10
Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010

Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Embed Size (px)

Citation preview

Page 1: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Attività per le SCUOLE

27 marzo 2010

Page 2: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Presentazione

A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca collabora con la Presidenza del Consiglio per la celebrazione della Giornata Mondiale del Teatro, che ricorre il 27 marzo di ogni anno, aderendo, così, alla manifestazione lanciata nel 1961 dall'International Theatre Institute e promossa dalle Nazioni Unite e dall'UNESCO.

In tale data le amministrazioni pubbliche, in collaborazione con associazioni ed organismi operanti nel settore, promuoveranno iniziative e manifestazioni al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sull'importanza del teatro quale forma artistica di elevato valore sociale ed educativo e promuovere lo sviluppo delle arti performative in tutti i Paesi del mondo.

Per il corrente anno scolastico sono state individuate tre Regioni, Veneto, Lazio e Campania nelle quali gli Uffici Scolastici Regionali e tre scuole Polo coordineranno una serie di attività e performance teatrali nelle città di Verona, Roma e Napoli.

Page 3: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Invio a tutte le scuole della Circolare Ministeriale informativa (Prot. N. 0000684

del 1/03/2010) sulla Giornata Mondiale del Teatro e sugli eventi previsti

Coordinamento delle attività delle Istituzioni Scolastiche coinvolte

Coinvolgimento delle Consulte Provinciali Studentesche (sono state invitate a far

coincidere la data del 27 marzo con quella delle Giornate dell’arte e della creatività

studentesca)

Coordinamento fra gli Uffici Scolastici Regionali del Veneto, del Lazio e

della Campania

Realizzazione e messa on-line della sezione del Portale dello Studente dedicata alla

Giornata Mondiale del Teatro

Redazione Calendario eventi previsti per la giornata del 27 nelle scuole

Attività coordinate dal Dipartimento per l’Istruzione

Page 4: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Gli eventi previsti nelle città di Verona, Roma e

NapoliAggiornamenti in tempo reale sul Portale del MIUR:

www.istruzione.it

Page 5: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Scuola POLO: Liceo Ginnasio “Scipione Maffei” di Verona

Verona

Teatro Alcione di Verona

Leonardo da Vinci di Bussolengo : “Ieri come oggi . Giulietta e Romeo” 30’ – ore 9,30

B.Lorenzi di Fumane: “Teatro ambiente- L’uomo e gli alberi” 20’ e canzone da “Caduto dal basso” 15’ – ore 10,15

Scuola Media di Roverè veronese di Boscochiesanuova: “Un inverno da loi” 60’ – ore 11,00

Teatro Filippini mattina a disposizione scuole primarie e secondarie I grado: laboratori

Gruppo teatrale “Einaudi Galilei”. “Cenereide” 80’ – ore 15,30

Scuola di teatro Maffei - Sanmicheli - Copernico Laboratorio di azioni drammatica “Dalla Scuola alla Scena”, 90’ – ore 17,00

“L’alba delle libertà – parole e musica sulla costituzione” di Marco Ongaro da un’idea di Fiorenza Coppari; a cura del gruppo di teatro Università degli Studi di Verona; musiche di Marco Ongaro – ore 21,00

Page 6: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Nogara - Teatro comunale Istituto Comprensivo: “Il mago di Oz “ spettacolo musicale durata 60’ – ore 9,30

Altri eventi teatrali in città

Teatro Nuovo : “Melevisione” Teatro alle Stimate: “La grande guerra meschina” Teatro Camploy: “Ballades”

Vicenza – FITA VenetoPremiazione del Premio Letterario per il miglior articolo di critica teatrale riservato agli studenti delle scuole superiori di II grado.

Visite dietro le quinte

Teatro Nuovo (teatro stabile)Teatro Salieri (Legnago)

Liceo Ginnasio “Scipione Maffei” di Verona

Page 7: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per il LAZIO Scuola POLO: ITAS “Emilio Sereni” di RomaEvento A cura di Ore

Mostra sulla Storia del Teatro ITAS Emilio Sereni 9,00

Scenografie 2,50x2,50 Rielaborazione del quadro di Boccioni “La città che sale”

Istituto d’arte ISA Roma 3

9,00

Inaugurazione manifestazione e saluti autorità presenti e Lab. Teatrale di Letteratura

ITAS Emilio Sereni 9,30

Il Fantasma di Canterville - Laboratorio

Istituto Comprensivo Pacifici

10,00

L’amour pluriel – Spettacolo teatrale in lingua francese e Cercando Cirano Laboratorio di recitazione

ITT S. Pertini 10,20

Caccia al tesoro – Laboratorio Teatrale

ITS Heinrich Hertz 10,40

L’esame – Laboratorio teatrale Liceo Classico Augusto 11,00

La rosa purpurea del Cairo Laboratorio teatrale

Ist. Cine-tv Roberto Rossellini

11,20

Uomo chiama Amore – Laboratorio integrato di Educazione alla cittadinanza

ITAS Emilio Sereni 11,40

Programma - Teatro Tor Bella Monaca

Page 8: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

ITAS “Emilio Sereni” di Roma

Evento A cura di Luogo Data e orario

Le Baccanti di Euripide Liceo Classico Ennio Quirino Visconti

Liceo Classico Ennio Quirino Visconti

23 marzo ore 11,00

Tema dell’Aiace nella visione tragica di Sofocle

Liceo Classico Ennio Quirino Visconti

Liceo Classico Ennio Quirino Visconti

23 marzo ore 11,00

Peter Pan: stralci di laboratorio teatrale

Scuola secondaria di I grado di Via Achille Tedeschi

Scuola secondaria di I grado di Via Achille Tedeschi

26 marzo ore 11,00

Le mille vite di una goccia (9,30)Roma e il Buco nero(10,30)La fattoria degli animali (11,30)

Scuola Primaria Pistelli in collaborazione con l’Ass. Burattinmusica e di amici della scuola Pistelli e del Teatro

Teatro Istituto Leonardo Vaccari

27 marzo dalle ore 9,30 – alle ore 12,00

Candide di Voltaire – Laboratorio integrato

Istituto P. Baffi Istituto P. Baffi 27 marzo ore 11,00

I pionieri della modern dance

Accademia Nazionale di danza

Teatro Ruskaja 27 marzo ore 18,00

Page 9: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Ufficio Scolastico Regionale per la CampaniaScuola POLO: Istituto Penitenziario Minorile di NISIDA - Scuola media “A. SOGLIANO” Attivazione collaborazione con U.S.R. Campania per la pianificazione realizzazione degli eventi previsti

Accesso garantito alle scuole del territorio all’interno di Nisida

Realizzazione e allestimento dello spettacolo “I’sola”

Nisida in scena a cura di:

SMS “A. Sogliano”: L’attrice Antonella Mahieux reciterà il monologo “Conversando con Hugo Pratt” di Riccardo Brun

ISCOM Associazione Progetto Europa: laboratorio teatrale

I ragazzi di Nisida interpreteranno musiche e testi di Pino De Maio dal musical “Maria luna”

Page 10: Attività per le SCUOLE 27 marzo 2010. Presentazione A partire da questo anno scolastico il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca

Progetto Muse: a cura del laboratorio di percussioni

Marano Ragazzi Spot Festival: Back stage a cura del laboratorio video

Partecipano: Scuola Media “A Sogliano”Napoli, Liceo Scientifico “Mercalli” Napoli, Istituto Nautico “Duca degli Abruzzi”Napoli, ”Liceo Psico Pedagogico “Levi” Marano, Liceo scientifico “Segrè” Marano, Liceo Classico “Pansini” Napoli, Istituto d’arte “de Chirico” Torre Annunziata, istituto Magistrale “Publio Virgilio Marone” Avellino, Liceo scientifico “Salvemini”Sorrento

La partecipazione delle scuole sarà preceduta da incontri seminariali sulla didattica della visione a cura di AGITA

I.P.M. di NISIDA - Scuola media “A. SOGLIANO”