4
Anno Pastorale 2013/2014 7 13 ottobre 2013 Informatore parrocchiale ciclostilato in proprio Parrocchia Madonna di Fatima Piazzale Madonna di Fatima 1 – 20141 MILANO Tel 02/5391750 – e-mail: [email protected] http://www.parrocchiamadonnadifatima.it EMERGENZA CIBO La S. Vincenzo parrocchiale desidera tener desto l’invito a depositare in segreteria par- rocchiale o in sacrestia generi alimentari non deperibili, a favore dei più bisognosi. Ser- vono ad integrare quanto pro- viene dal Banco Alimentare (pasta/riso e latte). Ci permet- tiamo segnalare: olio, zuc- chero, scatolame di tonno, carne, pomodoro, legumi (fa- gioli, piselli, ceci, lenticchie), biscotti, marmellate, dolciumi, omogeneizzati e prodotti per bambini. Chi riceve vi è molto grato Avete compreso tutte queste cose? Tesoro: parola rara, parola da innamorati, da avventure grandi, da favole. Oggi, parola di Vangelo e nome di Dio. Un contadino e un mercante trovano tesori. Lo trova uno che, per caso, tra rovi e sassi, su un campo non suo, è folgorato dalla sorpresa; lo trova uno che è intenditore appassionato e sa bene quello che cerca: Dio non sopporta statistiche, è possibile a tutti incontrare o essere incontrati. Trovato il tesoro, l'uomo pieno di gioia va, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. La gioia è il primo tesoro che il tesoro regala. Dio ci seduce ancora perché parla il linguaggio della gioia, che muove, mette fretta, fa decidere: «ogni uomo segue quella strada dove il suo cuore gli dice che troverà la felicità» (sant'Agostino). La gioia è un sintomo, è il segno che stai camminando bene, sulla strada giusta. Noi avanziamo nella vita non a colpi di volontà, ma per una passione, per scoperta di tesori ( dov'è il tuo tesoro, là corre felice il tuo cuore); avanziamo per innamoramenti e per la gioia che accendono. Vive chi avanza verso ciò che ama. La vita non è etica ma estetica (H.U. Von Balthasar) nel senso che avanza non per ordini, ma per seduzione di tesori e di perle, si muove per una passione, e la passione sgorga da una bellezza, dall'aver intravisto la bellezza di Cristo, la vita bella, buona e beata del Vangelo. Ma il dono deve essere accolto, alla scoperta deve rispondere l'impegno: il contadino e il mercante vendono tutto, ma per guadagnare tutto. Lasciano molto, ma per avere tutto. Non perdono niente, lo investono. Così sono i cristiani, non più buoni degli altri, ma più ricchi: hanno un tesoro di speranza, di luce, di cielo, di cuore, di Dio. Tesoro e perla è Cristo per me, averlo seguito è stato l'affare migliore della mia vita. Mi sento contadino fortunato, mercante ricco. Non è un vanto, ma una responsabilità! E dico grazie a Colui che mi ha fatto inciampare in un tesoro, anzi in molti tesori, lungo molte strade, in molti giorni della mia vita, facendola diventare come «una finestra di cielo» (Antonia Pozzi), una vita intensa, vibrante, appassionata, gioiosa, pacificata, e spero anche, almeno un po', buona e non inutile. Tesoro e perla sono nomi di Dio. Con la loro carica di affetto e di gioia, con la travolgente energia, con il futuro che aprono, si rivolgono a me, un po' contadino e un po' mercante, e mi domandano: ma Dio per te è un tesoro o soltanto un dovere? È una perla o un obbligo? È tesoro, perché il Vangelo non è mortificazione, ma dilatazione di vita; il cristianesimo non è sacrificio e rinuncia, ma offerta di solarità che fa rifiorire instancabilmente la rosa del mondo, la rosa del vivere. padre Ermes Ronchi I have a dream La Mostra Orari apertura al pubblico: da lunedì a venerdi: 17,00-19,00 sabato e domenica: 10,00-12,00 e 15,0019,00 fino al 20 ottobre 2013 A cura di: Associazione Arcobaleno Vigentino onlus transetto chiesa dell’Assunta ingresso libero info: [email protected] curatore della mostra: Oscar Magrassi VII domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Is 66,18b-23; 1Cor 6,9-11; Mt 13,44-52 La Parola Fatima quartiere del saluto

Avete compreso tutte queste cose? - Parrocchia Madonna di ......2013/10/13  · martedì 29 ottobre ore 16,00 (pagg. 3/36 del sussidio “VA’ IN UNA GRANDE BABILONIA E GRIDA!”

  • Upload
    others

  • View
    2

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Avete compreso tutte queste cose? - Parrocchia Madonna di ......2013/10/13  · martedì 29 ottobre ore 16,00 (pagg. 3/36 del sussidio “VA’ IN UNA GRANDE BABILONIA E GRIDA!”

Anno Pastorale

2013/2014

7 13 ottobre

2013

Informatore

parrocchiale

ciclostilato

in proprio

Parrocchia Madonna di Fatima

Piazzale Madonna di Fatima 1 – 20141 MILANO

Tel 02/5391750 – e-mail: [email protected]

http://www.parrocchiamadonnadifatima.it

EMERGENZA CIBO

La S. Vincenzo parrocchiale

desidera tener desto l’invito a depositare in segreteria par-rocchiale o in sacrestia generi alimentari non deperibili, a favore dei più bisognosi. Ser-vono ad integrare quanto pro-viene dal Banco Alimentare (pasta/riso e latte). Ci permet-tiamo segnalare: olio, zuc-chero, scatolame di tonno, carne, pomodoro, legumi (fa-gioli, piselli, ceci, lenticchie), biscotti, marmellate, dolciumi, omogeneizzati e prodotti per bambini.

Chi riceve vi è molto grato

Avete compreso tutte queste cose?

Tesoro: parola rara, parola da innamorati, da avventure grandi, da favole. Oggi, parola di Vangelo e nome di Dio. Un contadino e un mercante trovano tesori. Lo trova uno che, per caso, tra rovi e sassi, su un campo non suo, è folgorato dalla sorpresa; lo trova uno che è intenditore appassionato e sa bene quello che cerca: Dio non sopporta statistiche, è possibile a tutti incontrare o essere incontrati. Trovato il tesoro, l'uomo pieno di gioia va, vende tutti i suoi averi e compra quel campo. La gioia è il primo tesoro che il tesoro regala. Dio ci seduce ancora perché parla il linguaggio della gioia, che muove, mette fretta, fa decidere: «ogni uomo segue quella strada dove il suo cuore gli dice che troverà la felicità» (sant'Agostino). La gioia è un sintomo, è il segno che stai camminando bene, sulla strada giusta. Noi avanziamo nella vita non a colpi di volontà, ma per una passione, per scoperta di tesori ( dov'è il tuo tesoro, là corre felice il tuo cuore); avanziamo per innamoramenti e per la gioia che accendono. Vive chi avanza verso ciò che ama. La vita non è etica ma estetica (H.U. Von Balthasar) nel senso che avanza non per ordini, ma per seduzione di tesori e di perle, si muove per una passione, e la passione sgorga da una bellezza, dall'aver intravisto la bellezza di Cristo, la vita bella, buona e beata del Vangelo. Ma il dono deve essere accolto, alla scoperta deve rispondere l'impegno: il contadino e il mercante vendono tutto, ma per guadagnare tutto. Lasciano molto, ma per avere tutto. Non perdono niente, lo investono. Così sono i cristiani, non più buoni degli altri, ma più ricchi: hanno un tesoro di speranza, di luce, di cielo, di cuore, di Dio. Tesoro e perla è Cristo per me, averlo seguito è stato l'affare migliore della mia vita. Mi sento contadino fortunato, mercante ricco. Non è un vanto, ma una responsabilità! E dico grazie a Colui che mi ha fatto inciampare in un tesoro, anzi in molti tesori, lungo molte strade, in molti giorni della mia vita, facendola diventare come «una finestra di cielo» (Antonia Pozzi), una vita intensa, vibrante, appassionata, gioiosa, pacificata, e spero anche, almeno un po', buona e non inutile. Tesoro e perla sono nomi di Dio. Con la loro carica di affetto e di gioia, con la travolgente energia, con il futuro che aprono, si rivolgono a me, un po' contadino e un po' mercante, e mi domandano: ma Dio per te è un tesoro o soltanto un dovere? È una perla o un obbligo? È tesoro, perché il Vangelo non è mortificazione, ma dilatazione di vita; il cristianesimo non è sacrificio e rinuncia, ma offerta di solarità che fa rifiorire instancabilmente la rosa del mondo, la rosa del vivere.

padre Ermes Ronchi

I have a dream

La Mostra

Orari apertura

al pubblico:

da lunedì a venerdi: 17,00-19,00

sabato e domenica: 10,00-12,00

e 15,00–19,00

fino al

20 ottobre 2013

A cura di: Associazione

Arcobaleno

Vigentino onlus

transetto chiesa dell’Assunta

ingresso libero info: [email protected]

curatore della mostra: Oscar Magrassi

VII domenica dopo il Martirio di S. Giovanni Is 66,18b-23; 1Cor 6,9-11; Mt 13,44-52

La Parola

Fatima

quartiere del saluto

Page 2: Avete compreso tutte queste cose? - Parrocchia Madonna di ......2013/10/13  · martedì 29 ottobre ore 16,00 (pagg. 3/36 del sussidio “VA’ IN UNA GRANDE BABILONIA E GRIDA!”

Giovedì 17 ottobre ripartono per il Burkina Faso i coniugi Lena e Pino Botta. Si fermeranno là, come ormai da diversi anni, fino a fine marzo 2014. Auguri di un fruttuoso lavoro missionario e l’assicurazione di una vicinanza nella preghiera

Prossimi incontri COMMISSIONI PARROCCHIALI: educatori preadolescenti, adolescenti, giovani (venerdì 25 ottobre, ore 21,00); oratorio (martedì 29 ottobre, ore 21,00); cultura (venerdì 8 novembre [NO 18 ottobre], ore 21,00); caritas (martedì 10 dicembre, ore 18,30); famiglia (mercoledì 11 dicembre, ore 21,00); liturgia (lunedì 23 dicembre, ore 21,00); amministrazione/manutenzione (sabato 8 febbraio, ore 9,30); missioni (lunedì 24 febbraio, ore 18,30).

Mercoledì 23 ottobre CONCERTO dell’Orchestra dell’Assunta in Vigentino (all’Assunta)

Sabato 26 ottobre (durante la S. Messa delle ore 17,30) e domenica 27 ottobre (durante la S. Messa delle ore 11,30) S.CRESIMA.

Primo incontro dei GRUPPI DI ASCOLTO DELLA PAROLA DI DIO: lunedì 28 ottobre ore 21,00 oppure martedì 29 ottobre ore 16,00 (pagg. 3/36 del sussidio “VA’ IN UNA GRANDE BABILONIA E GRIDA!” disponi-bile, al costo di euro 7,00, presso la segreteria parrocchiale).

Prossime date di celebrazione dei BATTESIMI: sabato 23 novembre (durante la S. Messa delle ore 17,30); domenica 1 dicembre (ore 16,00). Incontro preparatorio per genitori, padrini/madrine e nonni,

martedì 12 novembre ore 21,00 presso il Centro Parrocchiale.

Un occhio in avanti

OTTOBRE MISSIONARIO

Ottobre è il mese in cui, in modo speciale, siamo invitati a focalizzare la nostra attenzio-ne sul mondo delle Missioni. Il Piano Pastora-le del nostro Arcivescovo ci rimotiva a risve-gliare uno spirito autenticamente missiona-rio.

Iniziative speciali:

venerdì 18 ottobre ore 20,30 presso il PIME (via Mosè Bianchi 94) CONVEGNO MISSIO-NARIO per 8 Decanati di Milano (nostro compreso)

domenica 20 ottobre GIORNATA MISSIO-NARIA PARROCCHIALE con mercatino a sostegno delle iniziative della nostra Com-missione Missionaria (è gradita l’offerta di torte e dolci da esporre)

venerdì 25 ottobre ore 9,00 - 17,30 presso il Centro Pastorale Ambrosiano (via S.Carlo 2 – Seveso) GIORNATA TEOLOGICA MISSIO-NARIA (quota di partecipazione euro 10,00 – pranzo incluso – richiesta iscrizione: tel 028556.232 o mail [email protected])

sabato 26 ottobre dalle ore 10,00 (in piazza Mercanti – Milano) FESTA MISSIONARIA che si concluderà con la VEGLIA E IL MAN-DATO MISSIONARIO (in Duomo ore 20,00 – 22,00)

domenica 27 ottobre GIORNATA MISSIO-NARIA MONDIALE. Le offerte raccolte du-rante le Ss. Messe saranno destinate alle Pontificie Opere Missionarie

Page 3: Avete compreso tutte queste cose? - Parrocchia Madonna di ......2013/10/13  · martedì 29 ottobre ore 16,00 (pagg. 3/36 del sussidio “VA’ IN UNA GRANDE BABILONIA E GRIDA!”

Con il Mandato ai diversi membri

della “Comunità Educante” è ini-

ziato il nuovo Anno Oratoriano. I

bambini avevano cominciato a

frequentare l’oratorio già da

qualche settimana, ma c’è Orato-

rio soltanto quando esiste un

gruppo di giovani e adulti che

tentano di mettere in sinergia u-

na comune passione educativa: la

Comunità Educante, per l’appun-

to. Anche quest’anno (e probabil-

mente per “secula seculorum”)

non c’è un prete destinato all’o-

ratorio. Puntualizzo tale informa-

zione perché alcuni (molti?!) non

si rassegnano a tale situazione di

fatto incolpando il parroco di non

fare dovute richieste e pressioni.

So che la figura dell’Assistente

dell’Oratorio, salvo imprevedibili

controtendenze, è destinata a

scomparire per il semplice fatto

che non ci si può aspettare frutti

(i preti) senza aver prima semina-

to (stima verso vocazione sacer-

dotale). Ciò non significa che l’O-

ratorio sia destinato a scompari-

re. Succederà solo se una Comu-

nità non crederà più al prezioso

strumento educativo qual è l’Ora-

torio e non metterà in campo i

necessari strumenti partecipativi

(in primis le figure del direttore e

del prefetto). La situazione con-

tingente mi sollecita a rinnovare,

nonostante le difficoltà, il mio

impegno pro Oratorio in quanto

parroco dell’intera Comunità. La

difficoltà più pesante è certa-

mente legata al fattore fiducia:

chi, con eccessiva fiducia, che

magari giustifica meccanismi di

massiccia delega, si aspetta mol-

to da me come prete in Oratorio

e chi, invece, non nutre fiducia

perché segnato da esperienze

personali negative o da pregiu-

dizi senza una conoscenza diret-

ta. Chiedo cortesemente di essere

guardato con semplicità: apprez-

zando la buona volontà (questo

assicuro di mettercela sempre!) e

scusando inevitabili inadempien-

ze o inadeguatezze. Chiedo di

stimare e valorizzare il peso di

disponibilità e responsabilità di

tante persone che spendono e-

nergie per la Comunità dei piccoli

e giovani. L’Oratorio riprende in

un clima “politicamente” pesante,

perché regnano la protesta steri-

le, la rassegnazione, la squalifica

di chi si avventura a cercare di

cambiare, tentativamente miglio-

randole, le cose,…il respiro corto

all’insegna del “che cosa posso

portare subito a casa?” piuttosto

che “in che cosa e come posso

lasciare un mondo migliore?”.

Non me ne vogliano quelli della

mia generazione: molto del no-

stro impegno è stato veicolato

per garantire una sicura vecchiaia

più che per preparare una società

più accogliente verso le nuove

generazioni. Tale mentalità ha

tarpato e tarpa le ali ad ogni

serio progetto educativo. L’edu-

care è ridotto alla “buona educa-

zione”, un po’ pochino rispetto ai

progetti di sviluppo umano inte-

grale che il Buon Dio e un sano

umanesimo prospettano! All’ini-

zio del nuovo anno oratoriano mi

pare urgente fare qualche atto di

fede: la fede nell’educare come

sfida che val la pena affrontare e

come urgenza per preparare un

mondo per davvero nuovo. Pur

non essendo genitore (nel senso

di generare) mi sento chiamato

ad essere genitore nel senso di

curare la crescita e l’educazione

intesa come il tirar fuori da ogni

ragazzo tutto ciò che di buono e

inedito c’è nel suo patrimonio in-

teriore. la fede nella Parrocchia

(di cui l’Oratorio è parte prezio-

sa). So bene che alcuni e forse

molti ritengono la Parrocchia una

articolazione di Chiesa superata e

ingombrante. Mi piacerebbe a-

scoltare da loro quale seria e va-

lida alternativa hanno individua-

to. la fede nella buona volontà

e capacità di tante persone che

mettono a frutto il bene ricevuto

facendo a loro volta del bene.

la fede nella Provvidenza, cioè

nella perenne consapevolezza di

un Dio che ha a cuore le sorti del

mondo e di ognuno, specie se

vulnerabile o fragile come un

bambino. Signore, sostieni la mia

Fede perché possa fare questi atti

di fede! Signore fa’ altrettanto

con tutti i miei parrocchiani!

Fuori dal coro

La “zecca” dell’oratorio ha stampato i… 9DDD

I nuovi “soldini” ad uso interno dell’oratorio hanno un nome, 9DDD (=3x3D), che sta a significare una visione tridimensionale a “tutto campo”, a 360°. Verranno distribuiti ai nostri bambini/e e ragazzi/e come segno di apprezzamento alla partecipazione ai vari momenti di gioco durante la catechesi e le “domeniche animate”, come “premio” per qualche buona azione (tener pulito l’oratorio, presenza a momenti extra catechismo,…). Potranno essere spesi durante la FESTA DI FATIMA dell’11/13 maggio 2014, per pescare da un enorme pozzo di S. Patrizio.

Page 4: Avete compreso tutte queste cose? - Parrocchia Madonna di ......2013/10/13  · martedì 29 ottobre ore 16,00 (pagg. 3/36 del sussidio “VA’ IN UNA GRANDE BABILONIA E GRIDA!”

In s

ett

ima

na

In s

ett

ima

na

Offerte raccolte

Offerte raccolte

domenica 6 ottobre, euro 3241,00. Sottoscrizioni, euro 890,00. Nella settimana precedente (candele, celebrazioni Sacramenti, intenzioni SS. Messe), euro 1440,00. Pro Pamodzi (Fondo Famiglia Lavoro parrocchiale), euro 265,00. Pro restauri Assunta, euro 330,00. Pro tensostruttura, euro 15050,00.

Domenica 13 7a domenica dopo il Martirio di S. Giovanni il precursore

Lunedì 14 ore 8,30 partenza PELLEGRINAGGIO a N.S. di CORNABUSA [Valle Imagna] e MADONNA DEL BOSCO [Imbersago]. Programma dettagliato

esposto in bacheca.

ore 16.30 QUELLI DEL LUNEDI’ lavorano la creta con l’amico artista Carlo

Meroni (vedi riquadro)

ore 21,00 CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE. OdG: piano

pastorale parrocchiale.

Martedì 15

S. Teresa di Gesù

ore 10,00 AMICI IN RICERCA: Storia degli strumenti musicali. Relatrice:

Dr. Silvia Mazzalai

Giovedì 17 S. Ignazio di Antiochia

ore 16,00-18,00 ADORAZIONE EUCARISTICA settimanale

ore 21,00 GRUPPO DELLA DOMENICA

(letture 1Pt 2,4-10; Eb 13,15-17.20-21; Lc 6,43-48)

ore 21,00 incontro GRUPPO GIOVANI (in oratorio)

Venerdì 18 S. Luca

ore 15,00-18,00 RITIRO CRESIMANDI (al Piccolo Rifugio di via Antonini 3)

ore 18,30 riunione CONFERENZA DI S. VINCENZO

ore 20,30 CONVEGNO MISSIONARIO DIOCESANO (vedi riquadro)

Domenica 20 Dedicazione del Duomo di Milano

GIORNATA MISSIONARIA PARROCCHIALE (vedi riquadro)

ore 9,00–11,30 RITIRO CRESIMANDI (al Piccolo Rifugio di via Antonini 3)

ore 10,00 (durante la S. Messa) BATTESIMI

ore 17,00 incontro genitori, padrini/madrine CRESIMANDI (salone parrocchiale)

Chiusura Mostra I HAVE A DREAM (transetto dell’Assunta)

Sono ripresi i lavori “socialmente utili” nel quartiere. Fino ad esau-rimento del Fondo Famiglia Lavoro parrocchiale, offriremo la pos-sibilità ad altre persone (oltre 20 durante la prima fase aprile/luglio) di lavorare e ottenere un compenso tramite voucher. Se la generosità di persone attente all’emergenza lavoro non verrà meno, potremo pro-grammare altre opportunità lavorative. Le donazioni possono essere lasciate nell’apposita cassetta posta in fondo alla chiesa, direttamente ai sacerdoti o effettuate tramite bonifico bancario su c/c BPM intestato a PAMODZI (IBAN IT13O0558401718000000000996).

I soci fondatori

insieme

together

jun

tos

PAMODZI associazione dignità e laboriosità

MILANO Piazzale Madonna di Fatima 1