21

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione
Page 2: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

2

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Sommario ART. 1 FINALITÀ E RISORSE ......................................................................................................... 3

1.1 FINALITÀ ........................................................................................................................................ 3 1.2 RISORSE ......................................................................................................................................... 3

ART. 2 RIFERIMENTI NORMATIVI ................................................................................................ 3

ART. 3 CONTENUTI ..................................................................................................................... 4

3.1 BENEFICIARI .................................................................................................................................... 4 3.2 DESTINATARI ................................................................................................................................... 4 3.3 TIPOLOGIE DEI PERCORSI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE AMMISSIBILI ....................................................... 5 3.4 SOGGETTI EROGATORI DEI PERCORSI FORMATIVI ..................................................................................... 5 3.5 IMPORTO DEL VOUCHER E SPESE AMMISSIBILI......................................................................................... 5

ART. 4 PROCEDURE .................................................................................................................... 6

4.1 DOCUMENTAZIONE RICHIESTA ............................................................................................................ 6 4.2 COME PRESENTARE LA DOMANDA ....................................................................................................... 6 4.3 QUANDO PRESENTARE LA DOMANDA ................................................................................................... 7 4.4 COME VIENE VALUTATA LA DOMANDA E COMUNICATO L’ESITO .................................................................. 7 4.5 COME VIENE EROGATO IL VOUCHER ..................................................................................................... 8

ART. 5 OBBLIGHI DEI BENEFICIARI, CONTROLLI E REVOCHE ......................................................... 9

5.1 OBBLIGHI DEI BENEFICIARI.................................................................................................................. 9 5.2 VERIFICHE E CONTROLLI ..................................................................................................................... 9 5.3 CAUSE DI REVOCA DEL VOUCHER ....................................................................................................... 10 5.4 RINUNCIA ALL'AGEVOLAZIONE .......................................................................................................... 10

ART. 6 TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI ............................................................................. 11

ART. 7 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO.............................................................................. 11

ART. 8 INFORMAZIONI E CONTATTI .......................................................................................... 11

ALLEGATI ................................................................................................................................. 11

Page 3: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

3

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Art. 1 Finalità e risorse

1.1 Finalità Il Comune di Viggiano promuove il presente avviso per sostenere la capacità competitiva delle micro e piccole

imprese, aventi sede operativa nel proprio territorio, e agevolare l’adeguamento professionale dei loro

lavoratori, attraverso la concessione di contributi finalizzati alla formazione ed all’aggiornamento

professionale, mediante la partecipazione a percorsi formativi progettati ad hoc o da organismi di formazione

accreditati o erogati a catalogo dagli stessi organismi di formazione.

1.2 Risorse Le risorse previste per l’esercizio 2015 per il Programma “Sviluppo e Occupazione” è di euro 100.000,00.

Tale dotazione finanziaria sarà integrata da ulteriori risorse che saranno rese disponibili nei successivi esercizi

finanziari.

Le somme che si rendessero disponibili, a seguito di revoca, rinuncia o restituzione dei contributi concessi

riaffluiscono al fondo.

Art. 2 Riferimenti normativi Il contributo viene concesso applicando le disposizioni previste:

dal D. Lgs n. 625 del 25/11/1996 art. 20 comma 1 sulla destinazione delle royalties rinvenienti dalle

estrazioni petrolifere sul territorio comunale;

dalla L.R. 11 dicembre 2003 n. 33 “Riordino del sistema formativo integrato”, e s.m.i.;

della D.G.R. n. 927/2012 L.R. 11 dicembre 2003, n. 33, artt. 22 e 25 – “Disposizioni per l’accreditamento

degli organismi che svolgono attività di formazione e orientamento” – Approvazione;

della Legge-quadro n. 108/92 per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone

handicappate;

dal D.G.R. n. 597 del 29 Aprile 2011 “approvazione dei parametri di costo ammissibili nel quadro delle

opzioni di semplificazione previste dall’art. 11.3 (b) del Reg. CE 1081/2006” in particolare i paragrafi 4.3

e seguenti;

dal D.G.R. n. 237 del 2 Marzo 2012 “Approvazione del documento per l’adozione dei parametri di costo

ammissibili nel quadro delle operazioni di semplificazione previste dall’art. 11.3 (b) del regolamento CE

1081/2006 relativamente agli interventi di Formazione Continua finanziati dalla Regione Basilicata”;

dal Regolamento CE n. 651/2014 del 26 giugno 2014 che dichiara alcune categorie di aiuti compatibili

con il mercato comune in applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato “Aiuti alla formazione”.

Page 4: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

4

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Art. 3 Contenuti

3.1 Beneficiari Possono beneficiare del voucher le micro1 e piccole2 imprese di tutti i settori in possesso dei seguenti requisiti:

a) avere la sede operativa allocata nel territorio del Comune di Viggiano; b) risultino regolarmente iscritte nel Registro delle imprese della Camera di Commercio che non abbiano

cessato o sospeso la propria attività e siano attive; c) non si trovino in stato di liquidazione o scioglimento, e non siano sottoposte a procedure concorsuali; d) non abbiano commesso gravi infrazioni e violazioni, relativamente alle norme in materia di sicurezza,

alle norme in materia di rapporti di lavoro, alle norme relative al pagamento di imposte e tasse nonché in materia di contributi e pagamenti previdenziali;

e) rispettino gli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché regionali, territoriali o aziendali, di lavoro; f) siano in regola con gli obblighi occupazionali stabiliti dalla legge in materia di diritto al lavoro dei disabili; g) non abbiano disposto licenziamenti verso lavoratori per i quali è stato richiesto il voucher finalizzato alla

formazione professionale; h) abbiano titolari, legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per

i quali non sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 10 L. 575/1965 (c.d. Disposizioni contro la mafia).

I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’esclusione dai benefici previsti dall’avviso.

3.2 Destinatari Sono destinatari dei percorsi formativi i lavoratori delle micro e piccole imprese:

a) con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;

b) con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e i titolari di contratti di lavoro “atipici” o

in somministrazione, a condizione che i rispettivi contratti di lavoro abbiano validità per tutto il

periodo di durata delle attività formative;

c) con contratto di apprendistato, per le attività di formazione continua che si configurino come

aggiuntive e che i rispettivi contratti di lavoro abbiano validità per tutto il periodo di durata delle

attività formative.

Sono altresì considerati destinatari i titolari di impresa, ove direttamente impegnati nel processo produttivo.

I soci lavoratori di società cooperative e iscritti al libro paga sono equiparati ai lavoratori dipendenti.

Sono esclusi i lavoratori con contratto di lavoro occasionale.

1 Si intende per micro imprese quelle aziende che hanno un numero di dipendenti inferiore ai 10, fatturato inferiore o uguale a 2 mln e stato patrimoniale inferiore o uguale a 2 mln. 2 Si intende per piccole imprese quelle aziende che hanno un numero di dipendenti inferiore ai 50, fatturato inferiore o uguale a 10 mln e stato patrimoniale inferiore o uguale ai 10 mln.

Page 5: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

5

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

3.3 Tipologie dei percorsi di formazione ammissibili Ogni impresa può far domanda di contributo sul presente avviso per percorsi formativi svolti in Italia.

Le tipologie di percorso formativo finanziabili possono essere considerate, in generale, i corsi di formazione

e aggiornamento professionale compatibili con le mansioni svolte dai lavoratori, della durata massima di 200

ore, o che favoriscano la riqualificazione dei lavoratori stessi da attribuire ad altra mansione.

Il percorso per il quale si richiede il contributo non deve essere iniziato e in ogni caso deve avere inizio entro

6 mesi dalla data di presentazione della domanda di contributo.

Le date di inizio e di conclusione del percorso devono essere indicate sul formulario di presentazione della

domanda. Ai fini dell’indicazione della:

data di inizio delle attività si precisa che, in caso di corso pluriennale, deve essere indicata la data di

avvio dell’anno in corso per il quale si richiede il voucher;

data di conclusione delle attività si precisa che deve essere indicata la data del termine delle attività,

compreso l’eventuale stage e esame finali.

Le spese eventualmente già sostenute devono in ogni caso, ai fini dell’erogazione del contributo, essere

documentate.

Può essere ammesso al finanziamento un solo percorso formativo all’anno a valere sul presente avviso.

Tutti i percorsi formativi devono prevedere il rilascio di un diploma/attestato finale.

3.4 Soggetti erogatori dei percorsi formativi I percorsi formativi sopra indicati sono ammissibili solo se erogati da enti/scuole di formazione in possesso

del riconoscimento che li abilita al rilascio del titolo ed in regola con le norme che disciplinano

l’accreditamento regionale per le attività formative.

Non sono ammissibili soggetti erogatori dei percorsi formativi diversi da quelli sopra indicati.

3.5 Importo del contributo e spese ammissibili Ai fini del presente avviso si intende per “voucher” il contributo finanziario che il Comune di Viggiano eroga

a ciascuna impresa a copertura, intera o parziale, dei costi sostenuti per l’iscrizione e la frequenza dei propri

lavoratori ai percorsi formativi, a condizione che i destinatari abbiano concluso il corso ed abbiano conseguito

il titolo finale.

Il costo del corso per singolo dipendente sarà computato nel rispetto dei parametri indicati dalla Regione

Basilicata di euro 20,00 per ora di formazione prevista e, in ogni caso, non potrà essere superiore a € 2.400,00.

Il contributo concesso sotto forma di voucher per singolo lavoratore sarà pari all’80% del costo del corso. Per

le imprese del settore oil & gas il contributo sarà ridotto al 60% del costo del corso.

L’importo del voucher sarà concesso solo qualora il lavoratore frequenti almeno il 70% delle ore previste.

Gli eventuali costi di iscrizione che eccedano i predetti importi massimi costituiscono quota a carico del

richiedente.

Page 6: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

6

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

In tutti i casi ogni azienda non potrà ottenere un contributo complessivo per l’importo complessivo superiore

a euro 24.000,00. Il contributo sarà concesso in regime di esenzione ai sensi del Regolamento CE n. 651/2014

del 26 giugno 2014.

Le imprese che hanno ottenuto un contributo da altra amministrazione pubblica o da enti privati a copertura

parziale dei costi di iscrizione e frequenza al percorso formativo per il quale è richiesto il contributo comunale,

possono richiedere comunque al Comune il contributo esclusivamente per la copertura della restante parte,

fino alla concorrenza dell’importo massimo concedibile.

L’entità del voucher da erogare all’impresa è da calcolarsi al netto di Iva (es. costo totale 100 euro + Iva = 122

euro, finanziati 100 euro).

In ogni caso non sono riconosciuti i costi relativi a interessi di mora per ritardato pagamento delle rate di

iscrizione.

Art. 4 Procedure

4.1 Documentazione richiesta Al fine di ottenere il contributo l’impresa beneficiaria deve trasmettere, secondo le modalità puntualmente

e tassativamente indicate nei successivi punti dell’avviso, la seguente documentazione:

domanda di contributo;

formulario di candidatura;

una scheda anagrafica per ciascun lavoratore destinatario del percorso formativo;

visura camerale;

programma del percorso formativo; la documentazione deve indicare chiaramente l’ente erogatore,

la data di avvio e conclusione, i requisiti di accesso;

documentazione attestante l’accreditamento dell’organismo attuatore del percorso formativo;

contratto di lavoro di ciascun lavoratore destinatario o documento equipollente (Unilav);

fotocopia leggibile del documento di identità in corso di validità del legale rappresentante;

fotocopia leggibile del documento di identità in corso di validità di ciascun lavoratore destinatario;

fotocopia leggibile del codice fiscale del legale rappresentante;

fotocopia leggibile del codice fiscale di ciascun lavoratore destinatario;

dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari;

codice azienda della Bacheca Lavoro dello Sportello per lo Sviluppo (ottenibile con l’iscrizione alla

piattaforma web www.bachecalavoro.sportellosviluppoviggiano.it).

4.2 Come presentare la domanda La domanda di contributo deve essere redatta in carta libera secondo il modello allegato al presente avviso

(all. n. 1) disponibile presso lo Sportello per lo Sviluppo del Comune di Viggiano o scaricabile dai siti web

www.sportellosviluppoviggiano.it e www.formazioneviggiano.it.

Page 7: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

7

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

A pena di inammissibilità, la domanda deve essere spedita in busta chiusa contenente la documentazione

richiesta, a mezzo raccomandata AR, oppure deve essere consegnata direttamente, nei giorni e negli orari di

ricevimento del pubblico (Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 18.30; Martedì

– Giovedì dalle 9.30 alle 13.00), allo Sportello per lo Sviluppo al seguente indirizzo: Comune di Viggiano –

Sportello per lo Sviluppo – Via Roma, 51 – 85059 Viggiano (PZ).

In entrambi i casi sulla busta dovrà essere riportata in modo chiaro ed inequivocabile la seguente dicitura

“Contributi per la formazione destinata alle micro e piccole imprese”.

La busta sarà datata e timbrata dall’ufficio ricevente e restituita al richiedente come ricevuta dell’avvenuta

consegna.

La trasmissione delle domande mediante modalità diverse da quelle indicate, oppure le domande incomplete

in una qualsiasi parte, o che non dovessero indicare uno degli elementi o dei dati richiesti, nonché quelle

prive della documentazione necessaria, saranno dichiarate inammissibili.

4.3 Quando presentare la domanda Le domande di voucher possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla pubblicazione

dell’avviso sul sito del Comune di Viggiano www.comunediviggiano.it e dello Sportello per lo Sviluppo

www.sportellosviluppoviggiano.it.

Le domande inviate anzitempo non saranno prese in considerazione.

L’avviso pubblico è della tipologia “a sportello” a validità annuale.

Lo sportello per la presentazione delle domande rimane aperto fino all’esaurimento della dotazione

finanziaria dell’avviso, e in ogni caso fino al 31 dicembre di ogni anno, oppure fino a quando il Comune di

Viggiano ne dispone la chiusura. Le domande non ammesse a contributo entro la data di chiusura dello

sportello (31 dicembre) potranno essere ripresentate nell’anno solare successivo.

4.4 Come viene valutata la domanda e comunicato l’esito Le domande di contributo verranno accolte secondo l’ordine cronologico di protocollo e saranno inserite in

un apposito elenco.

La valutazione delle domande, nel rispetto dell’ordine dell’elenco, viene effettuata dallo Sportello per lo

Sviluppo verificandone:

a) la ricevibilità: invio della domanda con le modalità e nei termini previsti dall’avviso e la completezza della

documentazione inviata;

b) l’ammissibilità: possesso da parte del beneficiario dei requisiti soggettivi richiesti dall’avviso e rispetto

delle condizioni di ammissibilità indicate dal medesimo.

La verifica dei requisiti di ammissibilità e di concessione del beneficio è effettuata dallo Sportello per lo

Sviluppo, con il contributo eventuale di esperti esterni.

Page 8: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

8

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Entro 45 giorni dalla data di ricevimento della domanda di contributo, lo Sportello per lo Sviluppo comunica

l’esito al beneficiario mediante pubblicazione sui propri siti web www.sportellosviluppoviggiano.it e

www.formazioneviggiano.it (Comunicazione di ammissibilità) oppure a mezzo posta elettronica semplice e/o

PEC (posta elettronica certificata).

Qualora lo Sportello per lo Sviluppo nel corso dell'istruttoria lo ritenga opportuno, potrà richiedere

chiarimenti, precisazioni, nonché ulteriore documentazione, diversa da quella presentata all’atto della

domanda, ritenuta necessaria ai fini della completa valutazione della pratica, assegnando al richiedente il

termine perentorio di 15 giorni per la risposta. In questo caso, il termine per la conclusione dell'attività

istruttoria si sospende dal momento della richiesta e riprende a decorrere dalla data in cui pervengono i

chiarimenti, le precisazioni e l'eventuale ulteriore documentazione richiesta.

Le domande di ammissione all'agevolazione comunale decadono d'ufficio, qualora i chiarimenti, le

precisazioni e l'eventuale ulteriore documentazione richiesta non siano inviati allo Sportello per lo Sviluppo

entro il termine di 30 giorni dalla data di ricevimento della richiesta.

L’impresa beneficiaria, in caso di parere negativo comunicato da Sportello per lo Sviluppo, potrà presentare,

entro e non oltre trenta giorni consecutivi dal ricevimento della comunicazione stessa e per una sola volta,

la richiesta di riesame dell'istanza presentata.

Successivamente alla comunicazione di ammissibilità, lo Sportello per lo Sviluppo emette il provvedimento

di concessione che, una volta divenuto esecutivo, verrà notificato al beneficiario a mezzo posta elettronica

semplice e/o PEC (posta elettronica certificata).

4.5 Come viene erogato il contributo Il beneficiario del contributo deve produrre la seguente documentazione della spesa sostenuta presentando

documenti originali, o in copia conforme, attestanti l’avvenuto versamento degli importi dovuti per

l’iscrizione al percorso, corredati da fattura quietanzata o altro documento contabile equivalente

eventualmente emesso dal soggetto erogatore del percorso.

Il voucher assegnato viene erogato secondo le seguenti modalità:

1. erogazione di una prima tranche pari al 50% del voucher (solo se il corso ha durata superiore ai 6 mesi)

presentando:

certificazione attestante iscrizione al percorso formativo di ciascun lavoratore destinatario;

richiesta di erogazione contributo - prima tranche;

copia conforme dei bonifici bancari/postali, dei bollettini postali o degli assegni circolari attestanti

l’avvenuto pagamento;

copia della fattura o della ricevuta di pagamento rilasciata dall’ente erogatore del percorso

formativo;

2. erogazione della seconda tranche o della tranche unica a saldo del voucher presentando:

certificazione di avvenuta conclusione del percorso, dello svolgimento dell’esame finale,

dell’eventuale stage e del titolo conseguito da ciascun lavoratore destinatario, entro e non oltre 6

mesi dal suo conseguimento;

richiesta di erogazione contributo - seconda tranche o tranche unica;

Page 9: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

9

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

copia conforme dei bonifici bancari/postali, dei bollettini postali o degli assegni circolari attestanti

l’avvenuto pagamento;

copia della fattura o della ricevuta di pagamento rilasciata dall’ente erogatore del percorso

formativo.

Il beneficiario, laddove lo ritenga opportuno, potrà delegare l’Organismo di Formazione erogatore del

percorso formativo contestualmente all’incasso del contributo. A tal fine il Comune di Viggiano eroga il

contributo direttamente all’Organismo di Formazione in nome e per conto del beneficiario del contributo, in

un’unica soluzione a conclusione del corso e a conseguimento del titolo previsto.

Per richiedere l’erogazione delle somme spettanti con la modalità di delega all’incasso l’Organismo di

Formazione deve presentare al Comune di Viggiano oltre la documentazione sopraindicata, anche quanto

segue:

fattura relativa a ciascuna quota di partecipazione da quietanzare all’atto della riscossione;

autocertificazione rilasciata dall’allievo attestante che è a conoscenza del diritto dell’Organismo

attuatore a partecipare il contributo relativo al voucher;

numero di conto corrente bancario ed IBAN dell’Organismo di Formazione.

Sono ritenuti ammissibili i pagamenti effettuati tramite:

1. bonifico bancario/postale (se effettuato tramite homebanking si deve evincere il CRO);

2. bollettino postale;

3. assegno bancario (corredato da estratto conto dal quale si evinca l’avvenuto incasso);

4. assegno circolare.

NON È AMMISSIBILE A RIMBORSO IL PAGAMENTO EFFETTUATO IN CONTANTI.

Art. 5 Obblighi dei beneficiari, controlli e revoche

5.1 Obblighi dei beneficiari La concessione dell'agevolazione genera per i beneficiari l'obbligo di adempiere a quanto stabilito dall’avviso.

La violazione degli obblighi comporta la revoca dell'agevolazione concessa.

5.2 Verifiche e controlli Il Comune di Viggiano effettuerà il controllo circa la veridicità delle informazioni contenute nella dichiarazione

unica prodotta dai candidati presso tutte le amministrazioni, gli enti o gli organismi istituzionali necessari per

la verifica delle informazioni dichiarate.

La verifica sarà curata dallo Sportello per lo Sviluppo tramite il proprio personale o attraverso professionalità

esterne all’uopo incaricate. I beneficiari sono tenuti a consentire, previo preavviso, i controlli da parte del

Comune fornendo anche la documentazione e le informazioni richieste, pena la revoca del contributo.

Nel caso in cui dal controllo emergesse la non autenticità delle informazioni rese, il richiedente decadrà dal

beneficio, ferme restando le conseguenze previste dall’art. 76 del DPR 445/2000.

Page 10: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

10

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Le dichiarazioni mendaci, le falsità negli atti e l’uso di atti falsi saranno puniti ai sensi del codice penale e delle

leggi vigenti in materia.

5.3 Cause di revoca del contributo L’eventuale contributo assegnato sarà revocato, con obbligo di restituzione da parte del beneficiario delle

somme eventualmente già versate a suo favore, nei seguenti casi:

mancato rispetto di una o più delle disposizioni riportate nel presente avviso;

gravi inadempimenti da parte del beneficiario rispetto agli obblighi previsti dal bando;

verificarsi di uno dei casi di esclusione di cui al precedente punto 3.1;

mancata trasmissione della documentazione con le modalità di cui al precedente punto 4.2;

accertata non veridicità di quanto dichiarato dal candidato nella domanda di finanziamento;

produzione di documenti falsi o uso di documenti falsi;

non avere concluso il percorso formativo, ivi incluso lo stage (se previsto), nonché il mancato

conseguimento del titolo finale del corso; in tal caso verrà erogato il contributo solo per i lavoratori

destinatari del percorso formativo che abbiano concluso il corso.

In caso di revoca del contributo, il Comune di Viggiano procederà al recupero, anche coattivo, degli importi

eventualmente già erogati, maggiorati degli interessi legali calcolati a far data dall’erogazione del contributo

e per il periodo intercorrente da tale data a quella di versamento delle somme da restituire.

Nel caso in cui, a seguito dei controlli, si accerti che l'agevolazione sia stata concessa in assenza dei requisiti

necessari o in presenza di false dichiarazioni, oppure che siano venuti meno i requisiti originariamente

richiesti, lo Sportello per lo Sviluppo revoca l'agevolazione e procede al recupero delle somme indebitamente

erogate.

In caso di riscontro di falsità in atti o di dichiarazioni mendaci, l’Amministrazione Comunale attiverà le

procedure per l’applicazione delle sanzioni penali previste dalla normativa vigente.

5.4 Rinuncia all'agevolazione I beneficiari possono rinunciare all'agevolazione concessa inviando una comunicazione allo Sportello per lo

Sviluppo. La rinuncia al contributo, irrevocabile, comporterà la restituzione delle somme percepite.

Page 11: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE

E AI LORO DIPENDENTI PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE

11

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Art. 6 Trattamento dei dati personali Ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali (decreto legislativo 30 giugno 2003,

n. 196), si informano i candidati interessati al procedimento amministrativo che il trattamento dei dati

personali da essi forniti o comunque acquisiti a tal fine dal Comune di Viggiano è finalizzato unicamente

all’espletamento delle attività relative al presente avviso pubblico. Il trattamento avverrà a cura delle

persone preposte al procedimento amministrativo, con l'utilizzo di procedure anche informatizzate, nei modi

e nei limiti necessari per perseguire le predette finalità, anche in caso di eventuale comunicazione a terzi. Il

conferimento di tali dati è obbligatorio al fine di valutare i requisiti di partecipazione al presente avviso

pubblico. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all'art. 7 del citato Codice, in particolare, il diritto di

accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l'aggiornamento e la cancellazione, se incompleti,

erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.

Art. 7 Responsabile del procedimento Il responsabile del procedimento è l’ing. Giuseppe Galante Responsabile dello Sportello per lo Sviluppo del

Comune di Viggiano.

Art. 8 Informazioni e contatti Il presente avviso viene pubblicato all’albo online e sul sito web del Comune di Viggiano

www.comuneviggiano.it; è inoltre reperibile sul sito web dello Sportello per lo Sviluppo del Comune di

Viggiano alla pagina www.sportelloperlosviluppoviggiano.it oppure sul nuovo sito dell’Area Formazione

www.formazioneviggiano.it.

Eventuali richieste di chiarimento possono essere richieste direttamente allo Sportello per lo Sviluppo – corso Guglielmo Marconi - 85059 Viggiano tel. +39 0975 311286 fax +39 0975 311433 oppure inviate all’indirizzo e-mail [email protected].

Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile nei tempi e nelle forme consentiti dalla legge presso lo Sportello per lo Sviluppo del Comune di Viggiano – corso Guglielmo Marconi - 85059 Viggiano.

Allegati Del presente avviso sono parte integrante e sostanziale i seguenti allegati:

Domanda di contributo (all. FI1)

Formulario di candidatura (all. FI2)

Scheda anagrafica del destinatario (all. FI3)

Dichiarazione dati impresa (all. FI4)

Richiesta di erogazione contributo (all. FI5)

Page 12: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI1 – DOMANDA DI CONTRIBUTO

12

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

al Comune di Viggiano

Via Roma, n. 51

85059 Viggiano (PZ)

c.a. Sportello per lo Sviluppo

OGGETTO: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE IMPRESE E AI LORO DIPENDENTI

PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PER LA FORMAZIONE E L’AGGIORNAMENTO

PROFESSIONALE

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________________________

nato/a a __________________________________________ prov. _____ il _______________, residente nel Comune di

_________________________________________ prov. _____ via ______________________________ codice fiscale

_____________________________ in qualità di: titolare legale rappresentante

dell’impresa iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di _________________________, con la seguente

denominazione / ragione sociale _____________________________________________________________

codice fiscale _____________________________ partita IVA (indicare solo se diverso) ______________________________

sede legale via/piazza ____________________________________________________ numero _____ CAP __________

Comune ______________________________________________ prov. ____ telefono _________________________

cellulare _________________________ fax _________________ e-mail _____________________________________

PEC (posta elettronica certificata) _____________________________________________________________________

con sede operativa (se diversa dalla sede legale), iscritta al Registro Imprese della Camera di Commercio di

______________________ e con sede in _____________________________________ prov. ____ via/piazza

_____________________________________________________________ numero _____ CAP __________

interessato/a far partecipare n. ____ dipendenti ad un Corso di formazione/aggiornamento professionale in

_____________________________________________, erogato da _________________________________________

CHIEDE

di partecipare all’Avviso Pubblico indicato in oggetto, approvato dalla Giunta Comunale con deliberazione n. 273/2015

in data 17.12.2015, per il finanziamento delle suddette attività formative, per un importo di contributo comunale,

finalizzato al rimborso totale o parziale delle spese di iscrizione.

A tal fine, il/la sottoscritto/a, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR n. 445 del 28.12.2000, nel

caso di dichiarazioni non veritiere, falsità negli atti, uso o esibizione di atti falsi, contenenti dati non rispondenti a

verità, nonché delle conseguenze previste dall’art. 75 del citato DPR qualora venga accertata la non veridicità del

contenuto delle dichiarazioni rese,

Page 13: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI1 – DOMANDA DI CONTRIBUTO

13

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

DICHIARA 1. di possedere tutti i requisiti previsti dall’Avviso Pubblico indicato in oggetto, approvato dalla Giunta Comunale

con deliberazione n. 273/2015 in data 17.12.2015 ed in particolare che l’impresa:

è iscritta/o al Registro Imprese e/o REA della Camera di Commercio di ____________________ avendo sede

e/o unità locale interessata dall’intervento nella Regione Basilicata Comune di Viggiano come da

dichiarazione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla camera di commercio allegata;

è attiva e non ha cessato o sospeso la propria attività;

non si trova in stato di fallimento, liquidazione coatta, concordato preventivo e nei propri confronti non è

in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni;

non ha titolari, legali rappresentanti, amministratori (con o senza poteri di rappresentanza) e soci per i quali

sussistano cause di divieto, di decadenza, di sospensione previste dall’art. 10 L. 575/1965 - Disposizioni contro

la mafia;

non ha commesso gravi infrazioni e violazioni, relativamente alle norme in materia di sicurezza, alle norme

in materia di rapporti di lavoro, alle norme relative al pagamento di imposte e tasse nonché in materia di

contributi e pagamenti previdenziali;

rispetta gli accordi e contratti collettivi nazionali, nonché regionali, territoriali o aziendali, di lavoro;

è in regola con gli obblighi occupazionali stabiliti dalla legge in materia di diritto al lavoro dei disabili;

non ha disposto licenziamenti o avviato procedure di C.I.G.O, C.I.G in deroga, o C.I.G.S. verso lavoratori per

i quali è stato richiesto il voucher finalizzato alla formazione professionale;

2. di avere n. _____ dipendenti:

3. di essere consapevole delle cause di revoca del contributo previste dal punto 5.3 dell’avviso;

4. di voler destinare al percorso formativo n. ____ dipendenti;

5. che il costo totale dell’iscrizione al percorso formativo (nel caso di corso pluriennale indicare solo il costo delle

annualità interessate) ammonta ad € ______________________ e che la differenza con quanto richieste è a carico

del richiedente;

6. di non usufruire di finanziamenti pubblici o privati (borse di studio o altre forme di rimborso e finanziamento,

fatto salvo quanto indicato nell’avviso) per la frequenza al medesimo percorso formativo per il quale si richiede il

presente voucher;

ovvero

di usufruire di finanziamenti pubblici o privati per la frequenza al medesimo percorso formativo per il quale si

richiede il presente voucher, per l’ammontare di € ______________________;

Page 14: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI1 – DOMANDA DI CONTRIBUTO

14

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

7. che il contributo richiesto:

è assoggettabile alla ritenuta d’acconto del 4% di cui all’art. 28 del D.P.R. 600/1973 in quanto:

il beneficiario è Ditta Individuale / Società / Ente Commerciale

il beneficiario è Ente non commerciale, ma il contributo suddetto è erogato per lo svolgimento di

attività collaterali a quelle istituzionali aventi carattere di commercialità

(Altro) _________________________________________________________________________

non è assoggettabile alla ritenuta d’acconto del 4% di cui all’art. 28 del D.P.R. 600/1973 in quanto: il beneficiario è Organizzazione non lucrativa di utilità sociale - O.N.L.U.S.,

il beneficiario è Ente non commerciale ed il contributo suddetto è destinato a finanziare l’espletamento delle attività istituzionali e il raggiungimento dei fini primari dell’Ente

il beneficiario è Ente non commerciale, che può svolgere occasionalmente o marginalmente attività commerciali, ma il contributo suddetto non è in relazione ad alcun esercizio d’impresa e non produce reddito di natura commerciale

il beneficiario è esente dalla ritenuta fiscale del 4 % in virtù di espressa deroga ai sensi della Legge ____________________ 3

8. di essere iscritto alla Bacheca Lavoro con codice ____________________

ovvero

di non essere iscritto alla Bacheca Lavoro e di impegnarsi ad iscriversi prima della chiusura del percorso

formativo

SI IMPEGNA

a comunicare tempestivamente al Comune di Viggiano – Sportello per lo Sviluppo, scrivendo un’e-mail all’indirizzo: [email protected] oppure alla PEC [email protected] ogni variazione dei dati indicati nella presente domanda;

a fornire, nei termini fissati dal bando, tutti gli elementi informativi e i documenti necessari in sede istruttoria e nella eventuale fase di controllo e verifica a seguito della concessione, pena l’inammissibilità del contributo;

a rispettare la normativa contenuta nel presente avviso;

a consentire le verifiche ed i controlli di cui al punto 5.2 dell’avviso presso la propria sede da parte degli incaricati dello Sportello per lo Sviluppo .

3 indicare i riferimenti normativi che dispongono l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto del 4% prevista dall’art. 28 D.P.R

600/1973;

Page 15: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI1 – DOMANDA DI CONTRIBUTO

15

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

ALLEGA

A copia fotostatica di un documento d’identità, in corso di validità, e del codice fiscale del

sottoscrittore

B formulario di candidatura

C n. _____schede, una per ciascun lavoratore destinatario del percorso formativo

D visura camerale oppure dichiarazione sostitutiva della certificazione di iscrizione alla Camera di

Commercio

E scheda dati dell’impresa

F programma del percorso formativo

G documentazione attestante l’accreditamento dell’organismo attuatore del percorso formativo

H titolo di ammissione e/o iscrizione al percorso formativo di ciascun lavoratore destinatario

I copia del titolo di pagamento totale o parziale dell’iscrizione e relativa fattura o documento

equivalente avente valore probatorio

L contratto di lavoro di ciascun lavoratore destinatario

M copia fotostatica di un documento d’identità, in corso di validità, e del codice fiscale di ciascun

lavoratore destinatario

INFORMATIVA AI SENSI DEL D. LGS. 196/2003 – CODICE IN MATERIA DI DATI PERSONALI

Il Comune di Viggiano informa che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, nell’ambito del procedimento per il quale la presente domanda viene resa ed in conformità ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria. Il relativo trattamento non richiede il consenso dell’interessato ai sensi dell’art. 18 del D. Lgs. 30 giugno 2003, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali). Il conferimento dei dati richiesti è obbligatorio e il rifiuto di fornirli comporterà l’impossibilità di proseguire con l’istruttoria della domanda. I dati raccolti potranno essere oggetto di comunicazione ad autorità pubbliche nazionali e della Comunità Europea in conformità ad obblighi di legge. L’interessato potrà esercitare i diritti specificatamente previsti dall’art. 7 del L. Lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Viggiano.

Luogo e data Firma __________________ _____________________________________________________

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE:

La domanda e i suoi allegati devono essere compilati in ogni loro parte, in modo leggibile, con i dati richiesti, provvedendo a

contrassegnare altresì, ove richiesto, le caselle in corrispondenza di ogni singola dichiarazione che occorre rendere ( n.b. l’assenza

del contrassegno equivale a dichiarazione non resa).

Page 16: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI2 – FORMULARIO DI CANDIDATURA

16

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

FORMULARIO DI CANDIDATURA

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________________________

nato/a a __________________________________________ prov. _____ il _______________, residente nel Comune di

_________________________________________ prov. _____ via ______________________________ codice fiscale

_____________________________ in qualità di: titolare legale rappresentante

dell’impresa con la seguente denominazione / ragione sociale ____________________________________________

codice fiscale _____________________________ partita IVA (indicare solo se diverso) ______________________________

sede legale via/piazza ____________________________________________________ numero _____ CAP __________

Comune ______________________________________________ prov. ____ telefono _________________________

cellulare _________________________ fax _________________ e-mail _____________________________________

PEC (posta elettronica certificata) _____________________________________________________________________

CHIEDE

di beneficiare del voucher, in favore di n. ____ dipendenti (per ciascuno dei quali si allega scheda personale),

per:

Percorso formativo

Corso di formazione professionale in ___________________________________________

Corso di aggiornamento professionale in ___________________________________________

Durata complessiva del percorso formativo

Costo complessivo (compreso IVA) ___________________ Eventuale altro finanziamento ___________________

Mesi complessivi ________________ Giorni complessivi _______________

Ore complessive ________________________________ Durata dello stage ____________________________

Data inizio attività _______________________________ Data conclusione prevista ______________________

Attività pluriennale Sì No Se Sì specificare gli anni per i quali si è presentata la domanda ____________________________________

L’attività è già iniziata alla data di presentazione della

domanda Sì No Se No specificare quando l’attività avrà inizio ___________________________________________

Page 17: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI2 – FORMULARIO DI CANDIDATURA

17

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Ente erogatore del percorso formativo

Ente / Scuola di formazione

____________________________________________

Sede legale (via, città, Stato)

____________________________________________

Sito internet __________________________________ Sede di svolgimento del corso (via, città, Stato)

____________________________________________

L’ente erogatore sopra indicato appartiene alla seguente tipologia (barrare il caso che interessa):

Ente di formazione

è in possesso dell’accreditamento del Ministero

____________________________________________

è in possesso dell’accreditamento della Regione

____________________________________________

estremi dell’atto di accreditamento _______________

Scuola di formazione

è in possesso dell’accreditamento del Ministero

____________________________________________

è in possesso dell’accreditamento della Regione

____________________________________________

estremi dell’atto di accreditamento _______________

Illustrazione sintetica del percorso formativo

a) Coerenza fra il percorso formativo per il quale si richiede il voucher e le esperienze professionali e lavorative dei dipendenti:

b) Motivazioni alla base della scelta del percorso prescelto, con particolare riferimento alle prospettive professionali e lavorative:

Luogo e data Firma __________________ _____________________________________________________

Page 18: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI3 – SCHEDA ANAGRAFICA DEL DESTINATARIO

18

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

SCHEDA ANAGRAFICA DEL DESTINATARIO

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________________________

nato/a a __________________________________________ prov. _____ il _______________, residente nel Comune di

_________________________________________ prov. _____ via ______________________________ numero _____

CAP __________ codice fiscale _____________________________ telefono _________________________ cellulare

_________________________ fax _________________ e-mail _____________________________________ in

possesso del seguente titolo di studio:

Diploma di scuola media inferiore Diploma di qualifica

Diploma di scuola media superiore Laurea triennale (nuovo ordinamento)

Laurea magistrale (nuovo ordinamento) Laurea (vecchio ordinamento)

Contratto di lavoro

Tempo indeterminato dal __________________________________________

Tempo determinato fino al _______________________________________

Altro ______________________________________ fino al _______________________________________

Mansione di lavoro ricoperta nell’impresa

_______________________________________________________________________________________________

Luogo e data Firma

__________________ _____________________________________________________

Si allega fotocopia del documento di riconoscimento in corso di validità del sottoscrittore.

Page 19: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI4 – DICHIARAZIONE DATI IMPRESA

19

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

DICHIARAZIONE DATI IMPRESA

Il sottoscritto [__________________], nato a [__________________] il [______] e residente a [_________________]

in Via [__________________] n. [____] CAP [_______], comune [__________________], provincia [___], codice

fiscale[__________________] in qualità di Legale Rappresentante dell’impresa [_____________________________],

consapevole delle sanzioni penali previste per il caso di dichiarazione mendace o contenente dati non più rispondenti

verità, così come stabilito dagli art. 75 e 76 del DPR 445\2000

DICHIARA I SEGUENTI DATI

I DITTA (denominazione\ragione sociale)

_____________________________________________

Codice Fiscale ____________________

e-mail ________________________________

Tel. Fax __________________ Cell. ____________________

Sede Legale Cap ____________ Provincia ____________

Via/piazza e numero civico ______________________________________ nr. ______

Comune ________________________________

Sede operativa uguale sede legale diversa (compilare i campi sottostanti)

Cap ___________ Provincia ____________

Via/piazza e numero civico ______________________________________ nr. ____

Comune ________________________________

Recapito corrispondenza sede legale sede operativa PEC _________________

Tipo impresa

Lavoratore autonomo Gestione separata

Datore di Lavoro

Gestione separata – Titolare di reddito di lav.aut. di arte e profess.

C.C.N.L. applicato specificare ________________________________

Codice ATECO 2007 ________________________________

II ENTI PREVIDENZIALI

INAIL codice ditta ____________ Posizione assicurativa territoriale ____________

Sede competente ________________________

INPS matricola azienda ____________ Sede competente ________________________

INPS posizione contributiva ____________ (individuale titolare/soci imprese artigiane)

Sede competente ________________________

CASSA EDILE codice impresa ____________ Codice cassa ____________

INARCASSA matricola _____________________ Sede competente ________________________

ALTRO Specificare _____________________ Posizione Assicurativa ____________

codice ditta _____________________ Sede competente ________________________

Page 20: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI4 – DICHIARAZIONE DATI IMPRESA

20

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

Numero di dipendenti

(alla data della presentazione della domanda di agevolazione)

Operai impiegati quadri dirigenti totale

uomini ____ ____ ____ ____ ____

donne ____ ____ ____ ____ ____

Totale ____ ____ ____ ____ ____

Media dei dipendenti dell’impresa nei dodici mesi precedenti la domanda4 ____

Luogo e data Timbro dell’azienda e firma del titolare o legale rappresentante __________________ _________________________________________________

4 nel caso di imprese costituite da meno di dodici mesi, la media deve essere calcolata per le mensilità dalla data di costituzione

Page 21: AVVISO PUBBLICO DESTINATO ALLE MICRO E PICCOLE …(c.d. Disposizioni contro la mafia). I suddetti requisiti devono essere posseduti alla data di presentazione della domanda, pena l’eslusione

ALL. FI5 – RICHIESTA DI EROGAZIONE CONTRIBUTO

21

COMUNE DI

VIGGIANO

Provincia di Potenza

RICHIESTA DI EROGAZIONE CONTRIBUTO

Il/La sottoscritto/a _________________________________________________________________________________

nato/a a __________________________________________ prov. _____ il _______________, residente nel Comune di

_________________________________________ prov. _____ via ______________________________ codice fiscale

_____________________________ in qualità di: titolare legale rappresentante

dell’impresa con la seguente denominazione / ragione sociale ____________________________________________

ai fini della fruizione del voucher di cui all’Avviso Pubblico destinato alle micro e piccole imprese per la concessione di

contributi per la formazione e l’aggiornamento professionale, approvato dalla Giunta Comunale di Viggiano con

deliberazione n. 273/2015 in data 17.12.2015 e consapevole delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del d.P.R.

445/00 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici eventualmente conseguenti al provvedimento

emanato sulla base di dichiarazioni non veritiere di cui all’art. 75 del richiamato d.P.R. 445/00, ai sensi e per gli effetti

degli articoli 46 e 47 del d.P.R. 445/00, sotto la propria responsabilità

CHIEDE

l’erogazione della prima quota pari al 50% del contributo ammesso, a tal proposito allega:

A titolo di ammissione e/o iscrizione al percorso formativo di ciascun dipendente (n. ________)

B copia del titolo di pagamento (bonifico o altro) totale o parziale dell’iscrizione

C copia della fattura o documento equivalente avente valore probatorio

l’erogazione della seconda ed ultima quota o il saldo del contributo, a tal proposito si allega:

A certificazione di avvenuta conclusione del percorso formativo, dello svolgimento dell’esame

finale, dell’eventuale stage e del titolo conseguito (se corso pluriennale e non ultimo anno,

attestato di conclusione dell’anno accademico) da ciascun dipendente (n. ________)

B copia del titolo di pagamento (bonifico o altro) totale o parziale dell’iscrizione

C copia della fattura o documento equivalente avente valore probatorio

Luogo e data Firma

__________________ _____________________________________________________