26
BANCA DITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d’Italia Roma, 11 dicembre 2018 Il peso del turismo in Italia, le caratteristiche della domanda e la capacità ricettiva

BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

  • Upload
    others

  • View
    7

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A

Andrea Petrella

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo.

Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca della Banca d’Italia

Roma, 11 dicembre 2018

Il peso del turismo in Italia, le caratteristiche

della domanda e la capacità ricettiva

Page 2: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

PESO DEL TURISMO IN ITALIA ED EFFETTI SULLA CRESCITA

Page 3: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’incidenza del turismo in Italia e nel confronto internazionale

(quote percentuali)

(a) contributi diretti nel 2017 (b) contributi al PIL

Il turismo ha un peso rilevante nel nostro paese

Alle attività turistiche sono direttamente riconducibili oltre il 5 per cento del PIL e oltre il

6 per cento degli occupati del Paese. È un peso elevato nel confronto internazionale.

Anche considerando gli effetti indiretti l’Italia si mantiene al di sopra della media mondiale.

Page 4: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Il turismo favorisce o rallenta la crescita?

Effetto di un aumento del 10% della spesa turistica per abitante di inizio periodo

sulla crescita cumulata nel decennio successivo

(punti percentuali)

Non c’è evidenza di effetti di spiazzamento: una maggiore specializzazione turistica ha

effetti positivi ma modesti sulla crescita.

L’impatto è maggiore per le province che partono da bassi livelli di valore aggiunto pro

capite e ridotti tassi di occupazione Mezzogiorno

L’effetto scompare per specializzazioni turistiche elevate fenomeni di congestione?

0,0

0,2

0,4

0,6

0,0

0,2

0,4

0,6

basso alto basso alto CN MZ bassa alta

valore aggiunto pro-capite iniziale

tasso dioccupazione iniziale

macroarea spesa turisticainiziale

Page 5: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

I RECENTI ANDAMENTI DEL TURISMO IN ITALIA

Page 6: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’Italia ha progressivamente perso quote di mercato

La perdita di quote di mercato ha coinvolto anche altre destinazioni turistiche mature.

Dalla fine degli anni Novanta a oggi, il calo è stato però maggiore per l’Italia che per altri

paesi europei.

L’evoluzione delle quote di mercato

(valori percentuali; dati a prezzi e cambi correnti)

(a) Italia e principali paesi UE (b) Italia e principali paesi extra-UE

Page 7: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Il saldo della bilancia turistica si è a lungo contratto,

tornando ad aumentare solo dopo il 2010

La bilancia dei pagamenti turistica in Italia

(in percentuale del PIL)

La voce relativa ai viaggi è l’unica posta della bilancia dei pagamenti storicamente in

attivo.

La crescita successiva al 2010 è stata sostenuta dall’aumento delle entrate, a fronte di

uscite pressoché costanti in raporto al PIL.

Nel 2017, il saldo della bilancia turistica si è attestato allo 0,9 per cento del PIL.

0

1

2

3

0

1

2

3

'83 '85 '87 '89 '91 '93 '95 '97 '99 '01 '03 '05 '07 '09 '11 '13 '15 '17

saldo viaggi entrate viaggi uscite viaggi

Page 8: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Dopo il 2010 i flussi turistici hanno ripreso a crescere a

ritmi sostenuti…

Il differenziale di crescita negativo fra spesa dei turisti stranieri e domanda potenziale si è

assottigliato ma non si è annullato.

A partire dal 2015 i segnali positivi si sono estesi anche al turismo domestico.

Nel 2017 le entrate sono cresciute più della domanda mondiale.

La dinamica dei flussi turistici di italiani e stranieri

(numeri indice: 2010=100)

(a) entrate e domanda potenziale (b) presenze

80

90

100

110

120

130

140

150

160

2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016

totale italiani stranieri

60

80

100

120

140

160

180

60

80

100

120

140

160

180

'99 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 '16 '17

Italia: domanda potenziale Italia: spesa dei turisti stranieri

Domanda mondiale

Page 9: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

… beneficiando di una domanda in forte espansione e di

altre condizoni favorevoli

La competitività di prezzo è lievemente migliorata rispetto ad alcuni dei principali

concorrenti.

Le tensioni geopolitiche e i timori di attacchi terroristici hanno avvantaggiato alcune

destinazioni italiane, specie nel comparto balneare.

Si è riacceso l’interesse per le vacanze culturali nel nostro paese.

La competitività di prezzo dell’Italia nei servizi alberghieri e di ristorazione

(numeri indice: 2010=100)

85

90

95

100

105

110

115

'99 '00 '01 '02 '03 '04 '05 '06 '07 '08 '09 '10 '11 '12 '13 '14 '15 '16 '17 '18

Indicatore sintetico di competitività di prezzo Media mobile a 12 termini

Page 10: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’espansione del settore sta proseguendo nel 2018

Presenze e spesa dei turisti stranieri continuano a crescere a un ritmo simile a quello

dell’anno scorso nello stesso periodo.

Il rallentamento della spesa degli italiani all’estero si traduce in un forte aumento del

saldo della bilancia turistica.

I flussi turistici internazionali nel 2018

(variazioni percentuali rispetto al periodo corrispondente)

0

2

4

6

8

10

12

2017 gen-ago2017

gen-ago2018

2017 gen-ago2017

gen-ago2018

2017 gen-ago2017

gen-ago2018

presenze stranieri spesa stranieri saldo bilancia turistica

Page 11: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

DESTINAZIONI, LUOGHI DI ORIGINE E PRODOTTI TURISTICI

Page 12: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Il Nord Est è l’area che intercetta la maggior parte dei

flussi turistici domestici…

Il Nord Est assorbe un terzo della spesa turistica domestica. Segue il Mezzogiorno,

soprattutto grazie al turismo balneare.

Mezzogiorno e soprattutto Nord Ovest registrano presenze particolarmente autocontenute.

Il Centro mostra il livello di autocontenimento più basso.

Il Nord Ovest è la macroarea da cui provengono la maggior parte dei flussi domestici.

La distribuzione territoriale del turismo domestico nel 2017

(quote percentuali)

(a) per macroarea (b) ripartizione delle presenze per

macroarea d’origine

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Arrivi Presenze Spesa pernottanti

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Page 13: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

…ma è sopravanzata dal Centro in termini di spesa dei

turisti stranieri

Sulla distribuzione territoriale dei flussi incide la specializzazione in termini di paesi

d’origine e prodotti turistici offerti.

Solo al Centro prevale la spesa dei viaggiatori extra-europei Roma, Firenze

Il Mezzogiorno registra un’incidenza sui flussi internazionali ancora bassa in raffronto

al suo potenziale turistico ma mostra segnali di miglioramento

La distribuzione territoriale del turismo internazionale nel 2017

(quote percentuali)

(a) per macroarea (b) ripartizione della spesa per paese

d’origine

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Arrivi Presenze Spesa pernottanti

0

20

40

60

80

100

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Austria Germania Francia Regno Unito Altri UE

Svizzera Stati Uniti BRIC Altri extra UE

Page 14: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Le macroaree sono specializzate in prodotti turistici

diversi

Il Centro mostra una spiccata specializzazione nelle vacanze culturali. Queste sono

rilevanti anche per il Mezzogiorno, assieme alle vacanze balneari.

Il Nord raccoglie quasi l’80% della spesa complessiva per viaggi di lavoro. La spesa per

vacanze al mare è invece intercettata per più del 70% da Nord Est e Mezzogiorno.

La spesa dei turisti stranieri e le motivazioni di viaggio

(quote percentuali)

(a) per motivazione del viaggio all’interno

delle macroaree

(b) per macroarea limitatamente ad alcuni

tipi di viaggio

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Vacanza al mare Vacanza culturale Altra vacanza

Altri motivi personali Viaggio di lavoro

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Viaggio di lavoro Vacanza al mare Vacanza culturale

Nord Ovest Nord Est Centro Sud e Isole

Page 15: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Durata media del soggiorno

(numero di giorni)

Le caratteristiche di viaggi e viaggiatori stanno

cambiando rapidamente

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

5,5

6,0

6,5

7,0

2,0

2,5

3,0

3,5

4,0

4,5

5,0

5,5

6,0

6,5

7,0

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017

Italia Germania Grecia Spagna Portogallo Francia

La riduzione dei costi di trasporto ha modificato le abitudini di viaggio: è aumentato il

numero dei viaggi e si è ridotta la loro durata

Diverse caratteristiche dei viaggiatori si associano alla scelta di diversi prodotti turistici

importante analizzarle per disegnare politiche di promozione mirate.

Vacanze culturali privilegiate da turisti giovani, extra-UE o in viaggio da soli. Gruppi con

bambini preferiscono destinazioni balneari o montane.

Visitare l’Italia per la prima volta modifica sensibilmente le preferenze dei viaggiatori.

Page 16: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’OFFERTA DI SERVIZI RICETTIVI IN ITALIA

Page 17: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’offerta ricettiva in Italia

(quote percentuali e milioni di unità)

(a) posti letto e presenze nel 2017 (b) la dinamica dei posti letto

L’offerta ricettiva si è ampliata…

L’Italia è prima in Europa per numero di strutture ricettive e seconda solo alla Francia per numero di posti letto.

Il Nord Est è l’area in cui tradizionalmente si concentra la quota maggiore dell’offerta ricettiva nazionale.

Page 18: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Posti letto nelle strutture alberghiere per categoria di struttura

(composizione percentuale e migliaia di unita)

(a) in Italia (b) per macroarea nel 2017

…e si è rimodulata verso strutture di maggiore qualità nel

comparto alberghiero

Tale ricomposizione, già in atto da decenni in Italia, si è accompagnata al successo dei

B&B e alla diffusione di nuove modalità di alloggio legate alla sharing economy.

Il processo è stato più intenso nel Mezzogiorno. Il Nord Est continua invece a

caratterizzarsi per una maggiore incidenza di alberghi di qualità intermedia.

Page 19: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’indice di utilizzazione lorda degli alberghi italiani è tra i

più bassi a livello europeo

Il grado di utilizzo medio annuo delle strutture è minore nelle aree con una forte stagionalità delle presenze. Ciò contribuisce a spiegare sia le differenze che si riscontrano nel confronto internazionale, sia la dispersione territoriale all’interno dell’Italia.

La stagionalità è maggiore nel Nord Est e nel Mezzogiorno. Centro e Nord Ovest, più specializzate nel turismo culturale e per motivi di lavoro, hanno flussi più stabili nel tempo.

Indice di utilizzazione lorda degli alberghi

(valori percentuali)

(a) indice annuo: anni 2000 e 2017 (b) indice mensile: anno 2017

Page 20: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

L’importanza delle catene alberghiere è molto contenuta

Fra gli hotel appartenenti a catene, oltre l’80 per cento delle fa parte di strutture con 4 stelle e più. Gruppi di hotel della fascia più economica sono pressoché assenti.

La maggior parte delle camere è riconducibile a gruppi nazionali. Gli hotel controllati da gruppi italiani sono mediamente più piccoli di quelli gestiti da catene straniere.

Hotel appartenenti a catene alberghiere

(valori percentuali)

(a) peso delle catene alberghiere (b) camere per nazionalità della catena

0

10

20

30

40

50

60

70

0

10

20

30

40

50

60

70

Ita

lia

Austr

ia

Cro

azia

Fra

ncia

Germ

ania

Un

ghe

ria

Irla

nd

a

Pae

si B

assi

Polo

nia

Spa

gna

Sviz

zera

Re

gno U

nito

hotel appartenenti a catene camere di hotel appartenenti a catene

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

Ita

lia

Austr

ia

Cro

azia

Fra

ncia

Germ

ania

Un

gheri

a

Irla

nd

a

Pae

si B

assi

Polo

nia

Spa

gna

Sviz

zera

internazionali nazionali

Page 21: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Le imprese del settore ricettivo si caratterizzano per la

ridotta dimensione

La dimensione media era pari a 5,4 addetti per impresa (8,4 per la UE15). I tre quarti del VA del settore erano prodotti da micro e piccole imprese.

L’espansione delle strutture extra-alberghiere, con una dimensione media nettamente inferiore a quella degli alberghi, ha accentuato questa caratteristica.

Indicatori del settore dei servizi di alloggio nel 2015

(valori percentuali)

(a) VA per classe dimensionale d’impresa (b) alberghi e strutture complementari

32,0

16,6

41,6

30,7

17,3

26,4

9

26

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Italia

UE-15

micro imprese (meno di 10 addetti) piccole imprese (10-49 addetti)

medie imprese (50-249 addetti) grandi imprese (oltre 250 addetti)

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

0

20

40

60

80

100

120

140

160

180

200

occupati perimpresa

occupatidipendenti

valore aggiuntoper occupato

MOL/valoreaggiunto

alberghi strutture complementari

Page 22: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Il settore dei servizi d’alloggio si distingue dagli altri per

la composizione della propria forza lavoro

Occupazione femminile, giovanile e contratti a tempo determinato hanno generalmente una maggiore incidenza nel turismo.

Nel confronto internazionale l’Italia si distingue per una quota di autonomi molto elevata, una minore quota di giovani e una più alta frazione di contratti a tempo determinato.

Occupazione nel comparto dei servizi d’alloggio

(valori percentuali)

(a) quota di giovani (15-34 anni) (b) quota con contratto a tempo determinato

20

30

40

50

60

Pa

esi B

assi

Reg

no U

nito

Svezia

Austr

ia

Polo

nia

Germ

ania

UE

15

Po

rto

ga

llo

Fra

ncia

Gre

cia

Spagna

Italia

alloggio tutti i settori economici

0

15

30

45

60

Gre

cia

Italia

Polo

nia

Svezia

Paesi B

assi

Port

ogallo

Spagna

Fra

ncia

UE

15

Austr

ia

Germ

ania

Regno U

nito

alloggio tutti i settori economici

Page 23: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Nel comparto ricettivo il livello delle qualifiche è più

basso di quello dei restanti settori

Rispetto agli altri paesi europei, l’Italia si caratterizza per una bassa quota di laureati, anche per gli incarichi di dirigenza.

Nelle imprese ricettive italiane solo il 5 per cento dei dirigenti aveva la laurea (36, 31 e 25 in Regno Unito, Spagna e Francia) imprese familiari, micro imprese, bassa incidenza di catene alberghiere

Occupati per livello di istruzione conseguito nell’anno 2017

(valori percentuali)

(a) ED0-2 (da primaria a secondaria inferiore) (b) ED5-8 (educazione terziaria)

0

10

20

30

40

50Spagna

Portogallo

Italia

Paesi Bassi

Grecia

UE15

Regno Unito

Svezia

Austria

Germania

Francia

Polonia

alloggio

0

10

20

30

40

50Francia

Polonia

Spagna

RegnoUnito

Svezia

Grecia

UE15

Portogallo

Austria

Paesi Bassi

Italia

Germania

tutti i settori economici

Page 24: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Negli ultimi anni è cresciuta la rilevanza di nuovi

segmenti dell’offerta ricettiva, come nel caso di Airbnb

• Con circa 340 mila annunci, l’Italia rappresenta il terzo mercato per Airbnb dopo Stati Uniti e Francia.

• Per Toscana e Veneto si stima che Airbnb rappresenti un quinto e un ventesimo dei posti letto complessivamente disponibili.

Quali effetti ha la diffusione di Airbnb?

1. sul numero e le performance delle strutture alberghiere

calano numero e posti letto delle strutture con meno di tre stelle

migliora la performance delle imprese che sopravvivono (selezione)

2. sui valori immobiliari

i prezzi delle case aumentano, più intensamente per quelle in zone periferiche

Diffusione degli annunci Airbnb nel 2015

Page 25: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. – Roma, 11 dicembre 2018

Il canale di prenotazione online è diventato quello

prevalente per i viaggi di vacanza

L’utilizzo di internet è più contenuto per gli italiani che per gli stranieri. Il gap si riduce se si considerano solo le vacanze.

L’incidenza di alberghi, agriturismi e B&B è maggiore tra chi prenota online rispetto a chi non utilizza internet.

Si stima che la diffusione dei canali di prenotazione online abbia beneficiato relativamente di più i centri turistici minori, favorendone la visibilità.

Le prenotazioni online nel 2017

(valori percentuali)

(a) incidenza delle prenotazioni online (b) composizione per struttura ricettiva

Page 26: BANCA D ITALIA · BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A Andrea Petrella Turismo in Italia. Numeri e potenziale di sviluppo. Presentazione dei risultati di un progetto di ricerca

BANCA D’ITALIA E U R O S I S T E M A

Grazie per l’attenzione

[email protected]