14
BAIC80600P "FALCONE-BORSELLINO" ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019

BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

  • Upload
    others

  • View
    4

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

BAIC80600P"FALCONE-BORSELLINO"

ANNO DI PUBBLICAZIONE 2019

Page 2: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 2

Contesto e risorse

Popolazione scolasticaOPPORTUNITA'

La nostra scuola si pone come mediatrice e punto di riferimento esistenziale e valoriale insostitutibile, comecentro di aggregazione e di socializzazione, oltre che di formazione. La consapevolezza della problematicità delcontesto accomuna tutto il personale scolastico spingendolo verso maggiori livelli di impegno. L’omogeneitàsociale e territoriale dell’utenza facilita la progettazione e la comunicazione.

VINCOLI

Il tessuto socio - economico e culturale è piuttosto omogene i genitori sono per lo più operai, lavoratori saltuari,cassintegrati e molte casalinghe. La % degli studenti i cui genitori sono entrambi disoccupati è mediamente piùalta rispetto ai vari livelli territoriali. Carenza di poli culturali: mancano teatri, biblioteche e centri diaggregazione che facciano riferimento a impegni diversi da quello sportivo. La mancanza di luoghi pubblici disocializzazione, di spazi verdi liberi e attrezzati,recintati e sicuri, l’assenza di piste ciclabili e il traffico intenso,non permettono ai bambini di vivere una vita sociale extrascolastica adeguata ai bisogni della loro età. I variplessi della scuola sono dislocati in territori abbastanza distanti e diversi. Nel contesto in cui è situata la scuolail patrimonio culturale e conoscitivo è modesto,limitando la partecipazione delle famiglie alla vita scolastica deifigli. Si riscontrano situazioni di svantaggio determinato da povertà, sottocultura e disgregazione familiare,causa di disagi psico - relazionali e cognitivi, prodromi di insuccessi scolastici e dispersione. Considerata l'etàmedia dei genitori bassa (16-22 anni)c'è poca consapevolezza del ruolo genitoriale e la famiglia spesso delegaalle Istituzioni il compito educativo e formativo.

Territorio e capitale sociale

OPPORTUNITA'

Le risorse e le competenze presenti sul territorio sono piuttosto scarse. La scuola si avvale, quando è possibile,di interventi volontari da parte delle famiglie. Il contributo del Comune è rappresentato da: -manutenzioneordinaria e straordinaria degli edifici scolastici, anche se non sempre tempestive; -partecipazione alla spesa perl'attivazione del servizio di refezione scolastica per le classi a tempo pieno; -comodato d'uso per i testiscolastici di scuola media secondaria di I grado; - contributo per il servizio trasporto.

VINCOLI

La scuola insiste su un territorio con uno dei più elevati tassi di disoccupazione (circa 19.6%) e basso tasso diimmigrazione ( 3%). Pur non avendo ancora la disponibilità di dati statistici ufficiali, si può facilmente rilevareche il tasso di scolarità delle famiglie degli alunni è basso.

Risorse economiche e materiali

OPPORTUNITA'

Page 3: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 3

La scuola si attiva per realizzare miglioramenti strutturali, stando attenta a cogliere tutte le opportunità offertedal territorio. Infatti, nell'anno 2014-2015 è stato realizzato un campo sportivo esterno presso il plesso Falcone.Inoltre, aderendo a progetti finanziati la scuola ha implementato le dotazione hardware e ha potenziato la retewireless.

VINCOLI

Le risorse disponibili non risultano adeguate al fine di permettere la piena realizzazione di progetti specifici persoddisfare i bisogni e le necessità educativo-didattiche dei singoli allievi. Eccetto la sede centrale ,i plessistaccati sono sprovvisti di palestra e di un ambiente adibito a biblioteca . Gli edifici scolastici, di proprietà delComune, necessitano di continua manutenzione straordinaria e ordinaria. Bisognerebbe incrementare le risorseperchè è necessario che i laboratori siano costantemente adeguati con strumenti innovativi per una didatticainclusiva. E' presente una fonte di autofinanziamento da parte delle famiglie destinata all'ampliamentodell'Offerta Formativa di entità modesta (contributo volontario).

Risorse professionali

OPPORTUNITA'

La maggior parte dei docenti dell’Istituto - il 78.7 % - ha un contratto a tempo indeterminato, attestandosi inquesto modo oltre la media nazionale e lievemente inferiore rispetto alla realtà locale e regionale. Maggiorepresenza di docenti della fascia di età tra i 45-54 anni rispetto ai vari livelli territoriali e minore presenza didocenti con età maggiore di 55 anni. Inferiore rispetto alla percentuale nazionale, la presenza di insegnanti conetà minore ai 35 anni. Il DS ha un incarico effettivo da più di 6 anni e lavora presso questa Istituzione dalcorrente anno scolastico. Tutto il personale scolastico è coinvolto in un programma di alfabetizzazione especializzazione nell’utilizzo di nuove tecnologie applicate alla didattica, in fase di ulteriore implementazione.

VINCOLI

Le percentuali di docenti a tempo indeterminato con fino ad 1 anno di servizio e da 3-5 anni di servizio risultanoessere superiori rispetto ai vari livelli territoriali. Bassa la % di insegnanti con oltre 10 anni di servizio nellascuola sec I grado di questa istituzione.

Page 4: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 4

Risultati raggiuntiRisultati legati all’autovalutazione e al miglioramento

Risultati scolastici

PrioritàMigliorare i livelli di apprendimento degli alunni,potenziando le loro competenze in italiano, matematica ecittadinanza nonché quelle digitali.

Allineare la distribuzione delle valutazioni degli alunni altermine del I ciclo ai vari livelli territoriali.

Traguardo

Attività svolte

1. Costituzione commissioni “Curricolo e valutazione” formate da rappresentanti di Scuola dell’Infanzia, Primaria eSecondaria I grado che hanno lavorato su:a. Elaborazione del curricolo verticaleb. Predisposizione prove comuni e relative rubriche e griglie di valutazione delle competenze disciplinari e dellecompetenze chiave di cittadinanza comuni.2. Effettuazione di tre forme di monitoraggio degli apprendimenti attraverso l'analisi:a. degli esiti di prove oggettive comuni per classi parallele in entrata, intermedie e in uscita, in italiano e matematica (pertutte le classi della Scuola Primaria e Sec I grado) e nei campi di esperienza per la Scuola dell’Infanzia, calibrate suicontenuti essenziali delle discipline e corrette, utilizzando criteri e rubriche di valutazione comuni; b. delle valutazioni quadrimestrali degli alunni;c. dei dati restituiti da INVALSI;d.sono state progettate UDA per il recupero/potenziamento delle competenze, ma non ancora in modo del tutto ampio estrutturato. I dati dei monitoraggi sono stati condivisi annualmente in sede collegiale.3. Utilizzo sempre maggiore di metodologie didattiche innovative condivise a livello collegiale ed esplicitate nelprofilo in uscita dello studente basate su azioni laboratoriali: allestimento di aule “disciplinari” (ambienti laboratoriali) progettate adeguando il modello delle Avanguardie Educative-Indire alla realtà scolastica; attivazione di classi tablet nella Scuola Sec I grado con utilizzo di strumenti informatici e libri in formato digitale.4. Incremento del numero delle dotazioni informatiche e tecnologiche grazie al finanziamento PON FESR(cablaggio per Wi-Fi – ambienti digitali-azione # 7 PNSD- allestimento atelier creativo).5. Inclusione degli studenti con BES con interventi mirati predisposti nel Piano Didattico Personalizzato (PDP)attraverso l'attivazione di progetti PON per l'inclusione sociale e lotta al disagio;6. Attivazione di corsi per la certificazione delle competenze di lingua inglese nei confronti degli alunni per ilconseguimento della certificazione CAMBRIDGE.7. Monitoraggio annuale delle esigenze delle famiglie, degli alunni e del personale docente e ATA, attraverso lasomministrazione di questionari di gradimento.8. Azioni formative nei confronti del personale docente realizzate sulla base dei bisogni formativi:a. Cittadinanza digitaleb. Inclusione: “Pianificare l’inclusione con l’ICF”c. Metodologie didattiche innovative (piattaforma Office 365 )d. Didattica per competenze (Rizzoli)e. Applicazioni e metodologie per l’uso in classe dell’i padf. Dal profilo dello studente alla certificazione delle competenze (Rizzoli)g. Dematerializzazione e GDPRh. Insegnare per competenze- i compiti di realtàRisultati

Gli esiti degli scrutini della Scuola Primaria e della Secondaria di I grado dimostrano il raggiungimento del traguardo , inquanto quasi il 100 % degli alunni della Scuola Primaria è ammessa alla classe successiva e in media nel triennio circa il95% degli alunni della prima e della seconda classe della Scuola Secondaria di I grado sono stati ammessi alla classesuccessiva. Nelle classi terze è stato licenziato il 96% degli alunni. La scuola, quindi, assicura il raggiungimento deitraguardi formativi essenziali anche a coloro che presentano situazioni di svantaggio sia sul piano degli apprendimenti,sia sul piano socio-culturale familiare.Anche la distribuzione degli studenti per fasce di voto conseguito all'Esame di licenza media evidenzia una situazioneabbastanza equilibrata ed un netto miglioramento nel corso del triennio. La scuola è riuscita nel suo intento:A. la % dei livelli di valutazione più bassi (6-7 ) è diminuita (passando dal 66% dell’anno scolastico 2014-15 al55% dell’anno 2017-18)B. la % delle fasce più alte (8, 9 e 10) è aumentata: è passata dal 34% dell’a.s. 2014-15 al 45% nell’a.s. 2017-18.

Evidenze

Page 5: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 5

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MIUR

2.1.a.1 Studenti ammessi alla classe successiva - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MIUR

Page 6: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 6

2.1.a.3 Studenti diplomati per votazione conseguita all'esame di stato - Fonte sistema informativo del MIUR

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MIUR

Page 7: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 7

2.1.b.1 Studenti che hanno abbandonato gli studi in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo delMIUR

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MIUR

Page 8: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 8

2.1.b.2 Studenti trasferiti - in entrata - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MIUR

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - PRIMARIA - Fonte sistema informativo del MIUR

Page 9: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 9

2.1.b.3 Studenti trasferiti - in uscita - in corso d'anno - SECONDARIA I GRADO - Fonte sistema informativo del MIUR

Documento allegato: RENDICONTAZIONESOCIALEFALCONEBORSELLINO.pdf

Page 10: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 10

Risultati legati alla progettualità della scuolaObiettivo formativo prioritario

Sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità , della sostenibilità ambientale,dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali

Attività svolte

Numerose sono state le attività svolte con la finalità di costruire nell'alunno il senso di legalità, nonchè la conoscenza e ilrispetto dei beni paesaggistici, del patrimonio e delle attività culturali:- Il progetto "Bari sotterranea: comunicare per promuovere"-Incontro con MaBasta-Movimento anti bullismo e il prof.Manni 3 dicembre 2019 nell’ambito della prevenzione bullismo ecyberbullismo-“Giornata della Memoria”-Incontro con la Polizia di Stato “Sicurezza in rete”Risultati

Tra le finalità prioritarie del nostro Istituto vi è quello di alimentare, nelle nuove generazioni, il rispetto nei confronti dellepersone, degli animali e della natura, del patrimonio artistico e culturale, nell'ottica di un convivere sereno e civile. E' unpercorso lento che si alimenta di una didattica laboratoriale e dell'interazione e della collaborazione di tutte le risorsepresenti sul territorio.

Evidenze

Documento allegato: EDUCAZIONEALLALEGALITA.docx

Obiettivo formativo prioritario

Potenziamento delle discipline motorie e sviluppo di comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolareriferimento all'alimentazione, all'educazione fisica e allo sport, e attenzione alla tutela del diritto allo studio degli studentipraticanti attività sportiva agonistica

Attività svolte

Nel PTOF di Istituto è inserito il progetto di pratica sportiva, che coinvolge un gran numero di alunni dell’Istituto.Le attivitàpreviste sono proposte in modo corretto, rispettando le fasi di crescita fisica e psichica dei ragazzi per unosviluppoarmonico, che sia in grado di fargli apprezzare e comprendere lo sport e i suoi valori e offrono a tutti la possibilità dipraticare lo sport secondo percorsi tesi all’ inclusione, attraverso un’attività adattata, ma anche allavalorizzazione del talento contemplando quel sano agonismo funzionale al percorso di crescita individuale e sportivadeiragazzi, contrastando il drop-out.Risultati

•Crescita, sviluppo delle funzioni motorie;•Sviluppo delle capacità emotive e cognitive;• Conoscenza sempre migliore di sé al fine di acquisire competenze trasferibili in ambitidifferenti.• Acquisire la lateralizzazione ( destra-sinistra )• Acquisire lo schema corporeo (conoscenza del corpo)• Acquisire l’orientamento spazio-temporale (dentro-fuori, prima- adesso -dopo)• Acquisire schemi motori statici e dinamici (le diverse posizioni, camminare, correre,saltare, ecc)• Acquisire padronanza del proprio comportamento motorio nelle attività collettive: giochie attività di gruppo.• Saper rispettare regole, tempi e spazi.• Percezione e riconoscimento del tempo come struttura ritmica.• Coordinazione oculo-manuale e oculo -segmentaria.

Evidenze

Documento allegato: ProgettoDISCIPLINEMOTORIE.docx

Page 11: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 11

Obiettivo formativo prioritario

Sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo critico econsapevole dei social network e dei media nonchè alla produzione e ai legami con il mondo del lavoro

Attività svolte

Nell’Istituto sono state attivate nella scuola secondaria di I grado n.7 Classi Digitali, secondo la metodologia delle aulelaboratorio sulla base delle linee guida adottate dal movimento “Avanguardie educative” dell’ Indire: si tratta di auledotate di dispositivi per la fruizione individuale e collettiva del web e di materiali didattici .L’utilizzo dei dispositivi ipad,oltre che consentire l’utilizzo dell’applicazione APPLE CLASSROOM, ha visto l’implementazione della piattaformadidattica ITUNES U (sulla quale l’Istituto è certificato) che consente l’archiviazione di tutti i materiali didattici, l’interazionedocente alunno, l’assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni.All’interno dell’Istituto è stata anche implementata la piattaforma MICROSOFT OFFICE 365. I.C. Falcone-Borsellino 35La realizzazione del progetto “Da aula scolastica ad aula digitale inclusiva” ha costituito il punto di partenza per l’avvio diforme innovative di approccio conoscitivo al sapere al fine di sviluppare negli alunni (soprattutto quelli con disabilità ocon bisogni specifici) le competenze chiave per l’apprendimento permanente definite dal Parlamento Europeo e dalConsiglio dell’Unione Europea (Raccomandazioni del 18 settembre 2006). Nell’ambito di quanto stabilito dalla L107/2015in merito all’innovazione metodologico/didattica e all’inserimento del digitale nella prassi quotidiana, al fine di realizzareiniziative volte all’attuazione dal Piano Nazionale Scuola Digitale, l’Istituto ha aderito a numerose iniziative promossedalla Comunità Europea e dal MIUR per l’innovazione strutturale e la formazione del personale in servizio. Tali interventihanno permesso di realizzare nell’Istituto le condizioni necessarie all’avvio di attività e percorsi innovativi finalizzati all’introduzione della didattica digitale nella prassi quotidiana. Grazie ai finanziamenti nell'ambito dei PON FESR e PianoNazionale Scuola Digitale : Ampliamento rete LAN/WLAN- Ambienti digitali e Atelier creativi, i laboratori sono statipotenziati con l’obiettivo di renderli ambienti associati all’innovazione e alla creatività digitale. Sono stati realizzatipercorsi formativi rivolti ai docenti sul pensierio computazionale e del coding.Nei confronti degli alunni sono stati svoltidei moduli formativi " Codigando "e -"Giocando..... si programma" nell'ambito del Progetto 10.2.1A-FSEPON-PU-2017-513 “READY TO GO”-AVVISO MIUR Prot.N. AOODGEFID/001953 del 21-02-2017.Risultati

Le azione intraprese hanno consentito la prima formazione, nell'Istituto, di una cultura del pensiero computazionale e delcoding, con ripercussione sugli esiti disciplinari mediata dall'implementazione di metodologie didattiche e laboratoriinnovativi.I risultati conseguiti consentono di valutare positivamente un ulteriore approfondimento da parte della Scuola delladidattica attraverso la robotica ed il pensiero computazionale, approfondendo ulteriormente la formazione dei docenti,per un utilizzo di tali strumenti anche ai fini degli di potenziare gli apprendimenti disciplinari.

Evidenze

Documento allegato: PROGETTIPONFSECODING.docx

Obiettivo formativo prioritario

Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica, di ogni forma di discriminazione e del bullismo, anche informatico;potenziamento dell'inclusione scolastica e del diritto allo studio degli alunni con bisogni educativi speciali attraversopercorsi individualizzati e personalizzati anche con il supporto e la collaborazione dei servizi socio-sanitari ed educatividel territorio e delle associazioni di settore e l'applicazione delle linee di indirizzo per favorire il diritto allo studio deglialunni adottati, emanate dal Ministero dell'istruzione, dell'università  e della ricerca il 18 dicembre 2014Attività svolte

Al fine di rendere partecipi gli alunni alle problematiche territoriali, da molti anni il nostro Istituto si è aperto alle esigenzee alle associazioni culturali del territorio. Il mare e l’educazione ambientale guiderà i nostri alunni verso una costantericerca di equilibrio tra “globale” e “locale”, conoscendo e valorizzando l’ambiente in cui vivono, le sue caratteristiche, isuoi bisogni, le sue potenzialità, acquisendo quell’identità territoriale che sta alla base della crescita di ciascun individuoe che consente di aprirsi più consapevolmente all’Europa e al mondo intero. Convinti che lo studio dell’ambienterappresenti una tappa cruciale nel percorso formativo degli alunni anche in relazione allo studio dei diritti umanicontestualizzabili nel territorio, si è ritenuto opportuno scegliere il diritto all’ambiente e realizzare un progetto chepermettesse di sperimentare sul campo il metodo della ricerca-azione: individuare i bisogni, condividere i problemi,acquisire conoscenze, proporre soluzioni. La scelta è ricaduta sull’ambiente marino, sia perché il mare è una delleprincipali risorse del nostro territorio, sia perché i nostri alunni non hanno mai condotto uno studio attento e approfonditodi questo ecosistema. Il progetto coinvolge gli alunni di scuola primaria e secondaria di primo grado dell’istituto. Ilprogetto è suddiviso in varie fasi e in percorsi formativi strutturati in relazione all’età degli alunni coinvolti. Lacaratteristica peculiare del progetto è rappresentata dalla sezione relativa alla conoscenza di un tratto di costa: verrà

Page 12: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 12

realizzato un vero e proprio laboratorio di studio ambientale, inserito nella nostra realtà locale, che pone gli studenti indiretto contatto con l’ambiente da studiare, valorizzare, tutelare, fruire e far fruire anche nell’ottica dello svilupposostenibile.Risultati

Determinare motivazioni positive allafrequenza scolastica;Consolidare e potenziare le capacità cognitive e sociali individuali;Crescere culturalmente;Migliorare il senso di autoefficacia, dell’autostima e della sicurezza di sé; Migliorare le relazioni interpersonali con coetanei ed adulti;Creare situazioni di collaborazione con gli altri;Accrescere l’interesse per musica, arti e lo sport.

Evidenze

Documento allegato: Progetto10.1.1A-FSEPON-PU-2017-118“Terradaamare”.docx

Page 13: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 13

Prospettive di sviluppo

Il processo di autovalutazione intrapreso dalla nostra scuola ha permesso di individuare i punti di forza e di debolezza del nostro sistema scolastico .Tale processo, teso a valorizzare i punti di forza, ma soprattutto ad affrontare le criticità dell’istituto, ha permesso di attuare gradualmente azioni finalizzate a migliorare gli esiti formativi ed educativi degli

di riqualificare l’offerta formativa.studenti e Il percorso di crescita dell Istituto Comprensivo per il prossimo triennio si svilupperà seguendo le direttive dell'Atto di indirizzo,attravers- l'individuazione di aree tematiche comuni tra i diversi segmenti dell'Istituto, per una programmazione condivisa tesa allo sviluppo delle competenze di cittadinanza;Tra le tematiche di rilevanza per l’Istituto vanno annoverate quelle relative al digitale e alla robotica applicata alla didattica e al coding (per la quale il nostro IC è in rete con altri istituti) .- l'elaborazione di criteri condivisi per la valutazione degli apprendimenti e del comportamento, che forniscano un orientamento certo e comune a tutto l'Istituto; - l'elaborazione di specifiche strategie tese al miglioramento dei livelli di apprendimenti;- l'elaborazione di una progettualità per l'ampliamento dell'offerta formativa rispondente alle esigenze di inclusione e di valorizzazione delle eccellenze, poste nel PTOF;- la realizzazione di una piena partecipazione delle famiglie alla vita scolastica, con una particolare attenzione ad una efficace comunicazione scuola-famiglia, anche considerando le necessità correlate agli obblighi di trasparenza e al processo di dematerializzazione;- la formulazione di proposte formative ai docenti, in coerenza con i documenti programmatici e con le esigenze in questi individuate.

Page 14: BAIC80600P FALCONE-BORSELLINO · 2019-12-30 · docente alunno, l assegnazione di compiti a casa, la correzione degli stessi e la gestione/monitoraggio delle valutazioni. All interno

Pagina 14

Altri documenti di rendicontazione

Documento allegato: ESITIRILEVAZIONEBISOGNISOMMINISTRAZIONEQUESTIONARI