6
SCUOLA ITALIANA RIFLESSOLOGIE INTEGRATE CORSO PER OPERATORE IN DISCIPLINE BIONATURALI E RIFLESSOLOGIA METODO MARGHI FISIOLOGIA RENE Unità funzionale: Nefrone: 1'200'000 a rene Glomerulo Tubulo Processo di filtrazione P. riassorbimento e secrezione FUNZIONI: 1) Regolazione del bilancio dell’acqua e degli elettroliti (omeostasi) 2) Escrezione dei prodotti metabolici di rifiuto (urea, acido urico, creatinina) 3) Escrezione di tossine, farmaci e loro metaboliti 4) Regolazione endocrina del volume del liquido extracellulare e della pressione arteriosa: sistema renina-angiotensina, prostaglandine renali, sistema callicreina-chinina renale 5) Controllo della massa eritrocitaria: eritropoietina 6) Attivazione della vitamina D (calcitriolo) RIASSORBE COMPLETAMENTE: Glucosio, aminoacidi e bicarbonati IN QUANTITA’ VARIABILI: Sodio, cloro, calcio, mg, fosfati SECREZIONE TUBULARE: sostanze esogene: (farmaci) sostanze endogene: ioni idrogeno (H + ): determinano l’acidificazione delle urine (PH6) Potassio (controllato dall’aldosterone che stimola contemporaneamente il riassorbimento di sodio e la secrezione di K)

Apparato Urinario.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • SCUOLA ITALIANA RIFLESSOLOGIE INTEGRATE CORSO PER OPERATORE IN DISCIPLINE BIONATURALI E RIFLESSOLOGIA METODO MARGHI

    FISIOLOGIA RENE

    Unit funzionale: Nefrone: 1'200'000 a rene Glomerulo Tubulo Processo di filtrazione P. riassorbimento e secrezione FUNZIONI: 1) Regolazione del bilancio dellacqua e degli elettroliti (omeostasi) 2) Escrezione dei prodotti metabolici di rifiuto (urea, acido urico, creatinina) 3) Escrezione di tossine, farmaci e loro metaboliti 4) Regolazione endocrina del volume del liquido extracellulare e della pressione arteriosa: sistema renina-angiotensina, prostaglandine renali, sistema callicreina-chinina renale 5) Controllo della massa eritrocitaria: eritropoietina 6) Attivazione della vitamina D (calcitriolo)

    RIASSORBE COMPLETAMENTE: Glucosio, aminoacidi e bicarbonati IN QUANTITA VARIABILI: Sodio, cloro, calcio, mg, fosfati

    SECREZIONE TUBULARE: sostanze esogene: (farmaci) sostanze endogene: ioni idrogeno (H+): determinano lacidificazione delle urine (PH6) Potassio (controllato dallaldosterone che stimola contemporaneamente il riassorbimento di sodio e la secrezione di K)

  • ALTERAZIONI URINARIE ASINTOMATICHE EMATURIA + PROTEINURIA: malattia renale con danno nefronico EMATURIA + LEUCOCITURIA: infezioni renali e delle vie escretrici

    PROTEINURIA ISOLATA: glomerulopatia, glomerulonefrite a lesioni minime, nellamiloidosi e nella nefropatia diabetica LEUCOCITURIA ISOLATA: infezioni urinarie

    INSUFFICIENZA RENALE ACUTA (IRA) 2 settimane

    Rapida e grave compromissione della velocit di filtrazione glomerulare, spesso associata a riduzione volume urinario Iperazotemia ipercreatinemia Edema, ipertensione e scompenso cardiaco congestizio

    Iperpotassemia, iposodiemia e acidosi metabolica Perdita

    bicarbonati ph sangue inferiore a 7.35 e superiore a 7.45 limiti estrmi di ph 6.85 e 7.65

    Cause comuni: ostruzione urinaria, necrosi tubulare acuta, neurotossine endogene ed esogene

    INSUFFICIENZA RENALE CRONICA (IRC)

    Perdita progressiva ed irreversibile di tutte le funzioni renali nellarco di mesi o anni. I sintomi compaiono quando la filtrazione glomerulare ridotta al 25% del normale. Ipertensione arteriosa, nausea, vomito, (perdita di peso), insonnia, (parestesie), manifestazioni emorragiche, anemia (normocitica, normocronica), acidosi metabolica e iperpotassemia. Iperazotemia, ipercreatinemia Ridotte dimensioni dei reni Alterazioni ossee

  • INFEZIONI DELLE VIE URINARIE (IVU)

    Presenza di batteriuria (batteri nelle urine) (specie nelle donne la raccolta del campione pu essere scorretta) (pulizia preliminare della vulva con un tampone di garza sterile e umida)

    TRATTO URINARIO SUPERIORE: Pielonefrite

    TRATTO URINARIO INFERIORE: Uretrite, cistite, prostatite i microrganismi pi comuni: batteri di provenienze enterica: - escherichiacoli 80% - proteus, klebsiella e pseudomonas: infez. Ricorrenti, catetere, strumentazioni urologiche, calcolosi e ostruzioni vie urinarie - stafilococco saprofitico -enterococchi e lo stafilococco aureo causano infez. In pazienti con calcolosi e sottoposti a manipolazioni urologiche -chlamydia trachomatis, neisseria gonorrhoeae e il virus herpex simplex vengono trasmessi per via sessuale (uretrite) causa: alterazione flora batterica: antibiotici, contraccettivi luretra femminile vicina allarea perianale, il rapporto sessuale facilita lintroduzione di germi nella vescica nei maschi la prostatite e lostruzione uretrale dovuta allipertrofia prostatica -Gravidanza

    CISTITE: disuria, pollachiuria, minzione imperiosa e dolore sovrapubico, bruciore. Le urine diventano torbide, maleodoranti ed ematiche x il 30%

    : 2-8% -Uropatia ostruttiva: stenosi, calcoli, ipertrofia prostatica, tumori -Vescica neurologica: Traumi del midollo spinale, diabete, sclerosi multipla (ristagno di urine in vescica) -Reflusso vescicouretrale: durante la minzione e x aumento della pressione vescicale, bambini 30-50% con batteri uria x anomalie congenite, infezioni vescicali -catetere vescicale

  • SINDROME NEFRITICA ACUTA quadro clinico comune alle glomerazioni acute (GLN)

    edema periferico ipertensione arteriosa iperazotemia ipercreatinemia ematuria macroscopica e microscopica proteinuria (inf.a 3 g/24 ore) Complicanze: marcata compromissione della filtrazione, oligurie e insuff. renale acuta

    Lesione del glomerulo (infezione precedente e concomitante, glomerulopatia idiopatica, malattie sistemiche)

    Riduzione della filtrazione Ematuria-proteinuria Iperazotemia Ridotta escrezione urinaria Ipercreatininemia di sodio e acqua Espansione del volume plasmatico Edema periferico Ipertensione arteriosa

    SINDROME NEFROSICA Alterata permeabilit glomeruale x le proteine plasmatiche Proteinuria massiva (sup. 0-3.5 g/24 ore) edemi iperlipemia (colesterolo) ipoalbuminemia fuoriuscita dacqua dai capillari nello spazio interstiziale Edema arti inf., mani e volto Possibile versamento peritoneale, pleurico e pericardico Anasarca: Gonf. diffuso tessuti sottocutanei Causata da glomerulopatie idiopatiche, infettive, farmacologiche, x neoplasie, malattie ereditarie e sistemiche come il diabete mellito, il lupus eritematoso sistemico e lamiloidosi (lamiloide un materiale proteico che si accumula negli interstizi e attacca gli organi danneggiando la loro struttura) (Tubercolosi, osteomieliti, artrite reumatoide, neoplasie)