86
 La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio  La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio Costruzioni in Acciaio  prof. ing. Claudio Bernu zzi - Dipartimento di Ingegne ria Strutturale – Politecnico di Milan o La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio Prof. ing. Claudio Bernuzzi Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano Costruzioni in Acciaio & Composte in Acciaio-Cls  materiale, prodotti e costruzioni  valutazione della sicurezza e metodi dell’analisi strutturale  verifiche agli stati limite  unioni, dettagli costruttivi ed assemblaggio

BERNUZZI

Embed Size (px)

Citation preview

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    1/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Prof. ing. Claudio BernuzziDipartimento di Ingegneria Strutturale

    Politecnico di Milano

    Costruzioni in Acciaio & Composte in Acciaio-Clsmateriale, prodotti e costruzioni

    valutazione della sicurezza e metodi dellanalisi strutturale

    verifiche agli stati limite

    unioni, dettagli costruttivi ed assemblaggio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    2/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    IL MATERIALE ACCIAIOLEGHE FERRO-CARBONIO: GHISE: tenore di carbonio non superiore all1.7% (in letteratura si trova a volte indicato

    come limite il valore del 2%);

    ACCIAI: tenore di carbonio inferiore (extra-dolci(C0.75%)

    ACCIAI DACARPENTERIA: tenore di carbonio tra 0.1% e 0.2%.

    Il CARBONIOeleva le caratteristiche di resistenza, ma riduce sensibilmente la duttilite la saldabilit.

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    3/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Gli acciai secondo DM 9/1/1996

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    4/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Gli acciai secondo le NTC e EC3- parte 1-1

    NORME TECNICHE per le COSTRUZIONI (1/2)

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    5/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Gli acciai secondo le NTC e EC3- parte 1-1

    NORME TECNICHE per le COSTRUZIONI (2/2)

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    6/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    7/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    RIFERIMENTI NORMATIVI SUL MATERIALEUNI EN 10025-1-2005, Prodotti laminati a caldo per impieghi strutturali Parte 1:

    Condizioni tecniche generali di fornitura;

    UNI EN 10025-2-2005, Prodotti laminati a caldo per impieghi strutturali Parte 2:Condizioni tecniche di fornitura di acciai non legati per impieghi strutturali;

    UNI EN 10025-3-2005, Prodotti laminati a caldo per impieghi strutturali Parte 3:

    Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali saldabili agrano fine allo stato normalizzato/normalizzato laminato;

    UNI EN 10025-4-2005, Prodotti laminati a caldo per impieghi strutturali Parte 4:

    Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali saldabili agrano fine ottenuti mediante laminazione termo meccanica;

    UNI EN 10025-5-2005, Prodotti laminati a caldo per impieghi strutturali Parte 5:

    Condizioni tecniche di fornitura di acciai per impieghi strutturali con resistenzamigliorata alla corrosione atmosferica;

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    8/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    9/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LANALISI CHIMICA

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    10/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    11/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    12/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LA COSTRUZIONE IN ACCIAIO

    I PRODOTTI PIANII PRODOTTI LUNGHI

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    13/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LE COMPONENTI: I PRODOTTI PIANI

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    14/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    tipico elemento coibentato esempio di lamiera grecata speciale

    tipico solaio composto inacciaio e calcestruzzo

    dettaglio di un solaio composto in acciaio ecalcestruzzo

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    15/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LE COMPONENTI:IPRODOTTI LUNGHI

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    16/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    17/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    18/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    19/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    ElementiComposti in Acciaio-Cls:

    SOLETTE

    TRAVI

    COLONNE

    LE SOLETTE MISTE:

    aderenza acciaio-cls

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    20/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Le Travi Composte in Acciaio e Calcestruzzo

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    21/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Le Colonne Composte in Acciaio e Calcestruzzo

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    22/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Trasmissione degli sforzi di SCORRIMENTOAderenza allinterfaccia acciaio-calcestruzzo;

    Specifici dispositivi detti COLLEGAMENTI A TAGLIO (o

    anche CONNETTORI).

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    23/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Struttura ed Impianti

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    24/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    I METODI DI CALCOLO

    SISTEMA PORTANTEsicuroper lintera vita della struttura

    sollecitazione resistenza

    SOLLECITAZIONEazioni interne gravanti sugli elementi che realizzano la struttura, gli

    stati tensionali di maggiore interesse.

    RESISTENZAvalore limite di tensione, proprio di ogni materiale,

    LA STRUTTURA DEVE QUINDI RISULTARE SICURA DURANTE TUTTO IL SUOUTILIZZOE SE CI NON SI VERIFICA NE SONO RESPONSABILI PRINCIPALMENTE

    TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI NELLA PROGETTAZIONE (IL PROGETTISTA, ILDIRETTORE DEI LAVORI, IL COSTRUTTORE ED IL COLLAUDATORE).

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    25/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    CODICE DI HAMMURABI (1792-1750A.C)legge del taglione: se la costruzione crolla e causa la morte del padrone, il costruttore verr ucciso;

    se il figlio del padrone muore, il figlio del costruttore verr ucciso; se uno schiavo del padrone muore, il costruttore dar uno schiavo al padrone;se la costruzione ha qualche inconveniente durante il suo uso, sar ricostruita a spese del

    costruttore.

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    26/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LA PROTEZIONEUNI EN ISO 12944-1:2001 Pitture e vernici - Protezione dalla corrosione di

    strutture di acciaio mediante verniciatura - Introduzione generale.

    UNI EN ISO 12944-2:2001 Pitture e vernici - - Classificazione degli ambienti.

    UNI EN ISO 12944-3:2001 Pitture e vernici - - Considerazioni sulla

    progettazione.

    UNI EN ISO 12944-4:2001 Pitture e vernici - - Tipi di superficie e loro

    preparazione.

    UNI EN ISO 12944-5:2008 Pitture e vernici - Sistemi di verniciatura

    protettiva.

    UNI EN ISO 12944-6:2001 Pitture e vernici - - Prove di laboratorio per le

    prestazioni.

    UNI EN ISO 12944-7:2001 Pitture e vernici - - Esecuzione e sorveglianza dei

    lavori di verniciatura.

    UNI EN ISO 12944-8:2002 Pitture e vernici - - Stesura di specifiche per

    lavori nuovi e di manutenzione.

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    27/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LATTUALE QUADRO NORMATIVOLegge 5 Novembre 1971 n 1086, Norma per la disciplina delle opere in

    conglomerato cementizio, normale e precompresso ed a strutturametallica, (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana

    n. 321 del 21 Dicembre 1971).Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Decreto Ministeriale 14

    gennaio 2008, Approvazione delle nuove norme tecniche per lecostruzioni,, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 29 del 4.2.2008,

    supplemento ordinario n. 30.Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Circolare 2 febbraio 2009,

    n. 617 C.S.LL.PP., Istruzioni per lapplicazione delle Norme Tecnicheper le costruzioni di cui al D.M. 14 gennaio 2008, pubblicata sulla

    Gazzetta Ufficiale n. 27 del 26.2.2009, supplemento ordinario n. 27.

    L P i d ll C i i i A i i l Si i di I di

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    28/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Normativa Europea - Strutture di ACCIAIO-EC3 UNI EN 1993-1-1:2005: Eurocodice 3 - Progettazione delle strutture di acciaio -

    Parte 1-1: Regole generali e regole per gli edifici UNI EN 1993-1-2:2005 Eurocodice 3 - - Parte 1-2: Regole generali -

    Progettazione strutturale contro l'incendio UNI EN 1993-1-3:2007 Eurocodice 3 - - Parte 1-3: Regole generali - Regole

    supplementari per l'impiego dei profilati e delle lamiere sottili piegati a freddo UNI EN 1993-1-4:2007 Eurocodice 3 - - Parte 1-4: Regole generali - Regolesupplementari per acciai inossidabili

    UNI EN 1993-1-5:2007Eurocodice 3 - - Parte 1-5: Elementi strutturali a lastra UNI EN 1993-1-6:2007 Eurocodice 3 - - Parte 1-6: Resistenza e stabilit delle

    strutture a guscio

    UNI EN 1993-1-7:2007 Eurocodice 3 - - Parte 1-7: Strutture a lastra ortotropacaricate al di fuori del piano

    UNI EN 1993-1-8:2005 Eurocodice 3 - - Parte 1-8: Progettazione deicollegamenti

    UNI EN 1993-1-9:2005Eurocodice 3 - - Parte 1-9: Fatica

    UNI EN 1993-1-10:2005Eurocodice 3 - - Parte 1-10: Resilienza del materiale epropriet attraverso lo spessore

    UNI EN 1993-1-11:2007 Eurocodice 3 - - Parte 1-11: Progettazione di strutturecon elementi tesi

    UNI EN 1993-1-12:2007 Eurocodice 3 - - Parte 1-12: Regole aggiuntive perl'estensione della EN 1993 fino agli acciai di grado S 700

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    29/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Normativa Europea- Strutture MISTE-EC4UNI EN 1994-1-1:2005Eurocodice 4 - Progettazione dellestrutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 1-1:Regole generali e regole per gli edifici

    UNI EN 1994-1-2:2005 Eurocodice 4 Progettazionedelle strutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 1-2: Regole generali - Progettazione strutturale control'incendio

    UNI EN 1994-2:2006 Eurocodice 4 - Progettazione dellestrutture composte acciaio-calcestruzzo - Parte 2:Regole generali e regole per i ponti

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    30/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Il Metodo Semi-Probabilistico agli Stati Limite

    Il valore di progetto Xddi una propriet del materiale viene definito come:

    mj

    k

    d

    XX

    =

    in cui Xke mj(indicato a volte come Mj) rappresentano rispettivamente il valore caratteristico

    della propriet del materiale ed il suo coefficiente parziale di sicurezza.

    mj dipendono essenzialmente dalla resistenza che si considera, ossia prevalentemente daquella del materiale di base oppure del dettaglio costruttivo) e dalla modalit di rottura (duttile o

    fragile).

    Ad eccezione della verifica di slittamento delle giunzioni ad attrito, vengono usualmente

    associati alle verifiche nei confronti degli stati limite ultimi.

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    31/86

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    32/86

    g pLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    33/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di Incendio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    34/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Tipi di Analisi

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioL P i S l d li Edifi i i A i i

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    35/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioL P tt i St tt l d li Edifi i i A i i

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    36/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Effetti del II ordine

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    37/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Plasticit

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    38/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    39/86

    La Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Instabilit locale

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    40/86

    g g f

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LA CLASSIFICAZIONE DELLE SEZIONI

    Plasticit

    Instabilit locale

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    41/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    PROFILI IN CLASSE 4EN 1993-1-3

    Design of Steel

    Structures : Cold-

    formed thin gauge

    members and

    sheeting

    EN 1993-1-5Design of Steel

    Structures: Plated

    structural elements

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    42/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    43/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    44/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    45/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    46/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Profili Presso-Inflessi

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    47/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Effetti del II ordine

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    48/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    49/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Il termine cr

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    50/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    51/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LE IMPERFEZIONIGEOMETRICHE

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    52/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    RIFERIMENTI NORMATIVI PER I PRODOTTI

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    53/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    RIFERIMENTI NORMATIVI PER I PRODOTTI

    UNI EU 54: 1981 Piccoli profilati di acciaio ad U laminati a caldoUNI 5679: 1973 Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo. Dimensioni e tolleranze

    UNI 5397: 1978 Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo. Travi HE ad ali larghe parallele.Dimensioni e tolleranze

    UNI 5398: 1978 Prodotti finiti di acciaio laminati a caldo. Travi IPE ad ali larghe parallele.dimensioni e tolleranze

    UNI EN 10024:1996 Travi ad I ad ali inclinate laminate a caldo. Tolleranze dimensionali edi forma.

    UNI EN 10034:1995 Travi ad I e ad H di acciaio per impieghi strutturali. Tolleranze

    dimensionali e di forma.UNI EN 10055: 1998 Profilati a T ad ali uguali e a spigoli arrotondati di acciaio laminati a

    caldo Dimensioni e tolleranze dimensionali e di forma.

    UNI EN 10279: 2002 Pofilati a U laminati a caldo Tolleranze sulla forma, dimensioni e

    sulla massa

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    I N i C i di C i

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    54/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    I Nuovi Casi di Carico

    LE IMPERFEZIONI DEL SISTEMA STRUTTURALEscostamenti relativi di piano delle colonne;scostamenti tra le basi delle colonne;variazioni in termini di luce delle travi; variazioni in termini di altezze di piano delle colonne.

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    55/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    0

    0,0005

    0,001

    0,0015

    0,002

    0,0025

    0,003

    0,0035

    0,004

    0,0045

    0,005

    0 2 4 6 8 10 12 14 16

    numero di colonne

    angol

    odifuoripiombo(rad)

    IMP_SUP IMP_inf

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    )]([ thNM

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    56/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    )]([ tghNM =

    tg() =

    == Nh

    MF

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    57/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    LE FORZE SUI SISTEMI DI CONTROVENTO

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    58/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    CASO di CARICO: FORZE INSTABILIZZANTI SUI CONTROVENTI

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    59/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    CASO di CARICO: FORZE INSTABILIZZANTI SUI CONTROVENTI

    STABILIZZAZIONE DELLALA COMPRESSA DELLA CAPRIATA

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    60/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Calcolo del momento massimo per la data combinazione di caricoCalcolo della massima forza di compressione NEd

    Calcolo della forza instabilizzante

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Stati limite di servizio:

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    61/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    deformazioni o spostamenti in grado di compromettere laspetto esteriore o un utilizzo efficiente della

    struttura o che possano diventare causa di danni a finiture o elementi non strutturali; vibrazioni che possano creare fastidio alle persone, danni alledificio o ai suoi contenuti o che ne

    limitano il servizio.

    Stati limite ultimi: superamento, in qualche punto di una sezione dellelemento strutturale in esame, della deformazione

    unitaria corrispondente al limite elastico del materiale (s. l. elastico della sezione); collasso per eccessiva deformazione della struttura o di una sua parte, considerando anche i vincoli e

    le fondazioni;

    collasso per perdita di stabilit della struttura o di una sua parte, considerando anche i supporti e le

    fondazioni;

    rottura localizzata per sollecitazioni cicliche con elevato numero di cicli (> a 104) perdita di equilibrio della struttura o di una sua parte, considerate come corpo rigido;

    collasso per rottura della struttura o di una sua parte, considerando anche i vincoli e le fondazioni;

    rottura fragile alle basse temperature.

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    62/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Premonta: Mai con CALDE

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    63/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Premonta: Mai con CALDE

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    64/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    65/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    66/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    LILILILINSTABILITNSTABILITNSTABILITNSTABILIT

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    67/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    L IL IL IL INSTABILITNSTABILITNSTABILITNSTABILIT

    MMMMODALIT DIODALIT DIODALIT DIODALIT DI CCCCOLLASSO PEROLLASSO PEROLLASSO PEROLLASSO PER IIIINSTABILITNSTABILITNSTABILITNSTABILIT AAAAPPROPRIATAPPROPRIATAPPROPRIATAPPROPRIATA

    VALUTAZIONE DELLA LUNGHEZZA LIBERA DIVALUTAZIONE DELLA LUNGHEZZA LIBERA DIVALUTAZIONE DELLA LUNGHEZZA LIBERA DIVALUTAZIONE DELLA LUNGHEZZA LIBERA DI

    INFLESSIONEINFLESSIONEINFLESSIONEINFLESSIONE----SNELLEZZASNELLEZZASNELLEZZASNELLEZZA

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    VERIFICA DI STABILIT-LUNGHEZZA LIBERA DI INFLESSIONE

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    68/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    a) b)

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    1KK +

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    69/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    12111

    11

    KKKK

    KK

    c

    c

    +++

    +=

    22212

    22

    KKKK

    KK

    c

    c

    +++

    +=

    in cui Krappresenta il coefficiente di rigidezza definito comerapporto tra il momento di inerzia della traveIe la sua luceL(K=I/L), mentre i pedici identificano le componenti convergentinel nodo e sono riferiti alla situazione descritta nella figura 3.7.

    Nel caso di travi in un telaio di un edificio con solai, i

    coefficienti di rigidezza Kdella trave dipendono dallacondizione di vincolo della trave e sono differenziati in funzionedel modo di instabilit della colonna.

    per i telai a nodi fissi:

    22121 )(055,0)(14,05,0 ++++= oppure

    2121

    2121

    247,0)(364,02

    265,0)(145,01

    +

    ++=

    per i telai a nodi spostabili:2121

    2121

    6,0)(8,01

    12,0)(2,01

    ++

    +=

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    70/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    2

    2

    2

    0

    2

    EA

    L

    EINN Edcrcr ===

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Deformata antisimmetrica del telaio ???

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    71/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    72/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Assegnata condizione di carico ????

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Assegnata condizione di carico ????

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    73/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    gPALLET+DEAD+NEVE:

    cr = 10.27PALLET+VENTO+NEVE+DEAD:

    cr = 9.63

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    74/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    Osservazioni sullanalisi di BUCKLING

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    UNIONIUNIONIUNIONIUNIONI BULLONATEBULLONATEBULLONATEBULLONATE

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    75/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Unioni ad ATTRITO

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    76/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Il Precarico (Circolare allegata alle NTC)

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    77/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

    Si ragiona per LOTTO

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    78/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    79/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    UNI EN 1990-2 INTRODUZIONE

    La presente norma europea specifica i requisiti per lesecuzione di strutture in acciaio,al fine di assicurare assicurare un adeguato livello di resistenza meccanica e stabilit,capacit di impiego e durabilit.

    La presente norma europea specifica i requisiti per lesecuzione di strutture in acciaio,nello specifico di quelle che sono progettate nel rispetto di tutte le parti della EN 1993 edelle parti relative alle strutture in acciaio, miste ed in calcestruzzo progettate inconformit a tutte le parti dell EN 1994

    La presente norma europea presuppone che il lavoro venga espletato con la necessariaqualifica professionale, con adeguate attrezzature e risorse al fine di realizzare unopera in conformit alla specifiche di esecuzione ed ai requisiti della noma europea.

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    80/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    81/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    82/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    83/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    84/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    85/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano

    La Progettazione delle Costruzioni in Acciaio per la Sicurezza in caso di IncendioLa Progettazione Strutturale degli Edifici in Acciaio

  • 5/21/2018 BERNUZZI

    86/86

    Costruzioni in Acciaioprof. ing. Claudio Bernuzzi - Dipartimento di Ingegneria Strutturale Politecnico di Milano