162
Appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese LUINO VARESE GALLARATE BUSTO ARSIZIO SARONNO

Appunti di pianificazione commerciale in provincia e Commercio.pdf · pubblica amministrazione si interfacciano con gli operatori del commercio di avere un riferimento il più completo

  • Upload
    dominh

  • View
    216

  • Download
    0

Embed Size (px)

Citation preview

Appunti dipianificazionecommerciale

in provinciadi Varese

LUINO

VARESE

GALLARATE

BUSTO ARSIZIO

SARONNO

Comitato Tecnico Urbanistico per il commercio

Antonio BesacchiClaudio Scillieri

Antonio Chierichetti

Territorio e Commercioa cura di Claudio Scillieri

Appunti dipianificazionecommerciale

in provinciadi Varese

È con sincera soddisfazione che avvio alle stampe di questo “quaderno” dopo mesi di lavoro e di continui aggiornamenti, ultimo quello relativo alle recenti disposizioni regionali in ordine ai distretti commerciali.

L’UNIASCOM è lieta di offrire agli operatori del commercio e a tutti i responsabili istituzionali che concorrono al buon funzionamento di questo delicato sistema, uno strumento agile ma nel contempo completo per muoversi all’interno della articolata normativa nazionale e regionale che regola la materia.

Il compito delle associazioni commercianti è quello di rendere il più possibile sereno e proficuo il lavoro dei propri associati e la messa a disposizione di questo fascicolo certamente potrà permettere alle varie figure che all’interno della pubblica amministrazione si interfacciano con gli operatori del commercio di avere un riferimento il più completo possibile circa le normative in vigore e la loro applicabilità.

Nel ringraziare quanti hanno collaborato all’iniziativa, voglio augurare a tutti coloro che utilizzeranno questo fascicolo di trovare in esso un valido aiuto al loro lavoro.

dott. Giorgio AngelucciPresidenteUNIASCOM

All’interno della struttura UNIASCOM da ormai quattro anni si è costituito un gruppo di lavoro, il “COMITATO TECNICO PER IL COMMERCIO”, coordinato dal sottoscritto e formato dall’arch. Claudio Scillieri e dall’avv. Antonio Chierichetti.Compito del comitato è quello di assistere l’UNIASCOM in tutti i problemi urbanistici e giuridici che, attraverso le segnalazioni delle varie Associazioni a cui pervengono le richieste degli iscritti, riguardano i rapporti con le pubbliche amministrazioni circa l’applicazione della complessa normativa regionale e nazionale che regola le varie forme del commercio. All’interno di questa esperienza, che ci ha portato ad avere rapporti con molte amministrazioni comunali, piccole e grandi, è andata maturando l’esigenza di mettersi al servizio delle pubbliche amministrazioni stesse per fornire un supporto professionale e qualificato, nel difficile compito di “amministrare” la politica commerciale. Soprattutto siamo stati sollecitati dalle nuove esigenze ed opportunità date dalla legge urbanistica regionale, la L.R. n. 12 del 2005, ad affrontare la programmazione/pianificazione del territorio comunale anche sotto l’aspetto del commercio. Abbiamo perciò cercato di raccogliere in questo testo tutta la normativa relativa al commercio, secondo precisi ed articolati criteri.

In una prima parte si cerca di suggerire un metodo per l’affronto del processo partecipativo alla formazione degli strumenti urbanistici ed in particolare del Piano di Governo del Territorio, processo così importante ed innovativo che potrebbe davvero promuovere una nuova forma di politica partecipativa innescando percorsi virtuosi.

Successivamente si affronta il tema del commercio in generale, seguendo l’evolversi cronologico della normativa nazionale e regionale fornendo interpretazioni e pareri circa la sua applicabilità pratica. Dopo una panoramica degli strumenti programmatori specifici del commercio previsti per la provincia di Varese, l’attenzione si sposta alle varie forme specifiche di commercio, quali il mercato ambulante, la rivendita di giornali, i pubblici esercizi e la vendita di carburante per autotrazione. Conclude il testo un capitolo dedicato al commercio nei centri storici ed in generale nei nuclei urbani, infine il capitolo dedicato al recentissimo tema dei distretti urbani per il commercio.

I vari capitoli hanno visto il contributo alla stesura di Claudio Scillieri, urbanista, mentre l’appendice dedicata ai “distretti del commercio” è a cura della Segreteria Generale dell’Unione Regionale Lombarda Commercio Turismo Servizi.

Antonio Besacchiil coordinatore del COMITATO TECNICO PER IL COMMERCIO

INDICE

INDICE

INTRODUZIONE

CApITOlO pRImOil processo partecipativo nella formazione

degli strumenti urbanistici

1.1 pREmESSE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1

1.2 fASI DEl pROCESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

1.3 ObIETTIVI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3

1.4 CONDIZIONI pER Il SUCCESSO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4

1.5 AZIONI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6

CApITOlO SECONDOi riferimenti normativi per la pianificazione

commerciale in lombardia

2.1 Il DECRETO lEgISlATIVO 114/1998 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

2.2 lA lEggE REgIONAlE 23 lUglIO 1999, N. 14 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9

2.3 lA D.c.r. 215/2006 pROgRAmmA TRIENNAlE pER lO SVIlUppO

DEl SETTORE COmmERCIAlE 2006-2008 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10

2.3.1 lo scenario di sviluppo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.3.2 obiettivi generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11

2.3.3 indirizzi per lo sviluppo e la qualificazione della rete commerciale . . . . . . . . . . . 12

2 .3 .3 .1 Ambito commerciale metropolitano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14

2 .3 .3 .2 Ambito di addensamento commerciale metropolitano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

2 .3 .3 .3 Ambito montano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18

2 .3 .3 .4 Ambito lacustre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20

2 .3 .3 .5 Ambito urbano dei capoluoghi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

2.3.4 indirizzi di riqualificazione e sviluppo della rete distributiva . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

2.3.5 indirizzi ai comuni per l’adozione di criteri per il rilasciodelle autorizzazioni all’esercizio delle medie strutture di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242.3.6 considerazioni di carattere generale sugli obiettivi individuatidal programma triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008 . . . . 26

2.4 lA D.c.r. 13 mARZO 2007, N. VIII/352 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 272.4.1 I nuovi strumenti di pianificazione commerciale della l.R. 12/2005ed il settore commerciale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

2 .4 .1 .1 Il Piano Territoriale Regionale (P .T .R .) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

2 .4 .1 .2 Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P .T .C .P .) . . . . . . . . . . . 28

2 .4 .1 .3 Il Piano di Governo del Territorio (P .G .T .) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 302.4.1.3.1 Il Documento di piano • 2.4.1.3.2 Il Piano dei servizi • 2.4.1.3.3Il Piano delle regole • 2.4.1.3.4 Gli strumenti di programmazione negoziata

2.4.2 gli indirizzi orientativi generali per le politiche commerciali locali . . . . . . . . . . . . 382.4.2.1 La congruenza delle previsioni con il livellodi gerarchia urbana che contraddistingue il comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38

2 .4 .2 .2 La salvaguardia dell’equilibrio tra le diverse tipologie distributive . . . . . . . . 38

2.4.2.3 La minimizzazione del consumo di suolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

2 .4 .2 .4 La compatibilità ambientale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39

2.4.2.5 L’adeguatezza del livello di accessibilità e di dotazione di servizi . . . . . . . . 40

2.4.2.6 La conservazione degli esercizi e delle aree commerciali storiche . . . . . . 41

2.5 lA D.g.r. 4 lUglIO 2007, N. 8/5054 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

2.5.1 definizione e classificazione degli esercizi commerciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

2.5.2 modalità di calcolo della superficie di vendita di un esercizio commerciale . . . 43

2.5.3 determinazione delle aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico . . . . . . 43

2.5.4 disciplina urbanistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 442.5.5 disciplina del procedimento autorizzatorio e modalità di valutazione delledomande per l’apertura o la modifica di grandi strutture di vendita . . . . . . . . . . . . . . . 44

2 .5 .5 .1 coinvolgimento “efficace” di soggetti diversida Regione, Provincia e Comune . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44

2 .5 .5 .2 il rapporto di impatto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45

2.5.5.3 verifica delle condizioni di sostenibilità dell’intervento . . . . . . . . . . . . . . . . . 452.5.5.4 Criteri e parametri di valutazione della compatibilitàe della sostenibilità (D .d .g . 7 febbraio 2008, n . 970) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 462.5.5.5 Criteri di valutazione delle grandi strutture di vendita inserite in strumenti di programmazione negoziata o in piani d’area o in altri progetti di rilievo regionale (D .g .r . 24 aprile 2008 n . 8/7182) . . . . . . . . . . . . . . . 47

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

INDICE

2.6 lA D.g.r. 21 novembre 2007, n. 8/5913 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 472.6.1 criteri urbanistici per la corretta pianificazione comunale e gestione degli insediamenti commerciali all’interno del processo redazionale dei piani di governo del territorio (p.g.T.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48

2 .6 .1 .1 le indagini conoscitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 482.6.1.1.1 il contesto urbano comunale • 2.6.1.1.2 il contesto territoriale sovracomunale

2.6.1.2 i criteri di localizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 512.6.1.2.1 nuclei di antica formazione e ambiti centrali urbani e consolidati • 2.6.1.2.2 ambiti di margine dei centri urbani medio-piccoli • 2.6.1.2.3 ambiti consolidati periurbani delle aree metropolitane e ambiti di trasformazione extraurbani

2.6.2 le grandi strutture di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

2 .6 .2 .1 le indagini ricognitive . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

2 .6 .2 .2 criteri urbanistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

2.6.3. correlazione dei procedimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

2.6.4 i negozi storici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57

2.6.5 il commercio su aree pubbliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58

2.7 lA D.g.r. 5 DICEmbRE 2007, N. 8/6024, COSì COmE mODIfICATADAllA D.g.r. 23 gENNAIO 2008, N. 8/6494 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59

2.7.1 indicazioni ai Comuni per la disciplina delle medie strutture di vendita . . . . . 59

2.7.2 divieti al rilascio delle autorizzazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61

2.7.3 medie strutture “di maggiore estensione” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 612.7.4 norme transitorie fino all’adeguamento dei piani di governo del Territorio ai criteri urbanistici di cui all’art. 3 della l.R. 14/99 per il periodo di programmazione 2006-2008 e dei criteri per l’esame delle proposte di apertura di medie strutture di vendita . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62

CApITOlO TERZOi riferimenti normativi per la pianificazione

commerciale in provincia di Varese

3.1 Il pIANO DI SETTORE DEl COmmERCIO (pSC) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64

3.2 Il pIANO TERRITORIAlE DI COORDINAmENTO pROVINCIAlE (pTCp) . . . . . . . . 66

3.3 CONSIDERAZIONI CONClUSIVE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 70

CApITOlO qUARTOnormative particolari

4.1 pREmESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

4.2 COmmERCIO Al DETTAglIO SU AREE pUbblIChE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

4.2.1 introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71

4.2.2 le disposizioni vigenti in regione lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

4.2.3 ordinanza ministeriale 2 marzo 2000 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 73

4.2.4 l.R. 21 marzo 2000, n. 15, modificata dalla l.R. 31 marzo 2008, n. 8 . . . . . . 744.2.5 l’allegato “A” alla legge regionale 21 marzo 2000, n. 15 “primi indirizzi regionali di programmazione del commercioal dettaglio su aree pubbliche” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75

4.3 pUbblICI ESERCIZI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

4.3.1. introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79

4.3.2 le disposizioni vigenti in regione lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 794.3.3 forme di somministrazione, assistita o non assistita, esclusadalla programmazione e pianificazione prevista dalla l.R. 30/2003 . . . . . . . . . . . . . . 804.3.4 forme di somministrazione sottoposte alla programmazionee pianificazione prevista dalla l.R. 30/2003 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82

4.3.5 D.g.r. 23 gennaio 2008, n. 86495 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84

4.4 pUNTI VENDITA pER lA STAmpA qUOTIDIANA E pERIODICA . . . . . . . . . . . . . . . 87

4.4.1 introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87

4.4.2 le disposizioni vigenti in regione lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

4.4.3 la legge 13 aprile 1999, n. 108 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88

4.4.4 il decreto legislativo 24 aprile 2001, n.170 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

4 .4 .4 .1 punti vendita esclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

4 .4 .4 .2 punti vendita non esclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89

4.4.4.3 esenzione dall’autorizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90

4.4.5 la D.c.r. 10 luglio 2002, n. 549 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

4 .4 .5 .1 punti di vendita esclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91

4 .4 .5 .2 punti di vendita non esclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 914.4.5.3 criteri per l’adozione dei piani di localizzazione dei punti di vendita esclusivi e per il rilascio delle autorizzazioniper i punti di vendita non esclusivi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 92

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

INDICE

4.5 ImpIANTI pER l’ESERCIZIO DEll’ATTIVITà DI DISTRIbUZIONEDEI CARbURANTI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

4.5.1 introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

4.5.2 le disposizioni vigenti in regione lombardia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 96

4.5.3 la legge Regionale 5 ottobre 2004, n. 24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 974.5.3.1 piano urbanistico di localizzazione degli impianti stradalidi distribuzione di carburanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98

4 .5 .3 .2 norme per i nuovi impianti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 99

4 .5 .3 .3 norme per le modifiche agli impianti esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102

4.5.3.4 collaudo ed esercizio provvisorio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

4.5.3.5 comunicazioni agli utenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

4.5.4 la D.c.r. 15 dicembre 2004, n. 1137 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103

4.5.4.1 i bacini di utenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1044.5.4.1.1 bacini deficitari • 4.5.4.1.2 bacini in equilibrio •

4.5.4.1.3 bacini eccedentari • 4.5.4.1.4 deroghe alla dinamica dei bacini

4.5.4.2 requisiti di qualità - attrezzature minime dei nuovi impianti . . . . . . . . . . 106

4 .5 .4 .3 requisiti di qualità - superfici minime dei nuovi impianti . . . . . . . . . . . . . 107

4.5.4.4 requisiti di servizio - distanze minime dei nuovi impianti . . . . . . . . . . . . 1084 .5 .4 .5 requisiti qualitativi per impianti ricadenti in ambitidi interesse storico, ambientale e paesaggistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1094 .5 .4 .6 requisiti qualitativi e quantitativi necessariper le modifiche degli impianti esistenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109

4.5.4.7 agevolazioni per aree svantaggiate nei comuni sprovvisti di impianti 111

4.5.5 la D.g.r. 11 febbraio 2005 n. 20635 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 112

4.5.5.1 criteri per la misurazione delle distanze fra impianti . . . . . . . . . . . . . . . 112

4.5.6 la D.c.r. 8 maggio 2007 n. 372 e la D.g.r. 23 gennaio 2008 n. 6493 . . . . . 113

CApITOlO qUINTOil commercio e i centri storici

5.1 I CENTRI STORICI OggI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

5.1.1 il centro storico “abbandonato” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115

5.1.2 il centro storico “vivace” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116

5.2 lO SpAZIO pUbblICO pER ECCEllENZA: lA STRADA URbANA . . . . . . . . . . . . 117

5.3 lA fORmA DEllO SpAZIO COmmERCIAlE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

5.4 Il COmmERCIO ED I TESSUTI URbANI STORICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .119

5.5 Il CENTRO COmmERCIAlE URbANO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120

5.6 lA COmplESSITà DEl pROgETTO . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .120

5.6.1 il primo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .121

5.6.2 il secondo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .122

5.6.3 il terzo livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .123

5.6.4 il quarto livello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .124

AppENDICE

I distretti del commercio

INTRODUZIONE

INTRODUZIONE

Come è noto, la forma ed in un certo senso la vita stessa della città, hanno una forte correlazione con la presenza della struttura commerciale.

Nella storia della città occidentale è evidente, al di là di ogni considerazione sulla dialettica causa-effetto, come sia l’origine sia lo sviluppo delle città siano dovute alla presenza della funzione commerciale. Anche nell’immaginario collettivo, gli spazi dedicati alle attività mercantili, dal foro romano alle varie piazze delle erbe, passando dal fondaco veneziano e alle logge dei mercanti, si presentano come “fatti urbani” in grado di suscitare l’idea stessa di città. In questo senso per città si deve intendere non solo i grandi centri urbani ma anche i piccoli borghi, i paesi, ovunque il territorio si connota di una serie di valori “urbani” che ben lo distinguono da ciò che urbano non è, cioè la campagna.

Lo spazio mercantile è dunque al centro della vita cittadina, motore non solo economico ma, anche, sociale e culturale.

In questi ultimi tempi, dopo decenni in cui l’attività dei piccoli negozi era vista come un residuo di una vecchia attività destinata definitivamente a sparire, come sono scomparse nella storia varie attività economiche, si assiste ad un risveglio di interesse verso la presenza del commercio “al minuto” nelle realtà urbane. Spinto dall’evidente desolazione ambientale, ed in alcuni casi a veri episodi di degrado sociale, che la scomparsa dei negozi aveva provocato, il dibattito socio politico, che attiene alle scelte di strategia urbanistica, si anima sempre più di considerazioni che vedono come ineludibile la vita degli spazi urbani in dipendenza diretta con l’esistenza di spazi commerciali diffusi.

Numerosi e sempre più convincenti sono i testi di urbanistica e le tesi degli studiosi che vedono nella presenza mercantile la possibilità di un riscatto delle varie parti della città che si stanno degradando sotto vari profili.

Questo dibattito ha trovato un certo riscontro nella produzione legislativa che, fin dal 1998, anno di approvazione del Decreto Legislativo 31.3.1998, n. 114, la “madre di tutte le riforme” del commercio, alla lettera e) del secondo comma dell’art. 1, indica tra le finalità della nuova disciplina in materia di commercio “la valorizzazione e la salvaguardia del servizio commerciale nelle aree urbane, rurali, montane, insulari.”

Più precisa sarà la legge regionale 23.7.1999 n. 14, che alla lettera d) del primo comma dell’art. 1, indica tra le finalità che la Regione persegue in materia di commercio quella di “valorizzare la funzione commerciale al fine di una riqualificazione del tessuto urbano e dei centri storici.”

La legislazione regionale è andata man mano strutturandosi, in tema di commercio, attraverso quanto previsto dal comma uno dell’art. 3 della stessa L.R. 14/99 ovvero attraverso i programmi triennali per lo sviluppo del settore commerciale e gli indirizzi generali per la programmazione urbanistica del settore

I

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

II

commerciale, entrambi mediante provvedimenti della Giunta Regionale.Già nel Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2003-

2005 si affermava al punto 3.3 degli OBIETTIVI GENERALI DEL PROGRAMMA, che “Il commercio svolge un fondamentale ruolo di servizio alle collettività locali, contribuendo a migliorare la qualità della vita dei cittadini” per poi proseguire al punto 3.4 specificando come “La dimensione sociale delle attività commerciali dovrà essere sempre più valorizzata, in rapporto sempre più stretto con esigenze dei cittadini e delle imprese lombarde e considerata, oltre che in relazione alla distribuzione territoriale anche con riferimento al concorso del commercio alla vivibilità, alla qualità, alla sicurezza dei centri urbani”.

In esso vi è il riconoscimento della natura sociale del commercio e dell’apporto che esso dà alla vivibilità, qualità e sicurezza dei centri urbani; visto non solo quindi come una funzione economica tra le tante, ma anche come elemento essenziale della vita urbana.

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

1

CApITOlO pRImOil processo partecipativo nella formazione

degli strumenti urbanistici

1.1 pREmESSE

A più di tre anni dall’entrata in vigore di una importante riforma urbanistica, la L.R. 11.3.2005, n. 12 “LEGGE PER IL GOVERNO DEL TERRITORIO”* , i comuni lombardi si trovano ad affrontare una fase del loro pensarsi e del loro progettarsi in un contesto normativo radicalmente rinnovato in cui il tema del processo parte-cipativo si pone con carattere rilevante.

Inattuabile senza il coinvolgimento delle famiglie e degli operatori, indispensa-bile per un approccio territoriale integrato di qualità, l’approccio partecipato rap-presenta una delle principali innovazioni nell’ambito della formazione del Piano di Governo del Territorio. Stante le considerazioni svolte nella premessa, gli ope-ratori del settore commerciale rappresentano certamente un interlocutore privi-legiato di tale processo che non deve essere lasciato al caso, a qualche “riunione con i commercianti” come spesso capita che avvenga. Non è con qualche riunione in più, riunioni in cui non è chiaro cosa si propone e cosa si deve discutere, che si svolge il processo partecipativo.

Di seguito, pertanto, alcune riflessioni ed indicazioni operative che possono aiutare le Amministrazioni Comunali nella conduzione di tale processo.

In più punti la Legge Regionale 12/05 prevede il processo partecipativo:art. 2, comma 5• “Il governo del territorio si caratterizza per: a) la pubblicità e la

trasparenza delle attività che conducono alla formazione degli strumenti; b) la parte-cipazione diffusa dei cittadini e delle loro associazioni; c) la possibile integrazione dei contenuti della pianificazione da parte dei privati.”

art. 13, comma 2• “Prima del conferimento dell’incarico di redazione degli atti del P.G.T., il comune pubblica avviso di avvio del procedimento su almeno un quo-tidiano o periodico a diffusione locale e sui normali canali di comunicazione con la cittadinanza, stabilendo il termine entro il quale chiunque abbia interesse, anche per la tutela degli interessi diffusi, può presentare suggerimenti e proposte. Il comune può, altresì, determinare altre forme di pubblicità e partecipazione.”

art. 13, comma 3• “Prima dell’adozione degli atti di P.G.T. il comune, tramite con-sultazioni, acquisisce entro trenta giorni il parere delle parti sociali ed economiche.”

L’approccio partecipato alla formazione degli strumenti urbanistici riporta alla ribalta la concertazione e la trasparenza nei processi decisionali. In ogni caso invita

* pubblicata nel B.U.R.L. n. 11 del 16 marzo 2005, 1° S.O.

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2

ad avviare una riflessione sull’elaborazione e l’adeguamento di metodi di coinvol-gimento che rappresentano un elemento centrale dell’impostazione delle politiche pianificatorie. La popolazione e i soggetti locali sono invitati ad esprimersi e a par-tecipare agli orientamenti del territorio in materia di sviluppo, in funzione della loro visione, delle loro aspettative e dei loro progetti.

In altre parole, occorre far emergere le esigenze del territorio ed il consenso delle famiglie, degli operatori economici e sociali e delle istituzioni. Va perseguita, al riguardo, la ricerca e la raccolta del massimo consenso possibile sui vari stadi e aspetti del piano.

Vediamo ora come è possibile articolare questo processo, quali sono gli obietti-vi, le condizioni per un successo e le azioni che comporta.

1.2 fASI DEl pROCESSO

In ogni fase della pianificazione è necessario interrogarsi sui metodi e sugli stru-menti più appropriati per suscitare la partecipazione locale. Che si tratti della fase di programmazione, della fase decisionale o dell’attuazione, la “partecipazione” avviene a diversi livelli, con persone o gruppi distinti e risorse differenziate che devono essere attivate al momento più opportuno.

I tre livelli proposti non sono livelli “successivi” ma simultanei, che vengono attivati in diversa misura a seconda delle fasi della pianificazione.

L’approccio partecipato (o “dal basso”) è uno degli elementi innovativi dell’im-postazione del P.G.T.

lIVEllI STRUmENTI qUANDO? ChI?

1. informazione

incontri pubblici, media e

telecomunicazioni mostre e fiere

fase iniziale,fasi per la

realizzazione definitiva

popolazione nel suo complesso, professionisti,

istituzioni

2. consultazione audit locale, metodi di diagnosi partecipativa

fase iniziale, elaborazione del piano

strategico

gruppi attivi della popolazione,

associazioni, gruppi di interessi diffusi

3. elaborazione gruppi di lavoro avvio degli atti di pianificazione

settori interessati, gruppi di interesse

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

3

Esso tende a promuovere un processo partecipativo a livello locale per tutti gli aspetti inerenti le politiche di sviluppo. La partecipazione dei soggetti locali, che viene incentivata a tutti i livelli con processi di consultazione, interessa la popola-zione nel suo complesso, i promotori di idee e progetti, il mondo associativo, i gruppi di interesse economici e sociali, gli enti pubblici e privati rappresentati-vi. La partecipazione viene promossa a qualsiasi stadio: nella fase di definizione, durante l’attuazione, al momento della valutazione e della ridefinizione della pia-nificazione e può concretizzarsi in modo diretto o avvenire tramite rappresentanti di interessi diffusi (associazioni di categoria, associazioni culturali, ecc.).

1.3 ObIETTIVI

L’approccio partecipato persegue i seguenti obiettivi:coinvolgere la popolazione e le forze economiche =• per suscitare un’atti-

va partecipazione della popolazione e dei partner economici, istituzionali e associativi al processo di pianificazione è necessario organizzare la circola-zione delle informazioni ed individuare metodi di animazione mirati, garan-tendo al contempo la trasparenza del processo decisionale. Nella maggior parte dei casi ciò implica innanzi tutto infondere fiducia a popolazioni e operatori locali che non sono abituati ad esprimersi sui propri bisogni, aspet-tative o progetti;

far emergere le idee e sviluppare le iniziative =• ciò implica una mentalità aperta e la volontà di gestire il rischio correlato all’innovazione. Favorire i contatti e il dialogo tra le persone, il riavvicinamento dei settori, lo scambio delle conoscenze e la complementarietà tra le competenze sono aspetti che le attività di partecipazione tenderanno a promuovere presso molteplici grup-pi target, già costituiti o da costituire;

creare un consenso =• se applicato efficacemente, il processo decisionale partecipativo può garantire un’ampia ed equa rappresentanza di tutti i grup-pi di interesse, offrendo così la possibilità di raggiungere il consenso, di risolvere i conflitti e di promuovere nuovi legami tra gruppi e settori;

delegare il potere decisionale =• l’adozione dell’approccio partecipato im-plica, in un certo senso, la delega del potere decisionale al livello locale rispetto ad altri livelli istituzionali. Il processo decisionale locale e partecipa-tivo consente di gestire ed integrare al meglio le idee ed i progetti nuovi che saranno stati espressi. Va comunque sempre tenuto presente della doverosa necessità di sintesi e di coordinamento delle decisioni da parte dell’Ammini-strazione Comunale a cui compete, non dimentichiamolo, la responsabilità politica delle scelte di piano anche per combattere il diffuso fenomeno del “not in my yard” (non nel mio giardino).

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4

1.4 CONDIZIONI pER Il SUCCESSO

L’approccio partecipato implica, da parte dei responsabili della pianificazione, progettisti e amministratori pubblici, la condivisione di determinati valori:

il rispetto delle idee e delle persone che partecipano al processo• = in un clima di indifferenza o in mancanza di stima non sono possibili scambi, né alcun processo partecipativo;

il riconoscimento dell’esistenza di bisogni diversificati• = la coesione so-ciale ed economica è uno degli elementi chiave per garantire uno sviluppo equilibrato e duraturo. A tal proposito la ricerca di un equilibrio, ad esempio, tra i bisogni degli agricoltori e i “bisogni” degli operatori immobiliari e dei costruttori edili, costituisce un aspetto fondamentale; come anche può avve-nire, per restare nel campo del commercio, tra le aspettative delle imprese della grande distribuzione e la rete dei commercianti dei negozi di vicinato esistente;

trasparenza dell’intervento• = trasparenza nella ripartizione dei ruoli, nel processo decisionale, ecc. Poiché richiede flessibilità e pragmatismo, l’ap-proccio partecipato implica adeguamenti in funzione delle realtà, degli ope-ratori esistenti, degli obiettivi e delle ambizioni.

L’approccio partecipato è basato su questa equazione: per potersi appropriare veramente del progetto di pianificazione, la popolazione locale deve partecipare attivamente al processo ed essere coinvolta nell’adozione delle decisioni in base a modalità che devono presentare le seguenti caratteristiche:

1° modalità che si evolvono con l’avanzare del programma - durante la fase della diagnosi, l’approccio partecipato implica la sensibilizzazione (me-diante l’informazione) e il coinvolgimento per analizzare i punti di forza e le carenze del territorio, nonché per individuare i bisogni e le aspettative (con metodi di diagnosi partecipativa); questa fase interessa la popolazione nel suo complesso e i gruppi attivi sul territorio;- nella fase di pianificazione delle scelte strategiche del programma, impli-ca il coinvolgimento di vari gruppi di interesse (istituendo eventualmente gruppi di lavoro ad hoc);2° modalità che si adeguano al contesto- La realtà territoriale iniziale deter-minerà molteplici forme di mobilitazione. A tale proposito è necessario distinguere tra:

realtà che richiedono una partecipazione orientata verso la mobilitazione = -si tratterà, ad esempio, di riconciliare parti in conflitto, colmare alcune caren-ze delle istituzioni, risituare le energie locali sul territorio, ecc.;

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

5

realtà che richiedono una partecipazione orientata verso la strutturazione -= il territorio vanta istituzioni forti, una lunga tradizione in materia di parte-cipazione, ecc. In questo caso si pone prima di tutto il problema di articolare le varie funzioni istituzionali e i settori di intervento.

In ogni caso, il coinvolgimento della popolazione e degli operatori locali potrà avvenire soltanto:

se essi reputano di poter trarre un qualche vantaggio dal processo; -se percepiscono rapidamente l’esistenza di elementi tangibili che possono -

migliorare la qualità della vita nel territorio;se l’impostazione tiene conto dei problemi nella loro globalità, senza incen- -

trarsi esclusivamente sulle difficoltà di talune categorie della popolazione o di alcuni settori di attività;

se il principio del coinvolgimento della popolazione persiste anche oltre la -fase della diagnosi territoriale (organizzazione della circolazione delle infor-mazioni, scambi, follow-up dei risultati del progetto, ecc.);

se la partecipazione si diffonde, fa evolvere il gruppo di azione locale e/o -favorisce l’emergere di nuove forme di organizzazione e di interessi.

Il confronto dei diversi punti di vista, talvolta conflittuali, espressi dai vari sog-getti interessati dal processo di pianificazione, trasforma la visione del “territorio- progetto”. Esso permette, o deve favorire, una lettura complessa, più ricca e più coe-rente di questo nuovo quadro di riferimento rappresentato dal territorio-progetto:

complessa perché evidenzia gli ostacoli esistenti, che interessano sovente -categorie della popolazione la cui opinione non viene presa sufficientemente in considerazione; essa mette in luce l’esistenza di risorse umane e di idee innovative sino ad allora sconosciute;

ricca perché, riconoscendo l’esistenza di opinioni diverse, è possibile uscire -dai modi di pensare “preconfezionati”, che si tramandano di generazione in generazione, da “ciò che non si deve fare” che riflette nella maggior parte dei casi l’ancestrale prudenza del mondo locale;

coerente perché il fatto di esprimere le differenze, o addirittura le divergen- -ze di opinione, sebbene di primo acchito possa essere fastidioso per i conflitti latenti che possono manifestarsi, è indispensabile per creare nuovi elementi comuni legati all’identità. Attraverso l’azione e l’elaborazione di un progetto collettivo sarà possibile superare i conflitti sorti durante i primi incontri e arricchire i concetti iniziali.

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

6

1.5 AZIONI

Le attività di “animazione” costituiscono una componente strategica dell’ap-proccio partecipato.

Sono numerose le azioni per rendere operativo l’approccio partecipato:creare momenti e spazi di incontro (organizzazione di manifestazioni, in- -

contri pubblici, audit locali, corsi di formazione per professionisti, ecc.);gestire i conflitti (permetterne l’espressione, avviare una negoziazione o -

addirittura organizzare una funzione di mediazione, ecc.);favorire l’instaurazione di contatti tra gruppi e settori (riunioni a tema, di- -

battiti, ecc.);garantire una comunicazione professionale (utilizzo mirato e interattivo -

dei mezzi di comunicazione, stampa e televisioni locali, mostre, fiere, ecc.).

7

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

CApITOlO SECONDOriferimenti normativi per la pianificazione

commerciale in lombardia

2.1 Il DECRETO lEgISlATIVO 114/1998

Il Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 114 “RIFORMA DELLA DISCIPLINA RELATIVA AL SETTORE DEL COMMERCIO, A NORMA DELL’ARTICOLO 4, COMMA 4, DELLA LEGGE 15 MARZO 1997, N. 59”* ha riordinato, rinnovando in maniera consistente, l’intero ambito delle attività commerciali.

All’art. 4 vengono definite, tra l’altro, le strutture di vendita in tre distinte tipologie:

esercizi di vicinato -medie strutture di vendita -grandi strutture di vendita -

secondo le seguenti superfici di vendita°:

Viene inoltre definita un’altra struttura di vendita, il centro commerciale, che non ha come riferimento la superficie di vendita bensì la struttura della vendita. Infatti per centro commerciale si intende una media o una grande struttura di vendita nella quale più esercizi commerciali sono inseriti in una struttura a de-stinazione specifica e usufruiscono di infrastrutture comuni e spazi di servizio gestiti unitariamente; per superficie di vendita di un centro commerciale si inten-de quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi in esso presenti, compreso gli esercizi di vicinato.

* Pubblicato sulla G.U. del 24/4/98, S. O. al n. 95

° ai sensi del D. Lgs. 114/98, per superficie di vendita si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili. Non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi

TIpOlOgIAComuni < 10.000

abitantiComuni > 10.000

abitanti

esercizio di vicinato

fino a 150 mq fino a 250 mq

media struttura fino a 1.500 mq fino a 2.500 mq

grande struttura superiore a 1.500 mq superiore a 2.500 mq

8

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Scorrendo il testo di legge si possono notare numerosi punti in cui la norma-tiva interloquisce con la pianificazione territoriale demandando alla legislazione regionale il compito di dettare norme per l’attuazione di quanto previsto.

L’art. 6, comma 1, affida alle regioni il compito di definire “gli indirizzi generali per l’insediamento delle attività commerciali, perseguendo i seguenti obiettivi:

(...) rendere compatibile l’impatto territoriale e ambientale degli insediamenti com-c.

merciali con particolare riguardo a fattori quali la mobilità, il traffico e l’inquina-mento e valorizzare la funzione commerciale al fine della riqualificazione del tessuto urbano, in particolare per quanto riguarda i quartieri urbani degradati al fine di ricostituire un ambiente idoneo allo sviluppo del commercio;

salvaguardare e riqualificare i centri storici anche attraverso il mantenimento d. delle caratteristiche morfologiche degli insediamenti e il rispetto dei vincoli relativi alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale;

salvaguardare e riqualificare la rete distributiva nelle zone di montagna, rurali ed e. insulari anche attraverso la creazione di servizi commerciali polifunzionali e al fine di favorire il mantenimento e la ricostituzione del tessuto commerciale;

favorire gli insediamenti commerciali destinati al recupero delle piccole e medie f. imprese già operanti sul territorio interessato, anche al fine di salvaguardare i livelli occupazionali reali e con facoltà di prevedere a tale fine forme di incentivazione;”.

Sempre nello stesso articolo, al comma 2, si affida alle regioni il compito di fis-sare “i criteri di programmazione urbanistica riferiti al settore commerciale, affinché gli strumenti urbanistici comunali individuino:

le aree da destinare agli insediamenti commerciali ed, in particolare, quelle nelle a. quali consentire gli insediamenti di medie e grandi strutture di vendita al detta-glio;

i limiti ai quali sono sottoposti gli insediamenti commerciali in relazione alla b. tutela dei beni artistici, culturali e ambientali, nonché dell’arredo urbano, ai quali sono sottoposte le imprese commerciali nei centri storici e nelle località di particola-re interesse artistico e naturale;

i vincoli di natura urbanistica ed in particolare quelli inerenti la disponibilità di c. spazi pubblici o di uso pubblico e le quantità minime di spazi per parcheggi, relativi alle diverse strutture di vendita;”.

Al comma 3, art. 6, si precisa che “Le regioni, nel definire gli indirizzi generali di cui al comma 1, tengono conto principalmente delle caratteristiche dei seguenti ambiti territoriali:

(...) i centri storici, al fine di salvaguardare e qualificare la presenza delle attività c.

9

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

commerciali e artigianali in grado di svolgere un servizio di vicinato, di tutelare gli esercizi aventi valore storico e artistico ed evitare il processo di espulsione delle attività commerciali e artigianali;

i centri di minore consistenza demografica al fine di svilupparne il tessuto eco-d. nomico-sociale anche attraverso il miglioramento delle reti infrastrutturali ed in particolare dei collegamenti viari.”.

L’attenzione che il D.Lgs. richiede alle regioni nei confronti in particolare dei centri storici nel formulare norme sulle attività commerciali, prosegue all’art. 10 laddove al comma 1 si prescrive che la regione debba prevedere “disposizioni per favorire lo sviluppo della rete commerciale nelle aree montane, rurali e insulari, per riqua-lificare la rete distributiva e rivitalizzare il tessuto economico sociale e culturale nei centri storici, nonché per consentire una equilibrata e graduale evoluzione delle imprese esistenti nelle aree urbane durante la fase di prima applicazione del nuovo regime amministrativo. In particolare, prevede:

per i comuni, le frazioni e le altre aree con popolazione inferiore a 3.000 abitanti, a. nonché nelle zone montane e insulari, la facoltà di svolgere congiuntamente in un solo esercizio, oltre all’attività commerciale, altri servizi di particolare interesse per la collettività, eventualmente in convenzione con soggetti pubblici o privati. Per queste aree le regioni possono prevedere l’esenzione di tali attività da tributi regio-nali; per tali esercizi gli enti locali possono stabilire particolari agevolazioni, fino alla esenzione, per i tributi di loro competenza;

per centri storici, aree o edifici aventi valore storico, archeologico, artistico e am-b. bientale, l’attribuzione di maggiori poteri ai comuni relativamente alla localizza-zione e alla apertura degli esercizi di vendita, in particolare al fine di rendere com-patibili i servizi commerciali con le funzioni territoriali in ordine alla viabilità, alla mobilità dei consumatori e all’arredo urbano, utilizzando anche specifiche misure di agevolazione tributaria e di sostegno finanziario;”.

2.2 lA lEggE REgIONAlE 23 lUglIO 1999, N.14

La Regione Lombardia con la L.R. 23 luglio 1999 n. 14 “NORME IN MATERIA DI COMMERCIO IN ATTUAZIONE DEL DECRETO LEGISLATIVO 31 MARZO 1998, N. 114”* ha provveduto a legiferare secondo i disposti previsti dal D.Lgs. 114/1998.

L’assunto fondamentale della legge è quello di legare le previsioni di program-mazione economica degli insediamenti commerciali alla pianificazione ovvero agli strumenti urbanistici, ed ancora, correlare le autorizzazioni edilizie alle auto-rizzazioni commerciali.

Tale rapporto può sembrare ovvio ma nel concreto normativo sono sempre

* pubblicata nel B.U.R.L. n. 30 del 26 luglio 1999, 1° S.O.

10

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

esistite distanze tra i vari ambiti di competenze anche perché nella struttura delle pubbliche amministrazioni tali competenze afferiscono ad uffici diversi e distinti.

In particolare la legge regionale sembra dare alle attività commerciali il com-pito di valorizzare e favorire il recupero dei centri storici e di altri ambiti quali, per esempio, le zone dismesse e degradate o le piccole località montane piuttosto che non preoccupata di impedire che le attività economiche provochino danni ad ambienti delicati e particolari quali i centri storici.

Questa impostazione culturale è riscontrabile nella lettura delle finalità per-seguite dalla Regione in campo commerciale ed illustrate nell’art. 1 della legge laddove, soprattutto nelle parti che si sottolineano, si precisano come:

“(...) integrare pianificazione territoriale e urbanistica e programmazione commerciale b.

per un equilibrato ed armonico assetto del territorio e delle diverse tipologie di ven-dita al dettaglio;

salvaguardare e riqualificare i centri storici mediante il mantenimento delle ca-c. ratteristiche morfologiche degli insediamenti ed il rispetto dei vincoli relativi alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale, favorendo un’integrazione armonica degli insediamenti commerciali con il tessuto urbano esistente, nel rispetto dei va-lori architettonici ed ambientali e del contesto sociale;

valorizzare la funzione commerciale al fine di una riqualificazione del tessuto d. urbano e dei centri storici (...)h. salvaguardare e favorire la rete distributiva delle zone montane, rurali ed insulari attraverso la creazione di servizi commerciali, anche polifunzionali, al fine di favo-rire il mantenimento e la ricostituzione del tessuto commerciale;”.

Nel proseguo della legge vengono incentivati e favoriti gli interventi nei picco-li centri e nei nuclei e opere di arredo urbano.

2.3 lA D.c.r. 2 OTTObRE 215/2006 pROgRAmmA TRIENNAlE pER lO SVIlUppO DEl SETTORE COmmERCIAlE 2006-2008

Il Programma triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008* che subentra al primo programma, quello relativo al 2003-2005, costituisce la tradu-zione programmatica più aggiornata degli obiettivi contenuti nella legge regiona-le n. 14/99. Di seguito vengono trattati i capitoli del Programma che più interes-sano l’aspetto della pianificazione e programmazione commerciale.

* pubblicata nel B.U.R.L. n. 42

S.S. n. 3 del 20 ottobre 2006

11

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.1 lO SCENARIO DI SVIlUppO

Nel primo capitolo si possono leggere alcune considerazioni che vale la pena trascrivere di seguito. “Il proliferare dei grandi centri commerciali ha mutato radical-mente la fisionomia dei centri storici e dei borghi antichi di piccole e grandi città, cancel-lando antiche strutture che avrebbero potuto costituire una ricchezza, non solo come testi-monianza storico-culturale, ma anche come strumento di tutela di elementi morfologici, architettonici, produttivi e sociali delle nostre città. (…) In questo senso, la dinamica della distribuzione ha causato, con un ritmo sempre più accelerato negli ultimi decenni del secolo scorso, un processo di disintegrazione delle funzioni urbane assicurate da secoli dai mecca-nismi di governo territoriale, economico e sociale ricomponendole intorno a nuove polarità, non di rado extraurbane.”.

2.3.2. ObIETTIVI gENERAlI

Nel terzo capitolo il programma propone come tema fondamentale la “respon-sabilità ed utilità sociale del commercio” in cui “la responsabilità sociale di tutte le forme distributive del commercio” deve garantire un servizio anche laddove risulti meno agevole e conveniente per l’operatore. A tal fine il programma prevede misure di inter-vento volte alla riqualificazione e al mantenimento del tessuto commerciale sul territorio, anche con misure integrate con altre politiche di interesse regionale (ad esempio a carattere turistico, territoriale ed urbanistico, di promozione dell’artigianato e dell’agricoltura tipica e di qualità) e attraverso forme di programmazione territoriale integrata tese a promuovere la presenza di punti vendita al dettaglio nelle aree svantaggiate.” .

Prosegue poi riarticolando gli obiettivi e gli scenari: “In questo modo si vuole ri-chiamare la responsabilità ed utilità sociale del commercio, che può essere un valido stru-mento per il raggiungimento di obiettivi di solidarietà economica e contribuire alla costru-zione di un mondo più equo.” Per questo motivo “l’azione della Regione sarà rivolta a sostenere il consolidamento o la riqualificazione del tessuto commerciale, secondo logiche di sistema e in stretto partenariato con gli attori privati ed istituzionali interessati, anche favorendo la ricerca di addizionalità di risorse.” Il ruolo degli enti locali, nella fattis-pecie i Comuni, è fondamentale stante la responsabilità che hanno nella gestione delle risorse territoriali. In questo contesto il programma “valorizza la funzione pri-maria degli Enti locali nella gestione delle politiche per il settore, affidando loro crescenti responsabilità e riconoscendone il ruolo amministrativo e di governo locale in un quadro di responsabilità e di governo non localistico.”

È questo il livello a cui vogliamo porre attenzione, la grande responsabilità che le amministrazioni comunali hanno in tale politica, i cui effetti possono assumere aspetti che potrebbero essere chiamati epocali come giustamente fa notare lo stesso programma regionale: “Oggi, infatti, gli insediamenti commerciali, specie quelli di me-dio-grande superficie, caratterizzano e ridisegnano il territorio con un ruolo che può essere paragonato a quello che ebbero le attività manifatturiere fino agli anni Settanta.”

12

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.3 INDIRIZZI pER lO SVIlUppO E lA qUAlIfICAZIONE DEllA RETE COmmERCIAlE

Nel quarto capitolo, nel ribadire che la Regione “promuove la qualità della vita negli abitati e nelle aree rurali e montane garantendo un servizio adeguato a tutte le fasce di reddito della popolazione con una ampia gamma di prodotti e di servizi commisurati alle capacità di spesa e di spostamento individuali” e “sostiene la riqualificazione degli esercizi commerciali all’interno dei centri storici dei comuni lombardi”, il programma triennale, coerentemente a quanto previsto dalla L.R. 14/99, individua degli ambiti territo-riali ed in particolare, per quanto riguarda il territorio della provincia di Varese, individua i seguenti ambiti:

ambito commerciale metropolitano• ambito di addensamento commerciale metropolitano• ambito montano• ambito lacustre• ambito urbano dei capoluoghi•

Per ciascuno di tali ambiti la Regione indica degli indirizzi ben precisi e pre-scrive che “Nella predisposizione dei piani e programmi generali e riguardanti il settore commercio i Comuni e le Province tengono conto dei presenti indirizzi”.

ambito commercialemetropolitano

ambito di addensamentocommerciale metropolitano

ambito urbano dei capoluoghi

ambito lacustre

ambito montano

14

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.3.1 Ambito commerciale metropolitano

Questo ambito interessa 49 comuni della provincia di Varese ubicati nella fascia collinare tra il capoluogo ed i grandi centri urbani posti lungo l’asse del Sempione a sud della provincia oltre ai comuni ubicati tra questi ultimi centri ed il fiume Ti-cino. La popolazione totale è di 262.068 abitanti (pari al 30,88 % della popolazione provinciale) e 99.829 nuclei familiari. In tale ambito si prevede una forte preclusio-ne all’apertura di nuove grandi strutture di vendita ed all’ampliamento di quelle esistenti soprattutto se tali previsioni interessano aree libere. Occorre favorire il consolidamento delle forme distributive esistenti nei centri urbani in particolare ai negozi di vicinato. Di seguito si riportano le indicazioni operative previste per tale ambito.

“L’ambito è particolarmente critico per l’elevata urbanizzazione, i livelli di inquinamen-to dell’aria e la presenza di viabilità primaria e secondaria a forte congestione di traffico.

Indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete:riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei poli -

commerciali già esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto;forte disincentivo alla apertura e all’eccessivo ampliamento di grandi strutture di -

vendita realizzate mediante l’utilizzo di nuova superficie di vendita;promozione della localizzazione della media distribuzione in contesti ad alta densi- -

tà abitativa purché integrati ad interventi di riqualificazione complessiva e di salva-guardia del commercio di vicinato;

disincentivo al consumo di aree libere ed attenzione alla localizzazione in aree di- -smesse di nuovi insediamenti distributivi, da realizzarsi esclusivamente in quelle aree in cui sia certificato il non superamento dei valori di concentrazione limite ac-cettabili per l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterra-nee così come stabilito dalla normativa vigente in materia ambientale;

consolidamento della funzionalità e del livello di attrazione del commercio nei prin- -cipali centri urbani, attraverso la valorizzazione di tutte le forme distributive, con particolare attenzione alla rete distributiva di prossimità;

integrazione delle attività commerciali con i diversi sistemi produttivi locali; -attenzione al rapporto con il movimento delle persone e delle merci e alle scelte di -

localizzazione degli spazi logistici.”

16

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.3.2 Ambito di addensamento commerciale metropolitano

Questo ambito interessa solo 11 comuni della provincia di Varese, i grandi e medi centri situati a sud della provincia in diretto contatto con l’area di attrazione milanese ed è caratterizzato da un’elevata popolosità che comprende ben 257.644 abitanti (pari al 30,36 % della popolazione provinciale) e 102.300 nuclei familiari.

In tale ambito è necessario riqualificare le strutture esistenti soprattutto i “par-chi commerciali di fatto” ovvero quelle zone in cui sono concentrati, una accanto all’altra, varie strutture della media e della grande distribuzione lungo le strade di maggior traffico. Come per l’ambito precedente inoltre vi è una forte preclusione all’apertura di nuove grandi strutture di vendita ed all’ampliamento di quelle esi-stenti soprattutto se tali previsioni interessano aree libere. Stante il carattere pretta-mente urbano di comuni interessati, si sottolinea la necessità di un’integrazione tra gli spazi commerciali, anche da un punto di vista architettonico, con le altre attività tipiche della funzione urbana. Di seguito si riportano le indicazioni operative pre-viste per tale ambito.

“Si tratta di un’area ad elevato sviluppo commerciale, anche recente, e connotata da particolare criticità ambientale, comprendendo le “zone critiche” individuate dalla Delib.G.R. n. VII/6501 del 19 ottobre 2001 (area critica milanese, del Sempione, di Varese e di Como) e dalla Delib.G.R. n. VII/13856 del 29 luglio 2003.

Indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete:riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei poli -

commerciali già esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto:forte disincentivo all’eccessivo ampliamento e alla apertura di grandi strutture di -

vendita mediante l’utilizzo di nuova superficie di vendita;disincentivo al consumo di aree libere e attenzione alla localizzazione in aree di- -

smesse di nuovi insediamenti distributivi;incremento della presenza di esercizi di vicinato e di media distribuzione, di mag- -

giore accessibilità diretta da parte dell’utenza;prioritaria localizzazione di attività commerciali in aree servite dai mezzi di tra- -

sporto pubblico;valorizzazione dell’attrattività consolidata degli spazi urbani in relazione all’esi- -

stenza del patrimonio storico e architettonico e integrazione della funzione commer-ciale con le altre funzioni di attrattività urbana (attività paracommerciali, artigiana-li, pubbliche) e promozione del loro servizio commerciale unitario.”

18

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.3.3 Ambito montano

Questo ambito interessa i 38 comuni della provincia di Varese compresi nelle Comunità Montane. La popolazione totale è di 68.690 abitanti (pari all’8,10 % del-la popolazione provinciale) e 27.148 nuclei familiari. In tale ambito è precisato il divieto all’apertura di nuove grandi strutture di vendita, anche se tali previsioni utilizzano superfici di vendita già esistenti. Sono disincentivate le medie distribu-zioni di maggiore dimensioni e comunque devono essere correlate a opere di pro-mozione di servizi per i centri minori. Occorre mettere mano alla riorganizzazione degli insediamenti spesso sorti caoticamente e che costituiscono un disordinato continuo lungo molti tratti delle arterie di fondovalle. Di seguito si riportano le indicazioni operative previste per tale ambito.

“Indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete:qualificazione dell’offerta nei poli di gravitazione commerciale di fondovalle, sia -

mediante la razionalizzazione di insediamenti commerciali già esistenti le cui di-mensioni siano congruenti con l’assetto fisico del territorio, sia attraverso la valoriz-zazione delle attività integrate dei centri storici (anche a tutela del paesaggio e della biodiversità, e con le caratteristiche della domanda commerciale);

nessuna previsione di apertura di grandi strutture di vendita realizzate anche me- -diante l’utilizzo di superficie di vendita esistente;

disincentivo delle medie strutture di vendita di maggiore dimensione e valorizza- -zione di quelle strutture di vendita le cui dimensioni siano correlate e compatibili con i contesti locali e con la promozione di servizi di supporto ai centri minori;

integrazione delle strutture commerciali con i sistemi turistici locali e con l’arti- -gianato delle valli;

individuazione, sperimentazione e promozione di nuovi modelli di punti di vendi- -ta, per le frazioni, i nuclei minori e le zone di minima densità insediativi, favorendo la cooperazione tra dettaglio tradizionale e GDO;

valorizzazione dell’offerta commerciale ambulante e della presenza di aree dedicate -agli operatori ambulanti;

attenzione alla vendita di prodotti locali, tipici e caratteristici dell’ambiente mon- -tano e integrazione con i sistemi produttivi e artigianali tipici locali, in particolare riferiti al comparto agro-alimentare;

ubicazione di nuovi punti di vendita di vicinato e della media distribuzione in aree -abitate, comunque con attenzione alla valorizzazione del tessuto commerciale preesi-stente e alla conservazione dei caratteri ambientali;

possibilità di autorizzare, in un solo esercizio, l’attività commerciale e altre attività -di interesse collettivo.”

20

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.3.4 Ambito lacustre

Questo ambito interessa i 24 comuni della provincia di Varese che si affacciano direttamente od indirettamente sui laghi Maggiore e di Lugano. La popolazione totale è di 91.979 abitanti (pari al 10,84 % della popolazione provinciale) e 38.140 nuclei familiari. In tale ambito è preciso il divieto di aprire nuove grandi strutture di vendita anche se tali previsioni utilizzano superfici di vendita già esistenti. Deve essere prevista un’integrazione con le altre attività presenti, in particolare quelle turistiche soprattutto mettendo in risalto le strutture insediative di antica forma-zione. Occorre che tutti gli interventi tengano conto della particolare delicatezza ambientale e paesaggistica del territorio. Di seguito si riportano le indicazioni ope-rative previste per tale ambito.

“Si tratta di aree a forte connotazione paesistica e rilevante criticità ambientale data dai carichi antropici e dai consistenti fenomeni espansivi e di urbanizzazione, dalle caratteristi-che degli insediamenti e delle reti infrastrutturali, oltre che dalla stagionalità delle presenze turistiche. Si riscontrano tendenze commerciali diversificate nelle aree di prossima ubica-zione lacuale rispetto alle zone più interne, con una significativa dipendenza dai poli dei capoluoghi e di altri centri di storico riferimento commerciale. Indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete:

valorizzazione delle strutture insediative di antica formazione, in rapporto anche alle -valenze e finalità di tipo turistico;

particolare attenzione alla delicatezza ambientale e paesaggistica del territorio, sia ai -fini della ubicazione di nuovi insediamenti sia in rapporto alla generazione di volumi di traffico aggiuntivi su itinerari viabilistici di limitata capacità;

considerazione delle problematiche inerenti l’offerta commerciale nelle valli laterali ai bacini -lacuali, che presentano frequentemente condizioni analoghe a quelle dell’ambito montano;

integrazione con l’offerta commerciale ambulante, anche per affrontare gli elementi di -stagionalità della domanda;

integrazione con i sistemi produttivi e artigianali tipici locali, in particolare riferiti al -comparto agro-alimentare;

integrazione delle strutture commerciali con i sistemi turistici e con l’artigianato lo- -cale e delle valli contigue;

nessuna previsione di apertura di grandi strutture di vendita realizzate anche me- -diante l’utilizzo di superficie di vendita esistente.”

22

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.3.5 Ambito urbano dei capoluoghi

Questo ambito interessa 19 comuni (compreso Varese) della provincia che gravi-tano sulla città di Varese. La popolazione totale è di 168.225 abitanti (pari al 19,82 % della popolazione provinciale) e 69.101 nuclei familiari. In tale ambito si prevede la necessità di riqualificare le strutture esistenti soprattutto i “parchi commerciali di fatto” ovvero quelle zone in cui sono concentrati, una accanto all’altra, varie strut-ture della media e della grande distribuzione poste in punti strategici alle “porte” del capoluogo. Come per i primi due ambiti precedenti inoltre vi è una forte pre-clusione all’apertura di nuove grandi strutture di vendita ed all’ampliamento di quelle esistenti, soprattutto se tali previsioni interessano aree libere. Stante il ca-rattere prettamente urbano dei comuni interessati, si sottolinea la necessità di una integrazione tra gli spazi commerciali, anche da un punto di vista architettonico, con le altre attività tipiche della funzione urbana. Una particolare attenzione deve essere posta alle aree servite da mezzi pubblici, quali le stazioni ferroviarie, come ambiti in cui prevedere attività commerciali. Di seguito si riportano le indicazioni operative previste per tale ambito.

“Indirizzi di riqualificazione e sviluppo sostenibile della rete:riqualificazione, razionalizzazione e ammodernamento degli insediamenti e dei poli -

commerciali già esistenti, compresi i parchi commerciali di fatto;valorizzazione dell’attrattività consolidata degli spazi urbani in relazione all’esi- -

stenza del patrimonio storico e architettonico e integrazione della funzione commer-ciale con le altre funzioni di attrattività urbana (attività paracommerciali, artigiana-li, pubbliche) e promozione del loro servizio commerciale unitario;

forte disincentivo all’eccessivo ampliamento e alla apertura di grandi strutture di -vendita realizzate mediante l’utilizzo di nuova superficie di vendita;

qualificazione della piccola e media distribuzione nei centri commerciali naturali -esistenti;

localizzazione di attività commerciali in aree servite dai mezzi di trasporto pubbli- -co, con particolare riferimento alle stazioni ferroviarie e alle condizioni di accessibi-lità riferite agli insediamenti periurbani;

particolare considerazione della funzionalità degli assi stradali di supporto localiz- -zativi, assunti nella loro unitarietà;

disincentivo al consumo di aree libere; -valorizzazione delle attività commerciali storiche e di nicchia, anche nella configu- -

razione architettonica dello spazio urbano e di vendita.”.

Il programma si conclude, per quanto riguarda da vicino l’interesse di questa pubblicazione, con l’individuazione di due tipologie di indirizzi regionali che co-stituiscono le priorità del triennio 2006-2008: gli indirizzi di riqualificazione e svi-luppo della rete distributiva e gli indirizzi ai comuni per l’adozione di criteri per il rilascio delle autorizzazioni all’esercizio delle medie strutture di vendita.

24

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.4 INDIRIZZI DI RIqUAlIfICAZIONE E SVIlUppO DEllA RETE DISTRIbUTIVA

Sempre al capitolo quarto il programma individua i seguenti indirizzi:consolidamento e sviluppo del commercio nei centri urbani e nelle periferie;• valorizzazione delle testimonianze storiche del commercio;• rilancio del servizio commerciale nei piccoli comuni e nelle aree montane •

e rurali;implementazione della qualità del servizio commerciale nei sistemi com-•

merciali locali;riqualificazione e integrazione territoriale degli insediamenti commerciali •

esistenti lungo gli assi della viabilità extraurbana.

Questi argomenti saranno ripresi in forma operativa e più articolata nel prossi-mo paragrafo 2.4 della presente pubblicazione dedicato agli “INDIRIZZI GENE-RALI PER LA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMER-CIALE” di cui alla D.c.r. 352 del 13 marzo 2007.

2.3.5 INDIRIZZI AI COmUNI pER l’ADOZIONE DI CRITERI pER Il RIlASCIO DEl-lE AUTORIZZAZIONI All’ESERCIZIO DEllE mEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Il capitolo quarto si chiude soffermandosi sulle medie strutture di vendita. L’autorizzazione dei nuovi esercizi di medie strutture di vendita è di competen-za dei comuni che devono provvedere, di intesa con la regione, alla definizione dei criteri da utilizzare in merito. Risulta quindi di particolare importanza che le politiche urbanistiche dei comuni siano specificatamente attente nell’eventuale individuazione di aree destinate a queste forme di commercio ed ai criteri da uti-lizzare per il rilascio delle autorizzazioni non ritenendo automatico che basti una destinazione d’uso conforme per rilasciare tout court l’autorizzazione commercia-le. A tal proposito il programma regionale prevede i seguenti indirizzi generali:

preferenza degli interventi di ammodernamento e di razionalizzazione della rete di- -stributiva esistente rispetto alle nuove aperture;

in caso di nuove aperture le stesse devono essere giustificate dalla necessità di garan- -tire un servizio al consumatore in zone del territorio comunale in cui la domanda non risulta soddisfatta dalla rete distributiva esistente, anche fornendo alcuni parametri di corrispondenza tra domanda e offerta in termini di domanda non soddisfatta;

in caso di nuove aperture le richieste di autorizzazione devono essere assoggettate -a verifica preventiva che certifichi per le aree oggetto di richiesta di autorizzazione il non superamento dei valori di concentrazione limite accettabili per l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee, così come stabilito dalla nor-mativa vigente in materia ambientale;

25

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

possibilità di prevedere limiti quantitativi di sviluppo delle medie strutture per i co- -muni montani e le zone meno densamente abitate della pianura in relazione alla parti-colare connotazione territoriale e socio-economica del contesto di riferimento;

possibilità di stabilire limiti dimensionali per le medie strutture in misura correlata -alla domanda esistente nell’area di attrazione dell’insediamento;

priorità nella localizzazione delle medie strutture a quelle previste in aree urbane -dismesse - previa certificazione relativa che comprovi il non superamento dei valori di concentrazione limite accettabili per l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque su-perficiali e acque sotterranee, così come stabilito dalla normativa vigente in materia ambientale - o sottoutilizzate od oggetto di progetti di riqualificazione commerciale;

valutazione delle domande, da parte dei Comuni, avvalendosi di criteri e parametri -socio-economici identificati, di intesa con la Regione, sulla base degli indirizzi di cui al presente Programma;

contenimento della presenza di medie strutture su aree già destinate a grandi strut- -ture di vendita e lasciate libere da rilocalizzazioni e da trasferimenti in uscita;

adozione di procedure autorizzatorie specifiche per le medie strutture inserite in in- -terventi di programmazione negoziata, fino a prevedere la modalità della conferenza di servizi nel caso in cui la sommatoria delle superfici delle medie strutture previste equivalga o superi quella di una GSV.

Si richiamano inoltre:la necessità che, per gli esercizi appartenenti a questa tipologia di vendita, siano previ- -

ste modalità di considerazione degli eventuali effetti generati a scala sovracomunale;le opportunità connesse con il recupero di aree urbane dismesse o sottoutilizzate; -la corretta applicazione delle norme in materia di autorizzazioni commerciali, non -

consentendo la realizzazione di punti di vendita della grande distribuzione mediante il rilascio di diverse autorizzazioni a punti di vendita di media distribuzione, artificial-mente distinti.

Si indica infine la possibilità che, per gli esercizi con superficie di vendita di maggiore estensione, i Comuni prevedano modalità di verifica delle domande per la valutazione degli effetti determinati dai nuovi insediamenti sul contesto locale, nelle diverse componenti commerciali, infrastrutturali ed ambientali.

Ai Comuni competerà altresì la definizione di misure e di programmi per pro-muovere l’integrazione degli insediamenti di media distribuzione con quelli di vicinato, al fine di qualificare e consolidare poli commerciali urbani competitivi e rispondenti alle esigenze dei cittadini.

Ulteriori indirizzi più specifici relativi all’attuazione di quanto previsto in que-sto capitolo sono contenuti nella D.G.R. 5 dicembre 2007, n. 6024 (vedi paragrafo 2.7 della presente pubblicazione).

26

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.3.6 CONSIDERAZIONI DI CARATTERE gENERAlE SUglI ObIETTIVI INDI-VIDUATI DAl pROgRAmmA TRIENNAlE pER lO SVIlUppO DEl SETTORE COmmERCIAlE 2006-2008

Scorrendo nei paragrafi precedenti gli obiettivi delineati per i vari ambiti, si possono individuare due preoccupazioni costanti che si rincorrono, con sottoli-neature diverse, tra gli ambiti stessi. La prima riguarda la “valorizzazione” degli ambiti del centro urbano, i cosiddetti centri storici, la seconda la preservazione delle aree libere da edificazione e quindi l’individuazione delle aree ex industriali, le cosiddette “aree dismesse” come localizzazione ottimale delle nuove medie e grandi strutture di vendita.

Entrambe queste preoccupazioni appaiono lodevoli ma se vengono assunte “automaticamente” senza considerazioni aggiuntive rispetto alla specificità dei luoghi, senza attenzione alla delicatezza e sensibilità che tali luoghi richiedono, vengono facilmente contraddette le motivazioni che stanno alla base delle stesse preoccupazioni. Per il primo aspetto la questione in particolare riguarda i centri storici delle città, soprattutto i centri storici di una certa importanza. In queste aree sta avvenendo un fenomeno di riorganizzazione del commercio al dettaglio attra-verso la creazione “spontanea” di “centri commerciali naturali”, dai quali è attesa un’alternativa concreta alla grande distribuzione quasi che, copiando la formula di vendita della grande distribuzione, si possa competere con essa ad armi pari.

Questa tendenza non tiene però conto fino in fondo che un centro urbano è an-che un centro residenziale, un centro dove l’attività commerciale è complementare a tutte le altre attività sociali. In altre parole sembra che, in questi casi, non si valu-tino a sufficienza gli effetti sulla natura sociale e le forme fisiche dello spazio di cui tale natura abbisogna. Se da un lato il mantenimento del tessuto del commercio di vicinato costituisce un fattore essenziale per la vita urbana dei luoghi centrali della città che sono giustappunto caratterizzati da questo, dall’altro lato un’eccessiva concentrazione, soprattutto in ambiti a forte valenza storico-ambientale, può finire col trasformare il centro storico in un supermercato all’aperto, o in una serie di luoghi della ristorazione e del divertimento.

Le forme e i modi non sempre sono compatibili con la funzione residenziale e sociale che i centri storici devono continuare ad avere, pena la loro trasformazione in semplici mall commerciali incapaci comunque di competere con i mall dei centri commerciali veri e propri anche solo per le più confortevoli condizioni climatiche che questi ultimi godono nelle stagioni calde e fredde e per l’offerta abbondante di aree a parcheggio. Inoltre le vie urbane o le piazze trasformate in semplici cor-sie di negozi, sempre alla rincorsa del modello del supermercato, generano anche problemi in ordine alla sicurezza ed al vandalismo, soprattutto negli orari di chiu-sura dei negozi stessi. Mentre i centri commerciali ad una cert’ora chiudono i loro battenti, i centri storici, trasformati in incombenti gallerie commerciali, sono preda di atti vandalici o comunque di degrado civile. Il secondo aspetto è rappresentato dalle aree ex industriali, nelle quali sono previste operazioni di riuso e di rifunzio-

27

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

nalizzazione che hanno nel commercio il loro fattore trainante. Spesso tali aree co-stituiscono una risorsa particolarmente utile e pregiata stante la loro localizzazione in ambiti già densamente costruite e talvolta poste a poca distanza dal centro. Il loro recupero deve essere utilizzato prima di tutto per ricostruire una trama di relazioni con il tessuto urbano circostante e contribuire alla dotazione di servizi di uso pubblico. Il commercio può contribuire certamente a raggiungere tale scopo ma non bisogna dare per scontato che questo avvenga automaticamente. Il rischio che si può correre è quello di riproporre in tali aree i medesimi modelli e spazi commerciali degli insediamenti periurbani, chiusi ed impermeabili al contesto e spesso in pieno antagonismo con il tessuto commerciale circostante. L’occasione è invece da utilizzare per fornire qualità urbana all’intorno aprendo relazioni anche spaziali e favorendo trame di rapporti urbani con le situazioni circostanti.

Sia nel primo come nel secondo aspetto considerato è quindi necessaria una grande attenzione progettuale che punti alla qualità del progetto non solo archi-tettonico ma anche urbanistico e che siano continuamente verificate puntualmente tutte le situazioni senza scadere in considerazioni generiche e generalizzate.

2.4 lA D.c.r. 13 mARZO 2007, N. VIII/352

La delibera regionale INDIRIZZI GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE* costituisce il principale docu-mento a tutt’oggi disponibile per una corretta pianificazione delle politiche com-merciali, alla luce delle novità introdotte nella normativa urbanistica lombarda dalla L.R. 12 del 2005.

Nella prima parte prende in esame i vari strumenti urbanistici, P.T.R, P.T.C.P. e P.G.T previsti dalla legge urbanistica regionale e ne descrive i compiti in ordine alle politiche commerciali definendo i vari aspetti che tali piani devono necessaria-mente contenere. In una seconda parte si delineano gli indirizzi orientativi genera-li per le politiche commerciali locali.

2.4.1 I NUOVI STRUmENTI DI pIANIfICAZIONE COmmERCIAlE DEllA l.R. 12/2005** ED Il SETTORE COmmERCIAlE

2.4.1.1. Il piano Territoriale Regionale (p.T.R.)

Il P.T.R. costituisce, tra l’altro il primo quadro di riferimento per province e co-muni in materia di localizzazione di grandi strutture di vendita. In particolare i Piani di Governo del Territorio e gli indirizzi dei Piani Territoriali di Coordina-mento Provinciale dovranno relazionarsi con i contenuti del P.T.R. inerenti a:

il quadro delle maggiori infrastrutture e delle opere pubbliche di interesse • regionale e nazionale;

le linee orientative dell’assetto del territorio regionale, con riferimento ai •

* pubblicata nel B.U.R.L. n. 14 del 2 aprile 2007S.O. n. 14 del 2 aprile 2007

** pubblicata nel B.U.R.L. n. 11 del 16 marzo 2005, 1° S.O.

28

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

principali poli di sviluppo regionale ed alle zone di preservazione e salva-guardia ambientale e paesaggistica;

gli indirizzi per la programmazione territoriale di province e comuni e la • definizione degli elementi costituenti limiti essenziali di salvaguardia della sostenibilità ambientale e socio-economica del territorio regionale;

le modalità di compensazione ambientale per interventi che determinano • impatti rilevanti sul territorio anche in comuni non direttamente interessati dagli interventi stessi;

la tutela e la valorizzazione del paesaggio lombardo.•

Il P.T.R. fornirà, in quanto non ancora predisposto, indicazioni ed opzioni gene-rali di riferimento per le politiche territoriali regionali ed infraregionali ai fini del-l’equilibrato sviluppo del settore commerciale nelle diverse zone della Lombardia, per garantire un’adeguata offerta del servizio distributivo, il rispetto delle prero-gative territoriali ed ambientali della Regione, il positivo raccordo con le dinami-che di sviluppo insediative ed infrastrutturali, anche in rapporto alla elaborazione dei Piani territoriali regionali d’area di cui all’articolo 20 L.R. n. 12/2005.

Ci si augura una pronta predisposizione del P.T.R. da parte della Regione.

2.4.1.2 Il piano Territoriale di Coordinamento provinciale (p.T.C.p.)

Il P.T.C.P. è lo strumento con il quale la provincia promuove lo sviluppo e la tutela del proprio territorio con carattere di indirizzo della programmazione socio-economica e con efficacia paesaggistico-ambientale. Il P.T.C.P. contiene elementi di carattere provinciale o sovracomunale per la pianificazione comunale, il program-ma delle maggiori infrastrutture, ne orienta l’inserimento ambientale e concorre alla definizione dell’assetto idrogeologico ed alla qualificazione paesaggistico-am-bientale del territorio. Con riferimento al settore commerciale, ed in particolare alle problematiche legate alla localizzazione delle grandi strutture di vendita, tra i con-tenuti previsti dalla L.R. n. 12/2005 per il P.T.C.P. assumono particolare rilievo:

l’indicazione degli elementi qualitativi di scala provinciale o sovracomu-• nale, sia orientativi sia prevalenti, per la pianificazione comunale;

la definizione dei contenuti minimi sui temi di interesse sovracomunale da • prevedere nei documenti di P.G.T.;

le indicazioni puntuali per la realizzazione di insediamenti di portata so-• vracomunale, se definiti come tali nei P.G.T.;

le modalità per favorire il coordinamento tra le pianificazioni dei comuni;• il programma generale delle maggiori infrastrutture riguardanti il sistema •

della mobilità;

29

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

la definizione degli ambiti destinati all’attività agricola.• Il P.T.C.P. esprime quindi significativi obiettivi ed indirizzi in ordine all’evolu-

zione della rete commerciale nel territorio provinciale o perlomeno così dovrebbe fare. Infatti il P.T.C.P. potrebbe provvedere:

• nell’ambito del quadro conoscitivo e degli obiettivi di sviluppo a scala pro-vinciale, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettere a) e b) della L.R. 12/05:

- ad individuare le aree territoriali sovracomunali a diverso livello di dotazione di offerta commerciale di grande distribuzione (offerta ma-tura, equilibrata, da potenziare), quelle con criticità di offerta di vicina-to (in particolare nelle zone rurali o montane), i poli o gli assi commer-ciali esistenti da riqualificare;- a proporre obiettivi ed elementi qualitativi di riferimento per l’attua-zione delle politiche urbanistiche comunali, in particolare attinenti alle priorità di insediamento della grande distribuzione;

• nell’ambito dei contenuti minimi sui temi di interesse sovracomunale, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera c) della L.R. 12/05, ad individuare gli elementi di valutazione preventiva che devono essere assicurati dalla piani-ficazione comunale per la localizzazione dei nuovi insediamenti di grande distribuzione, in raccordo con gli indirizzi generali della D.c.r. stessa e del Programma Triennale per il Commercio;• nell’ambito delle modalità di coordinamento intercomunale, ai sensi del-l’articolo 15, comma 2, lettera h) della L.R. 12/05:

- alla definizione di misure di razionalizzazione e coordinamento dello sviluppo degli insediamenti di grande distribuzione (e, per le aree mon-tane, anche della media distribuzione), prevedendo forme compensati-ve o finanziarie finalizzate anche all’associazionismo tra comuni;- alla determinazione di indirizzi volti ad assicurare la compatibilità su scala sovracomunale delle previsioni di sviluppo commerciale, in particolare con riferimento alle dinamiche di evoluzione della rete di-stributiva e alle condizioni di accessibilità;

• nell’ambito delle indicazioni puntuali per la realizzazione di insediamenti di portata sovracomunale, ai sensi dell’articolo 15, comma 2, lettera g) e an-che f) della L.R. 12/05:

- ad orientamenti per il raccordo con i sistemi della mobilità;- ad elementi puntuali di carattere urbanistico ed ambientale ed even-tuali modalità di compensazione per favorire l’ottimale inserimento territoriale ed ambientale di singoli insediamenti;

• nell’ambito inerente alla tutela paesaggistica alla determinazione di pre-

30

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

scrizioni ed indirizzi per l’attenta localizzazione, il corretto inserimento nel contesto e la qualità paesaggistico-ambientale dei nuovi insediamenti com-merciali di grande distribuzione, al fine di assicurarne la congruenza con le caratteristiche degli ambiti interessati e con le indicazioni della pianificazio-ne paesaggistica.

Come si vedrà in seguito, al capitolo III della presente pubblicazione, il P.T.C.P. della provincia di Varese sembra non cogliere l’opportunità prevista dalla legisla-zione regionale e si pone, nei confronti della politica commerciale, con strumenti per lo più deboli e fattivamente inefficaci.

2.4.1.3 Il piano di governo del Territorio (p.g.T.)

Il nuovo strumento di pianificazione comunale previsto dalla L.R. n. 12/2005, il Piano di Governo del Territorio, si configura come strumento articolato in tre distinte componenti (Documento di piano, Piano dei servizi, Piano delle rego-le) che esprimono contemporaneamente una dimensione strategica, che delinea un’evoluzione di sviluppo territoriale complessiva, ed una dimensione operativa, consistente nell’individuazione di precisi obiettivi di pianificazione (e conseguenti azioni da attuare sul territorio) da perseguire per le diverse destinazioni funzionali e per l’individuazione degli ambiti soggetti a trasformazione urbanistica.

La D.c.r. 13 marzo 2007, n. VIII/352 mette in evidenza come nell’articolato del-la legge si possono notare numerosi riferimenti alle problematiche relative alla distribuzione commerciale in rapporto alla pianificazione comunale, anche se tali riferimenti non risultano espliciti.

Per quanto riguarda il Documento di piano:l’articolo 8, comma 1, lettera b), laddove si prescrive che il Documento di •

Piano definisce “il quadro conoscitivo del territorio comunale”;l’articolo 8, comma 2, lettere a), laddove si prescrive che il Documento di •

Piano “individua gli obiettivi di sviluppo, miglioramento e conservazione che abbiano valore strategico per la politica territoriale, indicando i limiti e le condizioni in ragione dei quali siano ambientalmente sostenibili e coerenti con le previsioni ad efficacia prevalente di livello sovracomunale”;

l’articolo 8, comma 2, lettere b), laddove si prescrive che il Documento di • Piano “determina gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del PGT; nella definizione di tali obiettivi il documento di piano tiene conto della ri-qualificazione del territorio, della minimizzazione del consumo del suolo in coerenza con l’utilizzazione ottimale delle risorse territoriali, della defi-nizione dell’assetto viabilistico e della mobilità, nonché della possibilità di utilizzazione e miglioramento dei servizi pubblici e di interesse pubblico o generale, anche a livello sovracomunale”;

31

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

l’articolo 8, comma 2, lettera c), laddove si prescrive che il Documento di • Piano “determina, in coerenza con i predetti obiettivi e con le politiche per la mobilità, le politiche di intervento per la residenza ivi comprese le eventuali politiche per l’edilizia residenziale pubblica, le attività produttive primarie, secondarie e terziarie, ivi comprese quelle della distribuzione commerciale, evidenziando le scelte di rilevanza sovracomunale”.

Passando poi al Piano dei servizi ed al Piano delle regole, la D.c.r. sottolinea i seguenti aspetti:

la necessità di integrare le politiche commerciali con le politiche di miglio-• ramento dell’insieme dei servizi e delle attrezzature di interesse generale of-ferte alla popolazione locale;

la necessità di coerenziare le politiche commerciali con l’insieme delle azio-• ni mirate alla riqualificazione dei tessuti urbani sia centrali che periferici, con particolare attenzione alle azioni di recupero degli ambiti degradati e da riconvertire a nuovi usi.

Infine, per quanto riguarda gli strumenti attuativi di pianificazione comuna-le nonché gli atti di programmazione negoziata con valenza territoriale, previsti dall’articolo 6 della L.R. n. 12/2005, essi dovranno tenere conto degli aspetti di concreto inserimento territoriale, paesaggistico ed ambientale della progettazione dei nuovi insediamenti e l’eventuale valutazione di impatto ambientale.

Di grande rilievo per il lavoro che sottende alla redazione dei vari atti del P.G.T. è la parte della D.c.r. in cui si esaminano puntualmente la correlazione del Docu-mento di piano, del Piano dei servizi e del Piano delle regole alla politica commer-ciale delle Amministrazioni Comunali.

2 .4 .1 .3 .1 Il Documento di piano

È importante sottolineare che la L.R. n. 12/2005 precisa esplicitamente che il Documento di piano deve, in coerenza con gli obiettivi quantitativi di sviluppo complessivo del territorio comunale e con le politiche da attuarsi per la mobilità, determinare le politiche di intervento per la distribuzione commerciale, eviden-ziando le eventuali scelte aventi rilevanza sovracomunale.

Nel Documento di piano pertanto deve essere garantita specifica attenzione al sistema commerciale locale ed in particolare a:

la funzionalità complessiva della rete commerciale, intendendo con ciò non • solo le strutture di vendita costituite dai negozi di vicinato, le medie e grandi strutture ed i centri commerciali ma anche le aree mercatali, i pubblici eserci-zi, le rivendite di giornali ed i distributori di carburanti;

la distribuzione sul territorio comunale degli esercizi commerciali e le re-• lative potenzialità o carenze ovvero la localizzazione delle diverse tipologie

32

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

in relazione alla distribuzione della popolazione residente e delle esigenze della popolazione fluttuante con particolare attenzione alle categorie mer-ceologiche della struttura di vendita stessa;

la consistenza della rete commerciale nei nuclei di antica formazione, evi-• denziando l’eventuale presenza di esercizi «storici» o di aree urbane a speci-fica funzionalità commerciale da valorizzare.

Conseguentemente devono essere focalizzate le politiche d’intervento per il set-tore commerciale finalizzandole ai seguenti obiettivi generali della politica regio-nale per il commercio:

forte disincentivazione all’apertura di grandi strutture di vendita mediante • la creazione di superficie di vendita aggiuntiva;

riqualificazione di parti del tessuto urbano e di situazioni di degrado, in • sinergia con le politiche di altri settori economici;

rivitalizzazione e sostegno della funzione commerciale dei centri storici e • dei nuclei urbani centrali, nonché di quella dei piccoli comuni e dei comuni montani;

corretta distribuzione urbana delle attività commerciali, in stretta coerenza • con le previsioni del Piano dei servizi, così da garantire un’idonea disponibi-lità del servizio commerciale in tutto il territorio comunale.

Tutto quanto fin qui esposto deve trovare una specifica esplicitazione conte-stualizzata di come questi obiettivi vengano raggiunti e mediante quali azioni di programmazione e pianificazione.

Le previsioni di insediamento di attività commerciali, contenute in strumenti di pianificazione precedenti e non ancora attuate, devono essere rigorosamente valu-tate, ai fini di verificarne l’ammissibilità di inserimento nei nuovi P.G.T., in termini di congruità e sostenibilità rispetto agli obiettivi sopra richiamati. Ne vanno veri-ficati gli effetti generati sul territorio sotto il profilo commerciale, urbanistico (ivi comprese le relazioni con il sistema della viabilità), paesaggistico ed ambientale. Questo è un punto di fondamentale importanza: non dare per scontata la ripropo-sizione di destinazioni d’uso commerciali previste nei vigenti P.R.G. ma valutarla attentamente alla luce dei rinnovati obiettivi regionali ed alle politiche generali esplicitate nel Documento di piano.

Analogamente eventuali nuove previsioni di carattere commerciale di rilevanza sovracomunale, quali le medie e grandi strutture di vendita ed i centri commercia-li, devono essere supportate da adeguate valutazioni condotte su scala più ampia rispetto al singolo confine comunale in relazione a:

l’accertamento dell’ambito di gravitazione della struttura commerciale che • si vuole insediare, da determinare con i criteri regionali di accessibilità di

33

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

cui si tratterà nei prossimi paragrafi a proposito della D.g.r. 4 luglio 2007, n. 8/5054 “Modalità applicative del Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008”;

la verifica della consistenza del sistema economico commerciale (esistente • o previsto) nell’ambito territoriale di gravitazione così come sopra determi-nato: localizzazione, tipologie di vendita, superfici di vendita delle strutture commerciali dei comuni che ricadono nell’ambito gravitazionale;

la necessità di valutare preventivamente le ricadute e gli impatti generati • sia su scala locale sia sovracomunale e sotto i vari aspetti di possibile inci-denza (infrastrutturale, ambientale, paesaggistico, di dotazione dei servizi), nonché attraverso uno studio di prefattibilità che, anche ricorrendo a modelli matematici di simulazione, documenti lo stato di criticità della rete viabilisti-ca esistente ed il grado di incidenza dell’indotto che deriva dall’attuazione dell’intervento programmato;

il riconoscimento del livello di accessibilità della localizzazione prescelta • per l’intervento dal punto di vista dei servizi pubblici di trasporto, soprat-tutto per i grandi centri urbani;

la verifica di coerenza con le valutazioni di sostenibilità derivanti dal con-• temporaneo processo, da condursi all’interno del Documento di piano, di Valutazione Ambientale Strategica (VAS).

Salvo diversa argomentata indicazione, con particolare riferimento alla dimen-sione del comune ed alla superficie di vendita prevista, anche secondo quanto nel seguito indicato, si riscontra che gli insediamenti di grandi strutture di vendita producono effetti su un ambito territoriale di norma più esteso di quello comunale e come tali devono essere oggetto di classificazione come insediamenti di portata sovracomunale ai sensi dell’articolo 8, comma 2, lettera c), e dell’articolo 15, com-ma 2, lettera g), della L.R. n. 12/2005.

La D.c.r. termina le proprie osservazioni riguardanti la redazione del Documen-to di piano con alcune importanti sottolineature ed indicazioni puntuali:

qualora le scelte di pianificazione comunale comportino la possibilità di • realizzare interventi commerciali a rilevanza sovracomunale, quali le medie e grandi strutture di vendita ed i centri commerciali, essi debbono trovare negli elaborati del Documento di piano, adeguata evidenziazione attraverso la specifica individuazione cartografica di riferimento e la descrizione parti-colareggiata delle destinazioni funzionali previste;

la previsione di grandi strutture di vendita deve essere sottoposta all’ap-• provazione di piano attuativo comunale coerente con gli obiettivi quantitati-vi di sviluppo e con le politiche indicate nel Documento di piano;

attenta valutazione della necessità di assoggettare a pianificazione attuativa •

34

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

la realizzazione di medie strutture di vendita, in particolare nei comuni di minore consistenza demografica; per gli interventi interessanti ambiti di tra-sformazione urbanistica indicati nel Documento di piano, tale assoggetta-mento risulta peraltro sempre obbligatorio (articolo 12 L.R. n. 12/2005);

al momento della definizione delle nuove scelte urbanistiche, si valuti ade-• guatamente l’insieme degli effetti generati dagli esercizi con superficie di vendita di maggiore estensione rispetto alle diverse componenti commercia-li, urbanistico-infrastrutturale ed ambientale, accertando così, in via prelimi-nare, la loro congruenza generale rispetto agli obiettivi di corretto sviluppo degli insediamenti richiamati in questo documento.

2.4.1.3.2 Il Piano dei servizi

La D.c.r. sottolinea la stretta attinenza tra le scelte urbanistiche relative alla pro-grammazione del settore commerciale ed il Piano dei servizi, essendo quest’ulti-mo uno strumento improntato anche a criteri di sovracomunalità, che può quindi costituire momento di preventiva definizione di indirizzi concordati anche con i comuni limitrofi.

Il Piano dei servizi rappresenta lo strumento atto a promuovere una corretta integrazione delle funzioni commerciali con i servizi pubblici di interesse generale per la comunità; può definire infatti scelte idonee a valorizzare il comparto, quali:

l’integrazione con i servizi per il tempo libero, rispondendo all’esigenza di • fornire attrezzature che coniughino shopping e svago, sia all’interno delle città che in luoghi esterni opportunamente dedicati;

il coordinamento con la realizzazione di parcheggi, aree di sosta e di inter-• scambio;

l’integrazione con programmi comunali e sovracomunali di ricostruzione • di connessioni verdi e di reti ciclo-pedonali;

l’eventuale raccordo con l’attivazione di servizi culturali o ricreativi nei • centri urbani;

l’interazione con le previsioni del Piano Urbano del Traffico e del Program-• ma triennale delle opere pubbliche;

la promozione della partecipazione delle associazioni del commercio nella • realizzazione esecutiva, gestionale e finanziaria dei servizi di qualificazione dell’offerta commerciale locale, vale a dire la politica dei “distretti commer-ciali” o town center management di cui si tratterà nei prossimi capitoli.

Nel Piano dei servizi particolare attenzione deve essere dedicata, nei centri sto-rici, all’allocazione di attività ed iniziative che funzionino anche da elemento di attrazione e quindi potenziamento degli esercizi commerciali di vicinato e di me-dia-piccola distribuzione che usualmente si collocano in tali ambiti, di cui si deve

35

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

riconoscere e valorizzare il ruolo di coadiuvante essenziale nella conservazione di elementi di qualità della vita dei centri cittadini.

Tale attenzione può estrinsecarsi, oltre che in specifiche modalità di articolazio-ne del comparto del commercio nei centri storici (si pensi all’esperienza dei così detti “centri commerciali di vicinato”, già positivamente percorsa), altresì con scelte mirate della politica dei servizi, come, ad esempio, una funzionale allocazione (in numero e posizione) dei parcheggi, perseguendo, tramite il contestuale raccordo con il trasporto pubblico, l’obiettivo di disincentivare l’uso degli automezzi priva-ti. Non si deve, inoltre, ignorare che, in certe condizioni (frazioni o piccoli comuni in posizioni isolate, prevalenza di popolazione anziana, ecc.) la salvaguardia del-l’esistenza di esercizi di vicinato di minima necessità (quali l’edicola, la farmacia, il panificio, ecc.), che siano accessibili senza l’uso di autoveicoli privati, costituisce di per sé un servizio essenziale, di cui si ravvisa una crescente perdita, e che di contro deve essere garantito, anche con funzionali forme di collaborazione attiva con gli operatori del settore e le loro rappresentanze associative.

Tale azione va spesso evidentemente intrapresa in una logica di cooperazione a scala sovracomunale. Ancora una volta viene così riconosciuto il ruolo fondamen-tale delle associazioni dei commercianti quali protagonisti non solo dell’individua-zione delle politiche commerciali ma anche della loro stessa attuazione.

Infine, la D.c.r. evidenzia che la presenza della grande distribuzione e dei gran-di centri commerciali può costituire, per flusso di utenti per motivi di lavoro e per la fruizione del servizio commerciale stesso, un significativo fattore di individua-zione del comune con caratteristiche di polo attrattore nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale, ai sensi dell’articolo 9, comma 5, della L.R. n. 12/2005, con la conseguente necessaria dotazione comunale di servizi di interesse sovraco-munale per il soddisfacimento della domanda espressa dal bacino territoriale di gravitazione.

2 .4 .1 .3 .3 Il Piano delle regole

Il Piano delle regole si connota come lo strumento di promozione della qualità urbana e territoriale ed in particolare rappresenta lo strumento attraverso cui si può assicurare l’integrazione tra le diverse componenti del tessuto edificato. È quindi all’interno del Piano delle regole che deve essere ricercato il corretto dimensiona-mento e posizionamento delle attività commerciali in rapporto all’assetto urbano consolidato, considerandole come una risorsa importante a disposizione della pia-nificazione ai fini del raggiungimento di obiettivi generali di qualificazione di parti di città e di tessuto urbano, di risanamento e rivitalizzazione dei centri storici, di recupero e integrazione urbana di ambiti degradati, compromessi o abbandonati.

Il Piano delle regole dettaglierà pertanto le caratteristiche degli interventi com-merciali consentiti per le diverse situazioni urbane presenti nell’ambito comunale: centri di antica formazione ed aree urbane centrali, aree periurbane o periferiche, aree extraurbane di interesse sovracomunale, diversificandole nelle varie aree, normando puntualmente le modalità di inserimento di tali strutture nel contesto

36

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

territoriale, avendo particolare attenzione a:la disciplina dell’assetto morfologico in rapporto alle caratteristiche funzio-•

nali, insediative, paesistiche ed ambientali e le potenzialità di riorganizzazio-ne urbanistica locale conseguenti all’insediamento dell’attività commerciale, ovvero occorre spingersi fino all’individuazione di criteri architettonici di qualità formale ed urbana dei vari punti vendita, dalle mostre delle vetrine alle insegne commerciali, per esempio;

la specificazione delle categorie commerciali non ammissibili in determi-• nati contesti;

la prescrizione di parametri qualitativo-prestazionali riguardanti • materiali, tecnologie, elementi costruttivi finalizzati ad assicurare la qualità degli interventi in rapporto all’efficacia energetica, alla riduzione dell’inquinamento, al risparmio di risorse naturali;

l’incentivazione delle attività commerciali di vicinato. •

Nello specifico provvedimento, ai sensi dell’articolo 3, comma 3, della L.R. n. 14/1999, che la Giunta regionale recentemente ha predisposto, si è provveduto in par-ticolare alla definizione di specifici criteri per la valorizzazione e qualificazione com-merciale degli insediamenti urbani (vedi paragrafo 2.6). Tale provvedimento, la D.g.r. 21.11.2007, n. 5913 è stato pubblicato nel B.U.R.L. del 3 dicembre 2007, S.O. n. 49.

2.4.1.3.4 Gli strumenti di programmazione negoziata

Gli strumenti di programmazione negoziata (Programmi Integrati di Intervento, Accordi di Programma, ecc.) previsti dalla legislazione della Regione Lombardia hanno introdotto una nuova modalità di operare sul territorio, con l’intento di rispondere alle esigenze di flessibilità e dinamicità del mercato, ma anche di diffondere una nuova cultura della partecipazione al processo di formazione dei progetti. Significativo è a questo proposito il fatto che grandi trasformazioni territoriali, con presenza di attività commerciali, siano avvenute negli ultimi anni, proprio attraverso il metodo della programmazione negoziata, soprattutto con riferimento a vasti comparti industriali dismessi, sui quali si sono riallocate iniziative di eccellenza architettonica, accompagnate da importanti opere pubbliche.

In particolare il nuovo modello di organizzazione spaziale degli insediamenti della grande distribuzione presenta significative relazioni con il ruolo che gli strumenti di programmazione negoziata (Programmi Integrati di Intervento e Accordi di Programma) possono svolgere nella concertazione tra gli enti territoriali e gli operatori privati. L’azione dei singoli comuni deve essere responsabilmente esercitata con l’applicazione di idonee modalità di valutazione del contesto

37

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

urbanistico locale e, di norma, anche intercomunale, prestando massima attenzione a:

la congruità dell’insediamento commerciale con le caratteristiche urbani-• stiche e socio-demografiche generali del comune e del suo contesto territo-riale più ampio;

le caratteristiche di accessibilità e di funzionalità dell’ambito urbano inte-• ressato dall’insediamento e le potenzialità di qualificazione locale generate dalla localizzazione di nuovi servizi commerciali;

il riutilizzo di aree degradate o comunque già interessate da precedenti • trasformazioni urbanistiche, evitando in assoluto nuovo consumo di suolo, valutando come consumo di suolo anche gli effetti di sconfinamento, separa-zione, interclusione di aree derivanti dalla localizzazione dell’insediamento e dalle infrastrutture relative, ma anche il riutilizzo di aree in cui i valori di concentrazione per l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee superino quelli limite accettabili, così come stabiliti dalla normativa ambientale vigente;

la presenza di funzioni diverse da quella commerciale con la creazione di • servizi commerciali polifunzionali, privilegiando destinazioni d’uso qua-li funzioni di servizio pubbliche e private, attrezzature collettive (sportive, culturali, spettacolo e ricreative in genere);

l’equilibrato rapporto tra le reti viarie e l’insediamento commerciale, favo-• rendo soluzioni che risolvano situazioni di criticità pregressa e garantiscano livelli di accessibilità pubblica;

l’inserimento del manufatto nel contesto territoriale e paesaggistico-am-• bientale, non limitando la valutazione alla struttura edilizia in sé, ma ricer-cando soluzioni di qualità urbana di micro contesto, allacciando relazioni spaziali con l’intorno in modo che non diventi un corpo estraneo, anche se omnicomprensivo, rispetto al territorio circostante;

la possibilità di articolazione tipologica delle attività di vendita quale fatto-• re di diversificazione dell’offerta commerciale e di miglioramento comples-sivo della qualità urbana.

Si rammenta che ai sensi della L.R. 12/2005, i Programmi Integrati di Intervento che contengono al loro interno previsioni di grandi strutture di vendita vengono definiti di rilevanza regionale (art. 92, comma 5) e come tali, se comportano varianti allo strumento urbanistico vigente, per la loro approvazione, il sindaco promuove la procedura di accordo di programma prevista dall’articolo 34 del D.Lgs. 267/2000.

38

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.4.2 glI INDIRIZZI ORIENTATIVI gENERAlI pER lE pOlITIChE COm-mERCIAlI lOCAlI

Come detto in premessa del presente paragrafo, nella seconda parte della D.c.r. vengono delineati gli indirizzi orientativi generali per le politiche commerciali lo-cali. Dopo aver ricordato che i Piani di Governo del Territorio devono elaborare le strategie, le azioni e le nuove previsioni urbanistiche relative al settore commercia-le in coerenza con i contenuti dei Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale nonché con gli indirizzi generali indicati nella delibera regionale stessa, vengono precisati altrettanti e più specifici indirizzi generali che devono stare alla base della definizione delle politiche urbanistiche e territoriali contenute nei Documenti di piano, di seguito elencati.

2.4.2.1 la congruenza delle previsioni con il livello di gerarchia urbana che contraddistingue il comune

Le nuove previsioni devono avere uno stretto raccordo con le dimensioni de-mografiche locali e la capacità di attrazione del bacino d’utenza: vale a dire che la dimensione delle strutture di vendita programmate deve essere supportata/giu-stificata da una valutazione di congruità rispetto al ruolo ricoperto dal comune nell’armatura urbana che caratterizza il contesto territoriale di appartenenza del comune stesso, anche in riferimento all’insieme di comuni compresi nel bacino di utenza della nuova struttura commerciale (ruolo che deve essere verificato dal punto di vista della popolazione residente, dei flussi di pendolarità esistenti, di eventuali flussi turistici, della presenza di servizi connotati da lungo o medio rag-gio di attrattività, ecc.).

Si riconosce un preciso orientamento regionale nel disincentivare la localizza-zione di nuove grandi strutture di vendita nei piccoli comuni privi di capacità di attrazione sovracomunale e, in ogni caso, nuove localizzazioni dovranno essere verificate in coerenza con eventuali indicazioni contenute in atti di programma-zione sovraordinata, nonché valutate preliminarmente in termini di compatibilità urbanistica, territoriale ed infrastrutturale.

2.4.2.2 la salvaguardia dell’equilibrio tra le diverse tipologie distributive

Come previsto nel capitolo 3 del Programma Triennale per lo sviluppo del set-tore commerciale, vedi paragrafo 2.3.2 della presente pubblicazione, la determina-zione delle politiche commerciali non solo dal punto di vista quantitativo ma anche da quello delle diverse tipologie di vendita deve porre particolare attenzione alla qualificazione del complessivo sistema commerciale locale, promuovendo la qua-lità dei servizi in relazione alla funzionalità della rete commerciale ed alla idonea distribuzione sul territorio; lo sviluppo disarticolato della grande distribuzione, qualora si configuri come fattore di squilibrio tra le diverse forme distributive sul territorio e causa di fenomeni di desertificazione commerciale, va disincentivata.

39

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Deve viceversa essere incentivata l’attività commerciale di vicinato, eminente-mente nei centri storici e nelle aree densamente abitate, come elemento qualitativo di riqualificazione e rivitalizzazione di questi luoghi, contribuendo ad un auspi-cabile processo di riappropriazione delle aree centrali da parte della popolazione come luoghi di elevata vivibilità e di aggregazione sociale. Questo sia nei grandi sia, a maggior ragione, nei piccoli centri di paese.

In questo senso la nuova previsione di grandi strutture di vendita deve essere verificata in rapporto alla dotazione della rete distributiva nel bacino di gravita-zione interessato, all’esistenza di situazioni di squilibrio dal lato della domanda di strutture commerciali, all’impatto sulla media e piccola distribuzione a livello locale. Si ritiene necessario che le nuove previsioni di grandi strutture di vendita debbano generare condizioni di miglioramento nell’integrazione col tessuto com-merciale esistente, come meglio precisato nel successivo paragrafo dedicato alla D.g.r. 4 luglio 2007, n. 8/5054* , anche attraverso:

l’adozione di meccanismi di sostegno/incentivo economico agli esercizi • di prossimità nei centri storici od in ambiti periferici densamente abitati e sottodimensionati dal punto di vista delle strutture commerciali, preveden-do un concorso delle grandi strutture di vendita alla realizzazione di piani e programmi per lo sviluppo delle piccole imprese commerciali ;

il ricorso a procedure di concertazione sovracomunale, valutando l’oppor-• tunità di assicurare la realizzazione di opere di urbanizzazione, finalizzate a garantire una adeguata infrastrutturazione territoriale.

Ai fini della corretta individuazione delle aree idonee ad ospitare insediamen-ti di carattere commerciale (e delle relative tipologie di vendita) si ritiene inoltre necessario verificarne la rispondenza rispetto ad ulteriori indirizzi di politica ter-ritoriale regionale.

2.4.2.3 la minimizzazione del consumo di suolo

La localizzazione di previsioni commerciali da parte dei P.G.T. deve essere pre-feribilmente ricercata all’interno di situazioni di completamento o di sostituzione di tessuti insediativi esistenti, qualora non causino un insostenibile incremento del carico insediativo esistente. Al fine di assicurare la riorganizzazione e riqualifica-zione del territorio urbanizzato devono essere garantite condizioni di accessibilità e di rapporti con il contesto territoriale circostante compatibili.

2.4.2.4 la compatibilità ambientale

La localizzazione di nuove previsioni deve essere oggetto di valutazione di coe-renza alla luce degli indirizzi e delle norme di riferimento contenute nel Piano Territoriale Paesistico Regionale, delle previsioni in materia di tutela dei beni am-bientali e paesaggistici contenute nei P.T.C.P. e, soprattutto, alla luce delle indagini

* vedi paragrafo 2.5 della presente pubblicazione

40

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

di dettaglio contenute nel quadro conoscitivo del P.G.T.Al P.G.T. viene assegnato il compito precipuo di individuare le strategie am-

bientali e paesaggistiche da attivare sul territorio comunale, tenendo conto delle peculiarità dello stesso e dei processi di sviluppo da governare; da ciò consegue la definizione dei principali obiettivi di qualità ambientale e paesaggistica da per-seguire, delle azioni da promuovere e degli strumenti più idonei per metterle in atto. Il rapporto tra il nuovo insediamento ed il contesto circostante deve pertanto essere attentamente considerato non solo al fine di dimostrare la non compromis-sione con ambiti tutelati o con la presenza di elementi storici, artistici, culturali, ambientali od ecologici da salvaguardare, ma anche al fine di assicurare una quali-tà progettuale elevata che operi nella ricerca di un rapporto chiaro e rispettoso dei caratteri formali, costruttivi e materici del contesto, al fine di garantire l’ottimale inserimento ambientale e minimizzando l’alterazione dell’equilibrio territoriale complessivo.

Vanno in tal senso considerati in fase progettuale sia gli aspetti compositivo-ar-chitettonici dei manufatti edilizi, sia la corretta localizzazione della cartellonistica pubblicitaria e delle insegne, l’organizzazione degli spazi aperti e con essa il trat-tamento delle superfici a verde, la scelta delle essenze, gli accessi stradali e le aree a parcheggio. Sono tendenzialmente da escludere soluzioni che prevedano la rea-lizzazione di parcheggi esclusivamente a raso, orientandosi preferibilmente verso proposte integrate che recuperino parte dei posti auto all’interno del complesso architettonico con l’attenta integrazione di autosilo o l’utilizzo delle coperture o di piani interrati.

La corretta localizzazione del nuovo insediamento deve essere attentamente valutata infine sotto il profilo dei possibili impatti negativi generati sul contesto territoriale limitrofo in termini di inquinamento acustico, atmosferico e di gestione dei rifiuti.

2.4.2.5 l’adeguatezza del livello di accessibilità e di dotazione di servizi

La localizzazione di nuove previsioni nei P.G.T. deve essere supportata da di-mostrazione relativa all’adeguato grado di accessibilità dell’area prescelta, in con-siderazione della strettissima interdipendenza tra strutture commerciali ed effetti indotti generanti criticità sul sistema della mobilità con conseguenti fenomeni di congestione della rete e di aggravamento dei tassi di inquinamento atmosferico. Il grado di accessibilità deve essere valutato non solo per quanto riguarda il mez-zo di trasporto privato ma anche, e soprattutto, di quello pubblico in rapporto al modello insediativo circostante ed al bacino di gravitazione cui fa riferimento l’insediamento in questione. Analogamente deve essere valutata la congrua dota-zione di servizi accessori indispensabili per l’ottimale attivazione, funzionalità e fruizione della struttura commerciale (in primo luogo la dotazione di parcheggi, ma anche ulteriori attrezzature di interesse pubblico e privato).

41

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.4.2.6 la conservazione degli esercizi e delle aree commerciali storiche

Il P.G.T., con adeguate disposizioni nell’ambito del Documento di piano e del Piano delle regole, deve individuare specifiche misure per la tutela e la conserva-zione degli esercizi commerciali di più antico insediamento, riconosciuti come di rilievo storico in base alla vigente normativa regionale, nonché le aree commerciali di peculiare interesse sotto il profilo dell’identità urbanistica del tessuto commer-ciale comunale che devono essere opportunamente individuate nel Piano delle re-gole.

A tale scopo deve essere prevista la conservazione della destinazione urbani-stica esistente e delle caratteristiche architettoniche degli immobili interessati e la qualificazione degli spazi pubblici limitrofi.

2.5 lA D.g.r. 4 lUglIO 2007, N. 8/5054

La D.g.r. 4 luglio 2007, n. 8/5054* “MODALITÀ APPLICATIVE DEL PRO-GRAMMA TRIENNALE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE COMMERCIALE 2006-2008” è costituita da una serie di norme attuative e procedurali soprattutto inerenti la grande distribuzione ed i centri commerciali. Al suo interno vi sono im-portanti aspetti innovativi rispetto alle precedenti deliberazioni regionali attuative dello scorso programma triennale.

Di seguito vengono trattati soprattutto gli aspetti più attinenti alla pianificazio-ne e programmazione piuttosto che non gli aspetti autorizzativi; tali aspetti auto-rizzativi sono comunque valutati nell’ambito del procedimento di cui all’art. 9 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e di cui all’art. 5 della Legge Regionale 23 luglio 1999 n. 14 ovvero all’interno delle conferenze di servizio.

In particolare saranno evidenziati gli aspetti riguardanti la formazione dei Piani di Governo del Territorio e l’adeguamento degli strumenti di pianificazione del territorio sulla base degli indirizzi di programmazione urbanistica del settore com-merciale di cui alla D.c.r. n. VIII/352 del 13 marzo 2007, adeguamento che dovrà avvenire entro i termini e con le modalità stabilite dalla Legge Regionale 11 marzo 2005 n. 12.

2.5.1 DEfINIZIONE E ClASSIfICAZIONE DEglI ESERCIZI COmmERCIAlI

Gli esercizi commerciali sono classificati, in relazione alle superfici di vendita, con riferimento alle definizioni di cui all’art. 4 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 e successive disposizioni regionali. La novità introdotta dalla D.g.r. 4 luglio 2007 n. 8/5054 riguarda l’individuazione di una nuova tipologia ed esattamente la “strut-tura organizzata in forma unitaria”.

Per struttura di vendita organizzata in forma unitaria è da intendersi una me-dia o grande struttura di vendita nella quale due o più esercizi commerciali siano inseriti in un insediamento edilizio o in un complesso urbanistico-edilizio organiz-

* pubblicata nel B.U.R.L. n. 29 del 16 luglio 2007, S.S. n. 29 del 19 luglio 2007

42

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

zato in uno o più edifici, nella medesima area o in aree contigue, destinato in tutto o in parte alle attività commerciali, anche composto da più edifici aventi spazi di distribuzione funzionali all’accesso ai singoli esercizi e con spazi e servizi gestiti anche unitariamente.

Alla definizione sopra richiamata sono riconducibili:• il centro commerciale costituito da una media o grande struttura che si ca-ratterizza, in tutto o in parte, per l’unicità della struttura o dell’insediamento commerciale, la destinazione specifica o prevalente della struttura, gli spazi di servizio gestiti unitariamente e le infrastrutture comuni. In questa defini-zione sono compresi anche:

il1. centro commerciale tradizionale, inteso quale complesso com-merciale costituito da una aggregazione, nella medesima area, di più edifici, anche contigui e collegati funzionalmente da percorsi pedonali su suolo privato con accessibilità ad un insieme di esercizi commerciali con servizi comuni fruibili dall’intero complesso;

il 2. centro commerciale multifunzionale, inteso quale complesso com-merciale, con le caratteristiche di cui sopra, concepito e organizzato per svolgere una molteplicità di funzioni (culturali, di intrattenimento, di svago, di spettacolo, di benessere o di divertimento) complementari a quella commerciale;

il 3. Factory Outlet Centre, costituito da una media o da una grande struttura, localizzata in luogo diverso da quello di produzione, in cui più aziende produttrici, direttamente o indirettamente, effettuano la vendita di prodotti appartenenti al settore merceologico non alimen-tare al fine di esitare prevalentemente prodotti invenduti, di fine serie, fallati, collezioni di anni precedenti e prodotti campionari.

• il parco commerciale, inteso quale complesso commerciale costituito da una aggregazione, in aree commerciali contigue, di almeno due medie o grandi strutture di vendita localizzate anche sul medesimo asse viario e con un sistema di accessibilità comune.

Il ricorrere degli elementi che possono costituire una struttura unitaria deve es-sere verificato in ogni caso quale sia la formula o la dizione commerciale adottata.

Non è considerato struttura organizzata in forma unitaria l’insieme degli eser-cizi e di altre attività di servizio che si affaccino su vie e piazze pubbliche che si caratterizzano come “centri commerciali naturali”, compresi i mercati su aree pubbliche. L’individuazione della tipologia della struttura di vendita unitaria co-stituisce una importante novità che va a colmare una lacuna nella preesistente in-dividuazione delle tipologie di vendita. É noto infatti come, soprattutto lungo gli assi di scorrimento extraurbani che si dipartono dai centri di una certa rilevanza, vi sia un coacervo di medie strutture addossate l’un l’altra che, per via dell’interesse e del richiamo commerciale indotto e dal traffico generato, si configurano come veri e propri centri commerciali anche se ogni media struttura di vendita è separata

43

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

dalle altre. La nuova tipologia di vendita introdotta dalla D.g.r. cerca di disciplina-re tali situazioni sotto l’aspetto urbanistico e autorizzativo non solo nei confronti delle nuove autorizzazioni ma anche per le situazioni pregresse.

2.5.2 mODAlITà DI CAlCOlO DEllA SUpERfICIE DI VENDITA DI UN ESERCI-ZIO COmmERCIAlE

Ai fini della determinazione della tipologia della struttura di vendita, la D.g.r. riprecisa le modalità di calcolo della struttura commerciale. La superficie di ven-dita di un esercizio commerciale è l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature e simili, con esclusione della superficie destinata a magazzini, depositi, locali di lavorazione, uffici e servizi, aree a disposizione dei consumatori (quali gallerie, scale mobili, ascensori, nastri trasportatori, aree di so-sta degli automezzi, anche se coperte ed i relativi corselli di manovra).

L’area di vendita del singolo esercizio commerciale è circoscritta, separata e di-stinta da quella degli eventuali altri esercizi commerciali, anche se contigui.

Ai soli fini della valutazione della domanda di autorizzazione, di cui agli art. 8 e 9 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114, la superficie di vendita delle medie e gran-di strutture che presentano una superficie lorda di pavimentazione superiore al doppio della superficie di vendita oggetto di richiesta di autorizzazione, viene in-crementata di una quantità pari al 50% della superficie lorda di pavimentazione eccedente il predetto rapporto.

La superficie di vendita di merci ingombranti, non facilmente amovibili ed a consegna differita (mobilifici, concessionarie di automobili e di altri veicoli a moto-re, rivendite di legnami, materiali edili, tipologie simili alle precedenti) è calcolata in misura di 1/8 della superficie lorda di pavimentazione. In tali esercizi non pos-sono essere introdotte o vendute merci diverse da quelle aventi le caratteristiche sopra tassativamente indicate, salvo che si chiedano e ottengano le autorizzazioni prescritte dagli artt. 8 e 9 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114 per l’intera ed effettiva superficie di vendita. La superficie di vendita della struttura di vendita unitaria è pari a quella risultante dalla somma delle superfici di vendita degli esercizi com-merciali in essa presenti nel rispetto anche dei settori merceologici autorizzati.

2.5.3 DETERmINAZIONE DEllE AREE pER ATTREZZATURE pUbblIChE E DI USO pUbblICO

Nel Piano di Governo del Territorio i Comuni forniscono indicazioni relative alle quantità di parcheggi e di aree destinate a verde pubblico per gli insediamen-ti commerciali. Fino all’approvazione del PGT la dotazione minima di aree per attrezzature pubbliche e di uso pubblico funzionali ai nuovi insediamenti com-merciali è stabilita nella misura del 100% delle superfici di pavimento degli edifici previsti nelle zone C e D e del 75% della superficie lorda di pavimento degli edifici previsti nelle zone A e B. Di tali aree almeno la metà deve essere destinata a par-cheggi di uso pubblico.

44

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.5.4 DISCIplINA URbANISTICA

Negli strumenti di pianificazione comunale gli insediamenti commerciali devo-no essere individuati sulla base della classificazione di cui al precedente paragrafo 2.5.1. In relazione a tale individuazione è verificata la conformità urbanistica del-l’insediamento con gli atti del Piano Regolatore Generale o del Piano di Governo del Territorio. A tal fine, la generica destinazione d’uso ad attività di tipo terziario o di ammissibilità commerciale consente esclusivamente la localizzazione di esercizi di vicinato. I Comuni non possono rilasciare autorizzazioni concernenti distinti esercizi commerciali che nel loro insieme si configurino con strutture commercia-li unitarie, a cui devono essere applicate le procedure di autorizzazione previste per le medie o le grandi strutture di vendita a secondo della superficie comples-siva così risultante. Gli insediamenti commerciali esistenti privi di autorizzazione unitaria non possono adottare soluzioni strutturali, funzionali o formali e fornire informazioni al pubblico riguardanti uno o più esercizi, atte a rappresentare gli stessi quali struttura unitaria di vendita. Il ricorrere della fattispecie sopra richia-mata configura svolgimento abusivo dell’attività ai sensi dell’art. 22 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 114.

2.5.5 DISCIplINA DEl pROCEDImENTO AUTORIZZATORIO E mODAlITà DI VAlUTAZIONE DEllE DOmANDE pER l’ApERTURA O lA mODIfICA DI gRAN-DI STRUTTURE DI VENDITA

Stante il carattere specifico di questa parte della D.g.r. 4 luglio 2007 n. 8/5054 e considerato che sia il procedimento autorizzatorio sia la modalità di valutazione hanno come riferimenti sostanziali soggetti sovracomunali quali la Provincia e la Regione, ci si limiterà a descrivere sommariamente gli aspetti di rilievo che costi-tuiscono importanti novità introdotte dalla D.g.r. stessa.

2.5.5.1 coinvolgimento “efficace” di soggetti diversi da Regione, provincia e Comune

Una interessante novità è costituita dall’obbligo per i comuni che indicono la Conferenza di servizi di chiedere, entro 5 giorni dalla effettuazione della prima seduta, ai soggetti invitati a partecipare alla Conferenza stessa (Comuni contermi-ni, Provincia, Comunità Montana ed eventuali altri Enti Locali, Associazioni terri-toriali di rappresentanza imprenditoriale, Associazioni di tutela dei consumatori, Organizzazioni sindacali dei lavoratori), di formulare per iscritto le proposte in ordine ad eventuali azioni e opere ritenute necessarie per gli aspetti di loro com-petenza. Inoltre nella seconda seduta della Conferenza di servizi, da effettuarsi di norma entro 30 giorni dalla prima, vengono definite le condizioni di sostenibilità sulle quali avviare un confronto con i soggetti di cui sopra. In assenza di accordi o intese con i soggetti di cui sopra in ordine alle condizioni di sostenibilità, entro il sessantesimo giorno dalla data di effettuazione della prima seduta, e comunque in

45

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

tempo utile per la terza seduta, il Comune acquisisce il contributo valutativo dei predetti soggetti ai quali deve essere dato un termine perentorio per esprimere le loro valutazioni.

Risulta di un certo interesse la procedura sopra illustrata che rappresenta una novità rispetto alla situazione preesistente. Anche prima vi era la partecipazione di soggetti diversi dal Comune, Provincia e Regione ma ora il loro ruolo è meglio precisato soprattutto con riferimento ad accordi o intese in ordine alle condizioni di sostenibilità.

2.5.5.2 Il rapporto di impatto

Il rapporto di impatto, redatto a cura del proponente l’intervento, è finalizzato a fornire tutti i riferimenti conoscitivi necessari per la valutazione integrata prevista in sede di conferenza di servizi; il rapporto è articolato in tre sezioni:

commerciale• urbanistico-territoriale• ambientale•

In altre parole, il rapporto di impatto tende a mettere in evidenza tutte le con-seguenze, sotto i vari aspetti commerciali, urbanistico-territoriali e ambientali, che crea la realizzazione dell’intervento all’esame della Conferenza di servizio.

2.5.5.3 Verifica delle condizioni di sostenibilità dell’intervento

Una volta superato l’esame di ammissibilità e compatibilità a partire dalla va-lutazione del rapporto di impatto, viene verificata la sussistenza delle condizioni di sostenibilità socio-economica, territoriale ed ambientale dell’insediamento com-merciale. In altre parole vengono valutate le proposte che il richiedente l’intervento ed i soggetti partecipanti alla Conferenza di servizi pongono come compensazione all’impatto derivante dall’intervento stesso in modo che il rapporto tra impatto e compensazione sia pari a “zero” ovvero vengano messe in atto azioni compensati-ve dell’impatto previsto.

La definizione puntuale delle condizioni di sostenibilità deve essere effettuata ricercando il partenariato e la massima condivisione possibile da parte degli Enti locali e di tutti i soggetti partecipanti alla Conferenza.

Saranno ritenute non soddisfatte le condizioni di sostenibilità nei casi in cui:- vi sia la indisponibilità dell’operatore a realizzare le opere di compensazio-ne indicate dalla Conferenza di servizi;- le garanzie offerte dall’operatore non siano ritenute dalla Conferenza di servizi sufficienti o idonee ad assicurare la realizzazione di alcune opere o misure (almeno quelle più significative);

46

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

- sull’efficacia delle predette misure non si riscontri un significativo livello di condivisione da parte dei soggetti partecipanti alla Conferenza diversi da Comune, Provincia e Regione, qualora le misure riguardino il territorio o le aree di competenza degli stessi.

Il giudizio finale viene operato dalla Conferenza di servizi tenendo conto del-l’insieme degli elementi sopra indicati e delle valutazioni espresse dai soggetti pubblici e privati interessati secondo il sistema a punteggi di cui all’Allegato 2 «Parametri per la valutazione integrata d’impatto e per la verifica delle condizio-ni di sostenibilità delle domande». Particolarmente interessante è da sottolineare come un punteggio, ancorchè minimale, nella formulazione del giudizio finale di compatibilità sia fornito anche dai soggetti partecipanti alla Conferenza di servizio diversi dal Comune, Provincia e Regione, tra cui le Associazioni territoriali di rap-presentanza imprenditoriale commerciale.

2.5.5.4 Criteri e parametri di valutazione della compatibilità e della sostenibi-lità (D.d.g. 7 febbraio 2008, n. 970)

Con il Decreto del Direttore Generale della Direzione commercio, fiere e mercati n. 970 del 7 febbraio 2008* , la regione ha individuato quali debbano essere i criteri e i parametri di valutazione della compatibilità e della sostenibilità previsti dalla D.g.r. 8/5054. In tale decreto vengono specificati i punteggi da attribuire alla com-patibilità commerciale articolati in:

coerenza con l’obiettivo di crescita ad impatto zero;• equilibrio domanda-offerta;• ricaduta occupazionale;• impatto sulla rete di vicinato e sulle medie strutture evoluzione della strut-•

tura commerciale nell’ultimo triennio;taglio dimensionale del nuovo punto di vendita;• coerenza con il livello di gerarchia urbana dei comuni del bacino di gravi-•

tazione.Successivamente viene affrontato il tema della compatibilità urbanistico-territo-

riale a sua volta articolato in:coerenza con gli obiettivi stabiliti per ambiti commerciali di riferimento •

(montano, lacustre, della pianura, ecc.);coerenza con atti di programmazione e pianificazione di rilievo urbanistico •

territoriale;rapporto con il sistema della viabilità e dei trasporti;•

* pubblicata nel B.U.R.L. n. 8 del 18 febbraio 2008, S.O.

47

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

integrazione con la rete di trasporto pubblico, dotazione di parcheggi, inte-• grazione con il sistema di distribuzione delle merci;

rapporto con la struttura insediativa;• relazioni urbanistiche locali.•

Da ultimo vengono fornite indicazioni circa l’individuazione delle condizioni di sostenibilità ed alcune precisazioni circa i parametri ad essa relativi già descritti nella D.g.r. 4 luglio 2007, n. 8/5054*.

2.5.5.5 Criteri di valutazione delle grandi strutture di vendita previste in strumenti di programmazione negoziata o in piani d’Area o in altri progetti di rilievo regionale (D.g.r. 24 aprile 2008 n. 8/7182)

Pur non avendo allo stato attuale delle circostanze una effettiva importanza per il territorio della provincia di Varese, vale la pena comunque accennare alla recente D.g.r. del 24 aprile 2008 n. 8/7182°.Con tale delibera vengono precisati i criteri di valutazione della compatibilità e sostenibilità già descritti in precedenti atti re-gionale ed ora specificati per determinate tipologie di grandi strutture di vendita quali quelle inserite in strumenti di programmazione negoziata o in piani d’area o in altri progetti di rilievo regionale.

Per comprendere l’eccezionalità di tali interventi basti pensare alla circostanza che un tale intervento per essere considerato di rilievo regionali deve prevede-re superfici di vendita non inferiori a mq. 30.000 oltre a presentare altri elementi caratterizzanti tra i quali, ad esempio: un progetto di riqualificazione e sviluppo economico territoriale ed ambientale, risorse messe a disposizione dal privato per la sostenibilità dell’intervento non inferiori al 25% dell’investimento di cui almeno 1/8 destinato alla valorizzazione della rete di vicinato, la previsione di opere in-frastrutturali di rilievo sovracomunale, un valore stimabile dell’investimento com-plessivo superiore a 50 milioni di euro.

2.6 lA D.g.r. 21 NOVEmbRE 2007, N. 8/5913

La delibera regionale “CRITERI URBANISTICI PER L’ATTIVITÀ DI PIANIFI-CAZIONE E DI GESTIONE DEGLI ENTI LOCALI IN MATERIA COMMERCIA-LE”^ costituisce integrazione delle “Modalità per la pianificazione comunale”, ap-provate con D.g.r. n. 1681 del 29 dicembre 2005◊ , per quanto riguarda la tematica degli insediamenti commerciali.

*vedi paragrafo 2.5 della presente pubblicazione

°pubblicata nel B.U.R.L. n. 20 del 12 maggio 2008, S.O.

^pubblicata nel B.U.R.L. n. 49 del 3 dicembre 2007 S.O.

◊ pubblicata nel B.U.R.L. n. 4 del 26 gennaio 2006, 2° S.S.

48

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2.6.1 CRITERI URbANISTICI pER lA CORRETTA pIANIfICAZIONE COmU-NAlE E gESTIONE DEglI INSEDIAmENTI COmmERCIAlI All’INTERNO DEl pROCESSO REDAZIONAlE DEI pIANI DI gOVERNO DEl TERRITORIO (p.g.T.)

2.6.1.1 lE INDAgINI CONOSCITIVE

Le indagini conoscitive di carattere urbanistico e commerciale da predisporre nei PGT dovranno essere articolate con riferimento sia ad un livello di approfondi-mento sviluppato alla scala della struttura e della dinamica della rete commerciale locale, sia con attenzione al contesto territoriale più ampio in cui il Comune è inse-rito, secondo le indicazioni di seguito specificate. Si richiama peraltro la necessità che ogni Comune, in ragione della consistenza della propria struttura commercia-le, delle dinamiche evolutive in atto e delle problematiche esistenti a scala terri-toriale più ampia, assuma il livello di approfondimento conoscitivo più idoneo a garantire una efficace base di inquadramento delle proprie politiche urbanistiche in materia commerciale.

La D.g.r. passa poi a prescrivere dettagliatamente le varie indagini conoscitive necessarie suddivise per il contesto urbano comunale e per il contesto territoriale sovracomunale.

2 .6 .1 .1 .1 Il contesto urbano comunale

Le indagini devono essere riferite all’intero territorio comunale, eventualmente suddiviso in ambiti o settori urbani, secondo livelli di approfondimento correlati con la soglia demografica del Comune, le caratteristiche della rete distributiva lo-cale, le dinamiche commerciali in atto. Risulta necessario, in generale, sviluppare:

l’analisi della domanda commerciale comunale mediante appropriate in-• dagini sulla popolazione residente e quella fluttuante, quali turisti, pendo-lari e simili, sulla relativa composizione (età, condizione socio-economica, composizione professionale e altro) e le relative valutazioni dell’incidenza della componente gravitazionale attratta o rivolta all’esterno del territorio comunale;

l’analisi dell’offerta globale del settore commerciale con riferimento a:• le categorie delle strutture di vendita previste dal D.Lgs. n. 114/1998, ◊

formulata esaminando la distribuzione nel territorio comunale de-gli esercizi commerciali, anche tenedo conto del taglio delle superfici come dato fondamentale circa l’analisi del “display d’offerta”;

la loro funzionalità urbanistica, ovvero il loro rapporto col contesto ◊ urbano e la vicinanza a pubblici esercizi o a sportelli di pubblici servizi tra cui i servizi postali e bancari, le attrattive turistiche, i parcheggi e le aree di sosta;

le tipologie localizzative ovvero il rapporto del punto vendita con ◊

49

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

la strada, la concentrazione di negozi di generi e comparti differenti tra loro, comprendendo anche un’analisi merceologica dei generi non ali-mentari in grado di mettere in evidenza eventuali settori di “nicchia” o di concentrazioni sinergiche di tipo merceologico da sviluppare;

l’esame delle tendenze evolutive nella localizzazione degli esercizi com-• merciali, per esempio, nuove aperture e chiusure negli ultimi 10 anni; tale esame, facilmente ricavabile dalla consultazione degli atti amministrativi di rilascio per nuove aperture, comunicazioni di chiusure o subentri, semplici comunicazioni al Sindaco, ecc., permette in effetti di conoscere la dinami-ca delle imprese commerciali che risulta particolarmente utile se riferita in forma localizzata ed individualizzata territorialmente; le valutazioni delle eventuali ricadute negative sull’offerta commerciale al dettaglio in funzione di assicurare un conveniente assetto urbanistico a tutte le diverse parti del-l’organismo urbano;

il confronto tra la domanda e l’offerta commerciale; per questo tipo di in-• dagine occorre innanzi tutto determinare la spesa media mensile familiare (domanda commerciale). Per il calcolo della spesa media mensile familiare si può fare riferimento al volume dell’Istituto Nazionale di Statistica, dal titolo “I consumi delle famiglie”, anno 2006, che rappresenta lo studio più recente attualmente a disposizione. I dati della spesa media mensile nel settore ali-mentare e nel settore non alimentare di una famiglia del nord-ovest. Vengo-no calcolate per famiglie tipo:

per numero di componenti del nucleo familiare, considerando fami-◊ glie con 1-2-3-4-5 o più componenti;

per professione del capofamiglia, suddividendo i nuclei familiari se-◊ condo le categorie: imprenditore, libero professionista - lavoratore in proprio - dirigente, impiegato - operaio e simile - ritirato dal lavoro (pensionato, invalido) - altro (disoccupato, casalinga, studente)

per tipologia familiare, suddividendo i nuclei familiari in: persona ◊ sola con meno di 35 anni - persona sola tra 35 e 64 anni - persona sola con 65 anni o più - coppia senza figli con capofamiglia con meno di 35 anni - coppia senza figli con capofamiglia con 35-64 anni -coppia senza figli con capofamiglia con meno 65 anni o più - nuclei familiari con più di 2 componenti.

Come è noto infatti la capacità di spesa dipende dalla tipologia del nucleo familiare. Solo identificando la tipologia delle famiglie residenti nel territorio comunale si può arrivare a definire la capacità di spesa specifica. Il metodo è molto semplice ed utilizza dati a disposizione di qualsiasi ufficio anagrafe comunale. Il calcolo viene così effettuato: n. di famiglie residenti (per ciascu-na delle categorie sopra individuate) moltiplicato per spesa media mensile

50

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

(nel settore alimentare e non alimentare) secondo i dati forniti dall’Istituto Nazionale di Statistica per quella determinata tipologia di famiglia residente nel nord-ovest d’Italia. La somma delle spese così ottenuta è divisa per il nu-mero totale di famiglie residenti; si ottiene così la spesa media di un nucleo familiare. Il calcolo dell’offerta commerciale viene effettuato utilizzando i dati sulla produttività media dei vari settori commerciali al mq. suddivise per unità territoriali omogenee (B.U.R.L. 28 dicembre 2001 - 3° supplemento ordinario al n. 52 - R.R. 24 dicembre 2001 n. 9) che permettono di calcolare la produttività delle varie tipologie distributivi;

le indagini sulle caratteristiche della viabilità urbana (in accordo con il Pia-• no Urbano del Traffico), dei flussi origine-destinazione, con la verifica dei livelli di soddisfacimento della domanda di trasporto pubblico, in relazione alla tematica commerciale;

la valutazione del fabbisogno di spazi per la sosta e per il carico e scarico • delle merci, sia in rapporto alle medie e grandi strutture di vendita sia alle varie concentrazioni commerciali o ai distretti commerciali urbani.

Di sicuro interesse risulta essere l’introduzione del termine “distretti commerciali urbani” che compare, seppur per inciso, nella normativa lombarda. In tutto il “Pro-gramma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008” e nelle delibe-re regionali attuative del programma stesso, tale termine non era mai comparso.

2 .6 .1 .1 .2 Il contesto territoriale sovracomunale

Risulta necessario, in generale, sviluppare:l’indagine sulla rete viaria, sulle caratteristiche dei flussi di traffico (matrice •

origine-destinazione) e di attraversamento del contesto urbano, sull’acces-sibilità ai vari settori urbani che documenti le relazioni con le politiche di sviluppo commerciale da realizzare nel Comune, in particolare per quanto attiene l’incidenza sulla stessa rete dell’indotto derivante dagli insediamenti programmati;

l’evidenziazione del livello di accessibilità derivante dai servizi pubblici di • trasporto;

la verifica della presenza e dei reciproci influssi di grandi strutture di ven-• dita o di centri commerciali localizzati o previsti nelle aree di gravitazione degli insediamenti programmati, in caso di ipotesi di previsione di grandi strutture di vendita.

Sulla base delle indagini condotte, di cui verrà dato puntuale riscontro negli elaborati dello strumento urbanistico, si procederà alla definizione delle conse-guenti politiche di assetto urbanistico per il settore commerciale, in debito raccor-do con le più generali scelte di sviluppo e in conformità agli “Indirizzi generali per

51

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

la programmazione urbanistica del settore commerciale”.

2.6.1.2 I CRITERI DI lOCAlIZZAZIONE

Al fine di integrare e rendere coerenti le scelte di programmazione in materia di commercio con le scelte di sviluppo territoriale individuate dai PGT dovranno essere valutate le compatibilità tra le aree di possibile insediamento e le tipologie delle strutture distributive, con riferimento agli specifici contesti urbanistici, ri-spetto ai quali si forniscono le indicazioni operative di seguito esposte:

nuclei di antica formazione e ambiti centrali urbani consolidati;• ambiti di margine dei centri urbani medio-piccoli;• ambiti consolidati periurbani delle aree metropolitane (dei capoluoghi e di •

addensamento commerciale metropolitano);ambiti di trasformazione extraurbani.•

Si valuti l’opportunità di considerare la dotazione dell’offerta commerciale esi-stente nei singoli Comuni o in aree direttamente accessibili con frequenza quoti-diana, nell’ambito degli indicatori utili per la Valutazione Ambientale Strategica che accompagna il Documento di Piano, considerando l’importanza del servizio commerciale, complessivamente inteso, per la vitalità degli abitati e per la loro di-namica socio-demografica, nonché per individuare adeguati elementi di valutazio-ne riguardo le interrelazioni con gli aspetti di ordine ambientale e paesaggistico.

2.6.1.2.1 Nuclei di antica formazione e ambiti centrali urbani e consolidati

Valorizzazione dell’attrattività consolidata degli spazi urbani in relazione • all’esistenza del patrimonio storico ed architettonico, attraverso l’integrazio-ne della funzione commerciale con altre funzioni di attrattività urbana (atti-vità paracommerciali, pubbliche, artigianali, servizi, ecc.).

Insediamento di attività commerciali che per caratteristiche qualitative • siano idonee a conservare ed arricchire il ruolo trainante del centro urbano come luogo commerciale e di aggregazione sociale (come storicamente avve-nuto nella gran parte dei Comuni lombardi).

A tale scopo, i criteri fondanti dell’azione urbanistica saranno quelli dell’atten-zione progettuale al contesto architettonico del contorno, al tessuto urbano, all’in-tegrazione con attività di servizio (ad esempio culturali), alla disponibilità di reti della mobilità che consentano accessibilità pubblica.

Si potrà valutare, a questo proposito, l’opzione, qualora le condizioni urbanisti-che d’insieme lo rendano necessario o lo consentano, di prevedere la realizzazione di parcheggi non più in aree fortemente centrali, bensì in zone esterne ai nuclei di antica formazione, ambiti centrali urbani consolidati, e adeguatamente posizionati, anche

52

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

in rapporto alla domanda di sosta connessa all’accesso ai siti di offerta commer-ciale, adeguando e orientando in questo senso le previsioni del Piano dei Servizi Comunale. La possibilità di collegare queste aree di parcheggio esterne al nucleo di antica formazione mediante mezzi pubblici navetta di piccole dimensioni e pos-sibilmente a trazione elettrica potrebbe notevolmente risolvere i problemi di mo-bilità relativi all’accessibilità ai centri urbani. In esperienze straniere, ma anche in provincia di Varese , tali mezzi sono ad uso gratuito.

Sviluppo degli esercizi di vicinato, attraverso azioni di sostegno a questa • categoria di attività commerciale che più pesantemente ha subito le ricadute negative dell’avvento dei nuovi format distributivi ma che rappresenta l’at-tività commerciale più radicata e compenetrata nei nuclei storici e centrali.

Le misure urbanistiche finalizzate alla piccola distribuzione commerciale, pos-sono declinarsi, in relazione alle varie situazioni territoriali, anche in rapporto alla presenza di “insiemi di piccoli negozi” ovvero di situazioni di addensamento commerciale, frequentemente presenti nei centri lombardi, quali vie commerciali, piazze commerciali, luoghi di mercati rionali, valorizzandone le specificità e le potenzialità. Per questo motivo le indagini conoscitive della struttura commerciale devono spingersi fino al dettaglio in modo da permettere l’individuazione di que-ste situazione di addensamento commerciale.

Qualificazione dei negozi storici* anche per migliorarne l’integrazione con • il sistema dei servizi e della mobilità.

Particolare attenzione in questo specifico contesto andrà assicurata alla presen-za di “negozi storici” ovvero a quegli esercizi commerciali che presentano carat-teristiche di eccellenza sotto il profilo storico ed architettonico e che costituiscono significativa testimonianza dell’attività commerciale lombarda.Tali realtà dovranno essere oggetto di:

indagini ricognitive finalizzate alla rilevazione puntuale delle presenze ◊ all’interno del contesto abitato riconoscendole come vere “emergenze” storiche del tessuto urbano;

specifica regolamentazione finalizzata alla salvaguardia dei caratteri co-◊ struttivi, decorativi, (insegne, illuminazione, ecc.) funzionali (cura degli spazi aperti antistanti, segnaletica, ecc.) di interesse storico-architettonico;

adeguate azioni di valorizzazione volte a migliorare l’integrazione con ◊ il sistema dei servizi urbani e della mobilità nonché a promuovere la con-servazione dell’ambiente originario, attraverso il mantenimento degli ele-menti di arredo originali e delle merceologie tradizionali, da considerarsi a tutti gli effetti importanti testimonianze della cultura locale.

*Come è noto, con la pubblicazione

sul B.U.R.L. n. 48 del 30 novembre

2007 della D.g.r. 21 novembre 2007 n.

8/5893, si è conclu-sa la prima fase

di rilevamento dei negozi storici pro-mossa dalla D.g.r.

12 dicembre 2003 n. 7/15602. Nella

medesima delibe-ra del novembre

2007, la Regione si impegna ad adotta-

re nuove modalità di riconoscimento adeguate al nuovo Programma trien-

nale 2006-08

53

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Attenzione alle nuove previsioni di medie strutture di vendita in coerenza • con le disposizioni del vigente Programma Triennale del Commercio.

L’ipotesi di previsione di medie strutture di vendita dovrà preliminarmente es-sere valutata in rapporto alla dimensione del singolo Comune ed allo specifico contesto territoriale, tenendo conto che il rilievo urbanistico delle medie strutture di vendita, segnatamente se localizzate in particolari situazioni: nuclei consolidati di centri urbani minori, centri storici caratterizzati da forti criticità nell’accessibili-tà, può essere significativo anche su scala territoriale più vasta.

In ogni caso le medie strutture di vendita dovranno essere realizzate attraver-so progetti di riqualificazione complessiva ed in stretto raccordo con lo sviluppo della rete degli esercizi di vicinato esistenti e di nuovo insediamento, considerato che le medie strutture di vendita possono costituire una componente rilevante per l’equilibrato sviluppo della distribuzione commerciale. Dovrà in ogni caso essere accordata preferenza per gli interventi di razionalizzazione, ammodernamento o ampliamento degli esercizi della rete distributiva esistente. Dovrà comunque esse-re data priorità agli insediamenti allocati in situazioni urbane dismesse o sottouti-lizzate o in aree oggetto di interventi di riqualificazione urbanistica.

2 .6 .1 .2 .2 Ambiti di margine dei centri urbani medio-piccoli

Attenzione alla riqualificazione e concentrazione sui principali assi com-• merciali degli esercizi di vendita nonché alla riqualificazione dei nuclei di servizio già esistenti.

Priorità alle azioni di razionalizzazione, riconversione o ammodernamen-• to di strutture esistenti, mediante operazioni di riqualificazione urbana an-che comportanti previsioni di insediamento di medie strutture di vendita attraverso la concentrazione di esercizi di vicinato.

Attenzione all’integrazione della funzione commerciale con altre funzioni • di attrattività urbana (attività paracommerciali, pubbliche, artigianali, servi-zi, ecc.).

Ricerca nelle nuove localizzazioni di attività commerciali di elementi di • ricucitura e ricomposizione dei bordi urbani mediante progettualità che pri-vilegino il verde, urbano e attrezzato, ed il sistema della mobilità sostenibile, ciclabile e pedonale, come elementi di qualità urbanistica e di connessione con il contesto costruito circostante.

Assicurazione di adeguata dotazione di verde, aggiuntiva alle aree da de-• stinarsi a parcheggi pubblici, sia come componente essenziale delle attrezza-ture pubbliche e di interesse pubblico, sia come elemento qualificante della sistemazione delle aree scoperte e permeabili di proprietà privata (per cui si consiglia una piantumazione nella misura di 2 essenze d’alto fusto ogni 100 mq di superficie fondiaria, oltre alla messa a dimora di essenze arbustacee

54

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

quali componenti di un coerente progetto di sistemazione delle aree libere dall’edificazione), sia come elemento di arredo e di qualificazione ambien-tale nelle aree destinate a parcheggio e lungo i bordi esterni dell’intervento, dove si consiglia di prevedere spazi a verde per una profondità di almeno 10 metri.

Attenzione, in corrispondenza di eventuali corridoi ecologici individuati • dal PTCP o di nuova formazione previsti dal PGT stesso, alla previsione di fasce libere da edificazioni di adeguata ampiezza e che eventuali recinzioni prospettanti su tali passaggi debbano essere mascherate da componenti ver-di (essenze ad alto fusto e siepi).

Esclusione di nuove previsioni di grandi strutture di vendita in particolari • ambiti di tutela paesistico-ambientale quali i parchi naturali regionali, le ri-serve naturali regionali, i monumenti naturali ed i parchi locali di interesse sovracomunale, salvo eccezioni eventualmente contemplate dai Piani Terri-toriali di Coordinamento.

2 .6 .1 .2 .3 Ambiti consolidati periurbani delle aree metropolitane e ambiti di trasformazione extraurbani

Razionalizzazione delle aree in cui si siano formate nel tempo, a volte in • modo del tutto spontaneo e non programmato, aggregazioni di grandi o me-die strutture, nelle quali ulteriori insediamenti possano consentire e assicu-rare il miglioramento del sistema degli accessi, dei parcheggi, dei percorsi pedonali e ciclabili, dei servizi comunali, della qualità architettonica e del-l’inserimento paesaggistico.

Utilizzazione degli strumenti di programmazione negoziata per il recupe-• ro e riqualificazione di aree dismesse che possono essere validamente desti-nate ad un mix funzionale, comprendente le funzioni commerciali, qualora ne fosse verificato il fabbisogno, e comunque nel rispetto dell’equilibrio della rete distributiva. Contestualmente dovranno essere previste opere di inte-grazione ambientale, con il sistema dei servizi e dell’accessibilità.

Priorità alle concentrazioni commerciali sui nodi di interscambio del tra-• sporto pubblico e privato.

Qualificazione dell’offerta commerciale in contesti che presentino signifi-• cativa erosione dell’offerta commerciale, e/o condizione di degrado fisico e sociale.

Per quanto riguarda l’esclusione di nuove previsioni di grandi strutture di • vendita in particolari ambiti di tutela paesistico-ambientale, l’assicurazione di adeguata dotazione di verde e l’attenzione in corrispondenza di eventuali corridoi ecologici individuati dal PTCP o di nuova formazione previsti dal PGT stesso, si ripetono le medesime considerazioni ed avvertenze già spe-

55

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

cificate per gli ambiti di margine dei centri urbani medio-piccoli di cui al precedente punto.

2.6.2 lE gRANDI STRUTTURE DI VENDITA

Le verifiche di impatto socio-economico, urbanistico-infrastrutturale e ambien-tale e il controllo delle possibili esternalità negative costituiscono azioni indispen-sabili per promuovere in positivo i processi di trasformazione territoriale generati dall’insediamento delle grandi strutture di vendita vedi paragrafo 2.5.5.2 e 2.5.5.3 della presente pubblicazione.

2.6.2.1 lE INDAgINI RICOgNITIVE

Per quanto riguarda l’analisi territoriale da svolgere nell’ambito della forma-zione degli strumenti urbanistici, si deve considerare che le grandi strutture di vendita presentano sostanzialmente due livelli di impatto:

uno sull’assetto territoriale nel breve periodo, che riguarda gli effetti diret-• ti e indiretti generati dal singolo insediamento sulle aree circostanti in rela-zione alle varie tipologie di effetti studiati (impatto sul traffico viabilistico, sul paesaggio, acustico, ecc.);

uno sull’assetto territoriale che si manifesta in tempi più lunghi anche • come effetto indotto dalla contemporanea presenza di altri insediamenti commerciali, ma anche di infrastrutture puntuali di forte impatto aventi al-tra destinazione (sportiva, divertimento, spettacolo, ecc.); esso riguarda aree molto più vaste e, per alcuni aspetti può riguardare l’intero territorio provin-ciale e oltre.

Occorre pertanto che si considerino attentamente tali aspetti al fine di cogliere le conseguenti misure urbanistiche nell’ambito dei vari elaborati dei PGT.

A questo proposito si intendono interamente richiamate le pertinenti disposizio-ni contenute al capitolo “Determinazione delle politiche di intervento per i diversi sistemi funzionali” del documento “MODALITÀ PER LA PIANIFICAZIONE CO-MUNALE* , nonché al capitolo “Il Documento di Piano” del documento “INDI-RIZZI GENERALI PER LA PROGRAMMAZIONE URBANISTICA DEL SETTORE COMMERCIALE” trattato nel paragrafo 2.4.1.3.1 della presente pubblicazione.

2.6.2.2 CRITERI URbANISTICI

In sede di esame sulla opportunità di una nuova localizzazione commerciale dovrà essere data particolare attenzione ai seguenti criteri di coerenza e di qualità progettuale:

coerenza territoriale dell’intervento con i programmi, i piani e gli indirizzi • previsti da Regione, Provincia e Comuni interessati dall’intervento;

*D.g.r. n. 1681 del 29 dicembre 2005 pubblicata in B.U.R.L. 2° S.S. al n. 4 del 26 gennaio 2006

56

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

riutilizzo di aree degradate o comunque già interessate da precedenti tra-• sformazioni urbanistiche; nel caso di insediamenti su nuove aree, conte-nimento del consumo di suolo e preservazione delle aree agricole ad alto reddito. La valutazione del consumo di territorio dovrà riguardare anche gli effetti di confinamento, separazione, interclusione di aree derivanti dalla localizzazione dell’insediamento e dalle infrastrutture relative;

presenza contestuale di funzioni diverse da quella commerciale, creazione • di servizi commerciali polifunzionali, privilegiando destinazioni d’uso quali funzioni di servizio pubbliche e private, attrezzature collettive;

presenza di processi di integrazione funzionale tra diversi formati di offer-• ta commerciale e/o di complementarietà insediativa con altre tipologie di funzioni urbane, innescando fenomeni di miglioramento dell’offerta com-plessiva di nuovi servizi urbani;

rapporto equilibrato tra le reti viarie e l’insediamento commerciale, favo-• rendo soluzioni che risolvano situazioni di criticità pregressa e garantiscano livelli di accessibilità sia pubblica sia privata, con particolare attenzione al-l’accessibilità ciclabile e pedonale;

inserimento ottimale del manufatto nel contesto territoriale e paesaggistico • ambientale;

collegamento con il sistema del trasporto pubblico locale;• qualità progettuale dell’intervento privilegiando le soluzioni di edilizia •

bioclimatica e comportanti risparmio energetico;presenza di elementi di riqualificazione urbana come: arredo urbano, illu-•

minazione pubblica, segnaletica, ecc.

I criteri sopra elencati si rilevano particolarmente importanti nonostante la loro “ovvietà” se letti all’interno di ogni buona pratica della disciplina urbanistica. Ba-sti pensare, a tal proposito, che la localizzazione da parte dei vigenti strumenti urbanistici di grandi strutture di vendita che hanno dato luogo ad autorizzazioni di nuove strutture di vendita in provincia di Varese, almeno in questi ultimi 5 anni, sono tutte palesemente in forte contraddizione con i criteri sopra descritti.

Nel caso di effetti negativi indotti dall’intervento occorrerà prevedere, in coe-renza con quanto disposto nell’Allegato 2 della D.g.r. n. 8/5054 del 4 luglio 2007 “MODALITÀ APPLICATIVE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LO SVILUP-PO DEL SETTORE COMMERCIALE 2006-2008”*, la realizzazione di servizi e ope-re di mitigazione o compensazione, soprattutto per quanto riguarda:

il contenimento delle varie forme di inquinamento dell’ambiente;• l’efficienza del sistema della mobilità;•

* vedi paragrafo 2.5.5 della presente

pubblicazione

57

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

la creazione di spazi verdi attrezzati a compensazione di consumo di suolo;• compensazioni e servizi a favore degli esercizi di vicinato;• la rivitalizzazione commerciale dei Comuni interessati dall’impatto di •

ciascun intervento.

2.6.3. CORRElAZIONE DEI pROCEDImENTI

In relazione alla necessità di correlazione tra il procedimento di natura urbani-stica e quello autorizzatorio commerciale, fermo restando quanto già disciplinato all’art. 5 commi 16-bis, 16-ter e seguenti della L.R. 14/99 e successive modifiche, si precisa che nel caso di medie e grandi strutture di vendita assentibili a seguito di presentazione di permesso di costruire o DIA, l’autorizzazione commerciale dovrà precedere il perfezionamento della procedura relativa al titolo abilitativo edilizio.

2.6.4 I NEgOZI STORICI

Alla luce delle priorità individuate dalle politiche regionali in funzione della con-servazione e valorizzazione degli esercizi commerciali storici, è necessario che, an-che in sede di elaborazione degli strumenti urbanistici locali, vi sia un attivo concor-so alla tutela di tali esercizi, con modalità idonee rispetto alle specifiche condizioni urbanistiche ed edilizie locali. Nei singoli PGT dovrà pertanto in primo luogo essere puntualmente segnalata la presenza di eventuali esercizi commerciali storici, d’inte-sa con i soggetti interessati, quali esercizi che presentano importanti caratteristiche sia dal punto di vista storico-architettonico sia del significato dell’attività commer-ciale per la memoria e la tradizione locale, individuando per essi la disciplina urba-nistico-edilizia più adeguata in relazione alla loro identità storica, architettonica e commerciale.

Risulterà altresì necessario stabilire norme adeguate a favorire la conservazione della destinazione d’uso esistente promuovendo così la permanenza degli esercizi commerciali storici e disincentivando sostituzioni di attività o inserimenti di nuove funzioni non legate alla memoria e alla tradizione locale. La possibilità di adegua-menti edilizi degli immobili interessati potrà essere prevista in rapporto alle esigen-ze di ammodernamento e/o ampliamento dell’esercizio storico e nel rispetto dei caratteri identitari, sotto i profilo architettonico e urbanistico dell’attività stessa. II Comune potrà valutare la possibilità di prevedere misure agevolative in materia di oneri e tassazioni locali a beneficio degli esercizi commerciali storici; potrà altresì considerare l’opportunità di ricorrere a forme di premialità volumetriche (incenti-vazione e compensazione urbanistica), ai sensi dell’art. 11 della L.R. 12/05.

In particolare il Piano delle Regole dovrà prevedere adeguata disciplina fina-lizzata alla salvaguardia delle caratteristiche tipologiche ed architettoniche del-le strutture edilizie nel caso in cui gli esercizi commerciali storici siano collocati all’interno di edifici che hanno conservato elementi di valore storico, culturale e tradizionale e dovrà dettare specifiche indicazioni al fine di tutelare queste attività

58

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

in occasione di eventuali processi di recupero del patrimonio edilizio esistente o di rinnovo urbano. Ulteriore opportunità per i Comuni potrà essere il riconosci-mento dell’esistenza di aree commerciali che, nel tempo, hanno assunto connota-zione storica e, in questo senso, il Piano delle Regole potrà individuare, qualora ne ricorrano le condizioni, eventuali aree di concentrazione di attività commerciali consolidate nel tempo, al fine di riconoscere e di realizzare, in modo sistematico, la promozione delle stesse, valorizzandone il tessuto socio-economico e le attività artistiche e artigiane tradizionali presenti.

Nella normativa dell’ambito urbano interessato potrà essere introdotta appro-priata disciplina urbanistica d’insieme riguardante i molteplici aspetti che con-corrono alla costituzione della qualità dell’organizzazione urbana (il sistema dei servizi di supporto, la creazione di isole pedonali, lo studio degli elementi di arre-do urbano quali l’illuminazione pubblica, le insegne commerciali, le sistemazioni stradali e degli spazi aperti, la segnaletica, ecc.).

L’insieme degli esercizi commerciali storici, nonché le aree di addensamento commerciale, così come individuati nei PGT comunali, potrà costituire strato in-formativo utile alla conoscenza generale della tematica commerciale nell’ambito del Sistema Informativo Territoriale Integrato, strumento di condivisione delle co-noscenze per la pianificazione del territorio a livello interistituzionale, previsto dall’art. 3 della L.R. 12/05.

2.6.5 Il COmmERCIO SU AREE pUbblIChE

Si sottolinea l’importanza che, anche in sede di pianificazione urbanistica, ven-ga riconosciuta adeguata attenzione a misure inerenti la localizzazione dei mercati e delle aree per la sosta degli operatori commerciali ambulanti, all’adeguamento e modernizzazione delle sedi già deputate a tali attività. In questo senso risulta opportuno garantire la disponibilità di spazi adeguati in termini localizzativi, di-mensionali, di condizioni di accessibilità (sia dei consumatori sia degli operatori commerciali), di servizi di supporto.

In particolare la pianificazione urbanistica dovrà curare l’organizzazione del contesto urbano interessato da tali localizzazioni in merito a:

adeguata configurazione delle aree interessate;• misure di facilitazione dell’accessibilità pedonale e ciclabile;• idonea integrazione con il servizio di trasporto pubblico, quale strumento •

d’accesso;sistema e dislocazione dei parcheggi pubblici di servizio.•

Si richiama inoltre l’opportunità di una congrua qualificazione urbana degli spazi direttamente destinati alle attività mercatali nonché delle aree adiacenti me-diante un’adeguata progettualità relativa alla pavimentazione e all’arredo urbano (avendo particolare attenzione all’utilizzo dell’elemento vegetale nelle sue diverse

59

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

espressioni: piantumazioni, aiuole, fioriere ecc.).Appare infine importante considerare le relazioni e le condizioni di integrazio-

ne con la rete distributiva commerciale presente nel Comune, sia per cogliere e valorizzare i fattori di complementarietà funzionale sia per qualificare e potenziare nel suo insieme l’offerta resa al cittadino utente di diversi servizi commerciali *.

2.7 lA D.g.r. 5 DICEmbRE 2007, N. 8/6024, COSì COmE mODIfICATA DAllA D.g.r. 23 gENNAIO 2008, N. 8/6494

La Delibera della Giunta Regionale MEDIE STRUTTURE DI VENDITA - DI-SPOSIZIONI ATTUATIVE DEL PROGRAMMA TRIENNALE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE COMMERCIALE 2006-2008° modificata dalla Delibera della Giun-ta Regionale MEDIE STRUTTURE DI VENDITA - INTEGRAZIONE ALLA D.G.R. N. 6024/2007^ costituisce per le Amministrazioni Comunali un valido strumento per la pianificazione e programmazione nel loro territorio dell’insediarsi di medie strutture di vendita anche nella cosiddetta fase transitoria della loro vicenda urba-nistica ovvero prima della definitiva approvazione dei Piani di Governo del Terri-torio (o al loro adeguamento) contenenti criteri circa l’apertura di medie strutture di vendita. Essa infatti fornisce ai Comuni le indicazioni riguardanti:

la valorizzazione delle medie strutture di vendita anche con l’adozione di • misure atte a promuovere l’integrazione delle stesse con la rete degli esercizi di vicinato;

particolari modalità di verifica delle domande per l’apertura di medie strut-• ture di “maggiore estensione” - nuova articolazione delle medie strutture di cui viene esplicitata la definizione - ed in particolari ambiti;

le condizioni per l’apertura di medie strutture di vendita fino all’adegua-• mento dei Piani di Governo del Territorio ai criteri urbanistici di cui all’art. 3 della L.R. 14/99◊ per il periodo di programmazione 2006-2008 e dei criteri per l’esame delle proposte di apertura di medie strutture di vendita∞.

2.7.1. INDICAZIONI AI COmUNI pER lA DISCIplINA DEllE mEDIE STRUT-TURE DI VENDITA

Dopo aver richiamato le indicazioni regionali contenute nel Programma Trien-nale circa l’insediarsi delle medie strutture di vendita nei vari ambiti˘, i comuni vengono invitati a promuovere lo sviluppo delle medie strutture attraverso gli strumenti della pianificazione comunale, la definizione dei criteri di rilascio delle autorizzazioni commerciali, intese finalizzate all’integrazione delle tipologie della distribuzione commerciale con le tipologie degli insediamenti abitati e la realizza-zione di opere pubbliche in grado di qualificare l’ambiente urbano e nel contempo

*per il commercio sulle aree pubbliche, vedi anche il successivo paragrafo 4.2 della presente pubblicazione

° pubblicata nel B.U.R.L. n. 51 del 17 dicembre 2007, S.O

^ pubblicata nel B.U.R.L. n. 6 del 4 febbraio 2008, S.O

◊vedi paragrafo 2.2 della presente pubblicazione

∞vedi paragrafo 2.3.5 e 2.6.1 della presente pubblicazione

˘vedi paragrafo 2.3.3 della presente pubblicazione

60

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

valorizzare l’accessibilità e visibilità delle attività commerciali anche attraverso interventi di arredo urbano.

Quest’ultimo aspetto si rileva di un certo interesse perché prefigura l’inseri-mento della media struttura come un fatto organico alla struttura urbana da cui riceve “accessibilità e visibilità” dopo averne promosso la riqualificazione. Come sottolineato in numerosi altri interventi regionali, viene prospettata la preferenza ad interventi di razionalizzazione e ammodernamento o ampliamento della rete distributiva esistente, ad esempio nuove medie strutture come ampliamento di esercizi di vicinato esistenti. Il rilascio di nuove autorizzazioni, soprattutto nel-l’Ambito Montano* (per quel che riguarda la provincia di Varese) deve essere sup-portato da un’analisi della domanda e dell’offerta all’interno del bacino che giusti-fichi la necessità di un tale servizio al consumatore.

Viene poi ribadito quanto previsto dalla D.g.r. 5054/07, ovvero dalle modali-tà applicative del Programma Triennale, circa la verifica preventiva riguardante i motivi di inammissibilità e quindi di improcedibilità della domanda di cui al paragrafo 5.1, comma 2, lettera d) che così recita: “la mancata attestazione che per l’area oggetto di richiesta di autorizzazione non vi è il superamento dei valori di concentrazione limite accettabili per l’inquinamento di suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee, così come stabilito dalla normativa vigente in ma-teria ambientale ovvero, in caso di bonifica dell’area, l’assenza della previsione del piano di caratterizzazione di cui alla normativa vigente”. Tutti i comuni apparte-nenti all’Ambito Montano* possono introdurre limiti dimensionali in ragione degli aspetti riguardanti il contesto socio economico della popolazione residente e gli squilibri e situazioni di rarefazione della densità abitativa all’interno del comune e tra i comuni contermini.

In generale, compatibilmente con le varie situazioni paesaggistiche ed ambien-tali dei luoghi, sono da considerarsi come localizzazioni prioritarie per l’apertura o la modificazione di medie strutture le aree in prossimità di poli di interscambio del trasporto pubblico e privato (stazioni ferroviarie, aerostazioni, porti, ecc.), le aree che presentano significativa erosione dell’offerta commerciale e le aree periferiche che presentano condizioni di degrado fisico e sociale. Sono comunque da preferire le medie strutture poste all’interno di progetti di riqualificazione complessiva del contesto territoriale ed in stretto raccordo con lo sviluppo della rete degli esercizi di vicinato, con priorità all’uso di aree urbane dismesse o sotto utilizzate o in aree oggetto di interventi di riqualificazione urbanistica. A tal fine i comuni devono prevedere modalità di valutazione degli impatti:

commerciali• urbanistico-territoriali• ambientali•

per il rilascio dell’autorizzazione commerciale, al fine di accertare gli effetti

*vedi paragrafo 2.3.3.3 della presente

pubblicazione

61

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

d’impatto sul contesto socio-economico e sulla rete distributiva esistente, sul con-testo territoriale, urbanistico, paesistico e ambientale di riferimento sulla base di appositi criteri e parametri.

2.7.2. DIVIETI Al RIlASCIO DEllE AUTORIZZAZIONI

Si fa espresso divieto di rilasciare autorizzazioni per medie strutture di vendita che configurano una grande struttura di vendita organizzata in forma unitaria* ed in nessun caso possono essere autorizzate aperture di singoli esercizi commerciali che nel loro insieme configurano grandi strutture di vendita.

2.7.3. mEDIE STRUTTURE “DI mAggIORE ESTENSIONE”

Dopo aver ricordato che ai sensi dell’art. 8, comma 4 del D.Lgs. 114/98 i comuni devono adottare norme sull’ammissibilità e sul procedimento per l’esame delle richieste di autorizzazione per la vendita nelle medie strutture adottando criteri in coerenza con l’articolazione in ambiti territoriali, vengono definite più puntua-li condizioni per la verifica di compatibilità delle medie strutture “di maggiore estensione”.

Per medie strutture “di maggiore estensione” si intendono quei punti vendita già classificati come medie strutture e che presentano per le loro dimensioni e/o per la particolare allocazione territoriale un carattere sovracomunale.

Tale carattere sovracomunale viene verificato dal rapporto tra residenti e addet-ti del comune e le superfici commerciali secondo la seguente formula:

residenti + addetti occupati in unità locali—————————————————————— < o uguale a 1,5

mq SV di MSV esistente + mq SV di MSV prevista

dove:SV = superficie di venditaMSV = media struttura di vendita

Per questa particolare tipologia di media struttura il comune, nel procedimen-to di rilascio dell’autorizzazione commerciale, deve acquisire i pareri dei comuni contermini ed inoltre provvede a comunicare alla Direzione Generale competente in materia di commercio della Regione Lombardia l’avvenuto rilascio dell’auto-rizzazione. Sempre per tali medie strutture i comuni devono determinare specifici parametri per la verifica della compatibilità degli impatti commerciali, infrastrut-turali, urbanistici, ambientali e paesistici sulla base delle seguenti indicazioni ge-nerali:

impatto commerciale• coerenza con i fabbisogni rilevati a scala comunale (analisi della ◊

*vedi paragrafo 2.5.1 della presente pubblicazione

62

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

domanda e dell’offerta)ricadute occupazionali della nuova struttura◊ impatto sulla rete degli esercizi di vicinato◊ integrazioni con le altre tipologie di vendita◊

impatto infrastrutturale• condizioni di accessibilità pedonale, automobilistica, ciclabile e con i ◊

mezzi di trasporto pubblicosistema dei parcheggi◊ relazione con il sistema logistico di trasporto e distribuzione delle merci◊

impatto urbanistico• relazioni con gli spazi pubblici e con il sistema dei servizi comunali◊

integrazione funzionale con l’assetto urbano◊

impatto ambientale• rapporto con le caratteristiche naturali ed ambientali dell’ambito interes-◊

sato dall’interventoemissioni acustiche, gassose e polveri da traffico generato◊

attenzione al non superamento dei valori di concentrazione limite accet-◊ tabili per l’inquinamento del suolo, sottosuolo, acque superficiali e acque sotterranee

rispetto dei valori limite nelle variazioni di esposizione al rumore◊

emissioni luminose◊

impatto paesistico◊

rapporto con le caratteristiche paesistiche dell’ambito interessato dal-◊ l’intervento

2.7.4 NORmE TRANSITORIE fINO All’ADEgUAmENTO DEI pIANI DI gO-VERNO DEl TERRITORIO AI CRITERI URbANISTICI DI CUI All’ART. 3 DEllA l.R. 14/99 pER Il pERIODO DI pROgRAmmAZIONE 2006-2008 E DEI CRI-TERI pER l’ESAmE DEllE pROpOSTE DI ApERTURA DI mEDIE STRUTTURE DI VENDITA

Si tratta di un’importante disposizione che riguarda i comuni che non hanno provveduto a suo tempo all’adeguamento del proprio Piano Regolatore Generale ai sensi del Programma Triennale 2003-2005.

Per tali comuni, fino all’approvazione del Piano di Governo del Territorio in adeguamento ai criteri urbanistici di cui all’art. 3 della L.R. 14/99, non è consentita

63

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

l’apertura di nuove medie strutture di vendita fatto salvo l’adeguamento dello strumento urbanistico al vigente Programma Triennale ed alle disposizioni della presente deliberazione di giunta regionale effettuato con le modalità di cui all’art. 25, comma 1 della L.R. 12/2005 che, nella fattispecie, così recita: “ (...) i comuni (...) possono procedere unicamente all’approvazione di varianti nei casi di cui all’ar-ticolo 2, comma 2, della legge regionale 23 giugno 1997, n. 23 (Accelerazione del procedimento di approvazione degli strumenti urbanistici comunali e disciplina del regolamento edilizio) (...), con la procedura di cui all’articolo 3 della predetta L.R. 23/1997. (...)“

In alternativa alla sopra descritta procedura, i comuni potevano, entro il 5 giu-gno 2008, rilasciare autorizzazioni per la media distribuzione se al progetto veniva allegato un apposito rapporto di compatibilità.

64

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

CApITOlO TERZOi riferimenti normativi per la pianificazione

commerciale in provincia di Varese

3.1 Il pIANO DI SETTORE DEl COmmERCIO (pSC)

La Provincia di Varese è dotata del Piano di Settore del Commercio, approvato con D.C.P. n. 51 del 14 settembre 2004. Il piano può essere considerato come una traduzione alla scala provinciale del PROGRAMMA TRIENNALE PER LO SVI-LUPPO DEL SETTORE COMMERCIALE 2003-2005 e, come tale, risulta in mol-te sue parti, anche propositive, superato dal nuovo PROGRAMMA TRIENNALE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE COMMERCIALE 2006-2008 e dagli sviluppi della normativa regionale in tema di pianificazione dovuti all’approvazione della L.R. 12/2005.

Ciò non di meno risulta di un certo interesse riportare alcune considera-zioni conclusive del PSC, in particolare le “LINEE GUIDA PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE”anche se in alcuni punti risultano ora in palese contrasto con quan-to prescritto dal nuovo PROGRAMMA TRIENNALE PER LO SVILUPPO DEL SETTORE COMMERCIALE 2006-2008.

“Le Linee guida si propongono d’identificare le politiche attive riguardanti sviluppo e riqualificazione con particolare attenzione alla salvaguardia dei valori ambientali e alla diffusione degli effetti positivi prodotti dallo sviluppo commerciale, nonché alla mitigazione di quelli negativi, in particolare guardando al maggiore risparmio possibile del consumo di territorio non edificato, alla riqualificazione dei siti già urbanizzati ed al sostegno alle forme di distribuzione diffuse e tradizionali.

L’assunzione delle Linee guida così formulate all’interno del PTCP nella sua stesura definitiva, in armonia con quanto previsto dal Programma triennale di sviluppo, attribuirà una piena efficacia al documento di programmazione di Settore, consentendo lo svolgimen-to di un reale ruolo di orientamento all’attività dei Comuni anche nelle sue implicazioni di pianificazione del territorio a livello locale.

Schematicamente le Linee guida fanno riferimento alle seguenti avvertenze. Gli obiettivi di presenza e sviluppo della Grande Distribuzione Alimentare e Non 1.

Alimentare, negli ambiti di pianura (“urbano dei capoluoghi”, “metropolitano” e “addensamento commerciale”), devono trovare collocazione preferibilmente su aree già oggetto di utilizzazione edificatoria o industriale (non su aree libere da edifica-zione).

L’apertura di nuovi punti di vendita di GSV negli ambiti di pianura deve essere 1.

65

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

correlata ad interventi a sostegno e valorizzazione della rete commerciale tradizionale (esercizi di vicinato) all’interno di almeno uno dei due ambiti “lacustre” o “monta-no”.

L’apertura di nuovi punti di vendita di GSV deve prevedere, anche attraverso 1. nuovi format, modalità di sostegno nei confronti della rete di vendita tradizionale ga-rantendone la permanenza nel tessuto urbano consolidato per mantenere qualificati livelli di servizio commerciale. In particolare si deve prevedere la possibilità di azioni di marketing commerciale per il rilancio dei Centri commerciali naturali (centri sto-rici) nelle città medio grandi della provincia anche con l’intervento diretto dell’Ente Pubblico e con la possibilità di negozi pilota ed ancora di nicchia e specializzati di insegne commerciali collegate all’operatore che opera la nuova apertura.

L’apertura o l’ampliamento di punti di vendita di GSV, ovunque essa avvenga, 1. deve essere correlata ad una riqualificazione del sito ove sono collocati, sotto il profilo dell’accessibilità, ambientale ed architettonico.

Salvo specifiche e documentate particolari esigenze negli ambiti “lacustre” e 1. “montano” non devono prevedersi nuove aperture di GSV.

Negli interventi di valorizzazione, rivitalizzazione e riqualificazione dei sistemi 1. urbani si deve promuovere la connessione con filiere locali a forte valenza tipica e caratterizzanti le aree dei distretti culturali, produttivi, artigianali, agricoli e alimen-tari.

Le trasformazioni urbane devono perseguire progettualità articolate anche nei 1. confronti della funzione commerciale, inserita nell’ottica più ampia delle Attività miste, ricorrendo agli strumenti urbanistici complessi (PII, PRUSST, CdQ, PIC, ecc.) che possono anche consentire di reinvestire in infrastrutture di valorizzazione parte di oneri e tributi.

Le azioni promosse da enti territoriali, locali e privati, devono trovare adeguate di-1. mensioni di contesto territoriale, facendo riferimento al PTCP, in grado di connettere Ambiti territoriali e confini comunali affinché siano garantiti efficienza e successo delle stesse azioni, quando approvato il PTCP stesso e atraverso azioni di program-mazione concertata.

Le normative comunali concernenti la gestione autorizzativa delle MSV devono 1. prevedere modalità di sostegno nei confronti della rete di vendita tradizionale corre-late alle nuove aperture di punti di vendita. L’apertura o l’ampliamento di punti di vendita di MSV deve essere correlata ad una riqualificazione del sito ove sono collo-cati, sotto il profilo dell’accessibilità, ambientale ed architettonico.

Si identifica quale momento di concertazione con le associazioni di categoria, con 1. gli imprenditori, gli enti locali la possibilità di attuare una forte azione di recupero, ammodernamento e sviluppo del commercio tradizionale, specializzato e nuovo di nic-chia nei centri commerciali urbani (centri storici) anche attraverso la partecipazione

66

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

economica diretta dei soggetti alla nascita di società pubblico-private specializzate quali attori dei progetti urbanistici, commerciali, ambientali e di marketing urbano. Il punto 9 delle linee guida, riguardando materia di competenza dei Comuni, costi-tuisce mera indicazione programmatica.”

3.2 Il pIANO TERRITORIAlE DI COORDINAmENTO pROVINCIAlE (pTCp)

La Provincia di Varese è dotata di Piano Territoriale di Coordinamento Provin-ciale, approvato con D.C.P. n. 27 del 11 aprile 2007.

Per quanto attiene alla politica commerciale, il PTCP continuamente si riferisce a quanto definito dal Piano di Settore del Commercio, di cui al paragrafo prece-dente che, come detto, risulta in molte parti obsoleto, ed alla D.g.r. 18.12.2003, n. 7/15701 “Modalità applicative del Programma Triennale per lo sviluppo del setto-re commerciale 2003 - 2005 in materia di grandi strutture di vendita” ora sostiuita dalla nuova D.g.r. 4 luglio 2007, n. 8/5054 “Modalità applicative del Programma Triennale per lo sviluppo del settore commerciale 2006-2008” approvata successi-vamente all’approvazione del P.T.C.P.. Per questo motivo, molte delle indicazioni in esso contenuto, soprattutto in ordine alle grandi strutture di vendita, appaiono superate a causa della successiva normativa regionale.

Ciò non di meno risultano interessanti gli indirizzi che il PTCP stabilisce per la pianificazione comunale in ordine al commercio ed in particolare il paragrafo 4.3.3 della Relazione che si riporta integralmente:

“I PGT dovranno svolgere il loro ruolo attenendosi ai principi richiamati e orientando le loro previsioni in materia commerciale sulla base di opportune analisi della realtà locale, considerando che l’insediamento (in particolare) di medie e grandi strutture di vendita può avere un impatto assai diverso da comune a comune in relazione alla variabilità dei fattori che entrano in gioco, ma sempre con riguardo ad elementi cardine, oggetto di specifica at-tenzione nella valutazione della compatibilità rispetto al PTCP:

il rapporto con la rete di viabilità e trasporti, in termini di capacità della rete viabi-• listica e di raccordo con la rete del trasporto pubblico;

il rapporto con la struttura insediativa, che costituisce il vero elemento di diffe-• renziazione, a livello territoriale, delle scelte localizzative: non esiste una “ricetta” buona per tutti i comuni ed anzi può essere inopportuno stabilire a priori indirizzi preferenziali validi sull’intero territorio provinciale, mentre è certamente necessario esigere dai Comuni dimostrate giustificazioni circa le scelte operate;

le relazioni urbanistiche locali, ovvero la funzionalità di un insediamento rispetto al-• l’assetto urbanistico di quartiere ed all’integrazione con la rete commerciale di vicinato;

il rapporto con il sistema della logistica, in relazione alla compatibilità del traffico •

67

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

generato dal trasporto merci.Il Documento di Piano dei PGT dovrà, pertanto, rendere conto delle indagini svolte:

a livello di contesto urbano, tra le quali: analisi della domanda (stabile, fluttuante, 1. gravitazionale) e dell’offerta commerciale, e delle relazioni tra di esse, analisi delle tendenze evolutive di lungo periodo in tema di localizzazione degli esercizi commer-ciali, studio accurato della viabilità urbana e dei flussi di traffico, approfonditi in relazione alla presenza di aste commerciali consolidate, nonché del livello di soddisfa-cimento della domanda di trasporto pubblico;

a livello di contesto territoriale, esteso all’ambito territoriale individuato dal PSC 1. o, almeno, al bacino gravitazionale delle grandi strutture di vendita e dei centri com-merciali: le analoghe analisi previste per il contesto urbano, estendendo ed approfon-dendo lo studio della rete viaria e delle caratteristiche dei flussi di traffico nonché delle criticità della rete infrastrutturale esistente in relazione, anche, all’indotto derivante dagli insediamenti programmati ed al livello di accessibilità dei servizi pubblici di trasporto.

La Provincia esercita, dunque, il proprio ruolo, sia attraverso la formulazione di in-dirizzi per la pianificazione urbanistica, al fine della verifica di compatibilità dei Piani di Governo del Territorio, sia nell’ambito della fase istruttoria e d’esame dei progetti riguar-danti l’apertura o l’ampliamento di GSV, occasione per verificare il rapporto tra il progetto e territorio utilizzando le due diverse scale di lettura:

scala di area vasta almeno estesa al bacino potenziale di attrazione, nella relazione • tra gli orientamenti esistenti e quelli di progetto

scala urbana nelle relazioni morfologiche tra progetto e contesto urbano circostante.“• Le indicazioni sopra riportate vengono puntualmente tradotte nelle Norme di

Piano del P.T.C.P. ed esattamente agli art. 36, 37, 38, 39 e 40 che si riportano di se-guito, considerando, anche in questo caso, che molte delle indicazioni contenute vengono “superate” dalla successiva D.c.r. 21 novembre 2007, n. 8/5913:

“Art. 36 - Obiettivi e riferimenti

II PTCP assume l’attività commerciale quale componente fondamentale del si-1. stema economico provinciale e individua l’esigenza di coniugare le iniziative com-merciali con gli obiettivi di sviluppo socio-economico e tutela ambientale, e si pone l’obiettivo dell’integrazione territoriale degli insediamenti commerciali di livello so-vracomunale.

II PTCP: si raccorda con il Piano di Settore per il Commercio (PSC) approvato 1. con d.c.p. 14.09.2004, n. 51; introduce indirizzi e prescrizioni per la pianificazione comunale, in relazione alla localizzazione di Medie e Grandi Strutture di Vendita (MSV e GSV).

68

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Le norme di cui al presente Capo costituiscono strumento complementare alle 1. vigenti disposizioni regionali recanti modalità applicative dei programmi di sviluppo del settore commerciale.

Art. 37 - Raccordo con il PSC

II PSC è assunto quale piano di settore del PTCP. Le definizioni utilizzate nel-1. le presenti norme per descrivere gli insediamenti commerciali sono le medesime del PSC, e si rifanno a quelle introdotte dal legislatore nazionale col D.Lgs. 31.03.1998, n. 114 “Riforma della disciplina relativa al settore del commercio [...]”, art. 4. Le disposizioni del presente Titolo prevalgono su quelle eventualmente discordi recate dal PSC.

Per l’esercizio delle competenze della Provincia circa la localizzazione delle GSV, 1. il PSC disciplina autonomamente le procedure relative all’istruttoria dei progetti ed all’espressione dei pareri. Con specifici provvedimenti potranno essere integrate ed attuate le previsioni del PSC.

Eventuali varianti al PSC, quale piano di settore del PTCP, dovranno essere co-1. erenti con gli obiettivi e gli indirizzi del PTCP medesimo. Conseguentemente, l’ap-provazione delle varianti del PSC non richiederà l’applicazione delle procedure di cui all’art. 17, 14° co., della L.R. 11.03.2005, n. 12.

Ove si rilevasse la necessità di rivedere gli obiettivi e/o gli indirizzi in materia di 1. insediamenti commerciali espressi dal PTCP, l’approvazione di varianti a PSC dovrà essere deliberata secondo la procedura prevista per le varianti al PTCP. L’approvazio-ne della variante al PSC comporterà adeguamento automatico del PTCP.

Art. 38 - Rapporto tra PTCP e Piani di Governo del Territorio

1. I PGT disciplinano le attività commerciali nel rispetto dei principi del PTCP e del PSC valutando i rapporti che intercorrono tra le suddette attività e la rete di viabilità e trasporti, la struttura insediativa della città, l’assetto urbanistico dei quartieri, il sistema della logistica. A tal fine si considerano elementi rilevanti per la corretta pianificazione degli insediamenti commerciali:

i criteri di localizzazione di Grandi Strutture di Vendita;• l’impatto paesaggistico degli edifici destinati ad ospitare Grandi Strutture •

di Vendita, verificato in relazione a criteri ed indirizzi contenuti nel Titolo “Paesaggio” delle presenti norme tecniche;

l’equilibrio insediativo tra Grandi strutture di Vendita e la rete degli esercizi • di vicinato;

il conseguimento di intese od accordi tra Comuni.•

69

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2. Ai fini di cui al comma 1, il Documento di piano dei PGT motiva le scelte pianifi-catorie alla luce delle indagini svolte:

a livello di contesto urbano, con particolare riferimento a: analisi della do-a. manda (stabile, fluttuante, gravitazionale) e dell’offerta commerciale, e delle relazioni tra di esse; analisi delle tendenze evolutive di lungo periodo in tema di localizzazione degli esercizi commerciali; studio accurato della viabilità urbana e dei flussi di traffico, approfonditi in relazione alla presenza di aste commerciali consolidate; livello di soddisfacimento della domanda di trasporto pubblico;

a livello di contesto territoriale, esteso almeno ai comuni contermini, nel b. caso il PGT localizzi insediamenti commerciali verosimilmente generanti un bacino d’utenza sovracomunale: per le analisi analoghe a quelle del preceden-te punto a), estendendo ed approfondendo lo studio della rete viaria e delle caratteristiche dei flussi di traffico nonché delle criticità della rete infrastrut-turale esistente in relazione, anche, all’indotto derivante dagli insediamenti programmati nell’area indagata ed al livello di accessibilità dei servizi pubblici di trasporto.

Art. 39 - Previsioni in materia di insediamenti commerciali

Nel definire le politiche di sviluppo delle strutture commerciali i Comuni assumo-1. no ad orientamento generale i seguenti indirizzi:

favorire l’integrazione degli insediamenti commerciali, soprattutto per a. Grandi Strutture di Vendita, con le reti di trasporto collettivo;

garantire un’adeguata dotazione di servizi (infrastrutture di accesso, par-b. cheggi, opere di arredo urbano, etc.) ai nuovi insediamenti, e utilizzare l’oc-casione di tali nuovi insediamenti per integrare la dotazione in argomento a supporto degli esercizi di vicinato già presenti nel territorio comunale, con particolare riguardo ai centri storici ed ai quartieri a prevalente destinazione residenziale;

stabilire le condizioni per consentire la diffusione degli esercizi commerciali c. in aree a diversa destinazione funzionale, al fine di garantire la compresenza di funzioni;

assicurare che la localizzazione di aree per insediamenti commerciali sia d. prevista dai PGT in coerenza con disposizioni, indirizzi e contenuti paesaggi-stici del PTCP, anche definendo specifiche norme che orientino i progetti verso un approccio rispettoso dei caratteri morfologici, costruttivi e percettivi del contesto nella definizione di: manufatti edilizi, spazi aperti ed equipaggiamen-ti vegetali, aree a parcheggio, viabilità di accesso e cartellonistica.

70

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2. In linea generale, deve essere evitata la previsione di aree destinate alla localizza-zione di GSV, nei seguenti casi:

Aree direttamente gravanti sulla rete di livello sovracomunale, così come a. identificata dal PTCP, e non adeguatamente raccordati alla viabilità pubbli-ca;

In prossimità di nodi (intersezioni, svincoli, raccordi) e aste di viabilità il b. cui livello di servizio evidenzi criticità nel grado di saturazione rilevato attra-verso le indagini di cui al comma 2 del precedente art. 38;

Aree nelle quali la localizzazione potrebbe determinare interazioni negative c. con insediamenti aventi diverse destinazioni d’uso, ciò con particolare riferi-mento ad insediamenti pubblici, sensibili e di rilievo sovracomunale (es.: aree che per la presenza di altre Medie o Grandi Strutture di Vendita presentino livelli di compromissione della struttura urbana e territoriale);

All’interno di Parchi Naturali, Parchi Locali di Interesse Sovracomunale, d. Riserve Naturali Regionali, Monumenti Naturali, Siti di Interesse Comuni-tario, Zone di Protezione Speciale, siti di interesse archeologico o paleografico, nonché nelle zone di protezione delle acque superficiali e sotterranee destinate al consumo umano, di cui all’art. 21, 8° co., del D.Lgs. 11.05.1999, n. 152 “Disposizioni sulla tutela delle acque dall’inquinamento...”;

In aree poste a meno di 500 m da discariche di rifiuti urbani.e. 3. Sono fatte salve le disposizioni recate dalle “Linee guida” del PSC in tema di loca-lizzazione di GSV negli ambiti territoriali determinati dal suddetto piano.

Art. 40 - Principio di concertazione. Ai fini della localizzazione delle GSV, i Comuni si attengono alle procedure di localizzazione di insediamenti sovracomu-nali, stabilite nell’art. 34.”

3.3 CONSIDERAZIONI CONClUSIVE

Al termine degli adempimenti regionali in ordine alla emanazione dei provve-dimenti attuativi del Programma Triennale 06/08 ed alla luce delle recenti delibe-razioni della Giunta Regionale, sembrerebbe opportuno che la provincia avviasse una revisione del P.T.C.P. in ordine alla politica commerciale provinciale.

71

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

CApITOlO qUARTOnormative particolari

4.1 pREmESSA

Oltre al commercio tipicamente considerato, cioè lo scambio di merci di vario genere in luoghi specifici a ciò destinati, vi sono particolari forme di commercio che per la loro specificità hanno bisogno di una normativa particolare non solo sotto l’aspetto procedurale del rilascio di apposite autorizzazioni ma anche sotto il profilo pianificatorio e programmatorio che più da vicino interessa la presente pubblicazione.

In particolare ci si riferisce qui a: COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE • PUBBLICI ESERCIZI PER LA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI E •

BEVANDE PUNTI VENDITA PER LA STAMPA QUOTIDIANA E PERIODICA • IMPIANTI PER L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ DI DISTRIBUZIONE DEI •

CARBURANTI

Nei prossimi paragrafi vengono illustrate le caratteristiche di tali forme di com-mercio soprattutto per quanto attiene alla loro necessaria, si potrebbe dire indi-spensabile, esigenza di pianificazione e programmazione da parte dell’ente comu-nale.

Altre forme particolari di commercio, quali la rivendita di tabacchi e valori bol-lati o i dei prodotti farmaceutici, non vengono qui affrontate in quanto la loro rego-lamentazione è basata su principi di contingentazione dei punti vendita e risponde quindi a specifici criteri autorizzativi che prescindono da aspetti pianificatori.

4.2 COmmERCIO Al DETTAglIO SU AREE pUbblIChE

4.2.1. INTRODUZIONE

Come già accennato, il commercio è sempre stato un momento particolarmente fondante della forma urbana. Lo è anche quando sembra non assumere spazi “con-creti”, stabilmente costituiti, quale è il mercato su aree pubbliche.

Tale particolare forma di commercio è stata negli anni recenti, fonte di disagio urbano vuoi per il congestionamento degli spazi, vuoi per l’immancabile “inqui-

72

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

namento” acustico, vuoi per la tensione che, in alcune occasioni particolari, riesce a provocare. Ultimamente, oltre a questi fattori, risente anche della più generale situazione dovuta all’impatto ed al confronto con le nuove forme di commercio quali la grande distribuzione.

Se non si intraprendono nuove politiche verso i mercati su aree pubbliche si andrà a perdere quella ricchezza fondamentale insita in tale forma di commercio ovvero del rapporto sociale tra venditore e compratore e quindi al venir meno dei relativi benefici.

Occorre riprendere l’interesse verso la città intesa non solo come insieme di strade, viali, edifici, monumenti, ma come un luogo in cui si svolge la vita di tutti i giorni, fatta di gesti che permettono all’abitante la percezione familiare dello spa-zio abitato ovvero quegli aspetti della città, del paese, considerati minori, ma che, di fatto, costituiscono la vita quotidiana. In quest’ottica il mercato che si svolge al-l’aperto costituisce una presenza urbana e quindi una definizione della sua qualità nel rapporto diretto tra scena urbana e scena commerciale.

Vediamo in cosa consiste questa particolare forma di commercio. Essa è prima di tutto un luogo di scambio in cui sono presenti, in forma concentrata, più unità commerciali gestite da operatori singoli in cui si possono evidenziare le seguenti caratteristiche:

convinzione da parte del consumatore di usufruire di prezzi più convenien- •ti per via delle minori spese, vere o presunte, di gestione del punto vendita;

rapporto interpersonale con il commerciante; •possibilità di “toccare” i prodotti con l’assistenza del venditore; •continuità con lo spazio urbano e quindi con un luogo familiare; •mancanza di “ostacoli” quali porte, vetrine, ecc.; •occasioni di vita sociale più immediate, quali incontri, curiosità, varietà •

della “fauna urbana” più eterogenea.

Questo variegato modo è tipico sia delle aree confinate a tali attività sia delle bancarelle poste lungo le strade cittadine soprattutto se queste ultime rappresen-tano appieno le caratteristiche sopra descritte.

A partire da queste considerazioni occorre aiutare lo sviluppo delle attività mer-catali intese come valore aggiunto alla città ed al commercio in generale con la sensibilizzazione delle pubbliche amministrazioni e dei progettisti in modo tale da realizzare luoghi più facilmente riconoscibili come occasioni di commercio e di riqualificazione dello stesso spazio urbano.

Sia la pubblica amministrazione sia i progettisti dovrebbero fornire indicazioni per favorire un tipo di mercato a disposizione della città e aperto a molteplici fun-zioni, uno spazio architettonico flessibile, polivalente e mutevole.

Come modelli storici ci si può richiamare ai macella romani piuttosto che ai

73

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

portici medioevali e rinascimentali, alle architetture di ferro e vetro dell’ottocento ed alla leggerezza delle architetture recenti in campo fieristico.

Purtroppo oggi si assiste ad un riconfinamento delle bancarelle che un tem-po invadevano le strade urbane dei centri storici a anonimi piazzali, deserti per buon parte della settimana. Occorre uno sforzo creativo per pensare invece a spazi polifunzionali, che variano di contenuti a seconda delle esigenze, con tecnologie d’avanguardia in grado di produrre fatti urbani di grande qualità, in grado di ri-lanciare non solo l’attività mercatale ma anche il rapporto urbano spesso così po-vero di segni di qualità.

Non si tratta qui di riproporre la stucchevole nostalgia dei bei tempi delle ban-carelle ma evidenziare la necessità di riproporre il tema del mercato su aree pub-bliche come un’occasione per tutti, non solo per i commercianti ed i loro clienti, per ritrovare il gusto di vivere la città.

4.2.2. lE DISpOSIZIONI VIgENTI IN REgIONE lOmbARDIA

L’attività di commercio al dettaglio su aree pubbliche sono disciplinate:dall’Ordinanza Ministeriale 2 Marzo 2000, “Requisiti igienico-sanitari per il •

commercio dei prodotti alimentari sulle aree pubbliche (G.U. 8.3.2000, n. 56)dalla Legge Regionale 21 marzo 2000 N. 15, “Norme in materia di commer- •

cio al dettaglio su aree pubbliche in attuazione del d.lgs. n. 114/98 e «Primi indirizzi regionali di programmazione del commercio al dettaglio su aree pubbliche» (B.U.R.L. 1° suppl. ord. al n. 12 del 24-3-2000), modificata dalla L.R. 31 maggio 2008, n.8 (B.U.R.L. 1° suppl. ord. al n. 14 del 4-4-2008)

dalla D.g.r. 18 ottobre 2000, n. 1672, “Disposizioni attuative di cui al para- •grafo II.2 punto 3 della L.R. n. 15/2000, “Norme in materia di commercio al dettaglio su aree pubbliche in attuazione del d.lgs. n. 114/98 e «Primi indi-rizzi regionali di programmazione del commercio al dettaglio su aree pub-bliche» (B.U.R.L. serie ord. n. 46 del 13-11-2000).

4.2.3. ORDINANZA mINISTERIAlE 2 mARZO 2000

L’ordinanza del Ministro della Sanità Rosi Bindi riguarda esclusivamente la vendita di prodotti alimentari e distingue tale attività in:

mercato in sede propria ovvero mercato che ha un suo luogo esclusivo, •destinato a tale uso nei documenti urbanistici, costruito appositamente per il commercio, con configurazioni edilizie specifiche e materiali adatti

mercato su strada ovvero il mercato che occupa, per un certo tempo nel- •l’arco della giornata, spazi aperti non predisposti per accoglierlo, sui quali si alterna con altre attività cittadine.

Per quanto riguarda il mercato in sede propria, l’ordinanza in oggetto si prodi-

74

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

ga nel normare e regolamentare tale attività nei più minuti dettagli per i quali si rimanda alla lettura puntuale dell’ordinanza stessa mentre per quanto riguarda i mercati su strada si limita a far presente che le aree “dove si effettua il commercio dei prodotti alimentari, devono possedere caratteristiche tali da garantire il man-tenimento delle idonee condizioni igieniche”.

Altre precise norme vengono previste in ordine alle caratteristiche dei negozi mobili ed alle caratteristiche dei banchi temporanei, sempre per quanto attiene esclusivamente alla vendita di prodotti alimentari.

4.2.4 lEggE REgIONAlE 21 mARZO 2000, N. 15

La legge regionale distingue l’attività commerciale su aree pubbliche in tre mo-dalità:

su “posteggi” dati in concessione, presenti in area mercatale, in area pub- •blica o privata della quale il comune abbia la disponibilità, composta da più stalli, attrezzati o meno, e destinati all’esercizio dell’attività per uno o più giorni della settimana o del mese per l’offerta integrata di merci al dettaglio, la somministrazione di alimenti e bevande, l’erogazione di pubblici servizi;

su “posteggi” dati in concessione, presenti in parti del territorio comunale •diverse dalle aree mercatali;

in forma itinerante ovvero svolto con mezzi mobili e con soste limitate, •di norma, al tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita.

L’art. 4 della legge, al comma 1, prevede che il consiglio regionale, su proposta della giunta regionale, deve fissare gli indirizzi generali ai quali i comuni si atten-gono per la programmazione del commercio su aree pubbliche. In sede di prima applicazione degli indirizzi di cui all’art. 4 sopra citato, ci si attiene a quanto pre-visto dall’Allegato A alla legge stessa.

Il comma 2 e 3 del medesimo articolo, prevede altresì che il consiglio regionale, su proposta della giunta regionale, fissi gli obiettivi di presenza e sviluppo delle aree mercatali ovvero determini l’apertura di nuove aree mercatali o l’ampliamen-to di quelle esistenti, con cadenza triennale. Di fatto, dopo i primi indirizzi allegati alla legge, si è avuta un’unica D.g.r., la n. 7/1672 del 18.10.2000* in cui vengono sta-biliti i criteri ed i parametri sulla base dei quali la Giunta Regionale dovrà valutare le richieste dei comuni di istituire o ampliare i mercati e si dettano alcune norme sulle tipologie merceologiche relative ai mercati di nuova istituzione.

La L.R. 31.3.2008 n.8** che modifica ed integra la L.R. 15/2000, si occupa so-prattutto di riorganizzare e ridefinire l’assetto autorizzativo dell’attività di vendita non entrando specificatamente nel merito degli argomenti che interessano la pre-sente pubblicazione. Da sottolineare la precisazione introdotta sia con il comma 5 dell’art. 1 bis sia con il comma 6 bis dell’art. 2 che l’autorizzazione all’esercizio

*pubblicata nel B.U.R.L. n. 46 del 13 novembre 2000

**pubblicata nel B.U.R.L. n. 14 del 4

aprile 2008 S.O.

75

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

dell’attività di vendita sulle aree pubbliche dei prodotti alimentare abilita anche alla somministrazione dei medesimi se il titolare risulta in possesso dei requisiti prescritti per le rispettive attività.

4.2.5 l’AllEgATO “A” AllA lEggE REgIONAlE 21 mARZO 2000, N. 15 “pRImI INDIRIZZI REgIONAlI DI pROgRAmmAZIONE DEl COmmERCIO Al DETTAglIO SU AREE pUbblIChE”

Gli indirizzi generali contenuti nell’Allegato “A” sono precise indicazioni che le Amministrazioni Comunali devono tener presente nei loro atti di programma-zione e pianificazione.

In particolare al capo II, paragrafo 1, comma 1, dell’Allegato, Indirizzi ai co-muni per l’individuazione delle aree destinate al commercio su aree pubbliche, vengono elencati gli obiettivi che occorre perseguire nella predisposizione degli strumenti programmatori comunali:

favorire la realizzazione della rete distributiva del commercio su aree pub- •bliche che assicuri la migliore produttività del sistema e la qualità dei servizi da rendere al consumatore;

assicurare, con riguardo al commercio su aree pubbliche, il rispetto del •principio della libera concorrenza, garantendo un equilibrato ed armonico sviluppo delle diverse tipologie distributive;

rendere compatibile l’impatto territoriale ed ambientale delle aree merca- •tali e fieristiche con particolare riguardo ai fattori quali la mobilità, il traffico e l’inquinamento;

valorizzare la funzione commerciale al fine di assicurare un servizio anche •nelle zone o nei quartieri più degradati e nei comuni montani non sufficien-temente serviti dalla struttura commerciale esistente;

salvaguardare e riqualificare i centri storici anche attraverso la valorizza- •zione delle varie forme di commercio su aree pubbliche nel rispetto dei vin-coli relativi alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale;

favorire le zone in via di espansione e le zone cittadine a vocazione turistica •in relazione anche all’andamento turistico stagionale;

salvaguardare e riqualificare la rete distributiva esistente dotando le aree •mercatali di servizi igienici e di adeguati impianti per l’allacciamento alla rete elettrica, idrica e fognaria in conformità alle vigenti norme igienico-sa-nitarie;

favorire l’individuazione di aree pubbliche o private, coperte o scoperte, •che consenta uno sviluppo dei mercati nei centri abitati evitando il conge-stionamento del traffico e della viabilità cittadina;

76

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

assicurare che l’individuazione di nuove aree destinate al commercio su •aree pubbliche sia strettamente correlata all’incremento demografico, alla propensione al consumo e alla offerta commerciale già esistente nel territo-rio comunale;

localizzare le aree mercatali e fieristiche in modo da consentire: •un facile accesso ai consumatori;◊

sufficienti spazi di parcheggio per i mezzi degli operatori;◊

il minimo disagio alla popolazione residente; ◊

la salvaguardia dell’attività commerciale in atto ed in particolare ◊ quella dei mercati nei centri storici, compatibilmente con il rispetto della normativa riguardante gli aspetti urbanistici, igienico-sanitari, viabilistici e di pubblica sicurezza;

un riequilibrio dei flussi di domanda attualmente diretti verso i cen-◊ tri storici o verso aree congestionate;

promuovere l’aggregazione associativa degli operatori mediante la costitu- •zione di cooperative e/o consorzi per la gestione dei servizi mercatali.

Come si può facilmente evincere dalla lettura degli obiettivi sopra riportati, sono molti gli aspetti che riguardano la pianificazione comunale al riguardo. Occorrono analisi puntuali circa la distribuzione delle altre forme di commercio, situazione della viabilità e sosta, indagini circa la vocazione specifica di particolari zone o aree del territorio urbano, sia di periferia sia centrali. Sono le semplici premesse per il lavoro di pianificazione tendente ad una corretta individuazione delle aree mercatali nel territorio comunale. Sempre allo stesso capo e paragrafo, al comma 2, si elencano gli elementi preordinati che occorre rispettare nell’individuazione delle aree mercatali:

le previsioni dei vigenti strumenti urbanistici comunali; •i vincoli per determinate zone od aree urbane, previsti dal Ministro dei beni •

culturali ed ambientali, a tutela dei valori storici, artistici ed ambientali;le limitazioni ed i vincoli imposti per motivi di polizia stradale, igienico- •

sanitari o di pubblico interesse in genere;le limitazioni o i divieti previsti nei regolamenti comunali di polizia urbana; •le caratteristiche socio-economiche del territorio; •la densità della rete distributiva in atto e della presumibile capacità di do- •

manda della popolazione residente e fluttuante.

Mentre i primi elementi sono di natura meramente preordinata, gli ultimi due

77

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

presuppongono analisi ed indagini precise, in stretta correlazione con i lavori rico-gnitivi tipici della pianificazione commerciale di cui alla redazione di quanto pre-visto dall’art. 8 e dall’art. 9 della Legge Regionale n. 12/05 ovvero alla redazione del Documento di Piano e del Piano dei Servizi*. Al capo III, paragrafo 2, comma 3, dell’Allegato, Individuazione delle aree mercatali, vengono elencati i contenuti che i comuni debbono precisare nell’individuazione di nuove aree mercatali:

l’ampiezza complessiva; •la periodicità; •la localizzazione; •il numero complessivo dei posteggi con la relativa identificazione e superficie; •i posteggi riservati ai produttori agricoli nonché i criteri di assegnazione •

degli stessi.

I comuni inoltre possono determinare (comma 4) le tipologie merceologiche dei posteggi (alimentari e non alimentari) e possono, altresì, dislocare gli stessi in re-lazione:

alle esigenze di allacciamento alla rete idrica e fognaria; •alla osservanza delle condizioni igienico-sanitarie prescritte; •alla diversa superficie dei posteggi medesimi. •

II comune deve (comma 5) mettere a disposizione degli operatori una plani-metria dei mercati costantemente aggiornata. Per quanto riguarda i “posteggi” mercatali, tutti o parte di essi, debbono avere (paragrafo 3, comma 4) una super-ficie tale da poter essere utilizzati anche dagli autoveicoli attrezzati come punti di vendita. Qualora il titolare del posteggio impieghi uno di tali autoveicoli e la superficie dell’area concessa sia insufficiente, ha diritto a che venga ampliata o, se ciò non sia possibile, che gli venga concesso un altro posteggio, fermo restando il rispetto delle prescrizioni urbanistiche, nonché delle limitazioni e dei divieti posti nelle zone aventi valore archeologico, storico, artistico e ambientale.

Al capo V, paragrafo 1, comma 1 e 2, dell’Allegato, Aree per il commercio in forma itinerante, si da facoltà al comune di individuare aree del proprio territorio dove applicare i divieti e le limitazioni all’esercizio della attività in forma itineran-te. Nei comuni invece con popolazione residente superiore ai 5.000 abitanti, il com-mercio in forma itinerante, con soste oltre i limiti di tempo strettamente necessario per effettuare le operazioni di vendita, può essere consentito solo in apposite aree individuate dal comune in conformità ai medesimi criteri utilizzati per l’indivi-duazione delle aree mercatali.

Al capo VI, paragrafo 1 e 2, si prescrive che il comune, sentite obbligatoriamente le organizzazioni dei consumatori e delle imprese del commercio maggiormente

*vedi paragrafi 2.4.1.3.1 e 2.4.1.3.2 della presente pubblicazione

78

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

rappresentative a livello provinciale, adotti un apposito regolamento che dispone, in via generale, in ordine a:

la tipologia dei mercati o delle fiere; •i giorni e l’orario di svolgimento; • la localizzazione e l’articolazione del mercato, compresa l’eventuale sud- •

divisione del mercato in zone distinte riservate al commercio di generi ali-mentari;

le modalità di accesso degli operatori e la sistemazione delle attrezzature •di vendita;

la regolazione della circolazione pedonale e veicolare; • le modalità di assegnazione dei posteggi occasionalmente liberi o comun- •

que non assegnati; le modalità di registrazione delle presenze e delle assenze degli operatori; • le modalità di assegnazione dei posteggi a seguito di ristrutturazione o •

spostamento del mercato; le modalità e i divieti da osservarsi nell’esercizio dell’attività di vendita; • le ipotesi di decadenza e di revoca delle concessioni di posteggio; • le norme igienico sanitarie da osservarsi per la vendita dei prodotti ali- •

mentari, nel rispetto delle disposizioni impartite dal Ministero della Sanità; le sanzioni da applicarsi nell’ipotesi di violazione dei regolamenti comu- •

nali e di quelle che si riferiscono alla legge 114/1998; le modalità di esercizio della vigilanza; • i posteggi riservati ai produttori agricoli, ai sensi della legge 59/1963*; • i posteggi riservati ai «battitori» come stabilito dall’articolo 16 della L.R. •

15/2000

*pubblicatasu G.U. n. 44 del 16 febbraio 1963

79

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.3 pUbblICI ESERCIZI pER lA SOmmINISTRAZIONE DI AlImENTI E bEVANDE

4.3.1. INTRODUZIONE

Se, come si è accennato in premessa, la struttura urbana si identifica in buona parte con la struttura commerciale, si può, a maggior ragione, affermare che la vitalità degli spazi urbani coincide in buona misura con la presenza dei pubblici esercizi di somministrazione, con gli spazi caratterizzati da una forte relazione sociale che si organizzano attorno alle funzioni fondamentali del consumo di be-vande ed alimenti.

Ogni piazza che si rispetti ha il suo caffè, nella bella stagione, con i tavolini di-rettamente in piazza: questa è l’immagine tradizionale dei nostri paesi, tramandata da tempi immemori e fortemente copiata in tutti i paesi del mondo. Il consumare pasti insieme ad altri, il sorseggiare una bevanda tra quattro chiacchiere, rappre-senta quanto di più “sociale” esista nel senso etimologico del termine.

Gli spazi ove si svolgono tali attività sono di grande importanza nella costru-zione delle relazioni urbane. Da qui l’attenzione che la pianificazione urbana deve avere nel trattare questa delicata forma di commercio che non si limita ad un sem-plice scambio di merci ma, soprattutto, mette a disposizione spazi fondamentali alle relazioni sociali. Non per nulla il termine “oste”, colui che gestisce un’osteria, deriva dal termine latino hospes che significa ospite, ovvero colui che mette a di-sposizione la propria casa agli altri.

4.3.2. lE DISpOSIZIONI VIgENTI IN REgIONE lOmbARDIA

Le attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, cioè tutte le attività che trovano la loro collocazione nei bar o nei ristoranti comunque denomi-nati, sono disciplinate:

dal REGIO DECRETO 18 giugno 1931, n. 773 “TESTO UNICO DELLE •LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA” (GU n. 146 del 26 giugno 1931) art. 86 e art. 110;

dalla LEGGE 25 agosto 1991, n.287 “Aggiornamento della normativa sul- •l’insediamento e sull’attività dei pubblici esercizi” (GU n. 206 del 3 settem-bre 1991), per le disposizioni non in contrasto con la Legge Regionale n. 30/2003;

dal D. P. R. 4 aprile 2001, n.235 “Regolamento recante semplificazione del •procedimento per il rilascio dell’autorizzazione alla somministrazione di ali-menti e bevande da parte di circoli privati” (GU n. 141 del 20 giugno 2001);

dalla LEGGE 16 gennaio 2003, n.3, art. 51 “Tutela della salute dei non fuma- •tori” (G.U. 20 gennaio 2003, n. 15)

80

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

dalla Legge Regionale 24 dicembre 2003, n. 30 “Disciplina delle attività di •somministrazione di alimenti e bevande” (B.U.R.L. 1° suppl. ord. al n. 53 del 29 dicembre 2003);

dalla D.g.r. Lombardia del 23 gennaio 2008, n. 8/6495 “Indirizzi generali •per il rilascio, da parte dei Comuni, delle autorizzazioni relative alle attività di somministrazione di alimenti e bevande”(L.R.30/2003) (B.U.R.L. n. 6 del 4 febbraio 2008 S.O.);

In particolare la Legge Regionale 24 dicembre 2003, n. 30 con le sue direttive attuative, costituendo la norma centrale attorno alla quale si articola l’insieme del-l’ordinamento che regola l’insediarsi delle attività di somministrazione di alimenti e bevande e il loro corretto funzionamento, è il punto di riferimento per quanto riguarda l’aspetto urbanistico e la relazione dell’attività commerciale con il territo-rio. Si vuol sottolineare come la Legge Regionale si pone l’obiettivo dichiarato, tra gli altri, di garantire “la salvaguardia delle aree di interesse archeologico, storico, archi-tettonico, artistico ed ambientale” e “la compatibilità dell’impatto territoriale dell’insedia-mento dei pubblici esercizi con particolare riguardo a fattori quali la mobilità, il traffico e l’inquinamento acustico ed ambientale”, come si legge all’art. 1, comma 1, lettere e) - f). Appare quindi immediato l’interesse urbanistico di tale normativa, spesso ritenuta come semplice legge di procedure burocratiche autorizzative e di regola-mentazione degli orari.

4.3.3 fORmE DI SOmmINISTRAZIONE, ASSISTITA O NON ASSISTITA, ESClUSA DAllA pROgRAmmAZIONE E pIANIfICAZIONE pREVISTA DAllA l.R. 30/2003

Innanzi tutto occorre distinguere quali attività, tra le diverse forme in cui può avvenire la somministrazione di bevande ed alimenti, hanno rilevanza urbanistica secondo la norma regionale.

Le seguenti forme di somministrazione assistita (mescita e/o servita) o non as-sistita (sola vendita per il consumo immediato di bevande e alimenti) non rientra-no tra le attività soggette alla programmazione e pianificazione. Non necessitano di particolari atti pianificatori previsti dalla L.R. 30/2003:

la somministrazione mediante distributori automatici in locali adibiti a tale •attività;

presso il domicilio del consumatore rivolto esclusivamente al consumato- •re, ai familiari e alle persone da lui invitate, intendendosi per domicilio del consumatore non solo la privata dimora, ma anche il locale in cui si trova per motivi di lavoro o di studio o per lo svolgimento di convegni, congressi o cerimonie

nelle strutture ricettive (alberghi, pensioni, ecc.) limitatamente alle persone •alloggiate, loro ospiti e a coloro che sono ospitati nella struttura ricettiva in

81

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

occasione di manifestazioni e convegni organizzati;negli esercizi nei quali la somministrazione al pubblico di alimenti o be- •

vande viene svolta congiuntamente ad attività di intrattenimento, in sale da ballo, locali notturni, stabilimenti balneari, impianti sportivi e altri esercizi similari. L’attività di intrattenimento si intende prevalente nei casi in cui la superficie utilizzata per il suo svolgimento è pari almeno ai tre quarti della superficie complessiva a disposizione, esclusi i magazzini, i depositi, gli uf-fici e i servizi e la somministrazione di alimenti e bevande è effettuata esclu-sivamente nei confronti di chi usufruisce a pagamento dell’attività di intrat-tenimento (non costituisce attività di intrattenimento la semplice musica di accompagnamento e compagnia);

negli esercizi situati all’interno delle aree di servizio delle strade extraurba- •ne principali, delle autostrade, nelle stazioni dei mezzi di trasporto pubblico e nei mezzi di trasporto pubblici;

nelle mense aziendali e negli spacci annessi ad aziende, amministrazioni, •enti e scuole nei quali la somministrazione viene effettuata esclusivamente nei confronti del personale dipendente e degli studenti;

nelle attività svolte direttamente, nei limiti dei loro compiti istituzionali, da •ospedali, case di cura, parrocchie, oratori, comunità religiose, asili infantili, case di riposo, caserme, stabilimenti delle forze dell’ordine;

all’interno di musei, teatri, sale da concerto e simili; •all’interno di bed&breakfast ed agriturismi; •in occasione di riunioni straordinarie di persone (fiere, feste popolari, ma- •

nifestazioni politiche, manifestazioni sportive estemporanee all’aperto, ecc);su aree pubbliche, ai sensi della legge regionale 21 marzo 2000, n. 15 (Nor- •

me in materia di commercio al dettaglio su aree pubbliche) sia in parcheggi dati in concessione sia in forma itinerante;

all’interno dei locali di produzione o nei locali a questi adiacenti di attività •artigiane per la vendita esclusivamente di beni (bevande o alimenti) di pro-duzione propria senza che vengano utilizzate attrezzature di somministra-zione;

la “somministrazione non assistita”, ai sensi della Legge 4 agosto •2006, n. 248*, da parte di panifici ed attività commerciali di prodotti di gastronomia presso l’esercizio di vicinato, utilizzando i locali e gli ar-redi dell’azienda ma non attrezzature di somministrazione ovvero i mezzi e gli strumenti finalizzati a consentire il consumo di alimenti e be-vande, ivi compresi i piani di appoggio e le stoviglie di qualsiasi materiale.

*art. 3, comma 1, lettera f - bis e art. 4, comma 2 bis della Legge n. 248 del 4 agosto 2006, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 186 dell’ 11 agosto 2006 - S. O. n. 183

82

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Si rammenta che l’impresa artigiana, così come definita dall’art. 3 della L. 443/1985, non può esercitare l’attività di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande. Pertanto nei locali in cui viene svolta una attività artigiana (pizzerie da asporto, gelaterie, prodotti tipici ed etnici, ecc.) non risulta possibile somministrare alimenti e bevande ma unicamente vendere per asporto il prodotto della propria attività artigianale. A tal proposito risulta opportuno rammentare la definizione di somministrazione al pubblico contenuta nell’art. 4 della Legge Regionale n. 30/03: si intende per somministrazione al pubblico di alimenti e bevande la vendita per il consumo sul posto, che comprende tutti i casi in cui gli acquirenti consuma-no i prodotti nei locali dell’esercizio o in una area aperta al pubblico, a tal fine attrezzata. Per superficie aperta al pubblico si intende l’area adiacente o comun-que pertinente al locale cui ci si riferisce, ottenuta in concessione o autorizzazione temporanea se pubblica o comunque a disposizione se privata. Per attrezzature di somministrazione si intendono tutti i mezzi e gli strumenti finalizzati a consentire il consumo di alimenti e bevande nei locali, ivi compresi i piani di appoggio e le stoviglie di qualsiasi materiale ritenute idonee dalle leggi sanitarie vigenti.

A titolo di esempio per piani di appoggio si intende qualsiasi elemento di arre-do, mobile o fissato al muro o ribaltabile, atto all’appoggio del prodotto da consu-mare e per stoviglie si intendono tutti gli strumenti necessari alla consumazione, quali tovaglioli anche di carta, posate (cucchiaini compresi) anche monouso in pla-stica o legno, attrezzi per la presa o l’appoggio del prodotto da consumare anche in cartone o plastica. Non sono da considerare stoviglie solo i contenitori chiudibili atti al trasporto del prodotto per asporto.

4.3.4 fORmE DI SOmmINISTRAZIONE SOTTOpOSTE AllA pROgRAmmA-ZIONE E pIANIfICAZIONE pREVISTA DAllA l.R. 30/2003

Le seguenti forme di somministrazione rientrano tra le attività soggette alla programmazione e pianificazione ovvero necessitano di particolari atti pianifica-tori previsti dalla L.R. 30/2003:

ristorante, trattoria, osteria con cucina e simili: esercizi in cui è prevalente •la somministrazione di pasti preparati in apposita cucina con menù che in-clude una sufficiente varietà di piatti e dotati di servizio al tavolo;

esercizi con cucina tipica lombarda: ristorante, trattoria, osteria in cui è pre- •valente l’utilizzo di alimenti e bevande tipici della tradizione locale o regio-nale;

tavole calde, self service, fast food e simili: esercizi in cui è prevalente la •somministrazione di pasti preparati in apposita cucina ma privi di servizio al tavolo;

pizzerie e simili: esercizi della ristorazione, con servizio al tavolo, in cui è •prevalente la preparazione e la somministrazione del prodotto «pizza»;

83

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

bar gastronomici e simili: esercizi in cui si somministrano alimenti e be- •vande, compresi i prodotti di gastronomia preconfezionati o precotti usati a freddo ed in cui la manipolazione dell’esercente riguarda l’assemblaggio, il riscaldamento, la farcitura e tutte quelle operazioni che non equivalgono né alla produzione né alla cottura;

bar-caffè e simili: esercizi in cui è prevalente la somministrazione di bevan- •de, comprese quelle alcoliche di qualsiasi gradazione, nonché di dolciumi* e spuntini;

bar pasticceria, bar gelateria, cremeria, creperia e simili: bar-caffè caratte- •rizzati dalla somministrazione di una vasta varietà di prodotti di pasticceria, gelateria e dolciari in genere;

wine bar, birrerie, pub, enoteche, caffetterie, sala da the e simili: esercizi •prevalentemente specializzati nella somministrazione di specifiche tipologie di bevande eventualmente accompagnate da somministrazione di spuntini, pasti e/o piccoli servizi di cucina;

disco-bar, piano bar, american-bar, locali serali e simili: esercizi in cui la •somministrazione di alimenti e bevande è accompagnata da servizi di intrat-tenimento che ne caratterizzano l’attività.

La distinzione tra somministrazione di bevande e alimenti attiene esclusiva-mente alla necessità di ottenere la relativa autorizzazione sanitaria ed è per questo motivo che, in caso di nuova apertura, o modifica del genere di tipologia di vendita, vi è l’obbligo di indicare esattamente la tipologia di attività individuate nell’elenco sopra riportato, che si intende esercitare. Tutti gli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande rientrano in un’unica tipologia dal punto di vista autorizza-tivo, sia che somministrino solo bevande (bar, caffè, ecc.) sia che somministrino alimenti (ristoranti, pizzerie, pasticcerie, ecc.); in quest’unica categoria rientra pure la possibilità di somministrare bevande alcoliche di qualsiasi gradazione.

All’interno di detti locali, senza altra autorizzazione specifica ma nel rispetto delle leggi e disposizioni in materia di sicurezza, inquinamento acustico ed igie-ne, è possibile l’uso e l’istallazione di apparecchi radio-televisivi, impianti per la diffusione sonora di musica di intrattenimento e compagnia ed attrezzature per i giochi leciti (biliardo, calcetto, ecc.) mentre per i video giochi occorre rispettare il numero massimo di apparecchiature istallabili, a secondo della tipologia di locale, ai sensi del Decreto 27 ottobre 2003 del Ministero dell’Economia e delle Finanze° ed è altresì possibile vendere per asporto i prodotti per i quali sono stati autorizzati alla somministrazione.

Tutte queste tipologie di locali pubblici sono soggette alla programmazione e pianificazione da parte dei comuni che la esercitano all’interno di indirizzi genera-li emanati dalla regione con Deliberazione di Giunta Regionale.

*per dolciumi si intendono anche caramelle, cioccolatini, gelati, chewing-gum e pastigliaggi vari, sia sfusi che confezionati

°pubblicato sulla G.U. n. 255 del 3 novembre 2003

84

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.3.5 D.g.r. 23 gENNAIO 2008, N. 6495

La D.g.r. 23 gennaio 2008, n. 6495 “Indirizzi generali per il rilascio da parte dei comuni delle autorizzazioni relative alle attività di somministrazione di alimenti e bevande”* pone le basi per una corretta programmazione e pianificazione della complessa struttura dei pubblici esercizi da parte delle amministrazioni comunali.

Chiarito che tale programmazione/pianificazione non ha come scopo alcuna limitazione al principio della libera concorrenza all’insegna del “vinca il migliore”, si tratta di vedere quali sono gli obiettivi che devono essere raggiunti per il miglio-ramento complessivo di questo delicato servizio per i consumatori.

Innanzi tutto i comuni con la loro programmazione devono favorire una equi-librata dislocazione sul territorio delle attività di somministrazione di alimenti e bevande, assicurando che tutte le zone del loro territorio siano adeguatamente servite in funzione del tipo di utenza continuativa o stagionale della zona speci-fica, tenendo conto di un adeguato livello di accessibilità veicolare e pedonale agli esercizi. Tale livello di accessibilità dipende dalle infrastrutture viarie disponibili, dai mezzi di trasporto pubblico esistenti e dalle possibilità di sosta veicolare.

In questo particolare compito, i fattori che debbono essere presi in considera-zione nelle varie zone in cui si intende suddividere il territorio comunale sono i seguenti:

l’andamento demografico della popolazione residente; •la popolazione fluttuante; •i flussi turistici; •la quantificazione della maggiore spesa della popolazione residente, data •

dal numero dei residenti per la maggiore spesa individuale annua;la quantificazione dell’offerta e della domanda. •

In altri termini, per poter prevedere una dotazione di punti di esercizio intesa come al servizio al cliente, occorre, come sempre in questi casi, esaminare la capa-cità di offerta e di domanda di tale servizio.

capacità di offerta = punti di esercizio presenti, loro localizzazione, tipologia, superficie occupata dall’attività di somministrazione, compresenza nei locali di altre attività commerciali (rivendita di tabacchi e/o giornali), attrezzature di gioco complementari (biliardo, giochi leciti, videogiochi, campi da bocce, ecc.), presenza di spazi all’aperto per le consumazioni, siano essi su suolo pubblico sia su suolo privato, dotazione di aree a parcheggio sia pubbliche sia private e loro capacità di parcamento in relazione alla superficie di somministrazione;

capacità di domanda = oltre alla popolazione residente nella zona e la sua ca-pacità di spesa° , occorre analizzare il contesto urbano in modo da cogliere i fattori in grado di costituire punti attrattori di potenziali utenti :

presenza di attrezzature pubbliche o di uso pubblico (uffici pubblici e di •

*pubblicata nel B.U.R.L. n. 6 del 4 febbraio 2008 S.O.

°vedi paragrafo 2.6.1.1.1 della

presente pubblicazione

85

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

enti pubblici, scuole, edifici religiosi, ospedali, poste, teatri, cinema, stazioni ferroviarie, ecc.);

presenza di attività e sportelli (banche, assicurazioni, studi professionali, •farmacie);

presenza di assi commerciali costituiti da un insieme di strutture di vendita •di generi vari che rappresentano un motivo di alta frequentazione da parte dei consumatori;

presenza di attrattori turistici (edifici monumentali storici o d’arte, musei, •alberghi, attrezzature di svago, lungofiumi e lungolaghi, piste da sci, ecc.).

Tutto questo presuppone approfondite indagini sul campo da parte del piani-ficatore accompagnate da interviste agli utenti, o potenziali utenti, dei pubblici esercizi in modo da rilevare il grado di soddisfazione dei punti esistenti, le aspet-tative, le carenze, le difficoltà di accessibilità (parcheggi, viabilità): un lavoro di ricognizione e di successiva pianificazione che rientra a pieno titolo nell’atto di pianificazione comunale previsto dall’art. 9 della L.R. 12/2005 ovvero nel Piano dei Servizi, vedi paragrafo 2.4.1.3.2 della presente pubblicazione.

La necessità di suddividere il territorio comunale in zone omogenee ovvero zone caratterizzate da un omogeneo tessuto urbano, dalla presenza di polarità in-frastrutturali e servizi, dipende dalla complessità dell’impianto urbano. Per una struttura semplice, costituita da un unico piccolo nucleo, si può ipotizzare un’uni-ca zona omogenea per tutto il territorio urbanizzato come, per esempio, nei comu-ni montani o nei comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti, nelle loro fra-zioni, sprovviste di ogni attività di somministrazione. Viceversa, di fronte ad una articolata suddivisione del tessuto urbano in parti dotate di una certa autonomia o comunque diverse per formazione e funzionamento, occorre prevedere più zone, tante quante il territorio ne presenta.

Nel momento in cui ci si prefigura che ogni zona sia dotata di un’adeguata presenza di pubblici esercizi, risulta ovvio che il semplice cambiamento di sede di un p.e. all’interno della medesima zona sia da ritenersi ininfluente sulla struttura complessiva dei p.e. stessi. Nell’esempio, l’autorizzazione comunale a tale trasfe-rimento rappresenta un atto dovuto da parte del comune, mentre lo spostamento da una zona all’altra presuppone alcune verifiche di compatibilità in ordine agli obiettivi prima descritti. Anche le eventuali autorizzazioni stagionali (per uno o più periodi complessivamente non inferiori a due e non superiori a sei mesi per ciascun anno solare) sono sottoposte alle disposizioni di cui sopra.

Sempre all’interno della programmazione/pianificazione, i comuni, al fine di garantire che i pubblici esercizi possano operare con adeguati livelli di produt-tività e concorrenzialità, attraverso una equilibrata presenza sul territorio degli stessi, potranno stabilire indicazioni di carattere programmatico in zone del pro-prio territorio sature dal punto di vista dell’offerta. Vale a dire che, di fronte ad una

86

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

analisi approfondita sulla presenza di p.e. in una determinata zona omogenea del territorio comunale, sui loro livelli di produttività e sui servizi resi al consumatore, si possono stabilire criteri programmatici in ordine alle autorizzazioni rilascibili in quelle date zone.

Ricordiamo come tra i criteri comunali per il rilascio delle autorizzazioni al-l’apertura di nuovi pubblici esercizi non può essere ricompreso alcun limite mini-mo né massimo di superficie per esercizio anche se i locali destinati all’attività di somministrazione di alimenti e bevande, nel rispetto di normative edilizio-urba-nistiche e igienico-sanitarie, dovranno comunque avere superfici adeguate, idonee ad assicurare la funzionalità della gestione e la razionalità del servizio da rendere al consumatore e tali da garantire l’agevole movimento del personale e della clien-tela, anche in relazione alle caratteristiche dell’attività esercitata.

Un altro fondamentale aspetto da tenere presente nella programmazione/pia-nificazione è certamente il tema quanto mai attuale del disturbo alla quiete pub-blica o nocumento alla sicurezza pubblica. Per questo motivo le amministrazioni comunali, in relazione al rilascio di autorizzazioni relative ad attività di sommini-strazione di alimenti e bevande ad apertura prevalentemente serale, abbinate ad attività di trattenimento o svago, o dotate di spazi di somministrazione all’aperto sono tenute a valutare l’idoneità della loro ubicazione in relazione al rispetto della quiete pubblica e della sicurezza pubblica ed eventualmente a prevedere limiti di distanza fra i pubblici esercizi e luoghi di cura e riposo e destinati al culto o a richiedere particolari misure di mitigazione.

Inoltre, per il rilascio delle autorizzazioni a pubblico esercizio, è necessaria una attenta valutazione dell’impatto acustico ed ambientale applicando le normative attuative della legge n. 447 del 1995 e del D.P.C.M. 14 novembre 1997 ed in partico-lare quanto previsto dal punto 4 dell’art. 4 della D.g.r. 8.3.2002, n. 8313 “Modalità e criteri di redazione della documentazione di previsione di impatto acustico e di valutazione previsionale del clima acustico”*. La regolamentazione degli orari di apertura delle varie tipologie di pubblici esercizi appartiene certamente alla ne-cessità di programmazione della vitalità degli spazi pubblici compatibilmente con la vita di una città nel rispetto delle esigenze degli avventori e della totalità degli abitanti della realtà urbana.

Non si tratta quindi di un mero aspetto regolamentare di tipo amministrativo ma una fondamentale attività di programmazione e funzionamento della comples-sa “macchina urbana” che attraverso precisi “meccanismi” logistici ed organizza-tivi dovrebbe tendere a rendere compatibili le varie esigenze ed aspettative dei suoi diversi fruitori. Per ogni tipologia di pubblico esercizio e per ogni zona in cui è stato suddiviso il territorio è possibile prevedere differenze negli orari di apertu-ra, secondo comunque precisi limiti fissati dalla norma regionale ed all’interno di apposite deroghe che l’amministrazione comunale può concedere in linea generale o in occasione delle ricorrenze natalizie, di fine anno, di carnevale, delle feste pa-tronali e di speciali manifestazioni locali.

Su questi particolari aspetti riguardanti la possibilità di deroghe sull’orario del-

*pubblicata nel B.U.R.L n. 12 del

18 marzo 2002 S.O.

87

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

le aperture, la Regione Lombardia, con Circ. 30.7.2004, n. 31*, ha fornito alcuni chiarimenti operativi. Successivamente, con Circolare 4.4.2005, n. 17°, la Regione ha ritenuto opportuno riprendere il tema degli orari di apertura e soprattutto riba-dire la necessità, già contenuta nella L.R. 30/03 all’art. 19, di pubblicizzare i prezzi delle varie consumazioni ai clienti ed ai potenziali clienti. In particolare si evidenza l’obbligo per i pubblici esercizi che somministrano bevande di esporre all’interno del locali una apposita tabella con indicati i prezzi delle varie consumazioni.

Per i pubblici esercizi che somministrano alimenti è obbligatorio che tale tabella sia esposta anche all’esterno del locale o comunque visibile chiaramente dall’ester-no del locale. Nel caso di servizio al tavolo il listino dei prezzi dei prodotti (bevande e/o alimenti) deve essere posto a disposizione dei clienti prima dell’ordinazione con indicato l’eventuale sovrapprezzo per il servizio sia per i locali che sommini-strano bevande sia per quelli che somministrano alimenti. Inoltre sussiste l’obbligo di indicare i prezzi dei singoli prodotti destinati alla vendita per asporto.

4.4 pUNTI VENDITA pER lA STAmpA qUOTIDIANA E pERIODICA

4.4.1 INTRODUZIONE

Molti si chiedono perché i prodotti della stampa di quotidiani e periodici hanno bisogno di una loro ben precisa modalità di vendita e non possono essere com-merciati come un qualsiasi prodotto. La risposta è semplice: insieme al prodotto meramente cartaceo si veicolano idee, commenti, prese di posizione che, normal-mente, hanno un certo potere di influenzare l’opinione pubblica e talvolta di creare convinzioni politiche. Tant’è vero che spesso si da molta attenzione a ciò che dice “la stampa” proprio per l’attitudine che essa ha nell’influenzare le opinioni. Va da se che taluni giornali sono orientati verso talune idee ed altri verso altre. Sarebbe quindi oltremodo pericoloso per la libera circolazione delle idee che nei punti ven-dita ci fosse solo un certo tipo di stampa mentre un altro tipo venisse boicottata dal sistema di distribuzione commerciale e quindi, di fatto, non si garantisca la libera circolazione delle idee.

Un sistema di distribuzione commerciale corretto in tal senso allora significa un sistema in grado di garantire che, per esempio, tutti i quotidiani siano a dispo-sizione dell’acquirente in tutti i punti vendita di giornali. Non è così per gli altri prodotti: non è necessario che ogni punto vendita alimentare, per esempio, abbia a disposizione del cliente tutti i tipi e tutti i marchi delle salse di pomodoro, sta alla politica aziendale del punto vendita tenerne un buon assortimento ma non deve certamente garantire tutti produttori di salse di pomodoro. Non così per la stampa: tutti i punti vendita devono garantire al cliente tutti i giornali che vengono editati in modo che il pubblico possa scegliere il giornale attraverso il quale aiutarsi a formare la propria opinione sui fatti e di conseguenza al formarsi di una coscienza

*pubblicata nel B.U.R.L n. 34 del 16 agosto 2004 S.O.

°pubblicata nel B.U.R.L n. 16 del 18 aprile 2005 S.O.

88

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

politica. Occorre allora una struttura di distribuzione commerciale attenta e rispet-tosa di tali principi, in grado di avere fin dal primo mattino ogni tipo di giornale tutti i giorni. Una struttura dedicata, e quindi con certi costi, che può stare in piedi dal punto di vista economico solo se riservata e “protetta”. Da qui la necessità di prevedere un’apposita normativa per la rivendita di quotidiani e periodici.

Da un punto di vista urbanistico poi, la presenza del chiosco-edicola rappresen-ta un punto spesso qualificante lo spazio urbano stesso sia dal punto di vista pae-saggistico-ambientale (talvolta, ahimè, è vero l’esatto contrario, stante lo squallore di talune edicole) sia da un punto di vista sociale: l’edicolante, sempre affacciato sulla strada, sulla piazza, è un presidio contro “atti spiacevoli”, un punto di rife-rimento per chiedere un’informazione, un consiglio sulla presenza in zona di altri punti vendita, dalla farmacia al tabaccaio, al tal negozio, al tal edificio pubblico, in altre parole è un punto di informazione sempre presente a disposizione della generalità dell’utenza urbana.

4.4.2 lE DISpOSIZIONI VIgENTI IN REgIONE lOmbARDIA

La vendita di quotidiani e periodici è disciplinata:dalla Legge 13 aprile 1999, n. 108, “Nuove norme in materia di punti vendi- •

ta per la stampa quotidiana e periodica” (G. U. n. 94 del 23 aprile 1999);dal DECRETO LEGISLATIVO 24 aprile 2001, n.170, “Riordino del sistema •

di diffusione della stampa quotidiana e periodica, a norma dell’articolo 3 della legge 13 aprile 1999, n. 108”. (G. U. n. 110 del 14 maggio 2001);

dalla D.c.r. 10 luglio 2002, n. 549, “Indirizzi regionali in attuazione del •D.Lgs. 24 aprile 2001, n. 170 concernente il riordino del sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica, a norma dell’articolo 3 della legge 13 aprile 1999, n. 108.” (B.U.R.L. n. 31 del 29 luglio 2002).

4.4.3 lA lEggE 13 ApRIlE 1999, N. 108

Sostanzialmente la legge si articola solo in due provvedimenti:la sperimentazione di nuove forme di vendita, di cui vengono fissati condi- •

zioni e limiti temporali (ampiamente scaduti) in cui taluni esercizi (rivendite di generi di monopolio, rivendite di carburanti e di oli minerali con il limite minimo di superficie pari a mq. 1.500, bar, medie strutture di vendita con un limite minimo di superficie di vendita pari a mq. 700 e dagli esercizi adibiti prevalentemente alla vendita di libri e prodotti equiparati, con un limite mi-nimo di superficie di mq. 120) erano autorizzati alla vendita di quotidiani e periodici;

impegnare il Governo ad emanare un decreto legislativo diretto a riordi- •nare in maniera organica il sistema di diffusione della stampa quotidiana e periodica.

89

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.4.4 Il DECRETO lEgISlATIVO 24 ApRIlE 2001, N.170

Il D.Lgs., emanato in forza della L. 13 aprile 1999 n. 108, detta principi in base ai quali le regioni devono disciplinare la vendita di quotidiani e periodici sia ita-liani sia esteri posti in vendita in Italia. Innanzi tutto vengono definite le seguenti tipologie di vendita:

punti vendita esclusivi quelli che sono tenuti alla vendita generale di quo- •tidiani e periodici;

punti vendita non esclusivi, gli esercizi che, in aggiunta ad altre merci, sono •autorizzati alla vendita di quotidiani ovvero periodici.

A partire da questa distinzione fondamentale viene articolata una diversa discipli-na di gestione del punto vendita stesso e di condizioni per le nuove autorizzazioni.

4.4.4.1 punti vendita esclusivi

Nella vendita di quotidiani e periodici i punti vendita esclusivi assicurano pa-rità di trattamento alle diverse testate. Le nuove autorizzazioni per i p.v. esclusivi sono rilasciate dai comuni nel rispetto dei piani comunali di localizzazione. Le regioni emanano gli indirizzi per la predisposizione da parte dei comuni dei piani di localizzazione dei punti di vendita esclusivi, attenendosi ai seguenti criteri:

consultazione delle associazioni più rappresentative a livello nazionale de- •gli editori e dei distributori nonché delle organizzazioni sindacali maggior-mente rappresentative a livello nazionale dei rivenditori;

valutazione della densità di popolazione, del numero di famiglie, delle ca- •ratteristiche urbanistiche e sociali di ogni zona o quartiere, dell’entità delle vendite, rispettivamente, di quotidiani e periodici, negli ultimi due anni, del-le condizioni di accesso, con particolare riferimento alle zone insulari, rurali o montane, nonché dell’esistenza di altri punti di vendita non esclusivi.

In assenza del piano di localizzazione sono autorizzabili p.v. esclusivi solo nel territorio del comune o di una frazione di comune dove non esistano punti di ven-dita della stampa.

In tali condizioni la vendita della stampa può avvenire anche in esercizi già autorizzati alla vendita di altri generi. Salvo la condizione di cui sopra, in assenza del piano di localizzazione, non è possibile il rilascio di nuove autorizzazioni per l’apertura di p.v. esclusivi.

4.4.4.2 punti vendita non esclusivi

I punti vendita non esclusivi assicurano parità di trattamento nell’ambito della tipologia di quotidiani e periodici dagli stessi prescelta per la vendita in quanto, come già detto, nel p.v. non esclusivo, possono essere venduti solo quotidiani o

90

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

solo periodici. Possono essere autorizzate all’esercizio di un punto vendita non esclusivo:

le rivendite di generi di monopolio; •le rivendite di carburanti e di oli minerali con il limite minimo di superficie •

pari a mq. 1.500; i bar, inclusi gli esercizi posti nelle aree di servizio delle autostrade e nell’in- •

terno di stazioni ferroviarie, aeroportuali e marittime, ed esclusi altri punti di ristoro, ristoranti, rosticcerie e trattorie;

le medie e grandi strutture di vendita ed i centri commerciali con un limite •minimo di superficie di vendita pari a mq. 700;

gli esercizi adibiti prevalentemente alla vendita di libri e prodotti equipa- •rati, con un limite minimo di superficie di mq. 120;

gli esercizi a prevalente specializzazione di vendita, con esclusivo riferi- •mento alla vendita delle riviste di identica specializzazione.

Le autorizzazioni per i p.v. non esclusivi sono rilasciate dai comuni in ragione:della densità della popolazione; •delle caratteristiche urbanistiche e sociali delle zone; •dell’entità delle vendite di quotidiani e periodici negli ultimi due anni; •delle condizioni di accesso; •dell’esistenza di altri punti vendita non esclusivi. •

Da quanto sopra si evince che il rilascio delle autorizzazioni per p.v. non esclu-sivi non può essere effettuato senza appositi studi ed indagini che riguardino i punti sopra elencati e che, di fatto, coincidono con studi ed indagini relativi alla redazione del piano di localizzazione.

4.4.4.3 esenzione dall’autorizzazione

Non è necessaria alcuna autorizzazione nei seguenti casi: la vendita nelle sedi dei partiti, enti, chiese, comunità religiose, sindacati •

associazioni, di pertinenti pubblicazioni specializzate;la vendita ambulante di quotidiani di partito, sindacali e religiosi, che ri- •

corrano all’opera di volontari a scopo di propaganda politica, sindacale o religiosa;

la vendita nelle sedi delle società editrici e delle loro redazioni distaccate, •dei giornali da esse editi;

91

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

la vendita di pubblicazioni specializzate non distribuite nelle edicole; •la consegna porta a porta e per la vendita ambulante da parte degli editori, •

distributori ed edicolanti;la vendita in alberghi e pensioni quando essa costituisce un servizio ai •

clienti;la vendita effettuata all’interno di strutture pubbliche o private rivolta uni- •

camente al pubblico che ha accesso a tali strutture.

4.4.5 lA D.c.r. 10 lUglIO 2002, N. 549

Innanzi tutto la D.c.r. riprecisa e puntualizza la distinzione tra le diverse tipolo-gie dei punti vendita e le modalità di vendita nelle rispettive tipologie.

4.4.5.1 punti di vendita esclusivi

Sono p. v. esclusivi:quelli previsti dal piano di localizzazione; •quelli già autorizzati ai sensi dell’articolo 14 della legge 416/1981 anche se •

ospitati in esercizi autorizzati alla vendita di altri generi.

I punti di vendita esclusivi possono destinare una parte della superficie di ven-dita risultante dalla autorizzazione, in misura non superiore al 30%, alla commer-cializzazione di prodotti diversi da quelli editoriali ossia i pastigliaggi e i prodotti del settore non alimentare. L’attività di vendita e di diffusione della stampa quoti-diana e periodica in forma esclusiva deve essere effettuata con modalità ed in loca-li separati rispetto ad eventuali altre attività commerciali e di servizi ad essa conti-gui. La disposizione di cui sopra non si applica alle attività di vendita esclusive già autorizzate e svolte insieme ad altre attività nei medesimi locali nel rispetto delle norme edilizie ed igienico-sanitarie alla data di entrata in vigore del D.Lgs. 170/01 nonché nei comuni montani e nei comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abi-tanti che sono sprovvisti di punti di vendita, sia esclusivi sia non esclusivi. Le nuove autorizzazioni devono essere previste esclusivamente all’interno del piano di localizzazione.

4.4.5.2 punti di vendita non esclusivi

Sono p. v. non esclusivi:gli esercizi, previsti dal decreto legislativo (tabaccai, bar, stazioni di servi- •

zio, ecc.), che, in aggiunta ad altre merci, sono autorizzati alla vendita di soli quotidiani o di soli periodici;

gli esercizi che hanno effettuato la sperimentazione ai sensi dell’artico- •lo 1 della legge 108/99 mediante la vendita o di soli quotidiani o di soli

92

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

periodici ovvero di quotidiani e periodici, sia a quelli che, su loro richie-sta, è stata rilasciata di diritto l’autorizzazione prima dell’entrata in vigore del decreto legislativo sia a quelli che non hanno richiesto l’autorizzazione.

Agli esercizi che nella fase di sperimentazione hanno venduto sia quotidiani e sia periodici i comuni rilasciano, su loro richiesta, entrambe le autorizzazioni qua-le punto di vendita non esclusivo e quindi, pur essendo a tutti gli effetti p.v. non esclusivi, possono vendere sia quotidiani sia periodici.

Le nuove autorizzazioni devono essere rispettose dei criteri di cui all’art. 2, comma 6 del d.lgs. 170/01 ovvero devono tener conto di:

della densità della popolazione; •delle caratteristiche urbanistiche e sociali delle zone; •dell’entità delle vendite di quotidiani e periodici negli ultimi due anni; •delle condizioni di accesso; •dell’esistenza di altri punti vendita non esclusivi. •

Come già fatto notare a commento dell’art. 2, comma 6 del D.Lgs. 170/01, da quanto sopra si evince che il rilascio delle autorizzazioni per p.v. non esclusivi non può essere effettuato senza appositi studi ed indagini che riguardino i punti sopra elencati e che, di fatto, coincidono con studi ed indagini relativi alla redazione del piano di localizzazione.

Più esplicitamente, al comma 8 dell’art. 6 della D.c.r. si precisa che in assen-za del piano di localizzazione non possono essere rilasciate autorizzazioni per lo svolgimento delle attività di vendita sia in forma esclusiva sia in forma non esclu-siva salvo che nel territorio del comune o di una frazione non esistano punti di vendita della stampa.

4.4.5.3 Criteri per l’adozione dei piani di localizzazione dei punti di vendita esclu-sivi e per il rilascio delle autorizzazioni per i punti di vendita non esclusivi

Come già riportato, il D. Lgs. 24 aprile 2001, n.170 prevede che i Comuni siano tenuti ad adottare piani di localizzazione dei punti esclusivi di vendita di giornali e periodici. In base alle finalità contenute nel D.Lgs. il piano comunale di localiz-zazione dei punti di vendita esclusivi di giornali e periodici deve tendere ad assi-curare il più razionale insediamento delle rivendite in ragione della densità della popolazione, del numero delle famiglie, delle caratteristiche urbanistiche e sociali di ogni zona o quartiere in cui si suddivida il territorio comunale, dell’entità delle vendite di quotidiani e periodici negli ultimi due anni, delle condizioni di accesso, nonché dell’esistenza di altri punti di vendita, esclusivi e non esclusivi.

Sempre il D.Lgs. 24 aprile 2001 n.170, prevede che le Regioni emanino gli “in-dirizzi” per la predisposizione da parte dei Comuni di tali piani, stabilendo a tale

93

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

proposito alcuni criteri. Come si è visto, la Regione Lombardia, con Deliberazione del Consiglio Regionale n. VII/0549 del 10/07/2002, risponde a tale adempimento prevedendo alcune modalità con cui i comuni debbono redigere i piani di localiz-zazione fissando le condizioni per poter individuare le esigenze di nuovi punti vendita. I Comuni sono tenuti ad adottare i piani di localizzazione entro un anno dall’entrata in vigore della D.c.r. ovvero entro il 29 luglio 2004, sentite le associazio-ni degli editori e dei distributori nonché le organizzazioni sindacali dei rivenditori maggiormente rappresentative a livello provinciale e regionale. Comunque, come già si è detto, in assenza del piano di localizzazione non possono essere rilasciate autorizzazioni per lo svolgimento delle attività di vendita sia in forma esclusiva sia in forma non esclusiva salvo che nel territorio del comune o di una frazione non esistano punti di vendita della stampa.

I piani di localizzazione hanno validità biennale a decorrere dalla loro adozione.I Comuni, ai fini della predisposizione dei Piani di localizzazione, tengono conto (art. 6, comma 1) delle caratteristiche urbanistiche e sociali di ogni zona o quartiere e in particolare:

degli insediamenti residenziali; •degli insediamenti scolastici e universitari, delle sedi di attività culturali e •

sportive, nonché di uffici pubblici e privati, insediamenti industriali, produt-tivi e commerciali;

dell’assetto viario e delle comunicazioni; •delle infrastrutture di traffico quali stazioni ferroviarie e aeroporti; •dei flussi turistici, permanenti e stagionali. •

Occorre quindi che vengano predisposte opportune analisi territoriali in grado di evidenziare gli elementi sopra elencati e per ciascuno di essi vengano descritte le caratteristiche che possono determinare potenziali capacità di domanda di pro-dotti della stampa quotidiana e periodica. Questo al fine di individuare eventuali zone o aree in cui la presenza di p.v. sia carente o assente.

Sempre ai fini della predisposizione dei Piani di localizzazione, occorre tener conto (art. 6, comma 2) della capacità di offerta di prodotti della stampa quotidia-na e periodica ovvero:

del rapporto tra la popolazione residente e punti vendita esclusivi; •del rapporto tra il numero delle famiglie e il numero dei punti vendita •

esclusivi;del numero dei quotidiani venduti nel biennio antecedente all’approvazio- •

ne del piano;del numero dei periodici venduti nel biennio antecedente l’approvazione •

del piano.

94

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Nel calcolo dei punti vendita esistenti sono considerati anche i punti vendita non esclusivi equiparando cinque punti vendita non esclusivi ad un punto vendi-ta esclusivo e tre punti di vendita non esclusivi ad un punto di vendita esclusivo quando gli stessi siano inseriti in una media o grande struttura di vendita;

Occorre quindi un’analisi precisa della situazione e localizzazione dei punti vendita, distinguendoli in esclusivi e non esclusivi ed individuando tra questi ulti-mi quelli localizzati all’interno di medie o grandi di strutture di vendita.

La sovrapposizione cartografica delle analisi relative alla capacità di doman-da e alla capacità di offerta dovrebbe fornire il quadro delle eventuali necessità di ampliamento della rete di vendita. Per il calcolo della popolazione residente e delle famiglie viene considerata l’intera popolazione residente tranne nei comuni capoluogo di provincia e nei comuni con popolazione superiore ai 100.000; nel qual caso, gli abitanti e le famiglie vanno calcolate per aree urbane differenziate con eventuale riferimento alle circoscrizioni amministrative. Tale metodo di cal-colo può essere utilizzato anche per i comuni con popolazione inferiore ai 100.000 abitanti qualora il comune presenti delle particolari caratteristiche dal punto di vista territoriale ed amministrativo.

I Piani comunali possono prevedere un incremento fino al 15% dei punti di ven-dita esclusivi se in base ai seguenti parametri è raggiunto un punteggio minimo pari a punti 1,50 determinato secondo i seguenti parametri:

1) per i comuni a prevalente economia turistica e gli ambiti artistici, individuati ai sensi dell’articolo 12, comma 3 del D.Lgs. 114/98 e delle vigenti disposizioni regionali, l’incremento di cui sopra è consentito se, in base ai sopra riportati para-metri, è raggiunto un punteggio minimo complessivo pari ad 1 punto.

2) nei comuni capoluogo di provincia e nei comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti, in caso di conseguimento del predetto punteggio, è consentito un incremento massimo del 10%.

Va da se che per i comuni che attualmente non raggiungono almeno i sette pun-ti vendita esclusivi (calcolando anche i punti vendita non esclusivi equiparando cinque punti vendita non esclusivi ad un punto vendita esclusivo e tre punti di

residenti/p.v. punti

da 0 a 1.000 0,25

da 1.001 a 2.001 0,5

da 2.001 a 3.000 0,75

oltre 3.000 1

famiglie/p.v. punti

da 0 a 700 0,25

da 701 a 800 0,5

da 801 a 900 0,75

oltre le 900 1

95

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

vendita non esclusivi ad un punto di vendita esclusivo quando gli stessi siano in-seriti in una media o grande struttura di vendita) non è possibile prevedere alcun incremento dei p.v. esclusivi in quanto fino a 6 p.v. esistenti l’incremento max del 15% equivale a nuovi 0,9 p.v. che, essendo inferiori all’unità, equivale a nessun punto vendita.

Deroghe a questa precisa determinazione del fabbisogno massimo di p.v. esclu-sivi possono essere previste in relazione a particolari fenomeni di mobilità inte-ressanti il comune o una parte del suo territorio ovvero qualora il volume delle vendite annuo nel comune registri un incremento superiore al 2% per i quotidiani e al 4% per i periodici. In tal caso i comuni possono prevedere un incremento di una unità o comunque un incremento fino al 5% dei punti di vendita esclusivi ulte-riormente a quelli determinati in base all’applicazione dei punteggi di cui sopra.

Ulteriore deroga è possibile per i p.v. esclusivi di carattere stagionale eventual-mente previsti dal piano di localizzazione in relazione alle caratteristiche della zona considerata e per i comuni con popolazione inferiore ai 10.000 abitanti che sono sprovvisti di punti di vendita, esclusivi e non esclusivi. I piani di localizza-zione possono prevedere la fissazione di limiti minimi di distanza tra i punti di vendita e definire i criteri con cui rilasciare le autorizzazioni per i p.v. non esclusivi applicando le disposizioni previste per i p.v. esclusivi.

Qualora fossero previsti limiti quantitativi al rilascio delle autorizzazioni per i p.v. non esclusivi, almeno il 20% delle stesse deve essere riservato alle rivendite di carburanti e di oli minerali sempre che esse abbiano almeno una superficie di vendita complessiva di mq. 1.500.

96

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.5 ImpIANTI pER l’ESERCIZIO DEll’ATTIVITà DI DISTRIbUZIONE DEI CARbURANTI

4.5.1 INTRODUZIONE

La vendita dei carburanti per l’autotrazione rappresenta una particolare forma di commercio particolarmente delicata in quanto da essa dipende in gran parte il funzionamento delle varie attività sia economiche sia di tipo personale di una società fondata per lo più sul trasporto individuale e che quindi vede nella vendita dei combustibili derivanti da idrocarburi la sua fonte prima di sopravvivenza. Da qui la necessità di una regolamentazione specifica di questa forma di vendita.

Il tema trattato in questo capitolo riguarda esclusivamente la rete degli impianti eroganti carburante per autotrazione, ubicati sulla rete stradale, ad esclusione de-gli impianti ubicati sulla rete autostradale, sui raccordi e sulle tangenziali classifi-cate come autostrade, nonché degli impianti ad uso privato, per aeromobili e per natanti.

4.5.2 lE DISpOSIZIONI VIgENTI IN REgIONE lOmbARDIA

La vendita dei carburanti per l’autotrazione è disciplinata:dalla L.R. 5 ottobre 2004, n. 24 “Disciplina per la razionalizzazione e l’am- •

modernamento della rete distributiva dei carburanti” (B.U.R.L. n. 41, I.S.O. del 7 ottobre 2004) come modificata dal comma 2, art. 29 della L.R. 11 dicem-bre 2006 n. 24 (B.U.R.L., I.S.O. del 13 dicembre 2004);

dalla D.c.r. 15 dicembre 2004, n. 1137 “Programma di razionalizzazione •della rete di distribuzione dei carburanti in attuazione dell’art. 3, comma 1, della L.R. 5 ottobre 2004, n. 24 «Disciplina per la razionalizzazione e l’ammo-dernamento della rete distributiva dei carburanti»” (B.U.R.L. n. 3, VI S.S. del 21 gennaio 2005);

dalla D.g.r. 11 febbraio 2005 n. 20635 “Procedure amministrative relative •all’installazione degli impianti e all’esercizio dell’attività di distribuzione dei carburanti, in attuazione dell’articolo 3, comma 2 della L.R. n. 24 del 5 otto-bre 2004. Ob. 3.10.9 Sviluppo a rete dei servizi distributivi e commerciali.” (B.U.R.L. n. 9, II S.S. del 1 marzo 2005);

dalla D.c.r. 8 maggio 2007 n. 372 “modifiche alla Delibera C.R. 15 dicembre •2004 n. VII 71137 «Programma di razionalizzazione della rete di distribuzio-ne dei carburanti in attuazione dell’art. 3, comma 1 della L.R. 5 ottobre 2004 n. 24 (Disciplina per la razionalizzazione e l’ammortamento della rete distri-butiva dei carburanti)»”(B.U.R.L. 4 giugno 2007 n. 23 S.O.);

dalla D.c.r. 23 gennaio 2008 n. 6493 “Disciplina per la razionalizzazione •e l’ammodernamento della rete distributiva dei carburanti - Applicazione della deroga di cui all’art. 9-bis, c. 2,1 r. n. 24/2004”.

97

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.5.3 lA lEggE REgIONAlE 5 OTTObRE 2004, N. 24

Gli obiettivi dichiarati della legge sono:la razionalizzazione e l’ammodernamento della rete; •il contenimento dei prezzi di vendita; •la presenza di livelli di servizio adeguati alle caratteristiche del territorio; •lo sviluppo dell’offerta di prodotti a limitato impatto ambientale, anche •

mediante forme di incentivazione che utilizzino le risorse previste dalle leggi di riferimento;

la corretta informazione e pubblicizzazione dei prezzi. •

Le autorizzazioni per nuovi impianti sono soggette al parere regionale di con-formità ai provvedimenti attuativi della legge regionale stessa.

Sono di competenza comunale, esercitate avvalendosi dello sportello unico, se istituito e operante, le seguenti funzioni:

il rilascio delle autorizzazioni per l’installazione degli impianti e l’esercizio •dell’attività di distribuzione carburanti, comprese le concessioni di impianti autostradali (per le concessioni inerenti all’installazione degli impianti e al-l’esercizio dell’attività ubicati lungo le autostrade e i raccordi autostradali, il comune indice una conferenza di servizi ai sensi dell’articolo 14 e seguenti della legge n. 241/1990);

il rilascio delle autorizzazioni alle modifiche degli impianti, nei casi in cui •sono richieste;

il rilascio dell’autorizzazione per la rimozione dell’impianto; •la definizione del piano urbanistico di localizzazione degli impianti strada- •

li di distribuzione di carburanti;il rilascio delle autorizzazioni al prelievo ed al trasporto di carburanti in •

recipienti mobili di capacità complessiva superiore a cinquanta litri;il rilascio delle autorizzazioni per gli impianti di distribuzione di carbu- •

rante ad uso privato, inclusi impianti per aeromobili e per natanti ad uso privato;

il rilascio di autorizzazioni per impianti di distribuzione carburanti per •natanti ed aeromobili ad uso pubblico;

il rilascio delle autorizzazioni alla sospensione temporanea dell’esercizio •degli impianti;

la revoca, la sospensione e la decadenza delle autorizzazioni; •la convocazione e il coordinamento della commissione di collaudo degli •

98

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

impianti nei casi previsti e l’autorizzazione al loro esercizio provvisorio;l’applicazione delle sanzioni amministrative; •le verifiche di incompatibilità degli impianti in relazione alla sicurezza via- •

bilistica;le verifiche tecniche sugli impianti ai fini della sicurezza sanitaria ed am- •

bientale ai sensi delle norme vigenti;l’autorizzazione delle deroghe in materia di orari e turni di servizio; •la ricezione delle comunicazioni relative alle modifiche degli impianti non •

soggette a preventiva autorizzazione e al trasferimento di titolarità dell’au-torizzazione.

4.5.3.1 piano urbanistico di localizzazione degli impianti stradali di distribuzio-ne di carburanti

L’art. 6 della legge stabilisce l’obbligo per i comuni di adeguare i propri stru-menti urbanistici individuando i criteri urbanistici, i requisiti e le caratteristiche urbanistiche delle aree private sulle quali possono essere installati i nuovi impian-ti di distribuzione carburanti, o realizzate le ristrutturazioni totali degli impianti esistenti, anche in relazione ad attività commerciali integrative. Contestualmente i comuni stabiliscono le norme applicabili a tali aree, comprese quelle sulle dimen-sioni delle superfici edificabili, in presenza delle quali i comuni stessi sono tenuti a rilasciare il permesso di costruire per la realizzazione dell’impianto.

Di norma, tale individuazione delle aree ove si possono collocare i nuovi im-pianti, possono riguardare tutte le zone e sottozone del piano regolatore generale non sottoposte a vincoli paesaggistici, ambientali ovvero monumentali e non com-prese nelle zone territoriali omogenee A e nei centri storici. Per ristrutturazione to-tale dell’impianto si intende il completo rifacimento dell’impianto comprendente la totale sostituzione o il riposizionamento delle attrezzature petrolifere ovvero l’insieme delle attrezzature che realizzano il trasferimento del carburante dall’im-pianto di distribuzione all’automezzo.

All’entrata in vigore della legge continuano ad applicarsi i piani urbanistici di localizzazione di cui all’articolo 6, comma 2, già adottati dai comuni in applica-zione dell’articolo 2, comma 1, del decreto legislativo 11 febbraio 1998, n. 32 (Ra-zionalizzazione del sistema di distribuzione dei carburanti, a norma dell’art. 4, comma 4, lett. c) della legge 15 marzo 1997, n. 59) mentre nei comuni che non si dotano del piano urbanistico di localizzazione degli impianti stradali di distribu-zione di carburante, la localizzazione dei nuovi impianti continua ad avvenire in conformità alle disposizioni stabilite dalla deliberazione della Giunta regionale 29 febbraio 2000, n. VI/48714 (Individuazione, in via sostitutiva, dei requisiti e delle caratteristiche delle aree, per la localizzazione degli impianti stradali di distribu-zione carburanti, ai sensi dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. 8 settembre 1999, n. 346

99

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

come modificato dalla L. 28 dicembre 1999, n. 496, da applicare nei casi di inadem-pimento da parte dei Comuni), pubblicata sul B.U.R.L. n. 11 Serie Ordinaria del 13 marzo 2000.

4.5.3.2 Norme per i nuovi impianti

Per impianto si intende il complesso commerciale unitario costituito da una o più colonnine di erogazione di carburante per autotrazione, nonché dai servizi e dalle attività economiche accessorie ed integrative ovvero servizi di erogazione e controllo aria ed acqua, servizi di lubrificazione, officina leggera, elettrauto, gom-mista, autolavaggio, offerta di aree attrezzate per camper, servizi igienici di uso pubblico, vendita accessori per l’auto, centro di informazioni turistiche, servizio fax e fotocopie, punto telefonico pubblico, servizi bancari, vendita di prodotti ali-mentari e non alimentari, somministrazione di alimenti e bevande, rivendita quo-tidiani e periodici, rivendita tabacchi, lotteria ed altre attività simili.

L’autorizzazione per l’installazione di nuovi impianti stradali di carburanti, di competenza del comune, è subordinata esclusivamente alle seguenti verifiche di conformità:

alle disposizioni degli strumenti urbanistici comunali, i quali devono es- •sere adeguati ai sensi del piano urbanistico di localizzazione degli impianti stradali di distribuzione di carburanti di cui al paragrafo precedente;

alle prescrizioni fiscali; •alle prescrizioni concernenti la sicurezza sanitaria, ambientale e stradale; •alle disposizioni per la tutela dei beni storici e artistici; tale adempimento •

viene assolto dalla corrispondenza al piano urbanistico di localizzazione de-gli impianti stradali di distribuzione di carburanti;

ai provvedimenti di cui al programma di razionalizzazione della rete di di- •stribuzione dei carburanti (vedi D.c.r. 15 dicembre 2004, n. 1137 al paragrafo 4.5.4);

al parere vincolante di conformità regionale ai provvedimenti attuativi del- •la legge regionale stessa;

agli adempimenti di cui al comma 2 dell’articolo 9-bis, fino al raggiungi- •mento del numero minimo di impianti di carburante a metano per la rete autostradale e, per ciascun bacino di utenza, per la rete ordinaria*, ovvero l’obbligo di dotarsi del prodotto metano. I nuovi impianti con più prodotti petroliferi (per esempio le benzine, le miscele di benzine e olio lubrificante, il gasolio per autotrazione) non possono essere messi in esercizio se non as-sicurano fin da subito l’erogazione del prodotto metano.

* vedi paragrafo 4.5.6 della presente pubblicazione

100

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Contestualmente all’autorizzazione commerciale il comune rilascia il permes-so di costruire per la realizzazione dell’impianto. L’autorizzazione è subordinata al rispetto delle prescrizioni di prevenzione incendi secondo le procedure di cui al decreto del Presidente della Repubblica 12 gennaio 1998, n. 37 (Regolamento recante disciplina dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi, a norma del-l’articolo 20, comma 8, della legge 15 marzo 1997, n. 59).

I comuni appartenenti alle comunità montane ed i piccoli comuni*, di cui alla Legge Regionale 5 maggio 2004, n. 11 (“Misure di sostegno a favore dei piccoli comuni della Lombardia”) possono autorizzare, anche in deroga ai vincoli stabiliti dalla legge l’apertura di un nuovo punto vendita di distribuzione carburanti nel caso ne siano sprovvisti e non esistano altri impianti a distanza stradale inferiore a km 4 dall’impianto che si prevede di realizzare.

Per le autorizzazioni inerenti agli impianti di distribuzione metano per autotra-zione, sia ad uso pubblico sia ad uso privato, il comune indice una conferenza di servizi ai sensi dell’articolo 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai docu-menti amministrativi).

*l’elenco dei piccoli comuni è contenuto nella

D.g.r. 12 novembre 2004, n. 19319, pubblicata nel B.U.R.L. n. 49

del 29 novembre 2004 e riportato

graficamente alla pagina

successiva per quanto riguarda la provincia di Varese

“piccoli comuni“in provincia di Varese

102

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.5.3.3 Norme per le modifiche agli impianti esistenti

La legge identifica due diverse tipologie di modifiche agli impianti esistenti.La prima tipologia, soggetta semplicemente a preventiva comunicazione al co-

mune, comprende i seguenti interventi:sostituzione di colonnine a semplice o doppia erogazione con altre a dop- •

pia o multipla erogazione e viceversa, per prodotti già autorizzati;aumento o diminuzione del numero di colonnine, per prodotti già autoriz- •

zati;installazione di apparecchi accettatori di carte di credito; •cambio di destinazione delle colonnine, per prodotti già autorizzati; •cambio di destinazione dei serbatoi e conseguenti modifiche dei collega- •

menti meccanici, per prodotti già autorizzati;variazione del numero o delle capacità di stoccaggio dei serbatoi o del loro •

posizionamento, per prodotti già autorizzati;detenzione o variazione delle quantità di olio lubrificante o di petrolio lam- •

pante adulterato per riscaldamento domestico, confezionati nei prescritti re-cipienti, detenuti presso l’impianto, per la vendita al pubblico;

installazione di apparecchiature self-service post-pagamento, nonché di •apparecchiature self-service pre-pagamento o estensione di quelle esistenti ad altri prodotti già autorizzati;

installazione di colonnine per l’alimentazione di veicoli elettrici; •ogni altra modifica alle attrezzature petrolifere dell’impianto non espressa- •

mente comprese nella seconda tipologia.

La seconda tipologia, soggetta a preventiva autorizzazione del comune compe-tente, comprende i seguenti interventi:

aggiunta di nuovi prodotti petroliferi o idrocarburi diversi da quelli già •autorizzati;

ristrutturazione totale dell’impianto; •trasformazione di impianti da servito in impianti non assistiti da persona- •

le, funzionanti esclusivamente in modalità self-service pre-pagamento.

Per le autorizzazioni inerenti l’aggiunta del prodotto metano per autotrazione su impianti esistenti, il comune indice una conferenza di servizi ai sensi dell’artico-lo 14 e seguenti della legge 7 agosto 1990, n. 241 (Nuove norme in materia di proce-dimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi).

103

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.5.3.4 Collaudo ed esercizio provvisorio

Ad ultimazione dei lavori e prima della messa in esercizio i nuovi impianti e quelli potenziati con i prodotti metano e GPL devono essere collaudati, su richiesta del titolare dell’autorizzazione, da apposita commissione nominata dal comune e composta da rappresentanti designati da:

comune, il cui rappresentante svolge le funzioni di presidente; •comando provinciale dei vigili del fuoco; •UTF competente per territorio; •ASL competente per territorio; •ARPA competente per territorio. •

Il collaudo è effettuato entro sessanta giorni dal ricevimento, da parte del co-mune, della richiesta dell’interessato. In attesa del collaudo il comune autorizza, su richiesta del titolare dell’autorizzazione, l’esercizio provvisorio dell’impianto.

Gli oneri del collaudo sono a carico del richiedente. L’autorizzazione all’eserci-zio provvisorio non può avere ad oggetto le apparecchiature destinate al conteni-mento o all’erogazione del prodotto GPL e del prodotto metano.

4.5.3.5 Comunicazioni agli utenti

Come per i pubblici esercizi anche per gli impianti di prodotti per l’autrotazio-ne è obbligatoria la preventiva informazione ai clienti dei prezzi praticati. Infatti, all’art. 17 dell Legge, si obbligano i gestori degli impianti di distribuzione dei car-buranti per autotrazione ad esporre in modo visibile al pubblico idoneo cartello, posizionato in prossimità degli accessi recante:

i prezzi praticati alla pompa erogati secondo le modalità del servizio offerto;l’orario di apertura ed i turni di apertura degli impianti.

4.5.4 lA D.c.r. 15 DICEmbRE 2004, N. 1137

La deliberazione regionale, dopo aver preso in esame molto dettagliatamente lo stato di attuazione della programmazione regionale in tema di rete di distribuzio-ne dei carburanti e l’evoluzione della rete di distribuzione in Regione Lombardia, delinea le disposizioni programmatiche ed in primo luogo la ridefinizione dei ba-cini di utenza definendo:

i bacini deficitari; •i bacini in equilibrio; •i bacini eccedentari. •

104

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4.5.4.1 I bacini di utenza

4 .5 .4 .1 .1 Bacini deficitari

Sono bacini deficitari quelli nei quali il numero di impianti sia attivi sia in so-spensiva è inferiore al numero degli impianti obiettivo indicati nel programma.

Nei bacini deficitari la realizzazione di nuovi impianti è liberamente consentita. Nessun comune della provincia di Varese appartiene a tale tipologia di bacino di utenza.

4 .5 .4 .1 .2 Bacini in equilibrio

Sono bacini in equilibrio quelli nei quali il numero di impianti sia attivi sia in sospensiva è uguale o non supera di oltre il 20% il numero degli impianti obiettivo indicati nel programma

Nei bacini in equilibrio la realizzazione di un nuovo impianto è consentita a fronte della chiusura volontaria da parte del richiedente di almeno un impianto attivo, o in regolare sospensiva, appartenente al bacino dove si apre il nuovo im-pianto o ad altro bacino purché non deficitario.

In provincia di Varese, i seguenti comuni appartengono ad un bacino in equili-brio:

Agra, Brezzo di Bedero, Brissago Valtravaglia, Cassano Valcuvia, Castelvecca-na, Curiglia con Monteviasco, Dumenza, Ferrera di Varese, Germignaga, Granto-la, Luino, Maccagno, Mesenzana, Montegrino Valtravaglia, Pino della Sponda del Lago M., Porto Valtravaglia, Tronzano Lago Maggiore, Veddasca.

4 .5 .4 .1 .3 Bacini eccedentari

Sono bacini eccedentari quelli nei quali il numero di impianti sia attivi sia in sospensiva supera di oltre il 20% il numero degli impianti obiettivo indicati nel programma.

Nei bacini eccedentari la realizzazione di un nuovo impianto è consentita a fronte della chiusura volontaria da parte del richiedente, di almeno due impianti attivi o in regolare sospensiva, di cui almeno uno appartenente allo stesso bacino o ad altro bacino eccedentario; il secondo impianto può essere ubicato in altro ba-cino, purché non deficitario.

In provincia di Varese, tutti i comuni non elencati tra quelli appartenenti al ba-cino in equilibrio, appartengono a bacini eccedentari.

4 .5 .4 .1 .4 Deroghe alla dinamica dei bacini

L’autorizzazione di impianti eroganti unicamente i prodotti sia GPL che metano non è soggetta alla dinamica dei bacini di cui sopra.

Per nuovi impianti, autorizzati al monoprodotto metano, può essere richiesta l’autorizzazione di altri prodotti a condizione che sia trascorso un anno dall’aper-tura dell’impianto e con l’obbligo di mantenere la vendita del metano per tutta la durata dell’esercizio commerciale dell’impianto.

Bacini in equilibrio

Bacini eccedentari

106

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

In relazione a tali impianti non viene rilasciato il parere di conformità regionale di cui all’art. 1, comma 3 della L.R. n. 24/2004.

L’aggiunta di nuovi prodotti petroliferi sull’impianto di metano autorizzato alla dinamica dei bacini, dovrà comunque rispettare le disposizioni relative alle distanze da altri impianti carburanti esistenti, di cui ai successivi paragrafi. Per i nuovi impianti di GPL autorizzati in deroga alla dinamica dei bacini, può essere successivamente richiesta l’autorizzazione per l’aggiunta di altri prodotti petroli-feri, nel rispetto di tutte le norme relative all’installazione di nuovi impianti.

4.5.4.2 Requisiti di qualità - attrezzature minime dei nuovi impianti

I nuovi impianti di distribuzione carburanti dovranno necessariamente avere i seguenti requisiti:

un fabbricato a servizio dell’utenza avente una superficie minima di 30 mq, •servizi igienici per uso pubblico e spazi riservati al parcheggio per almeno due posti auto;

una o più isole di distribuzione dei carburanti, adeguatamente coperte da •idonee pensiline;

l’erogazione di almeno due prodotti; •apparecchiature per il self-service pre-pagamento e per il pagamento po- •

sticipato;altri servizi accessori all’utente quali: •

servizi di erogazione e controllo aria ed acqua;◊ servizi di lubrificazione;◊ officina leggera;◊ elettrauto;◊ gommista;◊ autolavaggio;◊ offerta di aree attrezzate per camper;◊ servizi igienici di uso pubblico;◊ vendita accessori per l’auto;◊ centro di informazioni turistiche;◊ servizio fax e fotocopie;◊ punto telefonico pubblico;◊ servizi bancari (bancomat);◊

107

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

vendita di prodotti alimentari e non alimentari;◊ somministrazione di alimenti e bevande;◊ rivendita quotidiani e periodici;◊ rivendita tabacchi, lotteria ed altre attività simili.◊

Nel caso di nuovi impianti da realizzare in bacini classificati eccedentari, tali servizi accessori devono essere almeno tre; nel caso di nuovi impianti da realizzare in bacini classificati in equilibrio ne devono essere previsti almeno due; per nuovi impianti da realizzare in bacini classificati deficitari ne deve essere previsto alme-no uno. Le attività commerciali di cui sopra (vendita di prodotti alimentari e non alimentari, somministrazione di alimenti e bevande, rivendita quotidiani e perio-dici, rivendita tabacchi, lotteria ed altre attività simili) avranno complessivamen-te superficie massima di 150 mq nei Comuni con popolazione inferiore a 10.000 abitanti e di 250 mq nei Comuni con popolazione superiore ai 10.000 abitanti e devono essere dotate di posti auto per una superficie non inferiore al 50% di quella di vendita. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di generi di monopolio, restano altresì disciplinate dalle relative vigenti norme e dovranno avere le prescritte autorizzazioni.

Gli impianti di distribuzione del solo prodotto metano sono autorizzati anche in deroga ai requisiti di cui sopra e potranno essere costituiti semplicemente da un fabbricato a servizio dell’utenza avente una superficie minima di 30 mq, servizi igienici per uso pubblico, spazi riservati al parcheggio per almeno due posti auto con una o più isole di distribuzione dei carburanti, adeguatamente coperte da ido-nee pensiline. Gli impianti di distribuzione del solo prodotto GPL sono autorizzati solo se in possesso dei requisiti richiesti per la vendita degli altri prodotti petroli-feri ad esclusione del requisito di istallazione di apparecchiature per il self-service pre-pagamento e per il pagamento posticipato.

4.5.4.3 Requisiti di qualità - superfici minime dei nuovi impianti

Le aree sulle quali sono collocati i nuovi impianti di distribuzione carburanti posti sulla viabilità ordinaria, devono rispettare le seguenti superfici minime:

bacini di equilibrio bacini eccedentari

centro abitato 750 mq 1.000 mq

fuoricentro abitato 1.500 mq 2.000 mq

108

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Le superfici delle aree devono essere effettivamente agibili e praticabili dall’utente, ad esclusiva disposizione del punto vendita e misurate al netto di eventuali aree destinate al parcheggio.

Per i nuovi impianti monoprodotto sia di metano che di GPL non sono previste superfici minime.

4.5.4.4 Requisiti di servizio - distanze minime dei nuovi impianti

Le distanze da rispettare tra impianti esistenti e nuovi impianti devono essere calcolate per l’effettiva percorrenza veicolare, tenendo conto quindi degli even-tuali impedimenti alla circolazione veicolare. Le distanze vanno calcolate rispetto agli impianti esistenti anche se ubicati in Comuni diversi da quello ove è previsto l’impianto da realizzare.

L’apertura di un nuovo impianto erogante benzina e gasolio deve rispettare le distanze minime sia da impianti esistenti sia da impianti con domande in fase istruttoria, previste dalla tabella seguente:

note:

(1) in tutti casi tranne quelli di cui alle note successive (2) e (3)

(2) da impianti ubicati sul medesimo lato di strada statale o provinciale, ridotti a 2 .000 metri se situati sul lato opposto

(3) da impianti ubicati sul medesimo lato di strada statale o provinciale con 4 o più corsie e spartitraffico centrale, ridotti a zero metri se situati sul lato opposto

Per favorire lo sviluppo della diffusione territoriale di distributori eroganti me-tano o GPL, i Comuni autorizzano la realizzazione dei nuovi punti vendita di solo

localizzazione nuovo impianto

localizzazioneimpianto esistente

ml. note

centro abitato centro abitato 500

centro abitato fuoricentro abitato 1.500

fuoricentro abitatocentro abitato e

fuoricentro abitato1.500 (1)

fuoricentro abitato fuoricentro abitato 4.000 (2)

fuoricentro abitato fuoricentro abitato 6.000 (3)

109

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

metano o GPL e il potenziamento degli impianti esistenti con il nuovo prodotto metano o GPL nel rispetto delle distanze di cui alla tabella seguente:

note:

(1) in tutti i Comuni appartenenti alle Zone critiche individuate nell’Allegato A della Delib.G.R. 19 ottobre 2001 n. 7/650136 che per quanto riguarda la provincia di Vare-se sono: Busto Arsizio, Caronno Pertusella, Cassano Magnago, Castellanza, Gallarate, Gerenzano, Origgio, Samarate, Saronno, Uboldo

(2) in tutti gli altri comuni

4.5.4.5 Requisiti qualitativi per impianti ricadenti in ambiti di interesse stori-co, ambientale e paesaggistico

Particolare attenzione si dovrà avere nella progettazione di nuovi impianti di distribuzione carburanti o nella ristrutturazione di quelli esistenti, ricadenti in am-biti di interesse storico, ambientale e paesaggistico, al fine di mitigarne l’impatto visivo. In particolare si dovranno prevedere:

l’utilizzo di materiali e colori, nelle finiture adeguate all’inserimento nel- •l’ambiente circostante, sia costruito sia naturale;

il contenimento, nel numero e nelle dimensioni, di pali, cartelli, insegne •luminose e non, ed altra segnaletica;

la dotazione di aiuole e spartitraffico coltivati a verde, nonché di eventuali •alberature adeguate ad ombreggiare le zone di parcheggio ed a mascherare l’impianto verso le aree contermini.

4.5.4.6 Requisiti qualitativi e quantitativi necessari per le modifiche degli im-pianti esistenti.

Gli impianti esistenti possono essere modificati qualora non si trovino nelle condizioni di incompatibilità di cui al paragrafo successivo e vengano rispettate le indicazioni relative alla tutela delle aree di interesse storico, ambientale e paesag-gistico previste per i nuovi impianti.

L’installazione di apparecchiatura self-service pre-pagamento negli impianti

nuovo impianti metano da altri impianti metano

nuovo impianti gpl da altri impianti gpl

500 ml. 3.000 ml. (1)

2.000 ml. 6.000 ml. (2)

110

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

esistenti, può essere realizzata a condizione che l’impianto sia dotato di area di rifornimento adeguatamente coperta da idonea pensilina ed eroghi almeno le ben-zine e il gasolio.

Il Comune può concedere deroghe ad impianti che non rispettino tali condizio-ni se si tratta dell’unico impianto carburanti presente nel territorio comunale.

È liberamente consentita l’installazione su impianti esistenti di colonnine per l’alimentazione di autovetture elettriche, nonché le attrezzature necessarie per l’esercizio di noleggio di autovetture elettriche, a condizione che vengano rispetta-te le norme di sicurezza vigenti in materia.

Il completo rifacimento dell’impianto, comprendente la totale sostituzione o il riposizionamento delle attrezzature petrolifere, deve avvenire senza modificare la sua ubicazione, essendo possibile il suo ampliamento, ove consentito dalle norme urbanistiche opportunamente adeguate ai sensi del piano urbanistico di localizza-zione degli impianti stradali di distribuzione di carburanti, come previsto dall’art. 6, comma 2 della L.R. n. 24/2004, e nel rispetto delle condizioni di sicurezza.

Condizioni di incompatibilità degli impianti esistenti e dei nuovi impianti

I comuni esercitano le funzioni amministrative concernenti le verifiche di in-compatibilità degli impianti di distribuzione carburanti in relazione alla sicurezza viabilistica. Le fattispecie di incompatibilità, valide sia per gli impianti esistenti sia per i nuovi impianti, sono di seguito specificati:

nel centro abitato, come definito dal Co • dice della Strada:gli impianti situati nelle zone pedonali o a traffico limitato in modo -

permanente;gli impianti privi di sede propria per i quali il rifornimento, alle auto- -

vetture o all’impianto, avviene occupando la carreggiata stradale;fuori dal centro abitato: •

gli impianti situati in corrispondenza di biforcazioni di strade di uso -pubblico (incroci ad Y) e ubicati sulla cuspide degli stessi con accessi su più strade pubbliche;

gli impianti situati all’interno di curve aventi raggio minore o uguale -a metri 100, salvo si tratti di unico impianto nell’ambito del territorio comunale appartenente alla zona montana;

gli impianti privi di sede propria nei quali il rifornimento alle auto- -vetture o all’impianto, avviene occupando la carreggiata stradale;

gli impianti situati a distanza inferiore a quella regolamentare da in- -croci o accessi di rilevante importanza; è ammessa una riduzione del 50% della suddetta distanza per gli impianti esistenti per i quali non sia possibile l’adeguamento ai fini viabilistici a causa di costruzioni esistenti o impedimenti naturali.

111

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Nelle aree di pertinenza alle carreggiate stradali, classificate di servizio ai sen-si dell’art. 24 del D.Lgs. n. 285 del 30 aprile 1992 (Nuovo Codice della Strada), è possibile la presenza di strutture ed attrezzature destinate alla sosta, al ristoro ed al rifornimento di utenti. Non è consentita la realizzazione di nuovi impianti in zone individuate incompatibili dal Comune nel piano urbanistico di localizzazio-ne degli impianti stradali di distribuzione di carburanti, come previsto dall’art. 6, comma 2 della L.R. n. 24/2004. In assenza del piano comunale di localizzazione degli impianti, si applicano le disposizioni stabilite dalla Giunta Regionale in via sostitutiva, come previsto dall’art. 22, comma 2 della L.R. n. 24/2004.

Nel caso in cui l’impianto risulti non compatibile e il titolare dell’autorizzazione non provveda ad eliminare le cause di incompatibilità, il Comune revoca l’autoriz-zazione. Il provvedimento di revoca dell’autorizzazione è sospeso per un periodo massimo di dodici mesi, qualora il titolare dell’impianto dichiarato incompatibile dichiari di voler realizzarne uno nuovo; trascorso tale termine il provvedimento di revoca è definitivo e l’autorizzazione non può più essere utilizzata ai fini del trasfe-rimento o della concentrazione degli impianti. Le procedure da utilizzare per tali provvedimenti saranno definite dalla successiva D.g.r. 11 febbraio 2005 n. 20635, come si vedrà in seguito (vedi paragrafo 4.5.5 della presente pubblicazione).

4.5.4.7 Agevolazioni per aree svantaggiate e comuni sprovvisti di impianti.

Al fine di garantire un’adeguata diffusione del servizio, i Comuni appartenenti alle Comunità montane ed i piccoli Comuni di cui alla L.R. 5 maggio 2004, n. 11 (Misure di sostegno a favore dei piccoli Comuni della Lombardia) possono auto-rizzare, l’apertura di un nuovo impianto di distribuzione carburanti nel caso ne siano sprovvisti e non ne esistano altri a distanza stradale inferiore a km 5 da quel-lo che si prevede di realizzare, in deroga alla dinamica dei bacini di utenza. Tale autorizzazione potrà essere intestata al comune sede dell’impianto.

L’impianto autorizzato di cui sopra non può essere trasferito, né chiuso per la realizzazione di nuovi impianti in attuazione della dinamica dei bacini di cui al presente programma. La gestione di tali impianti può avvenire anche unicamente in modalità self-service pre-pagamento purché sia garantita la sorveglianza degli impianti con personale qualificato, ai fini della sicurezza degli utenti. La realizza-zione di tali impianti è consentita anche in deroga ai requisiti qualitativi e quanti-tativi necessari per la realizzazione dei nuovi impianti ed ai requisiti relativi alle superfici minime delle aree sulle quali vengono collocati i nuovi impianti previsti dal presente programma. In deroga alla dinamica dei bacini di utenza è consentito il trasferimento di un impianto nello stesso territorio comunale, a condizione che esso sia il solo impianto esistente nel Comune.

Qualora l’unico impianto esistente nel Comune venga dichiarato incompatibile è consentito il suo trasferimento nello stesso Comune in deroga alle disposizioni relative alla dinamica dei bacini e alle distanze fra impianti di cui al presente pro-gramma.

112

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

Nei Comuni in cui vi sia un unico impianto di distribuzione carburanti e, a condizione che non esistano altri impianti a distanza stradale inferiore a km 5, è possibile autorizzare la trasformazione di un impianto servito in impianto non as-sistito in modalità self-service pre-pagamento. Tale modifica è comunque soggetta a preventiva autorizzazione comunale e viene considerata come una nuova auto-rizzazione agli effetti del D.M. 7 agosto 2003 del Ministero delle Attività Produttive «Rifinanziamento del Fondo per la razionalizzazione della rete di distribuzione carburanti». Qualora vengano meno le condizioni di cui sopra, ovvero l’unicità di impianto nel territorio comunale e la inesistenza di impianti entro km 5, l’impianto non assistito dovrà essere trasformato in impianto servito oppure chiuso entro sei mesi dall’apertura del nuovo impianto. Nel caso di chiusura dell’unico impianto in un Comune e a condizione che non esistano altri impianti a distanza stradale inferiore a km 5, l’autorizzazione potrà essere trasferita in capo al Comune. L’im-pianto trasferito verrà comunque conteggiato tra quelli chiusi volontariamente ai fini del rilascio dell’autorizzazione di nuovo impianto, in deroga alle disposizioni relative alla dinamica dei bacini di utenza. La gestione di tali impianti può avveni-re anche unicamente in modalità self-service pre-pagamento purché sia garantita la sorveglianza degli impianti con personale qualificato, ai fini della sicurezza de-gli utenti.

4.5.5 lA D.g.r. 11 fEbbRAIO 2005 N. 20635

La Delibera di Giunta Regionale si occupa per lo più di procedure autorizza-tive che quindi esulano dall’interesse specifico di queste pagine. Solo un punto, e precisamente il punto 8 della delibera, rientra nei contenuti della presente pubbli-cazione e precisamente il punto attinente i criteri per la misurazione delle distanze fra impianti che vengono maggiormente esplicitati rispetto a quanto già previsto nella D.c.r. 1137/2004 e poi esemplificati in grafici che si allegano.

4.5.5.1 Criteri per la misurazione delle distanze fra impianti.

Le distanze fra impianti eroganti benzine o gasoli o GPL per autotrazione o metano sono misurate rispettando i seguenti criteri:

punto di riferimento è la mezzeria dell’accesso sulla viabilità pubblica •principale di scorrimento, posto su strada comunale, provinciale o statale, più vicino ad un impianto esistente, misurato dalla mezzeria del suo accesso sulla viabilità pubblica principale di scorrimento posto su strada comunale, provinciale o statale, più vicino al progettato nuovo impianto, indipendente-mente dal posizionamento delle strutture del punto vendita;

nel caso di nuovi impianti, progettati nell’ambito di aree di pertinenza •ad attività commerciali, industriali, artigianali e similari, anche se dotate di viabilità interna pubblica o ad uso pubblico, il punto di riferimento per la misurazione delle distanze è la mezzeria dell’accesso posto sulla strada di

113

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

connessione, anche se classificata comunale «di arroccamento», dalla viabi-lità pubblica principale di scorrimento, (statale, provinciale o comunale) alle aree di pertinenza di cui sopra, rispetto alla mezzeria dell’accesso alla viabi-lità pubblica principale di scorrimento, posto su strada comunale, provincia-le o statale, più vicino ad un impianto esistente;

le distanze vanno misurate esclusivamente sulla viabilità pubblica princi- •pale di scorrimento, statale, provinciale, comunale, sul percorso più breve, nel rispetto del codice della strada. Non è invece da considerare, agli effetti della misurazione delle distanze, la eventuale viabilità interna alle aree di pertinenza, ancorché pubblica o di uso pubblico;

le distanze vanno misurate e garantite sia dal progettato nuovo punto ven- •dita a quello esistente, sia da quello esistente al nuovo punto vendita con i criteri indicati dai precedenti punti;

le distanze previste per le zone esterne al Centro Abitato devono essere •rispettate anche nel caso in cui la strada statale, proseguendo, sia classificata strada provinciale e viceversa, essendo prevalente il concetto della continui-tà viabilistica;

nel caso di strada statale o provinciale, con 4 o più corsie e spartitraffico •centrale, che prosegue con due corsie, e viceversa, non è chiaro quali distanze devono essere rispettate in quanto su questo punto la D.g.r. prevede l’appli-cabilità di quanto previsto alla lettera d) della tav. 3.3 della D.c.r. 1137/2004 mentre la tav. 3.3 non prevede nessuna lettera d). A rigor di logica, immagi-nando un errore di stampa, le distanze da prevedersi dovrebbero essere pari a 4.000 ml. come per le strade statali o provinciali a due corsie, ridotti a 2.000 ml. se situati sul lato opposto;

nel caso di centri abitati contigui, ancorché appartenenti a comuni diversi, •si rispettano le distanze previste per le zone esterne al centro abitato.

In allegato alla D.g.r. sono riportati schemi per la rappresentazione grafica dei criteri sopra indicati di misurazione delle distanze.

4.5.6 lA D.c.r. 8 mAggIO 2007 N. 372 E lA D.g.R. 23 gENNAIO 2008 N. 6493

La Delilbera di Consiglio Regionale 8.5.2007, con la pubblicazione nell’Allegato A della Tabella 2.1 “PROGETTO OBIETTIVO IMPIANTI A METANO 2007-2008”, permette la piena attuazione di quanto previsto dall’art. 9-bis della L.R. 24/2004. In tale tabella infatti vengono individuati per ogni bacino di utenza di cui alla D.c.r. 15 dicembre 2004 il numero degli impianti attivi a metano e l’obiettivo fissato per un ottenere un numero suffientemente adeguato di tali impianti.

114

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

La situazione per quanto rigurda i bacini che interessano la provincia di Varese è la seguente:

Nelle pagine seguenti sono riportate le individuazioni di tali bacini di utenza così come riportate nella D.c.r. 15.12.2004.

Con la successiva Delilbera di Giunta Regionale 23.1.2008 si introduce una im-portante deroga all’applicazione dell’art. 9-bis della L.R. 24/2004. Si specifica in-fatti che nei comuni privi di impianti, qualora siano presenti altri impianti dotati del prodotto metano ad una distanza inferiore a Km. 7,00, non trova applicazione l’obbligo previsto dall’art. 9-bis della L.R. 24/2004 di prevedere il prodotto metano nei nuovi impianti sulla rete ordinaria.

impianti attivi impianti obiettivo

bacino numero 1 0 3

bacino numero 2 0 1

bacino numero 3 0 3

bacino numero 16 5 14

115

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

CApITOlO qUINTOil commercio e i centri storici

5.1 I CENTRI STORICI OggI

I centri storici medio-piccoli della provincia di Varese (e non solo), si caratte-rizzano con strade, case, dimensioni, forme ben diverse dalla restante parte del territorio urbano. La diversità è costituita dall’origine che è più antica rispetto ad altri ambiti urbani più periferici. In altri termini esso risulta essere l’inizio di tutti i successivi insediamenti che, nel tempo, si sono addensati all’intorno. E’ come un nocciolo che possiede al suo interno le caratteristiche tipologiche e morfologiche originarie, in un certo senso contiene i cromosomi tipici di quello specifico insedia-mento e ne costituisce la matrice e il punto di origine. In alcuni casi questo ambito sembra abbandonato, da un punto di vista della vitalità mentre in altri, spesso, risulta essere il luogo più significativo e vivace di tutto il territorio comunale.

E’ solo a partire da queste semplici, forse scontate, considerazioni che si può parlare del centro storico e della sua relazione con l’attività commerciale lì inse-diata.

5.1.1 Il CENTRO STORICO “AbbANDONATO”

Il destino di molti centri storici minori, quelli dei nostri paesi, è quello di essere abbandonato. Non tanto da una preoccupazione politica e culturale, che anzi è costantemente affermata in ogni contesto ed è al centro di ogni programma, ma è sotto agli occhi di tutti come le strade e le piazze risultino vuote, salvo qualche raro passante perlopiù anziano. Salvo in particolari momenti, come il radunarsi per ricorrenze festive in occasioni di eventi religiosi o civili, le strade sono solo percor-se da veicoli che attraversano il paese utilizzandole semplicemente come piste di scorrimento “veloce” di una vita che è altrove.

La mancanza di vitalità ha origine lontane. Da quando, negli anni sessanta del secolo scorso, alla ricerca di un modo di abitare più confortevole ed ormai alla portata di molti (servizi igienici in casa, riscaldamento centralizzato, box auto, esi-genza di privacy, aree verdi da gestire personalmente, ecc.), si è preferito costruire nuove abitazioni all’esterno dei centri storici piuttosto che non convertire gli spazi del nucleo antico alle nuove esigenze. Ed ecco allora che gli alloggi, senza confort e spesso bisognosi di opere di manutenzione radicali, sono stati abbandonati e la popolazione “originaria” è stata sostituita da una popolazione immigrata, prima i veneti, poi i meridionali e in anni recenti da immigrati da terre lontane, i cosiddet-ti extracomunitari. Le condizioni econimiche di queste popolazioni erano tali da far accettare la mancanza di confort delle strutture residenziali del centro storico e, laddove nascevano nuove esigenze e non appena le condizioni economiche lo

116

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

permettevano, si è iniziato, in un rincorrersi frenetico di iniziative vernacolari, a “sistemare” gli alloggi. Tali operazioni, in una gara senza limiti e confini, hanno stravolto le caratteristiche tipologiche dei centri storici introducendo materiali in-congrui e apportando aggiunte superfetative di ogni genere, da servizi igienici rea-lizzati sui ballatoi, box prefabbricati in lamiera e recinzioni pittoresche in mezzo agli spazi comuni, i “cortili”, quelli che un tempo erano i veri e propri centri della vita del paese, i luoghi attorno ai quali gravitava la residenza e la vita privata dei singoli nuclei familiari, ma anche i luoghi di lavoro nei quali era possibile costruire una trama di rapporti tra le persone che vi abitavano. I nuclei storici si sono così trasformati in luoghi da cui, appena le condizioni economiche lo permettevano, gli abitanti si trasferivano verso alloggi “moderni” costruiti in periferia e lasciando a nuovi abitanti, meno dotati economicamente, di continuare la trasformazione di questi spazi in modalità sempre più devastanti.

La mancanza di attaccamento radicato allo spazio in cui si vive è quindi la pri-ma causa della mancanza di vitalità di cui si diceva pocanzi. A questo va aggiunta anche la presenza di strutture viarie non più adatte alla circolazione degli auto-mezzi, quali strade strette e assenza di spazi per la sosta veicolare. In tali situazioni di abbandono è ovvio che le attività commerciali un tempo fiorenti all’interno del tessuto del paese sono inevitabilmente destinate a scomparire e a poco valgono le iniziative, spesso del tutto improvvisate, messe in atto per combattere tale tenden-za. Il problema quindi non è innanzi tutto un problema di politica commerciale ma di politica urbanistica ed in particolare di politica insediativa di qualità. Senza una vita che si riappropria delle strutture edilizie del centro storico recuperandole in termini di qualità ambientale ed architettonica, ogni iniziativa a sostegno delle attività commerciali presenti risulta essere un patetico “accanimento terapeutico” per mantenere in vita un agonizzante.

5.1.2 Il CENTRO STORICO “VIVACE”

Soprattutto nelle grandi e medie città il centro storico si presenta spesso come un coacervo di attività e servizi e del tutto variegato. Lì si trovano, a stretto contat-to servizi amministrativi, bancari, pubblici esercizi (bar, pizzerie, caffè, ecc) ed ogni genere di commercio. Tutto ciò offre una pluralità di scelte per lo stesso genere merceologico e quindi, garantisce concorrenzialità, sinonimo di controllo dei prez-zi e ricerca di qualità. Nell’intero territorio comunale di queste città medio-grandi non si riscontra un altro spazio aggregativo di tale importanza. Al contrario, nelle periferie di tali centri spesso accade di constatare che sono ormai pochi gli spazi ove si vede gente per strada, ove ci può muovere a piedi.

Mentre laddove esiste un luogo, il centro storico, dove la gente ancora si muove a piedi, questo luogo risulta essere uno spazio di relazioni sociali, di aggregazione. Uno dei motivi per cui tali spazi sopravvivono è certamente costituito dalla vitalità del suo tessuto urbano in grado di offrire servizi di ogni genere tra cui certamente, di grande rilievo, il servizio commerciale. Il centro storico, o per lo meno alcune

117

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

sue strade, si configura come vera e propria galleria commerciale: le gallerie dei centri commerciali, quelle chiamate mall, hanno preso spunto da questa organiz-zazione spaziale. Qui la sequenza delle offerte commerciali si alterna a quelle di altre offerte (artigianato di servizio, banche, pubblici esercizi) senza quasi lasciare al piano terra degli edifici che si affacciano sulla strada uno spazio destinato ad altra attività. Tutto ciò vuol sottolineare che la presenza commerciale in un centro storico rappresenta di fatto il motivo della vitalità del centro stesso. Immaginando per un attimo la vita sociale di quelle strade senza la presenza commerciale, subito alla nostra mente apparirebbero deserte, attraversate eventualmente da auto che le utilizzano semplicemente come scorciatoia per recarsi altrove.

Se la presenza commerciale è fondamentale per la vita sociale del centro lo è al-trettanto la vita sociale per le attività commerciali. Un centro storico senza persone e senza la possibilità di accedervi, non può mantenere le attività commerciali, come già si è detto. Un centro storico infatti non è una semplice galleria commerciale è innanzi tutto un centro di vita. Lì è il Municipio, simbolo della vita civile cittadina, lì è la Chiesa , lì sono i monumenti storici che, anche se talvolta modesti e poco vi-stosi, ci ricordano una continuità con il passato. Questo patrimonio, da valorizzare e recuperare, vive all’interno di un fragile equilibrio di fattori ed elementi la cui assenza, così come l’eccessiva presenza, può far cadere tutto rovinosamente.

Anche in questo caso, come nel caso dei centri urbani abbandonati, l’attenzione deve essere posta innanzi tutto sulla qualità della vita urbana che si traduce, in en-trambi i casi, anche se con modalità operative diverse, alla riappropriazione delle strutture edilizie del centro storico, recuperandole in termini di qualità ambientale ed architettonica. Se nel caso dei centri abbandonati, a proposito delle iniziative di rilancio commerciale, si è parlato di “accanimento terapeutico”, nel caso dei centri vivaci, tali iniziative lasciate a se stesse, appaiono come una operazione cosmetica (trucco, rossetto, parrucche, ecc.) di un corpo ormai vecchio e sfatto, destinato ad una lenta ma inesorabile perdita di vitalità.

5.2 lO SpAZIO pUbblICO pER ECCEllENZA: lA STRADA URbANA

Prima di addentrarci nelle considerazioni specifiche sulla relazione tra commer-cio e centro storico, occorre soffermarsi su alcune considerazioni sullo spazio costi-tuito dalla strada urbana, intesa come spazio sociale, commerciale, residenziale.

La via pubblica é uno spazio di proprietà di un ente pubblico, nella fattispecie dei centri storici, è di proprietà comunale. L’ovvietà di tale affermazione non deve impedire di riflettere su come la via dipenda totalmente dall’intervento diretto del-l’ente proprietario e che la responsabilità della sua realizzazione, dell’immagine che essa determina, é storicamente ascrivibile alle più antiche funzioni delle auto-rità costituite (dall’impero romano in poi) e, tuttora, rappresenti la più elementare forma di intervento diretto di una pubblica amministrazione per costruire l’imma-

118

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

gine di un luogo. Gli edifici sono costruiti dai privati cittadini ed in buona misura la responsabilità é di loro competenza, ma le strade, su cui gli edifici si affacciano, attengono all’intervento esclusivamente pubblico.

Ne consegue che lo spazio stradale può diventare spazio di riferimento del-l’intero edificato. Con le sue caratteristiche di linearità e ripetizione, attraversa e lambisce gli spazi edificati, li separa e li unisce e, in una parola, li costituisce, rap-presenta quindi la possibilità per l’ente pubblico di costruire fattivamente la strut-tura urbana senza doversi sostituire artatamente a soggetti privati; la via diventa elemento ordinatore “morfogenetico”. La via rappresenta, soprattutto nella realtà odierna di intervento su spazi esistenti, una formidabile possibilità di trasforma-zione dello spazio costruito da parte dell’ente pubblico; in una parola, si tratta della più grande opportunità e potenzialità che il soggetto pubblico ha di ridefinire la forma e la qualità dei tessuti urbani.

Occorre quindi ribaltare fisicamente il concetto di strada, essa deve di nuovo occuparsi di architettura, non solo di architettura degli edifici che vi si affacciano (preoccupazione che travalica gli obiettivi della presente pubblicazione), ma so-prattutto dell’architettura della stessa via. Solo una via capace di suscitare negli utenti simpatia, voglia di abitarla e non solo di percorrerla, potrà suscitare negli utenti distratti o poco avvertiti quel rispetto nell’utilizzo di uno spazio che é di tut-ti. Gli spazi urbani, intesi come strade e/o piazze, sono innanzi tutto spazi sociali, luoghi di incontro, di relazioni e non vanno confusi con semplici infrastrutture necessarie alla circolazione.

5.3 lA fORmA DEllO SpAZIO COmmERCIAlE

Partiamo da una constatazione: non esiste una forma propria in cui si svol-ge l’attività commerciale. I vari modi in cui il commercio viene svolto nei diversi contesti e la diversità delle forme che tale attività ha assunto nel corso della storia hanno determinato uno spazio estremamente libero e non legato ad una forma particolare di ambiente predeterminato.

Non esiste quindi una vera e propria forma tradizionale dello spazio del com-mercio o uno stile particolare in cui esso viene esercitato. È proprio per questo che tale attività risulta capace di trovare nuove forme organizzative sganciate da con-dizionamenti tradizionali e quindi in grado di sviluppare anche nuove configura-zioni architettoniche o capace di rivitalizzare con poco sforzo spazi inutilizzati o lasciati liberi da altre attività.

Di fatto, il commercio, escludendo per un attimo alcune specifiche tipologie della città moderna dell’ottocento (si pensi alle Gallerie urbane e ai Grandi Magaz-zini) è sostanzialmente vissuto di relazioni con gli spazi che lo circondavano: in funzione del suo precipuo carattere di luogo dello scambio si è inserito all’interno degli spazi urbani ponendosi sostanzialmente come tessuto connettivo riempien-do le interconnesioni tra i vari spazi e le varie funzioni ed introducendosi ovunque

119

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

delle persone si radunavano o dovevano transitare. Basti pensare all’invettiva dei Vangeli contro i mercanti che occupavano abusivamente lo spazio sacro del Tem-pio di Gerusalemme o al commercio che si svolgeva nei tribunali romani, le antiche basiliche romane o lungo le strade, sotto i portici, presso un guado, un incrocio stradale, ecc. Da questo deriva una sua intrinseca capacità di adattamento per un verso e di inventiva/innovazione dall’altro.

5.4 Il COmmERCIO ED I TESSUTI URbANI STORICI

In virtù di queste caratteristiche, il commercio ben si presta per interventi, sia su grande scala sia su scale più ridotte, sull’utilizzo di spazi già edificati e spesso edificati per altri scopi e destinazioni. Proprio in questo caso, il commercio ha di-mostrato di saper recuperare, con intelligenza, spazi altrimenti destinati al degra-do, rivitalizzando, insieme ai pubblici esercizi, intere zone dei nostri centri storici. In un certo senso si ritorna agli albori della civiltà urbana quando i borghi e le città nascevano, si sviluppavano ed in alcuni casi diventavano “grandi” proprio a causa del commercio.

E’ proprio quella caratteristica di adattabilità di cui si diceva prima, a far sì che l’occupazione di spazi storici urbani, spesso “complicati” e contorti, avvenga sen-za traumi edilizi, senza violenze tipologiche e stilemiche, in virtù di quell’inserirsi negli spazi più diversi e dalla forma più eterogenea. Non così, per esempio, la resi-denza che ha tipologicamente bisogno di spazi che le sono propri (cucina, stanza, locale, ecc) e la riservatezza dei percorsi e delle vedute o i luoghi di produzione o, ancora, i luoghi degli uffici e delle sale pubbliche, degli spettacoli e così via.

Tramontata l’epoca, forse un po’ troppo ideologica, in cui il commercio sembra-va “stravolgere” i centri storici, ora si assiste ad una riconquista di spazi, sia piccoli sia grandi, in un circuito virtuoso in cui il commercio si sviluppa e il centro storico rivive, si riapre alla gente. Non bisogna però farsi prendere da facili entusiasmi e pensare di aver trovato la soluzione ideale. La capacità del commercio di rinnovar-si e rinnovare gli spazi e gli intorni in cui si insedia deve essere trattata con grande prudenza ed attenzione.

Posto il fatto che il commercio, per sua natura, è in grado di generare relazioni attraverso il suo effetto polarizzante ed insieme della sua necessità di un transito di possibili clienti davanti (dentro) ai propri spazi, occorre sensibilità e misura per-ché tutto non si trasformi, come nei centri medio-grandi, in un “ingorgo” di flussi urbani in grado di soffocare quel delicato meccanismo di pieni e di vuoti, di spazi aperti e chiusi, di circolazione e sosta, che il tessuto dei centri storici possiede come sua caratteristica principale.

Soprattutto gli spazi vuoti quali le strade, le piazze, i cortili interni possiedono quella proprietà di generare vita sociale e relazionale che da un lato è necessaria al commercio e dall’altra viene generata dal commercio stesso.

120

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

5.5 Il CENTRO COmmERCIAlE URbANO

L’operazione consiste nel rivisitare questi spazi aperti avendo in mente i passa-ge, le gallerie urbane, grandiose invenzioni dell’ottocento, sia utilizzando gli spazi esistenti quali i cortili e le strade trasformandoli in shopping mall sia recuperando (o ricostruendo di sana pianta) interi stabili a più piani in cui creare dei centri com-merciali polifunzionali (con punti di ritrovo, bar, servizi pubblici, spazio per mo-stre*, banca, posta, fittness-center, ecc) all’interno dei centri storici. Occorre mettere insieme, fare sistema, il commercio con i luoghi del divertimento, shopping & loisir, non il tradizionale shopping center ma un nuovo centro commerciale urbano diffu-so, fatto di strade, piazze, in cui sostare, non solo transitare, spazi piccoli e raccolti in cui chiacchierare, in cui ritrovare se stessi ed il desiderio di stare insieme con gli amici. La forza attrattiva oggi non sta nei grandi spazi indifferenziati della di-stribuzione di massa ma nel desiderio di relazione/interrelazione, di trasformare il cliente in protagonista e di accompagnarlo in un momento della sua giornata, in un bisogno da soddisfare.

Queste polarità a loro volta generano una riqualificazione urbana dell’intorno, attraverso programmi in collaborazione con l’ente pubblico che vede nell’operato-re privato un alleato in questo genere di iniziative.

Quando si pensa al centro commerciale urbano non occorre necessariamente pensare solo a grandi interventi con forte impatto, non solo finanziario, anche se tale ipotesi non deve essere trascurata. Ci si può riferire anche a più semplici inter-venti di recupero di cortili, piazze e strade, percorsi e spazi verdi, in centri storici minori in cui è possibile sfruttare le complessità morfologiche del tessuto esistente con tutta la sua carica “intimistica”, di spazio “a misura d’uomo”.

Anche solo per ipotizzare tutto quanto sopra descritto occorre una progettazio-ne ex novo della viabilità veicolare, vedi paragrafo 5.6.4 della presente pubblica-zione, creando zone di traffico limitato e dotate di ampi e comodi spazi per la sosta che non siano semplici parcheggi ma anch’essi pensati come parte integrante della rivisitazione “culturale” ed architettonica che deve investire il centro storico nel suo insieme senza, ovviamente, snaturarne il carattere storico-ambientale.

5.6 lA COmplESSITà DEl pROgETTO

Semplificando, nel tentativo di tradurre operativamente quanto fin qui detto, potrebbero essere individuati quattro livelli di intervento progettuale che comun-que, pena il fallimento dell’intero processo, non devono mai marciare tra loro di-stinti e separati.

Il primo livello potrebbe considerare l’aspetto storico-architettonico vale a dire la fisicità, la materialità del manufatto “centro storico” in tutte le sue valenze spa-ziali, formali, stilemiche e tipologiche. L’ambito normativo di riferimento è il Piano di Governo del Territorio, il P.G.T., i Piani di Recupero (P.R.) e/o i Programmi In-

*“Tutti i musei diventeranno

grandi magazzini e tutti grandi

magazzini diventeranno

musei” Andy Warhol, 1960

121

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

tegrati di Intervento (P.I.I.).Un secondo livello dovrebbe occuparsi dell’organizzazione/riorganizzazione

dei servizi offerti al pubblico, della loro localizzazione, del loro grado di efficienza e qualità. Per servizi si intende tutta la complessità delle strutture in grado di for-nire al cittadino servizi: si va dagli sportelli dell’ente pubblico (il Municipio) alle scuole, agli spazi verdi, alle attrezzature culturali, sanitarie ed assistenziali, alle poste e sportelli bancari, ai servizi religiosi. Il Piano dei servizi di cui all’art. 9 della legge urbanistica lombarda, si pone esattamente in tale direzione.

Il terzo livello affronterebbe la natura e la dinamica del commercio locale e dei pubblici esercizi, le sue relazioni con lo spazio costruito.

Un quarto livello infine dovrebbe riguardare lo studio della circolazione e del-la sosta con riferimento anche a quanto contenuto nella Direttiva Ministeriale 24 giugno 1995 - “Direttive per la redazione, adozione ed attuazione dei piani urbani del traffico”*.

Il progetto effettivo degli spazi pubblici e principalmente dello spazio pubblico per eccellenza ovvero la strada urbana, dovrebbe partire da qui, dallo svolgimento di questi quattro livelli e non, come spesso capita di osservare, da interventi frut-to di improvvisazione o di semplice “voglia di far qualcosa”, di mettere qualche aiuola, qualche fioriera, qualche parcheggio, qualche senso unico, qualche strada chiusa al traffico. In poche parole non semplice e deprecata operazione di arredo urbano o di istallazione di cartelli stradali ma vera progettazione di uno spazio quanto mai complesso come il centro storico.

5.6.1 Il pRImO lIVEllO

Come si è visto nei primi capitoli, la Regione Lombardia con la L.R. 23 lu-glio 1999 n. 14 ha provveduto a legiferare secondo i disposti previsti dal D.Lgs. 114/1998 riguardante la disciplina del commercio. L’assunto fondamentale della legge è quello di legare le previsioni di programmazione economica degli insedia-menti commerciali alla pianificazione ovvero agli strumenti urbanistici, ed ancora, correlare le autorizzazioni edilizie alle autorizzazioni commerciali. In particolare la legge conferisce il compito alle attività commerciali di valorizzare e favorire il recupero dei centri storici come di altri ambiti quali le zone dismesse e degradate o le piccole località montane, per esempio. Questa impostazione culturale deve essere alla base della redazione del Documento di piano nel perseguire le finalità indicate dalla Regione in campo commerciale ed illustrate nell’art. 1 della legge laddove, soprattutto nelle parti che si sottolineano, si precisa come:

“(...) c) salvaguardare e riqualificare i centri storici mediante il manteni- •mento delle caratteristiche morfologiche degli insediamenti ed il rispetto dei vincoli relativi alla tutela del patrimonio artistico ed ambientale, favorendo un’integrazione armonica degli insediamenti commerciali con il tessuto ur-bano esistente, nel rispetto dei valori architettonici ed ambientali e del con-testo sociale;

*pubblicata nella G.U. n. 146 del 24 giugno 1995

122

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

d) valorizzare la funzione commerciale al fine di una riqualificazione del •tessuto urbano e dei centri storici; (....).”

Dopo l’attento lavoro ricognitivo e conoscitivo della realtà territoriale e socio-economica che costituisce la prima parte del Documento di piano, ci si deve spin-gere, a partire dalla specifica conoscenza acquisita, ad immaginare e progettare uno sviluppo in cui il genius loci detti le linee di tale sviluppo. Le attività impren-ditoriali, prime quelle commerciali, troveranno così lo spazio e le occasioni per contribuire al dispiegarsi delle risorse necessarie alla valorizzazione del patrimo-nio territoriale. A tal proposito spesso si usa dire “belle idee ma i soldi dove sono ?” eppure è vero proprio il contrario. Le risorse finanziarie esistono e possono es-sere reperite o provocate. Ciò che invece non c’è è la progettualità, occorrono idee convincenti e ben studiate per valorizzare al massimo le potenzialità tipiche di un territorio e le risorse fisiche, storiche e sociali presenti in esso.

Una particolare attenzione verrà data alla specifica situazione del commercio al dettaglio su aree pubbliche (il mercato) come particolare risorsa per la rivitaliz-zazione dei centri storici non solo in funzione di supplenza in presenza di carenza della rete distributiva fissa ma anche in funzione di polo attrattivo qualificato al-l’interno del più generale assetto commerciale. Il quadro normativo di riferimento, come sviluppato nei precedenti capitoli, è la L.R. n. 15/2000 soprattutto nell’al-legato A alla legge dal titolo “PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE DEL COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PUBBLICHE” (vedi punto 4.2.5).

Parallelamente a quanto previsto per le attività commerciali, occorrerà operare una pianificazione/regolamentazione degli esercizi pubblici anche in ordine alla D.g.r. 17 maggio 2004, n. 7/17516 “Indirizzi generali per il rilascio da parte dei comuni delle autorizzazioni relative alle attività di somministrazione di alimenti e bevande in attuazione della L.R. 24 dicembre 2003, n. 30” (vedi punto 4.3.5) senza dimenticare il sistema della diffusione della stampa quotidiana e periodica rego-lata attraverso l’adozione di specifici piani di localizzazione di cui all’art. 6 del D. L.g.s. 170 del 24.4.2001 ed alla successiva Delibera del Consiglio Regionale della Lombardia n. VII/0549 del 10.07.2002, (vedi punto 4.4.5).

5.6.2 Il SECONDO lIVEllO

Il Piano dei servizi è lo strumento normativo che permette il lavoro di proget-tazione/riprogettazione dell’intero sistema dei servizi pubblici e di uso pubblico. L’area di riferimento è la totalità del territorio comunale ma un particolare spazio deve essere riservato al centro storico, come luogo in cui esiste ( o dovrebbe esiste-re) una concentrazione di offerta di determinati servizi pubblici ma, nel contempo, si assiste ad una carenza di altre tipologie di servizi. La presenza di servizi pubblici privilegiati ovvero non diffusi, tipica dei centri storici, se ben organizzata ed offer-ta, costituisce un indubbio richiamo attrattivo e di polarità.

123

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

È quindi l’occasione per dare dignità urbana ai servizi pubblici, soprattutto quelli di forte carica civile e simbolica e trasformarli in occasioni sensibili e tangibi-li di valorizzazione della realtà specifica dei centri urbani. Attraverso una virtuosa congiuntura di spazi pubblici e di elementi simbolici lo spazio urbano dei centri storici ritroverà la capacità di porsi all’attenzione degli abitanti e far recuperare loro l’attaccamento radicato ai propri luoghi che solo può generare la vitalità del centro storico.

5.6.3 Il TERZO lIVEllO

Il punto di partenza normativo è certamente il Piano delle Regole, ovvero quan-to previsto dall’art. 10 della legge urbanistica regionale, i cui commi 2 e 3 che così recitano:

“2. Entro gli ambiti del tessuto urbano consolidato, il piano delle regole •individua i nuclei di antica formazione ed identifica i beni ambientali e stori-co-artistico-monumentali oggetto di tutela (...). Il piano delle regole definisce altresì, con riferimento a quanto stabilito dall’articolo 8, comma 1, lettera b)*, le caratteristiche fisico-morfologiche che connotano l’esistente, da rispettare in caso di eventuali interventi integrativi o sostitutivi, nonché le modalità di intervento, anche mediante pianificazione attuativa o permesso di costruire convenzionato, nei nuclei di antica formazione e per l’eventuale completa-mento o l’ampliamento degli edifici, nel rispetto dell’impianto urbano esi-stente ed i criteri di valorizzazione degli immobili vincolati.

“3. Per gli ambiti di cui al comma 2, inoltre, può identificare i seguenti pa- •rametri da rispettare negli interventi di nuova edificazione o sostituzione:

caratteristiche tipologiche, allineamenti, orientamenti e percorsi; -consistenza volumetrica o superfici lorde di pavimento esistenti e -

previste; rapporti di copertura esistenti e previsti; -altezze massime e minime; -modi insediativi che consentono continuità di elementi di verde e -

continuità del reticolo idrografico superficiale;destinazioni d’uso non ammissibili; -gli interventi di integrazione paesaggistica (...); -requisiti qualitativi degli interventi previsti.” -

Non è certamente compito di questa pubblicazione individuare la modalità operativa ed i criteri informativi circa le operazioni indicate nell’articolo di leg-ge sopra riportato ne tanto meno fornire indicazioni sugli studi e le ricerche che

*“(...) l’assetto tipologico del tessuto urbano (...)

124

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

sottendono a tali individuazioni. Una vasta letteratura* e seri studi già svolti sul campo possono certamente essere di aiuto ad un così complesso, ma affascinante compito progettuale.

Quel che qui preme sottolineare è il fatto che tali studi e tali indicazioni nor-mative hanno il compito di fare emergere l’anima del luogo, in modo tale che le soluzioni progettuali interprino la vera vocazione dei singoli luoghi, ne sappiano assecondare gli sviluppi che ogni situazione ha al suo interno, non siano forzature, non comportino l’introduzione di corpi estranei che, prima o poi, danno luogo a rigetti. Solo partendo da un amore attento alla specifica situazione si possono pro-gettare spazi in grado di far rivere questi luoghi così delicati e bisognosi di cure in-telligenti e riproporre luoghi per un abitare ed un vivere confortevole e di qualità.

5.6.4 Il qUARTO lIVEllO

La Direttiva Ministeriale del 1995, già citata precedentemente, al punto Prin-cipali interventi di miglioramento dell’offerta di mobilità, prevede che tra “i principali strumenti attraverso i quali risulta possibile nel breve termine ottenere il migliora-mento della capacità del sistema veicolare” vi sia “il riordino delle strade, piazze e larghi appartenenti alla viabilità locale, finalizzato alla possibilità di recupero di nuovi spazi di sosta (strade-parcheggio ed aree-parcheggio), fatte sempre salve le esigenze dei pedoni e la vocazione ambientale dei luoghi, tenuto conto dei relativi valori storici artistici ed architettonici”.

Gli spazi urbani, ovvero le strade e/o le piazze, sono, come già ricordato, spazi sociali, luoghi di incontro, di relazioni e non vanno confusi con semplici infrastrut-ture necessarie alla circolazione. La funzione di tali spazi non é la circolazione, an-che se essa non può essere esclusa. Si tratta nello specifico di rimettere in discussio-ne tutti i parametri di efficienza: sicurezza, velocità, prestazioni nella progettazione delle vie (strade) urbane. Occorre guardare e fare tesoro delle esperienze europee in atto da vari anni per capire come l’assunto progettuale non debba essere la sepa-razione delle strade secondo le diverse funzioni o le diverse utenze (segregazione) ma, al contrario, prevedere la coesistenza di funzioni (circolare, passeggiare, abi-tare, vendere e comperare, andare in bici, sostare, ecc.). Tutto ciò è possibile con la guida calma ovvero con la moderazione del traffico o, per dirla all’europea, con il traffic calming. Il progetto della mobilità e sosta acquista centralità e rilevanza nel progetto generale del territorio soprattutto quando si ha a che fare con brani già costruiti, a maggior ragione, quando trattasi di vie in un nucleo antico.

In Europa (soprattutto in Olanda dagli anni ‘70, poi Inghilterra, Danimarca, Francia, Svizzera, Germania e Austria) é stata “inventata” una nuova tipologia stradale, la cosiddetta zona 30 (30 Km/h é il limite massimo di velocità consentito in tali strade) che potrebbe essere paragonabile alla Ztl di cui al punto 54 dell’art. 3 del Nuovo Codice della Strada. Risulta interessante ancora far riferimento a quan-to previsto nella già citata Direttiva Ministeriale 24 giugno 1995, dove nell’Allegato “Criteri generali di progettazione”, al punto 1.10. - Rispetto dei valori ambientali-

*tra cui si citano, per avervi chi

scrive collaborato, “LA DISCIPLINA

GIURIDICA DEGLI

INTERVENTI EDILIZI NEI

CENTRI STORICI” di A. Chierichetti,

C. Scillieri, G. Andolina, Editrice

CEL, Bergamo 2002 e “MANUALE DEL

GOVERNO DEL TERRITORIO

IN LOMBARDIA - LA RIFORMA

URBANISTICA-EDILIZIA

REGIONALE A SEGUITO DELLA

L.R. 12/05” di A. Chierichetti,

C. Scillieri, G. Gardelli, Editrice C.E.L., Bergamo,

2005

125

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

si legge: “Nel nuovo Codice della strada e nelle presenti direttive si è riconosciuto, tra gli obiettivi di fondo del PUT (Piano Urbano del Traffico), quello di preservare ed al tempo stesso migliorare le condizioni ambientali - in particolare - dell’area centrale urbana, in quanto - in genere - area maggiormente congestionata e ricca di valori storici, artistici, architettonici e paesaggistici (...) il raggiungimento com-pleto degli obiettivi di recupero e di miglioramento dei valori ambientali, viene perseguito - a corredo degli interventi propri del PUT - attraverso congrue opere di arredo urbano (sistemazioni a verde, tipi specifici di materiali per le pavimenta-zioni, illuminazioni diversificate, attrezzature per il miglioramento degli ambienti stradali, ecc.).”

La funzione della sosta é altrettanto fondamentale quanto la funzione della cir-colazione in quanto la circolazione non é mai fine a se stessa ma é preordinata, prima o poi, alla sosta. Può sembrare un’osservazione banale e ovvia, ma é espe-rienza comune agli automobilisti di come sia relativamente facile spostarsi ,ma quanto mai risulti difficile fermarsi, soprattutto in ambienti urbani consolidati e non di nuova formazione. Il problema della sosta e dei parcheggi nei centri storici è, in molte situazioni, un problema grave. Spazi urbani nati e sviluppatisi in un contesto in cui la circolazione aveva tutt’altre caratteristiche rispetto a quella au-tomobilistica, non offrono alcun tipo di risposta circa la fruizione diretta da parte dell’automobile.

Tale problematica è del tutto differente a secondo del tipo, dell’ampiezza e della consistenza del centro storico o del nucleo antico, ma il nocciolo del problema ri-mane il medesimo: ricoverare le automobili senza che ciò porti danno all’immagi-ne del contesto urbano. Sono molti gli esempi di pubbliche amministrazioni anche a noi molto prossime, che, spesso in collaborazione con privati, hanno realizzato parcheggi accessibili in prossimità dei centri storici e molti ancora gli esempi in paesi stranieri anche nella vicina Svizzera ed in Canton Ticino in particolare. Nei centri medio-grandi la questione della circolazione non può essere affrontata senza tener conto del trasporto pubblico (su strada o in sede propria) sia come strumento di circolazione interna sia come mezzo per raggiungere gli stessi centri.

Per mezzi pubblici non si deve intendere solo i mezzi del trasporto collettivo (bus o tramvia), ma anche il taxi, che rappresenta una risorsa, scarsamente utiliz-zata perché mal gestita, all’interno del sistema della mobilità urbana. Le conside-razioni già svolte in ordine alla “necessità/possibilità” di camminare a piedi per riacquistare lo spazio urbano ci debbono convincere dell’irrinunciabilità di tale scelta.

AppENDICEi distretti del commercio

129

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

1

SC

HE

DA

SIN

TE

TIC

A

DIS

TR

ET

TI

DE

LC

OM

ME

RC

IO E

X D

.D.G

. N

° 8.9

51 d

el

7 a

go

sto

200

8

DD

G

N°8

95

1 d

el

7 a

go

sto

20

08

DE

FIN

IZIO

NE

I D

istr

ett

i de

l Co

mm

erc

io s

on

o a

ree c

on c

ara

tterist

iche o

mog

en

ee p

er

le q

uali

sogg

ett

i pu

bblic

i e p

riva

ti pro

po

ng

on

o

inte

rventi

di g

est

ione in

teg

rata

nell’

inte

ress

e c

om

une d

ello

svi

lup

po s

oci

ale

, cu

ltura

le e

d e

con

om

ico e

della

va

lori

zzazi

one a

mbie

nta

le d

el c

onte

sto u

rban

o e

terr

itoria

le d

i rife

rim

ento

.

MIS

UR

E D

I

INT

ER

VE

NT

O

Mis

ura

1:

“D

istr

ett

i U

rba

ni

del

Co

mm

erc

io”:

Riv

olta

speci

ficata

mente

al

Co

mu

ne

ca

polu

ogo

di

regio

ne,

Mila

no,

e a

gli

11 C

om

uni

capolu

ogo

di

pro

vinci

a.

Cia

scu

n

capo

luogo pu

ò i

de

ntif

icare

anch

e u

na p

lura

lità di

Dis

trett

i dis

tinti

tra l

oro

, m

a d

eve

nece

ssa

ria

mente

pre

senta

re a

R

egio

ne L

om

bard

ia u

n u

nic

o p

rog

ram

ma d

’inte

rvento

, anco

rch

é a

rtic

ola

to s

u p

iù p

ola

rità

dis

trett

uali.

Og

ni

cap

olu

og

o

può p

rese

nta

re u

na s

ola

ri

ch

ies

ta d

i fi

na

nzia

me

nto

pe

r la

pro

mozi

on

e e

la v

alo

rizz

azi

one d

ei

pro

pri D

istr

ett

i de

l C

om

me

rcio

. M

isu

ra 2

“D

istr

ett

i D

iffu

si

del

Co

mm

erc

io”:

Riv

olta

a t

utt

i i C

om

un

i n

on

ca

po

luo

go

di

pro

vin

cia

.

I C

om

uni

co

n m

en

o d

i 25.0

00 a

bit

an

ti d

evo

no o

bb

ligato

ria

mente

ag

gre

gars

i in

nu

mero

no

n i

nfe

rio

re a

tre

(Co

muni c

onte

rmin

i ed a

pp

art

ene

nti

alla

me

desi

ma p

rovi

nci

a.)

I C

om

uni c

on

alm

en

o 2

5.0

00 a

bit

an

ti p

oss

ono p

rese

nta

re r

ichie

sta s

ingola

rmente

o in

aggre

gazi

on

e.

Og

ni

Co

mu

ne

lo

mb

ard

o

pu

ò

part

eci

pare

a

d

una

sola

a

gg

regazi

on

e.

No

n

sara

nn

o

am

me

ssi

a

fin

an

zia

me

nto

i

pro

gra

mm

i d’in

terv

ento

re

lativ

i ai te

rrit

ori

dei

Co

mu

ni

ass

eg

nata

ri d

i fin

anzi

am

enti

regio

na

li per

i P

ian

i In

teg

rati

per

la

Co

mp

eti

tivit

à d

Sis

tem

a (

PIC

S)

RIS

OR

SE

Le r

isors

e c

om

ple

ssiv

am

ente

dest

inate

alla

cre

azi

on

e d

ei

Dis

trett

i d

el

Co

mm

erc

io s

on

o p

ari

a 2

2.5

00.0

00 E

uro

, per

il 200

8,

seco

nd

o le

due m

isure

di s

ost

egn

o in

div

idu

ate

:

Mis

ura

1:p

er

i ca

po

luog

hi l

om

ba

rdi s

ono c

om

ple

ssiv

am

ente

pari a

10.5

96.0

00 e

uro

.

130

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

2

RIS

OR

SE

Nel

dett

ag

lio

:

CO

MU

NE

D

OT

AZ

ION

E M

AS

SIM

A

MIL

AN

O

2.5

00.0

00 €

BE

RG

AM

O

1.0

69.0

00 €

BR

ES

CIA

1.5

00.0

00 €

CO

MO

768.0

00 €

CR

EM

ON

A

664.0

00 €

LE

CC

O

437.0

00 €

LO

DI

398.0

00 €

MA

NT

OV

A

440.0

00 €

MO

NZ

A

1.1

15.0

00 €

PA

VIA

648.0

00 €

SO

ND

RIO

300.0

00 €

VA

RE

SE

757.0

00 €

Mis

ura

2:

per

i D

istr

ett

i D

iffusi

del

Co

mm

erc

io s

ono c

om

ple

ssiv

am

ente

pari a

11.9

04.0

00 e

uro

ri

part

iti

su

b

as

e

pro

vin

cia

le.

Nel

dett

ag

lio

:

PR

OV

INC

IA

DO

TA

ZIO

NE

MA

SS

IMA

BE

RG

AM

O

1.5

00.0

00 €

BR

ES

CIA

1.6

24.0

00 €

CO

MO

787.0

00 €

CR

EM

ON

A

451.0

00 €

LE

CC

O

452.0

00 €

LO

DI

284.0

00 €

MA

NT

OV

A

566.0

00 €

MIL

AN

O

2.8

97.0

00 €

MO

NZ

A E

BR

IAN

ZA

1.0

54.0

00 €

PA

VIA

732.0

00 €

SO

ND

RIO

300.0

00 €

VA

RE

SE

1.2

41.0

00 €

Eve

ntu

ali

fond

i no

n a

sse

gn

ati

verr

an

no u

tiliz

zati

per

scorr

ere

la g

rad

uato

ria g

enera

le d

ei p

rogett

i rite

nuti

am

mis

sibili

.

131

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

3

C

ON

TR

IBU

TI

Il co

ntr

ibuto

re

gio

nale

, rico

nosc

iuto

esc

lusi

vam

ente

al C

apofil

a,

è a

fon

do p

erd

uto

fin

o a

d u

n m

assim

o d

el

50

% d

el

cost

o t

ota

le d

elle

sp

ese

pre

vist

e p

er

gli

inte

rventi

pub

blic

i e p

riva

ti pre

vist

i nel D

istr

ett

o e

rite

nuti

am

mis

sibili

;

Il C

apofil

a d

efin

irà la

mod

alit

à d

i gest

ion

e f

ina

nzi

ari

a n

ei c

onfr

onti

degli

altr

i Partner.

P

er

gli

inte

rve

nti

so

ste

nu

ti d

a s

og

ge

tti

pri

vati

co

mpre

si a

ll’in

tern

o d

el D

istr

ett

o d

el c

om

merc

io d

evo

no e

ssere

dest

inate

ris

ors

e p

ari

ad

alm

en

o i

l 50%

del

co

ntr

ibu

to c

on

ces

so

da R

eg

ion

e L

om

bard

ia.

G

li im

port

i a f

avo

re d

ei s

og

gett

i priva

ti (m

icro

, pic

cole

e m

edie

impre

se c

om

merc

iali

anch

e in

form

a c

onso

rzia

ta o

ass

oci

ata

, co

mpre

se le

att

ività

dei p

ubb

lici e

serc

izi e

delle

edic

ole

, de

lle a

ssoci

azi

on

i, dei c

onso

rzi,

delle

co

op

era

tive e

delle

loro

soci

età

opera

tive,

che a

bbia

no p

er

og

ge

tto la

pro

mozi

on

e e

il s

ost

egn

o d

elle

impre

se c

om

merc

iali)

poss

ono

ess

ere

ero

gati

da p

art

e d

el C

apofil

a t

ram

ite c

on

trib

uti

in

co

nto

ca

pit

ale

opp

ure

me

dia

nte

co

ntr

ibu

ti i

n c

on

to

inte

res

se a

seg

uito

di a

pposi

te c

onve

nzi

oni c

on is

tituti

ero

gato

ri.

Per

l’att

uazi

on

e d

ella

Mis

ura

2 D

istr

ett

i Diff

usi

del C

om

me

rcio

i co

ntr

ibuti

mass

imi e

rog

abili

pe

r ci

asc

una r

ichie

sta d

i fin

anzi

am

ento

so

no i

segu

enti

AG

GR

EG

AZ

ION

E –

CA

PO

FIL

A

DO

TA

ZIO

NE

MA

SS

IMA

DIS

PO

NIB

ILE

IN

Ag

gre

gazi

on

e c

ost

ituita

da 3

o p

iù C

om

uni

con

pop

ola

zio

ne

com

ple

ssiv

a

infe

rio

re

a

10.0

00 a

bita

nti

Fin

o a

d u

n m

ass

imo d

i 25

0.0

00 €

Ag

gre

gazi

on

e

cost

ituita

d

a

3

Co

muni

con

pop

ola

zio

ne

com

ple

ssiv

a

sup

eri

ore

a

10.0

00 a

bita

nti

Fin

o a

d u

n m

ass

imo d

i 320.0

00 €

Ag

gre

gazi

on

e

cost

ituita

d

a

4

Co

muni

con

pop

ola

zio

ne

com

ple

ssiv

a

sup

eri

ore

a

10.0

00 a

bita

nti

Fin

o a

d u

n m

ass

imo d

i 400.0

00 €

Ag

gre

gazi

on

e

cost

ituita

da

5

con

pop

ola

zio

ne

com

ple

ssiv

a

sup

eri

ore

a

10.0

00 a

bita

nti

Fin

o a

d u

n m

ass

imo d

i 480.0

00 €

Co

mu

ne

con

alm

en

o

25.0

00

abita

nti

che

pre

senta

auto

no

ma

mente

ric

hie

sta

Fin

o a

d u

n m

ass

imo d

i 300.0

00 €

132

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

4

TE

MP

I

M

isu

re

In

izio

pre

se

nta

zio

ne

T

erm

ine p

rese

nta

zio

ne

Mis

ura

1

Dis

trett

i U

rba

ni

del

Co

mm

erc

io

A p

art

ire d

al

15 o

tto

bre

2

00

8 a

lle

ore

9.0

0

fino a

l 2

8 n

ove

mb

re 2

00

8 a

lle o

re

18.0

0

M

isu

ra 2

D

istr

ett

i D

iffu

si

del

Co

mm

erc

io

A p

art

ire d

al

15 o

tto

bre

2

00

8 a

lle

ore

9.0

0

fino a

l 1

5 d

icem

bre

2

00

8 a

lle o

re

18.0

0

PR

ES

EN

TA

ZIO

NE

DE

LL

A D

OM

AN

DA

La r

ichie

sta di

finanzi

am

ento

di

un D

istr

ett

o de

l C

om

merc

io deve

ess

ere

so

ttosc

ritt

a,

pre

senta

ta e

invi

ata

on l

ine

esc

lusi

vam

ente

dal C

apofil

a.

Per

com

ple

tare

l’in

vio d

ella

ric

hie

sta o

n li

ne è

altr

esì

obblig

ato

rio,

a p

en

a d

i esc

lusi

one,

alle

ga

re e

lett

ronic

am

ente

tra

mite

l’a

pposi

ta s

ezi

one d

el d

isposi

tivo:

- A

ccord

o d

i Dis

trett

o c

om

pila

to e

fir

mato

(in

fo

rma

to P

DF

);

- P

rogra

mm

a d

i Inte

rvento

del D

istr

ett

o (

in f

orm

ato

PD

F);

-

cart

og

rafia

rap

pre

senta

tiva d

ell’

are

a o

gg

ett

o d

i in

terv

ento

ric

ond

uci

bile

a f

orm

ati

A3 o

A4 (

in f

orm

ato

PD

F).

CA

PO

FIL

A D

EL

DIS

TR

ET

TO

- C

om

un

e o

Un

ion

i d

i C

om

un

i o

Co

mu

nit

à M

on

tan

e

Il ca

pofil

a è

refe

rente

am

min

istr

ativ

o u

nic

o v

ers

o R

egio

ne L

om

bard

ia i

n n

om

e e

per

co

nto

di

un

part

en

ari

ato

lo

cale

co

stitu

ito d

alle

ass

oci

azi

oni r

appre

senta

tive d

egli

ope

rato

ri c

om

merc

iali

e d

a s

ogg

ett

i pub

blic

i e p

riva

ti.

CO

MP

ITI

DE

L

CA

PO

FIL

A

Il C

apofil

a d

el D

istr

ett

o è

te

nuto

a:

a)

rappre

senta

re il

part

enari

ato

nei c

onfr

onti

di R

egio

ne L

om

bard

ia;

b)

rece

pire g

li in

terv

enti

di

com

pete

nza

dei

div

ers

i part

ner

pu

bb

lici

e p

riva

ti in

un p

rogra

mm

a d

’inte

rvento

inte

gra

to,

coere

nte

e c

on

div

iso c

on il

part

enari

ato

;

c) c

om

pie

re t

utt

i gli

att

i n

ece

ssa

ri p

er

la p

art

eci

pa

zion

e a

lla p

roce

dura

di se

lezi

on

e e

conse

gue

nti

la s

tess

a f

ino

alla

co

mple

ta r

ealiz

zazi

one d

eg

li in

terv

enti

pre

vist

i nel p

rogra

mm

a;

d)

cost

ruir

e e

conso

lidare

un p

art

ena

riato

pu

bblic

o-p

riva

to a

pert

o m

a s

tabile

nel t

em

po c

on i

sog

gett

i loca

li;

e)

coo

rdin

are

il p

roce

sso d

i att

uazi

one d

el p

rogra

mm

a d

’inte

rvento

e a

ssic

ura

rne il

mon

itora

gg

io;

f)

ren

dic

onta

re a

Re

gio

ne

Lo

mb

ard

ia le

att

ività

fin

anzi

ate

co

nfo

rme

mente

a q

uanto

pre

vist

o d

all’

att

o d

i ap

pro

vazi

on

e

della

gra

duato

ria e

del r

ela

tivo c

ontr

ibuto

;

g)

coord

inare

i

rapp

ort

i fin

anzi

ari

con

R

egio

ne Lo

mbard

ia,

pro

vved

en

do ad in

cass

are

le s

om

me d

ovu

te s

ia i

n

acc

onto

che a

sald

o,

ovv

ero

pro

vved

en

do t

em

pest

iva

me

nte

all’

auto

rizz

azi

on

e a

i pag

am

enti

ero

gati

in f

avo

re d

ei

part

ner

del D

istr

ett

o;

h)

stip

ula

re i

don

ea g

ara

nzi

a f

ideiu

sso

ria b

anca

ria

o a

ssic

ura

tiva a

gara

nzi

a d

ell’

ero

gazi

on

e d

ella

quota

in

acc

onto

del f

inanzi

am

ento

regio

nale

.

133

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

5

PA

RT

EN

AR

IAT

O

Re

qu

isit

o n

ece

ss

ari

o p

er

l’am

mis

sib

ilit

à a

l ba

ndo è

la p

rese

nza

nel

pa

rten

ari

ato

, att

est

ata

me

dia

nte

sott

osc

rizi

on

e

dell’

Acc

ord

o d

i Dis

trett

o,

dei s

egu

enti

sogg

ett

i:

il C

om

une o

la C

om

un

ità M

onta

na o

Un

ione d

i Co

muni i

de

ntif

icato

co

me C

apofil

a d

el D

istr

ett

o;

esc

lusi

vam

ente

per

la M

ISU

RA

2:

alm

eno a

ltri

du

e C

om

un

i (t

re q

ualo

ra il

Cap

ofil

a s

ia u

na C

om

unità

Mo

nta

na o

una

Unio

ne d

i C

om

un

i) i

n q

ualit

à d

i C

om

uni

part

ner;

req

uis

ito n

on o

bb

ligato

rio s

olo

nel

caso

in c

ui

il C

om

un

e

Cap

ofil

a a

bb

ia a

lme

no 2

5.0

00 a

bita

nti

e p

rese

nti

auto

no

ma

me

nte

la p

ropost

a;

alm

en

o

un

a

dell

e

ass

ocia

zio

ni

imp

ren

dit

ori

ali

m

ag

gio

rme

nte

ra

pp

res

en

tati

ve

per

il

sett

ore

d

el

co

mm

erc

io,

a l

ivell

o p

rovin

cia

le,

ai

se

nsi

dell

a l

eg

ge 2

9 d

ice

mb

re 1

993 n

.580,

defin

ita c

om

e q

uella

ch

e h

a

diritt

o a

d a

lmen

o u

n r

ap

pre

senta

nte

, da s

ola

o i

n a

ppare

nta

me

nto

co

n a

ltre,

all’

inte

rno d

el

Co

nsi

glio

ca

mera

le,

così

com

e c

om

post

o a

l m

om

ento

della

pre

senta

zion

e d

ella

ric

hie

sta d

i fin

anzi

am

ento

. N

on s

ara

nno a

mm

ess

i dis

trett

i pro

moss

i da s

ogg

ett

i unic

i.

È

op

po

rtun

o u

n c

oin

volg

ime

nto

nel

part

enari

ato

delle

Ca

mere

di

Co

mm

erc

io,

de

lle a

ltre a

ssoci

azi

oni

imp

rendito

ria

li,

anch

e d

i se

tto

ri d

ivers

i di

ass

oci

azi

oni

e c

om

itati

di

resi

denti;

enti

ed

ass

oci

azi

oni

no p

rofit

co

n f

inalit

à d

i pro

mozi

on

e

turist

ica,

di q

ualif

icazi

one e

svi

lupp

o u

rban

o,

enti

pubb

lici,

pro

pri

eta

ri im

mo

bili

ari

.

IMP

EG

NI

DE

LL

E

AS

SO

CIA

ZIO

NI

DE

L C

OM

ME

RC

IO

Le

ass

oci

azi

oni m

agg

iorm

ente

ra

ppre

senta

tive d

elle

impre

se d

el c

om

merc

io,

si im

pe

gn

an

o a

: -

racc

oglie

re l

e i

sta

nze

del

terr

itorio,

le p

ropost

e d

egli

att

ori p

ub

blic

i e p

riva

ti co

ere

nti

con l

e i

ndic

azi

oni

de

l pre

sente

ba

nd

o a

l fin

e d

el l

oro

inse

rim

ento

nel p

rogra

mm

a d

’inte

rve

nto

; -

cond

ivid

ere

ed a

rric

chire le

an

alis

i e le

co

nosc

enze

dis

ponib

ili s

ul s

iste

ma c

om

me

rcia

le lo

cale

;

- m

obili

tare

e c

onvo

glia

re l’

inte

ress

e e

la p

art

eci

pazi

on

e d

egli

ope

rato

ri c

om

merc

iali

del D

istr

ett

o;

-

form

ula

re

le

pro

post

e

di

inte

rvento

a

fa

vore

del

sett

ore

e

d

ell’

att

ratt

ività

dell’

are

a

in

coe

renza

co

n

la

config

ura

zio

ne d

el c

onte

sto lo

cale

;

- pro

muove

re la

diff

usi

on

e t

ra g

li ope

rato

ri c

om

merc

iali

del D

istr

ett

o d

i se

rviz

i inte

gra

ti alla

clie

nte

la e

per

la q

ua

lità

urb

an

a,

anch

e a

ttra

vers

o f

orm

e d

irett

e d

i gest

ion

e;

-

off

rire

opp

ort

unità

di acc

om

pa

gn

am

ento

agli

opera

tori n

ell’

att

uazi

on

e d

el p

rogra

mm

a d

’inte

rvento

e p

rom

uove

rne

la

form

azi

one a

l ca

mb

iam

ento

str

ate

gic

o e

all’

util

izzo

delle

nuove

op

po

rtunità

off

ert

e;

-

favo

rire

la c

ond

ivis

ione

di

esp

eri

enze

, att

iva

re c

ircu

iti d

i co

nfr

onto

, e

mula

zio

ne

e m

iglio

ram

ento

tra

ag

gre

gazi

oni

di o

pera

tori d

i re

altà

terr

itori

ali

div

ers

e;

-

pro

pors

i co

me s

og

gett

i att

uato

ri,

ove

opp

ort

uno,

per

la p

rom

ozi

one d

i in

izia

tive r

ivolte

a b

enefic

iari i

nd

irett

i d

ei

contr

ibuti

regio

nali;

- pro

muove

re

e

cura

re

la

realiz

zazi

one

de

gli

inte

rve

nti

di

pro

pri

a

dir

ett

a

com

pete

nza

fin

aliz

zati

agli

ob

iett

ivi

pers

eg

uiti

da

l pro

gra

mm

a d

i inte

rve

nto

del D

istr

ett

o;

-

colla

bora

re

al

reperi

me

nto

de

lle

riso

rse

nece

ssarie

a

sost

ene

re

l’att

uazi

one

delle

m

isure

d’in

terv

ento

, in

add

izio

nalit

à a

l fin

anzi

am

ento

pub

blic

o.

134

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

6

AC

CO

RD

O D

I

DIS

TR

ET

TO

La c

ost

ruzi

one d

el p

art

enari

ato

im

plic

a il

coin

volg

imento

att

ivo d

ei s

og

gett

i part

eci

pa

nti

nella

form

ula

zio

ne d

ella

pro

post

a

di pro

gra

mm

a e

si co

ncl

ud

e c

on la f

orm

aliz

zazi

on

e d

i u

n

“A

cc

ord

o d

i D

istr

ett

o”

(da r

ed

igere

se

co

nd

o i

l fa

c s

imil

e

forn

ito

in

A

lle

gato

D

); t

ale

acc

ord

o è

lo s

tru

mento

co

n i

l qu

ale

le d

ivers

e A

mm

inis

trazi

oni

e i

Part

ner

inte

ress

ati

all'

att

uazi

one d

el

Pro

gra

mm

a d

i In

terv

ento

de

l D

istr

ett

o c

oord

ina

no i

ris

pett

ivi

inte

rventi

per

il ra

gg

iungim

ento

de

gli

obie

ttiv

i co

mu

ni,

dete

rmin

ando i

l ru

olo

e g

li im

pegn

i di

ogni

sogg

ett

o,

i si

stem

i di

rego

lazi

on

e i

nte

rna d

elle

rela

zio

ni

reci

pro

che,

i te

mpi,

il fin

anzi

am

ento

e g

li a

de

mpim

enti

nece

ssa

ri a

lla r

ealiz

zazi

one d

egli

obie

ttiv

i.

L’A

ccord

o di

Dis

trett

o co

nte

rrà la

pre

visi

on

e d

ei

tem

pi

e

gli

impe

gni

eco

no

mic

i im

puta

ti p

er

ciasc

un

a tip

olo

gia

di

inte

rvento

pre

vist

a a

ric

ad

uta

sia

pub

blic

a c

he p

riva

ta;

il C

om

un

e p

rovv

ed

erà

ad a

ssu

mere

tali

impe

gni

media

nte

gli

ido

nei a

tti d

i pro

pri

a c

om

pete

nza

. L’a

cco

rdo,

coi

rela

tivi

att

i di

ap

pro

vazi

one

da

part

e

de

i so

ggett

i part

eci

panti,

è

co

nsid

era

to p

art

e in

teg

ran

te

e

ob

bli

gato

ria p

er

la p

rese

nta

zio

ne d

ell

a r

ich

iesta

di

fin

an

zia

men

to.

MA

NA

GE

R D

I

DIS

TR

ET

TO

Il P

art

en

ari

ato

p

in

div

idu

are

fig

ure

m

ana

geria

li sp

eci

ficata

me

nte

de

puta

te

a

coord

inare

la

re

aliz

zazi

one

d

el

pro

gra

mm

a d

’inte

rve

nto

, in

tutt

o o

in p

art

e,

risp

on

den

do

ne a

l part

en

ari

ato

in t

erm

ini c

hia

ri e

defin

iti.

Il

Ma

na

ger

di

Dis

tre

tto

potr

à e

ssere

sce

lto t

ra i

l p

ers

onale

del

Co

mu

ne

oppu

re e

sse

re u

na

pe

rsona

app

osi

tam

ente

in

cari

cata

tra

i p

rofe

ssio

nis

ti e g

li esp

ert

i di

sett

ore

, purc

hé f

orm

alm

ente

ric

on

osc

iuta

da t

utt

i co

n q

uest

o r

uo

lo.

Le

re

sponsa

bili

tà e

i c

om

piti

de

l m

ana

ger

dovr

ann

o e

sse

re c

hia

ram

ente

docu

me

nta

ti e n

e r

ispo

nd

erà

al

Ca

pofil

a e

al

Part

en

ariato

.

BE

NE

FIC

IAR

I

I C

ap

ofi

la s

on

o b

en

efi

cia

ri d

irett

i dei f

inanzi

am

enti

reg

ionali.

P

oss

ono e

ssere

be

nefic

iari in

dir

ett

i, ci

oè p

er

il tr

am

ite d

el C

om

une c

ap

ofil

a:

- gli

altr

i co

mu

ni o

ltre a

l ca

pofil

a e

ventu

alm

ente

co

mpo

ne

nti

di a

ggre

gazi

oni

- le

Ass

ocia

zio

ni

imp

ren

dit

ori

ali

- i S

og

gett

i P

rivati

e n

o-p

rofit

att

uato

ri d

el p

rogra

mm

a d

’inte

rvento

-

le i

mp

res

e c

on s

ede le

gale

o o

pera

tiva

nel d

istr

ett

o (

si v

eda

no i

Codic

i AT

EC

O 2

00

2 e

200

7 d

egli

alle

gati

A e

B)

PR

OG

RA

MM

A

D’I

NT

ER

VE

NT

O

DE

L D

IST

RE

TT

O

Il C

ap

ofil

a d

el

Dis

trett

o p

er

pote

r acc

edere

al

pre

sente

ba

nd

o è

te

nuto

a p

redis

porr

e u

n P

rog

ram

ma

di

Inte

rve

nto

all’

inte

rno d

el q

uale

defin

ire c

onte

nuti,

cara

tteri

stic

he e

fin

alit

à

Un P

rogra

mm

a d

i Inte

rvento

di D

istr

ett

o d

eve

favo

rire

: -

l’inte

gra

zio

ne s

ul t

err

itori

o d

el s

iste

ma c

om

me

rcia

le n

el s

uo c

om

ple

sso,

pro

muove

ndo

ed a

vvia

nd

o in

terv

enti

sia d

irett

i che in

dir

ett

i a f

avo

re d

el c

om

merc

io;

- la

re

aliz

zazi

on

e

di

stru

tture

, in

frast

rutt

ure

e

serv

izi

funzi

onali

alla

co

mpo

ne

nte

dis

trib

utiv

a

valu

tan

do

ne

l’i

mp

att

o s

ul c

onte

sto;

-

- l’i

nte

gra

zio

ne t

ra le

div

ers

e t

ipolo

gie

di f

orm

e d

istr

ibutiv

e (

GD

O,

medie

str

utt

ure

, vi

cinato

, a

mb

ula

nta

to);

-

inte

rventi

di a

nim

azi

one,

pro

mozi

one n

el b

reve

pe

riod

o;

- il

pote

nzi

am

ento

de

i serv

izi e

delle

funzi

oni i

nfo

rmativ

e;

-

inte

rventi

di

qualif

icazi

one

del

sist

em

a co

mm

erc

iale

co

n sp

eci

fica

pri

orità

ad

inte

rventi

di

qua

lific

azi

one

est

etic

a d

elle

str

utt

ure

e d

ello

sp

azi

o c

om

me

rcia

le f

ruib

ile d

al c

onsu

mato

re.

135

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

7

CO

NT

EN

UT

I D

EL

P

RO

GR

AM

MA

DI

IN

TE

RV

EN

TO

Il P

rog

ram

ma d

i Inte

rve

nto

di u

n D

istr

ett

o d

el C

om

merc

io d

eve

pre

senta

re i

segu

enti

conte

nuti

min

imi:

- in

div

idu

azio

ne d

ell

’are

a o

ggett

o d

i in

terv

ento

sulla

qua

le s

i co

nce

ntr

ano l

e a

ttiv

ità e

gli

inte

rve

nti

pre

vist

i dal

pro

gra

mm

a e

vid

enzi

an

do

ne a

nch

e le

motiv

azi

oni a

lla b

ase

della

sce

lta;

-

esclu

siv

am

en

te p

er

Mis

ura

1 –

peri

me

trazio

ne o

bb

ligato

ria d

ell’

are

a o

gg

ett

o d

i inte

rve

nto

all’

inte

rno d

ella

citt

à

nella

qu

ale

si

devo

no

realiz

zare

gli

inte

rve

nti

pro

post

i: poss

on

o

ess

ere

in

div

iduate

più

pola

rità

dis

trett

ua

li pre

senta

te a

ttra

vers

o u

n u

nic

o P

rogra

mm

a d

i Inte

rvento

(è c

om

un

qu

e o

bblig

ato

rio p

eri

metr

arn

e le

are

e);

-

de

scri

zio

ne d

ell

’are

a o

gg

ett

o d

i inte

rve

nto

co

n p

art

icola

re r

iferi

mento

all’

indiv

iduazi

on

e d

ei s

iste

mi c

om

merc

iali

di

rife

rim

ento

e

con

ind

icazi

on

e

di

eve

ntu

ali

studi

e

analis

i di

sett

ore

fu

nzi

on

ali

all’

ob

iett

ivo

del

Dis

trett

o

pro

moss

o;

- in

div

idu

azio

ne

d

eg

li o

bie

ttiv

i e d

ei

ris

ult

ati

d

a ra

gg

iun

gere

, co

n d

irett

o r

iferi

mento

all’

art

icola

zion

e d

ella

desc

rizi

on

e d

ello

sta

to d

i fatt

o e

degli

stru

me

nti

pro

post

i per

ott

ene

rli;

- d

escri

zio

ne

dell

e

azio

ni

e

de

gli

in

terv

en

ti

pre

vis

ti:

speci

ficare

so

gg

ett

i att

uato

ri,

sogg

ett

i dest

inata

ri,

conte

nuto

e f

ina

lità;

og

ni

pro

gett

o d

i in

izia

tiva

pubb

lica

dovr

à p

rese

nta

re u

no s

tato

di

pro

gett

azi

on

e a

lme

no

d

efi

nit

ivo

, pe

na l’

ina

mm

issi

bili

tà d

ell’

inte

rvento

ste

sso;

- p

ian

o f

ina

nzia

rio

co

mp

lessiv

o:

entit

à d

ell’

inve

stim

ento

, riso

rse a

carico

dei s

og

gett

i de

l pa

rten

ari

ato

e m

odalit

à

di c

ofin

anzi

am

ento

per

ciasc

un in

terv

ento

;

- cronoprogramma di realizzazione di ciascun intervento e del programma nel suo

complesso;

- supporto cartografico con la rappresentazione della localizzazione delle attività

commerciali, del sistema di relazioni tra le attività commerciali e i pubblici esercizi, esistenti

e programmati, con le varie attività economiche presenti, con l’edificato residenziale, con gli

spazi e gli edifici pubblici.

Le o

pe

re e

gli

inte

rve

nti

co-f

ina

nzi

ati

da c

ontr

ibuti

regio

nali

nell’

am

bito

dita

li pro

gra

mm

i d

ev

on

o r

eali

zzars

i e

ntr

o e

no

n

olt

re 1

8 m

esi

dalla

data

di p

ub

blic

azi

one s

ul B

UR

L d

ella

gra

duato

ria.

136

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

8

TIP

OL

OG

IE D

I IN

TE

RV

EN

TI

S

ara

nn

o p

rem

iati

Pro

gra

mm

i In

teg

rati

di

Dis

tre

tto

ch

e c

oin

vo

lga

no

in

mo

do

tra

sv

ers

ale

tu

tte l

e m

acro

tem

ati

ch

e

pre

vis

te:

1.1

Svil

up

po

di

azio

ni

di

mark

eti

ng

fu

nzio

nale

all

a v

alo

rizzazio

ne d

el

Dis

tre

tto

(es:

analis

i de

l posi

zion

am

ento

del D

istr

ett

o e

mon

itora

gg

io d

ella

conco

rre

nza

; pro

filazi

one d

i consu

mato

ri,

com

me

rcia

nti

e r

esi

de

nti

e a

nalis

i delle

loro

asp

ett

ativ

e;

mon

itora

ggio

delle

pe

rform

ance

di

Dis

trett

o;

com

ple

tam

ento

del m

ark

etin

g m

ix c

on a

ttiv

ità a

ssenti

/ ca

renti)

;

1.

CO

MU

NIC

AZ

ION

E

E M

AR

KE

TIN

G D

I D

IST

RE

TT

O

1.2

In

terv

en

ti i

nte

gra

ti e

di

sis

tem

a d

ed

ica

ti a

lla c

lie

nte

la d

el

Dis

trett

o d

el

co

mm

erc

io (

es:

cr

eazi

on

e d

i fid

elit

y ca

rd d

i Dis

trett

o o

mecc

anis

mi s

imila

ri,

di i

niz

iativ

e in

nova

tive d

i pro

mozi

on

e

cong

iunta

o d

i sis

tem

i inte

gra

ti di s

contis

tica.)

. 2.1

Ca

mp

ag

na d

i p

rom

ozio

ne:

svilu

pp

o d

i un p

rogra

mm

a a

rtic

ola

to d

i sost

eg

no a

l tess

uto

co

mm

erc

iale

de

ll’are

a,

incl

usi

man

ifest

azi

oni,

eve

nti

e in

izia

tive v

olti

a s

ost

en

ere

l’att

ratt

ività

co

mm

erc

iale

de

ll’are

a;

2.

PR

OM

OZ

ION

E E

A

NIM

AZ

ION

E

2.2

Org

an

izzazio

ne d

i s

erv

izi

ad

ho

c p

er

gli

ute

nti

in

occ

asio

ne d

i e

ve

nti

e m

an

ifesta

zio

ni

di

rili

evo

(es:

pre

dis

posi

zio

ne d

i serv

izi d

i colle

ga

me

nto

tra

mite

bus,

nave

tta o

altr

o,

pre

visi

one d

i ape

rture

str

ao

rdin

ari

e d

ei p

unti

vendita

).

3.1

Qu

ali

ficazio

ne e

ste

tic

a d

eg

li i

mm

ob

ili

e d

eg

li s

pazi

des

tin

ati

al

co

mm

erc

io i

n s

ed

e f

iss

a

(es:

sis

tem

azi

on

e d

i facc

iate

, ve

trin

e,

inse

gn

e e

deho

rs);

3.2

Qu

ali

ficazio

ne e

sis

tem

azio

ne d

eg

li s

pazi

desti

na

ti a

l c

om

merc

io s

u a

ree p

ub

bli

ch

e (

es:

att

rezz

atu

re d

i pro

pri

età

pub

blic

a,

chio

schi r

imovi

bili

, te

nd

oni,

realiz

zazi

one d

i are

e a

ttre

zzate

per

la r

ealiz

zazi

on

e d

i merc

ati,

eve

nti

fieri

stic

i);

3.

INT

ER

VE

NT

I S

TR

UT

TU

RA

LI

DI

QU

ALIF

ICA

ZIO

NE

U

RB

AN

A

3.3

Qu

ali

ficazio

ne e

sis

tem

azio

ne f

inali

zzati

a m

igli

ora

re l

’im

patt

o v

isiv

o e

a f

acil

itare

la

fru

ibil

ità d

eg

li s

pazi

urb

an

i a

nn

essi

al

Dis

tre

tto

del

co

mm

erc

io (

es:

mig

liora

me

nto

dell’

arr

ed

o

urb

an

o,

del v

erd

e p

ubb

lico,

dell’

illu

min

azi

one p

ub

blic

a).

4.1

In

terv

en

ti d

i g

ov

ern

o d

ei

flu

ssi

di

ac

ce

ss

o a

l D

istr

ett

o d

el

co

mm

erc

io:

util

izzo

di Z

on

e a

T

raff

ico L

imita

to e

Iso

le P

ed

ona

li,

polit

iche d

i gest

ion

e d

ella

sost

a e

de

i pa

rche

gg

i pe

r auto

, ci

cli e

m

oto

cicl

i, q

ualif

icazi

one d

ella

via

bili

tà e

de

i pa

rch

eggi f

inaliz

zati

a v

alo

rizz

are

l’a

rea d

el D

istr

ett

o e

la

pre

senza

del c

om

merc

io n

elle

are

e u

rba

ne;

inte

rventi

a f

avo

re d

ell’

abb

att

imento

de

lle b

arr

iere

arc

hite

ttonic

he p

er

di p

ers

on

e d

ivers

am

ente

ab

ili;

4.

AC

CE

SS

IBIL

ITÀ

E

MO

BIL

ITÀ

4.2

In

terv

en

ti d

i v

alo

rizzazio

ne d

eg

li s

tru

me

nti

di

po

liti

ca d

ei

tem

pi

e d

eg

li o

rari

al f

ine d

i fa

cilit

are

i co

nsu

mi e

favo

rire

la m

ass

ima a

ccess

ibili

tà e

att

ratt

ività

dei D

istr

ett

i del c

om

merc

io e

del

com

me

rcio

in g

enere

, anch

e a

ttra

vers

o u

na r

iconsi

dera

zio

ne d

egli

ora

ri e

de

i tra

ccia

ti d

el t

rasp

ort

o

pub

blic

o lo

cale

.

5.

SIC

UR

EZ

ZA

5.1

In

terv

en

ti a

fa

vo

re d

ell

a s

icu

rezza d

ell

e a

ree d

ei

Dis

trett

i d

el

Co

mm

erc

io p

er

le p

ers

on

e,

le m

erc

i e g

li i

mm

ob

ili

(es:

sis

tem

i di v

ide

o-s

orv

eglia

nza

e d

i alla

rme e

lett

ron

ici,

org

an

izza

zio

ne

di s

erv

izi d

i vig

ilanza

e s

ecu

rity

, in

stalla

zio

ne d

i mezz

i di d

issu

asi

on

e e

d a

nti-

intr

usi

on

e).

137

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

9

6.

GE

ST

ION

E D

I S

ER

VIZ

I IN

C

OM

UN

E

6.1

Str

utt

ura

zio

ne d

i serv

izi

e s

iste

mi

Co

mu

ni

pro

mo

ssi

dal

part

en

ari

ato

del

Dis

tre

tto

da

ge

sti

re i

n m

an

iera

un

ifo

rme a

ll’i

nte

rno

del

Dis

trett

o (

es:

gest

ion

e d

ella

puliz

ia d

eg

li sp

azi

urb

ani,

ri-d

iseg

no e

gest

ione d

ella

seg

na

letic

a,

pre

venzi

on

e e

rim

ozi

on

e d

ei g

raff

iti,

ma

nute

nzi

one

e d

eco

ro d

ei m

arc

iapie

di e

dei p

erc

ors

i cic

lo-p

ed

onali,

puliz

ia e

ma

nute

nzi

on

e,

pro

mozi

on

e e

m

ark

etin

g,

ste

wa

rd).

SP

ES

E

AM

MIS

SIB

ILI

So

no a

mm

issi

bili

le s

pese

del s

egu

ente

ele

nco

: -

serv

izi e

infr

ast

rutt

ure

a s

erv

izio

della

mo

bili

tà f

un

zion

ali

al D

istr

ett

o c

om

merc

iale

; -

acq

uis

izio

ne d

i nu

ove

att

rezz

atu

re p

er

arr

edo u

rba

no e

illu

min

azi

on

e p

ub

blic

a;

-

acq

uis

izio

ne d

i pa

nn

elli

info

rmativ

i e s

egn

ale

tica c

oord

inata

; -

acq

uis

izio

ne d

i att

rezz

atu

re,

stru

tture

e c

hio

schi d

i pro

prietà

pu

bblic

a f

unzi

onali

alla

rea

lizza

zion

e d

i are

e p

er

merc

ati,

eve

nti

e m

anife

stazi

oni f

ierist

iche;

- ac

qu

isiz

ion

e d

i n

uo

ve a

ttre

zzatu

re p

er

sp

azi

es

tern

i ai

loc

ali

co

mm

erc

iali

(te

nd

e,

de

ho

rs,

tav

oli

e s

ed

ie d

a

este

rno

, ecc

);

- la

vo

ri e

op

ere

ed

ili

per

la r

isis

tem

azio

ne d

i fa

ccia

te e

fro

nti

str

ad

a p

ert

ine

nti

ad

att

ivit

à c

om

merc

iali

; -

op

ere

di

sis

tem

azio

ne v

iari

a f

un

zio

nali

all

’are

a d

el

Dis

trett

o;

- in

terv

en

ti p

er

la m

ess

a a

no

rma d

i are

e c

on

nes

se a

llo

sv

olg

ime

nto

di

att

ivit

à c

om

merc

iale

(c

on

part

ico

lare

rig

uard

o a

ll’a

de

gu

am

en

to e

al

risp

ett

o d

ell

e n

orm

ati

ve d

i ig

ien

e);

-

acq

uis

to d

elle

att

rezz

atu

re e

dei b

eni s

tru

me

nta

li n

ece

ssari

e s

trett

am

ente

fu

nzi

onali

alla

ma

nute

nzi

one d

egli

inte

rventi

realiz

zati;

-

realiz

zazi

one d

i im

pia

ntis

tica m

ulti

med

iale

pe

r l’u

tiliz

zo d

i tecn

olo

gie

inn

ova

tive in

fu

nzi

one d

ello

svo

lgim

ento

dell’

att

ività

co

mm

erc

iale

(ca

bla

ggio

, are

e w

i fi,

ecc

);

- acq

uis

to d

i att

rezz

atu

re,

impia

nti

e s

trutt

ure

fu

nzi

onali

all’

ero

gazi

on

e d

i se

rviz

i di i

nte

ress

e c

olle

ttiv

o f

unzi

on

ali

all’

att

ività

co

mm

erc

iale

;

- ac

qu

isto

di

mezzi

per

la m

ob

ilit

à d

olc

e f

un

zio

nali

all

’in

terv

en

to d

i valo

rizzazio

ne c

om

merc

iale

, n

el

ca

so

di

mezzi

mo

tori

zzati

es

clu

siv

am

en

te s

e a

im

patt

o z

ero

(m

eta

no

e e

lett

rici)

;

- sp

es

e p

er

l’ero

gazio

ne d

i serv

izi

di

inte

res

se c

oll

ett

ivo

fu

nzio

nali

all

e a

ttiv

ità c

om

merc

iali

;

- co

sti

per

l’o

rga

niz

zazio

ne d

i in

izia

tiv

e e

di

ca

mp

ag

ne d

i p

rom

ozio

ne;

- co

sti

per

l’o

rgan

izzazio

ne d

i e

ve

nti

e m

an

ifes

tazio

ni;

-

co

sti

per

la r

eali

zzazio

ne d

i b

roc

hu

re e

ma

teri

ali

ed

ito

riali

;

- co

sti p

er

la s

tipula

de

lla g

ara

nzi

a f

ide

juss

oria r

ichie

sta a

cop

ert

ura

dell’

ero

gazi

one d

ell’

acc

onto

nella

perc

entu

ale

m

ass

ima d

ello

0,5

% d

el c

ontr

ibuto

ero

gato

(esc

lusi

vam

ente

per

i 18 m

esi

pre

vist

i dal p

rogra

mm

a);

-

cost

i di c

oo

rdin

am

ento

e g

est

ion

e f

unzi

on

ali

alla

realiz

zazi

one d

el D

istr

ett

o d

el C

om

merc

io,

esc

lusi

vam

ente

a

carico

del c

apofil

a,

fino a

d u

n m

ass

imo d

i 20.0

00 €

S

i consi

de

rano a

mm

issi

bili

le s

pese

eff

ett

uate

(quie

tanza

te)

a p

art

ire d

al

1 g

iug

no

200

8;

138

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

1

0

CR

ITE

RI

DI

VA

LU

TA

ZIO

NE

L’a

mm

issib

ilit

à a

co

ntr

ibuzi

on

e è

con

diz

ion

ata

al r

agg

iungim

ento

di u

n p

un

teg

gio

min

imo

di

60 p

un

ti.

CR

ITE

RIO

A

SP

ET

TI

VA

LU

TA

TI

PU

NT

EG

GIO

AT

TR

IBU

IBIL

E

Co

mp

osi

zio

ne e

d

eff

ett

ivo c

oin

volg

ime

nto

del P

art

ena

riato

Verr

à v

alu

tata

in r

agio

ne d

i tutt

i gli

ele

me

nti

desu

mib

ili d

alla

docu

me

nta

zio

ne p

rese

nta

ta,

l’eff

ett

iva r

app

rese

nta

tività

de

l pa

rten

ari

ato

risp

ett

o a

l conte

sto lo

cale

, la

su

a n

um

ero

sità

e l’

eff

ett

ivo im

pe

gn

o,

nel

tem

po,

sia a

live

llo d

i con

div

isio

ne d

egli

obie

ttiv

i, si

a a

live

llo d

i sost

eg

no

alle

mis

ure

att

uativ

e.

Sara

nno v

alu

tate

altr

esì

le in

izia

tive v

olte

ad

ass

icura

re la

mass

ima t

rasp

are

nza

, in

form

azi

one e

quin

di l

a c

apaci

tà d

i ra

ccord

o e

coin

volg

ime

nto

degli

stake

hold

er

risp

ett

o a

ll’ava

nza

me

nto

delle

azi

oni e

ai r

isu

ltati

ma

n m

ano c

onse

guiti

co

n la

re

aliz

zazi

on

e d

el

pro

gra

mm

a d

’inte

rve

nto

. S

i c

on

sid

ere

rà p

rem

ian

te l

a s

ott

oscri

zio

ne

dell

’Ac

co

rdo

di

Dis

trett

o d

i p

iù d

i u

na a

ss

ocia

zio

ne m

ag

gio

rme

nte

rap

pre

se

nta

tiva a

i se

nsi

dell

a L

.580/9

3.

1-2

5

An

alis

i del c

onte

sto

Verr

à v

alu

tata

l’a

ccu

rate

zza e

l’e

ffic

aci

a d

elle

an

alis

i di

pre

fatt

ibili

tà e

di

posi

zion

am

ento

del

Dis

trett

o c

ond

ott

e e

de

lla s

ua s

trate

gia

di

svilu

ppo,

nonch

é la

cap

aci

tà d

i evi

denzi

are

gli

asp

ett

i st

rate

gic

i e f

unzi

ona

li per

la

defin

izio

ne

di

un

pro

gra

mm

a

di

valo

rizz

azi

on

e

del

com

me

rcio

. N

on

ve

rra

nn

o t

enute

in

consi

de

razi

oni

analis

i g

en

erich

e,

defo

caliz

zate

e n

on

orie

nta

te a

ll’obie

ttiv

o d

i stu

dio

.

1-1

0

Qu

alit

à d

el p

rogra

mm

a

Verr

à v

alu

tata

la c

hia

rezz

a d

i esp

osi

zio

ne d

ei

conte

nuti

e l

a c

apaci

tà d

i co

rre

lazi

on

e

esp

ress

a

tra

fin

alit

à

e

obie

ttiv

i in

div

iduati

risp

ett

o

e

all’

ana

lisi

de

l co

nte

sto p

rodott

a.

In p

art

icola

re v

err

à v

alu

tata

l’e

ffett

iva

tr

asv

ers

alit

à

del

pro

gra

mm

a

risp

ett

o

alle

div

ers

e

tem

atic

he

co

mple

me

nta

ri

al

com

merc

io

(via

bili

tà,

am

bie

nte

, si

cure

zza,

turism

o,

cultu

ra,

etc

.) e

la c

apaci

tà d

i co

llegare

alla

fu

nzi

one

co

mm

erc

iale

altr

e

leve

util

izza

bili

su

l te

rrito

rio

di

rife

rim

ento

anch

e

att

rave

rso

la

decl

inazi

on

e d

i azi

oni co

ncr

ete

(di c

om

pete

nza

del C

om

une

e n

on

solo

).

Sarà

va

luta

ta la

ca

paci

tà d

i in

div

idua

re p

ara

metr

i di i

mpatt

o e

/o in

dic

ato

ri

di

eff

icaci

a c

oncr

eti,

mis

ura

bili

, co

ere

nti

e c

alib

rati

risp

ett

o a

lla r

ealtà

di

inte

rvento

, oltr

e c

he l

a c

ap

aci

tà d

i pre

visi

one d

i u

n c

rite

rio d

i d

efin

izio

ne

dei

confin

i d

el

dis

trett

o.

Non v

err

ann

o v

alo

rizz

ati

pro

gra

mm

i ge

nerici

di

qua

lific

azi

on

e

urb

an

a

no

n

centr

ati

e

svilu

ppati

att

orn

o

al

tem

a

de

l co

mm

erc

io u

rba

no;

no

n a

vra

nn

o a

ltresì

valo

rizz

ati

indic

i e p

ara

metr

i no

n

mis

ura

bili

, gen

erici

e p

oco

att

inenti

alla

realtà

loca

le.

1-2

5

139

TERRITORIO COmmERCIO - appunti di pianificazione commerciale in provincia di Varese

1

1

Qu

alit

à,

innova

zio

ne e

d

eff

icaci

a d

egli

inte

rventi

pre

vist

i

Sarà

valu

tata

l’e

ffett

iva e

ffic

aci

a d

egli

inte

rventi

pre

vist

i e l

a c

ap

aci

tà d

i risp

ond

ere

e d

i p

ers

eguir

e g

li obie

ttiv

i in

div

iduati

in m

odo i

nte

gra

to,

oltr

e

che

la

qu

alit

à

de

gli

inte

rventi

stess

i.

In

part

icola

re

sarà

va

luta

ta

la

trasv

ers

alit

à

de

gli

inte

rventi

scelti

risp

ett

o

alle

tip

olo

gie

di

inte

rvento

pre

vist

e

nel

ban

do

oltr

e

che

la

capaci

di

innova

zio

ne

risp

ett

o

al

conte

sto d

i rife

rim

ento

Sarà

pre

mia

ta a

nch

e l

’eff

ett

iva c

antie

rabili

tà e

la

ca

paci

gest

ion

ale

esp

ress

a:

sarà

rite

nuta

p

rem

iante

la

ca

paci

di

avv

iare

e c

oncl

ud

ere

in t

em

pi

cert

i e v

elo

ci l

e a

ttiv

ità c

ofin

anzi

ate

da

l ban

do.

No

n s

ara

nn

o v

alo

rizz

ati

inte

rventi

che r

isulti

no

poco

att

inenti

e

poco

coere

nti

con il

pro

gra

mm

a d

i va

lori

zzazi

one c

om

me

rcia

le.

1-2

5

Pia

no f

inanzi

ari

o d

el

Dis

trett

o n

el t

em

po

Sarà

va

luta

ta

la

cap

aci

del

pa

rten

ari

ato

d

i pre

dis

porr

e

un

pia

no

fin

anzi

ari

o

solid

o

nel

tem

po.

In

part

icola

re

si

rite

ngo

no

pre

mia

nti

la

capaci

tà d

i att

rarr

e d

a s

ubito

ris

ors

e p

ub

blic

he e

priva

te i

n a

ddiz

iona

lità

a q

uelle

mess

e a

dis

posi

zion

e d

al

Co

mun

e e

da R

eg

ione L

om

bard

ia,

nonch

é

l’au

me

nto

della

q

uota

di

cofin

anzi

am

ento

lo

cale

att

a

a

dim

ost

rare

la

te

nd

enzi

ale

so

ste

nib

ilità

fin

anzi

ari

a

del

dis

trett

o

oltr

e

il tr

ien

nio

. S

arà

co

nsi

dera

ta p

rem

iante

la

cap

aci

tà d

i sv

ilup

pa

re s

tru

menti

e m

od

alit

à f

ina

nzi

ari

che a

um

entin

o l’

eff

ett

o le

va d

elle

ris

ors

e p

ubblic

he.

1-1

5

100

ER

OG

AZ

ION

E

DE

I C

ON

TR

IBU

TI

L’e

rog

azi

one

a f

avo

re d

eg

li enti

ben

efic

iari a

vverr

à i

n d

ue t

ranch

e:

- acc

onto

del

50%

del

contr

ibuto

tota

le p

revi

a

pre

senta

zion

e d

a p

art

e d

el

Ca

pofil

a d

i id

one

a f

ideiu

ssio

ne b

anca

ria o

ass

icura

tiva a

gara

nzi

a d

ei

pag

am

enti

antic

ipati

(da

svin

cola

rsi

a

seg

uito

de

lla

ren

dic

onta

zio

ne

fin

ale

);

- il

rest

ante

50

%,

a

sald

o,

pre

via

pre

senta

zion

e

de

lla

ren

dic

onta

zion

e f

inale

.

SU

PP

OR

TO

TE

CN

ICO

Il su

pp

ort

o t

ecn

ico p

er

la c

om

pila

zio

ne in

form

atic

a d

ella

ric

hie

sta è

gara

ntit

o d

a L

om

bard

ia I

nfo

rmatic

a s

pa,

att

rave

rso il

n

um

ero

verd

e 8

00.1

31.1

.151

dal l

un

edì

al s

ab

ato

da

lle 8

.00 a

lle 2

0.0

0.

Per

info

rmazi

oni e c

hia

rim

enti

rela

tivi al b

an

do

è p

oss

ibile

invi

are

quesi

ti sc

ritt

i al s

eg

ue

nte

indiriz

zo m

ail

dis

trett

idelc

om

merc

io@

reg

ion

e.l

om

bard

ia.i

t

Si s

peci

fica c

he v

err

an

no

acc

ett

ati

es

clu

siv

am

en

te

qu

esi

ti in

viati

per

il tr

am

ite d

i Co

mu

ni,

Unio

ni d

i Co

mu

ni,

Co

mu

nità

M

onta

ne,

ass

ocia

zio

ni

imp

ren

dit

ori

ali

del

co

mm

erc

io.

APPUNTI

AppUNTIAppUNTI

APPUNTI

APPUNTI

APPUNTI

grafica info@diagrafo .it

finito di stampare novembre 2008

Uniascom VareseVia Valle Venosta, 4

21100 Varese

Tel . +39 0332 .342210Fax +39 0332 .335518

www.uniascom.va.it

AscomFidi Varese - Via Valle Venosta, 4 VARESETel. +39 0332 335523 Fax +39 0332 335518

www.ascomfidi.varese.it

per crescere insieme!