6
[nascondi] Wikimedia-logo.svg Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scriv i 94039910156. Wikimedia-logo.svg Asfalto Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Vai a: navigazione, ricerca Nota disambigua.svg Disambiguazione Se stai cercando il film del 1929, vedi Asfa lto (film 1929). Niente fonti! Questa voce o sezione sull'argomento materiali non cita le fonti necessarie o q uelle presenti sono insufficienti. Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo l e linee guida sull'uso delle fonti. Asfalto Scala di grandezza degli inerti in un asfalto per pavimentazione stradale Scala di grandezza degli inerti in un asfalto per pavimentazione stradale Proprietà chimico-fisiche Densità (g/cm3, in c.s.) 2,1[1] Conduttività termica (W/m·K) 0,756[1] L'asfalto è un conglomerato composto da una componente calcarea porosa e naturalme nte impregnata di bitume. La presenza di quest'ultimo componente nel conglomerat o è dovuto al residuo lasciato dall'evaporazione del petrolio che precedentemente la impregnava. Assieme al catrame, il bitume e la pece di catrame, fa parte dell a categoria dei materiali bituminosi. Attualmente per la realizzazione degli strati superficiali della pavimentazione stradale (dal popolo volgarmente chiamate biscia grigia), viene impropriamente i ndicato come "asfalto" il conglomerato bituminoso artificiale.

As Falto

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Asfalto come crearlo e di cosa è fatto

Citation preview

Page 1: As Falto

[nascondi]

Wikimedia-logo.svg Libera la cultura. Dona il tuo 5×1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156. Wikimedia-logo.svg

Asfalto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Vai a: navigazione, ricerca

Nota disambigua.svg Disambiguazione � Se stai cercando il film del 1929, vedi Asfalto (film 1929).

Niente fonti! Questa voce o sezione sull'argomento materiali non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoi migliorare questa voce aggiungendo citazioni da fonti attendibili secondo le linee guida sull'uso delle fonti.

Asfalto

Scala di grandezza degli inerti in un asfalto per pavimentazione stradaleScala di grandezza degli inerti in un asfalto per pavimentazione stradale

Proprietà chimico-fisiche

Densità (g/cm3, in c.s.)2,1[1]

Conduttività termica (W/m·K)0,756[1]

L'asfalto è un conglomerato composto da una componente calcarea porosa e naturalmente impregnata di bitume. La presenza di quest'ultimo componente nel conglomerato è dovuto al residuo lasciato dall'evaporazione del petrolio che precedentemente la impregnava. Assieme al catrame, il bitume e la pece di catrame, fa parte della categoria dei materiali bituminosi.

Attualmente per la realizzazione degli strati superficiali della pavimentazione stradale (dal popolo volgarmente chiamate biscia grigia), viene impropriamente indicato come "asfalto" il conglomerato bituminoso artificiale.

Page 2: As Falto

Indice [nascondi] 1 Composizione2 Giacimenti di asfalto 2.1 In Italia

3 Utilizzi dell'asfalto4 L'asfaltatura5 Note6 Voci correlate7 Altri progetti8 Collegamenti esterni

Composizione[modifica | modifica wikitesto]

.Impianto per l'estrazione di asfaltoIn un asfalto il contenuto di carbonato di calcio in genere varia tra il 50% e il 90%, mentre quello di bitume naturale si attesta tra il 7% e il 15%; la restante parte è costituita da altri materiali minerali e sostanze volatili.

Giacimenti di asfalto[modifica | modifica wikitesto]

In Italia[modifica | modifica wikitesto]

I maggiori giacimenti di asfalto in Italia si trovano in Abruzzo e in Sicilia. Dai primi si ricava un asfalto costituito da rocce dolomitiche impregnate da alte percentuali di un bitume molto duro; gli asfalti siciliani hanno, invece, un supporto roccioso molto più tenero impregnato da un bitume molle. Dal 1920 al 1943 una società mineraria italiana valorizzò i giacimenti di asfalto di Selenizza in Albania.

Utilizzi dell'asfalto[modifica | modifica wikitesto]

Conglomerato bituminoso per la realizzazione di una pavimentazione stradaleFin dall'antichità se ne estraeva per distillazione un olio utilizzato principalmente per impermeabilizzare e proteggere da parassiti il legno, come lubrificante e perfino come medicamento umano e animale.

Solo dal XVIII secolo si cominciò a impiegare l'asfalto come materiale da costruzione. La roccia veniva frantumata e macinata per ricavarne un mastice che, eventualmente addizionato con materiale inerte fino, veniva colato a caldo per pavimentare marciapiedi e strade.

Data la scarsa presenza del materiale e gli alti costi di estrazione, questo materiale è stato sostituito, e spesso ancora confuso, con il conglomerato bituminoso artificiale ottenuto miscelando opportune quantità di inerti grossi (ghiaia), fini (sabbia e filler) e bitume.

L'asfaltatura[modifica | modifica wikitesto]

Page 3: As Falto

Asfaltatura di una stradaPer poter utilizzare l'asfalto, i pani d'asfalto (insieme di bitume purificato e farina d'asfalto) dovevano essere fusi in caldaie con l'aggiunta di altro bitume; poi si aggiungevano sabbia e ghiaia di grossezza e quantità variabile secondo i lavori che si dovevano svolgere. Quando la massa era bollente e semifluida, veniva versata sulla zona da coprire, distesa e poi compressa. Talvolta si dice che il marciapiede o la strada vengono incatramati ma ciò non è esatto: il catrame è un liquido denso che si ottiene dalla distillazione del legno, lignite, ossa, carbon fossile, ecc., ed è usato a volte in sostituzione dell'asfalto ma non ne ha i requisiti.

Note[modifica | modifica wikitesto]1.^ a b Tabelle proprietà fisiche di materiali solidi vari

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]BitumeCatrameConglomerato bituminoso

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «asfalto»Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su asfalto

Collegamenti esterni[modifica | modifica wikitesto]Asfalto, in Tesauro del Nuovo soggettario, BNCF, marzo 2013.

Controllo di autoritàGND: (DE) 4003239-5

chimica Portale Chimica ingegneria Portale Ingegneria materiali Portale Materiali

Categorie: Materiali ediliziMateriali riciclabili| [altre]

Page 4: As Falto

Menu di navigazione

Accesso non effettuatodiscussionicontributiRegistratiEntra

Voce

Discussione

Leggi

Modifica

Modifica wikitesto

Cronologia

Page 5: As Falto

Pagina principaleUltime modificheUna voce a casoVetrinaAiuto

Comunità

Portale ComunitàBarIl WikipedianoFai una donazioneContatti

Strumenti

Puntano quiModifiche correlateCarica su CommonsPagine specialiLink permanenteInformazioni sulla paginaElemento WikidataCita questa voce

Stampa/esporta

Crea un libroScarica come PDFVersione stampabile

In altri progetti

Wikimedia CommonsWikizionario

In altre lingue

Az?rbaycanca???????????????????BosanskiCatalàCe�tinaDanskDeutschEsperantoEspañolEestiEuskara?????FrançaisGalegoHrvatskiMagyar

Page 6: As Falto

???????IdoÍslenska?????????????????????LietuviuNapulitanoNederlandsNorsk nynorskNorsk bokmålPolskiPortuguêsRomâna???????Srpskohrvatski / ??????????????Simple EnglishSlovencinaShqip???????????????? ?????????????O?zbekcha/???????Ti?ng Vi?t??

Modifica collegamenti

Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 31 dic 2015 alle 12:42.Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori. Vedi le Condizioni d'uso per i dettagli. Wikipedia® è un marchio registrato della Wikimedia Foundation, Inc.

Politica sulla privacyInformazioni su WikipediaAvvertenzeSviluppatoriDichiarazione sui cookieVersione mobileWikimedia FoundationPowered by MediaWiki