39
supercake into the game via ampere, 61/A 20131, Milano

Barra A by Supercake

Embed Size (px)

DESCRIPTION

progettare uno spazio di lavoro condivisobyhttp://www.supercake.it/

Citation preview

Page 1: Barra A by Supercake

supercake into the game via ampere, 61/A20131, Milano

Page 2: Barra A by Supercake

supercake into the game stage01

Page 3: Barra A by Supercake

intendiamoilgiococomeattivitàallostessotempoliberatoriaestrettamenteregolata,eversivaeautoremunerativa,fineasestessaeprofondamenteformativa.

ilgiocopresupponeunacertadistanzatralimitidefinitisenzalaqualenonc’è“gioco”(comeperildadoeilbullone):tolleranzaecioèindeterminazioneecontrollo,libertàdimovimentoelimitiprefissati.

comeinungioco,leregoleciaiutanoaordinareestrutturarelospazio.mailmarginediliberainterpretazioneditaliregole,ilcontinuosubentraredigiocatoridiversi,portaconserisultatisemprenuovichecostituisconoperlospaziostessoilsuomaggiorepotenzialevalore.èpropriosuquestopotenzialechevogliamointervenire.predisponiamounospazioaffinchèpossaaccogliereeassecondareiliberi“comportamentieducati”.nerisultaunastrategiaflessibileedinamica,ingradodigenerare“n”variazionieconfigurazionidellospazio.

ilprogettosiponecomeobbiettivol’articolazioneecaratterizzazionediununicospazionellesuemolteplicitàvariabili,attraversol’usodiarrediflessibilieinterattivi,materiali“poveri”,identitàvisivaedinfografica.ilprogettoestendeilsuocampod’azionedallaconfigurazionediassettifisici,tridimensionalieperfettamentedefiniti,all’identificazionedistrumentichepermettono,stimolanoeorganizzanoimodidell’interazionetraspazi,flussi,ambientieutenti.lanostraattitidineprogettualevuoleesseredinamica,diagrammatica(prevalenzadeiprocessisuglioggetti,deimetodisuirisultati).

ilgiococreaspazio.ludus(regole),paidia(fantasia,sregolatezza),alea(caso)

Page 4: Barra A by Supercake

^ anamorfosi

regole del gioco> linee guida progettuali

*nota:nasconodalleesigenzedellacommittenzaedallecaratteristicheintrinsechedellospazio(*)

. traguardi visivi e orientamento> identità visiva e infografica

lospazioèmoltocomplesso,quasilabirinticoepresentadellevariazioniarticolatesiainpiantacheinsezione.gliambientihannocaratteristichequalitativeetipologichespecifiche(openspace,ambientechiuso,esterno,interno,vetrato...)esonoconnessitradiloro,siafisicamentechevisivamente.unasequenzadiambientidiversicheabbiamodefinito“traguardivisivi”.

<riteniamonecessarie:.unagraficaunitaria,chesidispieghiesideclinineivariambienti,peraccompagnareedorientaregliutenti;

.unamappadiagrammaticacheconsentaunavisioned’insiemedeiflussi,dellospazioedelsuofunzionamento.

* riferimenti

^traguardi visivi

^ mappa

^ grafica

Page 5: Barra A by Supercake

componenti > elementi di progetto

indentificazione dei differenti ambienti

. showcase (+0.00 ppf)

. bike storage (+0.00 ppf)

. playgarden (+0.00 ppf)

. toilettes (+0.00 ppf)

. entrance (+1.12 ppf)

. reception (+1.12 ppf)

. h-flex (+1.12 ppf)

. h-close (+1.12 ppf)

. h-ligth (+2.24 ppf)(+2.85 ppf)

. h-free (+3.50 ppf)

. linear garden (+3.50 ppf)

. roof garden (+3.50 ppf)

. “avanzi” (-1.12 ppf)

. on-air room (-2.70 ppf)

. meeting room (-2.70 ppf)

. under office (-2.70 ppf)

. archive (-2.70 ppf)

. toilettes (-2.70 ppf)

. kitchen (-2.40 ppf)

show

case

bike

sto

rage

play

gard

en

entr

ance

rece

ptio

n

mee

ting-

room

kitc

hen

unde

r-of

fice

“ava

nzi”

h-lig

th

linea

r-ga

rden

h-lig

th

h-cl

ose

h-fle

x

h-fr

ee

Page 6: Barra A by Supercake

regole del gioco> linee guida progettuali

*nota:nasconodalleesigenzedellacommittenzaedallecaratteristicheintrinsechedellospazio(*)

.materiali “poveri” ed ecosostenibilità didattica > arredi e interazione

gliarredisonoilrisultatodiun’impostazioneprogettualechemiraadassecondarelecaratteristicheeleazionidell’utenza:interazione.flessibiliedinamici,sonoingradodigenerareconfigurazionispazialidifferenti.

privilegiamomateriali“poveri”edirecuperorendendomanifestal’identitàdellacommittenza.

<approcciofunzionale:privilegiarealcontempoilrapporto“utente/oggetto”e“oggetto/spazio”.l’utentesceglieeusal’arredoinfunzionedellesueesigenze,modificandodiconseguenzalospazio.

approcciodidattico:l’utenteviveunospazio“normato”.l’ecosostenibilitàdiventaunprincipiocondivisoingradodigenerarecomportamenti“educati”.

ilfineèattualizzarelepotenzialità.

* riferimenti

^ riuso / riciclo

^ verde

^ interazione

Page 7: Barra A by Supercake

componenti > elementi di progetto

arredi

. hanging net *(scatole, libreria, luci, piante....)

. parete lavagna (pittura lavagna e pittura magnetica)

. ”kit avanzi”*: clack lamp, cestini per raccolta differenziata, carta riciclata, penne ricaricabili...

. cube sck * . tetris bookcase *

. libreria compasso *

. parasite desk * . supporti per parcheggio bici *

. attrezzature ludiche

. luci

. scrivania per sala riunioni

. sedute di bancali con cuscini . vasi di recupero per piante

^ materiali poveri^ riuso / riciclo

* riferimenti

Page 8: Barra A by Supercake

arredi

. hanging net *(scatole, libreria, luci, piante....)

. parete lavagna (pittura lavagna e pittura magnetica)

. ”kit avanzi”*: clack lamp, cestini per raccolta differenziata, carta riciclata, penne ricaricabili...

. cube sck * . tetris bookcase *

. libreria compasso *

. parasite desk *

. supporti per parcheggio bici *

. attrezzature ludiche

. scrivania per sala riunioni

. sedute di bancali con cuscini . vasi di recupero per piante

ambienti

. showcase (+0.00 ppf)

. bike storage (+0.00 ppf)

. playgarden (+0.00 ppf)

. toilettes (+0.00 ppf)

. entrance (+1.12 ppf)

. reception (+1.12 ppf)

. h-flex (+1.12 ppf)

. h-close (+1.12 ppf)

. h-ligth (+2.24 ppf)(+2.85 ppf)

. h-free (+3.50 ppf)

. linear garden (+3.50 ppf)

. roof garden (+3.50 ppf)

. “avanzi” (-1.12 ppf)

. on-air room (-2.70 ppf)

. meeting room (-2.70 ppf)

. under office (-2.70 ppf)

. archive (-2.70 ppf)

. toilettes (-2.70 ppf)

. kitchen (-2.40 ppf)

mobile

statico

interattivo

componenti > elementi di progetto

Page 9: Barra A by Supercake

strategie> mostrarsi/ esporsi

installazione, vetrina, insegna > showcase

il primo ambiente d’accesso, l’ingresso da via ampere, diventa una vetrina, soglia di passaggio dall’esterno all’interno: attraverso un’installazione che usa materiali di riclico (bancali, bottiglie di plastica vuote, taniche..ecc...) e che può variare nel tempo a seconda delle opportunità. questa vetrina può essere anche il supporto per i loghi delle diverse società presenti all’nterno dell’hub, diventando quindi una sorta di insegna.

^ istallazione

* riferimenti

^ vetrina

Page 10: Barra A by Supercake

strategie> privilegiare il trasporto ciclabile

bike storage

pratico appoggio per le bici, che ospita anche un kit essenziale per il ciclista: . 1 pompa per gonfiare le ruote. n attrezzi per la manutenzione d’emergenza. 1 stock di impermiabili antipioggia...

^ kit di supporto

Page 11: Barra A by Supercake

barcecuecube umbrellacube

40

4040

1. pannello grigliato2. vasca sostegno carbonella3. frame metallico4. ruote removibili

1

3

2

4

5

5. ruote removibili

1. pannello grigliato2. ombrelone3. peso 4. frame metallico

40

40 401

2

3

3

barcecuecube umbrellacube

40

4040

1. pannello grigliato2. vasca sostegno carbonella3. frame metallico4. ruote removibili

1

3

2

4

5

5. ruote removibili

1. pannello grigliato2. ombrelone3. peso 4. frame metallico

4040 40

1

2

3

3

40

4040

garbagecube

1

12

2

3

34

4

1. pannello in tek2. frame metallico3. sacco reciclaggio4. ruote removibili

40

40

lightcube

1. frame metallico2. cavi colorati3. lampade 4. ruote removibili

1

2

3

4

40

4040

seat cube

1

2

3

4

1. pannello in tek2. frame metallico3. possibile pannello pubblicitario4. ruote removibili

1

2

3

4

woofercube tablecube

40

40 40

12

3

4

1. pannello in tek2. altoparlante3. frame metallico4. ruote removibili

40

4040

40

1

2

3

40

1

2

3

1. pannello in tek2. frame metallico3. ruote removibili

woofercube tablecube

40

40 40

12

3

4

1. pannello in tek2. altoparlante3. frame metallico4. ruote removibili

40

4040

40

1

2

3

40

1

2

3

1. pannello in tek2. frame metallico3. ruote removibili

40

4040

treecube

2

1

45

6

1. albero2. pannello in tek3. frame metallico4. vaso5. pannello esplicativo didattico6. ruote removibili

2

1

3

4

5

6

strategie>consentire la flessibilità dello spazio all’aperto

playgarden

uno spazio articolato e dinamico. un modulo (cube) che può accogliere diverse funzioni, facilmente spostabile e aggregabile, varia le configurazioni dello spazio.

il playgarden è spazio ludico, di lavoro, di relax, di sosta, di natura...

^ cube

Page 12: Barra A by Supercake

strategie>accogliere e orientare

reception

è luogo di accoglienza di attesa e d’informazione.

<un grande mappa, diagrammatica e interattiva, divertente e informativa, illustra gli spazi e le regole. l’utente viene così inserito nell’hub e riceve il kit avanzi, “essenziale ed ecologico”: la clack lamp (una lampadina da attaccare direttamente ad una presa elettrica), i cestini per la raccolta differenziata, una risma di carta riciclata, delle penne ricaricabili, semi, terriccio e un piccolo vasetto per far crescere la sua pianta...

^ mappa ^ libreria richiudibile

Page 13: Barra A by Supercake

strategie>favorire l’interazione

hanging net

hanging net favorisce l’interazione dell’utente con il suo ambiente di lavoro. hanging net è un dispositivo diffuso in tutto l’edificio che si declina a seconda delle necessità: una rete metallica fissata al muro, grazie ad un numero limitato di agganci, consente una varietà infinita di configurazioni d’arredo, diventando supporto per una serie di elementi utili o decorativi. gli elementi appendibili variano a seconda della stanza e sono costituiti prevalentemente da oggetti di recupero o da oggetti esistenti e a basso costo.

^ dispositivo ^ interazione

Page 14: Barra A by Supercake

strategie>consentire la flessibilità dello spazio

h-flex > libreria compasso

attraverso un sistema di libreria mobile è possibile creare diverse configurzioni dello spazio a seconda dell’utenza. “compasso” è una libreria double-face, con un margine di movimento in rotazione di 180 °. montanti e traversi costituiscono una struttura metallica, leggera, a cui si agganciano mensole, scatole o superfici di lavagna, creando un oggetto fatto di pieni e vuoti che non nega la visibilità.questo sistema è pensato per lo spazio h-flex.

^ flessibilità

^ configurazioni

Page 15: Barra A by Supercake

strategie>consentire la flessibilità dello spazio

h-free > parasite desk

è un semplice “dispositivo parassita” che si aggancia alla scrivania. consente di separare puntualmente gli spazi e di essere supporto / contenitore per oggetti.

linear garden

h-free

^ flessibilità

^ personalizzazione

Page 16: Barra A by Supercake

strategia> illuminare e...

. guidare i percorsi

. informare, monitorare e risparmiare

. riusare

per il sistema d’illuminazione abbiamo scelto alcuni riferimenti di facile riproduzione o comunque a basso costo, divertenti e semplici, che reinterpretano oggetti e materiali i più svariati: lampade a muro (per spazi comuni e di passaggio, o per gli ambienti più ampi) e da tavolo (per l’uso individuale). tutti i sistemi scelti saranno adattati e migliorati per garantire il comfort dell’utenza e dei visitatori.

è possibile inoltre usare il sistema d’illuminazione anche per il monitoraggio dell’inquinamento o limitare il consumo energetico tramite sistemi di sensori (fotocellule) che assecondano la presenza / assenza di persone.

^ da tavolo

^ esterno

^ appendibili

Page 17: Barra A by Supercake

supercake into the game stage02

Page 18: Barra A by Supercake

hanging net

rete metallica fissata al muro, smaltata bianca, che costituisce il supporto per appendere una serie di elementi: scatole in legno, vasi per piante...

Page 19: Barra A by Supercake

plug-ing per hanging net

.scatola internascatola in legno di recupero di dimensioni interne 42x30 di spessore 2 cm con staffe metalliche posizionate sia sul lato corto che su quello lungo per consentire l’aggancio all’hanging net in entrambe le direzioni

.scatola esternascatola in legno di recupero aperta sul lato superiore di dimensioni esterne 13x25 di spessore 1,5 cm con staffe metalliche per appenderla all’hanging net

.attacco standard per scatola di recuperol’attacco pensato per le scatole standard è una semplice L metallica avvitata alle scatole

^ scatola interna

^ scatola esterna

^ attacco standard per scatola di recupero

Page 20: Barra A by Supercake

libreria compasso

sistema di libreria mobile, con un margine di movimento in rotazione di 180 °.

componenti- struttura in metallo:montanti e traversi si costituiscono come una struttura leggera (diametro: 4 cm); il perno su cui ruota è dotato di un sistema a pressione;-i traversi sui quali si appendono le mensole sono di diametro 1,2cm - mensole in lamiera di spessore 2mm agganciate alla struttura

Page 21: Barra A by Supercake

libreria compasso

Page 22: Barra A by Supercake

scrivanie

le scrivanie sono costituite da dei piani di recupero di dimensione 80x160 cmi moduli “antenna”,“gambe” eimmagazzinatore” sono inmetallo il modulo “antenna” sidifferenzia da quello delle“gambe” solo dallapresenza di unamicroforatura che consentel’iserimento di fili trasparenti(tipo lenza) per appenderelibri e quant’altro.il modulo “immagazzinatore”consente l’accatastamentodei piani.

^ “gamba” in tubolare metallico (1,5cmx5cm)

^ particolare della foratura dell’antenna

^ “antenna” in tubolare metallico

^ “immagazzinatore” in tubolare metallico (1,5cmx5cm

^ dettaglio delle forature del piano

Page 23: Barra A by Supercake

modulo faldoni

il modulo faldoni (lunghezza 126cm) è costituito da un sostegno in metallo a 45° e da 3 tondini in metallo e può immagazzinare fino a 10 faldoni per volta

Page 24: Barra A by Supercake

desk reception

il desk per la reception è costituito da 6 moduli di dimensioni 100x100 (con alcune variazioni) assemblabili.ogni modulo è costiituito da una struttura in legno di sezione 5x5cm alla quale sono attaccati listelli ottenuti da legno di recupero di sezione 5x2cmil coronamento è costituito da assi di dimensioni 25x3cmmentre 4 listelli nel modulo b sono di sezione 10x3 con una piccola fresatura di 1cm per contenere la posta.

Page 25: Barra A by Supercake

desk reception

Page 26: Barra A by Supercake

desk reception

Page 27: Barra A by Supercake

lampade a muro

Page 28: Barra A by Supercake

lampade a muro

Page 29: Barra A by Supercake

lampade

Page 30: Barra A by Supercake

lampade

Page 31: Barra A by Supercake

lampade

Page 32: Barra A by Supercake

supercake into the game stage03

Page 33: Barra A by Supercake
Page 34: Barra A by Supercake
Page 35: Barra A by Supercake
Page 36: Barra A by Supercake

note*

Page 37: Barra A by Supercake

2010.2011

.inthebitprogettod’allestimentodiunostandtheran,iran

.intothegame(*)progettod’arredoeconcettualizzazionediunospaziodilavorocollettivohub“barraa”viaampere61/a,milano

..seriecompasso(°)libreriaelucemadeinitaly

.opificio31(**)arredoeinfograficaperuncortiledelfuorisalone2011viatortona31,milano

..i-potandi-pot+(°°)sistemacomponibilemodularemadeinitaly

.exdistilleria“murgiavillacidro”progettodiriconversionediun’areadelcentrostoricodivillacidrovillacidro(vs),sardegna

.casa00ristrutturazioneeprogettazionediunatticovillacidro(vs),sardegna

.fooddesignweek(^^)allestimentoperilfuorisalonedelfoodpiazzasanfedele,milano

.hub“barraa”(+)progettodiampliamentoperspazidilavorocollettivoviaampere59,milano

.casadel15riorganizzazionedellayoutearredodiunappartamentoamilano

.coloniadifollonica(^)realizzazionemodellodistudiodisupportoaunprocessopartecipato

**

^^

^

°°

°

°

*

*

*

Page 38: Barra A by Supercake

isfrancesca cesa bianchialessandro ferratinialessandro grassilaura imbriani fabrizio lampis

contactsvia ampère, 61/a20131 milano, italyph +39 02 30516029fax +39 02 30516060www.supercake.it

supercake

Page 39: Barra A by Supercake