2
AAA_IMPRESA_ETICA CASA NATURALE 36 CASE IN LEGNO SU MISURA LIGNOALP SI OCCUPA DELLA PRODUZIONE DI CASE E TETTI IN LEGNO, SEGUENDO TECNOLOGIE INNOVATIVE NEL CONTINUO RISPETTO DEI MATERIALI E APPLICANDO UNA FILIERA PRODUTTIVA VIRTUOSA E CERTIFICATA di Antonia Solari "La nostra azienda può vantare la certificazione ISO, la OHSAS, l'attestazione SOA, l'attestazione ministeriale per i produttori e i trasformatori di strutture in legno e la partnership con CasaClima", conferma Markus Heiss, responsabile marketing di LignoAlp, a testimonianza della serietà verso l'approccio produttivo dell'azienda, specializzata nella realizzazione di case e tetti in legno. Fondata nel 1927 come Damiani Legnami, l'azienda fin dalla sue origini si è dedicata esclusivamente alla lavorazione del legno, scelto sia per portare avanti l'importante tradizione altoatesina su questo materiale, sia perché è garanzia di benessere e comfort abitativo. Nel dettaglio, il legno viene lavorato usando un sistema costruttivo preassemblato, con grandi performance meccaniche e senza dover usare sostanze impregnanti nocive, ma esclusivamente materiali ecologici. Inoltre, grazie alla prefabbricazione e alla costruzione a secco, i tempi di realizzazione sono particolarmente ridotti. Come indicazione, per una casa bifamiliare, LignoAlp calcola circa 2-4 settimane per la struttura portante grezza (pareti, solai e tetto) e 3-6 mesi per la casa finita, chiavi in mano. Inoltre, oltre a rispondere alle esigenze dei committenti, l'azienda garantisce anche ai progettisti un servizio completo: LignoAlp, infatti, fronteggia le problematiche ingegneristiche e costruttive, di montaggio e consegna, senza alcun intermediario ma proponendo un interlocutore interno esperto. Questo processo viene chiamato "consulenza dedicata", ed è necessaria proprio per la particolarità delle strutture offerte; si propongono, infatti, edifici realizzati su misura, non a catalogo, e quindi, vista la grande varietà di tipologia e funzione, è necessario potersi avvalere di un sistema di servizi coordinato ed efficiente. Nel dettaglio, sono 25 i carpentieri disegnatori e ingegneri qualificati LignoAlp a collaborare all'interno dell'ufficio tecnico e a dar vita ad ogni progetto, elaborando, con software di calcolo 3D, i dati di produzione per le macchine e i dati strutturali e statici per la costruzione, fino a proporre soluzioni elaborate anche nei dettagli esecutivi. Inoltre, tutte le lavorazioni vengono svolte negli spazi di LignoAlp e la preparazione delle parti assemblate viene eseguita utilizzando macchine a controllo numerico, in ambienti protetti e controllati. Il processo garantisce una aspettativa di vita degli edifici esattamente paragonabile alle costruzioni in muratura: se realizzate "a regola d'arte", le case in legno hanno una durata di oltre cento anni. www.lignoalp.it

Articolo redazionale su CASA NATURALE

Embed Size (px)

DESCRIPTION

Presentazione della filiera produttiva LignoAlp, realtà leader nella produzione di case e tetti in legno su misura.

Citation preview

AAA_IMPRESA_ETICA

CA

SA

NATURALE

36

Case in legno Su MISuRAlignoalp si oCCupa della produzione di Case e tetti in legno, seguendo teCnologie innovative nel Continuo rispetto dei materiali e appliCando una filiera produttiva virtuosa e CertifiCata

di Antonia Solari

"La nostra azienda può vantare la certificazione ISO, la OHSAS, l'attestazione SOA, l'attestazione ministeriale per i produttori e i trasformatori di strutture in legno e la partnership con CasaClima", conferma Markus Heiss, responsabile marketing di LignoAlp, a testimonianza della serietà verso l'approccio produttivo dell'azienda, specializzata nella realizzazione di case e tetti in legno. Fondata nel 1927 come Damiani Legnami, l'azienda fin dalla sue origini si è dedicata esclusivamente alla lavorazione del legno, scelto sia per portare avanti l'importante tradizione altoatesina su questo materiale, sia perché è garanzia di benessere e comfort abitativo. Nel dettaglio, il legno viene lavorato usando un sistema costruttivo preassemblato, con grandi performance meccaniche e senza dover usare sostanze impregnanti nocive, ma esclusivamente materiali ecologici. Inoltre, grazie alla prefabbricazione e alla costruzione a secco, i tempi di realizzazione sono particolarmente ridotti. Come indicazione, per una casa bifamiliare, LignoAlp calcola circa 2-4 settimane per la struttura portante grezza (pareti, solai e tetto) e 3-6 mesi per la casa finita, chiavi in mano. Inoltre, oltre a rispondere alle esigenze dei committenti, l'azienda garantisce anche ai progettisti un servizio completo: LignoAlp, infatti,

fronteggia le problematiche ingegneristiche e costruttive, di montaggio e consegna, senza alcun intermediario ma proponendo un interlocutore interno esperto. Questo processo viene chiamato "consulenza dedicata", ed è necessaria proprio per la particolarità delle strutture offerte; si propongono, infatti, edifici realizzati su misura, non a catalogo, e quindi, vista la grande varietà di tipologia e funzione, è necessario potersi avvalere di un sistema di servizi coordinato ed efficiente. Nel dettaglio, sono 25 i carpentieri disegnatori e ingegneri qualificati LignoAlp a collaborare all'interno dell'ufficio tecnico e a dar vita ad ogni progetto, elaborando, con software di calcolo 3D, i dati di produzione per le macchine e i dati strutturali e statici per la costruzione, fino a proporre soluzioni elaborate anche nei dettagli esecutivi. Inoltre, tutte le lavorazioni vengono svolte negli spazi di LignoAlp e la preparazione delle parti assemblate viene eseguita utilizzando macchine a controllo numerico, in ambienti protetti e controllati. Il processo garantisce una aspettativa di vita degli edifici esattamente paragonabile alle costruzioni in muratura: se realizzate "a regola d'arte", le case in legno hanno una durata di oltre cento anni.www.lignoalp.it

© e

dgar

dr/F

otol

ia

lignoalp porta avanti la tradizione altoatesinaMarkus Heiss, responsabile marketing di LignoAlp, ne spiega la filiera produttiva, sottolineando lo stretto legame con il territorio e, quindi, il rispetto per l'ambiente

intervista

Qual è la storia di LignoAlp? Come è nata la vocazione verso l’uso esclusivo del legno?Di sicuro la cultura del legno in Alto Adige ha contribuito alla decisione di utilizzare esclusivamente il legno come materiale di costruzione strutturale. Qui la carpenteria e il legno sono arti che si imparano a scuola e LignoAlp sostiene da sempre questa antica tradizione, un patrimonio unico in Italia, nata dalla tipicità del territorio e dalla particolare attitudine di costruire le abitazioni in legno. I nostri professionisti più qualificati provengono proprio da questo tipo di istituti scolastici, in cui si impara a diventare mastri carpentieri. In Alto Adige, e solo qui, esiste un sistema di formazione strutturato; l’apprendistato dura in tutto tre anni ed è una combinazione tra lezioni teoriche e periodi di stage all’interno di un’azienda, con un totale di 1.080 ore di lezione.Da dove viene il legno che utilizzate? Lo selezionate anche in base alle sue certificazioni?Il legno che utilizziamo viene principalmente dall’Alto Adige, dall’Austria o dalla Germania. Le travi in legno DUO, utilizzate per le costruzioni in legno a telaio, possono essere classificate su richiesta DIN 4074-1, i pannelli X-Lam, utilizzati per le costruzioni in legno a pannello, sono certificate CE. La normativa vigente prevede l’obbligo della certificazione dei prodotti in legno per uso strutturale e LignoAlp garantisce di utilizzare per le costruzioni in legno prodotti certificati, come prescritto dalle normative tecniche. Nello specifico le norme tecniche di attuazione (D.M. 14.1.2008) prescrivono che i materiali costruttivi devono essere: Identificati, Qualificati, Accettati. Inoltre, LignoAlp utilizza legno che deriva da foreste gestite in maniera sostenibile, per questo spesso è certificato PEFC o FSC.Come è organizzato il trasporto del

legname e, in un secondo momento, delle parti prefabbricate dei progetti?Il legname massiccio e grezzo viene fornito dalle segherie. I materiali legnosi, sempre grezzi, come pannelli, travi lamellari ecc. vengono forniti dai produttori partner tramite TIR, cercando di ottimizzare i trasporti. Il taglio, le altre lavorazioni e l'assemblaggio avvengono nei nostri stabilimenti di Bressanone e Nova Ponente, il lavoro prevalentemente viene svolto da carpentieri in legno; le parti prefabbricate, come pareti esterni o solai, lasciano i nostro stabilimenti secondo il piano di montaggio e vengono trasportati su TIR. Per queste la misura della parti prefabbricate dipende dalle possibilità di trasporto.A quale mercato vi rivolgete? Raggiungete tutte le regioni italiane?Operiamo sul territorio nazionale, con una rete di oltre 30 consulenti tecnici, distribuiti su tutto il territorio nazionale. Per esempio, in Puglia collaboriamo da molti anni con il nostro concessionario D’Ambrosio Edilizia. Le nostre radici sono in Alto Adige, i nostri rami arrivano in tutta Italia.Qual è il costo medio, a metro quadrato, di un vostro progetto residenziale?Produciamo case e tetto in legno di qualità e su misura, su specifica richiesta e desiderio del cliente. Ogni progetto è diverso, dal punto di vista architettonico ma anche dal punto di vista di richieste per la coibentazione e per l'impiantistica. Per questo è difficile indicare un prezzo a metro quadrato senza conoscere il progetto e senza conoscere le necessità del cliente. Normalmente valutiamo attentamente il progetto architettonico, fornito dal progettista di fiducia del committente, tenendo conto dei suoi desideri e di conseguenza elaboriamo una dettagliata analisi tecnico-commerciale che viene consegnata e spiegata in un apposito colloquio.

LE CASE IN LEGNO, SE COSTRUITE A REGOLA D'ARTE, HANNO UNA DURATA DI vITA DI OLTRE 100 ANNI