo, se non utilizzate a copertura di eventuali perdite sui finanziamenti garantiti.Tale posta è valorizzata in funzione di quanto è stato effettivamente versato dalla Fondazione: € 1.050.000 nel 2012 (pari al 30% dell’impegno complessivo, come da regolamento dello stesso Fondo di Garanzia). Non sono state effet-tuate ulteriori richieste di versamento nel corso degli anni successivi.

BILANCIO 2018 94

Al 31.12.2018 il valore complessivo delle garanzie deliberate è pari circa 8,2 milioni di euro. Il gestore fino ad ora non ha segnalato alcuna perdita di valore sulla consistenza del fondo. Sono state invece segnalate 3 posizioni deteriorate per un valore complessivo di 155 mila euro.

Partecipazione nell’Impresa Sociale- Con i Bambini € 100.000: conseguentemente alla firma del protocollo d’intesa con il Governo per la costituzione del Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile (maggio 2016), Acri ha deciso di affidare alla Fondazione CON IL SUD il ruolo di soggetto attuatore del Fondo. La Fondazione, al fine di mantenere una netta distinzione con le proprie attività ordinarie e assicurare un livello di massima trasparenza e trac-ciabilità nella rendicontazione dei risultati e dei costi, ha deciso di creare una nuova società. Pertanto, a giugno 2016 è stata costituita ‘Con i Bambini’- Impresa Sociale Srl, società totalmente partecipata dalla Fondazione che ha apportato alla stessa un capitale sociale pari a € 100.000.

Il Fondo per il Contrasto della Povertà Educativa Minorile, inizialmente istituito in via sperimentale per tre annualità (2016-2018), a fine 2018 è stato rinnovato per un uguale periodo, prolungando quindi la durata dello stesso fino al 2021.

Altri titoli (C) € 41.860.442Tale voce è composta da:Azioni della Società Editoriale Vita SpA, sottoscritte nell’ottobre 2010, per un valore inziale pari a € 50.000. A partire dal 2011, sono state rilevate in bilancio svalutazioni annuali per adeguare il valore totale dell’investimento all’andamento di mercato delle azioni, fino ad arrivare al completo azzeramento di tale valore a fine 2017. La Società Editoriale Vita SpA, che rappresenta il soggetto leader in Italia nel segmento di mercato della comunica-zione e dell’informazione nel mondo Non Profit, sta infatti attraversando un periodo di difficoltà finanziaria essendo ancora in fase di approvazione definitiva il piano di ristrutturazione presentato, con relativo aumento di capitale, per la continuazione dell’attività e conservazione del valore della Società stessa.

La Fondazione lo scorso anno aveva manifestato, e successivamente rinnovato, la propria disponibilità a sottoscrivere un aumento di capitale di Vita SpA in caso di positiva conclusione della “proposta concordataria” da parte della stessa Società con i propri creditori, per un importo pari a € 64.000. Al momento della redazione del presente documento Vita SpA è in attesa del decreto di ammissione alla procedura concordataria da parte del Tribunale.

AZIONI VITA

Valore iniziale Svalutazione 2011-2017 Valore al 31.12.2018

50.000 (50.000) -

€ 4.839.685 riferiti ai richiami e al rimborso di quote capitale (circa 814 mila euro totali) effettuati dal Fondo di Inve-stimento mobiliare Vertis Capital. La Fondazione ha sottoscritto il Fondo nel luglio 2008 per n. 200 quote al valore nominale unitario di € 50.000, per un importo totale pari a € 10 milioni. Il periodo di investimento si è concluso al 31.12.2016 mentre la durata, origi-nariamente fissata in 9 anni dall’avvio dell’operatività, è stata estesa al 31 dicembre 2021.Tale fondo chiuso di private equity, dedicato al Mezzogiorno, investe in strumenti finanziari non quotati indirizzati principalmente verso imprese di piccole e medie dimensioni con sede legale nelle seguenti regioni: Abruzzo, Basilica-ta, Campania, Calabria, Lazio, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.Le attività del team di gestione sono attualmente focalizzate sul monitoraggio delle attuali partecipate supportandole nel loro processo di crescita, su ricerca e individuazione di eventuali exit delle partecipate che hanno già suscitato interesse sul mercato, sostenendo invece quelle che si trovano in difficoltà finanziaria.

Il NAV del Fondo al 31 dicembre 2018 risulta superiore rispetto al valore di iscrizione in bilancio. Non avendo co-munque la certezza che siano venuti meno i motivi della perdita già iscritta in bilancio negli anni precedenti, si ritiene opportuno non procedere ad alcuna ripresa di valore, mantenendo la valutazione al costo.

Di seguito una tabella di riepilogo del valore del Fondo a fine anno:

95 BILANCIO 2018

FONDO DI INVESTIMENTO VERTIS CAPITAL

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Svalutazioni anni precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Luglio 2008 10.000.000 8.682.985 (814.031) (3.029.269) - 4.839.685

€ 4.378.418 riferiti ai richiami effettuati dal Secondo Fondo d’investimento mobiliare F2i al netto dei rimborsi pro-quota per un valore complessivo pari a € 898.608. Il Fondo è stato sottoscritto per un primo ammontare pari a 5 milioni di euro a settembre 2013, incrementato di ulte-riori 2 milioni a luglio 2015, per arrivare ad un totale complessivo investito pari 7 milioni di euro (n. 7 quote dal valore nominale di € 1.000.000 ciascuna).Nel corso del 2018 sono state effettuate nuove acquisizioni nei settori delle energie rinnovabili e delle telecomunica-zioni. A fine anno il portafoglio del Fondo risulta composto da partecipazioni dirette e indirette (tramite società vei-colo) diversificate sulle seguenti filiere: Reti Gas (9,3%), Aeroporti (13,3%), Reti Logiche (17%), Energie Rinnovabili (23,4%), Telecomunicazioni (13,2%) e Infrastrutture Sociali (14,8%). L’esercizio 2018 si chiude con un risultato positivo; trattandosi di posta immobilizzata, sulla base del criterio genera-le, la valutazione viene mantenuta al costo.

FONDO DI INVESTIMENTO F2i SECONDO FONDO

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018Interessi*

Rimborsi di quote capitale al 31.12.2018

Svalutazioni anni

precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Settembre 2013 +Luglio 2015

7.000.000 5.255.591 (21.435) (898.608) - - 4.378.418

* Per le sottoscrizioni successive al primo closing, il Fondo richiede il riconoscimento di un ammontare pari agli interessi maturati a far data dai singoli versamenti effettuati dai precedenti titolari delle quote. Tale ammontare non si computa nell’Importo Sottoscritto.

€ 3.110.768 riferiti ai richiami effettuati dal Terzo Fondo d’investimento mobiliare F2i al netto dei rimborsi pro-quota per un valore complessivo pari a € 78.418.Tale Fondo è stato sottoscritto a seguito di un’operazione di fusione effettuata a fine 2017 con il Primo Fondo F2i: considerando i positivi risultati precedentemente conseguiti, la Fondazione ha deciso di effettuare tale conferimento. A seguito di tale fusione, la Fondazione è risultata proprietaria di n. 897 quote A del Terzo Fondo per un valore pari a € 8.970.000. Contemporaneamente sono state riscattate n. 359 quote A (ammontare residuo sottoscritto al netto del riscatto par a € 5.380.000) e sottoscritte n. 309 nuove quote B1 (nuovo ammontare sottoscritto pari a € 3.090.000):

FONDO DI INVESTIMENTO F2i TERZO FONDO

Valore diSottoscrizione

Valore al31.12.2017

Rimborsi diQuote capitaleAl 31.12.2018

ValoreRichiamato al

31.12.2018

Rimborsi perEqualizzazione*

SvalutazioniAnni

Precedenti

Rivalutazione(Svalutazione)

2018

Valore al31.12.2018

Quote A 5.380.000 567.867 (49.810) 874.307 (484.687) - - 907.678

Quote B1 3.090.000 2.007.920 (28.608) 502.158 (278.380) - - 2.203.090

TOTALE 8.470.000 2.575.787 (78.418) 1.376.465 (763.066) - - 3.110.768

* Ai sensi del Regolamento del Fondo, gli importi rimborsati a titolo di equalizzazione, potranno essere nuovamente richiamati dalla SGR.

Il Terzo Fondo si pone come obiettivo investimenti in Italia e Europa meridionale nel settore delle infrastrutture e reti di distribuzione attraverso strategie di consolidamento industriale. In termini di composizione del portafoglio, il Fondo detiene partecipazioni dirette ed indirette (tramite società veicolo) sulle seguenti filiere: Reti Gas (37,6%), Rete Idirica (10,8%), Aeroporti (22,4%), Energie Rinnovabili (13,5%), Telecomunicazioni (13,3%) e Infrastrutture Sociali (1,4%).L’esercizio 2018 si chiude con un risultato positivo; trattandosi di posta immobilizzata, sulla base del criterio genera-le, la valutazione viene mantenuta al costo.

BILANCIO 2018 96

€ 12.525.149 relativi alla sottoscrizione del Fondo comune di investimento immobiliare di tipo chiuso “Sympleo”, al netto della relativa svalutazione già iscritta in bilancio pari a € 1.774.851.Il Fondo, sottoscritto a giugno 2011 per n. 286 quote al valore unitario di € 50.000, è riservato esclusivamente ad investitori qualificati e la sua durata è stata fissata in 15 anni. A fine 2018 il portafoglio del Fondo si compone di tre immobili: l’immobile cielo-terra di Viale di Villa Grazioli sito in Roma; una porzione immobiliare costituita dal terzo piano di Palazzo Odescalchi sempre a Roma; un immobile cielo-terra ad uso uffici a Milano nella zona di Porta Genova. A fine anno tutti gli immobili risultano interamente locati con contratti pluriennali.Il Fondo ha dimostrato un andamento tendenzialmente positivo, e trattandosi di posta immobilizzata, sulla base del criterio generale, la valutazione viene mantenuta al costo, inclusivo delle precedenti svalutazioni.

Nei primi mesi del 2019, in seguito all’interesse mostrato da parte di un Fondo Immobiliare, si è preoceduto alla vendita dell’immobile di Viale di Villa Grazioli. Contestualmente, è stato venduto anche il terzo piano di Palazzo Odescalchi, in quanto lo stesso conduttore ha manifestato la volontà di diventare proprietario dell’immobile. Queste dismissioni hanno rappresentato una buona opportunità per il Fondo che sta ora definendo un nuovo piano di investimento volto alla riduzione del rischio di concentrazione e alla stabilizzazione dei flussi finanziari, nell’inte-resse dei partecipanti.

FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO IMMMOBILIARE SYMPLEO

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Svalutazioni anni precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Giugno 2011 14.300.000 14.300.000 - (1.774.851) - 12.525.149

€ 2.643.288 relativi alla sottoscrizione del Fondo di investimento specializzato di diritto lussemburghese “Quercus Renewable Energy” al netto dei rimborsi pro quota per un valore complessivo pari a € 1.511.032 e della relativa svalu-tazione già iscritta in bilancio negli anni precedenti per € 845.680. Tale Fondo è stato sottoscritto a luglio 2011 per un importo totale pari a € 5.000.000. Il valore dell’investimento, sulla base dell’ultimo NAV disponibile (30 giugno 2018), risulta superiore al valore di iscrizione in bilancio. Non avendo certezza che siano venuti meno i motivi della perdita precedentemente iscritta, si ritiene opportuno non procedere ad alcuna ripresa di valore. Si tratta di un fondo che investe in parchi fotovoltaici; sulla base della composizione del portafoglio aggiornata a settembre 2018 (ultima disponibile), gli impianti fotovoltaici presenti sono collocati in Abruzzo, Lazio, Puglia ed Emilia Romagna.

FONDO DI INVESTIMENTO QUERCUS RENEWABLE ENERGY

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Svalutazioni anni precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Luglio 2011 5.000.000 5.000.000 (1.511.032) (845.680) - 2.643.288

€ 777.954 riferiti ai richiami effettuati dal Fondo chiuso di private equity gestito da Green Arrow e al rimborso di quote capitale per un totale pari a € 2.727.221, al netto della relativa svalutazione iscritta in bilancio per € 35.903. Tale Fondo, sottoscritto a marzo 2011 per un importo totale pari a € 5.000.000, è interamente dedicato ad investimenti in aziende e progetti orientati alla produzione di energie rinnovabili. Nel primo semestre del 2018 l’attività del Fondo si è concentrata sull’attività di disinvestimento del portafoglio. In particolare sono stati dismessi 10 impianti fotovoltaici situati in Italia, 1’impianto fotovoltaico in Romania e 2 impianti a biogas in Italia. Da tali cessioni il Fondo ha incassato un importo di 13,7 milioni di euro.A fine giugno 2018 il portafoglio investimenti del Fondo è composto da 9 impianti fotovoltaici locati in Puglia la cui cessione è prevista entro fine 2019.Il NAV del Fondo al 31.12.2018 riflette:

• i rimborsi effettuati nel I semestre 2018 agli investitori;• gli oneri di gestione sostenuti nell’anno.

97 BILANCIO 2018

FONDO DI INVESTIMENTO QUADRIVIO

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018Interessi*

Rimborsi di quote capitale al 31.12.2018

Svalutazioni anni

precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Marzo 2011 5.000.000 4.842.275 (170.610) (2.727.221) (1.471.808) (35.903) 777.954

* Per le sottoscrizioni successive al primo closing, il Fondo richiede il riconoscimento di un ammontare pari agli interessi maturati a far data dai singoli versamenti effettuati dai precedenti titolari delle quote. Tale ammontare non si computa nell’Importo Sottoscritto.

€ 5.017.626 relativi ai richiami effettuati dal Fondo Green Star (comparto “bioenergie”), sottoscritto per € 7.000.000, al netto della relativa svalutazione iscritta in bilancio per € 821.890. Sottoscritto a fine 2013, tale Fondo si pone come obiettivo quello di creare un modello sostenibile e replicabile, orien-tato alla produzione di energia elettrica e termica da fonti rinnovabili attraverso la valorizzazione di sottoprodotti e/o rifiuti, come scarti alimentari e animali, avvalendosi di network di piccoli impianti di cogenerazione, creando sinergie con il mondo agricolo (implementazione filiera Bosco-Legno-Energia). Il perimetro di investimento del Fondo comprende due iniziative: una ad Iglesias e l’altra a Caltagirone. Su tali terreni sono stati realizzati impianti di produzione di energia elettrica e termica da biomassa legnosa. Si sono verificati dei ritardi sull’avvio di entrambe le centrali principalmente per problemi legati alla società che avrebbe dovuto gestire le stesse; si ricorda che lo scorso anno il conduttore degli impianti aveva inoltre richiesto al Fondo la riduzione del canone di locazione. Nel corso del secondo semestre 2018 in considerazione della perdurante morosità delle società conduttrici di en-trambi gli immobili di proprietà del Fondo Green Star, si è aperta una fase di pre-contenzioso per la gestione della quale la SGR ha dato mandato ad uno studio legale di Torino.Al 31 dicembre 2018 il valore delle quote iscritte in bilancio risulta essere inferiore rispetto al valore di mercato, de-terminando una svalutazione prudenzialmente iscritta in bilancio.

La contrazione di valore è dovuta, oltre all’impatto sui canoni complessivi percepiti, anche all’incremento del tasso di sconto per gli immobili utilizzato dall’Esperto valutatore soprattutto con riferimento all’impianto di Caltagirone, non ancora completamente terminato.

FONDO DI INVESTIMENTO GREEN STAR

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Svalutazioni anni precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Dicembre 2013 +Ottobre 2014 7.000.000 7.000.000 - (1.160.484) (821.890) 5.017.626

€ 5.000.000 riferiti alla sottoscrizione di “Tendercapital Real Assets Fund”, interamente versati a fine 2014. Sulla base dell’ultimo dato oggettivo disponibile (NAV del 31 dicembre 2017), il valore delle quote iscritte in bilancio risulta superiore rispetto al valore di mercato. La totalità degli investimenti del Fondo è collocata geograficamente nelle regioni del Sud Italia.Si tratta di un fondo che investe in attività “reali”, per la maggior parte infrastrutture energetiche e, in misura minore, immobili a destinazione socio-sanitaria e assistenziale, a reddito, accreditati e gestiti da selezionati e primari operatori. Il Fondo non ha fornito ulteriori informazioni sulle attività in essere a fine 2018.

FONDO DI INVESTIMENTO TENDERCAPITAL

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Svalutazioni anni precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Dicembre 2014 5.000.000 5.000.000 - - - 5.000.000

BILANCIO 2018 98

€ 2.502.453 relativi ai richiami effettuati del Fondo Esperia sottoscritto dalla Fondazione a fine 2015 per un importo totale pari a 10 milioni di euro. Tale fondo, gestito da Fabrica SGR Immobiliare, si pone l’obiettivo di trasferire nel Meridione d’Italia le migliori practice di social housing già sperimentate sia in Italia che all’estero, al fine di contribuire all’incremento sia qualitati-vo che quantitativo dello stock di alloggi sociali disponibili nel Sud Italia. Attualmente il Fondo ha effettuato investimenti in Puglia (Lecce e Bari) e in Basilicata (Matera), per un valore pari a circa 50 milioni di euro, corrispondenti al 31% delle risorse a disposizione del Fondo stesso. Nello specifico:

• l’intervento nel comune di Lecce conta 64 appartamenti, edificati all’interno di un più ampio programma costruttivo di 106 alloggi in totale, aree ricreative polifunzionali e una scuola materna-micronido posta al servizio dell’intero complesso residenziale;

• a Bari si sta ultimando la costruzione dei 230 appartamenti inizialmente previsti dal piano di investimento; si stima la consegna dell’ultimo lotto di edifici per il primo trimestre 2019. È attualmente in corso di definizione il contratto tra il Fondo e il soggetto gestore del complesso realizzato di appartenenza del terzo settore;

• a Matera, in occasione della nomina a Capitale Europea della cultura 2019, è stata prevista l’edificazione di 117 alloggi sociali, all’interno di un più ampio piano di rigenerazione urbana, la cui conclusione è prevista per fine 2019.

La SGR sta valutando una serie di operazioni di investimento che consentiranno al Fondo di realizzare nei prossimi anni un piano di interventi complessivo con significative ricadute sociali per il Sud Italia in termini di incremento della dotazione di alloggi sociali.

A fine anno il valore di mercato delle quote (NAV al 31 dicembre 2018) risulta superiore rispetto al valore di iscri-zione in bilancio; trattandosi di posta immobilizzata, sulla base del criterio generale, la valutazione viene mantenuta al costo.

FONDO DI INVESTIMENTO ESPERIA

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Svalutazioni anni precedenti

Rivalutazione(svalutazione)

2018

Valore al 31.12.2018

Dicembre 2015 10.000.000 2.502.453 - - - 2.502.453

€ 1.065.101 relativi ai richiami effettuati del Fondo Social Impact (Fondo Sì), fondo di investimento alternativo mobi-liare di tipo chiuso, sottoscritto dalla Fondazione ad agosto 2018 per un importo totale pari a 10 milioni di euro (500 quote per un valore nominale di 20 mila euro).Il Fondo Sì è promosso e gestito da SEFEA IMPACT SGR SpA. Tale fondo si caratterizza per l’adozione di una strate-gia di impact investing: gli investimenti hanno l’obiettivo di generare, oltre ad equi rendimenti finanziari, un impatto quantificabile a livello sociale ed ambientale.Il processo di gestione e monitoraggio degli impatti sociali è posto al centro della strategia ed operatività del Fondo e viene quindi attentamente valutato l’approccio di ogni progetto alla gestione degli impatti generati dalle proprie attività sulla comunità. Quattro mesi dopo il primo closing, perfezionato ad agosto 2018, il Fondo Sì ha deliberato i primi investimenti, per un totale di più di 2,5 milioni di euro. Finora sono stati censiti oltre 170 progetti potenzialmente eleggibili per inve-stimenti da parte del Fondo; è attualmente in corso un’accurata fase di analisi degli stessi.

A fine anno il valore delle quote iscritte in bilancio risulta inferiore rispetto al valore di mercato calcolato sulla base dell’ultimo dato oggettivo disponibile (NAV al 31 dicembre 2018). La Fondazione ha ritenuto che non vi siano ele-menti sufficienti per considerare tale perdita durevole, visto il recente avvio del Fondo che si trova ancora in una fase preliminare di completamento degli investimenti.

99 BILANCIO 2018

FONDO SOCIAL IMPACT

Data di sottoscrizione

Valore di sottoscrizione

Valore Richiamato al

31.12.2018

Rimborsi di quote capitale al

31.12.2018

Rivalutazione(svalutazione) 2018 Valore al 31.12.2018

Agosto 2018 10.000.000 1.065.101 - - 1.065.101

STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI (3) € 447.241.066Strumenti finanziari quotati (A) € 447.241.066La voce comprende sia il portafoglio in deposito amministrato che il portafoglio gestito.

Portafoglio in deposito amministrato Il portafoglio si compone dei seguenti BTP (€ 8.099.180):

Titoli di stato Valore Nominale

Prezzo unitario

d’acquisto

Valore contabile iniziale*

Valore di mercato al

31.12.2018**

Differenza tra costo e val.Merc. non

rappresentabile in bilancio

Rival./(Sval.) A valori di

mercato

Valore di bilancio al 31.12.2018

BTP 23/04/20 1,65% CUM 5.000.000 100 5.000.000 5.107.000 107.000 - 5.000.000

BTP 15/12/21 2,15% 3.000.000 108,30 3.192.690 3.099.180 - (93.510) 3.099.180

TOTALE 8.000.000 - 8.192.690 8.206.180 107.000 (93.510) 8.099.180

* Il valore contabile iniziale è composto dal costo di acquisto dei titoli comprensivo del disaggio di emissione, commissioni e spese ove presenti ed eventuali rivalutazioni o svalutazioni degli anni precedenti.

** Quotazioni al 31.12.2018 prezzi “Bloomberg Generic”, o in assenza, quotazione fornita dalla banca amministratrice.

Il BTP 15/12/21 2,15% presenta un valore di mercato inferiore rispetto al prezzo unitario di acquisto; dato il criterio di valutazione adottato (minore tra costo di acquisto e il valore di mercato) si è proceduto a contabilizzare la relativa svalutazione (€ 93.510).

Di seguito il dettaglio delle obbligazioni detenute al 31.12.2018 (€ 990.600):

Obbligazioni tasso variabile

Valore Nominale

Prezzo unitario

d’acquisto

Valore contabile iniziale*

Valore di mercato al

31.12.2018**

Rival./(Sval.) A valori di mercato

Valore di bilancio al 31.12.2017

BETICA SUB 30/06/22 TV 1.000.000 100,00 997.900 990.600 (7.300) 990.600

TOTALE 1.000.000 - 997.900 990.600 (7.300) 990.600

* Il valore contabile iniziale è composto dal costo di acquisto dei titoli comprensivo del disaggio di emissione, commissioni e spese ove presenti ed eventuali rivalutazioni o svalutazioni degli anni precedenti.

** Quotazioni al 31.12.2018 prezzi “Bloomberg Generic”, o in assenza, quotazione fornita dalla banca amministratrice.

In virtù del criterio di valutazione adottato, minore tra costo di acquisto e valore desumibile dall’andamento di mercato, per l’obbligazione BETICA SUB 30/06/2022 TV è stata registrata una svalutazione pari a € 7.300.

La Fondazione a fine 2017, in un’ottica prudenziale, aveva ritenuto opportuno, procedere alla svalutazione per l’intero importo (€ 100.000) del prestito obbligazionario VITA 2018 4%, fatta salva la possibilità di una eventuale futura ripre-sa di valore. Ad oggi VITA Società Editoriale sta ancora attraversando un periodo di difficoltà finanziaria, nell’attesa che venga definitivamente approvato il piano di ristrutturazione presentato, con relativo aumento di capitale, per la continuazione dell’attività.

BILANCIO 2018 100

Portafoglio gestitoIl patrimonio della Fondazione è investito per circa l’85% nel comparto Global Real Return del Quaestio Solutions Funds. Le quote del comparto sono detenute in custodia in Lussemburgo sul conto aperto presso la banca depositaria del Quaestio Solutions Funds, Royal Bank of Canada, sede di Milano. La Quaestio Capital Management Sgr SPA è respon-sabile ad operare le ritenute sui redditi di capitali derivanti dalla partecipazione al Fondo stesso. A marzo 2018 la Fondazione ha sottoscritto nuove quote del comparto Global Real Return, per un valore complessivo pari ad € 27.000.000.A fine anno la valutazione del Quaestio Solutions Funds, essendo lo stesso iscritto tra gli strumenti finanziari non immobilizzati, avviene sulla base del principio del minore tra costo di acquisto e valore presumibile dall’andamento di mercato. Considerando il NAV ultimo disponibile a fine 2018, è stata rilevata in bilancio una svalutazione pari ad € 18.315.251.

DenominazioneComparto

Valore di Bilancio

al 31.12.2017

Valore nuovasottoscrizione N. quote NAV

31.12.2018

Valore di Mercato

al 31.12.2018

Rival./(Sval.) A valori di

mercato

Valore di bilancio al 31.12.2018

QUAESTIOSOLUTIONSFUNDS - GLOBAL REAL RETURN

429.466.538 27.000.000 462.263 947,84 438.151.286 (18.315.251) 438.151.286

CREDITI (4) € 5.128.555Tale voce è così composta:

Crediti 5.128.555

DEPOSITI A TERMINE 5.000.000

CREDITI VERSO FONDAZIONI BANCARIE -

F.DO SVALUTAZIONE CREDITI -

CREDITI VERSO ALTRI 128.555

Nel 2017 i crediti ammontavano a € 631.487.

La voce Depositi a termine si riferisce unicamente al deposito sottoscritto a fine anno con la Banca Popolare Agricola di Ragusa, per un valore complessivo di 5 milioni di euro ad un tasso di interesse lordo dello 0,35%.

In relazione alla voce Crediti verso Fondazioni di origine bancaria è opportuno precisare che dall’esercizio 2011 si è deciso di contabilizzare le quote ex-accordo Acri-Volontariato del 23.06.2010 seguendo il principio di cassa allargato1. Tale voce comprende inoltre le quote di contributi (previste dall’ex-protocollo d’intesa del 5 ottobre 2005) non ancora incassate, ma contabilizzate seguendo il principio di competenza - principio applicato fino all’esercizio 2010. Con riferimento a tali crediti la Fondazione ha ritenuto opportuno procedere alla creazione di un apposito fondo al quale iscrivere le partite derivanti dal vecchio metodo di imputazione.Nel corso degli anni tali importi sono stati progressivamente svalutati fino ad arrivare al 2018 con un credito residuo, pari a € 205.727, nei confronti della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, completamente svalutato a fine anno. Il fondo svalutazione crediti è stato pertanto così movimentato:

1 Principio di cassa allargato: si rileva contabilmente quanto realmente incassato nell’esercizio di competenza e quanto incassato nei primi due mesi dell’esercizio successivo.

101 BILANCIO 2018

Crediti verso fondazioni di origine bancaria

Credito Iniziale

Svalutazioni 2011-2017 Svalutazioni 2018

Fondo Svalutazione

crediti

Crediti residui al 31.12.2018

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 1.028.637 (822.911) 205.727 (1.028.637) -

I crediti verso altri per circa 128 mila euro si riferiscono a note di debito ancora da incassare.

DISPONIBILITA’ LIQUIDE (5) € 24.025.553La voce rappresenta il saldo attivo dei conti correnti bancari della Fondazione e del fondo cassa necessario per le minute spese correnti. La voce risulta così composta:

Disponibilità 24.025.553

BPER (ex Carife) 3.566

Banca Monte dei Paschi di Siena 14.809

Banca Apulia 1.319.842

Banca Agricola Popolare di Ragusa 1.919.173

Banca Popolare di Bari 87.883

Banca Popolare Etica 70.410

Unicredit SpA 206.975

Unicredit SpA in dollari statunitensi 3.318

Banca Prossima 352.309

Iw Bank 20.046.962

Cassa ordinaria 304

Il minor valore delle disponibilità liquide a fine 2018 rispetto all’anno precedente (€ 62.004.709) è principalmente dovuto al fatto che la liquidità in eccesso è stata investita: a marzo 2018 sono state sottoscritte ulteriori quote del Quaestio Solutions Funds per un valore complessivo pari a 27 milioni di euro.

RATEI E RISCONTI ATTIVI (6) € 165.840La voce Risconti Attivi è pari a € 41.707, come di seguito dettagliato:

Risconti attivi 41.707

Gestione sito web 276

Polizze assicurative 12.631

Canoni telefonia e servizi vari 7.348

Assistenza informatica e Software 6.256

Abbonamenti giornali e riviste 815

Rassegna Stampa 13.863

Manutenzione impianti sede uffici 518

BILANCIO 2018 102

La voce Ratei Attivi, rappresentata dai proventi di competenza economica dell’esercizio in corso la cui manifestazione finanziaria avverrà in un esercizio successivo, è pari a € 124.133 e risulta così costituita:

Giacenze diconto corrente Tasso d’interesse lordo Giorni di competenza al 31.12.2018

Interessi al 31.12.2018*

BANCA APULIA 0,01% 365 258

BANCA PROSSIMA 0,01% 365 264

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 0,25% 365 5.345

IW BANK 0,65% 365 93.152

TOTALE 99.019

* Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014).

Titoli di stato Valore nominale Tasso d’interesse lordo

Interessi totali periodo*

Giorni di competenza al

31.12.2018

Interessi al 31.12.2018**

BTP 15/12/21 2,15% 3.000.000 2,15% 28.219 16 2.481

BTP 23/04/20 CUM 1,65% 5.000.000 1,65% 36.094 69 13.609

TOTALE 8.000.000 64.312 16.090

* Gli interessi sono al netto della ritenuta al 12,5% (Decreto Legge n. 66/2014). ** Valore della cedola in corso a fine anno.

OBBLIGAZIONI Valore nominale Tasso d’interesse lordo

Interessi totali periodo*

Giorni di competenza al

31.12.2018

Interessi al 31.12.2018**

BETICA SUB TV 30/06/2022 1.000.000 2,00% 14.841 183 7.441

TOTALE 1.000.000 14.841 7.441

* Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014). ** Valore della cedola in corso a fine anno.

DEPOSITI A TERMINE Valore nominale Tasso

d’interesse lordoInteressi totali

periodo*

Giorni di competenza al

31.12.2018

Interessi al 31.12.2018**

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA

5.000.000 0,35% 3.193 11 1.583

TOTALE 5.000.000 3.193 1.583

* Gli interessi sono al netto della ritenuta al 26% (Decreto Legge n. 66/2014).

103 BILANCIO 2018

3.3 VOCI DEL PASSIVO PATRIMONIALE PATRIMONIO NETTO (1) € 416.301.705Fondo di dotazione (A) € 314.801.028 Il Fondo di dotazione è stato costituito come previsto nel Protocollo di Intesa del 5 ottobre 2005, siglato dal Forum Permanente del Terzo Settore e dall’Acri, in rappresentanza delle fondazioni di origine bancaria, e con l’adesione e la partecipazione di: Consulta Nazionale Permanente del Volontariato presso il Forum; Convol – Conferenza Per-manente Presidenti Associazioni e Federazioni Nazionali di Volontariato; Csv.net – Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato; Consulta Nazionale dei Comitati di Gestione – Co.Ge. In particolare:

A. € 209.644.364 in conto fondazioni di origine bancaria, relativi agli accantonamenti effettuati nei bilanci con-suntivi 2000, 2001, 2002, 2003, 2004 (Atto di indirizzo “Visco”) e versati alla Fondazione CON IL SUD. Degli € 209.644.364, € 206.085.495 sono quote che fanno riferimento alle fondazioni di origine bancaria che sono anche Enti Fondatori della Fondazione CON IL SUD, e € 3.558.869 si riferiscono alle fondazioni di origine bancaria che non sono soci della Fondazione.

B. € 90.680.452 in conto volontariato, relativi alla quota disponibile dell’1/15° di competenza dei consuntivi 2003 e 2004, finalizzata per legge ai Csv, di cui € 88.321.510 versati dalle fondazioni socie, e € 2.358.942 versati dalle fondazioni non socie.

C. € 14.476.212 in conto volontariato, relativi alla quota integrativa della dotazione patrimoniale (accantona-mento aggiuntivo rispetto a quello previsto dalla Legge 266/91 - calcolato secondo l’Atto di indirizzo “Visco” utilizzato per integrare e perequare le risorse già destinate ai Csv e, in parte, per finanziare le nuove iniziative da realizzare al Sud), versati esclusivamente dalle fondazioni socie (quota extra-accantonamento 2005).

DETTAGLIO FONDO DI DOTAZIONE

CONFERIMENTO PATRIMONIO (Fondazioni Fondatrici)

Conferimento in quota Fondazioni

(Indisponibili 2000 - 2004)

Conferimento in quota volontariato (CSV) (Acc.2003- 2004 ex

Decreto Ministeriale)

Quota integrativa della dotazione patrimoniale

in c/volontariato (ex-tra- accantonamento

2005)

Compagnia di San Paolo 29.395.556 11.626.883 1.841.570

Fondazione Agostino de Mari – Cassa di Risparmio di Savona 602.420 228.524 27.839

Fondazione Banca del Monte di Lombardia 2.633.428 972.253 105.997

Fondazione Banca del Monte di Rovigo 3.774 3.773 1.141

Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza 118.851 42.615 4.771

Fondazione Banco di Napoli - 392.018 7.928

Fondazione Carivit 55.871 30.848 7.338

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 1.313.840 707.810 84.711

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila - 70.396 11.876

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata 978.192 457.739 55.748

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo 557.712 193.874 22.848

Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia - 226.177 24.470

Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde 34.406.811 9.088.406 2.519.976

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria 936.904 493.100 69.581

Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 695.824 304.854 53.044

Fondazione Cassa di Risparmio di Asti 1.128.547 75.569 49.987

BILANCIO 2018 104

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella 1.178.134 593.636 70.179

Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano 2.125.190 - 305.400

Fondazione Cassa di Risparmio di Bra 133.244 50.000 6.773

Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania 201.091 22.281 13.228

Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara 218.106 104.615 43.323

Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 564.430 209.927 18.963

Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena 655.396 272.059 35.521

Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello - 20.880 2.279

Fondazione Cassa di Risparmio di Civitavecchia 139.837 61.529 14.431

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 6.291.327 2.276.047 302.318

Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana 231.166 88.189 10.151

Fondazione Cassa di Risparmio di Fano 448.125 270.268 40.343

Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo 290.806 109.691 10.220

Fondazione Cassa di Risparmio di Ferrara 1.611.977 629.450 75.210

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 5.775.756 2.585.725 332.512

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno 327.996 120.374 17.234

Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano 261.626 113.905 14.469

Fondazione Cassa di Risparmio di Genova e Imperia 5.742.370 2.282.702 -

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia 740.370 213.393 57.478

Fondazione Cassa di Risparmio di Imola - 274.895 36.224

Fondazione Cassa di Risparmio di Jesi 700.901 277.339 29.203

Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto 36.144 45.576 5.862

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 4.436.682 2.005.641 501.904

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 6.117.757 2.488.836 390.013

Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto 269.375 108.904 13.586

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 11.355.290 4.223.695 618.333

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma e Monte di Credito su pegno di Busseto 3.764.404 1.829.876 215.466

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia - 1.018.201 192.677

Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro 1.050.354 516.570 60.696

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 1.705.158 613.434 69.073

Fondazione Cassa di Risparmio di Prato 256.093 134.292 16.646

Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna 1.188.757 541.584 49.261

Fondazione Cassa di Risparmio Reggio Emilia – Pietro Manodori 1.154.678 194.944 68.626

Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini 350.000 383.586 31.821

Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo 179.368 126.805 14.915

105 BILANCIO 2018

Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 655.292 314.654 84.076

Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano 271.030 85.550 9.886

Fondazione Cassa di Risparmio di Spoleto - 99.180 10.869

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 685.529 311.617 34.478

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 13.863.028 7.520.558 1.030.881

Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto 1.112.336 - 53.547

Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli 368.833 202.760 25.416

Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona - 10.223.106 1.292.800

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana - 65.510 4.237

Fondazione Cassa di Risparmio e Banca del Monte di Lugo - 95.020 13.987

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 6.656.666 2.406.113 332.568

Fondazione Chieti - Abruzzo Molise 119.793 52.204 14.753

Fondazione dei Monti Uniti di Foggia 48.255 7.815 5.418

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 2.135.755 874.663 102.908

Fondazione di Piacenza e Vigevano 1.688.913 771.695 100.405

Fondazione di Sardegna 1.840.409 1.064.265 125.496

Fondazione di Venezia 1.019.822 331.137 75.700

Fondazione Friuli - 325.389 81.490

Fondazione Livorno 561.373 280.788 40.411

Fondazione Monte dei Paschi di Siena 34.694.721 11.845.340 1.595.969

Fondazione Monte Parma 645.675 249.027 20.117

Fondazione Pescarabruzzo 564.076 186.411 32.601

Fondazione Puglia 536.695 177.000 20.790

Fondazione Roma 5.523.002 1.018.030 742.050

Fondazione Sicilia 361.985 88.003 37.299

Fondazione Varrone Cassa di Risparmio di Rieti 337.159 67.497 14.897

TOTALE 206.085.495 88.321.510 14.476.212

BILANCIO 2018 106

CONFERIMENTI A PATRIMONIO (Non Soci)

Conferimento in quota Fondazioni

(indisponibili2000-2004)

Conferimento in quota volontariato (CSV)(acc. 2003-2004 ex

decreto ministeriale)

Fondazione Banca del Monte di Lucca 60.500 107.161

Fondazione Cassa di Risparmio Carpi 250.000 470.138

Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola 289.429 163.337

Fondazione Cassa di Risparmio Trieste 2.324.558 363.874

Fondazione Cassa di Risparmio di Volterra 280.000 339.851

Fondazione Cassamarca - 803.838

Fondazione Cassa di Vignola 354.382 105.842

Fondazione Monte di Pietà di Vicenza - 4.901

TOTALE 3.558.869 2.358.942

Riserva per l’integrità del patrimonio (B) € 101.500.324Lo Statuto della Fondazione CON IL SUD, all’articolo 4 comma 2, prevede, tra gli altri, l’obbligo della conservazione del valore del patrimonio. Al fine di preservarne il valore reale, è contabilmente prevista una specifica posta patrimo-niale, denominata Riserva per l’integrità del patrimonio.

L’effetto cumulativo negli anni della svalutazione monetaria sul patrimonio si può quantificare in € 58.569.157:

Impatto del tasso di inflazione

Fondo di dotazione 314.801.028

Impatto inflazione 2007-2016 53.989.838

Tasso inflazione 2018* 1,10%

Impatto inflazione 2018 4.579.319

TOTALE IMPATTO INFLAZIONE PER IL 2007-2018 58.569.157

* Inflazione Italiana Indice NIC (indice nazione dei prezzi al consumo per l’intera collettività)

Nel 2018 non è stato effettuato alcun accantonamento alla Riserva integrità del patrimonio. Il valore della riserva risulta essere pari a circa 101,5 milioni di euro, superiore di circa 42,9 milioni di euro rispetto a quanto necessario per neutralizzare l’impatto dell’inflazione.

Altre Riserve (C) € 353Tale voce si riferisce alla riserva appositamente creata per utili su cambi non realizzati a fine 2016, relativamente al saldo residuo del conto corrente in valuta intestato alla Fondazione.

107 BILANCIO 2018

FONDI PER L’ATTIVITA’ D’ISTITUTO (3) € 62.527.053Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali (A) € 21.215.123Il Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali ha la funzione di contenere la variabilità degli interventi di esercizio in un orizzonte temporale pluriennale. A fine 2018 tale Fondo è stato utilizzato per i Fondi interventi istituzionali 2019 e per coprire il disavanzo di esercizio:

Fondo di stabilizzazione interventi istituzionali

Valore al 31 dicembre 2017 44.825.830

Utilizzo del fondo:

- per il Fondo Interventi Istituzionali 2019 (12.535.672)

- copertura disavanzo d’esercizio (11.075.035)

VALORE AL 31 DICEMBRE 2018 21.215.123

Fondo per gli interventi istituzionali (B) € 41.311.929Rientrano in questo Fondo le risorse destinate al sostegno dell’Attività Istituzionale della Fondazione per le quali non sono ancora intervenute le specifiche delibere di Erogazione. Il Fondo è articolato in sottofondi, in funzione delle linee di intervento attivate, che sono stati così movimentati:

Fondi per gli InterventiIstituzionali

Valore al 31/12/2017 Giroconto Erogazioni

deliberate 2018

Utilizzo fondo di stabilizzaz.

degli interventi istituzionali

Valore al 31/12/2018

Fondo Fondazioni di Comunità 7.400.000 - (3.625.000) - 3.775.000

Fondo Fondazione di Comunità Salernitana* 136.073 - - - 136.073

Fondo Fondazione di Comunità di Messina** 50.000 (50.000) - - -

Fondo Fondazione di Comunità Centro Storico Napoli* 106.031 - - - 106.031

Fondo Fondazione di Comunità Val di Noto* 5.000 - - - 5.000

Fondo Fondazione di Comunità San Gennaro* 68.600 (40.000) - - 28.600

Fondo Speciale Fondazioni di Comunità** 382.000 - - - 382.000

Fondo Non Dedicato 691.870 (37.226) (252.500) - 402.144

Fondo di Garanzia 2.000.000 - - - 2.000.000

Fondo Storico Artistico Culturale 2014 685.050 (685.050) - - -

Fondo Supporto Studi e Ricerche 2014 109.000 - - - 109.000

Fondo Sviluppo Locale 2015 6.230.900 (1.356.100) (100.000) - 4.774.800

Fondo Bando Beni Confiscati 2016-2017-2019 1.645.731 1.200.000 (131.000) 785.269 3.500.000

Fondo Bando Comunicazione 2016 180.000 - (55.000) - 125.000

Fondo Iniziative in cofinanziamento 2016-2019 3.311.229 (200.000) (2.342.000) 1.000.000 1.769.229

Fondo Partenariati Istituzionali 2016-2019 2.520.000 (958.850) (1.450.000) 450.403 561.553

Fondo Bando Iniziative Sperimentali e Innovative 2016-2018 1.200.000 - - - 1.200.000

Fondo iniziativa sperimentale di welfare - mutua di comunità 300.000 - - - 300.000

Fondo Parco del Cavallo Sibari 500.000 (500.000) - - -

BILANCIO 2018 108

Fondo Impresa Sociale Con i Bambini 100.000 - - - 100.000

Fondo Accordo Fondazione Vodafone 400.000 - (233.500) - 166.500

Fondo Iniziativa per favorire la messa a coltura delle terre incolte_Innovativi 2017 2.000.000 - (2.000.000) - -

Fondo Bando Storico-Artistico e Culturale 2017 4.000.000 - - - 4.000.000

Fondo Bando Ambiente 2018 5.000.000 - (5.000.000) - -

Fondo Bando Innovativi 2018 4.000.000 - (4.000.000) - -

Fondo Bando Capitale Umano 2018 4.000.000 - - - 4.000.000

Fondo Formazione Quadri Terzo Settore 2018 900.000 96.000 (996.000) - -

Fondo Iniziativa a Sostegno dei Mestieri Artigiani 2018 - 1.000.000 (37.000) - 963.000

Fondo Welfare che Impresa - 30.000 - - 30.000

Fondo Bando Punto Sud - 200.000 (122.000) - 78.000

Fondo Bando Carceri_ Innovativi 2019 - 2.500.000 - - 2.500.000

Fondo Iniziativa Storico-Artistico e Culturale 2019 - - - 2.800.000 2.800.000

Fondo Bando Volontariato per aree Interne 2019 - - - 3.500.000 3.500.000

Fondo Sviluppo Locale 2019 - - - 3.000.000 3.000.000

Fondo Formazione Quadri Terzo Settore 2019 - - - 1.000.000 1.000.000

FONDI RESIDUI ANCORA DA EROGARE 41.311.929

* Risorse assegnate per attività di raccolta fondi e rendimento riconosciuto sul patrimonio raccolto, soggette a delibera da parte del CDA.** Da documento programmatico 2015, è stato destinato 1 milione di euro per finanziare iniziative sociali promosse dalle Fondazioni di Comu-

nità che abbiano terminato il periodo di sostegno alle attività sociali e di raccolta fondi; a fine 2018 il residuo di tale fondo è pari a € 382 mila.

Sulla base del documento programmatico annuale, lo stanziamento complessivo di risorse per gli interventi istituzio-nali 2019 risulta pari ad € 16,2 milioni, di cui:

• 12,5 milioni di euro provenienti dal Fondo di stabilizzazione degli interventi istituzionali;• 3,7 milioni di euro provenienti dalla ri-destinazione di risorse derivanti da fondi per iniziative concluse.

109 BILANCIO 2018

FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO (5) € 350.146Tale fondo rappresenta il debito della Fondazione verso i propri dipendenti a titolo di trattamento di fine rapporto, maturato fino al 31.12.2018, calcolato in base alle disposizioni di legge e ai contratti di lavoro in vigore.Il Fondo per Trattamento di Fine Rapporto è così composto:

Fondo trattamento fine rapporto

Fondo TFR al 31 dicembre 2017 294.354

TFR netto dell’anno 2018 66.604

Rivalutazione TFR 2018 6.370

Saldo Imp. Sost. Riv.ne TFR anno 2017 (236)

Acc.to Imp. Sost. Riv.ne TFR anno 2018 (859)

Smobilizzo TFR 2018 (4.507)

Utilizzi 2018 (11.580)

FONDO TFR AL 31 DICEMBRE 2018_CONTABILE 350.146

Saldo Imp. Sost. Riv.ne TFR anno 2018 (224)

FONDO TFR AL 31 DICEMBRE 2018 349.922

EROGAZIONI DELIBERATE (6) € 52.666.232La voce comprende impegni specifici assunti mediante delibera di erogazione per il finanziamento di iniziative sele-zionate a seguito di bandi e inviti promossi dalla Fondazione. Queste poste evidenziano l’impegno ancora da liquidare ai soggetti beneficiari e vengono alimentate attingendo ai relativi “Fondi per gli Interventi Istituzionali”. La voce è stata così movimentata:

Erogazioni Valore al 31.12.2017

Delibere 2018

Contributi liquidati 2018

Giroconto da o ad altri fondi*

Valore al 31.12.2018

Sostegno disabili e anziani non autosufficienti 2009 131.663 - - - 131.663

Fondazione di Comunità Salernitana 2.000.000 - - - 2.000.000

Fondaz. di Comunità Salernitana_prog.speciale 100.000 - (100.000) - -

Fondazione di Comunità Centro Storico di Napoli 2.339.100 - - - 2.339.100

Fondaz. di Comunità Centro Storico di Napoli_prog.speciale 100.000 - - - 100.000

Fondazione di Comunità di Val di Noto 2.333.000 - (278.000) - 2.055.000

Fondazione di Comunità di San Gennaro 2.450.000 - (177.633) 40.000 2.312.367

Fondazione di Comunità Agrigento&Trapani - 3.625.000 - - 3.625.000

Sviluppo Locale 2009 146.216 - - (146.216) -

Beni Confiscati alle Mafie 2010 190.004 - - - 190.004

Sostegno Reti e Programmi di Volontariato 2010- 2011 10.842 - - - 10.842

Progetti Speciali e Innovativi 2010 332.147 - (144.124) (162.660) 25.363

Fondo non dedicato 2011 391.030 348.500 (262.936) (97.592) 379.001

Iniziative Promosse in Cofinanziamento 3.899.620 2.342.000 (1.581.149) (5.767) 4.654.704

Cura e Valorizzazione Beni comuni 2011 63.073 - (28.535) - 34.539

Capitale Umano ad alta qualificazione 2011 642.109 - (586.985) - 55.124

BILANCIO 2018 110

Socio-Sanitario 2012 532.056 - (117.065) (67.221) 347.770

Cura e Valorizzazione Beni comuni 2012 295.873 - (123.982) (65.031) 106.861

Fondo Supporto Studi e Ricerche 2013 84.547 - (3.407) - 81.140

Beni Confiscati alle Mafie 2013 614.994 - (169.731) (248.818) 196.445

Fondo Speciale e Innovativi 2013 826.445 - (293.008) (156.262) 377.175

Fondo Educazione Giovani 2013 422.721 - (118.835) (201.170) 102.716

Fondo Volontariato 2013 582.806 - (181.966) (169.706) 231.135

Fondo Speciale e Innovativi (immigrazione) 2014 1.452.787 - (790.632) - 662.155

Bando Rondine Con il Sud 2014 2.996 - - (2.996) -

Fondo Storico, Artistico e Culturale 2014 2.261.856 - (723.977) - 1.537.880

Fondo Ambiente è sviluppo 2015 (Taranto) 416.369 - (29.983) (8.706) 377.681

Sviluppo Locale 1.758.651 100.000 (681.824) (2.630) 1.174.197

Fondo Ambiente 2015 2.579.440 - (808.716) - 1.770.724

Fondo Capitale Umano ad alta qualificazione (Brain to South) 2.103.850 - (458.885) - 1.644.965

Bando Comunicare e Bene 20.977 - (20.552) - 425

Iniziativa Transatlantic forum - Infanzia prima 167.000 - (86.600) - 80.400

Fondo Partenariati Istituzionali 2016 915.000 1.450.000 (850.000) - 1.515.000

Fondo Volontariato 2015 5.089.266 - (2.069.539) - 3.019.727

Fondo minori stranieri non accompagnati 500.000 - (500.000) - -

Fondo Socio Sanitario 2015 3.545.200 - (584.200) - 2.961.000

Fondo Beni Confiscati 2016 3.860.446 90.000 (905.038) - 3.045.408

Fondo Bando Comunicazione 2016 320.000 55.000 (34.996) - 340.004

Fondo Bando Donne 2017 2.000.000 - (599.981) - 1.400.019

Fondo Bando Immigrati 2017 3.500.000 - (846.000) - 2.654.000

Fondo BandoTerre Colte 2017 - 2.000.000 (267.801) - 1.732.199

Fondo Fomrazione Quadri Terzo Settore 2018 - 900.000 (996.000) 96.000 -

Fondo Iniziativa Speciale Beni Confiscati 2017 - 41.000 (20.500) - 20.500

Fondo accordo Fondazione Vodafone - 233.500 - - 233.500

Fondo Iniziativa a sostegno dei mestieri artigiani 2018 - 37.000 (18.500) - 18.500

Fondo Bando Ambiente 2018 - 5.000.000 - - 5.000.000

Fondo Bando Punto Sud - 122.000 - - 122.000

Fondo Bando Innovativi 2018 - 4.000.000 - - 4.000.000

TOTALE EROGAZIONI DA LIQUIDARE 52.666.232

* I residui per economie ottenute su alcuni progetti sono stati girocontati per un totale pari a € 1.200.000 ai Fondi per interventi Istituzionali 2019 e per € 88.774 al Fondo non dedicato.

111 BILANCIO 2018

DEBITI (7) € 726.784Sono esposti al valore nominale e sono così composti:

Debiti 726.784

Fatture da ricevere 219.366

Debiti verso dipendenti 134.888

Debiti verso amministratori 111.947

Debiti verso collaboratori 20.815

Debiti verso fornitori 83.897

Debiti verso Erario per ritenute IRPEF lavoro autonomo 5.052

Debiti verso Erario per ritenute IRPEF lavoro dipendente 40.481

Debiti verso Erario per ritenute IRPEF collaboratori 503

Debiti verso INPS contributi previdenziali* 54.175

Debiti verso INPS contributi previdenziali lavoro autonomo 4.277

Debiti per contributi Fondi Dirigenti 5.731

Debiti per contributi Fondi Pensione complementare dipendenti 2.487

Debiti IRAP 2.078

Debiti INAIL 446

Debiti verso banche 187

Debiti verso Erario 40.455

* Tale voce comprende anche lo 0,50 a titolo di Fondo di Garanzia per il trattamento di fine rapporto ex Legge 297/82.

Le Fatture da ricevere si riferiscono al valore nominale dei beni e servizi già acquistati o ricevuti, ma per i quali non è ancora pervenuta, dai rispettivi fornitori, la relativa fattura.

I Debiti verso dipendenti si riferiscono al calcolo delle ferie e dei permessi maturati e non goduti alla data del 31.12.2018, nonché della quota di 14^ mensilità maturata.

I Debiti verso amministratori si riferiscono ai compensi degli Organi della Fondazione (secondo semestre 2018, per quanto riguarda il Comitato d’Indirizzo, e quarto trimestre 2018, con riferimento al Consiglio di Amministrazione, Collegio Sindacale, Coordinamento del Comitato d’Indirizzo e Presidente della Fondazione).

I Debiti verso collaboratori si riferiscono ai compensi degli esperti che compongo le commissioni di valutazione delle proposte progettuali partecipanti ai vari bandi pubblicati dalla Fondazione.

I Debiti IRAP si riferiscono all’imposta regionale sulle attività produttive, di competenza dell’esercizio 2018, che verrà versata nel mese di giugno 2019.

I Debiti INAIL si riferiscono al premio assicurativo per i lavoratori dipendenti di competenza dell’esercizio 2018, che verrà versato in sede di dichiarazione degli emolumenti lordi nel mese di maggio 2019.

I Debiti verso Erario si riferiscono in parte alla ritenuta del 4 % prevista dall’art. 28 DPR 600/73 e in parte a quanto la Fondazione dovrà versare a titolo di imposta sostitutiva, nella misura del 26%, a giugno 2019, con riferimento alla tassazione dei dividendi percepiti nel corso del 2018 dal Fondo di diritto Lussemburghese Quercus Renewable Energy.

BILANCIO 2018 112

CONTI D’ORDINE Garanzie e impegni. La voce accoglie l’impegno residuo della Fondazione ad acquistare quote dei vari Fondi comuni di investimento sottoscritti, come di seguito dettagliato:

Fondi comuni di investimento Ammontare impegnato Impegno residuo

F2i Secondo Fondo 7.000.000 1.744.409

F2i Terzo Fondo 8.470.000 2.352.690

Vertis Capital 10.000.000 1.317.015

Green Arrow (ex Quadrivio) 5.000.000 157.725

Fondo Esperia 10.000.000 7.497.547

Fondo Si - Social Impact 10.000.000 8.934.899

Sympleo 14.300.000 -

Quercus 5.000.000 -

Green Star 7.000.000 -

Tendercapital 5.000.000 -

TOTALE 81.770.000 22.004.284

3.4 VOCI DEL CONTO ECONOMICODIVIDENDI E PROVENTI ASSIMILATI (1) € 429.064L’importo dei dividendi e proventi assimilati si riferisce ai proventi finanziari erogati dai vari fondi comuni di inve-stimento:

Fondo comune di investimento Proventi netti*

F2i Secondo Fondo 87.132

F2i Terzo fondo 151.093

Fondo Sympleo 88.889

Fondo Quercus 101.949

TOTALE 429.064

* Tale valore è al netto dell’imposta sostitutiva del 26%, pari ad € 150.752.

INTERESSI E PROVENTI ASSIMILATI (2) € 376.449Strumenti finanziari non immobilizzati (B) € 277.066Gli interessi da strumenti finanziari non immobilizzati derivano dall’investimento in portafoglio obbligazionario e in liquidità.

I Proventi netti sul portafoglio obbligazionario sono pari a € 275.483:

Titoli di stato Data di acquisto Valore nominale Frequenza cedolare Interessi netti di competenza

BTP 15/12/21 2,15% 09/05/2016 3.000.000 Semestrale 56.351

BTP 23/04/20 CUM 1,65% 23/04/2014 5.000.000 Semestrale 137.382

TOTALE 193.734

113 BILANCIO 2018

Obbligazionitasso fisso Data di acquisto Valore nominale Frequenza cedolare Interessi netti di competenza

ATLANTIA 12/19 4,5%* 20/02/2012 3.000.000 Annuale 66.909

TOTALE 66.909

* Titolo dismesso in corso d’anno.

Obbligazionitasso variabile Data di acquisto Valore nominale Frequenza cedolare Interessi netti di competenza

BETICA 30/06/2022 30/06/2017 1.000.000 Semestrale 14.841

TOTALE 14.841

I proventi netti sul portafoglio liquidità si riferiscono agli interessi netti dei depositi a termine pari a € 1.583:

Proventisu depositia termine Interessi netti di competenza 2018

BANCA AGRICOLA POPOLARE DI RAGUSA 1.583

TOTALE 1.583

Interessi da crediti e disponibilità liquide (C) € 99.383In tale voce rientrano gli interessi percepiti sui conti correnti detenuti presso vari istituti di credito:

Interessi su C/C Interessi netti

Banca Apulia 258

Banca Agricola Popolare di Ragusa 5.345

Banca Popolare di Bari 324

Unicredit SpA 39

Banca Prossima 264

Iw Bank 93.152

TOTALE 99.383

Il valore è al netto della relativa ritenuta del 26% (pari ad € 34.918).

BILANCIO 2018 114

RETTIFICHE DI VALORE DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI (3) (€ 18.416.061)In considerazione del criterio di valutazione di riferimento, ossia il minore tra il costo d’acquisto e il valore desumibile dall’andamento di mercato, alle quotazioni di fine 2018, hanno subito una svalutazione:

• le quote del Quaestio Solutions Funds per € 18.315.251• il BTP 2021 per un importo pari a € 93.510• l’obbligazione BETICA SUB 2022 per un importo pari a € 7.300

RISULTATO DELLE NEGOZIAZIONI DI STRUMENTI FINANZIARI NON IMMOBILIZZATI (4) € 24.154Ad agosto 2018 si è proceduto alla vendita dell’obbligazione ‘Atlantia’ (valore nominale 3 milioni di euro), realizzan-do una plusvalenza netta pari a circa 24 mila euro.

Con riferimento al saldo residuo del conto corrente in valuta ($) pari a circa € 3.300, è stato rilevato un utile su cambi non realizzati derivante dalla conversione di attività non ancora regolate alla data di chiusura dell’esercizio, pari a € 175.

RIVALUTAZIONE (SVALUTAZIONE) E RISULTATI DELLE NEGOZIAZIONI DI IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE (5) (€ 857.792)Sono stati svalutati per durevoli perdite di valore i seguenti Fondi:

• Green Arrow per € 35.903• Green Star per € 821.890

ONERI FINANZIARI E DI GESTIONE DEL PATRIMONIO (6) € 84.065 La voce comprende il costo per i servizi di consulenza finanziaria prestati da Compagnia Privata (Advisor della Fondazione fino a dicembre 2018), pari a € 79.506. La restante parte, pari a € 4.559, si riferisce a commissioni di negoziazione sostenute dalla Fondazione per la vendita di titoli obbligazionari.

ALTRI PROVENTI (8) € 10.856.014Altri proventi (A) € 179.732Tale voce si riferisce al recupero dei costi per il personale della Fondazione CON IL SUD in distacco presso la parte-cipata ‘Con I Bambini’- Impresa Sociale Srl.

Proventi da erogazioni (B) € 10.676.283Sono ricompresi nei proventi erogativi i contributi ricevuti dalle Fondazioni di origine bancaria. Sulla base della deli-bera del Consiglio ACRI 21.10.2015 (e successive intese), era stato previsto per il 2018 (a valere sui bilanci d’esercizio 2017) un ammontare a favore della Fondazione CON IL SUD pari a 20 milioni di euro, poi ridotto a 10, conseguen-temente all’istituzione del Fondo per il contrasto alla povertà educativa minorile. Risultano contributi da Fondazioni di origine bancaria per un totale pari a € 10.676.283, come di seguito dettagliato:

Fondazioni di origine bancaria Quota ex delibera consiglio Acri 21.10.2015 e successive intese

Compagnia di San Paolo 1.865.096

Fondazione Banca del Monte di Lombardia 121.194

Fondazione Banca del Monte di Rovigo 1.940

Fondazione Banca del Monte e Cassa di Risparmio di Faenza 4.859

Fondazione Banco di Sardegna 234.162

Fondazione Banco di Napoli 17.450

Fondazione Carivit 10.262

Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì 118.398

Fondazione Cassa di Risparmio della Spezia 51.336

Fondazione Cassa di Risparmio Calabria e Lucania 17.444

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila 29.305

115 BILANCIO 2018

Fondazione Cassa di Risparmio della Provincia di Teramo 44.605

Fondazione Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde 1.686.916

Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria 49.786

Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno 50.000

Fondazione Cassa di Risparmio di Asti 75.306

Fondazione Cassa di Risparmio di Biella 78.000

Fondazione Cassa di Risparmio di Bolzano 90.111

Fondazione Cassa di Risparmio di Cento 7.597

Fondazione Cassa di Risparmio di Città di Castello 6.045

Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo 336.332

Fondazione Cassa di Risparmio di Fabriano e Cupramontana 19.789

Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo 22.639

Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze 449.011

Fondazione Cassa di Risparmio di Foligno 23.010

Fondazione Cassa di Risparmio di Fossano 20.986

Fondazione Cassa di Risparmio di Gorizia 41.029

Fondazione Cassa di Risparmio di Imola 31.154

Fondazione Cassa di Risparmio di Loreto 5.389

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca 304.705

Fondazione Cassa di Risparmio di Macerata 15.000

Fondazione Cassa di Risparmio di Modena 443.391

Fondazione Cassa di Risparmio di Orvieto 18.008

Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo 571.637

Fondazione Cassa di Risparmio di Parma 245.715

Fondazione Cassa di Risparmio di Perugia 179.097

Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia 137.717

Fondazione Cassa di Risparmio di Prato 22.897

Fondazione Cassa di Risparmio di Puglia 41.467

Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna 88.050

Fondazione Cassa di Risparmio di Rieti 37.779

Fondazione Cassa di Risparmio di Saluzzo 7.908

Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato 4.000

Fondazione Cassa di Risparmio di Savigliano 6.704

Fondazione Cassa di Risparmio di Savona 49.237

Fondazione Cassa di Riparmio di Spoleto 17.896

Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni 59.319

BILANCIO 2018 116

Fondazione Cassa di Risparmio di Torino 723.725

Fondazione Cassa di Riparmio di Trento e Rovereto 85.626

Fondazione Cassa di Risparmio di Vercelli 29.552

Fondazione Cassa di Risparmio di Verona, Vicenza, Belluno e Ancona 761.922

Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna 53.706

Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana 2.480

Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna 143.876

Fondazione di Piacenza e Vigevano 82.948

Fondazione di Venezia 42.992

Fondazione Friuli 76.910

Fondazione Livorno 40.958

Fondazione Monte Parma 28.478

Fondazione Monti Uniti di Foggia 8.666

Fondazione Nazionale delle Comunicazioni 16.181

Fondazione Pescarabruzzo 46.638

Fondazione Sicilia 56.946

Fondazione Monte dei Paschi di Siena * 715.000

TOTALE 10.676.282

* Si riferisce all’incasso dell’ultima quota relativa ai contributi in conto esercizio 2011-2012.

L’anno precedente i contributi ammontavano a € 10.782.130

ONERI AMMINISTRATIVI (9) € 3.246.748La voce comprende gli oneri amministrativi di gestione come di seguito dettagliati:

Compensi e rimborsi spese organi statutari (A) € 478.819Gli oneri si riferiscono ai costi sostenuti dalla Fondazione per gli organi statutari:

Oneri per compensi e rimborsi spese organi statutari* 478.819

Compensi Consiglio di Amministrazione 147.607

Compensi Collegio Sindacale e Revisore Contabile 105.455

Compensi Comitato d’Indirizzo e Coordinamento 89.633

Compensi Presidente 106.448

Rimborsi spese Consiglio di Amministrazione 9.213

Rimborsi spese Collegio Sindacale e Revisore Contabile 5.611

Rimborsi spese Comitato d’Indirizzo e Coordinamento 8.614

Rimborsi spese Presidente 6.238

* I Compensi agli organi statutari includono i contributi previdenziali a carico della Fondazione.

Nell’esercizio 2017 il totale dei Compensi e rimborsi spese organi statutari ammontava a € 475.417.

117 BILANCIO 2018

Personale (B) € 1.336.431La Fondazione opera con personale assunto direttamente alle proprie dipendenze. I dipendenti al 31.12.2018 sono ventisei, di cui un dirigente, sei quadri e diciannove impiegati:

Oneri per il personale* 1.336.431

Emolumenti Lordi** 920.381

Accantonamento TFR 72.973

Contributi versati al F.do FONTE*** 1.805

Contributi previdenziali 246.939

Contributi INAIL 3.942

Corsi di formazione per il personale 13.588

Contributi previdenziali dirigenti 17.199

Spese viaggio e soggiorno 26.014

Buoni Pasto 32.996

Benefit 593

* Il totale degli oneri, al netto del rimborso per il personale della Fondazione in distacco presso l’impresa sociale Con i Bambini (nella voce ‘altri proventi’), risulta pari a € 1.156.699.

** Includono il rateo per la 14^ mensilità, le ferie e i permessi non goduti al 31.12.2018. *** Comprende il contributo a carico del datore di lavoro calcolato sulla retribuzione annua complessiva assunta come base per il calcolo TFR.

L’incremento degli oneri per il personale (nel 2017 pari a € 1.261.742), è dovuto all’ampliamento della struttura orga-nizzativa avvenuto nel corso dell’anno per sopperire alle esigenze lavorative della Fondazione.

Con riferimento ai corsi di formazione per il personale, appare opportuno segnalare che nel corso del 2018 la Fon-dazione ha ottenuto un finanziamento in regime de minimis (Regolamento 1407/2013) del valore di € 13.259,96, tra-mite il fondo interprofessionale FONCOOP. Ciò ha consentito ai dipendenti della Fondazione di partecipare a corsi di formazione mirati ad accrescere le competenze in tema di nuova normativa del Terzo Settore, tecniche finanziarie, progettazione e rendicontazione.

Consulenti e collaboratori esterni (C) € 370.986

Oneri per consulenti e collaboratori esterni 370.986

Consulenze per Attività Istituzionali 173.755

Consulenze Amministrative e Fiscali 26.867

Consulenze Legali 48.707

Consulenze per Fundraising e studi 68.235

Consulenze per Prestazioni Occasionali 8.158

Consulenze per Comunicazione 35.984

Organismo di Vigilanza 9.280

Nell’esercizio 2017 il costo per Consulenti e Collaboratori esterni ammontava a € 329.197. Tale voce risulta superiore rispetto all’anno precedente a causa di maggiori costi sostenuti per le consulenze attività istituzionali. Risultano invece inferiori rispetto all’anno precedente i costi per le consulenze fundraising e studi.

BILANCIO 2018 118

Servizi (D) € 300.928

Oneri per servizi 300.928

Gestione Siti Web 9.576

Eventi 45.714

Servizi grafici 5.193

Materiale promozionale 70.849

Partecipazione a eventi e convegni 3.326

Assicurazioni 11.537

Spese telefoniche 4.735

Spese postali e di spedizione 10.927

Energia elettrica, gas, acqua 15.256

Pulizia uffici 2.083

Canone noleggio server 20.831

Rappresentanza 5.146

Riviste abbonamenti e Rassegna Stampa 20.345

Assistenza informatica e SW 19.628

Canone fotocopiatrici 3.367

Canone trasmissione dati 8.283

Canone utilizzo programmi 7.349

Manutenzione piattaforma Chàiros 25.925

Manutenzione sede ufficio 10.858

Nell’esercizio 2017 gli oneri per servizi ammontavano ad € 366.052. Sono stati sostenuti minori costi relativi alla voce “eventi” (circa 48 mila euro), grazie alla sperimentazione di una nuova formula per la consueta manifestazione annua-le. Risultano inoltre inferiori all’anno precedente anche i costi per la manutenzione degli uffici.

Interessi passivi e altri oneri finanziari (E) € 1.757Tale voce comprende le spese bancarie sostenute per la tenuta dei conti correnti.

Ammortamenti (G) € 494.744

Ammortamenti 494.744

Hardware 21.860

Software 44.072

Arredamento 11.970

Macchinari & Impianti specifici 2.137

Fabbricati 414.705

L’aumento di tale voce rispetto al 2017 (€ 468.171) è principalmente dovuto alla quota di ammortamento della piatta-forma web per la valutazione dei progetti, che a partire dal 2018 è diventata pienamente operativa.

119 BILANCIO 2018

Svalutazione crediti (H) € 207.227Tale voce si riferisce principalmente alla svalutazione del credito residuo nei confronti della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, completamente svalutato a fine anno.

Altri oneri (I) € 55.856

Altri oneri 55.856

Cancelleria 3.630

Mobili, arredi, macchine ufficio 6.186

Oneri condominiali 11.526

Distributore automatico bevande 5.272

Quote associative 27.606

Donazioni 600

Spese varie 1.036

Nel 2017 gli Altri Oneri ammontavano a € 50.554.

PROVENTI STRAORDINARI (10) € 27.667Tale voce comprende rettifiche di costi già accantonati nell’esercizio 2017 e la restituzione di contributi assegnati e liquidati ad alcuni progetti a causa della revoca da parte della Fondazione per il mancato raggiungimento dei requi-siti previsti.

ONERI STRAORDINARI (11) € 5.592La voce si riferisce a costi rilevati nell’anno 2018 ma di competenza di esercizi precedenti e non accantonati.

IMPOSTE (12) € 178.123In tale voce viene riportato l’accantonamento effettuato in previsione degli oneri per IRAP relativi all’esercizio in chiusura e altre imposte dirette e indirette corrisposte durante l’esercizio. Non è invece ricompresa l’imposta sostitu-tiva sui proventi finanziari in quanto detratta direttamente dagli stessi proventi lordi.

Imposte 178.123

Imposta di bollo 77.936

IRAP 60.475

Imposta rifiuti 17.545

Imposta sugli immobili 21.760

Altre imposte 407

La voce “imposta di bollo” comprende l’imposta introdotta nel 2012 sulla detenzione degli strumenti finanziari. Nel corso degli anni l’aliquota di riferimento per il calcolo di suddetta imposta ha subito una serie di incrementi; per il 2018 è stata confermata nella misura del 2 per mille con la previsione di un limite massimo pari a € 14.000 per ciascun fondo comune di investimento sottoscritto, dossier titoli e certificati deposito detenuti.

BILANCIO 2018 120

COPERTURA DEL DISAVANZO DI ESERCIZIO L’esercizio 2018 si chiude con un disavanzo pari a € 11.075.035; per la copertura dello stesso è stato utilizzato il Fondo di stabilizzazione degli Interventi Istituzionali:

AVANZO (DISAVANZO) DELL’ESERCIZIO (11.075.035)

Utilizzo del Fondo di stabilizzazione degli Interventi Istituzionali 11.075.035

AVANZO (DISAVANZO) RESIDUO DELL’ESERCIZIO -

121 BILANCIO 2018

RELAZIONE DEL REVISORE CONTABILE

BILANCIO 2018 122

123 BILANCIO 2018

BILANCIO 2018 124

RELAZIONE ANNUALE DEL COLLEGIO SINDACALE Fondazione CON IL SUD Relazione del Collegio SindacaleEsercizio 2018

in conformità a quanto previsto dall’articolo 18, comma 8, dello Statuto della Fondazione CON IL SUD, presentiamo al Collegio dei Fondatori, in sede di approvazione del bilancio di esercizio 2018, la relazione sull’attività di vigilanza esercitata dal Collegio Sindacale.L’esercizio 2018 è stato connotato dal termine del mandato quinquennale di tutti gli Organi della Fondazione. Il Col-legio dei Fondatori, nella seduta del 16 maggio 2018, ha pertanto provveduto a nominare i componenti del Consiglio Di Amministrazione e del Comitato d’Indirizzo e il Presidente e i componenti del Collegio Sindacale. Lo stesso giorno il Consiglio Di Amministrazione ha cooptato al suo interno e riconfermato alla carica di Presidente della Fondazione CON IL SUD il Dottor Carlo Borgomeo.Nella medesima circostanza, inoltre, il Collegio dei Fondatori, essendo terminato il mandato anche del Revisore Con-tabile, ha nominato, per i prossimi 3 esercizi sociali, il Dottor Damiano Zazzeron.Il Collegio Sindacale, per quanto rinnovato nel Presidente e in uno dei due componenti effettivi, ha operato in con-tinuità lungo tutto l’esercizio nell’espletamento della sua funzione statutaria di vigilanza sull’osservanza della legge e dello statuto, sul rispetto dei principi di corretta amministrazione e sull’adeguatezza dell’assetto organizzativo ammi-nistrativo e contabile adottato dalla Fondazione e sul suo concreto funzionamento.In particolare per quanto riguarda il Revisore Contabile e i componenti dei rinnovati Organi, il Collegio Sindacale ha verificato il possesso dei requisiti formali eventualmente definiti dallo Statuto della Fondazione nonché l’accettazione della carica e del Codice Etico della Fondazione.Per quanto riguarda l’attività di vigilanza realizzata dal Collegio Sindacale nel corso del 2018, lo stesso ha tenuto 7 pro-prie riunioni ed ha partecipato, come statutariamente previsto, a tutte le 11 riunioni del Consiglio di Amministrazione nonché alle 4 riunioni del Comitato di Indirizzo.Il Collegio Sindacale ha quindi verificato la puntuale e corretta tenuta al 31/12/2018 di tutti i libri sociali della Fonda-zione e, nell’ambito delle proprie riunioni, ha appositamente audito per 1 volta il Presidente della Fondazione, per 1 volta il Direttore Generale, per 1 volta il Revisore Contabile, per 2 volte la Responsabile Amministrazione, Finanza e Controllo e per 1 volta l’Organismo di Vigilanza ex Legge 231/2001 della Fondazione.Attraverso le audizioni e la partecipazione alle riunioni degli Organi, il Collegio Sindacale ha potuto costantemente verificare che la Fondazione CON IL SUD, nell’esercizio 2018, ha osservato la Legge e lo Statuto, e rispettato i principi di corretta amministrazione. In particolare Il Collegio Sindacale rileva l’adeguatezza dell’assetto organizzativo am-ministrativo e contabile nonché del modello organizzativo e di gestione previsto dalla Legge 231/2001 adottato dalla Fondazione.

Nell’ambito della funzione di vigilanza sul concreto funzionamento dell’assetto organizzativo amministrativo e conta-bile e sul perseguimento degli scopi statutariamente previsti della Fondazione, facciamo presente quanto segue:

• Il Bilancio di Missione 2018 rappresenta con efficacia, completezza e adeguatezza il modello organizzativo e gestionale della Fondazione, l’attività istituzionale da essa svolta e il Bilancio di esercizio.

• Le attività e le iniziative della Fondazione CON IL SUD rispettano quanto deliberato dal Comitato d’Indirizzo nell’ambito del Documento di Programmazione Triennale 2016- 2018 e del Documento di Programmazione Annuale 2018.

• Nel corso dell’esercizio 2018, il Collegio Sindacale non ha ricevuto segnalazioni in merito a possibili criticità nella gestione né le ha rilevate direttamente.

• Come chiaramente esposto nel Bilancio di Missione, il Bilancio di Esercizio 2018 è stato fortemente carat-terizzato dalla gestione del patrimonio finanziario, il cui risultato contabile netto per l’esercizio 2018 è pari a Euro -18,4 milioni, quasi esclusivamente in virtù della svalutazione delle quote del Quaestio Capital Fund Global Real Return.

• Tale risultato ha determinato, tenendo conto dei contributi in conto esercizio versati dalle fondazioni di origi-ne bancaria per Euro 10,6 milioni, al netto delle spese di funzionamento, un disavanzo pari a Euro 11.075.035. Per la copertura dello stesso è stato utilizzato il Fondo di stabilizzazione degli Interventi Istituzionali, mante-nendo intatto il patrimonio netto della Fondazione che, al 31/12/2018, è pari a Euro 416.301.705.

• Rilevando che la gestione patrimoniale della Fondazione, negli anni scorsi, è stata particolarmente positiva, e che il 2018 è stato un anno molto problematico per i mercati finanziari, facendo altresì presente che, per quanto intaccato per alimentare il Fondo Interventi Istituzionali 2019 e per coprire il disavanzo di esercizio, il

125 BILANCIO 2018

Fondo di Stabilizzazione ammonta comunque al 31/12/2018 a Euro 21.215.123, il Collegio Sindacale condivi-de la già impostata riflessione del Comitato d’Indirizzo e del Consiglio di Amministrazione della Fondazione sulla valutazione dell’opportunità di una maggiore diversificazione nella gestione del patrimonio finanziario.

• Alla fine del 2018, la Fondazione ha svolto una procedura competitiva per la selezione dell’Advisor ed è ri-sultata vincitrice Prometeia S.p.A., il cui nuovo contratto di consulenza è stato avviato con il 1 gennaio 2019.

• Sul fronte delle attività istituzionali, la Fondazione CON IL SUD nel 2018 ha promosso 98 iniziative su nove linee di intervento per risorse complessive pari ad Euro 20.344.000 con oltre 400 organizzazioni senza scopo di lucro coinvolte.

• Si richiama l’attenzione sul sostegno della Fondazione CON IL SUD alla costituzione di una nuova Fonda-zione di Comunità in Sicilia: la Fondazione comunitaria di Agrigento e Trapani, che si affianca all’azione di accompagnamento alle cinque Fondazioni di Comunità avviate negli anni precedenti.

• Particolare rilievo stanno assumendo le iniziative di comunicazione, strumento tra i primi di attuazione della missione della promozione della infrastrutturazione sociale propria della Fondazione CON IL SUD. Si segna-la nello specifico il bando realizzato in collaborazione con la Fondazione Apulia Film Commission, innovati-va modalità di collaborazione pubblico-privato.

• Anche nell’esercizio 2018 la Fondazione CON IL SUD ha accompagnato l’azione della Impresa Sociale Con i Bambini SRL costituita e detenuta al 100% dalla Fondazione CON IL SUD come soggetto attuatore dei pro-grammi del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, previsti dal Protocollo d’Intesa stipulato il 29 aprile 2016 tra il Presidente del Consiglio dei Ministri, il Ministro dell’Economia e delle Finanze, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e il Presidente di Acri, l’associazione delle Fondazioni di origine bancaria (in attuazione di quanto previsto dall’art. 1 della legge 28 dicembre 2015, n. 208). Questo ha compor-tato un importante sforzo organizzativo da parte della Fondazione CON IL SUD che ha, tra l’altro, concesso in distacco parziale 8 unità del proprio personale, in particolar modo nell’ambito delle attività istituzionali, e ha svolto una costante azione di tutoraggio.

• Nel 2018 non si è proceduto a nessun ampliamento della pianta organica ma solamente alla sostituzione, per maternità o dimissioni volontarie, di complessive 3 risorse.

• Complessivamente riteniamo gli oneri amministrativi di gestione pari a Euro 3.246.748 per l’esercizio 2018 commisurati alle attività della Fondazione CON IL SUD.

Nel ringraziare in particolare le Dottoresse Angela Pece e Michela Costantini per l’attiva e molto competente colla-borazione fornita, riconfermiamo, per quanto di nostra competenza, che durante l’esercizio chiuso al 31.12.2018 non abbiamo rilevato difformità nell’operato della Fondazione CON IL SUD rispetto ai dettami dello Statuto e delle Leggi.

Il Presidente Domenico Iannello

I ComponentiBianca Maria Ambrosini Gianfranco Ragonesi

Realizzazione grafica e impaginazioneKMSTUDIO

Realizzazione grafica e impaginazioneKMSTUDIO

B I L A N C I O 2 0 1 8

fondazioneconilsud.itVersione online disponibile su www.bilanciodimissione.it