5
Scuola italiana riflessologie integrate s.a.s CORSO PER OPERATORE PROFESSIONALE IN DISCIPLINE BIO-NATURALI Apparato respiratorio Da un punto di vista riflessologico, la prima valutazione da fare è il gruppo-gola legato all’efficienza del sistema immunitario. Valutare anche la costituzione originaria e quella attuale La valutazione dell’area del polmone è determinante per decidere il trattamento. Patologia da raffreddamento : come un raffreddore può diventare una bronchite. Generalmente la prima fase è il mal di gola , che è molto comune; successivamente abbiamo 2 possibilità: febbre (virus penetrati più in profondità), oppure produzione di muco che viene dal naso (raffreddore comune), interessamento dei seni frontali e paranasali. In quest’ultimo caso la febbre non è necessaria perché c’è reattività. Il raffreddore comune è chiamato anche malattia dei 9 giorni (3 giorni x venire, dura 3 giorni, 3 giorni per andare a posto). Il catarro prima è bianco, poi è giallo; quando è giallo siamo vicini alla guarigione. Quando il catarro rimane bianco possiamo avere la rinite cronica (può esserci come complicanza della sinusite); in caso di rinite cronica c’è poca forza reattiva. La rinite cronica può essere di tipo allergico o non allergica. Nella rinite cronica non allergica c’è sempre la compartecipazione di P/IC, soprattutto l’intestino in quanto sede principale del sistema immunitario. Spesso ci troviamo davanti al fenomeno della disbiosi che resta una delle cause più importanti della rinite cronica. Malattia polmonare cronica ostruttiva Bronchite cronica semplice : tosse cronica produttiva Bronchite cronica asmatica : bronchite cronica con episodi di asma bronchiale, cioè ostruzione reversibile delle vie aeree Bronchite cronica ostruttiva : bronchite cronica con grave ed irreversibile ostruzione delle vie aeree

Apparato respiratorio.pdf

Embed Size (px)

Citation preview

  • Scuola italiana riflessologie integrate s.a.s CORSO PER OPERATORE PROFESSIONALE IN DISCIPLINE BIO-NATURALI

    Apparato respiratorio

    Da un punto di vista riflessologico, la prima valutazione da fare il gruppo-gola legato allefficienza

    del sistema immunitario. Valutare anche la costituzione originaria e quella attuale

    La valutazione dellarea del polmone determinante per decidere il trattamento.

    Patologia da raffreddamento: come un raffreddore pu diventare una bronchite.

    Generalmente la prima fase il mal di gola, che molto comune; successivamente abbiamo 2

    possibilit: febbre (virus penetrati pi in profondit), oppure produzione di muco che viene dal

    naso (raffreddore comune), interessamento dei seni frontali e paranasali. In questultimo caso la

    febbre non necessaria perch c reattivit.

    Il raffreddore comune chiamato anche malattia dei 9 giorni (3 giorni x venire, dura 3 giorni, 3

    giorni per andare a posto). Il catarro prima bianco, poi giallo; quando giallo siamo vicini alla

    guarigione. Quando il catarro rimane bianco possiamo avere la rinite cronica (pu esserci come

    complicanza della sinusite); in caso di rinite cronica c poca forza reattiva.

    La rinite cronica pu essere di tipo allergico o non allergica.

    Nella rinite cronica non allergica c sempre la compartecipazione di P/IC, soprattutto lintestino in

    quanto sede principale del sistema immunitario. Spesso ci troviamo davanti al fenomeno della

    disbiosi che resta una delle cause pi importanti della rinite cronica.

    Malattia polmonare cronica ostruttiva

    Bronchite cronica semplice:

    tosse cronica produttiva

    Bronchite cronica asmatica:

    bronchite cronica con episodi di asma bronchiale, cio ostruzione reversibile delle vie aeree

    Bronchite cronica ostruttiva:

    bronchite cronica con grave ed irreversibile ostruzione delle vie aeree

  • Enfisema polmonare:

    dilatazione degli spazi aerei distali ai bronchioli terminali con distruzione delle pareti alveolari

    Asma bronchiale:

    dispnea parossistica, spasmo dei bronchioli, edema della mucosa bronchiolare con secrezione di

    essudato denso che tende ad occludere il lume, ipersecrezione, fame daria, inspirazione breve,

    espirazione lunga e rumorosa (fischi e sibili), tosse secca e stizzosa, espettorato scarso.

    Pu essere di 2 tipi: asma estrinseco (allergico), asma intrinseco (psichico, infettivo).

    Processo degenerativo nel tempo:

    La bronchite semplice pu diventare cronica se c disbiosi (tipica di fumatori e persone anziane

    con disbiosi cronica); un processo infiammatorio cronico. Va bene il trattamento con polmone in

    pieno se c area con ipercheratosi abbinata alla consistenza (area del polmone tonica): la

    consistenza da valutare come priorit rispetto allipercheratosi.

    Un durone pu durare molto tempo ma in un piede svuotato un vuoto attuale.

    La bronchite cronica asmatica dovuta a volte anche al fumo passivo. In genere peggiora

    introducendo latte e latticini.

    In caso di bronchite cronica ostruttiva la riflessologia non sufficiente perch la disbiosi troppo

    avanzata (anche lintroduzione di fitoterapici non risolve).

    Lenfisema irreversibile. Si pu bloccarne il peggioramento disintossicando il fegato e pulendo

    lintestino crasso.

    Lasma una patologia che pu insorgere gi alla nascita.

    Per quanto riguarda lasma estrinseco o allergico, c una caratteristica sul piede che tipica della

    predisposizione allattacco asmatico, ossia un rossore diffuso nella zona dellapparato respiratorio

    che si diffonde a tutti i metatarsi. C una relazione tra pelle ed asma: lo sfogo sulla pelle

    (dermatite atopica) salva inizialmente dallasma in quanto butta fuori, le forme cutanee si

    risolvano meglio perch vanno gi allesterno. Trattamento per polmone in vuoto: decidere se

    trattare rene energetico o fisico in base alla consistenza del piede, fegato per stimolare rabbia

    (contro inibizione), trachea se linfiammazione bassa, seni frontali e paranasali se

    linfiammazione alta.

  • Lasma intrinseco caratterizzato da IgE basse o normali. La sua patogenesi comprende diversi

    fattori:

    - Abnorme reattivit del sistema parasimpatico (vago)

    - Ipersensibilit della mucosa dovuta ad un blocco costituzionale dei recettori beta, che

    assicurano la dilatazione bronchiale, stimolati da fibre adrenergiche (mediatore chimico =

    adrenalina o noradrenalina).

    [Sinapsi chimica: terminazione nervosa (elemento presinaptico) connessa ad una fibra

    muscolare liscia (elemento postsinaptico)]

    - Psichico (SNA)

    - Infettivo: influenza epidermica, polmoniti virali (adenovirus) o batteriche (Gram +:

    pneumococco, streptococco, stafilococco; Gram -: emofilo, klebsiella)

    - Ambientale

    - Esercizio fisico

    - Conservanti presenti nei cibi (solfiti, sodio benzoato, ecc.) responsabili anche di intolleranze.

    Per es.: il sodio benzoato presente in crostacei, frutta secca, frutta disidratata, succo di frutta,

    funghi secchi, uva, impanature, prosciutto cotto, dolciumi, vini, aceto responsabile, se c

    intolleranza, di molti mal di testa

    - Climatico (freddo)

    La medicina antroposofica ritiene che dietro ad un polmone debole c sempre un rene debole

    (cortisolo, adrenalina, freddo, fame), il collegamento : squilibrio SNA e squilibrio ghiandola

    surrenale.